72

PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

  • Upload
    buicong

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della
Page 2: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

2

Indice

Premessa

I Parte- Quadro di riferimento

1. La cornice nazionale pag. 7

2. La cornice locale pag. 9

3. I servizi pag. 16

II Parte- Azioni progettuali

Progetto “Cabina di regia” pag. 22

Progetto “InFormazione Famiglia” pag. 25

Progetto “Comunità di Prima Accoglienza” pag. 28

Progetto “Cresciamo Meglio” pag. 31

Progetto “Prevenzione Giovani e peer education” pag. 34

Progetto “City-Care Sportello Sociale” pag. 37

Progetto “Comunità Giovanile” pag. 40

Progetto “Formazione corpo docente” pag. 43

Progetto “Prevenzione in età scolare” pag. 46

Progetto “Educazione alla salute e promozione di stili di vita sani

nelle scuole secondarie di primo grado” pag. 49

Progetto “Centro Diurno per cocainomani e nuove droghe,

anche in doppia diagnosi” pag. 52

Progetto “Centro di Accoglienza per minori e giovani adulti a rischio penale” pag. 55

Progetto “Sportello Sociale per minori e giovani adulti a rischio penale” pag. 58

Progetto “Orientamento e Inserimento Lavorativo” pag. 61

Progetto “Prevenire il Burnout” pag. 64

III Parte-Lavoro di Rete pag. 66

IV Parte-Monitoraggio e Valutazione pag. 68

Piano finanziario

Page 3: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

3

Premessa

Attraverso il “Piano Triennale Regionale sulle Tossicodipendenze, annualità 2014 – 2016”,

l’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze – Istituzione di Roma Capitale manifesta la volontà

di individuare le più idonee attività progettuali volte a garantire, nel settore delle dipendenze,

l’articolazione di un ampio ventaglio di proposte e di programmi, a vari livelli e soglie di accesso. È

indispensabile, per la costruzione di una concezione della vita libera dalle droghe, coinvolgere

cittadini e operatori, considerando le dipendenze come il risultato di un complesso intreccio di

fattori individuali, biologici, psicologici, pedagogici, sociali e culturali.

In occasione della presentazione del Piano suddetto, l’Agenzia, in ottemperanza a quanto

previsto dalla legge n. 328/2000 in tema di programmazione dei Servizi, ha tenuto una serie di

incontri di concertazione. Questi hanno coinvolto diversi soggetti, appartenenti a differenti livelli

istituzionali, tra cui gli Enti locali e le Aziende Sanitarie Locali, nonché i soggetti di cui all’art.1,

comma 5, della legge n.328/2000, ovvero gli organismi non lucrativi di utilità sociale, gli organismi

della cooperazione, le organizzazioni di volontariato, le associazioni ed enti di promozione sociale,

fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati, in quanto impegnati nell’organizzazione e nella

gestione del sistema integrato di interventi socio-sanitari rivolti alla popolazione a rischio o in

situazioni di tossicodipendenza. Tavoli di concertazione si sono tenuti anche con i rappresentanti

degli operatori di pubblica sicurezza impegnati nella lotta alla droga, nonché con le organizzazioni

sindacali.

Come accade da diversi anni, i tavoli di lavoro costituiscono, oltre che un atto dovuto, un

utile strumento per l’incontro con i diversi attori che, a vario titolo, operano nell’ambito delle

tossicodipendenze, sul territorio di Roma Capitale, e che rappresentano, in ragione di ciò, i

principali interlocutori per la programmazione degli interventi in materia di lotta alla droga.

L’orientamento principale, scaturito da ciascun incontro, ha riguardato l’implementazione dei

servizi di prevenzione primaria, dunque in coerenza con il Piano Programma, pertanto in conformità

Page 4: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

4

con l’azione svolta dall’Agenzia già dal 2009. Operare nell’ambito delle tossicodipendenze, infatti,

non vuol dire soltanto agire in termini di accoglienza, cura, recupero e reinserimento socio-

lavorativo, ma anche intervenire preventivamente affinché possa essere contrastata la diffusione

delle sostanze, al fine di poter evitare il contatto con queste, unitamente a degli interventi volti a

promuovere la salute e gli stili di vita sani.

Coerentemente con quanto emerso durante gli incontri di concertazione e con i risultati

derivanti dall’attività svolta dai Servizi e dalle attività progettuali realizzati dall’Agenzia,

nell’ambito del quadriennio passato, il Piano Cittadino 2014-2016, proposto mediante il presente

atto, rappresenta il giusto equilibrio tra gli interventi rivolti alla famiglia, alla prevenzione primaria

e secondaria, nonché all’accoglienza, cura e reinserimento socio-lavorativo, senza trascurare gli

interventi di tipo formativo.

Un progetto che ambisca ad intervenire sul complesso e poliedrico sistema della

tossicodipendenza non può non prevedere una gamma di azioni integrate, costituite da una vastità di

interventi svolti con l’integrazione delle competenze multidisciplinari, così da interessare l’intero

ciclo vitale dei destinatari dei servizi.

La famiglia, in quanto nucleo fondativo della nostra società, dunque indispensabile nella vita

e per la formazione delle giovani generazioni, viene attenzionata mediante la realizzazione di una

gamma di azioni progettuali, orientate sia alla prevenzione che all’intervento laddove esista già una

problematica di tossicodipendenza nel sottosistema genitori, pertanto risulta necessaria la tutela dei

figli, ancor più se minori. Congiuntamente, per quanto riferito al secondo cardine della nostra

società, riguardo alla crescita e all’educazione dei giovani, quale è la scuola, si è proposta la dovuta

attenzione agli interventi di prevenzione primaria, offrendo delle azioni progettuali che coinvolgano

tanto la popolazione in età evolutiva, adolescenziale e giovanile, quanto le figure significative a

questi collegate, quali docenti, il personale ATA, etc..

Rispetto all’orientamento e al reinserimento socio-lavorativo, è previsto un progetto che

fornisca un sostegno psico-sociale durante la conclusione del programma terapeutico-riabilitativo,

Page 5: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

5

con l’obiettivo di prevenire le ricadute, unitamente al sostegno formativo e “maternage”, volto a

strutturare la libera iniziativa, dunque finalizzato alla nascita della libera impresa.

Altro aspetto importante, affrontato nel Piano, riguarda il rischio di burnout degli operatori

che lavorano nel settore delle tossicodipendenze, i quali, spesso, si trovano in una situazione di

confine tra la necessità di offrire i migliori servizi ai cittadini, il dovere di rispondere ai dettami dei

vari enti di riferimento e la gestione della frustrazione, nonché il vissuto di impotenza, derivato

dalle aspettative disattese nutrite rispetto al lavoro.

La presente programmazione triennale, dunque, non è solo diretto appannaggio del “Piano

Programma” adottato dall’Assemblea Capitolina, successivamente all’approvazione

dell’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche, Famiglia e Gioventù, avente delega agli

indirizzi gestionali e di controllo sull’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze, nonché dalla

Commissione Speciale Sanità, nel 2009, ma anche delle “Strategie dell’Unione Europea in materia

di droga” per il settennato 2013-2020.

L’Unione Europea, mediante la pubblicazione di tale documento, ha fornito un quadro

politico globale circa le priorità riguardo agli interventi da attuarsi negli Stati membri, in materia di

droga, e nelle Istituzioni dell’UE, tenendo conto delle indicazioni dell’ONU, circa l’evoluzione del

fenomeno delle dipendenze, come la crescente tendenza al policonsumo e la comorbidità

psichiatrica, coerentemente con le variazioni nel traffico degli stupefacenti ed in base alla sempre

maggiore diffusione delle cosiddette smart drugs e delle sostanze psicoattive.

Il punto 17 delle suddette “Strategie” recita che “la riduzione della domanda di droga consiste in

una serie di misure ugualmente importanti e che si rafforzano reciprocamente, quali la prevenzione

(ambientale, universale, selettiva ed indicativa); l’individuazione precoce e l’intervento tempestivo;

la riduzione del rischio e del danno; il trattamento, la riabilitazione, l’integrazione sociale e il

recupero”. L’indicazione è, inoltre, di migliorare l’efficacia dei programmi di prevenzione mirata,

di sensibilizzare la popolazione circa i rischi e le conseguenze del consumo di sostanze illecite, di

Page 6: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

6

promuovere gli stili di vita sani e di individuare precocemente il rischio e il disagio nella

popolazione giovanile.

Tali principi sono i cardini su cui l’Agenzia, dal 2009, ha inteso realizzate le diverse azioni

progettuali, oltre che con l’organizzazione del “Nuovo Quadro dei Servizi Cittadino”, dunque

mediante il presente “Piano Triennale Regionale sulle Tossicodipendenze – annualità 2014 - 2016”.

In quanto riferito ad un’analisi di dettaglio circa l’approfondimento regionale, e nella fattispecie

circa la Regione Lazio, si mette in evidenza l’impossibilità a procedere in tal senso, in quanto il

“Piano Socio Assistenziale” della Regione, alla data del 14 Ottobre 2013, secondo il sito ufficiale

della stessa, relativamente al triennio 2012-2014, risulta essere in fase di redazione.

Page 7: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

7

I Parte – Quadro di Riferimento

1. La cornice nazionale

La realizzazione di un efficiente ed efficace Piano d’Azione Triennale di interventi di

contrasto all’uso di sostanze stupefacenti necessita della conoscenza e della valutazione del

fenomeno, nonché delle tipicità e complessità, rappresentate dall’immenso territorio di Roma

Capitale. Essendo, questo, un settore caratterizzato da innumerevoli interconnessioni, sia rispetto ai

fenomeni e ai loro sviluppi, che rispetto alle politiche e alle strategie di risposta, non si può

prescindere dalla considerazione del contesto nazionale, nel tentativo di poter meglio analizzare le

specificità locali.

La “Relazione Annuale al Parlamento sull’uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenze

in Italia, Anno 2013”, elaborata dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del

Consiglio dei Ministri, conferma, nel nostro Paese, per il 2012 ed il primo semestre del 2013, il

trend del calo nel consumo di sostanze stupefacenti, registrato durante gli ultimi 11 anni.

Nel campione, costituito all’incirca da 19.000 soggetti di età compresa tra i 15 e i 64 anni, tra le

persone che hanno dichiarato di aver fatto uso di sostanze illecite, l’assunzione di cannabis, almeno

una volta nell’ultimo anno, risulta essere otto volte superiore al consumo di cocaina che è la

seconda sostanza più usata.

Confrontando il trend dei consumi di stupefacenti, negli ultimi 11 anni, si registra: un

costante calo nel consumo di eroina; una contrazione della prevalenza di consumatori di cocaina nel

2012, la quale rimane stabile nel corso del 2013; una diminuzione nel consumo di cannabis per il

2012, che, tuttavia, vede un leggero aumento nel primo semestre del 2013, come avviene anche per

gli allucinogeni e per gli stimolanti, in particolare nelle regioni dell’Italia del nord.

Particolarmente interessanti sono i dati riguardanti il consumo di sostanze tra i giovani: l’indagine

del 2013, condotta su un altro campione rappresentativo della popolazione studentesca (34.385

soggetti di età compresa tra i 15 e i 19 anni) ha rilevato che il 21,43% ha consumato cannabis, una o

Page 8: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

8

più volte negli ultimi 12 mesi, il 2,08% allucinogeni, il 2,01% cocaina, l’1,33% stimolanti e/o

ecstasy e lo 0,33% eroina.

Nella relazione, l’incremento di 2,29 punti percentuale del consumo di cannabis, rispetto al

2012, è stato correlato all’aumento dei siti internet che pubblicizzano, in vario modo, l’utilizzo di

cannabis, i quali si sono quadruplicati dal 2008 al 2013. Al forte aumento della pressione del

marketing è corrisposto, proporzionalmente, un aumento nel consumo di cannabis tra i giovani, in

quanto sono i principali fruitori di internet e dei social network.

Rispetto al gioco d’azzardo, circa 1.250.000 studenti delle scuole superiori di secondo grado

hanno preso parte, nel corso degli ultimi 12 mesi, ad almeno un gioco d’azzardo; tra coloro che

presentano comportamenti di gioco patologico, il 41,7% fa un uso contemporaneo di sostanze

stupefacenti.

Dalla Relazione Annuale dei Servizi Antidroga della Polizia di Stato del 2012 risulta che, a

Roma, si è registrato un calo considerevole di decessi per droga e ciò è da attribuire alla validità

delle politiche antidroga messe in atto.

Tali dati, a livello nazionale e locale, riconfermano la necessità di un intervento quanto più

precoce possibile, da attuarsi in particolare sulla popolazione giovanile, attraverso la prevenzione

primaria.

Page 9: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

9

2. La cornice locale

Dal 1998, anno della sua istituzione, fino al 2009, l’operato dell’Agenzia Capitolina sulle

Tossicodipendenze si è svolto in assenza del Piano Programma, ovvero delle linee guida che

sarebbero dovute essere fornite dal Consiglio Comunale, pertanto contravvenendo a quanto imposto

dal “Regolamento di Organizzazione e Funzionamento dell’Istituzione”.

Nel 2011, grazie all’adozione del Piano Programma da parte dell’Assemblea Capitolina,

successivamente all’approvazione dell’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche, Famiglia

e Gioventù, l’Agenzia ha potuto ideare, programmare e realizzare il “Nuovo Quadro dei Servizi

Cittadino”, attuando pienamente tali indirizzi.

Con il “Nuovo Quadro dei Servizi”, l’ACT ha messo in atto una vera e propria rivoluzione

dei Servizi rivolti ai cittadini di Roma Capitale, con problematiche di tossicodipendenze dirette e/o

indirette, con l’obiettivo di offrire un’ampia gamma di interventi, differenziati per tipologia e

sempre più qualificati.

