14

Presentazione standard di PowerPoint · 2016. 1. 23. · Assistere e sostenere, anche attraverso una rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di piccole

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazione standard di PowerPoint · 2016. 1. 23. · Assistere e sostenere, anche attraverso una rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di piccole
Page 2: Presentazione standard di PowerPoint · 2016. 1. 23. · Assistere e sostenere, anche attraverso una rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di piccole

• Chi siamo

• La nostra mission

• La nostra storia

• I soci

• Con chi collaboriamo

• Il programma Youth Business Italy

• Il Mentoring

• I Mentor volontari

• Contatti

Indice

Page 3: Presentazione standard di PowerPoint · 2016. 1. 23. · Assistere e sostenere, anche attraverso una rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di piccole

L’Associazione PerMicroLab Onlus, già Associazione Atomi Onlus (fondata nel 2003 a Torino), è

attiva in Italia, non ha scopo di lucro, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale

arrecando benefici a persone che versano in condizione di svantaggio sociale ed economico.

Chi siamo

Page 4: Presentazione standard di PowerPoint · 2016. 1. 23. · Assistere e sostenere, anche attraverso una rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di piccole

Assistere e sostenere, anche attraverso una rete di Mentor

volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di

piccole iniziative commerciali e di altre iniziative portate

avanti da soggetti che, se non supportati adeguatamente,

rischiano di rimanere emarginati dalla vita economico-sociale.

Favorire la valorizzazione, la promozione, lo sviluppo e la gestione del

dispositivo del microcredito quale strumento di coesione ed inclusione

sociale, così contribuendo alla rimozione degli ostacoli che limitano la

partecipazione degli individui meno abbienti o che versano in stato di bisogno alla

vita economico-sociale.

Prevenire il fenomeno dell’usura,

anche attraverso forme di tutela,

assistenza ed informazione.

La nostra mission

Page 5: Presentazione standard di PowerPoint · 2016. 1. 23. · Assistere e sostenere, anche attraverso una rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di piccole

La nostra storia

Page 6: Presentazione standard di PowerPoint · 2016. 1. 23. · Assistere e sostenere, anche attraverso una rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di piccole

Le attività di PerMicroLab sono rese possibili principalmente grazie all’aiuto dei suoi soci, alcuni

soggetti privati e le seguenti organizzazioni:

I soci

Fondazione Oltre Onlus: è la prima Fondazione italiana di Venture

Philantropy nata nel con l’obiettivo di sostenere e rafforzare le organizzazioni

non profit attraverso un contributo non solo economico, ma anche

organizzativo e strategico.

Fondazione Paideia Onlus: sviluppa iniziative rivolte alla prevenzione e alla

riduzione del disagio infantile, realizzando progetti in partnership con

istituzioni pubbliche e private e generando cultura attraverso la realizzazione

di eventi sul territorio. Sostiene inoltre ogni anno oltre 300 famiglie con

bambini disabili o malati.

Rotary International – Distretto 2031: raggruppa geograficamente i territori

di Piemonte e Valle d’Aosta, occupandosi sia di fund raising sia di sviluppo di

progetti di utilità sociale. Nel 2013 ha inserito nelle sue linee d’azione il

progetto «Emergenza lavoro e microcredito», mirato a sostenere le micro-

imprese attraverso l’utilizzo delle competenze professionali e delle risorse

finanziarie dell’Associazione.

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint · 2016. 1. 23. · Assistere e sostenere, anche attraverso una rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di piccole

Con chi collaboriamo

PerMicro è la prima istituzione di microcredito in Italia. PerMicroLab ne

condivide principi e valori e collabora attivamente con PerMicro,

accompagnando gli imprenditori che richiedono un microcredito nelle fasi

di avvio e sviluppo dell’attività.

Youth Business International è una rete internazionale di

organizzazioni indipendenti no profit, di cui PerMicroLab è entrata a far

parte nel 2013. Lo scopo principale del network è combattere il problema

della disoccupazione giovanile.

