145
CEI 11-27 – CEI 50110 Lavorare in sicurezza su apparati elettrici

Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 11-27 – CEI 50110

Lavorare in sicurezza su apparati elettrici

Page 2: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Campo di applicazione

Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad essi connesse e vicino ad essi.

La presente norma fornisce le prescrizioni di sicurezza per attività sugli impianti elettrici e si applica a tutti i lavori elettrici ed anche ai lavori non elettrici quali ad esempio lavori edili eseguiti in prossimità lavori non elettrici quali ad esempio lavori edili eseguiti in prossimità di linee elettriche aeree o in vicinanza di cavi sotterranei.

La presente norma si applica ai lavori elettrici in tensione per impianti BT.

Page 3: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

I punti salienti della norma sono i seguenti:

Page 4: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

L’Unità Responsabile dell’impianto (URI)

I ruoli operativi del responsabile impianto (RI) e dei preposti ai lavori (PL)

Principi generali di sicurezza

La pianificazione del lavoro

FORMAZIONE E PROFILI PROFESSIONALI

La pianificazione del lavoro

Misure prove e ricerca guasti

Il lavoro fuori tensione

Lavori sotto tensione

Lavoro in prossimità

Lavori non elettrici

Page 5: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

TIPOLOGIA DEI LAVORI ELETTRICI

Page 6: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

FORMAZIONE E PROFILI PROFESSIONALI

Page 7: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Nessun lavoro elettrico deve essere eseguito da persone prive di adeguata formazione, per formazione si intende l’insieme di iniziative che conducono il

FORMAZIONE E PROFILI PROFESSIONALI

l’insieme di iniziative che conducono il soggetto a possedere tutte le

conoscenze e capacità per poter svolgere l’attività in piena sicurezza

Page 8: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

PERSONA ESPERTA (PES)

PES (persona esperta) è una persona che nel suo corso lavorativo ha acquisito quanto segue, conoscenze sull’infortunistica elettrica, conoscenza sulla problematica infortunistica, capacità di affrontare in autonomia le organizzazioni e esecuzioni in sicurezza di qualsiasi

FORMAZIONE E PROFILI PROFESSIONALI

in autonomia le organizzazioni e esecuzioni in sicurezza di qualsiasi lavoro, capacità di individuare e prevenire i rischi elettrici, capacità di affrontare gli imprevisti nei lavori elettrici, capacità di sovraintendere e coordinare altri lavoratori, capacità di informare eistruire correttamente una PAV (persona avvertita).

Page 9: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

La persona PAV (persona avvertita) conosce l’antinfortunistica elettrica comprende le istruzioni fornite da una PES

ha capacità di organizzare ed eseguire un lavoro dopo avere avuto istruzioni da una PES

FORMAZIONE E PROFILI PROFESSIONALI

PERSONA AVVERTITA (PAV)

istruzioni da una PES

ha capacità di affrontare le difficoltà e i pericoli previsti

ha capacità di riconoscere i pericoli originati da imprevisti anche se non potrebbe essere in grado di affrontare autonomamente tali pericoli

In sintesi la PAV si distingue dalla PES per la insufficiente capacità di affrontare

in autonomia l’impostazione del lavoro e gli imprevisti.

Page 10: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

PEC (Persona comune) può operare solo sotto la sorveglianza di una PES o di una PAV se i rischi elettrici residui non sono stati eliminati

FORMAZIONE E PROFILI PROFESSIONALI

PERSONA COMUNE (PEC)

eliminati

Una PEC può lavorare al disotto della DV solo sotto

sorveglianza o supervisione da parte di una PES (nella

sorveglianza è ammessa anche una PAV).

Non può intervenire nei lavori sotto tensione

Page 11: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

In pratica per eseguire lavori di qualunque natura ad unadistanza inferiore a DV occorre essere PES o PAV o averel’IDONEITA’ ai lavori sotto tensione (PEI) nei lavori sottotensione, in quanto si tratta di lavori elettrici.

Pertanto solo la persona PEI può svolgere lavori sotto

FORMAZIONE E PROFILI PROFESSIONALI

Pertanto solo la persona PEI può svolgere lavori sotto

tensione in BT.

Page 12: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Nei lavoratori dipendenti l’attribuzione della condizione di PES PAV o PEI è di esclusiva pertinenza del Datore di Lavoro DdL.

( in pratica il DdL riconosce in base alle capacità dei lavoratori se una persona può essere PES - PAV - PEI in base soprattutto alle esperienze maturate nel tempo su apparati elettrici)

FORMAZIONE E PROFILI PROFESSIONALI

Per quanto riguarda i lavoratori autonomi può essere auto certificata basandosi su una idonea documentazione contenente informazioni: conoscenze teorico pratiche e legislative in materie di sicurezza, percorsi formativi, esperienze lavorative.

Page 13: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad
Page 14: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Sia la PES che la PAV devono essere a conoscenza dei seguenti concetti teorici:

FORMAZIONE E PROFILI PROFESSIONALI

Page 15: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

PES-PAV-PEI

FORMAZIONE E PROFILI PROFESSIONALI

Dl 81/2008 Cei EN 50110\1 Cei 11-1 e 64-8 DPI

(Rif. Legislativi) (Aspetti comportamentali) (aspetti costruttivi dell’impianto) (Disp.prot.indiv.)

