119
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "G.B. BENEDETTI - N. TOMMASEO" Castello, 2835 - VE 30122 Tel. 041-5225369 - Fax 041-5230818 Castello,2858 VE 30122 Tel. 041-5225276 Fax 041-5212627 Piano triennale dell‟Offerta Formativa Sommario Presentazione della scuola e sua ubicazione ........................................................................................ 3 Presentazione dei quattro licei e dei loro piani di studio ..................................................................... 3 Dotazioni dell'Istituto ......................................................................................................................... 11 Modalità di iscrizione ........................................................................................................................ 13 Iniziative di accoglienza .................................................................................................................... 13 Programmazione dell‟offerta formativa triennale .............................................................................. 13 Analisi delle caratteristiche del territorio e descrizione dell‟utenza dell‟istituto .............................. 14 Scelte educative e curricolari - Patto educativo ................................................................................. 14 Finalità generali dell‟Istituto Benedetti –Tommaseo ......................................................................... 15 Finalità formative e didattiche generali per aree e obiettivi trasversali e delineazione del profilo in uscita dello studente ........................................................................................................................... 15 Obiettivi disciplinari per le varie materie dei vari licei ..................................................................... 17 Italiano(per tutti i nostri indirizzi).................................................................................................. 17 Storia e Geografia Biennio (per tutti i nostri indirizzi) .................................................................. 19 Latino Biennio(liceo scientifico, liceo linguistico, liceo delle scienze umane) ............................. 20 Latino Triennio (liceo scientifico, liceo delle scienze umane) ...................................................... 20 Lingue Straniere (per tutti i nostri indirizzi) .................................................................................. 21 Lingue straniere (Liceo Linguistico): ............................................................................................ 22 Lingua straniera 3 (Francese, Spagnolo, Tedesco) ........................................................................ 24 Lingua Inglese (Liceo Scientifico, Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, Liceo delle Scienze Umane) ........................................................................................................................................... 26 Storia triennio (per tutti gli indirizzi) ............................................................................................. 27 Filosofia (per tutti gli indirizzi)...................................................................................................... 29 Scienze Umane (solo per il liceo delle scienze umane) ................................................................. 30 Diritto ed Economia (solo primo biennio Scienze Umane) ........................................................... 35 Matematica (liceo scientifico e liceo delle scienze applicate) ....................................................... 36 Matematica (liceo linguistico e liceo delle scienze umane) ........................................................... 39 Fisica (liceo scientifico e liceo delle scienze applicate) ............................................................... 41

Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"G.B. BENEDETTI - N. TOMMASEO"

Castello, 2835 - VE 30122 Tel. 041-5225369 - Fax 041-5230818

Castello,2858 – VE 30122 Tel. 041-5225276 – Fax 041-5212627

Piano triennale dell‟Offerta Formativa

Sommario Presentazione della scuola e sua ubicazione ........................................................................................ 3

Presentazione dei quattro licei e dei loro piani di studio ..................................................................... 3

Dotazioni dell'Istituto ......................................................................................................................... 11

Modalità di iscrizione ........................................................................................................................ 13

Iniziative di accoglienza .................................................................................................................... 13

Programmazione dell‟offerta formativa triennale .............................................................................. 13

Analisi delle caratteristiche del territorio e descrizione dell‟utenza dell‟istituto .............................. 14

Scelte educative e curricolari - Patto educativo ................................................................................. 14

Finalità generali dell‟Istituto Benedetti –Tommaseo ......................................................................... 15

Finalità formative e didattiche generali per aree e obiettivi trasversali e delineazione del profilo in

uscita dello studente ........................................................................................................................... 15

Obiettivi disciplinari per le varie materie dei vari licei ..................................................................... 17

Italiano(per tutti i nostri indirizzi).................................................................................................. 17

Storia e Geografia Biennio (per tutti i nostri indirizzi) .................................................................. 19

Latino Biennio(liceo scientifico, liceo linguistico, liceo delle scienze umane) ............................. 20

Latino Triennio (liceo scientifico, liceo delle scienze umane) ...................................................... 20

Lingue Straniere (per tutti i nostri indirizzi) .................................................................................. 21

Lingue straniere (Liceo Linguistico): ............................................................................................ 22

Lingua straniera 3 (Francese, Spagnolo, Tedesco) ........................................................................ 24

Lingua Inglese (Liceo Scientifico, Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, Liceo delle Scienze

Umane) ........................................................................................................................................... 26

Storia triennio (per tutti gli indirizzi) ............................................................................................. 27

Filosofia (per tutti gli indirizzi)...................................................................................................... 29

Scienze Umane (solo per il liceo delle scienze umane) ................................................................. 30

Diritto ed Economia (solo primo biennio Scienze Umane) ........................................................... 35

Matematica (liceo scientifico e liceo delle scienze applicate) ....................................................... 36

Matematica (liceo linguistico e liceo delle scienze umane) ........................................................... 39

Fisica (liceo scientifico e liceo delle scienze applicate) ............................................................... 41

Page 2: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

2

Fisica (liceo linguistico e liceo delle scienze umane) .................................................................... 44

Informatica (solo per il liceo scientifico opzione scienze applicate) ............................................. 44

Scienze naturali (per tutti gli indirizzi) .......................................................................................... 47

Disegno e Storia dell'Arte( liceo scientifico e liceo delle scienze applicate) ................................ 55

Storia dell'Arte (liceo linguistico e liceo delle scienze umane) ..................................................... 57

Scienze motorie e sportive(per tutti gli indirizzi) .......................................................................... 59

Insegnamento della Religione Cattolica(Insegnamento opzionale per tutti gli indirizzi) .............. 66

Attività per gli studenti che non si avvalgono dell‟Insegnamento della Religione Cattolica ........ 70

Interventi mirati al recupero e al potenziamento del profitto e delle competenze ............................. 71

Ampliamento dell‟offerta formativa in relazione alle finalità generali dell‟Istituto Benedetti –

Tommaseo .......................................................................................................................................... 73

Determinazione dell‟organico dell‟autonomia .................................................................................. 82

Attivita‟ di formazione del personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario ....................... 85

Attività di formazione degli studenti ................................................................................................. 87

Educazione alla parità dei sessi, la prevenzione della violenza di genere, e di tutte le

discriminazioni . ............................................................................................................................. 87

Percorsi formativi ed iniziative diretti all‟orientamento e alla valorizzazione del merito scolastico

e dei talenti ..................................................................................................................................... 88

Conoscenze delle tecniche di pronto soccorso ............................................................................... 91

Sviluppo delle competenze digitali ................................................................................................ 91

Modalità di programmazione delle attività curricolari ...................................................................... 91

Fasi e scansione temporale della programmazione ............................................................................ 92

Criteri generali per la programmazione preventiva del consiglio di classe ....................................... 93

Criteri generali per la programmazione curricolare di ciascuna disciplina ....................................... 95

PAI Piano annuale per l‟inclusività ................................................................................................... 95

Modalità di ricevimento dei genitori .................................................................................................. 98

Criteri di valutazione delle varie materie ........................................................................................... 98

Criteri di valutazione del comportamento degli studenti e di attribuzione del voto di condotta ..... 103

Criteri per la determinazione del giudizio di fine anno ................................................................... 104

Organi di gestione dell'Istituto ......................................................................................................... 105

Coordinamento didattico e rapporti interdisciplinari. ...................................................................... 105

Funzioni strumentali ........................................................................................................................ 106

Riferimenti per reperire normative, criteri e protocolli ................................................................... 107

Allegati Progetto PSDN triennio 2016/19 ..................................................................................... 107

Allegato Protocollo Accoglienza alunni non italiani Rete intercultura ........................................... 108

Page 3: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

3

Presentazione della scuola e sua ubicazione

L‟Istituto di Istruzione Superiore "G.B. Benedetti - N. Tommaseo" è stato creato nel 2013

dall‟aggregazione del Liceo Scientifico “G.B. Benedetti” con l'Istituto “N. Tommaseo” (composto dal

Liceo Linguistico e dal Liceo delle Scienze Umane), entrambe scuole di grande esperienza e di lunga

tradizione nel territorio veneziano. L'aggregazione che ha dato vita all'odierno Istituto è avvenuta per

effetto della delibera n. 2893 del 28/12/2012 della Giunta Regionale del Veneto sul piano regionale di

dimensionamento della rete scolastica. E‟ un Istituto di Istruzione Superiore, ai sensi del Decreto

Presidente Repubblica 2 marzo 1998, n. 157. Costituisce un'unica soluzione scolastica dotata di

personalità giuridica e di autonomia amministrativa, in cui i due Licei originari ("Benedetti" e

"Tommaseo") conservano ciascuno la propria originaria identità e denominazione pur in un‟unitarietà

di gestione.

Esso è formato da quattro indirizzi liceali (il Liceo Scientifico, il Liceo Scientifico opzione Scienze

Applicate, il Liceo Linguistico ed il Liceo delle Scienze Umane). All‟atto dell‟iscrizione lo studente

formulerà una scelta tra il Liceo Scientifico “G.B. Benedetti” ed il Liceo “N. Tommaseo” (Liceo

Linguistico e Liceo delle Scienze Umane).

Secondo l‟attuale normativa i docenti dei due Licei appartengono a due distinti organici. Il personale

A.T.A. costituisce un organico unico.

Ubicato nel sestiere di Castello, vicino al campo SS. Giovanni e Paolo, attualmente l‟Istitutodispone

di due sedi contigue, l‟ex convento di S. Giustina, congiunto a parte dell‟edificio scolastico Paolo

Sarpi, ed il palazzo Martinengo, dotate entrambe anche di aule speciali e di laboratori.

Gli uffici di Presidenzae di Segreteria si trovano nella sede del Liceo “G. B.Benedetti”.

Presentazione dei quattro licei e dei loro piani di studio

Liceo Scientifico e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Le materie del piano di studi, e i loro programmi, sono in buona parte comuni ad entrambi gli

indirizzi, e vengono studiate per l‟intero quinquennio. Nell‟opzionedelle Scienze Applicate la

variazione della fisionomia del curricolo e l‟uso di metodologie didattiche specifiche orientano verso

una preparazione più caratterizzata in senso scientifico, anche se l‟esigenza di salvaguardare la

centralità del «nesso tra cultura scientifica e cultura umanistica» sta impegnando il nostro Liceo nel

progetto di possibili insegnamenti integrativi che consentano un più equilibrato bilanciamento delle

rispettive aree disciplinari.

Corsi del Liceo Scientifico

È possibile comprendere la struttura del nuovo Liceo scientifico anche con un'attenta analisi

del quadro orario settimanale. Innanzi tutto è chiara la struttura sicuramente liceale del piano di studi:

le materie non sono molte, relativamente ad altri istituti superiori, ed anche l'impegno settimanale è

limitato (27 ore nel primo biennio e 30 ore nel secondo biennio e nel quinto anno). Entrambi i corsi

(Liceo Scientifico e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate) però si presentano come

impegnativi e sono stati organizzati con lo scopo di permettere allo studente di raggiungere le

“competenze chiave di cittadinanza” e di possedere, alla fine, una preparazione quanto più completa e

differenziata, che consenta di proseguire, a livello universitario, con sicurezza il proprio percorso

d‟istruzione.

Più specificatamente, nei corsi del Liceo Scientifico una parte consistente dell'impegno riguarda le

materie dell'area linguistico - letteraria, (lingua e letteratura italiana, lingua e letteratura latina, lingua

e letteratura straniera) a testimonianza del fatto che viene data primaria importanza alla padronanza

dello strumento linguistico e alla diretta conoscenza dei testi. L‟area matematico - scientifica è

Page 4: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

4

presente in modo articolato e significativo (matematica, fisica e scienze) fin dal primo anno.

L‟insegnamento delle materie scientifiche si avvale anche di un approccio sperimentale, utilizzando i

laboratori di informatica, di fisica e di scienze. Un rilevante ruolo rivestono anche le materie dell'area

storico - umanistica (lo studio della storia e della geografia fin dalla prima e quello della filosofia nel

triennio). In armonica complementarietà con le precedenti aree disciplinari, si propongono infinei

corsi di disegno e di storia dell'arte, l‟educazione fisica e, per quanti scelgano di avvalersene, lo studio

della religione cattolica.

Page 5: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

5

CORSI DEL LICEO SCIENTIFICO: QUADRO ORARIO

Attività e insegnamenti obbligatori 1° biennio 2° biennio 5°

anno MATERIE 1°

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Matematica * 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali ** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

* con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

È previsto nell‟ultimo anno di corso l‟insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non

linguistica (CLIL) compresa nell‟area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli

studenti o nell‟area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente

di organico ad esse annualmente assegnato.

Corsi del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate si propone di offrire allo studente competenze più

mirate nell‟ambito della cultura scientifico – tecnologica, con riferimento specifico alle scienze

matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all‟informatica.

In particolare viene elevato, rispetto ai corsi del Liceo Scientifico, il numero di ore di insegnamento di

scienze e viene introdotta come materia a sé stante l‟informatica, sebbene con un‟ottica di forte

integrazione e apporto di competenze strumentali specifiche alle altre discipline scientifiche, in

relazione all‟analisi dei dati ed alla modellizzazione di problemi. In questo indirizzo l‟apprendimento

dei concetti e delle teorie scientifiche viene affrontato con specifica attenzione ad esemplificazioni

operative, evidenziando un ruolo centrale dell‟attività di laboratorio. Viene perciò accentuata

maggiormente la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a

favorire la scoperta scientifica.

Page 6: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

6

Poiché l‟impegno orario settimanale previsto, al pari del primo indirizzo, è di 27 ore al primo biennio

e di 30 ore al secondo biennio e al quinto anno, l‟aumento di ore di insegnamento delle materie

scientifiche viene forzatamentecompensato dalla cancellazionedel latino e dalla riduzione oraria della

filosofia.

CORSI DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE: QUADRO ORARIO

Attività e insegnamenti obbligatori 1° biennio 2° biennio 5°

anno MATERIE 1°

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali * 3 4 5 5 5

Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

* Biologia, Chimica, Scienze della Terra

È previsto nell‟ultimo anno di corso l‟insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non

linguistica (CLIL) compresa nell‟area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli

studenti o nell‟area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente

di organico ad esse annualmente assegnato.

Page 7: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

7

LICEO LINGUISTICO

Corsi del Liceo Linguistico

Il liceo linguistico fornisce una formazione globale, con un curriculum che attiva competenze

sia in ambito umanistico, con lo studio dell'italiano, del latino, di tre lingue straniere, della storia, della

filosofia e della storia dell'arte, sia in ambito scientifico, con lo studio della matematica,della fisica e

delle scienze.

Nel suo percorso specifico il liceo linguistico guida lo studente ad approfondire e sviluppare le

conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre

lingue, oltre l‟italiano, e per comprendere criticamente l‟identità storica e culturale di tradizioni e

civiltà diverse. L'offerta linguistica comprende l‟inglese come prima lingua e il francese, lo spagnolo o

il tedesco come seconde e terze lingue, con pari ore di studio. La formazione linguistica è sostenuta in

ognuna delle tre lingue straniere con la presenza un'ora alla settimana di un docente curricolare di

madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle

classi terza e quarta l‟insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, utilizzando

una diversalingua straniera nei due anni.

Al di là dell'indirizzo specifico, come tutti i percorsi liceali il Liceo linguistico fornisce allo studente

gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, che gli consenta

di porsi con un atteggiamento razionale, critico e creativo di fronte alle situazioni, ai fenomeni, ai

problemi, mettendolo in grado di continuare in modo efficace il naturale proseguimento negli studi

superiori e di aggiornarsi poi adeguatamente, lungo l'intero arco della propria vita.

Corsi del Liceo Linguistico sezione Esabac

Il liceo offre, a chi ne faccia esplicita richiesta all'atto dell'iscrizione, la possibilità di

frequentare la sezione Esabac, che consente il rilascio di un doppio diploma italiano e francese, grazie

all‟accordo intergovernativo fra il Ministero dell‟Istruzione Università e Ricerca (MIUR) italiano e il

Ministère de l‟Education nationale francese.

Si tratta di un percorso triennale (svolto negli ultimi tre anni di liceo linguistico) in cui due discipline

caratterizzanti: Lingua e Letteratura francese e Storia in francese, prevedono un programma specifico

che unisce i due sistemi educativi italiano e francese, e delle prove che si riferiscono a detto

programma, integrate all‟Esame di Stato italiano, che consistono in una verifica scritta di storia in

lingua francese e una doppia prova, scritta e orale, di lingua e letteratura francese.

Per le altre materie gli allievi seguono i programmi nazionali.

Al momento dell‟esame, l‟intera classe Esabac è tenuta ad affrontare le prove integrate, ma

un‟eventuale valutazione negativa delle prove specifiche Esabac non inficia la valutazione dell‟Esame

di Stato italiano.

L‟Esabac è un percorso d‟eccellenza che permette di raggiungere una conoscenza della lingua

francese pari ad un livello B2del quadro di riferimento europeo per le lingue, di riconoscere i

contributi della cultura italiana e francese alla costruzione del mondo contemporaneo, di fornire le

chiavi di comprensione di una cultura storica comune, in una prospettiva europea e internazionale.

Grazie al gemellaggio con il Lycée Monet di Parigi, abilitato come il Liceo Tommaseo al percorso

Esabac, gli studenti Esabac possono recarsi regolarmente in Francia per scambi, stage, soggiorni

linguistici, periodi di studio individuali brevi o lunghi, entrando così in contatto diretto con la realtà

del Paese partner e scoprendo “dal vivo” tutte le opportunità di un percorso formativo veramente bi-

culturale e bilingue.

Page 8: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

8

CORSI DEL LICEO LINGUISTICO: QUADRO ORARIO

Si considera lingua straniera 2 quella già studiata alla scuola secondaria di primo grado; è

tuttavia sempre possibile la scelta di una lingua straniera 2 diversa da quella già studiata.

* E' compresa un'ora alla settimana di conversazione con il docente di madrelingua

** con informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica e Scienze della Terra

**** Nella sezione Esabac l'insegnamento viene impartito in francese

Nel liceo linguistico a partire dal primo anno del secondo biennio è previsto l‟insegnamento in lingua

straniera di una disciplina non linguistica, compresa nell‟area delle attività e degli insegnamenti

obbligatori per tutti gli studenti o nell‟area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche

nei limiti del contingente organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle

loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l‟insegnamento, in una diversa

lingua straniera, di una disciplina non linguistica, compresa nell‟area delle attività e degli

insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell‟area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni

scolastiche nei limiti del contingente organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli

Attività e insegnamenti obbligatori

1° biennio 2° biennio

anno MATERIE

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2

Lingua straniera 1* 4 4 3 3 3

Lingua straniera 2* 3 3 4 4 4

Lingua straniera 3* 3 3 4 4 4

Storia e geografia 3 3

Storia**** 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell‟arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

TOTALEORE 27 27 30 30 30

Page 9: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

9

studenti e delle loro famiglie. Gli insegnamenti previsti sono attivati nei limiti degli organici

determinati a legislazione vigente.

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Corsi del Liceo delle Scienze Umane

Si tratta di un nuovo liceo (che deriva dall‟Istituto Magistrale e dal Liceo Socio

psicopedagogico). Oltre a permettere una completa formazione culturale di stampo liceale, il Liceo

delle Scienze Umane si propone di aiutare gli studenti a conoscere meglio se stessi, gli altri e le

relazioni sociali attraverso importanti strumenti per orientarsi nella dimensione della mente, delle

emozioni e nel contesto dei rapporti sociali.

Aspetti caratterizzanti di questo indirizzo liceale sono lo studio e l‟approfondimento di quelle

discipline che studiano scientificamente l‟essere umano: psicologia, pedagogia, antropologia e

sociologia. Fondamentale è inoltre l‟acquisizione dei metodi di ricerca in ambito socio psicologico e

pedagogico (con una particolare attenzione al mondo dell‟infanzia).

Il piano di studi, mediante specifiche modalità educative e didattiche, favorisce lo sviluppo di abilità

relazionali e comunicative con specifica attenzione alle competenze di tipo progettuale.

Gli apprendimenti sono sostenuti ed accompagnati dal Progetto Esperienza, che costituisce una parte

del curricolo obbligatorio e promuove la conoscenza delle professioni in ambito sociale, con alcune

delle quali è attivata la possibilità di esperienza sul campo attraverso incontri, uscite sul territorio e

stage. È un progetto che si articola lungo tutto il percorso di studi, anche attraverso attività

pomeridiane volontarie, e permette un riorientamento in itinere, dando agli studenti la possibilità di

comprendere quali possano essere i propri interessi e talenti. Il progetto, ormai attivo da più di un

decennio, si articola diversamente negli anni secondo le disponibilità e progettualità offerte dagli Enti

cittadini ed è arricchito al quarto anno da uno stage di due settimane presso Enti educativi e culturali

che garantiscono una valutazione dell'operato degli studenti, valida al fine dei crediti formativi.

Page 10: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

10

CORSI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE: QUADRO ORARIO

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia

** Con informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica e Scienze della Terra

È previsto nell‟ultimo anno di corso l‟insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non

linguistica (CLIL) compresa nell‟area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli

studenti o nell‟area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente

di organico ad esse annualmente assegnato.

Attività e insegnamenti obbligatori 1° biennio 2° biennio 5°

anno MATERIE 1°

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Diritto ed economia 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze umane* 4 4 5 5 5

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell‟arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

TOTALEORE 27 27 30 30 30

Page 11: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

11

Dotazioni dell'Istituto

Nella sede del Liceo “Benedetti”

Dotazioni LIM e connessione internet Tutte le aule delle classi sono dotate di una Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) collegata

tramite un video proiettore ad un PC dotato di connessione Internet permettendo così di utilizzare

software e ambienti di lavoro informatico sia a livello locale sia in rete esterna per le varie esigenze

didattiche, di ricerca ed organizzative dei docenti e della classe.

Biblioteca Dotata di circa 10.000 volumi, 45 periodici correnti, 600 titoli di videocassette è aperta sia in

orario di lezione che pomeridiano e svolge servizio di consultazione, prestito e orientamento

bibliografico: a tal fine è dotata, tra l‟altro, di postazione PC con connessione Internet. Si avvale della

collaborazione di due bibliotecari.

Si propone come luogo e centro di promozione e coordinamento di iniziative volte ad ampliare

l‟offerta culturale agli studenti, ed anche come centro di documentazione per l‟orientamento dopo la

maturità, mettendo a disposizione materiale informativo cartaceo e accesso a banche dati

informatizzate.

Sala per conferenze– Aula Magna È una sala speciale, attrezzata con poltroncine, schermo, videoproiettore, palco rialzato,

consente la realizzazione di conferenze, proiezioni, manifestazioni varie che riguardino più classi.

Laboratorio di informatica É strutturato in rete locale, con possibilità di comunicazione e di condivisione di archivi da

parte dei vari calcolatori. L‟attività didattica di laboratorio, dedicata all‟insegnamento della

matematica, della fisica e dell‟informatica, si avvale di ambienti e di linguaggi di programmazione per

la costruzione di algoritmi e per la risoluzione di problemi, di fogli elettronici per l‟elaborazione e

l‟analisi di dati sperimentali e statistici, di ambienti di calcolo simbolico e di costruzione e

manipolazione di figure geometriche. La postazione docente è dotata di una lavagna multimediale

interattiva che facilità la presentazione e l‟analisi dei vari ambienti informatici e la discussione

collettiva sulle elaborazioni svolte. L'insegnante tecnico pratico e l‟aiutante tecnico affiancano per

necessità tecniche il lavoro dei docenti.

È presente nel laboratorio anche un collegamento ad Internet, con possibile accesso contemporaneo da

parte di tutte le postazioni, per ricerche e scambi culturali con l‟esterno. In questo senso il laboratorio

è utilizzabile da tutte le classi, al di là dell‟insegnamento dell‟informatica e delle altre materie

scientifiche, in relazione a progetti didattici dell‟Istituto e/o coordinati con altri Istituti.

Laboratorio multimediale È attrezzato con postazioni di personal computer multimediali, integrati e collegati con

strumenti di videoproiezione, per l‟utilizzo di cd rom, ipertesti ed altro materiale informatico e/o

audiovisivo di supporto alla didattica delle varie materie; è dotato di una rete locale che permette

un'interazione continua tra il docente e le postazioni degli studenti ed è completato con un

collegamento Internet analogo a quello in funzione nel laboratorio di informatica.

Anche per questo laboratorio l'insegnante tecnico pratico e l‟aiutante tecnico affiancano per necessità

tecniche il lavoro dei docenti.

Laboratorio di Fisica

Page 12: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

12

È un laboratorio con attrezzature continuamente aggiornate, con diverse postazioni di lavoro,

che consentono la realizzazione diretta di esperienze, anche in modalità on line, da parte degli

studenti. Un collegamento in rete telematica con il laboratorio di informatica permette una

elaborazione più precisa e complessa dei dati raccolti durante le esperienze.

Il laboratorio è attrezzato con una LIM collegata ad Internet che permette di sfruttare

l‟ambiente web per confrontare ed analizzare le esperienze tenute in laboratorio.L‟aiutante tecnico

affianca i docenti nella preparazione ed esecuzione delle esperienze necessarie all‟attività didattica.

Laboratorio di Chimica, Biologia e Scienze naturali Dispone di locali ampi e attrezzature continuamente aggiornate che consentono la

realizzazione di svariate esperienze didattiche, adeguate alle esigenze di questi insegnamenti. É dotato

di apparecchiature informatiche apposite e di un crescente patrimonio di sussidi audiovisivi, tra cui cd

rom, che vengono utilizzati anche per mezzo del laboratorio multimediale. L'aiutante tecnico affianca

i docenti nell‟esecuzione delle esperienze necessarie all‟attività didattica.

Aula di Disegno È un‟aula di grandi dimensioni con tavoli di lavoro appositamente studiati per il disegno e la

progettazione; è corredata di una lavagna LIM che permette l‟acceso alla rete e la consultazione dei

vari siti di interesse.

Nelle sedi del Liceo “Tommaseo”

Dotazioni LIM e connessione internet Tutte le aule delle classi sono dotate di una Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) collegata

tramite un video proiettore ad un PC, dotato di connessione Internet permettendo così di utilizzare

software e ambienti di lavoro informatico sia a livello locale che in rete esterna per le varie esigenze

didattiche, di ricerca ed organizzative dei docenti e della classe.

Laboratorio di scienze naturali, chimica e fisica Il laboratorio riunisce, oltre ad una raccolta di strumentazione scientifica di interesse storico, un

insieme di moderni strumenti, attrezzature e materiali, indispensabili per una valida ed aggiornata

didattica delle Scienze naturali, della Chimica e della Fisica.

Per le Scienze della Terra sono disponibili le raccolte di minerali, fossili e rocce. Particolarmente

interessante è la visione di preparati tridimensionali attraverso i due microscopi stereoscopici.

Per la Biologia sono utilizzabili da parte degli studenti alcuni microscopi ottici a luce trasmessa per

l‟osservazione di preparati, sia già pronti, che allestiti appositamente.

Per le discipline di Fisica e Chimica sono eseguibili varie attività sperimentali, condotte da parte del

docente o direttamente dagli allievi in gruppi.

È in dotazione al laboratorio una telecamera che, collegata al microscopio a luce trasmessa o al

microscopio stereoscopico, permette la visione del preparato attraverso un televisore a grande schermo

per l‟intera classe.

Laboratori di informatica

Il Liceo Tommaseo dispone di due laboratori di informatica.

Il primo, ubicato nella sede di Palazzo Martinengo, dispone di 25 postazioni per gli studenti e di

un computer per il docente collegato ad un videoproiettore. Ciascuna postazione prevede il

collegamento Internet; tutti i personal computer sono collegati al PC del docente e possono scambiare

e condividere file tra loro.

Page 13: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

13

Il secondo, ubicato nella stessa sede di Palazzo Martinengo, consiste in un‟aula dotata di venti

computer in rete, un videoproiettore e casse audio. Il computer destinato al docente può connettersi ad

Internet ed è provvisto di stampante.

Sono anche disponibili due carrelli, uno con computer portatile e proiettore, l‟altro con video e lettore

DVD, che costituiscono postazioni mobili da utilizzare a richiesta.Anche per questo laboratorio

l'insegnante tecnico pratico e l‟aiutante tecnico affiancano per necessità tecniche il lavoro dei docenti.

Modalità di iscrizione

Scelta del liceo

All‟atto dell‟iscrizione alla classe prima lo studente dovrà specificare a quale dei diversi

indirizzi di liceo è interessato. Il numero di sezioni che verranno attivate dipenderà dal numero di

iscritti.

Ai corsi dei quattro diversilicei si accede mediante domanda su apposito modulo on line

reperibile nel sito dell‟Istituto, da presentare all‟atto dell‟iscrizione. Il numero dei corsi, che saranno

attivati dipende dalla quantità delle richieste.

Iniziative di accoglienza

Per gli studenti delle prime classi i nostri licei hanno messo a punto un progetto di

Orientamentoe Accoglienza finalizzato a rendere sereno e consapevole l‟inserimento nella nuova

realtà scolastica, operando nella ricerca di elementi e situazioni di continuità con il contesto

precedentemente vissuto dagli studenti nella scuola media.

Iniziative di continuità con la scuola secondaria di primo grado

Con gli alunni delle singole scuole medie vengono svolte le seguenti attività, al fine di

facilitare la loro scelta:

a) Presentazione dei licei direttamente nelle scuole medie attraverso rapporti con i docenti delle scuole

secondarie di primo grado.

b) Visita della scuola e dei laboratori con illustrazione del piano di studi e delle differenze dei singoli

corsi. A questa attività partecipano gruppi di 20/30 alunni alla volta secondo accordi presi con le

scuole secondarie di primo grado di provenienza.

c) Partecipazione, in qualità di osservatori, alle lezioni di un‟intera giornata nelle classi di primo

biennio in uno dei quattro licei. A questa attività partecipano piccoli gruppi di 5/6 alunni per ciascuna

classe.

d) Incontri pomeridiani di presentazione dell'Istituto con gli alunni e i loro genitori. Si realizza, tra il

mese di dicembre ed il mese di gennaio, con due incontri di Open Day sia per i due licei scientifici sia

per i licei linguistico e delle scienze umane.

Programmazione dell’offerta formativa triennale

L‟atto d‟indirizzo del dirigente scolastico, che si allega, definisce, con carattere vincolante, ai

sensi dell‟art.1, commi 12-17 della legge n. 107 del 13.07.2015recante la “Riforma del sistema

nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, gli

indirizzi per le attività della scuola e per le scelte di gestione e di amministrazione .

Page 14: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

14

Analisi delle caratteristiche del territorio e descrizione dell’utenza dell’istituto

Il territorio in cui si inserisce l‟Istituto è a vocazione prevalentemente turistica e produttiva, con

la presenza di forti istituzioni culturali e artistiche (università, musei, teatri,conservatorio, associazioni

culturali, fondazioni, ecc.). Sono quindipresenti risorse utili per l'integrazione, l'orientamento e la

progettazione dell'offerta formativa.

Lo scenario relativo alle dinamiche occupazionali del Veneto indica una flessione

dell‟occupazione, dovuta soprattutto alla seconda fase di recessione del 2012; dal 2014 si sta

realizzando una ripresa occupazionale, non ancora sufficiente tuttavia a recuperare tutte le perditee a

tornare sui livelli del 2009.Sulla tendenza calante della manodopera nel Veneto, che èuna regione a

base fortemente industrializzata,pesano quindigli effettidella doppia recessione che ha comportato

riduzioni, in parte permanenti, soprattutto nel comparto industriale.

Tuttavia sin dal 2014 si è registrata una crescita dell‟occupazione e si può prevedere un ulteriore

rafforzamento in un orizzonte temporale di medio periodo (Fonte: Excelsior - Unioncamere basato sui

dati ISTAT e ISFOL; Italia Orienta) nei seguenti ambiti e settori:

turismo e ristorazione (accoglienza, assistenza, cucina)

area dei servizi alla persona (professioni sanitarie in particolare fisioterapia, scienze

infermieristiche, oltre che medicina)

area economica e statistica (marketing e contabilità, revisore contabile europeo)

area scientifico-tecnica (chimica oltre a ingegneria meccanica e meccatronica)

Lo status socio economico culturale delle famiglie degli studenti dell'istituto Benedetti-Tommaseo

risulta tra alto e medio alto. Non risulta un‟incidenza significativa di studenti provenienti da aree

particolarmente svantaggiate. La presenza di allievi con cittadinanza non italiana è dell'ordine del 4%,

sensibilmente inferiore al dato relativo al Veneto. Lo status medio-alto delle famiglie e la carenza di

istituti tecnici in centro storico spinge l'utenzaverso studi liceali e verso i successivi studi universitari.

Scelte educative e curricolari - Patto educativo

Come risposta alle esigenze del territorio, oltre agli obiettivi di apprendimento propri di ciascun

indirizzo, l‟attività didattica di tutte le classi tenderà a perseguire:

il potenziamento della conoscenza delle lingue straniere e della conoscenza delle culture dei

paesi europei anche attraverso la promozione di scambi culturali e progetti di partenariato;

il potenziamento dei linguaggi non verbali e multimediali, dell‟uso delle nuove tecnologie;

la promozione della didattica laboratoriale.

Inoltre la scuola si impegna a svolgere:

attività di valorizzazione delle eccellenze;

attività di orientamento universitario e di conoscenza del mondo del lavoro nel triennio

attività di supporto psicologico alle problematiche dell‟adolescenza;

attività di formazione dei docenti sulla relazione educativa e sulla comunicazione didattica

efficace.

La programmazione didattica di tutte le classi conterrà:

percorsi di recupero integrati nell‟attività curricolare;

Page 15: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

15

attività di sostegno agli alunni con bisogni educativi speciali eventualmente presenti

piani individualizzati per alunni con DSA o altri disturbi o ritardi nell‟apprendimento;

programmazione di attività extrascolastiche coerenti con la programmazione didattica della

classe, che tengano conto anche delle necessità scaturite dall‟analisi dei bisogni formativi e

delle richieste esplicitate dagli studenti e dalle famiglie.

