85
Produttività e Competitività ovvero Causa ed Effetto VINCERE LA SFIDA DELLA GLOBALITA’

Produttività e Competitività ovvero Causa ed Effetto VINCERE LA SFIDA DELLA GLOBALITA VINCERE LA SFIDA DELLA GLOBALITA

Embed Size (px)

Citation preview

  • Slide 1
  • Produttivit e Competitivit ovvero Causa ed Effetto VINCERE LA SFIDA DELLA GLOBALITA VINCERE LA SFIDA DELLA GLOBALITA
  • Slide 2
  • COME NAVIGARE LA DEMO Grazie per aver scelto di navigare la Demo dei nostri Sistemi ICT per la Produttivit e Competitivit dImpresa: auguriamo una proficua e buona navigazione! E possibile raggiungere, a diversi livelli di aggregazione, i punti di interesse, operando la prima selezione dal Quadro successivo. Cliccando sui Link di Collegamento si raggiunge lapertura della Demo del Sistema selezionato. Ogni Sistema stato diviso in due macro raggruppamenti, raggiungibili coi Link di collegamento: 1) Input dati e Informazioni di Gestione Ordinaria 2) Informazioni di Controllo e Proiezione automatiche di Sistema in tempo reale. A loro volta i due macro raggruppamenti contengono sottogruppi di attivit omogenee, sempre selezionabili coi Link di collegamento. Il ritorno al punto dorigine della selezione attraverso il Link di collegamento con premessa la descrizione del punto di destinazione. Lavanzamento avviene con un click del mouse, con Enter o con una selezione dalla finestra aperta col tasto destro del mouse. Buona Navigazione! Buona Navigazione! Collegamento al file Pdf
  • Slide 3
  • Introduzione GO! GRANDI ORIZZONTI Laboratorio Prodotti GO! GRANDI ORIZZONTI Laboratorio Prodotti 1 ) Input dati e Informazioni di Gestione Ordinaria 1) Input dati e Informazioni di Gestione Ordinaria 2) Informazioni di Controllo e di Proiezione Torna allinizio della Demo Istruzioni per la lettura dei risultati di compilazioni del questionario: check-list della produttivit Istruzioni per la lettura dei risultati di compilazioni del questionario: check-list della produttivit N.B. I valori che sono riportati nei vari quadri della demo hanno valore di test al banco
  • Slide 4
  • Non si pu conoscere ci che non si misura! Non si pu sviluppare ci che non si conosce! Non si pu sviluppare ci che non si conosce! Per misurare la Competitivit e la Produttivit necessario, prima, definirne i contenuti: COMPETITIVITA la condizione di Vantaggio, rispetto ai Concorrenti, riconosciuta dai Clienti alla proposta di acquisto di beni e di servizi, volta a garantire la loro fedelt dacquisto. PRODUTTIVITA la condizione di equilibrio dinamico, quantitativo e qualitativo, delle complessive Risorse utilizzate per produrre un output, riconosciuto dai Clienti di qualit superiore alla Concorrenza, con risultato positivo per lImpresa. PER CUI La Competitivit si costituisce quale variabile indipendente della sopravvivenza nel Mercato Globale, cio: La Produttivit si costituisce variabile indipendente della Competitivit e della Capacit di Profitto del Business, cio: si sopravvive solo se si competitivi! si competitivi e si fa profitto solo se si produttivi!
  • Slide 5
  • Accettare la Produttivit come variabile indipendente della Competitivit, significa tenere ben presente che: 1) IL PREZZO non leva di gestione del reddito dImpresa, ma quasi sempre, essenziale fattore di competitivit. Definire la politica del prezzo su una qualsiasi figurazione di costo totale di prodotto-servizio (full cost), equivale a chiedere al Cliente non soltanto il pagamento del costo della inefficienza attuale, espressa nel full-cost, ma addirittura pretenderne una maggiorazione, spianando la strada alla Concorrenza, senza risolvere il problema della redditivit del business. 2) IL FATTURATO il risultato del volume e tipo di prodotto consegnato moltiplicato per il prezzo, e fissa il diritto al pagamento del credito di fornitura. Non un indicatore n di Competitivit, n di Produttivit, n di Profittabilit. 2) IL FATTURATO il risultato del volume e tipo di prodotto consegnato moltiplicato per il prezzo, e fissa il diritto al pagamento del credito di fornitura. Non un indicatore n di Competitivit, n di Produttivit, n di Profittabilit. 3) IL FATTURATO si compone di una MASSA NUMERARIA CONSUMI e di una MASSA NUMERARIA VALORE AGGIUNTO, variabili in base al mix, al volume e alla struttura tecnico-economica del mix stesso, al prezzo applicato. Il valore assoluto del fatturato, spesso confrontato su base storica, non un indicatore di efficienza della raccolta, n di Competitivit. 4) LANALISI QUANTITATIVA della produzione (numero prezzi prodotti su base oraria o di turno, numero delle ore di produzione, ecc.), confrontata su base storica, non rappresenta un parametro di Produttivit.
  • Slide 6
  • 5) Il CRITERIO del LOTTO ECONOMICO di produzione persegue il miraggio di riduzione del costo industriale di prodotto, che invece leffetto soltanto dellefficienza della spesa variabile. Ma la conseguenza certa del lotto economico la riduzione della capacit di risposta alla variabilit del Mercato, e laumento del costo economico e finanziario dello stock, che concausa della riduzione dellefficienza di rotazione delle Risorse. 6) LANALISI DEI CONSUMI, in base allandamento del costo complessivo, confrontato su base storica, un falso indicatore di efficienza, in quanto non tiene conto della variazione del mix e del volume, cos come della instabilit dei mercati delle materie prime. 7) IL COSTO DEL LAVORO, soprattutto se espresso in incidenza percentuale sul fatturato, o se confrontato come andamento assoluto storico, o su media matematica oraria, un falso indicatore di efficienza, in quanto totalmente scollegato dal transito del volume e del mix nel periodo considerato, cos come dellefficienza dei fattori di processo coinvolti, della consistenza tecnologica del Capitale Fisso disponibile, della composizione quantitativa e qualitativa della struttura organizzativa.
