36
P P R R O O G G E E T T T T I I D D I I S S T T I I T T U U T T O O A A N N N N O O S S C C O O L L A A S S T T I I C C O O 2 2 0 0 1 1 3 3 \ \ 2 2 0 0 1 1 4 4

POF PROGETTI 2013-14 · 2015-01-24 · • Approfondire le caratteristiche delle principali forze dell’ordine Azioni previste in funzione In itinere Finali degli obiettivi stabiliti

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

PPRROOGGEETTTTII DD’’ IISSTTIITTUUTTOO AANNNNOO SSCCOOLLAASSTTIICCOO 22001133\\22001144

SSCCUUOOLLAA DDEELLLL’’ IINNFFAANNZZIIAA

DENOMINAZIONE PROGETTO

CCoonn iill ccoorrppoo mmii mmuuoovvoo ee mmii eesspprriimmoo

TIPOLOGIA DI PROGETTO

PPrrooggeettttoo dd’’ iissttii ttuuttoo PPrrooggeettttoo ddii pplleessssoo SSccuuoollaa ddeell ll ’’ II nnffaannzziiaa MM aarr tt iiss

PPrrooggeettttoo ddii ccllaassssee nn°°…………ccllaassssii ccooiinnvvooll ttee

RESPONSABILE PROGETTO

UUrrbbaannii EElliissaa TTeeooddoorraa MMaarriiaa

DESTINATARI

TTuuttttii ii bbaammbbiinnii ddeellllaa SSccuuoollaa ddeellll’’IInnffaannzziiaa ddii MMaarrttiiss

PERIODO ESECUZIONE DEL PROGETTO

DDaa GGeennnnaaiioo aa GGiiuuggnnoo 22001144

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Descrizione dell’oggetto\tema\problema intorno a cui è costruito il progetto.

Finalità generale SSccooppeerrttaa ddeell ccoorrppoo ccoommee eesspprreessssiioonnee ddeellllee pprroopprriiee eemmoozziioonnii;; ccoonnoosscceennzzaa ddeelllloo sscchheemmaa ccoorrppoorreeoo;; ppaassssaaggggiioo ttrraa ccoorrppoo vviissssuuttoo,, ccoorrppoo ppeerrcceeppiittoo ee ccoorrppoo rraapppprreesseennttaattoo;;ccoooorrddiinnaazziioonnee mmoottoorriiaa ddiinnaammiiccaa gglloobbaallee ee sseeggmmeennttaarriiaa..

Obiettivi specifici •• SSvviilluuppppaarree llee ppoossttuurree ee ggllii sscchheemmii ddii bbaassee.. •• MMaattuurraarree llee ccoommppeetteennzzee ddii mmoottrriicciittàà ..

•• RRiipprroodduurrrree,,iinnvveennttaarree mmoovviimmeennttii ee ppoossttuurree.. •• MMuuoovveerrssii ssppoonnttaanneeaammeennttee ee iinn mmooddoo gguuiiddaattoo,, ddaa ssoollii ee iinn ggrruuppppoo iinn bbaassee aa iinnddiiccaazziioonnii,,

mmuussiiccaa ee ssuuoonnii •• CCoonnoosscceerree ee ssppeerriimmeennttaarree iill mmoovviimmeennttoo ccoommee mmeezzzzoo ddii eesspprreessssiioonnee ddeellllaa ppeerrssoonnaa;; •• CCoonnttrroollllaarree ll’’aaffffeettttiivviittàà rriieellaabboorraattaa aattttrraavveerrssoo iill ccoorrppoo ee iill mmoovviimmeennttoo;; •• GGiiooccaarree iinn ccooppppiiaa ee iinn ggrruuppppoo ccoollllaabboorraannddoo ccoonn ii ccoommppaaggnnii;; •• GGiiooccaarree ssvviilluuppppaannddoo ee aaffffiinnaannddoo ppeerrcceezziioonnii ssppaazziioo--tteemmppoorraallii..

In itinere Finali Azioni previste in funzione degli obiettivi stabiliti SSii pprreevveeddoonnoo mmoommeennttii iinnttrroodduuttttiivvii ddii

pprreesseennttaazziioonnee ddeellllee ddiivveerrssee eessppeerriieennzzee,, mmoommeennttii ddii ccoonnvveerrssaazziioonnee,, rriieellaabboorraazziioonnee ggrraaffiiccoo ppiittttoorriiccaa.. SSii ssvvoollggeerraannnnoo ggiioocchhii ccoonn mmaatteerriiaallee ssttrruuttttuurraattoo ee nnoonn,, ppeerrccoorrssii mmoottoorrii..

PPrroodduuzziioonnee ddii ccaarrtteelllloonnii ccoonn ffoottoo ddeellllee aattttiivviittàà ee ddiisseeggnnii ddeeii bbaammbbiinnii.. UUsscciittaa ddiiddaattttiiccaa aall ppaarrccoo aavvvveennttuurraa ““LLee RRaaggnnaatteellee”” aadd AAllgghheerroo..

Risultati attesi rispetto alla situazione di partenza

SSvviilluuppppaarree iill sseennssoo ddeellll’’iiddeennttiittàà ppeerrssoonnaallee.. AAccqquuiissiirree mmaaggggiioorree ppaaddrroonnaannzzaa ddeell pprroopprriioo ccoorrppoo.. SSvviilluuppppaarree llaa ccoooorrddiinnaazziioonnee.. VViivveerree iill pprroopprriioo ccoorrppoo iinn aarrmmoonniiaa ccoonn ll’’aammbbiieennttee ee ccoonn ggllii aallttrrii..

Metodologie adottate IIll ggiiooccoo iinn ooggnnii ssuuaa ffoorrmmaa ssaarràà llaa ccoolloonnnnaa ppoorrttaannttee ddii qquueessttoo pprrooggeettttoo..

Fasi di realizzazione OOggnnii iinnccoonnttrroo ssii ssvvoollggeerràà ccoonn llaa sseegguueennttee ssttrraatteeggiiaa pprraattiiccaa:: RRiittoo dd’’iinniizziioo(( ccoonn ccuuii ssii iinnttrroodduuccee ll’’eessppeerriieennzzaa)) ee ll’’eessppeerriieennzzaa ppssiiccoommoottoorriiaa.. AAll tteerrmmiinnee ddeell pprrooggeettttoo ssii pprreevveeddee ll’’uusscciittaa ddiiddaattttiiccaa aall ppaarrccoo aavvvveennttuurraa ““ LLee RRaaggnnaatteellee”” aadd AAllgghheerroo..

Modalità e indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi\risultati attesi e del processo di partecipazione previsto.

OOsssseerrvvaazziioonnii ssiisstteemmaattiicchhee ee ccoonnvveerrssaazziioonnii iinnddiivviidduuaallii ee ddii ggrruuppppoo..

Eventuali modalità e prodotti per la divulgazione dei risultati

PPrroodduuzziioonnee ddii ccaarrtteelllloonnii ccoonn ffoottoo ddeellllee aattttiivviittàà ee ddiisseeggnnii ddeeii bbaammbbiinnii..

DENOMINAZIONE PROGETTO Insieme giocando giocando.

TIPOLOGIA DI PROGETTO Progetto d’istituto

RESPONSABILE PROGETTO Tutti i docenti coinvolti

DESTINATARI I bambini delle scuole dell’Infanzia di Perfugas e Chiaramonti

PERIODO ESECUZIONE DEL PROGETTO Da Gennaio 2014 fino a Giugno 2014.

Giornata prevista con i genitori nella seconda settimana di Giugno 2014

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Descrizione

dell’’’’oggetto\tema\problema

intorno a cui èèèè costruito il progetto.

Nell’attuare questo progetto ci proponiamo un ulteriore ampliamento

dell’offerta formativa coinvolgendo maggiormente le famiglie alla partecipazione della vita scolastica dei propri figli.