Page 16: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Inoltre devono:

comprendere un piano di lavoro

definire e individuare una zona di lavoro

Inserire barriere e protezioni

FORMAZIONE E PROFILI PROFESSIONALI

Inserire barriere e protezioni

blocchi ad apparecchiature o macchinari

mettere a terra ed in corto circuito l’apparecchiatura o impianto

verificare l’assenza di tensione

verificare la sicurezza delle masse

Page 17: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

VALUTAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI

Page 18: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

VALUTAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI

Page 19: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

VALUTAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI

Page 20: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

VALUTAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI

Page 21: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

I RUOLI PROFESSIONALI PREVISTI PER LA SICUREZZA DEI LAVORI ELETTRICI

Page 22: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

I RUOLI PROFESSIONALI PREVISTI PER LA SICUREZZA DEI LAVORI ELETTRICI

Page 23: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

I RUOLI PROFESSIONALI PREVISTI PER LA SICUREZZA DEI LAVORI ELETTRICI

URI Unità Responsabile Impianto

RI Responsabile Impianto

URL Unità Responsabile realizzazione del Lavoro

PL Persona preposta alla conduzione del lavoro

Page 24: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

I RUOLI PROFESSIONALI PREVISTI PER LA SICUREZZA DEI LAVORI ELETTRICI

URI Unità Responsabile Impianto

3.2.1 Unità designata alla responsabilità complessiva per garantire

l’esercizio in sicurezza di un impianto elettrico mediante regole ed

organizzazione della struttura aziendale durante il normale

esercizio dell’impianto. Tali responsabilità rimangono di fatto in esercizio dell’impianto. Tali responsabilità rimangono di fatto in

capo al responsabile dell’Unità.

Tale ruolo può essere rappresentato dal:

Datore di Lavoro, Proprietario dell’impianto, l’Utilizzatore

Page 25: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

I RUOLI PROFESSIONALI PREVISTI PER LA SICUREZZA DEI LAVORI ELETTRICI

RI Responsabile Impianto

3.2.2 Persona designata alla conduzione dell’impianto elettrico

(Responsabile dell’impianto - RI)

Persona responsabile, durante l’attività di lavoro, della sicurezza

dell’impianto elettrico. dell’impianto elettrico.

Per “lavoro” si intende qualsiasi lavoro elettrico o non elettrico che

richieda un intervento sull’impianto elettrico considerato

Page 26: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

I RUOLI PROFESSIONALI PREVISTI PER LA SICUREZZA DEI LAVORI ELETTRICI

3.2.3 Unità responsabile della realizzazione del lavoro (URL)

Unità (o Persona ) cui è demandato l’incarico di eseguire il lavoro. La

responsabilità rimane di fatto in capo al responsabile dell’Unità.

URL Unità Responsabile realizzazione del Lavoro

responsabilità rimane di fatto in capo al responsabile dell’Unità.

Nel caso la URL sia una persona, essa può coincidere con la stessa

che ricopre il ruolo di persona preposta alla conduzione dell’attività

lavorativa sul posto di lavoro (PL).

Page 27: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

I RUOLI PROFESSIONALI PREVISTI PER LA SICUREZZA DEI LAVORI ELETTRICI

3.2.4 Persona preposta alla conduzione del lavoro (PL)

Persona designata alla responsabilità della conduzione operativa del

lavoro sul posto di lavoro.

PL Persona preposta alla conduzione del lavoro

lavoro sul posto di lavoro.

Page 28: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

I RUOLI PROFESSIONALI PREVISTI PER LA SICUREZZA DEI LAVORI ELETTRICI

URI

RI

nomina

RI RI

URL

consegna / permesso di lavoro

RI

PL

Page 29: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad
Page 30: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad
Page 31: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

I RUOLI PROFESSIONALI PREVISTI PER LA SICUREZZA DEI LAVORI ELETTRICI

Page 32: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Ma il responsabile dell’impianto RI cosa deve fare?

Page 33: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

È il responsabile della pianificazione dei lavori

redige il piano di lavoro in collaborazione con il PL

Programma la gestione e le manovre sull’impianto elettrico

nei lavori fuori tensione individua l’impianto elettrico.

RESPONSABILE DELL’IMPIANTO IMPIANTO (RI)

nei lavori fuori tensione individua l’impianto elettrico.

Page 34: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

=e il Preposto ai Lavori PL?

Page 35: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Il Preposto ai Lavori PL riceve informazioni dall’RI ed è responsabile di:

preparazione dei lavori

pianificazione dell’attività

stesura del piano di intervento

presa in carico dell’impianto elettrico o di una parte dall’RI

PREPOSTO AI LAVORI (PL)

presa in carico dell’impianto elettrico o di una parte dall’RI

verifica dell’assenza di tensione nell’impianto nel caso di lavori fuori tensione

verifica della sicurezza delle masse

gestione e trasferimento al personale delle informazioni necessarie per il lavoro in sicurezza.

Page 36: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

DISTANZE DL, DV, DA9, INTRODOTTE DALLA NUOVA NORMA

CEI 11-27

Page 37: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Definizione di lavoro elettrico

Sicurezza nei lavori elettrici

Page 38: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Sicurezza nei lavori elettrici

Page 39: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Riassumendo le varie tipologie di lavori saranno:

Page 40: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Il lavoro deve essere pianificato per evitare tutti i potenziali rischi

Si dovrà individuare:

l’assetto dell’impianto (e cioè lo schema del circuito)

i sezionamenti

le messe a terra

PIANIFICAZIONE DEL LAVORO

le protezioni

la presenza di alimentazione ausiliarie

le impostazioni dei circuiti di controllo

comandi e presenza di avvisi (segnalatori audio).

