178
PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI GLI INCENDI BOSCHIVI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N° 353 Legge del 20/11/2000 N° 353 2004/06 2004/06 REGIONE MOLISE REGIONE MOLISE Assessorato Assessorato Agricoltura, Agricoltura, Foreste Foreste e Pesca Pesca Produttiva Produttiva Approvato con delibera di Giunta Regionale n ° 728 del 31/05/2004 Approvato con delibera di Giunta Regionale n ° 728 del 31/05/2004

PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE,PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE,PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTROPREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO

GLI INCENDI GLI INCENDI BOSCHIVIBOSCHIVILegge del 20/11/2000 N° 353Legge del 20/11/2000 N° 353

2004/062004/06

REGIONE MOLISEREGIONE MOLISEAssessorato Assessorato Agricoltura,Agricoltura, ForesteForeste ee PescaPesca ProduttivaProduttiva

Approvato con delibera di Giunta Regionale n ° 728 del 31/05/2004Approvato con delibera di Giunta Regionale n ° 728 del 31/05/2004

Page 2: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

1

Il presente Schema di Piano di Previsione, Prevenzione e Lotta Attiva contro gli incendi Boschivi è

stato realizzato da:

COORDINAMENTO REGIONALE : Assessorato Agricoltura, Foreste e Pesca Produttiva – Direzione Generale II – Servizio Tutela Forestale – Via Nazario Sauro, 1 - CAMPOBASSO

Tel. 0874-4291 Dott. Nicola Pavone Geom. Pietro Socci Per. Ind. Luigi Simoncini GRUPPO TECNICO INTERISTITUZIONALE DI LAVORO: Coordinamento Regionale del Corpo Forestale dello Stato Dott. Luigi Falasca Ufficio Amministrazione ex A.S.F.D. Dott. Armando Cardillo Ispettorato Regionale dei Vigili del Fuoco Ing. Dante Ambrosini Servizio Protezione Civile della Regione Molise Dott. Luigi Manfredi Selvaggi Centro di Ricerca Cartografico della Regione Molise Arch. Marcello Vitiello GRUPPO TECNICO-SCIENTIFICO:

Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio dell’Università degli Studi del Molise. Gruppo di Lavoro per le elaborazioni statistiche e cartografiche Prof. Marco Marchetti Dott. Paolo Di Martino Dott. Marco Ottaviano Dott.ssa Raffaella Lovreglio

Si ringrazia inoltre il Prof. Vittorio Leone per le osservazioni e i suggerimenti forniti

Page 3: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

2

INDICE PREMESSA............................................................................................................... 7

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ......................................................... 8

ASPETTI GENERALI DEL PIANO AIB............................................................... 10

DEFINIZIONE DI BOSCO ................................................................................................... 10 DEFINIZIONE DI INCENDIO BOSCHIVO......................................................................... 11

Definizione tipologica degli incendi.............................................................................. 11 REQUISITI DEL PIANO ANTINCENDI BOSCHIVI........................................................... 11 DOCUMENTAZIONE DI BASE .......................................................................................... 12 ZONIZZAZIONE E IMPATTO............................................................................................. 12 ELEMENTI SPECIFICI DI CRITICITÀ NELLA REGIONE MOLISE................................. 12

Elementi di criticità nell’interfaccia urbano-foresta ....................................................... 12 Peculiarità della pianificazione nell’interfaccia urbano-foresta ...................................... 13

Modalità di propagazione dell'incendio nell’interfaccia urbano-foresta ................ 13 Spazio difensivo .................................................................................................. 14

Accorgimenti per la difesa delle persone non addette all’estinzione............................... 14 Elementi di criticità in riferimento alle aree protette ...................................................... 14

Concetti e preconcetti .......................................................................................... 14 Ruolo e priorità della pianificazione antincendio nelle aree protette molisane ...... 15 Specificità della prevenzione colturale nelle aree protette..................................... 16 Specificità dei presìdi antincendio nelle aree protette ........................................... 16 Specificità delle ricostituzioni boschive nelle aree protette................................... 16

DEFINIZIONE DEL TERRITORIO DA COMPRENDERE NEL PIANO............................. 17 COMPETENZE ISTITUZIONALI ........................................................................................ 19

Competenze dello Stato ................................................................................................ 19 Competenze della Regione............................................................................................ 19 Competenze degli Enti delegati..................................................................................... 19 Competenze delle Province ........................................................................................... 20

PROTOCOLLI DI INTESA CON IL C.F.S. E IL C.N.VV.F.................................................. 21 Corpo Forestale dello Stato ........................................................................................... 21 Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ........................................................................... 22

CONVENZIONI O ACCORDI DI PROGRAMMA............................................................... 23 Convenzioni con strutture Universitarie ........................................................................ 23

GENERALITA’ SOCIO-ECONOMICHE E TERRITORIALI ................................ 25

IL TERRITORIO REGIONALE............................................................................................ 25 Caratteristiche demografiche della regione.................................................................... 25

LE CARATTERISTICHE AGRICOLE DEL MOLISE ......................................................... 28 Superficie utilizzata e territorio agricolo........................................................................ 28 Forma di conduzione..................................................................................................... 29 Colture praticate ........................................................................................................... 30

GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DEL TERRITORIO .................................................... 35 FITOCLIMA ......................................................................................................................... 36

Piane alluvionali del basso e medio Molise ................................................................... 37 Complesso litologico misto del basso Molise ................................................................ 38 Piane alluvionali dell’alto e medio Biferno e del Tappino ............................................. 38

Page 4: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

3

Piane alluvionali e fluvio lacustri pedemontane............................................................. 39 Sistema carbonatico ...................................................................................................... 39 Flysch dell’Alto Molise ................................................................................................ 39 Complesso litologico misto del medio Molise ............................................................... 40

GENERALITA’ SUGLI INCENDI BOSCHIVI ...................................................... 41

CLASSIFICAZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI ............................................................ 42 Cause naturali ............................................................................................................... 43

Fulmine ............................................................................................................... 43 Autocombustione ................................................................................................. 43

Cause colpose ............................................................................................................... 44 Attività agricole (debbio) ..................................................................................... 44 Abbruciamento dei residui forestali...................................................................... 44 Attività ricreative e innesco da fiammiferi e sigarette........................................... 44 Incendio di discariche .......................................................................................... 45 Linee elettriche e strutture connesse..................................................................... 45 Linee ferroviarie .................................................................................................. 45

Cause dolose................................................................................................................. 46 Rinnovo dei pascoli ............................................................................................. 46 Distruzione di boschi e di formazioni arboree per recupero di terreni all'agricoltura o per motivi di speculazione sugli incentivi agricoli ............................................. 46 Industria del fuoco ............................................................................................... 46 Incendi e richiesta di protezione ........................................................................... 47 Incendi e aree protette.......................................................................................... 47 Incendi e opportunità edificatorie ......................................................................... 47 Piromania ............................................................................................................ 48

ANALISI DELLE CAUSE A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE.............................. 49 Analisi delle motivazioni a livello nazionale e regionale ............................................... 49 Analisi delle serie storiche ............................................................................................ 51

Distribuzioni temporali ........................................................................................ 51 Distribuzione annuale .......................................................................................... 52 Distribuzione mensile .......................................................................................... 52 Distribuzione giornaliera...................................................................................... 53 Distribuzioni di frequenza delle superfici percorse ............................................... 53 Distribuzioni spaziali ........................................................................................... 53

Le Banche Dati della Regione Molise ........................................................................... 54 Analisi della pericolosità su basi statistiche .......................................................... 54 Analisi dei profili di pericolosità .......................................................................... 55 Analisi della gravità su basi statistiche ................................................................. 56

Statistica descrittiva regionale ....................................................................................... 56 Andamento del fenomeno incendi a livello regionale .................................................... 61 Identificazione delle zone omogenee AIB ..................................................................... 67

DANNI .................................................................................................................................. 68

ZONIZZAZIONE ATTUALE ................................................................................. 69

CRITERI GENERALI ........................................................................................................... 69 Zonizzazione della pericolosità ..................................................................................... 69 Zonizzazione della gravità ............................................................................................ 69

Page 5: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

4

Zonizzazione del territorio Regionale in funzione del rischio di incendio ...................... 69 Metodologia.................................................................................................................. 69 Fattori considerati ......................................................................................................... 71

Clima................................................................................................................... 71 Uso del suolo ....................................................................................................... 71 Topografia ........................................................................................................... 73

Materiali ....................................................................................................................... 73 ANALISI PROFILI DI PERICOLOSITÀ.............................................................................. 74

La carta della pericolosità estiva ................................................................................... 74 La carta della pericolosità invernale .............................................................................. 74 Modelli di combustibile ................................................................................................ 74 Distribuzione geografica dei modelli di combustibile .................................................... 76 Carta della vulnerabilità ................................................................................................ 76

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI GIA’ REALIZZATI ................................................ 77 Organizzazione struttura operativa antincendio boschivo attuale. .................................. 77

Centri operativi .................................................................................................... 77 Risorse umane e strumentali delle unità di intervento.................................................... 78 Consistenza risorse umane e strumentali del CFS.......................................................... 79 Consistenza risorse umane e strumentali del C.N.V.F.................................................... 82 Viabilità di interesse forestale ....................................................................................... 83 Punti di rifornimento idrico........................................................................................... 83 Viali tagliafuoco ........................................................................................................... 93

Dati geografici ..................................................................................................... 93 Indicazioni sul sito............................................................................................... 93 Caratteristiche del tagliafuoco.............................................................................. 93

Servizio regionale aereo antincendio boschivo .............................................................. 95 Impianto radio .............................................................................................................. 98 Monitoraggio elettronico antincendi boschivi................................................................ 99 Servizio previsione incendi boschivi ............................................................................. 99

La previsione degli incendi boschivi .................................................................... 99 Investimenti finanziari sul territorio ............................................................................ 101

ZONIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI ................................................................. 102

CRITERI GENERALI ......................................................................................................... 102 CONCETTO DI SUPERFICIE PERCORSA AMMISSIBILE ............................................. 102 AREE PRIORITARIE DA DIFENDERE............................................................................. 103

ZONIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI.............................................................. 106

GENERALITA’................................................................................................................... 106 LOTTA ATTIVA ................................................................................................................ 107

Classificazione dei tipi di incendio di bosco ................................................................ 107 Incendio sotterraneo (Gruond fire): .................................................................... 107 Incendio radente (Surface fire) ........................................................................... 107 Incendio di lettiera: ............................................................................................ 107 Incendio di strato erbaceo: ................................................................................. 108 Incendio di sottobosco arbustivo, macchia e cespuglieto: ................................... 108 Incendio di chioma: ........................................................................................... 108 Incendio passivo o dipendente: .......................................................................... 109

Page 6: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

5

Incendio attivo:.................................................................................................. 109 Incendio indipendente:....................................................................................... 109

Fasi evolutive dell’incendio ........................................................................................ 109 Fase iniziale: Accensione incontrollata, si ha una accelerazione contenuta (initial build-up)............................................................................................................ 109 Fase di transizione: aumento delle dimensioni delle fiamme e accelerazione elevata (transition stage). ............................................................................................... 110 Fase finale: formazione di colonne convettive (incendio indipendente dai fenomeni esterni)............................................................................................................... 110 Fase di decadimento: fase di decelerazione delle fiamme ................................... 110

Tecniche di spegnimento............................................................................................. 110 Attacco diretto ................................................................................................... 111

Attacco diretto terrestre......................................................................................................111 Attacco diretto aereo ..........................................................................................................113

Attacco Indiretto ................................................................................................ 116 Disposizioni organizzative generali............................................................................. 118

Direttore delle operazioni................................................................................... 118 Disposizioni per l’organizzazione delle unità di intervento.......................................... 120

Generalità .......................................................................................................... 120 Individuazione dei ruoli e delle responsabilità............................................................. 121 Le fasi di intervento .................................................................................................... 124

Segnalazione di incendio ................................................................................... 124 Numeri telefonici utilizzabili per la segnalazione ................................................................124 Registro sulla provenienza della segnalazione ....................................................................125

Attivazione, organizzazione e gestione operazioni di spegnimento.................... 126 Fase di partenza.................................................................................................................126 Fase di avvicinamento al fuoco...........................................................................................127 Fase di lotta .......................................................................................................................127 Fase di controllo finale.......................................................................................................130 Fase di fine intervento ........................................................................................................132

Disposizioni procedurali di intervento......................................................................... 133 Disposizioni generali ......................................................................................... 133 Attività’ a terra per il controllo e lo spegnimento incendi boschivi ..................... 133 Organizzazione delle operazioni di spegnimento................................................ 134 Attività in corso ................................................................................................. 135 Controllo finale.................................................................................................. 136 Fine intervento................................................................................................... 136 Ricognizioni finali e adempimenti successivi..................................................... 137 La cooperazione aerea........................................................................................ 137

PARTICOLARI DISPOSIZIONI PROCEDURALI ............................................................. 141 Attività’ di spegnimento in presenza di linee elettriche................................................ 141 Interventi di interfaccia con le zone urbanizzate .......................................................... 142 Interruzione viabilità................................................................................................... 146 Piani di evacuazione della zona................................................................................... 147 Interventi coordinati di grave emergenza per la pubblica incolumità ........................... 148

DICHIARAZIONE STATO DI GRAVE PERICOLOSITÀ................................................. 148 COMUNICAZIONI RADIO................................................................................................ 149

Disposizioni di carattere generale ................................................................................ 149 Procedure in radiotelefonia (cenni).............................................................................. 149 Tecniche di trasmissione ............................................................................................. 149 Gerarchia nelle comunicazioni radio e codici radio ..................................................... 150

INTERVENTI PER LA LOTTA ATTIVA........................................................................... 152 Miglioramento struttura operativa antincendio boschivo ............................................. 152

Page 7: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

6

Ricognizione sorveglianza e avvistamento .................................................................. 153 Scopo e utilità dell’avvistamento ....................................................................... 153 Organizzazione del servizio di avvistamento...................................................... 153 Aspetti spaziali: ................................................................................................. 153 Aspetti temporali: .............................................................................................. 153

Da terra mobile..................................................................................................................153 Da terra fisso .....................................................................................................................154 Avvistamento aereo ............................................................................................................154 Mezzi aerei regionali ..........................................................................................................155 Mezzi aerei messi a disposizione del C.O.A.U. ....................................................................155

Automezzi attrezzature ed equipaggiamenti ................................................................ 156 Tipologie di automezzi AIB............................................................................... 156 Attrezzature unità operativa ............................................................................... 158

NORME DI SICUREZZA PER GLI OPERATORI ............................................................. 159 Sicurezza e rapporti con la pianificazione ................................................................... 159 Valutazione dei rischi sulle operazioni A.I.B............................................................... 159

Definizioni - Concetti di “pericolo” e “rischio” .................................................. 159 Operazioni AIB - Elementi che influiscono nella costituzione di situazioni di pericolo.159

Condizioni ambientali ........................................................................................ 160 Tipologia di copertura vegetazionale interessata dal fuoco .................................................160 Orografia del terreno .........................................................................................................160 Condizioni climatiche.........................................................................................................160

Tipologia di incendio ......................................................................................... 160 Incendio radente.................................................................................................................161 Incendio di chioma.............................................................................................................161 Incendio sotterraneo...........................................................................................................161

Tecniche di spegnimento ................................................................................... 161 Intervento diretto................................................................................................................161 Intervento indiretto.............................................................................................................162 Dotazione minima di DPI ...................................................................................................162

Precauzioni di sicurezza.............................................................................................. 162 Comportamenti individuali e di squadra prima e durante le operazioni di spegnimento 162

Organizzazione della Unità di intervento............................................................ 162 Rispetto degli adempimenti procedurali per l’attivazione e la comunicazione di attivazione della squadra con i centri operativi di coordinamento;...................... 163 Compiti delle singole persone nelle varie operazioni di intervento ..................... 163

Procedure da attuarsi in caso di infortuni durante le operazioni di spegnimento........... 163

FORMAZIONE E INFORMAZIONE ................................................................... 165

INTERVENTI DI RIPRISTINO E RICOSTITUZIONE........................................ 167

VALUTAZIONE FABBISOGNO PUNTI IDRICI ................................................ 168

PIANIFICAZIONE ANTINCENDI BOSCHIVI NELLE AREE PROTETTE....... 170

AZIONI FUTURE DEL PIANO............................................................................ 172

PREVISIONI ECONOMICHE-FINANZIARIE DELLE ATTIVITÀ.................... 173

PREVISIONE DI SPESA PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO 173 BIBLIOGRAFIA ................................................................................................... 174

ALLEGATI............................................................................................................ 177

Page 8: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

7

PREMESSA L’attività di controllo degli incendi boschivi è particolarmente complessa poiché prevede il coordinamento di risorse di provenienza diversa e l’adozione di iniziative anche in funzione preventiva, quali creazione di infrastrutture e interventi da realizzare nel territorio, con modalità di gestione integrata. Lo strumento fondamentale a tal fine è il piano antincendi boschivi (detto piano AIB). Basandosi sulla conoscenza del territorio e della vegetazione, il piano AIB accerta e coordina il potenziale umano e i mezzi materiali sui quali si può fare assegnamento per le più adeguate tecniche di prevenzione ed estinzione, e quindi elabora dati e notizie ed indica i mezzi necessari di finanziamento. A tal fine è stato redatto il presente piano AIB per la Regione Molise, il quale ha come finalità quella di analizzare le caratteristiche territoriali della Regione, valutare le risorse naturali, strumentali e umane a disposizione e organizzare in maniera organica le varie fasi di previsione, prevenzione e lotta attiva. La validità del presente piano è fissata in tre anni (2004/06), è prevista inoltre una fase di verifica annuale degli obiettivi prefissati durante la quale si provvederà anche a migliorare gli eventuali punti “deboli” e ad integrare le parti che lo richiederanno. Il presente lavoro ha assunto quale riferimento l’impostazione adottata dalla Regione Liguria nella stesura del “Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi”, edizione 2003, atteso i caratteri similari che contraddistinguono le peculiarità socio-territoriali.

Page 9: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

8

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO La legge 21 novembre 2000 n. 353 “Legge quadro in materia di incendi boschivi” modifica e sostituisce la precedente impostazione normativa in materia di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi basata, sostanzialmente, su i principi della legge 1° marzo 1975 n. 47 “Norme integrative per la difesa dei boschi dagli incendi”. Conseguentemente, la legge 353/2000 impone alle Regioni di adeguare il proprio ordinamento sulla base delle disposizioni di principio della nuova normativa statale e di adottare un piano per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, sulla base di linee guida e di direttive emanate dal Ministro dell’Interno con Decreto del 20.12.2001. La legge 47/75 prevedeva già l’obbligo per le Regioni di dotarsi di un Piano per la difesa e la conservazione del patrimonio boschivo dagli incendi, ma le novità introdotte dalla legge 353/2000 per la predisposizione dei Piani medesimi sono quantitativamente e qualitativamente significative, in particolare modo per quanto riguarda la rappresentazione georeferenziata di dati storici e previsionali attinenti il fenomeno incendi e l’attività di programmazione degli interventi. Il Piano dovrà essere, inoltre, sottoposto a revisioni annuali per l’aggiornamento dei dati e per meglio adeguarlo alle esigenze di una strategia di lotta più efficace ed incisiva contro gli incendi boschivi e per la salvaguardia del patrimonio forestale, quale bene insostituibile per l’equilibrio della natura e la qualità dell’ambiente. Il primo Piano regionale di protezione delle foreste contro gli incendi boschivi, è stato approvato dal Consiglio Regionale del Molise con Deliberazione n 2207 del 22.06.1978. L’ultimo Piano regionale, redatto ai sensi del Reg. CEE 2158/92, valevole per il periodo 2002-2006 è stato approvato con deliberazione del C.R, n.184. del 30/04/2002. Con l’entrata in vigore della legge 353/2000, è stata abrogata la legge 47/1975 pertanto il passaggio tra la vecchia disciplina e la nuova deve necessariamente avvenire con gradualità attraverso una serie di norme transitorie che non creino vuoti organizzativi e operativi per evitare gravi conseguenze nei momenti più difficili e frenetici della lotta attiva contro gli incendi. Il primo Piano regionale della legge 353/2000 non può quindi che confermare l’attuale organizzazione della struttura operativa e gettare le basi per una sua graduale evoluzione verso modelli maggiormente funzionali che dovranno essere, in alcuni casi, supportati da disposizioni normative regionali capaci di dare nel complesso un assetto più rispondente alle esigenze di un ulteriore miglioramento operativo e di un maggiore coinvolgimento di tutte le componenti pubbliche e private che intervengono nella lotta diretta e indiretta agli incendi boschivi. Le nuove impostazioni di Piano dovranno rispondere e recepire, altresì, le indicazioni e i contenuti delle linee guida deliberate dal Consiglio dei Ministri. I Piani regionali devono essere, come richiesto dalla legge 353/2000, corredati da specifica cartografia da realizzare sulla base di dati e aggregazione di dati e di elementi, già noti o da acquisire, abbastanza complessi, per alcuni dei quali si rende necessario anche il ricorso alla ricerca e alla sperimentazione scientifica. Il Piano contiene quindi, oltre alla programmazione delle attività necessarie per il conseguimento degli obiettivi principali, anche una analisi documentale profondamente diversa rispetto ai precedenti Piani e, per quanto è stato possibile, una documentazione cartografica innovativa. Relativamente alla documentazione cartografica, non è possibile completarla a breve termine, sia per i tempi necessari per le rilevazioni e le riproduzione sia per i tempi necessari per la verifica delle metodologie più idonee e più rispondenti per le finalità da perseguire. Il Piano contiene comunque i principali obiettivi da conseguire a breve e medio termine, nonché individua le metodologie di rilevazione e di analisi più idonee per l’elaborazione e la rappresentazione georeferenziata di dati più significativi e necessari per la gestione del servizio regionale per la previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. Attesa la

Page 10: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

9

complessità dei dati da elaborare, cartografare e georeferenziare, il Piano fornisce indicazioni relativamente ai tempi di lavoro occorrenti ai soggetti cui affidare l’incarico del lavoro medesimo. Dal complesso normativo nazionale e regionale vigente risulta, tuttavia, confermato l’affidamento al Corpo Forestale dello Stato del servizio operativo regionale di prevenzione e lotta agli incendi boschivi in forza di quanto disciplinato dalla vigente convenzione stipulata in data 10 luglio 1986. Nelle more della istituzione e attivazione della Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP) di cui all’articolo 7 della legge 353/2000, essa è vicariata dal Centro Operativo Regionale il cui responsabile è il Coordinatore regionale del Corpo Forestale dello Stato. Il Piano è articolato in una parte ordinaria per la pianificazione generale degli interventi per tutto il territorio regionale e l’altra speciale per particolari interventi nelle aree naturali protette statali e regionali. Le principali leggi nazionali e regionali che rappresentano o hanno rappresentato la base di riferimento per la disciplina della materia in argomento, sono: Reg. CEE N. 2152/2003 del Parlamento Europeo e del Consiglio. Relativo al monitoraggio delle foreste e delle interazioni ambientali nella Comunità - Forest Focus; Legge 21 novembre 2000, n. 353 “Legge quadro in materia di incendi boschivi”; Legge Regionale 18 gennaio 2000, n. 6 “Legge Forestale del Molise”; Legge Regionale 17 febbraio 2000, n. 10 “Disciplina del sistema regionale di protezione civile”; Piano Forestale Regionale 2002-2006, approvato con delibera del Consiglio Regionale del Molise n. 285 del 29.07.2003; Legge Regionale n.5/97 “Modifica della L.R. n.3 del 27.01.1995 riguardante disposizioni in materia di volontariato, in applicazione della legge 11/8/1991, n. 266”; Legge Regionale 29 settembre 1999, n. 34 “Norme sulla ripartizione e dei compiti amministrativi tra la Regione e gli Enti locali, in attuazione dell’art. 3 della legge 142/90 e 59/97 e del Dlgs 112/98”; Decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 112 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni e agli Enti locali in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59”; Decreto legislativo 19 settembre 1994 n. 626 “Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro”; Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977 n. 616 “Attuazione della delega di cui all’art. 1 della L. 22 luglio 1975, n. 382”; Legge 1° marzo 1975 n. 47 “Norme integrative per la difesa dei boschi dagli incendi”; Decreto del Presidente della Repubblica 15 gennaio 1972, n. 11 “Trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative statali in materia di agricoltura e foreste, di caccia e di pesca nelle acque interne e dei relativi personali ed uffici”.

Page 11: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

10

ASPETTI GENERALI DEL PIANO AIB Il piano AIB è principalmente uno strumento di supporto alle decisioni, ai fini del coordinamento delle attività e degli interventi di prevenzione e lotta antincendio. Tali attività devono essere definite e dimensionate in funzione dei principi e della misura con cui si vuole proteggere il patrimonio boschivo, accettando cioè un certo livello di danni. La difesa dagli incendi boschivi è da sempre stata condotta in Italia mirando a una protezione del territorio che prevede lo spegnimento, sempre e comunque, laddove possibile, di ogni tipo d’incendio. non si è ancora completamente accettato l’evolversi dei criteri pianificatori e quindi vengono talvolta ancora proposti dei piani in cui tutta l’impostazione è basata sul rapido intervento, da parte di una struttura resa efficace solo per effettuare l’estinzione. Con questa impostazione si propone un apparato «di attesa» (LEONE, 1988; LEONE e LOVREGLIO, 2001) spesso incrementato in periodi di massima frequenza senza collegamenti concreti con la prevenzione selvicolturale. Questo criterio di lotta, definito fire control, deve essere gradatamente abbandonato, a favore di un diverso criterio che si basa sulla difesa del territorio dal fuoco mediante la gestione dell’elemento fuoco (fire management). La protezione totale del territorio risulta, infatti, di difficile realizzazione, sia in termini operativi che economici; è pertanto opportuno prevederla solo per aree ristrette del territorio, di particolare importanza, mentre per la restante porzione di area sottoposta a difesa in fase di pianificazione viene ammessa la possibilità del passaggio del fuoco, in determinate aree e per un limite di superficie prescritto. Inoltre, la pianificazione moderna affronta il problema del fuoco in bosco in modo strettamente collegato alla selvicoltura (CIANCIO et al., 1996a) e all’assestamento forestale (CIANCIO e CORONA, 1995): in questa prospettiva, la pianificazione AIB può direttamente migliorare la protezione della foresta, che si salva solamente affermando la cultura della prevenzione degli incendi. DEFINIZIONE DI BOSCO Qualunque superficie ricoperta da specie legnose forestali a portamento arboreo od arbustivo, di origine naturale od artificiale, in qualunque stadio di sviluppo. Conservano qualità di bosco le superfici private, per qualsiasi causa, della copertura forestale (articolo 5, Legge Regionale 18/1/2000 n. 6). Si considerano, altresì, come bosco: 1. i castagneti da frutto; 2. i popolamenti ripari e rupestri; 3. la vegetazione dunale litoranea; 4. qualsiasi radura purché la superficie sia inferiore a mq 2000; 5. qualsiasi radura che sviluppandosi secondo una direzione prevalente e di qualsiasi superficie,

abbia una larghezza inferiore a m 20; 6. impianti arborei di specie autoctone, realizzati secondo una normativa o autorizzazione

regionale, statale o comunitaria che prevede un vincolo di destinazione del soprassuolo a bosco. Non sono da considerarsi bosco:

1. le aree che, pur avendo i requisiti di cui al primo comma, hanno una superficie inferiore a mq 2000, purché ubicate ad una distanza non inferiore a m 70 da altre superfici boscate;

2. i pioppeti artificiali; 3. i noccioleti ed i noceti da frutto; 4. le colture di specie legnose a rapido accrescimento o per la produzione di legname pregiato

e gli impianti arborei realizzati secondo una normativa o autorizzazione regionale, statale o comunitaria che prevede l’età o turno per l’utilizzazione definitiva per l’impianto;

5. i filari e le fasce di piante, purché la loro larghezza non sia superiore a m 20; 6. i terreni abbandonati e cespugliati, i pascoli ed i prati, sui quali l’insediamento della

copertura di interesse forestale, intesa come proiezione al suolo delle chiome, non superi il 25% dell’area;

Page 12: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

11

7. i giardini ed i parchi urbani; 8. qualsiasi popolamento arbustivo o arboreo insediatosi sui tratturi.

DEFINIZIONE DI INCENDIO BOSCHIVO Per incendio boschivo si intende un fuoco con suscettività ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all’interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi a dette aree (articolo 2 Legge 21/11/2000 n. 353). Definizione tipologica degli incendi Incendio di bosco: si intende quell’incendio che interessa le superfici di cui alla definizione della legge 353/2000. Incendio di interfaccia con l’urbano: si intende quell’incendio di bosco in prossimità di centri urbanizzati o industriali. REQUISITI DEL PIANO ANTINCENDI BOSCHIVI Da un punto di vista di impostazione generale, ai fini dell’elaborazione di un piano antincendi boschivi debbono essere garantiti i seguenti requisiti:

− carattere omeostatico del piano: le linee di pianificazione proposte devono essere sostenibili anche in caso di mancata realizzazione di alcune parti del piano stesso, oppure nel caso di imprevisti gestionali.

− integrazione tra prevenzione ed estinzione: questo carattere sottolinea l’importanza di proporre un servizio di estinzione capace di affrontare le reali esigenze avvalendosi di tutte le strutture del caso e garantendo la proporzionalità tra interventi che hanno funzioni complementari.

− priorità di intervento: il piano prevederà le priorità, sia in termini di azioni dirette e indirette di difesa che in termini di valenze ambientali, sociali e produttive da proteggere in un determinato territorio.

− verifica della pianificazione: questo concetto emerge dallo spirito della legge 353/2000 (art. 3, comma 3) che prevede la revisione annuale dei piani, ed è particolarmente importante in aree protette, dove ci si deve assicurare che gli interventi previsti non solo siano efficaci per contenere il fuoco, ma anche che non inneschino fenomeni negativi per l’ambiente. È pertanto necessario predisporre il monitoraggio delle azioni e delle infrastrutture previste dal piano antincendio, per poter verificare nel tempo se siano stati raggiunti i risultati prefissati. In caso positivo, al momento della revisione del piano, si provvederà a realizzare una tappa successiva di pianificazione. Se invece i risultati, anche parziali, non sono stati raggiunti, si provvede a individuare i motivi dell’insuccesso e a proporre nuovi interventi nel contesto della revisione del piano. Si mira in tale modo, con un percorso di tipo adattativo, a ottenere successivi e costanti avanzamenti e miglioramenti delle condizioni di difesa antincendio.

− protezione dagli incendi boschivi quale disciplina in veloce evoluzione: le determinazioni di pianificazione devono essere attuate considerando che le conoscenze nel settore della protezione dagli incendi sono via via in evoluzione; le nuove conoscenze e tecniche possono essere incorporate e recepite nel processo di pianificazione solamente se questo lo preveda, garantendo l’approccio adattativo di cui al punto precedente.

Saranno di seguito differenziate sinteticamente le tappe progettuali:

Page 13: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

12

§ Definizione del territorio da comprendere nel piano § Zonizzazione attuale § Zonizzazione degli obiettivi § Zonizzazione degli interventi DOCUMENTAZIONE DI BASE Per realizzare il piano AIB sono essenziali le seguenti documentazioni di base per la descrizione del territorio: cartografia topografica; cartografia dell’uso del suolo e relativi gradi di copertura per le formazioni forestali; cartografia tipologica forestale; cartografia delle unità ambientali e delle unità di paesaggio; cartografia dei modelli di combustibile; orografia (DTM); rete viaria. Per le descrizioni dell’andamento degli incendi e dei fattori predisponenti, è necessario anche disporre dei dati seguenti: serie storica degli incendi (comprendendo tutte le informazioni rilevate attualmente per ciascun incendio dal Corpo Forestale dello Stato) per almeno dieci-quindici anni; cartografia delle aree percorse dal fuoco nell’ultimo quinquennio; serie storica dei dati meteorologici (precipitazioni, vento, umidità e temperatura dell’aria, insolazione) con localizzazione delle stazioni meteorologiche e modalità di raccolta dei dati, nonché di elaborazioni degli stessi sulla distribuzione spazio-temporale degli incendi. ZONIZZAZIONE E IMPATTO L’ impostazione della pianificazione AIB più corretta e adatta alla situazione della realtà italiana si basa sulla definizione della pericolosità, della gravità e dell’impatto accettabile. Pericolosità e gravità evidenziano l’azione concomitante di fattori costanti e variabili che influenzano l’inizio, la diffusione, la difficoltà di estinzione e i danni del fuoco (FAO, 1986; MCPHERSON et al., 1990). L’impatto atteso degli incendi boschivi viene definito tramite la valutazione delle probabili conseguenze degli incendi sul territorio. L’impatto degli incendi deriva dalla combinazione della componente di rischio, di comportamento del fuoco e degli effetti che ci si aspetta derivino dal suo manifestarsi sul suolo, vegetazione ed ecosistemi. La componente di rischio esprime la probabilità che un incendio sfugga al controllo e consegue dalla combinazione del suo comportamento e dal suo tasso di accrescimento. Oltre ai suddetti parametri, è opportuno dettagliare anche le procedure per la valutazione di:

− componente di inizio di incendio: − valutazione dell’attacco iniziale − distanza dalle strade:

I parametri suddetti saranno integrati dalla capacità di estinzione che una squadra con attrezzatura manuale può manifestare in attacco diretto. Nella definizione operativa della pianificazione, dopo la definizione del livello di impatto, si tratta di definire il livello necessario della sua riduzione. ELEMENTI SPECIFICI DI CRITICITÀ NELLA REGIONE MOLISE Molteplici sono gli elementi di criticità da considerare ai fini della difesa e della pianificazione antincendi boschivi. Vengono di seguito approfonditi gli aspetti relativi a due di essi, particolarmente sensibili in termini di rapporto tra impatto atteso e impatto accettabile:

• l’interfaccia urbano-foresta • le aree protette per la conservazione della natura.

Elementi di criticità nell’interfaccia urbano-foresta Gli incendi boschivi non preoccupano soltanto per gli effetti devastanti sulla vegetazione e sull'ambiente: spesso colpiscono anche fabbricati e impianti e minacciano l'incolumità delle persone. La situazione si è aggravata in tutti le nazioni industrializzate, a seguito

Page 14: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

13

dell'urbanizzazione di vaste zone di boschi e macchie e dello sviluppo delle attività turistico-ricreative (CALABRI, 1991). Sono definite d'interfaccia le aree abitate comprese entro una distanza inferiore a 30-50 m nel punto di raggio minimo dalla possibile sorgente di propagazione di un incendio boschivo (RADTKE, 1992). Secondo BOVIO (1996a), sono riconducibili alle seguenti due situazioni:

- insediamento abitativo accorpato che confina direttamente con il bosco: in questo caso, fronti di fiamma vasti possono mettere in situazione di rischio molte case, situazione frequente su tutto il territorio italiano;

- insediamenti abitativi o case sparse frammiste alla vegetazione boscata: in questo caso, sono costruzioni singole che vengono direttamente minacciate dalle fiamme: si tratta frequentemente di seconde case, di edifìci destinati al turismo oppure abitati stagionalmente; altre volte sono costruzioni rurali che oggi svolgono solo parzialmente la funzione cui erano destinate un tempo, oppure sono abbandonate. In queste situazioni il rischio cambia connotazione rispetto al caso precedente, poiché di solito gli edifici interessati sono uno o pochi ma, per contro, le condizioni di estinzione sono più difficili poiché l'incendio, specialmente se intenso, tende a circondarli; inoltre, di solito la viabilità è meno sviluppata di quella degli insediamenti più vasti, e quindi l'uso di mezzi di estinzione pesanti risulta meno agevole.

Peculiarità della pianificazione nell’interfaccia urbano-foresta Il problema degli incendi nell'interfaccia tra bosco e abitato si pone secondo due aspetti. Il primo si concretizza quando le attività svolte negli insediamenti abitativi o in loro prossimità sono causa di incendio: normalmente si tratta di attività che corrispondono alle più frequenti cause colpose. Il secondo aspetto si concretizza quando sono gli insediamenti civili a subire i danni provocati da incendi che iniziano nel bosco e si propagano in chioma oppure radenti, consumando il combustibile in prossimità del terreno: in questo caso, il problema è evitare che la costruzione venga avvicinata da fronti di fiamma (BOVIO, 1996a). Per definire le modalità di intervento specifiche nelle aree di interfaccia si ritiene necessario svolgere dunque una prima indagine per individuare i luoghi di interfaccia in qualche misura interessati direttamente o indirettamente dagli incendi boschivi, al fine dell'inserimento di norme specifiche nel sistema di pianificazione locale (piano regolatore generale, piano comunale di protezione civile di cui alla legge 225/1992, ecc.). Atti fondamentali sono quindi l’identificazione topografica e la mappatura dei siti a rischio d’incendio boschivo, e segnatamente delle aree d'interfaccia tra le abitazioni, singole o in agglomerato di diversa entità. Negli ambiti identificati vanno analizzati gli aspetti morfologici, vegetazionali, pirologici (compresi i modelli di combustibile) e lo spazio difensivo limitrofo ad ogni costruzione. Sulla base di queste valutazioni, possono essere individuate le zone in cui è opportuno dare priorità alla prevenzione selvicolturale per la difesa delle zone di interfaccia e, se necessario, configurare la predisposizione di appositi viali tagliafuoco. La suscettività all'evento per ciascun singolo edificio va poi analizzata alla luce dei parametri di sicurezza. Modalità di propagazione dell'incendio nell’interfaccia urbano-foresta Concetto fondamentale per la difesa delle costruzioni dagli incendi boschivi è la lunghezza della fiamma e la sua permanenza. La velocità di avanzamento del fronte e l'intensità di calore emanato, che hanno particolare importanza nell'estinzione e per la difesa delle persone, sono meno rilevanti per la prevenzione, anche se ovviamente interrelati con gli altri parametri del comportamento del fuoco: per le costruzioni il problema comincia a presentarsi quando l'incendio boschivo giunge in sua prossimità, indipendentemente dalla velocità che lo caratterizza; inoltre, si assume che quando una costruzione è lambita dal fronte di fiamma, indipendentemente dalla sua intensità, sia da considerare potenzialmente danneggiabile (BOVIO, 1996a).

Page 15: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

14

La morfologia della zona, e in modo particolare la pendenza, influenzano notevolmente il comportamento del fronte di fiamma. La probabilità di danneggiamento è massima per strutture situate su terreni con pendenza maggiore di 20%. Spazio difensivo Nelle aree di interfaccia urbano-foresta particolare importanza assume la presenza e la gestione dello spazio difensivo di ciascuna infrastruttura considerata (BOVIO e LEONE, 1999). Con questo termine viene indicata l’area compresa tra la struttura e la vegetazione boschiva limitrofa che, se opportunamente gestita, può impedire all’incendio di raggiungere l’abitazione in assenza di interventi di estinzione, nonché la propagazione dell’incendio dall’abitazione alla vegetazione circostante. Inoltre, la presenza di un tale spazio agevola il lavoro delle squadre impegnate nelle operazioni di estinzione. I concetti di base da seguire nella predisposizione e gestione dello spazio difensivo sono la riduzione e la discontinuità del combustibile. Facendo riferimento alle condizioni più severe, e adottando un idoneo coefficiente di sicurezza, si può risalire alla distanza che deve essere mantenuta tra le chiome degli alberi e le costruzioni da salvaguardare: ciò si ottiene, in genere, con una distanza dalle case di almeno 50 m per la difesa da incendi di chioma e di almeno 10 m per la difesa da incendi radenti (BOVIO, 1996a). Accorgimenti per la difesa delle persone non addette all’estinzione Secondo BOVIO (1996a), la regola principale per la difesa personale nel caso di incendi boschivi è saper correttamente valutare il pericolo rappresentato dalla velocità di avanzamento del fronte di fiamma: all'aumentare delle condizioni che favoriscono la velocità del fronte di fiamma diminuiscono, infatti, le possibilità di fuga. Gli abitanti delle zone d'interfaccia devono essere adeguatamente preparati a comportarsi correttamente in caso di minaccia reale: a tal fine, devono essere preventivamente istruiti, con incontri formativi e manuali che provvedano a fornire un'informazione corretta e efficace. Posto che l'evacuazione di aree a rischio è compito dei servizi di protezione civile (legge 353/2000), gli abitanti devono comunque essere a conoscenza sia delle norme di sgombero sia delle azioni e dei comportamenti da tenere nell'affrontare il passaggio del fuoco in caso di impossibilità o ritardo nella fuga (USDA, 1988). In particolare, si deve insistere nel prescrivere che all'avvicinarsi del fronte di fiamma si provveda a: rifugiarsi nelle abitazioni; chiudere ogni apertura (porte e finestre. Elementi di criticità in riferimento alle aree protette La legge 353/2000 sottolinea la criticità, in termini di importanza e urgenza, della difesa delle aree naturali protette dagli incendi boschivi. Nelle aree specificatamente designate per la conservazione della natura è ubicato circa il 20% del patrimonio forestale italiano e, in media, oltre metà della superficie territoriale dei parchi nazionali italiani è coperta da boschi e altre formazioni forestali (CORONA e MARCHETTI, 1998). La rilevanza dell’attivazione di efficienti meccanismi di difesa delle aree protette dagli incendi boschivi è evidenziata anche dal fatto che gran parte di esse presentano diffuse e significative situazioni di rischio: a titolo di esempio, si evidenzia come tale rischio sia classificato come alto o molto alto per ben il 52% dei Siti d'Interesse Comunitario (pSIC, cfr. BARBATI et al., 2002) a valenza forestale proposti dal nostro Paese. Concetti e preconcetti Le aree protette, a qualunque titolo, rappresentano luoghi sensibili a eventi d'incendio, con soglie di rischio variabili in relazione alla loro collocazione fisica, alle caratteristiche geomorfologiche, ai tipi forestali presenti e alle condizioni socioeconomiche al loro interno e al contorno. In Italia, l'approccio alla gestione degli incendi in queste aree è di preminente protezione e il ruolo del fuoco come attore di processo ecologico generalmente non è più riconoscibile né integralmente

Page 16: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

15

accettabile; ciò diversamente dall'approccio tenuto in realtà quali quella nordamericana, in cui tale ruolo è concepito e attivamente gestito (KILGORE e NICHOLS, 1995). Nelle aree protette, la difesa antincendi va differenziata da quella attuata nel resto del territorio, data l'importanza sia delle realtà da proteggere sia della necessità di adottare interventi di prevenzione ed estinzione particolarmente rispettosi dell'ambiente. Tali esigenze sono recepite dalla legge 353/2000, secondo cui le Regioni debbono provvedere alla stesura, nell’ambito dei loro piani antincendi boschivi, di apposite sezioni dedicate alle aree naturali protette, sia di loro competenza (art. 8, 1° comma), sia di competenza statale (art. 8, 2° comma). Nel definire i livelli di impatto, occorre fare riferimento agli elementi con cui gli incendi sono maggiormente in conflitto, in particolare alle finalità di conservazione delle caratteristiche litogeomorfologiche, idrogeologiche, florovegetazionali, faunistiche, dei valori paesistici, di valorizzazione del patrimonio storico, di promozione delle attività compatibili con la conservazione delle risorse naturali. In questa ottica, vanno superati alcuni preconcetti che proprio nelle aree protette possono originare situazioni negative ai fini della difesa contro gli incendi boschivi, come evidenziato da BOVIO e CAMIA (2001). Ruolo e priorità della pianificazione antincendio nelle aree protette molisane Il piano d’assetto dell’area protetta, quale strumento programmatico esecutivo, deve comprendere un piano antincendi adeguato all'oggetto della difesa, con azioni preventive e attive. La protezione dagli incendi deve essere affrontata come momento della pianificazione forestale, strettamente legata all'assestamento e alla selvicoltura, e può essere basata su tre concetti (BOVIO e CAMIA, 2001):

− integrazione tra prevenzione ed estinzione; − connotazione previsionale della pianificazione e, quindi, necessità di verifica; − necessità che l'organizzazione dei servizi antincendio sia integrata con la normale gestione

dell’area protetta e non rappresenti un fatto stagionale estraneo al complesso della ordinaria amministrazione e conduzione dell'ente gestore.

Il piano antincendi dovrà almeno individuare: le aree a differente livello di rischio; le aree a diverso rango di protezione, in relazione alla zonizzazione dell'area protetta; la superficie ammissibile percorsa dal fuoco; le opere di protezione e gli interventi colturali necessari a contenere il rischio; la disposizione dei punti della rete di avvistamento, automatico o servito; la valutazione dell'efficienza della rete viaria; la valutazione d'impatto delle opere previste nei confronti dell'area protetta e segnatamente dell'oggetto della protezione; un modello di propagazione e comportamento specifico del fuoco per l'area; la prospettiva di adozione di un sistema di supporto alle decisioni basato sui parametri tipici dell'area e integrato con la rete regionale. Alla base è necessario disporre di opportuni strumenti di conoscenza, quali sistemi informativi aggiornati ed efficienti (in ambito GIS), e di modelli di previsione, volti a supportare l'attività di gestione sotto tutti gli aspetti. La difesa dal fuoco si realizzerà con interventi modulati a seconda della copertura forestale e degli scenari di diffusione del fronte di fiamma. Per raggiungere gli obiettivi di piano possono peraltro essere calibrate soluzioni molto differenti, in termini di consistenza degli interventi. Talvolta può essere condivisa la linea che prevede realizzazioni considerevoli in tempi brevi, con l’intento di concretizzare al più presto le condizioni per il contenimento totale degli incendi. Tuttavia, dovendo operare in aree protette si ritiene più conveniente distribuire gli interventi nel tempo e ottenere i risultati con gradualità. Ogni intervento, specialmente di prevenzione diretta, deve essere realizzato gradualmente, nel rispetto dei ritmi della dinamica dei popolamenti forestali e comunque per conciliare la selvicoltura con le finalità paesaggistiche (BOVIO, 1996b).

Page 17: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

16

Specificità della prevenzione colturale nelle aree protette Le azioni colturali previste negli strumenti pianificatori delle aree protette, e segnatamente nei piani di assestamento forestale, debbono integrarsi con la necessità di riduzione delle masse combustibili in determinate zone e/o in determinati tipi forestali. Per contenere il potenziale pirologico sono quindi ipotizzabili lavori di carattere colturale, sia su tutta la superficie sia concentrati in luoghi dove se ne ravvisi maggiore necessità. Questi lavori comprendono in particolare la rinaturalizzazione dei boschi semplificati (CIANCIO et al., 1996b) e gli interventi di diradamento e potatura dei soprassuoli artificiali a prevalenza di conifere. Specificità dei presìdi antincendio nelle aree protette Nell’ottica di conferire all’area protetta caratteri intrinseci di protezione antincendio occorre tenere conto di: organizzazione del territorio e differenziazioni d’uso rapportati alla possibilità sia di innesco di incendio sia di segnalazione e di presidio; vincoli legati alla realizzazione di opere che interferiscono con attività di prevenzione incendi; accessibilità veicolare e pedonale valutata sia nell’aspetto positivo di facilitazione degli interventi di estinzione, sia in quello negativo di distribuzione di cause determinanti; attrezzature e servizi per funzione sociale dell’area protetta collegati alle cause predisponenti (BOVIO e CAMIA, 2001). Le specifiche progettuali devono essere adattate ai casi specifici in ordine alle caratteristiche del sito e a quelle dell'oggetto di protezione. Per quanto riguarda la viabilità forestale, un ruolo fondamentale a fini antincendio è svolto dalla rete viaria minore per permettere, sia per la prevenzione sia per l'estinzione a terra, il passaggio rapido di mezzi leggeri. Poiché la massima efficienza dell’infrastruttura viaria antincendio deve essere garantita nelle stagioni più secche che coincidono con la maggiore frequenza di eventi.