La nuova strategia di intervento, che pone al centro dell’azione il recupero integrale della

persona, si fonda su colonne portanti quali la prevenzione primaria e secondaria, la promozione di

stili di vita sani, l’accoglienza, il recupero e il reinserimento sociale e lavorativo.

L’obiettivo generale dell’azione svolta dall’Istituzione di Roma Capitale, quindi, non è solo

e semplicemente l’assistenza della popolazione tossicodipendente attiva o di quella parte di

popolazione che utilizza saltuariamente le sostanze e che, raggiunta una condizione drug-free,

necessita di un reinserimento socio-lavorativo, ma anche e soprattutto l’attuazione di progetti e

servizi preventivi, volti alla corretta informazione, all’individuazione del disagio, alla tutela della

salute ed al miglioramento della qualità della vita, così da evitare quanto più possibile il primo

contatto con le sostanze stupefacenti.

Tale tipologia di intervento, che utilizza strategie di sensibilizzazione e trasmissione di

modelli volti alla promozione dell’agio, è finalizzata a far sì che la tossicodipendenza non si estenda

Page 10: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

10

a fasce di popolazione ancora indenni ma, tuttavia, a rischio come gli adolescenti e i giovani adulti.

Gli strumenti fondamentali della prevenzione primaria sono, quindi, l’educazione, l’informazione,

la sensibilizzazione al problema e la promozione della salute, del benessere e degli stili di vita sani.

La maturazione di capacità critiche e lo sviluppo di life skills costituiscono dei fattori di

protezione fondamentali per l’evitamento di comportamenti a rischio della popolazione giovanile, in

quanto potenziano l’autostima, le capacità individuali e i tratti del carattere funzionali.

Recependo pienamente la “mission ACT” del Piano Programma capitolino, alla gamma dei

Servizi sono state apportate le seguenti rimodulazioni:

introduzione, ex novo, dei servizi a soglia intermedia e dei servizi di promozione di stili di

vita sani;

introduzione, ex novo, dei servizi di prevenzione primaria e di prevenzione in rete, per

adolescenti e giovani adulti, nonché di prevenzione dal burnout per gli operatori del settore;

attivazione di un numero verde di ascolto;

potenziamento dei servizi ad alta e bassa soglia;

introduzione di servizi di consulenza;

introduzione del monitoraggio e della valutazione, sia rispetto all’attività dei servizi che

relativamente all’attività rendicontativa degli stessi.

I servizi a soglia intermedia hanno colmato quel deficit nel trattamento delle

tossicodipendenze, creando un continuum tra i servizi a bassa soglia e quelli ad alta soglia;

l’obiettivo è quello di una presa in carico, in toto, della persona, al fine di poter addivenire al

raggiungimento di una condizione drug free, necessaria per l’avvio di un percorso terapeutico-

riabilitativo più strutturato.

Dall’attenta analisi dell’evoluzione del fenomeno della tossicodipendenza, che vede negli

ultimi anni l’introduzione di nuove droghe e di nuovi contesti di consumo, sono stati realizzati una

serie di Servizi di prevenzione e di promozione di stili di vita sani, innovativi nella tipologia di

Page 11: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

11

intervento. Su questa linea è stata istituita la prima Comunità Giovanile in Italia, finanziata da un

ente locale, rivolta ai giovani e giovanissimi, che propone, attraverso le diverse attività culturali,

sportive e sociali, un modello di vita improntato alla salute, allo sviluppo di una personalità matura

e al rispetto di sé e degli altri.

Sono stati avviati, inoltre, 5 Servizi di prevenzione nelle scuole secondarie, che coprono

tutto il territorio di Roma Capitale e agiscono mediante l’approccio educativo della peer education e

le tecniche per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva.

La prevenzione passa anche e soprattutto sul web, che è il contesto privilegiato della

popolazione giovanile, ma anche il luogo virtuale della diffusione delle nuove droghe e delle nuove

dipendenze; il presidio del web, attraverso due servizi in rete, consente di agganciare ed entrare

facilmente in contatto con adolescenti e giovani adulti.

Un altro punto di forza del programma di Servizi dell’ACT è stato l’introduzione della

figura del Supervisore di Processo, fondamentale nelle strategie di intervento preventivo circa il

burnout, che costituisce un elevato fattore di rischio per la buona riuscita del lavoro degli operatori

coinvolti nel settore delle tossicodipendenze.

A rendere particolarmente aggiornato il quadro riguardante l’evoluzione delle

tossicodipendenze sul territorio di Roma Capitale, ha provveduto il lavoro innovativo di

monitoraggio e di valutazione dei Servizi, svolto attraverso l’utilizzo del software, denominato

GIANO -Gestione Integrata, Analisi e Orientamento, ideato e realizzato dall’Agenzia. Tale sistema

ha consentito di delineare un quadro sempre più ampio e dettagliato sull’andamento del fenomeno

della tossicodipendenza e su tutte le tipologie di intervento.

Rispetto alla precedente modalità gestionale dell’Agenzia, le cui politiche erano state

incentrate per l’80% nell’ambito della “riduzione del danno”, a partire dal 2009, si assiste ad

un’inversione di rotta, attraverso un piano di intervento che trova i suoi pilastri nella prevenzione

dell’emarginazione, del disadattamento sociale e dei comportamenti devianti e a rischio.

Page 12: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

12

Dall’inizio del nuovo corso dell’Agenzia, i risultati danno ragione all’innovativa politica di

interventi, coerentemente con quanto proposto mediante il Piano Antidroga europeo e nazionale.

Raffrontando i dati del quadriennio 2005-2008 e quelli 2009-2012, forniti dalla Direzione

Centrale per i Servizi Antidroga del Ministero dell’Interno, le morti per droga hanno subito una

riduzione pari al 56,8%, corrispondenti a 115 vite umane salvate.

Un altro dato significativo è quello legato alla numerosità dell’utenza accolta nei Servizi

stanziali dell’ACT, per i quali, dal 2009 al 2012, si è assistito ad una riduzione del 13,9%, pari a

109 utenti in meno; a ciò si aggiunge, attraverso l’attuazione del “Nuovo Quadro dei Servizi

Cittadino”, l’aumento del 26,7% dei Servizi messi in campo dall’Agenzia su tutto il territorio di

Roma Capitale, nel biennio 2011-2012.

Nel corso dell’anno 2012, all’interno dei Servizi dell’ACT, sono stati registrati 1.455

contatti e 674 utenti; per quanto riguarda i Servizi di prevenzione, invece, sono stati contattati

22.711 persone, tra i quali 19.887 adolescenti e giovani tra i 13 e i 30 anni.

Un importante strumento di analisi della mutata realtà delle tossicodipendenze, tra la

popolazione giovanile, è stato fornito dallo studio “Minerva”, condotto in collaborazione con

l’Università “Sapienza” di Roma, attraverso la somministrazione del questionario “Minerva” -

strumento elaborato dall’Agenzia, finalizzato alla comprensione delle conoscenze, rappresentazioni

e comportamenti degli adolescenti rispetto alle sostanze legali e illegali e della “Scheda Persona

Contattata”.

Nel corso del 2012, il questionario è stato somministrato a 3.226 giovani, nell’ambito dei

Servizi di Prevenzione del “Nuovo Quadro dei Servizi Cittadino” nonché mediante i 4 Progetti di

Informazione benessere giovani, finanziati con il fondo del Piano Locale Giovani. I dati emersi

incoraggiano il lavoro di prevenzione e di promozione della salute e di stili di vita sani portato

avanti dall’Agenzia; il 67% dei giovani a cui è stato somministrato il “Minerva”, infatti, ha

dichiarato di non fumare, il 3,3% consuma sigarette in maniera occasionale e il 29,7% ne fa un uso

abituale. Per quanto riguarda il consumo di alcol, il 33,5% non beve alcolici, il 39,5% è costituito da

Page 13: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

13

bevitori sociali, il 25,2% da binge drinkers e l’1,7% da forti bevitori. Rispetto all’utilizzo di

cannabinoidi, il 9,3% del campione dichiara di farne un uso occasionale, mentre il 9,8% un uso

abituale. Nel complesso delle altre sostanze stupefacenti, il 76,2% dei contatti non ha mai usato

sostanze psicotrope, il 22,2% dichiara di assumerne occasionalmente e l’1,6% di farne un uso

abituale. Tra quelli che ne hanno fatto uso, le prime sostanze psicoattive assunte sono la cocaina,

nel 44,2% dei casi, l’ecstasy nel 27,9%, la ketamina nel 10%, gli psicofarmaci nel 5,3% e l’LSD nel

4,7%. Rispetto alle conoscenze dei danni provocati dall’assunzione delle sostanze, il campione si

divide a metà: all’incirca il 49% dichiara di avere conoscenza degli effetti collaterali sia di tipo

fisico che psicologico dovuti al consumo di cannabis e delle altre sostanze stupefacenti.

Tale ricerca si pone in continuità con lo studio pubblicato dall’Agenzia nel 2012, con la

Relazione “Prevenire, accogliere e reinserire, per una vita libera dalle droghe”, realizzato attraverso

il finanziamento della Regione Lazio, stabilito con D.G.R. n. 233 del 2009. Tale studio rappresenta

un unicum nello scenario nazionale, avendo raccolto il più ampio campione statistico per lo studio

dell’evoluzione del fenomeno delle droghe, legali ed illegali, e degli aspetti relazionali, emotivi e

familiari ad esse connesse. I numeri fanno comprendere la significatività degli interventi proposti

dall’Istituzione: 92.000 persone contattate, quasi 1.600 utenti accolti presso le strutture presenti sul

territorio, circa 38.000 “Scheda Persona Contattata” e circa 11.000 questionari “Minerva”

somministrati ad adolescenti e giovani adulti.

Le azioni progettuali, realizzate attraverso questo finanziamento, hanno riguardato l’area

della prevenzione primaria, l’area della famiglia, l’area della prevenzione secondaria e l’area del

reinserimento socio-lavorativo.

I progetti “City Care-Sportello Sociale” e “Prevenzione Giovani e Peer Education” sono

stati realizzati nell’ambito della prevenzione primaria e hanno coinvolto preadolescenti, adolescenti,

genitori ed insegnanti, attraverso una capillare rete diffusa su tutto il territorio di Roma Capitale,

con l’obiettivo di riuscire ad evitare il primo contatto con le sostanze stupefacenti.

Page 14: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

14

Nell’ambito degli interventi realizzati nell’area della famiglia, rientrano la “Comunità di

Prima Accoglienza Madre Bambino”, e i progetti “Prevenzione primaria e secondaria per i figli di

genitori tossicodipendenti” e “Interventi straordinari per minori a rischio con genitori

tossicodipendenti”, che hanno proposto un’attività di supporto sociale, finalizzata sia all’evitamento

del rischio che all’avvio di un percorso terapeutico, per le categorie assistite.

Gli interventi di prevenzione secondaria “Sportello sociale per minori e giovani adulti a

rischio penale” e il “Centro di accoglienza per minori e giovani adulti a rischio penale” sono stati

indirizzati a quella fascia di popolazione che ha già adottato comportamenti a rischio, venendo in

contatto con le sostanze, con l’obiettivo di impedire il passaggio dalla condizione di sperimentatore

a quella di consumatore abituale.

Nell’area del reinserimento socio-lavorativo sono state proposte 8 azioni progettuali

denominate “Orientamento e Inserimento Lavorativo” che, attraverso attività di orientamento, di

formazione e di sostegno, hanno svolto un ruolo cruciale per la delicata fase finale di reinserimento

nel contesto sociale e lavorativo.

Il sistema proposto dall’ACT è diventato un esempio in Italia e nel resto d’Europa, tanto da

ottenere il plauso da parte delle più autorevoli cariche dello Stato e del Governo italiano, come il

Presidente della Repubblica, on. Giorgio Napolitano, il Presidente del Senato, sen. Pietro Grasso, il

Presidente del Consiglio dei Ministri, on. Enrica Letta, il Presidente della Camera, on. Laura

Boldini, il Ministro dell’Interno, on. Angelino Alfano, il Ministro della Salute, on. Beatrice

Lorenzin e, nel recente passato, il Presidente della Camera, on. Gianfranco Fini, il Ministro per la

Cooperazione Internazionale e l’Integrazione, con delega al Dipartimento Politiche Antidroga, prof.

Andrea Riccardi e il Ministro della Gioventù, on. Giorgia Meloni, oltre al plauso formale di Sua

Santità Papa Francesco.

Grazie ai risultati ottenuti, ampiamente apprezzati nell’ambito della 2° edizione del Forum

“Preventing Drug Abuse-A bridge between continents”, tenutosi a Göteborg dal 2 al 4 giugno 2013,

l’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze ha ottenuto l’onore di poter ospitare a Roma, nel

Page 15: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

15

2015, il Forum EU-LAC, Forum permanente legato alle problematiche della tossicodipendenza,

rivolto ai Paesi dell’Europa, dell’America Latina e dei Caraibi, del quale, in tale occasione, otterrà

la presidenza.

Page 16: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

16

3. I Servizi dell’Agenzia

Nel 2012, attuando il Piano Programma, l’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze ha

messo in atto una vera e propria rivoluzione dei servizi, rivolti alla problematica delle

tossicodipendenze.

Tale rimodulazione, che si è concretizzata attraverso il “Nuovo Quadro dei Servizi

Cittadino”, ha portato ad una maggiore differenziazione nella tipologia di interventi proposti e ad un

miglioramento qualitativo dei Servizi presentati.

