23
PREMESSA AL LAVORO PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è che fa parte di una progettazione curricolare che si è costruita seguendo costruita seguendo criteri criteri ben precisi e che ha intrinseci ben precisi e che ha intrinseci caratteri: caratteri: criter criter i i La ricerca scientifica La ricerca scientifica Il clima socio- Il clima socio- antropologico antropologico La ricerca pedagogica La ricerca pedagogica La ricerca didattica La ricerca didattica che indaga sui processi di che indaga sui processi di trasformazione delle conoscenze trasformazione delle conoscenze In cui si esplicano i nodi del In cui si esplicano i nodi del vivere e del conoscere vivere e del conoscere che evidenzia le domande che evidenzia le domande formative ed elabora le risposte formative ed elabora le risposte che evidenzia le domande che evidenzia le domande formative ed elabora le risposte formative ed elabora le risposte

PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

PREMESSA AL LAVORO PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICATEMPO-SPAZIO-MUSICA

Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è costruita seguendo una progettazione curricolare che si è costruita seguendo critericriteri ben ben precisi e che ha intrinseci precisi e che ha intrinseci caratteri:caratteri:

critericriteri

La ricerca scientificaLa ricerca scientifica

Il clima socio-antropologicoIl clima socio-antropologico

La ricerca pedagogicaLa ricerca pedagogica

La ricerca didatticaLa ricerca didattica

che indaga sui processi di che indaga sui processi di trasformazione delle conoscenzetrasformazione delle conoscenze

In cui si esplicano i nodi del vivere e del In cui si esplicano i nodi del vivere e del conoscereconoscere

che evidenzia le domande formative ed che evidenzia le domande formative ed elabora le risposteelabora le risposte

che evidenzia le domande formative ed che evidenzia le domande formative ed elabora le risposteelabora le risposte

Page 2: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

carattericaratteri

La democraticitàLa democraticità

L’intenzionalitàL’intenzionalità

L’interdisciplinarietàL’interdisciplinarietà

che chiama a partecipare pariteticamente che chiama a partecipare pariteticamente la pluralità dei soggettila pluralità dei soggetti

che rende i percorsi formativi che rende i percorsi formativi consapevoli e mirati in rapporto a precisi consapevoli e mirati in rapporto a precisi obiettiviobiettivi

che trova interconnessione fra i che trova interconnessione fra i contenuti e i dispositivi generativi di contenuti e i dispositivi generativi di discipline diversediscipline diverse

Il tutto trova una sua collocazione nel contesto scuola-territorio e viene Il tutto trova una sua collocazione nel contesto scuola-territorio e viene esplicitato dal documento-manifesto elaborato dall’èquipe di microrete e esplicitato dal documento-manifesto elaborato dall’èquipe di microrete e steso dal prof. Paola Domingosteso dal prof. Paola Domingo

Page 3: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

BibliografiaBibliografia

Dossier “Il laboratorio della riforma a cura di E. Bertonelli e G. RodanoDossier “Il laboratorio della riforma a cura di E. Bertonelli e G. Rodano

Lavorare per mappe concettuali. Relazione piano pluriennale di Lavorare per mappe concettuali. Relazione piano pluriennale di aggiornamentoaggiornamento

I.R.R.S.A.E Liguria supplemento “Informazioni n.16 Suono-MUSICA G.E. I.R.R.S.A.E Liguria supplemento “Informazioni n.16 Suono-MUSICA G.E. Cortese 1985Cortese 1985

I.R.R.S.A.E Materiali per aggiornamento. A. Gaggiolo 1993I.R.R.S.A.E Materiali per aggiornamento. A. Gaggiolo 1993

Essere scuola nel cantiere dell’Educazione L. Corradini ed. SEAMEssere scuola nel cantiere dell’Educazione L. Corradini ed. SEAM

Page 4: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Significati individuati dai bambini su: “Significati individuati dai bambini su: “Cosa Cosa intendiamo per musica”intendiamo per musica”

Significati individuati dai bambini su: “Significati individuati dai bambini su: “Cosa Cosa intendiamo per musica”intendiamo per musica”

La mia La mia personalitàpersonalità

La mia La mia personalitàpersonalità

Il mio modo di Il mio modo di socializzare con gli altrisocializzare con gli altri

Il mio modo di Il mio modo di socializzare con gli altrisocializzare con gli altri

La musica mi La musica mi permette di permette di

valorizzarevalorizzare . ...

