19
13

Presentazione standard di PowerPoint · PNL CON I BAMBINI Tecniche , valori e comportamenti per accrescere sicurezza e fiducia nei tuoi bambini. pp.244 ... Presentazione standard

  • Upload
    vuphuc

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

13

Giacomo Stella

LA DISLESSIA

Quando un bambino non

riesce a leggere : cosa

fare, come aiutarlo

pp. 130

Giacomo Stella insegna Psicologia

clinica nell’ Università di Urbino ed è il

fondatore dell’ Associazione italiana

dislessia.

Giacomo Stella

SVILUPPO COGNITIVO

pp. 139

La psicologia cognitiva viene presentata

in questo volume come una disciplina che

aiuta anche i non addetti ai lavori a

comprendere lo sviluppo dei bambini.

Gavin Reid

E’ DISLESSIA!

Domande e risposte utili

pp. 173

Estremamente chiaro nella strutturazione

e nell’ esposizione dei contenuti, il volume

fornisce conoscenze e indicazioni

utilissime , insieme a incoraggiamento e

speranza, che sono altrettanto necessari.

14

Roberta Donini e Federica Brembati

COME UNA MACCHIA DI

CIOCCOLATO

Storie di dislessie

pp. 135

Una scoperta comune, la dislessia, che diventa

compagna di viaggio non invitata di otto giovani

vite, raccontate in questo libro . Le storie narrate

diventano occasione per riflettere su temi che

spesso si accompagnano alla dislessia: la paura di

non essere «normale», la difficoltà d’ incontro con

insegnanti e compagni, la sofferenza emotiva, la

preoccupazione dei genitori. Ma sopra a tutto sta l’

invito a rispettare l’ essere speciale che c’è in ogni

persona.

Chiara De Grandis

LA DISLESSIA

Interventi della scuola e

della famiglia

pp.155

Dopo una breve introduzione teorica e una

panoramica dei metodi di intervento

esistenti, l’ autrice illustra che cosa si può

fare , a casa e a scuola , per sviluppare le

potenzialità dei bambini dislessici.

15

Federica Brembati e Roberta Donini

DSA E COMPITI A CASA

Strategie per rendere efficace lo

studio e lo svolgimento dei

compiti

pp. 220

Il testo fornisce agli insegnanti le tecniche e gli

strumenti giusti per preparare e affiancare i

ragazzi con DSA nei compiti a casa.

Cesare Cornoldi , Susi Cazzaniga , Anna

Maria Re , Silvana Poli e Patrizio E. Tressoldi

DISLESSIA E TRATTAMENTO

SUBLESSICALE

Attività di recupero su analisi

sillabica, gruppi consonantici e

composizione di parole

pp.272

Il libro presenta materiali semplici e di utilizzo

immediato per intervenire sui bambini che

leggono stentatamente , lentamente o facendo

molti errori. Propone numerosi esercizi per il

consolidamento di strategie di lettura che

consentano di automatizzare l’ identificazione

delle sillabe e di abbandonare la strategia di

conversione grafema-fonema.

16

STRATEGIE, STRUMENTI E MATERIALI

PER LA SCUOLA E LA PROFESSIONE

Totale 4 volumi pp. 534

17

SOSTEGNO E INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO

Disturbi dell’ apprendimento

Ritardo mentale

Problemi di comportamento

Autismo infantile

Disturbi dello sviluppo

Problemi di relazione

Svantaggio culturale

Disturbi emozionali 18

SOSTEGNO E INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO

Disturbi dell’ apprendimento

Ritardo mentale

Problemi di comportamento

Autismo infantile

Disturbi dello sviluppo

Problemi di relazione

Svantaggio culturale

Disturbi emozionali

19

20

Sostegno e insegnamento individualizzato

Ricerca internazionale Didattica

Ricerca italiana Processi di insegnamento

Processi di apprendimento Strumenti applicativi

21

22

Pamela Bartram

COSA SAPERE SU TUO FIGLIO

CON

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

pp. 95

L’ autrice descrive le varie e più importanti tappe

dello sviluppo infantile, analizzandole nel contesto

particolare della famiglia di un bambino con

bisogni educativi speciali.

Dario Ianes e Sofia Cramerotti

ALUNNI CON BES

Bisogni educativi speciali

pp.380

Indicazioni operative per promuovere l’

inclusione scolastica sulla base della DM

27/12/2012 e della CM n. 8 6/3/2013

23

24

Andrea Canovaro e Dario Ianes

DIVERSABILITA’

Storie e dialoghi nell’ anno

europeo delle persone disabili

pp.218

Un libro da passare di mano in mano per ribadire il

nostro impegno quotidiano alla piena affermazione

del diritto all’ integrazione sociale di ogni persona;

perché ognuno di noi , a modo suo, è diversabile .

Paola Viezzer

SIAMO SPECIALI

Storie per aiutare i bambini a

capire alcune diversità

pp. 127

Raccolta di storie per affrontare insieme ai

bambini i temi della diversità, della disabilità e

della malattia.

Mauro Ossola et al.

