12
P P I I A A N N O O D D I I L L A A V V O O R R O O A A N N N N U U A A L L E E SCUOLA MEDIA P.F. CALVI INSEGNANTE: MARTA BIGONTINA MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE CLASSE: PRIMA A ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PPIIAANNOO DDII LLAAVVOORROO AANNNNUUAALLEE · testo su quello che si sa e non si sa fare; preparare la presentazione del carnevale di una città italiana. Parlare di quello che si

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PPIIAANNOO DDII LLAAVVOORROO AANNNNUUAALLEE · testo su quello che si sa e non si sa fare; preparare la presentazione del carnevale di una città italiana. Parlare di quello che si

PPIIAANNOO DDII LLAAVVOORROO AANNNNUUAALLEE

SSCCUUOOLLAA MMEEDDIIAA PP..FF.. CCAALLVVII

IINNSSEEGGNNAANNTTEE:: MMAARRTTAA BBIIGGOONNTTIINNAA

MMAATTEERRIIAA DDII IINNSSEEGGNNAAMMEENNTTOO:: IINNGGLLEESSEE

CCLLAASSSSEE:: PPRRIIMMAA AA AANNNNOO SSCCOOLLAASSTTIICCOO 22001166//22001177

Page 2: PPIIAANNOO DDII LLAAVVOORROO AANNNNUUAALLEE · testo su quello che si sa e non si sa fare; preparare la presentazione del carnevale di una città italiana. Parlare di quello che si

CURRICOLO

Viste la programmazione di Istituto e di Consiglio di Classe e le Indicazioni Nazionali 2012

1.Competenze disciplinari in uscita dal Primo Anno

(livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

Asse culturale: Linguistico

Comprensione di un testo scritto Riesce a capire i nomi e le parole che gli sono familiari e

frasi molto semplici, per es. quelle di annunci, cartelloni,

cataloghi;

è in grado di comprendere una terminologia di base legata

a bisogni immediati e concreti

Produzione di un testo scritto Riesce a scrivere una breve e semplice cartolina, per es,

per mandare i saluti dalle vacanze;

riesce a compilare moduli con dati personali scrivendo

per es. nome, la nazionalità e l’indirizzo sulla scheda di

registrazione di un albergo.

Comprensione di un testo orale Sa comprendere parole e espressioni di uso comune

estremamente semplici relative ad argomenti quotidiani e

personali;

comprende i punti chiave di argomenti relativi alla sfera

familiare e ad ambiti vicini ai propri interessi;

è in grado di capire l’essenziale di messaggi semplici,

purché le persone parlino lentamente e chiaramente.

Produzione orale e interazione orale Riesce a usare espressioni e frasi semplici per descrivere

il luogo dove abita e le persone che conosce, sa produrre

brevi descrizioni su argomenti familiari vicini al proprio

ambito di esperienza;

è in grado di interagire in situazioni relative ad argomenti

quotidiani se l’interlocutore è disposto a ripetere o a

riformulare più lentamente le proposizioni;

riesce a porre e a rispondere a domande semplici su

argomenti molto familiari.

2. Obiettivi formativi

2.1 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

Funzioni

comunicative

Lessico Pronuncia Strutture

Starter

8 ore

(primo

periodo)

Fare lo spelling;

forme di saluto;

chiedere e dire la

data; chiedere e

dire l’ora;

chiedere di un

oggetto e del suo

colore; dare

semplici

istruzioni in

classe; parlare

dell’orario

scolastico.

L’alfabeto, i

numeri, i giorni

della settimana,

mesi e stagioni;

numeri ordinali;

colori; oggetti

scolastici;

materie

scolastiche.

L’articolo the, Be: forma singolare;

aggettivi possessivi:

my e your; pronomi

interrogativi: What e

When.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI E COMPETENZE TRASVERSALI

Matematica: riconoscere i numeri in inglese; fare semplici operazioni con i numeri inglesi. Competenze trasversali: comprendere,

comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare.