  • Slide 7
  • ATTESO CHE CONSEGUE CHE considerare acriticamente tale margine come parametro della Produttivit del Sistema Impresa inconcludente, fuorviante e inefficace rispetto alla Produttivit per la Competitivit La somma algebrica del fatturato, dei consumi e del costo del lavoro determina il Margine Operativo d Impresa il Margine Operativo d Impresa trattandosi di SOMMA DEGLI EFFETTI SOMMA DEGLI EFFETTI Numerariamente espressi
  • Slide 8
  • I nostri modelli di sistema ICT per la Produttivit e Competitivit dImpresa GO! GRANDI ORIZZONTI Sistema autogestito per la Produttivit e la Competitivit Disponibili a quattro livelli 1) LABORATORIO ATTIVITA 2) LABORATORIO PRODOTTI 3) LABORATORIO COMMESSE 4) LABORATORIO GRANDI IMPRESE
  • Slide 9
  • 1 LABORATORIO ATTIVITA: quando direttamente lattivit di servizio ceduta al mercato. Ideale per Professionisti di qualsiasi tipo; Artigiani con attivit di installazione, riparazione e montaggio, opere di finitura e applicazioni di qualsiasi tipo; laboratori e officine di manutenzione e riparazione; istituti di bellezza e servizio alla persona in genere; piccole e medie aziende che lavorano per conto terzi per ogni tipo di attivit. 1 ) LABORATORIO ATTIVITA: quando direttamente lattivit di servizio ceduta al mercato. Ideale per Professionisti di qualsiasi tipo; Artigiani con attivit di installazione, riparazione e montaggio, opere di finitura e applicazioni di qualsiasi tipo; laboratori e officine di manutenzione e riparazione; istituti di bellezza e servizio alla persona in genere; piccole e medie aziende che lavorano per conto terzi per ogni tipo di attivit. 2) LABORATORIO PRODOTTI: quando il Business gestito riguarda la produzione e la vendita di prodotti di piccola e media serie, sia su progetto proprio che del Committente. 3) LABORATORIO COMMESSE: quando il Business gestito per commessa, con progetto proprio o del committente, nel settore sanitario, edile e industriale in genere. 4) LABORATORIO GRANDI IMPRESE:con Progetti Best of breed per attivit industriali e di servizio di media e grande dimensione, con progetti proprietari specifici o con integrazione parziale ai sistemi informatici esistenti del modello Grandi Orizzonti.
  • Slide 10
  • SCOPO DELLA PRESENTAZIONE Dare visibilit ai fondamentali criteri di Sistema ICT focalizzati sulla Produttivit per la Competitivit. Dare evidenza della semplicit e limitatezza dei dati input, digitati una sola volta. Dare evidenza della unicit della proposta per la piccola Industria, lArtigianato e le Attivit Professionali, quale proposta di strumento e tecnologie per la Produttivit e la Competitivit. Dare evidenza delle essenzialit delle informazioni di pianificazione, controllo e proiezione, elaborate in tempo reale, centrate sui parametri di Produttivit e di Competitivit, rispettivamente a livello di: Attivit della Gestione ordinaria Attivit di controllo e di proiezione PER VINCERE LA SFIDA COMPETITIVA GLOBALE
  • Slide 11
  • ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE: La presentazione non pu, e non pretende, di essere esaustiva rispetto al complessivo progetto di sistema ICT e di tecnologie di processo, messe a disposizione. Consente, per, una visione dassieme del sistema proposto per la Produttivit e la Competitivit; il confronto con linformazione e il livello di elaborazione attualmente in uso; levidenza dei principali quadri auto-elaborati in tempo reale, cos come degli input richiesti. Le aree colorate, in ogni schema rappresentato, identificano le informazioni auto- compilate in tempo reale; le aree di digitazione dati sono celle color bianco, per cui immediatamente percepibile la limitatezza e semplicit dellinput, rispetto alle complessive informazioni automatiche di sistema, essenziali per la conoscenza e lo sviluppo della Produttivit, da cui dipende la Competitivit. Il Sistema completo di procedure di elaborazione del prezzo e di calcolo del costo standard e consuntivo, in logica direct costing, personalizzato per gli utilizzi e le esigenze del Cliente e del settore di attivit, alla stregua della fatturazione e della formazione dell archivio elettronico automatico.
  • Slide 12
  • ALTRE INFORMAZIONI GENERALI Il sistema GO! Grandi Orizzonti gira su piattaforma Excel 2007 su hard drive interno o esterno. Non esistono diritti fissi, costi di installazione e di manutenzione, e lassistenza telematica gratuita rispetto al Sistema applicato (hardware escluso). Ogni annualit prevede la completa archiviazione del sistema, che costituisce lo storico di ogni attivit, informazione e risultato raggiunto, sostituito dalla nuova edizione a saldi di ripresa automatici, con assistenza gratuita allavvio dinizio anno. E possibile labbinamento a software gestionali di qualsiasi tipo ed estrazione, anche per utilizzo limitato del sistema alle informazioni di interesse, purch siano disponibili i dati fondamentali dingresso. A richiesta, e senza costo e impegno preventivo, effettuiamo verifiche di compatibilit. E disponibile il materiale formativo sullutilizzo pratico delle informazioni elaborate volte al miglioramento della Produttivit per la Competitivit, con lobiettivo della completa autonomia del Cliente alluso efficace e autonomo del Sistema. (Torna alla Selezione Demo) (Torna alla Selezione Demo)
  • Slide 13
  • INPUT DATI E INFORMAZIONI DI SISTEMA IN TEMPO REALE PER LA GESTIONE ORDINARIA IN TEMPO REALE PER LA GESTIONE ORDINARIA Gestione Magazzini: Prodotti finiti; Materie prime a stock; Materie prime in processo; Gestione Magazzini: Prodotti finiti; Materie prime a stock; Materie prime in processo; Semilavorati; Valorizzazione dello Stock. Semilavorati; Valorizzazione dello Stock. Gestione Ordini Clienti; Gestione Impegni; Approntamento consegne; Fatturazione. Gestione Ordini Clienti; Gestione Impegni; Approntamento consegne; Fatturazione. Gestione Finanziaria: Flussi Finanziari attivi e passivi. Gestione Finanziaria: Flussi Finanziari attivi e passivi. Gestione Crediti e Debiti Gestione Crediti e Debiti Gestione Dinamica di Prodotto finito Gestione della Produzione Gestione Dinamica di Prodotto finito Gestione della Produzione Dinamica delle Materie Prime Acquisto Materie Prime Dinamica delle Materie Prime Acquisto Materie Prime (Torna a ) (Torna a )
  • Slide 14
  • Lunico sistema ICT per la PRODUTTIVITA E COMPETITIVITA D IMPRESA (Torna alla Selezione Demo) (Torna alla Selezione Demo)
  • Slide 15
  • Opzione di Selezione dei Link ai Quadri di Programma
  • Slide 16
  • Tabella dei Link Ipertestuali per TITOLI
  • Slide 17
  • Tabella dei Link Ipertestuali per ATTIVITA (Torna alla Selezione Demo) (Torna alla Selezione Demo)
  • Slide 18
  • Il saldo iniziale, a quantit e valore, automatismo di Sistema. Anche i movimenti di carico e scarico sono automatici, rispettivamente valorizzati al costo standard e alla media ponderale. Le operazioni manuali sono assistite da controlli foolproof, automaticamente valorizzati per il controllo degli effetti economici di perdita. Gestione Magazzino Prodotti Finiti
  • Slide 19
  • I movimenti sono automatici: la ripresa del saldo iniziale; il movimento di carico, valorizzato al prezzo della fattura di acquisto; il movimento di scarico, valorizzato alla media ponderale. Anche la registrazione del codice del Fornitore e del mese di scadenza della fattura sono movimenti automatici. Gestione Magazzino Materie Prime
  • Slide 20
  • Stock Semilavorati dettaglio a quantit e valore Il Sistema aggrega, in tempo reale, per codice di prodotto, per fase di avanzamento nel ciclo produttivo, la quantit, il valore standard attuale di fase, gli scarti. La chiave di ricerca, dal men a velina, la descrizione di prodotto, cos come nella tabella rappresentata. E disponibile ed auto-compilato il quadro generale di tutti i prodotti, per singola fase del rispettivo ciclo industriale.