Page 41: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

IL PIANO DI LAVORO

PIANIFICAZIONE DEL LAVORO

Page 42: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

E’ normalmente predisposto dall’RI sentito il PL.Copia del PdL deve essere consegnata al PL e deve riportare i seguenti dati:

identificazione univoca del documento

nome dell’RI

PIANIFICAZIONE DEL LAVORO – PIANO DI LAVORO

nome dell’RI

nome del PL

individuazione univoca dell’impianto e sua tensione di esercizio

indicazione di eventuali parti circostanti che restano in tensione

data e ora prevista per l’inizio dell’intervento e data presunta

descrizione dell’assetto dell’impianto da realizzare

Page 43: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

IL PIANO DI INTERVENTO

PIANIFICAZIONE DEL LAVORO

Page 44: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Il Piano di Intervento deve essere compilato quando il lavoro è complesso e deve riportare i seguenti dati:

identificazione univoca del documento

nome e firma del PL

PIANIFICAZIONE DEL LAVORO – PIANO DI INTERVENTO

nome e firma del PL

individuazione dell’impianto o oggetto dell’intervento

dati tecnici dell’impianto

procedure e istruzione operative per eseguire il lavoro in sicurezza

descrizione delle eventuali misure di prevenzione

Page 45: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

ZONA DI LAVORO

PIANIFICAZIONE DEL LAVORO – ZONA DI LAVORO

Page 46: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

La zona di lavoro deve essere chiaramente individuata e chiaramente delimitata, all’interno di tale zona ricade la responsabilità dell’RI e del PL.

Nessun estraneo ai lavori deve entrare nella zona delimitata e nessun addetto deve compiere azioni al di fuori di quell’area.

PIANIFICAZIONE DEL LAVORO – ZONA DI LAVORO

addetto deve compiere azioni al di fuori di quell’area.

Page 47: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CONSEGNA E RESTITUZIONE

DELL’IMPIANTO

Page 48: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Nella fase di consegna si devono dare le seguenti informazioni:

numero della consegna

estremi del PdL

PIANIFICAZIONE DEL LAVORO – CONSEGNA E RESTITUZIONE

DELL’IMPIANTO

estremi del PdL

la denominazione dell’impianto

i nominativi e le firme dell’RI e PL

data e ora di consegna/restituzione dell’impianto

Page 49: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

ITER PROCEDURALE

Page 50: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

L’RI evidenzia la necessità di un lavoro

Il PL esamina il lavoro

Il PL comunica all’RI le modalità con le quali intende fare il lavoro

L’RI redige il piano di lavoro PdL

In queste fasi l’RI e il PL devono collaborare

RI e PL delimitano la zona di lavoro

L’RI comunica al PL l’inizio dei lavori

ITER PROCEDURALE

Il PL da necessarie istruzioni ai suoi operatori (e si assicura che siano comprese)

Sotto la direzione del PL si adottano le misure di sicurezza e si allestisce il cantiere e si esegue il lavoro

Al termine il PL allontana tutti dal cantiere e si accerta che siano state rimosse eventuali terre e altre misure di sicurezza.

Il PL comunica all’RI che il lavoro è terminato e che si può ripristinare l’assetto dell’impianto (comunicazione documentata) Tale atto si chiama “restituzione dell’impianto” e rappresenta la garanzia dal PL all’RI che manovre successive (rimessa in funzione dell’impianto) non causeranno danni a cose e persone

L’RI ripristina l’impianto nelle condizioni per l’esercizio

Page 51: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

MISURE PROVE E RICERCA GUASTI

Page 52: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Durante queste attività si devono rispettare le regole che la presente norma indica per garantire il contenimento o l’eliminazione del rischio. Per gli attrezzi o strumenti utilizzati devono essere adatti, sicuri e sottoposti a verifiche periodiche previste. Durante lo svolgimento di tali attività può essere necessario rimuovere dispositivi di protezione o la rimozione dell’alimentazione di parti dell’impianto.

Es. se per accedere ad una morsettiera sotto tensione viene rimosso un protettore isolante si dovranno adottare le procedure del lavoro sotto tensione

MISURE PROVE E RICERCA GUASTI

Nei casi complessi deve essere fatto un documento (piano di prova) che riporti la sequenza prevista delle operazioni con l’individuazione di tutte le misure di prevenzione da applicare e le responsabilità dei soggetti coinvolti

Tale documento può sostituire il piano di lavoro ed il piano di intervento

N.B. il piano di prova può anche essere costituito da più documenti: piano di lavoro per prove e piano d’intervento per prove.

Page 53: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

IL LAVORO FUORI TENSIONE

Page 54: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Individuare la zona di lavoro che è lo spazio in cui gli operatori possono muoversi liberamente e all’interno del quale devono essere comprese tutte le attività operative. Per individuare tale spazio è necessario valutare tutte le attrezzature che si utilizzeranno

Sezionare completamente la parte d’impianto interessata dal lavoro e cioè la parte dell’impianto isolata da ogni potenziale sorgente di alimentazione

Prendere provvedimenti per assicurarsi contro la richiusura intempestiva dei dispositivi di sezionamento (inserire dei blocchi meccanici ed elettrici ecc.)

IL LAVORO FUORI TENSIONE

Verificare che l’impianto sia fuori tensione (accertarsi con rilievi strumentali dell’assenza di tensione sulla parte interessata dell’impianto)

Eseguire la messa a terra e in cto. cto. delle parti attive sezionate (installare quando richiesto sulla parte interessata dell’impianto e visibile chiaramente dispositivi idonei a conseguire elettronicamente la messa a terra ed in cto. cto. di tutte le fasi e dell’eventuale neutro se è una parte attiva)

Realizzare le misure di protezione verso le eventuali altre parti attive adiacenti (adottare le misure previste per il lavoro in prossimità)

