25
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E TEORIE DEI MEDIA Francesca Ieracitano [email protected]

Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

SOCIOLOGIA DELLA

COMUNICAZIONE E TEORIE DEI

MEDIA

Francesca Ieracitano

[email protected]

Page 2: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

Il programma del corso: I modulo

Testi di esame

McQuail, D., Sociologia dei media, Bologna, Il Mulino 2007

Ad esclusione dei seguenti paragrafi/capitoli:

-par.7 del capitolo IV;

- par. 3 del capitolo V;

- capitolo VII tutto;

- par.6 del cap. VIII;

- capitolo XI tutto;

-par.3 del cap. XV

-par.5 del cap. XVIII

Più una lettura a scelta tra quelle sotto elencate

M. MCLUHAN, Gli strumenti del comunicare, NET (Il Saggiatore), Milano 2002.

E. MORIN, Lo spirito del tempo, Meltemi, Roma 2002.

G. SARTORI, Homo videns. Televisione e postpensiero, Laterza, Bari, 2007.

Minestroni Laura; Kapferer Jean-Noel, Rumors. I più antichi media del mondo, Roma, Armando, 2012.

Page 3: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

Esonero

40 ore = 6 Cfu

ESONERO

40 ore 32 ore frequenza

Page 4: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

REALTA’, IPER-REALTA’ E VIRTUALITA’ https://www.youtube.com/watch?v=o_wD2G60iV8

Page 5: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

Una chiave di lettura

Teleschermo –rete - pagine dei giornali

Mondo iperreale

Cultura

Astrattezza

Generalizzazione

Uniformità/Appiattimento: condivisione di linguaggio (S.N/breaking news/emoticon)

Page 6: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

Le caratteristiche della cultura del

mondo iperreale

Presente

Rappresentazione della realtà (fiction, attualità/mondi virtuali)

L’iperrealtà non è un mondo parallelo

Sovrapposizione alla cultura

Alterazione (immaginazione/realtà)

La vita nel teleschermo

Mediazione/semplificazione: complessità del reale

Page 7: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

Quali sono le funzioni della

cultura mediale e iperreale?

Page 8: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

L’ideologia del presente: una chiave di

lettura della società e del nostro tempo

Ideologie ‘800

Progetto di società e Weltanshauung: il ruolo della storia

Nuova ideologia: il presente (attualità, innovazione) enfasi emotiva/immagine rappresentazioni vs interpretazione

Page 9: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

Nuova ideologia vs ideologie dell’800

Vecchie ideologia

Adattamento alle esperienze individuali Contingenze storiche (visione del mondo vs rappresentazione)

Nuove ideologie

Uniformità esperienze/ astrattezza (cultura lontana dalla realtà. Es

rappresentazione della famiglia)

Riduce coscienza storica: l’oggi (capacity to aspire, Appadurai)

Poco spazio interpretazione individuale (fatti di cronaca/attualità sbarchi) realtà già interpretata (immagini condivise)

Vecchie ideologie: interpretazione individuale

Page 10: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

L’esperienza dell’iperrealtà

Interferenze con esperienza

Nuova relazione con la realtà

Nuova esperienza = no incertezze/indeterminazione

Mondo privo di complessità, scontato (serie poliziesche/ cronaca nera)

No vita interiore, trama prevedibile

Page 11: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

L’impatto dell’iperrealtà e della cultura

del presente

Pubblico No tempo interpretazione e immaginazione, Dimensione emozionale

Il ruolo dei media

Innovazione tecnologica vs trasformazione culturale Aggiunta esperienza Alterazioni dimensioni s/t (eventi in tempo reale/ contatti

S.N.) Cambio o aggiunta significati del reale (format chiave di

lettura/ linguaggi mediali, metasignificati, competenze)

Page 12: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

L’esplosione della comunicazione

Eccesso di possibilità comunicative:

schemi astratti no contenuti individuali

Comunicazione = rituale no attori, contenuto vs forma

L’altro = personaggio astratto (no specificità esperienze)

Il dilemma della personalità

Page 13: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

L’esplosione della comunicazione

L’era della comunicazione

=

era dell’incomunicabilità

Vie di fuga dal pessimismo

Consapevolezze

Comunicazione di massa vs comunicazione interpersonale

Cultura dei media vs cultura dell’esperienza

Attenzione presente vs coscienza storica

Page 14: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

I media e la cultura

I media

Modelli culturali che sostituiscono l’esperienza

Modelli culturali validi nel presente

Verità facili e limitate (bisogno di verità senza tempo)

Cultura dello svago (cultura emotiva/impressioni): inutilità del passato

La società delle immagini e seconda personalità (centralità immagine), personalità collettiva appiattita (consumatori)