Page 3: PPIIAANNOO DDII LLAAVVOORROO AANNNNUUAALLEE · testo su quello che si sa e non si sa fare; preparare la presentazione del carnevale di una città italiana. Parlare di quello che si

2.2 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

Funzioni

comunicative

Lessico Pronuncia Strutture

Unit 1

ore 12

(primo

periodo)

Listening:

identificare

informazioni

personali e di

carattere generale in

un dialogo; capire la

descrizione delle

bandiere.

Reading: capire i dati

personali di una

persona; cogliere i

caratterispecifici di

un testo di interesse

personale; rispondere

alle domande di un

quiz; lettura e

comprensione di testi

di carattere

geografico.

Speaking: chiedere e

dire da dove si viene;

chiedere e dare

informazioni

personali; interagire

in conversazioni

brevi e semplici su

temi di interesse

personale; fare

domande sul Regno

Unito e rispondere.

Writing: identificare

personaggi famosi e

la loro provenienza;

riempire un modulo

con informazioni

personali; completare

una tabella con

informazioni

geografiche.

Salutare e

presentarsi;

chiedere “Come

stai?” e

rispondere;

presentare

un’altra persona;

chiedere l’identità

di qualcuno;

identificare un

oggetto.

Forme di saluto;

Mr, Mrs, Miss

Articoli a/an Forme singolari di to

be (forma affermativa);

pronomi personali

soggetto singolari;

aggettivi possessivi

singolari; pronomi

interrogativi: Who…?

e What…?; gli articoli

a/an; la posizione

dell’aggettivo.”

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI E COMPETENZE TRASVERSALI

Geografia: riconoscere i paesi di cui è composto il Regno Unito e le loro bandiere. Competenze trasversali impiegate nel corso

dell’unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare,

memorizzare, progettare, riconoscere.

CONVIVENZA CIVILE E CIVILTA’

Educazione alla cittadinanza: riconoscere le bandiere le Regno Unito; informazione sulla civiltà britannica; sviluppare il dialogo

tra culture diverse.

Page 4: PPIIAANNOO DDII LLAAVVOORROO AANNNNUUAALLEE · testo su quello che si sa e non si sa fare; preparare la presentazione del carnevale di una città italiana. Parlare di quello che si

2.3 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

Funzioni

comunicative

Lessico Pronuncia Strutture

Unit 2

ore 12

(primo

periodo)

Listening:

comprendere i legami

esistenti tra le

persone; cogliere le

relazioni logiche tra

le varie componenti

di un testo orale;

identificare le

informazioni di un

brano relativo a

personaggi famosi.

Speaking: presentarsi

e chiedere come stai;

interagire in

conversazioni brevi e

semplici su temi di

interesse personale;

fare domande e

rispondere sulla vita

di personaggi famosi.

Writing: scrivere un

breve testo sulla

propria famiglia

seconda la traccia

indicata; preparare un

breve testo sulla

tradizione natalizia

italiana; descrivere le

diverse relazioni di

parentela.

Parlare dei legami

familiari e della

propria famiglia;

presentarsi e

chiedere come

stai.

La famiglia, il

Natale.

-es del plurale; la

lettera h.

Be: forma negativa,

interrogativa, risposte

brevi; plurale dei

sostantivi.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI E COMPETENZE TRASVERSALI

Geografia: conoscere tradizioni di altre culture e confrontarle con la propria. Competenze trasversali impiegate nel corso

dell’unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare,

memorizzare, progettare, riconoscere.

CONVIVENZA CIVILE E CIVILTA’

Educazione alla cittadinanza: informazioni sulle usanze e tradizioni britanniche; sviluppare il dialogo tra culture diverse.

2.4 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

Funzioni

comunicative

Lessico Pronuncia Strutture

Unit 3

ore 12

(primo

periodo)

Listening:

comprendere in un

dialogo le cose

possedute dalle

persone.