La musica mi La musica mi permette di permette di

valorizzarevalorizzare . ...

Il mio senso Il mio senso criticocritico

Il mio senso Il mio senso criticocritico

Il mio senso Il mio senso logicologico

Il mio senso Il mio senso logicologico

Scuola

Elem

enta

re

Page 5: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Scuola elementareScuola elementare(Sc. El. St. Valerga di Loano – classi 4B - 4C T.P.)(Sc. El. St. Valerga di Loano – classi 4B - 4C T.P.)

TEMATICATEMATICA:: TEMATICATEMATICA::

Competenza:Competenza:

Utilizzare il linguaggio musicale nel Utilizzare il linguaggio musicale nel tempo e nello spazio/ambiente per tempo e nello spazio/ambiente per

comunicare ed esprimersicomunicare ed esprimersi

Competenza:Competenza:

Utilizzare il linguaggio musicale nel Utilizzare il linguaggio musicale nel tempo e nello spazio/ambiente per tempo e nello spazio/ambiente per

comunicare ed esprimersicomunicare ed esprimersi

IL TEMPO IL TEMPO

LO SPAZIOLO SPAZIO

LA MUSICALA MUSICA

IL TEMPO IL TEMPO

LO SPAZIOLO SPAZIO

LA MUSICALA MUSICA

Page 6: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Scuola elementareScuola elementare

DEFINIZIONIDEFINIZIONIDEFINIZIONIDEFINIZIONI

Significati individuati Significati individuati dai bambini su:dai bambini su:

“ “Cosa intendiamo per Cosa intendiamo per musicamusica””

Significati individuati Significati individuati dai bambini su:dai bambini su:

“ “Cosa intendiamo per Cosa intendiamo per musicamusica””

Significati esistenti tra i Significati esistenti tra i termini termini

tempo/spazio/musicatempo/spazio/musica e e loro rapportiloro rapporti

Significati esistenti tra i Significati esistenti tra i termini termini

tempo/spazio/musicatempo/spazio/musica e e loro rapportiloro rapporti

Page 7: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Significati individuati dai bambini su: “Significati individuati dai bambini su: “Cosa Cosa intendiamo per musica”intendiamo per musica”

Significati individuati dai bambini su: “Significati individuati dai bambini su: “Cosa Cosa intendiamo per musica”intendiamo per musica”

Un modo per comunicare Un modo per comunicare stati d’animo, emozioni, stati d’animo, emozioni,

comportamenti nella comportamenti nella quotidianitàquotidianità

Un modo per comunicare Un modo per comunicare stati d’animo, emozioni, stati d’animo, emozioni,

comportamenti nella comportamenti nella quotidianitàquotidianità

Scuola

Elem

e

ntar

e

Coinvolgimento Coinvolgimento

del corpo e dell’animadel corpo e dell’anima

Coinvolgimento Coinvolgimento

del corpo e dell’animadel corpo e dell’anima

Gioco, Gioco, scatenamento, scatenamento,

relaxrelax

Gioco, Gioco, scatenamento, scatenamento,

relaxrelax

MuoversiMuoversi

con il corpocon il corpo

MuoversiMuoversi

con il corpocon il corpo

Poter Poter esprimere esprimere

semntimentisemntimenti

Poter Poter esprimere esprimere

semntimentisemntimenti

MUSICA MUSICA

E’E’……

Page 8: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Significati individuati dai bambini su: “Significati individuati dai bambini su: “Cosa Cosa intendiamo per musica”intendiamo per musica”

Significati individuati dai bambini su: “Significati individuati dai bambini su: “Cosa Cosa intendiamo per musica”intendiamo per musica”

Canto, ballo, grido, Canto, ballo, grido, ritmoritmo

Canto, ballo, grido, Canto, ballo, grido, ritmoritmo

FantasiaFantasiaFantasiaFantasia

MUSICA MUSICA

E’…E’…

MUSICA MUSICA

E’…E’…

Gioco, Gioco, scatenamento, scatenamento,

relaxrelax

Gioco, Gioco, scatenamento, scatenamento,

relaxrelax

Un insieme di Un insieme di suoni secondo suoni secondo

un ritmoun ritmo

Un insieme di Un insieme di suoni secondo suoni secondo

un ritmoun ritmo

Poter esprimere Poter esprimere semntimentisemntimenti

Poter esprimere Poter esprimere semntimentisemntimenti

Scuola

Elem

e

ntar

e

Page 9: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Significati individuati dai bambini su: “Significati individuati dai bambini su: “Cosa Cosa intendiamo per musica”intendiamo per musica”