Specificità delle ricostituzioni boschive nelle aree protette Va ribadito che il fuoco è comunque un fattore ecologico e, nelle zone in cui la natura è conservata nella sua integrità, non si ritiene ammissibile una trasformazione ambientale indotta da interventi antropici, anche se a seguito di incendio e finalizzata a proporre un ambiente ritenuto migliore. In molte aree protette, se non prevalgono considerazioni di tipo paesistico per situazioni particolari, la ricostituzione forestale dopo il passaggio del fuoco deve essere prevista prevalentemente, se non esclusivamente, in termini di prevenzione diretta di eventuali futuri eventi, e deve essere decisa solamente sulla base di analisi puntuali a seguito di eventi che abbiano prodotto condizioni predisponenti per eventuali nuovi incendi caratterizzati da prevedibili elevate intensità.

Page 18: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

17

DEFINIZIONE DEL TERRITORIO DA COMPRENDERE NEL PIANO Gli interventi pianificatori possono essere collocati correttamente solo se fanno riferimento a zone in cui la problematica è omogenea. In alcuni piani regionali AIB dette aree omogenee sono definite aree di base e derivano da considerazioni pirologiche e forestali sui limiti amministrativi di Comuni, Comunità Montane e Provincie. La zonizzazione attuale, ovvero l’individuazione di aree omogenee per incidenza di incendi riferite al momento in cui si progetta la pianificazione, consiste nell’individuazione, nell'ambito del territorio regionale, di ambiti omogenei che si caratterizzano per specifiche espressioni del fenomeno degli incendi boschivi; ognuna di esse, pertanto, richiederà interventi diversificati e mirati. Essa tiene conto del fenomeno, correlato sia agli aspetti socio-economici che a quelli ambientali e pirologici del territorio, al fine di fornire un inquadramento che è di fondamentale importanza per la impostazione del processo pianificatorio. Le principali fasi per la definizione della zonizzazione attuale sono le seguenti (BOVIO, 1999):

− analisi della serie storica degli incendi per fornire un inquadramento ed una caratterizzazione generale del territorio dal punto di vista pirologico;

− definizioni delle aree: area da comprendere nel piano antincendi, aree di base che costituiscono le unità territoriali di riferimento sulla base delle quali impostare l'organizzazione del servizio;

− zonizzazione della pericolosità di incendio: studio finalizzato a definire geograficamente e caratterizzare aree omogenee per i fattori che determinano possibilità di insorgenza, diffusione e difficoltà di controllo degli incendi boschivi;

− zonizzazione della gravità di incendio: studio finalizzato a definire geograficamente e caratterizzare are omogenee per l'importanza delle conseguenze degli incendi che in esse si verificano;

− zone di sintesi: aree definite esclusivamente sulla base dei valori combinati di gravità e di pericolosità per ogni area di base.

L'analisi della serie storica degli incendi permette di individuare i tempi ed i caratteri degli eventi che si verificano nel territorio in esame; essa fornisce, pertanto i criteri per delimitare l'area da comprendere nel piano operativo e per considerarla come riferimento amministrativo ai fini del piano stesso. La serie storica per il decennio 1992-2002, raccolta dall’Assessorato Agricoltura e Foreste della Ragione Molise, permetterà una zonizzazione per territori comunali. Una volta definita l’area complessiva, cui il piano si riferisce, viene stabilita l’unità territoriale minima, che generalmente per tutte le elaborazioni di zonizzazione è costituita dai Comuni. Per l’impostazione del processo pianificatorio a scala regionale, si ritiene importante rispettare un carattere amministrativo nelle suddivisioni del territorio, cui dovranno corrispondere azioni ed interventi anche da parte degli Enti territoriali. L'area soggetta al piano per la protezione del patrimonio boschivo dagli incendi viene determinata indicando quali dei 136 Comuni del Molise siano da comprendere e quali eventualmente da escludere dal piano stesso. Si intende, altresì, sottolineare l'opportunità di individuare due tipi di delimitazioni che rispondano a due diverse esigenze di zonizzazione: una di tipo amministrativo e una di tipo operativo. Infatti, sia la precedente legge 47/1975 sia l’attuale riferimento legislativo (legge 353/2000) prevedono restrizioni sui territori oggetto di pianificazione antincendio (quali ad esempio il divieto di modificare la destinazione d'uso del suolo dopo il passaggio del fuoco, le restrizioni di carattere preventivo applicate durante il periodo di massima pericolosità, la possibilità di accesso ai finanziamenti per la protezione antincendio); dal punto di vista amministrativo emerge pertanto la necessità di estendere l'area soggetta al piano, includendo anche quei comuni che sono interessati dal fenomeno incendi anche se marginalmente.

Page 19: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

18

D'altra parte, dal punto di vista operativo, si tratta di definire un'area, anch'essa individuata come somma di territori comunali, sulla base della quale organizzare concretamente il servizio operativo di protezione dagli incendi, in tutte le sue componenti di prevenzione, estinzione e ricostituzione del bosco percorso dal fuoco. Si rende pertanto necessario, in fase iniziale di redazione del piano, delineare sia un'area amministrativa compresa nel piano che un'area operativa, quest’ultima più ristretta di quella compresa nel piano. Inoltre, per ovvi motivi di organizzazione e gestione del servizio di protezione, l'area operativa dovrà rispondere al requisito di essere, per quanto possibile, accorpata. I criteri di inclusione dei comuni nell'area amministrativa soggetta al piano considerano in genere:

− tutti i Comuni facenti parte di Comunità Montane; − i Comuni nei quali si è verificato almeno un incendio nell’ambito di un periodo di dieci

anni; − i Comuni che, pur non essendo stati interessati da incendi nel periodo oggetto di analisi

statistica, siano confinanti e pressoché circondati dai comuni di cui ai punti precedenti. La delimitazione dell'area operativa segue criteri analoghi, ma in alcuni casi tende ad escludere alcuni Comuni, non ricadenti in Comunità Montane, che presentano situazioni particolari, per esempio i Comuni che risultano interessati da alcuni incendi ma in misura molto limitata e si trovano in posizione geograficamente isolata rispetto ai restanti comuni con incendi. In questo modo si ottiene un'area soggetta al piano accorpata, che può essere considerata rappresentativa di un fenomeno strettamente legato alle caratteristiche del territorio e che nello stesso tempo consente una efficiente distribuzione delle risorse. Si vengono quindi a eliminare, rispetto all'area amministrativa, alcuni Comuni che presentano una notevole marginalità del fenomeno incendi, unita all'isolamento territoriale rispetto al resto dei comuni inclusi. Individuata l’area operativa, occorre definire geograficamente e caratterizzare aree omogenee sulla base di:

− fattori che determinano possibilità di insorgenza, diffusione e difficoltà di controllo degli incendi boschivi (zonizzazione della pericolosità di incendio);

− gravità reale degli incendi boschivi (zonizzazione della gravità di incendio). L’insieme delle variabili determinate per ciascun Comune definisce un profilo di pericolosità caratteristico del Comune stesso.

Page 20: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

19

COMPETENZE ISTITUZIONALI Competenze dello Stato Lo Stato provvede al coordinamento delle attività di spegnimento con la propria flotta aerea antincendio, avvalendosi del Centro Operativo Aereo Unificato (COAU), e ne assicura l’efficacia operativa attraverso anche il potenziamento e l’ammodernamento della flotta medesima. Competenze della Regione La Regione svolge funzioni di programmazione, organizzazione e coordinamento generale delle attività volte alla previsione, prevenzione e alla lotta attiva contro gli incendi boschivi, in armonia con la pianificazione nazionale e comunitaria in materia. La Regione svolge il proprio servizio di prevenzione e la lotta agli incendi boschivi avvalendosi del supporto del Corpo Forestale dello Stato a cui ha affidato la gestione del Centro Operativo Regionale e dei Centri Operativi Provinciali. La Regione approva il piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, previsto dalla legge 21/11/2000 n. 353, e lo sottopone ad aggiornamento a revisione, secondo modalità prestabilite nel piano medesimo. La Regione assicura il coordinamento delle strutture antincendio con quelle statali per il tramite del Centro Operativo del Coordinamento Regionale del Corpo Forestale dello Stato, nelle more della istituzione ed attivazione della Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP). La Regione, in base a convenzioni o accordi di programma, si avvale anche di risorse, mezzi e personale del Corpo Forestale dello Stato, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e delle Organizzazioni di Volontariato per la lotta attiva contro gli incendi boschivi. Competenze degli Enti delegati La Regione Molise con legge regionale n. 34/99 ha delegato alle Comunità Montane una serie di attività e servizi tra cui la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi. In verità, a tutt’oggi tale legge delega, almeno per la materia in esame, non ha trovato ancora attuazione, pur tuttavia, gli Enti dovrebbero provvedere ai previsti adempimenti mediante:

a) operazioni colturali di manutenzione dei soprassuoli boschivi e periodiche ripuliture delle strade di accesso e di attraversamento delle zone boschive;

b) realizzazione di viali tagliafuoco e di punti d’acqua; c) punti di avvistamento a terra; d) sistemi di comunicazione; e) acquisti di attrezzature e mezzi idonei alla prevenzione.

Il concorso degli Enti nell’organizzazione generale dell’attività di spegnimento degli incendi, dovrebbe concretizzarsi mediante:

a) costituzione di Unità di intervento intercomunali o convenzionamento con Unità di intervento appartenenti alle Organizzazioni di volontariato iscritte al registro regionale di cui alla L.R.5/97;

b) attivazione di Unità di intervento del comprensorio di appartenenza; c) creazione, per il comprensorio di competenza, di un centro organizzato per l’immediata

partenza, nei periodi di grave pericolosità per gli incendi boschivi, di almeno una prima Unità di intervento, dotata di un mezzo attrezzato e composta da non meno di 5 persone.

Gli Enti delegati, anche sulla base degli specifici finanziamenti regionali e comunali, provvedono all’acquisto di equipaggiamenti individuali per gli addetti alla prevenzione e lotta agli incendi boschivi nonchè per la fornitura dei mezzi e delle attrezzature necessarie per gli interventi di spegnimento delle unità di intervento comunali o intercomunali o per quelle appartenenti alle Organizzazioni di volontariato con le quali l’Ente medesimo ha stipulato apposita convenzione.

Page 21: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

20

Competenze delle Province Le Province, nel rispetto del Dlgs 112/98, concorrono all’attività antincendi boschivi nell’ambito dei programmi di protezione civile e organizzano corsi teorico-pratici di addestramento per i componenti delle Unità di intervento, oltre alla manutenzione e agli interventi preventivi a carico della viabilità di competenza.

Page 22: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

21

PROTOCOLLI DI INTESA CON IL C.F.S. E IL C.N.VV.F. L’articolo 7 della legge 353/2000 prevede che le Regioni istituiscano e gestiscano con una operatività di tipo continuativo nei periodi a rischio di incendio boschivo le sale operative unificate permanenti (SOUP), avvalendosi, oltre che delle proprie strutture e dei propri mezzi aerei di supporto all’attività delle squadre a terra, di risorse, mezzi e personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e del Corpo Forestale dello stato in base ad accordi di programma. La Regione Molise da sempre si è avvalsa, con apposita convenzione, del supporto altamente professionale e impeccabilmente efficiente del Corpo Forestale dello Stato nelle attività di prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi e da un anno si è anche convenzionata con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. In attesa di una nuova disciplina che individui in maniera più funzionale l’organizzazione della Sala Operativa Unificata Permanente, la Regione intende proseguire nella collaborazione con le strutture statali sulla base delle convenzioni già in essere e di seguito meglio descritte nei loro contenuti principali. Corpo Forestale dello Stato L’impiego del Corpo Forestale dello Stato in tutti i casi in cui lo stesso è previsto dal presente Piano, viene a norma dell’articolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica 15 gennaio 1972 n. 11, dell’articolo 71 del D.P.R. 616/1977 e nello spirito della legge 36/2004. In attesa di una nuova specifica disciplina o protocollo d’intesa, l’impiego del Corpo Forestale dello Stato è disciplinato dalla convenzione sottoscritta dal Presidente della Giunta Regionale e dal Ministero dell’Agricoltura e Foreste in data 10 luglio1986 . La convenzione sopra citata prevede che:

- l’impiego del Corpo Forestale dello Stato è disposto nel rispetto dell’autonomia, dell’unitarietà e della sua organizzazione gerarchica, garantendo altresì la salvaguardia delle qualifiche professionali degli appartenenti al Corpo;

- i funzionari responsabili del C.F.S. sia regionale sia provinciali sono nominati dal competente Ministero, sentita la Regione, qualora siano proposti alla direzione di Uffici forestali regionali;

- i rapporti, a livello regionale, intercorrono tra la Giunta regionale, i competenti assessori o i coordinatori dei settori interessati ed il responsabile regionale del C.F.S.;

- l’impiego del C.F.S. da parte della Regione è riferito, nel campo dell’antincendio boschivo, all’attività regionale rivolta alla tutela di boschi pubblici e privati nonché a quella rivolta alla prevenzione degli incendi boschivi, ivi compresi il coordinamento con lo Stato per gli interventi aerei del C.O.A.U. e l’impiego delle unità mobili per lo spegnimento degli incendi stessi e l’utilizzazione dei servizi aerei regionali. Altresì è finalizzata all’attività connessa alla valutazione e stima delle superfici percorse da incendio, del danno causato nonché della elaborazione dei dati relativi.

- la Regione si assume direttamente le spese per il funzionamento di tutte le strutture del CFS fornendo attrezzature, automezzi e strumenti di lavoro nonché il trattamento regionale relativo alle provvidenze accessorie secondo la vigente normativa per il lavoro straordinario nei limiti individuali previsti dalla legge e il trattamento di missione di funzioni svolte nell’interesse regionale;

- il rinnovo della convenzione medesima è tacito, salvo disdetta da una delle parti. L’attività e gli interventi di prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi a carico delle aree protette naturali statali e regionali (Riserve statali e Foreste Demaniali Regionali) è affidata all’Ufficio Amministrazione ex A.S.F.D. con sede a Isernia, in forza di un atto di delega adottato dalla Giunta Regionale del Molise in data 12 settembre1975, n. 2563

Page 23: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

22

Foto 1. Attacco diretto alle fiamme da parte di un operatore del CFS

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Al fine di integrare il sistema di lotta e migliorare l’efficienza della struttura operativa di contrasto nel campo degli incendi boschivi la Regione nel 2003, per la prima volta, ha stipulato una convenzione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per il potenziamento stagionale dei dispositivi di intervento. Questa forma di convenzione, con validità annuale, ha dato indubbi vantaggi per l’intera organizzazione della struttura operativa, in quanto consente il pronto intervento di pattuglie equipaggiate con estinguente anche su terreni boschivi e pertanto al di fuori degli ordinari compiti di istituto propri del Corpo. La convenzione sopra citata prevede che il Corpo Nazionale VV. F. predisponga, tramite i Comandi Provinciali VV. F., due squadre miste formate dai vigili del fuoco permanenti e vigili del fuoco volontari discontinui, da dislocare nelle due Province. Tali squadre vengono dotate dal Corpo Nazionale VV. F. di automezzi ed equipaggiamenti idonei allo spegnimento degli incendi boschivi ed hanno base logistica normalmente presso le sedi di servizio dei Comandi Provinciali VV. F. Nelle ore in cui le squadre non vengono impegnate in servizio di estinzione, le squadre potranno essere impegnate per pattugliamenti finalizzati all’avvistamento incendi e ad una migliore conoscenza del territorio, secondo istruzioni dei rispettivi Comandi Provinciali VV. F.. Nella convenzione si prevede che le squadre siano normalmente a disposizione dalle ore 8 alle ore 20, salvo situazioni particolari, legate a pericoli contingenti, nelle quali potranno essere impegnate in orari diversi. Il coordinamento con le altre componenti del sistema antincendio regionale avviene d’intesa tra il Coordinamento regionale del C.F.S. e/o provinciale e la Direzione Interregionale dei VV. F., S.P. e D.C. per l’Abruzzo e il Molise e/o Comandi provinciali, in relazione agli eventi in atti e agli eventuali aggravamenti successivi.

Page 24: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

23

CONVENZIONI O ACCORDI DI PROGRAMMA La lettera b) comma 3 dell’articolo 7 della legge 353/2000 prevede che le Regioni possano avvalersi di personale appartenente ad organizzazioni di volontariato, riconosciute secondo la vigente normativa per le attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi. Ne consegue la possibilità per gli Enti istituzionalmente competenti in materia di antincendio boschivo di stipulare convenzioni e accordi con le organizzazioni di volontariato. Convenzioni possono altresì essere stipulate dagli Enti istituzionalmente competenti in materia di antincendio boschivo per assistenza, consulenza e propaganda intese alla prevenzione nonché per studi e ricerche finalizzate a migliorare l’organizzazione operativa di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, privilegiando le intese con Enti pubblici e Istituti di ricerca Universitari. Per la gestione e l’aggiornamento del Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi, la Regione può ricorrere a convenzioni o accordi di programma con Enti pubblici o privati o può ricorrere a prestazioni di lavoro occasionali aggiuntive a quelle disponibili nell’organico regionale per comprovate esigenze e nel rispetto delle vigenti normative. Convenzioni con strutture Universitarie La pianificazione antincendi boschivi progredisce avvalendosi delle acquisizioni scientifiche. In tale ottica, La Regione Molise ha avviato rapporti di collaborazione con l’Università degli Studi del Molise, Dip. STAT, stipulando apposita convenzione che prevede, oltre il supporto tecnico-scientifico alla redazione del presente piano, attività di ricerca e sperimentazione su nuove metodologie per il censimento e rilevazione delle aree percorse dal fuoco. Per il futuro è auspicabile, tuttavia, intensificare tali forme di collaborazione con il mondo scientifico allo scopo di approfondire le conoscenze e la ricerca in questo campo. Alcuni argomenti particolarmente importanti potrebbero essere i seguenti: Modelli di combustibile. Si ritiene utile prevedere lo studio per la descrizione di dettaglio e dei modelli di combustibile al fine di risalire al comportamento del fuoco.Tale conoscenza vale per la previsione del comportamento necessaria sia per l’attività di progetto delle opere antincendio sia per coordinare l’estinzione. Sistemi di supporto alle decisioni. Le operazioni antincendio, sia preventive sia di estinzione, impongono il coordinamento operativo di numerose conoscenze. Esse fanno riferimento alle situazioni predisponesti, alle caratteristiche dell’ambiente, alle forze e possibilità risolutive dei mezzi disponibili. I sistemi di supporto alle decisioni offrono la possibilità di collegare e coordinare flussi di informazioni consistenti e indirizzare le scelte. Pertanto opportuni approfondimenti di ricerca al riguardo, dovrebbero mirare alla individuazione di sistemi adatti alla realtà ambientale e organizzativa delle regione per mettere a disposizione della SOUP lo strumento di coordinamento più adatto. Propagazione del fronte di fiamma. La conoscenza del comportamento del fuoco è alla base di ogni parte del piano antincendi. La ricerca al riguardo informa sulle possibilità di conoscere il probabile comportamento e quindi i danni, la difficoltà di contenimento le necessarie tecniche di attacco da mettere in relazione agli incendi dei differenti ambienti regionali. Ricostituzione. Il danno causato dall’incendio è assai vario e deve essere conosciuto nelle sue differenti tipologie e differenziazioni spaziali. Si ritengono necessarie ricerche sulle varie

Page 25: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

24

conseguenze degli incendi sull’ambiente forestale e sulle attività che si devono intraprendere per realizzare la ricostituzione del bosco. Nuovi criteri pianificazione antincendi boschivi. La pianificazione antincendi si è evoluta con il maturare delle conoscenze e le applicazioni delle disposizioni ad iniziare dalla legge 47/75 (oggi abrogata) fino alla legge 353/2000. Per l’applicazione delle regole di legge si è fatto spesso ricorso a procedimenti pianificatori che evolvono a seguito delle acquisizioni scientifiche. Anche in questo campo si ritiene utile condurre linee di ricerca soprattutto con la finalità di ottimizzare la zonizzazione territoriale delle caratteristiche pirologiche e la distribuzione degli interventi preventivi. Previsione del pericolo di incendio. L’approfondimento scientifico deve essere mirato alla definizione dei metodi più idonei per ogni singola area omogenea del territorio e validare la risposta sulla base delle caratteristiche ambientali. La finalità è disporre di un indice di previsione del pericolo affidabile, indispensabile per tutte le motivazioni tecniche specificate nel capitolo che tratta della previsione del pericolo.

Page 26: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

25

GENERALITA’ SOCIO-ECONOMICHE E TERRITORIALI IL TERRITORIO REGIONALE Caratteristiche demografiche della regione Il Molise, che confina con l’Abruzzo, il Lazio, la Campania e la Puglia, si estende su un territorio di 4.438 kmq figurando come la regione più piccola d’Italia, dopo la Valle d’Aosta. Attraversato dalla dorsale appenninica, il Molise è totalmente privo di pianura, infatti, è composto per il 55,3% (2.456 kmq) da montagna e per il restante 44,7% (1.982 kmq) da collina. La regione è composta da due province: Campobasso ed Isernia. Il capoluogo di regione si estende su una superficie di 2.909 kmq, per metà montuosa e per metà collinare mentre Isernia ha una superficie di 1.528 kmq, quasi interamente montuosa. L’area montana a cavallo tra le due province e che interessa oltre la metà della regione è costituita dal massiccio Matese, il più importante gruppo montuoso del Molise, dall’Appennino Sannita e dalla catena delle Mainarde con i monti della Meta. Superficie totale per zona altimetrica

Montagna Collina Pianura TotaleCampobasso 1.216 1.693 0 2.909Isernia 1.239 289 0 1.528Molise 2.456 1.982 0 4.438Mezzogiorno 35.030 68.244 19.793 123.067Italia 106.115 128.197 67.029 301.341

SUPERFICIE IN KMQAREA

Fonte: Dati Tagliacarne su elaborazione dati Istat 1997- valori assoluti Percentuale di superficie per zona altimetrica rispetto al totale della superficie

Montagna Collina Pianura TotaleMolise 55,3 44,7 0,0 100,0Mezzogiorno 28,5 55,5 16,1 100,0Italia 35,2 42,5 22,2 100,0

AREAVALORI %

Fonte: elaborazione Ismea su dati Tagliacarne In base alle rilevazioni del 14° Censimento della popolazione del 2001, gli abitanti del Molise sono 320.601, in calo del 3,1% (10.299 unità) rispetto al precedente Censimento del 1991. Questi dati appaiono preoccupanti soprattutto se confrontati con quelli del Mezzogiorno e con quelli dell’Italia in generale dove, nel primo caso, si registra un decremento dello 0,3% (21.748 unità), mentre nel secondo, si assiste ad un lieve incremento pari allo 0,4% (217.713 unità). Nella città di Campobasso risiedono 230.749 abitanti con un decremento del 3,4% rispetto ai 238.958 del 1991, sono solo due i comuni della provincia con più di 20.000 abitanti: Termoli e lo stesso capoluogo. Isernia, invece, è molto più piccola, appena 89.852 abitanti con un calo del 2,3% rispetto al 1991 ed è il solo comune della provincia che supera i 20.000 abitanti. Quanto appena detto è giustificato dal progressivo invecchiamento della popolazione; la quota di abitanti oltre i 64 anni, infatti, ha raggiunto il 20,9% della popolazione regionale, molto più che nel resto d’Italia dove gli anziani sono solo il 18,2% e soprattutto rispetto alle altre regioni del Meridione la cui quota di over 64 è del 15,6%. Scendendo nell’analisi delle singole province, notiamo come Isernia rispetto alla media nazionale abbia una quota di popolazione oltre i 64 anni molto elevata (21,8%) e una percentuale inferiore (64%) di persone comprese tra i 15 e 64 anni. La situazione di Campobasso è analoga, seppure in misura di poco inferiore, a quella dell’altro capoluogo molisano.

Page 27: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

26

Popolazione residente e variazioni tra il 1991 e il 2001

Censita al 21 ottobre 2001

Censita al 20 ottobre 1991

Valori assoluti Percentuali

Isernia 89.852 91.942 -2.090 -2,3 58,8Campobasso 230.749 238.958 -8.209 -3,4 79,3Regione Molise 320.601 330.900 -10.299 -3,1 72,2Italia Meridionale 20.515.736 20.537.484 -21.748 -0,3 323Italia 56.995.744 56.778.031 217.713 0,4 189

Fonte: Dati Istat - Censimenti 1991, 2001

Popolazione residenteREGIONI

Variazione della popolazione tra il 1991 e il 2001

Densità per Kmq

Altri indicatori di struttura, quali l’indice di vecchiaia, di dipendenza ed età media confermano questa situazione regionale che, da un punto di vista demografico, risulta abbastanza critica. L’indice di vecchiaia (rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di età 0-14 anni) è pari a 144,9, ciò testimonia un’alta componente di popolazione anziana. Nel Mezzogiorno questo stesso indice è pari a 91,5 mentre in Italia è 127,1. L’indice di dipendenza (rapporto percentuale tra la popolazione in età non attiva e la popolazione attiva) è pari a 54,5 a differenza del Mezzogiorno dove è 49,5 e dell’Italia dove è 48,4. L’età media è 42,3 anni, superiore ai 38,9 anni del Meridione e al 41,6 anni dell’Italia; ciò testimonia la longevità della popolazione molisana che riesce a vivere più a lungo sfruttando le caratteristiche di salubrità del territorio e di qualità dei prodotti tipici utilizzati nell’alimentazione quotidiana. Analizzando le singole componenti per sesso possiamo notare come la popolazione femminile sia molto più vecchia di quella maschile, aspetto confermato, non solo dall’indice di vecchiaia, ma anche dall’età media, che per le donne è 43,7 mentre per gli uomini è 40,7, dati che sono al di sopra della media nazionale di ben 3 punti. Per quanto riguarda le due province, notiamo che i valori di questi indicatori non si discostano in maniera eccessiva dalla media della regione. Dall’analisi della tabella seguente, che analizza il saldo naturale (differenza tra nati vivi e deceduti) e il saldo migratorio (differenza tra immigrati ed emigrati, o meglio tra iscritti da altri comuni o dall’estero e cancellati per altri comuni e per l’estero) si può capire quale sia il movimento della popolazione; nel Molise. L’analisi del saldo migratorio ci permette di affermare che ad un saldo naturale negativo, cioè il numero di nati inferiore a quello dei morti, corrisponde un saldo migratorio positivo, tale da compensarlo abbondantemente; ciò è dovuto, soprattutto, all’immigrazione dall’estero Bilancio demografico anno 2002 e popolazione residente al 31 Dicembre

Isernia 675 979 -304 2036 1477 559Campobasso 1.925 2.423 -498 4.560 3.737 823Molise 2.600 3.402 -802 6.596 5.214 1.382Mezzogiorno 142.316 117.885 24.431 281.469 269.127 12.342Italia 538.198 557.393 -19.195 1.650.961 1.304.438 346.523

Fonte: Dati Istat

Saldo Migratorio

Iscritti CancellatiAREE Nati vivi MortiSaldo

naturale

Molti sono i fattori che contribuiscono all’incremento della popolazione anziana del Molise: il tasso di natalità, il miglioramento delle condizioni di vita che permette un aumento della sopravvivenza e, infine, come abbiamo già descritto il basso flusso migratorio che non permette di contenere gli effetti negativi del saldo naturale. Il tasso di natalità (rapporto tra il numero dei nati vivi dell'anno e

Page 28: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

27

l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000) è pari, infatti, a 8,2, inferiore allo stesso dato rilevato nel Meridione e in generale in Italia. Se tale tasso si mette in relazione ad un tasso di mortalità (rapporto tra il numero dei decessi nell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000) superiore (10,8), si arriva, come logica conseguenza, ad una tasso di crescita naturale (differenza tra tasso di natalità e tasso di mortalità) negativo. Tutto questo ragionamento conferma la tesi relativa ad una popolazione regionale anziana soprattutto se rapportata a quello che si verifica nel Meridione e nel resto d’Italia. Nel Meridione si registra un aumento della crescita naturale (1,7) e il dato italiano registra un andamento negativo di una percentuale pari allo 0,3. Tassi di natalità e mortalità. Anno 2000 Aree Tasso di natalità Tasso di mortalità Crescita naturaleMolise 8,2 10,8 -2,7Mezzogiorno 10,3 8,7 1,7Italia 9,4 9,7 -0,3

Fonte: dati Istat Analizzando i tassi demografici del Molise possiamo costruire uno scenario futuro ipotizzando costanti i tassi dell’ultimo anno. Si può, quindi, vedere come il tasso naturale negativo unito ad un elevato tasso di emigrazione provocherà, nel giro di cinquant’anni, una riduzione di quasi i 2/3 della popolazione del luogo che passerebbe da oltre 159.000 a poco meno di 60.000. A contribuire alla crescita della popolazione saranno gli immigrati, che con un tasso di immigrazione pari al 17‰ apporteranno linfa vitale al quadro demografico regionale, ma non avranno il background culturale contadino tipico dell’agricoltore locale e la mentalità imprenditoriale e la tecnica di trasformazione dei prodotti agroalimentare La densità demografica è di 72,2 abitanti per kmq, notevolmente inferiore a quanto registrato nel Meridione (166,6 kmq) e in Italia (189,1 kmq); per quanto riguarda le singole province, Isernia è nettamente al di sotto della media regionale con i suoi 58,8 kmq, mentre Campobasso e poco al di sopra (79,3). La popolazione residente si distribuisce in 136 comuni, prevalentemente in quelli con meno di 20.000 abitanti (133 kmq), sono solamente tre quelli al di sopra di tale quota. Numero comuni per classi di ampiezza AREE N. COMUNI < 20.000 AB. N. COMUNI >= 20.000 AB. N. COMUNI TOTALECampobasso 82 2 84Isernia 51 1 52Molise 133 3 136Mezzogiorno 2.347 210 2.557Italia 7.628 473 8.101

Fonte: Istituto Tagliacarne Il 61,8% dei comuni (84) sono siti in montagna mentre il restante 38,2 (52) in collina (nel dettaglio 11 comuni sono in collina litoranea e 42 in collina interna), in particolare i Comuni della provincia di Campobasso si dividono quasi equamente tra montagna e collina, mentre quelli della provincia di Isernia sono situati per lo più in zone montane (82,7%).

Page 29: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

28

LE CARATTERISTICHE AGRICOLE DEL MOLISE Superficie utilizzata e territorio agricolo In base alle rilevazioni ISTAT dell’ultimo Censimento dell’Agricoltura (5° Censimento agricoltura 2000), nel Molise ci sono 33.963 aziende con una superficie agricola totale di 296.177,39 ettari. Circa 25.600 aziende si concentrano nella provincia di Campobasso, rappresentando il 75% del totale regionale. L’analisi dell’andamento nel tempo del numero delle aziende e delle relative superfici, come emerge dai dati del censimento del 1990 e del 1982 evidenzia un andamento tendenzialmente decrescente. Nel corso degli anni ‘80, il numero delle aziende ha subito una flessione di circa il 10%, passando da 45.900 a 41.400. Negli ultimi dieci anni questo gap è notevolmente aumentato; si è, infatti verificata una flessione di circa il 18% essendoci, infatti, circa 7.400 aziende in meno rispetto alla precedente osservazione. Analoghe considerazioni si possono fare osservando le variazioni della superficie agricola totale: tra il 1990 e il 2000 si è registrato, infatti, un decremento di circa il 14%. Nel 2000, oltre il 92% delle aziende si concentra nelle classi che vanno da 0-1 a 10-20 ettari; fra queste, oltre il 21% ha una superficie inferiore ad un ettaro. Confrontando questo dato con i precedenti dati censuari, si osserva come questo rappresenti un fenomeno tendenzialmente crescente nel tempo. Emerge, infatti, negli ultimi dieci anni, un incremento del numero delle aziende che hanno una superficie complessiva compresa nelle fasce appena descritte, questo fenomeno è particolarmente accentuato nelle aziende che hanno una superficie complessiva inferiore ad un ettaro. Questo dato può essere considerato come un campanello d’allarme se interpretato in un’ottica di polverizzazione del territorio fondiario. Più nello specifico, l’analisi dei principali indicatori strutturali delle aziende agricole, evidenzia come la Superficie Agricola Utilizzata (S.A.U) rappresenti il 72,6% della Superficie Agricola Totale (S.A.T.), dal confronto con i dati del 1990 si evince una sostanziale tenuta di questo indice dovuto ad un calo sia della S.A.U. che della S.A.T. Il rapporto tra la Superficie Agricola Utilizzata e il numero delle aziende che nel 1990 è di 6 ettari evidenzia un leggero incremento nel 2000 (6,3 ettari). Le variazioni percentuali della SAU e della SAT del Molise, evidenziano, nel decennio appena considerato, una variazione percentuale più bassa rispetto allo stesso dato osservato nelle regioni Ob.1, e superiore rispetto a quelle fuori Ob. 1. Andamento inverso si è registrato per il dato relativo al numero delle aziende che sono diminuite di circa il 18% contro il 6,25 delle regioni Ob. 1 e il 22% circa delle regioni fuori Ob.1. Il rapporto SAU/SAT si discosta lievemente da quello delle regioni Obiettivo 1 (72,57 contro 73,74 nel 2002), mentre è più elevato di quello delle regioni fuori Obiettivo 1 che è pari a 63,52. Indici strutturali ed aziendali: confronto dei dati censuari del 2000 e di quelli del 1990

2000 1990 Var. perc. 2000 1990 Var. perc. 2000 1990 Var. perc. 2000 1990 Var. perc.S.A.U. (ettari) 214.941 250.693 -14,26 5.472.583 6.611.449 -17,23 7.740.070 8.434.449 -8,23 13.212.653 15.045.898 -12,18S.A.T. ( ettari) 296.177 344.127 -13,93 7.421.332 8.879.178 -16,42 12.185.763 13.823.177 -11,85 19.607.095 22.702.355 -13,63Aziende (num.) 33.973 41.415 -17,97 1.391.565 1.484.273 -6,25 1.201.525 1.539.071 -21,93 2.593.090 3.023.344 -14,23S.A.U. / S.A.T. (perc) 72,57% 72,85% -0,38 73,74% 74,46% -0,97 63,52% 61,02% 4,10 67,39% 66,27% 1,68S.A.U. / Aziende 6,33 6,05 4,52 3,93 4,45 -11,71 6,44 5,48 17,55 5,10 4,98 2,39

Fonte: Elaborazione Ismea su dati ISTAT

ITALIAINDICI STRUTTURALI Molise Regioni Ob.1 Regioni Fuori Ob.1

Page 30: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

29

Aziende agricole, Superficie Agricola Totale e Superficie Agricola utilizzata (valori percentuali del Molise su alcune macroaree)

Aziende agricole

Superficie agricola totale

Superficie agricola

Aziende agricole

Superficie agricola totale

Superficie agricola

Aziende agricole

Superficie agricola totale

Superficie agricola

Molise/Regioni Ob 1 2,44% 3,99% 3,93% 2,79% 3,88% 3,79% -12,50 2,97 3,58

Molise/Regioni fuori Ob.1 2,83% 2,43% 2,78% 2,69% 2,49% 2,97% 5,08 -2,37 -6,57Molise/Italia 1,31% 1,51% 1,63% 1,37% 1,52% 1,67% -4,36 -0,35 -2,37

Fonte: Elaborazione Ismea su dati Istat

2000 1990 Variazioni 2000-1990 (perc.)MACRO-AREE

Forma di conduzione L’analisi delle forme di conduzione aziendale fa emergere come nel 2000 siano gestite direttamente dal coltivatore 32.488 aziende La maggior parte di queste (29.633) utilizzano solo manodopera familiare, le rimanenti utilizzano manodopera familiare ed extra-familiare prevalente;. appena 1.493 aziende utilizzano salariati. Rispetto al 1990, nonostante le aziende condotte direttamente dal coltivatore siano diminuite in percentuale, di oltre il 20%, l’importanza relativa che queste hanno assunto rispetto al totale, non è complessivamente variata. Mentre nel 1990 il loro peso percentuale era poco superiore al 98%, nel corso di dieci anni è diminuita di circa tre punti percentuali. Aziende per forma di conduzione - MOLISE, confronto 1990 – 2000

Con solo manodopera familiare 36.710 29.633 -19,28 87,25 88,64Con manodopera familiare prevalente 2.822 2.173 -23,00 6,40 6,81Con manodopera extrafamiliare prevalente 1.102 642 -41,74 1,89 2,66Totale 40.634 32.448 -20,15 95,54 98,11CONDUZIONE CON SALARIATI 682 1.493 118,91 4,40 1,65CONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA APPODERATA E ALTRA FORMA DI CONDUZIONE 99 22 -77,78 0,06 0,24Totale generale 41.415 33.963 -17,99 100,00 100,00

Fonte: Elaborazione Ismea su dati 5° Censimento Agricoltura Istat

Quota % 1990

Quota % 2000

Variaz. %

CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE 20001990

Interessante, al contrario, è il peso relativo che le imprese condotte da salariati hanno assunto, in percentuale, nel corso di questi ultimi dieci anni. Complessivamente continuano a rappresentare una piccola percentuale sul totale delle imprese; tuttavia, mentre nel 1990 avevano un di poco inferiore al 2%, nel 2000 il numero di aziende che adotta questa forma di gestione è più che raddoppiato raggiungendo una percentuale del 4,40%. Questo andamento si giustifica, probabilmente, in parte a causa di una diminuzione, come si diceva, della gestione diretta da parte del coltivatore, e dall’altra da una diminuzione di altre forme di conduzione aziendale. Fonte di un certo interesse può essere anche l’analisi della forma di conduzione delle aziende in funzione della loro altimetria; l’importanza di questa analisi si giustifica in considerazione della particolare configurazione orografica della regione che vede la totale assenza di pianura. Emerge una sostanziale equità della concentrazione delle aziende molisane tra collina (54%) e montagna (46%). L’analisi evidenzia come, nel complesso, sia prevalente la forma di conduzione diretta del coltivatore; l’utilizzo della manodopera salariata è, invece, maggiormente impiegata dalle aziende presenti in collina, si riscontra, infatti, un gap di circa il 6% rispetto allo stesso dato osservato in montagna. La maggior parte delle aziende molisane, circa l’80%, ha terreni di proprietà, queste sono particolarmente concentrate nelle zone collinari. A livello provinciale, Campobasso, nella cui provincia si concentrano, come detto il 75% delle aziende totali del Molise, segue sostanzialmente ciò che avviene a livello regionale con una forte

Page 31: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

30

presenza di aziende condotte da coltivatori diretti tanto nelle zone di montagna (98%) quanto in quelle collinari (92%). Anche nella provincia di Campobasso le aziende condotte da personale salariato ha un peso intorno al 5%, con aziende presenti in particolar modo in collina. In provincia di Isernia, al contrario, la presenza di manodopera salariata è molto bassa rispetto al totale delle aziende rappresentando solo l’1,83%.

Colture praticate L’analisi dei dati Istat 1999-2002 riguardanti le coltivazioni agricole del Molise e le sue province, Campobasso ed Isernia, consente di effettuare un’analisi dettagliata sulle colture più diffuse della regione e di mettere in risalto le variazioni intercorse negli anni. Nel quadriennio considerato la superficie coltivata è di appena 698 ettari, la produzione ha presentato, un andamento più altalenante, mostrando un calo di oltre 200.000 quintali (-3,10%). Nel 2002 le coltivazioni più diffuse, in termini di superficie, sono i cereali (97.850 ettari), ed in particolare il frumento duro con 75.698 ettari, le foraggiere temporanee e quelle permanenti (rispettivamente 75.698 e 51.447 ettari). Altre coltivazioni rilevanti sono il girasole, la vite, l’orzo e l’avena. Se, invece, consideriamo la produzione si vede come accanto al frumento duro (e ai cereali in genere), all’uva da vino e alle olive da olio assumono una particolare importanza i pomodori, la barbabietola da zucchero e le pesche. Analizzando le variazioni tra il 1999 e il 2002 si può notare il notevole calo della superficie destinata alla coltivazione del frumento duro (-15% circa) a cui, però, si associa un aumento della produzione del 2%. L’orzo, il mais ed il tabacco presentano una drastica riduzione sia della superficie (rispettivamente -9,46%, -30,9% e -20%), sia della produzione (-12,58%, -38,7%, -13,56%). Variazioni positive ci sono per gli ortaggi in pien’aria (+7,44% per la superficie e 2,64% per la produzione) e la frutta fresca (+15,98% e +20,41%), tra gli appartenenti a quest’ultima categoria segnaliamo le ottime performance del melo (+190% per la superficie, +195,74% per la produzione) e del pero (+82,22% e +85,24%). Citazione a parte meritano la vite che non ha quasi mutato la sua superficie (appena +0,26%) mentre ha visto diminuire la sua produzione (-8,8%) e l’olivo la cui lieve diminuzione di superficie coltivata(-0,95%) è accompagnata da una consistente riduzione della produzione (-22,32%). Appare stabile la situazione per le coltivazioni foraggiere dove si registrano minime variazioni positive, inferiori all’1%, sia per quanto riguarda la superficie che per la produzione. Passando ad analizzare le singole province, notiamo come Campobasso rifletta quasi interamente la situazione della regione, giacché copre il 90% della produzione e i 2/3 della superficie coltivata; le uniche differenze sono un aumento più marcato della superficie del melo e del pero (+322,5% e +180%), della produzione di mele e pere (+355% e +199%) e una più bassa diminuzione dell’uva da vino (-1,13% contro il -8,91 a livello regionale). Isernia, invece, presenta un maggiore scostamento dalla media regionale: contribuisce appena per il 10% della produzione della regione ma fornisce il 100% dei legumi freschi ed oltre il 50% del mais; possiamo vedere che la provincia presenta una elevata diminuzione nei cereali (-10,2% per la superficie e -19,3% per la produzione), in particolare per quanto riguarda l’orzo (-14,29% e -14,12%) e per la produzione di mais, quasi dimezzata tra il 1999 e il 2002 (-46,89%). Decrementi di rilievo si hanno anche per il girasole ( -4,3% e -4,58%), per la frutta fresca (-2,02 e -4,8) e per il pero (-40% e -40,3%), in controtendenza rispetto al dato regionale, per il tabacco (-33% sia per la superficie sia per la produzione) e per l’uva da vino (-42%) nella produzione. Differenze si notano anche nel melo dove l’aumento di superficie e di produzione è inferiore a quello regionale e nell’olivo dove la diminuzione della produzione è contenuta al –5,23% rispetto al –22,32% dell’intero Molise.