Page 55: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

DISPOSITIVI PER IL COLLEGAMENTO IN

CORTOCIRCUITO DI PARTI ATTIVE

Page 56: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

COLLEGAMENTO IN CORTOCIRCUITO DI PARTI ATTIVE

Page 57: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

COLLEGAMENTO IN CORTOCIRCUITO DI PARTI ATTIVE

Page 58: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

COLLEGAMENTO IN CORTOCIRCUITO DI PARTI ATTIVE

Page 59: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

COLLEGAMENTO IN CORTOCIRCUITO DI PARTI ATTIVE

Page 60: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

COLLEGAMENTO IN CORTOCIRCUITO DI PARTI ATTIVE

Page 61: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

COLLEGAMENTO IN CORTOCIRCUITO DI PARTI ATTIVE

Page 62: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

IL PROCESSO PER IL LAVORO

FUORI TENSIONEFUORI TENSIONE

Page 63: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

RI e PL devono pianificare tutte le attività e le priorità

L’RI definisce il piano di lavoro (PdL)

Il PL pianifica le attività con i lavoratori

RI e PL stabiliscono le zone di lavoro

PROCESSO PER IL LAVORO FUORI TENSIONE

RI e PL stabiliscono le zone di lavoro

L’RI terminate le attività consegna l’impianto al PL e certifica l’evento con la compilazione della “consegna impianto”

La restituzione dell’impianto all’RI deve essere preceduta da parte del PL da tutte le messe a terra di lavoro e dalla rimozione di ogni impedimento e dal ripristino di tutto l’impianto nelle condizioni normali.

Terminato il lavoro il PL restituisce l’impianto all’RI notificando l’evento con comunicazione documentata

Page 64: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

RIMESSA IN TENSIONE DOPO IL

LAVOROLAVORO

Page 65: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

IL PL DOVRA’:

Ripristinare le protezioni rimosse

Rimuovere i dispositivi di messa a terra

Riconsegnare l’impianto all’RI

RIMESSA IN TENSIONE DOPO IL LAVORO

L’RI DOVRA’:

Rimuovere eventuali terre di sezionamento

Rimuovere eventuali dispositivi di blocco

Rimuovere i cartelli monitori

Ripristinare le condizioni dell’impianto

Page 66: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

UTILIZZO DEI D.P.I. E

EQUIPAGGIAMENTI SECONDO LA

NORMA CEI 50110 NORMA CEI 50110

Page 67: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

MISURE DI SICUREZZA: D.P.I.

Page 68: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Ai fini di garantire una maggior sicurezza al lavoratore si prevede l’utilizzo dei DPI, cioè i dispositivi di protezione individuale.

Dispositivi molto utilizzati sono i guanti isolanti per lavori elettrici sotto tensione suddivisi in classi:

— classe 00 e classe 0, utilizzati in bassa tensione;

MISURE DI SICUREZZA: D.P.I.

— classe 00 e classe 0, utilizzati in bassa tensione;

— classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 per valori di tensione superiori

Page 69: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Ciò che differenzia i guanti di classe 00 da quelli di classe 0 e lo spessore del materiale isolante

(0,5 mm per i primi, 1 mm per i secondi) e la tensione di prova d'isolamento (rispettivamente 2,5 KV e 5 KV).

I guanti di classe 00 sono più sensibili al tatto, ma meno resistenti

MISURE DI SICUREZZA: D.P.I.

I guanti di classe 00 sono più sensibili al tatto, ma meno resistenti di quelli di classe 0 alle sollecitazioni meccaniche. Se il lavoro comporta il rischio di abrasione o di rottura, sopra i guanti isolanti vanno comunque indossati guanti da lavoro.

Page 70: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Inoltre i guanti isolanti sono suddivisi in categorie in base alle loro resistenze all'olio, all'acido, ecc.

Sui guanti isolanti devono essere impressi:

• simbolo del doppio triangolo;

• nome, marchio di fabbrica o identificazione del costruttore;

• taglia e classe;

MISURE DI SICUREZZA: D.P.I.

• taglia e classe;

• mese ed anno di costruzione;

• marcatura CE;

• una banda rettangolare (o altro mezzo) che permetta di identificare la data di inizio d'uso dei controlli periodici.

Page 71: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

I guanti isolanti di classe 1, 2, 3 e 4 devono essere verificati con prove di tensione ogni sei mesi anche se non vengono mai utilizzati.

I guanti di classe 00 e 0 vanno verificati a vista prima dell'uso e gonfiati con aria per stabilire se sono bucati.

MISURE DI SICUREZZA: D.P.I.

gonfiati con aria per stabilire se sono bucati.

Se uno dei guanti è rovinato, devono essere buttati entrambi.

Page 72: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

MISURE DI SICUREZZA: D.P.I.

Page 73: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

MISURE DI SICUREZZA: D.P.I.

Page 74: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

MISURE DI SICUREZZA: D.P.I.

Page 75: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

MISURE DI SICUREZZA: D.P.I.

Page 76: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

MISURE DI SICUREZZA: D.P.I.

Page 77: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

MISURE DI SICUREZZA: D.P.I.

Page 78: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

MISURE DI SICUREZZA: D.P.I.

Page 79: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

MISURE DI SICUREZZA: D.P.I.

Page 80: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Elmetto non ventilato Dielettrico 1000 Volt, conforme alla norma EN 50365

MISURE DI SICUREZZA: D.P.I.

Page 81: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

MISURE DI SICUREZZA: D.P.I.

Page 82: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Gli equipaggiamenti utilizzati nei lavori elettrici sono, ad esempio:

• tappeti, piattaforme e pedane isolanti;

• schermi isolanti flessibili e rigidi;

• aste isolanti di manovra;

• rivelatori di tensione;

MISURE DI SICUREZZA: EQUIPAGGIAMENTI

• apparecchi per l'individuazione dei cavi;

• dispositivi per la messa a terra e in cortocircuito;

• barriere e supporti.