Finalità generali dell’Istituto Benedetti –Tommaseo

I seguenti obiettivi costituiscono una chiave di lettura dell‟intenzionalità dell‟Istituto nei confronti

della programmazione dell‟offerta formativa e individuano aree di progettualità fondamentali e

caratterizzanti. Vengono individuati i seguenti obiettivi essenziali:

a) 1. potenziamento umanistico, atto alla prevenzione della dispersione scolastica, di ogni forma

di discriminazione e al potenziamento dell‟inclusione scolastica e del diritto allo studio in

particolare degli alunni con bisogni educativi speciali,

2.potenziamento umanistico anche attraverso l‟utilizzo della metodologia Content Language

Integrated Learning;

b) potenziamento scientifico, potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

c) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento

all‟italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell‟Unione europea, anche mediante

l‟utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning;

d) valorizzazione del corso linguistico Esabac;

e) potenziamento Socio Economico e per la legalità per lo sviluppo delle competenze in materia

di cittadinanza attiva e democrazia attraverso la valorizzazione dell‟educazione interculturale

alla pace, il rispetto delle differenze e del dialogo tra culture, l‟assunzione di responsabilità

nonché della cura dei beni comuni e della consapevolezza di diritti e doveri;

f) potenziamento dei percorsi atti a migliorare il metodo di studio

g) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

h) potenziamento delle competenze artistiche e musicali;

i) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita

sano e all‟educazione allo sport;

j) implementazione delle esperienze di stage formativo in tutti gli indirizzi, per raggiungere

l‟obiettivo, nel triennio, dello svolgimento di 200 ore di stage (articolo 1, comma 7, lettera o)

della legge 13 luglio 2015, n. 107);

k) alfabetizzazione e perfezionamento dell‟italiano come lingua seconda attraverso corsi e

laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana;

l) definizione di un sistema di orientamento.

Finalità formative e didattiche generali per aree e obiettivi trasversali e delineazione

del profilo in uscita dello studente

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,

progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze,

abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all‟inserimento

nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”.(art.2

comma 2 del Regolamento sulla “Revisione dell‟assetto organizzativo e didattico dei licei”).

Le aree comuni in cui la cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e

abilità, maturare competenze e acquisire strumenti sono le seguenti:

Page 16: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

16

Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori,

naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l‟intero arco della

propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in

grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline. Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui.

Acquisire l‟abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione. Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a

quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e

specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo

contesto storico e culturale; curare l‟esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell‟informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare. Area storico-umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all‟Italia e all‟Europa, e comprendere i diritti e i

doveri che caratterizzano l‟essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d‟Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall‟antichità sino ai

giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del

luogo..) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici,

fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l‟analisi della società

contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con

altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità

di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Page 17: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

17

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell‟ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo,

la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si

studiano le lingue. Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprensione del linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla

base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di

indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Saper utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell‟informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell‟individuazione di

procedimenti risolutivi.

Finalità formative e didattiche generali comuni ai quattro indirizzi generali

Migliorare la capacità di attenzione, di gestione autonoma del lavoro personale o, eventualmente,

del gruppo.

Potenziare un approccio problematico e progettuale alla realtà.

Portare l'alunno ad acquisire più consistenti capacità di operare scelte nel presente (autonomia) e

nel futuro (orientamento).

Rafforzare l'acquisizione di un lessico appropriato e rigoroso.

Potenziare le capacità logiche di analisi e di sintesi, anche a livello interdisciplinare.

Promuovere l‟attenzione ai processi logici interni alle discipline, alle procedure operative, ai

nessi causali, più che alla massa dei dati – pur necessari – accumulati nel corso del lavoro di

studio e di ricerca.

Preparare l‟alunno a storicizzare i fenomeni linguistici, storico-politici e scientifici oggetto di

studio.

Educare al ragionamento argomentato, all‟astrazione, alla concettualizzazione e all‟approccio

problematico e problematizzante agli argomenti.

Valorizzare le principali forme di linguaggio non verbale, iconico, musicale e teatrale.

Usare strumenti informatici e multimediali per ricercare informazioni, seguire percorsi didattici,

produrre sintesi globali.

Valorizzare le competenze acquisite in percorsi non formali e/o informali.

Promuovere il processo di autovalutazione e valutazione critica del processo formativo.

Obiettivi disciplinari per le varie materie dei vari licei

Materie Letterarie

Italiano(per tutti i nostri indirizzi)

Page 18: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

18

Conoscenze

Conoscenza della lingua italiana, della sua organizzazione semantica,

lessicale e sintattica.

Conoscenza dei seguenti autori della letteratura italiana dal Trecento al

Novecento: Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli, Tasso,

Galilei, Goldoni, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, Pascoli, D‟Annunzio,

Svevo,Pirandello, Montale, Ungaretti, Saba, Calvino e altri autori

significativi.

Conoscenza del contesto storico e culturale cui tali autori appartengono.

Conoscenza della “Divina Commedia” con lettura integrale di una ventina

di canti.

Conoscenza degli elementi caratterizzanti i principali generi letterari.

Conoscenza delle caratteristiche principali di lingua e di stile dei testi

oggetto di studio.

Più specifici per il PRIMO BIENNIO:

Conoscenze di ortografia e interpunzione.

Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche.

Lessico (astratto, letterario, specialistico).

Elementi di base delle funzioni della lingua.

Contesto, scopo e destinatario della comunicazione.

Tecniche di ascolto.

Strategie di memorizzazione.

Tecniche di lettura analitica e sintetica.

Tecniche di lettura espressiva.

Principali generi letterari.

Caratteristiche strutturali e formali dei vari tipi di testo letterario (narrativo,

poetico, ecc.).

Autori e opere significativi.

Caratteri principali della tradizione letteraria e della cultura occidentale

(epica – Manzoni - origini della letteratura italiana).

Osservazioni di fonologia.

Caratteristiche strutturali delle diverse tipologie testuali (testo descrittivo,

espositivo, argomentativo, ecc.).

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione.

Abilità

Capacità di analisi e contestualizzazione dei testi.

Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario.

Capacità di effettuare collegamenti fra gli argomenti oggetto di studio e

riflessione.

Capacità di cogliere l‟interazione tra le scelte linguistiche e i testi di un

autore.

Capacità di cogliere le caratteristiche peculiari della lingua della prosa e

della poesia nei suoi aspetti lessicali, retorici e tecnici.

Capacità di astrazione ed argomentazione persuasiva nell'impiego del

linguaggio.

Capacità di riflessione sulla lingua nella ricezione e nelle produzione

scritta e orale.

Page 19: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

19

Più specifici per il PRIMO BIENNIO:

Analizzare la frase semplice e complessa dal punto di vista morfologico,

logico - sintattico e lessicale - semantico.

Usare lessico adeguato.

Usare con consapevolezza il dizionario.

Adeguare il registro linguistico ai contesti e scopi comunicativi.

Saper prendere appunti.

Saper fare schemi, tabelle ecc. Individuare parole chiave e temi, titolare,

parafrasare.

Riconoscere e confrontare punti di vista.

Attualizzare e/o attribuire valore.

Riassumere ed esporre con chiarezza, coerenza e pertinenza.

Saper contestualizzare. Individuare e confrontare ambiti culturali diversi

Esprimere opinioni pertinenti e motivate.

Saper utilizzare i propri spazi espressivi rispettando gli altri.

Competenze

saper comprendere un testo letterario : saperlo parafrasare e saperne

individuare i contenuti essenziali;

saper analizzare un testo letterario individuando le specificità strutturali e

formali di genere, con particolare attenzione per la poesia ed i generi in

prosa nelle formulazioni storiche e stilistiche trattate

saper riconoscere l‟intenzione comunicativa degli autori, cioè il messaggio

espresso nella loro opera, individuando gli influssi e i condizionamenti che

la situazione storica nelle sue implicazioni economiche, sociali e politiche,

ha esercitato;

saper riconoscere modelli culturali, tematiche e poetiche, contenuti tipici di

tendenze o movimenti culturali di una determinata epoca;

saper riorganizzare autonomamente le conoscenze acquisite al fine di

ricostruire con coerenza logica un quadro d'assieme (il profilo di un autore,

un periodo culturale, una tematica);

saper fornire risposte pertinenti e corrette a quesiti letterari

saper esprimere, per orale e per iscritto, con coerenza logica e proprietà

lessicale il proprio pensiero;

saper produrre elaborati scritti di varie tipologie (testo espositivo, testo

argomentativo, saggio breve) padroneggiando le proprie abilità linguistico-

espressive, ed esercitando un controllo su ortografia, punteggiatura e

morfosintassi;

saper rielaborare in modo autonomo le nozioni apprese, congiuntamente allo

sviluppo di un gusto e/o opinioni personali.

Storia e Geografia Biennio (per tutti i nostri indirizzi)

Conoscenze

Conoscenza di

dati informativi riguardanti periodi, eventi e fenomeni storici, politici,

sociali fondamentali; ambienti fisici, naturali e urbanizzati

termini basilari del linguaggio specifico dello storico e del geografo

Page 20: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

20

alcuni documenti storici fondamentali, atlanti, repertori …

Abilità

Abilità di

individuare le dimensioni temporali e spaziali di un processo storico

relazionare tra di loro i fatti storici, tabelle e grafici

individuare e mettere in relazione gli interventi dell'uomo di tipo politico,

istituzionale, economico, geografico, ambientale

operare confronti tra passato e presente

Competenze

Competenza: saper

comprendere fatti nel loro contesto storico-geografico, individuandone le

relazioni principali

collocare gli eventi nel tempo e nello spazio localizzando i fenomeni

geografici

comprendere i nessi causali e le relazioni tra gli eventi

analizzare un documento storico nei suoi tratti essenziali

esporre i contenuti in modo chiaro e ordinato

Latino Biennio(liceo scientifico, liceo linguistico, liceo delle scienze umane)

Conoscenze

di strutture di base fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali della

lingua latina adeguate ai distinti percorsi liceali;

di base della cultura e della civiltà latina.

Abilità

leggere correttamente un testo latino

analizzare la frase semplice , individuando concordanze e sintagmi

analizzare la frase complessa, individuando proposizioni coordinate e

subordinate

confrontare strutture morfologiche e sintattiche di Italiano/Latino

memorizzare conoscenze morfo-sintattiche e lessico di base

uso ragionato del vocabolario

Competenze

comprendere i contenuti essenziali di un testo grazie

- alla acquisizione di un lessico di base

- alla capacità di individuare gli elementi costitutivi essenziali di una

frase

comprendere e analizzare un testo d‟autore (solo per liceo scientifico)

tradurre brevi testi latini di complessità graduata ai distinti percorsi liceali

riconoscere elementi di civiltà e pensiero anche attraverso brani d'autore

in traduzione con testo a fronte o corredati di opportune note

Latino Triennio (liceo scientifico, liceo delle scienze umane)

Page 21: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

21

Conoscenze

delle principali fasi della letteratura latina dall‟età augustea all‟avvento del

Cristianesimo

di autori ed opere proposti (Livio, Seneca, Tacito, Quintiliano, il romanzo)

dei principali generi letterari in relazione agli autori e alle opere affrontati

Abilità

comprendere il senso generale di un testo latino, riconoscendo le principali

strutturelinguistiche

utilizzare in modo consapevole e proficuo il dizionario, selezionando gli

esempi necessari alla traduzione

tradurre un testo d‟autore adeguato alle capacità richieste allo studente

effettuare analisi contrastiva

Competenze

saper

riorganizzare autonomamente i contenuti

riconoscere i diversi generi letterari studiati in relazione agli autori e alle

opere affrontati

rielaborare generi e autori letterari studiati

contestualizzare ed inquadrare storicamente autori e testi

effettuare una corretta analisi testuale

cogliere la specificità della cultura classica e la sua influenza sulla

modernità, anche attraverso l‟analisi di elementi linguistici e lessicali

redigere brevi ma pertinenti relazioni, orali e/o scritte, su autori o testi

affrontati in lingua latina o in traduzione

tradurre testi d‟autore individuando le caratteristiche sintattico -

grammaticali ed effettuando, dove possibile, un‟analisi contrastiva con la

lingua italiana o altre lingue oggetto di studio

tracciare l‟evoluzione di alcune radici latine, effettuando anche la storia di

alcuni termini

Lingue Straniere (per tutti i nostri indirizzi)

Programmazione generale di lingue straniere

Premessa Il D.P.R. n. 89 del 15 marzo 2010 istituisce i nuovi Licei; il Regolamento e le Indicazioni

Nazionali fissano per il quinquennio liceale i seguenti obiettivi di apprendimento delle lingue

straniere:

- la capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia

scolastico (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico);

- la produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere

opinioni;

- l‟interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;

- l‟analisi e l'interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con

attenzione a tematiche comuni a più discipline;

Page 22: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

22

- la riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali, attraverso

esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in

un‟ottica interculturale e la scoperta di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto

con culture altre, anche all‟interno del nostro paese.

Il Dipartimento Lingue dei Licei Benedetti-Tommaseo fa propri i livelli minimi in uscita al quinto

anno stabiliti dalle "Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento" di cui

all‟articolo 10, comma 3, secondo il Quadro Comune di riferimento Europeo.

Liceo Linguistico Lingua Inglese: livello in uscita B2

Lingua 2 e 3: livello in uscita B1/B2

classi con indirizzo ESABAC livello in uscita B2

Liceo delle Scienze Umane Lingua Inglese: livello in uscita B2

Liceo Scientifico Lingua Inglese: livello in uscita B2

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Lingua Inglese: livello in uscita B2

Lingue straniere (Liceo Linguistico):

Lingua Inglese e Lingua straniera 2 (Francese, Spagnolo, Tedesco)

PRIMO BIENNIO

Conoscenze

conosce le funzioni linguistiche, il lessico e le strutture grammaticali relative al

Livello A2/B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;

sviluppa progressivamente la conoscenza degli aspetti culturali, riferiti

soprattutto all’ambito sociale, del paese/dei paesi delle lingue di studio

Abilità

comprende in modo globale e selettivo testi scritti e orali su argomenti noti

inerenti alla sua sfera personale e a quella sociale;

produce testi orali inerenti a realtà a lui note e ad esperienze personali;

partecipa a brevi conversazioni e interagisce in semplici scambi su argomenti

noti di interesse personale;

produce testi scritti lineari e coesi riferendo su fatti e situazioni che si

riferiscono alla sua sfera personale e alla realtà che lo circonda;

riconosce somiglianze e differenze con la propria cultura.

Competenze riflette sul sistema linguistico e sull’uso della lingua e sa comparare alcune

strutture della lingua straniera con quelle della propria lingua;

Page 23: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

23

riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di

sviluppare autonomia nello studio;

analizza semplici testi orali, scritti, iconico - grafici, quali documenti di attualità,

film, video ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali;

riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano

lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana).

SECONDO BIENNIO

Conoscenze

conosce le funzioni linguistiche, il lessico e le strutture grammaticali

relative al Livello B1.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per

le lingue;

conosce numerosi aspetti relativi alla cultura dei paesi delle lingue di

studio, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e

artistico;

conosce gli autori rappresentativi della tradizione letteraria dei paesi di

cui studia le lingue, anche visti in un‟ottica comparativa con testi letterari

italiani e di altre culture;

conosce produzioni culturali di varia natura (arti visive, cinema, musica

ecc.).

Abilità

comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi su argomenti

diversificati, relativi anche alla comunicazione audiovisiva;

produce brevi testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti,

descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con semplici

argomentazioni, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte;

interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera

adeguata al contesto e agli interlocutori;

utilizza lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l‟apprendimento

di contenuti di altre discipline.

Competenze

legge, analizza e interpreta testi letterari con riferimento ad una pluralità

di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc.

relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria

del paese di cui studia la lingua;

analizza produzioni artistiche di varia natura provenienti da lingue/culture

diverse (italiane e straniere) mettendole in relazione tra loro e con i

contesti storico-sociali;

riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli

usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.),

anche in un‟ottica comparativa;

utilizza nello studio della lingua abilità e strategie di apprendimento

acquisite studiando altre lingue straniere;

mette in relazione propria cultura con quella degli altri paesi, avvalendosi

delle occasioni di contatto e di scambio.

Page 24: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

24

QUINTO ANNO

Conoscenze

conosce le funzioni linguistiche, il lessico e le strutture grammaticali

relative al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

lingue;

conoscere varie manifestazioni culturali dei paesi delle lingue di studio

(opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche), le linee

fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

conosce aspetti della cultura delle lingue di studio relativi alle

problematiche e ai linguaggi dell‟epoca moderna e contemporanea.

Abilità

comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti su

argomenti diversificati, compresi i testi letterari, artistici e storico-sociali;

produce testi orali e scritti coerenti e coesi, per riferire, descrivere,

argomentare;

utilizza in lingua straniere le nuove tecnologie per fare ricerche,

approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi

creativamente e comunicare con interlocutori stranieri;

sostiene conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti

nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;

affronta in due diverse lingue straniere specifici contenuti disciplinari.

Competenze

riconosce in un‟ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti

le lingue studiate ed è in grado dipassare agevolmente da un sistema

linguistico all‟altro;

interpreta prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di

attualità, cinema, musica, arte;

comunica in vari contesti sociali, utilizzando diverse forme testuali,

argomentando per difendere la propria opinione e sviluppando il proprio

punto di vista.

Lingua straniera 3 (Francese, Spagnolo, Tedesco)

PRIMO BIENNIO

Conoscenze

conosce le funzioni linguistiche, il lessico e le strutture grammaticali

relative al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

lingue.

Abilità

comprende in modo globale brevi testi orali e scritti su argomenti noti

inerenti alla sfera personale e sociale;

produce brevi testi orali e scritti per descrivere in modo semplice persone

e situazioni;

partecipa a brevi conversazioni e interagisce in semplici scambi su

argomenti noti di interesse personale;

analizza semplici testi orali, scritti, iconico - grafici su argomenti di

interesse personale e sociale;

Page 25: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

25

confronta aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei

paesi in cui la lingua è parlata.

Competenze

riflette sul sistema linguistico e sull‟uso della lingua e sa comparare

alcune strutture della lingua straniera con quelle della propria lingua;

riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di

sviluppare autonomia nello studio;

comprendere e analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si

parla la lingua, con particolare riferimento all‟ambito sociale.

SECONDO BIENNIO

Conoscenze

conosce le funzioni linguistiche, il lessico e le strutture grammaticali

relative al Livello A2 /B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

per le lingue

Abilità

comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti

noti inerenti alla sfera personale e sociale;

produce testi orali e scritti lineari e coesi per riferire fatti e descrivere

situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali;

partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con

parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto;

analizza semplici testi orali, scritti, iconico - grafici su argomenti di

attualità, letteratura, cinema, arte, ecc.

riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si

parlano lingue diverse.

Competenze

- riflette sul sistema linguistico e sull‟uso della lingua e sa comparare alcune

strutture della lingua straniera con quelle della propria lingua;

- riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di

sviluppare autonomia nello studio;

- analizza semplici testi orali, scritti, iconico - grafici, quali documenti di

attualità, film, video ecc. per coglierne le principali specificità formali e

culturali;

- riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano

lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana).

QUINTO ANNO

Conoscenze

conosce le funzioni linguistiche, il lessico e le strutture grammaticali

relative al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

lingue;

conosce numerosi aspetti relativi alla cultura dei paesi della lingua di

studio, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e

artistico;

conosce gli autori rappresentativi della tradizione letteraria dei paesi di

Page 26: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

26

cui studia la lingua, anche visti in un‟ottica comparativa con testi letterari

italiani e di altre culture;

conosce produzioni culturali di varia natura (arti visive, cinema, musica

ecc.).

Abilità

comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi su argomenti

diversificati, relativi anche alla comunicazione audiovisiva;

produce brevi testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti,

descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con semplici

argomentazioni, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte;

interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera

adeguata al contesto e agli interlocutori.

Competenze

legge, analizza e interpreta testi letterari con riferimento ad una pluralità

di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc.

relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria

del paese di cui studia la lingua;

riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli

usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.),

anche in un‟ottica comparativa;

utilizza nello studio della lingua abilità e strategie di apprendimento

acquisite studiando altre lingue straniere;

comprende e analizza aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la

lingua, con particolare riferimento all‟ambito sociale e letterario;

utilizza lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l‟apprendimento

di contenuti di altre discipline;

mette in relazione propria cultura con quella degli altri paesi, avvalendosi

delle occasioni di contatto e di scambio.

Lingua Inglese (Liceo Scientifico, Liceo Scientifico delle Scienze Applicate,

Liceo delle Scienze Umane)

PRIMO BIENNIO : LINGUA E CULTURA

Nell‟ambito della competenza linguistico - comunicativa, lo studente comprende in modo globale e

selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; produce testi orali

e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a

esperienze personali; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti

nativi, in maniera adeguata al contesto; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico,

ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un‟ottica comparativa, al

fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; riflette sulle

strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio.

Nell‟ambito dello sviluppo delle conoscenze, lo studente comprende aspetti relativi all‟universo

culturale dei paesi di lingua inglese, con particolare riferimento all‟ambito sociale; analizza semplici

testi orali, scritti, iconico - grafici, quali documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione,

film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconosce e illustra

somiglianze e differenze tra fenomeni culturali specifici dell‟area di appartenenza e di quelle studiate.

Page 27: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

27

SECONDO BIENNIO : LINGUA E CULTURA

Nell‟ambito della competenza linguistico - comunicativa, lo studente comprende in modo globale,

selettivo e dettagliato testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse dell‟indirizzo; produce testi orali e

scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le

opportune argomentazioni; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con

parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; riflette sul sistema (fonologia,

morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti

pragmatici, ecc.), anche in un‟ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle

analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana; riflette su conoscenze, abilità e

strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue.

Nell‟ambito dello sviluppo delle conoscenze, lo studente comprende aspetti relativi all‟universo

culturale dei paesi di lingua inglese, con particolare riferimento agli ambiti di più immediato interesse

di ciascun liceo (letterario, artistico, scientifico, sociale); comprende e contestualizza testi letterari di

epoche diverse, con priorità per quei generi o per quelle tematiche che risultano motivanti per lo

studente; analizza e confronta testi letterari, ma anche produzioni artistiche provenienti da

lingue/culture diverse (italiane e straniere); utilizza la lingua straniera nello studio di argomenti

provenienti da discipline non linguistiche; utilizza le nuove tecnologie dell‟informazione e della

comunicazione per approfondire argomenti di studio.

QUINTO ANNO : LINGUA E CULTURA

Lo studente acquisisce competenze linguistico - comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del

Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Produce testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) e riflette sulle caratteristiche formali

dei testi prodotti con un accettabile livello di padronanza linguistica.

In particolare, il quinto anno del percorso liceale serve a consolidare il metodo di studio della lingua

straniera per l‟apprendimento di contenuti non linguistici, coerentemente con l‟asse culturale di

indirizzo e in funzione dello sviluppo di interessi personali o professionali.

Lo studente approfondisce aspetti della cultura relativi alla lingua di studio e alla caratterizzazione

liceale (letteraria, artistica, scientifica, sociale), con particolare riferimento alle problematiche e ai

linguaggi propri dell‟epoca moderna e contemporanea.

Analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere);

comprende e interpreta prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema,

musica, arte; utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non

linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

Storia triennio (per tutti gli indirizzi)

Le conoscenze, sulle quali saranno sviluppate le competenze, saranno le stesse per tutti e quattro i

percorsi liceali, come previsto dalle Indicazioni Nazionali, ma declinate ed approfondite

coerentemente alla specificità disciplinare ed oraria di ciascun curriculum.

SECONDO BIENNIO

Conoscenze del Primo Anno del Secondo Biennio

Page 28: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

28

- Affermazione e crisi dei poteri universali

- La rinascita urbana e i Comuni

- Monarchie territoriali e Signorie

- Società ed economia nel Basso Medioevo

- Le scoperte geografiche e loro conseguenze

- La crisi dell‟unità religiosa

- L‟Età dell‟assolutismo

- Cittadinanza e Costituzione: l‟origine dello stato di diritto

Conoscenze del Secondo Anno del Secondo Biennio

-Le rivoluzioni politiche dell‟Età Moderna: inglese, americana, francese

-Lo sviluppo economico e la rivoluzione industriale

-L‟età napoleonica e la Restaurazione

-Le nazionalità. L‟unità italiana e tedesca

-La questione sociale e il movimento operaio

-Seconda rivoluzione industriale, imperialismo, nazionalismo

- Cittadinanza e Costituzione: il sistema parlamentare italiano

Nel corso del secondo biennio, l‟obiettivo dello studio della storia è quello di sviluppare le seguenti

abilità:

- utilizzo del lessico e delle categorie interpretative, proprie della disciplina;

- sviluppo delle strategie argomentative più consone al discorso storico;

- capacità di riconoscimento delle tematiche dominanti e degli intrecci socio-politico-economici;

- capacità di orientamento e connessione tra gli eventi, in senso sia diacronico sia sincronico;

- capacità di leggere e valutare le diverse fonti e tesi interpretative

Le su elencate abilità dovranno favorire l‟acquisizione delle seguenti competenze:

- saper riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose

nel mondo attuale e le loro interconnessioni;

- saper analizzare ed individuare le interazioni tra soggetti singoli e collettivi nonchè gli interessi e

gli intrecci politici, sociali e culturali nella determinazione degli assetti istituzionali;

- discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti e fenomeni storici, anche in riferimento

alla realtà contemporanea;

- sviluppare la consapevolezza del valore culturale della disciplina, per comprendere le radici del

presente e per esercitare in modo attivo e responsabile i diritti di cittadinanza.

QUINTO ANNO

Pur nella consapevolezza che su eventi recenti il dibattito storiografico è ancora aperto, nel quinto

anno lo studio della storia è dedicato all‟età contemporanea, dall‟inizio del XX secolo ai giorni nostri.

Conoscenze del quinto anno

- L‟Età Giolittiana

- La Prima guerra mondiale

- La Rivoluzione russa e l‟URSS

Page 29: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

29

- La crisi del dopoguerra. Il Fascismo.

- La crisi del 29. Il Nazismo

- I genocidi del XX secolo

- La Seconda guerra mondiale

- La Resistenza e la Repubblica Italiana

- La ricostruzione e il boom economico

- La decolonizzazione

- Dalla guerra fredda al crollo del sistema sovietico

- Il processo di formazione dell‟Unione Europea

- Cittadinanza e Costituzione: principi della Costituzione della Repubblica Italiana

Le conoscenze su indicate dovranno consentire ai discenti di consolidare ed affinare sia le

abilità sia le competenze già individuate come obiettivi specifici della didattica e

dell‟apprendimento della storia nel secondo biennio (v. supra)

Filosofia (per tutti gli indirizzi)

Le conoscenze, sulle quali saranno sviluppate le competenze, saranno le stesse per tutti e quattro i

percorsi liceali, come previsto dalle Indicazioni Nazionali, ma declinate ed approfondite

coerentemente alla specificità disciplinare ed oraria di ciascun curriculum.

SECONDO BIENNIO

Conoscenze del Primo Anno del Secondo Biennio

- Le origini della filosofia: i presocratici, i Sofisti

- Il pensiero di Socrate, Platone, Aristotele

- L‟ellenismo e il neoplatonismo

- La Patristica: Agostino d‟Ippona

- La Scolastica: Tommaso d‟Aquino

Conoscenze del Secondo Anno del Secondo Biennio

- Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica. Galilei. Bacone.

- Il razionalismo in Cartesio e Spinoza

- L‟empirismo in Hobbes Locke Hume

- L‟Illuminismo e i suoi protagonisti. Kant

- Il Romanticismo. L‟idealismo tedesco. Hegel

Nel corso del secondo biennio, l‟obiettivo dello studio della filosofia è quello di sviluppare le seguenti

abilità:

- acquisizione e utilizzo del lessico e delle categorie interpretative specifici della disciplina;

- sviluppo delle capacità logiche e argomentative;

- contestualizzazione delle questioni filosofiche;

- capacità di orientamento e connessione, grazie anche alla lettura diretta dei testi, nell‟ambito dei

problemi fondamentali: ontologia, etica, questione della felicità, rapporto della filosofia con la

religione, problema della conoscenza, problemi logici, rapporto della filosofia con le altre forme di

sapere, soprattutto la scienza, senso della bellezza, libertà, potere (in rapporto con le competenze

relative a Cittadinanza e Costituzione).

Page 30: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

30

Le su elencate abilità dovranno favorire l‟acquisizione delle seguenti competenze:

- la consapevolezza del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e

fondamentale della ragione umana, che ripropone costantemente, in epoche diverse, la domanda

sul senso dell‟essere e dell‟esistere; - lo sviluppo della riflessione personale, del giudizio critico, dell‟attitudine all‟approfondimento e

alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo

la diversità dei metodi con cui la ragione umana giunge a conoscere il reale.

QUINTO ANNO

Conoscenze del quinto anno

- Rifiuto e capovolgimento dell‟hegelismo: Schopenhauer. Kierkegaard. Marx.

- Positivismo e reazione antipositivistica. Nietzsche

- Freud e la psicoanalisi

- Heidegger e l‟esistenzialismo

-Due autori o due temi a scelta del dibattito filosofico novecentesco.

Le conoscenze su indicate dovranno consentire ai discenti di consolidare ed affinare sia le

abilità sia le competenze già individuate come obiettivi specifici della didattica e

dell‟apprendimento della filosofia nel secondo biennio (v. supra)

Scienze Umane (solo per il liceo delle scienze umane)

Risultati dell'apprendimento e obiettivi per il primo biennio

conoscenze abilità competenze

PSICOLOGIA

a)i diversi aspetti della

relazione dal punto di vista

teorico (almeno le teorie di

derivazione psicoanalitica,

umanistica e sistemica), con gli

aspetti correlati

(comunicazione, ruoli e

funzioni educative, emozioni e

sentimenti , immagini

reciproche, contesti educativi).

b)concetti e teorie relative

all‟apprendimento

(comportamentismo,

cognitivismo, costruttivismo,

teorie sull'intelligenza, sviluppo

del linguaggio, differenze

a)comprendere la specificità

della psicologia come disciplina

scientifica.

b)riconoscere gli aspetti

principali del funzionamento

mentale, sia nelle sue

caratteristiche di base, sia nelle

sue dimensioni evolutive e

sociali.

c)comprendere le caratteristiche

personali nei confronti dello

studio.

a)riferire i contenuti,

riassumendoli con termini

chiari.

b)utilizzare il linguaggio

settoriale

c)confrontare le diverse teorie,

individuandone gli aspetti

rilevanti.

d)prendere consapevolezza del

proprio stile cognitivo,

individuando strategie di

rinforzo.

Page 31: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

31

individuali , motivazione,

memoria).

c)il metodo di studio, sia dal

punto di vista teorico

(metacognizione: strategie di

studio, convinzioni riguardo

alle discipline,immagine di sé,

emozioni , ambienti di

apprendimento) che dal punto

di vista dell‟esperienza dello

studente.

e)riconoscere e utilizzare i

codici di comportamento e le

maniere generalmente accettati

in diversi ambienti e società.

PEDAGOGIA

a)il sorgere delle civiltà della

scrittura e l‟educazione nelle

società del mondo antico

(Egitto, Grecia, Israele).

b)la paideia greco -

ellenisticanella vitadel tempo

con la presentazione delle

relative pratiche educative.

c)l‟humanitas romana, il ruolo

educativo della famiglia, le

scuole a Roma, la formazione

dell‟oratore.

d)l‟educazione cristiana dei

primi secoli.

e)l‟educazione e la vita

monastica;

f)l‟educazionecavalleresca.

a)comprendere, correlando con

lo studio della storia,il rapporto

tra l‟evoluzione della civiltà e i

modelli educativi, familiari,

scolastici e sociali.

b)rappresentare i luoghi e le

relazioni attraverso le quali

nelle età antiche si è compiuto

l‟evento educativo.

a)riferire i contenuti con termini

chiari.

b)utilizzare il linguaggio

settoriale.

c)analizzare documenti,

testimonianze e opere relative a

ciascun periodo.

d)prendere consapevolezza e

comprendere le differenze tra

sistemi di valori di diversi

gruppi.

Risultati di apprendimento conseguiti al termine del secondo biennio

e dell’ultimo anno dell’indirizzo scienze umane

competenze abilità conoscenze

riflessione metalinguistica

settoriale.

usare lessico adeguato alle

diverse discipline.

adeguare il registro

linguistico ai contesti e

conoscenze grammaticali.

uso del dizionario.

elementi di base delle funzioni

della lingua.

Page 32: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

32

agli scopi comunicativi.

contesto, scopo e destinatario

della comunicazione

ascoltare, comprendere e

ricordare un testo orale.

saper prendere appunti.

saper fare schemi, tabelle

ecc.

tecniche di ascolto.

strategie di memorizzazione.

leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo.

individuare parole chiave

e temi, titolare,

parafrasare.

riconoscere e confrontare

punti di vista.

attualizzare il pensiero

degli Autori in chiave

critica.

tecniche di lettura analitica,

sintetica.

autori e brani antologizzati da

opere significative.

padroneggiare gli

strumenti indispensabili

per gestire l‟interazione

comunicativa in vari

contesti.

esprimere opinioni

pertinenti e motivate.

saper utilizzare i propri

spazi espressivi.

riassumere ed esporre con

chiarezza, coerenza e

pertinenza.

lingua scritta e parlata in vari

registri.

linguaggio non verbale.

parametri della

comunicazione secondo la

scuola di Palo Alto.

comprensione della

propria cultura e senso di

identità.

saper contestualizzare.

individuare e confrontare

ambiti culturali diversi.

coordinateessenziali dello

sviluppo della pedagogia.

analisi del valore della cultura

in chiave antropologica.

sviluppo dell‟individuo e

psicologia delle tappe di vita.

consapevolezza dei propri

diritti e doveri.

riflettere sulle

implicazioni emotive e

cognitive dell‟adozione e

trasgressione delle norme

socioculturali.

il diritto all‟educazione

con riferimento all‟escursus

storico e alla legislazione

relativa alle principali agenzie

educative.

i principi fondamentali

essere cittadino

consapevole nella società

in cui si vive.

riflettere sulle dinamiche

relative all‟appartenenza.

principali teorie (con brani

antologizzati) sociologiche e

psicologiche.

enti territoriali.

Page 33: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

33

essere cittadino

consapevole nel mondo.

comprendere il principio

della dignità,

dell‟uguaglianza e del

valore di ogni essere

umano.

i diritti umani nel tempo e

nello spazio: donne, minori,

migranti, disabili.

le organizzazioni

internazionali.

visione antropologica dei

ruoli e della comunicazione.

saper instaurare corrette

interrelazioni sociali e

personali.

fare esperienza di una

consapevole e

responsabile

partecipazione alla vita

sociale a partire dalla

propria realtà (stage).

i rapporti etico - sociali:

famiglia, scuola, lavoro.

principali tipologie

educative, relazionali e

sociali dal X al XX secolo

attraverso Autori

significativi.

avere familiarità con i

luoghi della

partecipazione.

fare esperienza della

cittadinanza attiva

attraverso i luoghi della

partecipazione (uscite).

conoscenza degli enti

pedagogico - sociali nel

territorio.

saper confrontare teorie e

strumenti.

saper leggere mappe,

grafici, tabelle.

fare esperienza degli

strumenti d‟indagine

(questionari, interviste).

conoscenza dei principali

strumenti di indagine

sociopsicopedagogica.