Page 8: Presentazione standard di PowerPoint · 2016. 1. 23. · Assistere e sostenere, anche attraverso una rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di piccole

Il programma Youth Business Italy

Youth Business Italy aiuta i giovani ad avviare e sviluppare le attività imprenditoriali

offrendo percorsi di accompagnamento, servizi di supporto e aiuto all’accesso ai fondi

stanziati per le nuove iniziative

Il programma prevede una rete nazionale di volontari che propone:

• FORMAZIONE

Corsi di approfondimento sul fare impresa rivolti ai giovani futuri imprenditori (UP TO YOUTH)

• MENTORING

Accompagnamento ai giovani imprenditori durante le fasi di avvio e sviluppo dell’attività

• ACCESSO AL CREDITO

Supporto ai neo imprenditori nella ricerca di finanziamenti per imprese e start up

Page 9: Presentazione standard di PowerPoint · 2016. 1. 23. · Assistere e sostenere, anche attraverso una rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di piccole

L'accompagnamento ai microimprenditori, svolto grazie al supporto di una rete di Mentor

Volontari, costituisce l'essenza di PerMicroLab Onlus e prevede 2 attività principali:

Accompagnamento ante erogazione

del microcredito

• Studio dell’idea di impresa

• Supporto alla redazione del Business Plan

Accompagnamento post erogazione

del microcredito

• Verifica avanzamento dell’attività

• Analisi scostamenti rispetto al Business iniziale

• Individuazione azioni correttive e nuovi obiettivi

Il Mentoring

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint · 2016. 1. 23. · Assistere e sostenere, anche attraverso una rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di piccole

Il termine Mentoring descrive una relazione nella quale una persona, l’imprenditore, è supportata

durante un percorso di apprendimento e/o sviluppo da un’altra persona dotata di maggiore

esperienza e competenza che assume il ruolo di Mentor, diventando una guida per l’imprenditore

Il Mentoring

Page 11: Presentazione standard di PowerPoint · 2016. 1. 23. · Assistere e sostenere, anche attraverso una rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di piccole

Il Mentoring è una relazione biunivoca nella quale entrambe le persone hanno la possibilità di

imparare sempre qualcosa di nuovo, confrontarsi con idee differenti e poter crescere da un

punto di vista professionale e personale

Rapporto di Mentoring

Consiglio

Il Mentoring

Page 12: Presentazione standard di PowerPoint · 2016. 1. 23. · Assistere e sostenere, anche attraverso una rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di piccole

I Mentor volontari

1. Assistono e supportano i microimprenditori nel corso dell'avvio e/o sviluppo delle loro attività con

un impegno diretto, mettendo a disposizione le proprie conoscenze ed esperienze pre acquisite in campo

lavorativo;

2. Sono una figura di riferimento per il microimprenditore durante tutto il processo di creazione d'impresa;

3. Collaborano con le istituzioni di microfinanza nell'accompagnamento e consulenza ai microimprenditori;

4. Presentano alcune delle seguenti caratteristiche e competenze:

Spiccato interesse per la microimprenditoria;

Capacità ad operare in contesti di business diversi;

Dimestichezza nell'uso di strumenti di contabilità e

programmazione (Cash Flow, Conto Economico, Budget);

Esperienza di direzione/gestione/consulenza aziendale;

Capacità comunicative e relazionali;

Propensione all'insegnamento e alla formazione;

Abilità nel monitoraggio e nella valutazione di attività

economiche.

Page 13: Presentazione standard di PowerPoint · 2016. 1. 23. · Assistere e sostenere, anche attraverso una rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di piccole

Secondo Guido, storico volontario dell’Associazione, le principali motivazioni e soddisfazioni derivanti

dalla collaborazione con PerMicroLab Onlus sono:

Lavorare in un ambiente dinamico e ricco di imprenditorialità;

Collaborare con un team costituito da giovani motivati;

Avere l’opportunità di trasferire le proprie competenze alle nuove generazioni;

Vivere come soddisfazione personale i successi dei microimprenditori;

Potersi confrontare con le storie più diverse (dal kebab al centro estetico, all’artigiano, al

mercante ambulante, …) sfruttando le competenze accumulate negli anni.

I Mentor volontariPerché diventare Mentor volontario

Page 14: Presentazione standard di PowerPoint · 2016. 1. 23. · Assistere e sostenere, anche attraverso una rete di Mentor volontari, la nascita e lo sviluppo di microimprese, di piccole

Contatti