Finalit àààà generale Attraverso le proposte delle attività motorie, il bambino verrà aiutato a vivere il corpo come proprio modo di essere al mondo, luogo di relazione con le persone, gli oggetti, lo spazio, sviluppando nel contempo atteggiamenti di

sicurezza e di fiducia nelle proprie capacità. Obiettivi specifici Controllare gli schemi dinamici e posturali.

Sviluppare capacità motorie.

Rafforzare l’autonomia, la stima di sé e l’identità. Muoversi con destrezza nello spazio circostante e nel gioco, prendendo

coscienza della propria dominanza corporea e della lateralità, coordinando i movimenti degli arti.

Sviluppare capacità di collaborazione e scambio tra genitori e figli

In itinere Finali Azioni previste in funzione degli obiettivi stabiliti

Verrà osservata la capacità di padroneggiare i vari schemi motori; questo al fine sia di valutare gli

apprendimenti, sia l’adeguatezza

dell’offerta, per arrivare ad eventuali correzioni nelle proposte formative.

Verrà osservata la capacità di padroneggiare i vari schemi motori; questo al fine sia di valutare gli

apprendimenti, sia l’adeguatezza

dell’offerta, per arrivare ad eventuali correzioni nelle proposte formative.

Risultati attesi rispetto alla situazione di partenza Acquisire maggiore autonomia motoria e capacità di accettare i compagni,

adulti e condividere con loro varie attività ludiche, comprendendone e seguendone con attenzione le regole stabilite.

Metodologie adottate La forma privilegiata per svolgere tutte le attività previste nel progetto è il gioco: gioco motorio, simbolico e cognitivo. Esecuzione di giochi con predisposizione di percorsi singolarmente, in gruppi e a squadre. Produzione grafico-pittorica per la realizzazione di vari cartelloni.

La giornata con i genitori si svolgerà nella seconda settimana di giugno

2014; le attività ludiche si effettueranno in orario antimeridiano presso il proprio plesso scolastico per Perfugas, mentre il pranzo in orario

extrascolastico, per alunni, docenti e genitori, avrà luogo in un agriturismo da concordarsi successivamente.

Per Chiaramonti, la giornata prevista si svolgerà interamente presso le sedi scolastiche; le eventuali variazioni riguardanti il pranzo verranno comunicate in seguito.

Fasi di realizzazione Organizzazione dello spazio di psicomotricità (sala giochi) in cui si intende

favorire lo sviluppo di specifiche abilità motorie; promuovendo così la crescita armonica e lo sviluppo complessivo di ogni bambino.

Modalit àààà e indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi\risultati attesi e del processo di partecipazione previsto.

Ha rafforzato l’autonomia, l’autostima e lo sviluppo delle capacità di collaborazione con i compagni e con gli adulti.

Eventuali modalitàààà e prodotti per la divulgazione dei risultati

Griglie di verifica e valutazione delle competenze.

DENOMINAZIONE PROGETTO NNooii ppiiccccoollii cciittttaaddiinnii

TIPOLOGIA DI PROGETTO �� PPrrooggeettttoo ddii pplleessssoo

RESPONSABILE PROGETTO

Tutti i docenti coinvolti

DESTINATARI I bambini prescolari della Scuola dell’Infanzia di Chiaramonti e i bambini della classe 1^A della Scuola Primaria di Chiaramonti

PERIODO ESECUZIONE DEL PROGETTO DDaa GGeennnnaaiioo 22001144 ffiinnoo aa GGiiuuggnnoo 22001144..

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Descrizione dell’oggetto\tema\problema intorno a cui è costruito il progetto.

AAttttrraavveerrssoo lloo ssttuuddiioo ee ll’’eesseemmppiioo ddeellllee ffoorrzzee ddeellll’’oorrddiinnee ssii eedduucchheerraannnnoo ii bbaammbbiinnii aallllaa cciittttaaddiinnaannzzaa,, ffoorrmmaannddoollii aallllee rreeggoollee ppiiùù ccoorrrreettttee ddeellllaa ccoonnvviivveennzzaa cciivviillee

Finalità generale SSccoopprriirree llaa pprroopprriiaa nnaazziioonnee,, ccoommuunniittàà,, ssccuuoollaa ee ffaammiigglliiaa.. AApppprreennddeerree vvaalloorrii iimmppoorrttaannttii ccoommee iill rriissppeettttoo ddeeggllii aallttrrii,, ddeellllaa lleeggaalliittàà,, ddeell pprroopprriioo aammbbiieennttee

Obiettivi specifici •• CCoonnoosscceerree ii ccoonncceettttii ddii ffaammiigglliiaa,, ccoommuunniittàà ee ssccuuoollaa ee iill rruuoolloo ddii ooggnnii bbaammbbiinnoo aallll’’iinntteerrnnoo ddii eessssee

•• AApppprreennddeerree llee pprriinncciippaallii rreeggoollee ddii ccoonnvviivveennzzaa •• AAvvvviioo aallllaa ccoonnoosscceennzzaa ddeellllee nnoozziioonnii ddii ddiirriittttii ee ddoovveerrii •• AApppprrooffoonnddiirree llee ccaarraatttteerriissttiicchhee ddeellllee pprriinncciippaallii ffoorrzzee ddeellll’’oorrddiinnee

In itinere Finali Azioni previste in funzione degli obiettivi stabiliti LLeezziioonnii ttrraammiittee rraaccccoonnttii,, rriiffeerriimmeennttii

aallll’’aattttuuaalliittàà ee vviissssuuttii ppeerrssoonnaallii ssuuii tteemmii ddeellllee rreeggoollee ddeell bbuuoonn cciittttaaddiinnoo ee ddeellllaa ggeennttiilleezzzzaa,, ddeellll’’IIttaalliiaa ee ddeellllee FFoorrzzee ddeellll’’OOrrddiinnee ee EEsseerrcciittoo.. VViissiittee gguuiiddaattee aallllaa ccaasseerrmmaa ddeeii CCaarraabbiinniieerrii ee iill CCoommuunnee aa CChhiiaarraammoonnttii.. VViissiittee gguuiiddaattee aa SSaassssaarrii aallllaa ccaasseerrmmaa ddeellllaa BBrriiggaattaa SSaassssaarrii,, aall mmuusseeoo ddii PPiiaazzzzaa CCaasstteelllloo ee aallllaa ccaasseerrmmaa ddeeii VViiggiillii ddeell FFuuooccoo.. VViissiittee ggrraattuuiittee ddii eessppeerrttii aa ssccuuoollaa

Risultati attesi rispetto alla situazione di partenza

AAllllaa ffiinnee ddeell pprrooggeettttoo ii bbaammbbiinnii aavvrraannnnoo mmaaggggiioorree ccoonnssaappeevvoolleezzzzaa ddii eesssseerree cciittttaaddiinnii ddeell nnoossttrroo PPaaeessee,, aavvrraannnnoo aapppprreessoo rreeggoollee ee vvaalloorrii ccoommee iill rriissppeettttoo ppeerr iill pprroopprriioo aammbbiieennttee ee ppeerr ggllii aallttrrii..

Metodologie adottate EEsspplloorraazziioonnee,, ssppeerriimmeennttaazziioonnee,, ggiiooccoo oorrggaanniizzzzaattoo,, aassccoollttoo ddii ssttoorriiee ee ffiillaassttrroocccchhee,, rriieellaabboorraazziioonnee ggrraaffiiccoo--ppiittttoorriiccaa.. AApppprroocccciioo mmaanniippoollaattiivvoo--ccoossttrruuttttiivvoo,, ppeerrcceettttiivvoo ee sseennssoorriiaallee ee aa lliivveelllloo ddii aassccoollttoo..