Obiettivi disciplinari specifici del secondo biennio e dell‟ultimo anno

Secondo biennio

PEDAGOGIA

A partire dai grandi movimenti da cui prende origine la civiltà europea – la civiltà monastica, gli

ordini religiosi, le città e la civiltà comunale – lo studente accosta in modo più puntuale il sapere

pedagogico come sapere specifico dell‟educazione, comprende le ragioni del manifestarsi dopo il XV-

XVI secolo di diversi modelli educativi e dei loro rapporti con la politica, la vita economica e quella

religiosa, del rafforzarsi del diritto all‟educazione anche da parte dei ceti popolari, della graduale

scoperta della specificità dell‟età infantile ed infine del consolidarsi tra Sette e Ottocento della

scolarizzazione come aspetto specifico della modernità.

In particolare verranno affrontati i seguenti contenuti:

a) la rinascita intorno al Mille: gli ordini religiosi, la civiltà comunale, le corporazioni, la cultura

teologica;

b) la nascita dell‟Università;

c) l‟ideale educativo umanistico e il sorgere del modello scolastico collegiale;

d) l‟educazione nell‟epoca della Controriforma;

e) l‟educazione dell‟uomo borghese e la nascita della scuola popolare;

f) l‟Illuminismo e il diritto all‟istruzione;

g) la valorizzazione dell‟infanzia in quanto età specifica dell‟uomo;

h) educazione, pedagogia e scuola nel primo Ottocento italiano;

i) pedagogia, scuola e società nel positivismo europeo ed italiano.

Page 34: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

34

La presentazione delle varie tematiche sarà principalmente svolta attraverso l‟analisi di documenti,

testimonianze e opere relative a ciascun periodo, con particolare riferimento a Tommaso d‟Aquino,

Erasmo, Vittorino da Feltre, Silvio Antoniano, Calasanzio, Comenio, Locke, Rousseau, Pestalozzi,

Fröbel, Aporti, Rosmini, Durkheim, Gabelli.

PSICOLOGIA

Sono affrontati in maniera più sistematica:

a) i principali metodi di indagine della psicologia, i tipi di dati (osservativi, introspettivi ecc), insieme

alle relative procedure di acquisizione (test, intervista, colloquio ecc.);

b) le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale lungo l‟intero arco della vita e

inserito nei contesti relazionali in cui il soggetto nasce e cresce (famiglia, gruppi, comunità sociale).

Vengono anche presentate alcune ricerche classiche e compiute esercitazioni pratiche per

esemplificare, attraverso una didattica attiva, nozioni e concetti. A tal fine è prevista la lettura di testi

originali, anche antologizzati, di autori significativi quali Allport, Bruner, Erickson, Freud, Lewin,

Piaget e Vygotskij.

SOCIOLOGIA

In correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane lo studente affronta i seguenti contenuti:

a) il contesto storico-culturale nel quale nasce la sociologia: la rivoluzione industriale e quella

scientifico-tecnologica;

b) le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse sottesi.

Teorie e temi possono essere illustrati attraverso la lettura di pagine significative tratte dalle opere dei

principali classici della sociologia quali Compte, Marx, Durkheim, Weber, Pareto, Parsons.

E‟ prevista la lettura di un classico del pensiero sociologico eventualmente anche in forma

antologizzata.

ANTROPOLOGIA

Lo studente acquisisce le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l'uomo,

comprende le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento con il

loro disporsi nello spazio geografico.

In particolare saranno affrontate in correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane:

a) le diverse teorie antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura ad esse

sottese;

b) le diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo all‟adattamento all‟ambiente, alle

modalità di conoscenza, all‟immagine di sé e degli altri, alle forme di famiglia e di parentela,

alla dimensione religiosa e rituale, all‟organizzazione dell‟economia e della vita politica;

c) le grandi culture-religioni mondiali e la particolare razionalizzazione del mondo che ciascuna di

esse produce;

d) i metodi di ricerca in campo antropologico.

E‟ prevista la lettura di un classico degli studi antropologici eventualmente anche in forma

antologizzata.

Quinto anno

PEDAGOGIA

A partire dalla lettura delle riflessioni e proposte di autori particolarmente significativi del novecento

pedagogico lo studente accosta la cultura pedagogica moderna in stretta connessione con le altre

scienze umane per riconoscere in un‟ottica multidisciplinare i principali temi del confronto educativo

contemporaneo.

Page 35: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

35

Sono punti di riferimento essenziali: Claparède, Dewey, Gentile, Montessori, Freinet, Maritain; è

prevista la lettura di almeno un‟opera in forma integrale di uno di questi autori.

Inoltre durante il quinto anno sono presi in esame i seguenti temi:

a) le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche dell‟istruzione a livello europeo

(compresa la prospettiva della formazione continua) con una ricognizione dei più importanti

documenti internazionali sull‟educazione e la formazione e sui diritti dei minori;

b) la questione della formazione alla cittadinanza e dell‟educazione ai diritti umani;

c) l‟educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla persona;

d) i media, le tecnologie e l‟educazione;

e) l‟educazione in prospettiva multiculturale;

f) l‟integrazione dei disabili e la didattica inclusiva.

Scegliendo fra questi temi gli studenti compiono una semplice ricerca empirica utilizzando gli

strumenti principali della metodologia della ricerca anche in prospettiva multidisciplinare con

psicologia, antropologia e sociologia.

SOCIOLOGIA

Durante il quinto anno sono affrontati in maniera sistematica:

a) alcuni problemi/concetti fondamentali della sociologia: l‟istituzione, la socializzazione, la devianza,

la mobilità sociale, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, la secolarizzazione, la

critica della società di massa, la società totalitaria, la società democratica, i processi di

globalizzazione;

b) il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state;

c) gli elementi essenziali dell'indagine sociologica "sul campo", con particolare riferimento

all'applicazione della sociologia all'ambito delle politiche di cura e di servizio alla persona: le politiche

della salute, quelle per la famiglia e l‟istruzione nonché l'attenzione ai disabili specialmente in ambito

scolastico.

Per ciascuno di questi temi è prevista la lettura di pagine significative tratte da autori classici e

contemporanei.

ANTROPOLOGIA

Completamento di quanto descritto nel secondo biennio.

Diritto ed Economia (solo primo biennio Scienze Umane)

ECONOMIA

a)conoscere i concetti di

ricchezza, reddito, moneta,

produzione, consumo,

risparmio, investimento, costo,

ricavo.

B) conoscere le linee guida

dell‟evoluzione dei sistemi

economici attraverso la storia.

a) cogliere la natura dei

principali problemi di matrice

economica che hanno

attraversato le società del

passato e che caratterizzano

quella attuale.

a) riconoscere la natura

specifica del problema

economico, attraverso l'analisi

delle esperienze di vita.

b) leggere e comprendere

rappresentazioni grafiche

semplificate di dati statistici e

tabelle esplicative.

c)individuare le più rilevanti

analogie e differenziazioni fra

Page 36: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

36

le civiltà antiche e l‟attuale

società globalizzata.

DIRITTO

a)conoscere il significato e la

funzione della norma giuridica.

b)la Costituzione e i codici.

c)comportamenti devianti,

sanzioni e sistema giudiziario,

con cenni storici.

d)dignità della persona umana,

migrazioni,crimini contro

l‟umanità.

a) riconoscere ruolo e funzioni

dell‟individuo, della famiglia e

delle organizzazioni collettive

nella società civile.

b)riconoscere diritti e doveri

fondamentali della persona

umana anche in relazione al

contesto.

c)comprendere il concetto di

cittadinanza e di relazioni fra

popoli.

a) distinguere la norma

giuridica dalle norme prive di

rilevanza normativa.

b)utilizzare i codici come fonti

per la ricerca e l‟applicazione

della fattispecie astratta alla

fattispecie concreta.

c)distinguere le diverse forme

di stato e di governo e

descrivere le caratteristiche

essenziali e le funzioni dei

principali organi dello Stato

Italiano e dell'Unione Europea.

Matematica (liceo scientifico e liceo delle scienze applicate)

Primo biennio

Lo studio della matematica nel primo biennio della scuola superiore è finalizzato all'acquisizione delle

abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano,

nonché per vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti.

In particolare nel liceo scientifico e nel liceo delle scienze applicate il primo biennio è caratterizzato

dal passaggio dal calcolo aritmetico a quello algebrico e dall'applicazione di quest'ultimo per

rappresentare e risolvere problemi che si presentano in ambiti diversi (geometria, statistica,

probabilità, fisica, chimica ..).

Ci si propone pertanto di far acquisire agli studenti la consapevolezza che il pensiero matematico

abbisogna di un linguaggio preciso e rigoroso e si fa leva sulle capacità di astrazione che si sviluppano

in questa fase della crescita.

A tale scopo si privilegia uno studio attento sia ad alcune dimostrazioni geometriche che allo sviluppo

dell'algebra, affiancato da nozioni di insiemistica, geometria analitica, statistica e probabilità,

cercando, ogni qualvolta se ne presenti l'occasione, i legami tra i vari argomenti trattati e la loro

contestualizzazione storica.

Acquista particolare importanza l‟uso degli strumenti informatici oggi disponibili; l'insegnamento

della matematica infatti offre numerose occasioni per acquisire familiarità con tali strumenti e per

comprenderne il valore metodologico.

Le conoscenze e gli obiettivi disciplinari da raggiungere possono essere così suddivise:

Classe prima Classe seconda

Page 37: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

37

Aritmetica e

algebra

Il calcolo aritmetico in N, Z e Q.

Applicazioni a problemi con frazioni,

proporzioni e percentuali.

Elementi di base del calcolo algebrico.

Lo studente apprenderà ad operare con

polinomi (metodi di scomposizione) e

frazioni algebriche.

Saprà risolvere equazioni e disequazioni

lineari ed utilizzarle per risolvere

problemi.

Equazioni e disequazioni di secondo

grado e semplici casi di grado maggiore

di 2. Sistemi di equazioni e di

disequazioni.

Lo studente acquisirà una conoscenza

intuitiva dei numeri reali, con

particolare riferimento alla loro

rappresentazione sulla retta ed imparerà

ad operare con i radicali.

Geometria

Elementi di base della geometria

euclidea, con particolare riguardo alle

proprietà dei poligoni. Lo studente

svilupperà le sue capacità logiche

affrontando semplici dimostrazioni.

La realizzazione di costruzioni

geometriche elementari verrà effettuata

anche con l'uso di programmi

informatici di geometria.

La circonferenza. Concetto di

superficie, teoremi di Pitagora e di

Euclide.

La similitudine e le sue applicazioni.

Le trasformazioni geometriche.

Insiemi,

relazioni e

funzioni

Il linguaggio degli insiemi.

Relazioni e loro proprietà.

Definizione di funzione e principali

caratteristiche.

Lo studente apprenderà a far uso del

metodo delle coordinate cartesiane

riconoscendo e sapendo operare con le

equazioni di retta e parabola.

Saranno inoltre accostate le funzioni

circolari in stretta connessione allo

studio della fisica.

Dati e

previsioni

Introduzione alla statistica:

tabelle di frequenza e rappresentazione

grafica dei dati; media aritmetica, moda

e mediana; indici di variabilità; la

deviazione standard.

Introduzione alla probabilità.

La somma e il prodotto logico degli

eventi.

Secondo biennio e quinto anno

Lo studio della matematica nel secondo biennio del liceo è in gran parte finalizzato all‟acquisizione di

abilità e conoscenze nell'approccio analitico e grafico delle funzioni. Un altro campo di esplorazione

riguarda il calcolo della probabilità, nonché l‟interpretazione e la rappresentazione dei dati statistici.

Lo studente dovrà anche sapersi orientare nell‟applicazione delle principali proprietà della geometria

solida euclidea, con particolare riferimento ai solidi regolari.

Alla fine del triennio lo studente dovrà aver consolidato le capacità di usare metodi, strumenti e

modelli matematici in situazioni diverse; dovrà inoltre saper operare con il simbolismo matematico.

Il percorso didattico nella classe quinta sarà finalizzato all‟inserimento nell‟università o nel mondo del

lavoro. Nell'anno finale sarà approfondita la comprensione del metodo assiomatico e la sua utilità

concettuale e metodologica anche dal punto di vista della modellizzazione matematica.

Per il liceo delle scienze applicate acquista particolare importanza l‟uso degli strumenti informatici

oggi disponibili. L'insegnamento della matematica offre numerose occasioni per acquisire familiarità

con tali strumenti e per comprenderne il valore metodologico.

Page 38: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

38

Le conoscenze e gli obiettivi disciplinari da raggiungere possono essere così suddivise:

per il secondo biennio:

Classe terza Classe quarta

Aritmetica

e algebra

Equazioni e disequazioni algebriche.

Lo studente dovrà consolidare i metodi

di calcolo algebrico acquisiti nel

biennio ed affrontare soluzioni

grafiche.

Formalizzazione teorica dei numeri reali

(con particolare riferimento al numero

e alla costante neperiana e ).

Alcuni elementi fondamentali del calcolo

approssimato.

Numeri complessi nelle varie forme.

Geometria

Coniche dal punto di vista sintetico ed

analitico.

Luoghi geometrici.

Lo studente dovrà essere in grado di

studiare ogni questione attraverso

l‟esame analitico dei suoi fattori ed

arrivare alla sintesi corretta.

Principali proprietà dei solidi geometrici.

Relazioni

e funzioni

Introduzione al concetto di funzione

con l‟analisi delle principali

caratteristiche.

Inversione di una funzione biettiva.

Operazioni tra funzioni (in particolare

la composizione).

Successioni: progressioni aritmetiche e

geometriche.

Lo studente dovrà essere in grado di

tracciare semplici grafici di funzioni

algebriche . Verranno rappresentati

alcuni andamenti di fenomeni

( conparticolare riferimento alla

fisica).

Trasformazioni geometriche nel piano.

Funzione esponenziale e funzione

logaritmica con modellizzazione di

fenomeni di accrescimento e di

decadimento.

Funzioni goniometriche e relativi grafici

(in relazione con andamenti periodici di

fenomeni).

Lo studente dovrà essere in grado di

risolvere problemi utilizzando le formule,

le equazionie le disequazioni

goniometriche.

Dati

e previsioni

Introduzione alla statistica:

distribuzioni di frequenze;

indici di posizione e di variabilità;

dipendenza e indipendenza statistica;

Correlazione e regressione(lineare).

Sarebbe opportuno utilizzare

datiraccolti dagli studenti .

Elementi fondamentali del calcolo

combinatorio.

Definizioni di probabilità (classica e

soggettiva).

Introduzione all‟impostazione

assiomatica della probabilità.

Teoremi fondamentali del calcolo delle

probabilità (in particolare il teorema di

Bayes).

Lo studente deve comprendere che,

i metodi di questa disciplinapossono

fornire delle previsioni di evoluzioni di

fenomeni .

Lo studio sarà sviluppato il più possibile

in collegamento con le altre discipline e

in contesti sempre più complessi .

Page 39: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

39

per l’anno conclusivo:

Classe quinta

Geometria

Coordinate cartesiane dello spazio, equazione di un piano, equazioni della

retta, analisi di superfici notevoli, funzioni di due variabili (ricerca di campi

di esistenza, costruzione di grafici per punti e rappresentazione per curve di

livello).

Relazioni

e funzioni

Calcolo infinitesimale: limiti e continuità; calcolo differenziale e

introduzione al calcolo integrale e alle equazioni differenziali.

Viene privilegiata l'applicazione alla risoluzione di problemirelativi al

calcolo di velocità, di rette tangenti a curve e di aree e volumi.

Soluzione di un‟equazione polinomiale: il calcolo approssimato di una

soluzione e introduzione all'integrazione numerica.

Lo studente dovrà far propria l‟idea generale di ottimizzazione e le sue

applicazioni in numerosi contesti.

DATI

E PREVISIONI

Variabili casuali discrete e continue. Distribuzioni discrete di probabilità

(binomiale e di Poisson per l‟analisi dei fenomeni rari). Distribuzioni

continue di probabilità e funzioni di densità di probabilità. La distribuzione

normale. Variabili casuali standardizzate.

Matematica (liceo linguistico e liceo delle scienze umane)

Durante il primo e il secondo biennio le 4 macroaree in cui si articolerà il corso si possono

sintetizzare in:

· Aritmetica e Algebra

· Geometria

· Relazioni e funzioni

· Dati e previsioni

In relazione ad esse le competenze da acquisire nel corso del primo biennio saranno:

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole

anche sotto forma grafica.

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l‟ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Nel corso del primo anno verranno sviluppate le seguenti abilità/conoscenze:

Aritmetica e Algebra Sviluppare capacità di calcolo nell'ambito dei numeri N, Z e Q.

Sviluppare capacità di calcolo letterale nell'ambito di monomi, polinomi.

Geometria Riconoscere e saper descrivere le proprietà degli enti fondamentali e delle figure geometriche.

Comprendere i passaggi logici di una dimostrazione.

Relazioni e funzioni Saper operare con gli insiemi.

Page 40: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

40

Riconoscere e classificare relazioni e funzioni.

Dati e previsioni Raccogliere, organizzare, rappresentare ed elaborare un insieme di dati con diverse modalità.

Nel corso del secondo anno verranno sviluppate le seguenti abilità/conoscenze:

Aritmetica e Algebra Essere in grado di eseguire calcoli con le frazioni algebriche.

Comprendere, risolvere e rappresentare graficamente equazioni, disequazioni e sistemi di primo

grado.

Acquisire capacità di calcolo con i radicali (ampliamento ai numeri R).

Geometria Conoscere e saper utilizzare i teoremi di Pitagora, Talete ed Euclide.

Il piano cartesiano e il metodo delle coordinate.

Relazioni e funzioni Risolvere problemi in sottoproblemi con approccio algoritmico, risolvere problemi con equazioni,

disequazioni o sistemi e funzioni elementari (funzione lineare, funzione valore assoluto, funzione

quadratica, funzione della proporzionalità inversa).

Dati e previsioni Conoscere la nozione di probabilità con esempi da vari contesti.

In relazione alle quattro macroaree sopraindicate, le competenze da acquisire nel corso del secondo

biennio saranno:

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, vettoriale e del calcolo approssimato.

Descrivere, confrontare ed analizzare curve, individuandone proprietà e relazioni reciproche.

Utilizzare le strategie appropriate per la descrizione dell‟ andamento di alcune funzioni elementari

nel piano cartesiano.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni con metodologie di tipo statistico e

probabilistico.

Nel corso del terzo anno verranno sviluppate le seguenti abilità/conoscenze:

Aritmetica e Algebra Comprendere ed eseguire la divisione tra polinomi e regola di Ruffini.

Comprendere, risolvere e rappresentare graficamente equazioni, disequazioni e sistemi di secondo

grado.

Geometria Studiare sia dal punto di vista analitico che sintetico la parabola e la circonferenza.

Relazioni e funzioni Studiare e rappresentare la funzione quadratica semplice e traslata.

Dati e previsioni Comprendere le distribuzioni condizionate e marginali, il concetto di deviazione standard.

Nel corso del quarto anno verranno sviluppate le seguenti abilità/conoscenze:

Aritmetica e Algebra Essere in grado di risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche, esponenziali e goniometriche.

Geometria Studiare sia dal punto di vista analitico che sintetico l' ellisse e l' iperbole.

Conoscere ed utilizzare elementi di goniometria e trigonometria.

Page 41: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

41

Relazioni e funzioni Studiare e rappresentare le funzioni goniometriche, esponenziale, logaritmica e omografica

dell‟iperbole.

Dati e previsioni Elementi di calcolo combinatorio.

Semplici casi di probabilità condizionata e composta.

Le competenze da acquisire nel corso del quinto anno in relazione alle macroaree

· Geometria

· Relazioni e funzioni

· Dati e previsioni saranno:

· Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo differenziale e integrale.

· Utilizzare l'analisi infinitesimale per effettuare uno studio di funzione.

· Ampliamento degli strumenti di indagine statistici e probabilistici per il trattamento dei dati.

Nel corso del quinto anno verranno sviluppate le seguenti abilità/conoscenze:

Geometria Apprendere i primi elementi di geometria analitica dello spazio.

Relazioni e funzioni Acquisire il concetto di limite di una successione e di una funzione e calcolo in semplici casi.

Acquisire il concetto di continuità, derivabilità e integrabilità, saper derivare e integrare semplici

funzioni.

Dati e previsioni Cenni a semplici distribuzioni di probabilità.

Fisica (liceo scientifico e liceo delle scienze applicate)

Obiettivi disciplinari e competenze da raggiungere a fine ciclo di studi

Apprendimento dei concetti fondamentali della fisica, delle leggi e le teorie che li esplicitano.

Consapevolezza del valore conoscitivo della disciplina e del nesso tra lo sviluppo della

conoscenza fisica ed il contesto storico e filosofico in cui essa si è sviluppata.

In particolare, lo studente dovrà acquisire, con gradualità crescente di livello nell'intero ciclo di studi,

ma ad un livello di base già durante il primo biennio, le seguenti competenze:

Saper osservare e identificare fenomeni.

Saper formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi.

Saper formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua risoluzione.

Saper fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale,

dove l‟esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle

variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura,

costruzione e/o validazione di modelli.

Saper comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui

viviamo.

La libertà, la competenza e la sensibilità dell‟insegnante − che valuterà di volta in volta il percorso

didattico più adeguato alla singola classe − svolgeranno un ruolo fondamentale nel trovare un

Page 42: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

42

raccordo con altri insegnamenti (in particolare con quelli di matematica, scienze, storia e filosofia

e, nel liceo delle scienze applicate in cui è maggiormente sottolineata la caratterizzazione

sperimentale ed operativa, anche con l'insegnamento di informatica) e nel promuovere

collaborazioni tra la sua Istituzione scolastica e Università, enti di ricerca, musei della scienza e

mondo del lavoro, soprattutto a vantaggio degli studenti degli ultimi due anni.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Primo biennio Nel primo biennio si inizia a costruire il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche

scalari e vettoriali e unità di misura), abituando lo studente a semplificare e modellizzare situazioni

reali, a risolvere problemi e ad avere consapevolezza critica del proprio operato.

Gli esperimenti di laboratorio consentono di definire con chiarezza il campo di indagine della

disciplina e permettono allo studente di esplorare fenomeni (sviluppare abilità relative alla misura) e

di descriverli con un linguaggio adeguato (incertezze, cifre significative, grafici). L‟attività

sperimentale lo accompagnerà lungo tutto l‟arco del primo biennio, portandolo a una conoscenza

sempre più consapevole della disciplina anche mediante la scrittura di relazioni che rielaborino in

maniera critica ogni esperimento eseguito.

Lo studente imparerà a illustrare gli esperimenti compiuti, facendo uso di strumenti informatici

(principalmente tramite l'utilizzo di fogli elettronici) per elaborare le misure e per rappresentarle, per

analizzare relazioni tra diverse grandezze fisiche.

Classe prima

Definizione di grandezze fisiche e problema della misura. Metodo sperimentale. Errori di misura:

errori sistematici e errori accidentali. Media e errore massimo. Cifre significative. Caratteristiche

degli strumenti di misura. Sistema internazionale di misura. Trattamento statistico delle misure,

partendo dalle misure di tempo.

Misure di spazio, di massa, di densità. Peso e peso specifico.

Forze e loro composizione. Legge dell'allungamento e definizione operativa di forza. Vettori e

operazioni con i vettori. Regola del parallelogramma. Definizione di coseno. Equilibrio sotto

l'azione di tre forze. Baricentro. Alcune forze particolari. Forza peso. Forza di attrito statico.

Equilibrio delle forze. Momento delle forze. L'equilibrio rispetto alla rotazione.

Definizione di pressione. Principio di Pascal e legge di Stevino. Spinta di Archimede.

Classe seconda

Studio del moto e velocità. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione. Moto rettilineo

uniformemente accelerato. Moto uniformemente accelerato con ν0≠0. Moto circolare uniforme.

Velocità angolare. Moto armonico. Composizione dei moti.

Primo principio della dinamica. Secondo principio della dinamica. Terzo principio della dinamica.

Alcune applicazioni dei tre principi. Forza centripeta.

Lavoro. Potenza. Energia cinetica. Energia potenziale. Trasferimento di energia. Energia

meccanica e sua conservazione.

Misura della temperatura. Dilatazione termica. Legge fondamentale della termologia. Calore

latente. Propagazione del calore. Equilibrio dei gas

Principi di ottica come tema non prioritario da affrontare o meno, a seconda del contesto didattico,

o eventualmente da riprendereall'interno dello studio dei fenomeni ondulatori durante il secondo

biennio.

Secondo biennio

Page 43: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

43

Nel secondo biennio (classi terza e quarta) il percorso didattico si propone di dar maggior

rilievo all‟impianto teorico delle leggi della fisica e alla sintesi formale (utilizzando anche strumenti e

modelli matematici).

Ci si propone di formulare e risolvere problemi più impegnativi, tratti anche dall‟esperienza

quotidiana, sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche. L‟attività sperimentale

è orientata a favorire la discussione e la costruzione di concetti, alla progettazione e realizzazione di

osservazioni e misure, confrontando esperimenti e teorie.

Classe terza

Revisione delle leggi del moto, analisi dei sistemi di riferimento inerziali e non inerziali e del

principio di relatività di Galilei.

Approfondimento del principio di conservazione dell‟energia meccanica, applicato anche al moto

dei fluidi.

Analisi degli altri principi di principi di conservazione, come base per unarilettura dei fenomeni

meccanici analizzati nel primo biennio e per un'estensione allo studio di sistemi di corpi.

Studio del tema della gravitazione (dalle leggi di Keplero alla sintesi newtoniana) e analisi del

dibattito del XVI e XVII secolo sui sistemi cosmologici, anche in rapporto allo studio parallelo

della storia e della filosofia.

Completamento dello studio dei fenomeni termici (leggi dei gas, semplificazione concettuale del

gas perfetto, teoria cinetica dei gas).

Studio dei principi della termodinamica come generalizzazione della legge di conservazione

dell‟energia.

Comprensione dei limiti intrinseci alle trasformazioni tra forme di energia, anche nelle loro

implicazioni tecnologiche.

Classe quarta

Studio dei fenomeni ondulatori: introduzione delle grandezze caratteristiche delle onde, analisi dei

fenomeni relativi alla loro propagazione con particolare attenzione alla sovrapposizione,

interferenza e diffrazione.

Analisi del suono (come esempio di onda meccanica particolarmente significativa) e della luce

(evidenziando quei fenomeni che ne rivelano la natura ondulatoria).

Studio dei fenomeni elettrici e magnetici (evidenziando il concetto di interazione a distanza, già

incontrato con la legge di gravitazione universale): analisi del campo elettrico, descritto anche in

termini di energia e di potenziale, condensatori e correnti elettriche, analisi del campo magnetico.

Classe quinta

Studio del fenomeno di induzione magnetica e delle sue applicazioni.

Sintesi analitica e concettuale dell'elettromagnetismo attraverso le equazioni di Maxwell. Studio

delle onde elettromagnetiche, della loro produzione e propagazione, dei loro effetti e delle loro

applicazioni nelle varie bande di frequenza.

Descrizione delle conoscenze sviluppate nel XX secolo relative al microcosmo e al macrocosmo,

accostando le problematiche che storicamente hanno portato ai nuovi concetti di spazio e tempo,

massa ed energia.

Studio della teoria della relatività ristretta di Einstein (simultaneità degli eventi, dilatazione dei

tempi e contrazione delle lunghezze, equivalenza massa-energia) come base per sviluppare

un‟interpretazione energetica dei fenomeni nucleari (radioattività, fissione, fusione).

Analisi del modello del quanto di luce attraverso lo studio per lo più qualitativo della radiazione

termica e dell‟ipotesi di Planck, attraverso lo studio dell‟effetto fotoelettrico e della sua

interpretazione da parte di Einstein.

Page 44: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

44

Discussione delle teorie e dei risultati sperimentali che evidenziano la presenza di livelli energetici

discreti nell‟atomo. Analisi della natura ondulatoria della materia, postulata da De Broglie, e del

principio di indeterminazione.

La dimensione sperimentale nel quinto anno potrà essere ulteriormente approfondita con

attività da svolgersi non solo nel laboratorio didattico della scuola, ma anche presso laboratori di

Università ed enti di ricerca, aderendo anche a progetti di orientamento su varie tematiche della fisica

contemporanea (ad esempio: temi di astrofisica e cosmologia, oppure analisi e riflessioni sull'energia

nucleare, o sulla struttura dei semiconduttori, o sulle micro e nano - tecnologie).

Fisica (liceo linguistico e liceo delle scienze umane)

Lecompetenze da acquisire nel corso del secondobiennio e nel quinto annosaranno:

Individuare modelli descrittivi di situazioni fisiche ed esprimerli con linguaggio adeguato.

Impostare, analizzare e risolvere problemi connessi con la descrizione di sistemi fisici.

Interpretare i risultati di una situazione sperimentale.

Avere consapevolezza critica del proprio operato.

Nel corso del terzo anno verranno sviluppate le seguenti conoscenze:

Grandezze fisiche scalari e vettoriali; relative unità di misura; teoria della misura ed errori, cifre

significative.

Equilibrio dei corpi e dei fluidi.

Il moto: cinematica e dinamica.

Concetti di lavoro, energia e quantità di moto.

I principi di conservazione: la massa e l‟energia.

La gravitazione, dalle leggi di Keplero alla sintesi newtoniana.

Nel corso del quarto anno verranno sviluppate le seguenti conoscenze:

Il calore e la temperatura.

I gas perfetti, le loro leggi e le loro trasformazioni.

I principi della termodinamica.

Le onde.

L'ottica geometrica.

Nel corso del quinto anno verranno sviluppate le seguenti conoscenze:

I fenomeni elettrici e magnetici.

Il concetto di campo elettrico e magnetico.

L'induzione elettromagnetica.

Cenni alla fisica del XX secolo.

Informatica (solo per il liceo scientifico opzione scienze applicate)

Linee generali e competenze

Page 45: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

45

Competenze /obiettivi formativi acquisiti al termine del percorso liceale

Lo studente al termine del ciclo di studio è in grado di:

comprendere i principali fondamenti teorici delle scienze dell‟informazione;

conoscere un linguaggio di programmazione;

sviluppare semplici applicazioni in ambito scientifico;

conoscere i più comuni strumenti software applicativi;

utilizzare gli strumenti software applicativi per la soluzione di problemi significativi e connessi

allo studio delle altre discipline;

scegliere gli strumenti software applicativi più adatti al tipo di problema;

acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell‟uso degli strumenti e dei metodi

informatici e delle conseguenze sociali e culturali di tale uso.

Strategia formative

Il percorso didattico propone aspetti fortemente connessi fra di loro che sono trattati in modo

integrato; il rapporto fra teoria e pratica è mantenuto su di un piano paritario e strettamente integrato.

Il collegamento con le altre discipline permette di riflettere sui fondamenti teorici dell'informatica e

delle sue connessioni con la logica, sul modo in cui l'informatica influisce sui metodi delle scienze e

delle tecnologie, e su come permette la nascita di nuove scienze.

In questo contesto il docente di informatica cerca un raccordo con gli altri insegnamenti, in particolare

con matematica, fisica e scienze, e la scuola cerca sinergie con il territorio, aprendo collaborazioni con

università, enti di ricerca, musei della scienza e mondo del lavoro.

Negli ultimi due anni si coinvolge lo studente in percorsi di approfondimento anche mirati al

proseguimento degli studi universitari e di formazione superiore.

Contenuti

Il percorso didattico è strutturato nelle seguenti aree tematiche:

architettura dei computer (AC)

sistemi operativi (SO)

algoritmi e linguaggi di programmazione (AL)

basi di dati (BD)

elaborazione digitale dei documenti (DE)

reti di computer (RC)

struttura di Internet e servizi (IS)

computazione, calcolo numerico e simulazione (CS)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Primo biennio

Obiettivi Introdurre i concetti di base dell'informatica

Page 46: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

46

Sviluppare una prima conoscenza degli strumenti di lavoro informatici

Sviluppare una abilità nell'utilizzo degli strumenti di lavoro informatici

Strategia didattica Lezioni di aula e lezioni di laboratorio

Dove possibile si sviluppano integrazioni con altre discipline soprattutto nell‟ambito degli strumenti di

comunicazioni basati su internet per condurre gli studenti a consapevolezza delle problematiche e

delle regole della comunicazione e della ricerca

Contenuti

Area architettura del Computer (AC):

elementi funzionali di un computer: la macchina di Von Neumann.

elementi di codifica e sistemi di numerazione

elementi di tecnologia digitale

Area sistemi operativi (SO):

principali caratteristiche di un sistema operativo

interfaccia uomo-macchina ed usabilità

sistema Operativo Windows

Area algoritmi e linguaggi di programmazione (AL)

introduzione alla analisi del problema

introduzione al concetto di algoritmo e alla rappresentazione mediante flow-chart

introduzione ai linguaggi di programmazione

Introduzione ai principi base della programmazione strutturata

elementi di sintassi di un linguaggio di programmazione

sviluppo della capacita di implementare un algoritmo in un particolare linguaggio di

programmazione

Area elaborazione digitale dei documenti(DE)

introduzione ai principali strumenti di produzione

introduzione agli elementi costitutivi di un documento elettronico

introduzione al foglio elettronico

Area struttura di Internet e servizi (IS)

introduzione alla struttura di internet ed ai principali servizi

introduzione alla comunicazione e ricerca d'informazione mediante internet

Secondo biennio

Obiettivi Approfondire i concetti dell'informatica.

Estendere la conoscenza degli strumenti di lavoro informatici

Strategia didattica Lezioni di aula e lezioni di laboratorio

La scelta dei temi dipende dal contesto e dai rapporti che si stabiliscono fra l‟informatica e le altre

discipline.