  • Slide 21
  • Stock di Materie Prime in Processo: dettaglio a quantit e valore Il Sistema controlla, in tempo reale, sia a quantit che a valore, la materia prima in processo, che si aggiorna in base allavanzamento del ciclo produttivo, consentendo il monitoraggio in tempo reale dei consumi, per singola fase di ciclo e per singolo componente. I versamenti in conto per fase di ciclo adeguano automaticamente la giacenza di materiali in processo, che si esaurisce a chiusura del lancio. I versamenti in conto per fase di ciclo adeguano automaticamente la giacenza di materiali in processo, che si esaurisce a chiusura del lancio.
  • Slide 22
  • Valore dello Stock Il Sistema aggiorna automaticamente e in tempo reale il totale del capitale assorbito in stock, per classi di prodotto, con collegamenti ai quadri di dettaglio delle giacenze. I Prodotti finiti sono valorizzati automaticamente al costo standard; i semilavorati in base allavanzamento del rispettivo ciclo produttivo;i materiali di processo in base alla media ponderale del costo di acquisto. Il quadro collegato a sottoquadri di dettaglio a quantit e valore di ogni singolo componente per ogni raggruppamento. (Torna alla Selezione delle Informazioni di Gestione ordinaria) (Torna alla Selezione delle Informazioni di Gestione ordinaria)
  • Slide 23
  • Registrazione Ordini Clienti Le celle bianche raccolgono i dati di input per la registrazione a Sistema dellordine del Cliente. I dati sono definitivi alla registrazione e ogni variazione pu avvenire soltanto nella sezione di programma Gestione Ordine Clienti. Il prezzo regolato dal listino prodotti con possibilit di sconto a tempo per singolo Cliente.
  • Slide 24
  • Customer Surveillance: controllo degli Impegni per Cliente Attraverso la selezione del nominativo Cliente e del gruppo di prodotti, o del singolo prodotto, il Sistema propone il quadro dinamico degli impegni complessivi, evasi ed in essere, per singolo prodotto e per quantit. Limmissione del numero della settimana consente la lettura dinamica della scadenza degli impegni in essere, rispetto al consegnato. E uno strumento essenziale per la sorveglianza del servizio ai Clienti, in tempo reale e in maniera autonoma da parte dellincaricato.
  • Slide 25
  • Gestione dellOrdine e approntamento delle consegne Questo il quadro di comando del servizio al Cliente: mantiene automaticamente il controllo di ogni riga con avviso di allarme rischio (una settimana prima della scadenza della consegna) o ritardo (data di consegna scaduta); permette lapprontamento della lista di spedizione; gestisce lo stato dellordine in essere, sospeso o evaso. La logistica programma le consegne da effettuare in base alla dinamica degli impegni e quindi procede con la fase successiva della stampa della lista di spedizione per lapprontamento del carico.
  • Slide 26
  • Approntamento delle consegne al Cliente Con la digitazione del solo codice del Cliente, Il Sistema importa automaticamente i dati per lapprontamento della spedizione programmata. La lista numerata passa al magazzino interno per lapprontamento del carico. La restituzione a carico approntato, con conferma della quantit, determina la fase di conferma della lista, senza la quale il Sistema non consente la fase di fatturazione automatica. La fattura prevista quale documento di trasporto.
  • Slide 27
  • Elaborazione della Fattura al Cliente: auto-compilazione La digitazione del codice Cliente, per il quale stata confermata la lista di spedizione, determina lautomatica esplosione della fattura. La non corrispondenza del codice blocca la procedura. La fattura numerata e datata automaticamente, il Sistema consente una nuova numerazione progressiva soltanto dopo larchiviazione automatica del documento in elaborazione. Larchiviazione attiva nel Sistema una serie di operazioni: registrazione della fattura, della scadenza di pagamento, dellIva, scarico del magazzino prodotti. (Torna alla selezione delle Informazioni di Gestione Ordinaria) (Torna alla selezione delle Informazioni di Gestione Ordinaria)
  • Slide 28
  • Registrazione Fatture Fornitori e Uscite Finanziarie La matrice di imputazione automatica al foglio mensile accoglie la registrazione delle fatture Fornitori per costi e servizi diversi dallacquisto di materie prime, nonch dei movimenti finanziari passivi. La cella Tipo, che identifica il codice delloperazione, si auto-compila dalla selezione dal men a velina. Il mese di scadenza corrisponde al numero del mese di pagamento della fattura.
  • Slide 29
  • Registrazione Entrate Finanziarie La matrice di input automatico alla giornaliera movimenti finanziari attivi consente la registrazione delle entrate finanziarie, identificandone la natura attraverso il men a velina. Il sistema sviluppa in automatico ogni connessa movimentazione di conto, sia per la gestione patrimoniale e finanziaria che per il partitario Clienti. (Torna alla selezione delle Informazioni di Gestione Ordinaria) (Torna alla selezione delle Informazioni di Gestione Ordinaria)
  • Slide 30
  • Controllo e Incasso dei Crediti Situazione Generale Mensile Quadro automatico dello stato complessivo dei Debitori, aggiornato in tempo reale ed accumulato per mese di scadenza del credito e per sua origine. Il link allo scadenziario per Cliente porta al quadro successivo.
  • Slide 31
  • Controllo e Incasso dei Crediti Situazione Mensile per Cliente Con la selezione del nominativo del Cliente, dal men a tendina, il Sistema esplode lo stato debitorio per singolo Cliente, aggiornato in tempo reale, sia per mese di scadenza che per origine del credito. Il quadro fornisce levidenza immediata della regolarit del rapporto, dal punto di vista finanziario. La slide successiva raggruppa lelenco nominativo per mese di scadenza del credito.
  • Slide 32
  • Controllo e Incasso dei Crediti Elenco Nominativo dei Debitori Con la selezione del mese, dal men a tendina, il Sistema fornisce lelenco nominativo e limporto dovuto, in scadenza nel mese selezionato, compresi eventuali residui insoluti.
  • Slide 33
  • Controllo e Pagamento dei Debiti verso Fornitori Il Sistema aggrega, per saldi progressivi, le posizioni creditorie, sia totali che individuali per creditore, attraverso la ricerca per codice o per nominativo. Per i trenta Fornitori principali, il Sistema fornisce anche lo scadenziario mensile per creditore, come da slide che segue.
  • Slide 34
  • Controllo e Pagamento dei Debiti a Fornitori Posizione creditoria individuale, ottenuta selezionando il nominativo del Fornitore, con evidenza delle scadenze mensili e dellorigine dei movimenti.
