40
Poste Italiane s.p.a. • Sped. in Abb. Post. • 70% • CN/AP GRATUITO • Gennaio/Febbraio 2013 • Anno V • n° 1 Generazione di fenomeni

Piceno33

  • Upload
    ponzaro

  • View
    242

  • Download
    5

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Gennaio-Febbraio 2013

Citation preview

Page 1: Piceno33

Post

e Ita

liane

s.p

.a. •

Spe

d. in

Abb

. Pos

t. • 7

0% •

CN/A

P

GRATUITO • Gennaio/Febbraio 2013 • Anno v • n° 1

Generazionedifenomeni

Page 2: Piceno33
Page 3: Piceno33
Page 4: Piceno33

ACQUASANTA TERMEPanetteria Fratelli Celani - Via Roma 4

ACQUAVIVA PICENAForno Vulpiani - Via Paolo Assalti 23

APPIGNANO DEL TRONTOPanificio Allevi - Via Roma

ARQUATA DEL TRONTOBleu Bar - Via SalariaPanetteria Cappelli - Via Salaria 2

ASCOLI PICENOAlim. Tre Bontà - L.go 440° - Montic.Allegròs Bar - Ospedale MazzoniTabaccheria Maestri - P. Popolo 47Ant. Forno Gentili - Via Bonaparte, 4ArchiCafè - Chiostro dell’AnnunziataAssassino - Via Piceno Aprutina, 37Bar Agip - SS. Ascoli MareBar Aurora- Viale Federici 65Bar Del Marino - Via P. Aprutina 152Bar Delfino - Piazza Arringo 41Bar della Stazione - P. della Stazione 8Bar Fuori Porta - Viale Treviri 149Bar Lori - Corso Mazzini 153Bar Mediterraneo - Via Mediter. 2Bar Mozzano - Via Salaria 5 Bar Pineta - Via P. Aprut., 48 - Z. Ind.Brecciarol Bar - Via Salaria Inf. 21Caffè Lorenz - Piazza del PopoloCaffè Kursaal - Corso Mazzini 215Caffè Paradiso - Via delle Zep.lle 18/ACaffè Piazza Grande - Via Peschi 46Cherry One - Via Erasmo Mari 24Compro Oro - Via Milano 20Distributore benzina Eni - MonticelliEdic. Bruno Angela - Via Mari 60c/dEd. Celani Luigina - Piazza SimonettiForno Panif. ascolana – Via Murri 11Forno Panif. ascolana – V.le Treviri 51Libreria Rinascita - Piazza Roma 7Margherita - Porta CappuccinaMauri's - Via Piceno Aprutina, 46Mondo Pizza - Largo 440° 10Nuova Editrice - Piazza del PopoloNuova Editrice - C. C. Al BattentePane, Amore e Fantasia - L.go 440° 2

Papillon - C. C. Al BattentePapiro Caffè - Via della Repubb. 29Pastic. Angelo - L. dei Mand. 1Pastic. Mauro e Piero - Via E. Luzi 87Prem. Forneria - Via Tibaldeschi 4Tabaccheria Angelini - Marino del Tr.Tabac. Guerrieri - P. za Arringo 44Tigre - Via Tranquilli 37Unicam Scienze - Via P. Mazzoni 2Yogurteria Yoghi - Piazza Arringo 39

CARASSAIIl Forno di Ada - V. le Adriatico 6

CASTEL DI LAMABar Sport - Via Salaria 124C. Commerciale Città delle StelleCaffè Sonia - Via Scirola 21La bottega dei sapori

CASTIGNANOCoal - Borgo Garibaldi 190Panificio Cameli - Via U. Tupini 32

CASTORANOForno Picchi - Via Olimpica 22Bar Fly – Via Olimpica 18

COLLI DEL TRONTOBar Colli - Piazza 25 Aprile 4Panificio Dezzi - Via Salaria 116

COMUNANZABar Flory - Viale Dante 69Bar Sagi - Via Trieste 114Mac. Da Matilde - Via Trieste 131Ristorante FuturaTigre Amico - Via Pascali snc

COSSIGNANOAlimentari - Tabaccheria

CUPRA MARITTIMACaffè Seicento - Piazza Libertà 10Dist. Beyfin - Via Adriatica Sud (SS16)Tigre - Via SS 76

FOLIGNANOBar 2 Erre - Via Cenciarini 16

Bar Segà - Via Aosta 85Bar Simon Bolivar - Via Aosta 13Caffè Aprutino - Via P. Aprutina 1Farmacia Villa Pigna - Piane di MorroGran Caffè del Viale - Viale Venezia 17Idea Pizza - P.zza C. RozziJessi Bar - P.zza L. Dari, 38La Favola - Via Cagliari 2Panif. Voglia di Pane - P. za D. BoscoPoker Bar - Viale Genova 1/A

FORCEIl Forno - Corso Pallotta 56

GROTTAMMAREBar Stazione - Piazza Stazione 2Distributore Agip - Via SS 275Sì Supermercato - Via Bernini 127Tabaccheria Franz - Corso Bernini 62Tigre Amico - Via Bernini 62

MALTIGNANOBar Certosa - Via Certosa, 27Bar Tabac. Celani - Via IV Nov., 33Caffè Oleandri - Via della Staz. 60Tabac. Di Domenico - V.le Lomb. 1/A

MASSIGNANOAlimentari - Via Borgo Vasai 29

MONSAMPOLO DEL TRONTOCaffè Stella - Via Salaria 11Panificio la bottega del pane

MONTALTO DELLE MARCHEL’Antico Forno - Contrada Lago 97/E

MONTEDINOVECaffè Pam Pam - Piazza Del Duca 1

MONTEFIORE DELL’ASOConad - Via Trieste 33La Bottega del Pane - Via Marconi 60

MONTEGALLOL’Antico Bar Leandro - Piazza Taliani 7

MONTEMONACOForno di Lellè - Via Roma 40

MONTEPRANDONEBar 2 Orsi - Via de Gasperi 207Bar Daiquiri - Via Benedetto Croce 40Bar Il Muraglione - Via Leopardi 4Forno Partemi - Via B. Croce 40Panif. Biagio Guerino - Via Corso 24Tabaccheria - Via dei gigliTigre - Via S. Giacomo 8Sisa - Via Salaria

OFFIDABar Eiffel - Borgo G. Leopardi 33

PALMIANOComune - Piazza Umberto I° 5Hotel Belv. - Fraz. Castel S. Pietro 4

RIPATRANSONEBar Sammagno - P. za XX Sett. 10Panif. Alamprese - P. za Matteotti 1

ROCCAFLUVIONEBar Grottino - Via Gramsci 1Bar La Loggia - V. le Resistenza 13

ROTELLABar Rutilio - Via IV Novembre 9/11

SAN BENEDETTO DEL TRONTOBar Desiree - Viale T. Mamiani 21Bar L’Arte del Caffè - Via Laureati 68Bar La Tazza D'Oro - Via E. Toti, 33Bar Santa Lucia - Via Liberazione 12Bar Stazione - Via Gramsci 20Caffè Big - Via Nazario Sauro 138Caffè Eiffel - Via Ulpiani 12Caffè Florian - V. le S. Moretti 74Caffè Four Roses - V. le De Gasperi 44Caffè Max - Via XX Settembre 63Caffè Paradiso - Via Val Tiberina 64Conad - Via Togliatti, 16Distributore IP - Lungo MareGran Caffè Sciarra - V. le Moretti 31/ALibreria Mondadori - Via Gramsci, 2Maxi Tigre - Via Marsala, 56Maxi Tigre - Via Abruzzi, 22Maxi Tigre - Via Ugo Bassi, 4Pasticceria Mimosa - Via Mare 46Roxy Bar - Via Piave 88

SPINETOLIGelat. Charlie Chaplin - Via Salaria 18Panif. Antiche Bontà - P. za Leop. 36Pan. Palanca - Via I° Maggio 11/13Panificio M.C.M. - Via CiabattoniTigre - Via Salaria 77 - Pagliare

VENAROTTAForno De Dominicis - Via E. Nardi 87Pizzeria Arcobaleno - Via E. Nardi 30

PROVINCIA DI FERMO

AMANDOLAOspedale Vittorio Emanuele II

MONTEFALCONE APPENNINOBar Appennino - Via Roma 7

MONTEFORTINOBar Primavera - Via Tenna 8

RUBBIANELLOBar Val Verde - Via Raffaello Sanzio 3

SANTA VITTORIA IN MATENANO Bar “ Il Maglio” - Via Delle Macine

SMERILLOBar San Ruffino - Via Valtenna 1

VALDASO DI ORTEZZANOBar Virgili - Contrada Aso 26 bPiz. Mamma Rosa - Contrada Aso 64

VALMIR DI PETRITOLIBar Ripà - Contrada Sant’Antonio 137

PEDASOBar Concetti - Piazza Roma 31Bar Gelat. 7° Cielo - Via Repub. 17

Contattaci per diventare un punto di distribuzione.

PUNTI DI DISTRIBUZIONE

4 | Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013

Via Dino Angelini, 56 • Ascoli PicenoTel. 0736.256031 • Fax 0736.246016

[email protected] • www.immobiliarepolis.itAgente immobiliare De Carolis Eros 333.9462742

Belfiore Alessandro 329.4131585

Agenzia immobiliare • Amministrazione condomini • Mutui

VILLA PIGNA (AP) - Appartamento 80 m2 composto da: soggiorno, cucina abitabi-le, due camere due bagni, fondaco garage e balcone, ristrutt.Rif. 624 • € 130.000,00 Trattabili

PORTA ROMANA (AP) - Mansarda abitabile mq 40 m2 composta da soggiorno con an-golo cottura, camera, bagno. Ottimo in-vestimentoRif. 999 • € 55.000,00 Trattabili

PORTA CAPPUCCINA (AP) - App. 83 m2 con doppio ingresso, composto: ingresso, cuci-na abitabile, camera matrimoniale, camera singola, bagno, giardino, garage, fondaco.Rif. 974 • € 170.000,00 Trattabili

CENTOBUCHI (AP) - Appartamento 73 m2. Soggiorno C/ angolo cot., camera matr., ca-mera sing., 2 bagnI, 2 balconi. completare la proprietà c’è un garage di 20 m2.Rif. 977 • € 130.000,00 Trattabili

POGGIO DI BRETTA (AP) - App. 85 m2, soggior-no angolo cottura, bagno, una camera ma-trim., una camera doppia, 3 terrazzi, 4° pia-no c/ ascensore. Ottima luminosità e visuale.Rif. 996 • € 85.000,00 Trattabili

PORTO D’ASCOLI (AP) - Appart. 100 m2, giardi-no e garage, a 50 mt dal mare. Soggiorno c/ angolo cottura, 1 camera matr., 1 cam. dop-pia, 1 cam. singola, bagno, doppio ingresso.Rif. 993 • € 300.000,00 Trattabili