Page 32: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

31

Le principali coltivazioni agricole. Molise. Anni 1999-2002

Superficie Produzione Superficie Produzione Superficie Produzione Superficie ProduzioneTotale (ha)

Totale (q)

Totale (ha)

Totale (q)

Totale (ha)

Totale (q)

Totale (ha)

Totale (q)

Cereali 100.529 2.888.947 100.103 2.728.490 100.345 2.771.907 97.850 2.774.218-Frumento tenero 4.233 123.916 4.208 120.507 4.240 123.990 3.604 126.470-Frumento duro 73.313 1.979.554 73.053 1.863.829 73.230 1.904.215 73.230 1.999.426-Orzo 8.845 267.133 8.811 254.480 8.837 258.552 8.008 233.521-Avena 9.083 255.094 9.096 243.130 9.090 243.230 9.077 241.114-Mais 3.625 237.050 3.520 215.104 3.519 213.270 2.505 145.290-Sorgo 1.430 26.200 1.415 31.440 1.429 28.650 1.426 28.397Legumi secchi 732 14.429 731 14.146 729 14.108 729 14.133-Fava da granella 550 11.450 548 11.170 546 11.140 547 11.165-Altri Legumi secchi 182 2979 183 2976 183 2968 182 2968Piante da tubero 1.240 165.125 1.255 166.906 1.251 166.930 1.236 164.775-Patata comune 1.240 165.125 1.255 166.906 1.251 166.930 1.236 164.775Ortaggi in piena aria 1.881 885.681 2.027 938.344 2.018 936.231 2.021 909.024-Legumi freschi 10 750 11 803 10 768 10 744-Radici e bulbi 114 23.403 115 23.604 114 23.366 115 22.895-Fusti foglie e infiorescenze 516 91.310 521 92.552 520 92.562 520 89.755-Frutti 1.241 770.218 1.380 821.385 1.374 819.535 1.376 795.630--Pomodoro 1.103 752.750 1.115 772.438 1.115 771.011 1.112 747.795Coltivazioni industriali 16.793 2.293.628 17.440 2.110.273 16.648 1.944.902 17.357 2.263.811--Girasole 11.838 221.680 12.428 229.944 12.480 229.480 12.481 231.461-Barbabietola da zucchero 4.870 2.069.750 4.939 1.878.313 4.094 1.713.286 4.808 2.030.450-Tabacco 85 2.198 73 2.016 74 2.136 68 1.900

Frutta fresca 1.070 104.256 1.073 103.492 1.081 104.380 1.241 125.532-Melo 70 8.317 69 8.260 70 8.475 203 24.597-Pero 45 6.300 46 6.201 47 6.439 82 11.670-A nocciuolo 902 85.726 906 85.314 911 85.616 904 85.405--Pesco 604 62.376 604 62.016 607 62.060 604 62.095-In guscio 29 813 29 791 30 832 29 847-Altra frutta 24 3.100 23 2.926 23 3.018 23 3.013VITE 7.806 543.000 7.806 480.000 7.829 532.960 7.826 495.225-Uva da tavola 99 18.000 99 16.000 121 26.500 119 17.025-Uva da vino 7.707 525.000 7.707 464.000 7.708 506.460 7.707 478.200VINO/MOSTO (stato liquido) hl 0 346.000 0 310.400 0 342.000 0 307.494OLIVO 13.855 344.139 13.735 260.826 13.750 337.045 13.723 267.340-Olive da tavola 0 100 0 1.010 0 1.105 0 1.120-Olive da olio 0 344.039 0 259.816 0 335.940 0 266.220-Olio di pressione 0 59.842 0 39.765 0 56.560 0 45.620

FORAGGERE TEMPORANEE 75.620 11.982 75.855 12.273 75.667 12.040 75.698 12.067FORAGGERE PERMANENTI 51.300 1.474 51.841 1.503 51.408 1.480 51.447 1.482Totale 270.826 7.252.661 271866 6816253 270.726 6.821.983 269.128 7.027.607

Fonte: Istat

COLTIVAZIONI LEGNOSE

COLTIVAZIONI FORAGGERE

COLTIVAZIONI ERBACEE

Prodotti

1999 2000 2001 2002

Page 33: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

32

Le principali coltivazioni agricole. Campobasso. Anni 1999-2002

Superficie Produzione Superficie Produzione Superficie Produzione Superficie ProduzioneTotale (ha)

Totale (q)

Totale (ha)

Totale (q)

Totale (ha)

Totale (q)

Totale (ha)

Totale (q)

Cereali 90.281 2.480.206 89.921 2.368.897 90.105 2.397.560 88.647 2.444.398-Frumento tenero 2.513 70.389 2.503 68.493 2.515 71.010 2.138 72.430-Frumento duro 71.000 1.910.800 70.750 1.798.752 70.900 1.835.200 70.900 1.926.960-Orzo 7.025 214.453 7.006 204.349 7.016 205.450 6.448 188.281-Avena 6.588 181.314 6.597 173.403 6.580 168.300 6.575 168.010-Mais 1.725 77.050 1.650 92.460 1.665 88.950 1.160 60.320-Sorgo 1.430 26.200 1.415 31.440 1.429 28.650 1.426 28.397Legumi secchi 629 12.797 627 12.477 624 12.390 626 12.463-Altri Legumi secchi 129 2297 129 2277 129 2240 129 2271Piante da tubero 615 86.125 624 88.156 623 87.980 613 85.678-Patata comune 615 86.125 624 88.156 623 87.980 613 85.678Ortaggi in piena aria 1.555 783.803 1.689 833.843 1.680 830.636 1.685 807.232-Radici e bulbi 93 20.165 93 20.457 91 19.966 93 19.731-Fusti foglie e infiorescenze 319 59.920 320 60.376 320 60.335 320 58.601-Frutti 1.143 703.718 1.276 753.010 1.269 750.335 1.272 728.900--Pomodoro 1.005 686.250 1.016 705.313 1.015 703.111 1.013 682.281Coltivazioni industriali 16.694 2.291.688 17.346 2.108.500 16.522 1.926.795 17.207 2.233.947--Girasole 11.745 220.000 12.339 228.393 12.390 227.850 12.392 229.858-Barbabietola da zucchero 4.870 2.069.750 4.939 1.878.313 4.063 1.697.026 4.751 2.002.361-Tabacco 79 1.938 68 1.794 69 1.919 64 1.728

Frutta fresca 872 81.571 877 80.508 879 81.365 1.047 103.935-Melo 40 4.700 40 4.660 40 4.752 169 20.449-Pero 25 3.300 26 3.200 25 3.250 70 9.880-A nocciuolo 766 71.158 770 70.244 772 70.836 767 71.125--Pesco 500 50.935 500 50.034 502 50.310 500 50.872-Altra frutta 12 1.600 12 1.613 12 1.695 12 1.634VITE 6.129 443.000 6.129 391.000 6.133 456.460 6.130 435.700-Uva da tavola 99 18.000 99 16.000 103 25.000 100 15.500-Uva da vino 6.030 425.000 6.030 375.000 6.030 431.460 6.030 420.200VINO/MOSTO (stato liquido) hl 0 275.000 0 238.400 0 312.000 0 280.490OLIVO 11.200 294.189 11.000 215.000 11.100 287.490 11.060 220.000-Olive da tavola 0 0 0 900 0 1.000 0 1.000-Olive da olio 0 294.189 0 214.100 0 286.490 0 219.000-Olio di pressione 0 51.866 0 33.000 0 48.800 0 38.000

FORAGGERE TEMPORANEE 58.570 9.282 58.626 9.544 58.581 9.334 58.578 9.355FORAGGERE PERMANENTI 17.200 323 17.485 326 17.257 323 17.278 324Totale 203.745 6.482.984 204.324 6.108.251 203.504 6.090.333 202.871 6.353.032

Fonte: Istat

Prodotti

1999 2000 2001 2002

COLTIVAZIONI ERBACEE

COLTIVAZIONI LEGNOSE

COLTIVAZIONI FORAGGERE

Page 34: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

33

Le principali coltivazioni agricole. Isernia. Anni 1999-2002

Superficie Produzione Superficie Produzione Superficie Produzione Superficie ProduzioneTotale (ha)

Totale (q)

Totale (ha)

Totale (q)

Totale (ha)

Totale (q)

Totale (ha)

Totale (q)

Cereali 10.248 408.741 10.182 359.593 10.240 374.347 9.203 329.820-Frumento tenero 1.720 53.527 1.705 52.014 1.725 52.980 1.466 54.040-Frumento duro 2.313 68.754 2.303 65.077 2.330 69.015 2.330 72.466-Orzo 1.820 52.680 1.805 50.131 1.821 53.102 1.560 45.240-Avena 2.495 73.780 2.499 69.727 2.510 74.930 2.502 73.104-Mais 1.900 160.000 1.870 122.644 1.854 124.320 1.345 84.970Legumi secchi 103 1.632 104 1.669 105 1.718 103 1.670-Altri Legumi secchi 53 682 54 699 54 728 53 697Piante da tubero 625 79.000 631 78.750 628 78.950 623 79.097--Patata comune 625 79.000 631 78.750 628 78.950 623 79.097Ortaggi in piena aria 326 101.878 338 104.501 338 105.595 336 101.792-Legumi freschi 10 750 11 803 10 768 10 744-Radici e bulbi 21 3.238 22 3.147 23 3.400 22 3.164

-Fusti foglie e infiorescenze 197 31.390 201 32.176 200 32.227 200 31.154-Frutti 98 66.500 104 68.375 105 69.200 104 66.730--Pomodoro 98 66.500 99 67.125 100 67.900 99 65.514Coltivazioni industriali 99 1.940 94 1.773 126 18.107 150 29.864--Girasole 93 1.680 89 1.551 90 1.630 89 1.603-Barbabietola da zucchero 0 0 0 0 31 16.260 57 28.089-Tabacco 6 260 5 222 5 217 4 172

Frutta fresca 198 22.685 196 22.984 202 23.015 194 21.597-Melo 30 3.617 29 3.600 30 3.723 34 4.148-Pero 20 3.000 20 3.001 22 3.189 12 1.790-A nocciuolo 136 14.568 136 15.070 139 14.780 137 14.280--Pesco 104 11.441 104 11.982 105 11.750 104 11.223-Altra frutta 12 1.500 11 1.313 11 1.323 11 1.379VITE 1.677 100.000 1.677 89.000 1.696 76.500 1.696 59.525-Uva da tavola 0 0 0 0 18 1.500 19 1.525-Uva da vino 1.677 100.000 1.677 89.000 1.678 75.000 1.677 58.000VINO/MOSTO (stato liquido) hl 0 71.000 0 72.000 0 30.000 0 27.004OLIVO 2.655 49.950 2.735 45.826 2.650 49.555 2.663 47.340-Olive da tavola 0 100 0 110 0 105 0 120-Olive da olio 0 49.850 0 45.716 0 49.450 0 47.220-Olio di pressione 0 7.976 0 6.765 0 7.760 0 7.620

FORAGGERE TEMPORANEE 17.050 2.700 17.229 2.729 17.086 2.706 17.120 2.711FORAGGERE PERMANENTI 34.100 1.152 34.356 1.177 34.151 1.157 34.169 1.159Totale 67.081 769.678 67.542 708.002 67.222 731.650 66.257 674.575

Fonte: Istat

COLTIVAZIONI FORAGGERE

COLTIVAZIONI ERBACEE

2002

COLTIVAZIONI LEGNOSE

Prodotti

1999 2000 2001

Page 35: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

34

Variazioni % della principali coltivazioni agricole tra il 1999 e il 2002. Molise

Prodotti Var % superficie Var % produzione

Cereali -2,66 -3,97-Frumento tenero -14,86 2,06-Frumento duro -0,11 1,00-Orzo -9,46 -12,58-Avena -0,07 -5,48-Mais -30,90 -38,71-Sorgo -0,28 8,39Legumi secchi -0,41 -2,05-Fava da granella -0,55 -2,49-Altri Legumi secchi 0,00 -0,37Piante da tubero -0,32 -0,21-Patata comune -0,32 -0,21Ortaggi in piena aria 7,44 2,64-Legumi freschi 0,00 -0,80-Radici e bulbi 0,88 -2,17-Fusti foglie e infiorescenze 0,78 -1,70-Frutti 10,88 3,30--Pomodoro 0,82 -0,66Coltivazioni industriali 3,36 -1,30--Girasole 5,43 4,41-Barbabietola da zucchero -1,27 -1,90-Tabacco -20,00 -13,56

Frutta fresca 15,98 20,41-Melo 190,00 195,74-Pero 82,22 85,24-A nocciuolo 0,22 -0,37--Pesco 0,00 -0,45-In guscio 0,00 4,18-Altra frutta -4,17 -2,81VITE 0,26 -8,80-Uva da tavola 20,20 -5,42-Uva da vino 0,00 -8,91VINO/MOSTO (stato liquido) hl - -11,13OLIVO -0,95 -22,32-Olive da tavola - 1020,00-Olive da olio - -22,62-Olio di pressione - -23,77

FORAGGERE TEMPORANEE 0,10 0,71FORAGGERE PERMANENTI 0,29 0,54Totale -0,63 -3,10

COLTIVAZIONI LEGNOSE

COLTIVAZIONI FORAGGERE

Fonte: Elaborazione Ismea su dati Istat

COLTIVAZIONI ERBACEE

Page 36: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

35

GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DEL TERRITORIO La Regione Molise si trova sul versante Adriatico della penisola italiana a latitudini e longitudini comprese tra 41°22’ e 42°21’ N tra 1°29’ e 2°42’ E rispetto al meridiano di Roma M.Mario, comprende una superficie di 4437 kmq di estensione e presenta una variazione altitudinale di oltre 2000 m, con le minime quote sulla linea di costa e la massima di 2050 m slm del monte Miletto. Si tratta di una regione prevalentemente montuosa, caratterizzata da un continuo alternarsi di rilievi e di valli in cui si individuano un settore appenninico tormentato (massiccio del Matese e catena delle Mainarde) e un settore più dolce del subappennino che degrada progressivamente fino al mare. Dal punto di vista geomorfologico, in questa regione l’Appennino presenta quote molto più basse rispetto a quelle dell’Appennino centrale ed una frammentazione in senso trasversale. Questa struttura permette a fiumi con origine sul versante adriatico (Volturno e Tammaro-Calore) di sfociare nel Tirreno lungo varchi costituiti da fosse tettoniche di età quaternaria. I rilievi carbonatici sono inoltre caratterizzati da forme carsiche e da valli profondamente incassate. Le forme legate al ciclo periglaciale risultano poco diffuse, mentre si riscontrano tracce importanti delle crisi del freddo del Quaternario, con una enorme produzione detritica che, trasportata dai corsi d’acqua, è stata distribuita sotto forma di conoidi di deiezione e pianure alluvionali. Nella fascia che va dal Matese all’Adriatico l’erosione ha modellato i rilievi marnosi, argillosi e sabbiosi in forme morbide e ampie valli che scorrono in direzione SO-NE (FONDI, 1977; PAURA e ABBATE, 1993).

Page 37: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

36

FITOCLIMA

Tab. 1 Tipologie e distribuzione dell’Uso del Suolo della superficie Regionale Il clima, caratterizzato dall’azione combinata dell’esposizione al mare Adriatico, della separazione dal settore tirrenico per mezzo della catena appenninica e dal flusso di correnti fredde provenienti da N e NE, è caratterizzato da una spiccata continentalità (tanto più marcata quanto più aumentano la distanza dal mare e la quota) (PAURA e LUCCHESE, 1997). Il territorio molisano presenta dunque sia il bioclima Temperato sia quello Mediterraneo. La superficie boscata della Regione (Tabella 1) è pari a 119844 Ha che costituiscono il 27% della superficie totale (REGIONE MOLISE, 1992). In un recente lavoro (ACOSTA et al., 2001) e in una tesi di dottorato (DI MARZIO, 2002), sulla base dell’incrocio tra caratteri climatici e litomorfologici è stata proposta una classificazione gerarchica territoriale dell’intero Molise (scala 1:250.000) con l’individuazione di 2 regioni, 6 sistemi e i 28 sottosistemi riportati in Figura 1. I sistemi costituiscono la base di dati per la caratterizzazione degli ambienti forestali molisani e per le successive elaborazioni.

Uso del Suolo-Vegetazione Forestale Ettari % di Territorio

Aree urbane 5393.4 1.2Aree agricole 260615.8 58.7Praterie e pascoli 38760.2 8.7Cespuglieti 14854.6 3.3Castagneti da frutto 27.6Boschi di Leccio 1398.9Boschi di Roverella 46658.5Boschi a Orniello e Carpino nero 3595.9Boschi Ripariali 3878.7Boschi di cerro 43022.3Boschi di Castagno 388.9Boschi di Faggio 16232.7Boschi di Conifere del piano Mediterraneo 1258.7Boschi di Conifere del piano sub-montano 2138.7Boschi misti di Latifoglie e Conifere del piano Mediterraneo 119.9Boschi misti di Latifoglie e Conifere del piano Sub-montano 790.7Rimboschimenti 1543.9Totale Boschi 121055.5 27.3Aree nude 1755.1 0.4Corpi Idrici 1179.2 0.3

Page 38: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

37

Fig. 1 Unità di paesaggio di livello superiore del Molise: Regioni, Sistemi e Sottosistemi (DI MARZIO, 2002). descrizione del territorio in base alle caratteristiche ambientali sopra descritte è la seguente: Piane alluvionali del basso e medio Molise Macrobioclima mediterraneo, bioclima pluvistagionale oceanico; termotipo mesomediterraneo, ombrotipo subumido. Altitudine: 0-550 m slm. Morfologia e litologia: piane alluvionali. Alluvioni recenti e attuali terrazzate o del fondovalle

ghiaiose, sabbiose e sabbioso-limose; depositi alluvionali dei terrazzi fluviali. Vegetazione forestale prevalente: macchia mediterranea (Pistacio-Rhamnetalia alaterni Rivas

Martinez 19751), con piccoli lembi di bosco di leccio (Quercion ilicis Br.-Bl. (1931) 1936); querceti termofili a dominanza di roverella (Roso sempervirentis-Quercetum pubescentis Biondi 1986) su brecce, arenarie e calcari marnosi; ostrieti termofili; cespuglieti a Pyracantha

1 Solo alla prima citazione il nome del syntaxon viene riportato completo degli Autori che lo hanno descritto, successivamente viene utilizzato in forma sintetica.

Page 39: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

38

coccinea2, Rubus ulmifolius e Paliurus spina-christi (Pruno-Rubion ulmifolii de Bolòs (1954) 1962). Serie del leccio: Quercion ilicis; serie della roverella e del cerro: Roso sempervirentis-Querceto pubescentis sigmetum; serie del carpino nero: Ostryo-Carpinion orientalis Horvat 1959.

Specie guida: Quercus ilex, Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus, Paliurus spina-christi, Smilax aspera, Myrtus communis, Pistacia lentiscus, Iris pseudopumila, Colchicum cupanii, Tamarix africana, Glycyrrhiza glabra.

Complesso litologico misto del basso Molise Macrobioclima mediterraneo, bioclima pluvistagionale oceanico; termotipo mesomediterraneo, ombrotipo subumido. Altitudine: 0-550 m slm. Morfologia e litologia: Pianure e colline. Argille sabbiose e sabbie argillose intervallate ad argille varicolori e argilliti; conglomerati, ghiaie e

sabbie di ambiente marino; brecce e brecciole calcareo-organogene della formazione della Daunia con lenti di selce.

Vegetazione forestale prevalente: macchia mediterranea (Pistacio-Rhamnetalia alaterni), con piccoli lembi di bosco di leccio (Quercion ilicis); querceti termofili a dominanza di roverella (Roso sempervirentis-Quercetum pubescentis) su brecce, arenarie e calcari marnosi; ostrieti termofili; cespuglieti a Pyracantha coccinea, Rubus ulmifolius e Paliurus spina-christi (Pruno-Rubion ulmifolii). Serie del leccio: Quercion ilicis; serie della roverella e del cerro: Roso sempervirentis-Querceto pubescentis sigmetum; serie del carpino nero: Ostryo-Carpinion orientalis.

Specie guida: Quercus ilex, Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus, Paliurus spina-christi, Smilax aspera, Myrtus communis, Pistacia lentiscus, Iris pseudopumila, Colchicum cupanii, Tamarix africana, Glycyrrhiza glabra.

Piane alluvionali dell’alto e medio Biferno e del Tappino Macrobioclima temperato, bioclima oceanico; termotipo collinare, ombrotipo subumido/umido. Altitudine: 450-900 m slm. Morfologia e litologia: piane alluvionali lacustri e pedemontane. Alluvioni recenti e attuali terrazzate o del fondovalle ghiaiose, sabbiose e sabbio-solimose; depositi

lacustri fini; alluvioni recenti e attuali terrazzate o del fondovalle ghiaiose, sabbiose e sabbioso-limose; limi ed argille limose di colmata delle depressioni bonificate; detriti di falda o morenici, conoidi (anche cementati); travertini, concrezioni e banchi biogeni residuali; complesso arenaceo-marnoso e marnoso-sabbioso; argille varicolori in giacitura caotica; calcari, calcari e dolomie; argille e argille marnose.

Vegetazione forestale prevalente: querceti misti a Quercus pubescens e Q. cerris prevalentemente su calcari marnosi, calcareniti; querceti a Q. frainetto su arenarie (Echinopo siculi-Quercetum frainetto Blasi et Paura 1993); boschi misti a Q. cerris, Fagus sylvatica, Carpinus betulus, Corylus avellana e Acer obtusatum su versanti calcarei (Geranio versicoloris-Fagion sylvaticae Gentile 1969); cespuglieti a rosacee, Spartium junceum, Juniperus communis (Cytision sessilifolii Biondi in Biondi et al. 1988); lembi di ostrieti (Melittio melyssophylli-Ostryetum carpinifoliae Avena, Blasi, Scoppola et Veri 1980). Serie della roverella e del cerro: Ostryo-Carpinion orientalis; serie del farnetto: Echinopo siculi-Quercetum frainetto; serie del cerro: Geranio versicoloris-Fagion; serie del carpino nero: Melittio-Ostryeto carpinifoliae sigmetum.

Specie guida: Quercus cerris, Q. frainetto, Ostrya carpinifolia, Malus florentina, Cytisus villosus, Laburnum anagyroides, Teucrium siculum, Echinops siculus, Lathyrus niger, Geranium asphodeloides.

2 La nomenclatura delle specie vegetali segue PIGNATTI, 1982.

Page 40: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

39

Piane alluvionali e fluvio-lacustri pedemontane Macrobioclima temperato, bioclima oceanico; termotipo collinare, ombrotipo umido. Altitudine: 150-400 m slm. Morfologia e litologia: piane alluvionali. Depositi lacustri fini; alluvioni recenti e attuali terrazzate o del fondovalle ghiaiose, sabbiose e

sabbioso-limose; limi ed argille limose di colmata delle depressioni bonificate; detriti di falda o morenici, conoidi (anche cementati); travertini, concrezioni e banchi biogeni residuali.

Vegetazione forestale prevalente: leccete (Orno-Quercetum ilicis Horvatic (1956) 1958); querceti termofili a dominanza di roverella (Roso sempervirentis-Quercetum pubescentis); ostrieti termofili (Ostryo-Carpinion orientalis); querceti misti a Quercus pubescens e Q. cerris prevalentemente su calcari marnosi, calcareniti; querceti a Q. frainetto su arenarie (Echinopo siculi-Quercetum frainetto). Serie del leccio: Quercion ilicis; serie della roverella: Roso sempervirentis-Querceto pubescentis sigmetum; serie del carpino nero: Ostryo-Carpinion orientalis; serie della roverella e del cerro: Ostryo-Carpinion orientalis; serie del farnetto: Echinopo siculi-Quercetum frainetto.

Specie guida: Quercus ilex, Q. frainetto, Lathyrus niger, Echinops siculus, Cercis siliquastrum, Acer monspessulanum, Cistus incanus, Ampelodesmos mauritanica, Selaginella denticulata, Phillyrea latifolia, Erica multiflora, Tuberaria guttata, Isoetes durieui.

Sistema carbonatico Macrobioclima temperato, bioclima oceanico; termotipo collinare/montano, ombrotipo umido. Altitudine: 700-1200 m slm. Morfologia e litologia: Massicci carbonatici. Calcari, calcari dolomitici e dolomie; depositi lacustri fini; complesso arenaceo-marnoso e

marnoso-sabbioso; travertini, concrezioni e banchi biogeni residuali; detriti di falda o morenici, conoidi (anche cementati); complesso marnoso calcareo e calcareo-marnoso; arenarie e sabbie ed arenarie poco cementate; limi e argille limose di colmata delle depressioni bonificate.

Vegetazione forestale prevalente: ostrieti mesofili (Melittio-Ostryetum carpinifoliae); faggete (Anemono apenninae-Fagetum sylvaticae (Gentile 1969) Brullo 1983); boschi delle forre e incisioni vallive a Tilia platyphyllos, Acer pseudoplatanus, A. platanoides, A. lobelii (Tilio plathyphylli-Acerion pseudoplatani Klika 1955); cespuglieti a rosacee, Spartium junceum, Juniperus communis (Cytision sessilifolii). Serie serie del carpino nero: Melittio-Ostryeto carpinifoliae sigmetum; serie del faggio: Geranio versicoloris-Fagion.

Specie guida: Fagus sylvatica, Taxus baccata, Ilex aquifolium, Acer lobelii, Ostrya carpinifolia, Arum lucanum, Linum capitatum, Geranium cinereum subsp. subcaulescens.

Flysch dell’Alto Molise Macrobioclima temperato, bioclima oceanico; termotipo montano/subalpino, ombrotipo umido. Altitudine: 800-1600 m slm. Morfologia e litologia: aree collinari e montane. Complesso arenaceo-marnoso e marnoso-sabbioso; detriti di falda o morenici, conoidi (anche

cementati); detriti lacustri fini; argille varicolori in giacitura caotica; calcari, calcari e dolomie; argille e argille marnose.

Vegetazione forestale prevalente: ostrieti mesofili (Melittio-Ostryetum carpinifoliae); faggete e boschi misti a Quercus cerris, Fagus sylvatica, Carpinus betulus, Corylus avellana e Acer obtusatum su versanti calcarei (Geranio versicoloris-Fagion); cespuglieti a rosacee, Spartium junceum, Juniperus communis (Cytision sessilifolii); faggete (Polysticho aculeati-Fagetum sylvaticae Feoli et Lagonegro 1982); ostrieti mesofili (Melittio-Ostryetum carpinifoliae).

Page 41: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

40

Serie delle cerrete: Geranio versicoloris-Fagion; serie del carpino nero: Melittio-Ostryeto carpinifoliae sigmetum; serie del faggio: Polysticho-Fageto sigmetum.

Specie guida: Abies alba, Fagus sylvatica, Acer lobelii, Laburnum alpinum, Lamiastrum galeobdolodon, Geranium macrorrhizum.

Complesso litologico misto del medio Molise Macrobioclima temperato, bioclima oceanico; termotipo montano/ subalpino, ombrotipo umido. Altitudine: 800-1600 m slm. Morfologia e litologia: Aree collinari. Complesso arenaceo-marnoso e marnoso-sabbioso; arenarie e sabbie ed arenarie poco cementate;

conglomerati, brecce, brecciole e puddinghe non calcaree; argille varicolori in giacitura caotica; calcari, calcari dolomitici e dolomie; depositi lacustri fini; detriti di falda o morenici, conoidi (anche cementati).

Vegetazione forestale prevalente: ostrieti mesofili (Melittio-Ostryetum carpinifoliae); faggete boschi misti a Quercus cerris, Fagus sylvatica, Carpinus betulus, Corylus avellana e Acer obtusatum su versanti calcarei (Geranio versicoloris-Fagion); cespuglieti a rosacee, Spartium junceum, Juniperus communis (Cytision sessilifolii); faggete (Polysticho-Fagetum); ostrieti mesofili (Melittio-Ostryetum carpinifoliae). Serie delle cerrete: Geranio versicoloris-Fagion; serie del carpino nero: Melittio-Ostryeto carpinifoliae sigmetum; serie del faggio: Polysticho-Fageto sigmetum.

Specie guida: Abies alba, Fagus sylvatica, Acer lobelii, Laburnum alpinum, Lamiastrum galeobdolodon, Geranium macrorrhizum.

Page 42: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

41

GENERALITA’ SUGLI INCENDI BOSCHIVI

Negli ultimi cinquanta anni l'abbandono di molti terreni e la ridotta pressione delle utilizzazioni forestali e del pascolo hanno determinato una variazione dei regimi di disturbo che hanno avviato in molte aree una generale espansione delle superfici boscate e degli arbusteti, a volte anche con una progressiva ripresa delle specie decidue rispetto alle sclerofille. A causa della crescente copertura arbustiva dei campi abbandonati, queste nuove condizioni ecologiche (di maggiore estensione delle superfici a vegetazione spontanea e di aree forestali non più ordinariamente gestite da un punto di vista selviculturale) hanno determinato un crescente numero di incendi estesi e distruttivi. Gli incendi boschivi dipendono da una grande quantità di fattori predisponenti e determinanti, sia fissi sia variabili. Proprio per questa variabilità si presentano notevoli difficoltà sia per prevedere sia per fronteggiare gli eventi che si verificano, ossia si hanno grandi problemi sia nella fase di pianificazione che in quella di intervento e di recupero. Con la pianificazione si devono distribuire sul territorio interventi di prevenzione e di preparazione alla lotta, affrontando il problema del loro dimensionamento. La definizione progettuale e la collocazione spaziale degli interventi discende dalla dimensione degli incendi, dalla loro estensione, dal loro comportamento e dalla loro frequenza e concentrazione. Anche per la fase di intervento e per l’estinzione possono essere impostate, in analogia alla pianificazione, delle differenti strategie. Si possono ipotizzare interventi nei confronti di tutti gli incendi, oppure ci si può limitare all’estinzione di fuochi con determinate caratteristiche. Il panorama europeo assume un andamento caratterizzato dalla forte prevalenza degli incendi nei Paesi mediterranei. La media della superficie percorsa annualmente dagli incendi in tutta Europa è dell’ordine di 550.000 ha, di cui il 95% si verifica nei Paesi mediterranei, con circa 35.000 eventi l’anno: ciò vuol dire, assumendo il fenomeno regolarmente distribuito nel tempo, 100 incendi al giorno, circa 4 ogni ora, per tutto l’anno. In Italia, gli incendi sono in media 15.000 l’anno, con 64.000 ettari di superficie boscata percorsa, cui si aggiungono 84.000 ettari di superficie non boscata: circa 42 incendi al giorno, quasi 2 l’ora, per tutto l’anno. Il fenomeno è diffuso su tutto il territorio italiano: tuttavia, assume configurazioni differenti in funzione delle diverse caratteristiche fitoclimatiche e di uso del suolo.

Foto 2. Incendio in un boscho di latifocgie

Page 43: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

42

CLASSIFICAZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI L’attuale articolazione in cause, nel nostro come negli altri Paesi dell’Unione Europea, si basa sulle quattro principali categorie Eurostat:

− naturali: sono legate a fenomeni naturali quali fulmine, eruzioni vulcaniche, autocombustione (in una precedente classificazione, in vigore fino al 1978, erano indicate come accidentali);

− involontarie: comprendono le cause che non dipendono direttamente dall’azione umana, pur non essendo naturali (ad esempio, scariche elettriche), nonché le cause che dipendono dall’azione umana, dovute a imprudenza, negligenza, imperizia, nelle quali non si ravvisa una esplicita volontà di provocare un incendio.

− volontarie: sono riconducibili alla deliberata volontà di appiccare fuoco per recare danno all’ambiente, alle cose e alle persone;

− non classificabili: sono quelle per le quali mancano riscontri oggettivi per individuare la causa che ha dato origine al fuoco.

Da alcuni anni il Corpo Forestale dello Stato ha proposto una complessa articolazione delle motivazioni che appare parzialmente mutuata da quella adottata in Spagna. Si distinguono quattro grandi categorie:

− cause ignote; − cause naturali: legate all'azione innescante di eruzioni vulcaniche, fulmini,

autocombustione; − cause colpose o involontarie: legate all'imprudenza, alla negligenza, alla disattenzione o

all'ignoranza degli uomini, che involontariamente provocano incendi; tra esse vi sono: − attività ricreative, riconducibili all’accensione di fuochi per picnic all’interno dei boschi o

in prossimità di essi; − attività agricole e forestali quali la bruciatura delle stoppie, la ripulitura dei campi

coltivati, la bruciatura dei residui di potatura e delle ripuliture; − bruciatura di rifiuti; − lancio di sigarette e fiammiferi; − cause dolose e volontarie: concepite e determinate dalla volontà di uomini che a basso

prezzo (il costo di un fiammifero) ottengono benefici personali per i quali la società pagherà prezzi altissimi (distruzione di un bosco) per tempi molto lunghi (ricostituzione del bosco); in esse figurano:

i) incendi da cui gli autori sperano di trarre profitto: − distruzione di massa forestale per la creazione di terreni coltivabili e di pascolo a

spese del bosco o per attivare il set-aside; − bruciatura di residui agricoli, quali stoppie e cespugli, per la pulizia del terreno,

in vista della semina; − incendio del bosco per trasformare il terreno rurale in edificatorio; − incendio del bosco per determinare la creazione di posti di lavoro in relazione

alle attività di ricostituzione e di spegnimento; − impiego del fuoco per operazioni colturali nel bosco, per risparmiare mano

d'opera; − incendio per perseguire approvvigionamento di legna;

ii) incendi da cui gli autori non sperano di ritrarre un profitto concreto: − risentimento contro azioni di esproprio o altre iniziative dei pubblici poteri; − rancori tra privati; − proteste contro restrizioni all’attività venatoria;

Page 44: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

43

− proteste contro la creazione di aree protette e l'imposizione dei vincoli ambientali;

− atti vandalici; iii) motivazioni di ordine patologico o psicologico:

− incendi provocati da piromani; − mitomani;

iv) incendi provocati da ragioni politiche (la relazione tra incendi forestali e motivazioni politiche non sembra attendibile nel nostro Paese; tanto meno si può ricondurre il fenomeno ad un disegno terroristico e destabilizzante).

Di seguito vengono sinteticamente commentate le principali motivazioni che rientrano in ciascuna delle suddette categorie statistiche. Cause naturali Tra le cause naturali, possibili seppur estremamente rare, la letteratura cita la caduta di meteoriti, che possono provocare con l’impatto al suolo temperature dell’ordine di 10.000-20.000 °C (emblematico il meteorite di Tunguska, della dimensione di meno di 90 metri di diametro, caduto in Siberia, nel 1908, che abbatté 2.200 km2 di foresta appiccando vasti incendi; scintille causate dallo sfregamento di masse rocciose in frana; autocombustione, oggetto in passato di fantasiose e bizzarre interpretazioni. Relativamente più frequenti, ma legate a specifici contesti geografici, appaiono invece gli incendi causati dalle eruzioni vulcaniche e dall’azione del fulmine. Con eccezione per tali circostanze, tutti gli incendi sono da addebitare all'azione dell'uomo, comprese le cause fortuite definite accidentali nella precedente classificazione adottata nel nostro paese; con tale termine si indicavano gli incendi causati dall’azione dell’uomo ma in condizioni assolutamente imprevedibili quali:

− azione dei raggi del sole concentrati da bombole aerosol ovvero da frammenti di vetro che funzionano da specchio ustorio (autoaccensione);

− emissioni radar ad alta frequenza; − arco voltaico creato da linee elettriche ad alta tensione; − azione delle marmitte catalitiche.

Ad eccezione delle ultime due, che appaiono abbastanza frequenti si tratta di cause possibili ma altamente improbabili, al pari delle cause naturali; esse comunque non possono essere responsabili della vastità dei danni e del dilagante numero di eventi, molti dei quali insorgono, con crescente percentuale, in ore notturne. Fulmine Il fulmine appare causa di un’esigua minoranza di eventi, che nelle statistiche nazionali oscillano dall'1 al 2% del numero di incendi, rappresentando però meno dell’1% delle superfici percorse. Nel nostro paese l'incidenza di incendi, concentrati per il 66,3% nelle regioni meridionali ed insulari (Leone, 1995), non corrisponde alla distribuzione dell'attività fulminigena, che appare invece più rilevante nelle zone dell’arco alpino. L’insorgenza di incendi causati dai fulmini può comunque essere agevolmente determinata con appositi modelli di previsione dell’attività temporalesca, rendendo agevole la prevenzione. Incendi appiccati dal fulmine possono, infatti, determinare gravi danni in zone lontane ed inaccessibili. Autocombustione Spesso invocata a sproposito da sprovveduti cronisti, l’autocombustione è possibile allorché processi di fermentazione si svolgono senza adeguata dissipazione del calore prodotto: così in accumuli di sostanza organica, in residui industriali, in accumuli di legno triturato o in chips.

Page 45: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

44

Le condizioni fisiche che congiuntamente possono innescare fenomeni di autocombustione in foresta sono, invece, talmente limitative, che la percentuale di incendi causata da tale fenomeno non può che essere estremamente esigua . La letteratura cita rari casi del genere, di solito in presenza di giacimenti di torba: in Bulgaria il 5% degli incendi è addebitato a tale causa; in Spagna fenomeni di autocombustione sono stati rilevati nelle torbiere del Rio Guadiana. L'autocombustione è, pertanto, evenienza rarissima e comunque assolutamente indipendente dalle elevate temperature estive, che non possono innescare alcun fenomeno di combustione ma soltanto favorirne la propagazione, trattandosi di fattore predisponente e non determinante. Essa appare quindi una causa possibile ma molto remota di incendi boschivi, almeno alle nostre latitudini. Non così invece nel settore industriale, in cui essa è ritenuta responsabile di circa l’8,86 % degli incendi di causa accertata. Cause colpose Attività agricole (debbio) Tra le cause involontarie, le attività agricole hanno la prevalenza, in termini di numero di eventi provocati (circa un terzo rispetto al dato complessivo). L'incidenza varia aumentando dalle regioni dell'arco alpino alle regioni meridionali. Si tratta principalmente di fuochi sfuggiti nel corso della ben nota pratica del debbio, o abbruciatura delle stoppie di antica quanto errata e radicata origine. Il debbio costituisce un metodo rapido per distruggere i residui dei seminativi, restituendo la frazione inorganica al terreno. La distruzione di materia organica, che potrebbe essere resa rapidamente disponibile con il semplice, ma più costoso, interramento delle stoppie misto ad urea agricola, e lo sfavorevole bilancio nutritivo, rendono il debbio non efficiente sotto il profilo agronomico, sebbene d’altro canto sia comparativamente efficace per il controllo delle cosiddette malerbe. La pratica del debbio, a cui le normative regionali già impongono limitazioni e sorveglianza e in vari casi il divieto assoluto, è altamente a rischio in quanto la mietitura, conseguente alla maturazione dei cereali, coincide sia con il periodo estivo, caldo-arido, sia con il termine del ciclo biologico di numerose graminacee spontanee dei ruderi e dei margini. Ciò comporta la presenza di pericolose continuità di combustibile di facile innesco tra terreni coltivati, incolti e boschi, in un reticolo di difficile controllo. L'impatto in termini di superficie è notevole, giacché si stimano in oltre 4 milioni di ettari le colture erbacee annuali sottoposte al debbio nelle regioni centro-meridionali. Rimedi possono essere: normative più severe, che proibiscano la bruciatura, unite a un controllo più intensivo e a un impianto sanzionatorio più efficace; incentivi alla conversione verso l'interramento con urea (contributi o agevolazioni fiscali); diffusione delle conoscenze tramite i divulgatori agrari. Abbruciamento dei residui forestali L’abbruciamento dei residui nelle tagliate forestali rappresenta una frazione bassa delle cause d'incendio in termini di aree percorse. Questa pratica, proibita nei periodi dichiarati a rischio d'incendio e consentita nelle altre occasioni purché vigilata, è generalmente limitata ai piccoli utilizzatori, spesso non professionali, che proprio per tale motivo perdono facilmente il controllo del fuoco. Rimedi possono essere identificati in: controllo più intensivo e sforzo didattico tramite i divulgatori e gli stessi agenti forestali; incentivi alla diffusione di meccanizzazione specifica, come piccole trituratrici o tritastocchi. Attività ricreative e innesco da fiammiferi e sigarette Anche queste attività costituiscono una causa di incendio rilevante: circa un terzo di eventi provocati rispetto al dato complessivo espresso in termini di superficie.

Page 46: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

45

Mentre i fuochi sfuggiti da attività ricreative quali pic-nic e simili sono generalmente limitati e localizzati soprattutto nelle regioni meridionali, la componente legata all’innesco da fiammiferi e sigarette risulta più sostanziale, soprattutto dai margini di strade non adeguatamente manutenzionati. Si tratta di una causa che viene sottostimata dal grande pubblico, che pure è costantemente edotto da pubblicità e cartellonistica in materia. Per contro, è di difficile controllo e repressione. L'unico rimedio, oltre all'intensificazione della manutenzione e della sorveglianza stradale, è la prosecuzione dell'attività divulgativa, da incrementare nelle scuole e nei luoghi di lavoro. Vale anche il controllo aereo sugli assi di penetrazione in aree agricole o forestali nei giorni di maggior traffico. Per quanto riguarda i fuochi da barbecue, pic-nic e simili al margine di boschi o nelle aree di sosta, la ridotta percentuale può essere ulteriormente contenuta mediante una sorveglianza più puntuale. A tale riguardo risulta utile incrementare la disponibilità di aree appositamente attrezzate, così da veicolare l'utenza negli ambiti e località più agevolmente sorvegliabili e difendibili. Incendio di discariche L’incendio di discariche, causato dalle fermentazioni delle materie putrescibili o per fuochi di varia origine (i materiali plastici sono alquanto infiammabili), ha un'incidenza analoga all’abbruciamento dei residui forestali, in termini di superficie percorsa dal fuoco. L'esercizio di questo mezzo di distruzione dei rifiuti da parte di privati parrebbe in diminuzione, grazie sia alla sorveglianza sia a una maggiore coscienza ambientale. Tuttavia, la notevole diffusione delle discariche, non di rado abusive o occasionali e incontrollate, rimane una rilevante fonte di rischio, con manifestazioni di maggiore incidenza nelle regioni meridionali, anche per ovvi motivi climatici. A tale scopo è indispensabile procedere a intensificare i controlli e soprattutto il censimento e la chiusura controllata delle discariche abusive. Anche la sola mappatura dei siti, in fase di realizzazione in molte province con progetti finanziati dall'Unione Europea, può contribuire, se non altro, a focalizzare i punti da sorvegliare nel corso delle campagne di avvistamento aereo e terrestre. Linee elettriche e strutture connesse Le linee elettriche costituiscono una causa minore, ricorrente in alcuni ambiti specifici, soprattutto in aree e in giorni caratterizzati da forte ventosità, sia in concomitanza con la caduta di cavi sia per i cortocircuiti innescati sui terminali di cabina da materiale trasportato o da uccelli. Le linee elettriche a bassa tensione di solito non causano incendio anche se un conduttore cade al suolo. In quelle a media tensione (20 kV) i contatti intermittenti con i rami degli alberi hanno raramente effetti di rilievo; più che il contatto fra due conduttori, la rottura di un conduttore e la sua caduta a terra possono essere disastrose a causa dell'arco elettrico che si forma all'istante. Maggiori sono i rischi per linee ad alta tensione. Ad ogni modo, tra linee elettriche e incendi le responsabilità si intrecciano. Talvolta cortocircuiti e rotture sono una conseguenza dell'incendio, sia perché il riscaldamento provoca la dilatazione dei cavi, con possibili contatti, sia perché il fumo coi vapori e le particelle carboniose può funzionare da conduttore. Non basta che le linee elettriche vengano progettate e costruite con adeguati criteri di sicurezza: bisogna anche che vi sia un costante controllo della vegetazione adiacente. L'unico rimedio è dunque la ripetizione costante delle ripuliture e del diserbo alla base delle cabine e lungo le linee. Linee ferroviarie Sebbene l'incidenza di questa causa sia relativamente limitata (manca tuttavia una valutazione certa), il passaggio di treni in tratti in cui vi è necessità di frenate prolungate comporta rischi elevati. Inneschi dovuti a scintille da ceppi frenanti resi incandescenti dall'attrito della frenata si hanno soprattutto sulle linee secondarie. Le azioni possibili riguardano l'incremento della sorveglianza e l'imposizione e il controllo dell'esecuzione del diserbo localizzato lungo le tratte a maggior rischio.

Page 47: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

46

Cause dolose Rinnovo dei pascoli È stato spesso citato il rapporto tra incendi e pascolo, motivato dall'uso del fuoco in aree a forte deficit di produzione foraggiera, per eliminare l'infestazione di specie erbacee ed arbustive poco appetite o non utilizzate. In tale contesto, come normalmente avviene in Sardegna, il fuoco rappresenta un’arcaica pratica agronomica, molto discutibile ma a basso costo, in grado di assicurare il controllo delle specie infestanti laddove appare improponibile il ricorso allo sfalcio meccanico, oppure per stimolare il ricaccio di nuovi e teneri ricacci di vegetazione. Pur avendo notevole forza esplicativa, tale pratica non copre tutti gli aspetti del fenomeno, che ad una più approfondita valutazione appare anche espressione di un modello di atteggiamento predatorio, oltre a significare un quadro di conflittualità sociale latente tra pastori, proprietari di pascoli e popolazioni rurali. Oltre alla funzione di pulizia del territorio, appare verosimile che l'incendio costituisca una forma di avvertimento o di minaccia latente, funzionale all'obiettivo di sottolineare la destinazione agropastorale dei terreni legata alla fame di terra della pastorizia vagante. Esso funge pertanto da segnale verso l'esterno, espressione di comportamenti di tipo aggressivo, ed appare strumento diretto a colpire un interesse del soggetto, estraneo al ristretto gruppo di appartenenza, verso il quale si avverte ostilità. Quanto sopra spiega la localizzazione non rigida degli incendi, con riferimento a zone estese e specifiche. In altre circostanze, essi possono ricondursi a conflitti tra gruppi antagonisti per l'uso del pascolo e dei posti di abbeverata, nonché a controversie legate all'arcaico mondo della pastorizia. Distruzione di boschi e di formazioni arboree per recupero di terreni all'agricoltura o per motivi di speculazione sugli incentivi agricoli È possibile che negli ultimi anni taluni casi di distruzione di boschi e di formazioni arboree si siano verificati, soprattutto nell’Italia centro-meridionale e insulare, per ovviare alla difficoltà di rimessa a coltura di terreni marginali, dovuta dall'entrata in vigore delle leggi forestali regionali che pongono limiti oggettivi al recupero colturale di terreni colonizzati da neoformazioni forestali. Rimedi a tal fine possono essere: concreta applicazione delle normative a riguardo, in particolare per quanto concerne la mappatura delle superfici percorse dal fuoco, così come disposto dalla legge 353/2000, unita a controlli sull'uso del suolo precedente l'evento (ad esempio, dalla copertura fotografia Aima); controllo più intensivo e impianto sanzionatorio locale (Prescrizione di Massima e Polizia Forestale); regolamenti regionali e provinciali più efficaci; snellimento delle pratiche di valutazione della rimessa a coltura, con adozione di opportuni e trasparenti parametri tecnici ed economici. Industria del fuoco Una cospicua aliquota di incendi volontari sembra legata ad interessi concreti, a vantaggi reali o presunti che l'autore spera di ritrarre. Tra tali motivazioni una, diffusamente segnalata in Italia, comincia ad essere presente in altri paesi, tra i quali la Spagna: l'incendio causato per creare posti di lavoro (nelle attività di avvistamento, di estinzione, nelle attività successive di ricostituzione), noto come industria del fuoco o industria degli incendi. Gli incendi per motivi occupazionali costituiscono una realtà allarmante in talune regioni meridionali del nostro paese, nelle quali un livello minimo di occupazione della manodopera rurale è stato garantito in passato con interventi pubblici di rimboschimento e di lotta agli incendi.

Page 48: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

47

L'impostazione della lotta antincendio, basata su interventi di solo contrasto al momento dell'emergenza, ha comportato una diffusa politica di assunzioni a tempo determinato, talvolta caratterizzata da turni minimi. Il ricorso a mano d'opera precaria e poco qualificata, con una finalizzazione spesso più assistenziale che produttiva, ha talvolta indotto l'insorgenza di un ciclo vizioso, dove l'incendio volontario da parte di operai stagionali può costituire lo strumento per mantenere o motivare occasioni di impiego (Cfs, 1992). Questo ciclo vizioso è legato, oltretutto, ad un’interpretazione distorta e strumentale delle norme sul collocamento obbligatorio, in particolare di quelle sulla durata minima di assunzione necessaria per garantire le prestazioni previdenziali ed assistenziali, ma sufficiente per proseguire il lavoro agricolo presso privati al di fuori dei normali canali di collocamento. Anche gli incendi appiccati come protesta contro la mancata assunzione o come estrema forma di dissenso contro la minacciata chiusura di cantieri rientrano in questa logica, in cui il bosco assume ruolo di ostaggio. Incendi e richiesta di protezione In molti casi il fuoco rappresenta un mezzo di estorsione o di taglieggiamento, mutuato da realtà urbane a forte carica di violenza, dove l'incendio o l'attentato dinamitardo, per obbligare a pagare forme non richieste di protezione oppure per lucrare indebitamente sui premi di assicurazione, costituiscono una diffusa realtà. Le regioni caratterizzate da elevata percentuale di incendi volontari sono le medesime dove è rilevante il numero di attentati incendiari e dinamitardi a scopo intimidatorio. Non si tratta certo di un rapporto causa-effetto, ma piuttosto del medesimo atteggiamento di illegalità diffusa, spesso intesa come l'unica possibile risposta al disagio sociale. Incendi e aree protette Particolarmente complessa è l'interpretazione della grave ondata di danni all'interno delle aree protette, soprattutto di recente costituzione. Si ricorda, in particolare, l’estate del 1993, anno in cui si sono verificati nei comprensori protetti delle regioni a statuto ordinario 2.294 incendi, che hanno percorso 32.694 ettari, pari rispettivamente al 17% e 22% del numero e delle superfici interessate. Nel 2000 i valori percentuali sono risultati quasi i medesimi, con un raddoppio rispetto all’anno precedente. La superficie percorsa in aree protette in tale anno è variata dal 1,3% del Molise al 35,6% della Calabria. In molte zone si sono registrati episodi devastanti, che vanno interpretati come una esecrabile opzione d'uso del territorio, in cui la distruzione appare più vantaggiosa della corretta gestione. La protesta contro i mancati benefici conseguenti la istituzione del regime di tutela appare insufficiente ad interpretare la dilagante devastazione del proprio ambiente di vita, così come appare poco fondata l'accusa verso non meglio identificati gruppi che mal sopporterebbero il rigore di nuove norme di gestione del territorio. La soluzione, almeno per quanto di competenza degli enti territoriali coinvolti, passa attraverso la compartecipazione delle popolazioni locali, attraverso programmi e azioni concrete di sensibilizzazione volti a soddisfare l’esigenza di una condivisione e un’adesione delle comunità locali alle politiche di sviluppo sostenibile, che implicano scelte e rinunce, ma anche compensazioni volte a ridurre il disagio. Le limitazioni agli usi agricoli e forestali nelle aree protette devono pertanto essere compensate con sostegni economici appositi, per garantire un uso continuato di queste risorse e il mantenimento di una comunità rurale vitale. Incendi e opportunità edificatorie La possibilità di eliminare il bosco, ritenuto giustificazione per l’esistenza di vincoli per avviare programmi di edificazione, è stata ripetutamente considerata causa non trascurabile di incendi. Questa possibilità non sembra molto plausibile nel nostro paese, per effetto della normativa abbastanza rigorosa recata dalla legge 47/1975 e dalla successiva legge 428/1993, che impedisce

Page 49: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

48

trasformazioni non consentite nella destinazione d'uso delle are percorse dal fuoco; norme oggi riprese e unificate dall’art. 10 della legge 353/2000, che fa divieto di costruire per dieci anni, con deroga soltanto per eventuali concessioni già assentite prima del verificarsi dell'incendio. Il dubbio di un rapporto perverso tra incendi e aree urbanizzate è comunque più che avvertito. Ricerche basate su interviste agli addetti al servizio antincendio hanno avanzato l'ipotesi che incendi su vasta scala, in zone con diffusione di immobili a destinazione residenziale secondaria a particolare appetibilità sul mercato, possano invece rappresentare una forma estrema di intimidazione per costringere i proprietari a svendere, nel disegno generale di possesso del territorio non disgiunto da riciclaggio del denaro. D’altra parte, non è un caso che ampi progetti di riqualificazione edilizia in aree protette siano spesso segnati da disastrosi incendi, che in qualche modo richiamano l’impiego criminoso del fuoco come elemento di taglieggiamento o di ritorsione. Piromania In una categoria a parte devono essere citati i piromani, soggetti affetti da una rara forma di turba della personalità che causa eccitazione nell'appiccare il fuoco e godimento degli effetti del sinistro. Questi ultimi, riportati ed amplificati dai mass-media, sono vissuti dal piromane come una aperta sfida alle autorità nell'evitare di essere identificati: si tratta di individui con propositi di vendetta contro tutto e tutti, che si esprime nell'impulso irresistibile ad appiccare il fuoco. I veri piromani costituiscono comunque una minoranza nel vasto panorama degli incendiari, tanto sparuta da metterne in forse l'esistenza, ma di cui spesso i mass-media, alla ricerca di un colpevole credibile od accettabile, fanno imprudente abuso. La piromania va considerata una autentica patologia, all’interno della serie di disturbi che, presentando alcuni aspetti simili ai Doc (Disturbi Ossessivo Compulsivi), hanno spinto a ipotizzare l'esistenza di uno spettro di appartenenza analogo, oppure a essere considerati varianti del disturbo.