MIO FIGLIO HA LE ALI

Storie di quotidiana disabilità

pp. 222 + DVD

Si raccontano storie di determinazione, rabbia,

fede e forza indicibile; si raccontano i sorrisi dei

bambini che non sono sventure, di madri non

dipinte in nero, di papà a volte un po’ strani, ma

tutti uniti da un unico «credo»: la diversità

allontana solo al primo approccio.

25

Claudio Imprudente

IL PRINCIPE DEL LAGO

Una favola sulla paura del

diverso e sul coraggio della

solidarietà

pp.139

Questa favola è pensata per raccontare, in

modo semplice e piacevole, le difficoltà e i

timori che il contatto con la diversità

suscita e per aiutare a superarli.

Elena Grassi

OLTRE OGNI RAGIONEVOLE

SCOMMESSA

Una vittoria sull’ handicap

pp. 135

Questo libro è un contributo utile alla vita di

tutti coloro che vedono la strada in salita ,

che le gambe siano forti e salde o che si

muovano su una carrozzina. E’ un

sostegno per chi crede nell’ importanza di

farsi testimoni della diversità come

ricchezza, come prospettiva nuova. Scevra

da ogni giudizio.

26

27

Lisa A.Kurtz

DISTURBI DELLA

COORDINAZIONE MOTORIA

Come aiutare i bambini goffi a

casa e a scuola

pp.120

L’ autrice riflette sullo sviluppo della motricità,

fornisce gli strumenti teorici e metodologici per

riconoscere i disturbi della coordinazione motoria

e per scegliere le figure professionali cui potersi

rivolgere.

Nicoletta Angelini e Federica Marino

IPPOTERAPIA

Istruzioni per l’uso

Il modello delle attività integrate

pp. 280

Pier Luigi Baldi

SVILUPPARE IL PENSIERO NEL

RITARDO MENTALE

Dal ragionamento induttivo alla

metacognizione

pp. 280

Questo libro si propone di fornire un metodo d’

intervento per la maturazione di un insieme di

competenze, ritenute centrali all’ interno dei

processi di pensiero, ragionamento e memoria degli

individui sia normodotati sia con difficoltà cognitive.

28

José Jorge Chade

IL LINGUAGGIO DEL BAMBINO

Lo sviluppo, le difficoltà , gli

interventi

pp. 150

Dopo una prima parte in cui si descrivono le

fasi di acquisizione del linguaggio e le varie

difficoltà che possono insorgere, si prende in

considerazione anche lo sviluppo dell’ attività

senso-motoria, dalla quale prende avvio la

crescita psicologica, e di conseguenza anche

lo sviluppo linguistico.

Jackie Cooke

IL LABORATORIO DELLE

ATTIVITA’ SENSORIALI

Vista, tatto, gusto e olfatto

pp. 147

Vengono proposti metodi di stimolazione

sensoriale connessi a esperienze

quotidiane, a giochi e a temi con indicazioni

su come integrare vista, tatto , gusto e

olfatto.

Christopher Knill

CONTATTO CORPOREO E

COMUNICAZIONE

La stimolazione fisica per lo

sviluppo relazionale della

persona con handicap

pp. 101

29

José Jorge Chade

Adriano Temporini

110 GIOCHI PER RIDURRE L’

HANDICAP

Attività di gruppo per

l’ integrazione

pp. 187

L’ attività ludica può rivelarsi estremamente

utile per il processo di integrazione di

bambini in situazione di handicap.

Jean Campbell

ATTIVITA’ ARTISTICHE IN

GRUPPO

Disegno , pittura, collage,

scultura

pp.210

L’ impostazione e i contenuti del volume lo

rendono utile come stimolo all’ apprendimento in

programmi di recupero/sostegno,come attività di

potenziamento/arricchimento e come momento

di sviluppo personale e crescita dell’

autoconsapevolezza in percorsi riabilitativi e

terapeutici.

30

Richard Hoffmann e Ulrich Gudat

BIOENERGETICA

Per sbloccare le tensioni fisiche e

psichiche e liberare la parte

profonda di sé

pp. 103

La bioenergetica, finalizzata a stimolare e a liberare

la forza vitale, rappresenta un ponte fra la filosofia e

le discipline fisiche orientali e la psicologia

occidentale.

Eric De La Parra Paz

GUIDA PER GENITORI

PNL CON I BAMBINI

Tecniche , valori e

comportamenti per

accrescere sicurezza e

fiducia nei tuoi bambini.

pp.244

Marzia Bianchi

TAI CHI PER I BAMBINI

Armonia di movimenti ed

equilibrio interiore con esercizi

facili e divertenti

pp. 105

La prima parte del libro, rivolta a genitori ,

insegnanti ed educatori, spiega che cos’è il Tai

Chi: non soltanto arte marziale , ma «arte di

nutrire la vita». La seconda parte , più

espressamente dedicata ai bambini, descrive e

illustra semplici esercizi per imparare il Tai Chi e

scoprire un modo diverso per divertirsi sia da soli

sia in compagnia. 31