Fasi di realizzazione 11)) CCoommee ccoommppoorrttaarrccii:: llee rreeggoollee ddeell ppiiccccoolloo cciittttaaddiinnoo 22)) DDaallllaa ggeennttiilleezzzzaa aallllaa cciittttaaddiinnaannzzaa 33)) IIll mmiioo PPaaeessee èè ll’’IIttaalliiaa 44)) LLee FFoorrzzee ddeellll’’OOrrddiinnee ((CCaarraabbiinniieerrii,, PPoolliizziiaa,, EEsseerrcciittoo,, VViiggiillii ddeell FFuuooccoo,,

VViiggiillii UUrrbbaannii)) Modalità e indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi\risultati attesi e del processo di partecipazione previsto.

OOsssseerrvvaazziioonnii ssiisstteemmaattiicchhee dduurraannttee llee ccoonnvveerrssaazziioonnii ddii ggrruuppppoo ccoonn vveerrbbaalliizzzzaazziioonnee ddeellllee ssppeerriimmeennttaazziioonnii,, ddeellllee eessppeerriieennzzee vviissssuuttee,, ddeellllee ssttoorriiee lleettttee ee ddrraammmmaattiizzzzaattee;; PPrroovvee ddii rraapppprreesseennttaazziioonnee ggrraaffiiccaa ddeellllee eessppeerriieennzzee;; RRaaccccoollttaa ddii ddooccuummeennttaazziioonnee mmuullttiimmeeddiiaallee ((ffoottoo ee vviiddeeoo)) CCoossttrruuzziioonnee ddii mmaannuuffaattttii ee ccaarrtteelllloonnii ssiinntteettiiccii ddeell ppeerrccoorrssoo ddiiddaattttiiccoo ssvvoollttoo IInnddiiccaattoorrii:: ccaappaacciittàà aatttteennttaavvaa,, ffoorrmmuullaazziioonnee ddii iippootteessii,, ppaarrtteecciippaazziioonnee,, ccaappaacciittàà ddii aapppprreennddiimmeennttoo,, eesspprreessssiioonnee ggrraaffiiccoo--ppiittttoorriiccaa,, iinntteerraazziioonnee ccoonn ii ccoommppaaggnnii..

Eventuali modalità e prodotti per la divulgazione dei risultati

II ccaarrtteelllloonnii ccoonn ddiisseeggnnii ee ffoottoo ssaarraannnnoo eessppoossttii nneeggllii aammbbiieennttii ssccoollaassttiiccii,, ooggnnii bbaammbbiinnoo ccrreeeerràà uunn lliibbrroo iinnddiivviidduuaallee ccoonn llee sscchheeddee ddeellllee ssccooppeerrttee ffaattttee

DENOMINAZIONE PROGETTO

insieme a Natale

TIPOLOGIA DI PROGETTO Progetto d’istituto

RESPONSABILE PROGETTO

Tutti i docenti coinvolti

DESTINATARI

Tutti i bambini delle quattro scuole dell’infanzia + i bambini della scuola primaria di Martis

PERIODO ESECUZIONE DEL PROGETTO

L’intero anno scolastico (realizzazione della drammatizzazione nel mese di Dicembre 2013 + invito a scuola di compagnie teatrali per

Chiaramonti, Martis e Laerru).

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Descrizione

dell’’’’oggetto\tema\problema

intorno a cui èèèè costruito il progetto.

Favorire i rapporti sociali all’interno del piccolo gruppo e la collaborazione

all’interno del grande gruppo, incentivando anche la collaborazione scuola-famiglia.

Finalit àààà generale Partecipare attivamente all’elaborazione, all’allestimento e all’attivazione di un progetto comune. Fornire gli strumenti necessari a drammatizzare azioni, emozioni e parole, identificandone il valore comunicativo, con recite e spettacoli a scuola.

Utilizzare diversi linguaggi per ottenere una comunicazione più espressiva.

Obiettivi specifici Conoscere il valore del Natale e i suoi aspetti più significativi e i valori della festa.

Stimolare la creatività attraverso l’uso di vari linguaggi (grafico pittorico, mimico gestuale, drammatico-teatrale)

Azioni previste in funzione degli obiettivi stabiliti

In itinere Finali

Il momento della drammatizzazione

sarà lo strumento privilegiato e la verifica del grado di coinvolgimento di ciascun bambino. Nel secondo quadrimestre si inviteranno a scuola compagnie

teatrali per l’organizzazione di uno spettacolo, trasformando la scuola in un palco in cui mettere in scena storie che coinvolgano in modo interattivo gli alunni che assisteranno

Il momento della drammatizzazione

sarà lo strumento privilegiato e la verifica del grado di coinvolgimento di ciascun bambino. Nel secondo quadrimestre si inviteranno a scuola compagnie

teatrali per l’organizzazione di uno spettacolo, trasformando la scuola in un palco in cui mettere in scena storie che coinvolgano in modo interattivo gli alunni che assisteranno

Risultati attesi rispetto alla situazione di partenza Rafforzare l’identità, l’autonomia, l’orientamento al fare, al sapere nella

pluralità dei linguaggi e delle relazioni.

Metodologie adottate Si prevede un laboratorio grafico-pittorico-manipolativo e un laboratorio teatrale per la realizzazione della scenografia dei costumi, per giochi di travestimento e drammatizzazione di storie. Drammatizzazioni e spettacoli svolti a scuola da e per i bambini

Fasi di realizzazione Proporre ai bambini una matrice organizzativa costante del perché della festa attraverso racconti biblici, giochi, filastrocche, musica, canti e

drammatizzazione di Natale. Utilizzando con creatività i materiali messi a disposizione cogliendo il valore sociale, affettivo e simbolico della festa comunicando anche in senso comparativo i vissuti personali e famigliari

concomitanti le festività. Ascolto, invenzione e rielaborazione di storie, fiabe, testi in rima; rappresentazioni teatrali e di animazione alla lettura a scuola

Modalit àààà e indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi\risultati attesi e del processo di partecipazione previsto.

Descrive liberamente ciò che ascolta; Racconta, inventa, ascolta e comprende le storie;

Esplora i materiali che ha a disposizione e gli utilizza con creatività.

Eventuali modalitàààà e prodotti per la divulgazione dei risultati

Griglie di verifiche e valutazione delle competenze.

DENOMINAZIONE PROGETTO Prelettura,prescrittura e precalcolo.

TIPOLOGIA DI PROGETTO Progetto d’istituto

RESPONSABILE PROGETTO

Tutti i docenti coinvolti

DESTINATARI I bambini prescolari delle Scuole dell’infanzia di: Perfugas, Chiaramonti,

Martis, Laerru.

PERIODO ESECUZIONE DEL PROGETTO Da Ottobre 2013 fino a Giugno 2014 in orario curricolare per i bambini ed

extracurricolare per i docenti.

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Descrizione

dell ’’’’oggetto\tema\problema

intorno a cui èèèè costruito il progetto.

I bambini, al loro ingresso nella scuola primaria devono essere in possesso

dei requisiti che consentono l’agevole acquisizione delle abilità di lettura, scrittura e calcolo.

Finalit àààà generale Il presente progetto sarà volto a favorire l’interiorizzazione dei prerequisiti

indispensabili per l’apprendimento logico matematico e guiderà i bambini alla scoperta di simboli legati al linguaggio orale e scritto per favorire le competenze fonologiche, linguistiche e grafo-motorie.

Obiettivi specifici Discriminazione, classificazione e seriazione di forme, colori e dimensioni; coordinazione oculo-manuale, pregrafismo, prescrittura, prelettura e precalcolo.

In itinere Finali Azioni previste in funzione degli obiettivi stabiliti

Attività ludiche, psicomotorie,

conversazioni guidate, attività di prelettura, prescrittura e precalcolo.

Attività ludiche, psicomotorie,

conversazioni guidate, attività di prelettura, prescrittura e precalcolo.

Risultati attesi rispetto alla situazione di partenza

Auspichiamo il raggiungimento degli obiettivi proposti da parte di tutti i

bambini, in modo tale che ognuno di essi possa acquisire le capacità strumentali indispensabili all’apprendimento del codice scritto e le competenze logico-matematiche.