Contenuti

Page 47: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

47

Area algoritmi e linguaggi di programmazione (AL)

implementazione di un linguaggio di programmazione

introduzione alla progettazione di dati astratti (pile, alberi, grafi) e le loro operazioni di base ed

esempi applicativi

elementi di metodologie di programmazione e ciclo di vita del software

sintassi di un linguaggio orientato agli oggetti

Area basi di dati (BD)

introduzione alle basi dati

progettazione logica di una base dati ed introduzione al modello relazionale dei dati

introduzione ai linguaggi di interrogazione e manipolazione dei dati

Area elaborazione digitale dei documenti (DE):

strumenti avanzati di produzione dei documenti elettronici

linguaggi di markup (XML, ecc.)

formati non testuali (bitmap, vettoriale, formati di compressione)

introduzione alla progettazione di un sito web

Quinto anno

Obiettivi Introdurre nuovi concetti relativi alla teoria della computazione, al calcolo numerico e alla

simulazione

Estendere le conoscenze per quanto riguarda le reti di computer ed i relativi servizi

Strategia didattica Lezioni di aula e lezioni di laboratorio

Data al vastità e la complessità degli argomenti il percorso didattico verrà valutato di volta in volta

anche in funzione della classe

Contenuti

Area computazione, calcolo numerico e simulazione (CS)

introduzione ai principi della computazione

introduzione ai principali algoritmi del calcolo numerico

sviluppo di semplici simulazioni come supporto alla ricerca scientifica con esempi connessi

agli argomenti studiati in altre discipline

Area reti di computer (RC)

elementi di teoria dell‟informazione e cenni di comunicazione elettrica

ripresa ed approfondimento di tematiche relative alle reti di computer

ripresa ed approfondimento di e tematiche relative ai protocolli di rete

Area struttura di Internet e servizi (IS)

ripresa ed approfondimento di tematiche relative alla struttura di internet

ripresa ed approfondimento di tematiche relative alla struttura dei servizi di rete

Scienze naturali (per tutti gli indirizzi)

Page 48: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

48

Il dipartimento di Scienze, in accordo con quanto indicato nel Regolamento recante le

indicazioni sull‟assetto dei nuovi licei, individua gli elementi distintivi che caratterizzano il

profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale nel fatto che: “I percorsi

liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento

razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai

problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento

degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro,

sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante

“Revisione dell‟assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei …”).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli

aspetti del lavoro scolastico. E‟necessaria l‟integrazione sinergica tra:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

la pratica dei metodi di indagine propri dell‟ambito scientifico;

l‟esercizio di lettura critica di testi scientifici;

l‟uso costante del laboratorio;

la pratica dell‟argomentazionee del confronto;

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e

personale;

l„uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

aver acquisito un metodo di studio autonomo, critico e flessibile, che consenta di

condurre ricerche e approfondimenti

Comprendere il linguaggio formale specifico delle diverse discipline scientifiche

saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero scientifico

conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione

scientifica della realtà naturale.

Saper rielaborare i contenuti fondamentali della chimica, biologia, scienze della terra,

astronomia, padroneggiandone le procedure, i metodi di indagine propri e di

modellizzazione.

OBIETTIVI DISCIPLINARI SUDDIVISI PER TIPOLOGIA DI LICEO

I° BIENNIO

Approccio di tipo fenomenologico e osservativo - descrittivo

TIPOLOGIA LICEO CONOSCENZE

Page 49: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

49

LINGUISTICO

CHIMICA

La misura e le sue approssimazioni

I principali strumenti e le tecniche di

approssimazione

Le trasformazioni chimiche e fisiche

La classificazione della materia

Cenni sulla struttura dell‟atomo

SCIENZE DELLA TERRA

La terra nell‟universo

I moti della terra

BIOLOGIA

Caratteristiche fondamentali degli esseri viventi a

livello cellulare con riferimento sistematico

L‟evoluzione degli esseri viventi

Il concetto di ecosistema

SCIENZE UMANE

CHIMICA

La misura e le sue approssimazioni

I principali strumenti e le tecniche di

approssimazione

Le trasformazioni chimiche e fisiche

La classificazione della materia

Cenni sulla struttura dell‟atomo

SCIENZE DELLA TERRA

La terra nell‟universo

I moti della terra

BIOLOGIA

Caratteristiche fondamentali degli esseri viventi a

livello cellulare con riferimento sistematico

L‟evoluzione degli esseri viventi

Il concetto di ecosistema

SCIENTIFICO

CHIMICA

La misura e le sue approssimazioni

I principali strumenti e le tecniche di

approssimazione

Le trasformazioni chimiche e fisiche

Miscugli omogenei ed eterogenei

Elementi e composti e loro formule

Leggi fondamentali della chimica: Lavoisier,

Dalton, Proust, Avogadro e loro applicazioni

stechiometriche

Atomo secondo Dalton

Cenni tavola periodica

Esercizi stechiometrici

Page 50: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

50

SCIENZE DELLA TERRA

Il sistema solare

I moti terrestri

Geomorfologia del territorio

BIOLOGIA

Descrizione biomolecole

Descrizione della cellula e delle sue principali

funzioni

La riproduzione cellulare

Genetica Mendeliana

Evoluzione

Classificazione degli organismi viventi

Introduzione all‟ecologia

SCIENTIFICO OPZIONE

SCIENZE APPLICATE

CHIMICA

La misura e le sue approssimazioni

I principali strumenti e le tecniche di

approssimazione

Le trasformazioni chimiche e fisiche

Miscugli omogenei edeterogenei

Elementi e composti e loro formule

Leggi fondamentali della chimica: Lavoisier,

Dalton, Proust, Avogadro e loro applicazioni

stechiometriche

Atomo secondo Dalton

Cenni tavola periodica

Stati fisici della materia e passaggi di stato

Esercizi stechiometrici

SCIENZE DELLA TERRA

Il sistema solare

I moti terrestri

Geomorfologia del territorio

BIOLOGIA

Descrizione biomolecole

Descrizione della cellula e delle sue principali

funzioni

La riproduzione cellulare

Genetica Mendeliana

Evoluzione

Classificazione degli organismi viventi

Introduzione all‟ecologia

Applicazioni ed approfondimenti laboratoriali

degli argomenti studiati

Page 51: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

51

II BIENNIO

Si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti

introducendo i modelli e il formalismo propri della disciplina

TIPOLOGIA LICEO CONOSCENZE

LINGUISTICO

BIOLOGIA

Le strutture e funzioni del DNA

Sintesi delle proteine

Codice genetico

Forma e funzioni degli organismi (microorganismi

vegetali ed animali, uomo compreso) trattandone

aspetti anatomici e fisiologici, soprattutto in

riferimento al corpo umano

Educazione alla salute

CHIMICA

Modelli atomici

Tavola periodica

Legami chimici

Termodinamica e cinetica di reazione

Equilibri chimici

Soluzioni

Reazioni acido –base

Reazioni redo-ox

Esercizi stechiometrici

SCIENZE DELLA TERRA

Cenni di mineralogia e pietrologia

Fenomeni vulcanici

Fenomeni Sismici

Storia geologica della terra

SCIENZE UMANE

BIOLOGIA

Le strutture e funzioni del DNA

Sintesi delle proteine

Codice genetico

Forma e funzioni degli organismi (microorganismi

vegetali ed animali, uomo compreso) trattandone

aspetti anatomici e fisiologici, soprattutto in

riferimento al corpo umano

Educazione alla salute

CHIMICA

Modelli atomici

Tavola periodica

Legami chimici

Termodinamica e cinetica di reazione

Page 52: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

52

Equilibri chimici

Soluzioni

Reazioni acido –base

Reazioni redo-ox

Esercizi stechiometrici

SCIENZE DELLA TERRA

Cenni di mineralogia e pietrologia

Fenomeni vulcanici

Fenomeni Sismici

Storia geologica della terra

SCIENTIFICO

BIOLOGIA

Struttura e funzioni del DNA

Codice genetico

Sintesi delle proteine

Regolazione genica

Anatomia comparata vegetale e animale

Anatomia e fisiologia del corpo umano

Educazione alla salute

CHIMICA

Modelli atomici

Tavola periodica

Legami chimici: intra e intermolecolari

Ibridazionee risonanza

Stati fisici della materia

Soluzioni

Chimica organica: caratteristiche dei

principaligruppi funzionali

Termodinamica e cinetica di reazione

Equilibri chimici

Reazioni acido –base

Reazioni redo-ox

Elettrolisi

Esercizi stechiometrici

SCIENZE DELLA TERRA

Cenni di mineralogia

Classificazione delle rocce

Fenomeni vulcanici

Fenomeni Sismici

Orogenesi

SCIENTIFICO OPZIONE

SCIENZE APPLICATE

BIOLOGIA

Struttura e funzioni del DNA

Codice genetico

Sintesi delle proteine

Page 53: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

53

Regolazione genica

Analisi storico-critica dello sviluppo della ricerca

scientifica

Anatomia comparata vegetale e animale

Anatomia e fisiologia del corpo umano

Educazione alla salute

CHIMICA

Modelli atomici

Tavola periodica

Legami chimici: intra e intermolecolari

Ibridazione e risonanza

Stati fisici della materia

Soluzioni

Chimica organica: caratteristiche dei principali

gruppi funzionali e loro reazioni principali

Isomeria

Termodinamica e cinetica di reazione

Equilibri chimici

Reazioni acido –base

Reazioni redo-ox

Elettrolisi

Esercizi stechiometrici

SCIENZE DELLA TERRA

Cenni di mineralogia

Classificazione delle rocce

Fenomeni vulcanici

Fenomeni Sismici

Orogenesi

Applicazioni ed approfondimenti laboratoriali

degli argomenti studiati

V° ANNO

Si studiano i modelli e il formalismo propri della disciplina

TIPOLOGIA LICEO CONOSCENZE

LINGUISTICO

BIOLOGIA Biochimica e processi biochimici

Il corpo umano: l‟organizzazione gerarchica e i

principali apparati

cenni di ingegneria genetica

CHIMICA

Chimica organica : principali reazioni dei gruppi

Page 54: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

54

funzionali

SCIENZE DELLA TERRA Attività vulcanica e sismica nel contesto dei

modelli di tettonica globale

SCIENZE UMANE

BIOLOGIA Biochimica e processi biochimici

Il corpo umano: l‟organizzazione gerarchica e i

principali apparati

cenni di ingegneria genetica

CHIMICA

Chimica organica : principali reazioni dei gruppi

funzionali

SCIENZE DELLA TERRA Attività vulcanica e sismica nel contesto dei

modelli di tettonica globale

SCIENTIFICO

BIOLOGIA Biochimica e processi biochimici

Biologia molecolare

CHIMICA

Chimica organica : principali reazioni dei gruppi

funzionali

Polimeri

SCIENZE DELLA TERRA

Modelli di tettonica globale

Modelli di meteorologia

Modelli di interesse idrogeologico

SCIENTIFICO OPZIONE

SCIENZE APPLICATE

BIOLOGIA Biochimica e processi biochimici

Biologia molecolare

Ingegneria genetica

CHIMICA

Chimica organica : le reazioni dei gruppi

funzionali

Polimeri

Scienze dei materiali (cenni)

SCIENZE DELLA TERRA

Modelli di tettonica globale

Modelli di meteorologia

Modelli di interesse idrogeologico

Ecologia

Fonti energetiche rinnovabili

Applicazioni ed approfondimenti laboratoriali degli

argomenti studiati

Page 55: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

55

Sono qui di seguito indicati gli obiettivi ed i traguardi formativiattesi comuni ai quattro

indirizzi liceali

OBIETTIVI FORMATIVI

Nel profilo formativo individuiamo tre livelli:

al I livello sono collocati gli apprendimenti che si configurano come conoscenza (sa),

al II gli apprendimenti che derivano dalle abilità e competenze (sa e sa fare),

al III livello l'apprendimento si configura come padronanza, se lo studente oltre ad aver

raggiunto abilità e competenze le traduce in comportamenti

(sa, sa fare, sa perché ed é)

Traguardi formativi attesi

Conoscenze 1. Organizzare le conoscenze a partire dall'osservazione o dalla descrizione dei fenomeni

e dei processi naturali.

2. Individuare fenomeni e processi di diversa natura (lineari e complessi ovvero causali e

sistemici).

3. Comprendere i fenomeni e i processi naturali in termini di cause prossime ed evolutive

4. Comprendere la funzione e la relatività dei modelli.

Competenze 1. Utilizzare un linguaggio appropriato ai diversi contesti.

2. Elaborare i dati e selezionarli secondo criteri di pertinenza.

3. Costruire semplici modelli interpretativi.

4. Passare da un'ottica sintetica a quella analitica e viceversa.

5. Comprendere la funzione e la relatività dei modelli.

6. Utilizzare il metodo osservativo/comparativo.

Capacità 1. Esprimere giudizi di valore.

2. Scegliere in autonomia di giudizio.

3. Essere disponibili alla verifica e al confronto delle idee, alla revisione delle

conoscenze, essere aperti al dubbio e alla critica.

4. Sviluppare un atteggiamento critico, ancorato a criteri di razionalità, nei confronti delle

informazioni e delle immagini della scienza che ci vengono presentate.

Disegno e Storia dell'Arte( liceo scientifico e liceo delle scienze applicate)

Finalita' formativo - didattiche

· Acquisizione della padronanza del disegno grafico-geometrico come linguaggio e strumento di

conoscenza che si sviluppa attraverso la capacità di vedere nello spazio, effettuare confronti,

ipotizzare relazioni, comprendere l'ambiente fisico in cui si vive. L'utilizzo degli strumenti

propri del disegno e la padronanza dei principali metodi di rappresentazione sono anche

finalizzati alla comprensione dei testi fondamentali della storia dell'arte e dell'architettura.

Page 56: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

56

· Comprensione del fenomeno storico-artistico attraverso l'analisi dei testi pittorici, scultorei e

architettonici con particolare riferimento alla Storia dell'Arte italiana.

· Conoscenza del patrimonio storico-artistico della città e del territorio, per indurre l'allievo ad

una presa di coscienza del ruolo fondativo dell'arte stessa per la nostra identità culturale e di

cittadinanza.

Competenze di base – asse dei linguaggi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

letterario.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Competenze disciplinari

- Avere consapevolezza del campo d'indagine specifico della Storia dell'Arte.

- Saper distinguere i principali linguaggi formali ed espressivi, collocandoli storicamente.

- Saper riconoscere, in un'opera d'arte, i materiali, le tecniche, gli elementi del codice visivo ed

i criteri compositivi.

- Saper analizzare un'opera nei suoi aspetti iconografici ed iconologici.

- Saper comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

- Comprensione e consapevole applicazione delle norme del disegno “grafico/geometrico”.

- Capacità di vedere nello spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni riguardo alle forme

naturali ed artificiali.

- Utilizzo del linguaggio grafico/geometrico come strumento d'indagine e conoscenza del

patrimonio architettonico.

Contenuti

Nel rispetto della libertà di ogni docente di organizzare il proprio percorso nel modo più

adeguato alle esigenze delle classi, tenendo conto dell'esiguo monte ore disponibile, si dovranno

individuare gli artisti e le opere più significativi di ogni periodo storico, privilegiando se possibile

l'approccio diretto all'opera d'arte.

Primo biennio Lo studio dei fenomeni artistici sarà sviluppato secondo la storia delle arti figurative e

dell'architettura, dalle origini fino alla fine del XIV sec.

Lo studente verrà introdotto alla lettura dell'opera d'arte e dello spazio architettonico. Dell'arte

preistorica si analizzerà soprattutto l'architettura megalitica e il sistema costruttivo trilitico; nell'arte

greca, lo studio del tempio, degli ordini architettonici, della decorazione scultorea, con particolare

riferimento al Partenone. Nell'arte romana e tardo-antica si studieranno i sistemi architettonici

utilizzati per costruire acquedotti e ponti, gli edifici pubblici come il Colosseo, il Pantheon, la Basilica

di Massenzio, le principali opere di carattere figurativo.

Passando attraverso l'arte paleocristiana e bizantina, si giungerà all'architettura romanica e gotica, con

particolare attenzione all'analisi delle tecniche costruttive, dei materiali e dei caratteri stilistici

utilizzati nell'edificazione e nella decorazione delle chiese. Verranno prese in esame le opere di alcuni

dei grandi maestri attivi tra Duecento e Trecento, con particolare riferimento a Giotto.

Per quanto riguarda il disegno, si introdurrà l'uso degli strumenti del disegno tecnico; la costruzione di

figure geometriche piane; le Proiezioni Ortogonali di figure piane e solidi geometrici e architettonici

in diverse posizioni; la rappresentazione assonometrica di solidi geometrici e volumi architettonici,

nonché di edifici studiati nell'ambito della storia dell'arte.

Page 57: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

57

Particolare attenzione sarà posta nell'affrontare il disegno come strumento di rappresentazione di

quanto sarà svolto in geometria nel programma di Matematica.

Secondo biennio Si partirà dall'analisi delle espressioni artistiche ed architettoniche dal Quattrocento alla metà

dell'Ottocento, con particolare riferimento alle opere dei grandi maestri del '400 (Brunelleschi,

Donatello, Masaccio, L. B. Alberti, P. della Francesca, ecc.) ed alle regole e tecniche utilizzate dagli

artisti per rappresentare lo spazio prospettico.

Per il '500: studio delle opere di Leonardo, Michelangelo, Raffaello, del Manierismo, della pittura a

Venezia, dell'architettura del Palladio.

Per il '600 e '700: Caravaggio, Bernini, Borromini, la tipologia della reggia, riferimenti a Tiepolo e ai

vedutisti veneziani.

Per l'arte del secondo Settecento e dell'Ottocento: il Neoclassicismo, il Romanticismo, le conseguenze

della rivoluzione industriale, le grandi ristrutturazioni urbanistiche, il paesaggio e la città nella pittura

fino al Realismo e all'Impressionismo.

Per quanto riguarda il Disegno, la componente pratica verrà arricchita dallo studio della prospettiva

centrale ed accidentale di figure piane, solidi geometrici e volumi architettonici anche in rapporto alle

opere d'arte studiate. Accenni alla teoria delle ombre.

Quinto anno La Storia dell'Arte prenderà avvio dai decenni finali dell'Ottocento con il Post-

impressionismo,per giungere allo sviluppo dell'arte e dell'architettura contemporanee, sia in Italia che

negli altri Paesi.

I contenuti saranno i seguenti:

Protagonisti del Post-Impressionismo.

I nuovi materiali, ferro e vetro.

L'Art Nouveau. Lo sviluppo del disegno industriale.

L'esperienza del Bauhaus.

Le avanguardie artistiche del Novecento.

Il Movimento moderno in architettura.

L'insegnamento del disegno si baserà sulla analisi grafica di strutture architettoniche e spazi urbani

prevalentemente contemporanei, con particolare attenzione al problema dell'ecosostenibilità.

Storia dell'Arte (liceo linguistico e liceo delle scienze umane)

Finalita’ formativo - didattiche

Comprensione del fenomeno storico-artistico attraverso l‟analisi dei testi pittorici, scultorei ed

architettonici con particolare riferimento alla Storia dell‟Arte italiana.

Conoscenza del patrimonio storico-artistico della città e del territorio, per indurre l‟allievo ad una

presa di coscienza del ruolo fondativo dell‟arte stessa per la nostra identità culturale e di

cittadinanza.

Competenze di base – asse dei linguaggi

1) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

letterario.

2) Utilizzare e produrre testi multimediali.

Page 58: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

58

Competenze disciplinari

Avere consapevolezza del campo d‟indagine specifico della Storia dell‟Arte.

Saper distinguere i principali linguaggi formali ed espressivi, collocandoli storicamente.

Saper riconoscere, in un‟opera d‟arte, i materiali, le tecniche, gli elementi del codice visivo ed

i criteri compositivi.

Saper analizzare un‟opera nei suoi aspetti iconografici ed iconologici.

Saper comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Contenuti

Nel corso del Secondo Biennio e Quinto Anno superiore si affronterà lo studio della

produzione artistica dalle sue origini ai giorni nostri.

In considerazione dell‟esteso arco temporale e del monte ore disponibile,occorre una programmazione

che realisticamente preveda anzitutto alcuni contenuti irrinunciabili (artisti,opere,movimenti) in

ragione della decisiva importanza che hanno avuto in determinati contesti storici,ed enucleando di

volta in volta i temi più significativi e le chiavi di lettura più appropriate.

Secondo biennio Tra i contenuti fondamentali: ALLE ORIGINI e L‟ARTE PREISTORICA,magia e religione

nelle grotte d‟Europa. l‟ARTE GRECA, scegliendo le opere più significative dei diversi periodi al fine

di illustrare una concezione estetica che è alla radice dell‟arte occidentale.

Lo stretto legame con la dimensione politica dell‟arte e dell‟architettura a ROMA.

La prima ARTE CRISTIANA e la dimensione simbolica delle immagini.

L‟ARTE ROMANICA,studiata attraverso le costanti formali e i principali centri di sviluppo.

Le invenzioni strutturali dell‟architettura GOTICA come presupposto di una nuova spazialità;

La nascita dell‟ARTE ITALIANA con GIOTTO e gli altri grandi maestri attivi tra la seconda metà del

Duecento e la prima metà del Trecento.

Per l‟ARTE del RINASCIMENTO in particolare, data l‟estrema ricchezza e la complessità della

produzione artistica di questo periodo, è necessaria una rigorosa selezione di artisti e opere e

l‟individuazione di un percorso e di criteri – guida – capaci di fornire agli studenti un chiaro quadro di

insieme e un certo numero di approfondimenti.

Tra i contenuti fondamentali: il PRIMO RINASCIMENTO a Firenze e gli artisti “precursori”, la

scoperta della prospettiva e le conseguenze per le arti figurative. I principali centri artistici italiani, i

rapporti tra arte italiana e arte fiamminga. Gli iniziatori della “terza maniera” LEONARDO,

MICHELANGELO, RAFFAELLO. La dialettica CLASSICISMO-MANIERISMO nell‟arte del

Cinquecento. La grande STAGIONE dell‟ARTE VENEZIANA.

Data la grande varietà delle esperienze artistiche di grandi e piccoli centri del Rinascimento,l a scelta

dei temi da trattare sarà orientata, oltre che dalle scelte dell‟insegnante, dalla realtà territoriale del

nostro liceo.

Analoghi criteri di selezione e di integrazione dei contenuti dovranno essere applicati alla trattazione

del SEICENTO e del SETTECENTO. Tra i contenuti fondamentali: le novità proposte dal naturalismo

del CARAVAGGIO e dal classicismo di ANNIBALE CARRACCI e dall‟influenza esercitata da

entrambi sulla produzione successiva. Le opere esemplari del BAROCCO e dei suoi più importanti

maestri; ARTE e ILLUSIONE nella DECORAZIONE TARDO BAROCCA e ROCOCÒ. IL

VEDUTISMO.

Quinto anno

Page 59: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

59

Lo studio dell‟OTTOCENTO e del NOVECENTO a partire dai movimenti Neoclassico e

Romantico, seguendo le principali linee di sviluppo dell‟arte, dai movimenti di avanguardia fino alla

metà dello scorso secolo, con uno sguardo sulle esperienze contemporanee.

Tra i contenuti fondamentali: la riscoperta dell‟antico come ideale civile ed estetico nel movimento

neoclassico, L „Arte del ROMANTICISMO e i suoi legami con il contesto storico,la produzione

letteraria, il pensiero filosofico. I riflessi del clima politico e sociale di metà Ottocento nella pittura dei

REALISTI; L‟importanza della fotografia e degli studi sulla luce e sul colore per la nascita

dell‟IMPRESSIONISMO. La ricerca artistica dal POSTIMPRESSIONISMO alla rottura con la

tradizione operata dalle AVANGUARDIE STORICHE. Il clima storico e culturale in cui nasce e si

sviluppa il movimento FUTURISTA; l‟Arte tra le due guerre e il ritorno all‟ordine. La nascita e gli

sviluppi del MOVIMENTO MODERNO in architettura;le principali linee di ricerca dell‟ARTE

CONTEMPORANEA.

Scienze motorie e sportive(per tutti gli indirizzi)

I docenti di questo dipartimento faranno riferimento a quattro ambiti, che rappresentano le

aree essenziali e specifiche di intervento delle Scienze Motorie e Sportive:

MOVIMENTO

LINGUAGGIO DEL CORPO

LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR PLAY

SICUREZZA, SALUTE E BENESSERE

Le Competenze che si cercheranno di raggiungere, saranno suddivise in periodi relativi al

primo biennio, al secondo biennio e al quinto anno:

PRIMO BIENNIO

1.MOVIMENTO (PERCEZIONE DI SE’ E COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITA’ MOTORIE ED ESPRESSIVE).

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità: posture, funzioni fisiologiche, capacità motorie.

Utilizzare schemi motori funzionali alle attività motorie e sportive utilizzando le capacità coordinativee condizionali.

Conoscere il ritmo delle azioni motorie e sportive.

Percepire e riprodurre ritmi attraverso il movimento.

Conoscere le corrette pratiche motorie e sportive anche in ambiente naturale.

Muoversi nel territorio riconoscendone le caratteristiche e rispettando l’ambiente.

Conoscere le funzioni fisiologiche in relazione al movimento ai principali paramorfismi e dimorfismi.

Elaborare risposte motorie efficaci riconoscendo le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva; assumere posture corrette.

STANDARD DELLA COMPETENZA: orientarsi negli ambiti motori e sportivi, utilizzando le tecnologie e riconoscendo le variazioni fisiologiche e le proprie potenzialità.

Page 60: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

60

LIVELLO 3: padroneggia autonomamente azioni motorie complesse, rielaborando le informazioni di cui dispone in contesti non programmati. LIVELLO 2: mette in atto differenti azioni motorie, utilizzando le informazioni di cui dispone adeguandole al contesto e alle proprie potenzialità. LIVELLO 1: esegue azioni motorie e sportive utilizzando indicazioni date, applicandole al contesto e alle proprie potenzialità.

2. LINGUAGGI DEL CORPO

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere le modalità di utilizzo dei diversi linguaggi non verbali.

Rappresentare idee, stati d’animo e sequenze con creatività con tecniche espressive.

Conoscere gli elementi di base relativi alle principali tecniche espressive.

Comprendere e produrre i linguaggi non verbali.

Riconoscere il caratteristiche del ritmo nel movimento.

Ideare e realizzare sequenze ritmiche di movimento.

STANDARD DELLA COMPETENZA: esprimere con creatività azioni, emozioni e sentimenti con finalità comunicative ed espressive, utilizzando più tecniche.

LIVELLO 3: applica e rielabora molteplici tecniche espressive in diversi ambiti, assegna significato al movimento. LIVELLO2: si esprime con creatività utilizzando correttamente più tecniche, sa interagire con i compagni con finalità comunicative. LIVELLO 1: si esprime riferendosi ad elementi conosciuti, utilizzando, guidato le tecniche proposte.

3. LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR-PLAY La pratica degli sport individuali e di squadra dovrà realizzarsi privilegiando la componente educativa, in modo da promuovere in tutti gli studenti la consuetudine all’attività motoria e sportiva.

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere le abilità tecniche degli sport individuali e di squadra.

Adattare le abilità tecniche alle situazioni richieste dai giochi e dagli sport in forma personale.

Conoscere semplici tattiche e strategie dei giochi e degli sport praticati.

Partecipare in forma propositiva alla scelta e alla realizzazione di strategie e tattiche.

Conoscere la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play anche in funzione dell’arbitraggio.

Sperimentare nelle abilità sportive i diversi ruoli, fair play e arbitraggio.

Conoscere l’aspetto educativo e l’evoluzione dei giochi e degli sport nella cultura e nella tradizione.

Interpretare le diverse caratteristiche dei giochi e degli sport nelle varie culture.

STANDARD DELLA COMPETENZA: praticare le attività sportive applicando tattiche e strategie con fair play e attenzione all’spetto della socialità.

LIVELLO 3: mostra elevate abilità tecnico tattiche nelle attività sportive con un personale apporto interpretativo del fair play e dei fenomeni sportivi.

Page 61: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

61

LIVELLO 2: mostra discrete abilità tecnico tattiche nelle attività sportive con un personale apporto interpretativo del fair play e dei fenomeni sportivi. LIVELLO 1: sollecitato, pratica le attività sportive conoscendo semplici tattiche e strategie, con fair play e attenzione all’aspetto sociale.

4. SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, a casa e negli spazi aperti, compreso quello stradale.

Assumere comportamenti in sicurezza per prevenire gli infortuni e applicare alcune procedure di primo soccorso.

Adottare i principi igienicie scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare l’efficienza fisica, così come le norme sanitarie e alimentari indispensabili per il mantenimento del proprio benessere.

Per mantenere lo stato di salute evitare l’uso di sostanze illecite e adottare principi igienici e alimentari corretti.

Conoscere gli effetti benefici dei percorsi di preparazione fisica e gli effetti dannosi dei prodotti farmacologici tesi esclusivamente al risultato immediato.

Scegliere di praticare l’attività motorie e sportiva per migliorare l’efficienza psicofisica.

STANDARD DELLA COMPETENZA: adotta comportamenti attivi, in sicurezza, per migliorare la propria salute e il proprio benessere.

LIVELLO 3: adotta autonomamente in sicurezza comportamenti attivi per migliorare il proprio stato di salute consapevoli della loro utilità per il benessere. LIVELLO 2: adotta comportamenti attivi per la sicurezza e la prevenzione della salute e conoscere l’utilità della pratica motoria riferite al benessere. LIVELLO 1: guidato, assume comportamenti attivi e in sicurezza per migliorare la propria salute e il proprio benessere.

SECONDO BIENNIO (L’azione di consolidamento e di sviluppo delle conoscenze e delle abilità proseguirà al fine di migliorare la formazione motoria e sportiva degli studenti).

1. MOVIMENTO (PERCEZIONE DI SE’ E IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITA’ MOTORIE ED ESPRESSIVE)

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere le proprie potenzialità e i propri punti di forza e criticità.

Ampliare le capacità coordinative e condizionali realizzando schemi motorie complessi utili ad affrontare attività motorie e sportive.

Conoscere il ritmo delle azioni motorie e sportive complesse.

Percepire e riprodurre e variare i ritmi delle azioni.

Conoscere le caratteristiche delle attività motorie e sportive collegate al territorio e alla sua salvaguardia.

Organizzare percorsi motori e sportivi rispettando l’ambiente naturale.

Conoscere i principi fondamentali della Distinguere le variazioni fisiologiche indotte

Page 62: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

62

teoria e alcune metodiche di allenamento. dalla pratica sportiva; assumere posture corrette anche in presenza di carichi.

STANDARD DELLA COMPETENZA: elabora e attua risposte motorie adeguate in situazioni complesse, assumendo i diversi ruoli nell’attività sportiva. Pianifica progetti e percorsi motori e sportivi.

LIVELLO 3: pianifica e attua azioni motorie personalizzate in situazioni complesse. Rielabora autonomamente in senso critico percorsi motori e sportivi. LIVELLO 2: realizza risposte motorie adeguate in situazioni complesse, assumendo in autonomia i diversi ruoli e pianifica percorsi motori e sportivi. LIVELLO 1: esegue azioni motorie in situazioni complesse, utilizzando varie informazioni e adeguandole al contesto. Pianifica percorsi motori e sportivi.

2. LINGUAGGI DEL CORPO

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere i codici della comunicazione corporea.

Saper dare significato al movimento.

Conoscere tecniche mimico gestuali di espressione corporea.

Esprimere con il movimento emozioni suscitate da altre tipi di linguaggio.

Conoscere il caratteristiche della musica e del ritmo in funzione del movimento.

Ideare e realizzare sequenze ritmiche complesse anche in gruppo.

STANDARD DELLA COMPETENZA: rielabora creativamente il linguaggio espressivo in contesti differenti.

LIVELLO 3: è consapevole di favorire la libera espressione di stati d’animo ed emozione attraverso il linguaggio non verbale. LIVELLO 2: comunica attraverso un linguaggio specifico ed interpreta i messaggi che trasmette. LIVELLO 1: riconosce i principali aspetti comunicativi, relazionali e culturali dell’espressività corporea.

3. LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR-PLAY La pratica degli sport individuali e di squadra dovrà realizzarsi privilegiando la componente educativa, in modo da promuovere in tutti gli studenti la consuetudine all’attività motoria e sportiva.

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere teoria e pratica delle tecniche e dei fondamentali individuali e di squadra dei giochi e degli sport.

Trasferire e realizzare le tecniche adattandole alle capacità e alle situazioni diverse.

Approfondire la teoria di tattiche e strategie dei giochi e degli sport

Trasferire e realizzare strategie e tattiche nelle attività sportive.

Approfondire la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play anche in funzione dell’arbitraggio.

Assumere autonomamente diversi ruoli e la funzione di arbitraggio.

Conoscere gli aspetti sociali dei giochi e degli sport.

Interpretare gli aspetti sociali dei giochi e degli sport.

Page 63: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

63

STANDARD DELLA COMPETENZA: pratica autonomamente l’attività sportiva con fair play scegliendo personali tattiche e strategie anche nell’organizzazione, interpretando al meglio la cultura sportiva.

LIVELLO 3: pratica autonomamente l’attività sportiva con fair play scegliendo personali tattiche e strategie anche nell’organizzazione, interpretando al meglio la cultura sportiva. LIVELLO2: pratica autonomamente l’attività sportiva con fair play scegliendo personali tattiche e strategie, con attenzione all’aspetto organizzativo e sociale. LIVELLO 1: è in grado di praticare autonomamente alcune attività sportive scegliendo semplici tattiche e strategie e partecipando all’aspetto organizzativo.

4. SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere le procedure per la sicurezza ed il primo soccorso.

Adottare comportamenti funzionali alla sicurezza nelle diverse attività; applicare le procedure del primo soccorso.

Conoscere i danni di una scorretta alimentazione e i pericoli legati all’uso di sostanze che inducono dipendenza.

Assumere comportamenti attivi rispetto all’alimentazione igiene e salvaguardia da sostanze illecite.

Conoscere le problematiche legate alla sedentarietà dal punto di vista fisico e sociale.

Assumere comportamenti fisicamente attivi per migliorare lo stato di benessere.

STANDARD DELLA COMPETENZA: assumere in maniera consapevole comportamenti orientati a stili di vita attiva applicando i principi di prevenzione e in sicurezza nei diversi ambienti. LIVELLO 3: assume autonomamente stili di vita attivi applicando i principi di prevenzione, sicurezza e primo soccorso nei vari ambienti, migliorando il proprio benessere LIVELLO 2: adotta stili di vita attivi per la sicurezza e la prevenzione della salute dando valore all’attività fisica. LIVELLO 1: adotta comportamenti attivi e in sicurezza, dando valore all’attività fisica e sportiva per migliorare la propria salute e il proprio benessere.

QUINTO ANNO La personalità dello studente sarà valorizzata attraverso la diversificazione delle attività utili ad orientare le attitudini personali in modo da far acquisire abilità molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita, finalizzati all’acquisizione di corretti stili di vita.

1. MOVIMENTO (PERCEZIONE DI SE’ E IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITA’ MOTORIE ED ESPRESSIVE)

CONOSCENZE ABILITA’

Riconoscere le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo.

Avere consapevolezza delle proprie capacità coordinative e condizionali, affrontare attività motorie e sportive.

Riconoscere il ritmo delle azioni motorie e sportive complesse.