Reading: identificare

in un dialogo ciò che

le persone hanno;

capire un testo sugli

oggetti preferiti di

alcuni adolescenti;

capire per che cosa è

famosa la Gran

Bretagna;

comprendere le

informazioni

riguardanti una

vacanza in famiglia.

Dire e chiedere

ciò che si

possiede;

esprimere

preferenza su

oggetti e attività.

Oggetti di uso

quotidiano.

Intonazione nelle

domande e nelle

risposte brevi.

Have got: tutte le

forme; aggettivi e

pronomi dimostrativi;

plurale dei sostantivi;

genitivo sassone.

Page 5: PPIIAANNOO DDII LLAAVVOORROO AANNNNUUAALLEE · testo su quello che si sa e non si sa fare; preparare la presentazione del carnevale di una città italiana. Parlare di quello che si

Speaking: parlare del

proprio miglior

amico; esporre i

motivi per cui è

famoso il proprio

paese; chiedere e

parlare di ciò che si

possiede.

Writing: scrivere una

mail sui propri

legami familiari;

scrivere un testo su

ciò che è importante

per se stessi.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI E COMPETENZE TRASVERSALI

Storia: riconoscere i tratti distintivi della Gran Bretagna e sapere cosa la rende famosa. Competenze trasversali impiegate nel

corso dell’unità di apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare,

memorizzare, progettare, riconoscere.

CONVIVENZA CIVILE E CIVILTA’

Educazione alla cittadinanza: informazioni sulla civiltà britannica; sviluppare il dialogo tra culture diverse.

2.5 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’

CONOSCENZE

Funzioni

comunicative Lessico Pronuncia Strutture

Unit 4

ore 12

(primo/secondo

periodo)

Listening: capire la

posizione degli

oggetti.

Reading: capire le

descrizioni di vari

tipi di abitazione e

completare una

tabella.

Speaking: chiedere e

rispondere dove si

trova un oggetto.

Writing: descrizione

della propria casa/la

casa ideale.

Descrivere le

stanze nella

propria casa; dire

dove si trovano le

stanze di una

casa; indicare

oggetti vicini e

lontani.

La casa: stanze

e mobili; tipi di

abitazione.

L’accento della

frase.

There is /there are

: tutte le forme;

preposizioni di luogo;

some, any.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI E COMPETENZE TRASVERSALI

Civiltà: i diversi tipi di abitazione nella cultura britannica. Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di

apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, progettare,

riconoscere.

CONVIVENZA CIVILE E CIVILTA’

Educazione alla cittadinanza: informazioni sulle tradizioni britanniche; sviluppare il dialogo tra culture diverse.

2.6 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’

CONOSCENZE

Funzioni

comunicative Lessico Pronuncia Strutture

Unit 5

ore 12

(secondo

periodo)

Listening: ascoltare

un dialogo e

comprendere le

abitudini di chi parla.

Reading: capire un

testo sul sistema

scolastico inglese;

individuare in un

Parlare delle

proprie attività

quotidiane;

parlare della

propria scuola.

Attività

quotidiane; la

scuola;

espressioni di

tempo.

-s e –es del

Simple Present;

l’intonazione

nelle domande.

Simple present: forma

affermativia, variazioni

ortografiche; avverbi

ed espressioni di

frequenza; preposizioni

di tempo: at, in, on.

Page 6: PPIIAANNOO DDII LLAAVVOORROO AANNNNUUAALLEE · testo su quello che si sa e non si sa fare; preparare la presentazione del carnevale di una città italiana. Parlare di quello che si

testo le attività

quotidiane di una

persona.

Speaking: parlare

della propria giornata

e della propria

scuola.

Writing: scrivere una

mail sulla propria

giornata scolastica e

sulla propria routine

quotidiana.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI E COMPETENZE TRASVERSALI

Geografia: conoscere il sistema scolastico inglese. Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento:

comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, progettare, riconoscere.