I Servizi attivati dall’Agenzia si dividono, quindi, in servizi di recupero e reinserimento

sociale, con l’introduzione dei Centri a soglia intermedia, accanto a quelli a bassa e alta soglia, in

servizi di prevenzione primaria e prevenzione web, in servizi di promozione di stili di vita sani, un

servizio di reinserimento socio-lavorativo e un servizio temporaneo di verifica del percorso

terapeutico.

I Servizi di recupero e reinserimento sociale, attualmente attivi, sono i seguenti:

1 Comunità di Riabilitazione Residenziale, sita in Città della Pieve (PG), che accoglie, in

trattamento residenziale, fino a sessanta persone maggiorenni, di ambo i sessi, assuntori di

sostanze stupefacenti e residenti nel territorio di Roma Capitale.

3 Centri a soglia intermedia, di cui due residenziali, la Comunità di Prima Accoglienza, con sede

in Via Castel di Leva n. 406, e la Comunità di Prima Accoglienza, con sede in Via Attilio

Ambrosini n. 129, e uno semiresidenziale, denominato Centro Diurno Semiresidenziale a soglia

intermedia rivolto a persone tossicodipendenti, con sede in via Vaiano n. 23. Questi si

configurano come dei servizi che accolgono le persone con problematiche di tossicodipendenza,

anche in condizioni di doppia diagnosi, con l’obiettivo di raggiungere una condizione drug-free,

attraverso progetti individualizzati e finalizzati all’inserimento in percorsi riabilitativi dei servizi

ad alta soglia.

Page 17: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

17

1 Centro Residenziale di Reinserimento, con sede in via del Risaro n. 269, i cui destinatari sono

quei cittadini del territorio di Roma Capitale che hanno terminato con successo un programma di

riabilitazione, in servizi a soglia intermedia o alta. Gli obiettivi del Centro sono di accoglienza,

di sostegno e di supporto alla delicata fase di reinserimento sociale e lavorativo, soprattutto in

assenza di un’adeguata rete familiare e sociale.

1 Centro Diurno a bassa soglia, con sede in via Bernardo Ramazzini n.31, rivolto a

tossicodipendenti attivi che versano in uno stato di emarginazione, di isolamento e di mancanza

di supporto da parte di una rete familiare e sociale. Gli obiettivi del Centro sono di prima

accoglienza, di ascolto e consulenza, di riduzione dei rischi, prevenzione e trattamento.

1 Centro Notturno a bassa soglia, con sede in via Bernardo Ramazzini n.31, rivolto a

tossicodipendenti attivi che versano in uno stato di emarginazione e di isolamento, bisognosi di

un luogo di accoglienza, dove poter usufruire di vitto e servizi di prima necessità,

alternativamente alla vita di strada.

I Servizi di prevenzione, attualmente attivi, indirizzati sia alle fasce di popolazione più

giovane, insieme alle loro famiglie, sia agli operatori del settore, sono i seguenti:

1 Comunità Giovanile, che ha sede in via di Grotta Perfetta n. 610, la quale accoglie adolescenti

e giovani adulti di età compresa tra i 14 e i 35 anni e, ove possibile, le loro famiglie, residenti sul

territorio di Roma Capitale. Le diverse attività svolte promuovono azioni educative, di

informazione e di sensibilizzazione sui rischi legati all’assunzione di sostanze stupefacenti.

Attraverso i molteplici spazi di aggregazione, si favorisce un processo di promozione dell’agio e

l’assunzione di stili di vita sani.

1 Servizio di Prevenzione di comportamenti a rischio e promozione di stili di vita sani, con sede

in via G. Ventura n. 60, pensato per adolescenti e giovani adulti, di età compresa tra i 12 e i 30

anni. Il Servizio si configura come luogo di aggregazione giovanile, nel quale la promozione

Page 18: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

18

dell’attività sportiva diventa non solo occasione di aggregazione sociale e di divertimento ma,

soprattutto, occasione di crescita e di maturazione della personalità dei giovani.

5 Servizi di Prevenzione nelle Scuole Secondarie di Secondo Grado, che coinvolgono tutto il

territorio di Roma Capitale, realizzando una serie di interventi di prevenzione dei comportamenti

a rischio per l’uso di sostanze stupefacenti e di promozione di stili di vita sani. Attraverso

l’approccio educativo della peer-education e di tecniche per lo sviluppo dell’intelligenza

emotiva, i Servizi si propongono di diffondere la cultura della prevenzione e della promozione

della salute.

2 Servizi di prevenzione sul web: Comunicazione in Rete e Prevenzione in Rete, rivolti ad

adolescenti e giovani adulti, che sono i principali fruitori della rete internet e dei social network,

dunque maggiormente a rischio di entrare in contatto, in particolare, con i nuovi fenomeni della

dipendenza. La prevenzione e la promozione di stili di vita sani sono favoriti attraverso l’utilizzo

dei nuovi linguaggi elettronici e digitali.

1 servizio di “Prevenzione della sindrome amotivazionale degli Operatori impiegati nei Servizi”,

indirizzato ai diversi operatori impiegati nel settore delle tossicodipendenze. È stata inserita la

figura del Supervisore di Processo, che ha il ruolo di supportare i singoli operatori e le equipe nel

migliorare la capacità di analisi delle diverse situazioni che si presentano con l’utenza.

1 Numero Verde – Ascolto, Informazione e Orientamento, che è un servizio di consulenza,

ascolto e supporto telefonico, rivolto sia alle persone con problemi di tossicodipendenza che alle

loro famiglie, unitamente agli operatori del settore e/o delle strutture del pubblico e del privato

sociale. Attraverso un’attenta analisi della domanda, si cerca di individuare le strategie di

intervento più efficaci, in modo da poter rispondere adeguatamente alla specifica problematica.

1 Centro di Consulenza e Orientamento per minori, singoli, coppie e famiglie con problemi di

tossicodipendenza, con sede in via Pisino n. 36 e 55, rivolto a persone con problematiche di

dipendenza da oppiacei e/o da sostanze psicostimolanti e alle loro famiglie, con l’obiettivo di

offrire consulenza, orientamento e sostegno alla costruzione di un percorso individualizzato.

Page 19: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

19

1 Centro di Verifica del percorso Terapeutico-Riabilitativo, con sede in Via Castel di Leva 416,

che si propone come servizio integrativo per i cittadini romani con problematiche di dipendenza,

che contemporaneamente stiano seguendo un percorso di riabilitazione in un servizio a soglia

intermedia e/o alta. Il servizio accoglie, sostiene e supporta in vista della delicata fase di

reinserimento socio-lavorativo.

Page 20: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

20

II Parte – Azioni progettuali per il triennio 2014 - 2016

L’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze, nella programmazione del presente “Piano

Triennale Regionale sulle Tossicodipendenze – annualità 2014 – 2016”, ha tenuto conto delle

difficoltà economiche evidenziate dalla Regione Lazio e, per il triennio 2014-2016, ha

programmato:

1. Azioni di programmazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

2. Azioni di prevenzione del burnout rivolte agli operatori impiegati in progetti/servizi di

prevenzione, cura e reinserimento sociale nell’ambito delle dipendenze;

3. Azioni di prevenzione primaria, rivolta ai giovani e ai giovanissimi, che prevede come specifici

ambiti di intervento la scuola, la strada, i luoghi del tempo libero e di aggregazione dei giovani,

come i locali, anche notturni, etc.;

4. Azioni di prevenzione primaria e di promozione di stili di vita sani, rivolte a giovani e famiglie;

5. Azioni di prevenzione rivolta ai figli di genitori tossicodipendenti;

6. Azioni di prevenzione secondaria rivolta ai giovani a rischio penale o con doppia diagnosi e

problemi di tossicodipendenza;

7. Azioni di reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti e tossicodipendenti inseriti in

programmi riabilitativi;

8. Interventi di integrazione sociale, familiare e lavorativa rivolti a madri tossicodipendenti.

Tali azioni progettuali saranno sottoposte ad un costante monitoraggio degli aspetti quali-

quantitativi proposti nell’ambito dell’erogazione del servizio reso ai cittadini, nonché di quelli

rendicontativi e ad una precisa valutazione del rapporto esistente tra le prestazioni erogate,

l’efficacia delle stesse e i costi sostenuti, al fine di migliorare la gestione delle risorse economiche,

strutturali e umane. Tale azione di controllo sarà svolta attraverso il software “GIANO - Gestione

Page 21: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

21

Integrata, Analisi e Orientamento” e il software “CONCORDIA - Controllo Contabilità

Rendicontazione e Amministrazione”, ideati e realizzati dall’Agenzia.

Le analisi e lo studio dei dati afferenti dallo svolgimento delle azioni progettuali, nonché

della ricerca Minerva, saranno presentati ai cittadini romani, alla comunità scientifica e agli

operatori dei servizi pubblici e del privato sociale, attraverso una pubblicazione annuale, come già

fatto per i risultati degli interventi realizzati dall’Agenzia, attraverso il finanziamento della Regione

Lazio, stabilito con D.G.R. n. 233 del 2009, con la relazione “Prevenire, accogliere e reinserire, per

una vita libera dalle droghe”, la quale ha il pregio di aver ricevuto il plauso formale del Presidente

della Repubblica, on. Giorgio Napolitano.

Page 22: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

22

Scheda Progetto

Territorio

Cittadino

Titolo del progetto

“Cabina di regia”

Tipologia del progetto

Azioni di programmazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

Azioni di prevenzione del burnout rivolte agli operatori impiegati in progetti/servizi di

prevenzione, cura e reinserimento sociale nell’ambito delle dipendenze;

Azioni di prevenzione primaria, rivolta ai giovani e ai giovanissimi, che prevede come specifici

ambiti di intervento la scuola, la strada, i luoghi del tempo libero e di aggregazione dei giovani,

come i locali, anche notturni;

Azioni di prevenzione primaria e di promozione di stili di vita sani, rivolte a giovani e famiglie;

Azioni di prevenzione rivolta ai figli di genitori tossicodipendenti;

Azioni di prevenzione secondaria rivolta ai giovani a rischio penale o con doppia diagnosi e

problemi di tossicodipendenza;

Azioni di reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti e tossicodipendenti inseriti in

programmi riabilitativi;

Interventi di integrazione sociale, familiare e lavorativa rivolti a madri tossicodipendenti.

Durata prevista

annualità 2014

annualità 2015

annualità 2016

Obiettivi del progetto

Il Progetto “Cabina di Regia” si pone i seguenti obiettivi:

- Coinvolgimento di istituzioni, attori del pubblico e del privato sociale presenti territorio di

Roma Capitale;

- Attivazione di risposte efficaci a diverse soglie di accesso sul territorio;

- Standardizzazione della qualità degli interventi;

Page 23: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

23

- Integrazione dei servizi;

- Garanzia di accessibilità ai servizi per i cittadini;

- Conoscenza del fenomeno delle dipendenze e della loro evoluzione;

- Conoscenza delle esigenze dell’utenza dei servizi;

- Sensibilizzazione della Città alla problematica della tossicodipendenza.

Servizi-azioni che si intendono realizzare

- Coordinamento degli enti affidatari dei progetti realizzati dall’Agenzia;

- Supporto alle attività gestite dagli enti affidatari;

- Azioni di promozione del lavoro di rete e integrazione di Asl, Servizi Sociali ed enti del

Terzo Settore;

- Monitoraggio e valutazione delle azioni progettuali e dei servizi realizzati dall’Agenzia;

- Implementazione del sistema di valutazione;

- Produzione di report sullo stato di attuazione delle azioni e sull’evoluzione del fenomeno

delle dipendenze a Roma, utili alla progettazione e/o riformulazione delle azioni future;

- Realizzazione di una mappatura chiara e fruibile dei servizi e delle risorse esistenti sul

territorio locale e nazionale, nell’ambito della prevenzione e della cura delle

tossicodipendenze;

- Pubblicizzazione della rete cittadina dei servizi per le dipendenze;

- Produzione di gadget e materiale informativo;

- Programmazione e realizzazione dell’evento annuale “Giornata Mondiale per la Lotta alla

Droga”;

- Attività di studio e di ricerca sul fenomeno della tossicodipendenza e sulle metodologie di

intervento innovative;

- Programmi di formazione e di aggiornamento in aula e/o con l’ausilio di piattaforme

telematiche, per operatori dei servizi e/o categorie interessate;

- Esportazione delle esperienze dell’Agenzia.

Destinatari delle azioni

I destinatari primari sono soggetti attuatori delle azioni previste nel Piano Triennale Cittadino 2014-

2016: Ser.T., Asl, DSM, COL, Centri per l’Impiego, Consultori, Servizi Sociali Municipali, Istituti

Penitenziari, Tribunale per i Minori, Tribunale penale e civile di Roma, Scuole di ogni ordine e

grado, Enti del Terzo Settore che operano nell’ambito della prevenzione, degli stili di vita sani,

della riabilitazione e del reinserimento socio-lavorativo di persone a rischio o in situazione di

Page 24: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

24

dipendenza, organizzazioni sindacali, a livello confederale, categoriale, datoriale e dei lavoratori. I

destinatari del progetto sono, altresì, persone con problemi diretti o indiretti di tossicodipendenza e

la popolazione generale.

Indicatori di valutazione

Ricaduta delle azioni in termini di:

1. Impatto sull’utenza diretta e indiretta;

2. Sperimentazione di nuove modalità di intervento;

3. Raggiungimento degli obiettivi qualitativi/quantitativi, predeterminati nelle azioni

progettuali.

Page 25: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

25

Scheda Progetto

Territorio

5 azioni progettuali, corrispondenti al territorio (nomenclatura ai sensi della Deliberazione A.C.

