16
Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Posta elettronica

Usare la posta elettronica con il browser web

Page 2: Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Programmi vs Webmail

Vi sono due modi per lavorare con la posta elettronica:

si può utilizzare un programma specifico installato su proprio computer (Outlook è installato automaticamente sui computer sotto Windows)

si può utilizzare il web (webmail), collegandosi a siti che forniscono questo servizio (di solito il sito del provider che ci ha fornito la casella di posta elettronica). I programmi web di gestione della posta sono diversi da fornitore a fornitore, ma di solito vi sono sempre le stesse funzionalità.

Page 3: Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Vantaggi Webmail Svantaggi

Possibilità di leggere la propria posta ovunque vi sia una connessione ad internet.

I messaggi non necessitano di essere scaricati.

Le caselle di posta possono essere amministrate molto facilmente.

È richiesta una connessione sia per la visualizzazione che per la composizione dei messaggi.

Una connessione lenta inficia la funzionalità generale della webmail.

Limitazioni nella composizione di messaggi

La quota di spazio per le caselle di posta è generalmente limitata.

Page 4: Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Vantaggi Programmi Svantaggi

Possibilità di usare contemporaneamente più account di posta elettronica

Non è richiesta una connessione sia per la visualizzazione dei messaggi già scaricati che per la composizione dei messaggi (uso offline).

Non vi sono problemi si spazio per la memorizzazione delle email.

Non è consigliabile creare account su altri computer

I messaggi vengono scaricati sulla macchina in cui è installato il programma e non possono essere consultati da qualsiasi altro computer in grado di connettersi al server.

Page 5: Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Gestione della casella con il browser web

Avviare il programma Internet Explorer e andare sul sito http://www.aruba.itNel menu a sinistra selezionare Webmail e poi scegliere la prima voce

Webmail - domini in Hosting

Scrivere il proprio indirizzo e la password nelle caselle del modulo di accesso e cliccare sul pulsante Login

Page 6: Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Le funzioni principali

Nuovo messaggio: è la sezione che consente di scrivere ed inviare un messaggio

Posta in Arrivo: è la cartella che contiene la posta arrivata e consente di gestirla.

Cestino: contiene i messaggi eliminati (l’eliminazione però avviene solo con l’operazione di svuotamento, prima della quale i messaggi sono ancora recuperabili)

Posta inviata: contiene i messaggi inviati Bozze: contiene i messaggi scritti, ma, per un qualche

motivo, non ancora inviati Gestione cartelle: Per poter organizzare i messaggi, è

possibile creare nuove cartelle, come facciamo sui dischi.

Rubrica: in questa sezione si inseriscono gli indirizzi e-mail che ci interessano per poterli inserire nei nuovi messaggi senza scriverli, ma prelevandoli dalla rubrica.

Cerca: permette di cercare messaggi

Page 7: Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Cartella Posta in Arrivo

Se la cartella contiene messaggi, ne viene visualizzato l’elenco delle intestazioni (mittente, oggetto, dimensione, se ha allegati…).

Azioni Per aprire un messaggio per leggerlo, fare click sul

link Oggetto. E possibile selezionare un messaggio , cliccando sul

suo box di selezione (compare un segno di spunta) per poter eseguire le operazioni: Rispondere, Inoltra, Cancella e Sposta in... (una cartella)

Page 8: Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Leggere un messaggio

L’area Leggi Messaggio mostra di nuovo le intestazioni ed il testo del messaggio.

I pulsanti consentono le operazioni che si possono fare su un messaggio.

Se il messaggio ha allegati, compaiono anche i link che consentono di aprirli.

allegati

Testo del messaggio

intestazioni

Page 9: Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Operazioni su un messaggioRispondere

Rispondere ad un messaggio consiste nell’inviare al mittente un messaggio nel quale si fa riferimento al messaggio ricevuto. Quando si risponde, viene messo automaticamente come indirizzo del destinatario quello del mittente ed il testo del messaggio ricevuto viene messo all’interno del messaggio di risposta.

Mittente Destinatario

rispondi

Page 10: Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Operazioni su un messaggioInoltrare

Inoltrare un messaggio consiste nell’inviare a terzi un messaggio ricevuto

Destinatario A

Destinatario B

Mittente

DestinatarioInoltra

messaggio del mittente

messaggio del mittente

Page 11: Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Operazioni su un messaggioRispondere a tutti

Rispondi a tutti, se il messaggio ricevuto aveva più destinatari, chi risponde ha la possibilità di rispondere solo al mittente (Rispondi) o al mittente e a tutti gli altri destinatari del messaggio ricevuto (Rispondi a tutti)

MittenteDestinatario A

Destinatario B

Destinatario C

Rispondi a tutti

Page 12: Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Operazioni su un messaggioRe-indirizzare

Re-indirizzare: invia ad un nuovo destinatario il messaggio (così com’è, allegati inclusi). Il destinatario vedrà l’indirizzo del primo mittente e di chi ha fatto il re-indirizzamento.

Destinatario AVede l’indirizzo del mittente, via Destinatario

Mittente

Destinatario

Re-indirizza

messaggio del mittente

messaggio del mittente

Page 13: Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Operazioni su un messaggioOperazioni di memorizzazione, cancellazione,

ecc.

Cancella: sposta il messaggio nel Cestino Sposta in: per spostare il messaggio in

una cartella. Salva e-mail su disco come file di testo:

permette di salvare sul proprio disco il messaggio.

Stampa e-mail: visualizza il messaggio in una pagina adatta alla stampa.

Page 14: Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Scrivere un messaggio di posta elettronica

Quando si clicca sul menu Nuovo Messaggio, la pagina che si apre contiene un moduloCasella A: si scrive l’indirizzo del destinatario. Se sono più di uno, gli indirizzi vanno separati con un punto e virgola.Casella Oggetto: scrivere l’oggetto del messaggio.E’ una regola di netiquette (le buone maniere in rete) scrivere per oggetto una frase significativa.Nell’area di testo si scrive il messaggio.

Se si desidera allegare file

Page 15: Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Allegare file ad un messaggio

di posta elettronica Se si desidera che assieme al messaggio della email venga inviato anche

uno o più file (allegato), cliccare sul link Allega file (in alto a destra). La pagina che si apre contiene tre moduli.

Il primo a sinistra consente di scegliere fino a tre file sul nostro computer per allegarli alla e-mail. Cliccare su Sfoglia e cercare nelle cartelle del computer i/i file.

Se si clicca su Allega file, il/i file viene allegato alla email. Se si clicca su Carica File, il/i file vengono archiviati sul server, se si

desidera ri-allegarli successivamente ad altre email. I due altri riquadri contengono l’elenco degli allegati e dei file memorizzati

sul server.

Page 16: Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web

Salvare su bozze o inviare

Scritto il messaggio, si hanno due possibilità: Se non si desidera subito inviare il messaggio,

perché, ad esempio, lo si deve completare, è possibile salvarlo come bozza. Il messaggio verrà messo in una apposita cartella, Bozze, dalla quale potrà essere aperto e spedito e in seguito.

Se il messaggio è completo, lo si invia cliccando su uno dei pulsanti Invia

Le email inviate vengono memorizzate nella cartella Posta inviata.