CONVIVENZA CIVILE E CIVILTA’

Educazione alla cittadinanza: informazioni sul sistema scolastico inglese; sviluppare il dialogo tra culture diverse

2.7 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

Funzioni

comunicative

Lessico Pronuncia Strutture

Unit 6

Ore 12

(secondo

periodo)

Listening: ascoltare

una conversazione e

individuare le

preferenze espresse;

raccogliere

informazioni sulle

festività di cui si

parla.

Reading:

comprendere

informazioni sul

tipico cibo inglese;

saper individuare in

un dialogo ciò che

piace e ciò che non

piace; capire alcuni

brani sulle festività

del Regno Unito.

Speaking: parlare di

ciò che piace

mangiare; esprimere

opinioni su cose e

persone; fare

domande erispondere

su una festa di fine

anno.

Writing: parlare dei

propri cibi preferiti;

scrivere un testo sulla

propria festa

preferita.

Parlare delle

proprie

preferenze

riguardo a cibi e

bevande; parlare

delle feste e di ciò

che si fa in queste

occasioni.

Cibo e bevande;

festività.

La pronuncia di

Do you…?

Il verbo to like; simple

present (forma

interrogativa, negativa

e risposte brevi);

pronomi personali

complemento; parole

interrogative.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI E COMPETENZE TRASVERSALI

Civiltà: le diverse tipologie di feste in Gran Bretagna. Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento:

comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, progettare, riconoscere.

CONVIVENZA CIVILE E CIVILTA’

Educazione alla cittadinanza: informazioni tradizioni britanniche; sviluppare il dialogo tra culture diverse.

Page 7: PPIIAANNOO DDII LLAAVVOORROO AANNNNUUAALLEE · testo su quello che si sa e non si sa fare; preparare la presentazione del carnevale di una città italiana. Parlare di quello che si

2.8 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

Funzioni

comunicative

Lessico Pronuncia Strutture

Unit 7

ore 12

(secondo

periodo)

Listening: ascoltare

un dialogo sulle

abilità di chi parla.

Reading: saper

individuare in una

conversazione quello

che le persone sanno

e non sanno fare;

capire un testo su

alcuni luoghi famosi

di Londra; leggere un

brano sul carnevale

di Londra e

completare alcune

frasi.

Speaking: intervistare

un compagno sui suoi

orari e le sue

abitudini; parlare con

un compagno di

quello che si sa e non

si sa fare; decidere

quali luoghi famosi

di Londra visitare.

Writing: scrivere un

testo su quello che si

sa e non si sa fare;

preparare la

presentazione del

carnevale di una città

italiana.

Parlare di quello

che si fa nel

tempo libero;

parlare di quello

che si è e non si è

capaci di fare.

Attività del

tempo libero.

Can e can’t. Can: tutte le sue forme;

imperativo: istruzioni e

ordini.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI E COMPETENZE TRASVERSALI

Geografia: conoscere alcuni luoghi famosi di Londra. Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento:

comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, progettare, riconoscere.

CONVIVENZA CIVILE E CIVILTA’

Educazione alla cittadinanza: informazioni su alcuni luoghi di attrazione londinesi; sviluppare il dialogo tra culture diverse.

2.9 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

Funzioni

comunicative

Lessico Pronuncia Strutture

Unit 8

ore 12

(secondo

periodo)

Listening: ascoltare

un dialogo sul fare

shopping; cogliere le

relazioni logiche tra

le varie componenti

di un testo orale.

Reading: individuare

in un dialogo ciò che

si sta acquistando;

comprendere un

brano sui luoghi dello

shopping a Londra;

individuare le diverse

tipologie dello

shopping e di chi fa

shopping.

Speaking: creare

dialoghi tra

commesso e clienti

Andare a fare

compere.

Vestiti. L’enfasi nella

frase.

Present progressive:

tutte le forme;

variazioni ortografiche;

How much?

Page 8: PPIIAANNOO DDII LLAAVVOORROO AANNNNUUAALLEE · testo su quello che si sa e non si sa fare; preparare la presentazione del carnevale di una città italiana. Parlare di quello che si

per l’acquisito di

vestiti; descrivere

l’abbigliamento.