Padroneggiare e riprodurre e variare i ritmi delle azioni.

Conoscere le caratteristiche del territorio e Mettere in atto comportamenti responsabili

Page 64: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

64

le azioni per tutelarlo in prospettiva di tutto l’arco della vita.

e corretti stili di vita (long life learing).

Conoscere i principi fondamentali della teoria e delle metodiche di allenamento.

Trasferire ed applicare metodi di allenamento con autovalutazione.

STANDARD DELLA COMPETENZA: elabora e attua risposte motorie adeguate in situazioni complesse, assumendo i diversi ruoli nell’attività sportiva. Pianifica progetti e percorsi motori e sportivi.

LIVELLO 3: pianifica e attua azioni motorie personalizzate in situazioni complesse. Rielabora autonomamente in senso critico percorsi motori e sportivi. LIVELLO 2: realizza risposte motorie adeguate in situazioni complesse, assumendo in autonomia i diversi ruoli e pianifica percorsi motori e sportivi. LIVELLO 1: esegue azioni motorie in situazioni complesse, utilizzando varie informazioni e adeguandole al contesto. Pianifica percorsi motori e sportivi.

2. LINGUAGGI DEL CORPO

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere possibili interazioni tra linguaggi espressivi ed altri contesti.

Padroneggiare gli aspetti comunicativi e relazionali dell’espressività corporea.

Conoscere la comunicazione non verbale per migliorare l’espressività nelle relazioni interpersonali

Individuare fra le diverse tecniche espressive quella più congeniale alla propria modalità espressiva.

Conoscere il caratteristiche della musica e del ritmo in funzione del movimento.

Ideare e realizzare sequenze ritmiche complesse individuale, a coppie ed in gruppo.

STANDARD DELLA COMPETENZA: rielabora creativamente il linguaggio espressivo in contesti differenti.

LIVELLO 3: è consapevole di favorire la libera espressione di stati d’animo ed emozione attraverso il linguaggio non verbale. LIVELLO2: comunica attraverso un linguaggio specifico ed interpreta i messaggi che trasmette. LIVELLO 1: riconosce i principali aspetti comunicativi, relazionali e culturali dell’espressività corporea.

3. LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR-PLAY La pratica degli sport individuali e di squadra dovrà realizzarsi privilegiando la componente educativa, in modo da promuovere in tutti gli studenti la consuetudine all’attività motoria e sportiva.

CONOSCENZE ABILITA’

Approfondire la conoscenza e la pratica delle tecniche e dei fondamentali individuali e di squadra dei giochi e degli sport.

Trasferire autonomamente le tecniche sportive adattandole a situazioni diverse.

Sviluppare le tattiche e le strategie dei giochi e degli sport

Trasferire e realizzare autonomamente strategie e tattiche nelle attività sportive.

Padroneggiare la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play e modelli

Svolgere ruoli di organizzazione e direzione di eventi sportivi scolastici.

Page 65: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

65

organizzativi.

Conoscere i fenomeni di massa legati al mondo sportivo.

Interpretare con senso critico fenomeni di massa del mondo sportivo(tifo, doping e scommesse).

STANDARD DELLA COMPETENZA: pratica autonomamente l’attività sportiva con fair play scegliendo personali tattiche e strategie anche nell’organizzazione, interpretando al meglio la cultura sportiva.

LIVELLO 3: pratica autonomamente l’attività sportiva con fair play scegliendo personali tattiche e strategie anche nell’organizzazione, interpretando al meglio la cultura sportiva. LIVELLO 2: pratica autonomamente l’attività sportiva con fair play scegliendo personali tattiche e strategie, con attenzione all’aspetto organizzativo e sociale. LIVELLO 1: è in grado di praticare autonomamente alcune attività sportive scegliendo semplici tattiche e strategie e partecipando all’aspetto organizzativo.

4. SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere i protocolli vigenti rispetto alla sicurezza ed al primo soccorso degli specifici infortuni.

Prevenire autonomamente gli infortuni e sapere applicare le procedure del primo soccorso.

Approfondire gli aspetti scientifici e sociali delle problematiche alimentari, delle dipendenze e delle sostanze illecite.

Scegliere autonomamente di adottare corretti stili di vita.

Approfondire gli aspetti positivi di uno stile di vita attivo per il benessere fisico e sociale della persona.

Adottare stili di vita attivi che durino nel tempo e comportamenti fisicamente attivi per migliorare lo stato di benessere.

STANDARD DELLA COMPETENZA: assumere in maniera consapevole comportamenti orientati a stili di vita attiva applicando i principi di prevenzione e in sicurezza nei diversi ambienti.

LIVELLO 3: assume autonomamente stili di vita attivi applicando i principi di prevenzione, sicurezza e primo soccorso nei vari ambienti, migliorando il proprio benessere LIVELLO 2: adotta stili di vita attivi per la sicurezza e la prevenzione della salute dando valore all’attività fisica. LIVELLO 1: adotta comportamenti attivi e in sicurezza, dando valore all’attività fisica e sportiva per migliorare la propria salute e il proprio benessere.

Per verificare le Conoscenze potranno essere utilizzati dei questionari a risposta aperta, multipla o chiusa e prove orali, mentre, per la verifica delle Abilità e delle Capacitàsaranno utilizzate prove pratiche individuali e di gruppo.

Per gli studenti esonerati le verifiche si baseranno: sulle conoscenze teoriche, il

coinvolgimento ed il grado d collaborazione, l'arbitraggio ed organizzazione di gare e tornei.

Page 66: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

66

Nel corso delle normali attività curricolari, per quanto riguarda la presenza di carenze e

difficoltà personali, supportate da un impegno adeguato, si potranno organizzare degli

interventi mirati di recupero in itinere.

Insegnamento della Religione Cattolica(Insegnamento opzionale per tutti

gli indirizzi)

Profilo generale L‟insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all‟esigenza di riconoscere nei percorsi

scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla

formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano. Nel

rispetto della legislazione concordataria, l‟Irc si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una

proposta formativa specifica, offerta a tutti coloro che intendano avvalersene. Contribuisce alla

formazione con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell‟esistenza, in vista di un

inserimento responsabile nella vita civile e sociale, nel mondo universitario e del lavoro. L‟Irc,

partecipando allo sviluppo degli assi culturali, con la propria identità disciplinare, assume il profilo

culturale, educativo e professionale dei licei; si colloca nell‟area linguistica e comunicativa, tenendo

conto della specificità del linguaggio religioso e della portata relazionale di ogni espressione religiosa;

offre un contributo specifico sia nell‟area metodologica, arricchendo le opzioni epistemologiche per

l‟interpretazione della realtà, sia nell‟area logico-argomentativa, fornendo strumenti critici per la

lettura e la valutazione del dato religioso, sia nell‟area storico-umanistica, per gli effetti che

storicamente la religione cattolica ha prodotto e produce nella cultura italiana, europea e mondiale; si

collega, per la ricerca di significati e l‟attribuzione di senso, all‟area scientifica, matematica e

tecnologica.

Lo studio della religione cattolica promuove, attraverso un‟adeguata mediazione educativa e

didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di

senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita. A questo scopo l‟Irc affronta la questione

universale della relazione tra Dio e l‟uomo, la comprende attraverso la persona e l‟opera di Gesù

Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti e

strumenti per una riflessione sistematica sulla complessità dell‟esistenza umana nel confronto aperto

fra cristianesimo e altre religioni, fra cristianesimo e altri sistemi di significato. L‟Irc, nell‟attuale

contesto multiculturale, mediante la propria proposta, promuove tra gli studenti la partecipazione ad

un dialogo autentico e costruttivo, educando all‟esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e

di pace.

I contenuti disciplinari, anche alla luce del quadro europeo delle qualifiche, sono declinati in

competenze e obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze e abilità, come previsto per

l‟istruzione generale superiore nei licei, suddivise in primo biennio, secondo biennio e quinto anno.

Al termine del primo biennio, che coincide con la conclusione dell‟obbligo di istruzione e

quindi assume un valore paradigmatico per la formazione personale e l‟esercizio di una cittadinanza

consapevole, lo studente sarà in grado di:

- costruire un‟identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i

contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa;

- valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà

umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose;

- valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e

Page 67: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

67

della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.

Al termine dell’intero percorso di studio, l‟Irc metterà lo studente in condizione di:

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria

identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all‟esercizio della giustizia e della solidarietà

in un contesto multiculturale;

- cogliere la presenza e l‟incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura

critica del mondo contemporaneo;

- utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone

correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre

discipline e tradizioni storico-culturali.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi specifici di apprendimento sono declinati in conoscenze e abilità, non

necessariamente in corrispondenza tra loro, riconducibili in vario modo a tre aree di significato:

antropologico - esistenziale; storico - fenomenologica; biblico -teologica.

PRIMO BIENNIO

Conoscenze In relazione alle competenze sopra descritte e in continuità con il primo ciclo di istruzione, lo

studente:

- riconosce gli interrogativi universali dell‟uomo: origine e futuro del mondo e dell‟uomo, bene

e male, senso della vita e della morte, speranze e paure dell‟umanità, e le risposte che ne dà il

cristianesimo, anche a confronto con altre religioni;

- si rende conto, alla luce della rivelazione cristiana, del valore delle relazioni interpersonali e

dell‟affettività: autenticità, onestà, amicizia, fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nel

contesto delle istanze della società contemporanea;

- individua la radice ebraica del cristianesimo e coglie la specificità della proposta cristiano-

cattolica, nella singolarità della rivelazione di Dio Uno e Trino, distinguendola da quella di altre

religioni e sistemi di significato;

- accosta i testi e le categorie più rilevanti dell‟Antico e del Nuovo Testamento: creazione,

peccato, promessa, esodo, alleanza, popolo di Dio, messia, regno di Dio, amore, mistero pasquale; ne

scopre le peculiarità dal punto di vista storico, letterario e religioso;

- approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, il suo

stile di vita, la sua relazione con Dio e con le persone, l‟opzione preferenziale per i piccoli e i poveri,

così come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche;

- ripercorre gli eventi principali della vita della Chiesa nel primo millennio e coglie

l‟importanza del cristianesimo per la nascita e lo sviluppo della cultura europea;

- riconosce il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la libertà di

coscienza, la responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo, aprendosi alla ricerca della verità e di

un‟autentica giustizia sociale e all‟impegno per il bene comune e la promozione della pace.

Abilità Lo studente:

- riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi,

speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le

risposte offerte dalla tradizione cristiana;

- riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico,

Page 68: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

68

nell‟interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo;

- dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto,

confronto e arricchimento reciproco;

- individua criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica,

letteraria e teologica dei principali testi, riferendosi eventualmente anche alle lingue classiche;

- riconosce l‟origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali

l‟annuncio, i sacramenti, la carità;

- legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del

cristianesimo distinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose;

- coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana.

SECONDO BIENNIO

Conoscenze Come approfondimento delle conoscenze e abilità già acquisite, lo studente:

- approfondisce, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza,

trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita;

- studia la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero

filosofico e al progresso scientifico-tecnologico;

- rileva, nel cristianesimo, la centralità del mistero pasquale e la corrispondenza del Gesù dei

Vangeli con la testimonianza delle prime comunità cristiane codificata nella genesi redazionale del

Nuovo Testamento;

- conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo

cristiano di comprendere l‟esistenza dell‟uomo nel tempo;

- arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo origine, significato e attualità di alcuni

grandi temi biblici: salvezza, conversione, redenzione, comunione, grazia, vita eterna, riconoscendo il

senso proprio che tali categorie ricevono dal messaggio e dall‟opera di Gesù Cristo;

- conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell‟età medievale e moderna, cogliendo sia il

contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, sia i motivi storici che

determinarono divisioni, nonché l‟impegno a ricomporre l‟unità;

- conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul

rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale,

questione ecologica e sviluppo sostenibile.

Abilità Lo studente:

- confronta orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione

umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo;

- collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il

senso dell‟azione di Dio nella storia dell‟uomo;

- legge pagine scelte dell‟Antico e del Nuovo Testamento applicandoicorretti criteri di

interpretazione;

- descrive l‟incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti

che esso ha prodotto nei vari contesti sociali;

- riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono

all‟origine e sa decodificarne il linguaggio simbolico;

- rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapporto tra

gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa;

- opera criticamente scelte etico - religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo.

QUINTO ANNO

Page 69: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

69

Conoscenze Nella fase conclusiva del percorso di studi, lo studente:

- riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un

dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;

- conosce l‟identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti,

all‟evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa

propone;

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi

del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli,

alle nuove forme di comunicazione;

- conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-

cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

Abilità Lo studente:

- motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo

aperto, libero e costruttivo;

- si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica,

tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti

nei vari ambiti della società e della cultura;

- individua, sul piano etico e religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico,

sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di

accesso al sapere;

- distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione,

sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

Per verificare il grado di apprendimento e di comprensione degli allievi, sono considerati

l‟interesse e la partecipazione durante il dialogo educativo in classe, l‟uso degli audiovisivi, nel

reperimento dei documenti per l‟approfondimento dei temi. Ci si avvale anche di verifiche orali brevi

sulle specifiche tematiche o su lavori di ricerca personalizzati.

La metodologia adottata nell'approccio alle tematiche, in rapporto alle esigenze e alle caratteristiche

del processo formativo del giovane e nel confronto con gli approcci diversi e i contributi offerti dalle

altre discipline di insegnamento, tiene conto di prospettive diverse e insieme complementari: la

prospettiva biblica, teologica, antropologica, storico, artistica.

Nel processo educativo e didattico si privilegia la lezione frontale integrata dal contributo di

audiovisivi, dell'uso dell'aula multimediale se il percorso didattico o il contributo degli studenti la

rende opportuna, della LIM in classe o del videoregistratore; oltre al libro di testo sono utilizzati

molteplici documenti, vari materiali di contenuto biblico, storico, artistico, letterario, di carattere

esperienziale, per assicurare riferimenti chiari e fondativi circa i contenuti del Corso e per assicurare la

partecipazione degli allievi.

Gli insegnanti sono concordi nel promuovere attività educative per sottolineare la rilevanza di

alcuni momenti o tematiche significative dell'anno scolastico. I docenti sono disponibili a partecipare

ad eventuali progetti d'Istituto interdisciplinari che approfondiscano le tematiche del Corso. Si

ipotizza, inoltre, la possibilità far partecipare gli studenti ad eventuali conferenze o incontri con esperti

per un lavoro di approfondimento e di ricerca personale. I docenti infine concordano nel considerare le

uscite didattiche e i viaggi d'istruzione come momenti privilegiati nel processo educativo degli

studenti.

Page 70: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

70

Attività per gli studenti che non si avvalgono dell’Insegnamento della

Religione Cattolica

Ai sensi della Circolare Ministeriale n. 96 del 2012 “la facoltà di avvalersi o non avvalersi

dell’insegnamento della religione cattolica viene esercitata dai genitori o dagli studenti stessi (nel

caso di alunni frequentanti gli istituti di istruzione secondaria superiore) all’atto dell’iscrizione

mediante la compilazione dell’apposita sezione on line.

La scelta ha valore per l’intero corso di studi e, comunque, in tutti i casi in cui sia prevista

l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il

termine delle iscrizioni esclusivamente su iniziativa degli interessati”.

All‟atto dell‟iscrizione, coloro che hanno deciso di non avvalersi della Religione Cattolica devono

indicare le attività alternative che intendono svolgere. Coloro che non intendono avvalersi

dell‟insegnamento della Religione Cattolica possono scegliere fra le seguenti quattro opzioni:

attività didattiche e formative;

attività di studio e/o ricerca individuali con assistenza di personale docente;

libera attività di studio e/o ricerca individuale senza assistenza di personale docente (per gli

studenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado);

non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.

Il compito di programmare le attività didattiche e formative alternative (prima opzione) spetta

al Collegio dei Docenti, il quale definisce, per ogni anno scolastico, i contenuti e gli obiettivi delle

attività alternative tenuto conto delle proposte degli studenti e nel rispetto dei vincoli posti dalla

normativa.

Fermo restando il carattere di libera programmazione, queste attività culturali e di studio devono

concorrere al processo formativo della personalità degli studenti. Esse saranno particolarmente rivolte

all‟approfondimento di quelle parti dei programmi, in particolare di storia, di filosofia, di educazione

civica, che hanno più stretta attinenza con i documenti del pensiero e della esperienza umana relativa

ai valori fondamentali della vita e della esperienza umana.

La partecipazione alle attività culturali e di studio programmate non è obbligatoria e agli studenti che

non se ne avvalgono è comunque assicurata dalla scuola ogni opportuna disponibilità per attività di

studio individuale (Circ. Min. 3-5-1986, n. 131 - IRC e attività alternative nella scuola media

superiore).

ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE per il triennio2016/2019

Per il triennio 2016/2019 il Collegio dei Docenti ha deliberatol'attivazione di due distinti

percorsi di approfondimento, al fine di consentire agli studenti e alle loro famiglie di scegliere quello

più confacente ai loro interessi e/o convinzioni.

Il primo di detti percorsi, intitolato Logica-mente,è un corso di logica elementare, pensato e proposto

per favorire nei ragazzi sia la riflessione su “come pensiamo” sia la competenza di argomentare con

efficacia “ciò che pensiamo”. Pertanto, prendendo le mosse dall'analisi della proposizione quale

struttura di base del linguaggio, si analizzeranno le due fondamentali procedure del pensare umano, la

deduzione e l'induzione, evidenziandone specificità e differenze, soprattutto attraverso l'utilizzo di

esercizi e problemi che connoteranno in senso marcatamente operativo sia la metodologia didattica sia

quella di apprendimento.

Il secondo percorso, invece, concerne la Storia delle religioni ed è stato realizzato grazie alla

partecipazione del nostro Istituto al progetto “Intercultural Education through Religious

Studies”(IERS), coordinato dall'Università Ca' Foscari di Venezia nella persona del Prof. Massimo

Page 71: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

71

Raveri. Nato dalla consapevolezza che le diversità religiose e culturali siano oggi più che mai una

sfida critica e politica e che siaperciò necessario educare ad una integrazione bilaterale migliorando la

comprensione reciproca e favorendo il rispetto delle identità culturali, sociali e religiose, il progetto

IERS ha prodotto e messo a disposizione del nostro istituto dei moduli digitali, che offrono una

panoramica storica e comparativa su diverse tradizioni religiose che costituiscono l'identità culturale

dell'Europa e del Mediterraneo (il cattolicesimo, i cristiani ortodossi, protestanti, Ebraismo, Islam),

così come sulle tradizioni religiose del Medio Oriente, Oriente ed estremo Oriente.

I corsi sono tenuti da docenti di area filosofica e matematica appartenenti alle classi di concorso A036,

A037, A047, A049, A050e A051.

Interventi mirati al recupero e al potenziamento del profitto e delle

competenze

Situazione di partenza delineata dalle rilevazioni interne e dal Rapporto di Autovalutazione.

I dati necessari alla definizione del Rapporto di Autovalutazione (RAV) trasmessi dal MIUR e

riferiti all'a.s. 2013/2014, gli esiti degli scrutini del primo periodo dell'a.s. 2014/2015, gli esiti degli

scrutini finali dell‟a.s. 2014/2015 hanno evidenziato alcune criticità in ordine alla valutazione degli

studenti.

I dati relativi agli scrutini del primo periodo dell'a.s. 2014/2015 hanno messo in luce che:

circa il 17,8 % degli studenti non raggiunge la sufficienza in italiano;

circa il 25,6 % degli studenti non raggiunge la sufficienza in matematica;

circa il 18,6 % degli studenti non raggiunge la sufficienza in inglese;

un buon numero di studenti (nel biennio, ma non solo) dimostra sensibili difficoltà nella

comprensione scritta e orale dell'italiano e nella produzione orale e scritta in lingua italiana.

I dati elaborati dal MIUR - SNV(Sistema Nazionale di Valutazione) sottolineano in piena

coerenza con quelli che emergono dagli scrutini che:

a. il numero degli studenti non ammessi alla classe successiva è relativamente elevato;

b. il numero di studenti per i quali è stata deliberata, negli scrutini finali, la sospensione del

giudizio è elevato;

c. si rileva una concentrazione nel numero di valutazioni conseguite all'Esame di Statonella fascia

61-70 centesimi, non in media rispetto al risultato locale, regionale e nazionale;

d. la percentuale di studenti che consegue la valutazione di 100 centesimi all'esame di stato è

sensibilmente più bassa della media regionale e nazionale.

e. Il numero di alunni in uscita in corso d‟anno è elevato, specie nel biennio, rispetto alla media

locale, regionale e nazionale;

Di conseguenza:

La scuola si impegna prioritariamente a perseguire i seguenti obiettivi e traguardi individuati dal

rapporto di autovalutazione (RAV) e dal conseguente Piano Di Miglioramento (PDM) di cui all‟art.6,

comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 28.3.2013 n.80.

Il PDM (Piano di miglioramento) è uno strumento tecnico di riflessione, articolazione, pianificazione

e monitoraggio costruito dal Nucleo interno di autovalutazione sulla piattaformaonline messa a

disposizione dall‟INDIRE, per guidare e accompagnare l‟istituto verso la realizzazione dei traguardi

specificati nel Rapporto di autovalutazione:

Page 72: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

72

la diminuzione del 25%del divario dalla media regionaledel numero delle sospensioni del

giudizio al biennio per ciascuno degli indirizzi;

la diminuzione del 25%del divario dalla media regionaledei trasferimenti in uscita relativi

al biennio per ciascun indirizzo

l‟incremento in prospettiva di almeno il 5% del numero di studenti valutati, all'esame di

stato, con punteggio superiore a 70/100.

Il Piano di miglioramento si articola in quattro sezioni:

la prima contiene una verifica della coerenza tra i traguardi individuati e gli strumenti(obiettivi

di processo) che la scuola ha dichiarato di mettere in campo per raggiungerli, in termini di

correlazione logica e di concreta fattibilità(l‟istituto ha ritenuto di perseguire i traguardi

dichiarati attraverso corsi di formazione dei docenti che avessero una concreta ricaduta sulle

metodologie didattiche, attraverso l‟istituzione di forme di supporto sia metodologiche che

relative ai contenuti per gli studenti in difficoltà - sportello, corsi Feuerstein, Peer to Peer

education, apprendimento cooperativo - e attraversol‟istituzione di una programmazione di

classe);

la seconda sezione del Piano di miglioramento contiene una articolazione puntuale di tutte le

azioni necessarie a realizzare ciascun obiettivo di processo, associando a ciascuna azione una

previsionedei suoi effetti a medio e a lungo termine sia all‟interno dell‟istituto che all‟esterno,

con particolareattenzione agli aspetti innovativi;

la terza sezione contiene una stretta pianificazione temporale delle risorse materiali e umane

per la realizzazione degli obiettivi di processo, nonché il monitoraggio dello stato di

avanzamento degli obiettivi stessi;

la quarta sezione confronta i risultati attesi e dichiarati nel rapporto di autovalutazione con

quanto effettivamente ottenuto, stimolando una riflessione che consenta progresso,

innovazione e condivisione dentro e fuori la comunità scolastica.

In generale il Piano di miglioramento è uno strumento dinamico complesso che viene articolato in

itinere dal Nucleo interno di autovalutazione e supporta la concreta realizzazione e il monitoraggio

degli obiettivi di processo e della loro effettiva relazione con i traguardi di miglioramento che

l‟istituto si è prefisso.

Nel definire le attività per il recupero ed il potenziamento del profitto, si terrà conto dei

risultati delle rilevazioni INVALSI relative al precedente anno scolastico.

Per il triennio 2016-2019 l‟attività progettuale della scuola ha messo a punto i seguenti progetti

volti al recupero delle conoscenze e delle competenze, al potenziamento cognitivo e all‟acquisizione

di un metodo di studio efficace che vengono pertanto considerati prioritari e per l'attuazione dei quali

si fa richiesta di organico aggiuntivo, come di seguito indicato.

Il progetto Sportello: verrà privilegiato, in particolare per le classi del biennio, il recupero in

orario pomeridiano nelle discipline tramite accesso allo “sportello” che attraverso un‟attività di

recupero individualizzata si ripromette di potenziare conoscenze e competenze nelle materie comuni a

tutti gli indirizzi che presentano maggior criticità: matematica, inglese, italiano. Nell‟anno scolastico

2018-2019 verranno attivati sportelli in italiano e latino, matematica e fisica, inglese, francese,

spagnolo e scienze, utilizzando sia docenti a tempo indeterminato che docenti del potenziamento.

Page 73: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

73

Verranno inoltre realizzati interventi mirati per alunni con disturbi specifici dell‟apprendimento e per

alunni stranieri per favorire l‟integrazione linguistica rafforzando l‟italiano sia come lingua d‟uso che

di studio.

In quest‟ambito si inserisce poi il progetto SOS grammatica, corso di supporto rivolto agli

alunni delle classi prime che abbiano evidenziato da subito carenze nell‟acquisizione delle norme

linguistiche.

Il progetto Recupero Metodo di studio (Feuerstein), che ha come destinatari gli studenti del

biennio, si propone invece, indagando sul “perché” e sul “come” si studia, di migliorare le capacità del

singolo ad organizzare il proprio lavoro, scegliendo strategie di apprendimento efficaci. Il progetto

poi, individuando e rafforzando le motivazioni allo studio degli alunni, si propone di migliorare senso

di responsabilità ed autostima di ciascuno.

La metodologia Peer to Peer Education si colloca come strategia educativa che privilegia una

trasmissione orizzontale del sapere con l‟utilizzo degli studenti che hanno maggiori competenze in

funzione di docenti per i loro compagni: tale progetto potrà supportare il recupero disciplinare e

socioaffettivo degli alunni attraverso una pratica di studio cooperativa.

Il progetto Itals si propone di favorire l‟integrazione linguistica degli studenti immigrati

rafforzando l‟italiano siacome lingua d‟uso che di studio; di favorire la loro integrazione all‟interno

della classe, della scuola e nella società; di valorizzare il patrimonio personale di conoscenze nelle

culture di provenienza; di fornire un supporto linguistico per gli studenti italiani con percorsi scolastici

svolti in altri Paesi.

Ampliamento dell’offerta formativa in relazione alle finalità generali

dell’Istituto Benedetti –Tommaseo

L‟istituto Benedetti – Tommaseo ha elaborato ed il Collegio dei Docentiha approvato i

sottoelencati progetti a validità triennale in risposta agli obiettiviessenziali elencati a pag. 14

Per conseguire le finalità previste nell‟area a1: potenziamento umanistico, atto alla prevenzione della

dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e al potenziamento dell’inclusione scolastica

e del diritto allo studio in particolare degli alunni con bisogni educativi speciali:

Progetti(già descritti nella sezione precedente):

Sportello ,

SOS grammatica,

Feuerstein, Peer to Peer Education ,

Itals

nell‟area a2: potenziamento umanisticoanche attraverso l’utilizzo della metodologia Content

Language IntegratedLearning:

Progetto CLILNelle classi del primo biennio del liceo linguistico vengono realizzati moduli

CLIL ponendo in compresenza i docenti di conversazione in lingua straniera con i docenti di

disciplina. Nel proseguo del corso di studi, il progetto, di norma, non prevede compresenza.

L‟ambito tematico del modulo CLIL è in genere un nucleo significativo scelto dal docente di

disciplina all‟interno della propria programmazione.

Il docente di conversazione in lingua straniera valuta quali sono le scelte didattiche più opportune in

base alla competenza linguistica della classe con riferimento al Quadro Comune Europeo.

Nelle classi quinte di tutti gli indirizzi vengono attivatiuno o più moduli CLIL, in alcuni casipre-

vedendo la compresenza di un esperto per la parte linguistica.

Nella scelta dei materiali si privilegiano materiali autentici e/o multimediali e/o iconici.

Page 74: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

74

Progetto ComunicAZIONE Strategie comunicative dal mondo antico ad oggi Obiettivo del

progetto è analizzare le strategie di comunicazione e la loro relazione con la creatività e

l'innovazione pur nella consapevolezza dei limiti e dei rischi connessi. Il Progetto si svolgerà in

collaborazione con l'Università Ca' Foscari di Venezia e vedrà la partecipazione di altre scuole

veneziane e non. Obiettivo è la realizzazione di un testo/slide/video da parte del gruppo classe da

presentare agli studenti degli altri istituti coinvolti nel progetto

Per conseguire le finalità previste nell‟area b : potenziamento scientifico, potenziamento delle

competenze matematico-logiche e scientifiche:

Progetto CLIL

Progetto Algebra in 3D Durante lo svolgimento del programma curricolare (coniche,

circonferenza, parabola, iperbole, ellisse), si apriranno delle finestre parallele di approfondimento in

cui attraverso l‟uso di software digitali si potranno visualizzare e descrivere graficamente enunciati

ed espressioni logiche. L‟utilizzo di software dedicati consentirà una lettura più concreta della

geometria algebrica e inoltre, con l‟ausilio della stampa 3D,si potrà arrivare a realizzare un elaborato

finale.

Progetto Il cielo come laboratorio- ASL. Il progetto si propone di fornire ad insegnanti e

studenti della scuola superiore strumenti teorici e pratici necessari a capire i mezzi e le finalità

dell‟attuale ricerca astrofisica. Lo scopo finale è di portare docenti e discenti ad un livello di

conoscenza tale da essere in grado di servirsene per l‟indagine. Ciò inquadrato in una visione

interdisciplinare che porti ad un utilizzo dei concetti fisico matematici, appresi nei correnti

programmi istituzionali, nella formulazione e nell‟esecuzione di semplici progetti di ricerca, volti

all‟interpretazione di fenomeni astrofisici. Inoltre si intende offrire alle scuole superiori la possibilità

di avere anche contatti con i nuovi orizzonti della sperimentazione spaziale. L‟accordo di

collaborazione stipulata con l‟International Space Education Institute di Lipsia mira ad avvicinare i

giovani al mondo dell‟ingegneria aerospaziale e a venire a contatto con tecnologie all‟avanguardia.

Progetto SOS Numero programmato.Il progetto si propone, rivedendo alcuni argomenti di

scienze biologiche e di chimica trattati nel triennio, di consolidare le conoscenze scientifiche ed

allenare gli studenti a risolvere i test a scelta multipla previsti per l‟ammissione alle facoltà

scientifiche, incrementando le capacità di focalizzazione e di ragionamento logico.

Progetto Scacchi. Il progetto si sviluppa con la formazione di studenti scacchisti che

partecipano alle gare interne di Istituto, a quelle promosse da gruppi di scuole, ai campionati

studenteschi GSS-Scacchi, ai tornei giovanili a squadre della FSI o di altre organizzazioni. Gli

scacchi permettono lo sviluppo delle capacità di riflessione sintetica e analitica e aumentano la

capacità di “reversibilità logica”, intesa come capacità di comprendere i cambiamenti, modificando

rapidamente i propri punti di vista per adattarli alle nuove situazioni; inoltre aumentano le capacità di

concentrazione sotto sforzo intellettuale.

Progetto ECDL Il progetto è rivolto a tutti gli studenti della scuola ed intende promuovere

l‟acquisizione delle competenze digitali di base. ECDL, ovvero Patente Europea del Computer, è una

certificazione riconosciuta a livello europeo che attesta le conoscenze e le competenze d‟uso del

computer necessarie e richieste sia in ambito Universitario che nel mondo del lavoro. Consiste nel

Page 75: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

75

superare 7 esami online, entro 5 anni dal primo esame, che possono essere preparati individualmente

oppure seguendo i corsi che l‟istituto organizza

Progetti:Olimpiadi di Filosofia;Matematica senza frontiere;Olimpiadi di matematica, fisica

e informatica;Olimpiadi di Scienze Naturali;Giochi della chimicaSono tuttiprogetti miranti al

potenziamento delle competenze logico-matematiche e scientifiche. In generale la partecipazione

alle varie competizioni prevede una prima fase di Istituto attraverso la quale vengono selezionati gli

alunni migliori che poi affronteranno la fase regionale ed eventualmente quella nazionale ed

internazionale.

Per conseguire le finalità previste nell‟area c:valorizzazione e potenziamento delle competenze

linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue

dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content

languageintegratedlearning:

progetto CLIL

Certificazioni linguistiche in lingua francese, spagnola, tedesca e inglese. Corso di preparazione

alle certificazioni linguistiche in lingua inglese Il progetto si propone di offrire agli

studenti, di tutti e quattro i licei che ne facciano richiesta, maggiori opportunità di studio e

potenziamento della lingua straniera studiata e di prepararli, secondo modalità diversificate per le

varie lingue, al conseguimento delle certificazioni linguistiche di vario livello che vengono rilasciate,

mediante superamento di un esame, da un ente certificatore esterno riconosciuto dal MIUR

Progetto CertiLingua Scopo del progetto è quello di promuovere e potenziare l'insegna-mento

delle lingue e culture straniere favorendo l'acquisizione di competenze comunicative e valorizzanco al

contempo le eccellenze. Il progetto si propone di favorire il conseguimento dell‟Attestato Europeo di

Eccellenza CertiLingua che viene rilasciato dall‟Ufficio Scolastico Regionale, contestualmente al

Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, ai candidati che dimostrino capacità di interagire

in contesti internazionali in due o più lingue straniere.

Progetto Lettorato lingua inglese Scopo del progetto che si rivolge alle classi, dalla prima alla

quarta, del liceo scientifico, del liceo scientifico opzione scienze applicate e delle scienze umane si

prefigge di potenziare le abilità di speaking e di listening e la pratica delle funzioni comunicative

anche in preparazione delle certificazioni ufficiali in lingua inglese.

Soggiorni di studio linguistico in Paesi di lingua francese, spagnola, tedesca e inglese Sono attività proposte a studenti dei quattro licei per il potenziamento e recupero

dell‟apprendimento linguistico e per la conoscenza del patrimonio culturale del paese di cui si studia

la lingua. Sono realizzati tramite soggiorno in famiglia e prevedono la partecipazione a corsi di lingua

intensivi, escursioni guidate, seminari, spettacoli e conferenze.

Scambi linguistici e culturali Gli scambi linguistici e culturali favoriscono l'apertura

internazionale dell'Istituto e consentono sia il rafforzamento delle competenze linguistiche, attraverso

esperienze di vita quotidiana condivise tra pari, che lo sviluppo di competenze interculturali. Lo

scambio prevede un partenariato con classi di istituzioni scolastiche estere; la permanenza all'estero di

una settimana, con accoglienza e ospitalità da parte delle famiglie degli alunni della scuola estera;

l'accoglienza a Venezia dei partner stranieri alle stesse condizioni; la frequenza di alcune lezioni nelle

rispettive scuole e l‟arricchimento con escursioni e visite.