Page 83: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

MISURE DI SICUREZZA: EQUIPAGGIAMENTI

Page 84: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Tappeti Isolanti

Per la protezione provvisoria da contatti accidentali e l’isolamento da terra dell’operatore

MISURE DI SICUREZZA: EQUIPAGGIAMENTI

Page 85: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Pedana Isolante

Per isolare l’operatore da terra

MISURE DI SICUREZZA: EQUIPAGGIAMENTI

Page 86: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Gli attrezzi da lavoro, i DPI e gli altri equipaggiamenti necessari per eseguire i lavori elettrici devono essere conservati in modo che mantengano le proprietà dielettriche e meccaniche; vanno inoltre controllati periodicamente.

Il datore di lavoro che non fornisca ai propri dipendenti gli attrezzi, i DPI e gli equipaggiamenti idonei per i lavori elettrici è ovviamente responsabile di eventuali infortuni.

Page 87: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

MISURE DI SICUREZZA I D.P.I. E EQUIPAGGIAMENTI

Page 88: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Altre attrezzature accessorie sono:

Attrezzature manuali quali pinze, cacciaviti e similari, dotati anch’essi dei dati riguardo costruttore, data costruzione, tensione nominale, simbolo doppio triangolo e marchiatura CE (CEI EN 60743 e CEI EN 60900);

MISURE DI SICUREZZA: ATTREZZATURA ISOLATA

Page 89: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

MISURE DI SICUREZZA: ATTREZZATURA ISOLATA

Page 90: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

STRUMENTI DI MISURA ISOLATI

Page 91: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

MISURE DI SICUREZZA SPECIALI:

RIVELATORI DI TENSIONE

Page 92: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

RIVELATORI DI TENSIONE

Page 93: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

RIVELATORI DI TENSIONE

RILEVATORI DI TENSIONERilevatori elettronici di presenza/assenza di tensione. Tensione di utilizzo da 10 a 400 KV. Segnale sonoro e

luminoso.

Page 94: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Nella zona di lavoro la verifica dell'assenza di tensione viene effettuata su tutti i conduttori nel luogo previsto per la posa delle apparecchiature di messa terra. Utilizzando un rivelatore unipolare di tensione, provvisto dell'apposita pertica isolante, si dovrebbe poter effettuare una verifica senza penetrare nella zona pericolosa. Il rivelatore di tensione deve essere idoneo per l'impiego all'aperto e adattato alla tensione e alla frequenza della linea. Se la misurazione viene effettuata su un fascio di parecchi conduttori, per evitare errori di misura, si deve stabilire il contatto su un conduttore all'esterno del fascio:

RIVELATORI DI TENSIONE

misura, si deve stabilire il contatto su un conduttore all'esterno del fascio:

Page 95: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Fioretto Isolante

Innesto – estrazione dei fusibili

MISURE DI SICUREZZA: ATTREZZATURA ISOLATA

Innesto – estrazione dei fusibili

Page 96: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Fioretto Isolante di Salvataggio

Per allontanamento di personale rimasto in contatto su organi in

MISURE DI SICUREZZA: ATTREZZATURA ISOLATA

tensione

Page 97: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Effetti della Corrente Elettrica sul Corpo Umano

• Fin dagli esperimenti di Luigi Galvani (1790) è noto che l’attività biologica si accompagna

ad una attività elettrica. Quindi è facile intuire come correnti elettriche esterne,

sommandosi alle piccole correnti fisiologiche interne, possano alterare le funzioni vitali

dell’organismo, fino a provocare effetti letali.

• Il passaggio di corrente elettrica attraverso il corpo umano può determinare numerose

alterazioni e lesioni, temporanee o permanenti. La corrente elettrica produce un’azione

diretta sui vasi sanguigni, sul sangue, sulle cellule nervose; può determinare alterazionidiretta sui vasi sanguigni, sul sangue, sulle cellule nervose; può determinare alterazioni

permanenti nel sistema cardiaco (aritmie, lesioni al miocardio, alterazioni permanenti di

conduzione), nell’attività celebrale (modificazione dell’elettroencefalogramma) e nel

sistema nervoso centrale.

• Gli effetti più frequenti e più importanti che la corrente produce sul corpo umano sono

fondamentalmente quattro:

1. TETANIZZAZIONE 2. ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE

3. FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE 4. USTIONI

Page 98: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Tetanizzazione•Se uno stimolo elettrico è applicato ad una muscolo, esso si contrae, per poi ritornare allo stato

di riposo. Se al primo stimolo ne segue un secondo, prima che il muscolo sia tornato allo stato

di riposo, i due effetti possono sommarsi. Più stimoli opportunamente intervallati contraggono

ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica).

•La “tetanizzazione dei muscoli” è la contrazione involontaria dei muscoli interessati al

passaggio della corrente.

•E’ per questo motivo che l’infortunato, se attraversato da corrente alternata, può rimanere•E’ per questo motivo che l’infortunato, se attraversato da corrente alternata, può rimanere

appiccicato alla parte in tensione; il contatto perdura nel tempo e può produrre svenimenti,

asfissia, collasso, stato di incoscienza.

•Il più elevato valore di corrente per cui il soggetto è ancora capace di lasciare la presa della

parte in tensione con la quale è in contatto è la corrente di rilascio:

Donne: 10 mA (50Hz); Uomini: 15 mA (50 Hz)

•Anche la corrente continua, se elevata, può produrre tetanizzazione, anche se in generale è

meno pericolosa di quella alternata.

Page 99: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Arresto della Respirazione

•Circa il 6% delle morti per folgorazioni è dovuto ad asfissia. Di qui l’importanza

della respirazione artificiale (bocca a bocca), della tempestività con la quale è

applicata e della durata per cui è praticata. E’ necessario intervenire al max. entro 3-4

min.