PORTA MAGGIORE (AP) - Appart. 90 m2. In-gresso, soggiorno, cucina, 2 camere matr., 1 cam. singola, 1 bagno, 2 balconi, fondaco, posto auto nel cortile condominiale.Rif 1004 • € 150.000,00 Trattabili

PORTA MAGGIORE VIA SASSARI (AP) - Ap-part. 1° piano. Soggiorno cucina abit., ba-gno, 2 cam. matrimoniali, balcone, fonda-co e soffitta.Rif. 965 • € 100.000,00 Trattabili

F.ZE LISCIANO (AP) - Cielo terra 120 m2. Ru-stico, 1° P. zona giorno c/ bagno. 2° P. zo-na notte con 2 camere matrimoniali, e ba-gno. proprietà ristrutturata.Rif. 728 • € 49.000,00

MONTICELLI (AP) - Villetta a schiera 240 m2. 3 livelli. 3 posti auto esterni di proprietà. 4 camere tre bagni, rustico, soggiorno e cuci-na abitabile, studio, due dispense.Rif 962 • € 350.000,00 Trattabili

CENTRO STORICO (AP) - Appart. 140 m2. Soggiorno, cucina, 2 bagni, 2 cam. matr., 1 studio/cam. doppia, mansarda collegata, terrazzo condom., 3° piano con ascensore.Rif 1000 • € 400.000,00 Trattabili

CENTRO STORICO (AP) - Via Manila; appar-tamento con bagno, cucina, camera dop-pia, camera matrimoniale, balcone, fonda-co, giardino.Rif. 978 • € 150.000,00 Trattabili

PIAZZA ARRINGO (AP) - App. 70 m2, soggiorno c/ angolo cottura, balcone, bagno, camera matrim., camera singola, ristrutturato, primo piano con ascensore. Ottimo investimentoRif. 995 • € 150.000,00 Trattabili

CENTRO STORICO (AP) - Appartamento in pa-lazzina con solo due appartamenti, in par te da ristrutturare ma sicuramente abitabile mq 100 più sottotetto, e 25 m2 di fondaco.Rif. 957 • € 230.000,00 Trattabili

CENTRO STORICO (AP) - Locale commercia-le 20 m2 con due vetrine su strada ad alto transito veicolare; attualmente vi è un’attivi-tà bar ristorante.Rif 1005 • € 190.000,00 Trattabili

Page 5: Piceno33

07 Scenari10 Focus

Franco Bucciarelli14 Spettacolo

Me.Te, abili equilibri d'arte15 Arte

Gabriele Viviani22 L'intervista

Dario Faini24 Duepassia...

Outlet, acquistare low cost26 Sport&tempolibero

Assunta Legnante28 Astrinascenti Good Grief!32 Eureka! Lo spettro della luce visibile33 Fantasyroom Il meraviglioso mago di Oz36 LaVerodiAscoli37 IncucinaconMaurizio Donuts al cioccolato

L'EDITORIaLE

“Nonpotràmaifareilcorrispondentechinonsacheinpo-liticaenellavitabisognasaperaspettareecheunuomononafferraunascureadifesadelportafoglio,maatu-teladellasuadignità.Chinonsaammettereeammini-

strarelapropriapauranéstaredasolo,chinonècuriosoesufficientemen-teottimistadacontinuareapensarechegliessereumanisonoilcentrodellastoria,chinonhacapitocheilconcettoditotalitàesistenellateoria,mamainellavita.Chinonsachiedersicosafacciadiunfattounanotiziaesesiapiùquelchesidiceoquelchesitace.Chicredenell’oggettivitàdell’informa-zione,quandol’unicoresocontopossibileèquellopersonaleeprovvisorio”.RyszardKapuścińskièunodeipiùgrandienotireporterdelsecoloscorso.Citarloèimportantenonperun’improvvisataeinopportunalezionedigior-nalismo,maperunariflessioneamaraedoverosasuquestomestiere.Lace-rato,umiliato,svilito.Pocorestadinobile,acominciaredalleintenzionidichiseneoccupa.Restalavanitàdell’uomo.Chepurenonpuòchefarsiossi-moroneiconfrontidellasolamanieradifarebenequestolavoro,cheèquel-ladiscompariredifronteall’altro,“dimenticarcidellanostraesistenza”.Eal-lora,inquestaepocadiimprovvisazioneetrasformismo,inquestomondoincuicisiguardaallespalletenendolealsicuro,Kapuścińskiciricordache“ilcinicononèadattoaquestomestiere”.Nondimentichiamolo.

[email protected]

Anno V | numero 1 | Gennaio/Febbraio 2013

Editore: Fas Srl • [email protected]

Amministrazione e redazione: v. le Marcello Federici, 143 - 63100 (AP)Tel. 0736.253297 • Fax 0736.396910 www.piceno33.it • [email protected]

Direttore responsabile: Fabiana Pellegrino • [email protected]

Hanno collaborato a questo numero: Alessandro Mannocchi, Andrea “Nonno” Coc-cia, Christian Mosca, Dina Maria Laurenzi, En-rico Cherri Lepri, Lucia Mancini, Marco Corra-di, Maurizio vannicola, Silvia Forcina, veronica Antonucci.

Copertina: Illustrazione di Diego Dari

Realizzazione grafica: Fas Srl

Stampa: Fast Edit • Acquaviva Picena

Pubblicità: Tel. 0736.253297 [email protected]

Pubblicazione mensile registrata presso il tribunale di Ascoli Piceno n°479 del 9/09/2009.

Chiuso in redazione: 29/01/2013

IN QUESTO NUMERO

www.piceno33.itsfoglialarivistaonline.

Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013 | 5

Page 6: Piceno33
Page 7: Piceno33

L'identitàsifaliquida.Scomparenell’epocadel“dividietimpera”.Tuttociòcheresta,allora,èlamaschera.Èl’epocadeltravesti-

mentodell’animaquesta.Ilcamuffamentonasconde,malospecchiononsamentire.Eallafine,perstarealmondo,perfinoinquesto,occorresem-preassumereunaforma.Lapropria.Qualunqueessasia.

ASCOLI PICENO

L’ESSEREE IL NULLAdiFabianaPellegrino-illustrazioneMarcoLorenzetti

Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013 | 7

Page 8: Piceno33

San Benedetto del Tronto

La ragionedelle maniIl reading di “La ragione delle mani” mercoledì 16 febbraio al teatro Concordia. Lo spettacolo porterà sul palco le letture musicate dei racconti di Emidio Clemente pubblicate per la Playground Libri; insieme all’autore, nonché fondatore e voce dei Massimo Volume, Corrado Nuccini della band reggiana Giar-dini di Mirò. Persone e personaggi si muovono tra le pagine, dove si scovano volti e si leggono vite tra fallimenti e successi. Luci della ribalta e quotidiano prendono vita nei dialoghi che danno alla luce ossessioni e con-vinzioni tra reale e immaginario. “C’è Achille Santini, il geniale promoter di musica jazz in Italia, alle prese con Miles Davis e con una paternità inaspettata; c’è una ex maestra di Bologna protago-nista di un film documentario sulla musica del pianista Glenn Gould; c’è la follia di un musicista rock italiano, ma anche l’elegante compostezza di Frank Sinatra. E poi Fausto Rossi, una coppia di vecchi discografici, un algido compositore terrorizzato dalla propria allergia alla vita e infine un videoartista alle prese con un estimatore contorto”.

Dina Maria Laurenzi

Scenari

Ascoli Piceno

Passione lunga 10 anniL'ANNIVERSARIoFLyDieci anni di teatro, musical, passione, entusiasmo, amicizia, sorrisi, ener-gia, vita! È il bilancio della Fly Communications che quest’anno festeggia il suo primo decennale. Per l’occasione tantissimi eventi già in program-ma. Il Progetto Culturale Fly Communications, partito nel 2003 da un’i-dea del regista e presidente della compagnia Christian Mosca, ha messo in cantiere una stagione intensa: partiti, il 5 gennaio, al Ventidio con la commedia “La cena dei cretini” il gruppo darà il via alla stagione dei musical con il debutto di “Grease” (con la collaborazione alle coreografie di Brian Bullard) il 26 e 27 aprile e con “Fame”  il 18 maggio, sempre al teatro Ventidio Basso. Lo stupendo e famosissimo musical Grease avrà anche una piacevole coda estiva in piazza del Popolo a fine luglio, come nel 2011 quando furono registrati quasi 2.000 spettatori con il musical “Mamma mia!”. Ma prima ancora, in primavera, sulle scene verranno portati “Historock 2” e “Ascvlvm”, due musical frutto delle collaborazio-ni della Fly con le scuole primarie e il liceo scientifico di Ascoli Piceno. L’estate proseguirà poi con la straordinaria trasferta a Londra con l’allesti-mento di “My Fair Lady” nella sua versione in lingua originale. L’anno si chiuderà, infine, con “Pinocchio”, il musical del prossimo Natale che sarà messo in scena coinvolgendo attori dai 3 ai 16 anni.

8 | Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013

Page 9: Piceno33

Si rinnova anche quest'anno la professionalità e la passione dell'associazione Blow Up di Grottammare. Per il terzo anno consecutivo, infatti, si è tenuto un corso rivolto a tutti gli amanti del cinema per insegnare loro una prospettiva critica dalla quale poter guardare i film. Le lezioni di “Saper vedere il cinema - Viaggio nei Generi de-generi”, iniziate il 12 gennaio, si concluderanno il 16 febbraio nella solita sede della biblioteca/media-teca comunale. Sette incontri in tutto, per un viaggio all'interno dei generi cinematografici che si sono andati mano a mano costi-tuendo nella storia del cinema.

Lucia Mancini

San Benedetto del Tronto

Il dialetto che piaceINVERNACoLANDoIl dialetto è l’anello di congiunzione tra le generazioni e le culture pre-senti nel territorio; soprattutto ai nostri giorni si identifica nel recupero e nella promozione del dialetto quel legame tra passato e presente storico tanto caro alle realtà sociali e culturali del Piceno. Proprio con questo spirito si apre il sipario sulle stagioni teatrali dialettali che danno il via a “InVernacolando” al Teatro San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto e “Commedie Nostre” nella Sala Kursaal di Grottammare. Il dialetto è la nostra storia e le rassegne di teatro dialettale raccolgono il nostro modo di essere e la nostra appartenenza proponendo serate in cui passione per la recitazione e amore per la nostra lingua si compenetrano. Il risultato è un teatro che incuriosisce e piace, che suscita spunti di riflessione e spesso fa sorridere. All’insegna della risata, infatti, è la proposta teatrale “Ridere Ridere Ridere” al teatro Luigi Mercantini di Ripatransone, mentre alcune performance dialettali puntellano il cartellone di “Inverno teatrale” del teatro Margherita di Cupra. Commedie brillanti per i fine settimana dal-la Riviera al Piceno che riuniscono fino a marzo sul palco le compagnie dialettali amatoriali di Marche e Abruzzo, raggiungendo caratura nazio-nale grazie a compagnie, associazioni e gruppi che vogliono riassaporare e diffondere le radici linguistiche dei territori.

diDinaMariaLaurenzi

scenari

Grottammare

Viaggio nel cinema

Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013 | 9

VINIFIRMANUM

Via G. Verdi, 49/53 | Porta Cappuccina | Ascoli Piceno telefax 0736.403833 | mobile 329.6143572 | [email protected]

Page 10: Piceno33

43%

lavo

ra

graz

ie ai

familia

ri 50%

è so

vraist

ruito

26%

di c

hi lav

ora

è un

der 3

5

FOCUS

10 | Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013

ALTROCHE CHOOSYGIOVANI CON LE

IDEE CHIAREdiFabianaPellegrino

Page 11: Piceno33

43%

lavo

ra

graz

ie ai

familia

ri 50%

è so

vraist

ruito

26%

di c

hi lav

ora

è un

der 3

5FOCUS

Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013 | 11

Più viscerale di una semplice questione di

famiglia. C’è chi giovane

imprenditore ci nasce e chi può diventarlo.