Page 50: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

49

ANALISI DELLE CAUSE A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE L’analisi delle cause, a livello regionale e provinciale, sulla scorta dei dati forniti dai Coordinamenti del Corpo Forestale dello Stato, consente di cogliere informazioni di particolare interesse ai fini della prevenzione, poiché fornisce uno spettro, più o meno dettagliato, delle motivazioni che determinano il fenomeno. La percentuale nazionale di cause volontarie, che nel 2000 si attesta intorno al 57,7%, ha avuto, sempre secondo i dati del Corpo Forestale dello Stato, un aumento del 10% rispetto all’anno precedente. Non trascurabile appare, in genere, la correlazione tra percentuale di incendi di origine volontaria e percentuale di superfici boscate percorse dal fuoco. Ben delineata e del tutto differente appare, invece, la situazione degli incendi di origine involontaria, i cui valori percentuali, a livello nazionale, si sono ridotti nel tempo notevolmente, passando dal 62 % nel ’94 a solo l’11,8 % per l’anno 2000, a conferma che il fattore determinante l’incendio è quasi sempre connesso con l’intenzionalità di distruggere la risorsa boschiva per motivi complessi, legati, come innanzi accennato, a fattori socio-economici più che a negligenza e/o imperizia (CFS, 2001). Le regioni che presentano la maggiore incidenza di incendi di origine involontaria risultano il Molise (41,8%), l’Emilia Romagna (38,6%) e la Valle d’Aosta (38,3%); in Molise il fenomeno appare presumibilmente collegato alla persistenza di attività agricole e pastorali nelle aree interna di queste regione. Le motivazioni prevalenti che si riscontrano nella Regione Molise, infatti, sono rappresentate da pratiche agricole imprudenti o pericolose, quale la bruciature delle stoppie o l’accensione di pascoli per stimolare la produzione in autunno, o talora da pratiche meno frequenti, quali l’uso del fuoco per favorire la raccolta dei funghi o per facilitare l’insediamento della selvaggina, come sarà illustrato di seguito. Tra le cause involontarie è ricorrente, in particolare nel periodo estivo, la presenza sempre più massiccia di turisti che spesso, per distrazione o negligenza (lancio di sigarette non spente, fuochi per pic-nic, ecc.), si rendono responsabili dell’insorgenza di focolai. Al contrario del caso precedente, appare piuttosto modesta, quasi inesistente, la correlazione tra superficie percorsa e percentuale di incendi di origine involontaria a livello regionale. Il dato conferma che si tratta di eventi non diretti ad arrecare danno e pertanto di minore efficacia, a differenza di quelli di origine volontaria, per i quali la scelta di tempo, luogo, tecnica di accensione è finalizzata a massimizzare il danno arrecato. Si evidenza, altresì, la notevole incidenza della percentuale di incendi ascrivibili a cause non classificabili, riferite cioè ad eventi di cui non è certa la natura. I valori relativi, secondo i dati statistici pubblicati annualmente dal Corpo Forestale dello Stato, sono passati dal 12,3% nel 1994 al 30% nel 2000. Per quanto attiene alle cause di origine naturale, ragionevolmente tutte riconducibili all’azione del fulmine, i dati confermano, infine, che il fenomeno è abbastanza circoscritto alle regioni e province dell’arco alpino. Analisi delle motivazioni a livello nazionale e regionale L’adozione di pratiche agricole che prevedono l’uso del fuoco è largamente diffusa nelle regioni meridionali, dove esse rappresentano tradizioni che si tramandano dai tempi più remoti. Rispetto al passato però vi sono notevoli cambiamenti nelle modalità di esecuzione: in particolare, la bruciatura delle stoppie, tradizionalmente fissata dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza del 1939 a date successive al 15 agosto, è stata anticipata da molte Regioni (ad esempio, Puglia e Basilicata) al mese di luglio. Si aggiunge che il tradizionale controllo da parte degli agricoltori, in buona parte anziani, oggi è quasi del tutto assente anche per effetto del progressivo spopolamento delle

Page 51: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

50

campagne, ed il fuoco è spesso libero di divagare senza ostacoli. La motivazione prevalente di incendi involontari connessa alle pratiche agricole mette quindi in evidenza la diffusa trascuratezza e negligenza con cui la maggior parte degli agricoltori utilizza il fuoco, non curandosi assolutamente di vigilare, con un numero sufficiente di addetti, durante le operazioni e non considerando le condizioni meteorologiche (ventosità, temperatura e umidità dell’aria) delle giornate a maggior pericolo. A tal proposito è significativo evidenziare che recentemente la Giunta Regionale del Molise, con proprio atto deliberativo, ha approvato un nuovo progetto di legge “Disciplina della bruciatura della vegetazione spontanea e dei residui colturali”, con la quale viene abrogata la normativa vigente (L.R. n.8/98) e stabilisce il divieto di bruciatura per tutto il periodo dal 15 giugno al 20 settembre. Gli incendi connessi alla sempre più diffusa presenza di visitatori e turisti sono in continuo aumento, perché in crescita è la propensione da parte di chi vive nei grossi centri urbani a riversarsi nei fine settimana e nei periodi festivi in ambienti caratterizzati e valorizzati dalla presenza del bosco e di aree naturali. Altra motivazione ricorrente è rappresentata dal lancio di sigarette e fiammiferi dall’auto o dal treno. Questo gesto, in situazioni particolarmente favorevoli (giornate calde e ventilate), può provocare l’insorgenza di focolai lungo le scarpate stradali e le linee ferroviarie, solitamente ricoperte da vegetazione erbacea secca altamente combustibile. Bisogna osservare, tuttavia, che la frequente citazione di eventi provocati dal lancio di mozziconi di sigaretta può ricondursi al modo in cui è formulata la scheda antincendi boschivi (scheda AIB), con la quale si registrano gli eventi da parte dei Comandi Stazioni Forestali intervenuti sul focolaio; sulla scheda risultano precompilate, per la risposta, soltanto le motivazioni connesse alle cause involontarie, per cui il compilatore è in qualche modo condizionato ad utilizzare di preferenza le motivazioni che appaiono più ovvie e condivisibili, tra cui sigarette e fiammiferi . Il lancio o l’abbandono di questi ultimi appare una causa plausibile e ciò potrebbe, in parte, spiegare l’elevato valore percentuale che essa assume nelle statistiche di carattere nazionale. La probabilità di innesco di incendio provocata da una fonte di calore puntuale, quale è la sigaretta accesa, dipende strettamente da particolari condizioni di umidità (bassa), di temperatura (elevata) e di energia ad elevato potenziale che devono verificarsi contemporaneamente e che non sempre le condizioni reali giustificano l’elevato numero di segnalazioni in tale senso. L’attività pastorale è motivo di incendi in quelle zone dove il fuoco è da sempre impiegato per rinnovare i pascoli, in caso di riduzione della produzione foraggiera, o per selezionare specie vegetali più appetibili al pascolo. La Sardegna è la regione in cui tale pratica agronomica viene utilizzata da tempi remoti dai pastori, sia come strumento di gestione dei pascoli ma anche, spesso, come mezzo intimidatorio nei confronti di terzi antagonisti (pastori, proprietari di boschi, amministrazioni, etc.). In Molise la conservazione di queste pratiche è ancora diffusa nell’Altomolise, dove si manifestano fenomeni di incendi, sia boschivi che non, anche nei mesi invernali, considerati di solito non a rischio. Una causa di esigua diffusione è rappresentata dalla bruciatura di rifiuti, spesso in discariche abusive, in cui la combustione appare legata a fenomeni di autocombustione oppure all’uso del fuoco, per facilitare le operazioni di svuotamento e di riutilizzazione della discarica. La mancanza di cure del bosco o l’abbandono delle campagne, in particolare in quelle aree in cui l’attività agro-forestale è sempre stata alla base dell’economia, costituiscono indirettamente motivi predisponenti il frequente passaggio del fuoco (accumulo di biomassa combustibile, popolamenti forestali che evolvono in strutture meno resistenti, etc.). L’uso del fuoco da parte di cacciatori per stanare la selvaggina o creare habitat naturali per le prede è un fenomeno segnalato soprattutto in quelle regioni in cui la caccia rimane ancora un’attività ricreativa di notevole importanza. In ordine alla classifica degli incendi volontari, si evidenziano motivazioni inerenti ad atti di vandalismo e vendette/conflitti particolarmente in regioni caratterizzate da elevata criminalità o da organizzazioni che controllano le attività che comportano investimenti economici sul territorio.

Page 52: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

51

Le Regioni caratterizzate da elevata percentuale di incendi volontari sono, tra l’altro, le medesime dove è rilevante il numero di attentati incendiari e dinamitardi a scopo intimidatorio. Non si tratta certo di un rapporto causa-effetto, ma piuttosto del medesimo atteggiamento di illegalità diffusa, spesso intesa come l'unica possibile risposta al disagio sociale che caratterizza tra l’altro le suddette Regioni. Tra le motivazioni degli incendi di origine volontaria, l’industria del fuoco costituisce quella che desta maggiori preoccupazioni: essa è avvertita in primo luogo in talune regioni meridionali, caratterizzate da un contesto socio-economico che ne ha favorito l’insorgenza, a conferma che nelle condizioni di marginalità, intesa come mancanza di opportunità e di prospettive di lavoro, l’interesse alla distruzione può apparire superiore a quello della conservazione del patrimonio boscato. L'impostazione della lotta antincendio, basata su interventi al momento dell'emergenza, ha comportato, in tali contesti, una diffusa politica di assunzioni a tempo determinato, talvolta caratterizzata da turni minimi e ricorso a mano d'opera precaria e poco qualificata, con una finalizzazione spesso più assistenziale che produttiva; ciò ha talvolta indotto l'insorgenza di un ciclo vizioso, dove l'incendio volontario da parte di operai stagionali può costituire lo strumento per mantenere o motivare occasioni di impiego. Infine, in Molise in particolare le cause di origine naturale sono molto rare e si presentano solo in quelle regioni caratterizzate da attività fulminigena rilevante (soprattutto Nord-Est). Analisi delle serie storiche Da un punto di vista statistico, la serie è una raccolta di dati che misurano un fenomeno e che sono ordinati secondo le modalità di un carattere qualitativo (BOLDRINI, 1968). Il fenomeno può essere espresso da frequenze (serie di frequenze) o da intensità (serie di intensità), mentre il tipo di serie è determinato dal carattere qualitativo di ordinamento. Nel caso della serie storica, le modalità della variabile di ordinamento si riferiscono a tempi successivi; se la modalità di ordinamento è relativa allo spazio e non al tempo, la serie sarà di tipo territoriale. L’insieme degli incendi verificatisi in un dato territorio in un periodo di tempo definito costituisce una serie storica di incendi boschivi. In realtà, si analizza la serie storica degli incendi propriamente detta quando gli eventi vengono considerati nella loro successione temporale nell’ambito del periodo considerato che viene suddiviso in intervalli di tempo minori. Se viene trascurato il fattore tempo e considerata solo la distribuzione degli eventi sul territorio, la serie verrà trattata come serie territoriale. Per applicazioni di pianificazione antincendi boschivi, vengono considerate utili a rappresentare sufficientemente il fenomeno nel territorio in esame serie estese per un periodo compreso tra dieci e quindici anni (BOVIO, 1990). Infatti un periodo di tempo superiore presenta lo svantaggio di coprire un arco temporale nel quale si hanno buone possibilità di riscontrare condizioni socio-economiche eterogenee nell’ambito della stessa area, o almeno significativamente diverse dal punto di vista dell’influenza esercitata sul fenomeno indagato. Per contro, con un periodo di tempo inferiore a dieci anni si rischia di non cogliere sufficientemente i diversi aspetti del fenomeno, estremamente variabile da un anno all’altro (CAMIA, 1993). In funzione della variabile impiegata per descrivere le distribuzioni, la serie potrà quindi essere di frequenza, esaminando per esempio il numero di incendi, o di intensità, esaminando le superfici percorse dal fuoco, in intervalli di tempo successivi o con riferimento a determinate aree. Distribuzioni temporali Le distribuzioni temporali principali da prendere in esame sono mirate ad evidenziare l’andamento del fenomeno nel corso degli anni, dei mesi, dei giorni, della settimana e delle ore della giornata. I dati sono normalizzati all’unità di riferimento: pertanto, nelle distribuzioni temporali che lo richiedono sono ricavate le frequenze medie, le superfici totali medie e le superfici medie a incendio. Ad esempio, per le distribuzioni annue la normalizzazione non è necessaria, mentre con

Page 53: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

52

riferimento alle distribuzioni mensili si possono ricavare: frequenza media in ciascun mese, superficie totale percorsa in media, superficie media per incendio in ciascun mese. Distribuzione annuale La frequenza annuale degli incendi boschivi in Italia nel periodo dal 1990 al 2000 è pari a 11.030 eventi all'anno, tuttavia esiste una notevole variabilità da un anno all'altro.. I valori medi della serie sono pari a 53.473 ettari e 63.487 ettari di superfici annue percorse rispettivamente di territorio boscato e non boscato, per un totale di superficie media annua percorsa pari a 116.960 ettari. Fino al 1996 erano più diffusi gli incendi su superfici non boscate, a partire dal 1997 risultano prevalere incendi su superfici boscate. Tale dato se da un lato può essere considerato preoccupante, dall'altro deve essere valutato attentamente, poiché il modo di raccogliere i dati e, in questo caso particolare, il concetto di area boscata sono cambiati nel tempo, imponendo maggiore cautela nell'interpretare e trarre conclusioni dalle statistiche. A fronte di una media generale di 10,5 ettari percorsi ad incendio in tutto il periodo considerato, si osserva una leggera inversione di tendenza. In particolare, negli 1998-2000, nei quali il numero di incendi risulta diminuito, la superficie media a incendio risulta aumentata. Si riconoscono anni nei quali le condizioni sono state comunque favorevoli, con modeste frequenze e superficie percorse, come il 1995 ed il 1996, e anni nei quali, a fronte di un numero di incendi più contenuto, le superfici percorse sono state comunque elevate. Questo fatto può avere diverse spiegazioni: il manifestarsi negli ultimi anni di periodi brevi particolarmente difficili, con eventi notevolmente estesi che hanno fatto lievitare le medie: possibile peggioramento tendenziale del servizio di protezione o modifica nel modo di archiviazione dei dati con esclusione degli incendi di più limitata estensione dalle procedure di archiviazione e conseguente significativa diminuzione del numero di eventi registrati ma sostanziale tenuta della superficie totale percorsa. Si ritiene quest’ultima ipotesi la più verosimile, ma le motivazioni potrebbero essere più d'una e ulteriori approfondimenti sarebbero necessari per una conclusione definitiva. Anche in Molise, come nel resto d’Italia, l’andamento della distribuzione del numero degli eventi e delle superfici percorse varia negli anni a seconda delle condizioni più o meno favorevoli all’insorgere del fenomeno, come il clima e la presenza antropica. In particolare la descrizione dell’andamento del fenomeno su base statistica sarà trattato nella l’analisi della Zonizzazione Attuale della Regione. Distribuzione mensile La distribuzione degli incendi boschivi nei mesi mette in evidenzia e permette di dimensionare la stagionalità del fenomeno. La concentrazione di eventi nel periodo estivo con il massimo nel mese di agosto evidenzia la stagionalità tipica delle aree a clima mediterraneo. Per contro, il massimo relativo del mese di marzo è indicativo della stagione di incendi invernale che si manifesta, con minore pericolosità, nelle regioni settentrionali del nostro Paese. Le due stagioni di pericolosità, denominate per brevità stagione estiva e invernale, vengono suddivise come segue:

− stagione di incendi estiva: tipica delle regioni a clima mediterraneo, con periodo di maggiore pericolosità da giugno a ottobre;

− stagione di incendi invernale: tipica delle regioni a clima temperato, con periodo di maggiore pericolosità da novembre a maggio.

Il Molise e caratterizzato da una distribuzione climatica che comprende le due tipologie di fitoclima, temperato e mediterraneo, ed è quindi potenzialmente soggetto alle due stagioni di pericolosità. In questa fase di redazione del piano AIB non è possibile discriminare i due periodi per la mancanza di dati. In particolare i dati a disposizione non riportano i particolari delle date degli eventi.

Page 54: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

53

Distribuzione giornaliera Nelle distribuzioni giornaliere vengono incluse le distribuzioni temporali con cadenza sia giornaliera che oraria. Per quanto riguarda il primo aspetto si intende verificare la relazione tra la frequenza di incendio ed i giorni della settimana. Solitamente la frequenza degli eventi nei giorni di sabato e domenica è superiore a quanto atteso, fatto dovuto all’effetto “fine settimana” che aumenta le occasioni di incendio. Anche in questo caso nella prima fase di redazione del Piano AIB i dati non premettono di valutare le date degli eventi. Distribuzioni di frequenza delle superfici percorse Per caratterizzare gli incendi è opportuno procedere all’analisi delle distribuzioni di frequenza delle superfici percorse. Tali distribuzioni sono solitamente caratterizzate da una forte asimmetria, con molte osservazioni concentrate intorno a valori di superficie relativamente bassi e pochi grandi eventi che determinano una lunga coda in senso positivo delle distribuzione stessa (CAMIA, 1993). La conseguenza della forte asimmetria di tale distribuzione è che, nella quasi generalità dei casi, pochi grandi incendi interessano gran parte della superficie totale percorsa nel territorio (BOVIO et al., 1997). Inoltre, a causa della presenza di valori estremi, la media aritmetica deve essere interpretata con cautela per la scarsa robustezza che la caratterizza (SNEDECOR et al., 1989). È quindi utile analizzare le frequenze degli eventi per classi di superfici percorse ed evidenziare i corrispondenti livelli di superficie percorsa dagli incendi delle medesime classi di superficie. In Italia, il 42% degli incendi registrati negli archivi ha interessato una superficie complessivamente inferiore all'ettaro e il 57% inferiore a 2 ettari. Per contro, gli incendi di grande superficie, superiori a 100 ettari, rappresentano in numero circa 1,5% del totale degli eventi verificatisi nel periodo 1990-2000. Tuttavia, se consideriamo le superfici percorse da tali eventi, vediamo che questi hanno interessato una superficie complessiva pari a circa il 48% del totale della superficie percorsa in Italia nello stesso periodo. Tali analisi, di grande interesse per la pianificazione antincendi boschivi, possono essere facilitate dalla costruzione di curve cumulative degli eventi. Distribuzioni spaziali Riguarda gli aspetti della differenziazione del fenomeno nello spazio, e si possono impiegare le superfici interessate quali unità geografiche di analisi in territori comunali. Nel caso particolare la differenza rilevante è nel modo di intendere il concetto stesso di incendio boschivo. Infatti, in alcune Regioni vengono registrati sistematicamente come incendi boschivi tutte le combustioni che si verificano negli spazi naturali o semi naturali indipendentemente dalle loro dimensioni o intensità, mentre in alcune realtà un evento di limitate dimensioni non viene registrato, o ancora in altre regioni viene o è stato in passato registrato come principio di incendio (e quindi non entra nel conteggio degli incendi boschivi). In passato non si disponeva di una precisa definizione di incendio boschivo. Non lo si definiva nella legge forestale 3267/1923, né nel relativo regolamento. Neppure la legge 47/1975 (oggi abrogata), che stabiliva norme integrative per la difesa dei boschi dagli incendi, definiva precisamente l’incendio boschivo. Analogamente, non lo definivano, in gran parte dei casi, le numerose leggi regionali che successivamente hanno regolato la materia. Si intendeva genericamente per incendio boschivo una combustione che, con caratteri di vastità, diffusibilità e di difficile estinzione, si propagasse in un bosco. Recentemente, il legislatore nazionale ha maturato una definizione: infatti, la legge quadro 353/2000 all’art. n. 2 stabilisce che per incendio boschivo si deve intendere un fuoco con suscettività di espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all’interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi a dette aree.

Page 55: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

54

La stessa legge 353/2000, all’art. 11, ha previsto l’inserimento nel codice penale di un nuovo articolo (art. 423-bis), secondo il quale chiunque cagioni un incendio su boschi, selve, foreste o su vivai forestali destinati al rimboschimento, propri o altrui, è punito con la reclusione da quattro a dieci anni. Se l’incendio è cagionato per colpa, la pena è della reclusione da uno a cinque anni. Queste disposizioni sottolineano la grande importanza che si è attribuita alla difesa del bosco dal fuoco e il livello di gravità che viene attribuito al reato di incendio. Analoga variabilità si riscontra per la distribuzione delle superfici percorse dal fuoco, ove è possibile dimensionare l'entità della maggiore gravità del fenomeno nelle Regioni centro-meridionali, meridionali ed insulari. Inoltre le statistiche nazionali confermano la diversa proporzione tra superfici boscate e non boscate percorse nelle aree a diversa stagionalità di incendio e quindi la differente connotazione assunta dal fenomeno nelle Regioni a prevalente clima mediterraneo rispetto a quelle a prevalente clima temperato. Dai dati statistici a disposizione per queste analisi non è possibile evidenziare i caratteri sopra descritti, in quanto i singoli eventi non risultano differenziati per tipologia e superficie percorsa unitaria. Le Banche Dati della Regione Molise Negli ultimi 11 anni la superficie regionale percorsa dal fuoco (boscata e non), ha presentato forti variazioni imputabili anche all’andamento climatico piuttosto irregolare. Le oscillazioni risultano molto intense a vanno dai 3116,00 Ha del 1992 ai 774 Ha del 1999. Più in generale, si rileva che in dieci anni viene percorso dal fuoco circa l’1,8%, con eventi che in zone particolari tendono a ripetersi più volte anche sulle medesime superfici. Una sintesi dei dati riportati a livello provinciale è contenuta nella tabella 3. Tab. 3 Superfici Boscate e non Boscate percorse da incendio nel periodo 1992-2003 (Archivio C.F.S.).

Analisi della pericolosità su basi statistiche La pericolosità di incendio boschivo in un determinato territorio esprime la possibilità del manifestarsi di incendi unitamente alla difficoltà di estinzione degli stessi: è, quindi, un parametro che esprime l’insieme dei fattori di insorgenza, di propagazione e di difficoltà nel contenere gli incendi boschivi. Vi sono differenti procedimenti che si possono adottare per descrivere la pericolosità. In generale, la pericolosità di incendio si può esprimere con alcune variabili caratterizzanti che devono essere selezionate a seconda delle dimensioni del territorio che si considera. Per definire la pericolosità degli incendi boschivi a scala Regionale si ritiene necessario ricorrere all’elaborazione della serie storica degli incendi piuttosto che non avvalersi di variabili puntuali da misurare sul territorio. In tale modo si interpreta l’insieme degli eventi come la risultante dell’azione concomitante di numerosi fattori di pericolosità (BOVIO et al., 1993).

Incendi Boscato (Ha)Non Boscato

(Ha)Incendi Boscato (Ha)

Non Boscato (Ha)

Incendi Boscato (Ha)Non Boscato

(Ha)1991 183 266 1896 102 85 172 1991 285 351 20681992 224 192 2189 186 259 526 1992 410 451 27151993 426 153 4329 183 227 640 1993 609 380 49691994 175 197 790 55 52 53 1994 230 249 8431995 66 8 447 53 37 63 1995 119 45 5101996 156 44 657 70 51 150 1996 226 95 8071997 285 66 471 111 120 183 1997 396 186 6541998 220 44 655 72 102 290 1998 292 146 9451999 149 29 688 36 8 50 1999 185 37 7382000 445 244 2532 84 110 227 2000 529 354 27592001 416 199 1614 75 51 127 2001 491 250 17412002 108 13 347 47 20 157 2002 155 33 5042003 234 52 333 154 28 92 2003 388 80 425

TOTALE 3087 1507 16948 1228 1150 2730 TOTALE 4315 2657 19678

ANNOREGIONECAMPOBASSO ISERNIA

ANNO

Page 56: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

55

In particolare si elabora una serie di statistiche di sintesi, che caratterizzano le unità territoriali di base, e per ciascuna di esse viene costruito un profilo di pericolosità, costituito dall'insieme delle statistiche di sintesi. Le aree territoriali di base sono delle aree omogenee per caratteri pirologici e sono stabilite nella loro dimensione da analisi pianificatorie (Zone Omogenee AIB). La prima statistica è il numero degli incendi boschivi che si verificano nelle due province in media all'anno. Tale carattere esprime la misura della concentrazione media degli incendi nel territorio della province e, come le altre variabili di frequenza, è rapportata all'unità di tempo, considerata per uniformità di un anno, al fine di uniformarne i valori. Quale ulteriore statistica di frequenza si calcola il numero degli incendi boschivi di grande superficie verificatisi nelle due province ogni anno. Pertanto, le variabili introdotte sono così definite:

- numero di incendi boschivi di superficie maggiore di 10 ha che si verificano nelle province in media all'anno;

- numero di incendi boschivi di superficie maggiore di 100 ha che si verificano nelle province in media all'anno.

Spesso, per la definizione dei parametri di pericolosità si prevede una metodologia che calcola il numero di anni con incendio, espresso in percentuale sul totale degli anni della serie storica, quale espressione della episodicità-continuità del fenomeno nel tempo. La statistica ha quindi capacità discriminatoria, tuttavia si adatta ad aree piccole e medie. Tra queste la superficie media percorsa dal fuoco da un singolo evento è una statistica di posizione che sintetizza la dimensione degli eventi e deve essere affiancata da altri descrittori. Infatti, essendo influenzabile dai valori estremi, può essere maggiormente utile per esprimere dei confronti tra aree, piuttosto che non per informare sulla caratteristica del fenomeno che più frequentemente si incontra. La media aritmetica non è infatti una statistica robusta e, poiché le serie di incendi boschivi sono fortemente asimmetriche e presentano alcuni eventi di superficie eccezionalmente elevate, si presta ad essere male interpretata (CAMIA, 1993). Un’ulteriore statistica descrittiva delle caratteristiche degli eventi verificatisi è la media dei rapporti superficie percorsa/durata degli interventi. Tale grandezza esprime la diffusibilità media degli eventi verificatisi nella provincia considerata. Si calcola la media armonica, in quanto si tratta di dati espressi come rapporti. La durata dell'incendio è intesa come intervallo di tempo, espresso in ore, tra il momento dell'innesco e la fine dell'intervento. In questo modo si ottiene un giudizio sulla diffusibilità media legata alla difficoltà di affrontare l’evento. Le statistiche che definiscono il profilo di pericolosità sono:

- numero di incendi medi annui; - numero di incendi maggiori di 10 ha medi annui; - numero di incendi maggiori di 100 ha medi annui - superficie media percorsa dal fuoco; - superficie mediana percorsa dal fuoco; - superficie massima percorsa dal fuoco; - media del rapporto tra superficie percorsa e durata degli incendi.

Analisi dei profili di pericolosità Il contesto generale nel quale gli incendi si manifestano è ovviamente molto diverso per gli incendi estivi e per gli incendi invernali, così come sono molto diverse le caratteristiche degli eventi. Le analisi delle distribuzioni delle variabili che costituiscono i profili di pericolosità estivi ed invernali consentono di inquadrare meglio il fenomeno, nonché di collocare i valori in una scala di riferimento relativa.

Page 57: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

56

Analisi della gravità su basi statistiche Il concetto di gravità fa riferimento all'importanza delle conseguenze determinate dall'azione di disturbo degli incendi boschivi in un dato territorio. Si distinguono i concetti di gravità potenziale e gravità reale. Per quanto riguarda la gravità reale, si tratta da un lato di definire le modificazioni che gli incendi hanno indotto sull'ambiente, e dall'altro di valutarne l'importanza (BOVIO et al., 1993). L'azione di disturbo causata dagli incendi è proporzionale, a parità di altre condizioni, all'intensità di reazione del fronte di fiamma, parametro di comportamento maggiormente correlato agli effetti del fuoco (ROTHERMEL et al., 1980). L'intensità lineare (BYRAM, 1959) è una grandezza che varia da un incendio all'altro, ma varia anche considerevolmente nel tempo e nello spazio nell'ambito di uno stesso incendio. La definizione di gravità è quindi direttamente proporzionale alla possibilità di indagine puntuale ed alla possibilità di risalire effettivamente al comportamento degli incendi che si sono verificati. Su area vasta si rendono necessarie alcune semplificazioni. Per questo motivo, per una valutazione generale della gravità, e nel caso specifico per le singole Province, è assai complessa la corretta identificazione dei valori di intensità media che caratterizzano il territorio. In questo contesto si deve pertanto accettare di assumere un valore di intensità medio uguale per tutte e due le Province. Nell'ottica della pianificazione antincendi impostata secondo obiettivi di superficie percorsa ammissibile, è peraltro coerente valutare la gravità reale degli incendi in termini di superfici percorse dal fuoco. È infatti implicita, nella determinazione dell'obiettivo del piano, la definizione della diversa importanza e vulnerabilità al fuoco delle diverse formazioni naturali interessate dal fenomeno. Gli incendi boschivi sono combustioni che avvengono, con determinate caratteristiche di diffusibilità ed estensione, nell'ambiente naturale, quindi non soltanto a carico del bosco ma anche, ed in certi contesti soprattutto, negli spazi rurali. Si valuterà dove, quindi, l'incidenza degli incendi boschivi separatamente per le aree boscate, per le aree naturali e semi-naturali e per la totalità del territorio regionale. Per la valutazione delle superfici territoriali utilizzate nel calcolo dell'incidenza, si farà riferimento ai dati della Carta della Vegetazione Regione Molise. Sarà calcolata l’incidenza percentuale annua degli incendi nelle diverse categorie. In particolare, si individueranno i seguenti indicatori:

- rapporto percentuale tra superficie totale percorsa annua (boscata e non boscata) e la superficie territoriale provinciale;

- rapporto percentuale tra superficie boscata percorsa annua e superficie boscata provinciale; - rapporto percentuale tra superficie totale percorsa annua (boscata e non boscata) e la superficie

provinciale "percorribile" (boscata e non boscata). Per procedere alla classificazione della gravità di incendio si considerano gli indicatori:

- rapporto percentuale tra superficie boscata percorsa annua e superficie boscata provinciale; - rapporto percentuale tra superficie totale percorsa annua (boscata e non boscata) e la superficie

provinciale "percorribile" (boscata e non boscata). Statistica descrittiva regionale La pericolosità di incendio boschivo in un determinato territorio esprime la possibilità del manifestarsi di incendi unitamente alla difficoltà di estinzione degli stessi: è, quindi, un parametro che esprime l’insieme dei fattori di insorgenza, di propagazione e di difficoltà nel contenere gli incendi boschivi. Vi sono differenti procedimenti che si possono adottare per descrivere la pericolosità. In generale, la pericolosità di incendio si può esprimere con alcune variabili caratterizzanti che devono essere selezionate a seconda delle dimensioni del territorio che si considera.

Page 58: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

57

Per definire la pericolosità degli incendi boschivi a scala regionale si è ritenuto necessario ricorrere all’elaborazione della serie storica degli incendi piuttosto che non avvalersi di variabili puntuali da misurare sul territorio. In tale modo si interpreta l’insieme degli eventi come la risultante dell’azione concomitante di numerosi fattori di pericolosità (BOVIO et al., 1993). Si è fatto quindi riferimento a statistiche di sintesi relative agli incendi verificatisi nel recente passato. È stato scelto l’arco temporale 1992-2003 per potere disporre di una serie di dati sufficientemente ampia da garantire la significatività statistica, senza tuttavia comprendere l’influenza delle variazioni socioeconomiche che possono, in differente misura e in modo non precisamente valutabile, influenzare i fattori antropici di insorgenza. Le statistiche sono state opportunamente individuate al fine di cogliere i diversi aspetti di manifestazione del fenomeno. Tali aspetti si riferiscono in generale alla frequenza degli eventi ed alle loro caratteristiche. In particolare sono state elaborate una serie di statistiche di sintesi, che caratterizzano le unità territoriali di base, e per ciascuna di esse viene costruito un profilo di pericolosità, costituito dall'insieme delle statistiche di sintesi. Le aree territoriali di base sono delle aree omogenee per caratteri pirologici e sono stabilite nella loro dimensione da analisi pianificatorie. In questo contesto, essendovi l’esigenza di valutare tutto il territorio regionale, le unità territoriali da prendere in considerazione sono i comuni. Un aspetto interessante del metodo è che le variabili individuate non vengono assemblate in un indice ma tenute disaggregate, ciascuna a rappresentare uno specifico aspetto della pericolosità stessa. Ciò che descrive i comuni è quindi l’insieme delle variabili, cioè il profilo di pericolosità (BOVIO et al., 1997). Le statistiche utilizzate a questo scopo sono state elaborate a partire dalla serie storica degli incendi verificatisi, interpretandoli in questo modo come espressione finale, risultante dell’azione concomitante dei fattori determinanti e predisponenti il loro manifestarsi. Poiché si deve descrivere tutto il territorio regionale, queste analisi statistiche sono state impostate per rappresentare il fenomeno a scala comunale, poiché la loro dimensione è stata ritenuta la più opportuna. Per questo piano è stato possibile utilizzare i dati rilevati dal CFS nel periodo 1992-2003, relativi agli eventi, alle superfici percorse, sia boscate e sia non boscate, le cause e il comune in cui si è verificato. Sulla base di questi dati sono state realizzate le statistiche che seguono, mediante le quali è stato possibile valutare il fenomeno a livello regionale provinciale e comunale, e definire i vari livelli di pericolosità. Altro paramero fondamentale per la caratterizzazione del territorio che è possibile definire mediante l’analisi delle serie storiche è la gravità Il concetto di gravità fa riferimento all'importanza delle conseguenze determinate dall'azione di disturbo degli incendi boschivi in un dato territorio. La definizione di gravità è quindi direttamente proporzionale alla possibilità di indagine puntuale ed alla possibilità di risalire effettivamente al comportamento degli incendi che si sono verificati. Su area vasta si rendono necessarie alcune semplificazioni. Per questo motivo, per una valutazione generale della gravità su scala regionale è assai complessa la corretta identificazione dei valori di intensità media che caratterizzano il territorio. In questo contesto si deve pertanto accettare di assumere un valore di intensità medio uguale per tutti i comuni. Nel contesto del lavoro svolto e della scala di analisi adottata, per esprimere la gravità reale su scala comunale si farà riferimento al rapporto tra le superfici percorse dal fuoco e le superfici territoriali. In questo senso la gravità assume la connotazione di parametro di incidenza degli incendi boschivi sul territorio stesso. Con le serie storiche a disposizione si è proceduto quindi al calcolo delle superfici boscate e dell’indice di boscosità di ogni comune della regione, successivamente si è potuto calcolare l’indice percentuale di superficie boscata incendiata in funzione di quella totale (tabella 4). I dati mostrano come in molti comuni l’indice è vicino allo zero e quindi relativamente trascurabile (Campodipietra, Carovilli, Montefalcone del Sannio, Pescopennataro, ecc.), ma si notano anche dati preoccupanti in comuni come Lupara (18.1%), Civitacampomarano (19.6%), Colletorto (20.1%) e

Page 59: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

58

Castelbottaccio (32.6%), in cui gli incendi boschivi nel periodo considerato hanno intaccato una cospicua parte delle risorse boschive comunali. Questi valori mostrano comunque una situazione di gravità relativa a livello regionale non preoccupante, anche se vi sono alcuni punti “sensibili” da monitorare e sui quali intervenire opportunamente una volta individuati i fattori (vicinanza degli approvvigionamenti idrici, caratteristiche pirologiche della vegetazione, mancata manutenzione dei boschi, ecc.) che determinano gli elevati indici precedentemente descritti.

Page 60: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

59

NOMESuperficie Comunale

(Ha)

Superficie Boscata

(Ha)

Indice di Boscosità

%

Superficie Boscata Incendiata (Ha)

Sup. Inc./Sup. Bosc. (%)

Acquaviva Collecroce 2844.0 343.4 12.1 2.0 0.6Acquaviva dIsernia 1345.5 765.3 56.9 1.0 0.1Agnone 9639.1 3231.7 33.5 24.8 0.8Bagnoli del Trigno 3661.7 1153.6 31.5 6.8 0.6Baranello 2486.4 465.8 18.7 1.1 0.2Belmonte del Sannio 2022.1 445.4 22.0 0.0 0.0Bojano 5235.8 1784.9 34.1 3.3 0.2Bonefro 3109.4 520.4 16.7 25.0 4.8Busso 2368.5 802.1 33.9 7.5 0.9Campobasso 5581.3 623.5 11.2 4.6 0.7Campochiaro 3552.3 2206.2 62.1 5.0 0.2Campodipietra 1961.1 271.1 13.8 0.7 0.3Campolieto 2428.8 529.7 21.8 7.5 1.4Campomarino 7653.8 132.7 1.7 13.8 10.4Cantalupo nel Sannio 1556.4 417.7 26.8 2.5 0.6Capracotta 4234.8 1341.6 31.7 3.3 0.2Carovilli 4125.1 1960.3 47.5 0.8 0.0Carpinone 3227.6 1639.1 50.8 23.5 1.4Casacalenda 6688.8 1648.2 24.6 30.7 1.9Casalciprano 1896.7 332.6 17.5 3.8 1.1Castel del Giudice 1474.6 761.7 51.7 11.0 1.4Castel San Vincenzo 2188.7 1470.1 67.2 11.7 0.8Castelbottaccio 1116.2 65.5 5.9 21.4 32.6Castellino del Biferno 1546.8 538.8 34.8 15.4 2.9Castelmauro 4338.1 1138.9 26.3 65.6 5.8Castelpetroso 2259.9 875.4 38.7 5.9 0.7Castelpizzuto 1531.7 686.2 44.8 1.0 0.1Castelverrino 616.9 258.6 41.9 2.0 0.8Castropignano 2681.7 452.9 16.9 9.7 2.2Cercemaggiore 5659.4 1057.2 18.7 4.6 0.4Cercepiccola 1670.2 233.1 14.0 11.0 4.7Cerro al Volturno 2368.8 1178.4 49.7 30.2 2.6Chiauci 1575.0 964.1 61.2 0.0 0.0Civitacampomarano 3868.3 724.4 18.7 142.1 19.6Civitanova del Sannio 5527.4 2263.8 41.0 53.8 2.4Colle dAnchise 1561.4 302.1 19.3 1.7 0.6Colletorto 3568.3 281.8 7.9 56.7 20.1Colli a Volturno 2514.1 1372.8 54.6 54.3 4.0Conca Casale 1437.2 971.5 67.6 1.2 0.1Duronia 2235.6 761.5 34.1 3.8 0.5Ferrazzano 1668.1 259.5 15.6 2.0 0.8Filignano 3135.0 2401.7 76.6 11.9 0.5Forli del Sannio 3241.9 2204.1 68.0 21.0 1.0Fornelli 2383.9 649.9 27.3 69.4 10.7Fossalto 2817.6 308.2 10.9 0.5 0.2Frosolone 4963.9 851.3 17.1 2.1 0.2Gambatesa 4342.6 1139.1 26.2 12.9 1.1Gildone 2958.8 649.7 22.0 11.2 1.7Guardialfiera 4328.1 1183.1 27.3 5.3 0.4Guardiaregia 4193.3 2226.8 53.1 5.2 0.2Guglionesi 10035.1 311.5 3.1 8.3 2.6Isernia 6774.8 2439.8 36.0 42.8 1.8Jelsi 2860.8 406.5 14.2 6.0 1.5Larino 8824.2 684.7 7.8 4.1 0.6Limosano 2811.6 544.7 19.4 3.2 0.6Longano 2724.9 1544.1 56.7 10.7 0.7Lucito 3139.3 688.1 21.9 22.5 3.3Lupara 2572.8 479.1 18.6 86.7 18.1Macchia dIsernia 1763.4 788.9 44.7 31.6 4.0Macchia Valfortore 2660.7 270.1 10.2 14.3 5.3Macchiagodena 3418.1 544.6 15.9 27.6 5.1Mafalda 3233.0 509 15.7 7.2 1.4Matrice 2030.8 387.4 19.1 3.9 1.0Mirabello Sannitico 2131.1 400.8 18.8 5.1 1.3Miranda 2204.4 1003.9 45.5 11.2 1.1Molise 516.0 78.2 15.2 0.0 0.0Monacilioni 2705.9 363.1 13.4 7.3 2.0

Page 61: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

60 Tab 4 Indice di boscosità e percentuale di superficie percorsa dal fuoco dei Comuni Molisani

Montagano 2647.9 711 26.9 22.3 3.1Montaquila 2533.9 1473.6 58.2 58.6 4.0Montecilfone 2278.7 110.6 4.9 0.0 0.0Montefalcone del Sannio 3239.4 940.5 29.0 11.5 1.2Montelongo 1268.1 89.5 7.1 5.2 5.8Montemitro 1620.8 642.2 39.6 3.9 0.6Montenero di Bisaccia 9329.0 157.2 1.7 2.6 1.7Montenero Val Cocchiara 2192.8 758.9 34.6 0.0 0.0Monteroduni 3705.2 1958.5 52.9 9.7 0.5Montorio nei Frentani 3147.4 327.5 10.4 31.8 9.7Morrone del Sannio 4558.3 1329.7 29.2 53.8 4.0Oratino 1779.1 454.3 25.5 17.0 3.7Palata 4356.9 367.8 8.4 9.5 2.6Pesche 1327.6 494.6 37.3 18.9 3.8Pescolanciano 3471.5 1863.1 53.7 11.3 0.6Pescopennataro 1874.8 965.3 51.5 0.0 0.0Petacciato 3499.4 167.1 4.8 2.8 1.7Petrella Tifernina 2635.9 709.6 26.9 9.7 1.4Pettoranello del Molise 1546.1 853.1 55.2 12.2 1.4Pietrabbondante 2731.0 1341.7 49.1 7.0 0.5Pietracatella 4998.8 1012.8 20.3 47.3 4.7Pietracupa 1002.8 220 21.9 8.6 3.9Pizzone 3335.0 2406.6 72.2 2.1 0.1Poggio Sannita 2059.4 419.1 20.4 31.4 7.5Portocannone 1303.2 47 3.6 2.5 5.3Pozzilli 3391.5 1539.5 45.4 80.5 5.2Provvidenti 1395.3 320 22.9 1.7 0.5Riccia 6963.6 1407.3 20.2 29.2 2.1Rionero Sannitico 2909.4 1280.4 44.0 78.3 6.1Ripabottoni 3177.7 720.6 22.7 13.1 1.8Ripalimosano 3364.0 504 15.0 7.3 1.4Roccamandolfi 5341.8 2658.6 49.8 1.6 0.1Roccasicura 2847.5 1840.1 64.6 4.1 0.2Roccavivara 2093.4 715.1 34.2 1.7 0.2Rocchetta a Volturno 2324.3 1075.4 46.3 2.0 0.2Rotello 7030.8 233.8 3.3 13.8 5.9Salcito 2812.6 868.9 30.9 7.1 0.8San Biase 1178.4 258.4 21.9 5.0 1.9San Felice del Molise 2423.8 583.6 24.1 8.6 1.5San Giacomo degli Schiavoni 1101.7 107.3 9.7 8.2 7.6San Giovanni in Galdo 1933.9 363.8 18.8 13.0 3.6San Giuliano del Sannio 2392.2 607.6 25.4 22.3 3.7San Giuliano di Puglia 4178.9 220 5.3 0.5 0.2San Martino in Pensilis 10003.1 200.4 2.0 26.3 13.1San Massimo 2719.7 1219.1 44.8 1.8 0.2San Pietro Avellana 4475.1 2653 59.3 4.5 0.2San Polomatese 1520.8 661.3 43.5 0.5 0.1Santa Croce di Magliano 5303.7 203.6 3.8 22.9 11.2Santa Maria del Molise 1711.4 657.9 38.4 5.1 0.8SantAgapito 1585.7 1104.1 69.6 1.2 0.1SantAngelo del Pesco 1551.9 857.3 55.2 0.0 0.0SantAngelo Limosano 1678.0 301.3 18.0 11.5 3.8SantElena Sannita 1400.5 227.8 16.3 7.0 3.1SantElia a Pianisi 6784.7 1091.2 16.1 1.5 0.1Scapoli 1885.7 969.1 51.4 5.5 0.6Sepino 6259.6 2451.6 39.2 14.9 0.6Sessano del Molise 2519.9 1649.2 65.4 6.1 0.4Sesto Campano 3517.0 1836.8 52.2 50.2 2.7Spinete 1774.4 328.8 18.5 11.2 3.4Tavenna 2180.4 145.9 6.7 6.7 4.6Termoli 5512.0 170.9 3.1 4.6 2.7Torella del Sannio 1666.0 597.1 35.8 3.7 0.6Toro 2392.2 514.7 21.5 3.4 0.7Trivento 7331.5 1856.7 25.3 8.5 0.5Tufara 3530.2 479.8 13.6 17.3 3.6Ururi 3145.2 55.5 1.8 1.0 1.8Vastogirardi 6043.0 2905.3 48.1 1.6 0.1Venafro 4625.9 927.2 20.0 84.1 9.1Vinchiaturo 3528.9 962.6 27.3 16.1 1.7

Page 62: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

61

Andamento del fenomeno incendi a livello regionale Come detto il formato e le informazioni dei dati disponibili per l’analisi del fenomeno nella Regione Molise forniti dal Corpo Forestale dello Stato, ha permesso di poter valutare solo la distribuzioni degli eventi e delle superfici percorse oltre alle cause (distinte anche per provincia) per gli anni dal 1992 al 2001. In particolare si nota (Figura 2 e Figura 4) come nella serie storica considerata l’andamento del fenomeno sia molto variabile in funzione soprattutto delle caratteristiche climatiche delle stagioni estive dei vari anni.

Figura 2 Frequenze annue degli incendi nella Regione Molise nel periodo 1992-2003. La testimonianza di questo è evidente dal ridotto numero di eventi verificatisi nel 2002, caratterizzato dalla stagione estiva molto piovosa. Il dato appena descritto si contrappone alle superfici medie percorse, boscate e non boscate, per ogni singolo evento nel periodo considerato (Figura 3). Dal grafico si evince come l’anno 2002, caratterizzato dal più basso numero di eventi della serie, è anche quello che presenta la maggior quota di superficie media percorse per evento, un aspetto che sebbene in contraddizione con l’andamento climatico estivo può essere imputato a particolari condizioni locali.