8/2013):

Municipi ex I, II, III e IV (Asl RmA)

Municipi ex V, VII, VIII e X (Asl RmB)

Municipi ex VI, IX, XI e XII (Asl RmC)

Municipi ex XIII, XV, XVI (Asl RmD)

Municipi ex XVII, XVIII, XIX e XX (Asl RmE)

Titolo del progetto

“InFormazione Famiglia”

Continuità/innovatività del progetto

Il progetto è innovativo

Tipologia del progetto

Azioni di programmazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

Azioni di prevenzione del burnout rivolte agli operatori impiegati in progetti/servizi di

prevenzione, cura e reinserimento sociale nell’ambito delle dipendenze;

Azioni di prevenzione primaria, rivolta ai giovani e ai giovanissimi, che prevede come specifici

ambiti di intervento la scuola, la strada, i luoghi del tempo libero e di aggregazione dei giovani,

come i locali, anche notturni;

Azioni di prevenzione primaria e di promozione di stili di vita sani, rivolte a giovani e famiglie;

Azioni di prevenzione rivolta ai figli di genitori tossicodipendenti;

Azioni di prevenzione secondaria rivolta ai giovani a rischio penale o con doppia diagnosi e

problemi di tossicodipendenza;

Azioni di reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti e tossicodipendenti inseriti in

programmi riabilitativi;

Interventi di integrazione sociale, familiare e lavorativa rivolti a madri tossicodipendenti.

Page 26: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

26

Durata

annualità 2014

annualità 2015

annualità 2016

Obiettivi del progetto

Il progetto “InFormazione Famiglia” si pone i seguenti obiettivi:

- Promuovere e valorizzare la famiglia come struttura sociale primaria;

- Offrire strumenti adeguati alle famiglie, utili a trasmettere equilibrio psicologico nel

percorso di crescita dei figli;

- Fornire modelli educativi efficaci, informazioni chiare e utili, per prevenire e contrastare

l’uso di sostanze stupefacenti;

- Favorire la promozione dell’agio e l’assunzione di stili di vita sani tra le famiglie e i loro

figli;

- Sostenere le famiglie ad un sano svolgimento delle loro funzioni sociali;

- Favorire uno scambio di esperienze tra i genitori;

- Favorire la relazione genitori-figli;

- Sostenere l’esperienza del gioco tra genitori e figli, inteso come fondamentale elemento di

crescita per il ragazzo e per l’adulto, in qualità di educatore responsabile.

Il progetto si pone l’obiettivo di contattare e sensibilizzare almeno 360 famiglie per ciascuna

azione progettuale, per un totale complessivo di 1.800 unità familiari. Inoltre, dovranno essere

effettuati almeno 200 contatti tra i destinatari secondari, per un totale complessivo di 1.000

contatti.

Servizi-azioni che si intendono realizzare

- Creazione di un centro itinerante di riferimento per le famiglie;

- Sensibilizzazione e coinvolgimento dei genitori, in quanto primi riferimenti educativi

significativi, attraverso momenti di formazione e di partecipazione attiva a seminari e

scambi di esperienza;

- Realizzazione di workshop e seminari sulle relazioni educative rivolti alle famiglie;

- Diffusione di informazioni dirette ai genitori rispetto alla problematica e agli aspetti

riguardanti la tossicodipendenza;

- Supporto ai genitori su come affrontare i temi del disagio, devianza e tossicodipendenza con

i propri figli;

Page 27: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

27

- Realizzazione di iniziative che mettano le famiglie a confronto, in maniera tale da prevenire

possibili situazioni di disagio;

- Individuazione delle famiglie in situazioni di disagio o problematicità, in quanto

maggiormente vulnerabili alla problematica della tossicodipendenza;

- Supporto e rinforzo del ruolo e della responsabilità della famiglia;

- Somministrazione di un questionario, predisposto dall’Agenzia, ad almeno il 60% dei

destinatari primari raggiunti;

- Somministrazione, ad almeno il 35% dei destinatari primari del progetto, della “Scheda

Persona Contattata”, predisposta dall’Agenzia;

- Promozione e realizzazione di gruppi di auto-mutuo aiuto sul tema della genitorialità, così

da proseguire oltre la durata progettuale, nell’ottica dell’empowerment sociale.

Destinatari delle azioni

Destinatari primari sono le famiglie.

Destinatari secondari del progetto sono gli enti pubblici e del privato sociale che, a vario titolo,

operano nell’ambito della famiglia, dei giovani e giovanissimi, della devianza e della

tossicodipendenza, nonché la popolazione tutta.

Figure professionali

Equipe multidisciplinari con esperienza e formazione nel campo della prevenzione e promozione di

stili di vita sani, ovvero Psicologo, Educatore Professionale e Operatore Sociale.

Indicatori di valutazione

- N. famiglie coinvolte;

- N. di genitori che accedono alle attività;

- Ricaduta degli interventi in termini di:

1. Impatto sul territorio;

2. Sperimentazione di nuove modalità di intervento.

Page 28: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

28

Scheda Progetto

Territorio

Cittadino

Titolo del progetto

“Comunità di Prima Accoglienza Madre-Bambino”

Continuità/innovatività del progetto

Il progetto è rimodulato in continuità con un intervento avviato con DGR n. 634/2004

Tipologia del progetto

Azioni di programmazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

Azioni di prevenzione del burnout rivolte agli operatori impiegati in progetti/servizi di

prevenzione, cura e reinserimento sociale nell’ambito delle dipendenze;

Azioni di prevenzione primaria, rivolta ai giovani e ai giovanissimi, che prevede come specifici

ambiti di intervento la scuola, la strada, i luoghi del tempo libero e di aggregazione dei giovani,

come i locali, anche notturni;

Azioni di prevenzione primaria e di promozione di stili di vita sani, rivolte a giovani e famiglie;

Azioni di prevenzione rivolta ai figli di genitori tossicodipendenti;

Azioni di prevenzione secondaria rivolta ai giovani a rischio penale o con doppia diagnosi e

problemi di tossicodipendenza;

Azioni di reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti e tossicodipendenti inseriti in

programmi riabilitativi;

Interventi di integrazione sociale, familiare e lavorativa rivolti a madri tossicodipendenti.

Durata prevista

annualità 2014

annualità 2015

annualità 2016

Page 29: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

29

Obiettivi del progetto

Il progetto “Comunità di Prima Accoglienza Madre-Bambino” si pone i seguenti obiettivi:

- Sostenere e supportare madri tossicodipendenti con figli di età compresa nei primi 36 mesi

di vita, nel programma di disintossicazione dalle sostanze stupefacenti;

- Migliorare le condizioni psico-fisiche e relazionali delle madri tossicodipendenti, tramite

strategie concrete ed immediate, volte a promuovere le capacità di accudimento materno,

dunque, a migliorare la crescita del bambino;

- Prevenzione e rimozione delle condizioni che possono ingenerare situazioni di rischio nei

figli di genitori tossicodipendenti;

- Prevenire una condizione di ulteriore disagio futuro dei figli di madri tossicodipendenti.

Il progetto si pone l’obiettivo di accogliere almeno 8 nuclei familiari e contattare almeno 100

destinatari secondari.

Servizi-azioni che si intendono realizzare

- Azioni volte al superamento dello stato di dipendenza da sostanze o mantenimento dello

stato drug-free;

- Azioni di sostegno all’assunzione del ruolo materno e accompagnamento verso l’autonomia

del rapporto madre-bambino attraverso l’inserimento in una Comunità protetta;

- Osservazione clinica diretta dei bambini in situazione strutturata (es. stanza dei giochi,

interazioni madre-bambino, interazioni bambino-bambino, bambino-operatore, nonché

madre-bambino-operatore) e in situazioni semistrutturate;

- Promozione di tecniche di accudimento e per il riconoscimento dei bisogni del figlio, volte

all’acquisizione progressiva della responsabilità genitoriale nei confronti di questi;

- Coinvolgimento delle madri in attività di carattere ludico-ricreativo e culturale,

partecipazione agli eventi sociali e culturali promossi sul territorio e attività artistiche;

- Avvicinamento al lavoro, calibrato gradualmente sulle risorse lavorative della madre;

- Completamento dell’iter scolastico o frequenza a corsi professionalizzanti;

- Somministrazione di un questionario, predisposto dall’Agenzia, alla totalità (100%) dei

destinatari primari accolti;

- Somministrazione, ad almeno il 50% dei destinatari secondari del progetto, della “Scheda

Persona Contattata”, predisposta dall’Agenzia;

- Coinvolgimento dei familiari per migliorare la capacità di relazione con l’utente.

Page 30: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

30

Destinatari delle azioni

Destinatari primari sono le madri tossicodipendenti e i loro figli di età compresa tra 0 e 3 anni.

Destinatari secondari del progetto sono, altresì, i familiari e gli operatori di servizi pubblici e privati

operanti nel settore delle tossicodipendenze, ovvero dedicati all’infanzia.

Figure professionali

Equipe multidisciplinari con esperienza e formazione nell’ambito della maternità in situazioni di

disagio e rischio, quale è la tossicodipendenza, e nell’ambito dell’età evolutiva, ovvero Psicologo,

Educatore Professionale e Operatore Sociale.

Indicatori di valutazione

Ricaduta delle azioni in termini di:

1. Impatto sull’utenza diretta e indiretta;

2. Intensità del coinvolgimento;

3. Apertura al cambiamento;

4. Coerenza delle percezioni genitoriali;

5. Sperimentazione di nuove modalità di intervento.

Page 31: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

31

Scheda Progetto

Territorio

Cittadino

Titolo del progetto

“Cresciamo meglio”

Continuità/innovatività del progetto

Il progetto è rimodulato in continuità con un intervento avviato con DGR n. 568/2007

Tipologia del progetto

Azioni di programmazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

Azioni di prevenzione del burnout rivolte agli operatori impiegati in progetti/servizi di

prevenzione, cura e reinserimento sociale nell’ambito delle dipendenze;

Azioni di prevenzione primaria, rivolta ai giovani e ai giovanissimi, che prevede come specifici

ambiti di intervento la scuola, la strada, i luoghi del tempo libero e di aggregazione dei giovani,

come i locali, anche notturni;

Azioni di prevenzione primaria e di promozione di stili di vita sani, rivolte a giovani e famiglie;

Azioni di prevenzione rivolta ai figli di genitori tossicodipendenti;

Azioni di prevenzione secondaria rivolta ai giovani a rischio penale o con doppia diagnosi e

problemi di tossicodipendenza;

Azioni di reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti e tossicodipendenti inseriti in

programmi riabilitativi;

Interventi di integrazione sociale, familiare e lavorativa rivolti a madri tossicodipendenti.

Durata prevista

annualità 2014

annualità 2015

annualità 2016

Page 32: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

32

Obiettivi del progetto

Il progetto “Cresciamo meglio” si pone i seguenti obiettivi:

- Acquisizione di capacità dei genitori con problemi di tossicodipendenza, al fine di garantire

un ambiente familiare adeguato e rispettoso dei ritmi di crescita e dei bisogni evolutivi dei

figli, organizzando la loro vita familiare in tal senso;

- Prevenzione e rimozione di condizioni che possono ingenerare situazioni di rischio nei figli

di genitori tossicodipendenti;

- Sostenere il miglioramento delle condizioni psico-fisiche ed emotive dei genitori,

favorendone l’inserimento o il reinserimento nel normale ambiente familiare, sociale,

scolastico e lavorativo;

- Miglioramento della qualità di vita dei minori seguiti, accompagnando e sostenendo lo

sviluppo del bambino dal punto di vista sanitario, psicologico e sociale;

- Sostegno alla famiglia, tutelando l’infanzia e i figli in età evolutiva e migliorando le

relazioni genitori-figli;

- Prevenzione delle recidive nei genitori;

- Ottimizzazione dell’uso delle risorse esistenti nell’ambito della famiglia, delle istituzioni e

della rete territoriale.

Il progetto si pone l’obiettivo di contattare e sensibilizzare almeno 60 destinatari primari e almeno

240 contatti tra i destinatari secondari.

Servizi-azioni che si intendono realizzare

- Azioni volte al superamento dello stato di dipendenza da sostanze del genitore e al

mantenimento dello stato drug-free;

- Azioni di sostegno all’assunzione del ruolo genitoriale e accompagnamento verso

l’autonomia del rapporto genitore-figlio, attraverso l’inserimento del nucleo familiare in un

ambiente protetto;

- Azioni di sostegno al recupero delle relazioni con la famiglia e alla predisposizione di un

progetto di rientro in famiglia;

- Azioni volte a favorire lo sviluppo personale, la socializzazione e l’educazione

all’autonomia dei figli;

- Somministrazione di un questionario, realizzato dall’Agenzia, alla totalità (100%) dei

destinatari primari raggiunti;

- Somministrazione, ad almeno il 50% dei destinatari secondari, della “Scheda Persona

Contattata”, predisposta dall’Agenzia;

Page 33: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

33

- Attività educative, ricreative e culturali, rivolte ai minori, attraverso esperienze di gioco, al

fine di valorizzare le capacità creative ed espressive.

Destinatari delle azioni

Destinatari primari sono i figli di genitori tossicodipendenti.

Sono, altresì, destinatari del progetto: Ser.T.; Consultori; Servizi Sociali; enti ed associazioni che

gestiscono progetti di sostegno alla genitorialità, per le famiglie in cui compaiono problematiche

relative alla tossicodipendenza.

Figure professionali

Equipe multidisciplinari con esperienza e formazione nell’ambito della prevenzione secondaria, in

contesti di disagio e rischio, quale è la tossicodipendenza genitoriale, e nell’ambito della

promozione di stili di vita sani, ovvero Psicologo, Educatore Professionale e Operatore Sociale.