Almeno oggi. A spiegarlo

è Franco Bucciarelli.

Page 12: Piceno33

FOCUS

12 | Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013

Choosy. Bamboccioni. Figli di papà. Uno, nessuno e centomila sono i giovani italiani. Figli di un Paese agonizzante, fantasmi di un mercato anziano, esodati di un sistema lavoro impenetrabile. Eppure vivi. Hanno idee, talento, passione. E la resurrezione, forse, è arrivata.

GIOVANI3,8% è

un libero professionista 2,3% è un

dirigente 0,5% è un

imprenditore 1000euro è

lo stipendio medio

NellaclassificadelSole24ore,AscoliPicenoèottantatreesimainItaliaperimprenditoriagiovanile.Un’ereditàscomodaperunpre-sidentecomeFrancoBucciarelli,elettoamaggiodelloscorsoanno,cheperòharaccoltolasfidae

rilanciatoconunprogettochia-mato“yesStartUp”.“L’obiettivoèavereunaventinadipossibilistartupchesarannochiamateacon-frontarsiconimprenditorilocaliefinanziatoriperprovareadarevitaanuoveimprese”.Silavorasulla

culturad’impresa,valeadiresulfuturodelterritorio.“ComegruppodiAscolivogliocercaredicoinvol-gereilnumeropiùampiopossibiledigiovani-spiegaFrancoBuc-ciarelli-farlisentireparteattivadiunprogettodicrescita.Siamoun

Rapporti interni e marketing.Èilgruppocoordinatodalvice-presidenteyuriGaspariemiraalcoinvolgimentodeigiovaniimprenditorinellediverseattività.Ilteam,inoltre,aiutagliiscrittiafamiliarizzareconiveterani.Èau-mentatoanchel’utilizzodeisocialnetwork,èstatoistituitoungrup-pochiusosuFacebookriservatoesclusivamenteaimembridelgruppogiovanidiAscoliPiceno,cisonoancheunapaginasocialdedicataeuncanaleyouTube.

Formazione e team building.ConMatteoMelettiallaguida,ilgruppohailcompitodiaggiorna-recontinuamentelecompetenzeelaformazionestessadeigiovaniimprenditori.Daiprimimesidiquesto2013verràavviatounpercorsotriennalesullesoftskillsesutemistrettamented’impre-

sa.Inoltre,ilteamindividuadelleattivitàludicheperformareeunireancoradipiùigiovaniassociati.

Internazionalizzazione.Conilvice-presidenteLucaAntognozzi,èinprogrammaadaprileunviaggioinSiliconValleyconspecificiincontriconaziendeleadernelsettorehigh-techtracuiGoogle,LinkdIn,Cisco,Hpeincontriconstartup.Cisaràinoltreunavisitaall’universitàdiStanford.Un’iniziativachehacoinvoltodiciottogiovaniimpren-ditori.Traicompitidelgruppo,inoltre,c’èquellodiorganizzareforumsuimercatidiinteresseecreareunportaleperlamappa-turadeiPaesiincuilavoranoostudianoigiovaniimprenditori.

Università, scuola e istituzioni.ÈilgruppocoordinatodaLaura

Cellini.Èstatopromossoilconcorso“Ascuoladiturismo–Piceno2.0:nuovafrontieraperlapromozionedelterritorio”,giuntoallasuasecondaedizione.IlprogettosirivolgeaglistudentidelIVannodegliistitutisuperio-ridellaprovinciaefinorasonoseilescuolechehannoaderitoall’iniziativa.Inprogrammaancheuncorsodiformazioneall’avvi-cinamentoalmondodellavorodistribuitosuseiincontriteoriciepratici,convisitealleaziendedelterritorio.

Yes Start Up.Loscopodelgrup-po,ovviamente,ricalcailprogettoavviatodalGruppoGiovanisudelegadiConfindustriasenior.GuidatodaFrancescaFioravanti,ilteamlavoraapienoritmoperassicuraresupportoa360gradiaglistartupper.

Page 13: Piceno33

FOCUS

Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013 | 13

piccologruppo,mamoltounitoeincuic’èmoltapartecipazioneneiprogetticheportiamoavanti.Emanmanochelavoriamosinotaunattaccamentodiversorispet-toall’azienda”.Serveunnuovoapproccioalmercatoelostimolopuòarrivaresolodachinonhanulladaperdere.Manessunobastaasestesso,soprattuttointempiincuiildenaromancaeilsi-stemahapochechiavidiaccesso.PerquestoConfindustriaGiovanidàlapossibilitàdifrequentare

ilgruppoperseimesiinmododeltuttogratuito.IlpresidenteèaffiancatonelsuolavorodaiquattroviceLucaAntognozzi,yuriGaspari,MatteoMelettieFrance-scaFioravantiedallaconsiglieraLauraCellinicheguidano,rispetti-vamente,cinquegruppidilavoro.Sispaziadallerelazioniinterneall’internalizzazione,passandoperirapporticonlescuolefinoallaformazioneealprogettostartup.“L’obiettivoèstimolaresoprattuttoinuoviimprenditori,quellidiprima

generazione,evogliamochechiunquepossasentirsiimmedia-tamentepartedellenostreideeedeinostriprogetti”.Nonrestachecominciareasalvar-cidasoli.¢

Ilprogettonascedall’esigenza,avvertitainizial-mentedaConfindustriaAscoli,dicreareculturadiimpresainunterritoriostoricamenteavarodiim-prenditorialocale.Avereunabuonaideaèlachiaved’accessoperquestainiziativachemiraasoste-neresottoogniprofilochiunqueabbiavogliadifareimpresa.Utilealloscopoilportaleappenalanciatowww.yestartup.it–realizzatodalgruppogiovanierivoltoadisoccupati,inoccupati,cassintegrati,studentioachiunquevogliaprovarearealizzareunsogno.Nelcasoincuisiabbianotalentoeideevin-centi,manonlecompetenzetecniche,èadisposi-zioneunaconsulenzapersonalizzata,unanew-sletterconleprincipaliinformazioni,lecosiddetteFaq–valeadireilvocabolariodellostartupper-e

unasezionededicataaifinanziamenti.L’iniziativahainfattiilsostegnodiBancaMarcheedellaFon-dazioneottavioSgarigliaDalmonte.Dopol’avviodelportaleèincalendariounroadshowpressoleuniversitàmarchigianeperpresentareilprogettoaglistudenti.Ilsitoserviràinoltreperraccogliereiprogettiinfasedistartupeperlarealizzazionediunbusinessspeeddatechedaràlapossibilitàaimiglioritalentidipresentarelapropriaideaaim-prenditoriebanche,favorendocosìl’incontroconpotenzialifinanziatori.

100 IDEE X 100 START UP. Storie esemplari di imprenditori che innovano per vincere la crisidiPaoloGilaEdizioni Gruppo 24ore19,00€

PERCORSI DI LETTURAdiLibreriaRinascita

Page 14: Piceno33

SPETTaCOLO

14 | Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013

Me.Te, abili equilibri d’artediChristianMosca

L’attivitàteatraleaiutal’espressivitàelasocia-lizzazioneedèunostru-mentoidealeperfavorirel’interazionesociale,oltrechelaconoscenzadisestessiedell’altro.

Questoèilpensierochedasem-premuoveilLaboratorioMinimoTeatroche,conilnuovoProgettoMe.Te-AbiliEquilibrid’Arte–confermal’impegnosocialeeculturalechedaannilocontrad-distingue.IlprogettoMe.Te-AbiliEquilibrid’Arte-siprefiggeuntraguardo“Bello”,unaveraepro-priametaartisticaesocioeduca-tiva,essendonatoperavvicinare,facilitareesvilupparel’integrazio-netralediversitàabilitàdeinostriadolescenti.Ilprogettosisuddivideintremomenti:StartUpMe.Te-CorsoMe.Te-RassegnaMe.Te.IlcorsoMe.Te,chesaràunpercorsodicrescitaculturaleeartisticapertuttiipartecipan-ti,sianoessinormodotatichediversamenteabili,renderàinostriadolescentimaggiormenteco-scientidellelorocapacitàedell’u-guaglianzaedellapotenzadelleemozionichesuperanobarrierefisiche,socialiementali.Illavorofinaledelcorsoditeatro

verràmessoinscenaall’internodeiquattroappuntamentidellarassegnaMe.Te.Nelcorsodellarassegnasiesibiranno,oltrealLaboratorioMinimoTeatroconunlavorosull’Autismo,duecom-pagnieteatraliprofessioniste:ilTeatroPiratadiIesicon“Vogliolaluna!”elaCompagniaBerar-di–Casolariconlospettacolo“Briganti”.

Loscopodituttoilprogettoèracchiusonelsuostessonome:Me.Te,ovveroilpensierochelaconoscenzadell’altrodiversodamesiaunincontroeuntraguardononsoloraggiungibile,maasso-lutamentenormaleenecessario,perchésolounTediversodaMepuòrealizzareun’unionecapacedispingerciancorapiùlontanoeancorapiùinalto!¢

Page 15: Piceno33

aRTE

Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013 | 15

GABRIELEVIVIANI

Flash che emozionadiMaurizioVannicola

Page 16: Piceno33

aRTE

16 | Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013

Ho fatto delle foto. Ho fotografato invece di parlare.

Ho fotografato per non dimenticare. Per non smettere di guardare.

Il paradiso degli orchi - Daniel Pennac

UnafrasechesembradescrivereperfettamenteilpensierodiGabrieleViviani,fotografodifamamondiale,classe1966.Lesueoperevannoallaricercadeldettaglio,quelparticolarecheriesceaesprimere,dasolo,ilconcettototaledeltematrattato.Questasuaminuziosaattenzioneèevidentegiànell’arredamentodellasuaabitazione.Sedutonelsuosalottociparlaunpo’disé.