0 100 200 300 400 500 600

Numero di Eventi

2003

2002

2001

2000

1999

1998

1997

1996

1995

1994

1993

1992

Anno

Incendi 1992-2003: Frequenze annue

Page 63: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

62

Figura 3 Superfici medie annue percorse da incendi nella Regione Molise nel periodo 1992-2003. Le figure 5, 6 e 7 riportano invece l’andamento delle superfici boscate e non boscate percorse annualmente dal fuoco. Si evince come l’andamento delle due sia simile specialmente negli ultimi anni, e come a fronte di un massiccio potenziamento delle strutture AIB vi siano anni, come il 2000, caratterizzati da una quota di superfici boscate percorse simili a valori di alcuni anni precedenti.

Figura 4 Frequenze annue degli incendi nelle provincie nel periodo 1992-2003.

0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 7.0 8.0 9.0

Ettari

2003

2002

2001

2000

1999

1998

1997

1996

1995

1994

1993

1992

Anno

Incendi 1992-2003: Superfici Medie Percorse

Numero Eventi 1992-2003

0

50

100

150

200

250300

350

400

450

500

2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992

Campobasso

Isernia

Page 64: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

63

Figura 5 Superfici boscate percorse da incendi nella Regione Molise nel periodo 1992-2003.

Figura 6 Superfici non boscate percorse da incendi nella Regione Molise nel periodo 1992-2003.

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

Ettari

2003

2002

2001

2000

1999

1998

1997

1996

1995

1994

1993

1992

Anno

Incendi 1992-2003: Superfici Boscate Percorse Annue

0 1000 2000 3000 4000 5000

Ettari

2003

2002

2001

2000

1999

1998

1997

1996

1995

1994

1993

1992

Anno

Incendi 1992-2003: Superfici non Boscate Percorse Annue

Page 65: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

64

Figura 7 Superfici boscate percorse da incendi nelle due provincie nel periodo 1992-2003. Figura 8 Superfici boscate percorse per evento nella Regione Molise nel periodo 1992-2003. Nella figura 8 è possibile apprezzare come la variabilità della quota di superficie percorsa da incendio sia riconducibile non al numero di eventi ma piuttosto a fattori locali e alla tipologia e alla localizzazione degli eventi avvenuti (tempi di segnalazione, accessibilità del luogo, contemporaneità con altri eventi, ecc.). Anche distinguendo il fenomeno per provincia si registra un andamento segue un andamento molto simile (Figura 9).

Superficie Boscata Persorsa 1992-2003

0

50

100

150

200

250

300

2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992

Campobasso

Isernia

Ettari\Evento Regione Molise 1992-2003

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

1.2

2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992

Page 66: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

65

Figura 9 Superfici boscate percorse per evento nelle provincie nel periodo 1992-2003. Figura 10 Cause incendi nella Regione Molise nel periodo 1992-2002. L’analisi delle cause mette in evidenza un particolare non trascurabile che consiste nell’elevato numero di eventi “non classificati” a livello regionale (Figura 10). Per evidenziare meglio i particolari di questo fenomeno sono state differenziate le cause per ogni anno (Figura 11), in queste si nota come l’andamento delle cause sia caratterizzato dall’aumento dei

Ettari\Evento per Province 1992-2003

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

1.2

1.4

1.6

2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992

CampobassoIsernia

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

Naturali Colposi Dolosi Non Classificati

Cause Incendi Regione Molise 1992-2002

Page 67: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

66

Figura 11 Cause incendi nella Regione Molise nel periodo 1992-2002 distinte per anno e tipologia. Figura 12 Cause incendi nella Provincia di Campobasso nel periodo 1992-2002 distinte per anno e tipologia. fenomeni non classificati e allo stesso tempo siano andati progressivamente diminuendo quelli colposi. Per verificare ulteriormente quale fattore influisca su questo andamento si è proceduto all’analisi per provincie (Figure 12 e13), la quale ha evidenziato come la provincia di Campobasso sia caratterizzata da questo andamento, influenzando le statistiche regionali, mentre nella provincia di Isernia si nota come le cause predominanti di incendio siano soprattutto dolose e colpose, trend

Cause Incendi Regione Molise 1992-2002

0

50

100

150

200

250

300

350

400

2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992

NaturaliColposiDolosiNon Classificati

Cause Incendi Prov. Campobasso 1992-2002

0

50

100

150

200

250

300

350

2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992

NaturaliColposiDolosiNon Classif icati

Page 68: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

67

Figura 13 Cause incendi nella Provincia di Isernia nel periodo 1992-2002 distinte per anno e tipologia. che si conserva negli anni con una preoccupante quota di eventi dolosi che non tende a diminuire. Questa incongruenza dei dati riferiti alle cause potrebbe essere ricondotta alla differente metodologia di valutazione adottata dal Corpo Forestale dello Stato delle due provincie. Identificazione delle zone omogenee AIB In questa fase l’applicazione dell’analisi finalizzata alla pianificazione AIB, a causa dell’incompletezza dei dati necessari (statistiche particolareggiate, IFR), non è possibile definire le zone omogenee. In questo caso sarà considerata come area di studio e di applicazione l’intero territorio regionale, che verrà discriminato in aree omogenee nella fase successiva in cui saranno disponibili tutti gli elementi necessari per la definizione delle suddette aree.

Cause Incendio Prov. Isernia 1992-2002

0

20

40

60

80

100

120

2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992

NaturaliColposiDolosiNon Classif icati

Page 69: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

68

DANNI Nel valutare i danni provocati da un incendio alla copertura forestale, bisogna considerare l’insieme delle singole specie presenti che, con le loro caratteristiche, conferiscono una precisa capacità di sopportare il passaggio del fuoco. Si individuano allora coperture vegetazionali resistenti e resilienti. Resistenti sono quelle comunità vegetali che hanno la capacità di assorbire il disturbo dovuto all’incendio senza modificarsi, ammesso che questo si mantenga sotto una determinata soglia. Se tale soglia viene superata nel caso di un incendio di alta intensità, gli alberi morti non vengono sostituiti né da seme né da ricacci e la copertura viene sostituita da un’altra composta diversamente. Una copertura forestale resiliente ha invece la capacità di tornare allo stato iniziale dopo il passaggio di un incendio mediante un ricaccio vigoroso di nuovi individui delle stesse specie. Il concetto di resilienza o engineering resilience rappresenta la velocità di recupero di una variabile dell’ecosistema. È importante sottolineare, quindi, che la resilienza varia tra le componenti e i processi dell’ecosistema. Per esempio, il recupero della copertura del suolo dopo un incendio può essere relativamente veloce, mentre il tempo necessario alla ricostituzione della composizione in specie simile a quella iniziale potrebbe essere considerevolmente lungo. In sede di pianificazione, un aspetto importante, non sempre adeguatamente considerato, è l’identificazione delle modalità di stima dei danni prodotti dagli incendi e la conseguente individuazione dei criteri di priorità finanziaria nella programmazione degli interventi pubblici di recupero (analoga considerazione vale, del resto, anche per gli interventi di prevenzione e lotta attiva). Una corretta analisi economica dell’effetto degli incendi boschivi dovrebbe basarsi sull'ipotetico confronto tra il flusso dei costi e dei benefici nella situazione con e senza incendi. In tale ipotetico confronto andrebbero considerati non solamente gli aspetti di mercato (perdita diretta di legname e di prodotti non legnosi), ma anche i danni indiretti, comprendenti i prodotti e servizi senza prezzo, quali l’offerta di aree ricreative, la tutela idrogeologica, la stabilizzazione climatica, ecc.. Questi mancati benefici costituiscono una parte consistente dei costi sociali derivanti dagli incendi. Dati quantitativi sul valore delle funzioni e dei beni e servizi prodotti dalle cenosi boschive sono relativamente scarsi. La carenza di informazioni attendibili sul valore economico dei danni ecologici recati dagli incendi boschivi è un ostacolo significativo per le decisioni sugli investimenti in merito all’adozione di idonee misure di prevenzione e lotta, e quindi allo stanziamento di adeguate risorse per politiche efficaci: solamente una valutazione dell’effettivo impatto ecologico-economico può fornire una base sicura per le analisi costi-benefici, e per commisurare l’investimento ai valori delle differenti realtà socioeconomiche ed ambientali del paese. Il danno economico causato dal fenomeno è stato valutato in oltre un miliardo di euro all’anno, con un'incidenza media stimata per ettaro di circa 17.000 euro, limitando l'analisi alla produzione legnosa, alla funzione ricreativa, alla tutela idrogeologica e al servizio di stabilizzazione climatica offerti dal bosco.

Page 70: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

69

ZONIZZAZIONE ATTUALE CRITERI GENERALI Per la zonizzazione della pericolosità e della gravità del fenomeno incendi, l'unità geografica di base adottata è la Regione. Questa è stata classificata sulla base della pericolosità di incendio i cui procedimenti di determinazione verranno di seguito illustrati. Zonizzazione della pericolosità Il raggruppamento della Regione in classi di pericolosità omogenee viene realizzato con riferimento a due aspetti della pericolosità, o meglio a due periodi nei quali gli incendi si manifestano nel nostra regione: il periodo da giugno a ottobre (pericolosità estiva) e il periodo da novembre a maggio (pericolosità invernale). Le due classificazioni, e quindi la pericolosità estiva e quella invernale, devono essere tenute separate, perché espressione di due aspetti assai diversi dello stesso fenomeno. I due periodi di pericolosità interessano aree differenti del nostro Paese. In senso assoluto la pericolosità estiva è la più preoccupante, in termini sia di numero di incendi che di superfici percorse. La distribuzione spaziale delle classi di pericolosità estiva è riportata nella Carta della pericolosità estiva di incendio, mentre la zonizzazione delle classi invernali è riportata nella Carta della pericolosità invernale di incendio. Zonizzazione della gravità Lo scopo dell'analisi è addivenire ad una zonizzazione del territorio regionale in aree omogenee in base alla gravità reale degli incendi. In analogia a quanto da realizzare per la pericolosità, sarà utilizzata nella fase successiva la classificazione della gravità reale di incendio della regione, che costituisce l’unità geografica di base dell'analisi, per procedere alla zonizzazione relativa. Zonizzazione del territorio Regionale in funzione del rischio di incendio Perché si verifichi un incendio forestale è necessario che ci sia disponibilità di combustibile, di ossigeno e di una fonte di calore che apporti l’energia necessaria per dare inizio al processo di combustione. Se nel causare l’accensione del combustibile l’incidenza dei fattori naturali appare del tutto trascurabile (la stragrande maggioranza degli incendi nasce dall’azione dell’uomo), diverso è il ruolo che questi giocano nel determinare la facilità di propagazione del fuoco ed in definitiva la possibilità che l’incendio si verifichi. Soltanto in particolari circostanze, infatti, l’insorgere del fuoco può dare luogo ad un incendio forestale, circostanze principalmente determinate dalle caratteristiche che diversi fattori predisponenti, climatici, fisiografici e biotici, assumono nel territorio. Per rischio di incendio si intende la somma delle variabili, che rappresentano la propensione delle diverse formazioni vegetali a essere percorse più o meno facilmente dal fuoco. Il rischio è un fattore statico che caratterizza il territorio nell’ambito della zonizzazione attuale. Il rischio può cambiare solo sul lungo termine e deve essere mantenuto distinto dal concetto di pericolo che è per definizione variabile nel tempo, in relazione al verificarsi di più fattori predisponenti. Metodologia Negli ultimi anni, grazie anche alla grande diffusione dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) e alla disponibilità di dati georiferiti, sono state elaborate da numerosi autori mappe del rischio di incendio a partire dalle informazioni sulle caratteristiche della vegetazione e sulla fisiografia del territorio. In questo modo la cartografia digitale è stata utilizzata come supporto per l’identificazione delle zone critiche, utile sia per pianificare le azioni di prevenzione, sia per organizzare le attività di estinzione. La possibilità di poter individuare e valutare le zone a diverso

Page 71: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

70

rischio è, infatti, il primo passo per realizzare un’efficace attività di protezione del patrimonio boschivo dal fuoco e quindi un presupposto necessario per una corretta gestione del territorio. Un gran numero di modelli è stato sviluppato per prevedere le probabilità di innesco e diffusione del fuoco negli ambienti agroforestali e naturali (CHUVIECO e CONGALTON, 1989; CHOU, 1992; KUNTZ e KARTERIS, 1993; ALMEIDA, 1994; MARCHETTI, 1994; CAMIA et al., 2001). Si tratta generalmente di funzioni più o meno complesse, in cui i coefficienti di ciascuna variabile sono stabiliti sulla base dell’importanza (peso) che viene attribuita alla variabile stessa. Grazie alla capacità dei sistemi informativi territoriali di poter analizzare grandi volumi di dati spaziali e di confrontare e far interagire strati (layer) informativi diversi, è possibile ottenere una rappresentazione cartografica dell’indice di rischio determinato dal modello. Si costruisce in questo modo una mappa in cui è riportata per ogni singola tessera di territorio (pixel) il grado di rischio. Il vantaggio principale di questi metodi risiede, oltre che nella facilità di applicazione, anche nella possibilità di utilizzare dati molto diversi, in combinazione fra loro, che possono, per altro, essere facilmente modificati a fronte di una più approfondita conoscenza del territorio o dell’influenza esercitata dai singoli fattori. Le maggiori difficoltà nell’applicazione del modello risiedono, invece, nella scarsa disponibilità dei dati di input, soprattutto quando si ha a che fare, come nel caso in esame, con territori molto estesi, per i quali può essere molto difficile o molto costoso approntare le basi di dati. Per elaborare una carta del rischio d’incendio per l’intero territorio Regionale è stato adottato il metodo proposto da CHUVIECO e CONGALTON (1989). Tale procedimento, impiegato per la prima volta in una regione della Spagna mediterranea, è stato utilizzato, integralmente o con variabili diverse, anche da altri autori in altri contesti territoriali (Portogallo, Texas), in virtù della sua duttilità e facilità di applicazione. L’algoritmo di previsione del rischio si basa su un modello additivo ponderato. La procedura eseguita è analoga a quella utilizzata nell’analisi multicriteriale, in cui occorre risolvere il problema della determinazione di un unico indice di valutazione a partire da più fattori, sia limitanti, sia predisponenti. L’obiettivo viene raggiunto attraverso una combinazione lineare dei fattori utilizzati che vengono combinati con un peso. La valutazione dei pesi viene normalmente effettuata utilizzando i principali autovettori di una matrice quadrata reciproca di comparazione a coppie tra i fattori analizzati. La comparazione riguarda la relativa importanza dei due fattori coinvolti nella determinazione della predisposizione. Nel caso della combinazione lineare pesata occorre che la somma dei pesi adottati sia uno. Viene, quindi, elaborato uno strato informativo (layer) in cui la variabile presa in esame è classificata sulla base del grado di rischio. Si ottengono così tanti strati informativi quanti sono i fattori di rischio presi in esame. Mediante una funzione di sovrapposizione (overlay), i singoli strati vengono ponderati per la produzione della carta finale del rischio d’incendio, secondo i coefficienti stabiliti dal modello. Come già evidenziato, il fenomeno degli incendi boschivi può essere ricondotto a due grandi gruppi: gli incendi estivi, e gli incendi invernali, sulla base della sua distribuzione spaziale e stagionale. Secondo la stagione i fattori predisponenti assumono una diversa importanza, variano quindi il loro peso e i coefficienti di rischio delle singole classi. In tal senso si pensi ad esempio al differente grado di suscettività da parte di un seminativo asciutto nelle due diverse stagioni: la possibilità che un incendio si sviluppi durante il periodo invernale, quando il terreno è stato da poco lavorato e le colture sono in vegetazione, è pressoché nulla, mentre può essere molto alta in estate a maturazione e dopo la raccolta, quando rimangono le stoppie. Per interpretare correttamente il fenomeno è stato quindi necessario redigere due carte: una del rischio invernale e una del rischio estivo. Le variabili considerate come fattori ambientali predisponenti il rischio d’incendio sono state il clima, l’uso del suolo e l’assetto topografico (pendenza, esposizione, altitudine), ritenute responsabili nel determinare sia l’insorgere degli incendi sia il comportamento del fuoco.

Page 72: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

71

Fattori considerati In relazione a quanto illustrato, i maggiori fattori predisponenti rispetto agli incendi boschivi fanno riferimento a tre grandi categorie: clima (come determinante dominante delle condizioni meteorologiche), uso del suolo (in particolare, vegetazione), condizioni topografiche. Clima Il clima svolge nei confronti del fenomeno degli incendi boschivi una duplice azione: influenza direttamente il tipo e la quantità di vegetazione, determina l’umidità dell’aria e conseguentemente anche quella del combustibile. La probabilità di ignizione è direttamente correlata a due parametri fondamentali del clima: temperatura e umidità. Il comportamento del fuoco nel corso di un incendio boschivo è strettamente rapportato all’umidità del combustibile. Com’è noto, le zone più colpite dal fuoco sono quelle caratterizzate da lunghi periodi di siccità. Il clima è determinato dall’insieme dei fenomeni meteorologici che si verificano più frequentemente e più costantemente durante l’evolversi delle stagioni, tra questi quelli che più direttamente agiscono sul fenomeno degli incendi boschivi sono di seguito elencate. Precipitazioni atmosferiche - La pioggia influenza direttamente il tenore idrico dei combustibili, sia vivi che morti. Oltre alla quantità totale di precipitazioni, assume particolare importanza anche la sua distribuzione temporale. Umidità dell’aria - Un’umidità relativa dell’aria elevata impedisce ai combustibili leggeri, che tendono rapidamente a portarsi in equilibrio con l’ambiente, di essiccarsi e quindi di rappresentare dei potenziali punti d’innesco di focolai. Vento - È un fattore cruciale per gli incendi, da molti punti di vista. Oltre ad influire sull’umidità dell’aria, e quindi su quella dei combustibili, il vento ha un ruolo fondamentale nella fase di sviluppo dell’incendio, permettendo al fronte di fiamma di propagarsi a maggior velocità. Temperatura dell’aria - L’azione della temperatura dell’aria nei confronti di un incendio può essere diretta e indiretta: agisce direttamente riscaldando il combustibile (ma questa azione è di scarso rilievo poiché il riscaldamento diretto è sempre limitato); influisce sull’umidità ambientale e su quella del terreno. Inoltre, la temperatura influenza direttamente i processi di evapotraspirazione, quindi modifica il contenuto idrico del suolo e della vegetazione viva. Insolazione - Questo parametro influenza il grado di infiammabilità del combustibile poiché la presenza di nuvole o meno nel cielo influisce sul suo contenuto d’acqua. Per caratterizzare il clima della regione Molise, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti vegetazionali e quelli connessi al fenomeno degli incendi boschivi, è stato utilizzato l’inquadramento fitoclimatico proposto da PAURA (1999) che ha preso in esame i dati termopluviometrici delle stazioni distribuite su tutto il territorio regionale individuando 7 tipi di clima che oltre a mostrare una chiara autonomia bioclimatica, si presentano ben distribuiti in senso geografico. Uso del suolo I diversi tipi di uso del suolo rappresentano il fattore più importante nel determinare il comportamento del fuoco e l’intensità del fronte di fiamma. Dalle caratteristiche della vegetazione dipendono sia la quantità sia le dimensioni del combustibile vegetale. La vegetazione deve essere esaminata soprattutto sulla base della distribuzione del materiale più fine e della parte secca che si riscontra alla periferia dei vegetali, poiché sono queste le caratteristiche del combustibile maggiormente implicate con la comparsa e la propagazione del fuoco. Quantità di combustibile - Come si può immaginare la quantità di combustibile è un fattore di primaria importanza negli incendi, sia per quanto riguarda la loro intensità, che la loro durata. È, fra l’altro, un fattore che varia molto con la fisionomia della vegetazione. Grandezza e forma - La dimensione è misurata come rapporto fra superficie totale e volume del campione. Questo fattore è molto importante poiché influenza la capacità del combustibile di

Page 73: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

72

scambiare calore ed umidità con l’esterno, raggiungendo prima la temperatura di accensione. Compattezza - È la percentuale di volume di un materiale non vuota. Minore è la compattezza di un combustibile, più facilmente potrà essiccarsi grazie ad un maggiore flusso d’aria al suo interno. Continuità orizzontale - È la distribuzione dei combustibili sul piano orizzontale. È fondamentale per poter comprendere e prevedere lo svilupparsi di un incendio, poiché influenza sia la velocità di avanzamento delle fiamme, sia fin dove potranno propagarsi. Continuità verticale - La continuità verticale determina la probabilità che un incendio superficiale si propaghi alle chiome. Densità del materiale legnoso - La densità del legno è legata alla sua capacità di assorbire calore senza modificare la propria temperatura. Contenuto di sostanze chimiche - Certi combustibili contengono sostanze chimiche volatili legate alla cellulosa come oli, resine e cere, che permettono al combustibile di bruciare anche quando non ci sarebbero le condizioni. Umidità - Il contenuto di umidità è forse il parametro più importante nella valutazione del combustibile poiché influenza sia la probabilità che un incendio si origini sia il suo successivo comportamento. Per la cartografia di uso del suolo è stata utilizzata la carta del Centro Ricerca Cartografica della regione Molise, modificata secondo categorie fisionomiche soprattutto nei livelli riguardanti la vegetazione naturale. Si deve sottolineare che citata carta non offre un dettaglio sufficiente per le superfici antropizzate e le aree agricole (assenza di informazioni sulle discariche, aree irrigue, colture permanenti).

Page 74: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

73

Topografia La topografia ha una grande influenza sul comportamento del fuoco. Masse di terra o grandi corpi idrici influiscono sul clima generale di una regione, ed a causa della morfologia del terreno si determinano, nell’ambito di uno stesso comprensorio, differenze microclimatiche considerevoli che spesso causano modifiche anche sulle caratteristiche del combustibile. La topografia è l’unica costante dei tre fattori principali che agiscono sul comportamento del fuoco, perciò è più facile prevedere l’influenza che avrà rispetto a quella dovuta ai combustibili e alle condizioni atmosferiche. I dati topografici che più direttamente intervengono sul comportamento del fuoco sono: pendenza, esposizione ed altitudine. Pendenza - La pendenza è un fattore molto importante che influenza la velocità di propagazione del fuoco, soprattutto nelle fasi iniziali (durante i primi 30 minuti, per un fuoco di una certa intensità). In una pendice che presenta un’inclinazione compresa tra 10° e 15° la velocità di propagazione è doppia rispetto ad una superficie piana, ed è quadrupla se l’inclinazione è di 25°. L’effetto della pendenza si deve all’influenza, che questa esercita sul processo di preriscaldamento e sullo sviluppo della colonna di convezione, che a sua volta facilita il propagarsi delle fiamme alle chiome. Inoltre, le correnti di vento ascendenti e la maggiore acclività facilitano lo spostamento del fronte di fuoco. L’aumento della pendenza è causa anche di conseguenze negative nelle fasi di spegnimento del fuoco: i tizzoni possono rotolare ed appiccare nuovi focolai, gli spostamenti del personale adibito allo spegnimento sono meno rapidi. Il layer delle pendenze, espresse in gradi (inclinazione), è stato ricavato dal modello digitale del terreno (DEM, con passo di 40 m) prodotto dal Centro Ricerca Cartografico della Regione Molise.. Esposizione - L’esposizione di un terreno influenza la quantità di radiazione solare che viene recepita localmente e quindi l’umidità e la temperatura dell’aria e del suolo. I versanti esposti al sole hanno temperature più elevate e un’umidità relativa più bassa. Alle nostre latitudini le esposizioni sud sono quelle più sottoposte alle radiazioni solari e perciò a più alto grado di rischio. Anche il layer delle pendenze è stato ricavato dal DEM citato. Altitudine - L’altitudine è il fattore topografico generalmente considerato meno importante nel determinare il rischio d’incendio soprattutto quando vengono indagati territori relativamente poco estesi, a causa della sua stretta correlazione con il clima e il tipo di vegetazione. Nel caso in esame è stata presa in considerazione soltanto per l’elaborazione della carta del rischio invernale, al fine di integrare le informazioni del fitoclima tenendo conto delle precipitazioni nevose e di quelle occulte. Nebbie e lunghi periodi di innevamento precludono qualsiasi possibilità di incendio. Anche in questo caso per la classificazione del grado di rischio di incendio in funzione dell’altitudine è stato utilizzato il DEM, (con passo di 40 m) prodotto dal Centro Ricerca Cartografico della Regione Molise con accorpamento in classi altimetriche. Materiali Per la realizzazione delle cartografie e delle sovrapposizioni sono stati utiliìzzati i seguenti dati: Cartografia IGM 1:25000 Carta Tecnica Regionale (Ce.R.Ca. Regione Molise) Ortofoto AIMA b\n 1997 Ortofoto CGR Colori Volo IT2000 Carta della Vegetazione (Ce.R.Ca. Regione Molise) Modello digitale del terreno (Ce.R.Ca. Regione Molise) Carta del Fitoclima della Regione Molise (BLASI et al., inedito)

Page 75: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

74

ANALISI PROFILI DI PERICOLOSITÀ La carta della pericolosità estiva L’allegato cartografico mostra 6 gradi di rischio crescenti (da 0 a 5). La carta mostra una particolare presenza di aree ad elevato rischio nella media valle del Biferno, nell’alto-medio Trigno e nell’intero bacino del Fortore. Inoltre sempre ad elevato rischio appare l’intera valle molisana del Volturno. Le classi a medio rischio si distribuiscono lungo l’alta valle del Biferno e lungo il corso del Verrino, mentre la classi a rischio più basso risultano frammentate sull’intero territorio regionale. La carta della pericolosità invernale Anche in questo caso l’allegato cartografico ha 6 gradi di rischio, e si differenzia dalla carta precedente a causa del differente algoritmo di calcolo e del fattore discriminante legato alle quote; la presenza di praterie, cespuglieti , boschi di latifoglie e conifere, che costituiscono un serbatoio di combustibile, assume un peso maggiore rispetto al periodo estivo. Proprio per questi fattori le aree a più elevato rischio si distribuiscono in corrispondenza di zone a quote medie con presenza della vegetazione naturale già indicata. In questo caso le aree a maggior rischio risultano essere: la zona immediatamente a monte dell’invaso di Guardialfiera, lungo il torrente Tappino, lungo il Trigno e in alcuni tratti del bacino del Volturno. Le aree a rischio minore si distribuiscono prevalentemente lungo i rilievi cartonatici della Montagnola, Matese, Mainarde e in maniera più frammentata nell’altomolise, in corrispondenza di praterie e boschi di latifoglie. Modelli di combustibile In conformità delle sopra menzionate caratteristiche la vegetazione può essere, pertanto, classificata in modelli di combustibile (ROTHERMEL, 1972) che descrivono i parametri fisico-chimici della vegetazione che influenzano maggiormente il comportamento dell’incendio. Il metodo dei modelli di combustibile è stato definito in Nord America ma ha avuto molte applicazioni, con adattamenti, anche per tutto il resto del mondo. Nel bacino del Mediterraneo vengono utilizzati da molte amministrazioni spagnole e anche in Italia hanno avuto diverse applicazioni: secondo lo standard Behave, sono stati definiti 13 modelli, classificati in 4 gruppi principali (Tabella 4). Mappe dei modelli di combustibile sono state utilizzate, congiuntamente con altre variabili, oltre che per prevedere il comportamento del fuoco e pianificare le attività di estinzione, anche per la produzione di carte del rischio (MARCHETTI, 1994; CAMIA et al., 2001). Tuttavia per potere ottenere questo tipo di informazioni è necessario disporre di carte della vegetazione sufficientemente dettagliate, tali da consentire una trasposizione quasi automatica dei tipi cartografati nei relativi modelli. Nel caso in esame, sia per le caratteristiche dei dati di base disponibili, sia per la scala di lavoro, non è stato possibile pervenire ad un inquadramento a livello di singolo modello. Nell’assegnazione della classe di rischio alle categorie di uso del suolo è stato possibile, però, fare riferimento ai gruppi principali in cui sono raggruppati i modelli, a ciascuno dei quali è connesso un diverso grado di suscettività al fuoco. La cartografia dell’uso del suolo utilizzata come fonte di dati è quella prodotta dal Centro Ricerca Cartografico della Regione Molise del 1992. Tab. 4 – Modelli di combustibile, secondo lo standard “Behave”.

Page 76: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

75

Praterie

Mod. 1: Il pascolo, quasi completamente secco, presenta struttura fine, con altezza generalmente inferiore al ginocchio. La vegetazione è essenzialmente erbacea, annuale o perenne, con presenza di scarso cespugliame. La propagazione del fuoco è determinata dal combustibile erbaceo fine, secco o quasi secco. La continuità orizzontale è uniforme. Praterie naturali e savane sono incluse in queste modello, distese di erbe della tundra e combinazioni di pascoli e cepuglieti ove prevale la componente erbacea. Anche i campi a stoppie possono essere inclusi in questo modello. Quantità di combustibile 1 - 2 t/ha.

Mod. 2: Pascolo in genere con cespugliame disperso o sotto copertura arborea rada. Da 1/3 a 2/3 della superficie possono essere occupati dalla vegetazione arborea o arbustiva. Al pascolo come combustibile si associa il fogliame dello strato superiore. Il combustibile erbaceo secco rappresenta però l’elemento propagatore del fuoco. Quantità di combustibile 5 - 10 t/ha.

Mod. 3: Pascolo a struttura grossolana, l’altezza dell’erba supera il ginocchio (circa 1 metro) anche se possono verificarsi notevoli variazioni nelle dimensioni dello strato erbaceo. Circa 1/3 del combustibile è considerato morto. Possono assimilarsi a questo modello anche coltivazioni di cereali non mietuti e praterie ed erbe alte o felci. Gli incendi che si verificano in questo modello sono i più violenti del gruppo pascoli. Quantità di combustibile 4 - 6 t/ha.

Arbusteti Mod. 4: Cespugliame o giovani piantagioni molto dense di circa 2 metri di altezza con notevole carico di

combustibile morto. Alla base può trovarsi uno spesso strato di fogliame e residui con altezza fino ad 1 metro. Il fuoco si propaga attraverso le chiome dei cespugli che formano uno strato pressoché continuo consumando materiale fino vivo e morto. Può essere presente anche uno spesso strato di fogliame secco che rende difficili le operazioni di estinzione. Quantità di combustibile 25 - 35 t/ha.

Mod. 5: Cespuglieti giovani di altezza non superiore a 1 m. Il materiale combustibile è costituito per lo più da materiale verde caratterizzato da scarsa presenza di composti volatili. La continuità orizzontale è pressoché uniforme. Arbusteti d’invasione o macchie residuali possono essere esempi di questo modello. Quantità di combustibile 5 - 8 t/ha.

Mod. 6: Il modello è rappresentativo di aree cespugliate con caratteristiche intermedie per carico, altezza e natura del combustibile, di quelle descritte per i modelli 4 e 5. I combustibili vivi sono assenti o dispersi: l’altezza media dei cespugli è compresa tra 0,6 e 1,2 metri. Possono essere inclusi in questo modello praterie aperte con cespugli od anche i residui delle utilizzazioni dei boschi di latifogli con fogliame secco al suolo. Quantità di combustibile 10 - 15 t/ha.

Mod. 7: I cespugli, di altezza media tra 0,5 e 2 metri, sono costituiti in prevalenza da specie molto infiammabili. Il modello è espressione di situazioni riscontrabili in popolamenti di conifere. Alla formazione del materiale combustibile può contribuire una modesta presenza di componente erbacea e, talvolta, la rinnovazione del soprassuolo arboreo. Quantità di combustibile 10 - 15 t/ha.

Lettiere di boschi Mod. 8: Il combustibile è formato da lettiera indecomposta di conifere a foglia corta (fino a 5 cm) o di

latifoglie compattate. Abbondante presenza di rametti frammisti alla lettiera, i cespugli sono pressoché assenti. Sono rappresentati in questo modello i boschi densi di conifere (abeti, pini a foglia corta, douglasia) o di latifoglie come il faggio. Il fuoco, che si propaga attraverso la lettiera, è generalmente superficiale con fiamme basse, soltanto dove trova accumuli di combustibile può dare luogo ad alte fiammate. Quantità di combustibile 10 - 12 t/ha.

Mod. 9: Il combustibile è rappresentato da fogliame di latifoglie a foglia caduca scarsamente compattato o da aghi di pino. Tipici di questo modello sono i cedui di castagno e le pinete di pini mediterranei. L’incendio si propaga attraverso il fogliame superficiale più velocemente che nel modello 8, con maggiore lunghezza di fiamme. Accumuli di materiale morto possono dar luogo ad incendi di chioma od alla creazione di focolai secondari. Quantità di combustibile 7 - 9 t/ha.

Mod. 10: Boschi con grande quantità di combustibile morto al suolo, in seguito ad attacchi parassitari o ad eventi meteorici. Esempi concreti di questo modello sono dati da boschi oggetto di schianto da vento o da neve, dai boschi stramaturi o da quelli in cui si sono eseguiti tagli a scelta o diradamenti leggeri con notevole rilascio di materiale di risulta. Il combustibile è per lo più grossolano ben distribuito sulla superficie. Localmente può essere presente materiale erbaceo verde. L’altezza media dello strato combustibile è di circa 0,6 metri. Quantità di combustibile 30 - 35 t/ha.

Residui di utilizzazioni forestali Mod. 11: Residui sparsi di altezza non superiore a 0,3 metri. Rappresentano i resti di diradamenti leggeri in

boschi misti di conifere e latifoglie. Il fattore di carico del materiale morto inferiore a 7,5 cm è di 25 t/ha; può esservi anche una piccola percentuale di materiale di dimensioni superiori (10 esemplari con diametro di cm 10 lungo un transect di 15 metri). Quantità di combustibile 30 - 35 t/ha.

Mod. 12: Residui distribuiti uniformemente in modo continuo sulla superficie. Fattore di carico molto elevato, maggiore di 80 tonnellate ad ettaro. Locale presenza di piccole aree non coperte dal combustibile.

Page 77: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

76

L’altezza media dei residui è di circa 0,6 metri. Il fogliame, ancora verde, è attaccato ai rametti. Esempi di questo modello sono dati dalle tagliate a raso su medie superfici, in boschi di conifere ed in cedui semplici. Quantità di combustibile 50 - 80 t/ha.

Mod. 13: Residui che formano uno strato continuo poco compatto, con fattori di carico superiori al modello precedente. L’altezza media del combustibile morto è di circa 1 metro, si rileva abbondanza di materiale grossolano con diametro superiore a 7,5 cm. Un esempio di questo modello è dato dalle tagliate a raso su grandi superfici. Quantità di combustibile 100 - 150 t/ha.

Distribuzione geografica dei modelli di combustibile La carta dei modelli di combustibile allegata mostra la distribuzione dei probabili comportamenti del fronte di fiamma e della probabile evoluzione del fuoco. La definizione di questi aspetti si è basata essenzialmente sulla valutazione del tipo di copertura del suolo e a questa è stata associata una tipologia di modello di combustibile che ne descrive i probabili scenari in caso di incendio. La definizione dei modelli di combustibile si è basata sulla valutazione delle tipologie di vegetazione presente usando l’unico dato a disposizione che è la carta della Vegetazione della Regione Molise. La carta qui presentata è considerabile quindi un modello descrittivo di base. E’ possibile apprezzare la distribuzione di 9 modelli di combustibile associati alla vegetazione della Regione, dal Gruppo Pascoli, modello meno rischioso, fino ai gruppi maggiormente rischiosi come i gruppi lettiera e residui. La distribuzione di questi modelli si presenta frammentata in piccole aree nel medio Bifermo e medio Trigno, mentre i valori più alti si riscontrano nell’Altomolise, nell’alto Volturno e sul Matese. Dallo schema allegato è possibile evincere le differenze dei modelli assegnati e i relativi indici di rischio di vulnerabilità di seguito descritto. Carta della vulnerabilità Sulla base della definizione dei modelli di combustibile è stata estrapolata la carta della Vulnerabilità, che descrive la risposta della vegetazione al passaggio del fuoco in termini di eventuali danni che l’incendio può provocare. La distribuzione dei gradi di vulnerabilità ricalca quelli dei modelli di combustibile, differenziati però secondo i dati estrapolati delle differenti caratteristiche della vegetazione in termini di presenza di combustibile vivo, necromassa, struttura ecc. Rispetto alla distribuzione dei modelli di combustibile infatti si evince come il medio Biferno e il medio Trigno siano caratterizzati da un grado di vulnerabilità medio-alto, e che l’area del Matese invece abbia un grado relativamente basso. Sono considerati a medio-alto rischio le aree dell’altomolise e dell’alto Volturno.

Page 78: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

77

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI GIA’ REALIZZATI Organizzazione struttura operativa antincendio boschivo attuale. Centri operativi Nelle more dell’istituzione,organizzazione e attivazione della Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP), il riferimento per l’intera attività antincendio è il Centro operativo regionale (C.O.R.) ubicato presso il Coordinamento Regionale del Corpo Forestale dello Stato di Campobasso. Al centro compete la gestione complessiva delle attività di spegnimento, che coordina l’opera dei centri operativi provinciali di Campobasso e Isernia e di tutte le unità di intervento (nuclei A.I.B.) dislocate sul territorio regionale cui esse fanno capo e di eventuali altre unità comunali e/o appartenenti alle organizzazioni di volontariato per la lotta attiva contro gli incendi boschivi. Il C.O.R. funziona 24 ore su 24 nel periodo dichiarato di grave pericolosità (1° luglio- 30 settembre) mentre nei restanti mesi dell’anno è operativo dalle ore 8,00 alle 20,00 di tutti i giorni. Il centro dispone di due numeri di emergenza: il numero 1515 nazionale e il numero regionale 0874484136, entrambi per la ricezione di segnalazioni da tutto il territorio regionale. Esso è dotato di personale del CFS per turnazione H-24 nonché di idonei supporti informativi e informatici per la gestione, l’archiviazione e l’elaborazione dei dati relativi agli incendi boschivi. E’ auspicabile nell’immediato futuro la tempestiva attivazione della SOUP che sarà dotata di idonei sistemi informativi di tutti dati territoriali in connessione con la rete e il centro cartografico regionale. In particolare il COR provvede a : ⇒ coordinare e controllare l’attività dei Centri Operativi Provinciali; ⇒ coordinare a livello interprovinciale i movimenti dei mezzi antincendio e gli addetti allo

spegnimento degli incendi; ⇒ richiedere l’intervento dei mezzi aerei antincendio del Centro Operativo Aereo Unificato

(COAU); ⇒ richiedere la collaborazione dei Vigili del fuoco e l’intervento di Forze Armate; ⇒ coordinare i servizi aerei regionali di avvistamento e di spegnimento degli incendi boschivi ed

altri servizi a rilevanza regionale inerente la prevenzione e alla lotta agli incendi boschivi; ⇒ raccogliere ed elaborare i dati inerenti gli incendi boschivi; ⇒ coordinare le emergenze di rilevanza regionale connesse con gli incendi boschivi. Centri Operativi Provinciali (COP) I centri operativi provinciali (COP) sono ubicati uno per provincia presso i Coordinamenti provinciali del CFS ed hanno il compito di coordinare localmente e di sovraintendere all’attività delle unità di intervento operanti nel territorio di propria competenza. In particolare i COP provvedono a: ∗ coordinare a livello provinciale l’attività volta alla prevenzione e alla lotta agli incendi boschivi; ∗ dirigere le operazioni di spegnimento degli incendi boschivi; ∗ coordinare a livello provinciale il movimento dei mezzi antincendio e delle unità di intervento

addette all’estinzione degli incendi boschivi; ∗ richiedere al COR l’intervento dei mezzi arerei antincendio della Regione e del COAU; ∗ raccogliere ed elaborare i dati inerenti gli incendi boschivi relativi al territorio di competenza.

Page 79: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

78

Risorse umane e strumentali delle unità di intervento Le unità di intervento del CFS sono impiegate dalla Regione Molise nel rispetto di quanto previsto nella convenzione. Le unità di intervento del CFS sono rappresentate da 28 comandi stazione ed intervengono sul territorio di propria competenza sia su segnalazione di centri operativi che su segnalazione esterna o per avvistamento diretto degli incendi boschivi. In aggiunta a tali unità vengono attivati nel periodo di massima pericolosità (di norma 1° luglio- 30 settembre) n 7 nuclei operativi regionali antincendi boschivi (nuclei AIB), organizzati e coordinati dai centri operativi del CFS dislocati sul territorio regionale, di cui 5 in provincia di Campobasso e 2 in provincia di Isernia. Tali nuclei in cui operano squadre con personale qualificato assunto a tempo determinato, sono organizzati e attrezzati secondo il prospetto che segue.

NUCLEI REGIONALI ANTINCENDI BOSCHIVI

PROVINCIA DI CAMPOBASSO UBICAZIONE Unità in

Servizio Ambito territoriale Mezzi AIB a

disposizione Recapito telefonico

CAMPOCHIARO N 4591432 E 467145

6 + 6. + 6 nott. Base Operativa Elicotteri

Montagano – Castropignano – Riaplimosani –Matrice - Oratino - Casalciprano - Busso – Sepino – Campobasso –Spinete – Ferrazzano – Boiano – Baranello - S.Massimo - Colle d’A.-S.Polo M. - Mirabello S. - Vinchiaturo Carcepiccola – Campochiaro - S.Giuliano S.- Guardiaregia

Land Rover Defender Mercedes Unimog Pick-Up+

0874 77.50.63

PETACCIATO N 4653648 E 487953

6 + 6

Petacciato - Montenero B.- Mafalda – Palata -Montemitro - S.Felice M.- Acquaviva C.C.-Tavenna - Montecilfone - Guglionesi - Termoli S.Giacomo S.- Campomarino - Porocannone-S.Martino P.- Larino - Ururi

Mercedes 250 G Mercedes Unimog

0875 67.45.1

CASACALENDA N 4621213 E 487195

6 + 6

Casacalenda - Guardialfiera-Lupara – Rotello - Montelongo - Montorio F.- Castellino B.-Morrone S.- Provvidenti - Bonefro- Ripabottoni - S.Croce M.- S.Giuliano P.- Petrella T.- Campolieto - S.Elia a P.-Colletorto

Land Rover Defender Bremach Fiat Punto PicK-Up+

0874 84.21.00

PIETRACATELLA N 4621250 E 484251

6 + 6

Pietracatella - Monacilioni-S.Giovanni G. –Jelsi – Toro - Macchia V.F. – Campodipietra – Gildone – Cercemaggiore – Riccia –Gambatesa - Tufara

Bremach

333 16.98.333

338 15.60.472

TRIVENTO N 4623860 E 462370

5 + 5

Trivento - Montefalcone S. – Castelmauro –Roccavivara – Civitacampomarano - S.Biase – Castelbottaccio – Lucito - S.Angelo L. –Limosano - Fossalto - Torella S. - Duronia –Pietracupa – Salcito - Molise

Bremach

0874 873258

Page 80: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

79

PROVINCIA DI ISERNIA UBICAZIONE Unità in

Servizio Ambito territoriale Mezzi AIB a

disposizione Recapito telefonico

ISERNIA N 4605500 E 435982

6 + 13 + 3 nott.

Isernia – Agnone – Pietrabbondante –Capracotta - Bagnoli T.- Civitanova S. –Frosolone – Chiauci – Pescolanciano -S.Angelo P. – Pescopennataro - Poggio S. –Carovilli – Vastogirardi - S.Pietro A. –Carpinone - Pesche - Sessano - Fornelli - Forli S. - Acquaviva d’Isernia - Rionero Sann. - Montenero V.C. – Roccasicura - Pettoranello del Molise – Castelpetroso –Miranda - Sant’Agapito -Macchia d’Isernia - Castel del Giudice - Belmonte del S. - Sant’Elena S. - Macchiagodena - Santa Maria del Molise - Cantalupo del Sannio – Roccamandolfi -Longano

Campagnola +moduloTSK n.2 Magirus n.2 Land Rov

0865

50.808 0865

26.809

VENAFRO N 4592281 E 419615

4 + 9

Venafro - Sesto C. - Conca C. – Pozzilli - Colli V. – Filignano – Scapoli - Rocchetta V. – Pizzone - Castel S.Vincenzo – Montaquila – Monteroduni – Cerro a Volturno

Magirus Pick-Up+

0865 50.808 0865

90.05.28

Le unità di intervento del C.N.V.F. sono impiegate dalla Regione Molise in ottemperanza di quanto previsto nella convenzione che annualmente viene stipulata. Consistenza risorse umane e strumentali del CFS I dati relativi al personale e ai mezzi sono stati forniti dal CFS con aggiornamento alla data del 30.09.2003. L’organico del C.F.S. nella regione Molise è costituito da 183 unità tutte impegnate, secondo turnazioni, nell’attività antincendi boschivi, così distribuito nei vari Uffici:

Coordinamento Regionale 21 unità Coordinamento Provinciale di Campobasso 18 “ Coordinamento Provinciale di Isernia 17 “ Ufficio Ammnistrazione ex A.S.F.D. – Isernia 10 “ N. 13 Comandi stazione Forestali – Prov. CB 55 “ N. 15 Comandi stazione Forestali – Prov. IS 62 “ Come si evince dalla tabella allegata, nel territorio della provincia di Campobasso sono presenti n. 13 comandi stazione; in quello della provincia di Isernia sono 15, compreso il C.S. di Montedimezzo in agro di Vastogirardi (IS) che fa capo all’ex A.S.F.D.

Page 81: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

80

REPARTI COMUNI DI COMPETENZA Coordinamento Regionale Tutti i Comuni della Regione Coordinamento Provinciale CB Tutti i Comuni della Prov. CB Coordinamento Provinciale IS Tutti i Comuni della Prov. IS Ex Azienda di Stato Foreste Demaniali Montagano-Pesche-Pescolanciano- . . Vastogiradi Comando Stazione di Petacciato (CB) Portocannone-S.Martino in P.-Ururi . . Mafalda-Tavenna- Montecilfone-Palata Comando Stazione di Casacalenda (CB) Casacalenda-Larino-Montorio nei F.-Montelongo

Rotello-S.Croce di M.- Bonefro-Provvidenti-S.Giuliano di P.-Colletorto

Comando Stazione di Montefalcone S. (CB) Montefalcone nel S. -Montemitro-S.Felice del M.-

Acquaviva Collecroce-Roccavivara-Castelmauro Comando Stazione di Civitacampomarano (CB) Civitacampomarano-Guardialfiera-Lupara-

Castelbottaccio Comando Stazione di Trivento (CB) Trivento-Salcito-San Biase- Pietracupa-Fossalto Comando Stazione di Montagano (CB) Montagano-Lucito-S.Angelo Limosano-Limosano-

Petrella Tifernina.-Castellino sul Biferno-Matrice-Ripalimosani-S.Giovanni in Galdo

Comando Stazione di Sant’Elia a Pianisi (CB) Elia a P.-Morrone del S.-Ripabottoni-Campolieto-

Monacilioni-Macchia V.F. Comando Stazione di Torella del Sannio (CB) Torella del S.-Duronia-Molise-Castropignano-

Casalciprano-Spinete Comando Stazione di Campobasso Campobasso-Oratino-Busso-Baranello-Ferrazzano-

Campodipietra-Toro-Gildone-Mirabello Sannitico Comando Stazione di Riccia (CB) Riccia-Jelsi-Pietracatella-Gambatesa-Tufara Comando Stazione di S.Giuliano del Sannio (CB) S.GiulianoS.-Vinchiaturo-Cercepiccola-

Carcemaggiore Comando Stazione di Sepino (CB) Sepino-Guardiaregia Comando Stazione di Boiano (CB) Boiano-SanMassimo-Colle d’Anchise-San Polo

Matese-Campochiaro Comando Stazione di Frosolone (IS) Frosolone-Bagnoli T.-Civitanova S. Macchiagodena-S.Elena S. Comando Stazione di Roccamandolfi (IS) Roccamandolfi-Cantalupo del Sannio

Page 82: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

81

Comando Stazione di Carpinone (IS) Carpinone-Castelpetroso-Sessano del Molise-

S.Maria del Molise Comando Stazione di Isernia Isernia-Pesche-Miranda-Pettoranello del Molise-

Macchia d'Isernia-Fornelli Comando Stazione di Carovilli (IS) Carovilli-Roccasicura-Pescolanciano-Chiauci Comando Stazione di Agnone (IS) Agnone-Pietrabbondante-Poggio Sannita-

Castelverrino-Belmonte del Sannio Comando Stazione di Monteroduni (IS) Monteroduni-Sant'agapito-Longano Comando Stazione di Venafro (IS) Venafro-Conca Casale-Pozzilli-Sesto Campano Comando Stazione di Colli a Volturno (IS) Colli a V.-Filignano-Montaquila-Scapoli-Rocchetta

a volturno-Castel S.Vincenzo-Pizzone Comando Stazione di Forli del Sannio (IS) Forlì del Sannio-Cerro a Volturno-Acquaviva di

Isernia-Rionero Sannitico-Montenero Val Cocchiara Comando Stazione di S.Pietro Avellana (IS) S.Pietro Avellana-Vastogirardi- Comando Stazione di Capracotta (IS) Capracotta-Castel del giudice Comando Stazione di Pescopennataro (IS) Pescopennataro-S.Angelo del Pesco Nella tabella allegata, si riporta l’elenco di tutti gli automezzi antincendio di proprietà della Regione Molise dislocate presso le strutture del C.F.S. e i Nuclei A.I.B.