Indicatori di valutazione

Ricaduta delle azioni in termini di:

1. Impatto sull’utenza diretta e indiretta;

2. Sperimentazione di nuove modalità di intervento.

Page 34: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

34

Scheda Progetto

Territorio

5 azioni progettuali, corrispondenti al territorio (nomenclatura ai sensi della Deliberazione A.C.

8/2013):

Municipi ex I, II, III e IV (Asl RmA)

Municipi ex V, VII, VIII e X (Asl RmB)

Municipi ex VI, IX, XI e XII (Asl RmC)

Municipi ex XIII, XV, XVI (Asl RmD)

Municipi ex XVII, XVIII, XIX e XX (Asl RmE)

Titolo del progetto

“Prevenzione giovani e Peer Education”

Continuità/innovatività del progetto

Il progetto è rimodulato in continuità con un intervento avviato con DGR 233/2009

Tipologia del progetto

Azioni di programmazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

Azioni di prevenzione del burnout rivolte agli operatori impiegati in progetti/servizi di

prevenzione, cura e reinserimento sociale nell’ambito delle dipendenze;

Azioni di prevenzione primaria, rivolta ai giovani e ai giovanissimi, che prevede come specifici

ambiti di intervento la scuola, la strada, i luoghi del tempo libero e di aggregazione dei giovani,

come i locali, anche notturni;

Azioni di prevenzione primaria e di promozione di stili di vita sani, rivolte a giovani e famiglie;

Azioni di prevenzione rivolta ai figli di genitori tossicodipendenti;

Azioni di prevenzione secondaria rivolta ai giovani a rischio penale o con doppia diagnosi e

problemi di tossicodipendenza;

Azioni di reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti e tossicodipendenti inseriti in

programmi riabilitativi;

Interventi di integrazione sociale, familiare e lavorativa rivolti a madri tossicodipendenti.

Page 35: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

35

Durata prevista

annualità 2014

annualità 2015

annualità 2016

Obiettivi del progetto

Il progetto “Prevenzione giovani e Peer Education” si pone i seguenti obiettivi:

- Prevenzione primaria dei rischi di comportamenti devianti e di condizioni di disagio tra gli

studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado;

- Promozione di azioni di sensibilizzazione tra i giovani sui rischi connessi all’assunzione di

sostanze stupefacenti;

- Attivazione delle risorse disponibili per il superamento di situazioni di disagio rilevanti;

- Intercettazione, interpretazione e lettura delle problematiche emergenti del fenomeno droga

tra i giovani studenti;

- Supporto alla scuola e alle famiglie per la crescita di una cultura della prevenzione delle

dipendenze, come parte integrante degli interventi di educazione e promozione della salute,

favorendo una riflessione e una corretta conoscenza sul tema delle dipendenze;

- Monitoraggio e valutazione degli interventi.

Ciascuna azione progettuale dovrà intervenire in almeno 12 scuole secondarie di primo e secondo

grado e, precisamente, almeno 3 per ogni Municipio, Ciascuna azione, inoltre, si pone l’obiettivo di

contattare e sensibilizzare almeno 5.500 giovani tra i destinatari primari, per un totale di 27.500

contatti diretti, contattare almeno 1.000 destinatari indiretti, nonché formare almeno 250 opinion

leader, per un totale di 1.250 opinion leader.

Servizi-azioni che si intendono realizzare

- Reclutare giovani opinion leader tra gli alunni delle scuole coinvolte;

- Formare i giovani Peer Educator sui rischi provocati dall’uso di sostanze stupefacenti;

- Promuovere tra i giovani gli stili di vita sani;

- Supportare e consolidare le competenze dei giovani opinion leader selezionati, attraverso

corsi di formazione, al fine di diffondere le informazioni apprese nel loro gruppo di pari;

- Realizzare iniziative ed eventi (cineforum, presentazione di opere teatrali, etc.), promosse

dai peer educator formati, nei luoghi d’incontro giovanile, quali piazze, giardini pubblici,

spiagge etc., finalizzati alla diffusione delle informazioni apprese;

Page 36: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

36

- Favorire un’interazione e una ricerca di integrazione tra le competenze e le conoscenze del

mondo adulto con le esperienze comunicative ed emotive degli adolescenti;

- Somministrare il questionario "Minerva", realizzato dall’Agenzia Capitolina sulle

Tossicodipendenze, ad almeno l’80% dei giovani contattati;

- Somministrare, ad almeno il 15% dei giovani destinatari primari del progetto, la “Scheda

Persona Contattata”, predisposta dall’Agenzia;

- Formare personale docente e non docente, operatori socio-sanitari, personale vario e adulti

significativi, aventi a che fare con gli aspetti formativi e/o ludico ricreativi dei giovani

coinvolti nella realizzazione del progetto, sia mediante lezioni frontali sia attraverso

materiale realizzato ad hoc.

Destinatari delle azioni

Destinatari primari sono gli adolescenti e i giovani studenti di età compresa tra i 12 e i 24 anni, che

frequentano le scuole secondarie di primo e di secondo di Roma Capitale.

Destinatari secondari del progetto sono, altresì, gli insegnanti e il personale non docente degli

Istituti scolastici romani, le famiglie dei ragazzi coinvolti e gli operatori del Terzo Settore che

operano nell’ambito socio-educativo.

Figure professionali

Equipe multidisciplinare con esperienza e formazione nel campo della prevenzione e promozione di

stili di vita sani, come Psicologo, Educatore Professionale e Operatore Sociale e/o altre figure che

possono intervenire per conto dell’equipe.

Indicatori di valutazione

- N. e modalità di incontri svolti;

- N. di studenti, insegnati e genitori contattati e modalità di contatto;

- Ricaduta dei servizi offerti in termini di:

1. Consolidamento dei gruppi di lavoro interni alle scuole;

2. Strategie realmente attuate dagli insegnanti dopo i corsi di formazione;

3. Impatto sulle classi coinvolte;

4. Reale integrazione con altre proposte educative della scuola;

5. Sperimentazione di nuove modalità di intervento.

Page 37: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

37

Scheda Progetto

Territorio

5 azioni progettuali, corrispondenti al territorio (nomenclatura ai sensi della Deliberazione A.C.

8/2013):

Municipi ex I, II, III e IV (Asl RmA)

Municipi ex V, VII, VIII e X (Asl RmB)

Municipi ex VI, IX, XI e XII (Asl RmC)

Municipi ex XIII, XV, XVI (Asl RmD)

Municipi ex XVII, XVIII, XIX e XX (Asl RmE)

Titolo del progetto

“City Care - Sportello Sociale”

Continuità/innovatività del progetto

Il progetto è rimodulato in continuità con un intervento avviato con DGR n. 705/2006

Tipologia del progetto

Azioni di programmazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

Azioni di prevenzione del burnout rivolte agli operatori impiegati in progetti/servizi di

prevenzione, cura e reinserimento sociale nell’ambito delle dipendenze;

Azioni di prevenzione primaria, rivolta ai giovani e ai giovanissimi, che prevede come specifici

ambiti di intervento la scuola, la strada, i luoghi del tempo libero e di aggregazione dei giovani,

come i locali, anche notturni;

Azioni di prevenzione primaria e di promozione di stili di vita sani, rivolte a giovani e famiglie;

Azioni di prevenzione rivolta ai figli di genitori tossicodipendenti;

Azioni di prevenzione secondaria rivolta ai giovani a rischio penale o con doppia diagnosi e

problemi di tossicodipendenza;

Azioni di reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti e tossicodipendenti inseriti in

programmi riabilitativi;

Interventi di integrazione sociale, familiare e lavorativa rivolti a madri tossicodipendenti.

Page 38: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

38

Durata prevista

annualità 2014

annualità 2015

annualità 2016

Obiettivi del progetto

Il progetto “City Care - Sportello Sociale” si pone i seguenti obiettivi:

- Diffusione capillare tra i giovani di informazioni relative ai rischi legati all’uso di sostanze

stupefacenti in strada, nei luoghi di aggregazione giovanile e nei locali di divertimento,

anche notturni;

- Promozione di azioni di sensibilizzazione tra i giovani sui rischi connessi all’assunzione di

sostanze stupefacenti;

- Attivazione delle risorse disponibili per il superamento delle situazioni di disagio rilevate;

- Intercettazione, interpretazione e lettura delle problematiche emergenti del fenomeno droga

tra i giovani;

- Individuazione delle situazioni problematiche nei contesti giovanili e orientamento ai servizi

specialistici;

- Monitoraggio e valutazione degli interventi.

Ciascuna azione progettuale si pone l’obiettivo di contattare e sensibilizzare almeno 7.000 giovani

tra i 12 e i 30 anni, nonché almeno 300 destinatari secondari.

Servizi-azioni che si intendono realizzare

- Attivare interventi di prevenzione in strada;

- Attivare punti informativi fruibili dai giovani e giovanissimi, nei luoghi in cui l’utilizzo

delle sostanze risulta essere più diffuso;

- Promuovere l’uso di un tempo libero di qualità;

- Garantire ascolto e consulenza ai giovani intercettati;

- Realizzare e distribuire gadget e materiale informativo all’interno dei locali notturni e nei

luoghi di aggregazione e divertimento giovanile;

- Sensibilizzare i gestori dei locali notturni e di aggregazione giovanile, in merito ai danni

provocati dall’uso di sostanze stupefacenti e alcol, incentivandoli ad aderire alla

realizzazione del progetto;

- Somministrare il questionario "Minerva", realizzato dall’Agenzia, ad almeno il 45% dei

giovani contattati;

Page 39: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

39

- Somministrare, ad almeno il 50% dei giovani destinatari primari del progetto, la “Scheda

Persona Contattata”, predisposta dall’Agenzia;

- Sensibilizzare i gestori di palestre, club e circoli sportivi per favorire la promozione

dell’agio e di stili di vita sani.

Destinatari delle azioni

Destinatari primari del progetto”City Care - Sportello Sociale” sono i giovani preadolescenti,

adolescenti, giovani e giovani adulti, residenti nella città di Roma, con un’età compresa tra i 12 e i

30 anni, in contatto diretto o indiretto con le problematiche relative alla tossicodipendenza, alle

malattie sessualmente trasmissibili e a tutti i comportamenti devianti.

Figure professionali

Equipe multidisciplinare con esperienza e formazione nel campo della prevenzione e promozione di

stili di vita sani, ovvero Psicologo, Educatore Professionale e Operatore Sociale.

Indicatori di valutazione

- N. e modalità di interventi svolti;

- N. di ragazzi e ragazze, genitori e adulti significativi contattati e modalità di contatto;

- N. e tipologia di materiale distribuito;

- Impatto sul territorio.

Page 40: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

40

Scheda Progetto

Territorio

Cittadino

Titolo del progetto

“Comunità Giovanile”

Continuità/innovatività del progetto

Il progetto è innovativo

Tipologia del progetto

Azioni di programmazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

Azioni di prevenzione del burnout rivolte agli operatori impiegati in progetti/servizi di

prevenzione, cura e reinserimento sociale nell’ambito delle dipendenze;

Azioni di prevenzione primaria, rivolta ai giovani e ai giovanissimi, che prevede come specifici

ambiti di intervento la scuola, la strada, i luoghi del tempo libero e di aggregazione dei giovani,

come i locali, anche notturni;

Azioni di prevenzione primaria e di promozione di stili di vita sani, rivolte a giovani e famiglie;

Azioni di prevenzione rivolta ai figli di genitori tossicodipendenti;

Azioni di prevenzione secondaria rivolta ai giovani a rischio penale o con doppia diagnosi e

problemi di tossicodipendenza;

Azioni di reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti e tossicodipendenti inseriti in

programmi riabilitativi;

Interventi di integrazione sociale, familiare e lavorativa rivolti a madri tossicodipendenti.

Durata prevista

annualità 2014

annualità 2015

annualità 2016

Page 41: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

41

Obiettivi del progetto

Il progetto “Comunità Giovanile” si pone i seguenti obiettivi:

- Favorire la promozione dell’agio e l’assunzione di stili di vita sani tra giovani, giovanissimi

e famiglie di questi;

- Promuovere azioni di sensibilizzazione tra i giovani, circa i rischi connessi all’assunzione

delle sostanze stupefacenti;

- Sostenere i processi di educazione e socializzazione dei bambini e dei ragazzi;

- Ampliare gli interessi nei giovani e giovanissimi verso attività creative, espressive, culturali

e sportive;

- Favorire la relazione genitori-figli;

- Sostenere l’esperienza del gioco del bambino e dei genitori;

- Promuovere il potenziale educativo dei nonni.

La Comunità dovrà avere una capacità ricettiva di almeno 20 posti e si pone l’obiettivo di contattare

e sensibilizzare almeno 7.000 fra i destinatari diretti, e 800 fra quelli indiretti.

Servizi-azioni che si intendono realizzare

- Creazione di un punto di riferimento per giovani e famiglie;

- Promozione della motivazione a seguire stili di vita sani, impiegando tecniche adeguate alle

fasce d’età del target coinvolto;

- Organizzazione degli spazi predisposti ad accogliere, nel tempo libero, bambini e ragazzi,

offrendo gioco libero ed organizzato;

- Attivare scambi culturali tra gruppi di ragazzi residenti in contesti territoriali diversi;

- Realizzazione di parco-giochi per bambini;

- Realizzazione di attività culturali differenziate per fasce d’età;

- Attivazione di laboratori d’arte, teatro e musica;

- Promozione di eventi, con il coinvolgimento dei ragazzi nell’organizzazione;

- Somministrare il questionario "Minerva", realizzato dall’Agenzia, ad almeno l’80% dei

destinatari diretti;

- Somministrare, ad almeno il 15% dei giovani destinatari primari del progetto, la “Scheda

Persona Contattata”, predisposta dall’Agenzia;

- Realizzazione di workshop e seminari sulle relazioni educative, rivolti alle famiglie.

