12
L’acqua “Tra tutte le sostanze presenti negli esseri viventi, l’acqua è il composto più abbondante” Federico Farhanghi sabato 2 febbraio 13

presenti negli esseri viventi, l’acqua è il L’acqua ... · 3-Gli esseri viventi interagiscono gli uni con ... Altri tendono invece a cooperare formando branchi o ... Non si sciolgono

  • Upload
    vutram

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LacquaTra tutte le sostanze presenti negli esseri viventi, lacqua il

composto pi abbondante Federico Farhanghi

sabato 2 febbraio 13

Ma che cos

un essere vivente?

Pensando alle parole essere vivente, non ci vengono sicuramente in mente la

nostra penna o il nostro astuccio. Questo perch distinguiamo, anche

inconsciamente, un essere vivente da un oggetto inanimato. Non sempre,

tuttavia, possibile basarci sulla nostra esperienza per attuare tale distinzione, in quanto facile incorrere in errori. Sapevate, ad esempio, che il seme di una

pianta considerato un essere vivente?

Per evitare di sbagliare allora, andiamo ad elencare le caratteristiche proprie di un essere vivente.

sabato 2 febbraio 13

1 Gli organismi viventi sono formati da cellule-

Le cellule sono le strutture pi semplici presenti nel nostro organismo e sono in grado di svolgere tutte le funzioni vitali. In natura esistono organismi unicellulari, composti da una sola cellula ed organismi pluricellulari, composti da tante cellule. Allinterno di queste piccolissime strutture presente il codice genetico dellessere vivente, che verr trasmesso alla propria prole.

sabato 2 febbraio 13

2 - Gli organismi viventi rispondono ai cambiamenti dellambiente esterno regolando il proprio ambiente internoAbbiamo detto che le cellule svolgono delle funzioni fondamentali per la vita di un essere vivente.

Allinterno delle cellule, infatti, avvengono una serie di reazioni metaboliche che trasformano determinate

biomolecole in altre. Gli zuccheri, ad esempio, verranno trasformati in grassi e si depositeranno allinterno

del nostro organismo. Allinterno della cellule queste reazioni chimiche sono strettamente collegate fra di loro, risulta quindi importantissimo che la velocit di tali reazioni sia controllata.

La capacit dei viventi di mantenere costanti le caratteristiche del proprio ambiente interno al variare di quello esterno detta omeostasi.

sabato 2 febbraio 13

3 - Gli esseri viventi interagiscono gli uni con gli altriI viventi interagiscono gli uni con gli altri, basti pensare ai branchi di lupi piuttosto che alle

colonie di formiche.

Gli organismi viventi che appartengono ad una certa specie e che vivono nella stessa localit

geografica formano una popolazione. Tra i membri di una popolazione vi possono essere interazioni di vario tipo.

Alcuni organismi sono territoriali, tendono cio a difendere il proprio territorio, il proprio cibo ed

il proprio partner. Altri tendono invece a cooperare formando branchi o colonie.

sabato 2 febbraio 13

4 - Tutti gli esseri viventi sono comparsi per evoluzione a partire da un antenato comuneLa teoria dellevoluzione suggerisce

che gli organismi viventi discendano

da antenati comuni e quindi siano

imparentati tra di loro. Gli essere viventi presenti oggi sul nostro

pianeta sarebbero dunque il frutto di

una discendenza con modificazioni. La molteplicit di ambienti naturali

alle quali gli esseri viventi, nelle

diverse parti del pianeta, si sono

adattati ha portato ad una straordinaria biodiversit.

sabato 2 febbraio 13

Torniamo allacqua

Dopo questo breve accenno alle caratteristiche degli esseri viventi torniamo

a concentrarci sullacqua. Come abbiamo detto in precedenza, lacqua

importantissima per la vita, tanto che essa costituisce circa il 70 % del nostro

organismo. A renderla cos importante sono alcune sue caratteristiche che vale certamente la pena

menzionare.

sabato 2 febbraio 13

Le molecole dellacqua sono fortemente polari

Tra molecole di acqua vicine si formano legami ad idrogeno

Video

sabato 2 febbraio 13

http://www.youtube.com/watch?v=sBZfPmIcS-Ehttp://www.youtube.com/watch?v=sBZfPmIcS-E