  • Slide 35
  • Aggregato per scadenze mensili debiti Fornitori Il Sistema fornisce lelenco nominativo dei creditori, il saldo creditore complessivo, il saldo dovuto nello specifico mese selezionato, attraverso la selezione dal men a tendina: nella slide il mese di Maggio. (Torna alla selezione delle Informazioni di Gestione Ordinaria) (Torna alla selezione delle Informazioni di Gestione Ordinaria)
  • Slide 36
  • Interazione Dinamica di Prodotto Lanci di Produzione E lunico modo per garantire la Produttivit, il Servizio al Cliente e la rotazione delle Risorse Finanziarie. Il Sistema tiene in costante automatico controllo, in tempo reale, levoluzione degli Impegni Negativi assoluti, degli Impegni Positivi assoluti, del conseguente saldo di disponibilit dinamica per ogni singolo prodotto. Permette la proiezione del quadro dinamico, cambiando la chiave del numero della settimana di calendario, consentendo lottimizzazione del lancio, in quantit e tempo, rispetto al Servizio al Cliente e alla rotazione delle scorte.
  • Slide 37
  • Interazione Lanci di Produzione - Dinamica Materie Prime Acquisti La digitazione del numero del lancio nella cella in testata di quadro propone immediatamente lo stato di bilanciamento e livellamento del ciclo pertinente, in logica di pianificazione a flusso bottom-up (dalla data di fine lancio a risalire alla data di suo inizio), rispettivamente per limpegno di tempo di ciclo (sia diretto che fisso) per ogni singola fase di lancio e quindi per ogni corrispondente posto di lavoro. La pianificazione per settimana, con esplosione del corrispondente intervallo di calendario. Il quadro proietta la fattibilit dellimpegno con inizio ciclo trifase la settimana 14, con completamento la settimana 17, come da lancio programmato in dinamica prodotti finiti.
  • Slide 38
  • Gestione Lanci di Produzione Il quadro propone automaticamente il lancio bilanciato e livellato. Per confermarlo basta cliccare sul bottone Stampa Sk Lancio, operazione che rende definitivi i dati di lancio. Il quadro strutturato per accogliere anche: la registrazione di eventuali ritardi, in corso di produzione, che riposiziona il bilanciamento e livellamento a verifica della consegna al Cliente; i versamenti in conto di prodotto finito, con registrazione automatica nel magazzino prodotti finiti; la decisione di sospensione o fine lancio, che scatta automaticamente al raggiungimento o superamento della quantit versata, rispetto a quella lanciata, oppure digitando il numero di settimana di stop nella cella fine lancio.
  • Slide 39
  • Interazione Dinamica Lanci di Produzione Dinamica Materie Prime Logistica Dinamica Materie Prime Logistica La scheda si attiva con la digitazione del numero di lancio, e si compila automaticamente in tutte le parti a colore: in evidenza, tra le altre informazioni automatiche, la quantit da produrre, la quantit di materie prime per il processo produttivo, le fasi di ciclo, i posti di lavoro e tempi diretti standard; tempi fissi per posto di lavoro. La scheda raccoglie anche i prelievi di materie prime e altre informazione utili al controllo qualit e alle operazioni in produzione.
  • Slide 40
  • Interazione Lanci di Produzione - Dinamica Materie Prime Acquisti La procedura Gestione Lanci determina, in dinamica temporale e in volume di materia prima, limpegno negativo assoluto per referenza di materia prima. Attraverso la digitazione della variabilesettimana, il quadro evolve nella sezione impegni dinamici, sia positivi che negativi, in maniera da evidenziare la corrispondenza temporale delle quote quantitative di impegno, consentendo lottimizzazione degli acquisti rispetto alle esigenze di produzione e di efficienza di rotazione dei capitali impegnati in stock.
  • Slide 41
  • Lanci di Produzione - Dinamica Materie Prime Acquisti La procedura Gestione Ordini Fornitori comprende la definizione delle condizioni di acquisto per ogni materiale di processo. Produce anche il controllo dellimponibile di fattura del Fornitore, in base al consegnato. Il Sistema provvede automaticamente al carico e valorizzazione di magazzino, e alla registrazione del codice fornitore, della fattura e della scadenza del pagamento. Il link Emissione ordine porta alla sezione di Sistema di cui alla slide successiva per lautomatismo di formazione dellordine Fornitore.
  • Slide 42
  • Interazione Dinamica di Prodotto Lanci di Produzione Dinamica Materie Prime Acquisti Dinamica Materie Prime Acquisti In base alle informazioni confermate nei quadri precedenti, lordine si auto-compila in tempo reale: per quanto riguarda le condizioni generali, sono confermate dal men a tendina. La conferma definitiva dellordine corrisponde allarchiviazione. Eventualmente, prima dellarchiviazione, il pulsante Sospendi Ordine, produce lannullamento automatico. E attivo il controllo di Sistema del doppio codice uguale di materia prima, e dellesattezza del codice Fornitore selezionato, rispetto alle opzioni attive in database.
  • Slide 43
  • Lanci di Produzione La rilevazione giornaliera dellattivit produttiva Un foglio per ogni giorno di calendario, facilmente accessibile con collegamenti ipertestuali, raccoglie gli input elementari dellavanzamento della produzione che sono: codice di prodotto; progressivo numero di lancio; codice operatore diretto; codice del posto di lavoro; tempo in minuti di lavoro; tempo in minuti perduto per tipo di problema tabellato; quantit conforme di pezzi finiti di fase; numero difettosi di fase e tipo difetto tabellato; totale del tempo giornaliero di presenza in ore e minuti; tempo di presenza per operatori di struttura fissa. (Torna alla Selezione delle Informazioni di Gestione ordinaria) (Torna alla Selezione delle Informazioni di Gestione ordinaria)
  • Slide 44
  • INFORMAZIONI DI SISTEMA PER ATTIVITA DI CONTROLLO E DI PROIEZIONE Il Calcolo del Prezzo: proiezioni economiche e finanziarie Saturazione e Politiche dImpresa: effetti sulla Produttivit e sulla Competitivit I Ricavi e il Credito ai Clienti filtro per il riscontro dellefficienza competitiva Flussi Finanziari attivi e Gestione del Credito ai Clienti Imponibile e Iva Controllo dellefficienza dei Consumi Controllo dei Costi della Qualit Il Costo del Lavoro Altri Costi e Spese Gli Indici di Produttivit Il Controllo di Competitivit Situazione Economica; Situazione Patrimoniale e Finanziaria; Ratei e Risconti (Torna a ) (Torna a )
  • Slide 45
  • PREMESSE allanalisi dei quadri di controllo e proiezione IL COSTO TOTALE misura leffetto, numerariamente espresso, dellequilibrio quantitativo e qualitativo delle complessive risorse utilizzate per la produzione e vendita delloutput ceduto al mercato (quindi non al magazzino). Tali risorse sono: il Capitale Umano, il Capitale Fisso, i materiali di processo. Sul costo incide il volume e il mix della raccolta, oltre che il peso e la correlazione dei molti fattoriali interni di sistema, che sono la causa a monte della Produttivit di Sistema IL PROFITTO misura la finanza generata dalla gestione dImpresa, risultante dalla somma algebrica tra costo totale dImpresa e Valore totale della produzione collocata sul mercato, nella loro espressione numeraria, onorati gli adempimenti fiscali. IL FABBISOGNO FINANZIARIO misura lo sbilancio del monte progressivo dei flussi finanziari attivi e passivi, effetto della gestione dazienda, sia caratteristica che straordinaria. CONCLUSIONI: 1) Lavorare molto e produrre molto non equivale a Produttivit, e quindi a efficienza di spesa totale e di risultato economico; al contrario, solitamente, produce tanta perdita quanta fatica e stress gestionale; 2) Rincorrere il taglio dei costi e della struttura, senza misurare, quindi conoscere, gli equilibri strutturali, equivale a rincorrere la riduzione di peso amputandosi gli arti; 3) Gestire il fabbisogno di cassa, cio la solvibilit, sugli indici di equilibrio finanziario come aspettarsi lacqua calda nella vasca da bagno, controllando il volume del ghiacciaio. Contare sullespansione dellindebitamento, nel momento di crisi di liquidit contare di vivere vincendo alla lotteria.