Page 42: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

42

Destinatari delle azioni

Destinatari primari sono bambini e ragazzi di tutte le età e le loro famiglie.

Destinatari secondari del progetto sono, altresì, gli operatori del Terzo Settore, che operano

nell’ambito socio-educativo.

Figure professionali

Equipe multidisciplinare con esperienza e formazione nel campo della prevenzione e promozione di

stili di vita sani, quali Psicologo, Educatore Professionale e Operatore Sociale.

Indicatori di valutazione

- N. giovani e giovanissimi coinvolti nelle attività del Centro;

- N. di genitori che accedono al Centro;

- Ricaduta degli interventi in termini di:

1. Impatto sul territorio;

2. Sperimentazione di nuove modalità di intervento.

Page 43: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

43

Scheda Progetto

Territorio

5 azioni progettuali, corrispondenti al territorio (nomenclatura ai sensi della Deliberazione A.C.

8/2013):

Municipi ex I, II, III e IV (Asl RmA)

Municipi ex V, VII, VIII e X (Asl RmB)

Municipi ex VI, IX, XI e XII (Asl RmC)

Municipi ex XIII, XV, XVI (Asl RmD)

Municipi ex XVII, XVIII, XIX e XX (Asl RmE)

Titolo del progetto

“Formazione corpo docente”

Continuità/innovatività del progetto

Il progetto è innovativo

Tipologia del progetto

Azioni di programmazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

Azioni di prevenzione del burnout rivolte agli operatori impiegati in progetti/servizi di

prevenzione, cura e reinserimento sociale nell’ambito delle dipendenze;

Azioni di prevenzione primaria, rivolta ai giovani e ai giovanissimi, che prevede come specifici

ambiti di intervento la scuola, la strada, i luoghi del tempo libero e di aggregazione dei giovani,

come i locali, anche notturni;

Azioni di prevenzione primaria e di promozione di stili di vita sani, rivolte a giovani e famiglie;

Azioni di prevenzione rivolta ai figli di genitori tossicodipendenti;

Azioni di prevenzione secondaria rivolta ai giovani a rischio penale o con doppia diagnosi e

problemi di tossicodipendenza;

Azioni di reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti e tossicodipendenti inseriti in

programmi riabilitativi;

Interventi di integrazione sociale, familiare e lavorativa rivolti a madri tossicodipendenti.

Page 44: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

44

Durata prevista

annualità 2014

annualità 2015

annualità 2016

Obiettivi del progetto

Il progetto “Formazione corpo docente” si propone i seguenti obiettivi:

- Formazione sulle sostanze stupefacenti, sui rischi e sui danni connessi alla loro assunzione;

- Promozione di stili di vita sani;

- Attivazione delle risorse disponibili per il superamento di situazioni di disagio rilevanti;

- Intercettazione, interpretazione e lettura delle problematiche emergenti del fenomeno droga tra

i giovani studenti;

- Supporto da fornire alle famiglie per la crescita di una cultura della prevenzione delle

dipendenze, come parte integrante degli interventi di educazione e promozione della salute,

favorendo una riflessione e una corretta conoscenza sul tema delle dipendenze;

- Orientamento al problem solving rispetto ai giovani e alle loro famiglie.

Ciascuna azione progettuale si pone l’obiettivo di contattare e sensibilizzare almeno 450 persone,

tra dirigenti, docenti e personale Amministrativo Tecnico e Ausiliario, delle scuole secondarie di

primo e secondo grado e formarne almeno 85, per ciascuna azione progettuale. Inoltre, rispetto al

target secondario, dovranno essere effettuati almeno 280 contatti.

Servizi-azioni che si intendono realizzare

- Formazione corpo docente e non docente, attraverso lezioni frontali o materiale realizzato ad

hoc, sulle sostanze stupefacenti, sui rischi connessi all’assunzione e sui danni che ne possono

derivare;

- Formare il corpo docente per il riconoscimento delle situazioni di disagio e a rischio di

sviluppare una dipendenza da sostanze, anche per strutturare l’invio ad apposito servizio;

- Favorire l’interazione tra docenti e studenti e l’integrazione tra le competenze del mondo adulto

e le esperienze comunicative ed emotive degli adolescenti;

- Promuovere stili di vita sani tra docenti, studenti e famiglie, attraverso iniziative ricreative,

culturali e sportive, che coinvolgano tutti;

- Somministrazione di un questionario, realizzato dall’Agenzia, ad almeno il 60% dei destinatari

primari raggiunti;

Page 45: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

45

- Somministrazione, ad almeno il 35% dei destinatari primari del progetto, della “Scheda Persona

Contattata”, predisposta dall’Agenzia;

- Favorire la riflessione sull’efficienza del proprio lavoro, sulle scelte e sugli strumenti utilizzati,

anche in un’ottica preventiva del burnout.

Destinatari delle azioni

Destinatari primari dell’azione progettuale sono il corpo docente e non docente, delle scuole di

secondo grado primarie e secondarie.

Destinatari secondari sono i giovani e le loro famiglie.

Figure professionali

Equipe con esperienza e formazione nel campo della prevenzione e della promozione di stili di vita

sani, che includano figure professionali quali lo Psicologo e l’Educatore.

Indicatori di valutazione

- N. e modalità di interventi svolti;

- N. di studenti, genitori e adulti significativi contattati e modalità di contatto;

- N. e tipologia di materiale distribuito;

- Impatto sul territorio.

Page 46: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

46

Scheda Progetto

Territorio

5 azioni progettuali, corrispondenti al territorio (nomenclatura ai sensi della Deliberazione A.C.

8/2013):

Municipi ex I, II, III e IV (Asl RmA)

Municipi ex V, VII, VIII e X (Asl RmB)

Municipi ex VI, IX, XI e XII (Asl RmC)

Municipi ex XIII, XV, XVI (Asl RmD)

Municipi ex XVII, XVIII, XIX e XX (Asl RmE)

Titolo del progetto

“Prevenzione in età scolare”

Continuità/innovatività del progetto

Il progetto è innovativo.

Tipologia del progetto

Azioni di programmazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

Azioni di prevenzione del burnout rivolte agli operatori impiegati in progetti/servizi di

prevenzione, cura e reinserimento sociale nell’ambito delle dipendenze;

Azioni di prevenzione primaria, rivolta ai giovani e ai giovanissimi, che prevede come specifici

ambiti di intervento la scuola, la strada, i luoghi del tempo libero e di aggregazione dei giovani,

come i locali, anche notturni;

Azioni di prevenzione primaria e di promozione di stili di vita sani, rivolte a giovani e famiglie;

Azioni di prevenzione rivolta ai figli di genitori tossicodipendenti;

Azioni di prevenzione secondaria rivolta ai giovani a rischio penale o con doppia diagnosi e

problemi di tossicodipendenza;

Azioni di reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti e tossicodipendenti inseriti in

programmi riabilitativi;

Interventi di integrazione sociale, familiare e lavorativa rivolti a madri tossicodipendenti.

Page 47: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

47

Durata prevista

annualità 2014

annualità 2015

annualità 2016

Obiettivi del progetto

Il progetto “Prevenzione in età scolare” si propone i seguenti obiettivi:

- Prevenzione primaria dei rischi connessi alle condizioni di disagio infantile;

- Promozione di azioni di sensibilizzazione volte alle famiglie sui rischi connessi all’assunzione

di sostanze stupefacenti;

- Attivazione delle risorse disponibili per il superamento di rilevanti situazioni di disagio;

- Intercettazione, interpretazione e lettura delle problematiche emergenti;

- Supporto alla scuola e alle famiglie per la crescita di una cultura della prevenzione delle

dipendenze, come parte integrante degli interventi di educazione e promozione della salute,

favorendo una riflessione e una corretta conoscenza sul tema delle dipendenze.

Ciascuna azione progettuale dovrà intervenire in almeno 4 scuole per ogni Municipio. Ciascuna

azione, inoltre, si pone l’obiettivo di contattare e sensibilizzare almeno 200 destinatari primari, per

un totale di 1.000 contatti diretti, nonché 150 destinatari secondari, per un totale di 750.

Servizi-azioni che si intendono realizzare

- Prevenzione e riduzione del disagio infantile, attraverso attività didattico-educative-

esperienziali;

- Valutazione e diagnosi precoce dello stesso;

- Formazione e aggiornamento del personale Docente e non docente delle scuole primarie di

primo grado;

- Costruzione ed implementazione di una rete di servizi per la prevenzione del disagio infantile;

- Partecipazione al miglioramento dell’offerta formativa del sistema educativo italiano;

- Miglioramento delle relazioni familiari e strutturazione di una rete sociale di sostegno e

supporto;

- Somministrazione di apposito strumento, predisposto dall’Agenzia, per la rilevazione dei dati

afferenti ai contatti svolti, almeno all’80% del campione;

- Individuazione di nuove strategie e tecniche di intervento.

Page 48: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

48

Destinatari delle azioni

Destinatari primari del progetto sono minori che frequentano scuole primarie statali, nonché le loro

famiglie.

Destinatari secondari sono i Dirigenti Scolastici, il Personale docente e quello non docente.

Figure professionali

Equipe multidisciplinare con esperienza e formazione nel campo della prevenzione e promozione di

stili di vita sani, come Psicologo, Educatore Professionale e Operatore Sociale e/o altre figure che

possono intervenire per conto dell’equipe.

Indicatori di valutazione

- N. e modalità di interventi svolti;

- N. di studenti, genitori e adulti significativi contattati e modalità di contatto;

- N. e tipologia di materiale distribuito;

- Impatto sul territorio.

Page 49: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

49

Scheda Progetto

Territorio

5 azioni progettuali, corrispondenti al territorio (nomenclatura ai sensi della Deliberazione A.C.

8/2013):

Municipi ex I, II, III e IV (Asl RmA)

Municipi ex V, VII, VIII e X (Asl RmB)

Municipi ex VI, IX, XI e XII (Asl RmC)

Municipi ex XIII, XV, XVI (Asl RmD)

Municipi ex XVII, XVIII, XIX e XX (Asl RmE)

Titolo del progetto

“Educazione alla salute e promozione di stili di vita sani nelle scuole secondarie di primo grado”

Continuità/innovatività del progetto

Il progetto è innovativo.

Tipologia del progetto

Azioni di programmazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

Azioni di prevenzione del burnout rivolte agli operatori impiegati in progetti/servizi di

prevenzione, cura e reinserimento sociale nell’ambito delle dipendenze;

Azioni di prevenzione primaria, rivolta ai giovani e ai giovanissimi, che prevede come specifici

ambiti di intervento la scuola, la strada, i luoghi del tempo libero e di aggregazione dei giovani,

come i locali, anche notturni;

Azioni di prevenzione primaria e di promozione di stili di vita sani, rivolte a giovani e famiglie;

Azioni di prevenzione rivolta ai figli di genitori tossicodipendenti;

Azioni di prevenzione secondaria rivolta ai giovani a rischio penale o con doppia diagnosi e

problemi di tossicodipendenza;

Azioni di reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti e tossicodipendenti inseriti in

programmi riabilitativi;

Interventi di integrazione sociale, familiare e lavorativa rivolti a madri tossicodipendenti.

Page 50: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

50

Durata prevista

annualità 2014

annualità 2015

annualità 2016

Obiettivi del progetto

Gli obiettivi, che il progetto “Educazione alla salute e promozione di stili di vita sani nelle scuole

secondarie di primo grado” si pone, sono:

- Prevenzione e riduzione del fenomeno di dipendenza da sostanze stupefacenti;

- Coinvolgimento attivo dei giovani e dei loro familiari;

- Miglioramento delle relazioni tra pari;

- Sviluppo di Life Skills;

- Aumento della consapevolezza di sé, delle proprie emozioni e azioni, nonché del senso di

responsabilità, nella popolazione giovanile.

Ciascuna azione si pone l’obiettivo di contattare e sensibilizzare n. 1700 giovani, per un totale di

8.500 destinatari diretti, nonché n. 200 destinatari indiretti, per un totale di n. 1.000.

Servizi-azioni che si intendono realizzare

- Attivare un percorso di promozione di stili di vita sani;

- Prevenzione delle tossicodipendenze;

- Conoscenza e condivisione del percorso educativo con i genitori;

- Conoscenza delle varie sostanze stupefacenti, dei loro effetti, conseguenze e danni psico-fisici;

- Somministrazione di un questionario, realizzato dall’Agenzia, ad almeno l’80% dei destinatari

primari raggiunti;

- Somministrazione, ad almeno il 15% dei destinatari primari, la Scheda Persona Contattata,

predisposta dall’Agenzia;

- Realizzazione di un elaborato o di un “prodotto” culturale (articolo, spot, video, scultura, etc)

che sviluppi i temi proposti.

Destinatari delle azioni

Destinatari primari dell’azione progettuale sono gli studenti, in quanto giovani a rischio di

assunzione delle sostanze psicoattive;

Page 51: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

51

Destinatari secondari sono il personale scolastico, i familiari degli studenti, gli operatori e i

volontari delle Associazioni e, più in generale, degli enti e/o persone interessate, direttamente e/o

indirettamente, alla tematica della tossicodipendenza.

Figure professionali

Equipe multidisciplinare con esperienza e formazione nel campo della prevenzione e promozione di

stili di vita sani, come Psicologo, Educatore Professionale e Operatore Sociale e/o altre figure che

possono intervenire per conto dell’equipe.

Indicatori di valutazione

- N. e modalità di interventi svolti;

- N. di studenti, genitori e adulti significativi contattati, unitamente alle modalità di contatto;

- N. enti e/o strutture coinvolte nell’azione progettuale;

- N. e tipologia di materiale distribuito;

- Impatto sul territorio.