Page 15: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

Media ambivalenti

Dalla realtà all’immaginario

Lo Specchio traditore Specchio: rappresentazioni Contraddizione: tentativo di sostituzione (esperienza)

L’iperrealtà Immagine astratta di società uomo contemporaneo sconosciuto

L’ambivalenza della comunicazione

Desiderio di segreto e intimità per sottrarsi agli eccessi della comunicazione

Page 16: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

DALL’IPERREALE AL

VIRTUALE

Page 17: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

Il ruolo degli studi sulla comunicazione

Innovazioni tecnologiche Sistema dei media

Innovazioni tecnologiche Impatto sociale

“Il medium è il messaggio” (McLuhan)

Tecnologia significati

Impatto new media

Rapporto con il medium

Nuove forme di interazione e relazione

Page 18: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

Caratteristiche dei mass media e dei

new media

Punti di contatto

Vastità del pubblico vs dimensione partecipativa

Divergenze

A)Molteplicità di situazioni comunicativa

ricerca/navigazione sul web

Interazioni comunicativa (chat, forum ecc.)

forme di comunicazione integrata (cross medialità: lettura di blog in diretta tv)

B) Media tradizionali: specificità delle situazioni comunicative

C) Dimensioni spazio-temporali

-quasi interazione mediata di Thompson

- Compresenza spaziale, luoghi di incontro…virtuale

Page 19: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

Divergenze media new media

D) Il ruolo della fonte

- Media tradizionali: fonte organizzata e unica destinatari multipli, asimmetria/ unidirezionalità

- New media fonte/ricevente no distinzione ruoli

- -policentrici: interazione E/R

E) Network society vs società di massa

-aumento interazioni

-no centro/periferia

-comunicazione orizzontale/verticale

Rifkin

“l’era dell’accesso”

“Ciò che conta è l’accesso: non essere connessi è la morte”

-mancanza di accesso = no spazi di costruzione dei legami

Page 20: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

La dimensione virtuale

Mancanza di teorie sistematiche Contributi interdisciplinari Impatto su quotidianità Ricadute su relazioni interpersonali

Studi su comunità virtuali/social network

insieme di individui, interessi comuni, interazione (rete) Piazza- incontro

Contraddizioni terminologiche Comunità = spontaneità no razionalismo, face to face, idem sentire/emozionalità Virtualità = realtà simulata, artificiale non reale

Virtuale e il rilancio della dimensione comunitaria Interessi comuni Assenza di conflitto Legami ludici, deboli ma frequenti Crollo barriere interpersonali face to face Contro: assenza di confronto/scontro Identità multiple = potenzialità, rifiuto schemi

Page 21: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

Le conseguenze del passaggio dal

reale al virtuale

La posizione del pubblico nella comunicazione

Da pubblico di massa a produttore di contenuti

Percezione di amicizia e rapporti interpersonali

Ampliamento cerchie di relazioni = situazioni reali

La rete diventa pop

eccesso di contenuti = cultura d’èlite – cultura di massa

Facilità di accesso democratizzata

Page 22: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

Il supernetwork

New media

Da Tecnologie a contesti/ambienti (esperienze e relazioni)

La composizione del supernetwork

relazioni e contenuti di facile accesso

Le ricadute del supernetwork

Attitudine ad “autorappresentarsi” (diverso modo di osservare la realtà)

Condividere in pubblico esperienze private (discussioni/intreccio di vite)

Incremento dei luoghi conversazionali (politica, istituzioni, consumi, prosumer)

Nuove tecnologie + “Farsi media”

Page 23: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

Una dimensione del virtuale: il “farsi

media”.

Il Fare media - appropriarsi delle tecnologie e usarne e sperimentare le potenzialità

(dalla chat alla primavera araba). Nuovi percorsi di significato

appropriarsi del linguaggi mass mediali nelle relazioni interpersonali mediate (blog, S.N.)

Il diventare media Assimilazione logiche mediali e linguaggi mediali: newsmaking e

notiziabilità (selezione di ciò che è interessante/ pubblicizzabile)

Produzione di contenuti: linguaggi mediali/linguaggi quotidiani

New media:= “Mezzi di comunicazione di massa per le masse”

Guardarci in modo “Spettatoriale”: spettatori di conversazioni/immagini di cui siamo protagonisti

Per la prima volta non siamo pubblico ma abbiamo un pubblico (costruzione profilo/dibattere delle nostre vite/modelli di pensiero)

Page 24: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

Dall’immaginario mass mediale alla

“realtà” virtuale

produzioni mediali mainstream (film/fiction)

narrazioni virtuale: maggiore coinvolgimento-personalizzazione/identificazione/vita reale

Identità virtuale falsa ?

Identità/immagine pubblica

Pubblici connessi

Page 25: Presentazione del corso di Sociologia della comunicazione e Teorie

Quanto è reale il virtuale?