Metodologie adottate Si proporranno con una certa regolarità, schede sullo sviluppo della capacità visivo-motoria di pregrafismo, prescrittura, prelettura e precalcolo. Ciò avverrà attraverso l’uso del quaderno operativo, di eventuali altri quaderni o libri, di CD di canzoncine studiate appositamente per i bambini che si avvicinano al simbolo grafico.

Fasi di realizzazione Organizzazione dello spazio in cui si intende favorire lo sviluppo delle

singole capacità visuo-motorie di pregrafismo, prescrittura, prelettura e

precalcolo, intensificando i momenti legati alle attività e al completamento delle schede di questo progetto.

Modalit àààà e indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi\ risultati attesi e del processo di partecipazione previsto.

Si predisporranno griglie che consentiranno di valutare se il bambino: -distingue i numeri dalle lettere; -distingue il disegno dalla scrittura; -opera confronti e legge globalmente alcune parole; -colloca elementi in uno spazio grafico definito; -riproduce graficamente forme,simboli,segni e grafemi; -rispetta limiti di spazio grafico; -rispetta la direzione della scrittura: -riconosce elementari forme geometriche.

Eventuali modalit àààà e prodotti per la divulgazione dei risultati

Griglie di verifica e valutazione delle competenze.

DENOMINAZIONE PROGETTO

““ HHeell lloo cchhii llddrreenn””

TIPOLOGIA DI PROGETTO

PPrrooggeettttoo dd’’ iissttii ttuuttoo PPrrooggeettttoo ddii pplleessssoo SSccuuoollaa ddeell ll ’’ IInnffaannzziiaa MMaarrttiiss

SSccuuoollaa ddeell ll ’’ IInnffaannzziiaa PPeerrffuuggaass

PPrrooggeettttoo ddii ccllaassssee nn°° 33 ccllaassssii ccooiinnvvooll ttee

RESPONSABILE PROGETTO

CCoorroonnggiiuu SSiimmoonnaa

DESTINATARI

TTuuttttii ii bbaammbbiinnii ddeell llaa SSccuuoollaa ddeell ll ’’ IInnffaannzziiaa ddii MMaarrttiiss ee ii bbaammbbiinnii ddii 55 aannnnii ddeell llaa SSccuuoollaa

ddeell ll ’’ IInnffaannzziiaa ddii PPeerrffuuggaass.. GGll ii oobbiieettttiivvii ssppeeccii ff iiccii vveerrrraannnnoo aaddeegguuaattii iinn rreellaazziioonnee aall ll ’’ eettàà ee aall llee ccaappaaccii ttàà ddeeii bbaammbbiinnii ..

PERIODO ESECUZIONE DEL PROGETTO

DDaa FFeebbbbrraaiioo aadd MMaaggggiioo 22001144 11 oorraa sseettttiimmaannaallee ppeerr ooggnnii pplleessssoo

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Descrizione dell’oggetto\tema\problema intorno a cui è costruito il progetto.

LL''iinnttrroodduuzziioonnee ddeellllaa lliinngguuaa iinngglleessee nnoonn ssii ccoonnffiigguurraa ccoommee uunn iinnsseeggnnaammeennttoo pprreeccooccee,, mmaa ccoommee uunnaa sseennssiibbiilliizzzzaazziioonnee ddeell bbaammbbiinnoo vveerrssoo uunn ccooddiiccee lliinngguuiissttiiccoo ddiivveerrssoo ddaall pprroopprriioo,, iill qquuaallee iinn sseegguuiittoo ppoorrtteerràà aadd uunn aapppprreennddiimmeennttoo aattttiivvoo..

Finalità generale Suscitare negli alunni l’interesse verso un codice linguistico diverso dal proprio potenziando le capacità di ascolto, di attenzione, di memorizzazione, di comprensione e produzione orale.

Obiettivi specifici � imparare a salutare e a congedarsi; � comprendere ed eseguire semplici istruzioni e procedure; � apprendere il lessico relativo ai componenti della famiglia, alcuni colori, i numeri fino a 10, le

parti del corpo principali, gli animali della fattoria, frutta di stagione, abbigliamento; � memorizzare e saper ripetere semplici filastrocche e brevi canzoni in lingua inglese.

In itinere Finali Azioni previste in funzione degli obiettivi stabiliti SSii pprreevveeddee uunnaa mmoolltteepplliicciittàà ddii aattttiivviittàà vvoollttee aadd

aavvvviicciinnaarree iinn mmooddoo ddiivveerrtteennttee ee ggiiooccoossoo iill bbaammbbiinnoo aallllaa lliinngguuaa iinngglleessee mmeeddiiaannttee ggiioocchhii ddii mmoovviimmeennttoo,, ffiillaassttrroocccchhee,, bbrreevvii ccaannttii,, llaa lleettttuurraa ddii lliibbrrii iilllluussttrraattii,, ll’’uuttiilliizzzzoo ddii ppuuppppeettss,, ddii ffllaasshh ccaarrddss ee ddii sscchheeddee ooppeerraattiivvee..

AAlllleessttiimmeennttoo ddii uunn ppaannnneelllloo ccoonn llee ffoottoo ssccaattttaattee dduurraannttee llee ddiivveerrssee aattttiivviittàà ee rraaccccoollttaa iinn ““lliibbrreettttii”” ddeell mmaatteerriiaallee ccaarrttaacceeoo pprrooddoottttoo ddaaii ssiinnggoollii bbaammbbiinnii..

Risultati attesi rispetto alla situazione di partenza

RRiiccoonnoosscceerree iill ssuuoonnoo ee llaa mmuussiiccaalliittàà ddeellllaa lliinngguuaa iinngglleessee;; rriiccoonnoosscceerree eedd uuttiilliizzzzaarree aallccuunnii sseemmpplliiccii vvooccaabboollii eedd eesspprreessssiioonnii eelleemmeennttaarrii..

Metodologie adottate L’insegnante utilizzerà la tecnica della ripetizione (corale, a gruppi, a catena) al fine di aiutare i bambini nella memorizzazione delle strutture. Si adotterà flessibilità, adattando le proposte didattiche in base alle effettive capacità di ogni singolo alunno, tenendo alto l’indice di gradimento e di interesse, proponendo attività concrete che passino attraverso l’esplorazione sensoriale.

Fasi di realizzazione IIll pprrooggeettttoo ssaarràà ppoorrttaattoo aavvaannttii aattttrraavveerrssoo uunniittàà tteemmaattiicchhee..

Modalità e indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi\risultati attesi e del processo di partecipazione previsto.

La verifica avverrà mediante le conversazioni e i lavori eseguiti dai bambini.

Eventuali modalità e prodotti per la divulgazione dei risultati

AAlllleessttiimmeennttoo ddii uunn ppaannnneelllloo ccoonn llee ffoottoo ssccaattttaattee dduurraannttee llee ddiivveerrssee aattttiivviittàà ee rraaccccoollttaa iinn ““lliibbrreettttii”” ddeell mmaatteerriiaallee ccaarrttaacceeoo pprrooddoottttoo ddaaii ssiinnggoollii bbaammbbiinnii..

DENOMINAZIONE PROGETTO IInn vviiaaggggiioo vveerrssoo ll’’aaccqquuaa

TIPOLOGIA DI PROGETTO

PPrrooggeettttoo dd’’ iissttii ttuuttoo

�� PPrrooggeettttoo dd’’ iissttii ttuuttoo

PPrrooggeettttoo ddii pplleessssoo

PPrrooggeettttoo ddii ccllaassssee

nn°°……11……ccllaassssii ccooiinnvvooll ttee

RESPONSABILE PROGETTO DDeemmaarrccuuss MMaarriiaa RRiittaa

DESTINATARI AAlluunnnnii ddeellllaa ssccuuoollaa ddeellll’’iinnffaannzziiaa ddii LLaaeerrrruu

PERIODO ESECUZIONE DEL PROGETTO IInniizziioo:: mmeessee ddii GGeennnnaaiioo 22001144 FFiinnee:: mmeessee ddii mmaaggggiioo 22001144

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Descrizione dell’oggetto\tema\problema intorno a cui è costruito il progetto.