  • Slide 46
  • Il Prezzo per la Competitivit fondata sulla Produttivit per garantire Lavoro e Profitto per garantire Lavoro e Profitto Il calcolo del Prezzo deve essere coerente al prioritario obiettivo di conquista e sviluppo della quota di mercato; il Profitto sempre conseguenza della Produttivit, che in termini economici si configura nellefficienza della complessiva spesa, variabile e fissa rispetto al valore aggiunto dei processi interni, in regime di proposta competitiva al Mercato. In altre parole illusorio pensare che il prezzo sia alto o basso rispetto alle esigenze di profitto dAzienda: semmai la Produttivit dAzienda non in grado di sostenere la competizione e la capacit di profitto al tempo stesso. Questa la Matrice di calcolo del Prezzo e del Costo diretto, che si fonda sullo specifico Progetto di Competitivit e Produttivit, unico per ogni Azienda.
  • Slide 47
  • Il Prezzo per la Competitivit fondata sulla Produttivit per garantire Lavoro e Profitto per garantire Lavoro e Profitto Selezionato il prodotto e il tipo di analisi dai men a tendina, il Sistema fornisce simultaneamente la figura di costo diretto, in tutte le sue componenti, definendo il totale del costo unitario standard dellarticolo selezionato. Lanalisi sottratta a qualsiasi elaborazione manuale, a garanzia dellintegrit tecnologica e dellelaborazione di tutte le analisi economiche e di efficienza integrate nel Sistema. Le analisi a men sono progressive, il che comporta, per lultima analisi, il transito dalle prime due.
  • Slide 48
  • Il Prezzo per la Competitivit fondata sulla Produttivit per garantire Lavoro e Profitto La formazione del Prezzo si fonda su una strategia di contribuzione differenziata, evitando lerrore di una percentuale unica, su basi molto variabili quali i consumi e le lavorazioni esterne. La differenziazione contributiva si origina inderogabilmente nel Progetto di Competitivit e di Produttivit, che, va ribadito, unico per ogni Azienda. Il Sistema pu gestire contemporaneamente due diverse proiezioni di prezzo, messe a confronto nei risultati, con la successiva opzione di analisi.
  • Slide 49
  • Il Prezzo per la Competitivit fondata sulla Produttivit per garantire Lavoro e Profitto per garantire Lavoro e Profitto Per proteggere da rischi di sovrapposizioni, il computo del prezzo pu avvenire una sola volta sui dati imputati, attraverso il link Quota il Prezzo. Per una nuova proiezione, occorre chiudere lanalisi attraverso il comando predisposto. Tra tutte le considerazioni e conclusioni che il quadro completo consente, per limiti di spazio ne evidenziamo solamente due: la rilevanza del volume rispetto al monte contribuzione complessivo; lalto peso di quota finanziata, che suggerisce la valutazione delle conseguenze economiche e finanziarie, rispetto alla struttura dAzienda, oltre alle valutazioni sulla saturazione della capacit produttiva disponibile, per gli effetti sulla Produttivit..
  • Slide 50
  • Effetti delle Politiche aziendali sulla Competitivit e Produttivit: Effetti Finanziari e Patrimoniali In base alle variabili espresse per le politiche aziendali che hanno incidenza sugli effetti patrimoniali e finanziari, il quadro esprime il peso numerario di tali effetti, concludendo col confronto tra finanza generata e finanza impegnata, rispetto al volume e alla contribuzione attesa, conseguenza della politica del prezzo. Lanalisi rilevante rispetto al mantenimento degli equilibri finanziari e, alloccorrenza, alla preventiva identificazione della disponibilit di fonti di finanziamento idonee.
  • Slide 51
  • Effetti della Saturazione e delle Politiche aziendali sulla Competitivit e Produttivit: Impegno della Capacit Produttiva La proiezione di due lanci successivi, nel rispetto delle politiche programmate, per il codice in offerta, evidenzia le conseguenze di impegno della capacit produttiva per i rispettivi posti di lavoro nel ciclo industriale. Tale proiezione deve essere integrata alla saturazione corrente, nellintervallo di tempo espresso in settimane, in testata di quadro, onde verificare la proiezione di compatibilit rispetto alla futura capacit di servizio e/o alla generazione di pericolosi colli di bottiglia di processo.
  • Slide 52
  • Gli effetti di Saturazione del flusso della Raccolta Per Prodotto e Posto di Lavoro La pi efficace strategia di Marketing, per gli effetti sulla Produttivit, legata alla rilevazione, in tempo reale, delle conseguenze, espresse in saturazione nominale di capacit produttiva, del volume e del mix della raccolta, sapendo individuare le origini di eventuali colli di bottiglia, o di concentrazione e/o deconcentrazione di carico di lavoro. Indirettamente monitora anche le variazioni di mix e volume che impattano sulla variazione della saturazione, consentendo politiche retroattive restrittive o espansive del volume, oppure di adeguamento della capacit disponibile, in presenza di trend stabilizzato. E quindi, in questo senso, di supporto alle decisioni di eventuali investimenti in Capitale Fisso.