Writing: preparare un

dialogo tra cliente e

commessa per

l’acquisto di vestiti;

scrivere una mail su

cosa piace comprare

e sui luoghi dello

shopping preferito.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI E COMPETENZE TRASVERSALI

Civiltà: conoscere i diversi luoghi dello shopping londinese. Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di

apprendimento: comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, progettare,

riconoscere.

CONVIVENZA CIVILE E CIVILTA’

Educazione alla cittadinanza: informazioni sulle tradizioni britanniche; sviluppare il dialogo tra culture diverse.

OBIETTIVI MINIMI/LIVELLO STANDARD

ASCOLTARE: Comprendere frasi di uso quotidiano.

LEGGERE: Comprendere il tema generale in testi brevi e semplici accompagnati da supporti visivi.

PARLARE: Scambiare semplici informazioni attinenti alla sfera personale (famiglia, animali domestici, compleanno, tempo libero).

SCRIVERE: Formulare brevi messaggi e frasi descrittive, anche se formalmente difettosi, purché comprensibili.

3. OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi.

Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.

Aiutare e rispettare gli altri.

Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza di comunicare.

Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.

Proporre ipotesi.

Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze tra culture diverse.

Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera.

Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in

vari contesti.

RECUPERO

Questa attività sarà curricolare e comprenderà una serie di operazioni didattiche volte a porre

l’allievo che si trova momentaneamente in una situazione di svantaggio, in condizione di colmare il

dislivello creatosi. Il recupero sarà un intervento ben definito e delimitato sia per quanto riguarda gli

obiettivi sia per quanto riguarda i contenuti e si attuerà in itinere a seconda della necessità e in

maniera tempestiva.

Page 9: PPIIAANNOO DDII LLAAVVOORROO AANNNNUUAALLEE · testo su quello che si sa e non si sa fare; preparare la presentazione del carnevale di una città italiana. Parlare di quello che si

METODI

A seconda del lavoro da svolgere nel corso della lezione, l’attività didattica verrà impostata in

diversi modi alternando alla lezione frontale lavori a coppie o in piccoli gruppi che offriranno agli

allievi la possibilità di lavorare in modo più autonomo e personale. La materia verrà affrontata il più

possibile in L2 per permettere agli alunni di sviluppare le due abilità fondamentali: ascoltare/capire

e parlare. Le spiegazioni grammaticali saranno date invece in italiano privilegiando il metodo

induttivo. L’ascolto verrà esercitato con l’ausilio del lettore CD o con la visione di DVD o grazie

alle conversazioni con l’insegnante. Le attività orali saranno svolte sia a coppie che in gruppo o con

brevi conversazioni e scambi con l’insegnante. Per quanto concerne l’abilità della lettura, verranno

analizzati vari testi scritti con le relative esercitazioni orali e scritte volte alla comprensione di

questi. Per quanto riguarda le abilità di scrittura, esse verranno esercitate soprattutto a casa per

motivi di tempo.

TECNICHE

Problem solving; peer tutoring; role playing; brainstorming: utilizzo di diversi approcci

multisensoriali per poter soddisfare i diversi stili di apprendimento degli studenti; cooperative

learning: sviluppo dell’abilità di lavorare con altri attraverso interazioni in gruppi, coppie e squadre;

schede di potenziamento e rinforzo; attività con l’insegnante di sostegno; attenzione rivolta allo

sviluppo di tutte le abilità, incluse espressività e capacità di relazione; aiutare l’alunno a sviluppare

le proprie capacità cognitive, affettive e relazionali.

Il docente, in base ai progressi degli alunni, può ripianificare il progetto didattico.

STRUMENTI

- Il testo adottato, Game on! P. Linwood, D. Guglielmino e C. Kennedy, Petrini.

- Il CD dell’insegnante per gli esercizi di ascolto e fonetica proposti dal libro di testo.

- L’uso del computer per la visione del DVD che accompagna il libro di testo.

- Altri materiali didattici (dispense, poster e cartelloni murali, carte geografiche).