Il progetto si concentra sulla scoperta dei luoghi naturali, degli ecosistemi e degli ambienti di vita in cui possiamo trovare l’acqua, con particolare attenzione a quelli collegati al territorio locale e alla Sardegna

Finalità generale Il Progetto vuole fornire spunti di crescita per l’intelligenza naturalistica dei

bambini, sviluppando le loro abilità di riconoscere, classificare e inquadrare elementi del mondo naturale e degli ecosistemi. L’esplorazione in ambienti naturali del territorio permetterà inoltre ai bambini di stringere un legame ancora più forte con il luogo in cui vivono. IIll pprrooggeettttoo iinnoollttrree vvuuoollee aavvvviiaarree ii bbaammbbiinnii aadd uunnaa ccoorrrreettttaa eedduuccaazziioonnee aammbbiieennttaallee,, ffaavvoorreennddoo aatttteeggggiiaammeennttii ssoosstteenniibbiillii ccoonn ee ppeerr ll’’aaccqquuaa ee iill ssuuoo uuttiilliizzzzoo nneellllaa vviittaa ddii ttuuttttii ii ggiioorrnnii..

Obiettivi specifici •• SSccoopprriirree llaa pprreesseennzzaa ddeellll’’aaccqquuaa nneeggllii eesssseerrii vviivveennttii ee ssuullllaa TTeerrrraa •• CCoonnoosscceerree ggllii eeccoossiisstteemmii lleeggaattii aallll’’aaccqquuaa •• RReeaalliizzzzaarree ccrreeaattiivvaammeennttee aammbbiieennttii nnaattuurraallii ee aaccqquuaattiiccii •• CCoonnoosscceerree ee ssvviilluuppppaarree ccoommppoorrttaammeennttii ssoosstteenniibbiillii ccoonn llaa rriissoorrssaa

aaccqquuaa:: ccoonnsseerrvvaarrllaa,, nnoonn sspprreeccaarrllaa,, rriiuuttiilliizzzzaarrllaa •• IInnttuuiirree ll’’iimmppoorrttaannzzaa ddeellll’’aaccqquuaa ppeerr llaa ssoopprraavvvviivveennzzaa ddeeggllii eesssseerrii vviivveennttii

In itinere Finali Azioni previste in funzione degli obiettivi stabiliti SSccooppeerrttaa,, ccoonnoosscceennzzaa,,

ssppeerriimmeennttaazziioonnee ee ccoossttrruuzziioonnee ddeellll’’aammbbiieennttee mmaarriinnoo,, ddeell llaaggoo,, ddeelllloo ssttaaggnnoo ee ddeeggllii aanniimmaallii ee ppiiaannttee aadd eessssii lleeggaattii.. LLeettttuurraa ddii ssttoorriiee,, rraaccccoollttaa ddii iimmmmaaggiinnii mmuullttiimmeeddiiaallii,, rriieellaabboorraazziioonnee ggrraaffiiccoo ppiittttoorriiccaa

AAll tteerrmmiinnee ddeell pprrooggeettttoo,, pprreessuummiibbiillmmeennttee aa mmaaggggiioo,, vveerrrràà eeffffeettttuuaattaa uunnaa vviissiittaa ddiiddaattttiiccaa iinn uunn lluuooggoo ssiiggnniiffiiccaattiivvoo ddaall ppuunnttoo ddii vviissttaa ddeellllaa tteemmaattiiccaa ((PPaallaauu))

Risultati attesi rispetto alla situazione di partenza

AAll tteerrmmiinnee ddeell pprrooggeettttoo ii bbaammbbiinnii aaccqquuiissiirraannnnoo ccoonnoosscceennzzee ssuull mmoonnddoo ddeellllaa rreeaallttàà nnaattuurraallee ee aarrttiiffiicciiaallee lleeggaattee aallll’’aaccqquuaa.. MMoossttrreerraannnnoo ccuurriioossiittàà,, ssppiinnttaa aadd eesspplloorraarree ee ccaappiirree,, pprrooggeettttaarree ee ddiissccuutteerree.. AAffffiinneerraannnnoo lloo ssppiirriittoo ddii oosssseerrvvaazziioonnee ee ssvviilluuppppeerraannnnoo ccoommppoorrttaammeennttii ssoosstteenniibbiillii ccoonn llaa rriissoorrssaa aaccqquuaa

Metodologie adottate EEsspplloorraazziioonnee,, ssppeerriimmeennttaazziioonnee,, ggiiooccoo oorrggaanniizzzzaattoo,, aassccoollttoo ddii ssttoorriiee ee ffiillaassttrroocccchhee,, rriieellaabboorraazziioonnee ggrraaffiiccoo--ppiittttoorriiccaa.. AApppprroocccciioo mmaanniippoollaattiivvoo--ccoossttrruuttttiivvoo,, ppeerrcceettttiivvoo ee sseennssoorriiaallee ee aa lliivveelllloo ddii aassccoollttoo..

Fasi di realizzazione 11)) DDoovvee ssii ttrroovvaa ll’’aaccqquuaa;; 22)) LL’’aammbbiieennttee mmaarriinnoo;; 33)) IIll ffiiuummee ee iill LLaaggoo;; 44)) LLoo ssttaaggnnoo;; 55)) LL’’aaccqquuaa nneellllaa nnoossttrraa vviittaa ddii ttuuttttii ii ggiioorrnnii

Modalità e indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi\risultati attesi e del processo di partecipazione previsto.

Osservazioni sistematiche durante le conversazioni di gruppo con verbalizzazione delle sperimentazioni, delle esperienze vissute, delle storie lette e drammatizzate; Prove di rappresentazione grafica delle esperienze; Raccolta di documentazione multimediale (foto e video) Costruzione di manufatti e cartelloni sintetici del percorso didattico svolto Indicatori : capacità attentiva, formulazione di ipotesi, partecipazione, capacità di apprendimento, espressione grafico-pittorica, interazione con i compagni.

Eventuali modalità e prodotti per la divulgazione dei risultati

II ccaarrtteelllloonnii ccoonn ddiisseeggnnii ee ffoottoo ssaarraannnnoo eessppoossttii nneeggllii aammbbiieennttii ssccoollaassttiiccii,, ooggnnii

bbaammbbiinnoo ccrreeeerràà uunn lliibbrroo iinnddiivviidduuaallee ccoonn llee sscchheeddee ddeellllee ssccooppeerrttee ffaattttee

SCUOLA PRIMARIA

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO Descrizione dell’oggetto\tema\problema intorno a cui è costruito il progetto.

Le difficoltà delle insegnanti, di far acquisire, all’interno della pluriclasse le competenze previste per ogni singola classe e di permettere ai bambini con difficoltà di camminare pari passo con il gruppo classe.

Finalità generale

Seguire in modo individuale i bambini in difficoltà. Favorire l’acquisizione degli obiettivi specifici, programmati per ogni singola classe e permettere agli alunni, soprattutto nei momenti di presentazione di argomenti più complessi, una maggiore e migliore acquisizione degli obiettivi programmati.

Obiettivi specifici Obiettivi previsti nel piano annuale di lavoro. In itinere Finali Azioni previste in funzione degli obiettivi stabiliti

L’ insegnante durante le ore del progetto, seguirà singolarmente gli alunni in difficoltà e permetterà lo sdoppiamento della pluriclasse interessata.

Le insegnanti verificheranno attraverso prove specifiche il raggiungimento degli obiettivi previsti.

Risultati attesi rispetto alla situazione di partenza Raggiungimento delle competenze in uscita per le diverse classi.

Metodologie adottate Lavori individuali, lavori collettivi, domande stimolo, schede operative, materiali strutturati e non, verifiche individuali e collettive, autocorrezione .

Fasi di realizzazione Ore di contemporanea tra le insegnanti. Modalità e indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi\risultati attesi e del processo di partecipazione previsto.