Il ghiaccio galleggia

Come fa il ghiaccio a galleggiare sullacqua liquida? Quando la temperatura scende le molecole allinterno dellacqua iniziano a muoversi sempre meno velocemente avvicinandosi luna allaltra. Questo comporta la formazione di numerosi legami a idrogeno che dispongono le molecole in un reticolo ordinato. Tra queste rimangono tuttavia degli spazi vuoti. Il volume della sostanza aumenta ma la densit diminuisce. Essendo il ghiaccio meno denso dellacqua liquida vi riesce a galleggiare sopra.

sabato 2 febbraio 13

http://www.youtube.com/watch?v=moITG5Q7zzIhttp://www.youtube.com/watch?v=moITG5Q7zzIhttp://www.youtube.com/watch?v=moITG5Q7zzIhttp://www.youtube.com/watch?v=moITG5Q7zzIhttp://www.youtube.com/watch?v=moITG5Q7zzI

Altre propriet dellacqua

1. Alte temperature di fusione ed ebollizione: lacqua, a causa della presenza di legami ad idrogeno tra le sue molecole, presenta delle temperature di fusione ed ebollizione particolarmente alte. Questo perch il calore che viene somministrato per farla passare da uno stato allaltro deve essere usato in gran parte per rompere questi legami. Di conseguenza serve una maggiore quantit di calore.

2. Elevato calore specifico: il calore specifico la quantit di calore necessaria per far innalzare la temperatura di una determinata quantit di sostanza di 1. Non dobbiamo dimenticarci per che tra le molecole di acqua si instaurano legami ad idrogeno. Per innalzare la temperatura e spezzare tali legami occorrer molto calore.

3. Ottimo solvente: lacqua costituita da molecole fortemente polari, dunque un ottimo solvente per composti ionici e sostanze costituite da molecole polari. Non si sciolgono in acqua sostanze apolari come per esempio lolio e la benzina

sabato 2 febbraio 13

Propriet delle soluzioni acquose

Le miscele in cui lacqua il

solvente prendono il nome

di soluzioni acquose

Le soluzioni acquose hanno delle propriet molto importanti:

Molte sostante in acqua vengono scisse e producono ioni: il caso dei

composti ionici e alcuni composti formati da molecole polari. Sciolte in acqua,

le molecole o gli ioni che compongono queste sostanze vengono circondati e attratti dalle molecole dacqua che ricordiamo essere molto polari.

Le molecole di acqua si ionizzano parzialmente: quando due molecole di

acqua si urtano abbastanza energicamente, pu avvenire il trasferimento di un atomo di idrogeno da una molecola allaltra. Si formano quindi due tipi di

ioni: lo ione idronio (H3O+ ) e lo ione ossidrile (OH-). Questo processo detto

reazione di ionizzazione ed reversibile.

sabato 2 febbraio 13

http://www.youtube.com/watch?v=xdedxfhcpWohttp://www.youtube.com/watch?v=xdedxfhcpWohttp://www.youtube.com/watch?v=xdedxfhcpWohttp://www.youtube.com/watch?v=xdedxfhcpWohttp://www.youtube.com/watch?v=xdedxfhcpWohttp://www.youtube.com/watch?v=xdedxfhcpWohttp://www.youtube.com/watch?v=IjsgLU8C5X4http://www.youtube.com/watch?v=IjsgLU8C5X4http://www.youtube.com/watch?v=IjsgLU8C5X4http://www.youtube.com/watch?v=IjsgLU8C5X4http://www.youtube.com/watch?v=IjsgLU8C5X4http://www.youtube.com/watch?v=IjsgLU8C5X4

Le soluzioni acquose in acqua cedono ioni H+: gli

acidi in soluzione acquosa hanno la capacit di

ionizzarsi e trasferire ioni H+ alle molecole dacqua.

Lacido cloridrico per esempio sciolto in acqua libera ioni H+ e Cl-. Gli ioni H+ reagiscono

immediatamente con le molecole dacqua

producendo ioni idronio. In una soluzione dove la concentrazione di ioni idronio maggiore rispetto

a quella degli ioni ossidrile detta acida.

Le basi sono sostanze capaci di accettare ioni H+: le

basi sono sostanze che in soluzione acquosa provocano una diminuzione della concentrazione

degli ioni H+ . Lo ione ossidrile, per esempio, una

base che legata ad uno ione idronio forma una molecola dacqua.

sabato 2 febbraio 13