Ciao Gabriele e grazie per la tua disponibilità, raccontaci dei tuoi inizi:«LemieoriginiaffondanoleradiciproprioquinelPicenodovehoconseguitoildiplomainfotografiapressol’IstitutoStataled’ArteosvaldoLiciniversolafinedeglianni‘80.Inseguitohoiniziatolamiaprofessionedifreelanceperimportanticaseeditricierivisteitaliane.Imieireportagehannoritrattolapovertàdeipaesidell’estnelpostcomunismo,iMeninos de ruabrasiliani,laguerrainKosovo,l’Islamdopol’11settembre;misonodedicatoallegrandireligionifinoaritrarreleimmaginidelleolimpiadidiPechino,hocollaboratoconl’onu,l’Unicefealtreassociazioniumanitarie.Graziealmiolavorosonoentratoincontattoconsvariaterealtà

eognunatilasciaqualcosa,tiarricchisceecontribuisceariassegnareilgiustovaloreallecose.Inseguitoallamiacarrieradifotografosonostatopoiinvitato,comegiudice,alGiffonifilmfestivalalfiancodipersonaggicomeoliverStoneeBanderas».

Le pareti della tua casa sfoggiano dei dipinti bellissimi, sono tuoi?«Sì,lapitturaèunadisciplinacheportoavantiinparalleloallamiaprofessione,mièsemprepiaciutodisegnaree,inseguitoaunmiomaloreeallaconseguenteimpossibilitàdiviaggiare,horiversatoinessatuttiimieiricordi,icolori,isaporielesensazioniditantiannipassatiinviaggio.MibastachiuderegliocchieinunattimomiritrovoaTimbuktue

Page 17: Piceno33

riversolemieemozionisutela.Imieidipintinonsonofigurativimaformeegettidicolorechecercanoditrasmettereleemozionichehodentro».

E ora il tuo obiettivo a cosa è rivolto?«UltimamentemistodedicandoadAscoli,allamiacittà,horealizzatoanchelacampagnapubblicitariaperlaQuintanaeoramistodedicandoaritrarreilvino.Questinonsonopropriamenteisoggettiamepiùcongeniali,maAscolièunbellacittàesiprestamolto.Mihannodettocheimieiscattisonobelliperisoggettiritratti…questedichiarazioninonmisonopiaciuteepersfatarlesonoandatoaPoggiodiBrettaafotografaredeicampidicipolle;ilrisultatoèstatodavverosoddisfacentealpuntochenessunocredevachefosseropaesaggidellenostrezone.Questogiocohadimostrato,dunque,chenonbastailsoggettoafaregrandeunafotomaservonostudioetantaesperienza».

Si dice che la fotografia non riproduca fedelmente la realtà, ma ne falsifichi l’essenza, sei d’accordo?«Sìeno,dipendemoltodalfotografo,civuolemoltadelicatezzanelfarelefoto,perquestononamolaposa

elafotografiastudiata,amolaspontaneità.Labravurastanelcogliereildettaglio,lasfumaturacheglialtrinonpercepiscono.Mipiacemoltodarerisaltoallapositivitàdellecoseanchenegliscenarinegativi,sonoconvintoche,comediceDostoevskij,labellezzasalveràilmondo,manonintesacomeapparenza,macomeessenza.

In conclusione, un consiglio a chi vuole seguire le tue orme?«Primadituttodevicapiresehaitalento,epuoisaperlosolotu,a

quelpunto,studiare.Badaperòcheiltalentotivienericonosciutodaglialtri,nonpuoiesseretuadirechenehai,senonarriviaglialtrivuoldirechelatuaartenonfunziona,deviessereapertoenonchiusointestesso».¢

aRTE

Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013 | 17

PICCOLA STORIA DELLA FOTOGRAFIAdiWalterBenjaminEdizioni Skira9,00€

PERCORSI DI LETTURAdiLibreriaRinascita

Page 18: Piceno33

18 | Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE

Focussufontirinnovabilierisparmio

Medaglia d'Oro al Valor Militareper attività partigiana

Page 19: Piceno33

SPaZIO PROVINCIa

Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013 | 19

Inundifficilemomentoeconomicocomequelloattualetestimoniatodaunadiminuzionedeiconsumiener-geticilegatiall’industria(dal2002al2010,iconsumidienergiaelettricaprocapitenellaprovinciadiAscoliPicenosonopassatida4’237KWh/abitante a 4’101 KWh/abitante), losfruttamentodellefontirinnovabilielapromozionedi innovativemoda-litàdirisparmioenergeticopotreb-beroquindicostituireunapossibileevantaggiosarisorsaperilrilanciodel sistema produttivo, manifattu-rieroe industrialedelPiceno:bastipensare che nel comparto del fo-tovoltaiconellanostraprovinciatro-vano occupazione diretta almeno4.800addetti.“In questo scenario così comples-so, in continua evoluzione nor-mativa e ricco di prospettive, la Provincia elabora uno strumento operativo di grande portata: Il Piano

Energetico Ambientale Provinciale (P.E.A.P.) che è in fase di avanzata definizione e sarà sottoposto - di-chiara il presidente della ProvinciaPieroCelani-entro giugno, all’esa-me del consiglio provinciale per la sua piena attuazione. Il Piano - con-tinuaCelani - partendo da un’analisi energetica provinciale, fornisce in-dirizzi per il territorio e gli operatori su temi rilevanti quali l’utilizzo delle fonti rinnovabili e gli scenari futuri di sviluppo sostenibile. Il piano provin-ciale persegue, come obiettivi spe-cifici, il contenimento dei consumi di energia, lo sviluppo delle fonti rinnovabili locali e la tutela dell’am-biente favorendo tutte quelle scelte strategiche e quelle prassi in grado di coniugare la domanda di ener-gia, che proviene dai settori carat-teristici dell’economia con l’offerta delle fonti energetiche e la loro uti-lizzazione, che deriva dal territorio.”

Il P.E.A.P., sviluppatodall’assesso-ratoall’Ambiente, incollaborazionecon l’università Politecnica delleMarche-dipartimentodienergeti-ca della facoltà di Ingegneria, na-turalmente tiene conto dei piani eprogrammiregionalideglientilocaliin quanto strumento complemen-tareediraccordoconglielementidipianificazioneterritorialegiàesi-stenti.Ma facciamounpo’di storia sullagenesi del Peap che, come tutti idocumentidiprogrammazionerife-ribiliall’ambiente, fonda lasuafilo-sofiadibasesulceleberrimoProto-collodi KyotodelleNazioniUnitesuicambiamenticlimaticiegliimpegnichenederivanoconifamosiobiet-tivi identificati dalla sigla “20-20-20”: raggiungimentodel20%dellaproduzioneenergeticadafonti rin-novabili;risparmiodel20%suicon-sumienergetici;tagliodel20%delleemissionidigasserra.Nel 2006 il piano provinciale haavuto una sua prima elaborazionedapartedellaprecedenteammini-strazione. Nel frattempo è mutatoampiamente il quadro energeticoegiuridicodiriferimentoesièan-che verificata ladivisionedel terri-torioprovinciale.PertantolanuovaProvincia di Ascoli, nel suo ruolodientedicoordinamentoedipro-grammazione,haproseguitol’ope-ragiàiniziata,adeguandolaaitanticambiamenti e novità, soprattuttoin campo normativo. Per svolgerequesto essenziale attività è ricor-saancheaduncapillareconfrontocon leassociazionidicategoria, leassociazioniambientalistee le for-zesocialipergiungereadunostru-mento di pianificazione veramentecoerente con la realtà locale e lesueesigenze.IlPianoEnergeticoAmbientalePro-vincialevieneelaboratorispettandogli indirizzidettatidaipianienerge-ticiregionali,èquindiopportunoci-tare i treassiprincipaliecostitutividelPeardelleMarchechesono:- il risparmioenergeticotramiteunvasto sistema di azioni diffuse sulterritorio e nei diversi settori delconsumo,soprattuttonelterziarioe

La Provincia svolge funzioni importanti in un ambito strategico per il territorio come quello energetico. Ha infatti il compito di attuare interventi per la promozione delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico ed ha competenza nel settore

delle centrali di co-generazione, della mobilità sostenibile, dell’energia geo-termica e per quanto riguarda la tutela dell’ecosistema con particolare riferimento al controllo degli impianti termici. Senza dimenticare tutto ciò che concerne il fotovoltaico che, negli ultimi anni, anche nel nostro territorio, ha registrato una crescita impetuosa che va governata in coerenza con la normativa comunitaria, nazionale e regionale.

Page 20: Piceno33

SPaZIO PROVINCIa

20 | Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013

nelresidenziale;glistrumentiattiva-bilisonocampagnedisensibilizza-zione ed informazione, programmidiincentivazioneagiliesignificativi,caratterizzati da semplicità buro-cratica nonché da sistematicità econtinuitàdegliinterventi;- impiego delle energie rinnovabilicon particolare riferimento all’e-nergia eolica ed alle biomasse diorigineagro-forestaleancheper laproduzione di biocarburanti. Perquanto riguarda l’energia solare ilsuo ruolo strategico viene sottoli-neato rendendone sistematico losfruttamentoinedilizia;- eco efficienza energetica, conparticolareriferimentoaisistemidi-strettualidelleimprese,adunaforteediffusaazionediinnovazionetec-nologica e gestionale, alla produ-zionedistribuitadienergiaelettricaed energia termica presso consi-stentibacinidiutenza,localizzatiinnumerosevallimarchigianeelungolafasciacostiera.

Sullabaseditaliprincipi laProvin-ciadiAscoliPicenoha individuatoalcuneazioniqualificanti:• Sviluppo delle fonti rinnovabili

dienergia;• Risparmioenergetico;• Impianti fotovoltaicisuedificie

capannoniindustriali;

• Energiageotermica;• Energiadabiomassevegetali;• Piccolecentralidicogenerazio-

neperdistrettiproduttivi;• Mobilitàsostenibile;• Illuminazione pubblica ad alta

efficienzaenergetica;• Installazionedi impianti termici

centralizzati con contabilizza-zionedelcalore

TraleprogettualitàinseritenelPeapsisegnalano:“Recommend”,“NewGreenGeneration” e il progetto di“valorizzazionedellerisorseidrichedelbacinogeotermiconelladorsalecarbonaticadiAcquasantaTerme”.

RecommendSi tratta di un progetto comunita-rio che vede laProvinciadiAscoliPicenoassegnatariadiunfinanzia-mentonell’ambitodiunnetworkdienti pubblici di varie nazioni: Au-stria,Polonia,Bulgaria,RepubblicaCeca, Estonia, Inghilterra e Slove-niaconloscopodifavorirelapro-gettazioneeladiffusionedibuonepratichedieco-gestioneedeco-in-novazionesoprattuttotralepiccoleemedieimprese.Grande valenza perché mette aconfrontodalpuntodivistascientifi-cotuttaunaseriedibuonepraticheeprocedureinunsettorestrategico

come quello delle eco-innovazionie dell’energia: basti pensare, cheentroil2050,ilfabbisognoenerge-ticomondialesaràil50%piùaltodiquello attuale: èquindi importantematurare sempre più la coscienzadell’ambientecomerisorsadinami-cadautilizzarenelrispettodiregolefondamentali,superandolavecchiae dannosa concezione dell’am-bienteconsideratocomequalcosadi “mummificato”daconservare inmodoimmutabile.Il progetto coordinato dal ServizioPolitiche Comunitarie dell’Ente incollaborazionepergliaspettitecni-ciconilServizioAmbientecostitui-sceun’opportunitàimportanteperilterritoriodatochel’UnioneEuropeaidentifica il settore delle eco-inno-vazionitralefontiprimarieanchedisviluppolocaleeregionale.