AUTOMEZZI DI PROPRIETA’ REGIONALE IN USO AL C.F.S.

Marca/modello Targa Anno imm. Condizioni Dislocazione ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Fiat Campagnola con TSK CB137003 1984 Scadenti C.S. Agnone Autobotte Bremak Trech AL942HN 1995 Sufficienti C.S. Trivento Fuoristrada Mercedes Benz CB210208 1988 Scadenti C.S. Casacalenda Land Rover Def. 90 CB219794 1992 Sufficienti C.S. Montefalcone S. Autobotte Iveco Magirus Sc. BH194WC 2000 Buone C.S. Isernia Autobotte Mercedes Unimog CB227331 1994 Sufficienti Coord. Prov. Isernia Autobotte Bremak Trech AL943HN 1995 Sufficienti C.S. Petacciato Fiat Punto 60 SX 5 p. AZ774FZ 1998 Buone C.S. Petacciato Autobotte Iveco Magirus CB235904 1994 Sufficienti C.S. Riccia Autobotte Mercedes Unimog CB227330 1994 Buone C.S. Casacalenda Fiat Campagnola con TSK CB137004 1983 Scadenti C.S. Forli del Sannio Fiat Campagnola con TSK CB137005 1983 Scadenti C.S. IS Centro A.I.B. Land Rover Def. 90 CB219795 1992 Buone C.S. IS Centro A.I.B. Land Rover Def. 90 CB219796 1992 Buone C.S. IS Centro A.I.B. Autobotte Mercedes Unimog CB227331 1992 Buone C.S. IS Centro A.I.B.

Page 83: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

82

Autobotte Iveco Magirus Sc BF937VA 1999 Buone C.S. Venafro C. A.I.B. Fiat Punto 60 SX 5p. AZ778FZ 1998 Suffucienti Uff. Amm. Ex ASFD IS Fiat Panda 4x4 CB213759 1991 Scadenti “ “ “ M. Mezzo Fiat Panda 4x4 CB213762 1991 Scadenti “ “ “ M. Mezzo PiK-Up Mazda con TSK CF568BG 2003 Ottime Centr.A.I.B.Campochiaro PiK-Up Mazda con TSK CF569BG 2003 Ottime CentroA.I.B.Petacciato PiK-Up Mazda con TSK CF570BG 2003 Ottime CentroA.I.B.Trivento Land Rover Discovery TD 5 ZA824TR 2003 Ottime Servizio Regionale A.I.B. Il parco macchine di proprietà del C.F.S. impegnati nell’attività A.I.B., è costituito da 52 automezzi di cui 11 in dotazione ai Coordinamenti e 41 ai Comandi Stazione. Nel dettaglio: n. 31 fuoristrada Land Rover Defender passo corto; n. 4 Land Rover Defender passo lungo con TSK da 400-600 lt; n. 3 autobotti Iveco Magirus, portata 1.000 lt e n. 1 Iveco 80.16 portata 2000 lt; n. 13 autovetture Fiat Panda 4x4. Consistenza risorse umane e strumentali del C.N.V.F. I dati relativi al personale e ai mezzi sono stati forniti dalla Direzione Interregionale dei Vigili del Fuoco – Ufficio di Campobasso, con aggiornamento alla data del 20.11.2003. L’organico del C.N.V.F. nella Regione Molise è costituito da 224 unità operative tutte impegnate, secondo quattro turnazioni con orario 8,00-20,00 e 20,00-8,00, così distribuito nei vari Uffici: Capo reparto Capo squadra Vigili perm. Personale tecnico amm.vo e contabile ------------------------------------------------------------------------------- Comando Prov.le Campobasso 8 24 52 6 Distaccamento di Termoli 4 8 16 Comando Prov.le Isernia 8 24 52 4 Distaccamento di Agnone 4 8 16 ____ ____ ___ ___ Totale 24 64 136 10 A seguito del sisma verificatosi nell’ottobre 2002, nell’area del cratere è stato istituito un presidio temporaneo con sede nel Comune di Santa Croce di Magliano (CB) ove, allo stato attuale, opera un organico di unità pari a quello di un distaccamento temporaneo. Per quanto attiene l’attività di lotta agli incendi boschivi, disciplinata sulla scorta di apposita convenzione con la Regione Molise, di norma, nel periodo di riferimento, viene impiegata presso ogni Comando Provinciale una squadra formata da 5-6 unità operative, richiamando anche personale volontario a servizio discontinuo. Gli automezzi utilizzati sono, a seconda delle necessità, costituiti da auto pompa serbatoio (APS), da auto botte pompa (ABP) e da campagnola (CA) di proprietà del Corpo Nazionale. Relativamente al Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Isernia, la dotazione di automezzi VF impiegati nel Servizio A.I.B., risulta:

Page 84: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

83

AUTOMEZZI DI PROPRIETA’ DEL C.N.V.F. DI ISERNIA

Marca/modello Targa Anno imm. Dislocazione ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- APS – OM 160 VF 12015 1980 CENTRALE APS – OM 160 VF 11730 1978 DISTACCAMENTO APS –OM 79.13 VF 13695 1982 CENTRALE APS – OM 79.13 VF 13142 1982 CENTRALE APS – OM 79.13 VF 12255 1981 DISTACCAMENTO ACT – IVECO 80 VF 15864 1987 CENTRALE AF 4X4 RAMPINI VF 17799 1993 CENTRALE ABP – OM 150 VF 9506 1972 CENTRALE ABP – OM 150 VF 9393 1971 DISTACCAMENTO CA – LAND ROVER PK VF 18473 1994 DISTACCAMENTO CA – FIAT 2500 D VF 13022 1982 CENTRALE Viabilità di interesse forestale La viabilità forestale è di fondamentale importanza per la prevenzione e l’estinzione degli incendi boschivi; garantire una rapida operatività dei mezzi AIB e del personale deputato alle repressione dell’incendio, permette infatti di ridurre il tempo che intercorre tra l’inizio delle operazioni di estinzione e la completa bonifica del luogo. Sotto l’aspetto puramente operativo la viabilità forestale risulta di notevole importanza poiché agevola sia l’attacco diretto e indiretto al fronte del fuoco, che tutte le successive fasi; tuttavia è bene rammentare che le esigenze della viabilità forestale in fatto di lotta agli incendi boschivi sono diverse da quelle puramente selvicolturali, sia per la stagionalità degli eventi sia per il carattere di emergenza che li contraddistinguono. Le principali funzioni esercitate dalla viabilità forestale nella lotta agli incendi boschivi sono quelle di agevolare le operazioni di sorveglianza del territorio, di svolgere al meglio il servizio di pattugliamento a terra e di garantire rapidità di intervento per l’attacco dell’incendio. Una rete viabile correttamente dimensionata sui rischi di incendio e sulle relative risorse AIB presenti sul territorio ligure, può rappresentare l’inizio di un efficace servizio AIB sia in fase di prevenzione sia di estinzione. A tal fine è volontà della Regione definire delle linee guida che permettano la creazione e l’implementazione di una banca dati periodicamente aggiornata sullo stato d’essere della viabilità secondaria in Molise. Punti di rifornimento idrico Per punto acqua si intende qualunque fonte di approvvigionamento idrico utilizzato immediatamente per i fini di antincendio boschivo. Il Molise, considerata una delle poche regioni il cui territorio può considerarsi un unico e ricco bacino idrografico, si affaccia sul mare lungo il tratto di costa che si sviluppa lungo un tratto di 30 km e questo rappresenta un ulteriore e valida fonte di approvvigionamento. Nell’entroterra invece,si dimostrano di particolare utilità per il rifornimento idrico le aste fluviali che nella quasi totalità dei casi sono rappresentati da corsi d’acqua a carattere torrentizio, i laghi e i bacini artificiali.

Page 85: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

84

Le risorse idriche presenti non sono sempre sufficienti per una efficace azione di spegnimento e spesso non sono uniformemente distribuite sul territorio molisano, per altro morfologicamente abbastanza movimentato. Questo implica che nella maggioranza dei casi la distanza è soprattutto il dislivello tra incendio e punto di pescaggio costringono gli elicotteri ad effettuare lanci troppo distanziati nel tempo. E’ da precisare che l’efficacia di spegnimento di una serie di lanci da parte di aeromobili dipende fortemente dall’intervallo di tempo intercorrente tra un lancio e l’altro: per i lanci dall’elicottero detta efficacia decresce rapidamente quanto più detto intervallo di tempo supera i 5 minuti. Per indurre il suddetto intervallo di tempo è necessario infittire i punti di pescaggio sul territorio e questo può essere ottenuto tramite l’installazione o la realizzazione di vasche o invasi antincendio. I punti d’acqua sono altresì importanti per il rifornimento delle autobotti e dei moduli AIB e necessità che questi siano facilmente accessibili dai mezzi medesimi. I punti d’acqua per rifornimento delle autobotti possono essere dei punti presa su acquedotto, vasche dotate di opportune bocchette, piccoli invasi accessibili a motopompe barellate. Per una corretta pianificazione dei punti acqua necessita possedere una base conoscitiva riferita allo stato attuale, i termini di posizionamento, accessibilità, tipologia e portata. In collaborazione con i Coordinamenti provinciali del Corpo Forestale dello Stato, è stato effettuato un primo censimento dei punti di rifornimento idrico, utilizzando una scheda di censimento in cui venivano richiesti una serie di dati e notizie. Scopo dell’indagine è stato quello di:

• censire l’esistenze, posizionando su cartografia (in scala 1:10.000 derivate dalla C.T.R.) le opere già presenti sul territorio.

• evidenziare le carenze infrastrutturali per una programmazione delle opere da realizzare sulla base delle indicazioni dettate dal piano.

Si precisa che la rilevazione dei punti di approvvigionamento idrico è avvenuta rilevando i singoli punti con l’ausilio del g.p.s. e successivamente questi ultimi sono stati riportati su supporto cartografico informatico in scala 1:10.000. Per la classificazione dei punti acqua, si sono individuate le seguenti tipologie:

• Punto di presa su acquedotto; • Vasca o piccolo invaso; • Lago artificiale o naturale; • Punto di pescaggio su corso acqua; • Altro, da specificare.

I mezzi che si possono rifornire da un punto acqua si riconducono a tre tipologie: • mezzi aerei; • mezzi terrestri; • pompe spalleggiabili o barellabili.

In base alle caratteristiche del punto d’acqua e in relazione alla sua accessibilità (viabilità), è possibile individuare il mezzo con cui eseguire il rifornimento. I n° 91 punti di rifornimento idrico presenti sul territorio, su base provinciale, risultano ripartiti per tipologia, come riportato nella tabella 5: Da tale quadro, risulta che delle 91 fonti di attingimento, dislocate in egual misura nelle due province, n. 17 sono rappresentate da laghi artificiali di significativa dimensione, n. 66 da piccoli invasi, di norma a fruizione agricola e n. 8 vasche di varie dimensioni, costruite in C.A. (presenti tutte in provincia di Isernia). Rispetto all’accessibilità dei siti ai mezzi pesanti, 43 permettono l’avvicinamento di autobotti con portata superiore a 1000 lt., 38 a quelle con capacità inferiore a tale quantitativo e solo 10 non sono accessibili ai suddetti automezzi. In ordine ai possibili ostacoli per le manovre di attingimento aereo e terrestre, si sono registrati: presenza di vegetazione arborea in 16 punti, recinzioni metalliche e linee elettriche su 19 siti mentre per i restanti 56 punti non esiste alcun tipo di limite o ostacolo al prelievo.

Page 86: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

85

Inoltre è da segnalare che in tutti i punti l’approvvigionamento idrico con i mezzi aerei e terrestri può avvenire rispettivamente a mezzo benna e proboscide e solo quattro specchi d’acqua (lago Liscione, lago Occhito, lago di Alfedena, lago di Castel San Vincenzo), consentono il flottaggio e quindi il rifornimento degli aeromezzi dotati di sistema di prelievo ventrale (Canadair, S-64F Aircrane) . I dati acquisiti con il censimento sono stati inseriti in un data base a cui è stata associata la cartografia regionale (in scala 1:10000 derivata dalla C.T.R.). Si è quindi proceduto alla georeferenzazione, con software GIS, dei punti d'acqua su base cartografica regionale (C.T.R. raster in scala 1:10000). Il lavoro di georeferenzazione dei dati è consistito nel posizionare graficamente i punti acqua sulla cartografia regionale: in questo modo sarà possibile in caso di incendio individuare sul territorio i punti di rifornimento idrico; Un siffatto programma potrà essere un valido strumento per i Centri operativi di coordinamento delle operazioni di lotta contro gli incendi boschivi e un utile supporto per la programmazione degli interventi strutturali nelle zone carenti. I punti di approvvigionamento idrico sono stati rappresentati graficamente con simbologia e colore diverso a seconda della tipologia. Per mantenere efficienti ed operativi gran parte di questi punti di pescaggio sono necessarie periodiche visite ed interventi manutentori di pulizia dalla vegetazione o rimozione di detriti, rifiuti ed altri ostacoli in genere. Il censimento è stato effettuato partendo dalle conoscenze territoriali e dai dati in possesso al Corpo Forestale dello Stato, aggiornati e integrati da rilievi effettuati dall’elicottero e con l’ausilio del g.p.s, redigendo per ogni punto d’acqua una sintetica scheda notizie. La scheda di rilevamento impiegata è suddivisa in quattro sezioni:

a) Dati geografici, b) Indicazioni sul sito, c) Caratteristiche del punto di rifornimento idrico, d) Possibili ostacoli e vincoli pianificatori.

Dati geografici Nei dati geografici vengono fornite diverse informazioni necessarie per la localizzazione del punto. Nella scheda sono state inoltre acquisite e registrate le coordinate UTM del punto acqua, utili per facilitare l'individuazione del punto di approvvigionamento da parte dei piloti dei velivoli. Indicazioni sul sito Tutti i dati registrati servono per indicare il mezzo idoneo per eseguire il rifornimento idrico da quel punto acqua specifico. Per quei siti di rifornimento per i quali è possibile utilizzare solo mezzi terrestri, diventa necessario conoscere la viabilità e il tipo di accesso al luogo, in modo da predisporre il rifornimento in funzione della portanza della via di accesso, quindi se percorribile da autobotte pesante o leggera, con fuoristrada e mezzo scarrabile o a piedi, per le pompe barellate oppure per quelle spalleggiate. E’ stato acquisito altresì il valore del dislivello (in m) tra il punto d'acqua e il punto di rifornimento accessibile all'automezzo. Ciò al fine di valutare se necessita l'utilizzo di pompa di aspirazione o è sufficiente la semplice forza idrostatica dell'acqua. Caratteristiche del punto acqua Nella scheda vengono riportate le caratteristiche del punto d'acqua, cioè se trattasi di un punto di presa su un acquedotto, di una vasca, di piccolo invaso, di lago artificiale o naturale o di un punto di pescaggio per elicottero su corso d'acqua. Altro importante dato conoscitivo riguarda l'utilizzabilità dell'invaso per il rifornimento degli elicotteri e cioè se l'invaso medesimo è a cielo aperto e se è privo di ostacoli per il velivolo.

Page 87: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

86

Per il pescaggio con elicotteri è stata stimata, inoltre, la profondità dell'invaso per sapere se il rifornimento è possibile anche con benna o solo per aspirazione con proboscide nonché l’idoneità del punto per l’aeromezzo CH47. E' stata altresì presa in considerazione anche la stagionalità dell'acqua, cioè la presenza e la possibilità di utilizzo di quest'ultima nel tempo. Infatti la quasi totalità dei punti di rifornimento non sono stati specificatamente costruiti per il fine dell'antincendio boschivo ma, di norma, vengono utilizzati per lo spegnimento. In questo caso risulta prioritario conoscerne la proprietà e il fine primario di quell'acqua, in modo da poter gestire in modo corretto la procedura di richiesta di utilizzo e di risarcimento degli eventuali danni arrecati dal prelevamento. In Molise per l’attingimento dell'acqua con i Canadair viene utilizzato oltre alla risorsa mare anche alcuni laghi (Liscione e Occhito) secondo rotte di prelievo individuate dal Dipartimento della Protezione Civile. Possibili ostacoli e vincoli pianificatori Per l'accessibilità agli invasi da parte degli elicotteri sono stati rilevati gli eventuali ostacoli o vincoli quali:

- la presenza di fili aerei, - la vegetazione particolarmente alta, - presenza di un sito ambientale vincolato.

Page 88: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

87

RIEPILOGO CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI PUNTI ACQUA AI FINI A.I.B. PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Codice Comune e coordinate

Quota s.l.m.

Accessibilità automezzi

Distanza di rifornimento

Tipologia Località Superficie mq.

Profondità mt.

Rifornimento Prob/flot.

Destinazione uso

Disponibilità idrica

Ostacoli

CB1 Larino E 496138 N 4632304

220 Si superiore ai 1000 lt.

5 mt. a

Piccolo invaso

Lago Battista Piane di Larino

5000 5 Prob. Agric. Senza limiti Rec. metal.

CB2 Larino E494258 N 4629786

340 Si inferiore ai 1000 lt.

4 mt. Piccolo invaso

Piane di Larino 2500 6 Prob. “ Senza limiti Nessuno

CB3 Larino E 495462 N 4628638

310 Si superiore ai 1000 lt.

5 mt. Corso d’acqua

Piane di Larino 2000 4 Prob. “ Senza limiti Nessuno

CB4 In Censimento

- - - - - - - - - - -

CB5 Rotello E 505998 N 4621853

260 Si inferiore ai 1000 lt.

5 mt. Piccolo invaso

Colle Ruggiero 2500 4 Prob. “ Senza limiti Nessuno

CB6 In Censimento

- - - - - - - - - - -

CB7 In Censimento

- - - - - - - - - - -

CB8 S. Croce di Magliano E 505381 N 4616686

220 Si inferiore ai 1000 lt.

10 mt Piccolo invaso

Melanco 500 3 Prob. “ Senza limiti Nessuno

CB9 Castropignano E 461429 N 4607750

740 No Piccolo invaso

La Selva 1000 10 Prob. “ Senza limiti Nessuno

CB10 Riccia E 484498 N 4588457

790 No Piccolo invaso

Catozzo 2500 4 Prob. “ Senza limiti Vegetazione arborea

CB11 Riccia E 483246 N 4586123

800 Si inferiore ai 1000 lt.

6 mt. Piccolo invaso

Azienda Martino 3000 5 Prob. “ Limitata Vegetazione arborea

CB12 Riccia E 482830 N 4588009

800 “ 7 mt. Piccolo invaso

Catozzo 2000 4 Prob. “ Senza limiti Vegetazione arborea

CB13 In Censimento

- - - - - - - - - - -

CB14 Riccia E 487857 N 4592807

850 Si superiore ai 1000 lt.

5 mt. Piccolo invaso

Montagna 3000 6 Prob. “ Senza limiti Vegetazione arborea

CB15 Riccia E 486554 N 4591086

720 “ 6 mt. Piccolo invaso

Escamare 1000 4 Prob. “ Senza limiti Vegetazione arborea

CB16 Jelsi E 482240 N 4596456

730 Si inferiore ai 1000 lt.

Piccolo invaso

Colle Caruso D’Amico

2000 6 Prob. “ Senza limiti Vegetazione arborea

CB17 Jelsi E 482240 N 4596456

630 Si inferiore ai 1000 lt.

15 mt. Piccolo invaso

Cimitero 3000 10 Prob. “ Senza limiti Nessuno

CB18 Montagano E 475013 N 4612522

690 Si superiore ai 1000 lt

Piccolo invaso

Foresta 2000 6 Prob. “ Senza limiti Nessuno

CB19 San Giovanni in Galdo E 483051 N 4605772

530 “ 15mt Piccolo invaso

Lama Lapone Fiumarello

8000 10 mt. Prob. “ Senza limiti Nessuno

Page 89: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

88

Codice Comune e coordinate Quota s.l.m.

Accessibilità automezzi

Distanza di rifornimento

Tipologia Località Superficie mq.

Profondità mt.

Rifornimento Prob./ flot.

Destinazione uso

Disponibilità idrica

Ostacoli

CB20 Trivento E 462390 N 4623869

595 Si inferiore ai 1000 lt.

Lago artificiale

Scarano loc. Botte

3000 5 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB21 Salcito E 460873 N 4614845

756 Si superiore ai 1000 lt.

Lago Artificiale

Saliola 500 4 Prob Agr. Senza limiti Nessuno

CB22 Monacilioni E 486119 N 4606836

880 Si inferiore ai 1000 lt.

15 mt. Piccolo invaso

Serra Zasilia

1000 4 Prob Agr. Senza limiti Nessuno

CB23 Castellino sul Biferno E 479210 N 4613766

580 “ 10 mt. Piccolo invaso

Ezigiaco - Agnuni

1000 6 Prob Agr. Senza limiti Nessuno

CB24 San Polo Matese E 459723 N 4592054

500 Si superiore ai 1000 lt.

Lago Artificiale

Schieri 1000 5 Prob Ricreativa Senza limiti Rec.metallica bassa

CB28 Mafalda E 476305 N 4640987

300 Si inferiore ai 1000 lt.

3 mt. Lago Artificiale

Piano Molino

2000 6 Prob Agr. Senza limiti Nessuno

CB29 Mafalda E 472636 N 4641422

130 Si superiore ai 1000 lt.

2 mt. Lago Artificiale

Azienda Ma rollo Trigno

500 4 Prob Agr. Senza limiti Nessuno

CB35 Boiano E 455349 N 4597165

500 “ Lago Artificiale

Alifana 1000 5 Prob Ricreativa Senza limiti Nessuno

CB36

Invaso Liscione E 487063 N 4630462

130 “ Lago Artificiale

Invaso Liscione

20 Flott./prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB37

Invaso Occhito E 494978 N 4600661

180 “ Lago Artificiale

Invaso Occhito

Flott./prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB38 Montefalcone E 471667 N 4635535

520 “ Lago Artificiale

Macchia del Lago

2000 5 Prob. Ricreativa Senza limiti Nessuno

CB39 San Giuliano del San. E 470626 N 4588967

600 Si superiore ai 1000 lt.

3 mt. Piccolo invaso

S. Marco 300 4 Prob.. Agr. Senza limiti Vegetazione arborea

CB Provvidenti E 486756 N 4618002

650 Si inferiore ai 1000 lt.

Piccolo invaso

Valle Cupa 300 4 Prob. Agr. Senza limiti Vegetazione arborea

CB Montagano E 474612 N 4613873

600 NO Piccolo invaso

Garano 300 3 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB Toro E 481498 N 4602907

540 Si inferiore ai 1000 lt.

6 mt. Piccolo invaso

Fara 1000 4 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB44 Toro E 487063 N 4630462

350 Si inferiore ai 1000 lt.

3 mt. Piccolo invaso

Fiume Tappino

2000 6 Prob. Ricreativa Senza limiti Nessuno

CB Gildone E 479048 N 4459794

450 Si inferiore ai 1000 lt.

4 mt. Piccolo invaso

San Pietro 1000 6 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB Gildone E 481469 N 4592215

700 Si superiore ai 1000 lt.

2 mt. Piccolo invaso

S. Maria a Quatrano

3000 10 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB47 Vinchiaturo E 467782 N 4593169

730 Si superiore ai 1000 lt.

5 mt. Lago artificiale

Monteverde 1000 5 Prob. Agr. Senza limiti Vegetazione arborea

CB48 Cercemaggiore E 476771 N 4588372

750 NO Piccolo invaso

Capoiaccio Convento

50 3 Prob. Agr. Senza limiti Vegetazione arborea

Page 90: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

89

Codice Comune e coordinate Quota s.l.m.

Accessibilità automezzi

Distanza di rifornimento

Tipologia Località Superficie mq.

Profondità mt.

Rifornimento Prob./ flot.

Destinazione uso

Disponibilità idrica

Ostacoli

CB49 Petacciato E 484431 N 4650453

30 Si superiore ai 1000 lt.

3 mt. Piccolo invaso

Colle Calcione

3000 6 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB50 Petacciato E 487218 N 4653126

100 NO Piccolo invaso

Azienda Divaira

3000 6 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB51 Cercemaggiore E 479309 N 4586120

840 Si inferiore ai 1000 lt.

Piccolo invaso

Capoiaccio 100 3 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB52 Busso E 466813 N 4601814

550 Si superiore ai 1000 lt.

Lago artificiale

Cese 1000 5 Prob. Agr. Senza limiti Recinzione met. Bassa

CB 53 Colletorto E 494363 N 4614487

670 NO Piccolo invaso

Carravota 300 3 Prob. Agr. Senza limiti Recinzione met. Bassa

CB54 Pietracatella E 484480 N 4601244

500 NO Piccolo invaso

Casanova 1000 6 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB55 San Felice del Molise E 486969 N 4638964

120 Si inferiore ai 1000 lt.

Piccolo invaso

Castellecce Bufalara

3000 6 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB56 Trivento Lucito E 467399 N 4619258

860 NO Piccolo invaso

Forcara 100 4 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB 57 Montorio nei Frentani

E 498995 N 4623634

290 Si Inferiore ai 1000 lt.

5 mt. Piccolo invaso

Cigno 1500 6 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB58 S. Croce di Magliano E 499828 N 4615723

450 Si inferiore ai 1000 lt.

Piccolo invaso

Fantina 1000 3 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB59 Ururi E 496408 N 4626436

150 Si inferiore ai 1000 lt.

3 mt. Piccolo invaso

Cigno 1000 3 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB60 In Censimento - - - - -

- - - - - -

CB 61 Acquaviva Collecroci E 478595 N 4632671

530 Si superiore ai 1000 lt.

Stessa quota Piccolo invaso

Mezzastrega 3000 4 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB62

Riccia E 489191 N 4585893

770 Si inferiore ai 1000 lt.

2 mt. Piccolo invaso

Bosco Mazzocca

3000 6 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

CB63

Montecilfone E 486180 N 4640007

320 NO Piccolo invaso

Pisciariello 1200 6 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

Page 91: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

90

RIEPILOGO CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI PUNTI ACQUA AI FINI A.I.B. PROVINCIA DI ISERNIA

Codice Comune e coordinate Quota s.l.m.

Accessibilità automezzi

Distanza rifornimento

Tipologia Località Superficie mq.

Profondità mt.

Rifornimento Prob./Flot.

Destinazione uso

Disponibilità idrica

Ostacoli

IS1 Castel del Giudice E 437074 N 4635830

900 Si superiore ai 1000 lt.

Piccolo invaso

Liscia la Fara

1200 12 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS2 Agnone E 447335 N 4633222

1010 Si superiore ai 1000 lt.

20 mt. Piccolo invaso

Sant’Onofrio 1000 4 Prob. Agr. Senza limiti Poca vegetaz. Arb

IS3 San Pietro Avellana E 432733 N 4624537

900 Si superiore ai 1000 lt.

Piccolo invaso

La Torre 10000 10 Prob. Agr. Senza limiti Fili elettrici

IS4 Bagnoli del Trigno E 459365 N 4619693

500 Si superiore ai 1000 lt.

Lago artificiale

Selva Piana 300 4 Prob. Ricreativa Senza limiti Nessuno

IS5 Civitanova del Sannio E 455945 N 4621199

900 Si superiore ai 1000

Corso d’acqua

Fiume Trigno

100 3 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS6 Alfedena E 417633 N 4619160

1050 Si superiore Ai 1000 lt.

10 mt. Lago artificiale

Montagna Spaccata

40.000 10 Flot./Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS7 Rionero Sannitico E 426715 N 4620216

950 Si superiore ai 1000 lt.

20 mt. Piccolo invaso

Colle Iannella

2000 6 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS8 Montenero Valc. E 424628 N 4620383

810 Si inferiore ai 1000 lt.

Piccolo invaso

Fonte 5000 6 Prob Agr. Senza limiti Vegetazione arborea

IS9 Carovilli E 440201 N 4618933

840 Si superiore ai 1000 lt.

Vasca in C.A.

Fonte Curelli

50 3 Prob. Agr. Senza limiti Recinzione bassa

IS10 Bagnoli del Trigno E 459442 N 4619608

630 Si inferiore ai 1000 lt.

5 mt. Piccolo invaso

Selva 1000 6 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS11 Bagnoli del Trigno E 456727 N 4614396

536 Si superiore ai 1000 lt

Piccolo invaso

Casino Pascasio

200 4 Prob. Agr. Senza limiti Vegetazione arb. e altri

IS12 In Censimento - - - - - - - - - - -

IS13 Castel San Vincenzo E 421644 N 4611658

730 Si superiore ai 1000 lt.

3 mt. Lago artificiale“

Lago 50000 10 Flot./prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS14 Rocchetta al Volturno E 423987 N 4601140

500 Si inferiore ai 1000 lt.

2 mt. Vasca ENEL

Rocchetta nuova

10.000 3 Flot./prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS15 Longano E 440321 N 4596684

700 Si superiore ai 1000 lt.

Vasca in C.A.

Capuano 500 2 Flot./prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS16 In Censimento - -

- - - - - - - - -

IS17 Sessano del Molise E 443956 N 4609361

720 Si superiore ai 1000 lt.

Corso d’acqua

Fiume Carpino

200 2 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS18 Miranda E 439797 N 4610814

990 Si inferiore ai 1000 lt.

Vasca in C.A.

Prato del Duca

50 3 Prob. Agr. Senza limiti Recinzione bassa

IS19 In Censimento - - -

- - - - - - - -

Page 92: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

91

Codice Comune e coordinate Quota s.l.m.

Accessibilità automezzi

Distanza rifornimento

Tipologia Località Superficie mq.

Profondità mt.

Rifornimento Prob./Flot.

Destinazione uso

Disponibilità idrica

Ostacoli

IS20 Montaquila E 428054 N 4602353

300 Si superiore ai 1000 lt.

2 mt. Piccolo invaso

Valle Porcina

4000 5 Prob. Agr. “ Recinzione met.

IS21 Macchia d’Isernia E 430236 N 4601557

400 Si inferiore ai 1000 lt.

Stessa quota Vasca in C.A.

Santa Maria 100 4 Prob. Agr. “ Recinzione met. veget.

IS22 Isernia E 436224 N 4604501

420 Si superiore ai 1000 lt.

Vasca in C.A.

Cimitero 2000 5 Prob. Agr. Senza limite Vicinanza centro abita.

IS23 Pettoranello E 440711 N 4601868

680 Si inferiore ai 1000 lt.

3 mt. Piccolo invaso

Taverna 60 3 Prob. Agr. Senza limiti Recinzione met. Fili E.

IS24 Frosolone E 449877 N 4604307

1150 Si inferiore ai 1000 lt.

3 mt. Vasca in C.A.

Colle dell’Orso

50 3 Prob. Agr. Senza limiti Recinzione met. Fili E.

IS25 In Censimento

- - - - - - - - - - -

IS26 Monteroduni E 430122 N 4598256

220 Si superiore ai 1000 lt.

Piccolo invaso

S. Nazaro 3000 6 Prob. Ricreativo Senza limiti Nessuno

IS27 Longano E 437638 N 4598606

600 Si inferiore ai 1000 lt.

Piccolo invaso

Trignete 100 3 Prob. Agr. Senza limiti Recinzione met. bassa

IS28 Castelpetroso E 442975 N 4598072

1250 Si inferiore ai 1000 lt.

Vasca in C.A.

Monte Patalecchia

100 3 Prob. Agr. Senza limiti Recinzione met. bassa

IS29 In Censimento

- - - - - - - - - - -

IS30 Pozzilli E 422324 N 4596094

330 Si inferiore ai 1000 lt.

3 mt. Piccolo invaso

Le Forze 5000 4 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS31 Capriati al Volturno E426807 N 4591988

240 Si inferiore ai 1000 lt.

Piccolo invaso

Fonticella 10000 10 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS32 In Censimento

- - - - - - - - - - -

IS33 Venafro E 417979 N 4591052

300 Si superiore ai 1000 lt.

3 mt. Piccolo invaso

Ceppagna 5000 4 Prob Agr. Senza limiti Recinzione met. Fili E.

IS34 Venafro E 418153 N 4590824

300 Si superiore ai 1000 lt.

3 mt. Piccolo invaso

Ceppagna 5000 4 Prob. Agr. Senza limiti Recinzione met. Fili E.

IS35 Pozzilli E 420748 N 4597480

400 Si inferiore ai 1000 lt.

15 mt. Vasca in C.A.

Valle Noci 100 4 Prob. Agr. Senza limiti Recinzione met. Fili E.

IS36 In Censimento

- - - - - - - - - - -

IS37 Sesto Campano E 424644 N 4584979

120 Si superiore ai 1000 lt.

3 mt. Corso d’acqua

Fiume S. Bartolomeo

100 3 Prob Agr. Senza limiti Nessuno

IS38 Ciorlano – Torcino E 424175 N 4587682

150 Si superiore ai 1000 lt.

2 mt. Lago artificiale

Torcino 30000 10 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS39 In Censimento

- - - - - - - - - - -

Page 93: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

92

Codice Comune e coordinate Quota s.l.m.

Accessibilità automezzi

Distanza rifornimento

Tipologia Località Superficie mt.

Profondità mt.

Rifornimento Prob./Flot.

Destinazione uso

Disponibilità idrica

Ostacoli

IS40 In Censimento - - - - - - - - - - - IS41 In Censimento - - - - - - - - - - - IS43 Venafro

E 424420 N 4591430 230 Si superiore

ai 1000 lt. 3 mt. Piccolo

invaso Le Mortine 1000 4 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS Santa Maria Oliveto E 423828 N 4596026

320 “ Piccolo invaso

S Maria Oliveto

5000 6 Prob. Agr. Senza limiti Recinzione met. Fili E.

IS Poggio Sannita E 449858 N 4625367

450 Si inferiore ai 1000 lt.

3 mt. Corso d’acqua

Fiume Verrino

50 3 Prob. Agr. Senza limite Vegetazione arborea

Senza limiti

Colli al Volturno E 426919 N 4604733

350 Si superiore ai 1000 mt.

3 mt. Piccolo invaso

Valle Porcina

4000 4 Prob. Agr. Senza limiti Recinzione met. Bassa

IS Civitanova del Sannio E 453188 N 4613904

530 Si inferiore ai 1000 lt.

6 mt. Corso d’acqua

Fiume Trigno

400 4 Prob. Agr. Senza limiti Vegetazione arborea

IS Pescolanciano E 445341 N 4615294

750 Si superiore Ai 1000 lt.

3 mt. Corso d’acqua

Vallone Tura

100 3 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS Chiauci E 448657 N 4613436

750 Si inferiore Ai 1000 lt.

- Lago artificiale

Diga sul Trigno

3000 6 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS Carpinone E 447963 N 4606888

1280 Si inferiore Ai 1000 lt.

6 mt. Piccolo invaso

Colle dell’Orso

1000 3 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS Santa Maria del Molise

E 446916 N 4599629

630 Si superiore Ai 1000 lt.

2 mt Lago artificiale

Torrente Borriello

1000 4 Prob. Ricreativo Senza limiti Presenza di alberi

IS Castel del Giudice E 435967 N 4636258

720 Si superiore Ai 1000 lt.

10 mt. Corso d’acqua

Fiume Sangro

1000 3 Prob. Agr. Senza limiti Nessuno

IS Belmonte del Sannio E 454085 N 4632451

650 NO Piccolo invaso

Piano di Liello

100 2 Prob. Agr. Senza limiti Vegetazione arborea

Tab 5 Caratteristiche e localizzazione dei punti di approvvigionamento idrico.

Page 94: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

93

Viali tagliafuoco I viali tagliafuoco sono opere di prevenzione molto importanti per contenere gli incendi. Si realizzano creando una discontinuità nella copertura vegetale, a seconda delle situazioni orografiche e di acclività in cui si opera. In Molise, viste le peculiari caratteristiche territoriali, la scelta progettuale dei viali tagliafuoco, come opere di prevenzione antincendio, non è stata in passato particolarmente perseguita. La realizzazione dei tagliafuoco non può comunque prescindere da una corretta pianificazione antincendio. Attraverso la pianificazione, infatti, si possono individuare preventivamente le zone dove è più opportuno realizzare tali infrastrutture. Per conseguire tale obiettivo necessita disporre di una base conoscitiva georeferenziata riferita allo stato attuale. Poiché manca tale base conoscitiva a livello informatizzato, bisogna avviare un censimento su tutto il territorio regionale attraverso la compilazione di una scheda che raccolga in modo omogeneo e sistematico i dati e le caratteristiche delle fasce tagliafuoco esistenti. Per la realizzazione del censimento è necessario il coinvolgimento di tutte le pubbliche istituzioni. La scheda di rilevazione, oltre a servire per il censimento dell’esistente, dovrà essere compilata obbligatoriamente per le fasce tagliafuoco da realizzare o in corso di esecuzione. La scheda proposta per il primo censimento dovrà avere le seguenti funzioni:

- raccogliere informazioni utili sulla tipologia della infrastruttura tesa alla creazione di una discontinuità nella copertura vegetale per contenere l’avanzamento del fronte di fiamma;

- georeferenziare la infrastruttura esistente, posizionandola su cartografia (C.T.R. 1:5000); - evidenziare le carenze infrastrutturali per una programmazione delle opere da realizzare sulla

base delle indicazioni date dal Piano. La scheda utilizzata per il censimento è suddivisa in quattro sezioni:

A. Dati geografici B. Indicazioni sul sito C. Caratteristiche del tagliafuoco D. Possibili vincoli pianificatori

Dati geografici In tale sezione dovranno essere inseriti i dati riguardanti la Provincia, il Comune, l’acclività, e di tipo cartografico, indicando le coordinate e fornendo opportuna localizzazione sulla Carta Tecnica Regionale (1:5.000). Indicazioni sul sito Si dovranno riportare indicazioni sul sito in cui l’opera si colloca. In particolare si fa riferimento al tipo di vegetazione, alla presenza o meno di pista centrale e alla percorribilità di quest’ultima, alla presenza in zona di punti acqua e di piazzole per elicotteri. • Tipo di vegetazione Conoscere la vegetazione nell’area circostante consente di avere indicazioni sulla natura del combustibile e conseguentemente consente di ipotizzare l’evoluzione e l’intensità di un eventuale incendio. • Viabilità E’ importante conoscere come l’opera si collega alla viabilità, la sua percorribilità interna e se risulta essere vicina a punti d’acqua e a piazzole per l’atterraggio degli elicotteri, al fine di programmare il tipo di attacco al fuoco più efficace. Caratteristiche del tagliafuoco Si dovranno indicare la tipologia di tagliafuoco (passivo, attivo, verde e tende tagliafuoco), le caratteristiche dimensionali e la pendenza della infrastruttura, nonché se l’opera è inserita in una rete di tagliafuoco.

Page 95: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

94

Possibili Vincoli Pianificatori Da utilizzare per specificare i possibili vincoli, normativi e tecnici, (sito naturalistico, riserva integrale, S.I.C. ecc.) che insistono sul territorio dove insiste l’infrastruttura o si prevede di realizzare l’opera.

Page 96: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

95

Servizio regionale aereo antincendio boschivo Ai sensi dell’articolo 7 della Legge 353/2000 lo Stato trattiene la competenza nel coordinamento e intervento dei velivoli del COAU. Tuttavia le Regioni possono integrare il servizio statale attraverso l’impiego di velivoli leggeri. La Regione non disponendo di mezzi aerei propri, contribuisce all’attività antincendio nella fase di avvistamento, sorveglianza e spegnimento con elicotteri il cui impiego è regolato da apposite convenzioni. Il servizio, pertanto, viene affidato previa gara d’appalto a società del settore ed è svolto per tutto il periodo dichiarato di grave pericolosità che di norma va dal 1° luglio al 30 settembre, da due veivoli che negli ultimi anni sono stati del tipo HUGHES 300-190CV, biposto con funzioni di ricognizione, avvistamento e sorveglianza e I-LAMO AS 350-690CV, operativo con 5 posti più il pilota, dotato di benna floscia da lt 800, con funzioni di estinzione e trasporto personale. Ambedue gli elicotteri stazionano nella base operativa ubicata presso il vivaio forestale regionale “Selva del Campo” di Campochiaro (CB) (coordinate 41°28’52” N - 14°32’14” E) Gli aeromobili ad ala rotante presentano caratteristiche tecniche che consentono elevata manovrabilità e facilità di approvvigionamento idrico. L’intervento aereo regionale ha assunto oggi il ruolo di grande significato nella prevenzione e lotta agli incendi boschivi. Il contributo regionale si rivela in tutti i casi risolutivo, consentendo un intervento immediato nella fase iniziale quando ancora il fuoco è controllabile. Comunque l’attività regionale di spegnimento non deve considerarsi sostitutiva ma integrativa e complementare a quella nazionale coordinata dal C.O.A.U. Vengono riportate le caratteristiche tecniche degli elicotteri utilizzati. Tipo CV Equipaggiamento Mezzo Capacità Autonomia antincendio estinguente modulo antincendio AS 350 690 benna floscia acqua dolce, 800 lt 3 ore I-LAMO acqua salata 300 I-EPUS 180 - - - 3 ore Tale servizio aereo, disposto già dagli inizi degli anni ’90, si è dimostrato di particolare efficacia in quanto consente di utilizzare elicotteri già dislocati sul territorio regionale e in grado di essere attivati con tempestività dal C.O.R., in modo da consentire l’immediato intervento sul focolaio. Si riporta il numero di ore e di lanci suddivise per anno a partire dal 2001 fino al 2003.

Anno Ore Minuti Numero lanci --------------------------------------------------------------------------------- 2001 200 53 3022 2002 38 26 378 2003 63 36 1057 Totale 301 115 4457

Nel corso degli ultimi tre anni (2001-2003), le ore di volo complessivamente impiegate per interventi di spegnimento sono state 301 per un numero di lanci pari a 4457. L’anno in cui si è eseguito il maggior numero di lanci è stato il 2001 con n° 3022 lanci.

Page 97: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

96

Fig 14 Numero di lanci dall’elicottero nella Regione Molise nel periodo 2001-2003

Fig 15 Tempi di sorvolo degli elicotteri nella Regione Molise nel periodo 2001-2003

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

min

uti

2001 2002 2003

anni

Tempi di sorvolo degli elicotteri periodo 2001-2003

Elicottero Ricognitore Elicottero Operativo

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

n. lan

ci

2001 2002 2003 anno

Numero lanci eseguiti dall'elicottero operativo periodo 2001-2003

Page 98: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

97

Recentemente sono stati introdotti sul mercato dei velivoli capaci di dare prestazioni migliori e per i quali sono in corso valutazioni in termini di costo-beneficio. In fase di prevenzione, l’impiego di elicotteri per l’avvistamento, la vigilanza e la repressione che sorvolano il territorio secondo rotte di volo prestabilite, permette un migliore controllo delle aree a rischio e consente di individuare i focolai di incendio nella fase iniziale. L'impiego di tali mezzi si è dimostrato, nel corso degli anni, di estrema importanza ed utilità. Infatti, attraverso le notizie che il pilota è in grado di fornire ai Centri Operativi, vengono rapidamente individuati i seguenti elementi: la veridicità delle segnalazioni di incendio che provengono ai Centri Operativi, le esatte coordinate dell’incendio, la natura del terreno e la viabilità di accesso nonché le dimensioni del fenomeno, la sua pericolosità ed il razionale impiego di uomini e mezzi. Le operazioni di ricognizione aerea vengono disposte dai Centri Operativi di intesa con il C.O.R., che rimangono in costante contatto radio, e indicano le zone da sorvolare in base alle condizioni climatiche, alle necessità del momento e alle segnalazioni che pervengono da varie fonti. Si riporta il numero di ore effettive di sorvolo ricognitivo suddivise per anno, a partire dal 2001 fino al 2003:

Anno Ore Minuti --------------------------------------------------------------- 2001 136 51 2002 158 20 2003 132 42

Totale 426 113

Per l’avvistamento si effettuate complessivamente 426 ore di sorvolo, più o meno omogeneamente distribuite sui tre anni considerati. Il costo annuo medio del servizio regionale in argomento è complessivamente di euro 208.368,93 (I.V.A. esclusa) per i due elicotteri, comprensivo dei costi fissi relativi allo stazionamento e del numero di ore annuali minime pattuite, pari a 175, da effettuare con il ricognitore mentre la spesa media annua sostenuta per l’attività di spegnimento con l’elicottero operativo ammonta ad euro 68.503,00

Page 99: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

98

Impianto radio Un importanza fondamentale riveste nell’organizzazione di una efficiente prevenzione e lotta antincendi boschivi, la disponibilità di collegamenti via radio sia in ordine al coordinamento delle operazioni sia alla sicurezza operativa nelle fasi di spegnimento. Fino allo scorso anno (2002) le comunicazioni erano assicurate da un sistema radiomobile di proprietà regionale, appoggiato alla rete Telecom. Dall’anno 2003, è entrato in funzione il sistema di collegamento predisposto dal Ministero Agricoltura e Foreste, Direzione Generale del C.F.S. mediante una propria rete dedicata e con apparecchiature radio, in parte di proprietà della regione, sia fissa , mobile che portatile. Ad integrazione e potenziamento del sistema di comunicazione radiomobile è intervenuta da qualche anno, la dotazione a tutti i Comandi stazione e ai Servizi Regionali Antincendio di telefoni cellulari operanti sulla rete TIM.