  • Slide 53
  • Saturazione attuale della Capacit Produttiva Per Prodotto e Posto di Lavoro Il quadro di analisi della saturazione originata dalle decisioni di produzione riguarda tutti i lanci in corso e i loro effetti sui singoli posti di lavoro: risulta immediata la valutazione dei rischi di sovrassaturazione o sottosaturazione, cos come la possibilit di pesare il contributo di ogni singola referenza in produzione su tali effetti, espresso in monte ore per posto di lavoro e in percentuale sul monte saturazione attuale. Questo consente ladeguamento delle politiche industriali, tese a normalizzare il flusso di saturazione, a tutto vantaggio della Produttivit e del Servizio al Cliente, integrate alle politiche di marketing. (Torna alla selezione delle Informazioni di Controllo e Proiezione) (Torna alla selezione delle Informazioni di Controllo e Proiezione)
  • Slide 54
  • I Ricavi e il Credito ai Clienti - Quadro Progressivo Generale I Ricavi sono conseguenza del flusso della raccolta, e indicano lefficacia nellevasione delle richieste dei Clienti, confrontati con le informazioni classificate del flusso della raccolta, basate sullordine del Cliente, nella sezione controllo di Marketing. Il fatturato definisce il diritto al pagamento e lammontare del credito, che ingloba limposta sul valore aggiunto, a seguito delladempimento del contratto di fornitura. Il risvolto finanziario del fatturato il finanziamento del credito, in base alla politica di credito ai Clienti decisa dallImpresa. Il quadro si aggiorna in tempo reale e classifica il progressivo Ricavi, la composizione del credito per origine dei Ricavi, consente la ricerca dei risultati per Cliente. Rinvia con links di collegamento allanalisi mensile generale e per singolo Cliente.
  • Slide 55
  • I Ricavi e il Credito ai Clienti Classificazione dei Ricavi per mensilit Il quadro presenta landamento mensile dei ricavi classificati, selezionando dal men a velina lanalisi desiderata.
  • Slide 56
  • I Ricavi e il Credito ai Clienti Analisi Mensile per Cliente Questo quadro classifica, per mese e per singolo Cliente, sia il monte Ricavi che il rapporto finanziario del singolo debitore, rispetto al peso percentuale sia sul monte ricavi che sul monte crediti. (Torna alla selezione delle Informazioni di Controllo e Proiezione) (Torna alla selezione delle Informazioni di Controllo e Proiezione)
  • Slide 57
  • Flusso Finanziario attivo e Gestione del Credito al Mercato Questo quadro di analisi rileva il totale dei flussi finanziari attivi, originati dalla gestione dImpresa, sia ordinaria che straordinaria. Consente, nel confronto col totale dei flussi finanziari passivi, di tenere sotto controllo la condizione di solvibilit della gestione. Laltro aspetto essenziale riguarda il controllo sia della formazione del saldo debitore complessivo, distinto per tempo e per origine, che dellimpegno finanziario di finanziamento del credito concesso al Mercato, nazionale ed estero.
  • Slide 58
  • Imponibile e Imposta sul Valore Aggiunto Per ogni mese di calendario il quadro rileva limponibile, fino a tre aliquote di imposta, e il totale di imposta, distinto per aliquota e complessivo. (Torna alla selezione delle Informazioni di Controllo e Proiezione) (Torna alla selezione delle Informazioni di Controllo e Proiezione)
  • Slide 59
  • Controllo dellefficienza dei Consumi Lefficienza dei consumi non dipende prioritariamente dal costo di acquisto, e determinare i consumi sommando agli acquisti di periodo la variazione algebrica delle scorte, non rileva un parametro atto a controllarne lefficienza. I consumi inglobano tutte le inefficienze di progetto e di processo industriale. Il quadro raggruppa per serie di decine di lanci, il costo del consumo assoluto alla data di analisi, del consumo finale a chiusura del lancio di produzione, rispetto al consumo standard. Inoltre rileva il prelievo a magazzino e il residuo sul posto di lavoro per lanci di produzione in corso, consentendo il controllo a lanci in corso.
  • Slide 60
  • Controllo dellefficienza dei Consumi Dal men a tendina possibile selezionare il raggruppamento, tra i dieci aggregati dal Sistema, per identificare la situazione dei singoli macro lanci, che corrispondono ai singoli prodotti.
  • Slide 61
  • Il quadro consente lidentificazione della dispersione per singolo componente di processo del consumo, valorizzato per singolo macro lancio. E questa la strada maestra per la verifica dei costi di qualit occulti, cio non denunciati nella rilevazione dei difettosi di processo.
  • Slide 62
  • Controllo dei Costi della Qualit Difettosi di processo, tempi perduti, rilavorazioni, inefficienza dei consumi: sono gli elementi dei Costi della Qualit, che in realt sono effetti, prioritariamente, della instabilit di processo. Lo scopo della loro rilevazione quindi ha una finalit essenzialmente di diagnosi sintomatica e non di contabilit burocratica. Anche il loro peso economico serve per individuare le priorit di intervento per la soluzione definitiva, che ha origine nei quattro fattori di processo e nelle loro interrelazioni rispetto agli effetti. Lunicit del tipo di rilevazione fa perno sullobiettivo di Produttivit, pesantemente compromesso, oltre che dalla saturazione, dallinstabilit di processo. Di conseguenza lanalisi copre tutti i prodotti e tutte le fasi del ciclo produttivo singolarmente. (Torna alla selezione delle Informazioni di Controllo e Proiezione) (Torna alla selezione delle Informazioni di Controllo e Proiezione)
  • Slide 63
  • Costo del Lavoro Il Sistema calcola automaticamente e in tempo reale il Costo del Lavoro, consentendo la conciliazione tra rateo ed erogazioni effettive. Il men a tendina permette la selezione del semestre danalisi, avendo levidenza del progressivo, singolarmente per operatore diretto, e complessivamente per la struttura fissa. (Torna alla selezione delle Informazioni di Controllo e Proiezione) (Torna alla selezione delle Informazioni di Controllo e Proiezione)
  • Slide 64
  • Altri Costi e Spese Il Sistema aggrega automaticamente, e in tempo reale, ogni altra voce di costo e spese, cos come il flusso passivo di Cassa. Laggregazione quindi per progressivo di costi diretti e fissi e per flussi finanziari passivi. Esistono sottoquadri di dettaglio mensile per ogni voce di costo e di movimento di cassa. (Torna alla selezione delle Informazioni di Controllo e Proiezione) (Torna alla selezione delle Informazioni di Controllo e Proiezione)
  • Slide 65
  • Gli Indici di Produttivit per Prodotto Situazione progressiva generale di tutti i Prodotti per fase di ciclo industriale Esiste una forte interdipendenza tra Produttivit e Competitivit, in quanto la prima condiziona la seconda e la capacit di profitto dellImpresa. Lo scontro competitivo si sposta dal prezzo e dalla qualit, che sono effetti della Produttivit, proprio e necessariamente sul confronto produttivo. I fattoriali della Produttivit sono diversi, come diverse le loro interrelazioni e il loro peso sulleffetto. Quindi conoscere i punti di forza e debolezza della Produttivit per prodotto essenziale rispetto alla ridefinizione delle politiche di marketing e di miglioramento interno, cos come essenziale avere rilevatori di priorit di azione per il miglioramento dei processi interni. L Indice di Produttivit progressivo di ogni singolo prodotto-processo essenziale verso lo scopo del miglioramento della Produttivit per qualsiasi attivit industriale. Il sistema produce anche un indice cumulativo.