New Green GenerationRispettare, risparmiare e riciclare:sonoqueste letreparolechiavelecosiddette 3R del progetto “NewGreenGeneration”acui laProvin-ciadiAscoliPicenopartecipaconaltri partner istituzionali (fra cui leProvinciadiMatera,comeenteca-pofila,elaProvinciadiFoggia)de-stinato a ragazzi di età compresafrai16e21anni,perdiffonderetralegiovanigenerazionilaculturadel-

u.d.m. 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Totale Provincia

GWh 1.599 1.639 1.627 1.533 1.457 877

Agricoltura GWh 22 25 28 28 27 13

Industria GWh 739 718 708 589 503 326

Terziario GWh 463 511 503 524 528 318

Domestico GWh 375 385 388 392 399 220

Consumi di energia elettrica per categoria nella Provincia di Ascoli Piceno(2005-2010)[GWh]

Nota:nel2010ildatosiriferisceallanuovaprovinciadiAscoliPicenodopoladivisionedaFermo

Page 21: Piceno33

SPaZIO PROVINCIa

Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013 | 21

latuteladell’ambienteel’attuazioneconcreta di buone prassi come laraccolta differenziata, il risparmioenergetico e l’utilizzo di materialericiclato. In particolare, i giovani,rappresentano una fascia partico-larmente “recettiva” per le sfide ingrado di generare innovazione ecambiamentoattraversostilidivitacoerenticon losvilupposostenibi-le.Tuttociòancheconpiccoligesticoncretiquotidiani,comeevitarelospreco dell’acqua, utilizzare elet-trodomestici nella fascia serale espegnerepcetvquandosifiniscedi utilizzarli. occorre gradualmen-te contribuire alla formazione diuna nuova generazione testimonedi comportamenti “green” versol’ambiente, ma anche verso l’eco-nomiaelasocietà.L’iniziativavede

Iniziativa su New Green Generation

Itis E. Fermi con pannelli fotovoltaici

La presentazione del progetto Recommend

Studenti a lezione di buone pratiche energetiche

traisuoiaspettipiùinteressantiuncorsodiecodriveper insegnareaigiovanigiàpatentaticomeridurreilconsumodi carburante e le emis-sionidiCo2durantelaguida.

Valorizzazione delle risorse idriche del bacino geotermico nella dorsale carbonatica di Acquasanta TermeLa Provincia ha dato incarico alProf. Torquato Nanni, ordinario diGeologia Applicata dell’universitàPolitecnica delle Marche, di redi-gere, attraverso rilievi effettuati daun team di esperti e l’analisi dellericercheprecedenti,unostudiosi-stematicoperlavalorizzazione,l'u-tilizzazione e la tuteladelle risorseidrichedelbacinogeotermicopre-sente nella dorsale carbonatica diAcquasantaTerme,attraversol’ela-

borazionediunmodelloidrogeolo-gicoegeotermicochepermettadivalutare lepotenzialitàdel sistemaidrotermale. Lo studio si inseriscenel progetto per lo sviluppo di at-tivitàproduttive(idrotermali,attivitàvivaistica in serre, turismo, even-tuale produzione di energia, ecc.)mediantel’utilizzazionedelleacquecalde presenti nel bacino idroter-male di Acquasanta Terme. Talesviluppo,nonsolodeveavvenireinsintonia con ilmantenimento dellecaratteristiche ambientali, di altopregio naturalistico che caratteriz-zano la zona di Acquasanta, madevecontemporaneamente tende-re alla riqualificazione ambientaledelle originali sorgenti calde e allavalorizzazionedelsistemanaturaledeiMontidellaLagaedeiSibillini.

Page 22: Piceno33

L'INTERVISTa

22 | Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013

DARIO FAINI Un Sanremo che fa SCINtILLEdiMaurizioVannicola

Page 23: Piceno33

L'INTERVISTa

Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013 | 23

“Ilvasoconferisceunaformaalvuoto,lamusicaalsilenzio”.LosabeneDarioFaini.Ilcantautoreascolanoviveperlacomposizionemusicaleel’haresailsuomestiere.AllievodiAnnaMariaBuccieLitoFontana,a36annivantagiàcollaborazionicongrandinomidellamusicaitalianaequest’annoapproda,perlasecondavolta,sulpalcodell’Aristoninoccasionedellakermessechesiterràdal12al16febbraio.

Una nuova avventura e una grande sfida, com’è il brano di Sanremo?«Dopol’esperienzadell’annoscorsoconFrancescoRengaeGiuliaAnaniaquest’annosaròpresenteconunbranoscrittoperAnnalisaScarrone.Gliartistipresenterannoduebrani,iltelevotoelagiuriadiqualitàdeciderannoqualeproseguirànellagara.Nalipresenterà“Nonsoballare”scrittodaErmalMeta,leaderdeLafamediCamilla,e“Scintille”ilbranoscrittodameeAntonioGalbIati.IlpezzoèunmixtraBregović,PaoloConteeGiulianoPalma,untempoveloceedelegantechefaràdasottofondoauntestochesapràvalorizzarelemillesfumaturecheAnnalisasacreare.Sonomoltosoddisfattodilei,èdavveromoltobrava».

Che rapporto si crea tra te e gli artisti per cui scrivi?

«Unbelrapportoprofessionale.ConFrancescocisentiamospessissimo,EmmaèunaragazzadavverogrintosaedallafortepersonalitàeAlessandradavverodolcissima,cosìcomelavedi;conAnnalisaènatounbelrapportodiamicizia».

Solo amicizia?«Sì,soloamicizia,nonpotrebbeesserealtrimentivistocheèlacompagnadiunmiocarissimoamico».

Oltre Sanremo cos’altro bolle in pentola?«StoscrivendoinsiemeaDiegoMancinoeFrancescoRengaalcunibraniperilnuovodiscodiFrancescoeperl’occasionesiamostatiaBerlino».

Chi decide l’autore di un brano, il cantante o la casa discografica?«Ifattorielevariantiingiocosonotanti,moltospessoèl’interpretechesceglieilbrano,altrevoltelacasadiscograficaselezionadeibranidaproporreall’artistachecomunquesceglieliberamenteehasempregiustamentel’ultimaparolacosìcomenelcasodi“Scintille”.CollaboromoltoconlenuovelevediAmicie,oltreainomicitati,stoscrivendoconPierdavideCarone;l’annoscorsohoscrittoperValeriaRomitellieottaviodiStefano».

A proposito di reality, cosa pensi del fatto che i discografici si rivolgano a queste trasmissioni per cercare nuove voci?«Noncivedonulladimaleperquellocheriguardaprincipalmenteilmondodegliinterpreti,

anzi,èsegnodeitempichecambiano,peridiscograficiètuttopiùsempliceinterminipromozionali,datalalungaesposizionetelevisiva,epergliartistièun’esperienzachetiformamoltissimo,perchépercantaredalvivo,davantiaunpubbliconumeroso,accompagnatidaun’orchestraesostenerelapressionefortedelladiretta,deviesserebravoeavereunottimoautocontrollo».

Ormai la tua carriera è lanciatissima, sei ancora legato alla tua terra?«Certamente,bastipensareallacollaborazioneconiChampions,conDanieleInciccoconilqualehoscrittodeibraniperilloroprossimoalbumtracui“Noiche”,ilbranopresentatoadAreaSanremodovesonorientratitraidiecifinalisti.HoancheunacollaborazioneconLaminieradelleartidiAscoliPicenoeneiprimimesidel2013daremoilviaaunarassegnadiconcertisullescenografiediPietroCardarelli;tragliartistipresenticisarannoPierdavideCarone,ErmalMetaeAlessandroRaina,sarannounaseriediseratedavveromoltointeressantieconsiglioatuttilapartecipazione».

Grazie Dario, “tanta merda” (frase di buon auspicio nel mondo dello spettacolo n.d.a.) per la tua avventura sanremese.¢

DARIO FAINI Un Sanremo che fa SCINtILLEdiMaurizioVannicola

FESTIVAL. 60 ANNI DI SANREMO. Una storia ItalianadiCarloLomartireEdizioni Mondadori18,50€

PERCORSI DI LETTURAdiLibreriaRinascita

Page 24: Piceno33

DUE PaSSI a...

24 | Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013

Outlet,acquistare low cost

diDinaMariaLaurenzi

Comprare low cost si può, quindi rompiamo i nostri

salvadanai e lucidiamo le nostre

carte di credito perché gli outlet in questo tempo

di crisi sono dalla nostra parte. Nati come negozi nei

pressi della fabbrica produttrice, poi come negozi di

campionario, da dieci anni a questa parte i villaggi outlet

sono diventati il must dell’acquisto

oculato.

Page 25: Piceno33

DUE PaSSI a...

Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013 | 25

Dallacalzaturaall’abbigliamento,dall’oggettisticaall’arredamento,glispaccieglioutletpropongonoscontidal30al70%suiprodottidellapassatastagioneostockdicampionario;sottoilperiododisaldi,inoltre,iprezzisifannodav-veroappetibili.Quindishoppingvictim,questoèilmomentoadattopertrovarel’occasionegiustachearricchiràilguardaroba.Andareperoutletèquestionedipazien-za,attenzioneallamodaestile,perchéinquestinegozilepassatestagioninonvengonodistinte,quindisipuòcadereinscelteobsoletetiposcarpedallaformaestremamentelungaeappuntitaoppurevitetroppobasse.Buoni

acquisti,invece,ijeansazampa,tornatisullepasserelle,ibolerinieitwinset,maanchescarpedaten-nis,polacchettimustdell’eleganza,stivaliestivaletticultdellastagioneinvernale.Certamenteilvestitoatubinoosvasatosonoicapievergreendanonlasciarsisfuggi-re.Raccomandazionerigorosaèquelladicontrollarecheiprodottisianobenfabbricatieprovarliincamerinoperchéavoltevengonomesseinvenditaseriefallatenellafatturaonellataglia.Laregionepulluladioutletespac-ciaziendali,nellaprovincia,daAscoliaSanBenedettodelTronto,possiamotrovaredelleoccasionid’acquistosalvaportafoglio,so-

prattuttointempodisaldi.outletdellacalzaturanelcapoluogo,inzonaMonticellipossiamotrovarelefirmedellapassatastagioneuomoedonna;inviaVidaciliolostoremonomarcadellaPantofolad’oro;lungolasalariatraPagliareeCasteldiLama,lafabbricadelmarchioel’EmporiodellaCalza-turadovesifannobuoniacquistisoprattuttoperdonna,bambiniesport.Inriviera,infine,lostockcal-zaturenelcomplessocommercialeL’ArcaaPortod’Ascoli.LungolastataleicapiuomoaprezzoridottosonodaRodrigooutlet,inzonaPortod’Ascoli,lafamiglia,invece,sipotràsbizzarriredaFamilyFactor,procedendoversonord,mentrelaragazzagiovaneemodernapotràvestireconvenien-tefirmatoPhard,raggiungendoilpuntovenditainzonaSanFilippoNeri.Pergliattentiallefirmeisitiwww.mymarca.it,www.bestoutlet.itoffronounacarrellatadioutletdituttoilterritorionazionale.ov-viamentescrivetearedazione@piceno33.itpersegnalarcialtrioutletperunanuovapasseggiatadiacquistituttapicena.¢

Città Sant'Angelo VillageACittàSant’AngeloinAbruzzonasceunveroepropriovillaggiodell’acquisto.Apertosettegiornisusetteecontremilacinquecentopostiauto,apreleportedeisuoinegozidiabbigliamentopertutteleetà,glistili,lefirmeeletaglie.