Significati individuati dai bambini su: “Significati individuati dai bambini su: “Cosa Cosa intendiamo per musica”intendiamo per musica”

La mia La mia personalitàpersonalità

La mia La mia personalitàpersonalità

Il mio modo di Il mio modo di socializzare con gli altrisocializzare con gli altri

Il mio modo di Il mio modo di socializzare con gli altrisocializzare con gli altri

La musica mi La musica mi permette di permette di

valorizzarevalorizzare . ...

La musica mi La musica mi permette di permette di

valorizzarevalorizzare . ...

Il mio senso Il mio senso criticocritico

Il mio senso Il mio senso criticocritico

Il mio senso Il mio senso logicologico

Il mio senso Il mio senso logicologico

Scuola

Elem

e

ntar

e

Page 10: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Significati individuati dai bambini su: “Significati individuati dai bambini su: “Cosa Cosa intendiamo per musica”intendiamo per musica”

Significati individuati dai bambini su: “Significati individuati dai bambini su: “Cosa Cosa intendiamo per musica”intendiamo per musica”

La musica è in noi e intorno a noi: La musica è in noi e intorno a noi: ogni giorno, anche senza ogni giorno, anche senza

rendercene conto usiamo e diamo rendercene conto usiamo e diamo senso al linguaggio dei suoni:senso al linguaggio dei suoni:

La musica è in noi e intorno a noi: La musica è in noi e intorno a noi: ogni giorno, anche senza ogni giorno, anche senza

rendercene conto usiamo e diamo rendercene conto usiamo e diamo senso al linguaggio dei suoni:senso al linguaggio dei suoni:

Un fattore caratterizzante della società in cui viviamoUn fattore caratterizzante della società in cui viviamoUn fattore caratterizzante della società in cui viviamoUn fattore caratterizzante della società in cui viviamo

INDIVIDUOINDIVIDUOINDIVIDUOINDIVIDUO

ConsideraConsiderazionizioni

ConsideraConsiderazionizioni

CULTURACULTURACULTURACULTURAAMBIENTEAMBIENTEAMBIENTEAMBIENTE MUSICAMUSICA

Scuola

Elem

e

ntar

e

Page 11: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Protocollo di marcia relativo al temaProtocollo di marcia relativo al tema

“ “IL TEMPO - LO SPAZIO - LA MUSICAIL TEMPO - LO SPAZIO - LA MUSICA

Attività di brainstornig

Discussione

Ascolto di brani musicaliAscolto di brani musicali

Produzione di “Produzione di “musica simbolaremusica simbolare””

Conoscenza e valore delle note Conoscenza e valore delle note

Musicare il nome Musicare il nome

Musicare semplici frasi Musicare semplici frasi

Page 12: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Attività di brainstornigAttività di brainstornig

DiscussioneDiscussione

Ascolto di brani musicaliAscolto di brani musicali

Ogni bambino dà definizioni e/o indicazioni, suggerimenti Ogni bambino dà definizioni e/o indicazioni, suggerimenti

su cosa sono per lui i termini su cosa sono per lui i termini tempo/spazio/musicatempo/spazio/musica

e che tipo di correlazione è possibile individuare tra essi e che tipo di correlazione è possibile individuare tra essi (fig. 1)

Si discute su quanto si è prodotto:Si discute su quanto si è prodotto:

• si individuano e si condividono le definizioni che più ci avvicinanosi individuano e si condividono le definizioni che più ci avvicinano

•Si costruiscono grafici e/o schemi appropriatiSi costruiscono grafici e/o schemi appropriati

Ascolto di brani musicali per validare quanto espresso nei lavori a Ascolto di brani musicali per validare quanto espresso nei lavori a gruppi e nei grafici: gruppi e nei grafici: gavotte, minuetti, tanghi, valzer, flamenco, danze gavotte, minuetti, tanghi, valzer, flamenco, danze rituali, suoni e rumori dell’ambiente, danze moderne, ecc.rituali, suoni e rumori dell’ambiente, danze moderne, ecc.