Verranno seguiti gli indicatori di competenze previsti per ogni singola classe nelle discipline prese in esame.

Eventuali modalità e prodotti per la divulgazione dei risultati

DENOMINAZIONE PROGETTO CCoonnssooll iiddaammeennttoo ee//oo ttuuttoorr aaggggiioo

TIPOLOGIA DI PROGETTO XX PPrrooggeettttoo dd’’ iissttii ttuuttoo

XX PPrrooggeettttoo ddii pplleessssoo

PPrrooggeettttoo ddii ccllaassssee nn°°…………ccllaassssii ccooiinnvvooll ttee

RESPONSABILE PROGETTO Oggiano, Maxia M.F, Frau DESTINATARI Gli alunni della classe 1ª-2 ª , 3ª e 4ª-5ª PERIODO ESECUZIONE DEL PROGETTO Intero anno scolastico

DENOMINAZIONE PROGETTO BBaammbbiinnii aa tteeaattrroo

TIPOLOGIA DI PROGETTO XX PPrrooggeettttoo dd’’ iissttii ttuuttoo XXPPrrooggeettttoo ddii pplleessssoo PPrrooggeettttoo ddii ccllaassssee

nn°°…………ccllaassssii ccooiinnvvooll ttee RESPONSABILE PROGETTO Tutti gli insegnanti del plesso DESTINATARI Gli alunni di tutte le classi PERIODO ESECUZIONE DEL PROGETTO Dicembre

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Descrizione dell’oggetto\tema\problema intorno a cui è costruito il progetto.

Mostrare ai bambini un testo narrativo rappresentato in modo diverso.

Finalità generale

Favorire la socializzazione tra i bambini di tutte le classi, in un contesto diverso da quello abituale. Abituare gli alunni a interagire in un ambiente culturale e sociale diverso da quello abituale, nel rispetto delle regole. Educare alla creatività e all’operatività stimolando la partecipazione. Stimolare la curiosità per il mondo del teatro.

Obiettivi specifici Fruire dell’ambiente teatro e rispettarne le regole, saper leggere in modo critico una rappresentazione teatrale, conoscere l’ambiente teatro; In itinere Finali Azioni previste in funzione degli obiettivi

stabiliti

La verifica degli apprendimenti sarà immediata e tramite prove scritte, grafiche ,ecc

Risultati attesi rispetto alla situazione di partenza

Interazione positiva in un ambiente culturale e sociale diverso da quello noto. Stimolo della creatività e fantasia dei bambini. Stimolo all’ascolto di fiabe narrate anche attraverso la musica.

Metodologie adottate . Verrà presentato il racconto sotto forma narrativa; verrà proposta l’analisi dei personaggi, tempi e luoghi; verranno eseguite rappresentazioni grafiche, vignette,fumetti,didascalie, ecc.e realizzati cartelloni con i lavori dei bambini. Naturalmente , il tutto, verrà rapportato alle diverse classi

Fasi di realizzazione Modalità e indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi\risultati attesi e del processo di partecipazione previsto.

Eventuali modalità e prodotti per la divulgazione dei risultati

DENOMINAZIONE PROGETTO

VISITA AL MUSEO DI VIDDALBA

TIPOLOGIA DI PROGETTO

� Progetto d’istituto � Progetto di plesso

⌧Progetto di classe Scuola Primaria CHIARAMONTI

RESPONSABILI PROGETTO

Pinna Maria Franca

DESTINATARI n° 14 alunni della classe 3a

PERIODO ESECUZIONE DEL PROGETTO Secondo quadrimestre (Marzo / Aprile)

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Descrizione dell’oggetto\tema\problema intorno a cui è costruito il progetto.

Visto che la maggior parte degli alunni no ha mai visitato un museo archeologico, l’insegnante propone una visita guidata al Museo di Viddalba e un’attività laboratoriale di scavo o lezione didattica sul mestiere di archeologo.

Finalitàgenerale • Sviluppare la capacità di individuare tracce storiche presenti nel territorio. • Utilizzate le fonti per ricavare conoscenze sul presente. • Comprendere l’importanza del patrimonio artistico culturale,

Obiettivi specifici • Conoscere direttamente i beni culturali e ambientali per comprendere l’importanza di valorizzarli, tutelarli e conservarli.

• Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio fatti, eventi e trasformazioni storiche. • Sviluppare la consapevolezza della propria identità e delle proprie origini conoscendo e realizzando

opportuni raffronti con realtà diverse. • Osservare e confrontare oggetti di oggi con quelli del passato. • Leggere ed interpretare le testimonianze del passato presenti sul territorio.

In itinere Finali Azioni previste in relazione agli obiettivi indicati - Osservare per conoscere reperti storici

- Leggere e interpretare le fonti osservate. - Ampliare le conoscenze relatiche alla Storia studiata sui libri e in particolare alla Storia del nostro territorio.

Risultati attesi rispetto alla situazione di partenza

Gli alunni saranno guidati alla conoscenza di vari tipi di fonte, alla loro classificazione e all’utilizzo da parte degli specialisti per la ricostruzione della Storia.

Metodologie adottate Fasi di realizzazione Visita al museo archeologico guidata dagli esperti della Coop. Vill’Alba. Laboratorio di scavo o lezione

didattica sul mestiere di archeologo

Modalità e indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi\risultati attesi e del processo di partecipazione previsto.

Conversazioni, produzione di testi scritti, rappresentazioni grafico-pittoriche.

Modalità e prodotti per la divulgazione dei risultati

DENOMINAZIONE PROGETTO

AAMMIICCOO LLIIBBRROO

TIPOLOGIA DI PROGETTO

PPrrooggeettttoo dd’’ iissttii ttuuttoo XX PPrrooggeettttoo ddii pplleessssoo

PPrrooggeettttoo ppeerr ttuuttttee llee ccllaassssii ddeell pplleessssoo

RESPONSABILE PROGETTO CCrriicceennttii FFeerrnnaannddaa

DESTINATARI

GGllii aalluunnnnii ddeellllaa ssccuuoollaa pprriimmaarriiaa ddii CChhiiaarraammoonnttii

PERIODO ESECUZIONE DEL PROGETTO

LL’’aattttiivviittàà ddii llaabboorraattoorriioo ssii ssvviilluuppppeerràà lluunnggoo ttuuttttoo ll’’aarrccoo ddeellll’’aannnnoo ssccoollaassttiiccoo..

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Descrizione dell’oggetto\tema\problema intorno a cui è costruito il progetto.

EE’’ iimmppoorrttaannttee cchhee llaa ssccuuoollaa ffaavvoorriissccaa nneeggllii aalluunnnnii llaa ccoonnssaappeevvoolleezzzzaa cchhee ll’’aattttiivviittàà ddii lleettttuurraa ppuuòò eesssseerree ppiiaacceevvoollee ee ddiivveerrtteennttee ee nnoonn ssoolloo uunn’’aattttiivviittàà uuttiillee ppeerr ll’’aapppprreennddiimmeennttoo.. DDaa aallccuunnii aannnnii llaa bbiibblliiootteeccaa ssccoollaassttiiccaa rraapppprreesseennttaa uunn vvaalliiddoo ssttrruummeennttoo dd’’aappppooggggiioo aallllee ccllaassssii,, aattttrraavveerrssoo uunn pprrooggeettttoo cchhee mmiirraa aa pprroommuuoovveerree nneeii bbaammbbiinnii iill ddeessiiddeerriioo ddii lleeggggeerree eedd iill gguussttoo ppeerr llaa lleettttuurraa..

Finalità generale •• SSvviilluuppppaarree iill ppiiaacceerree ddii lleeggggeerree,, ddii aapppprreennddeerree ee ddii uuttiilliizzzzaarree llaa bbiibblliiootteeccaa.. •• PPeerrcceeppiirree llaa lleettttuurraa ccoommee eemmoozziioonnee iimmmmeeddiiaattaa..