Page 76: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

76

Progetto Corso di francese base per alunni del biennio e triennio Il corso ha come obiettivo

quello di fornire le competenze linguistiche sufficienti ad una comunicazione autonoma di tipo

quotidiano. I destinatari sono gli alunni del biennio e del triennio appartenenti al liceo scientifico, al

liceo scientifico opzione scienze applicate e al liceo delle scienze umane, per i quali il francese non è

lingua curricolare. Gli allievi del livello elementare apprenderanno le nozioni di base della lingua,

fonetica, grammatica di base e vocaboli più comuni, mentre il gruppo del corso intermedio si

soffermerà su nozioni e attività più complesse, quali particolarità grammaticali, vocaboli settoriali,

ascolto e visione di conversazioni destinate ad un pubblico di madrelingua, lettura di testi più articolati

e successiva rielaborazione di essi.

Viaggi di istruzione Vengono organizzati nelle varie classi dei viaggi di istruzione di uno o

più giorni, finalizzati a far acquisire agli studenti una conoscenza più ampia e approfondita di

tematiche di studio, attraverso il contatto diretto con reperti, testimonianze, aspetti della cultura e della

società italiane e di altri paesi.

I viaggi, finalizzati anche a favorire la socializzazione degli alunni fra di loro e con gli insegnanti, si

svolgono normalmente nel periodo marzo-aprile; la loro programmazione didattica è di competenza

dei singoli consigli di classe; l'organizzazione tecnica avviene attraverso la Segreteria della scuola, in

collaborazione con la Commissione Viaggi, con il docente responsabile del settore e con i docenti che

ne propongono l'effettuazione.

Progetto Foscamum Foscarini Model United Nations è un progetto che si propone di

avvicinare giovani studenti all‟Organizzazione delle Nazioni Unite e far loro prendere dimestichezza

con l‟arte della diplomazia. Gli studenti delegati rappresentano vari stati nazionali e lavorano nelle

varie commissioni dibattendo in lingua inglese i temi più scottanti dell'attualità, scelti rigorosamente

dai ragazzi stessi. Si tratta di un progetto che incentiva gli alunni ad analizzare temi complessi, a

promuovere negoziazioni, a rappresentare e difendere le posizioni del paese rappresentato, tentando

comunque di giungere alla produzioni di risoluzioni condivise. Il progetto si configura anche come

attività di alternanza scuola lavoro.

Progetto Messaggi che contano Il progetto propone la realizzazione di un laboratorio

autonomamente gestito dagli studenti che, tramite il linguaggio delle immagini e, nella fattispecie,

tramite la realizzazione di cortometraggi, aiuti ad affinare capacità critica e di sintesi nella lettura di

grandi temi inerenti costume, società, legalità, senso civico, scuola, disagio giovanile, ecc.È un

progetto indirizzato a tutti gli studenti del nostro Istituto.

Raccontare attraverso le immagini presuppone capacità d‟analisi di contesti e testi, capacità di sintesi

ed interpretative della realtà, capacità progettuali per l‟organizzazione delle sequenze narrative e

dell‟editing. Far convergere idee in un efficace messaggio visivo implica sviluppare capacità di

approfondimento e rielaborazione critica e personale dei temi.

Per conseguire le finalità previste nell‟area d: valorizzazione del corso linguistico Esabac:

Certificazioni linguistiche in lingua francese- DELF

Potenziamento biennio corso Esabac

Progetto Stage in Francia –Lycée Monet. Gli studenti italiani seguiranno le lezioni curricolari

presso il Licée Monet e riceveranno i corrispondenti francesi in un momento successivo. La scuola

ospitantesi impegna a inserire gli alunni nel corso più idoneo in base all‟età, all‟indirizzo di studi e

Page 77: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

77

alle classi di provenienza, a mantenere i contatti con i docenti della scuola di provenienza, a certificare

la frequenza e, su precisa richiesta del CdC di provenienza degli alunni, valutare l‟apprendimento

nelle materie di studio seguite presso la scuola ospitante.

Per conseguire le finalità previste nell‟area e :potenziamento Socio Economico e per la legalità, per

lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democrazia attraverso la

valorizzazione dell’educazione interculturale alla pace, il rispetto delle differenze e del dialogo tra

culture, l’assunzione di responsabilità nonché della cura dei beni comuni e della consapevolezza di

diritti e doveri:

Progetto Educazione alle differenze Il progetto viene sviluppato nella convinzione che la

comunità di apprendimento scolastico sia il luogo nel quale debbano essere forniti quegli strumenti di

esplorazione di sé e di conoscenza dell‟altro in grado di orientare alla soluzione pacifica dei conflitti,

al fine di sviluppare un atteggiamento verso l‟altro il più possibile libero da pregiudizi ed improntato

invece al desiderio di conoscere, all‟inclusione e alla tolleranza. La riflessione sul tema della diversità

e sul concetto di differenza risulta imprescindibile nella società dell‟età della globalizzazione, in cui,

in modo crescente, si manifesta il bisogno di vedere riconosciuti e rispettati quegli aspetti della

persona che hanno a che vedere con le proprie radici culturali in senso lato: etniche , linguistiche,

religiose.

Progetto Educazione alla legalità Il progetto viene sviluppato con lo scopo di:

- rendere consapevoli gli studenti/esse dei rapporti affari/malaffare nel territorio italiano.

- acquisire atteggiamenti di critica e vigilanza.

Progetto Giornata della Memoria Il progetto viene sviluppato con lo scopo di:

- Rinnovare e ri-attualizzare le questioni legate alla Shoah.

- Acquisire un atteggiamento che riconosca l‟alterità, riconoscere e reagire agli stereotipi

Progetto Area ex gasometri S. Francesco della Vigna .Educazione alla Cittadinanza Scopo del

progetto è acquisire conoscenze relative al patrimonio culturale attraverso l‟analisi della

questione dell‟ “Area ex gasometri”; sviluppare la capacità di comprendere problemi complessi

e indagare i meccanismi di riqualificazione delle aree urbane, estendendo le informazioni

relative all‟Area di cittadinanza

Progetto Popoli migranti Sensibilizzare gli studenti al fenomeno delle migrazioni

Progetto Con-Tatto. Attraverso i percorsi del Progetto Con-tatto del Comune di Venezia si

promuoveranno attività al fine di sensibilizzare gli alunni alle questioni sociali, anche attraverso

esperienze del territorio. La finalità del progetto è quella di far acquisire conoscenze relative a

temi e problemi della società attuale.

ProgettoTavola di pace - Pace a tavola. Il progetto mira a favorire l‟integrazione culturale

attraversi laboratori di cucina in cui studenti, genitori ed insegnanti insieme riflettono sulle

implicazioni culturali di varie cucine del mondo ed insieme preparano i piatti per incontri conviviali

allo scopo di favorire le relazioni tra i vari componenti italiani e stranieri.

Page 78: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

78

Per conseguire le finalità previste nell‟areaf:potenziamento dei percorsi atti a migliorare il metodo di

studio:

Progetti :

Feuerstein,

Peer to Peer Education

Per conseguire le finalità previste nell‟area g:potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle

attività di laboratorio:.

Progetto Algebra in 3D

Progetto Animatore digitale Il progetto si propone di migliorare l‟efficacia della didattica

attraverso l‟innovazione mediante l‟individuazione e la sperimentazione di nuove metodologie e la

condivisione di buone pratiche, che meglio rispondano alle esigenze degli alunni di oggi. Ci si

prefigge di migliorare la produttività nella collaborazione tra le varie componenti del mondo

scolastico.

Progetto ECDL Il progetto è rivolto a tutti gli studenti della scuola ed intende promuovere

l‟acquisizione delle competenze digitali di base. ECDL, ovvero Patente Europea del Computer, è una

certificazione riconosciuta a livello europeo che attesta le conoscenze e le competenze d‟uso del

computer necessarie e richieste sia in ambito Universitario che nel mondo del lavoro. Consiste nel

superare 7 esami online, entro 5 anni dal primo esame, che possono essere preparati individualmente

oppure seguendo i corsi che l‟istituto organizza

Per conseguire le finalità previste nell‟area h: potenziamento delle competenze artistiche e musicali:

Progetto Messaggi che contano

Progetto: “Il coro dell'Istituto”Scopo del progetto è educare e sensibilizzare i giovani alla

musica per avvicinarli a repertori musicali atti ad affinare ed accrescere il gusto estetico.

L'aspetto sonoro nella sua pura essenza, le modalità di fonazione ed alcune competenze grammatico-

musicali di base saranno al centro dell'attenzione del progetto, al fine di educare gli alunni alla coralità

ed al piacere di cantare insieme, promuovendo la partecipazione attiva attraverso l‟esperienza

musicale nel suo duplice aspetto di: espressione e comunicazione (momento del “fare musica”) e di

ricezione (momento dell' “ascoltare”).

Progetto: “A scuola di pianoforte”Il corso di pianoforte prevede lo studio dell'approccio alla

lettura musicale ed all‟uso della tastiera con lo scopo di imparare ad utilizzare in maniera indipendente

le due mani, per suonare semplici brani musicali di immediata soddisfazione. L'aspetto sonoro e le

modalità di attuazione del suono, postura della mano e del corpo saranno al centro dell'attenzione del

progetto, al fine di educare gli alunni al piacere di suonare a due e/o quattro mani. Scopo del progetto

è affinare ed accrescere il gusto estetico del suono ottenuto attraverso le puntuali precisazioni tecnico-

pianistiche sotto gli aspetti ritmico, metrico, agogico, melodico, timbrico-dinamico e fraseologico. Da

quest‟anno il progetto é trasformato anche in progetto ASL, con la collaborazione del coro Gospel

“Joysingers” del Maestro Andrea D‟Alpaos.

Progetto Lettura espressiva . Partendo dalla comprensione analitica del testo e dall‟analisi dei

connettivi logici viene sviluppata e perfezionata la tecnica di lettura e potenziata la verbalizzazione

Page 79: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

79

espressiva. La seconda parte del progetto prevede la lettura presso sedi esterne dell‟Istituto, quali Case

di riposo per anziani, ludoteche, biblioteche, scuole dell‟infanzia o primarie, centri culturali, ecc.

Saranno organizzati dei reading all‟interno dell‟Istituto su particolari temi (Giornata della Memoria)

Progetto Ti fiabo e ti racconto Finalità del progetto è quello di attivare la creatività personale

attraverso il valore “terapeutico” delle fiabe e l'arte del racconto, di imparare a prendere

consapevolezza delle proprie emozioni, facilitando la crescita di relazioni interpersonali positive e

rispettose tra compagni di classe e di sviluppare la propria corporeità attraverso i canali: corpo, gesto,

suono, movimento, segno, parola.

Progetto Laboratorio teatrale Il progetto si propone di sviluppare negli alunni la capacità di

comprendere, analizzare, leggere, recitare anche in lingua straniera, testi drammatici; di sviluppare la

consapevolezza del movimento e della voce come linguaggi artistici ed esercitare l‟espressività anche

non verbale; di sviluppare la capacità di lavorare in gruppo. La metodologia sarà quella del

laboratorio, con una partecipazione attiva e collaborativa da parte di tutti gli alunni partecipanti, dei

quali saranno valorizzate le competenze pregresse e le doti personali.

La parte di applicazione del percorso si svolgerà presso il Teatro Ca‟ Foscari a Santa Marta, sede del

tutor esterno nel progetto di ASL già avviato nell‟a.s. 2017-18. Gli alunni potranno conoscere dal vivo

le strutture e l‟organizzazione di un teatro, il suo funzionamento e avere l‟esperienza di relazionarsi

con un pubblico, rappresentando una breve pièce preparata a scuola durante le ore di laboratorio

Progetto L’autoritratto nella storia dell’arte. Scopo del progetto è quello di insegnare agli

alunni ad elaborare creativamente produzioni personali e collettive per esprimere sensazioni ed

emozioni e per rappresentare la realtà percepita. Verranno sperimentati strumenti e tecniche diverse

soprattutto nel digitale per riuscire a realizzare prodotti grafici plastici multimediali.

Progetto Viaggio immersivo tra gli illustri che vissero a Venezia Scopo del progetto è la

creazione di una mappa storico-artistico-linguistica in realtà aumentata utile ad realizzare un‟unità

didattica. Gli studenti verranno guidati ad acquisire informazioni storiche e ad ampliare le ricerche

osservando sul posto i luoghi storici. Obiettivo didattico formativo è quello di aumentare la

consapevolezza e la responsabilità nei confronti del patrimonio artistico in cui abitiamo, consolidando

nel contempo la terminologia tecnica artistica in lingua inglese.

Progetto Ascoltando la storia Ci si propone di affiancare le lezioni in classe con una serie di

ascolti musicali che siano inerenti ad un preciso periodo storico, ad una corrente culturale, ad un

avvenimento o ad una precisa opera artistico- letteraria al fine di contestualizzare maggiormente

l‟argomento trattato, offrendo così una possibilità alternativa di approfondimento.

Per conseguire le finalità previste nell‟area i : potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di

comportamenti ispirati a uno stile di vita sano e all’educazione allo sport:

Progetto ESaPD "Da sé agli altri" L'attività è proposta a tutte le classi dei quattro licei e si

propone i seguenti obiettivi, avvalendosi del contributo di operatori esterni:

- conoscenza e riflessione sui comportamenti a rischio,

- sensibilizzazione alle pratiche di donazione,

- sensibilizzazione verso associazioni di volontariato legate alle problematiche della salute, della

cittadinanza e dell‟uguaglianza sociale

Progetto A scuola di sport Gli obiettivi del progetto sono quelli di riuscire a coinvolgere il

maggior numero di alunni dell‟Istituto spingendoli a confrontarsi con una molteplicità di proposte

Page 80: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

80

operative. Tali attività sportive favoriscono la socializzazione, educano all‟agonismo e permettono di

sperimentare nuove discipline sportive.

Per conseguire le finalità previste nell‟area j :implementazione delle esperienze di stage formativo in

tutti gli indirizzi, per raggiungere l’obiettivo, nel triennio, dello svolgimento di 200 ore di stage

(articolo 1, comma 7, lettera o) della legge 13 luglio 2015, n. 107):

Progetto Il cielo come laboratorio- ASL ,

Peer to Peer Education,

Progetto Lettura espressiva,

Progetto Scacchi ,

ProgettoLaboratorio teatrale

Progetto Foscamum

Progetto Esperienza Il progetto attraverso incontri, visite presso Enti o Istituzioni , attività

laboratoriali e stage operativi si propone di far acquisire agli studenti delle scienze umanegli strumenti

necessari per comprendere la contemporaneità e orientare il proprio futuro professionale, di far loro

conoscere i vari campi d‟attività e di professionalità in cui si può concretizzare una competenza di tipo

psicologico e sociologico in una società complessa .

Progetto ZLAB INTESA SAN PAOLO Verranno realizzati deilaboratori presso la sede di

Banca Intesa San Paolo in via Torino a Mestre volti a promuovere presso i ragazzi una conoscenza del

mondo del lavoro,a favorire una prima sensibilità su quelle che sono le competenze essenziali per lo

sviluppo professionale, far capire quali sono i comportamenti sempre più richiesti dalle

organizzazioni, per porsi in modo costruttivo nei confronti degli altri e valorizzare al meglio le proprie

caratteristiche

Progetto Area ex gasometri S. Francesco della Vigna .Educazione alla CittadinanzaCon il

progetto si intende: sostenere l‟autogestione degli studenti nell‟individuare strategie di

sensibilizzazione della questione “Area ex gasometri”; effettuare una piccola “ricerca sociale di

Sestiere”; produrre uno o più video da utilizzare nei social; promuovere incontri con Docenti

universitari e con le Istituzioni

Per conseguire le finalità previste nell‟area k alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come

lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana:

progetto Itals

Per conseguire le finalità previste nell‟area l : definizione di un sistema di orientamento:

Progetto Il cielo come laboratorio- ASL

Progetto SOS Numero programmato Progetto Orientamento in entrata Si parte dall‟analisi della percezione dello studente riguardo al

proprio vissuto scolastico come condizione preliminare di un corretto approccio alla scuola superiore;

si analizzano le aspettative di sapere e di cultura, esplicite ed implicite, al fine di creare le condizioni

per un sereno inserimenti di studenti motivati e consapevoli.

Page 81: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

81

Progetto accoglienza Obiettivo del progetto è favorire lo sviluppo delle competenze

relazionali degli allievi attraverso la socializzazione con i compagni e la conoscenza degli insegnanti,

conoscere le norme che regolano la vita dell‟Istituto e le attività promosse dalla scuola e le

problematiche relative alla sicurezza degli spazi scolastici

Progetto Orientamento in uscita Obiettivo principale del progetto è aiutare gli studenti

prossimi al diploma ad analizzare le offerte formative delle Università italiane e le prospettive

occupazionali dei vari titoli di studio con attività di orientamento presso l‟università degli studi di

Venezia, l‟università degli studi di Padova e lo IUAV. La collaborazione con l‟università Bocconi e

con la Normale di Pisa mira a valorizzare le eccellenze.

Per informazione più dettagliate sui singoli progetti si rimanda alle schede relative pubblicate nel sito

dell‟Istituto.

Page 82: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

82

Determinazione dell’organico dell’autonomia

Fabbisogno dei posti comuni e di sostegno

Vengono riportati i dati così come risultano dall‟organico in essere al momento

dell‟approvazione del Piano, proiettati per l‟anno scolastico 2016-2017 . I dati vengono distinti per

classi di concorso e per posti comuni e di sostegno. Eventuali variazioni successive potranno essere

apportate in sede di aggiornamento annuale del Piano.

Page 83: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

83

POSTI DI SOSTEGNO

CLASSE DI CONCORSO

NUMERO POSTI

ADSS 5

Fabbisogno dei posti per il potenziamento dell’offerta formativa

I docenti di italiano, matematica ed inglese hanno un ruolo fondamentale nella realizzazione

delle attività di recupero individualizzato denominate “sportello”, progetto volto non solo al recupero

Page 84: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

84

delle conoscenze e delle competenze, ma anche alla prevenzione della dispersione scolastica e al

miglioramento dell‟inclusione scolastica, in particolare degli alunni con bisogni educativi speciali.

I docenti attualmente impegnati nel progetto Feuerstein appartengono alle classi di concorso

A060, A051,per cui per poter realizzare tale attività riconosciuta come prioritaria dal RAV e dal PDM

c‟è necessità di docenti che possano coadiuvare i titolari di cattedra nell‟attività scolastica.

Il progetto CLIL necessita in particolare del supporto dei docenti di lingua inglese o francese,

mentre la valorizzazione del corso linguistico Esabac richiede la presenza di un docente di lingua

francese. Questo stesso docente potrà ampliare l‟offerta formativa con corsi pomeridiani di una

seconda lingua europea per gli indirizzi dell‟Istituto nei quali è presente la sola lingua inglese

Per la valorizzazione delle eccellenze i progetti che prevedono la partecipazione alle varie

olimpiadi richiedono una serie di lezioni svolte da docenti di matematica e scienze; gli stessi docenti

sono necessari per lo sviluppo dei progetti di didattica laboratoriale.

Il docente di discipline giuridiche invece ha un ruolo chiave nello sviluppo di progetti legati al

potenziamento socio-economico e allo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva.

Il collaboratore vicario appartiene alla classe di concorso A049: per compensare le ore di

semiesonero la scuola necessita di un ulteriore docente di matematica e fisica.

Inoltre i docenti richiesti possono destinare utilmente una parte delle loro ore per la coperture di

supplenze brevi nelle classi di concorso più diffuse nella scuola.

POTENZIAMENTO

CLASSE DI CONCORSO

NUMERO POSTI

A049 MAT/FIS

3

A051/A050 ITAL LAT

2

A346 ING

3

A246 FRA

1

A060 SCI

1

A019 DISC GIUR

1

Fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico ed ausiliare

Vengono riportati i dati così come risultano dall‟organico in essere al momento

dell‟approvazione del Piano.

Sono presenti:

1 DSGA

7 Assistenti amministrativi e una persona per 12 ore assegnata a novembre; tale personale

garantisce la gestione sia della componente alunni che di quella del personale (docente ed

ATA). Una parte di questo personale deve venire nuovamente istruita ogni anno perché non si

è verificata continuità nell‟assegnazione degli incarichi presso codesto Istituto.

4 Assistenti tecnici che garantiscono sia le attività dei laboratori di chimica, fisica ed

informatica, previste come obbligatorie per i corsi del Liceo scientifico delle Scienze applicate,

che la funzionalità degli apparati informatici delle aule, del sistema di comunicazione scuola-

famiglia ed interno-esterno in generale e degli Uffici di Segreteria

15 Collaboratori scolastici necessari per garantire la copertura degli incarichi, data la

complessità della situazione logistica dell‟Istituto, diviso in più sedi ed con una sede condivisa

anche con altri istituti. Per permettere le attività di ampliamento dell‟offerta formativa in

orario pomeridiano sarebbero necessarie ulteriori 2 unità di personale collaboratore scolastico.

Page 85: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

85

Fabbisogno di infrastrutture ed attrezzature materiali

Per il laboratorio di scienze del Benedettisi richiede l‟installazione di una LIM con proiettore

per passare dal microscopio ottico alla lavagna.

La scuola si deve dotare di strumenti per utilizzare il metodo Feuerstein. Il programma di

arricchimento strumentale (PAS) ha due obiettivi fondamentali:

1. arricchire il repertorio di strategie cognitive di ciascuno

2. recuperare le funzioni cognitive carenti.

Il metodo Feuerstein infatti utilizza strumenti, strutturati in pagine di lavoro, inesercizi che non hanno

contenuto disciplinare, ma che esercitano sistematicamente i vari processi mentali implicati in un

efficace apprendimento e che sono pertanto da considerarsi trasversali a qualsiasi ambito disciplinare.

Ogni strumento ha una copertina con il disegno identificativo del PAS, lo slogan e il simbolo dello

strumento specifico e contiene pagine di errori in cui lo studente apprende ad identificarne le fonti.

Scopo del PAS non é la soluzione dei singoli esercizi proposti, ma é l'attivazione esplicita del

processo mentale attraverso il quale si arriva alla soluzione.

Sono necessari pertanto 20 strumenti PAS.

Per l‟integrazione e il proficuo inserimento degli alunni ciechi o ipovedenti la scuola necessita

di :

lettore e registratore parlante

tastiera dattilo braille

tastiera a caratteri ingranditi

video ingranditore da tavolo

L‟istituto deve provvedere a completare il corredo e i materiali necessari per inserire studenti

con problemi psicofisici.

Attivita’ di formazione del personale docente e amministrativo, tecnico e

ausiliario

Si sono individuate le seguenti aree di formazione per il personale docente:

Metodo Feuerstein

Cooperative learning

Didattica per competenze

Potenziamento lingua inglese per insegnamento secondo la metodologia CLIL

Attività di sostegno per studenti DSA, ADHD, BES

Ampliamento competenze digitali:

- utilizzo del registro elettronico

- utilizzo dei principali sistemi di elaborazione testi

- utilizzo della LIM e delle risorse online dei testi adottati

- consultazione dei siti

Tematiche relative al rispetto della privacyalla luce della nuova normativa del decreto n. 33 del

14 marzo 2013.

Sicurezza negli ambienti di lavoro

Page 86: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

86

Somministrazione farmaci salva-vita

Tecniche di primo soccorso

Vari docenti seguono e seguiranno corsi a vari livelli sul metodo Feuerstein che offre a

tantissime figure attive in una relazione di aiuto un ampio e strutturato bagaglio di conoscenze atte a

sviluppare abilità cognitive, affettive e relazionali, utili a promuovere processi di accoglienza e

inclusione e, in particolare, ad affrontare in modo specifico le difficoltà degli studenti con bisogni

educativi speciali (BES) all‟interno del gruppo classe.

Il Collegio dei Docenti ha approvato un percorso di formazione di 6 ore sul Cooperative

learning tenuto dai proff. Scorzoni e Pavarin. L‟obiettivo del corso è quello di acquisire le tecniche di

base per favorire l‟apprendimento tra pari durante l‟attività didattica. Il corso ha come obiettivi quello

di avvicinare i docenti alle tematiche del Cooperative Learning, di analizzare le caratteristiche

dell‟apprendimento cooperativo, di confrontare la propria esperienza di insegnamento con

metodologie didattiche innovative che intendono rispondere alle sfide che si pongono alla scuola del

XXI secolo, di individuare le tecniche per organizzare al meglio il lavoro dei gruppi. Al corso farà

seguito l‟applicazione del metodo, che è già stato introdotto in alcune classi, in altre realtà scolastiche.

L‟aggiornamento sulla didattica per competenze ha come obiettivi quelli di riflettere sul

concetto di competenza e su cosa significa insegnare per competenze; di progettare unità didattiche

finalizzate a far acquisire agli allievi le competenze previste dalla normativa, che i consigli di classe

sono chiamati a certificare al termine del biennio; di riflettere sulle attività di valutazione utili a

identificare l‟acquisizione di competenze, allo scopo di pervenire a una corretta certificazione delle

stesse.

Un gruppo di docenti è impegnato in attività di aggiornamento atto a potenziare la conoscenza

della lingua inglese e ad ottenere la certificazione relativa per poter insegnare una disciplina non

linguistica in tale lingua, secondo la metodologia CLIL.

Gli studenti con DSA , ADHD e BES sono in costante aumento nella scuola e ciò richiede una

riorganizzazione metodologico-didattica. Gli insegnanti in questo contesto hanno un ruolo decisivo: a

loro spetta la scelta di come intervenire al fine di garantire il successo scolastico degli studenti

Il Dipartimento di Filosofia e Storia, Scienze Umane e Diritto ed Economia nell‟ anno scolastico

2015-2016 ha partecipato a un corso di aggiornamento specifico della durata di 6 ore dal titolo

“Didattica e nuove tecnologie”, che affrontava tematiche e problematiche relative al blended-learning

per le discipline umanistiche. L‟obiettivo era quello di arrivare a costruire delle Unità didattiche, o

parti di esse, attraverso un uso maggiormente consapevole e organizzato delle nuove tecnologie e dei

software open source disponibili. Il relatore esterno individuato è stato il Prof. Dario Schioppetto.

Si può ipotizzare che per ogni anno scolastico le ore di aggiornamento per i docenti organizzate

dall‟Istituto assommino a circa 15 ore.

Si sono individuate le seguenti aree di formazione per il personale amministrativo, tecnico e

ausiliario:

Page 87: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

87

Tematiche relative al rispetto della privacy alla luce della nuova normativa del decreto n. 33

del 14 marzo 2013.

Sicurezza negli ambienti di lavoro ( antincendio)

Tecniche di primo soccorso

Conoscenza dei nuovi software per la gestione amministrativa sulla base delle nuove norme, in

particolare quelle relative alla dematerializzazione dei documenti

Gestione della rete per l‟ufficio tecnico di informatica

Ampliamento competenze informatiche:

- Aggiornamento del sistema di archiviazione e della digitalizzazione delle schede alunni

/personale

- Utilizzo del registro elettronico

- Utilizzo dei principali sistemi di elaborazione testi, di fogli di calcolo

- Consultazione del sito della scuola per le comunicazioni di servizio dell‟Istituto

Si possono prevedere circa 20 ore per il corso sulla sicurezza con i VVFF, mentre il corso sulla

gestione della rete, organizzato per l‟ufficio tecnico con risorse interne all‟Istituto, durerà circa 20 ore;

per la privacy si possono ipotizzare circa 8 ore, mentre per la gestione del software sulla

dematerializzazione sono prevedibili circa 6 ore.

Attività di formazione degli studenti

Si sono individuate le seguenti aree di formazione per gli studenti:

Educazione alla parità dei sessi, la prevenzione della violenza di genere, e di tutte le

discriminazioni

Percorsi formativi ed iniziative diretti all‟orientamento e alla valorizzazione del merito

scolastico e dei talenti

Percorsi di alternanza scuola –lavoro

Attività di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Conoscenze delle tecniche di pronto soccorso

Sviluppo delle competenze digitali

Educazione alla parità dei sessi, la prevenzione della violenza di genere, e di

tutte le discriminazioni .

Educazione di genere è parte del curricolo di studio per il liceo delle Scienze Umane.

Per tutto l‟Istituto invece il progetto Educazione alle differenze e alla legalità attraverso lavori

di gruppo, laboratori guidati da esperti ed interventi frontali di soggetti autorevoli intende

sensibilizzare tutte le componenti scolastiche alla problematica delle differenze.

Attività proposte:

DIFFERENZE DI GENERE: argomenti saranno la violenza sulle donne, le donne ed il lavoro,

la donna nell‟immaginario collettivo

MEMORIA: riflessione sui comportamenti di intolleranza che hanno caratterizzato la storia

più o meno recente, a cominciare dalle celebrazioni della Giornata della Memoria, del Giorno

del Ricordo e del Memory Day, da organizzare in base ai programmi offerti dagli EE.LL.

INTEGRAZIONE EUROPEA: sviluppo di temi concernenti il passato ed il presente

dell‟Europa, dai grandi conflitti del XX secolo, all‟Unione Europea, alle migrazioni di massa

LEGALITA' iniziative riguardanti le regole sociali, le norme giuridiche, i diritti e i doveri

Page 88: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

88

Altre iniziative da definirsi in base alle proposte degli EE.LL.

Percorsi formativi ed iniziative diretti all’orientamento e alla valorizzazione

del merito scolastico e dei talenti

Seguendo la direttiva del Decreto ministeriale (per l'a.s.2015/2016 n. 514 del 28 luglio 2015)

che definisceannualmente il programma di promozione delle eccellenze per gli studenti delle scuole

secondarie di secondo grado, statali e paritarie, l‟IIS “Benedetti Tommaseo” ha stabilito di

incentivare, stimolare ed accrescere l'interesse degli studenti al conseguimento di un più elevato

livello di formazione culturale e professionale aderendo alle proposte delle principali associazioni che

organizzano le competizioni.

Al fine di sviluppare la promozione ed il sostegno attivo delle eccellenze e di rafforzare il

valore educativo, scientifico e culturale che scaturisce da processi virtuosi di confronto e di

competizione con altre realtà scolastiche, nazionali e internazionali, la nostra istituzione scolastica

coinvolge i propri studenti in percorsi di studio di elevata qualità ed offre loro occasioni per

approfondire la preparazione individuale.

Le competizioni alle quali i nostri studenti partecipano già da tempo sono:

Olimpiadi della Matematica

Olimpiadi di Fisica

Olimpiadi di Informatica

Matematica Senza Frontiere

Olimpiadi delle Scienze Naturali

Giochi della Chimica

Olimpiadi di Filosofia

CertiLingua

La partecipazioni a queste competizioni realizza anche un‟opera di orientamento universitario,

realizzando un ponte tra la scuola secondaria e l‟università, fornendo agli studenti possibilità di

applicare tecniche, pratiche e conoscenze ulteriori ma consequenziali a quelle del liceo.

Inoltre nella fase di preparazione delle gare si tende ad utilizzare una modalità di lavoro che sviluppi

la capacità degli studenti a lavorare in team.

Con modalità diverse tuttavia anche i progetti Il cielo come laboratorio- ASL. e SOS Numero

programmato, preparando ad una selezione universitaria o a un test organizzato da un dipartimento

universitario hanno come ulteriore finalità quella di valorizzare le eccellenze della nostra scuola.

Il progetto Messaggi che contano poi prevede che gli studenti, individuato un tema forte da

approfondire e su cui misurarsi criticamente, elaborino una sceneggiatura originale, per poi realizzare

un cortometraggio, utilizzando hardware e software digitali in dotazione al liceo. I cortometraggi

prodotti partecipano ogni anno a festival cinematografici nazionali ed internazionali, ed hanno

ottenuto risultati decisamente lusinghieri. Le opere in concorso hanno vinto premi importanti nel

settore della cinematografia per la scuola: Sguardi clandestini (PREMIO UNICEF 2009 - Mestre

Film Fest); Nemici(PREMIO PASINETTI 2011- Ca‟ Foscari Short Film Fest); Inversamente

proporzionale (Menzione speciale della giuria 2013- Mestre Film Fest);I tre fratelli (Menzione

speciale della giuriatecnica - Cervignano Film Festival 2015).

Page 89: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

89

Inoltre i progetti Scacchi, CORO e Laboratorio teatrale tendono a far emergere talenti diversi

presenti negli alunni dell‟istituto, preparando ad una competizione di vario livello o ad una

rappresentazione teatrale o musicale.

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

1. PREMESSA (FINALITÀ GENERALI)

La normativa riguardante l‟alternanza scuola lavoro insiste sulla valenza formativa ed orientativa di queste

attività divenute obbligatorie nel triennio degli Istituti di Istruzione di secondo grado (legge 107/2015, art.1,

c.33 ss. e successivi chiarimenti interpretativi del 28/3/2017).

Sottolinea che gli alunni mantengono lo status di studenti e non devono sostituire posizioni

professionali: essi sono costantemente guidati nelle varie esperienze, sia nell‟ambito dell‟istituzione

scolastica che presso il soggetto ospitante, da una o più figure preposte alla realizzazione del percorso

formativo (tutor interno, tutor formativo esterno).

Le indicazioni ministeriali definiscono i percorsi di alternanza come un‟opportunità per gli studenti di

avere esperienze coerenti con i risultati di apprendimento previsti dal profilo educativo dell‟indirizzo

di studi frequentato.

Date queste premesse l‟Istituto Benedetti Tommaseo intende garantire un‟offerta formativa in questo

ambito volta a:

● attuare modalità di apprendimento flessibili sotto il profilo culturale ed educativo, integrando la

formazione in aula con l‟esperienza pratica;

● arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l‟acquisizione di

competenze trasversali fondamentali per la crescita cognitiva e personale nonché per inserirsi con

successo nel mondo del lavoro;

● favorire l‟orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi, gli stili di

apprendimento individuali;

● correlare l‟offerta formativa all‟esplorazione culturale, sociale ed economica del territorio da parte

dello studente.

2. OBIETTIVI DEL PROGETTO

In relazione con le finalità espresse, considerando che il progetto deve caratterizzarsi per una forte

valenza educativa ed innestarsi in un processo di costruzione della personalità per formare un soggetto

orientato verso il futuro, gli obiettivi sono i seguenti:

● favorire la maturazione e l‟autonomia dello studente;

● favorire l‟acquisizione di capacità relazionali;

● fornire elementi di orientamento professionale e/o alle future scelte di studio universitario;

● integrare i saperi didattici con saperi operativi;

● acquisire elementi di conoscenza critica della complessa società contemporanea.

3. PROGETTO DI ISTITUTO Il progetto di Istituto relativo all‟Alternanza scuola-lavoro comprende:

percorsi - in linea di massima e per quanto consentito dalla disponibilità degli enti esterni contattati, si

predispone per ciascuna classe almeno un percorso rivolto all‟intero gruppo classe, completando la

maturazione del monte ore previsto per l‟anno in corso con percorsi integrativi, proposti agli studenti

per piccoli gruppi oppure individualizzati, da svolgersi in periodi diversificati, compreso quello estivo.