  • Slide 66
  • Work in Progress: Controllo in processo per fase di ciclo industriale: conformi valore standard W.i.p - Indice progressivo difettosi Un importante controllo di quantit quello nellavanzamento del ciclo produttivo, per singola fase del ciclo industriale, col monitoraggio sia dei conformi di fase che degli scarti di fase. Il Sistema aggrega questo controllo per tutti i prodotti nelle singole fasi, in logica di macro lancio, oppure per singolo prodotto e per singola fase. Questo quadro include anche la valorizzazione a costo standard per fase e totale, che consente in tempo reale la verifica dellefficienza del flusso quantit in ciclo, mettendo in conto sia gli errori di rilevazione dati di quantit che gli scarti occulti.
  • Slide 67
  • Il quadro espone in dettaglio di prodotto e di fase di ciclo industriale la catena del controllo di quantit, che si basa sullevidenza che la quantit totale della fase a valle, nelle due componenti di conformi e difettosi, deve corrispondere alla quantit di conformi versata a monte. Il controllo quantit produce anche la verifica dellaffidabilit della gestione dati, che ricorre nel momento in cui i residui di fase risultino col segno meno, condizione che corrisponderebbe ad errore di rilevazione della quantit della fase/delle fasi a monte.
  • Slide 68
  • Controllo di Produttivit in ciclo per Prodotto e Posto di Lavoro E il controllo dellefficienza Macchina-Attrezzo rispetto al complessivo out-put progressivo, per singolo ciclo industriale, che il Sistema rileva automaticamente, e in tempo reale, mettendo in evidenza: il tempo lavorato, il tempo perduto, il tempo standard e lindice di produttivit, per totali progressivi. Il quadro consente lindividuazione immediata non solo delle criticit e dei centri di manifestazione, ma anche il peso, sia in tempo perduto che in caduta di indice di produttivit.
  • Slide 69
  • Controllo di Efficienza per Operatore Diretto Questo il quadro principale per il progetto di Produttivit dImpresa, in quanto monitora il punto di confluenza delle forze e delle debolezze delle Risorse e della loro Organizzazione: il processo diretto di produzione. La saturazione fortemente influenzata dal flusso della raccolta e dal suo mix e volume; la produttivit di fase fortemente influenzata dalla condizione di stabilit del processo, espressa nei suoi quattro fattori, di cui uno lOperatore diretto. Limitare il controllo al risultato di Produttivit senza identificarne i fattoriali a monte, come limitarsi a misurare la febbre senza diagnosi e cura. Il controllo del fattore Tempo, nelle sue varie aggregazioni, permette la chiara segmentazione degli effetti, per singolo operatore.
  • Slide 70
  • Produttivit e Intensit di prestazione per Operatore Diretto Il quadro aggrega il totale progressivo degli elementi quantitativi e qualitativi dellefficienza di ogni Operatore diretto, e complessivo di processo diretto; il totale del Tempo lavorato e di quello standard, con levidenza dellindice di Produttivit; il totale del Tempo retribuito e del Tempo perduto rilevato. Pu cos computarsi leventuale Tempo perduto non rilevato, che misura laffidabilit e responsabilit prestate nella raccolta dati, per la completezza delle deduzioni ed analisi di Produttivit, oltre che il reale peso dellefficienza del processo diretto e dei suoi operatori.
  • Slide 71
  • Una condizione, tra le altre, dellefficienza di saturazione degli operatori diretti la loro multifunzionalit professionale, che ne garantisce la produttivit operando su diversi centri di produzione e diverse fasi di ciclo industriale. Il quadro definisce, in abbinamento ai precedenti,lintensit di partecipazione in condizione di diversit dimpiego. In tal senso definisce anche la cultura delleducazione e lefficacia organizzativa dellImpresa.
  • Slide 72
  • Controllo di Produttivit per Operatore Diretto e per fase di singolo ciclo Il Quadro permette lindagine di efficienza per singolo Operatore, attraverso la selezione del nominativo, in tutti i processi in cui ha operato, o specificatamente in un singolo processo, selezionato dal men a tendina. Lanalisi pertinente alle fasi di processo in cui lOperatore ha lavorato, e mette in evidenza tutti i parametri quantitativi e qualitativi di produttivit individuale. Il riscontro sintomatico delle caratteristiche attitudinali di ogni Operatore. Il quadro indica il risultato complessivo progressivo di tutte le attivit delloperatore diretto.
  • Slide 73
  • Il Quadro corrisponde allanalisi commentata nella slide precedente, ma selezionando dal men a tendina il riferimento di uno specifico ciclo industriale in cui loperatore ha prestato la propria attivit. (Torna alla selezione delle Informazioni di Controllo e Proiezione) (Torna alla selezione delle Informazioni di Controllo e Proiezione)
  • Slide 74
  • Indicatori di Marketing per la Competitivit Volume e Mix della raccolta Volume e Mix della raccolta La conoscenza dellandamento del volume della raccolta per prodotto il primo indicatore della risposta del Mercato alla complessiva Offerta dImpresa. Fluttuazioni eccessive, al rialzo o al ribasso, portano alla considerazione delle probabili cause a monte, sono importanti per seguire lo stadio di vita del prodotto, e orientano le strategie di sviluppo del prodotto e le strategie di marketing mix. Sono il primo indicatore dellindice di penetrazione di uno specifico segmento del mercato. Sono inoltre rilevanti per gli effetti sulla saturazione della capacit produttiva dImpresa. Ogni conclusione comunque ha bisogno di essere corroborata dallanalisi di tutti i quadri di Marketing.
  • Slide 75
  • Indicatori di Marketing per la Competitivit Analisi 80-20 del Volume e dei Ricavi netti Analisi 80-20 del Volume e dei Ricavi netti Lanalisi (principio di Pareto) guidata dalla selezione della percentuale dal men a tendina. La matrice cumula: 1) per il Volume: il numero delle referenze a catalogo; il numero delle referenze con quantit ordinata diversa da zero; il numero delle referenze che rientrano nella percentuale di analisi ABC; il volume totale collocato; il volume danalisi ABC 2) Per i Ricavi: il totale progressivo; il totale netto progressivo; i Ricavi che rappresentano la percentuale selezionata; il numero delle referenze che li costituiscono; lo sconto medio applicato. Di entrambi i livelli esplode codice e numero dei Pezzi; codice e Ricavo netto.
  • Slide 76
  • Indicatori di Marketing per la Competitivit Segmentazione Ricavi totali e per Cliente Segmentazione Ricavi totali e per Cliente La matrice, sulla base delle selezioni di analisi, accumula, per mese, i Ricavi in base alla riga dordine (non della fattura), in valore assoluto e in distribuzione percentuale. Su selezione poi del nominativo del Cliente, mette a confronto il totale collocato sul Mercato rispetto allordinato da parte del Cliente selezionato, confronta lo sconto medio generale con lo sconto riservato al Cliente, pesa in percentuale la rilevanza dei Ricavi del Cliente, rispetto al totale del Cliente e al totale del business. E il monitoraggio completo del comportamento del Cliente rispetto alla Competitivit riconosciuta della proposta aziendale, nel suo andamento nel tempo. Lulteriore selezione di analisi per prodotto allinterno del mix del Cliente, come da quadro successivo.