Obiettivi specifici -- SSccoopprriirree llaa lleettttuurraa ccoommee aattttiivviittàà ppiiaacceevvoollee.. –– AAttttiivvaarree aattttrraavveerrssoo llaa lleettttuurraa aatttteeggggiiaammeennttii ccooggnniittiivvii,, lluuddiiccii ee ccrriittiiccii.. –– PPaassssaarree ddaallllaa lleettttuurraa ppaassssiivvaa aallllaa lleettttuurraa aattttiivvaa.. –– OOrriieennttaarrssii nneellllaa ddiivveerrssiittàà ddeeii lliibbrrii,, ssvviilluuppppaarree llaa ccaappaacciittàà ccrriittiiccaa.. –– SSvviilluuppppaarree aabbiilliittàà ffuunnzziioonnaallii aalllloo ssttuuddiioo.. –– FFaavvoorriirree llaa ssoocciiaalliizzzzaazziioonnee..

In itinere Finali Azioni previste in relazione agli obiettivi indicati

Risultati attesi rispetto alla situazione di partenza

•• MMiigglliioorraarree iill rraappppoorrttoo ttrraa ii bbaammbbiinnii ee llaa lleettttuurraa..

Metodologie adottate DDiissccuussssiioonnii ssuu iimmppoorrttaannttii tteemmaattiicchhee ddaa ccuuii ffaarr ssccaattuurriirree ddeellllee rriifflleessssiioonnii ppeerrssoonnaallii ee ddii ggrruuppppoo..

Fasi di realizzazione DDuurraannttee ttuuttttoo ll’’aarrccoo ddeellll’’aannnnoo ppeerr dduuee oorree sseettttiimmaannaallii:: •• mmaarrtteeddìì ddaallllee oorree 1111..3300 aallllee oorree 1122..3300 ppeerr llee ccllaassssii 11aa ,, 22aa ,, 33aa ;; •• vveenneerrddìì ddaallllee oorree 99..3300 aallllee oorree 1100..3300 ppeerr llee ccllaassssii 44aa ee 55aa ..

Modalità e indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi\risultati attesi e del processo di partecipazione previsto.

CCoossttiittuuiirraannnnoo vveerriiffiicchhee llee sscchheeddee ddii ssiinntteessii ccoommpplleettaattee aa ccoonncclluussiioonnee ddii ooggnnii lliibbrroo lleettttoo..

DENOMINAZIONE PROGETTO Progetto Fraternità

TIPOLOGIA DI PROGETTO Progetto d’istituto

Progetto per tutte le classi dei vari ordini di scuola

dell’Istituto RESPONSABILI DEL PROGETTO

Le insegnanti di Religione: Fancellu Carmen, Fancellu Giovanna, Maxia Francesca, Sulas Mario Gino.

DESTINATARI Gli alunni dell’Istituto Comprensivo

PERIODO ESECUZIONE DEL PROGETTO

La preparazione del progetto si farà durante tutto il mese di marzo e metà aprile. Le rappresentazioni finali del progetto si faranno(salvo imprevisti) nei seguenti giorni: Scuola dell’Infanzia: Laerru-mercoledì 16 aprile ore 11,00-12,00, nella chiesa parrocchiale; Martis-lunedì 14 aprile 9,00-10,00, insieme alla scuola Primaria; Perfugas-venerdì 11 aprile ore 10,30-12,30, nella chiesa parrocchiale. Scuola Primaria: Erula-venerdì 11 aprile ore 11,00-12,00; Laerru-mercoledì 16 aprile insieme alla scuola dell’Infanzia; Martis-lunedì 14 aprile insieme alla scuola dell'Infanzia, nel Ricovero degli anziani; Perfugas-martedì 15 aprile alle ore 10,30-12,30, nell’Istituto Mater Purissima; Chiaramonti-lunedì 14 aprile alle ore 11,00-12,00 . Scuola Secondaria di 1° grado Perfugas-sabato 12 aprile ore 10,00-11,00, nell’Istituto Mater Purissima.

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Descrizione dell’oggetto \ tema \ problema intorno a cui è costruito il progetto.

Nella scuola si afferma costantemente la necessità che le attività didattiche siano collegate al vissuto personale e sociale degli alunni; pertanto si ritiene che anche le iniziative di carattere religioso possono essere proficue per gli stessi, permettendo un solido aggancio con la loro esperienza e la valorizzazione della tradizione e della cultura locali. Inoltre, si pensa che l’esperienza concreta di un rito possa facilitare la riflessione sul valore

antropologico dei riti nelle varie culture religiose del presente e del passato.

Finalità generale -Conoscere l’importanza dei riti religiosi; -Saper portare a termine un impegno in modo consapevole; -Saper collaborare in modo costruttivo alla realizzazione di un rito.

Obiettivi specifici 1-Sviluppare la capacità di comprendere la tradizione culturale dell’Occidente, fortemente segnata, nel passato e nel presente, dal cristianesimo. 2-Sviluppare la capacità di comprendere la tradizione ecclesiale locale. 3-Sviluppare la coscienza religiosa e la possibilità di appartenere a strutture sociali più ampie della famiglia. 4-Ritenere la religione come fatto importante. 5-Sapere che cosa è un rito in generale ed in particolare un rito religioso confessionale. 6-Saper animare un rito da protagonisti, cioè come parte del tutto e non da semplici spettatori.

Azioni previste in funzione degli obiettivi

stabiliti

In itinere Finali Prove di animazione del rito in classe.

Realizzazione del rito stesso nei luoghi e nei tempi previsti.

Risultati attesi rispetto alla situazione di partenza

Maggiore consapevolezza dell’importanza dei riti nella vita di tutti gli esseri umani.

Metodologie adottate Attività grafiche, ludiche, canti. Discussioni su importanti tematiche da cui far scaturire delle riflessioni personali o di gruppo.

Fasi di realizzazione Durante tutto il mese di marzo e metà aprile si realizzeranno le attività didattiche e verso la metà del mese di aprile si eseguiranno gli Atti di culto (con le modalità e i tempi già descritti). In qualche plesso si realizzerà l'Atto di culto non come Progetto Fraternità in senso stretto, ma in continuità con il passato, come una liturgia Eucaristica.

Modalità e indicatori per la verifica del raggiungimento degli

Verranno valutati l’impegno e la partecipazione in tutte le attività proposte. La realizzazione di semplici attività grafiche ed elaborati con monizioni, preghiere e riflessioni saranno oggetto di valutazione comunitaria ed

obiettivi \ risultati attesi e del processo di partecipazione previsto.

eventuale autovalutazione.

Eventuali modalità e prodotti per la divulgazione dei risultati

DENOMINAZIONE PROGETTO TTuuttoorraaggggiioo

TIPOLOGIA DI PROGETTO XX PPrrooggeettttoo dd’’ iissttii ttuuttoo XXPPrrooggeettttoo ddii pplleessssoo PPrrooggeettttoo ddii ccllaassssee

nn°°…………ccllaassssii ccooiinnvvooll ttee RESPONSABILE PROGETTO Pinna Rossana DESTINATARI Alcuni alunni della classe quarta dell’istituto comprensivo di Perfugas PERIODO ESECUZIONE DEL PROGETTO Da gennaio 2014 a maggio 2014

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Descrizione dell’oggetto\tema\problema intorno a cui è costruito il progetto.

Il progetto è rivolto a due alunni della classe quarta dell’Istituto comprensivo di Perfugas.Gli alunni evidenziano carenza nei meccanismi del leggere, dello scriveree del comprendere.

Finalità generale Conseguimento di una discreta autonomia, acquisizione di fiducia nelle proprie capacità, conseguimento in forma minima degli obiettivi previsti.

Obiettivi specifici Acquisire correttezza ortografica e grammaticale. Leggere, comprendere e riferire il contenuto di un brano. Analizzare nome, aggettivo e verbo. Acquisire autonomia. In itinere Finali Azioni previste in funzione degli obiettivi

stabiliti Gli alunni verranno seguiti nell’ambito delle attività comuni, per un’ora la settimana nella giornata del mercoledì, nella quale si cercherà di consolidare le carenze tramite esercizi mirati.