Page 100: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

99

Monitoraggio elettronico antincendi boschivi La Regione Molise, con risorse proprie ha avviato la realizzazione di un sistema di monitoraggio elettronico per la prevenzione degli incendi boschivi. Tale sistema, mediante espletamento di un appalto-concorso è stato progettato da una società specializzata nel settore e dovrà dalla stessa essere installato con inizio presumibile dei lavori agli inizi del 2004. In questa prima fase di realizzazione e attivazione il sistema di telerilevamento interesserà una zona del territorio regionale (l’area circostante il lago di Guardialfiera) che oltre a possedere particolare pregio sotto l’aspetto paesistico-ambientale, è predisposto ad un elevatissimo livello di pericolo e vulnerabilità agli incendi per la coesistenza di componenti quali la presenza di estesi popolamenti arborei artificiali di specie resinose (pino d’Aleppo, Pino radiata, cipresso, ecc.) realizzati sulla fascia circostante invaso, i fattori climatici e l’attraversamento della S.S. “Bifernina” ad alta densità di traffico che rappresenta sicuramente un reale fonte di innesco del fuoco. L’impianto prevede l’istallazione, in punti strategici della citata area prescelta, di due periferiche di avvistamento, dotate di rilevatori-sensori operanti nello spettro video ed infrarossi, collegate ad un centro operativo (stazione di monitoraggio ), da allocare presso le strutture della futura S.O.U.P. nel vivaio forestale regionale di Campochiaro. Il collegamento tra le stazioni è assicurato da due ponti radio ripetitori. A livello di sensore IR la sorveglianza antincendio di area è stata progettata per soddisfare quattro importanti richieste operative: la rapidità e la precisione della segnalazione di allarme, la sensibilità a segnali anche di debole intensità e la minimizzazione del tasso di falsi allarmi. Per l’individuazione dei principi di incendio si parte dal presupposto che un incendio può essere visivamente individuato dall’insorgenza di fumo o fuoco. Per poter identificare da lontano un incendio al suo esordio, è necessario inquadrare la zona con un obbiettivo a focale piuttosto lunga in grado di coprire una visuale a 360 gradi, utilizzando, allo scopo, telecamere brandeggiate con preposizionamento. Ogni stazione periferica dispone di quattro telecamere da esterno, di tipo mobile a brandeggio veloce, collegate ad una scheda di acquisizione video a colori, controllata dal sistema di rilevamento, che la usa per acquisire le immagini necessarie al suo funzionamento. Le stazioni periferiche di avvistamento-rilevamento sono collegate tramite rete WLAN (Wireless Local Area Network) TCP/IP, operante nella banda 2,4 GHz, ad un posto di supervisione (centrale operativa) che consente la gestione remota degli apparati e degli allarmi. Servizio previsione incendi boschivi Proteggere e valorizzare le foreste è una esigenza fondamentale per la sostenibilità planetaria (CO.FO. – FAO): sviluppare tale concetto vuol dire analizzare un complesso interagente di problematiche tra le quali comunque emerge quella degli incendi boschivi. In Molise il fenomeno degli "incendi boschivi", pur se temporalmente, rappresenta uno dei problemi che incombono sulle risorse boscate e non coinvolgendo spesso i tessuti territoriali agricoli ed urbanizzati. Sia a livello regionale, che negli orientamenti nazionali, l'approccio alla lotta contro gli incendi boschivi è inquadrata schematicamente in fasi distinte (Previsione, Prevenzione, Lotta attiva) e tra loro collegate. La funzionalità ed efficienza di ciascuna fase predispone la funzionalità e l’efficienza delle successive altre; cioè non esiste una efficace lotta al problema incendi boschivi senza un adeguato sviluppo ed armonica organizzazione di ognuna delle singole fasi. La previsione degli incendi boschivi Oggi la previsione dei fenomeni legati agli incendi è da considerarsi vera e propria disciplina scientifica i cui risultati applicativi trovano ampia conferma a livello mondiale.

Page 101: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

100

Infatti appare evidente lo stretto legame che intercorre tra i caratteri meteorologici, territoriali morfologici e vegetazionali di una area geografica ed il fuoco: tali caratteri, definibili come predisponenti, influiscono direttamente sul tipo di incendio potenziale e sul suo modo di svilupparsi. Gli stessi caratteri, pur essendo a diverso grado di variabilità, risultano comunque misurabili e quindi in un certo senso prevedibili. Ciò che non risulta assolutamente prevedibile è la causa innescante l'incendio; tale causa risulta comunque quasi sempre attribuibile ad azione umana sia essa dolosa o colposa. Una volta innescato il fuoco assume comunque comportamenti dipendenti dai caratteri predetti assai più facilmente distinguibili. E' qui che la previsione entra in gioco. La misura e la definizione di comportamenti a breve dei caratteri predisponenti l'incendio rappresentano l'essenza della previsione degli incendi. Generalmente si definisce "Previsione del Pericolo Incendi" la probabilità di inizio e di diffusione degli incendi analizzando appunto i fattori predisponenti variabili. Per fattori predisponenti variabili si intendono:

- le caratteristiche della copertura vegetale, - le condizioni del combustibile (vegetazione e suoi residui intesi dal punto di vista della

dinamica di combustione come secchezza, saturazione, ecc.), - la topografia del territorio considerata come fattore che influenza lo sviluppo del fuoco, - i parametri meteorologici, quali le precipitazioni, la velocità e il tipo di vento, l’umidità

dell’aria e la temperatura. Esiste una relazione molto stretta tra i fattori predisponenti ed il livello di pericolo in un determinato giorno e in una zona definita. La conoscenza preventiva dei fattori predisponenti costituisce il punto di partenza per la maggior parte dei metodi di previsione esistenti. Compito della previsione è quindi quello di indicare il numero di eventi che si potranno presentare su un determinato territorio dato un certo scenario. L'approfondimento previsionale è in grado di fornire inoltre ulteriori informazioni circa il grado di pericolosità degli eventi prevedibili individuandone il fronte di fiamma, la velocità di avanzamento, la potenza (in energia liberata) ecc. Altra definizione corrente nella disciplina “incendi” è quella della "Previsione del Rischio Incendi" intendendo con rischio la valutazione sia dei fattori predisponenti variabili che fissi (uomo e fulmini!). Appare tuttavia chiaro come un sistema previsionale per gli incendi presuppone l’adozione di una serie di servizi e attività ad elevato costo di investimento iniziale quale, ad es. il monitoraggio meteo-climatico, il monitoraggio forestale, il coordinamento operativo di mezzi di intervento, la gestione del volontariato ecc., nei confronti dei quali la Regione Molise dovrà rivolgere i futuri sforzi e impegni sulla base di programmi e azioni puntuali (creazione del Servizio regionale di previsione incendi boschivi).

Page 102: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

101

Investimenti finanziari sul territorio Nell’ultimo triennio gli investimenti finanziari regionali, statali e comunitari sul territorio per la realizzazione di azioni finalizzate alla previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi, nonché per il miglioramento boschivo sono quelli di cui alla seguente tabella: Importi espressi in milioni di euro ATTIVITA' 2001 2002 2003 a) iniziative di sensibilizzazione e informazione b) misure di prevenzione e miglioramento boschivo: diradamenti, ripuliture fasce tagliafuoco, manutenzione viabilità: 1.357.960,54 1.357.960,54 1.357.960,54 c) acquisto automezzi, equipaggiamenti e attrezzature: 112.001,20 d) strumenti di supporto e di gestione per la previsione e la lotta agli incendi boschivi 21.664,80 e) servizi aerei di spegnimento e avvistamento 339.015,34 272.839,93 328.881,00 f) convenzioni e compensi per espletamento 891.732,40 846.915,60 706.692,59 attività (CFS – VV.FF.-Regione) g) formazione e addestramento volontari h) realizzazione sistemi di monitoraggio elettronico incendi 377.271,80 ** In tale anno è stato organizzato dal Servizio Regionale della Protezione Civile, nell’ambito di un programma nazionale coordinato dal Dipartimento PC, un corso di formazione AIB rivolto a personale volontario, il cui costo è stato a totale carico dello Stato. La maggiore parte delle azioni sopra indicate sono state direttamente condotte dalle Strutture regionali centrali competenti in collaborazione del CFS, in minima parte per gli interventi sul territorio sono state interessate anche le Comunità Montane. A tal proposito, giova far presente che gli interventi di miglioramento boschivo, soprattutto in passato, sono stati effettuati anche dalle Comunità Montane alle quali la vigente normativa regionale (L.R. 34/99) attribuisce anche le competenze in materia di prevenzione degli incendi boschivi. Tali interventi, di norma, si concretizzano attraverso la realizzazione di idonee misure di miglioramento e ricostituzione dei boschi esistenti, di realizzazione di viabilità forestale nonché attraverso operazioni colturali di manutenzione dei soprassuoli boschivi, di viali tagliafuoco, la attivazione di servizi di sorveglianza e avvistamento a terra, l’acquisto di mezzi e attrezzature per la prevenzione e estinzione degli incendi boschivi.

Page 103: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

102

ZONIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI CRITERI GENERALI L’obiettivo della pianificazione AIB a scala regionale deve essere concretizzato definendo una superficie percorsa ammissibile: deve essere stabilito, cioè, un valore massimo di superficie rurale su cui annualmente si ammette avvenga il passaggio del fuoco. Tale grandezza è una parte fondamentale del piano poiché da essa discendono tutte le determinazioni da intraprendere per poterla effettivamente rispettare. A livello di pianificazione generale si dovranno evidenziare, per ogni singola area omogenea, i valori di superficie percorsa ammissibile definendoli come somma di aree in cui può transitare il fronte di fiamma. Il totale di dette aree definisce la superficie percorsa ammissibile (BOVIO, 1990), che caratterizza tutto il territorio compreso nel piano. Risulta evidente che nelle linee di pianificazione il valore di questa superficie deve essere legato, oltre che alle condizioni di vulnerabilità e di valore ambientale, anche alle possibilità di intervento. Infatti, l’impegno rappresentato dagli interventi di contenimento degli incendi, anche se correttamente distribuiti tra prevenzione, estinzione e ricostituzione, aumenta più che proporzionalmente in relazione al lavoro da realizzare. Ciò vale anche per i costi da sostenere. CONCETTO DI SUPERFICIE PERCORSA AMMISSIBILE In passato, la convinzione che il fuoco nel bosco fosse sempre gravemente dannoso ha avuto come conseguenza l’estinzione totale di tutti i fronti di fiamma. Non si faceva cioè alcuna distinzione sulla gravità potenziale e reale degli incendi. A questo fatto conseguono due gravi inconvenienti: l'impossibilità di definire le priorità di intervento e la necessità di un apparato di estinzione assai complesso. Si trascurava però il fatto che, specialmente in vaste aree, la possibilità di compiere interventi su tutti gli incendi è solo teorica. Infatti, in periodi di massima pericolosità si concentrano molti eventi, mentre per altri lunghi periodi non se ne verificano. In queste situazioni potrebbero essere affrontati tutti gli eventi solo con un servizio di estinzione di enormi dimensioni, con costi elevatissimi. Con l'evoluzione dei criteri di pianificazione antincendio, si è cercato di rimediare a questi inconvenienti, accettando il transito di fronti di fiamma su parte del territorio. Attualmente, il pianificatore individua la grandezza della superficie bruciabile ammissibile annualmente, esprimendo la percentuale di superficie totale su cui il fuoco può transitare. Questa grandezza è anche nota con l’espressione di allowable burn (AB%). La determinazione delle aree in cui può essere accettato il passaggio del fronte di fiamma impone un’analisi delle caratteristiche ambientali, della pericolosità e della gravità di incendio. A livello di area limitata deve essere previsto il comportamento del fronte di fiamma nelle differenti condizioni predisponenti e confrontato con il comportamento sopportabile dalle formazioni forestali. Quindi, dove si ammette il transito del fuoco, si definiscono gli interventi in base alla differenza tra il valore del comportamento dell'incendio nelle condizioni più difficili e quello che può essere sopportato, senza danni, dalla vegetazione. Dove il fuoco può essere accettato il suo comportamento deve essere strettamente rapportato all’impatto accettabile. Anch’esso può essere definito solo con un’analisi forestale di dettaglio da condurre per ogni area omogenea del territorio. Sempre operando ad area piccola o media, le zone con le caratteristiche suddette devono essere individuate topograficamente. In esse, dopo aver stabilito i valori limite del comportamento del fronte di fiamma sopportabili senza danno significativo dalla copertura forestale, si devono prevedere l’intensità attesa e altri caratteri di comportamento del fuoco. Da queste analisi si

Page 104: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

103

stabilisce per ogni periodo di validità del piano e per ogni area omogenea il valore di AB%, che nella pratica operativa si suole esprimere come una frazione della superficie totale protetta dal piano antincendi. AREE PRIORITARIE DA DIFENDERE La priorità di intervento viene intesa come aree da difendere in via preferenziale rispetto ad altre, essa è riconducibile alla valenza e alle emergenze naturalistiche che caratterizzano tali aree, oltre che alla sensibilità della loro copertura boschiva. Per priorità si vuole intendere due tipi di criteri da adottare:

♦ Priorità per le attività di pianificazione. ♦ Priorità di intervento ed estinzione.

In questo contesto le aree individuate come obiettivi prioritari da difendere fanno parte delle seguenti categorie:

a le aree della rete Natura 2000 (SIC e ZPS) a le Riserve Naturali Orientate (tutte rientranti in aree SIC) a le Foreste Demaniali Regionali (tutte rientranti in aree SIC) a i Rimboschimenti a le aree di interfaccia Urbano-Foresta (con una distanza di 100mt)

Le suddette aree sono state cartografate e riportate negli allegati del presente piano al fine di poterle inserire nelle linee di intervento per quello che riguarda la gestione forestale e nelle rotte aeree dei mezzi antincendio. Codice Sito (IT) Tipo Nome Superficie (Ha)

7282212 SIC COLLE GESSARO 664.0522

7282216 SIC FOCE BIFERNO-LITORALE CAMPOMARINO 816.87

7282237 SIC FIUME BIFERNO CONFLUENZA T.CIGNO ALLA FOCE ESCLUSA 132.6825

7282213 SIC CALANCHI DI MONTENERO 120.8028

7282217 SIC FOCE SACCIONE-BONIFICA RAMITELLI 869.5542

7222127 SIC FIUME TRIGNO CONFLUENZA T.VERRINO AL V.CASTELLELCE 871.1542

7282214 SIC CALANCHI PISCIARELLO-MACCHIA MANES 523.0661

7238217 SIC BOSCO VALLAZZUNA 291.9465

7238215 SIC ABETI SOPRANI-M.CAMPO-MONTECASTELBARONE 3032.69

7282215 SIC CALANCHI LAMATURO 622.6702

7238213 SIC ISOLA DELLA FONTE DELLA LUNA 866.569

7282249 SIC LAGO DI GUARDIALFIERA-MONTE PELOSO 2706.795

7282124 SIC BOSCO MONTE DI MEZZO-MONTE MIGLIO-PENNATARO-M.CAPRARO 3953.592

7282134 SIC B.COLLEMELUCCIO-SELVAPIANA-CASTIGLIONE-LA COCOZZA 6239.33

7282256 SIC CALANCHI DI CIVITACAMPOMARANO 577.6759

7282238 SIC TORRENTE RIVO 917.224

7282261 SIC MORGIA DELL'EREMITA 12.3866

7282126 SIC PANTANO ZITTOLA-FEUDO VALCOCCHIARA 1246.049

7282244 SIC CALANCHI VALLACCHIONE DI LUCITO 217.702

7282242 SIC MORGIA DI PIETRACUPA-PIETRAVALLE 268.94

7282140 SIC MORGIA DI BAGNOLI 26.94159

7282262 SIC MORGIA TERNOSA-S.MICHELE 78.32744

7282121 SIC GRUPPO DELLA META - MAINARDE 3547.549

7221129 SIC GOLA DI CHIAUCI 120.4651

7282135 SIC MONTAGNOLA MOLISANA 6586.005

7282128 SIC F.VOLTURNO SORGENTI-F.CAVALIERE 805.1607

Page 105: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

104

7282260 SIC CALANCHI DI CASTROPIGNANO E LIMOSANO 170.7901

7282248 SIC LAGO DI OCCHITO 2453.919

7282246 SIC BOSCHI DI PESCO DEL CORVO 254.8722

7221115 SIC LA PINETA DI ISERNIA 32.37922

7282287 SIC LA GALLINOLA-M.MILETTO.MONTI DEL MATESE 25001.55

7222108 SIC CALANCHI SUCCIDA TAPPINO 228.542

7222110 SIC S.MARIA DELLE GRAZIE 54.72701

7282171 SIC MONTE CORNO-M.SAMMUCRO 1355.905

7222106 SIC TOPPO FORNELLI 19.48669

7222105 SIC PESCO DELLA CARTA 10.83678

7282139 SIC F.TRIGNO LOC. CANNAVINE 409.6315

7238221 SIN FOCE TRIGNO-MARINA DI PETACCIATO 742.2981

7238226 SIN MACCHIA NERA C.LE SERRACINA 524.6442

7282254 SIN TORRENTE CIGNO 267.6224

7238229 SIN VALLE BIFERNO DALLA DIGA A GUGLIONESI 356.399

7222121 SIN LAGHETTI DI S.MARTINO IN P. 1872.301

7282210 SIN CERRETA DI ACQUAVIVA 105.2483

7282211 SIN MONTE MAURO-SELVA DI MONTEFALCONE 502.4849

7222122 SIN LAGHETTI SUL T.CIGNO 649.599

7282236 SIN M. DI TRIVENTO-B.DIFESA-C.LE S.PIETRO-B.FIORANO 3084.972

7221120 SIN T.VERRINO 93.36276

7222123 SIN LAGHETTI DI ROTELLO-URURI 690.5407

7282250 SIN B.CASALE-CERRO DEL RUCCOLO 866.3177

7282265 SIN TORRENTE TONA 404.5178

7282133 SIN TORRENTE TIRINO-M.FERRANTE 145.2853

7282267 SIN LOCALITA' FANTINE-F.FORTORE 357.9335

7282264 SIN BOSCHI DI CASTELLINO E MORRONE 2761.089

7222124 SIN VALLONE S.MARIA 1972.854

7282125 SIN PESCHE - M.TOTILA 2327.97

7282241 SIN LA CIVITA 67.50595

7282168 SIN VALLE PORCINA-T.VANDRA-CESARATA 1480.251

7282169 SIN M.S.PAOLO-M. LA FALCONARA 988.4804

7282170 SIN FORRA DI RIO CHIARO 47.24907

7222104 SIN T.TAPPINO-C.LE RICCHETTA 346.81

7282297 SIN C.LE GEPPINO-B.POPOLO 426.6541

7282177 SIN SORGENTE SOLFUREA DI TRIVERNO 1.079444

7282296 SIN SELLA DI VINCHIATURO 978.3858

7282172 SIN MONTE CESIMA 674.5497

7282247 SIN VALLE BIFERNO 735.1132

7238228 SIR BOSCO TANASSI 132.2636

7282258 SIR BOSCO S.MARTINO E S.NAZZARIO 927.5764

7282266 SIR B.TRA FIUME SACCIONE E T.TONA 1026.92

7282257 SIR MONTE PELOSO 31.74253

7282253 SIR BOSCO FICAROLA 716.7655

7282251 SIR B.DIFESA DI RIPABOTTONI 771.3727

7282263 SIR COLLE CROCELLA 292.7322

7282252 SIR BOSCO CERRETO 1075.58

7282132 SIR PANTANO T. MOLINA 176.8199

7282130 SIR B.LA DIFESA-C.LE LUCINA-LA ROMANA 1330.085

7282178 SIR PANTANO DEL CARPINO-T.CARPINO 194.4606

7222101 SIR BOSCO LA DIFESA 457.6178

7222111 SIR LOCALITA' BOSCHETTO 543.7438

7222125 SIR ROCCA MONFORTE 25.69876

7282295 SIR MONTE VAIRANO 691.5645

Page 106: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

105

7282175 SIR IL SERRONE 362.4849

7282174 SIR CESA MARTINO 1090.082

7222118 SIR ROCCA DI MONTEVERDE 67.67693

7282176 SIR RIO S.BARTOLOMEO 75.43664

7222109 SIR MONTE SARACENO 241.198

7222130 SIR LAGO CALCARELLE 2.926321

7222103 SIR B.CERCEMAGGIORE-CASTELPAGANO 499.9684

7222102 SIR B.MAZZOCCA -CASTELVETERE 821.5015

Codice Sito (IT) Tipo Nome Superficie (Ha)

7221132 ZPS Monte di Mezzo 314.700

7221131 ZPS Bosco di Collemeluccio 502.741 Tab. 6 Elenco dei SIC e ZPS della Regione Molise

Page 107: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

106

ZONIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI GENERALITA’ La pianificazione antincendi boschivi si rivolge al fenomeno degli incendi mirando sostanzialmente alla riduzione della superficie percorsa piuttosto che al numero totale di incendi, che nel medio periodo tende a rimanere costante, essendo legato prevalentemente a determinanti socioeconomiche su cui in genere è impossibile agire con effetti in tempi brevi (BOVIO, 1992). Pertanto, l’obiettivo principale del piano AIB deve essere il contenimento della superficie percorsa ogni anno dal fuoco entro limiti accettabili. Questo approccio si basa sul concetto di riduzione attesa della superficie media annua percorsa, definendo un obiettivo di riduzione della superficie percorsa verosimilmente raggiungibile e pianificando gli interventi, in modo tale da giungere, alla scadenza del piano, al risultato prefissato. Nel concreto, le esigenze di protezione dell’area di base sono traducibili in termini di interventi locali, da eseguire sullo specifico territorio dell’area stessa e con una graduazione di interventi che solo la zonizzazione può consentire. In linea generale, questi interventi possono essere distinti in due grandi categorie: quelli infrastrutturali e quelli colturali. Nei primi, che di fatto servono a mitigare difficoltà o carenze connesse con la natura fisica del territorio da difendere, si possono annoverare le attività di realizzazione, ripristino e manutenzione di: viabilità di servizio; viali tagliafuoco; punti di rifornimento idrico; piazzole per elicotteri. Gli interventi indicati risultano fortemente condizionanti dalla probabilità d’innesco, e pertanto sono da prevedere a livello locale, inserendoli nel quadro generale della pianificazione della protezione dagli incendi. Laddove gli interventi colturali risultano inapplicabili, o per la scarsa accessibilità dei siti o per gli eccessivi costi, quelli infrastrutturali costituiscono gli unici interventi possibili, ovvero, possono essere il presupposto primo per attuare gli interventi colturali. Questi ultimi, che invece agiscono sulla distribuzione e qualità dei combustibili presenti nello spazio sotto forma di biomassa, comprendono: riduzione biomassa combustibile a elevato potenziale di propagazione, raccolta dei residui delle lavorazioni boschive, potatura, diradamenti, rinaturalizzazione di formazioni, con eliminazione delle specie ad alta infiammabilità. La priorità con la quale devono essere effettuati gli interventi può essere definita a livello di zona di sintesi, individuando l’area di base in cui prima intervenire, e poi al suo interno scegliendo il Comune in funzione della classificazione della pericolosità e della gravità. Si può, pertanto, conoscere in modo univoco il luogo dove sia meglio proporre la progettazione e la realizzazione delle opere (BOVIO, 1996a). Per una corretta definizione degli interventi da prevedere nel piano AIB, è importante considerare la loro integrazione con il servizio AIB e con le infrastrutture esistenti, oltre che con i progetti di opere AIB preesistenti e in via di imminente realizzazione nel periodo di validità del piano stesso. A questo riguardo, per inventariare le infrastrutture esistenti e quelle previste in progetti indipendenti dal piano, possono essere impiegati appositi questionari da sottoporre agli Uffici preposti delle Regioni, oppure lo stesso precedente piano può essere un primo riferimento per condurre il censimento di mezzi e infrastrutture già distribuite sul territorio. I risultati di tale prima indagine serviranno a dimensionare gli interventi da proporre nel piano sulla base di quelli già attuati e a evitare ripetizioni e ridondanze con opere la cui realizzazione è già prevista nell’ambito di altri progetti.

Page 108: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

107

LOTTA ATTIVA Classificazione dei tipi di incendio di bosco Non è semplice classificare tipologicamente un incendio in modo univoco in quanto esistono situazioni intermedie che difficilmente possono essere ricondotte con sicurezza ad un caso piuttosto che a un altro. Inoltre è da considerare che possono essere utilizzati diverse metodologie di classificazione: tipo di bosco o di combustibile, dei fattori che favoriscono la propagazione, dell’intensità del fuoco o della tipologia di comportamento del fronte di fiamma. Quest’ultimo citato è sicuramente il metodo di classificazione più seguito. La classificazione seguita da CALABRI, il quale a sua volta si è basato su quella americana proposta da BROWN e DAVIS (1973) suddivide gli incendi in tre gruppi principali. Lo schema generale di classificazione è il seguente: Incendio sotterraneo (Gruond fire): In generale è un tipo di incendio, che si sviluppa nel suolo, caratterizzato dall’assenza di fiamma viva che avanza lentamente nella materia organica in decomposizione o lungo gli apparati radicali della vegetazione. L’intensità dei focolai risulta minima e la modalità di propagazione è diversa a seconda del tipo di combustibili presente nel suolo e del suo grado di porosità e di umidità

1. SUPERFICIALE: se il combustibile è rappresentato dalla parte profonda della lettiera. 2. PROFONDO: se il combustibile è rappresentato da apparati radicali o strati torbosi.

La velocità di propagazione di questi focolai è estremamente bassa, tanto che spesso il fuoco per percorre pochi metri impiega diversi giorni. Incendio radente (Surface fire) In questi incendi sono interessati i combustibili al suolo, sia di superficie (che consistono principalmente nella lettiera e nello strato erbaceo), sia di transizione tra questi e quelli aerei (cespugli e arbusti più bassi che sono ancora a diretto contatto con il terreno). E’ una tipologia estremamente frequente negli incendi boschivi. A seconda del tipo di vegetazione che interessano e delle caratteristiche comportamentali del fuoco, si individuano nelle seguenti tre tipologie principali: Incendio di lettiera: il fronte di fiamma si propaga nella parte superficiale e meno compatta della lettiera, rappresentata da foglie morte, strobili, frammenti di corteccia, rami morti di piccole e medie dimensioni giacenti sul suolo. In generale sono le foglie quelle che per prime si accendono e per ciò risultano essere alla base della propagazione veloce. Anche il legno di piccole dimensioni può contribuire ad una propagazione più rapida, in quanto gli accumuli dei ramuli creano focolai violenti, dando origine a vortici con sollevamento di materiale in combustione e così generare focolai secondari avanzati. L’altezza della fiamma è generalmente contenuta entro il metro anche se ciò dipende dalle caratteristiche intrinseche del combustibile, dalle condizioni di propagazione e soprattutto dal carico d’incendio presente. Anche la larghezza del fronte è in generale ridotta, ma ciò è comunque variabile in quanto in relazione alla velocità di avanzamento del fuoco. In effetti con lettiere asfittiche o molto compatte il fuoco risulta poco violento, mentre negli accumuli creati dal vento e dove scarsa è la compattezza della lettiera, la lunghezza della fiamma può superare i due metri e l’intensità è incrementata. La velocità di propagazione dei fronti radenti di lettiera è in genere contenuta ma in situazioni di forte vento e in popolamenti di latifoglie nel periodo invernale, o con pendenza accentuata, si possono riscontrare valori superiori (20-30 m/min).

Page 109: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

108

L’avanzamento è abbastanza regolare lungo tutto il fronte (tipico il caso dei cedui di Castagno). Le interruzioni del combustibile possono tuttavia spezzare la continuità del fronte con generazione di lingue ed isole irregolari. Incendio di strato erbaceo: il fuoco si propaga nello strato erbaceo con combustione parziale o totale delle parti epigee delle specie erbacee presenti, caratterizzati da un brevissimo tempo di preriscaldamento e quindi combustibili rapidi per eccellenza. Ciò è da ascrivere, come per gli incendi di lettiera ad un elevato rapporto superficie/volume, tipico degli strati erbacei. In genere, comunque, presentano una velocità di propagazione più veloce rispetto ai fronti di lettiera. In condizioni di media pendenza, velocità del vento e umidità, la velocità si aggira intorno ai 5-10 m/min. Quando si considerano combustibili erbacei è molto importante il loro stadio vegetativo che determina il contenuto di acqua e quindi la potenzialità di combustione. Come regola generale, si può affermare che tanto maggiore è il tenore idrico delle piante erbacee, tanto minore sarà l’intensità del fronte. La lunghezza della fiamma si aggira in media tra uno e due metri, anche se in casi di carichi di incendi elevati e in condizioni di disidratazione eccessiva, si possono raggiungere lunghezze di 3-4 fino 9 metri (Autori Americani ed Australiani). Incendio di sottobosco arbustivo, macchia e cespuglieto: il fuoco si propaga tra i cespugli che compongono lo strato arbustivo interessando la loro parte fogliare ed i rami di minore diametro. Gli arbusti si possono trovare in un differente stato vegetativo ed in base a questo, possono essere più o meno predisposti a bruciare. In generale questi incendi si presentano nel periodo invernale, quando i cespugliati (roveti, rosai, pruneti) sono in riposo vegetativo e mantengono ancora parte del loro fogliame secco ed appassito e le specie sempreverdi ( ad esempio Juniperus spp.) risultano più disidratate e quindi più predisposte a bruciare. Situazioni simili si verificano in estate quando il tasso di idratazione, a causa del forte deficit idrico, scende al disotto dei valori di guardia. In genere la lunghezza della fiamma non supera il doppio dell’altezza dello stato di combustione. L’intensità non supera quella dei fronti radenti di lettiera. Per i fronti di sottobosco arbustivo sono importanti le potenzialità di evoluzione in fronte di chioma. Le caratteristiche del combustibile rappresentato dagli arbusti xerotermici della macchia, ricchi di oli essenziali (esempio estratti di Salvia mellifera, 19,1% e Rosmarinus officinalis, 18,4%) hanno un potere calorico pari a più del doppio rispetto a quello della cellulosa, e quindi sviluppano fronti di fiamma ad intensità molto elevata. La macchia si presenta, sotto differenti aspetti: bassa macchia (tipo gariga), formata da cespugli bassi inferiori a 1,5-2 metri, più o meno continui; alta macchia, macchiaforesta, nella quale l’altezza dei vegetali raggiunge anche i 5-6 metri e più e notevole è la commistione con specie arboree più o meno sviluppate. Nel caso di incendio di alta macchia generalmente si ha l’evoluzione in incendio di chioma. La velocità di propagazione può raggiungere in media 70 m/min e fiamme di 12 m. Incendio di chioma: Il fuoco interessa le chiome delle specie arboree, sia singolarmente che gruppi di alberi contemporaneamente. La propagazione avviene direttamente da un albero all’altro in base alle modalità di avanzamento del fronte se ne distinguono tre tipi. Tra i fattori condizionanti l’evoluzione in chioma del fuoco sono fondamentali il contenuto di sostanze ad elevato potere calorico, come le resine e gli oli essenziali, nonché il contenuto in acqua della parte fogliare dei combustibili aerei e di superficie.

Page 110: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

109

Incendio passivo o dipendente: dipende dall’avanzamento del fronte del fuoco. Il fuoco nelle chiome dipende dall’avanzamento del fronte radente, sia per ciò che riguarda la sua genesi sia per la sua stessa propagazione. In genere si manifesta con reazioni esplosive isolate (torcing), limitate a singoli individui arborei o a piccoli gruppi di alberi. E’ tipico di popolamenti di resinose radi, siti in zone pianeggianti, nei fronti che avanzano in contropendenza. Le altezze della fiamma libera sono in genere limitate entro i 10 m sopra la cima degli alberi. I moti convettivi che si sviluppano dal fuoco di superficie riescono a preriscaldare sufficientemente fino ad accendere le chiome. Incendio attivo: è idealmente collocabile tra il fuoco di chioma passivo e quello indipendente. Come nell’incendio passivo si ha un notevole parallelismo tra il fronte radente e quello nelle chiome, ma non una necessaria dipendenza di quest’ultimo da quello di superficie. Mentre nell’incendio passivo la propagazione della combustione nelle chiome dipende totalmente dal fronte radente, nel fuoco attivo l'energia necessaria per la propagazione tra i combustibili fogliari è fornita in buona parte dalle chiome, ma ciò non è del tutto sufficiente per una sua propagazione indipendente e necessita ancora del fronte di superficie. Esiste quindi un sinergismo tra le fiamme al suolo, che forniscono la frazione di energia mancante, e quelle in chioma che grazie alla loro emanazione termica contribuiscono a preriscaldare anche i combustibili di superficie, incrementando così l’intensità e la velocità del fronte radente. L’altezza delle fiamme è notevole, aggirandosi in genere entro i 20 m; le velocità di propagazione variano tra i 10 e i 27 m/min. Incendio indipendente: il fuoco si sviluppa da chioma a chioma, rimanendo svincolato totalmente dal fronte radente. Il fuoco radente viene superato da quello di chioma che preriscaldando i combustibili di superficie, genera pseudo fronti di fiamma o focolai avanzati. E’ in questi casi che in zone anche discretamente avanzate rispetto alla testa dell’incendio, si possono avere liberazioni di gas volatili dai combustibili e la conseguente accensione quasi esplosiva delle chiome. E’ un fenomeno instabile bilanciato che può arrestarsi non appena le condizioni di propagazione che lo sostengono vengono a mancare. Tra queste la più tipica è la presenza di vento forte. E’ il più violento e pericoloso per gli addetti antincendio operanti sul sinistro. La caratteristica che differenzia questo tipo di fuoco rispetto agli altri tipi di fuoco di chioma sono le velocità molto elevate. In pratica, la condizione che genera in primis questi violentissimi incendi è il vento forte. Questo operando una maggiore inclinazione della fiamma, aumenta anche il flusso del calore di convezione nelle chiome, accelera il preriscaldamento e la conseguente accensione. Fasi evolutive dell’incendio Fase iniziale: Accensione incontrollata, si ha una accelerazione contenuta (initial build-up). Si identifica con l’accensione incontrollata e le prime fasi del principio d’incendio. La bassa intensità del fronte, pur automantenendo la fiamma, non è ancora in grado di fornire una sufficiente energia per il preriscaldamento di una grande quantità di combustibile e pertanto l’accelerazione risulta contenuta. La velocità evolutiva è molto variabile e dipende da molti fattori che influiscono sulla fiamma stessa, in funzione soprattutto delle caratteristiche del combustibile. Tale fase è più veloce nelle zone aperte a vegetazione erbacea, piuttosto che sotto la copertura di quelle boscate. Pochi sono gli esempi di incendi con tale fase molto celere mentre al contrario molti sono quelli con una lunga durata. Molti principi di incendio vengono infatti bloccati in tale fase evolutiva, spesso anche con necessità di esigue forze d’intervento.

Page 111: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

110

Fase di transizione: aumento delle dimensioni delle fiamme e accelerazione elevata (transition stage). L’intensità del fronte è decisamente incrementata e si individuano un aumento della larghezza del fronte di fiamma, nonché un’emanazione termica sufficiente ad un rapido preriscaldamento del combustibile antistante, con l’inclinazione della fiamma ancora protesa verso la zona incombusta. In questa fase inoltre iniziano a verificarsi moti convettivi e a rinforzare le correnti verso l’incendio a livello del suolo. Fase finale: formazione di colonne convettive (incendio indipendente dai fenomeni esterni). Nella fase finale l’intensità del focolaio è ormai giunta ai vertici della propria possibilità evolutiva, dato che il fuoco e il microclima connesso all’incendio hanno acquistato una propria individualità ed interdipendenza. Caratteristici di questa fase sono alcuni comportamenti del fuoco evidenziabili in formazione di colonna convettiva organizzata, dotata di una propria individualità ed associata al verificarsi di fenomeni di vortici (spotting). Spesso l’incendio in questi casi assume un comportamento proprio, per certi versi indipendente da fattori esterni che in condizioni normali influenzano l’evolversi delle fiamme. In tale fase, le forze d’intervento sovente non sono in grado di fronteggiare l’avanzamento del fuoco In tali condizioni il fuoco mantiene costantemente l’iniziativa, percorrendo in poche ore estensioni anche di migliaia di ettari e causando danni di estrema gravità, data la violenza del fronte avanzante Fase di decadimento: fase di decelerazione delle fiamme Può essere considerata inversa rispetto a quelle sopra descritte. L’intensità del fronte decresce in relazione alla diminuzione di influenza dei fattori meteorologici, topografici o alla variazione del carico d’incendio. Tale fase può essere sia graduale che improvvisa, ma in qualsiasi caso porta ad una regressione dell’incendio da fenomeno tridimensionale a fenomeno a due dimensioni e soprattutto a fasi di propagazione del fronte a minore intensità, per cui la lotta al fuoco risulta decisamente più facile. Esempi di tale fase sono facilmente riscontrabili durante la tarda serata e nelle ore notturne, oppure con la cessazione di periodi a forte ventosità e con variazioni della direzione del vento. In funzione dei fattori topografici tale fase si verifica nel momento in cui il fronte raggiunge la cresta o lo spartiacque quindi è costretto a proseguire il suo avanzamento in contropendenza. Altro caso caratteristico è quello in cui le fiamme, incontrando zone non boscate, popolate da specie vegetali meno infiammabili o con differente stratificazione o disposizione orizzontale del combustibile, subiscono drastiche riduzioni sia nei loro parametri morfologici che di propagazione. Tecniche di spegnimento Affinché l’azione di spegnimento sia efficace, economica e tempestiva è importante prevedere il comportamento dell’incendio, ossia la sua intensità, lo sviluppo del fuoco nello spazio e nel tempo. Base fondamentale è la conoscenza del territorio: ciò permette la lotta attiva attraverso l’avvistamento e lo spegnimento. La tecnica di spegnimento si basa sul principio di rompere almeno uno dei lati del "triangolo del fuoco" mediante:

- eliminazione del combustibile; - eliminazione dell’aria; - raffreddamento della combustione.

Per effettuare lo spegnimento di un fuoco si può procedere impostando un attacco di tipo diretto o indiretto.

Page 112: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

111

Attacco diretto Attacco diretto terrestre con: 1. Uso di soffiatori 2. Uso di flabelli 3. Uso di rastro 4. Uso di piccozze, zappe, ecc. 5. Uso di acqua o altro estinguente Attacco diretto aereo con: 1. Acqua 2. Schiume 3. Ritardanti Attacco indiretto 1. Costruzione di linea tagliafuoco 2. Controfuoco 3. Spargimento di ritardante Attacco diretto Attacco diretto terrestre Consiste nell’estinguere direttamente il fronte di fiamma e ridurre al minimo l’area bruciata. Gli operatori sono però esposti al calore e al fumo e per tale motivo sono necessarie particolari condizioni. L’attacco di tipo diretto può infatti essere attuato se l’inclinazione del terreno è limitata, l’intensità lineare risulta bassa, la velocità di avanzamento ridotta, l’altezza della fiamma non presenti particolari picchi e il fronte di combustione non sia molto esteso. Le tecniche che si possono adottare nell’attacco diretto si possono schematicamente riassumere nelle seguenti:

1. Tecnica di attacco dalla testa. L’attacco diretto inizia dalla testa, procedendo in senso opposto a quello di avanzamento del fronte di fiamma, spostandosi verso i fianchi.

2. Tecnica di attacco dai fianchi. 3. Tecnica di attacco dalla coda, seguendo l’avanzamento del fuoco.

I vari attrezzi vengono utilizzati in misura diversa a seconda della diversità dei fronti di fiamma e nelle diverse condizioni topografiche e vegetazionali.

• Uso del soffiatore Con incendio radente, se la lettiera del bosco di latifoglie non è ancora compattata, si usa con successo il soffiatore che, con la propulsione di un piccolo motore a scoppio, emana un getto violento d’aria con cui si ripulisce una striscia nella quale il fuoco rallenta o si ferma se molto debole. Se l’incendio è di intensità molto bassa il getto d’aria può infatti essere utilizzato per estinguere direttamente le fiamme.

• Uso del flabello Con incendio radente, se la lettiera risulta compatta o anche su erbe basse o ancora sul sottobosco ci si avvale con successo del flabello battifuoco, realizzato con strisce di tessuto, preferibilmente ignifugo, fissate ad un manico. Questo attrezzo viene utilizzato battendo per compattare il combustibile che sta bruciando.

• Uso del rastro Sulla vegetazione costituita da cespugli bassi e radi si può usare il rastro, una specie di rastrello dotato di denti triangolari . Con tale attrezzo si possono frantumare cespugli e tagliare i piccoli

Page 113: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

112

cespugli, permettendo un migliore lavoro agli operatori che subentrano nella seconda fase, utilizzando gli attrezzi sopra descritti (soffiatori e flabello).

• Uso di piccozze, zappe, zappacette e macchine per movimento di terra Gli incendi sotterranei si fermano effettuando trincee sufficientemente profonde in modo da arrivare allo strato minerale, quindi inconbustibile, utilizzando mezzi manuali quali picconi, zappe, zappaccette, e macchine per movimento di terra. In genere queste ultime sono difficilmente utilizzabili a causa delle condizioni orografiche del territorio molisano.

• Con irrorazione di acqua Viene effettuato mediante linee di manichette di diametro vario, munite di lance irroratrici che normalmente partono da autobotti; di questi mezzi antincendio di cui vi è un’ampia gamma di modelli. I più pesanti sono le autobotti con capacità fino a 10.000 l di acqua, e possono essere dotate di quattro ruote motrici. Sono disponibili anche autobotti leggere con allestimenti scarrabili che permettono l’adattamento operativo alle situazioni diverse. Affiancano tutte queste operazioni le pompe spalleggiate, manuali o a motore, con le quali si possono affrontare incendi di maggiore intensità, lanciando acqua il più possibile nebulizzata per sfruttarne la funzione raffreddante. In questo modo si abbassano le fiamme e si permette agli operatori, che agiscono con mezzi manuali, di lavorare più agevolmente. Tutte queste attrezzature possono essere o no utilizzate contestualmente ai mezzi aerei. Se il territorio non è ancora attrezzato, altra soluzione è quella di utilizzare vasche mobili (smontabili), la cui alimentazione avviene da qualunque presa acqua con portata di qualche litro al secondo.

Foto 3. Operatore stagionale in fase di estisione diretta delle fiamme

Page 114: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

113

Attacco diretto aereo I mezzi aerei (velivolo ad ala mobile e velivolo ad ala fissa) vengono frequentemente impiegati per l’estinzione con attacco diretto utilizzando diverse tecniche in rapporto al tipo di velivolo, orografia, ventosità, presenza di ostacoli per il volo a bassa quota ecc..

• Mezzi aerei ad ala fissa. Il mezzo aereo ad ala fissa maggiormente utilizzato per le attività di antincendio in Regione Molise è il Canadair CL 415. Questo aeromobile ha nella fusoliera due serbatoi di 2673 litri ciascuno, con un portellone nella parte inferiore. Il riempimento può avvenire sia a terra che su una superficie di acqua con una operazione detta in termine tecnico “flottaggio” o “scooping” (caricamento dinamico su specchio d’acqua).

Foto 4. Mezzo aereo ad ala fissa in opera

In questa fase della durata di circa 10 secondi, apposite sonde (una per serbatoio) vengono abbassate e convogliano l’acqua all’interno del serbatoio dell’aereo che viaggia a circa 120 km/ora. Il flottaggio può avvenire su tutte le superfici d’acqua che abbiano almeno 1500 m di lunghezza,

Page 115: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

114

senza onde: se il vento è a prora lo spazio può essere ridotto a 800–900 m. Il lancio viene effettuato ad una velocità di circa 180 km/ora e ad una altezza di circa 30 m dalle chiome degli alberi. In tali condizioni si lancia circa 1 litro/mq. I serbatoi possono essere vuotati contemporaneamente o in tempi successivi. Nel primo caso l’area interessata è di circa 80m x 20m, mentre nel secondo 140m x 12m. L’impiego dei Canadair deve essere limitato alle zone entro 25 km dagli specchi di acqua poiché altrimenti la cadenza di lancio sarebbe insufficiente.

• Mezzi aerei ad ala mobile Le attività che l’elicottero può eseguire durante un incendio sono molteplici e di seguito vengo riportate:

− ?ricognizione per meglio individuare le caratteristiche dell’incendio e quindi le tecniche di attacco più idonee;

− ?trasporto di squadre e di attrezzature, in quei luoghi raggiungibili solo dopo lunghi tragitti pedonali;

− ??estinzione diretta, impiegando attrezzature. Usualmente l’attrezzatura utilizzata per il trasporto d’acqua è una benna di varia capacità o un serbatoio ventrale Il fattore limitante nell’uso degli elicotteri è la possibilità di rifornimento. L’acqua infatti deve essere vicino al luogo delle operazioni di spegnimento. Per assicurare quindi una continuità del lavoro è necessaria una dislocazione adeguata dei rifornimenti idrici da prevedere anche in sede di pianificazione. I lanci devono avvenire con una frequenza non inferiore a 15 lanci all’ora. L’uso della schiuma è utile sia per l’impiego terrestre che aereo. Talvolta si usano ritardanti anche nell’attacco diretto.

Foto 5. Mezzo ad ala mobile in fase di estinsione

La quantità di acqua teoricamente necessaria è elevata: negli incendi boschivi le schiume servono per compensare la carenza di acqua. Le schiume infatti sono bolle di gas (aria) che, permanendo sul combustibile, si oppongono alla combustione stessa. La schiuma può essere utilizzata lanciandola

Page 116: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

115

direttamente sulle fiamme oppure, più frequentemente, in attacco indiretto, realizzando delle barriere dove il fuoco non è ancora arrivato, tenendo presente che esalta la funzione “soffocante” dell’acqua, mantenendo quella “raffreddante”. L’applicazione si esegue soprattutto in quei luoghi dove sono previsti fronti di fiamma intensi e il rifornimento idrico è difficile. Il tipo di schiuma utilizzata in A.I.B. è quella cosiddetta “meccanica”, meno costosa e più facilmente ottenibile, impiegando particolari lance con una pressione di alcune atmosfere. La percentuale di concentrato da aggiungere all’acqua varia dal 3 al 6%. Le schiume ottenute con prodotti proteinici (derivati da proteine animali) sono definite “a bassa espansione”, mentre quelle “ad alta espansione” sono ottenute con formulati sintetici e miscele di tensioattivi. A causa dell’effetto di deriva del vento è bene non utilizzare prodotti ad elevata espansione, ma è comunque importante tenere in dovuta considerazione la viscosità del prodotto. Il tempo impiegato dalle bolle di aria a rompersi e a rilasciare il liquido viene definito come “vita della schiuma”: l’azione soffocante, quindi, diminuisce progressivamente nel tempo. Per l’attacco di tipo indiretto è necessario che questo valore sia elevato. La vita o drenaggio della schiuma dipende oltre che dalle caratteristiche del prodotto anche dalle condizioni ambientali, come la secchezza dell’aria e il vento, quindi le stesse condizioni atmosferiche che incentivano il propagarsi della fiamma sono le responsabili di una minore stabilità della schiuma. Le schiume possono essere classificate in funzione della loro capacità di rilasciare l’acqua: schiume secche, che rilasciano lentamente l’acqua e schiume bagnate, che rilasciano più velocemente l’acqua. Per l’attacco diretto si deve preferire la schiuma bagnata, essendo importante privilegiare la copertura di tutto il combustibile e non il tempo di drenaggio. Ciò vale soprattutto per gli incendi su lettiera compatta o che rischiano di diventare sotterranei. Nell’attacco indiretto si prediligono invece le schiume secche da cospargere su una superficie della larghezza di circa 2,5 volte l’altezza prevista di fiamma, ed interessando le chiome dei cespugli presenti nel sottobosco.

Page 117: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

116

Attacco Indiretto Quando l’attacco diretto non è possibile, si può eseguire quello indiretto realizzando, lungo l’incendio, una fascia di sicurezza priva di combustibile che impedisce l’avanzamento del fuoco. L’attacco indiretto viene utilizzato quando l’emanazione termica è così elevata da impedire di lavorare nelle strette vicinanze del fronte di fiamma. Anche l’accidentalità del terreno o la velocità di avanzamento del fronte consigliano di optare per questa forma di attacco che consiste nel realizzare condizioni di estinzione più facili o di impedire la propagazione prima che il fuoco si avvicini.