LUOGO: Lezioni in aula.

PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche saranno:

Scritte: esercizi strutturali per appurare le conoscenze grammaticali e sintattiche, oppure esercizi di

tipo produttivo (ad esempio leggere un brano e rispondere a delle domande aperte, sviluppare un

dialogo da una traccia data, scrivere un messaggio o una lettera ad un amico di penna).

Orali: potranno essere attuate nel corso di ogni lezione, con esercizi di descrizione, role-playing e

brevi conversazioni sugli argomenti dell’unità di apprendimento. Ci saranno inoltre domande su

contenuti grammaticali e funzionali della lingua. L’interrogazione prevede sempre una parte di

correzione dei compiti assegnati per casa.

Note:

- Sono previste almeno tre prove scritte e tre prove orali nel primo periodo e tre prove scritte e tre

prove orali nel secondo periodo.

- Il voto potrà essere fissato al termine di una prestazione singola piuttosto ampia, o rappresentare la

somma di piccole prestazioni differenziate, effettuate anche in giorni diversi in cui i risultati siano

di volta in volta annotati.

- Verrà valutato il grado di raggiungimento degli obiettivi utilizzando i criteri comuni di valutazione

presenti nel P.T.O.F. La soglia minima prevede che almeno il 60% degli obiettivi prefissati sia

raggiunto.

Page 10: PPIIAANNOO DDII LLAAVVOORROO AANNNNUUAALLEE · testo su quello che si sa e non si sa fare; preparare la presentazione del carnevale di una città italiana. Parlare di quello che si

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Griglia per le verifiche orali

COMPETENZA ORALE SCALE 1-10

COMPRENSIONE

CORRETTEZZA GRAMMATICALE

ABILITA’ COMUNICATIVA-INTERAZIONE

LESSICO-REGISTRO

PRONUNCIA

SCORREVOLEZZA

TOTAL

___________:6 ___________:10

Se vengono somministrate prove di produzione scritta aperte (lettere, paragrafi, dialoghi) la griglia di

valutazione è la seguente:

PRODUZIONE SCRITTA

ADERENZA ALLE ISTRUZIONI _____________ (max. 2)

LAYOUT (SPELLING, DIVISIONE IN PARAGRAFI,

PUNTEGGIATURA) _____________ (max. 1)

COERENZA E COESIONE _____________ (max. 2)

LINGUA-GRAMMATICA _____________ (max. 3)

LINGUA-LESSICO _____________ (max. 2)

Per i test oggettivi di tipo chiuso (prove strutturate, test a scelta multipla, test vero/falso, di completamento

e di trasformazione) è necessario svolgere correttamente il 60% dei quesiti per conseguire la sufficienza.

VALUTAZIONE FORMATIVA La valutazione formativa sarà effettuata durante i processi di

apprendimento e, quindi, durante lo svolgimento delle unità didattiche, per accertare le abilità

conseguite e per controllare la reale validità dei metodi adottati.

VALUTAZIONE SOMMATIVA Attraverso le misurazioni effettuate al termine di ogni verifica,

tenendo conto della situazione di partenza, dell'attenzione in classe, dell’applicazione, della

puntualità nella consegna dei compiti, della disponibilità fra compagni, della frequenza con cui

l'allievo si presenta con i libri e i quaderni, delle osservazioni sistematiche riferite agli obiettivi

trasversali (si veda programmazione di classe),della maturazione e dell’autocontrollo rispettando

comunque il conseguimento degli obiettivi minimi ed irrinunciabili.

VERIFICA DELLE COMPETENZE La valutazione delle competenze non è la valutazione di

conoscenze e abilità e quindi non si riduce ad una media tra le diverse prestazioni dello studente né alla

traduzione del voto di disciplina in livello di competenza. Le competenze evolvono nel tempo e

Page 11: PPIIAANNOO DDII LLAAVVOORROO AANNNNUUAALLEE · testo su quello che si sa e non si sa fare; preparare la presentazione del carnevale di una città italiana. Parlare di quello che si

richiedono di saper scegliere e applicare conoscenze in contesti nuovi. Vanno quindi valutate attraverso

indicatori di livello proponendo allo studente un compito complesso e il più possibile autentico. Serve una

documentazione da costruire nel tempo. La valutazione diventa, quindi, un’attività sistematica,

organizzata e continuativa di raccolta e lettura delle informazioni rilevate attraverso strumenti diversi.