•Correnti superiori ai limiti sopra indicati per la corrente di rilascio producono

nell’infortunato difficoltà di respirazione e segni di asfissia: il passaggio della correntenell’infortunato difficoltà di respirazione e segni di asfissia: il passaggio della corrente

determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione e una paralisi dei

centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria; se la corrente perdura,

l’infortunato perde conoscenza e può morire soffocato.

Page 100: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Fibrillazione Ventricolare

•La contrazione del muscolo cardiaco nel suo normale funzionamento è prodotta da impulsi

elettrici provenienti dal nodo senoatriale, che è un generatore biologico di impulsi elettrici che

comandano il cuore.

•All’attività elettrica normale corrisponde il pulsare ordinato e ritmico del muscolo cardiaco;

quando giunge l’azione perturbatrice esterna le fibrille ricevono segnali elettrici eccessivi ed

irregolari, vengono sovrastimolate in maniera caotica e iniziano a contrarsi in modo disordinato,

l’una indipendentemente dall’altra, sicchè il cuore non riesce a svolgere più la sua funzione.l’una indipendentemente dall’altra, sicchè il cuore non riesce a svolgere più la sua funzione.

•La fibrillazione ventricolare è responsabile di oltre il 90% delle morti per folgorazione.

•In passato la fibrillazione ventricolare era ritenuta un fenomeno irreversibile, che prosegue fino

alla morte dell’infortunato.

•E’ stato dimostrato più di recente che una scarica elettrica violenta opportunamente dosata può

arrestare la fibrillazione stessa (apparecchio defibrillatore). Essa deve essere però applicata in

breve tempo.

Page 101: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Ustioni

•Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza è accompagnato da sviluppo di calore per

effetto Joule; il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale.

•Le ustioni peggiori si hanno sulla pelle, perchè questa presenta una resistività maggiore

rispetto agli altri tessuti.

•Inoltre la densità di corrente è maggiore in corrispondenza dei punti di entrata e di uscita della

corrente.

Page 102: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Limiti di Pericolosità della Corrente Alternata

•Zona 1: nessuna reazione (al di sotto della soglia di percezione)

•Zona 2: limite di pericolosità convenzionale

•Zona 3: effetti fisiopatologici reversibili e tetanizzazione

•Zona 4: probabilità di fibrillazione ventricolare (c1:5%, c2:50%, c3:>50%)

Nel caso della corrente continua si ha un diagramma simile anche se con livelli superiori

Page 103: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Resistenza Elettrica del Corpo Umano (1)

•Spesso ci si riferisce più alle tensioni pericolose che alle correnti pericolose.

Ovviamente le due grandezze sono legate, tra loro tramite la legge di Ohm, alla

resistenza elettrica del corpo umano:

TBB UIZ = (Tensione di contatto)

•In verità il corpo umano corrisponde, in termini circuitali, ad

una impedenza capacitiva. La capacità Cp risiede

principalmente nella pelle, che si interpone come isolante

elettrico e il tessuto conduttore sottostante. Il carattere

capacitivo dell’impedenza ZB risulta evidente solo sopra i 1000

Hz.

•Ai 50 Hz l’impedenza è solo resistiva. E’ una grandezza

estremamente variabile con le condizioni ambientali. Circuito equivalente

del corpo umano

Page 104: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Resistenza Elettrica del Corpo Umano (2)

• I parametri elettrici del corpo umano hanno una grossa variabilità tra gli individui e a

seconda della situazione. Per esempio l’umidità diminuisce la resistenza della pelle. Il

valore di Rb dipende dalla superficie di contatto, dalla pressione di contatto, dalla

durata e dalla tensione del contatto.

•Importanza del percorso:

Page 105: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Il Terreno come Conduttore Elettrico

• La corrente che fluisce attraverso il corpo umano si chiude in genere tramite il

terreno, salvo il caso particolare di una persona isolata da terra e in contatto

simultaneo con due punti del circuito elettrico a diverso potenziale.

• Il terreno svolge la funzione di conduttore elettrico tutte le volte che tra due suoi

punti viene applicata, tramite degli elettrodi, una differenza di potenziale. Gli

elettrodi, immersi nel terreno, prendono il nome di dispersori.

• Si consideri un dispersore emisferico, sufficiente distante dall’elettrodo di ritorno

per considerare il campo di corrente radiale. Ogni strato emisferico di terreno

elementare di raggio r e di spessore dr, presenta al passaggio di corrente la

resistenza:

Page 106: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Resistività del Terreno

I fattori che più influiscono sono:

• Tipo di mezzo disperdente: valori elevati si hanno per terreni rocciosi

• Contenuto di umidità: al suo aumentare il mezzo diventa più conduttore e la

resistività diminuisce

Page 107: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Il Potenziale del Terreno

• Si consideri un elettrodo emisferico di raggio r0 che disperde la corrente I in

un terreno omogeneo di resistività ρ :

r

IU

π

ρ

2=

ing. Alessandro Zucchini

Page 108: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Dispersori in Parallelo

• Si considerino due elettrodi emisferici d’uguale raggio r0 che disperdano la

corrente I in un terreno omogeneo di resistività ρ. Ciascun elettrodo disperderà la

corrente I/2. Quando d>>r0 i due dispersori possono considerarsi in parallelo:

Page 109: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Resistenza verso Terra di una Persona

• In un contatto mano-piedi o mani-piedi la corrente fluisce attraverso il terreno. In

tal caso sono i piedi appoggiati sul terreno a fungere da dispersori.

• Si indica con RB la resistenza del corpo umano. In un contatto mano-piedi o

mani-piedi, le resistenza RB+ R

EBrappresenta la resistenza della persona e

del terreno fino a un punto all’infinito. REB è la resistenza verso terra di una

persona.persona.