Page 52: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

52

Scheda Progetto

Territorio

Cittadino

Titolo del progetto

“Centro Diurno per cocainomani e nuove droghe, anche in doppia diagnosi”

Continuità/innovatività del progetto

Il progetto è innovativo

Tipologia del progetto

Azioni di programmazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

Azioni di prevenzione del burnout rivolte agli operatori impiegati in progetti/servizi di

prevenzione, cura e reinserimento sociale nell’ambito delle dipendenze;

Azioni di prevenzione primaria, rivolta ai giovani e ai giovanissimi, che prevede come specifici

ambiti di intervento la scuola, la strada, i luoghi del tempo libero e di aggregazione dei giovani,

come i locali, anche notturni;

Azioni di prevenzione primaria e di promozione di stili di vita sani, rivolte a giovani e famiglie;

Azioni di prevenzione rivolta ai figli di genitori tossicodipendenti;

Azioni di prevenzione secondaria rivolta ai giovani a rischio penale o con doppia diagnosi e

problemi di tossicodipendenza;

Azioni di reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti e tossicodipendenti inseriti in

programmi riabilitativi;

Interventi di integrazione sociale, familiare e lavorativa rivolti a madri tossicodipendenti.

Durata prevista

annualità 2014

annualità 2015

annualità 2016

Page 53: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

53

Obiettivi del progetto

Il progetto “Centro Diurno per cocainomani e nuove droghe, anche in doppia diagnosi” si pone i

seguenti obiettivi:

- Presa in carico di giovani che fanno uso di cocaina o di nuove droghe;

- Valutazione della comorbidità con patologie psichiatriche;

- Attivazione di una rete socio-sanitaria;

- Attivazione di risposte efficaci e personalizzate, modellate in base alle caratteristiche, ai

bisogni e ai contesti del minore e della sua famiglia;

- Responsabilizzazione del giovane utente;

- Prevenzione di una condotta di ulteriore disagio futuro.

Il Centro dovrà poter accogliere giornalmente almeno 10 utenti, prenderne in carico almeno 30 in

un anno e dovrà contattare almeno 460 destinatari secondari.

Servizi-azioni che si intendono realizzare

- Informazione rispetto ai rischi diretti e indiretti associati all’uso di sostanze stupefacenti;

- Promozione della socializzazione, associata a stili di vita sani;

- Partecipazione dei giovani ad eventi culturali, nonché alla realizzazione di questi;

- Sostegno psico-sociale;

- Potenziamento della responsabilizzazione e delle risorse personali dei giovani utenti;

- Attivazione di percorsi e opportunità formative e/o lavorative congrue e raccordate per fasce

d’età e di utenza;

- Somministrazione del questionario "Minerva", realizzato dall’Agenzia, al 100% dei

destinatari primari raggiunti;

- Somministrazione, ad almeno il 50% dei destinatari secondari del progetto, della “Scheda

Persona Contattata”, predisposta dall’Agenzia;

- Attivazione di strategie specifiche post-trattamento, per verificare il mantenimento degli

obiettivi raggiunti, rispetto all’utilizzo di sostanze stupefacenti, nel giovane utente.

Destinatari delle azioni

Destinatari primari del progetto sono cittadini, residenti sul territorio di Roma Capitale, con

dipendenza da cocaina o nuove droghe, anche in condizione di doppia diagnosi.

Destinatari secondari sono i familiari, gli operatori dei servizi pubblici e privati.

Page 54: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

54

Figure professionali

Equipe multidisciplinare con esperienza e formazione specifica nell’ambito delle dipendenze, della

doppia diagnosi, nonché nel campo della prevenzione e promozione di stili di vita sani, quali

Psicologo, Psicoterapeuta, Educatore Professionale e Operatore Sociale.

Indicatori di valutazione

- N. utenti accolti;

- N. strutture coinvolte nell’azione progettuale;

- Ricaduta degli interventi in termini di:

1. Impatto sull’utenza diretta e indiretta;

2. Sperimentazione di nuove modalità di intervento.

Page 55: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

55

Scheda Progetto

Territorio

Cittadino

Titolo del progetto

“Centro di Accoglienza per minori e giovani adulti a rischio penale”

Continuità/innovatività del progetto

Il progetto è rimodulato in continuità con un intervento avviato con DGR n. 233/2009

Tipologia del progetto

Azioni di programmazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

Azioni di prevenzione del burnout rivolte agli operatori impiegati in progetti/servizi di

prevenzione, cura e reinserimento sociale nell’ambito delle dipendenze;

Azioni di prevenzione primaria, rivolta ai giovani e ai giovanissimi, che prevede come specifici

ambiti di intervento la scuola, la strada, i luoghi del tempo libero e di aggregazione dei giovani,

come i locali, anche notturni;

Azioni di prevenzione primaria e di promozione di stili di vita sani, rivolte a giovani e famiglie;

Azioni di prevenzione rivolta ai figli di genitori tossicodipendenti;

Azioni di prevenzione secondaria rivolta ai giovani a rischio penale o con doppia diagnosi e

problemi di tossicodipendenza;

Azioni di reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti e tossicodipendenti inseriti in

programmi riabilitativi;

Interventi di integrazione sociale, familiare e lavorativa rivolti a madri tossicodipendenti.

Durata prevista

annualità 2014

annualità 2015

annualità 2016

Page 56: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

56

Obiettivi del progetto

Il progetto “Centro di Accoglienza per minori e giovani adulti a rischio penale” si pone i seguenti

obiettivi:

- Presa in carico di giovani che fanno uso di sostanze;

- Attivazione di risposte efficaci e personalizzate, modellate in base alle caratteristiche, ai

bisogni e ai contesti del minore e della sua famiglia;

- Responsabilizzazione del giovane utente;

- Prevenzione di una condotta di ulteriore disagio futuro.

Il Centro dovrà poter accogliere giornalmente almeno 10 utenti, prenderne in carico almeno 12 in

un anno e dovrà contattare almeno 110 destinatari secondari.

Servizi-azioni che si intendono realizzare

- Informazione rispetto ai rischi diretti e indiretti associati all’uso di sostanze stupefacenti;

- Coinvolgimento attivo dei giovani a rischio penale in percorsi di educazione alla legalità;

- Promozione della socializzazione, associata a stili di vita sani;

- Partecipazione dei giovani ad eventi culturali, sportivi, etc., nonché alla realizzazione di

questi;

- Sostegno psico-sociale;

- Promozione dell’autonomia degli adolescenti, attivando e sviluppando la capacità di scelta

come valore positivo;

- Potenziamento delle risorse personali dei giovani utenti;

- Attivazione di percorsi e opportunità formative e/o lavorative congrue e raccordate per fasce

d’età e di utenza;

- Somministrazione del questionario "Minerva", realizzato dall’Agenzia, alla totalità (100%)

dei destinatari primari accolti;

- Somministrazione, ad almeno il 50% dei destinatari secondari del progetto, della “Scheda

Persona Contattata”, predisposta dall’Agenzia;

- Attivazione di strategie specifiche post-trattamento, per verificare il mantenimento degli

obiettivi raggiunti, rispetto all’utilizzo di sostanze stupefacenti, nel giovane utente.

Destinatari delle azioni

Destinatari primari sono minori e giovani adulti, maschi e femmine, dai 14 ai 25 anni, a rischio

penale, con problemi di tossicodipendenza, coinvolti in progetti di messa alla prova e/o affidamento

ai servizi sociali.

Page 57: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

57

Destinatari secondari del progetto sono il Dipartimento della Giustizia Minorile, gli operatori di

servizi pubblici e privati, familiari, scuole, associazioni giovanili, etc..

Figure professionali

Equipe multidisciplinare con esperienza e formazione specifica nell’ambito delle dipendenza,

nonché nel campo della prevenzione e promozione di stili di vita sani, quali Psicologo,

Psicoterapeuta, Educatore Professionale e Operatore Sociale.

Indicatori di valutazione

- N. utenti accolti;

- Ricaduta degli interventi in termini di:

1. Impatto sull’utenza diretta e indiretta;

2. Sperimentazione di nuove modalità di intervento

Page 58: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

58

Scheda Progetto

Territorio

Cittadino

Titolo del progetto

“Sportello Sociale per minori e giovani adulti a rischio penale”

Continuità/innovatività del progetto

Il progetto è rimodulato in continuità con un intervento avviato con DGR n. 233/2009

Tipologia del progetto

Azioni di programmazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

Azioni di prevenzione del burnout rivolte agli operatori impiegati in progetti/servizi di

prevenzione, cura e reinserimento sociale nell’ambito delle dipendenze;

Azioni di prevenzione primaria, rivolta ai giovani e ai giovanissimi, che prevede come specifici

ambiti di intervento la scuola, la strada, i luoghi del tempo libero e di aggregazione dei giovani,

come i locali, anche notturni;

Azioni di prevenzione primaria e di promozione di stili di vita sani, rivolte a giovani e famiglie;

Azioni di prevenzione rivolta ai figli di genitori tossicodipendenti;

Azioni di prevenzione secondaria rivolta ai giovani a rischio penale o con doppia diagnosi e

problemi di tossicodipendenza;

Azioni di reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti e tossicodipendenti inseriti in

programmi riabilitativi;

Interventi di integrazione sociale, familiare e lavorativa rivolti a madri tossicodipendenti.

Durata prevista

annualità 2014

annualità 2015

annualità 2016

Page 59: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

59

Obiettivi del progetto

Il progetto “Sportello Sociale per minori e giovani adulti a rischio penale” si pone i seguenti

obiettivi:

- Fornire consulenza, orientamento ed, eventualmente, inviare giovani assuntori di sostanze

stupefacenti a realtà riabilitative ambulatoriali, residenziali e/o semiresidenziali, operanti

nell’ambito delle tossicodipendenze;

- Attivazione di proposte efficaci e personalizzate, modellate in base alle caratteristiche, ai

bisogni e ai contesti del minore e della sua famiglia;

- Responsabilizzazione del giovane utente;

- Prevenzione di una condizione di ulteriore disagio futuro.

Lo Sportello Sociale dovrà poter accogliere giornalmente almeno 10 utenti, prenderne in carico

almeno 12 in un anno e dovrà contattare almeno 150 destinatari secondari.

Servizi-azioni che si intendono realizzare

- Informazione rispetto ai rischi diretti o indiretti associati all’uso di sostanze stupefacenti;

- Coinvolgimento attivo dei giovani a rischio penale in percorsi di educazione alla legalità;

- Promozione della socializzazione associata a stili di vita sani;

- Sostegno psico-sociale;

- Promozione dell’autonomia degli adolescenti, attivando e sviluppando la capacità di scelta

come valore positivo;

- Attivazione di percorsi e opportunità formative e/o lavorative congrue e raccordate per fasce

d’età e d’utenza;

- Attivazione di strategie specifiche post-trattamento, per verificare il mantenimento degli

obiettivi raggiunti rispetto all’utilizzo di sostanze stupefacenti nel giovane utente;

- Somministrazione del questionario "Minerva", realizzato dall’Agenzia, alla totalità (100%)

dei destinatari primari raggiunti;

- Somministrazione, ad almeno il 50% dei destinatari secondari del progetto, della “Scheda

Persona Contattata”, predisposta dall’Agenzia;

- Consulenza ai familiari per migliorare la capacità di relazione e di gestione della situazione

del minore o giovane adulto tossicodipendente.

Page 60: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

60

Destinatari delle azioni

Destinatari primari sono minori e giovani adulti, maschi e femmine, dai 14 ai 25 anni, a rischio

penale, con problemi di tossicodipendenza, coinvolti in progetti di messa alla prova e/o affidamento

ai servizi sociali.

Destinatari secondari del progetto sono il Dipartimento della Giustizia Minorile, i familiari, gli

operatori di servizi pubblici e privati e le associazioni giovanili.

Figure professionali

Equipe multidisciplinare con esperienza e formazione specifica nell’ambito delle dipendenze,

nonché nel campo della prevenzione e promozione di stili di vita sani, quali Psicologo,

Psicoterapeuta, Educatore Professionale e Operatore Sociale.

Indicatori di valutazione

- N. utenti accolti;

- Ricaduta degli interventi in termini di:

3. Impatto sull’utenza diretta e indiretta;

4. Sperimentazione di nuove modalità di intervento.

Page 61: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

61

Scheda Progetto

Territorio

Cittadino

Titolo del progetto

“Orientamento e Inserimento Lavorativo”

Continuità/innovatività del progetto

Il progetto è rimodulato in continuità con un intervento avviato con DGR n. 233/2009

Tipologia del progetto

Azioni di programmazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

Azioni di prevenzione del burnout rivolte agli operatori impiegati in progetti/servizi di

prevenzione, cura e reinserimento sociale nell’ambito delle dipendenze;

Azioni di prevenzione primaria, rivolta ai giovani e ai giovanissimi, che prevede come specifici

ambiti di intervento la scuola, la strada, i luoghi del tempo libero e di aggregazione dei giovani,

come i locali, anche notturni;

Azioni di prevenzione primaria e di promozione di stili di vita sani, rivolte a giovani e famiglie;

Azioni di prevenzione rivolta ai figli di genitori tossicodipendenti;

Azioni di prevenzione secondaria rivolta ai giovani a rischio penale o con doppia diagnosi e

problemi di tossicodipendenza;

Azioni di reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti e tossicodipendenti inseriti in

programmi riabilitativi;

Interventi di integrazione sociale, familiare e lavorativa rivolti a madri tossicodipendenti.