La rubrica per la verifica delle competenze disciplinari è la seguente:

COMPETENZE

LIVELLI DI

PADRONANZA

NO

N

SU

FF

ICIE

NT

E

PA

RZ

IAL

E

SU

FF

ICIE

NT

E

DIS

CR

ET

O

EC

CE

LL

EN

TE

CO

MP

RE

NS

ION

E

SCRITTA

Comprendere i concetti essenziali di testi brevi e semplici relativi

all’ambito quotidiano e familiare.

Capire le idee fondamentali di dialoghi estremamente semplici formulati

nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni

Leggere brani di minima estensione e trovare informazioni prevedibili in

testi di uso quotidiano, comprendendo anche espressioni meno immediate.

Individuare e cogliere gli elementi di base delle funzioni della lingua

inglese riconoscendoli nel testo.

ORALE

Riconoscere il lessico familiare relativo all’unità di apprendimento ed

espressioni semplici di uso quotidiano.

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale, perché esso sia

espresso in maniera sufficientemente lenta e chiara.

PR

OD

UZ

ION

E

SCRITTA Scrivere brevi appunti e semplici proposizioni, grammaticalmente corretti e

logicamente coerenti.

ORALE

Possedere il lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti familiari e quotidiani.

Produrre semplici descrizioni utilizzando i codici fondamentali della

comunicazione orale.

Riconoscere i codici fondamentali della comunicazione orale, esporre

dunque in modo chiaro e coeso semplici dialoghi relativi alla sfera

quotidiana.

INT

ER

AZ

ION

E

ORALE Descrivere semplici situazioni relative al proprio ambito di interesse,

essendo in grado anche di dare informazioni base su se stessi.

ORALE Confrontarsi con gli altri su argomenti appartenenti alla sfera quotidiana,

fare valutazioni adeguate al contesto seguendo un preciso filo logico.

Page 12: PPIIAANNOO DDII LLAAVVOORROO AANNNNUUAALLEE · testo su quello che si sa e non si sa fare; preparare la presentazione del carnevale di una città italiana. Parlare di quello che si

La rubrica per la verifica delle competenze relazionali ed esistenziali è la seguente:

COMPETENZE

LIVELLI DI PADRONANZA

NON

SUFFICIENTE PARZIALE SUFFICIENTE DISCRETO ECCELLENTE

ACCETTAZIONE

SOCIALE Rispettare gli

altri.

COLLABORAZIONE

NELLE ATTIVITA’

Partecipare e

collaborare alle

diverse attività

della classe.

RISPETTO DELLE

REGOLE

Conoscere e

rispettare le

regole relative al

gruppo e

all’ambiente

scolastico.

IMPEGNO E

RESPONSABILITA’

Assumere e

portare a termine

gli impegni

scolastici

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

I contatti con le famiglie sono di primaria importanza e saranno svolti secondo il calendario approntato per tutto

l’Istituto Comprensivo, nelle date e nei tempi ivi indicati. Il docente sarà a disposizione, previo appuntamento,

anche nell’ora settimanale indicata e comunicata agli alunni. Tutte le famiglie saranno informate sui progressi e

sulle competenze acquisite attraverso il libretto personale. Le famiglie degli studenti più deboli saranno

sollecitate a seguirli più attentamente nel lavoro domestico. Per segnalare eventuali situazioni critiche, si

intende ricorrere, oltre alle modalità indicate, anche al docente coordinatore di classe.

Cortina d’Ampezzo, 25 ottobre 2016 Prof.ssa Marta Bigontina