Page 110: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Curve di Sicurezza Tensione-tempo (2)

Tensione di contatto

limite convenzionalelimite convenzionale

Page 111: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Pericolosità del Percorso

• Lo stesso valore di tensione applicato tra punti diversi del corpo corrisponde a

correnti diverse, perchè ad ogni percorso corrisponde un valore diverso di

resistenza del corpo umano.

• Lo stesso valore di corrente determina probabilità diverse di fibrillazione secondo

il percorso.

• I tragitti più pericolosi sono nell’ordine:

1. mani-torace

2. mano sinistra-torace

3. mano destra-torace

4. mani-piedi

5. mano-mano

Page 112: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Tipi di Isolamento

• Isolamento funzionale: isolamento tra le parti attive e tra queste e la carcassa,

senza il quale ne sarebbe impedito il funzionamento.

• Isolamento principale: isolamento delle parti attive necessario per assicurare la

protezione fondamentale contro la folgorazione.

• Isolamento supplementare: ulteriore isolamento che si aggiunge al fine di• Isolamento supplementare: ulteriore isolamento che si aggiunge al fine di

garantire la sicurezza delle persone in caso di guasto all’isolamento principale.

• Doppio isolamento: insieme dell’isolamento principale e dell’isolamento

supplementare.

• Isolamento rinforzato: unico isolamento al posto del doppio isolamento.

Page 113: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Contatti Diretti e Indiretti

• Contatti diretti (a): Contatto con una parte dell’impianto normalmente in

tensione, quale un conduttore, un morsetto, l’attacco di una lampada, divenuti

casualmente accessibili.

• Contatti indiretti (b): Contatto di persone con una massa, ad esempio la carcassa

di un motore, o con una parte conduttrice connessa con la massa, durante un

guasto di isolamento.guasto di isolamento.

Page 114: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Il Contatto Indiretto

• Il contatto indiretto è più insidioso del contatto diretto. Si può evitare il contatto

diretto con una condotta prudente verso l’impianto elettrico, ma è impossibile

evitare il contatto con le parti ordinariamente non in tensione.

• La sicurezza nei confronti dei contatti indiretti risiede quindi solo nel sistema di

protezione.

ing. Alessandro Zucchini

• Gli infortuni da contatto diretto superano quelli da contatto indiretto nel rapporto

2/1 in ambiente domestico e 1.3/1 sul lavoro.

• Il contatto indiretto è pericoloso quanto il diretto; la percentuale di infortuni

elettrici mortali è simile nei due casi.

Page 115: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

La Massa

• E’ una parte conduttrice, facente parte dell’impianto elettrico, che può essere

toccata e che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può

andare in tensione in caso di un cedimento dell’isolamento principale.

• Una massa deve essere protetta contro il contatto indiretto.

• Esempio: carcassa di un apparecchio d’illuminazione.

• Dunque il contatto indiretto è quello nel quale la persona è soggetta ad una

tensione “tramite” la massa, indipendentemente dal fatto che la massa sia

collegata o isolata da terra.

Page 116: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Contatti Diretti e Indiretti

Page 117: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

PROTEZIONI CON INTERRUTTORI AUTOMATICI

Page 118: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

PROTEZIONE CON L’INTERRUTTORE DIFFERENZIALE

Page 119: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

PROTEZIONE CON L’INTERRUTTORE DIFFERENZIALE

Page 120: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

PROTEZIONE CON L’INTERRUTTORE DIFFERENZIALE

taratura della corrente differenziale

Page 121: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

PROTEZIONE CON L’INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO

Page 122: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 64-8/7 QUADRI ASC PER CANTIERE

Page 123: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 64-8/7 QUADRI PER CANTIERE

Tutti i quadri per la distribuzione dell’elettricità nei cantieri di costruzione e di demolizione (ASC apparecchiature assiemate per cantiere) devono essere conformi alle prescrizioni della Norma Europea CEI EN 60439-4.

Ciascun quadro per cantiere, deve avere un dispositivo di interruzione e sezionamento generale facilmente accessibile. I dispositivi di sezionamento sezionamento generale facilmente accessibile. I dispositivi di sezionamento devono essere adatti per essere fissati nella posizione di aperto (per esempio mediante un lucchetto) o collocandoli all’interno di un quadro chiudibile a chiave, per evitare le richiusure intempestive di sezionatori o interruttori automatici

Page 124: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Quando si realizza un impianto di cantiere, questo va alimentato da un quadro generale di cantiere, anche se l'alimentazione è derivata da un impianto fisso esistente o anche se l'impianto di cantiere è composto da sole parti mobili.

I quadri elettrici utilizzati nei cantieri sono sottoposti a severe condizioni di esercizio ed a gravose condizioni esterne e pertanto debbono essere adatti a

CEI 64-8/7 QUADRI PER CANTIERE

esercizio ed a gravose condizioni esterne e pertanto debbono essere adatti a sopportare le corrispondenti sollecitazioni.

Page 125: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Norme di riferimento

I quadri per la distribuzione dell'elettricità nei cantieri debbono essere conformi alla Norma CEI EN 60439-4.

CEI 64-8/7 QUADRI PER CANTIERE

essere conformi alla Norma CEI EN 60439-4.

Page 126: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 64-17 Quadri per cantiere: tipologie di quadri ASC

ASC trasportabili, quando destinati ad una postazione fissa, vengono rimossi e riposizionati solo dopo essere stati posti fuori tensione (fanno quindi parte dell'impianto fisso di cantiere).

ASC mobili, quando possono essere spostati senza essere messi ASC mobili, quando possono essere spostati senza essere messi fuori tensione (fanno quindi parte dell'impianto mobile).