Page 13: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

TEMPOTEMPO

MUSICAMUSICA

SPAZIOSPAZIO

Tempo ciclicoTempo ciclico

Composizione di Composizione di suoni/rumorisuoni/rumori

Tempo pensatoTempo pensato

EmozioniEmozioniTempo ritmicoTempo ritmico

Tempo storicoTempo storico

Mode, culture, Mode, culture, tradizionitradizioni

Spazio/Spazio/ambienteambiente

ComportamentiComportamenti

Coinvolgimento Coinvolgimento corpo/animacorpo/anima

Page 14: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Produzione di “Produzione di “musica simbolaremusica simbolare””

Esemplificazione attraverso fenomeni sonori e linguaggi Esemplificazione attraverso fenomeni sonori e linguaggi musicali, simbologia non convenzionale:musicali, simbologia non convenzionale:

Es.: , ecc. : ad ogni simbolo corrisponde un suono Es.: , ecc. : ad ogni simbolo corrisponde un suono diverso, ma della stessa durata (1/4 = 1 battuta)diverso, ma della stessa durata (1/4 = 1 battuta)

Simbologia non convenzionale: si inserisce il colore per Simbologia non convenzionale: si inserisce il colore per creare un’architettura spaziale e per attribuire ai simboli un creare un’architettura spaziale e per attribuire ai simboli un valore/colore. Es.:valore/colore. Es.:

1 battuta1 battuta 2 battute2 battute 3 battute3 battute 4 battute4 battute

EsempiEsempi

Page 15: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Composizione liberaComposizione libera

Ta-a-a ; ta ta taTa-a-a ; ta ta ta3/4 3/4 1/41/4 1/41/4 1/41/4

Abbiamo disegnato un “Abbiamo disegnato un “vviso sonoro”iso sonoro”

4/44/4

2/42/4

1/41/4 1/41/4

Ta-a Ta-a; ta-a-a-a ta-a-a-aTa-a Ta-a; ta-a-a-a ta-a-a-a2/4 2/4 2/4 2/4 4/4 4/4 4/4 4/4

1

Page 16: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

2 Funzione valoriale della frecciaFunzione valoriale della freccia

Invariata rispetto alla legenda precedenteInvariata rispetto alla legenda precedente

1 battuta1 battuta 2 battute2 battute 3 battute3 battute 4 battute4 battute

(tratto da un gioco di calcolo matematico di Frèderique Papy e adattato alla musica)

3 EsercitazioniEsercitazioni per consolidamento e verificaper consolidamento e verifica

Proposte: creare a piacimento degli alunni, dopo aver definito la propria leggenda, tracce sonore, grafici, sequenze, disegni..)

Page 17: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Conoscenza e valore delle noteConoscenza e valore delle note

Lettura attraverso un nostro suono convenzionale: Lettura attraverso un nostro suono convenzionale: TATA

a Si chiama semiminimaSi chiama semiminima

b

Vale 1/4Vale 1/4 Si leggeSi legge ta

c

d

e

Si chiamano cromeSi chiamano crome Valgono Valgono

1/81/8Si leggonoSi leggono ta-ta

Si chiama minimaSi chiama minima Vale 2/4Vale 2/4 Si leggeSi legge Ta-a

Si chiama semibreveSi chiama semibreve Vale 4/4Vale 4/4 Si leggeSi legge Ta-a-a-a

Vale 3/4Vale 3/4 Si leggeSi legge Ta-a-a

Page 18: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Musichiamo il nostro nomeMusichiamo il nostro nome

SuddividiamoSuddividiamo in sillabe il nome di ciascuno di noi in sillabe il nome di ciascuno di noi e leggiamolo come una “e leggiamolo come una “parolaparola” musicale” musicale

Es.: Simone Federica

SiSiSiSi mòmòmòmò nenenene

tatatata tàtàtàtà tatatata

FeFeFeFe dededede rìrìrìrì cacacaca

tatatata tàtàtàtà tatatatatatatatapiano pianoforte piano piano pianoforte

Page 19: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Eseguiamo ora semplici frasi:Eseguiamo ora semplici frasi:

Oggi vado al cinemaOgOgOgOg vàvàvàvà dodododo

tatatatatàtàtàtà tatatata tatatatatàtàtàtà tatatatatatatata

gigigigi alalalal cìcìcìcì nenenene mamamamaAbbiamo più opzioni per tradurre in frase musicale:Abbiamo più opzioni per tradurre in frase musicale:Abbiamo più opzioni per tradurre in frase musicale:Abbiamo più opzioni per tradurre in frase musicale:

OgOgOgOg vàvàvàvà dodododogigigigi alalalal cìcìcìcì nenenene mamamama

tàtàtàtà1/41/41/41/4

Sostituiamo ad alcuni di questi valori delle note altri: alla Sostituiamo ad alcuni di questi valori delle note altri: alla semiminima sostituisco alcune cromesemiminima sostituisco alcune crome::

Sostituiamo ad alcuni di questi valori delle note altri: alla Sostituiamo ad alcuni di questi valori delle note altri: alla semiminima sostituisco alcune cromesemiminima sostituisco alcune crome::

Page 20: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Il lavoro presentato prevede opportunità di interventiIl lavoro presentato prevede opportunità di interventi

Sulla scuola maternaSulla scuola materna Lavorando su simboli e coloriLavorando su simboli e colori

Sulla scuola mediaSulla scuola media

Sulla scuola Sulla scuola secondariasecondaria

Lavorando anche sulla voce come Lavorando anche sulla voce come strumento che emette, attraverso strumento che emette, attraverso le note, ritmo e duratale note, ritmo e durata

Lavorando, oltre a quanto è Lavorando, oltre a quanto è possibile realizzare nella scuola possibile realizzare nella scuola media, anche sulla costruzione di media, anche sulla costruzione di strumenti non convenzionali, e/o strumenti non convenzionali, e/o lavorando su strumenti musicali lavorando su strumenti musicali semplici, creando composizioni, semplici, creando composizioni, slogan e partiture musicali.slogan e partiture musicali.

Page 21: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Il lavoro presentato prevede opportunità di interventiIl lavoro presentato prevede opportunità di interventi

Sulla scuola maternaSulla scuola materna Lavorando su simboli e coloriLavorando su simboli e colori

Sulla scuola mediaSulla scuola media

Sulla scuola secondariaSulla scuola secondaria

Lavorando anche sulla voce Lavorando anche sulla voce come strumento che emette, come strumento che emette, attraverso le note, ritmo e attraverso le note, ritmo e duratadurata

Lavorando, oltre a quanto è Lavorando, oltre a quanto è possibile realizzare nella possibile realizzare nella scuola media, anche sulla scuola media, anche sulla costruzione di strumenti costruzione di strumenti non convenzionali, e/o non convenzionali, e/o lavorando su strumenti lavorando su strumenti musicali semplici, creando musicali semplici, creando composizioni, slogan e composizioni, slogan e partiture musicali.partiture musicali.

Page 22: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

- - Team insegnante

- Allievi

- Laboratorio preposto all’attività musicale

- Collaborazione con altri laboratori

- - Team insegnante

- Allievi

- Laboratorio preposto all’attività musicale

- Collaborazione con altri laboratori

RISORSERISORSE

DURATA

- Almeno 60 giorni

- Incidenza settimanale di 2 ore

- Totale: 16 ore

Page 23: PREMESSA AL LAVORO TEMPO-SPAZIO-MUSICA Quello che stiamo presentando è una breve unità di lavoro che fa parte di una progettazione curricolare che si è

Questa risulta essere un’attività interdisciplinare per quanto attiene alla scuola elementare, media e superiore (biennio) con il coinvolgimento delle seguenti discipline:Italiano, storia, geografia

matematica

educazione all’immagine/educazione artistica

Attività tecnico-pratiche

attività motoria (espressione corporea, movimento, gestualità, ecc.),

scienze (movimenti, suoni, rumori, versi emessi nei vari ambienti da animali, agenti atmosferi, macchine, ecc)

- - Esecuzione del compito e degli errori di percorso

- Strategie messe in campo dal team insegnanti-allievi

- Osservazione sistematica da parte dell’insegnante e/o da un osservatore preposto al compito (condiviso dal team) che sappia fotografare l’iter al fine di individuare l’ottimizzazione del lavoro rispetto ai percorsi, alle procedure, alla motivazione e alla competenza raggiunta.

- - Esecuzione del compito e degli errori di percorso

- Strategie messe in campo dal team insegnanti-allievi

- Osservazione sistematica da parte dell’insegnante e/o da un osservatore preposto al compito (condiviso dal team) che sappia fotografare l’iter al fine di individuare l’ottimizzazione del lavoro rispetto ai percorsi, alle procedure, alla motivazione e alla competenza raggiunta.

VERIFICAVERIFICA

Gli item - steps saranno ogni volta verificati attraverso