In provincia di MacerataGrandifirmeebuoniprezzineglioutletinprovinciadiMacerata.DalcasellodiCivitanovasiimboccalasuperstradaperMacerataesiprendel’uscitadiMontecosaro;daquisaràpossibileraggiungereTod’s,Prada,NeroGiardini,Dock-steps,Bikkembergsetantealtrepossibilitàdirisparmiosuscarpe,abbigliamentoepelletteria.

RISPARMIARE NELLO SHOPPINGdiTessaGelisioEdizioni Fivestore7,90€

PERCORSI DI LETTURAdiLibreriaRinascita

Page 26: Piceno33

sport & tempo libero

26 | Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013

ASSUNTA LEGNANTE

un oro che sconfigge il buiodiAlessandroMannocchi

Page 27: Piceno33

sport & tempo libero

Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013 | 27

Quandosihatalento,sivaoltreogniostacolo,siaessofisicoopsicologico.ÈilcasodiAssuntaLegnante,vincitricedellamedagliad’oronellanciodelpesoalleParalimpiadidiLondra2012.

L’atletanonvedentenapoletana,trapiantataadAscoli,ciharivelatoleemozioniperunrisultatodelgenere,maallostessomodo,haevidenziatoimomentidifficilivissutiacausadelsuohandicap,unglaucomacongenitochel’haportataallacecità.«Dopo5interventichirurgicisubitiall’occhiosinistrotrail2010eil2012,amarzodelloscorsosannosonodiventatacompletamentecieca.Hovissutomomentidigrandesconfortoedepressione.Nonvolevopiùusciredicasa.Poiperò,hotrovatodentrodimelaforzaperandareavanti.Inoltrelamiafamiglia,ilmiocompagno,imieiamicielafederazionenonmihannomaiabbandonata».Assuntaprecisaunparticolare,lanciandounmessaggioatutticoloroaffettidahandicapdivariotipo.«Ladisabilitàèpiùunaquestionepsicologicachefisica.Sesivuoleraggiungereunobiettivo,nonc’èinvaliditàchetenga».Lapassioneperquestosportènataa15anni,neglialloraGiochidellaGioventù.UnapassionechehaportatoAssuntaLegnanteavincereunoroalleParalimpiadi,conlamisuradi16,74metri,nuovorecordmondiale.«Conquistareunamedagliaèsempreunagrandesoddisfazione.Masecondomeèsolounaconseguenza.L’emozionepiùgrandel’hoprovatatornandoagareggiareeafarequellochepiùmipiaceva,dopo3annidiinattività».Questaragazzonadi1metroe90ènataaNapoli,madaanniviveadAscoli,dovesitrovamoltobene.Nellacittàdellecentotorriharecentementeottenutounimportantericonoscimento.«Dal1999misonotrasferitaadAscoli,

perseguireilmioallenatoreNicolaSilvaggi.Misentomoltolegataaquestacittadinaeaisuoiabitanti.Mihannosubitoadottata.L’averconquistatol’oscarcomeMiglioreAtletanelGranGalàdelloSport,nonfacheaumentareilmioamoreversoAscoli».Lacampionessaparalimpicaguardaanchealfuturo,svelandosognieobiettivi.«Disognialmomentononneho,vivoallagiornata.L’obiettivoimmediatoèquellodipartecipareaimondiali,chesidisputerannoquest’annoafineluglioinFrancia,aLione.Poiovviamente,puntoalleParalimpiadidiRiodeJaneiro2016e,perchéno,ancheaquelledel2020».¢

PARALIMPICI. Lo sport per disabili. personaggi, discipline, storiediClaudioArrigoniEdizioni Hoepli16,90€

PERCORSI DI LETTURAdiLibreriaRinascita

Page 28: Piceno33

in collaborazione con Radio Incredibileastri nascenti

Numismatica PicenaACQUISTO E VENDITA

MONETE DA COLLEZIONELIBRI DI NUMISMATICASTIME E PERIZIE

Numismatica Picena Srl, Via Bezzecca, 1 • S. Benedetto del Tr. (AP) Tel. 0735.582098 • Fax 0735.575156 • Cell. 334.7043590email: [email protected] • NEGOZIO ON LINE www.numismaticapicena.it

Good Grief!diSilviaForcina

28 | Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013

Gruppoascolano,formatosinelgennaiodel2010,iGoodGrief!sonoSoniadiGirolamo(voce),AndreaRizzi(basso),FabioVirgulti(batteria),GiorgiaNatalini(primachitarra)eAndreaGagliardi(secondachitarrae“rumori”).Hannoallespallenumeroseserateinlocalidituttalaprovinciaediverseesperienzedipregio,comeunPorcoFestival,unaNotteBiancaeunaNera,ebentreChristmasT[h]ree.Come e perché è nato questo gruppo?(Risponde Giorgia):L’obiettivoeradivertirsiesuonareinsieme;sonoiochehoavuto

l’ideadiprendereamicimusicisti,conosciutiindiversiambiti,emetterliinsieme,senzarendermicontodeldannochestavoperfare…Quindi sei tu la “creatrice” della band! Sì,emenevantosempre,anchesequalcunodicechedovreipentirmene,piuttosto.Quale genere di musica amate suonare (i live per ora sono composti da cover) e a quando il primo inedito? (Risponde Andrea G.):Suoniamoprincipalmentepop/rock,italianoeinternazionale,conildichiaratointentodifaredenaro,finorafallito,(aproposito,contattateci,siamosuFacebook!)eperquestononfacciamoinediti(ridacchia).Inrealtàabbiamobuttatogiùdiversecose,ma

preferiamocontinuarealavorarefinoaottenereunprodottoincuicrediamoveramente.Quale ritenete essere il vostro maggior successo finora?A:Esserduratigiàtreanni.G:Vedereiprogressiottenutidall’iniziofinoaoggi!A:Ah!AnchevederelagenteainostriconcertichepogasumusichecomeSleeping in my cardeiRoxette!¢

Page 29: Piceno33

we will rock you

Gianni De Chellis, BondagediCaterinaTancredi

Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013 | 29

Aseiannididistanzadalsuosecondoal-bum,GianniDeChellispresentaBoNDAGE,ilnuovoprogettoartisticodiampiorespiro,checoinvolgemusica,foto-grafia,teatroedanza.

Ilchitarristaabruzzesehagiàall’attivoduealbumenumerosepubblicazioniincampodidattico.Diplomatopressol’A.I.M.(Ameri-canInstituteofMusic)diVienna,vincitorenel1991del“Leoned’oro”diVenezianellacategoria“musicastrumentale”,DeChellisaffiancal’attivitàliveall’insegna-mentopressoleaccademieLi-zarddiPescara,dicuièdirettore,diFiesoleediAscoliPiceno.IltitoloBoNDAGE,comeancheglialtrititolidell’interoalbum,èunomaggioall’eros,quellosenzaconfini,senzapreclusionielimitiall’immaginario.Perlarealizzazio-nedell’album–unlavoroduratocomplessivamente3anni-DeChellissièavvalsodellacolla-borazionedimusicistidicara-turainternazionale,quali:GreggBissonette(hacollaboratoconSteveVai,Santana,RingoStarr),MattBissonette(hacollaboratoconJoeSatriani,EltonJohn,

RingoStarr),Da-mienSchmitt(hacollaboratoconAlainCaaron,BireliLagrene),LeleMelotti(hacollaboratoconsvariatiartistiitaliani),GiacomoCastellano(hacollaboratoconIreneGrandi,GiannaNannini,Elisa)ediversialtriprofessionistidellamusica.L’albumèstatopresentatoinan-teprimasabato12gennaio,pres-soilTeatroFenarolidiLanciano.AdaccompagnareilchitarristaneiconcertiliveGiulianoDeLeonar-disalbasso,AndreaMartellaallabatteria,eGiulioGalliallasecon-dachitarra.Ilprogettoartistico/graficodelCDèstatoaffidatoall’artistaefotografoAlessandroPasserini,

giàcollaboratorediVogueItaliaediArt+Commerce/VoGUE,oltrechecuratoredelleultimeedizio-nidelPremioNazionalediArteContemporanea‘B.Cascella’edelPremioNazionalediPittura‘P.occhi’.Durantelaseratasonostateespostelefotografiefacenti

partedelprogetto(cheritraggonolaperformerElisaMucchi,recentemen-teesibitasiall’opéraNatio-naldeParis,elamodellaMilaBonvicini,presenteinsvariatecampagnepubblici-tarieeassiduacollaboratricedelfotografo),alcuneinclusenellagraficadelCDemoltealtreinedite,chediverrannola

scenografiastessadeiconcerti.Ilprogettoartistico/graficoèstatoespostoindiversimusei,gallerieefestivalitalianicolnome2MILA12,ancorainesposizioneallaM27gallerydiS.GiovanniinPersiceto(Bo),eintersecheràspessolapropriaevoluzioneconilprogettoBoNDAGEpercuiènata,unendomusicaefotografia(mainfuturoanchedanzaeteatrodanza)inun’unicaperformance.IlCDèdisponileinformatodigitalesututtiimaggioriportali:iTunes,Spotify,Amazon,Googleplay,Nokia,Xboxlive,emusic,Simfy,Rhapsody.¢

Page 30: Piceno33

save the eyes

Chi vede meglio… prima imparadiGiuseppeD’Angelo-ottico

Teniamod’occhiolavistadeibambini.Unbimboquandonascenonhaanco-ralavista

sviluppata,riescesoloapercepiresuoniecolori.