Page 90: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

90

I percorsi sono orientati al potenziamento di competenze disciplinari e interdisciplinari diversificate e

caratterizzanti ciascun indirizzo presente nell‟Istituto: Scientifico (Ordinamentale e Scienze

Applicate), Linguistico, Scienze umane.

a) Linguistico si privilegiano percorsi mirati all‟utilizzo della lingua straniera in altri contesti;

b) Scienze Umane percorsi principalmente incentrati su competenze psicologiche, pedagogiche e

socio-antropologiche;

c) Scientifico percorsi focalizzati sulla metodologia della ricerca scientifica oppure

approfondimenti sulla tecnologia e l‟informatica.

L‟attività progettuale può orientarsi su percorsi trasversali agli indirizzi e mirati alla esplorazione di

ambiti professionali coerenti ai curricula di studio, ad esperienze culturali in ambito storico e artistico

che richiedano la capacità di trasferire conoscenze acquisite in altro contesto e a percorsi condotti nel

mondo sportivo con la richiesta di mettere in atto capacità organizzative o di insegnamento di una

specialità.

Percorsi di particolare rilevanza per il potenziamento delle competenze nelle lingue straniere, possono

svolgersi all‟estero presso un ente con cui la scuola stipula una convenzione e progetta il percorso

condividendone i criteri di valutazione. Questi percorsi non sono assimilabili agli “stage” ed agli

“scambi” linguistici, consolidate offerte formative durante le quali lo studente è chiamato a

frequentare corsi linguistici oltre che a familiarizzare con la cultura e la lingua in quanto ospite presso

famiglie (stage o soggiorni all‟estero) oppure a condividere la vita scolastica dei compagni di un altro

paese europeo presso la cui famiglia viene ospitato (scambio) .

Tuttavia nel contesto di uno scambio o di uno stage si potrebbero delineare le opportunità per

realizzare percorsi di alternanza scuola-lavoro con validità distinta e propria, ad esempio individuando

nell‟ istituzione scolastica straniera con cui si costruisce lo scambio l‟ente accogliente con cui

progettare attività di alternanza oppure stringendo una convenzione con un ente culturale nel paese

dove si svolge lo stage e con questo ideare un percorso condividendone obiettivi e criteri di

valutazione .

I percorsi di alternanza scuola lavoro si svolgono durante l‟anno scolastico (a partire da settembre fino

al 31 agosto) e promuovono attività formative da realizzare in parte a scuola e in parte presso l‟ente

esterno; il monte ore previsto in aula può essere realizzato anche in orario scolastico, quando

indirizzato all‟intero gruppo classe e per agevolare lo svolgimento di attività che richiedano la

presenza del docente di disciplina; per quanto riguarda invece il monte ore da svolgersi presso l‟ente

esterno, questo può essere maturato in orario extrascolastico (di pomeriggio o durante il periodo

estivo) a seconda delle disponibilità espresse dall‟ente esterno o dallo studente .

Nel caso particolare in cui le strutture ospitanti siano operanti solo di mattina, lo studente che svolge

attività di alternanza verrà indicato nel registro di classe “fuori classe “ e non “assente”.

I percorsi di alternanza possono avere durata annuale, cioè concludersi entro un anno scolastico, ma si

auspica l‟avvio di percorsi di respiro biennale.

corsi di orientamento : in collaborazione con esperti dell‟Università di Ca' Foscari per una formazione

specifica sulle competenze trasversali richieste nel mondo del lavoro.

Il corso viene proposto agli studenti in terza e successivamente in quinta per favorire una crescita

consapevole e motivata.

corso sulla sicurezza: agli studenti di terza si assicura la formazione base sulla sicurezza (monte ore 4

per tutti gli studenti ; monte ore 12 per gli studenti il cui indirizzo di studio prevede la formazione

anche in laboratorio).

attività/esperienze /conferenze: purché attinenti all‟indirizzo di studi e comprese nella scheda di

programmazione di un percorso, perché mirate ad implementarne l‟efficacia formativa. Si include fra

Page 91: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

91

queste possibilità il corso di preparazione al conseguimento delle certificazioni ECDL e di lingua

straniera .

Conoscenze delle tecniche di pronto soccorso Verranno organizzati corsi relativi alle tecniche di primo soccorso grazie all‟intervento di

operatori qualificati delle ASL o da SicurVe dell‟istituto 8 Marzo.

Sviluppo delle competenze digitali

Un docente dell‟istituto, chiamato “animatore digitale”, avrà il compito, dopo un‟adeguata

formazione, di stimolare lo sviluppo delle competenze digitali di tutte le componenti della scuola,

coinvolgendo la comunità scolastica con i metodi e le pratiche indicate dal Piano Nazionale per la

Scuola Digitale (PNSD) adottato dal MIUR il 27 ottobre 2015 .

L‟animatore digitale avrà anche il compito di individuare strategie utili a sviluppare le

competenze digitali degli studenti e dei docenti e ad incentivare l‟utilizzo delle tecnologie nella

didattica.( per quanto riguarda le attività rivolte ai docenti e al personale ATA vedi: Attivita‟ di

formazione del personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario)

Iniziative relative allo sviluppo delle competenze digitali di alunni :

Utilizzo dell‟informatica nello studio della matematica, delle scienze, della fisica (foglio di

calcolo, programmazione minima, cabrì, derive, geogebra)

utilizzo consapevole delle piattaforme social

olimpiadi di informatica

progetto Messaggi che contano: digitalizzazione e gestione delle immagini

progetto Certificazioni ECDL. La patente europea per l'uso del computer detta anche ECDL,

acronimo del nome inglese "European Computer DrivingLicence", è un attestato che certifica il

possesso di una competenza informatica di base, che si identifica con la capacità di operare al personal

computer con le comuni applicazioni e con la conoscenza essenziale della tecnologia

dell'informazione (IT) a livello di utente generico. Il Collegio Docenti in data 12/06/2015 ha deciso

che l‟Istituto si proponga come sede per l‟accreditamento ECDL, sia per i corsi che per gli esami. Sarà

possibile conseguire tre tipi di certificazioni: ECDL Base, ECDL Full Standard, ECDL Profile

(quest'ultima in vigore dal 1º gennaio 2014), basati su 17 Moduli raggruppati in 3 categorie: Base,

Standard, Advanced.

Si allega il progetto per l‟attuazione del PSDN

Modalità di programmazione delle attività curricolari

Sul versante metodologico-organizzativo, la didattica dovrà ricercare processi di

insegnamento-apprendimento efficaci nell‟ottica della personalizzazione, fondati non solo sulla

lezione frontale, ma sull‟apprendimento cooperativo, sulla didattica per problemi, sul lavoro di ricerca

nel piccolo gruppo, sulla didattica laboratoriale.

Per incrementare le competenze degli studenti sarà necessario operare contemporaneamente

sia sul versante dell‟elaborazione del curricolo e della progettazione didattica, sia su quello delle

attività di consolidamento e recupero.

Page 92: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

92

I dipartimenti costituiranno il luogo privilegiato per la elaborazione del curricolo, per la

progettazione didattica, la definizione delle competenze trasversali e del cronoprogramma per poter

svolgere prove di verifica strutturate comuni e, di conseguenza, individuare i moduli di recupero da

implementare nel corso dell‟anno scolastico.

Fasi e scansione temporale della programmazione

1) Riunioni di Dipartimento - Coordinamenti per Materie a settembre per rielaborare e/o

confermare:

le competenze trasversali e disciplinari in riferimento alla specificità dei vari indirizzi;

la progettazione didattica orizzontale e verticale di Dipartimento;

specifici moduli per il recupero e il potenziamento delle competenze degli studenti;

le modalità di verifica comuni, la relativa tempistica e le tipologie di prove che verranno

utilizzate in riferimento alla specificità dei vari indirizzi;

i criteri di valutazione relativi alle verifiche;

gli obiettivi comuni minimi di base.

le prove comuni quadrimestrali per tutte le classi (gennaio,aprile)in riferimento alla

specificità dei vari indirizzi ed in particolare per le classi prime e seconde, per consentire

l‟attivazione delle attività di recupero in orario pomeridiano in merito alle competenze

minime;

possibili ed eventuali temi pluridisciplinari o interdisciplinari per la programmazione

didattica.

Il Dipartimento-Coordinamento per ciascuna materia elabora un documento che definisce e

specifica la propria programmazione per l'anno scolastico.

2) Riunioni dei Consigli di Classe (solo componente docenti) a settembre-ottobre, in cui i

docenti individuano i traguardi di competenze trasversali che gli studenti dovrebbero acquisire

nei diversi anni.

Il Consiglio di Classe elabora un documento di programmazione specifica per la classe.

3) Riunione del Collegio Docenti per esaminare e coordinare gli interventi didattici.

4) Consigli di Classe, completi di tutte le componenti (ad elezioni avvenute), per presentare e

discutere la programmazione di classe.

5) Coordinamenti per Materie, Consigli di Classe e Collegio Docenti ad aprile/maggio per

trarre un bilancio dell‟attività didattica e di sperimentazione svolta durante l‟anno scolastico

in corso e per impostare una prima programmazione per l‟anno scolastico successivo, a cui

rapportare la scelta dei futuri libri di testo da adottare nel Collegio Docenti di maggio.

Presso la Presidenza viene costituito un archivio della programmazione annuale in corso

comprendente:

Documenti dei coordinamenti per materie

Documenti dei consigli di classe

Programmazioni individuali dei docenti

Delibere del Collegio sulla programmazione

Page 93: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

93

Criteri generali per la programmazione preventiva del consiglio di classe

La programmazione preventiva del Consiglio di classe viene definita in occasione della prima

riunione di tale organo (sola componente docenti) che normalmente si tiene a fine settembre –inizio

ottobre. In tale occasione vengono individuati :

gli obiettivi trasversali le varie discipline scolastiche, pur nella loro varietà e specificità, hanno in comune obiettivi

trasversali che si identificano con quattro delle otto competenze chiave per l‟apprendimento

permanente, sancite dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e dal Consiglio (18/12/2006)

e recepite dal Decreto MPI n.139 del 22/8/2007, e dal D.P.R. n. 89 del 15/03/2010 Regolamenti

dei Licei. Tali obiettivi tendono in particolare a sviluppare competenze sociali e civiche,

competenze collegate all‟acquisizione di un efficace metodo di studio e all‟impiego di procedure

tipiche di specifici ambiti disciplinari nell‟interpretazione della realtà, allo sviluppo dello spirito di

iniziativa e dell‟ intraprendenza, alla capacità di fruire delle varie espressioni artistiche. Ogni

Consiglio di classe assume tali obiettivi modulandoli in relazione al contesto classe ed

articolandoli per anno di corso.

i metodi e gli strumenti vengono individuate le strategie comunicative, le metodologie didattico-educative e gli strumenti

più opportuni per stimolare l‟apprendimento in relazione allo sviluppo delle competenze su

indicate.

la tipologia delle verifiche vengono individuate le tipologie di verifica di cui si prevede l‟utilizzo, tenuto conto delle esigenze

disciplinari e didattiche specifiche .

criteri di valutazione del profitto e del comportamento degli allievi

ogni Consiglio di classe fa riferimento alle tabelle di valutazione del profitto e alle griglie di

valutazione del comportamento, approvate dal Collegio dei docenti ed allegate al piano triennale

dell‟offerta formativa (PTOF).

modalità di sostegno e di recupero

L'attività di potenziamento, sviluppo e/o recupero delle competenza sarà articolata come segue:

per tutte le discipline, le prime due settimane di lezione saranno dedicate, in linea di massima,

ad attività di consolidamento delle competenze all'interno dell'orario corrente,

per le classi prime si svolgeranno le prove d‟ingresso eil progetto accoglienza;

il recupero delle competenze e conoscenze dovrà avvenire anche a cura dei docenti della

classe;

si privilegerà, nelle classi del biennio in particolare, il recupero in orario pomeridiano nelle

discipline e l‟accesso allo Sportello ( attività di recupero individualizzata), che verrà attivato

relativamente alle materie comuni a tutti gli indirizzi, che presentano maggior criticità:

matematica, inglese, italiano;

per le classi prime e seconde, in particolare, si individueranno le necessità del potenziamento

cognitivo effettuato con il metodo Feuerstein;

la metodologia Peer to Peer Education, con l‟utilizzo degli studenti che hanno maggiori

competenze in funzione di docenza per i loro compagni, potrà supportare il recupero

disciplinare e socio affettivo degli alunni

dopo la somministrazione delle prove comuni, se necessario, si effettueranno attività di

recupero nelle classi prime e seconde sui moduli di matematica, italiano e inglese.

Page 94: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

94

per le discipline italiano, latino, matematica, inglese (scienze anziché latino per i corsi di

Scienze applicate e altra lingua straniera anziché latino per i corsi di lingua), al termine del

primo quadrimestre , saranno previsti i corsi di recupero;

per le discipline di italiano, latino, matematica e inglese, (scienze anziché latino per i corsi di

Scienze applicate e altra lingua straniera anziché latino per i corsi di lingua), saranno previsti,

per tutte le classi a partire dall'ultima settimana del mese di giugno, appositi corsi estivi, che si

concluderanno entro l'ultima settimana del mese di luglio, miranti al recupero delle

competenze degli studenti.

Ogni Consiglio di classe si impegna ad individuare e a comunicare alle famiglie i casi che

necessitano di sostegno, nonché le modalità e le tipologie di intervento.

In presenza di alunni non italiani, sia di quelli di recente immigrazione che si iscrivono per la prima

volta ad una scuola italiana, sia di quelli che sono in Italia da più di due anni, o di quelli di seconda

generazione che tuttavia presentino difficoltà nella comprensione e nell‟uso dell‟italiano come lingua

di studio pur rivelando una buona competenza comunicativa, la scuola mette in atto tutta una serie di

strategie, dal momento dell‟iscrizione a quello dell‟inserimento in classe all‟accompagnamento lungo

il percorso didattico-educativo per agevolare l‟integrazione ed il percorso scolastico. Il consiglio di

classe predispone, se necessario, un Piano Educativo Personalizzato (PEP) oppure un Piano Didattico

Personalizzato come previsto dalla normative riguardante i BES. Per maggiori dettagli si rimanda al

Procollo Accoglienza- Rete intercultura allegato a questo documento.

Sulla base dell'osservazione in classe o in presenza di segnalazione di struttura sanitaria, il Consiglio

di Classe potrà stabilire la necessità di predisporre un Piano Didattico Personalizzato per BES o di

segnalare alla famiglia il caso come sospetto DSA (Legge 170).

In presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali, DSA e altri disturbi o ritardi

nell‟apprendimento, il Consiglio di classe, coadiuvato dai docenti che hanno il ruolo di funzioni

strumentali specifiche, fanno riferimento al PAI (Piano Annuale per l‟Inclusività ) ed elaborano i Piani

Didattici Personalizzati (PDP) per alunni DSA e BES, e i Piani Educativi Individualizzati (PEI).

Una importante funzione di raccordo tra le varie componenti scolastiche è svolta nell‟ ambito del

Consiglio di classe dal Coordinatore di classe che :

Si occupa della stesura del piano didattico della classe;

Si occupa della redazione dei piani didattici personalizzati degli alunni DSA e BES,

raccordandosi con le famiglie e gli specialisti di riferimento;

Si raccorda con i docenti di sostegno per la predisposizione dei PEI;

Si tiene regolarmente informato sul profitto e il comportamento della classe tramite frequenti

contatti con gli altri docenti del consiglio;

È il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del consiglio di classe;

Ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il dirigente sugli avvenimenti più

significativi della classe facendo presente eventuali problemi emersi;

Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza

dei genitori. In particolare, mantiene la corrispondenza con i genitori di alunni in difficoltà;

Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di

irregolare frequenza ed inadeguato rendimento;

Controlla le annotazioni sul comportamento degli studenti ponendo all‟attenzione del dirigente

e dei docenti di classe i casi in cui debbano prendersi provvedimenti disciplinari;

Presiede le sedute del CdC, quando ad esse non intervenga il dirigente

Page 95: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

95

Il documento elaborato dal Consiglio di classe viene pubblicato nella bacheca di classe.

Criteri generali per la programmazione curricolare di ciascuna disciplina

La programmazione di ciascuna disciplina (relativa a ciascuna classe) viene definita,

successivamente alla riunione del Consiglio di classe di programmazione preventiva tenendo conto

di quanto deliberato in tale sede.

Per le classi iniziali di ciascun biennio (prime e terze) la programmazione dovrebbe comprendere

ed esplicitare gli elementi passibili di adattamenti derivanti dall‟accertamento dei prerequisiti

iniziali: questi elementi andranno precisati in occasione della successiva riunione del Consiglio di

classe, destinata all‟analisi della situazione didattica.

La programmazione di ciascuna disciplina viene quindi redatta in forma definitiva e

pubblicata nella bacheca della classe, per essere successivamente presentata ai rappresentanti eletti

degli studenti e dei genitori al primo consiglio di classe convocato nella sua interezza. In tale sede

vengono inoltre presentate le attività integrative organizzate dall‟Istituto che i docenti propongono

alle singole classi, tenuto conto del percorso didattico-educativo, poiché ampliano l‟offerta

formativa. Vengono inoltre presentati ed in caso approvati l‟eventuale viaggio d‟istruzione e le

uscite didattiche, collegate ad iniziative e circostanze culturali che abbiano attinenza ed interesse

rispetto agli obiettivi di insegnamento.

Nella programmazione curricolare vengono evidenziati:

obiettivi specifici e particolari da individuare in relazione alle finalità formativo - didattiche delle aree culturali/didattiche e

agli obiettivi generali definiti dal coordinamento per materie (riferiti alla classe ed,

eventualmente, a sue particolari esigenze e/o caratteristiche e, quando possibile, distinti tra

raggiungibili alla fine del primo quadrimestre e raggiungibili alla fine dell‟anno scolastico).

contenuti e loro scansione che comprenda l‟indicazione indicazione approssimativa dei tempi di attuazione (almeno

distinguendo tra primo e secondo quadrimestre).

Metodologia prevalentemente adottata (almeno in linea di previsione) e attività integrative

specifiche: interventi di esterni, eventuali uscite e/o viaggi d‟istruzione specificamente

inerenti tematiche e/o aspetti della programmazione.

strumenti particolari e specifici necessari (quando prevedibili) eventualmente diversi dal

libro di testo adottato, oppure integrativi.

tipologia delle verifiche verifiche scritte: tipologie usate prevalentemente

verifiche orali: tipologie e prestazioni richieste.

criteri di valutazione (da esplicitare sulla base di quelli concordati dai rispettivi

coordinamenti per materie)

PAI Piano annuale per l’inclusività

Il presente documento, predisposto a norma della Direttiva M. 27/12/2012 e CM n. 8 del

06/03/2013 intende illustrare le strategie organizzative presenti nell'Istituto per affrontare le

problematiche relative all‟integrazione ed inclusione degli alunni.

Page 96: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

96

L' Istituzione Scolastica ha il compito della presa in carico di tutte le alunne e di tutti gli alunni; essa

deve rispondere in modo funzionale alle loro esigenze e ai loro bisogni, sia che presentino difficoltà di

apprendimento o di sviluppo delle abilità o delle competenze sia che presentino disturbi di

comportamento. Questo implica un‟analisi delle situazioni esistenti, una mappatura delle risorse, una

programmazione e pianificazione delle azioni da mettere in campo, la necessità di una fattiva

collaborazione tra scuola e famiglia e un approccio integrato tra le istituzioni educative e i servizi

sanitari, nell‟ottica di una lettura dei bisogni, nella quale i fattori ambientali si correlino allo stato di

salute degli studenti.

In questo modo la disabilità o il disagio in genere non riguarda soltanto il singolo individuo

che lo manifesta, bensì tutta la comunità in cui egli è inserito e le istituzioni che ne fanno parte.

La proposta di Piano annuale per l‟inclusività, attraverso la propria attuazione, si propone di

assicurare a tutti gli alunni la soddisfazione del diritto all‟educazione ed all‟istruzione

Per tale finalità, nell'istituto sono attive Funzioni strumentali e gruppi di lavoro.

Il GLI (gruppo di lavoro per l'inclusione) presieduto e convocato dal Dirigente si occupa

prevalentemente di:

o effettuare incontri per la continuità fra ordini di scuola;

o elaborare progetti specifici per i soggetti disabili, in relazione alle tipologie;

o collaborare alla assegnazione dei docenti di sostegno e degli assistenti alle classi/alunni.

A tale scopo, i GLI sono integrati da tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella

scuola (funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, assistenti alla comunicazione, igienico-

personali e all‟autonomia, docenti con compiti di coordinamento delle classi, genitori, esperti esterni,

servizi sociosanitari territoriali)

La Funzione strumentale (FS)area H per le attività di integrazione degli alunni diversamente abili

ha il compito di:

azione di accoglienza dei docenti nell‟area di sostegno; .

diffusione di strategie e materiali educativi;

aggiornamento sull‟andamento generale degli alunni certificati;

supporto alla segreteria nella richiesta delle risorse;

supporto ai singoli GHLO (Gruppi di lavoro operativi sui singoli allievi) per la costruzione dei

PEI (per obiettivi minimi o per percorsi individuali non finalizzati al rilascio del diploma)

La Funzione strumentale (FS)per gli alunni DSA/BES ha il compito di :

pianificare gli incontri famiglia-docenti

coordinare la compilazione del Piano Didattico Personalizzato (fornire consulenza ed

informazioni ai colleghi

suggerire strategie educative e diffondere materiali per la didattica

collaborare nelle attività di formazione per i docenti

tenere rapporti con associazione AID, specialisti e tecnici

Il gruppo di lavoro per l'inclusione di alunni stranieri ha il compito di:

pianificare gli incontri famiglia-docenti;

fornire consulenza e informazioni ai colleghi per eventuale stesura di PdP;

attuare strategie di recupero linguistico (progetto ITALS)

L'organizzazione del lavoro dei docenti del Consiglio di classe prevede:

individuazione dei casi a rischio o degli alunni con certificazione DSA

incontri con famiglie

Page 97: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

97

stesura del PDP, per i DSA certificati, in cui è necessario: 1. descrivere il funzionamento delle

abilità strumentali (lettura, scrittura, calcolo); 2. indicare le caratteristiche del processo di

apprendimento; 3. elencare tutte le misure dispensative e gli strumenti compensativi che il consiglio di

classe decide di adottare per l‟alunno, nonché tutte le strategie didattiche, metodologie e gli strumenti

che si ritengano opportuni; 4. predisporre i tempi e le modalità delle prove e delle verifiche in corso

d‟anno o a fine ciclo.

Uso di schede d'osservazione sulle aree di funzionamento cognitiva - affettiva relazionale -dei

linguaggi e della comunicazione-della percezione - motoria - dell‟autonomia -degli apprendimenti per

l'eventuale stesura di PDP per BES

Monitoraggio in itinere

L‟insegnante per le attività di sostegno è un insegnante assegnato alla classe dell‟alunno con disabilità

per favorirne il processo di integrazione. Non è pertanto l‟insegnante dell‟alunno con disabilità, ma

una risorsa professionale assegnata alla classe per rispondere alle maggiori necessità educative che la

sua presenza comporta. Le modalità di impiego di questa importante (ma certamente non unica)

risorsa per l‟integrazione, vengono condivise tra tutti i soggetti coinvolti (scuola, servizi, famiglia) e

definite nel Piano Educativo Individualizzato (PEI).

Nelle scuole secondarie di secondo grado, l'art 15 dell'O M n.90/01 distingue tra PEI semplificato e

differenziato, distinzione non esistente per la scuola media. La situazione, infatti, cambia nel Secondo

Ciclo (scuola superiore) poiché in questo ordine di scuola agli studenti con disabilità viene garantita la

frequenza, ma non il conseguimento del titolo di studio. Per loro sono possibili pertanto due percorsi

distinti:

uno curriculare, o per obiettivi minimi, che porta al conseguimento di un regolare titolo di studio;

uno differenziato che consente solo la frequenza nella scuola e porta, alla fine, al rilascio di un

attestato, non del diploma.

Salvo situazione eccezionali, la programmazione differenziata si applica solo in caso di disabilità di

tipo cognitivo.

La famiglia va informata subito di questa scelta e ha facoltà di opporsi, entro un termine dato.

Trascorso il termine, si intende accettata la modalità di valutazione differenziata. Se invece

interviene il dissenso espresso, l‟alunno seguirà ugualmente ilsuo PEI, con il sostegno e ogni

altra tutela prevista, ma la valutazione sarà effettuata in base ai criteri definiti per tutta la

classe.

Qualora si siano adottati piani educativi differenziati diversi dai programmi ministeriali, in

caso di valutazione positiva, l'alunno verrà ammesso alla frequenza della classe successiva e

non sarà promosso alla classe successiva. Sulla pagella andrà annotato che la valutazione è

stata effettuata in base al proprio Piano Educativo Individualizzato. Nessuna nota particolare

va mai inserita nei tabelloni esposti al pubblico. Al termine del percorso non consegue il

diploma ma un attestato dei crediti formativi.

Nella valutazione degli alunni in stato di handicap da parte degli insegnanti è indicato, sulla

base del piano educativo individualizzato, per quali discipline siano stati adottati particolari

criteri didattici, quali attività integrative e di sostegno siano state svolte, anche in sostituzione

parziale dei contenuti programmatici di alcune discipline.

Page 98: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

98

In forza dell'art. 16, comma 3 della legge-quadro nella scuola secondaria sono ammessi tempi

più lunghi per l'effettuazione delle prove scritte e prove equipollenti. Le prove equipollenti

consistono nella sostituzione di elaborati scritti con questionari da completare, nella

sostituzione di un colloquio con una prova scritta, nell'uso di strumenti tecnici, nello

svolgimento di contenuti culturali diversi da quelli di prove ufficiali.

Tali prove comunque sono diverse nei modi di accertamento, ma debbono consentire

l'accertamento di risultati finali tali da permettere una valutazione legale idonea al rilascio

della promozione alla classe successiva o al titolo di studio.

E' infine necessario far presente che gli alunni in situazione di handicap, in forza dell'art. 14,

comma 1 lett. C della legge-quadro, possono ripetere la stessa classe per tre volte, oltre al

primo anno di frequenza, purché vi sia una delibera favorevole del collegio dei docenti, su

proposta del consiglio di classe o interclasse, sentito il GLH (Gruppi di Lavoro per

l’integrazione scolastica) d'Istituto nellasua collegialità.

Sul sito della scuola sono inseriti i modelli in uso per la stesura dei documenti afferenti all‟area dell‟

integrazione ed inclusione. In questo documento è invece inserito un allegato che illustra le modalità

per garantire la partecipazione a uscite didattiche, viaggi di studio e soggiorni di studio degli studenti

diversamente abili.

Modalità di ricevimento dei genitori I docenti ricevono i genitori settimanalmente in orario mattutino,mediante appuntamento

richiedibile attraverso apposite procedure del registro elettronico. È previsto anche un ricevimento

pomeridiano a quadrimestre per tutte le discipline.

Inoltre l‟Istituto è provvisto di un sistema di posta elettronica interna con la quale tutte le

componenti possono comunicare.

Criteri di valutazione delle varie materie

Il Collegio Docenti del nostro Istituto ha concordato i seguenti criteri di valutazione come

validi per tutte le discipline dei quattro Licei:

Criteri di valutazione delle singole discipline

Giudizio Voto Indicatori e descrittori della valutazione

rispetto alle conoscenze, abilità e competenze raggiunte

Prova nulla 1-2 Totale mancanza di elementi significativi per la valutazione.

Molto

negativo 3

Conoscenze molto limitate e scorrette.

Non sono riscontrabili attività di apprendimento significative.

Gravemente

insufficiente 4

Le conoscenze sono frammentarie e superficiali e le abilità sono

insufficienti e approssimative.

Forti difficoltà di organizzazione dei dati e nell‟uso dei

linguaggi specifici.

Page 99: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

99

Insufficiente 5

Imprecisione rispetto al “saper fare”.

Necessità di sollecitazioni e di indicazioni dell'insegnante per

perseguire l'obiettivo d'apprendimento.

Limitata puntualità e poca proprietà lessicale nella comunicazione dei

risultati di apprendimento.

Sufficiente 6

Possesso di conoscenze e abilità indispensabili a raggiungere obiettivi

minimi.

Sa muoversi solo in contesti noti, o riprodurre situazioni che già

conosce.

Comunica i risultati dell'apprendimento in modo semplice, con un

linguaggio sostanzialmente corretto e comprensibile.

Discreto 7

Possesso di conoscenze e abilità utili per affrontare situazioni

d'apprendimento simili tra loro e/o parzialmente variate.

Comunica i risultati dell'apprendimento in modo adeguato, con un

linguaggio corretto e funzionale.

Buono 8

Possiede abilità che gli consentono di affrontare con pertinenza

situazioni nuove, elaborando le conoscenze pregresse.

Comunica i risultati con precisione e con un linguaggio specifico.

Ottimo 9

Usa in maniera integrata ed adeguata le conoscenze e le capacità.

Sa analizzare processi e prodotti dell'apprendimento e sa prefigurarne

l'utilizzazione in altre situazioni formative.

Eccellente 10

Sa e sa fare, è in grado di spiegare come ha proceduto e sa giustificare

la scelta di un determinato percorso.

Dimostra capacità di dare senso sistematicamente compiuto alla

trattazione dei temi proposti nei loro vari aspetti, al di là di eventuali

imprecisioni o incompletezze irrilevanti sia sul piano quantitativo che

su quello qualitativo.

Comunica con proprietà terminologica e sviluppa quanto ha appreso

con ulteriori ricerche, rielaborandolo criticamente.

Data la particolare specificità operativa e situazionale della materia di Scienze motorie e

sportive, il coordinamento di tale materia ha ulteriormente dettagliato gli indicatori e descrittori

comuni della valutazione.

Le integrazioni specifiche per le Scienze motorie sono evidenziate in grassetto nella seguente tabella:

Giudizio Voto

Indicatori e descrittori della valutazione per Scienze motorie e sportive

rispetto alle conoscenze, abilità e competenze raggiunte

Prova nulla 1-2 Totale mancanza di elementi significativi per la valutazione.

Molto

negativo 3

Conoscenze molto limitate e scorrette.

Non sono riscontrabili attività di apprendimento significative.

Page 100: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

100

Gravemente

insufficiente 4

Le conoscenze sono frammentarie e superficiali e le abilità sono

insufficienti e approssimative.

Forti difficoltà di organizzazione dei dati e nell‟uso dei

linguaggi specifici.

Capacita relazionali conflittuali. Partecipazione oppositiva. Rifiuto

delle Regole. Scarso impegno.

Insufficiente 5

Imprecisione rispetto al “saper fare”.

Necessità di sollecitazioni e di indicazioni dell'insegnante per

perseguire l'obiettivo d'apprendimento.

Limitata puntualità e poca proprietà lessicale nella comunicazione dei

risultati di apprendimento.

Partecipazione passiva. Insofferenza verso le regole. Impegno

saltuario. Non possiede ancora le tecniche e denota difficoltà nel

realizzare anche semplici richieste operative.

Sufficiente 6

Possesso di conoscenze e abilità indispensabili a raggiungere obiettivi

minimi.

Sa muoversi solo in contesti noti, o riprodurre situazioni che già

conosce.

Comunica i risultati dell'apprendimento in modo semplice, con un

linguaggio sostanzialmente corretto e comprensibile.

Essenziale rispetto delle regole. Partecipazione dispersiva e/o

settoriale. Impegno discontinuo.

Discreto 7

Possesso di conoscenze e abilità utili per affrontare situazioni

d'apprendimento simili tra loro e/o parzialmente variate.

Comunica i risultati dell'apprendimento in modo adeguato, con un

linguaggio corretto e funzionale.

Partecipazione attiva e continuità d'impegno. Conoscenza delle

regole principali. Applicazione di tecniche adeguate in condizioni

elementari e ripetitive, con discrete capacità motorie. Sa

trasformare in pratica ciò che apprende in teoria.

Buono 8

Possiede abilità che gli consentono di affrontare con pertinenza

situazioni nuove, elaborando le conoscenze pregresse.

Comunica i risultati con precisione e con un linguaggio specifico.

Disponibile negli atteggiamenti collaborativi. Partecipazione attiva

e pertinente. Conoscenza e applicazione delle regole. Possiede un

adeguato livello tecnico operativo nella maggior parte delle attività.

Ottimo 9

Usa in maniera integrata ed adeguata le conoscenze e le capacità.

Sa analizzare processi e prodotti dell'apprendimento e sa prefigurarne

l'utilizzazione in altre situazioni formative.

Possiede capacità collaborative e cooperative. Partecipazione

efficace e sicura applicazione delle regole. Ottimo impegno.

Page 101: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

101

Eccellente 10

Sa e sa fare, è in grado di spiegare come ha proceduto e sa giustificare

la scelta di un determinato percorso.

Dimostra capacità di dare senso sistematicamente compiuto alla

trattazione dei temi proposti nei loro vari aspetti, al di là di eventuali

imprecisioni o incompletezze irrilevanti sia sul piano quantitativo che

su quello qualitativo.

Comunica con proprietà terminologica e sviluppa quanto ha appreso

con ulteriori ricerche, rielaborandolo criticamente.

Propositivo e costruttivo negli atteggiamenti e nei ruoli.

Responsabile e controllato nel rispetto delle regole. Eccelle e

padroneggia le abilità motorie e tecnico-tattiche sportive specifiche.

Inoltre per l'insegnamento della religione cattolica, dove non è prevista l'assegnazione di un

voto ma bensì di un giudizio non numerico, il coordinamento di tale materia ha predisposto degli

indicatori e descrittori necessariamente differenziati, anche se in sintonia con quelli comuni alle altre

materie secondo la seguente tabella:

Criteri e griglia di valutazione IRC

GIUDIZIO OBIETTIVO RISULTATO Completa assenza di elementi di

valutazione, in quanto l‟alunno

non ha frequentato le lezioni.

Non raggiunto

n.c.

Conoscenze molto frammentarie e

superficiali. Limitata puntualità e

poca proprietà lessicale nella

comunicazione dei risultati di

apprendimento. Impegno

discontinuo, partecipazione poco

attenta.

Non raggiunto o solo parzialmente

raggiunto

Insufficiente (i)

Conoscenze complete ma poco

approfondite. Comunica i risultati

dell'apprendimento in modo

semplice, con un linguaggio

sostanzialmente corretto e

comprensibile. Impegno non

sempre costante.

Sufficientemente raggiunto

Sufficiente (s)

Conoscenze sostanzialmente

complete ed approfondite.