Page 127: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 64-17 Quadri per cantiere: tipologie di quadri ASC

Page 128: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 64-17 Quadri per cantiere: tipologie di quadri ASC

Page 129: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 64-17 Quadri per cantiere: tipologie di quadri ASC

Page 130: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 64-17 Quadri per cantiere: tipologie di quadri ASC

Page 131: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 64-17 PRESE A SPINA

Page 132: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 64-17 PRESE A SPINA

Le prese a spina debbono garantire:

- un grado di protezione almeno IP44, sia con spina inserita sia con spina disinserita,

-Le prese a spina utilizzate sono del tipo industriale conformi alla -Le prese a spina utilizzate sono del tipo industriale conformi alla Norma CEI EN 60309-2 (CEI 23-12/2).

Page 133: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 64-17 PRESE A SPINA

Le prese a spina devono:

- essere protette da un dispositivo a corrente differenziale, con corrente d'intervento Idn < 30 mA se aventi corrente nominale non superiore a 32 A, nel caso di correnti superiori a 32 A si dovranno adottare le prescrizioni

imposte dalla CEI 64/8 verificando il valore della tensione di contatto Vc=(Rt) imposte dalla CEI 64/8 verificando il valore della tensione di contatto Vc=(Rt)

x (Id max) in base ai valori misurati in DPR 462

oppure

- essere alimentate da sorgenti SELV , oppure utilizzare la separazione elettrica dei circuiti (classe di isolamento 2 o doppio isolamento)

Page 134: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 64-17 PRESE A SPINA

Page 135: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

SITUAZIONE FREQUENTE

Page 136: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 64-17 AVVOLGICAVO

Page 137: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 64-17 AVVOLGICAVO

Gli avvolgicavo devono essere di tipo industriale e conformi alle norme CEI EN 61316 e quindi avere almeno le seguenti caratteristiche:

- incorporare un protettore termico o di corrente che protegga il cavo da surriscaldamenti dannosi, sia con cavo avvolto che con cavo svolto;

- il cavo deve essere di tipo H07RN-F con sezione minima di 2,5 mm2 per - il cavo deve essere di tipo H07RN-F con sezione minima di 2,5 mm2 per avvolgicavo da 16 A, 6 mm2 per avvolgicavo da 32 A, e 16 mm2 per avvolgicavo da 63 A;

Page 138: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 64-17 AVVOLGICAVO

- riportare il nome o marchio del costruttore, la tensione nominale e le massime potenze prelevabili a cavo avvolto e a cavo svolto.

Si deve rispettare Dv max < 4% per il corretto funzionamento delle

apparecchiature elettriche

Page 139: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 64-17 CORDONI PROLUNGATORI

Page 140: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

CEI 64-17 CORDONI PROLUNGATORI

I cordoni prolungatori debbono essere equipaggiati con prese a spina di tipo industriale, è opportuno che abbiano grado di protezione IP66, gradi di protezione inferiori sono ammessi per ambienti e lavorazioni ove certamente non esistono particolari rischi nei confronti di presenza di acqua o polveri.

Il cavo deve essere del tipo H07RN-F o equivalente, la sezione minima deve essere di 2,5 mm2 per prolunghe con prese da 16 A, da 6 mm2 per prese da 32 essere di 2,5 mm2 per prolunghe con prese da 16 A, da 6 mm2 per prese da 32 A, e da 16 mm2 per prese da 63 A.

Page 141: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

LA LEGISLAZIONED.Lgs n° 81 - D.Lgs. n° 106

TITOLO III – USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI D.P.I.

Articolo 83 - Lavori in prossimità di parti attive

• 1. Non possono essere eseguiti lavori non elettrici in vicinanza di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette,o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente con parti attive non protette,o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti di cui alla tabella 1 dell’ ALLEGATO IX, salvo che vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi.

• 2. Si considerano idonee ai fini di cui al comma 1 le disposizioni

contenute nelle pertinenti norme tecniche..

Page 142: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Lavori in prossimità di parti attive in cantiere

Il lavoro non elettrico è una attività svolta in genere da persone comuni, che diventa pericolose se in vicinanza di parti attive accessibili con pericolo di contatto diretto e/o di arco elettrico. Es. verniciare in vicinanza di parti attive o tagliare alberi in prossimità di linee elettriche, o dove si utilizzano camion ribaltabili, gru, betoniere, sono lavori non elettrici.

Valori delle tensioni nominali di esercizio delle macchine ed impianti elettrici Tab. 1 Allegato IX

Page 143: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI

Per luogo conduttore si intende un luogo delimitato essenzialmente da superfici metalliche o conduttrici ( scavo nel terreno); è ristretto quando le dimensioni sono tali da limitare il movimento dell’operatore e da provocare un probabile contatto con ampie parti del corpo diverse da mani e piedi.

Sono luoghi conduttori ristretti, ad esempio, piccole cisterne metalliche, cunicoli umidi, l’interno di tubazioni metalliche, scavi ristretti nel terreno ecc..

Il concetto di luogo conduttore ristretto è applicabile non solo ai luoghi ma anche a situazioni in cui l’operatore è a stretto contatto, su larga parte del corpo, con superfici conduttrici, a causa del tipo di operazione compiuta.

GLI APPARECCHI TRASPORTABILI UTILIZZATI NEI LUOGHI RISTRETTI DEVONO ESSERE ALIMENTATI A BASSISSIMA TENSIONE DI SICUREZZA OPPURE PROTETTI PER SEPARAZIONE ELETTRICA: UN APPARECCHIO PER OGNI TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

Page 144: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI

Page 145: Presentazione standard1 [modalit compatibilit ])€¦ · Campo di applicazione Questa norma contiene i principi e le prescrizioni per le attività di lavoro sui campi elettrici ad

Grazie per l’attenzione!