Durata prevista

annualità 2014

annualità 2015

annualità 2016

Page 62: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

62

Obiettivi del progetto

Il progetto “Orientamento e Inserimento Lavorativo” si pone i seguenti obiettivi:

- Fornire orientamento, formazione ed inserimento lavorativo a soggetti che abbiamo

terminato il programma di riabilitazione residenziale, semiresidenziale o ambulatoriale o,

eventualmente, che siano in trattamento farmacologico e terapeutico;

- Costituire almeno una Cooperativa Sociale Integrata di tipo B, avente, come soci fondatori,

gli utenti più motivati coinvolti nell’azione progettuale;

- Attivazione di risposte efficaci e personalizzate, modellate in base alle caratteristiche, ai

bisogni e ai contesti della persona;

- Responsabilizzare l’utente;

- Prevenire le ricadute future;

- Sensibilizzare le aziende alla problematica della tossicodipendenza.

Ciascuna azione progettuale si pone l’obiettivo di orientare almeno 150 persone, formarne

almeno 50 e inserirne almeno 15, nonché contattare almeno 400 destinatari secondari.

Servizi-azioni che si intendono realizzare

- Costruire percorsi individualizzati di bilancio delle competenze e di orientamento, con lo

scopo di definire percorsi lavorativi adeguati alle condizioni psico-fisiche, alle conoscenze,

alle capacità pregresse, alle risorse personali e, ove possibile, agli interessi del soggetto

destinatario;

- Costruire percorsi formativi individualizzati, utilizzando le opportunità previste dalla

normativa vigente in tema di istruzione e formazione professionale, allo scopo di ridurre i

gap formativi e mettere in grado i soggetti di aumentare il bagaglio di competenze da

spendere per l’ingresso stabile nel mondo del lavoro;

- Costruire percorsi individualizzati di inserimento nel mondo del lavoro, garantendo

l’ingresso “protetto” nello stesso, con uno sganciamento progressivo dalla situazione

protetta verso un lavoro stabile e gestito autonomamente;

- Costituire almeno una Cooperativa Sociale Integrata di tipo B, entro la fine del primo

semestre dell’attività progettuale;

- Realizzare attività di sostegno individuale e di gruppo, counselling e tutoring, rivolte ai

soggetti inseriti nel progetto, accompagnandoli nella progressiva acquisizione di autonomia

e ridefinendo, di volta in volta, le crisi e le criticità del reinserimento, alla luce di nuovi

ulteriori apprendimenti;

Page 63: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

63

- Somministrazione di un questionario, realizzato dall’Agenzia, al 100% dei destinatari

primari orientati;

- Somministrazione, ad almeno il 50% dei destinatari secondari del progetto, della “Scheda

Persona Contattata”, predisposta dall’Agenzia;

- Attivazione di strategie specifiche post-trattamento, per verificare il mantenimento degli

obiettivi raggiunti, rispetto all’utilizzo di sostanze stupefacenti nel giovane utente.

Destinatari delle azioni

Destinatari primari sono soggetti ex-tossicodipendenti (almeno il 90% dei casi) che abbiano

terminato il percorso di riabilitazione residenziale, semiresidenziale o ambulatoriale, soggetti

tossicodipendenti (massimo il 10% dei casi) ancora in trattamento farmacologico e/o terapeutico e

soggetti minori e giovani adulti, maschi e femmine, dai 14 ai 25 anni, a rischio penale, con problemi

di tossicodipendenza, coinvolti in progetti di messa alla prova e/o affidamento ai servizi sociali.

Sono destinatari secondari del progetto il Dipartimento della Giustizia Minorile, gli operatori dei

servizi pubblici e privati, familiari, aziende, associazioni che gestiscono progetti di sostegno

all’inserimento lavorativo, associazioni giovanili ed associazioni di categoria datoriali e dei

lavoratori.

Figure professionali

Equipe multidisciplinari con esperienza e formazione specifica nell’ambito delle dipendenze,

nonché nel campo della prevenzione e promozione di stili di vita sani, quali Psicologo,

Psicoterapeuta, Educatore professionale e Operatore Sociale.

Indicatori di valutazione

- N. Utenti orientati/formati/inseriti

- N. aziende coinvolte;

- N. Cooperative costituite;

- Ricaduta degli interventi in termini di:

1. Sperimentazione di nuove modalità di intervento.

Page 64: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

64

Scheda Progetto

Territorio

Cittadino

Titolo del progetto

“Prevenire il Burnout”

Continuità/innovatività del progetto

Il progetto è innovativo.

Tipologia del progetto

Azioni di programmazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione;

Azioni di prevenzione del burnout rivolte agli operatori impiegati in progetti/servizi di

prevenzione, cura e reinserimento sociale nell’ambito delle dipendenze;

Azioni di prevenzione primaria, rivolta ai giovani e ai giovanissimi, che prevede come specifici

ambiti di intervento la scuola, la strada, i luoghi del tempo libero e di aggregazione dei giovani,

come i locali, anche notturni;

Azioni di prevenzione primaria e di promozione di stili di vita sani, rivolte a giovani e famiglie;

Azioni di prevenzione rivolta ai figli di genitori tossicodipendenti;

Azioni di prevenzione secondaria rivolta ai giovani a rischio penale o con doppia diagnosi e

problemi di tossicodipendenza;

Azioni di reinserimento socio-lavorativo di ex tossicodipendenti e tossicodipendenti inseriti in

programmi riabilitativi;

Interventi di integrazione sociale, familiare e lavorativa rivolti a madri tossicodipendenti.

Durata prevista

annualità 2014

annualità 2015

annualità 2016

Page 65: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

65

Obiettivi del progetto

Il progetto “Prevenire il burnout” si pone i seguenti obiettivi:

- Prevenire fenomeni di burnout;

- Mantenere alto il livello motivazionale e professionale degli operatori.

Servizi-azioni che si intendono realizzare

- Fornire un punto di riferimento sicuro, quale è il Supervisore di Processo, agli operatori

impiegati nella realizzazione delle azioni progettuali;

- Supportare i singoli operatori e le equipe per migliorare la capacità d’analisi delle situazioni

da affrontare;

- Favorire la riflessione degli operatori sull’efficienza del proprio agire professionale, sulle

scelte metodologiche adottate e sugli strumenti utilizzati, sia in relazione al gruppo degli

operatori, sia in relazione al gruppo degli utenti.

Destinatari delle azioni

Destinatari primari sono i diversi operatori impiegati nella realizzazione delle azioni progettuali

previste nel Piano Triennale Cittadino 2014-2016. Destinatari indiretti del progetto sono persone

con problemi diretti e/o indiretti di tossicodipendenza, nonché la popolazione generale.

Figure professionali

Il progetto verrà realizzato attraverso l’avvalimento di psicologi – psicoterapeuti, iscritti all’Elenco

dei Supervisori di Processo tenuto dall’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze.

Indicatori di valutazione

Ricaduta delle azioni in termini di:

1. Impatto sulla qualità della vita lavorativa degli operatori;

2. Impatto sull’utenza diretta e indiretta;

3. Raggiungimento degli obiettivi qualitativi/quantitativi predeterminati nelle azioni

progettuali.

Page 66: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

66

III Parte - Lavoro di Rete

Per la riuscita di interventi di prevenzione, di cura e di reinserimento socio-lavorativo,

rivolti a persone a rischio o in situazioni di dipendenza, è indispensabile l’incontro di più discipline,

metodologie e organizzazioni, legate a culture e prassi operative diverse, che si riconoscono in una

rete di interventi, in cui differenti soggetti, del pubblico e del privato sociale, abbiano pari dignità e

possano collaborare in maniera integrata, a partire da collocazioni e responsabilità differenti, al

raggiungimento degli obiettivi di salute della popolazione interessata.

L’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze si qualifica quale elemento di

integrazione funzionale e di coordinamento organizzativo. In particolare, l’integrazione territoriale

sarà garantita dal coinvolgimento attivo delle ASL e dei Ser.T., impegnati nella segnalazione ed

invio degli utenti, e dal coinvolgimento dei Servizi Sociali del territorio, dei Centri per

l’Orientamento di Roma Capitale, dei Centri dell’Impiego della Provincia di Roma, per le azioni di

orientamento e inserimento lavorativo, del Ministero della Giustizia e del Dipartimento di Giustizia

Minorile e le Forze dell’Ordine, per gli interventi di prevenzione primaria e l’attuazione di

interventi rivolti a minori e giovani adulti a rischio penale. Saranno coinvolti, altresì, il

Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, le Università e le

Scuole di Specializzazione in Psicoterapia.

L’Agenzia garantisce la completezza dell’offerta erogata, anche attraverso la

progettazione congiunta delle azioni progettuali con i soggetti di cui all’art. 1, comma 5, della legge

n. 328/2000, ovvero organismi non lucrativi di utilità sociale, organismi della cooperazione,

organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di

patronato e altri soggetti privati, quali soggetti attivi nella rete dei servizi.

Per quel che riguarda l’organizzazione degli interventi, questi prevedono l’impiego delle

figure professionali dello Psicologo, dello Psicologo o Medico specializzati in Psicoterapia,

dell’Educatore Professionale, dell’Assistente Sociale e dell’Operatore Sociale e di figure

Page 67: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

67

professionali adeguate alla realizzazione dello specifico progetto, in un numero diversificato, a

seconda degli obiettivi che si intendono conseguire e delle risorse economiche a disposizione.

Page 68: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

68

IV Parte - Monitoraggio e Valutazione

L’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze prevede un costante monitoraggio,

un’attenta valutazione dei progetti proposti e una gestione economica e amministrativa integrata,

attraverso due software, ideati e realizzati dall’Istituzione, utilizzati per i Servizi e i Progetti attivi,

denominati “GIANO - Gestione Integrata, Analisi e Orientamento” e “CONCORDIA - Controllo

Contabilità Rendicontazione e Amministrazione”.

L’acronimo GIANO rievoca il personaggio mitologico del Giano bifronte, dio romano

del principio, che sorvegliava tutto ciò che accadeva in città, non perdendo di vista ciò che

succedeva all’esterno.

GIANO è un software per la rilevazione, in tempo reale, di dati statistici relativi agli

utenti destinatari degli interventi, realizzati dalla stessa Agenzia, nonché delle attività che vengono

svolte all’interno di questi.

I dati, rilevati attraverso questo software, hanno consentito all’Istituzione di elaborare la

“Relazione Annuale sullo stato delle tossicodipendenze nei Servizi erogati dall’Agenzia Capitolina

sulle Tossicodipendenze”, riferite agli anni 2011 e 2012, nonché la relazione “Prevenire, accogliere

e reinserire, per una vita libera dalle droghe”, relativa ai risultati degli interventi realizzati

dall’Agenzia, attraverso il finanziamento della Regione Lazio, stabilito con D.G.R. n. 233 del 2009.

GIANO svolge una duplice e innovativa funzione: da un lato, consente di uniformare il sistema di

raccolta dei dati, definendo gli indicatori e le tecniche di monitoraggio e valutazione, dall’altro,

permette di centralizzare e condividere il percorso di ciascun utente, all’interno del sistema dei

servizi, con i dovuti livelli di tutela dei dati, secondo quanto imposto dalla normativa sulla privacy,

così da avere una “storia” di ognuno di loro.

L’utilizzo di cartelle informatizzate permette, a ciascun operatore dell’equipe, di inserire

le prestazioni, gli interventi effettuati e i progetti terapeutici realizzati. Ciascuna figura

professionale ha, all’interno della propria cartella, sia una parte riservata alla raccolta delle

Page 69: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della

69

informazioni generali, utili per un inquadramento diagnostico del singolo utente, sia una parte

dedicata alla valutazione dei risultati, intermedi e finali, raggiunti da questi. Il Software, dunque,

consente di ricavare i risultati delle prestazioni e dei trattamenti, nonché di fornire informazioni

statistiche significative sulla tipologia di utenza che accede al Servizio. Parallelamente, il nuovo

sistema di monitoraggio e valutazione consente una migliore gestione delle risorse umane e

strutturali impiegate nella realizzazione degli interventi. È importante monitorare il rapporto

esistente tra il costo dei Servizi e delle prestazioni erogate, oltre all’efficacia degli stessi. Un

sistema di valutazione costante consente, dunque, di poter rimodulare l’attività o la mission dei

progetti e dei servizi, a seconda dell’evoluzione del problema tossicodipendenza, così da offrire

programmi sempre idonei ai bisogni emergenti, come, ad esempio, per la dipendenza dalle

cosiddette “nuove droghe”, l’abbassamento dell’età di primo consumo e la politossicodipendenza.

Il software CONCORDIA, sostituendo l’ormai obsoleta modalità cartacea di

rendicontazione economica, garantisce un notevole risparmio di risorse economiche, temporali e

ambientali, sia per gli Enti che per la Pubblica Amministrazione, oltre ad assicurare una chiara e

più corretta gestione delle spese sostenute nell’ambito dei Progetti e dei Servizi realizzati

dall’Agenzia.

CONCORDIA, affiancando GIANO, consente una rilevazione, in tempo reale, delle

informazioni e degli aspetti statistici sulle attività svolte, monitorando, quindi, il rapporto esistente

tra il costo delle prestazioni erogate e l’efficacia degli interventi sulle tossicodipendenze; in questo

modo si contribuisce ad una maggiore razionalizzazione della spesa, migliorando l’efficienza della

Pubblica Amministrazione, a tutto vantaggio degli enti erogatori delle attività progettuali, dunque

degli operatori coinvolti nelle stesse e dei cittadini tutti.

Page 70: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della
Page 71: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della
Page 72: PIANO TRIENNALE REGIONALE SULLE … · ... per la costruzione di una concezione della vita libera ... In occasione della presentazione del Piano ... in quanto nucleo fondativo della