Comunica i risultati con una certa

precisione. Impegno ed attenzione

costanti.

Raggiunto

Discreto (ds)

Conoscenze complete ed

approfondite. Dimostra limitata

capacità di dare un senso

compiuto alla trattazione dei

contenuti. Comunica i risultati con

buona precisione. Partecipazione

propositiva.

Pienamente raggiunto

Buono (b)

Conoscenze complete ed

approfondite. Dimostra piena

capacità di dare senso

Page 102: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

102

sistematicamente compiuto alla

trattazione dei temi proposti nei

loro vari aspetti. Comunica con

proprietà terminologica e sviluppa

quanto ha appreso con ulteriori

ricerche, rielaborandolo

criticamente. Partecipazione

costante e propositiva.

Pienamente raggiunto

Ottimo (o)

Qualora vengano avviate delle attività didattiche e formative alternative all‟Insegnamento della

Religione Cattolica tale griglia viene utilizzata per la valutazione degli alunni che aderiscono a tali

attività. I docenti che svolgono tali attività didattiche partecipano alle operazioni di scrutinio a pieno

titolo, con le medesime modalità dei docenti di IRC, per quel che riguarda la valutazione degli alunni

che hanno aderito alle attività alternative realizzate.

Page 103: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

103

Criteri di valutazione del comportamento degli studenti e di attribuzione

del voto di condotta

Griglia di valutazione del comportamento degli studenti

e di attribuzione del voto di condotta

Voto 10:

Interesse e partecipazione attiva alle lezioni.

Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche.

Rispetto degli altri e dell'Istituzione scolastica, scrupoloso rispetto del regolamento

scolastico, anche rispetto alle norme che regolano le entrate posticipate, le usciteanticipate e

le giustificazioni.

Ruolo propositivo all'interno della classe e/o della scuola.

Ottima socializzazione.

Voto 9:

Interesse e buona partecipazione alle lezioni ed alle attività scolastiche in genere

Costante adempimento dei doveri scolastici.

Ruolo positivo e collaborativo nei confronti di compagni e docenti

Comportamento corretto e responsabile nei confronti delle persone e delle cose

Rispetto costante delle norme disciplinari d‟Istituto, in particolare quelle che regolano le

entrate posticipate, le uscite anticipate e le giustificazioni.

Voto 8:

Attenzione e partecipazione non sempre continua alle attività scolastiche.

Svolgimento non sempre puntuale dei compiti assegnati.

Non sempre continuo rispetto del regolamento scolasticoanche rispetto alle norme che

regolano le entrate posticipate, le uscite anticipate e le modalità di loro giustificazione.

Disturbo solo occasionale dello svolgimento delle lezioni per eccessiva esuberanza.

Partecipazione non sempre collaborativa al funzionamento del gruppo classe.

Presenza di un richiamo documentato.

Voto 7:

Disinteresse per le varie discipline.

Saltuario svolgimento dei compiti.

Frequenza irregolare.

Episodi di mancato rispetto degli altri e/o frequente disturbo dell'attività didattica.

Mancato rispetto del regolamento anche rispetto alle norme che regolano le entrate

posticipate, le uscite anticipate e le modalità di loro giustificazione.

Funzione negativa all'interno del gruppo classe.

Presenza di una o più segnalazioni disciplinari (anche se non hanno portato a provvedimenti

di sospensione dalle lezioni o se i provvedimenti di sospensione sono stati al massimo di tre

gg.).

Voto 6:

Completo disinteresse per le attività didattiche.

Frequenza gravemente irregolare.

Episodi reiterati di mancato rispetto degli altri e/o del regolamento scolastico (es.:

Page 104: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

104

falsificazione della firma dei genitori, frequenti ritardi e/o uscite anticipate, ecc...).

Comportamento molto scorretto nel rapporto con insegnanti e compagni.

Sistematico disturbo delle lezioni.

Funzione negativa all'interno del gruppo classe.

Presenza di una o più segnalazioni disciplinari (che hanno portato a provvedimenti di

sospensione dalle lezioni da 3 a 14 gg.).

Gli episodi e i comportamenti reiterati che portano all'attribuzione di tale voto sono documentati

da rilievi scritti e/o provvedimenti disciplinari.

Voto 5 o meno:

Nel corso dell'anno destinatario di almeno una delle sanzioni disciplinari di cui al DPR

235/2007 (comportamenti di particolare gravità, di reati penali che violano la dignità e il rispetto

della persona, o con pericolo per l'incolumità delle persone, di violenza grave o che destano

allarme sociale, comportanti la sanzione dell'allontanamento dalle lezioni per un periodo

superiore ai 15 giorni o fino al termine delle lezioni).

Successivamente alla irrogazione delle sanzioni previste dal sistema disciplinare, non ha

dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un

sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle

finalità educative di cui all'articolo 1 del DM 5/ 2009.

La sanzione disciplinare è stata attribuita con provvedimento debitamente protocollato.

Il coordinatore di classe si fa carico di verificare le ragioni dell‟allievo/a, soprattutto nei casi di

presenza discontinua.

In sede di scrutinio il Consiglio di classe attribuisce il voto in condotta riconoscendo e indicando, per

ciascun studente, la presenza di quelli, fra i descrittori segnalati nella griglia, che meglio

caratterizzano il suo comportamento.

Criteri per la determinazione del giudizio di fine anno

Il giudizio di promozione o non promozione viene raggiunto in base ad una valutazione

finale intesa come sintesi di quanto emerso nel corso dell'anno dalle verifiche, nonché dalla

rilevazione del "comportamento" dell'alunno, preso in considerazione in ordine a impegno,

partecipazione, frequenza alle lezioni.

Per determinare la valutazione finale si utilizzano i seguenti parametri:

giudizio complessivo sullo studente in relazione al suo percorso formativo, alla disponibilità al

dialogo educativo, all'impegno investito per il superamento di eventuali lacune, alle sue

possibilità di studio autonomo;

numero e/o gravità delle insufficienze riportate;

capacità di colmare le lacune e di riequilibrare positivamente i livelli della preparazione.

Il Collegio Docenti ha concordato che nello scrutinio di secondo quadrimestre, qualora il

Consiglio di Classe valuti che le insufficienze riportate non siano tali (come numero e/o come

gravità e come impossibilità di recupero) da deliberare la non ammissione alla classe successiva,la

sospensione del giudizio possa essere attribuita, in ogni caso, al massimo in tre materie, in modo da

consentire una realistica possibilità di recupero delle carenze da parte dello studente prima

dell'inizio dell'anno scolastico successivo.

Page 105: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

105

Organi di gestione dell'Istituto

Organo collegiale Composizione Competenze principali

Consiglio di classe

Dirigente scolastico.

Docenti della classe.

Due rappresentanti eletti

dai genitori.

Due rappresentanti eletti

dagli studenti.

Coordinamento didattico e rapporti interdisciplinari.

Proposte di azioni educative e didattiche e di

sperimentazione.

Pareri sulle iniziative di sperimentazione in atto nelle

classi.

Agevolazione dei rapporti tra docenti, genitori e

alunni.

Pareri sulla scelta tecnica di attrezzature e sussidi.

Proposte, valutazione e approvazione di attività

integrative ed extracurricolari.

Pareri sui libri di testo.

Eventuali sanzioni disciplinari agli alunni.

Consiglio d’Istituto

Dirigente scolastico.

Otto rappresentanti

eletti dai docenti.

Quattro rappresentanti

eletti dai genitori.

Quattro rappresentanti

eletti dagli studenti.

Due rappresentanti

eletti dal personale non

insegnante.

Delibera il bilancio finanziario dell‟Istituto e la sua

ripartizione.

Delibera le iniziative previste dal P.O.F.

Delibera l‟organizzazione e la programmazione

dell‟attività e della vita della scuola:

- regolamento interno

- acquisto attrezzature e sussidi

- calendario scolastico

- criteri generali per programmazione attività

extrascolastiche

- collaborazioni e contatti con altre scuole

- partecipazione ad attività sportive, culturali, ecc.

Giunta esecutiva

Dirigente scolastico.

Un docente.

Un non docente.

Un genitore.

Uno studente maggiorenne.

Direttore dei Servizi

Generali e Amministrativi

(DSGA).

Prepara i lavori del Consiglio d‟Istituto.

Definisce tempi e modi per l‟esecuzione delle delibere

del Consiglio d'Istituto.

Collegio dei docenti

Dirigente scolastico.

Tutti i docenti in servizio

nella scuola.

Deliberazioni e valutazioni sul funzionamento

didattico della scuola, in particolare circa la

programmazione didattica.

Definizione del P.O.F. e del P.T.O.F.

Approvazione programmi di sperimentazione

metodologica e didattica.

Adozione dei libri di testo.

Promozione dell‟aggiornamento dei docenti.

Deliberazione del piano delle attività integrative ed

extracurricolari dell‟istituto.

Suddivisione dell‟anno scolastico.

Assemblee dei genitori

(di classe e d’istituto)

I genitori di una classe.

Oppure:

I genitori di tutto l‟Istituto

(possono partecipare il

Dirigente scolastico e,

rispettivamente,

i docenti della classe o

dell‟istituto).

Non sono previste competenze specifiche; possono

trattare qualsiasi argomento.

Possono esprimere richieste, osservazioni, ecc. da

inoltrare attraverso i rappresentanti dei genitori eletti

nei Consigli di classe e d‟Istituto.

Comitato dei genitori

Rappresentanti dei genitori

nei Consigli di classe e nel

Consiglio d'Istituto.

Può richiedere la convocazione dell‟assemblea dei

genitori (con la sottoscrizione della maggioranza dei

componenti del Comitato).

Assemblee degli studenti

(di classe)

Gli studenti di una classe

(possono partecipare i

docenti e il Dirigente

scolastico).

Non sono previste competenze specifiche; possono

trattare qualsiasi argomento.

Possono esprimere richieste, osservazioni, ecc. da

inoltrare attraverso i rappresentanti eletti nei consigli

di classe e d‟Istituto.

Assemblee degli studenti

(d’istituto)

Tutti gli studenti

dell‟Istituto

(possono partecipare

i docenti e il Dirigente

Non sono previste competenze specifiche; possono

trattare qualsiasi argomento.

Possono esprimere richieste, osservazioni, ecc. da

inoltrare attraverso i rappresentanti eletti nei Consigli

Page 106: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

106

scolastico). di classe e d‟Istituto.

Comitato degli studenti

Tutti i rappresentanti eletti nei

Consigli di classe e i

rappresentanti degli studenti

nel Consiglio d‟istituto.

Convoca l‟assemblea d‟Istituto (con la sottoscrizione

della maggioranza dei componenti del Comitato).

Garantisce l‟esercizio democratico dei diritti dei

partecipanti all‟assemblea.

Per lo svolgimento delle sue attività il Comitato adotta un

regolamento interno che può prevedere la costituzione di

commissioni o gruppi per attività istruttorie, esecutive e di

gestione.

Comitato per la

valutazione dei docentii

Dirigente scolastico.

3 docenti membri. (due

scelti dal collegio dei

docenti , 1 dal Consiglio

d‟Istituto.)

1 rappresentante dei

genitori (sceltodal

Consiglio d‟Istituto)

1 rappresentante degli

studenti (sceltodal

Consiglio d‟Istituto)

un componente esterno

individuato dall'USR.

Non sono previsti membri

supplenti

Il Comitato di Valutazione individua i criteri per la

valorizzazione dei docenti, esprime il parere sul

superamento del periodo di prova del personale

docente (solo componente docente), esercita le

competenze per la riabilitazione del personale

docente..

Funzioni strumentali

L'articolo 30 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (ex art. 28 del C.C.N.L. 26-5-99)

del comparto scuola ha confermato l‟istituto delle “funzioni strumentali alla realizzazione del piano

di offerta formativa” (già denominate "funzioni - obiettivo") intese come uno strumento per

raggiungere le finalità istituzionali della scuola, coerentemente agli specifici piani dell'offerta

formativa.

Le aree d'attività definite dall‟ art. 28 del C.C.N.L. 26-5-99 sono:

gestione del POF;

sostegno del lavoro dei docenti;

interventi e servizi per gli studenti;

realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti e istituzioni esterni alla scuola.

Il Collegio dei Docenti, in fase di programmazione dell'attività didattica, individua le funzioni-

obiettivo e definisce le competenze e i requisiti professionali necessari per l'accesso a ciascuna di

esse. I docenti interessati alle funzioni obiettivo avanzano la propria candidatura, dichiarando di

possedere i requisiti e le competenze richieste e la propria disponibilità a frequentare specifiche

iniziative di formazione, come espressamente previsto dall'art. 17 del C.C.N.L. 26-5-99.Gli

incaricati si impegnano, inoltre, a rimanere nella scuola per l'intera durata dell'incarico che è di tre

anni. Il collegio dei docenti, a conclusione di ciascun anno scolastico, esprime un parere

sull'insieme dell'attività svolta dalle funzioni obiettivo, come previsto dall'art. 37 del C.C.N.L. 26-

5-99, ai fini dell'eventuale conferma degli incarichi per gli anni successivi.

Il Collegio Docenti del nostro Istitutoha attivato 6 funzioni strumentali, che lavorano su progetti

che riguardano una o più delle aree di attività definite dall‟art. 28 del C.C.N.L. 26-5-99.

Alternanza scuola lavoro: Borghero

DSA e area disagio: Ghirardello, Cavallari

H: Gattini

Offerta formativa: Rossi

Page 107: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

107

Orientamento in entrata: Gasparini, Vincoletto

Orientamento in uscita: Pellegrinotti-Mari

Tali funzioni vengono definite anno per anno secondo valutazioni di opportunità.

Riferimenti per reperire normative, criteri e protocolli

È attualmente in vigore un Regolamento comune per l‟intero Istituto formato dal Liceo

Scientifico "G.B. Benedetti" e dal Liceo Linguistico e delle Scienze Umane "N. Tommaseo". Tale regolamento è stato deliberato dal Collegio dei Docenti il 22.01.2015 e dal Consiglio di Istituto il

10.02.2015 ed è reperibile nel sito dell'Istituto http://www.liceobenedettitommaseo.it/ nella sezione

Documenti.

In tale sezione sono reperibili anche vari documenti, normative specifiche, criteri e protocolli, già

deliberati dal Consiglio di Istituto quali i seguenti:

le norme generali di comportamento (sono reperibili come art. 16 del Regolamento);

i criteri di priorità di accoglienza delle iscrizioni;

il regolamento relativo alle domande di passaggio al nostro Istituto di studenti provenienti da

scuole di diverso indirizzo;

il protocollo relativo alle esperienze di Mobilità Individuale;

il contratto formativo per le esperienze di mobilità individuale;

il regolamento per le deroghe al limite delle assenze per la validità dell'anno scolastico previsto da

art. 14, comma 7 del dpr 122/2009;

i piani di emergenza e di evacuazione dei plessi scolastici;

il regolamento per la partecipazione ai soggiorni linguistici;

il regolamento per lo scambio linguistico culturale;

il regolamento per le visite guidate e i viaggi di istruzione;

il patto di corresponsabilità educativa;

il regolamento per l‟accesso ai laboratori di Informatica dell‟Istituto;

la Carta dei Servizi;

lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti;

il Regolamento sul divieto di fumo che recepisce le modifiche introdotte in particolare dal d.l. 104

del 12/09/2013, che vieta il fumo anche nelle aree all'aperto di pertinenza delle istituzioni

scolastiche statali e paritarie.

Allegati Progetto PSDN triennio 2016/19 Docente referente : prof.ssa Maria Luisa Zennaro

Per sviluppare le competenze digitali all‟interno all‟istituto per tutti coloro che ne fanno parte si

individuano le seguenti voci che descrivono le azioni che verranno perseguite nel triennio 2016/19.

Strumenti:

monitoraggio del possesso delle competenze digitali dei docenti e degli studenti

individuazione delle competenze disciplinari o trasversali condivisibili

individuazione di agenti del territorio che possano concorrere allo sviluppo delle competenze

digitali

monitoraggio del possesso di tablet tra gli studenti

Page 108: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

108

Competenze da sviluppare:

utilizzo delle piattaforme dei contenuti digitali integrati ai testi in adozione

utilizzo dei principali programmi di scrittura o di presentazione di diapositive

utilizzo dei fogli di calcolo, dei programmi di disegno e di composizione grafica

utilizzo del registro elettronico secondo le varie articolazioni, (per docenti, studenti, famiglie)

utilizzo consapevole dei social network

utilizzo della LIM

valutazione delle fonti d‟informazione presenti nella rete

utilizzo del nuovo sistema di archiviazione e della digitalizzazione delle schede alunni

/personale

utilizzo degli strumenti personali (tablet) in possesso degli studenti per la didattica in aula

Formazione:

esplorazione guidata delle piattaforme dei contenuti digitali integrati ai testi in adozione

condivisione delle competenze digitali disciplinari o trasversali tra docenti interni della scuola

condivisione delle competenze digitali o trasversali disciplinari tra docenti e studenti sia in

orario scolastico che in orario extra

aggiornamento nuovo sistema di archiviazione e della digitalizzazione delle schede alunni

/personale

Nel tempo tali azioni verranno monitorate e si valuterà caso per caso il raggiungimento

dell‟obiettivo, operando le modifiche necessarie.

Allegato Protocollo Accoglienza alunni non italiani Rete intercultura INTRODUZIONE

Questo documento è parte integrante del Piano Triennale dell‟Offerta Formativa e definisce le

modalità per agevolare l‟integrazione e il percorso scolastico degli alunni non italiani, sia quelli

di recente immigrazione che si iscrivono per la prima volta ad una scuola italiana, sia quelli di

seconda generazione, sia quelli che sono in Italia da più di due anni.

Questo documento è il risultato del lavoro della Rete Intercultura e vuole essere un punto di

partenza comune per l‟attività dei diversi Istituti che di essa fanno parte.

Il Protocollo è uno strumento di lavoro e come tale può essere integrato e rivisto sulla base

delle esigenze e delle risorse della scuola.

FINALITÀ DEL DOCUMENTO

Attraverso le indicazioni contenute nel Protocollo di accoglienza l’Istituto si propone di :

✓ Definire pratiche condivise in tema di accoglienza di alunni stranieri ✓ Facilitare l’ingresso a scuola dei ragazzi stranieri e sostenerli nella fase di adattamento al

nuovo ambiente ✓ favorire un clima di accoglienza nella scuola ✓ entrare in relazione con la famiglia

✓ promuovere la comunicazione e la collaborazione tra scuole e tra scuole e territorio sui temi dell’accoglienza e dell’educazione interculturale

CONTENUTI

Page 109: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

109

Il Protocollo di Accoglienza :

✓ prevede la presenza di figure di riferimento per l’accoglienza, in un primo momento, e,

successivamente, per l’accompagnamento (Tutor) degli studenti ✓ contiene indicazioni relative all’iscrizione e all’inserimento a scuola degli alunni stranieri ✓ traccia fasi e modalità di accoglienza a scuola, definendo compiti e ruoli degli operatori

scolastici

✓ propone modalità di intervento per l’apprendimento della lingua italiana e dei contenuti

curricolari.

Allegati al presente documento sono:

• un quadro riassuntivo delle azioni e delle persone coinvolte • una scheda di presentazione • I riferimenti normativi • Un Vademecum per l’insegnamento dell’italiano L2 (allegato a parte).

AZIONI E PERSONE COINVOLTE

FIGURE DI RIFERIMENTO

Le figure di riferimento sono:

✓ Dirigente Scolastico

✓ Referente per l’Intercultura

✓ Un docente del Consiglio di classe (Tutor), se possibile diverso dal coordinatore

✓ Un addetto alla segreteria didattica, nominato dal Dirigente Scolastico

Hanno il compito di seguire le varie fasi dell’inserimento degli alunni stranieri di recente

immigrazione, a partire dal momento della richiesta di iscrizione e monitorare il loro processo

didattico inclusivo.

ISCRIZIONE

L’iscrizione rappresenta il primo passo del percorso di accoglienza.

La segreteria didattica (in particolare il referente nominato dal Dirigente Scolastico):

✓ fornisce materiale informativo (ove possibile, bilingue) sull’Istituto (lingua del Paese di

origine o lingua di contatto)

✓ richiede e raccoglie la documentazione relativa alla precedente scolarità e tutti i

documenti obbligatori

tradotti in italiano; nel caso i documenti non siano tradotti provvede a contattare il

Servizio Immigrati del Comune di Venezia per la traduzione

Page 110: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

110

✓ tiene informate le figure di riferimento

✓ tiene un elenco aggiornato degli alunni stranieri

Le figure di riferimento nell’ incontro con l’ alunno e i suoi familiari*:

✓ Presentano l’organizzazione dell’Istituto e della struttura scolastica

✓ chiedono e raccolgono informazioni sull’alunno e sulla sua storia scolastica, sulla

famiglia e i suoi progetti migratori

✓ conducono una prima ricognizione informale sulle competenze linguistiche di

comunicazione in Italiano L2 (scheda d’ingresso)

✓ rilevano le competenze e le conoscenze pregresse ed eventuali difficoltà dell’alunno

Le informazioni raccolte saranno riportate su una SCHEDA DI PRESENTAZIONE (allegata al

presente documento) dell‟alunno da sottoporre all‟attenzione del Dirigente Scolastico per

l‟accoglimento della domanda e per la successiva assegnazione alla classe.

* È auspicabile la presenza di un mediatore linguistico/culturale o di un facilitatore

*

INSERIMENTO DEGLI ALUNNI NELLE CLASSI

Proposta di assegnazione alla classe

Il Dirigente Scolastico, consultatosi con le figure di riferimento, tenuto conto delle

disposizioni legislative, delle informazioni raccolte dalla segreteria e dal colloquio con

l’alunno e i familiari, dispone l’assegnazione alla classe (1^, 2^, …)

L‟assegnazione alla classe deve comunque consentire all‟alunno:

✓ di instaurare rapporti “alla pari” con i nuovi compagni

✓ di evitare un pesante ritardo scolastico

✓ di ridurre il rischio di dispersione scolastica

Page 111: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

111

SCELTA DELLA SEZIONE

Il Dirigente Scolastico valuta tutte le informazioni disponibili sulle classi della stessa fascia,

tenendo conto dei fattori utili ad individuare la classe nella quale l‟alunno straniero potrebbe

essere inserito.

In particolare, saranno presi in considerazione:

✓ presenza nella classe di alunni provenienti dallo stesso Paese

✓ criteri di rilevazione della complessità della classe (numerosità,disagio,handicap,dispersione,…)

✓ ripartizione degli alunni nelle classi evitando la costituzione di sezioni con predominanza di alunni

non italiani, specie se provenienti dallo stesso Paese

In questa fase, l‟assegnazione alla classe e alla sezione sono da considerarsi ancora provvisorie,

in attesa di una più approfondita verifica delle competenze pregresse dell‟alunno per garantire

ai docenti un congruo periodo di osservazione sull‟andamento del processo di integrazione

dell‟alunno nel gruppo classe.

Page 112: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

112

Trascorso tale periodo (indicativamente due mesi circa) il Dirigente Scolastico, sentite le figure

di riferimento, dispone l‟assegnazione definitiva.

INDICAZIONI AI CONSIGLI DI CLASSE

Prima accoglienza nella classe

La Segreteria didattica provvede a segnalare tempestivamente alle Figure di Riferimento e al

Coordinatore di Classe l‟iscrizione di alunni non italiani, o del nuovo inserimento se questo

avviene ad anno scolastico iniziato.

Il Coordinatore - o l‟insegnante in servizio - accoglie il nuovo alunno e lo presenta alla classe*.

Gli insegnanti e gli studenti cercheranno di trovare forme di comunicazione e modi per

facilitare l‟inclusione: l‟importante è avere un atteggiamento di disponibilità così da far sentire

da subito il nuovo alunno parte della classe*.

* È auspicabile la presenza di un mediatore linguistico / culturale o di un facilitatore

Compiti del consiglio di classe

1 –Accertamento delle competenze e delle abilità dell’alunno

Il Consiglio di classe riceve le informazioni e il materiale utile raccolto dalle Figure di

Riferimento:

✓ La SCHEDA DI PRESENTAZIONE della situazione iniziale dell’alunno

✓ copia del titolo di studio e/o del corso di studi seguiti dall’alunno nel Paese di origine, con

l’indicazione delle materie di studio e delle relative valutazioni

2 - Accertamento delle competenze e delle abilità dell’ alunno

Questa fase può avere la durata di 4 o 5 giorni.

Ha come finalità:

• la rilevazione di competenze e abilità di tipo linguistico-espressivo e/o logico-matematico-scientifico, artistico- motorio

• il rilevamento di bisogni specifici di apprendimento, bisogni di interesse linguistico, interessi vari

Metodologia di rilevamento:

• inserimento in gruppi di lavoro

• attività e colloqui individuali • utilizzo prevalente di tecniche non verbali (se lo studente è NAI)

Page 113: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

113

Il Consiglio di classe procede alla somministrazione dei test d‟ingresso, secondo le seguenti

modalità:

• studente NAI: in qualsiasi momento avvenga l’inserimento, si somministrano un test di

comprensione della lingua italiana e uno per le competenze logico - matematiche, diverso dalle

prove d’ingresso della classe, al fine di rilevare competenze e abilità di tipo linguistico-espressivo

e/o logico-matematico- scientifico possedute dall’alunno.

• studente non NAI: in qualsiasi momento avvenga l’inserimento, si somministra un test di

comprensione e di produzione in italiano, per verificare il livello di acquisizione della lingua L2.

Almeno uno dei test somministrati riguarda la comprensione di argomenti trasversali alle

discipline.

In ambedue i casi, le prove saranno predisposte dai Consigli di Classe.

3 – Programmazione didattico -educativa

Il Consiglio di classe definisce le linee di programmazione didattico - educativa,

predisponendo, se necessario, un PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (PEP) con

contenuti ed obiettivi essenziali, eventuali strumenti compensativi e dispensativi, e

segnalazione di un‟eventuale frequenza a corsi di alfabetizzazione o di L2 per lo studio.

Poiché per l‟apprendimento dell‟italiano come lingua dello studio possono essere necessari

anche alcuni anni (come evidenziato dalle Linee Guida per l’accoglienza e l ’integrazione

degli alunni stranieri , predisposte dal Ministero dell‟Istruzione, febbraio 2006), il Consiglio di

classe può prevedere un PEP anche nel 2° anno di inserimento. Per gli anni successivi al secondo,

è invece possibile stilare un PDP (come previsto dalla normativa riguardante i BES).

Il Consiglio di Classe individua un tutor tra i docenti (possibilmente non il Coordinatore di

Classe). Il docente tutor individuato dal Consiglio di classe segue lo studente non italiano

che gli viene assegnato lungo tutto l‟iter dell‟inserimento e del percorso scolastico annuale al

fine di garantire a ogni studente un unico docente di riferimento.

Page 114: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

114

Il tutor cura le comunicazioni scuola-famiglia, rimane in contatto con la Commissione

Accoglienza. Il tutor conserva la documentazione relativa allo studente non italiano e

coordina l‟attività di elaborazione del PEP o del PDP del Consiglio di classe e ne segue la

realizzazione. L‟attività di tutoraggio può essere necessaria anche in anni scolastici successivi

a quello della prima iscrizione.

4 - Percorsi e metodologie di apprendimento dell’Italiano L2

Le indicazioni contenute nella normativa italiana che si richiamano a principi e linee contenuti

in direttive e leggi sovranazionali e europee tracciano un modello educativo che possiamo

definire integrativo, interculturale, attento alla tutela e valorizzazione delle lingue e culture

d'origine.

Percorsi specifici di acquisizione dell'italiano devono essere realizzati al fine di facilitare nel modo più

rapido ed efficace l'accesso agli apprendimenti comuni. Si sperimentano materiali, proposte didattiche e

modelli organizzativi per sviluppare la nuova lingua, sia per comunicare a scuola e fuori dalla scuola, con i

pari e con gli adulti, sia per studiare e apprendere le diverse discipline. L'accoglienza e l'integrazione sono

inoltre compito di tutti i docenti, i quali devono prestare attenzione anche al clima relazionale della

classe, alle interazioni e agli scambi tra ragazzi e tra scuola e famiglia.

Gli insegnanti di classe, individueranno, sulla base delle risorse interne ed esterne disponibili,

percorsi di facilitazione da attivare a livello didattico e relazionale.

Finalità

• Aiutare il ragazzo a superare le difficoltà e gli ostacoli che incontra nella nuova realtà

• Educare all'incontro, al rispetto e alla convivenza delle diversità

• Rispondere al senso di confusione e smarrimento, l bisogno di accettazione del ragazzo straniero neo arrivato.

Percorso di facilitazione didattica

• rilevazione dei bisogni specifici di apprendimento • uso di materiali visivi, grafici…

• semplificazione linguistica, anche dei testi • adattamento dei programmi curriculari • istituzione di laboratori intensivi di lingua italiana

Page 115: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

115

Percorso di facilitazione relazionale (socializzazione):

• programmazione di attività interculturali rivolte a tutti gli alunni • utilizzo di materiali nelle diverse lingue

• individuazione di compagni di classe-tutor a rotazione

• promozione di attività di piccolo gruppo • coinvolgimento delle famiglie degli alunni

I ragazzi neo-arrivati hanno diritto ad un periodo di “silenzio” durante il quale non dovrebbero

essere forzati a partecipare alle attività né soprattutto alle verifiche; vanno tuttavia stimolati e

integrati nel minor tempo possibile all‟interno del gruppo-classe affinché possano, con le loro

modalità, iniziare a partecipare alle attività didattiche.

È appena il caso di ricordare che quelle appena lette sono indicazioni di massima: ogni caso è

differente, e quello che può andar bene per un ragazzo neo arrivato non andrà bene per uno che

sia in Italia da qualche anno. Tuttavia è bene non sottovalutare nessuna situazione, neppure

quella di chi sia in Italia da diverso tempo oppure faccia parte delle cosiddette “seconde

generazioni”.

5 -Valutazione

In base al comma 4 dell‟art. 45 del già citato DPR 394 del 1999, richiamato dalle Linee Guida

(anche nella successiva integrazione del 2014) e dal documento Diversi da chi? (2015), il

Collegio docenti delibera che, per ogni studente non italiano con PEP o PDP, vengano adattati,

in relazione al livello di partenza, i programmi di insegnamento e conseguentemente anche la

valutazione.

STRUMENTI E RISORSE

Nell‟Istituto esiste uno spazio dedicato a un laboratorio di italiano L2 che raccoglie materiali

per l'insegnamento/apprendimento della lingua, testi semplificati di argomenti di varie

discipline, esercitazioni, schemi e sintesi, indicazioni bibliografiche, ecc.

L’Istituto aderisce alla rete “Intercultura” del Centro Storico di Venezia, i cui obiettivi sono così sintetizzabili:

- Raccolta di osservazioni e proposte, indicazioni relative alle linee di indirizzo dei progetti;

- attività di formazione, aggiornamento e coordinamento del personale docente e non docente;-

-costituzione di un centro di documentazione per i progetti educativi, i materiali didattici, le

Page 116: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

116

procedure amministrative;

- predisposizione di azioni di monitoraggio, verifica e diffusioni dei progetti attivati

L‟Istituto, è in contatto con il Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e

dell‟Asilo del Comune di Venezia, che prevede la messa a disposizione da parte del Comune di

Venezia di mediatori culturali che provvedono a tradurre in italiano i documenti scolastici e

sanitari dell‟alunno neo immigrato e lo affiancano nelle prime settimane di scuola

Page 117: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

117

QUADRO RIASSUNTIVO: CHI FA COSA?

RUOLO AZIONE QUANDO

DIRIGENTE SCOLASTICO • Supervisiona

• Dispone l’assegnazione alla

classe

SEGRETERIA • Fornisce material informative

bilingue

• richiede e raccoglie la

documentazione relativa alla

precedente scolarità e tutti i

documenti obbligatori

• tiene aggiornate le figure di

riferimento

• tiene un elenco aggiornato degli

alunni non italiani

Al momento dell’iscrizione

Durante tutto l’anno scolastico

REFERENTE / FUNZIONE

STRUMENTALE

• presenta l’organizzazione

dell’istituto

• chiede e raccoglie informazioni

sull’alunno e sulla sua storia,

sulla famiglia e sui progetti

migratori

• conduce una ricognizione

informale sulle competenze

linguistiche

• rileva le competenze e le

conoscenze pregresse e le

eventuali difficoltà

Al momento dell’iscrizione

DOCENTE TUTOR • collabora con il referente,

supportandolo nelle sue azioni,

per l’accoglienza degli alunni

• cura le comunicazioni scuola-

famiglia, mantiene i rapporti con

i laboratori linguistici, rimane in

contatto con il referente e con il

DS,

• conserva tutta la

documentazione dello studente

• coordina la stesura del PEP o

del PDP

Al momento dell’iscrizione

Durante tutto l’anno

Dopo quattro - cinque settimane

dall’iscrizione

COORDINATORE DI CLASSE • Accoglie l’alunno in classe

• Ricevono le informazioni dal

referente e dalla segreteria

• Predispongono le prove

d’ingresso

• Redigono il PEP o ilPDP

Al momento dell’iscrizione

Dopo quattro - cinque settimane

dall’iscrizione

CONSIGLIO DI CLASSE

Page 118: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

DATA DELLA COMPILAZIONE DELLA PRESENTE SCHEDA

Scuola Classe Sezione Anno Scolastico

Nome Cognome Cittadinanza

Luogo e data di nascita

Mese/Anno di arrivo in Italia

Paese di provenienza

Tipologia familiare (con chi vive in Italia)

Lingua madre

Lingua parlata in ambito familiare

Conoscenza di altre lingue

Grado di scolarizzazione nel paese di origine (tipo di scuola)

n° di anni di scolarizzazione paese di origine

n° di anni di scolarizzazione in Italia

Eventualiripetenze

SI

NO

HA COMPLETATO IL PROPRIO PERCORSO DI STUDI NEL PAESE D ’ORIGINE?

SI

NO

MOTIVO………………………….

CORRISPONDENZATRA PERCORSO DI STUDI IN PATRIA E PERCORSO IN ITALIA

SI

NO

Page 119: Piano triennale dell‟Offerta Formativa · madrelingua, per tutti gli anni di corso. Inoltre, per valorizzare l'integrazione dei saperi,è previsto nelle classi terza e quarta l‟insegnamento

RIFERIMENTI NORMATIVI

• Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, 2006

• Integrazione alle linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri,2 014

• Documento rilasciato dal MIUR, Diversi da chi?, 2015

• Circolare ministeriale dell’8marzo 2013 (riguardante i BES) Strumenti di intervento per alunni con BES e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica:

concetti–chiave e orientamenti per l’azione, dicembre2013