Risultati attesi rispetto alla situazione di Ci si prefigge il conseguimento di una discreta autonomia di base, il raggiungimento in forma

partenza minima degli obiettivi previsti e l’acquisizione di fiducia nelle proprie capacità.

Metodologie adottate

Esercizi mirati al consolidamento di digrammi (sc,gn,ce,gi, ge)trigrammi suoni cu,qu,cqu. Dividere parole in sillabe. Discriminare genere e numero del nome. Leggere in modo espressivo e scorrevole, comprendere il significato del brano letto e saperlo riferire oralmente e in forma scritta. Uso consapevole del verbo essere e avere. Analizzare il nome,aggettivo e il verbo.

Fasi di realizzazione Modalità e indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi\risultati attesi e del processo di partecipazione previsto.

Eventuali modalità e prodotti per la divulgazione dei risultati

DENOMINAZIONE PROGETTO TTuuttoorraaggggiioo

TIPOLOGIA DI PROGETTO XX PPrrooggeettttoo dd’’ iissttii ttuuttoo XXPPrrooggeettttoo ddii pplleessssoo PPrrooggeettttoo ddii ccllaassssee

nn°°…………ccllaassssii ccooiinnvvooll ttee RESPONSABILE PROGETTO Brundu Anna DESTINATARI Alcuni alunni della classe quinta dell’istituto comprensivo di Perfugas PERIODO ESECUZIONE DEL PROGETTO Da gennaio 2014 a maggio 2014

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Descrizione dell’oggetto\tema\problema intorno a cui è costruito il progetto.

Il progetto è rivolto a due alunni della classe quarta dell’Istituto comprensivo di Perfugas.Gli alunni evidenziano carenza nei meccanismi del leggere, dello scriveree del comprendere.

Finalità generale Conseguimento di una discreta autonomia, acquisizione di fiducia nelle proprie capacità, conseguimento in forma minima degli obiettivi previsti.

Obiettivi specifici Acquisire correttezza ortografica e grammaticale. Leggere, comprendere e riferire il contenuto di un brano. Analizzare nome, aggettivo e verbo. Acquisire autonomia.

In itinere Finali Azioni previste in funzione degli obiettivi stabiliti Gli alunni verranno seguiti nell’ambito

delle attività comuni, per due ore la settimana nella giornata del venerdì, nella quale si cercherà di consolidare le carenze tramite esercizi mirati.

Risultati attesi rispetto alla situazione di partenza

Ci si prefigge il conseguimento di una discreta autonomia di base, il raggiungimento in forma minima degli obiettivi previsti e l’acquisizione di fiducia nelle proprie capacità.

Metodologie adottate

Esercizi mirati al consolidamento di digrammi (sc,gn,ce,gi, ge)trigrammi suoni cu,qu,cqu. Dividere parole in sillabe. Discriminare genere e numero del nome. Leggere in modo espressivo e scorrevole, comprendere il significato del brano letto e saperlo riferire oralmente e in forma scritta. Uso consapevole del verbo essere e avere. Riconoscere le tre coniugazioni verbali. Analisi grammaticale. Espandere la frase minima .comporre testi narrativi e descrittivi.

Fasi di realizzazione Modalità e indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi\risultati attesi e del processo di partecipazione previsto.

Eventuali modalità e prodotti per la divulgazione dei risultati

DENOMINAZIONE PROGETTO TTuuttoorraaggggiioo

TIPOLOGIA DI PROGETTO XX PPrrooggeettttoo dd’’ iissttii ttuuttoo XXPPrrooggeettttoo ddii pplleessssoo PPrrooggeettttoo ddii ccllaassssee

nn°°…………ccllaassssii ccooiinnvvooll ttee RESPONSABILE PROGETTO Carta Candida DESTINATARI Alcuni alunni della classe quinta dell’istituto comprensivo di Perfugas PERIODO ESECUZIONE DEL PROGETTO Da gennaio 2014 a maggio 2014

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Descrizione dell’oggetto\tema\problema intorno a cui è costruito il progetto.

Il progetto è rivolto a due alunni della classe quarta dell’Istituto comprensivo di Perfugas.Gli alunni evidenziano carenza nei meccanismi del leggere, dello scriveree del comprendere.

Finalità generale Conseguimento di una discreta autonomia, acquisizione di fiducia nelle proprie capacità, conseguimento in forma minima degli obiettivi previsti.

Obiettivi specifici Acquisire correttezza ortografica e grammaticale. Leggere, comprendere e riferire il contenuto di un brano. Analizzare nome, aggettivo e verbo. Acquisire autonomia. In itinere Finali Azioni previste in funzione degli obiettivi

stabiliti Gli alunni verranno seguiti nell’ambito delle attività comuni, per un ora la settimana nella giornata del martedì, nella quale si cercherà di consolidare le carenze tramite esercizi mirati.

Risultati attesi rispetto alla situazione di partenza

Ci si prefigge il conseguimento di una discreta autonomia di base, il raggiungimento in forma minima degli obiettivi previsti e l’acquisizione di fiducia nelle proprie capacità.

Metodologie adottate

Esercizi mirati al consolidamento di digrammi (sc,gn,ce,gi, ge)trigrammi suoni cu,qu,cqu. Dividere parole in sillabe. Discriminare genere e numero del nome. Leggere in modo espressivo e scorrevole, comprendere il significato del brano letto e saperlo riferire oralmente e in forma scritta. Uso consapevole del verbo essere e avere. Riconoscere le tre coniugazioni verbali. Analisi grammaticale. Espandere la frase minima .comporre testi narrativi e descrittivi.

Fasi di realizzazione Modalità e indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi\risultati attesi e del processo di partecipazione previsto.

Eventuali modalità e prodotti per la divulgazione dei risultati

DENOMINAZIONE PROGETTO TTuuttoorraaggggiioo

TIPOLOGIA DI PROGETTO XX PPrrooggeettttoo dd’’ iissttii ttuuttoo XXPPrrooggeettttoo ddii pplleessssoo PPrrooggeettttoo ddii ccllaassssee

nn°°…………ccllaassssii ccooiinnvvooll ttee RESPONSABILE PROGETTO Carta Candida

DESTINATARI Alcuni alunni della classe quarta dell’istituto comprensivo di Perfugas PERIODO ESECUZIONE DEL PROGETTO Da gennaio 2014 a maggio 2014

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Descrizione dell’oggetto\tema\problema intorno a cui è costruito il progetto.

Il progetto è rivolto a due alunni della classe quarta dell’Istituto comprensivo di Perfugas.Gli alunni evidenziano carenza nei meccanismi delel quattro operazioni e nella comprensione e risoluzione di testi problematici.

Finalità generale Conseguimento di una discreta autonomia, acquisizione di fiducia nelle proprie capacità, conseguimento in forma minima degli obiettivi previsti.

Obiettivi specifici Acquisire il meccanismo di calcolo e risoluzione di testi problematici.

In itinere Finali Azioni previste in funzione degli obiettivi stabiliti Gli alunni verranno seguiti nell’ambito

delle attività comuni, per un ora la settimana nella giornata del martedì, nella quale si cercherà di consolidare le carenze tramite esercizi mirati.

Risultati attesi rispetto alla situazione di partenza

Ci si prefigge il conseguimento di una discreta autonomia nel calcolo delle quattro operazioni entro le decine di migliaia, nella risoluzione di problemi nella strategia del calcolo orale.

Metodologie adottate Esercizi mirati al consolidamento nel calcolo delle quattro operazioni entro le decine di migliaia e nella risoluzione di problemi con piùà operazioni.

Fasi di realizzazione Modalità e indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi\risultati attesi e del processo di partecipazione previsto.

Eventuali modalità e prodotti per la divulgazione dei risultati