Pertuttoilperiododellaprimain-fanzia,ilbambinoattraversaunperiododiattivazionedeimotoripercettivi.Nellacuradegliocchièmoltoimportantesottoporsiacon-trolliregolari,anchesenonsihan-nodisturbiparticolari.Neineona-tiunodeiproblemipiùfrequen-tièlamancataoridottapervie-tàdeicanalinilacrimali.Riguardoaiproblemistrettamentelegatial-lavista,possiamoparlaredi“stra-bismo”chesirendevisibileancheprecocementeechedeveesserecomunquediagnosticatoperverifi-carnel’origine.Seunocchioinvece“nonvuolela-vorare”siparladiambliopiacheèunodeidisturbidellavistapiùfre-quenti.Succedecheunodeidueocchi,otuttiedue,perundifetto(operchetroppolungo-miopia-,operchetroppocorto-ipermetro-

pia-operunacurvaturadisuper-ficieirregolare-astigmatismo),nonmandasullaretinaun’immagineperfettamenteafuoco,fornendonediconseguenzaunaqualitàsca-dentealcervello.Consigliutili:siconsigliadieffet-tuareentroi4annidietàdelbim-bolaprimavisitaoculistica.Sirac-comandaaigenitoridistudiareicomportamentideipropripicco-li,proteggerlidalsoleconocchia-liadeguatiesemoltopiccoliconilclassicoombrellinodacarrozzina.

osservareicomportamentiscor-retticome,ladistanzaperleggere,malditesta,annebbiamentidel-lavistaebrucioreagliocchi.L‘ap-prendimentodelbambinoèforte-mentelegatoaciòchevedeeri-sultafondamentaleidentificareprecocementeeventualiirregolari-tàvisiveperfarsiconsigliarelalen-tecorretivapiùindicata,seneces-sario,ovviamente.Teniamod’oc-chiolavistadeibambiniperchéunbambinoprotettofaungenitoresoddisfatto.¢

30 | Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013

Page 31: Piceno33

piu' sani piu' belli

Schema 1: sullo schema si possono facilmente riconoscere le differenti caratteristiche delle 3 classi scheletriche. Si notino in particolare i differenti profili che si assumono a seconda delle classi masticatorie di appartenenza!

Iclasse IIclasse IIIclasse

La cura dei... Denti storti (III parte)deiDott.riFabioMassimoFeliciani,VincenzoQuinzieRossanaoddi

Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013 | 31

Con questo numero termi-niamo le no-stre chiac-chiere in cam-po ortodon-tico (scien-za odontoiatri-ca che si oc-cupa di den-ti storti). Dopo aver trattato nella 1a par-

te con il dott. Feliciani le varie fasi dell’ortodonzia, nella 2a parte ab-biamo trattato con il dott. Quinzi le indicazioni di utilizzo dei nuovi ap-parecchi invisibili: in questo ultimo appuntamento con l’ortodonzia cerchiamo di capire cosa sono le malocclusioni (e le relative classi scheletriche) con la dott.ssa Od-di Rossana (Master e Specializza-zione in “Ortognatodonzia” presso l’Università degli Studi di L’Aquila).

Dott.ssa Oddi è la prima volta che la ospitia-mo: ci faccia una sua presentazione… «Do-poglistudiscientifici,hoconseguitolalaureainodontoiatriapressol’Universi-tàdegliStudidiChietielaspecializzazio-neinortognatodonziapressol’universi-tàdegliStudidiL’Aquila.Miononnoèsta-tounpionieredell’odontotecnicaascola-na(ot.EmidioFeliciani)ecertamentelui,insiemeamioziodott.FabioMassimoFeliciani,mihannotrasmessolapassio-neperquestolavoro.Homossoimieipri-mipassiproprioneglistudidimioziochegiàfrequentavoprimadilaurearmi(sonovissuta…inmezzoaidenti)edasemprehoavutochiarochevolevodedicarmipre-valentementeall’ortodonziaedinquestabrancamisonospecializzata.»

Lavora negli studi di suo zio? «No,hoini-ziatoalavoraredamiozio,masuccessi-vamentesisonoapertedelleopportuni-tà(ovviamenteconilplacetdimioziocheringrazieròsempre)chemihannopor-tataacollaborareconaltristudi.Insom-masipotevapensarechefossi…unafigliadipapà,mainrealtàmisonfattastradaautonomamenteeconlemieforze.og-gifaccioconsulenzeortodonticheinvaristudiodontoiatricitraMarcheedAbruzzi.»

Bene, veniamo al dunque Dott.ssa Oddi : ci spieghi qualcosa sulle malocclusioni e clas-si scheletriche! «Permalocclusioneden-talesiintendeunapatologiacheriguar-dal’erratachiusuradellearcatedentali.Ifattorichecausanolemalocclusioniso-nonumerosi,matraessiritroviamoinnan-zituttoifattoriereditari(trasmessigeneti-camentedaigenitori)edambientali.Permeglioindividuareinqualemalocclusio-nericadeunpazienteconpatologiaorto-dontica,èbeneaverechiarele3principaliclassischeletrichemasticatorie(seguire le malocclusioni guardando lo schema 1).Nel-lamalocclusionediClasseI,larelazione

deimolariènormaleedesisteuncorrettorapportotramascellaresuperioreeman-dibola:inquestaclassequindiilproblemachesipuòpresentareèesclusivamenteditipodentale(dentistorti,troppovicini,ruotatietc.).NellamalocclusionediClas-seII,ilmascellaresuperioreètroppoinavantie/olamandibolaètroppoindietro.InfinenellamalocclusionediClasseIII,lamandibolaèposizionatatroppoinavantie/oilmascellaresuperioretroppoindietro.Talvoltalamalocclusionepuòpresentareancheleseguentivarianti:Morsoaperto(quandoinocclusionetoccanosoloiden-tiposteriori); Morsoprofondo(seinoc-clusioneidentisuperioricopronoecces-sivamentequelliinferiori);Morsocrociatoocross-biteMonolaterale(quandoidentisuperiorichiudonoall’internodeidentiin-feriorisolodaunlatoconpossibiledevia-zionedellamandibolaedasimmetriafac-ciale);Morsocrociatoocross-biteBilate-rale(ilproblemadescrittoall’ultimopuntosiverificadaamboilati,senzadeviazionimandibolarieasimmetriefacciali).»

Quindi dott.ssa Oddi, questa distinzione tra le classi scheletriche dipendono dalla po-sizione che la mascella e la mandibola as-sumono nel tempo all’interno del cranio? «Sìcertamente,sì.Esolograzieaduncheck-uportodonticocompletofattodifoto,impronteelastre(opt,telecraniola-teraleepostero-anteriore)cheèpossibileinquadrareilproblema.ognipazienteèdiversodall’altroequestoèunpo’label-lezzadell’ortodonzia:noncisarannomai2pazientiuguali,seppurcaratterizza-tidallostessotipodimalocclusione.Sonotroppelevariabilichevannoconsiderate.Bastipensareall’etàdelpaziente,alses-so,allapropriafamiliarità,altipodicresci-tadelpaziente,allapresenzadiostruzio-nidellevieaeree(checomportanorespi-razioneoraleanzichénasale),oltrecheal-lesueabitudiniviziate.»

Perché incidono così tanto le abitudini vi-ziate nelle malocclusioni? «Beh,leabitudi-niviziatequaliladeglutizioneatipica(erra-taposturadellalinguanellabocca),l’inter-posizionedellabbroinferioretralearcate,ilsucchiamentodelditoodelciuccioperlungotempoedilmorsicamentodelleun-ghie,penneematite,romponol’equilibriooraleealteranolacrescitaalivellodentaleedeimascellari.Epiùilbambinocresce,piùilproblemasifagrave.»

Quindi, se ho ben capito, la patologia denta-le è evolutiva? «Assolutamentesì,unpa-zientepuòcertamentenonpreoccupar-sidelproblemadapiccoloenoncurarsi,madicertoildannononsibloccaconilterminedellasuacrescitascheletrica,an-zipeggioragradualmenteneltempo.Lamalocclusionecresceinsiemealpazien-te.Eccoperchéoggi,piùdiprima,sipun-taallaprevenzionedentariainetàpedia-

tricaconcontrollicheoltreariguardarel’intercettazioneimmediatadicarie,èan-cherivoltaavisiteortodonticheperpre-cocidiagnosi.Laprimavisitaortodonti-caquindinonandrebbepiùeseguita(co-meavvenivauntempo)soloa10-12an-niquandogiàlacrescitaèterminata:og-gisiintervienesemprepiùspessoconte-rapieintercettivechesifannoconsempli-ciapparecchichepossonoesserefissisualcunidentioapparecchimobilicondel-levitidiespansionecheglistessigenitorideibambiniprovvedonoaregolareacasacondellespecifichechiavette(fornitedaldentista,sottoperiodicocontrollomedicoovviamente)!»

In conclusione, cosa consiglia ai lettori? «Ilsuccessoclinicoinortognatodonziaèilri-sultatodiunacorrettadiagnosiediunadeguatopianoditrattamentoeconsi-stenelmiglioramentodellasaluteorale,delsorrisoedell’esteticadelvolto.occor-requindiricordarecheoltreadessereim-portanteilcontrollocarieedilcontrollodell’igieneprofessionale,èaltrettantofon-damentaleilperiodicocontrolloortodonti-coiniziandoafarlopertemposesivoglio-noevitaredanni!!!.»¢

Page 32: Piceno33

EUREKa!

32 | Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013

Lo spettro della luce visibilediAndrea"Nonno"Coccia

Lospettro elettroma-gneticoèl’insiemedituttelefrequenzediondeelettromagnetiche:inparolepovere,quellechenoichiamiamoonderadio,microonde,raggiXoinfrarossi.

Lamaggiorpartediquesteondenonsonovisibiliall’occhioumano,masonoconosciuteperscopimedici(raggiX),culinari(microon-de)eviadicendo;c’èunapiccolaporzionetratuttolospettro,chevienechiamataspettro visibile, nellaqualericadonoleondeelettromagnetichecheformanolaluce visibile, opiùsemplicementela luce.IprimistudiapropositofuronocondottidaIsaacNewton:lostessoosservòchequandolalucecolpivaunprismadivetro,unapartedilucevenivariflessa,mentrelarestanteattraversavailprismaeuscivascompostaintantestriscecolorate;ciòaccadeacausadelfenomenodellarifra-zione,ovvero,ladirezionedellalucevienedeviatanonappenasiscontraconunasuperficietra-sparenteeasecondadellanuovalunghezzad’ondacheassume,laluceinuscitasaràdiunodeiseicolori, ovverorosso,arancio-

ne,giallo,verde,bluoviola;altricolori,comeadesempioilrosa,possonoessereformatisolodallasovrapposizionedipiùlunghezzed’onda.Aquestopunto,sveliamounpaiodisimpatichecuriosità!Percominciare,comefal’arco-balenoaesseredituttiquantiicolori?Laspiegazionestanelfattochelaluceattraversalegocciolined’acquacherimango-noinsospensionenell’ariadopountemporalee,perrifrazione,siscomponeneivaricoloridellospettroandandoaformarelospettacolarearcoiridescenteche

vediamonelcielo.Infine,perchélanevehaquell’aspettobiancocandido,cheledonaunfascinotuttoparticolare?Forsenonvelosareteneanchemaichiesto,malaneveèformatadacristallidighiaccio,equandolaluceattraversaunfiocco,vieneriflessatraitantipiccolicristallichelocompongono,ognivoltaconunalunghezzad’ondadiversa,dandoorigineatuttiicoloridellospettro.Sihacomerisultatoche,lasom-madituttiivaricoloriproduceilbianco,chetuttinoisiamoabituatiavedere.¢

Page 33: Piceno33

FaNTaSY ROOM

Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013 | 33

Il meraviglioso mago di OzdiMaurizioVannicola

Daqualchepartesopral'arcobaleno,lassùinalto,c'èunaterradicuihosentitoparlareunavoltainunaninnananna...