  • Slide 77
  • La matrice identifica la composizione del mix del Cliente pesando in ricavo e percentuale sia del mix ordinato che del mix complessivo il ritorno della referenza selezionata. Essendo informazioni prodotte in tempo reale alla registrazione della riga dordine consentono limmediata reazione di fronte a segnali sia estremamente negativi che positivi, risalendo alle cause a monte delle variazioni stesse. Questa analisi ha valore allinterno delle complessive matrice di Marketing.
  • Slide 78
  • Indicatori di Marketing per la Competitivit Analisi 80-20 Ricavi e Contribuzione per Cliente e Prodotto Analisi 80-20 Ricavi e Contribuzione per Cliente e Prodotto E la matrice essenziale che collega la Competitivit con la potenzialit di Profitto. Esamina sia Ricavi che Margine di Contribuzione, monitorando i Clienti Key Accounts e i Prodotti Star. La Matrice, attraverso la selezione con x di quattro Clienti e quattro Prodotti per volta, collegata ad un sotto livello di analisi, che fornisce i dettagli intrecciati Clienti-Prodotti, i prezzi netti applicati, lo sconto medio concesso, il ricavo e la contribuzione, unitaria e totale (quadro successivo).
  • Slide 79
  • E il primo di due sottoquadri di analisi selezionabili dal men a tendina, collegato al quadro precedente, in chiave Cliente : da la dispersione dei primi sei prodotti in fatturato e margine di contribuzione, per ogni Cliente selezionato dal quadro precedente. E la TAC economico-strategica dei rapporti da cui dipende il Sistema Impresa, sia in Saturazione che ritorno economico, rivisto nel sottoquadro seguente in chiave Prodotto:
  • Slide 80
  • E il secondo sottoquadro rispetto al precedente, in chiave Prodotto: in sostanza identifica, sia a livello di ricavi netti che di margine di contribuzione, i prodotti in Analisi ABC, abbinati ai principali Clienti che li richiedono. I tre quadri ultimi sono il cuore dellanalisi di marketing rispetto agli effetti sulla saturazione e sul ritorno economico per lImpresa. (Torna alla selezione delle Informazioni di Controllo e Proiezione) (Torna alla selezione delle Informazioni di Controllo e Proiezione)
  • Slide 81
  • SITUAZIONE ECONOMICA PROGRESSIVA
  • Slide 82
  • SITUAZIONE PROGRESSIVA PATRIMONIALE E FINANZIARIA
  • Slide 83
  • SISTEMA GUIDATO PER IL COMPUTO DEI RATEI E DEI RISCONTI
  • Slide 84
  • Grazie al Lettore che ha concluso la visione della presentazione del Sistema ICT GO! GRANDI ORIZZONTI Laboratorio Prodotti. Per chi intenda aderire alla nostra proposta di Azione per la Competitivit e la Produttivit disponibile il nostro sito www.parlarechiaro.com.www.parlarechiaro.com Per chi creda, o per lo meno dubiti, che il solo modo per assicurarsi il futuro sia COSTRUIRSELO, invece che temporeggiare in dubbi e perplessit, sperare in aiuti di Stato, cullarsi nellattesa di cicli economici favorevoli futuri, o riproporre la revisione storica della corsa alloro dislocando il business soprattutto in base al criterio del costo del lavoro, diventa subito chiaro che la Competitivit la chiave della sopravvivenza nel Mercato Globale, cos come La Produttivit la chiave per la Competitivit e la capacit di Profitto: questo vale per la Grande, Media e Piccola Impresa, per lArtigiano e il Professionista, per qualsiasi Soggetto Economico presente e attivo nellunica Arena Globale. Parlare chiaro non atto di presunzione, ma di onest mentale, quando effetto del voler vedere chiaro, attraverso la consapevolezza, la competenza e lautonomia dellanalisi e delle soluzioni verso obiettivi dichiarati e condivisi. Allora decadono la facile, quanto inutile ed oziosa, teoria del miracolismo; la paura del rinnovamento e del cambiamento; il rifiuto del confronto; laccantonamento di proposte superficialmente denunciate difficili. Balzano in prima linea la volont di risultati; lumilt e il coraggio del confronto; il riconoscimento del merito misurato su parametri oggettivi e non soggettivi; la coerenza delle proposte e del comportamento; la ricerca prevalente del bene comune rispetto a privilegi ed interessi di pochi e di parte. I risultati non sono dichiarazioni autoreferenziali, ma concretezza e realt monitorata e misurata da output di Sistema ICT di pianificazione e controllo, in maniera trasparente per tutti, e non riservata a pochi, nel rispetto dei livelli di responsabilit decisionale. Il Nuovo Imprenditore, non importa la dimensione del business, chiamato ad una visione sociale della propria missione, che richiede la progettazione del profitto in subordine alla sopravvivenza nel Mercato Globale, e per il diffuso benessere comune, nel rispetto delle differenze di responsabilit, declinate come forza del Sistema e non come motivo di scontro, forza su cui si regge la partecipazione alla ricchezza generata. (Torna allinizio della Demo) (Torna allinizio della Demo)
  • Slide 85
  • CHECK LIST DI MONITORAGGIO SULLA PRODUTTIVITA PER LA COMPETITIVITA Deve essere innanzitutto sottolineato il significato puramente orientativo rispetto ad un problema vasto e complesso, come quello della Produttivit per la Competitivit, che deve essere indagato sistematicamente, tenuto conto del posizionamento attuale dAzienda, delle caratteristiche dellArena competitiva, del segmento e della quota di Mercato, delleventuale valore del Brand, dello stato di vita del Prodotto, della Struttura Organizzativa e delle complessive Risorse a disposizione. Il Check List comunque valido mezzo di valutazione del grado di sensibilit alla Produttivit del Sistema Azienda. Criterio di punteggio Segno algebrico: ogni risposta si ha segno positivo; ogni risposta no segno negativo Valore di punteggio gruppo 1: 40 punti per lunica risposta gruppo 2: 30 punti per ognuna delle 11 risposte gruppo 3: 20 punti per ognuna delle 10 risposte gruppo 4: 20 punti per ognuna delle 8 risposte gruppo 5: 15 punti per ognuna delle 10 risposte gruppo 6: 15 punti per ognuna delle 6 risposta gruppo 7: 10 punti per ognuna delle 3 risposte Fare la somma algebrica dei totali di gruppo. 1) Fino a un valore 300: la Produttivit non avvertita essere la chiave della Competitivit e del Reddito. Competizione e redditivit e stato finanziario sono in sofferenza. 2) Tra 300 e 500: le cose non vanno ma ancora non si trovata la causa, che pure si cerca; 3) Tra 500 e 700: esiste la consapevolezza della rilevanza della Produttivit per la sopravvivenza ma ancora non si trasformata in un progetto compiuto e organico pienamente partecipato dallorganizzazione 4) Oltre 700: Complimenti! I Risultati vi danno ragione e vi confermano sulla strada dello Sviluppo (Torna allinizio della Demo) (Torna allinizio della Demo)