EforsepropriolìpotrebbetrovarsiilmeravigliosomondocreatodaL.FrankBaum,scenariodeiromanzidedicatial“Meravigliosomagodioz”.LaCittàdiSmeraldotornasullelibrerieinunavestetuttanuo-va,instileMarvel,conlapennadiEricShanower(L’etàdelbronzo)elematitediSkottieyoung(NewX-Men)inun’edizionedeluxedavveromeritevole.UnfortetornadocolpisceilKansasefavolarevia,insiemeallalorocasa,Dorothyeilsuofidocagnoli-noTotochesiritrovanocatapulta-tanelmondodioz.Pertornareacasadevonorag-giungerelaCittàdiSmeraldodovesitrovailMagodioz,l’unicoingradodiaiutarlinellaloroimpresa.Lungoilcammino,lapiccolatro-veràtreamici;loSpaventapasseri

incercadiuncervello,ilBoscaiolodilattadesiderosodiuncuoreeilcodardoLeone,speranzosodiriceveredalmagoiltantoagogna-tocoraggio.IlromanzodiBaumèunapre-senzacostanteinmoltelibrerieemoltesonolerivisitazioniapartiredalfamosofilmdel1939,conunagiovanissimaJudyGarland,finoadarrivarealprequeldiSamRaimi,inarrivoalcinemainprimavera,conprotagonistaJamesFrancoalfiancoditrebellezzemozzafiatoqualiMilaKunis,MichelleWilliamseRachelWeisz.Potevamancareilmondodeicomicsadarelustroaquestoclassico?Certocheno!EricSha-nower,dopoTheForgottenForestofoz,tornaalavoraresullastoriadiBaummettendolasuascritturaadisposizionedeiraffinatiedeli-catidisegnidiSkottieyoungcheabbandonaletutinedeisupereroiperraccoglierequestanuovasfi-da.Provasuperataapienotitolo,vistochelaCasadelleIdeestaprocedendoallatrasposizionidegli

altricapitolidellasaga.InItalialagraphicnovelvienepresentatadaPaniniComicsinun’edizionelussuosacheraccoglieleottousciteamericane,arricchendoleconinterviste,illustrazioniedisegnipreparatori,eneiprimimesidel2013dovrebbeuscireilsecondovolumeconlestoriedellibro“Ilmeravigliosoregnodioz”.¢

Page 34: Piceno33

MaSTRO GIaN

Pasticceria di qualità dal 1970diGianPieroDiMarco

Correval’anno1970,quandodueaudacifratelli,Carloe

Nazzareno,diederoinizioallastoriaascolanadellaPasticceriaDiMarco.

Findasubitol’attivitàsidistingueperlacortesiadelpersonaleelaqualitàdeiprodotti.Successivamente,nel1983,Giam-pieroDiMarcorilevòunapartedell’azienda,entrandoinsocietàconilpadreCarlo.Assieme,padreefiglio,continua-rononellacreazionedeiprodot-titradizionali,puntandosempresull’utilizzodegliingredientimiglio-ri:farina,uova,burro,latteelievitonaturale,miscelatiecombinatiinunperfettoequilibrio.Grazieatantoimpegnoededizio-ne,nel1997,riuscironoarinnovareilpuntovendita,aumentarelapro-duzionedelsalatoeadattivareilserviziodirinfreschipercerimonie.Enonfiniscequi!Pervenireincontroallenuoveesi-genzedimercatoesoddisfare

ognitipodicliente,nel2009,laPa-sticceriaDiMarcohaintrapresolaproduzionedidolcieprodottidafor-noconfarinespeciali,indicateperledietesenzaglutine.Lacompletaesclusionedelgluti-nedalladietanonèfaciledarealiz-zare,inquantoicerealinonpermes-siaiceliacisiritrovanoinmoltissimiprodottialimentarieilrischiodicon-taminazioneaccidentaledaglutineèspessopresenteneiprocessidilavo-razionealimentari.Daquilanecessitàdirealizzareunnuovolaboratoriodedicatoesclusi-vamenteallaproduzioneealconfe-zionamentodiprodottisenzaglutine.Conseguentementeall’attuazionedellaboratorio,nelsettembre2012,laPasticceriaDiMarcohaottenutol’autorizzazioneministeriale,chehadatoavvioallacommercializzazionesulterritorioditaliprodotti,rigorosa-mentefreschieartigianali,dipastic-ceriaedaforno,qualipane,pizzaetantoaltro.Amantideldolceedelsalato,cosaaspettate?!CorreteadassaporareledeliziedellaPasticceriaDiMarco,inviaS.EmidioRosso,aduepassidalcentrostorico,nelquartiereBorgoSolestàenell’adiacenteviadeiCap-puccini;conoscereteancheilnuovolaboratoriodedicatoaiprodottisen-zaglutineaoperadiMastroGian.¢

34 | Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013

Page 35: Piceno33
Page 36: Piceno33

odioilfreddo.okay"odio"èsempreunaparolagrossa,dausareconcautela,madopoanniditemporeggiamenti,riflessioni,esimposipossodirlo.oDIoILFREDDo.odioilfreddoacarnevale.Loodiodasempreperchénonpossomaimascherarmicomevorrei,eanchesemivestodaesquimesemiammalo.odioilfreddoperchésonofreddolosa,enonsonopiùunaragazzina.odioilfreddoadAscoliconilventotraleviedelcentroche

sembradiessereinSiberia.odioilfreddoaSanBenedetto.Loodioquandoaspettoiltrenoinstazioneeiltrenoèinritardo.Nonsonopiùun'adolescentecongliormonicheribollonocomeunacaffettiera.Sonofinitiitempidellapanciascopertaedeglihotpants:doppiacanottieraesottogiacca.Solounsanosensodivergognamifadesisteredall'andareingiroconipantalonidaneve,mettoijeans,masottocisonolecalzea100denari,enellescarpeildoppiocalzettodilana.Ancorainvidiounamiaamicacheerariuscitaatrovarelesolettedilanadipecora.Conilfreddoseiautorizzataamangiaretutteleschifezzedelmondod’inverno,perché"tantoèNatale","machecosasaràmaiunacioccolatacaldacontriplapanna?".

LoSoIoCoS'È!ILFESTIVALDELTRIGLICERIDEELASAGRADELLACELLULITE.Ininvernosiingrassa.Saràunretaggioancestrale,masiingrassa.odioilfreddoperchétigiustificaanonfarelaceretta,poitenepentiilprimogiornodiprimaveraquandolegionidipelitifanno“Cucù!”.odioilfreddodaquandoimaglioniinlanamerinossonodiventatirarieintrovabili.Imaglionidilana,caldi,morbidi,chesembravafossisempreavvoltodaunacopertaprofumata.oracisonosoloqueimaglioniinacrilico,quellicheparedianosemprelascossaescatenanol'ormone.Nonquellodellapassione,maquellodelsudoremefitico.Quellochevidicoè:stringiamoidenti.Forza.Fraunmesearrivalaprimaveraealloracitoglieremoilfreddoel'influenzaditorno.Eiononvedol'ora.¢

36 | Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013

LaSoraLelladelgiornalismo

Piceno

verodiascoli.blogspot.itla vero di ascoli

Page 37: Piceno33

Piceno33 Gennaio/Febbraio 2013 | 37

Questi gli ingredienti per 6 persone:500grdifarina00,250mldilatte,75grdiburro,70grdizucchero,12grdilievitodibirra,2uova,1bustinadivanillina,sale.Per la glassa:150grdizuccheroavelo,50grdicioccolatofondente,20grdiburro.

Sbricioliamoillievitodibirrae1cucchiainodizuccherostemperandoliconunpo'dilattetiepido.Mettiamolafarinainuncapientecontenitore,versiamolentamenteilcomposto,amalgamiamobeneconlemani,versiamoilrimanentelatte,lozucchero,leuova,lavanillinaequandoilcompostosaràcompattouniamoilburroapiccolipezzettiaffinchésiassorbaperbene.Lasciamolievitarel'impastoperdueorenelfornospentoequandoilvolumesaràraddoppiatolavoriamolo

conilmatterellofinoaottenereunasfogliadi1cmdispessore.Ricaviamo,conuncoppapastadiametro8,deicerchi,foriamolialcentroconunodidiametro3,disponiamoleciambellesudiunvassoiofoderatodicartadafornoelasciamoleriposareperalmeno40minutinelfornospento.Prepariamolaglassasciogliendoilburroabagnomariaunendolozuccheroaveloeilcioccolato,girandolofinchéilcompostononsiatotalmenteliscio.Friggiamoleciambelle,lasciamoleraffreddare,immergiamole,daunlatonellaglassae...Il piatto è servito!¢

controlcì,controlvù

eseicuocoanchetu!

in cucina con Mauriziowww.primapaginaonline.it

Donuts al cioccolatoCarnevaleèlafestadeidolci,no?Allorastrafoghiamocidigolosissimeciambellealcioccolato!

Page 38: Piceno33
Page 39: Piceno33
Page 40: Piceno33

SPORTELLO DI FONDERIA

Gli ufficio cambio - sportello di fonderia sono in:

Info: 328. 83 49 200 COMPROOROASCOLI.IT COMPROOROFERMO.IT

Un ufficio cambio è uno sportello che ritira dell’oro inutilizzatoad un soggetto privato, in cambio di un controvalore in denarocontante (previa presentazione del codice fiscale e di un documento che attesti la maggiore età). L’ufficio cambio, detto anchesportello di fonderia, calcola il peso dell’oro avendo come riferimento l’andamento del metallo nelle quotazioni borsistiche.

Esso fonde oggetti oramai rotti o inutilizzati (e dimenticati in uncassetto), producendone lingotti che consegna poi, unicamente, a banche o a grandi aziende che trattano l’oro industriale.

Uno sportello ufficio cambio opera nella piena coordinazionedei bisogni legislativi che tutelano la pratica di rivendita di orousato, seguendo con precisione le leggi antiriciclaggio (art. 11,127,128 T.U.L.P.S. e art.12 del D.L. 6 Dicembre 2011 n.201) e sullaprivacy (art. 13 del D.lgs 196/03).

VIA MILANO, 20ASCOLIA due passi dalla stazione FS

V.LE XX GIUGNO, 45FERMORotonda S.Giuliano, a due passi dall’ Ospedale