• Costruzione di linea tagliafuoco Le modalità esecutive sono diverse in funzione delle condizioni orografiche e del comportamento del fuoco. Importante, a livello operativo, risulta la localizzazione della fascia di controllo. Tendenzialmente per la realizzazione della fascia si individua un’area in cui la massa di combustibile risulta minima se non nulla, in modo da impedire l’avanzamento del fuoco e permette l’attacco diretto al fronte di fiamma con più facilità: si fissa quindi il punto di inizio della fascia ad una strada o ad una barriera naturale (corso d’acqua, crinale) in modo da ridurre la possibilità che venga aggirata dall’incendio. La larghezza della fascia dovrà essere proporzionata al fronte di fiamma e approfondita fino a raggiungere il terreno minerale. Le tecniche per la realizzazione delle fasce tagliafuoco sono molte. Le fasce possono essere eseguite con mezzi meccanici, tipo apripista, o escavatori o manualmente: In quest’ultimo caso si può operare mediante l’avanzamento a tratti o in continuo:

1. ?Avanzamento a tratti. Nell’avanzamento a tratti, tutti gli operatori eliminano il combustibile , ognuno lavorando su un tratto di 10-20 metri. Tale procedimento può essere eseguito se la biomassa è limitata.

2. Avanzamento continuo. Nell’avanzamento continuo ogni operatore esegue un lavoro specifico da realizzare con un determinato attrezzo (motosega, decespugliatore, zappe, roncole, rastrelli, pale ecc.). Questa tecnica si utilizza se le biomasse da asportare sono in quantità elevata. Il rendimento è massimo se gli operatori sono in grado di utilizzare le varie attrezzature con possibilità di effettuare turnazioni ai vari attrezzi.

• Il Controfuoco

Nell’attacco indiretto il controfuoco è una delle tecniche più importanti e più efficaci per lo spegnimento di un incendio. Poiché è una tecnica molto complessa deve essere attuata solo da operatori specializzati. Questa tecnica per combattere il fuoco consiste nel bruciare deliberatamente la vegetazione davanti all’incendio in modo da esaurire preventivamente il combustibile ed arrestare il processo di combustione dei un fronte di incendio avanzante. Si procede ad opportuna distanza, nella zona che verrebbe presto percorsa, creando un fronte di fiamma che elimina, bruciandolo, tutto il combustibile compreso tra il fronte d’incendio avanzante e una fascia tagliafuoco. Il controfuoco ha intensità limitata ed avanza verso l’incendio anche per effetto del movimento di aria fredda, radente al terreno, richiamata dalla colonna di convezione ascendente. Il fronte di fiamma deve procedere verso l’incendio generalmente contro vento partendo da una linea di sicurezza che può essere naturale (un corso d’acqua, una strada ecc.) oppure artificialmente aperta nella vegetazione. La larghezza della fascia da bruciare preventivamente tra la linea di difesa ed il fuoco principale dipende:

a) dalla velocità di avanzamento e dall’intensità dell’incendio;

Page 118: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

117

b) dalla densità della vegetazione; c) dalla distribuzione della vegetazione; d) dal tipo di vegetazione; e) dal numero di uomini a disposizione.

Non è indispensabile che il controfuoco consumi totalmente il combustibile e blocchi completamente l’incendio, basta che ne riduca sensibilmente l’intensità e ne renda più facile lo spegnimento con attacco diretto. In generale risulta particolarmente efficace appiccare il controfuoco di notte e nelle prime ore del mattino quando è presente una maggiore umidità relativa e la combustione è meno intensa. Se il vento è forte il controfuoco diventa pericoloso. Quando la linea di arresto è artificiale il controfuoco si appicca dopo che essa è stata aperta. I modi di eseguire il controfuoco sono i seguenti:

1) appiccare il fuoco dal bordo interno della linea di arresto (più sicuro per il personale); 2) accensione secondo una linea parallela davanti al fronte delle fiamme (per gli incendi di chioma); 3) accendere strisce perpendicolari alla linea di arresto.

Oltre che in corrispondenza del fronte (cioè la parte del margine dell’incendio a maggior velocità di diffusione) il controfuoco può essere fatto in corrispondenza dei "fianchi" o della "coda".

• Spargimento di ritardanti Nella lotta contro il fuoco possono essere usati composti chimici che inibiscono la combustione. La funzione dei ritardanti è quella di diminuire l’intensità dell’incendio abbassando l’altezza delle fiamme I ritardanti adatti in ambiente forestale possono essere individuati in due gruppi: a breve termine e a lungo termine. I ritardanti a breve termine possono migliorare la funzione raffreddante dell’acqua che sottrae calore attraverso l’evaporazione oppure con funzione soffocante isolando il combustibile dall’atmosfera, sottraendo ossigeno. Tendenzialmente per trattenere più acqua sulla vegetazione si cerca di aumentare la sua tensione superficiale utilizzando tensioattivi o ancora meglio viscosanti e gelificanti (carbossilmetilcellulosa e idroetilcellulosa). I ritardanti offrono la massima utilità se adoperati dai mezzi aerei. I ritardanti a lungo termine inibiscono la combustione indipendentemente dall’acqua che serve per veicolarli. Si sommeranno quindi le azioni dell’acqua e del composto chimico nell’estinzione della fiamma. Vengono definiti lungo termine in quanto protraggono la loro funzione anche quando l’acqua è evaporata in quanto hanno funzione indipendente da questa. Il ritardante costituisce delle barriere sul vegetale attraverso le quali l’incendio non è in grado di diffondersi. Nelle operazioni a terra sono più utilizzati i ritardanti a lungo termine sia in attacco diretto che indiretto cioè ad una certa distanza dal fuoco. I ritardanti a lungo termine sono quasi tutti sostanze a base di fosfato di ammonio e talvolta associato al solfato di ammonio. In agricoltura sono utilizzati come concimi: non sussistono preoccupazioni sulla loro tossicità per la vegetazione. Il loro impiego è comunque abbastanza costoso in quanto tali sostanze devono essere utilizzate ad una concentrazione di circa 10-15% nella miscela.

Page 119: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

118

Disposizioni organizzative generali Direttore delle operazioni Per gli incendi boschivi così come definiti ai sensi della legge n. 353/2000, la Direzione delle Operazioni di Spegnimento compete al più alto in grado del Corpo Forestale presente sul luogo dell’incendio. Per gli incendi di interfaccia con l’urbanizzato le Operazioni di Spegnimento vengono coordinate nel rispetto delle specifiche competenze dal più alto in grado del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e dal più alto in grado del Corpo Forestale dello Stato sul luogo dell’incendio. Qualora sul luogo dell’incendio intervengono prima le Unità del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco queste assumono la Direzione delle Operazioni di spegnimento e il coordinamento delle forze volontarie anche per l’incendio boschivo fino a che non arrivano le Unità del Corpo Forestale dello Stato. Qualora sul luogo dell’incendio, ove presente, interviene prima una unità di intervento comunale, intercomunale o volontaria il responsabile dell’unità deve predisporre un piano operativo di massima per lo spegnimento ed attivarsi per il contenimento delle fiamme fino a che non interviene sul luogo dell’incendio personale del Corpo Forestale dello Stato o, in assenza di questo, personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Nel frattempo il Capo squadra assume le funzioni di coordinatore delle operazioni limitatamente alle attività in cui è impegnata la squadra di competenza, attenendosi alle disposizioni date dal Centro Operativo e tenendosi con questo in contatto radio. I mezzi aerei nazionali vengono coordinati dal personale del Corpo Forestale dello Stato. Compiti del direttore delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi Il Direttore delle Operazioni di Spegnimento è responsabile sul luogo dell’incendio del coordinamento di tutte operazioni di spegnimento e delle forze impiegate. Il Direttore delle Operazioni di Spegnimento è il responsabile del buon esito dello spegnimento e quindi ha la responsabilità operativa del personale sottoposto. Il Direttore è quindi l’autorità decisionale suprema e può anche disporre l’allontanamento di persone e mezzi dalla zona interessata dall’incendio o richiedere l’intervento di misure eccezionali alle autorità competenti. In particolare i principali compiti del Direttore sono:

- Valutazione sulla pericolosità dell’incendio e sulla possibile evoluzione; - Impostazione di un Piano Operativo di intervento e aggiornamenti successivi dell’attività in

corso; - Valutazione delle esigenze di uomini e mezzi terrestri necessari e sui tempi di loro attivazione; - Assegnazione dei compiti operativi, stabilendo modalità e tempi di intervento; - Richiesta al Centro Operativo di eventuali forze aggiuntive o sostitutive; - Richiesta al Centro Operativo dei mezzi aerei sia per la ricognizione sia per lo spegnimento; - Emissione di disposizioni operative e controllo delle fasi evolutive dell’incendio; - Attribuzione di particolari compiti operativi a responsabili delle unità di intervento; - Eventuali speciali richieste di intervento delle Autorità competenti; - Disposizioni per la bonifica. - Accertamento della fine dell’incendio e disposizioni di presidio conseguenti.

Il Direttore delle operazioni di spegnimento può disporre l’allontanamento dal luogo dell’incendio dei volontari che non si attengono alle disposizioni impartite. Successivamente è tenuto a segnalare agli uffici regionali competenti la gravità delle inadempienze per l’assunzione degli eventuali provvedimenti del caso. Competenze per l’attivazione delle unita’ di intervento Le Unità mobili che intervengono sugli incendi boschivi possono essere così denominate:

a) Unità di intervento del Corpo Forestale dello Stato;

Page 120: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

119

b) Unità di intervento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; c) Unità di intervento appartenenti alle Organizzazioni di Volontariato, ove presenti;

Le Unità di intervento di cui alle lettere a) e b) sono gerarchicamente attivate dai rispettivi Corpi di appartenenza. Le altre Unità di intervento sono attivate dal Corpo Forestale dello Stato o dai soggetti istituzionali che le hanno costituite, secondo le seguenti modalità:

- le Unità di intervento appartenenti alle Organizzazioni di volontariato, qualora presenti, sono attivate in caso di necessità dal rappresentante legale dell’Organizzazione medesima o suo delegato, che ne dà comunicazione al Centro Operativo;

L’attivazione delle Unità di intervento comporta due fasi distinte:

1. Il pre-allarme 2. L’ordine di partenza

Il pre-allarme consiste nella disposizione di concentramento dei componenti di una squadra presso la sede di partenza o nel punto di raduno prefissato o indicato da chi ha disposto il pre-allarme. Il pre-allarme deve essere ordinato esclusivamente dal Centro Operativo di norma nei seguenti casi:

− è pervenuta la segnalazione di incendio ma la verifica non ha ancora confermato l’effettiva presenza dell’incendio.

− si prospetta la necessità di inviare sulla zona di segnalazione la squadra per il primo intervento, per rinforzare il dispositivo di spegnimento già in atto, per presidiare un’area appena percorsa dal fuoco.

− per presidiare a scopo preventivo un territorio in cui può essere elevato il rischio di incendio. L’ordine di partenza viene dato di norma dal Centro Operativo contestualmente all’obiettivo da raggiungere e alle prime disposizioni operative. Il Centro Operativo indicherà, se presente, anche il nominativo del Direttore delle Operazioni di Spegnimento o il riferimento direzionale che dovrà essere contattato dal Caposquadra non appena la squadra raggiunge la zona operativa. Il Centro operativo fornisce assistenza radio alla squadra durante i tragitti. In alternativa al Centro Operativo, dandone immediata comunicazione al Centro Operativo e riceverne l’assenso possono attivare direttamente le Unità di intervento i seguenti soggetti:

− I Comandi periferici del Corpo Forestale dello Stato. − Il responsabile, o suoi incaricati, dell’Unità di intervento

Le Unità di intervento provenienti da altre regioni vengono attivate esclusivamente dal Cento Operativo Regionale in base a specifiche convenzioni o secondo le procedure predisposte dagli organi di Protezione Civile.

Page 121: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

120

Disposizioni per l’organizzazione delle unità di intervento Generalità Ferme restando le competenze stabilite dalle norme a livello nazionale per le forze istituzionali che intervengono sugli incendi boschivi, di seguito vengono presi in considerazione i compiti , i ruoli e le responsabilità relative agli interventi di lotta attiva contro gli incendi boschivi intendendo per lotta attiva (cfr. art. 7 della L. 353/2000) le seguenti attività: ricognizione, sorveglianza, avvistamento, allarme, spegnimento. 1) Ricognizione: consiste, al momento che si hanno condizioni ambientali predisponenti, nel rilevare la presenza di fuochi controllati o liberi che possano evolversi in incendio boschivo, ovvero nell’individuare l’incendio boschivo già in atto. La ricognizione viene effettuata sia utilizzando mezzi terrestri che mezzi aerei, sia direttamente dai centri operativi qualora in possesso di terminali collegati a impianti di telerilevamento o con sistemi satellitari. La ricognizione aerea con mezzi regionali viene disposta dal Centro Operativo. Detti mezzi possono avere a bordo un osservatore aereo qualificato appartenente anche al Corpo Forestale dello Stato. 2) Sorveglianza: consiste nell’attuare tutte le misure volte alla prevenzione di reati o violazioni amministrative che possono condurre o essere in connessione con il fenomeno degli incendi boschivi. E’ prerogativa degli Agenti e degli Ufficiali di pubblica Sicurezza e di Polizia Giudiziaria. Può essere effettuata contestualmente alla ricognizione. L’attività di sorveglianza effettuata in concorso da più forze di polizia, può essere disposta dal Prefetto cui possono rapportarsi i responsabili dei Centri Operativi nel caso di particolari esigenze o pericoli. 3) Avvistamento: consiste nell’individuazione di una situazione di particolare pericolo per la presenza di un fuoco sul territorio che può dare origine ad un incendio boschivo o di un incendio boschivo in atto. All’avvistamento deve seguire la segnalazione al Centro Operativo. L’avvistamento può essere effettuato da chiunque. Obbliga all’attivazione di procedure di verifica da parte del Centro Operativo. L’avvistamento può essere effettuato quindi anche da personale appartenente alle Unità di Intervento o dei vari enti preposti. L’attività di avvistamento può essere contestuale alle attività di sorveglianza e di ricognizione. Il Centro Operativo assunta la notizia della presenza di un fuoco che può generare un incendio boschivo o di un incendio boschivo in atto attiva le susseguenti procedure di verifica, dispone l’allarme delle Unità di intervento e mette in essere le attività di spegnimento. 4) Allarme: consiste nell’attivazione della struttura operativa antincendio. E’ disposto dal Centro Operativo. 5) Lo spegnimento consiste nell’attuare tutte le operazioni necessarie per l’estinzione dell’incendio. E’ effettuato dalla struttura antincendio su disposizione del Centro Operativo ovvero autonomamente ma in raccordo con il Centro Operativo secondo le procedure si seguito descritte. Per spegnimento devono intendersi tutte le richieste di intervento, ivi comprese quelle finalizzate alla verifica della segnalazione disposta dal Centro Operativo.

Page 122: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

121

Individuazione dei ruoli e delle responsabilità I Comuni , sul proprio territorio, devono:

- garantire l’operatività di unità di intervento laddove costituite; - assicurare il funzionamento e l’efficienza delle unità di intervento; - adottare uno specifico regolamento per l’organizzazione e la gestione delle unità di intervento; - stipulare, ove possibile, convenzioni con le Organizzazioni di volontariato, in luogo di costituire

unità di intervento comunali o intercomunali; - assicurare una reperibilità h24 al Centro Operativo; - garantire supporti logistici adeguati in rapporto all’ampiezza, all’intensità e alla durata del

fuoco; - assicurare la collaborazione dei propri Uffici tecnici o di Polizia Municipale qualora richiesta

dal Centro Operativo; - coordinare in situazioni di estrema emergenza le attività necessarie richieste dal Centro

Operativo. - Concorrere nell’attivazione e nella gestione di unità di crisi locale fornendo anche il necessario

supporto logistico. Gli Enti delegati (Comunità Montane) nel rispetto della legge regionale 34/99, sul proprio territorio, devono:

- attuare misure di prevenzione idonee per diminuire il rischi di incendio (es. operazioni colturali di manutenzione dei soprassuoli boschivi e periodiche ripuliture delle scarpate delle strade di accesso e di attraversamento delle zone boschive – latifogliamento delle conifere);

- attuare misure preventive per fare fronte con tempestività e con efficacia agli interventi di lotta attiva contro gli incendi ( es. punti d’acqua – viali tagliafuoco – punti di avvistamento e percorsi di pattugliamento – unità mobili e fisse di pronto intervento nei periodi ad elevato rischio di incendio – sistemi di comunicazione);

- assicurare un coordinamento organizzativo intercomunale delle unità di intervento; - assicurare gli adempimenti a carico dei comuni qualora da questi delegati; - provvedere ad utilizzare le specifiche risorse regionali per l’acquisto di mezzi, attrezzature e

equipaggiamenti per le unità di intervento; - assicurare l’acquisizione di dati ed informazioni necessarie alla Regione per la gestione del

Piano regionale per la previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi; - provvedere a realizzare adeguate azioni di sensibilizzazione ed informazioni alle popolazioni

sulle tematiche ambientali; Le Province, sui propri territori, devono: (verificare la L.R. 34/99)

- organizzano, con il concorso finanziario della Regione, corsi di addestramento e di qualificazione per i componenti delle unità di intervento nel rispetto della vigente normativa e degli indirizzi di coordinamento regionale. Al riguardo si rimanda alle disposizioni previste nel presente Piano per le attività formative;

- attuano misure di prevenzione idonee per diminuire il rischi di incendio (es. periodiche ripuliture delle scarpate e delle aree di pertinenza delle strade)

Il Coordinamento Regionale del Corpo Forestale dello Stato, nel rispetto della vigente convenzione e degli accordi di programma specifici, avvalendosi delle proprie strutture provinciali e territoriali, deve:

- gestire i Centri Operativi Antincendio Boschivo previsti dalla vigente disciplina (denominati genericamente Centro Operativo);

- coordinare l’attività volta alla prevenzione e alla lotta agli incendi boschivi; - dirigere le operazioni di spegnimento degli incendi boschivi;

Page 123: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

122

- coordinare i movimenti dei mezzi antincendio e delle persone addette allo spegnimento degli incendi boschivi;

- attivare e coordinare le unità di intervento comunali, intercomunali e volontarie, laddove esistenti;

- coordinare e gestire operativamente le attività inerenti i servizi aerei regionali di avvistamento e spegnimento degli incendi boschivi, nonché gli altri servizi e impianti regionali inerenti la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi;

- raccogliere ed elaborare, per fini statistici, i dati inerenti gli incendi e le superfici percorse dal fuoco;

- richiedere al Centro Operativo Aereo Unificato (C.O.A.U.) l’intervento dei mezzi aerei antincendio;

- attivare le procedure per i benefici di legge previsti per i volontari che si assentano dal luogo di lavoro per interventi di lotta attiva contro gli incendi;

- richiedere e coordinare l’intervento di forze aggiuntive istituzionali e volontarie disponibili in ambito regionale o in altre regioni;

- svolgere ogni altro compito demandato dalla Giunta regionale relativo alla attività di prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi;

- fornire i necessari dati statistici ed elementi conoscitivi per la pianificazione regionale di settore nonché collaborare per la compilazione e l’aggiornamento del Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi.

- assicurare, nelle forme convenute e con proprio personale, la formazione e l’addestramento del personale impiegato per la prevenzione e lotta agli incendi boschivi.

- fornire assistenza radio ai velivoli regionali e alle Unità di intervento. L’Ispettorato Regionale o Provinciale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, avvalendosi delle proprie strutture territoriali, deve:

- trasmettere al Centro operativo con immediatezza tutte le segnalazioni qualificate o meno di incendio boschivo fornendo tutte le informazioni ad esse relative

- intervenire con proprie unità di intervento per lo spegnimento degli incendi boschivi nel rispetto e con le modalità di quanto previsto da specifiche convenzioni stipulate con la Regione.

- fornire elementi di valutazione e proposte per la pianificazione regionale in materia di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi.

- assicurare i necessari coordinamenti negli incendi boschivi di interfaccia con le aree urbane; - assicurare i necessari raccordi con la sala operativa nel rispetto della vigente normativa e degli

accordi contenuti in specifiche convenzioni; - assicurare, nelle forme convenute e con proprio personale, la formazione e l’addestramento del

personale impiegato per la prevenzione e lotta agli incendi boschivi; Le Unità di intervento comunali, intercomunali e appartenenti ad organizzazioni di volontariato, laddove presenti in qualsiasi forma organizzativa, devono:

- intervenire nel rispetto della normativa vigente e con le modalità procedurali previste dal presente Piano;

- osservare scrupolosamente le disposizioni impartite dal Direttore delle Operazioni di spegnimento;

- assicurare, per il tramite del proprio responsabile, che tutti i componenti operanti sul fronte dell’incendio sono dotati di idonei equipaggiamenti e attrezzature, in caso contrario deve esserne data preventiva informazione al Direttore delle Operazioni di spegnimento;

- operare autonomamente, sotto la direzione del capo squadra, per il contenimento delle fiamme in attesa di ricevere disposizioni dal Direttore delle Operazioni di spegnimento, purché ne sia stata data comunicazione dell’intervento al Centro Operativo;

Page 124: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

123

- assolvere con diligenza i compiti affidati dal Direttore delle Operazioni di spegnimento in fase di organizzazione, attacco, spegnimento, bonifica, vigilanza e chiusura operazioni.

Le Unità di intervento comunali, intercomunali, appartenenti alle organizzazioni di volontariato possono partecipare all’attività di previsione prevenzione ricognizione e avvistamento nei modi previsti dal presente documento procedurale.

Page 125: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

124

Le fasi di intervento Segnalazione di incendio: È una comunicazione al Centro Operativo attestante l’individuazione di un focolaio. Verifica della segnalazione: E’ una azione finalizzata ad acquisire qualificati elementi di valutazione sulla segnalazione pervenuta. Attivazione e organizzazione delle operazioni di spegnimento: E’ il complesso delle attività finalizzate a mobilitare persone qualificate e mezzi idonei e ad intervenire in modo coordinato per estinguere l’incendio in atto. Questa fase si conclude con la comunicazione della fine delle operazioni di spegnimento e l’abbandono delle forze dalla zona dell’incendio. Ricognizioni finali e adempimenti successivi: E’ un insieme di azioni successive allo spegnimento finalizzate all’avvio delle procedure e adempimenti tecnici, burocratici e amministrativi previsti dalle norme vigenti. Segnalazione di incendio Provenienza della segnalazione La segnalazione di individuazione di un incendio boschivo deve di norma pervenire al Centro Operativo Regionale istituito presso il Coordinamento Regionale del Corpo Forestale dello Stato. La segnalazione può essere inoltrata da un qualsiasi cittadino o da soggetti appartenenti alle pubbliche istituzioni o facenti parte dell’organizzazione del sistema di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. Le segnalazioni possono anche essere inoltrate ai Centri Operativi o ai Comandi Forestali sotto elencati, in tal caso è fatto obbligo a chi riceve la segnalazione di darne comunque tempestiva informazione al Centro Operativo Regionale del Corpo Forestale dello Stato. Numeri telefonici utilizzabili per la segnalazione I numeri telefonici utilizzabili h24 tutti i giorni dell’anno sono:

• numero regionale 0874 484136 (che verrà sostituito da un numero verde) • numero nazionale 1515 • numero nazionale VV.FF. 115

Nel caso la segnalazione venga inoltrata al Centro operativo dei Vigili del fuoco, essi provvederanno ad avvisare il Centro Operativo fornendo tutte le indicazioni ricevute nella segnalazione incluso il nominativo di chi ha effettuato la segnalazione. La segnalazione può anche essere inoltrata, ma solo durante le ore e nei giorni di ufficio, ai Centri Operativi provinciali, i cui numeri telefonici sono i seguenti:

• Centro Operativo Campobasso: 0874-429010 • Centro Operativo Isernia: 0865-50808

nonché ai nuclei A.I.B. regionali, corrispondenti ai seguenti recapiti telefonici, i quali provvederanno ad informare tempestivamente il C.O.R.:

• Nucleo A.I.B. di Campochiaro : 0874 775063 • Nucleo A.I.B. di Petacciato : 0874-67451 • Nucleo A.I.B. di Casacalenda : 0874-842100 • Nucleo A.I.B. di Trivento: 0874-873258 • Nucleo A.I.B. di Pietracatella: 333-1698333 • Nucleo A.I.B. di Isernia: 0865-50808 26809 • Nucleo A.I.B. di Venafro: 0865-900528

Page 126: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

125

Le Unità di intervento, specialmente utilizzate in attività di ricognizione possono effettuare le segnalazioni tramite la rete radio utilizzando le frequenze assegnate. Registro sulla provenienza della segnalazione Presso il Centro Operativo Regionale (C.O.R.) deve essere conservato ed aggiornato un registro anche a schede nel quale devono essere annotate tutte le segnalazioni effettuate. Per ogni segnalazione devono essere indicati il giorno, l’ora, la località della chiamata e la categoria della comunicazione. Le categoria di comunicazione sono:

− quelle effettuate da semplici cittadini al C.O.R.; − quelle effettuate da altri Centri Operativi (da specificare); − quelle effettuate da soggetti appartenenti a pubbliche istituzioni (da specificare); − quelle effettuate da soggetti facenti parte dell’organizzazione del sistema di previsione,

prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi (da specificare); Qualora la comunicazione pervenga al C.O.R. per il tramite di altri soggetti, questi sono tenuti a specificarne la categoria del soggetto che ha effettuato l’originaria segnalazione. In assenza di tale specificazione la comunicazione verrà ritenuta come effettuata dall’ultimo soggetto noto. Nel registro deve anche essere specificato se la segnalazione è di tipo generica o qualificata. Devono essere registrati anche i falsi allarmi. Per un medesimo incendio possono essere registrate soltanto le prime tre segnalazioni, avendo cura di registrare i differenti orari di segnalazione. Le segnalazioni possono essere annotate in un brogliaccio in attesa di essere riportate nello specifico registro. Il registro deve comunque essere aggiornato con cadenza settimanale e fino al momento del suo aggiornamento devono essere conservati i relativi fogli di annotazione del brogliaccio. I dati contenuti nel registro dovranno essere con cadenza annuale inseriti su base informatica.

Page 127: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

126

Attivazione, organizzazione e gestione operazioni di spegnimento Fase di partenza Il responsabile dell’unità di intervento, o suo incaricato, al quale è pervenuta la segnalazione di un focolaio deve organizzare nel più breve tempo possibile la partenza di un mezzo mobile attrezzato per lo spegnimento con almeno due persone a bordo equipaggiate di idonei dispositivi di sicurezza individuali (D.P.I.). Nel contempo devono essere messi in allerta gli altri componenti della medesima unità di intervento. Qualora la segnalazione del focolaio non fosse pervenuta dal Centro Operativo, il responsabile dell’Unità, o suo incaricato, è tenuto ad informarne tempestivamente il Centro Operativo e ad ottenere l’autorizzazione a partire, onde evitare concentramenti di Unità di intervento non giustificati sul medesimo focolaio in rapporto alla natura e alla tipologia dell’incendio in atto. Se il Centro Operativo non fosse in possesso di elementi di valutazione sufficienti per fermare la partenza di una Unità di intervento, può comunque autorizzare la partenza salvo richiedere successivamente il rientro dell’Unità medesima per sopravvenuti elementi conoscitivi che non ne giustifichino più l’intervento sul luogo della segnalazione. Il responsabile dell’Unità di intervento, o suo incaricato, appena riceve la richiesta di intervento deve indicare al Centro Operativo il tempo necessario previsto per l’organizzazione del primo intervento e successivamente deve dare comunicazione al Centro medesimo dell’avvenuta partenza e del tempo previsto per l’attivazione degli altri componenti della squadra. L’Unità di intervento, raggiunto il luogo del focolaio, deve fornire al Centro Operativo elementi conoscitivi sulla situazione in atto ed esprimere le proprie valutazioni sulle risorse necessarie per far fronte alle operazioni di spegnimento. Qualora trattasi di falso allarme si deve informare tempestivamente il Centro Operativo e si deve revocare lo stato di allerta degli altri componenti l’unità. Se l’incendio dovesse rappresentare pericolo per strutture e/o infrastrutture antropizzate, necessita darne tempestivo avviso al più vicino nucleo operativo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, per il tramite del Centro Operativo. Similmente si darà immediata comunicazione , per gli adempimenti di competenza ai Vigili del fuoco se trattasi di incendio non boschivo cioè non rispondente alla definizione dell’art. 2 della L. 353/2000. Quanto sopra anche se trattasi di scarpate stradali, incolti, terreni coltivati, pascoli non limitrofi ad aree boscate, cespugliate, o arborate. In prossimità del luogo dell’incendio deve essere individuato un punto di concentramento delle forze di intervento nel quale devono convergere le varie unità di intervento e dove di norma il Direttore delle Operazioni di Spegnimento dovrà impartire le disposizioni conseguenti al piano d’attacco. Salvo cause di forza maggiore o per disposizioni specifiche, i componenti delle Unità di intervento devono operare in modo aggregato e in contatto visivo. Calibrazione e attivazione delle forze di intervento necessarie Il Direttore delle operazioni di spegnimento, o in sua assenza il responsabile dell’unità di intervento, deve informare il Centro Operativo sulla situazione in atto onde consentire una valutazione più calibrata delle risorse umane e strumentali necessarie. Il Centro Operativo sulla base delle indicazioni fornite deve procedere all’attivazione delle forze di intervento necessaria reperendole tra quelle più vicine al luogo dell’incendio e tra quelle in grado di assicurare una partenza più rapida possibile, comprese le Unità mobili del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nonché procedere alla eventuale attivazione dei mezzi aerei con le modalità specificate nell’apposito paragrafo delle procedure. Il Centro Operativo, su richiesta del Direttore delle Operazioni di Spegnimento, dispone le forze di intervento necessarie, comprese quelle aeree, tenuto conto della situazione complessiva dello stato

Page 128: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

127

di pericolosità dell’evento segnalato anche in rapporto al numero, all’intensità e alla gravità di altri eventi presenti contemporaneamente sul territorio comprensoriale, provinciale e regionale. Al Centro Operativo spetta comunque ogni decisione finale in merito al coordinamento dei vari eventi contemporaneamente presenti sul territorio e alle priorità da accordare agli eventi medesimi. Il Centro Operativo in particolari casi di gravità del fenomeno procede all’attivazione di misure eccezionali di intervento sulla base delle procedure in appresso specificate. Fase di avvicinamento al fuoco La fase di avvicinamento al fuoco è una fase molto delicata che richiede esperienza e professionalità e deve essere svolta avendo cura di aver preso tutte le precauzioni di sicurezza del caso e va affrontata con equipaggiamento individuale a norma di sicurezza e con mezzi e attrezzature idonee. La fase di avvicinamento al fuoco viene di norma disposta su indicazione del direttore delle operazioni di spegnimento o in sua assenza dal responsabile dell’Unità di intervento presente sul posto, d’intesa e sotto il coordinamento del responsabile del Centro Operativo. Il responsabile dell’Unità di intervento sul luogo dell’incendio deve assicurare al direttore delle operazioni di spegnimento o al Centro Operativo che gli uomini in fase di avvicinamento al fuoco sono in possesso di idonei dispositivi di sicurezza individuali, fermo restando la responsabilità dei singoli partecipanti qualora si avvicinassero sul fronte delle fiamme non in possesso dei necessari dispositivi di sicurezza individuali. Nella fase di avvicinamento al fuoco il direttore delle operazioni di spegnimento o il Centro Operativo devono informare i componenti delle Unità di intervento se sul medesimo incendio stanno operando o interverranno mezzi aerei per lo spegnimento al fine di evitare incidenti in fase di sgancio dell’acqua da quota. Nella fase di avvicinamento al fuoco devono essere mantenuti i contatti radio tra il Direttore delle Operazioni di spegnimento e il responsabile dell’Unità di intervento sul fronte. Gli altri componenti dell’Unità di intervento in posizione avanzata devono tenersi in stretto contatto visivo con il responsabile dell’Unità medesima e attenersi alle disposizioni che quest’ultimo impartisce. Fase di lotta Nella fase di lotta necessita rispettare scrupolosamente le disposizioni procedurali di intervento sia individuali, sia collettive e le comunicazioni radio devono essere brevi ma capaci di fornire gli elementi essenziali per la gestione delle operazioni di spegnimento. Nella fase di lotta si distinguono due sostanziali tipologie di intervento: intervento da terra e intervento con mezzi aerei che possono integrarsi sinergicamente nella loro azione. L’incendio sarà ritenuto spento solo dopo l’ultimazione delle operazioni di controllo finale . Il Direttore delle Operazioni di spegnimento potrà disporre l’abbandono della zona operativa da parte del Corpo Forestale dello Stato, dei Vigili del Fuoco, delle altre forze istituzionali intervenute e delle Unità di Intervento solo dopo l’ultimazione delle operazioni di controllo finale. Eventualmente, completate queste ultime, potrà disporre il presidio della zona utilizzando anche i volontari delle Unità di Intervento possibilmente del Comune, in cui si è verificato l’incendio o, in via eccezionale, dei Comuni più vicini. Interventi da terra L’intervento a terra è determinante per la riuscita delle operazioni di spegnimento. L’obiettivo principale è quello di circoscrivere l’incendio con attacchi diretti (liquido estinguente, soffiatore, flabello, etc.) e/o indiretti. con la creazione di linee tagliafuoco che possano costituire punto di appoggio per l’esecuzione del controfuoco o per lo spegnimento con acqua o altro estinguente. Nel caso in cui siano state chiamate sull’incendio unità di intervento provenienti da fuori il comprensorio interessato queste devono rientrare nei propri territori di provenienza quando le

Page 129: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

128

operazioni di spegnimento possono essere controllate con successo da parte delle unità locali. In ogni caso sarà il Direttore delle Operazioni di spegnimento che darà alle singole squadre disposizioni in merito. Interventi aerei Gli interventi aerei devono considerarsi come attività integrativa all’intervento da terra. Per gli interventi aerei il Centro Operativo può avvalersi dei velivoli regionali e/o dei velivoli messi a disposizione dal Centro Operativo Aereo Unificato. - Regionali Il Centro Operativo, quando ne ravvede la necessità anche in rapporto al possibile evolversi del fenomeno incendi e tenuto conto delle valutazioni fornite dal Direttore delle Operazioni di Spegnimento, ovvero delle informazioni disponibili circa le caratteristiche dell’incendio, dispone l’intervento del servizio aereo regionale per lo spegnimento sul luogo dell’incendio. Il Centro Operativo può altresì inviare, quando ne ravvede la necessità, l’intervento del ricognitore aereo al fine di acquisire elementi aggiuntivi sullo stato dell’incendio in atto. Qualora difficoltà oggettive impediscono ad una Unità di intervento di raggiungere il luogo della segnalazione di incendio boschivo in tempi contenuti, è necessario che il Centro Operativo disponga, nelle ore diurne, l’intervento del ricognitore se trattasi di segnalazione non precisa e dell’elicottero attrezzato per lo spegnimento nel caso che la segnalazione sia di tipo puntuale. Le attitudini e le potenzialità dei mezzi aerei messi a disposizione dalla Regione trovano la loro massima efficienza nelle seguenti circostanze:

− attacco di principi di incendi o incendi nella fase iniziale; − operazioni di fine intervento incluse quelle di bonifica; − concorso nelle operazioni antincendio con i mezzi aerei pesanti e leggeri nazionali; − trasporto in zona operativa di uomini e attrezzature; − evacuazione, in caso di aggravamento della situazione dell’incendio in atto del personale

impegnato nelle operazioni antincendio, di infortunati, di personale civile non altrimenti evacuabile;

− a disposizione del Direttore delle Operazioni di Spegnimento per ogni altra necessità operativa (passaggi preliminari dry, ricognizioni ecc.).

I mezzi aerei regionali possono essere ritirati in qualunque momento dalla zona dell’incendio dal Centro Operativo che li coordina in ambito regionale che stabilisce anche le priorità di intervento. Il Centro Operativo è tenuto a dare comunicazione al COAU dell’impiego del velivolo regionale su incendio boschivo. - Nazionali Il Centro Operativo su richiesta e tenuto conto delle valutazioni fornite dal Direttore delle Operazioni di Spegnimento, dispone, in ottemperanza delle procedure previste, la richiesta di concorso di velivoli della flotta aerea nazionale quando l’area interessata dal fuoco è:

− interna o limitrofa a parchi nazionali, regionali, o aree sottoposte a tutela ambientale; − tale da minacciare strutture abitative o industriali ovvero limitrofa ad area boscata con presenza

di case e/o strutture civili; − limitrofa ad altre aree boscate, ovvero facente parte di un’area boscata di notevoli dimensioni; − interessata da condizioni meteorologiche tali per cui si ha un avanzamento del fuoco elevato; − inaccessibile da terra ( per ostacoli naturali, assenza di strade, sentieri, per alta densità di

biomassa lungo il profili verticale del bosco, per le pendenze elevate ecc.); − costituita da vegetazione la cui tipologia e condizioni fisiologiche determina o potrebbe

determinare evoluzioni tipologiche di incendi ad alta intensità ( boschi di conifere, macchia mediterranea ecc.);

Page 130: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

129

Il concorso dei mezzi aerei nazionali può essere richiesto inoltre ogni qualvolta lo riterrà necessario il Direttore dello Spegnimento, anche indipendentemente dalle condizioni di cui sopra; in questo caso la richiesta andrà motivata. Il concorso dei mezzi aerei nazionali potrà avvenire anche in sinergia o in alternativa ai mezzi aerei regionali. Aggiornamento situazione Durante la fase di intervento il Direttore delle Operazioni di Spegnimento, o in sua assenza il responsabile dell’unità di intervento, deve informare il Centro Operativo sulle variazioni significative dell’evento in atto onde consentire una valutazione più calibrata delle risorse umane e strumentali necessarie. Rimodulazione esigenze necessarie Il Centro operativo quando ne ravvede la necessità in rapporto all’evolversi del fenomeno incendi deve attivare forze aggiuntive o disporre l’allontanamento di forze non ritenute più necessarie su quell’incendio. Qualora siano necessarie forze aggiuntive il Centro Operativo procede ad attivare Unità di intervento disponibili prima di livello Provinciale e successivamente di livello interprovinciale. In casi gravi si dovrà procedere all’attivazione di squadre fuori regione. Orientativamente, nel caso l’incendio assumesse condizioni progressivamente più gravi l’attivazione delle forze a terra seguirà il seguente ordine di priorità:

1. Unità di intervento locali; 2. Unità di intervento di comprensori (Comuni, Enti delegati) limitrofi; 3. Unità di intervento da altre Province molisane; 4. Intervento Forze Armate; 5. Unità di Intervento da altre Regioni.

Il Centro Operativo provvede ad informare dell’evoluzione della situazione i responsabili delle strutture di Protezione Civile ai massimi livelli locali e se del caso nazionali. Attivazione forze aggiuntive Il Centro Operativo sulla base delle molteplici informazioni che pervengono dal luogo dell’incendio, sentito il Direttore delle operazioni di spegnimento, dispone l’attivazione di forze aggiuntive in relazione alla presenza di altri incendi nel medesimo tempo sul territorio regionale. Organizzazione dell’attività’ di appoggio logistico alle unita’ di intervento Qualora l’incendio assume connotazioni tali da far supporre che l’intervento si protrarrà nel tempo e che pertanto occorre provvedere alla sostituzione delle forze in campo e garantire un appoggio logistico alle unità di intervento per i necessari approvvigionamenti in termini di alimenti, acqua, carburanti e quant’altro necessario per consentire la continuità delle operazioni di spegnimento, devono essere istituiti dei centri mobili di appoggio logistico alle unità di intervento. I centri mobili di appoggio logistico alle unità di intervento devono essere apprestati dai comuni interessati dall’evento, in raccordo con il Centro Operativo e devono assicurare tutti gli aspetti logistici di accoglienza e di approvvigionamento per le unità impegnate nelle operazioni di spegnimento e per le unità di intervento provenienti da fuori zona. Invio forze fresche di sostituzione Su richiesta del Direttore delle Operazioni di spegnimento il Centro Operativo attua le azioni necessarie per far concentrare sul luogo dell’incendio forze fresche in sostituzione di quelle già impiegate e che per il perdurare dell’evento risultano stanche e che pertanto necessitano di adeguato riposo.

Page 131: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

130

Attivazione unita’ di crisi locali Nel caso l’incendio boschivo assuma particolare gravità per intensità ed estensione ovvero nel caso di gravi incendi boschivi di interfaccia con le strutture urbane, il responsabile della Centro Operativo può chiedere al Sindaco del Comune maggiormente colpito, l’attivazione di una Unità di crisi locale con funzioni di centro avanzato di coordinamento delle operazioni, dandone comunicazione alla Ufficio del Governo territorialmente competente. Fanno parte della Unità di crisi locale oltre al Sindaco del comune maggiormente colpito: gli altri Sindaci dei Comuni interessati, un rappresentante del Corpo Forestale dello Stato, un rappresentante del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, un rappresentante delle Forze ordinarie di polizia, un rappresentante del Servizio Regionale della Protezione Civile, un rappresentante del Servizio Regionale Antincendi Boschivi, un rappresentante delle Organizzazioni di volontariato ove presenti; possono far parte delle Unità di crisi locale, anche rappresentanti di enti pubblici e di pubblico servizio ove ritenuti necessari all’Unità di crisi medesima. Rilevanti emergenze di protezione civile Quando gli incendi boschivi, per natura ed estensione, acquisiscono connotazioni tali da diventare evento di protezione civile, il responsabile del Centro Operativo è tenuto a darne comunicazione alla Struttura regionale di Protezione Civile e al Prefetto per l’adozione delle eventuali misure di competenza. Rinforzi da fuori regione A giudizio insindacabile del responsabile del Centro operativo vengono chiesti rinforzi da fuori regione qualora l’incendio boschivo per natura, estensione e durata non può essere spento con le forze terrestri ed aeree disponibili sul territorio regionale, tenuto anche conto delle necessarie turnazioni per riposo e dei tempi tecnici indispensabili per lo spostamento di mezzi e persone. Il responsabile del Centro operativo, qualora non diversamente disciplinato da specifiche intese interregionali, deve richiedere l’invio delle Unità di intervento da fuori regione per il tramite degli Enti di appartenenza delle Unità medesime, verificato che ci sia la copertura delle spese necessarie per l’invio dei rinforzi e che ci siano gli adeguati supporti logistici di accoglienza. I rinforzi da fuori regione possono anche essere concordati preventivamente tra le rispettive Amministrazioni di appartenenza sia per far fronte a situazioni di emergenza in presenza del fenomeno, sia per realizzare in particolari periodi a rischio presidi rinforzo a quelli regionali esistenti. E’ a cura del Centro operativo attivare, per tali emergenze e per tali periodi, le procedure per ottenere i benefici di legge previsti per i volontari che si assentano dal luogo di lavoro. Quando l’evento incendio diventa fenomeno di particolare rischio per la pubblica incolumità, i rinforzi da fuori regione vengono disposti con le procedure per gli interventi di protezione civile. Incendi di confine con altre regioni Per gli incendi a confine con altre Regioni dovranno essere stipulate fra le medesime apposite intese operative. Comunque i Centri Operativi delle due Regioni devono raccordarsi per il coordinamento delle operazioni di spegnimento. Fase di controllo finale Questa è una fase particolarmente delicata ed importante dell’attività di spegnimento dell’incendio boschivo. La fase di controllo finale deve essere svolta osservando scrupolosamente le disposizioni impartite dal Direttore delle operazioni di spegnimento e rimanendo sulla zona di controllo finale fino a precisa disposizione del Direttore medesimo. Nei casi ritenuti possibili ed opportuni, il Direttore delle operazioni di spegnimento può delegare a responsabile di Unità di intervento la sorveglianza di parte del fronte da bonificare impartendo le disposizioni del caso. Il responsabile delegato non può dare ordini per l’inizio della fase di rientro senza essere stato preventivamente autorizzato dal Direttore delle operazioni di spegnimento.

Page 132: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

131

L’incendio verrà dichiarato estinto solo dopo l’ultimazione delle operazioni di controllo finale. Per un errata interpretazione del significato di “bonifica” molto tempo viene sprecato ai margini dell’area bruciata senza effettuare un lavoro veramente efficace, ovvero, nella errata certezza di avere estinto l’incendio per l’assenza di fiamme vive ai margini dell’area percorsa dal fuoco si abbandona la zona dell’incendio con la conseguenza che spesso, a distanza anche di molte ore l’incendio riparte costringendo ad riattivare tutta la struttura operativa con costi elevati e ulteriore incremento dei danni al bosco. Il Controllo finale consiste essenzialmente nella ripulitura finale del perimetro dell’incendio dopo che questo è stato completamente circondato da una fascia sterrata profonda fino al terreno minerale ( circoscrizione dell’incendio). Il lavoro di controllo inoltre va effettuato subito dopo aver acceso l’eventuale controfuoco e consiste:

- nella verifica su tutto il perimetro che la fascia sterrata sia stata effettuata a regola d‘arte e cioè sia continua, raggiunga il suolo minerale, non ci siano radici affioranti, né lettiera o foglie che attraversino la fascia stessa;

- nell’esaminare e sopprimere eventuali focolai vicini alla fascia di controllo; - nella verifica che non ci siano tronchi in piedi che bruciano che cadendo possano attraversare la

fascia; - nel verificare che non vi siano tizzoni che possano rotolare al di là della fascia; - nel fare attenzione che non si accendano nuovi focolai per fenomeni di spotting o per il

passaggio del fuoco al di sotto della fascia stessa; - nel verificare che le ceppaie vicine al perimetro siano completamente spente anche nel loro

interno; - che non vi sia brace nella lettiera in prossimità della fascia; - che non vi sia nessuna area non bruciata lasciata vicino la linea dalla parte del area percorsa dal

fuoco: in questo caso occorre bruciare tutto quanto non completamente carbonizzato o parzialmente bruciato: i cespugli e la rinnovazione forestale devono essere abbattuti e sparsi o bruciati completamente, il terreno deve essere scavato e sparso ed eventualmente irrorato con acqua . Le ceppaie devono essere irrorate con acqua o coperte da terra;

- che siano controllate le fessure nelle rocce , o delle pietraie in prossimità della fascia. Il controllo finale termina con una ricognizione finale. Procedure per inizio fase di rientro La fase di rientro viene disposta esclusivamente dal Direttore delle Operazioni di Spegnimento o dal Centro Operativo, nelle forme e con le modalità ritenute più opportune caso per caso. Vigilanza Terminata la ricognizione finale il Direttore dello Spegnimento dispone il rientro delle Unità lasciando però un presidio, nella zona in cui si è verificato l’incendio, per l’ulteriore controllo di eventuali riprese dell’incendio. Il Direttore dello spegnimento, sulla base delle caratteristiche tipologiche dell’incendio, delle condizioni meteorologiche, e della vegetazione stabilirà la durata del presidio disponendo eventualmente le turnazioni, e in numero di persone da destinare a questa attività. La durata della vigilanza (da qualche ora a qualche giorno) verrà comunicata al Centro Operativo che ne seguirà l’andamento ed eventualmente disporrà la sua interruzione (ad esempio per mutate condizioni meteorologiche). Il responsabile delegato della vigilanza non può comunque dichiarare la fine dell’intervento o fine delle operazioni di spegnimento, in quanto tale dichiarazione compete al Direttore delle operazioni di spegnimento o al Centro Operativo.

Page 133: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

132

Fase di fine intervento E’ la fase di chiusura di tutte le operazioni di spegnimento e quindi coincide con la fase di totale abbandono della zona da parte di tutte le forze impiegate. La dichiarazione di fine intervento compete al Direttore delle operazioni di spegnimento che deve comunicarla al Centro Operativo. Ricognizioni finali e adempimenti successivi adempimenti tecnici successivi Consistono in:

− Compilazione del modello AIB/FN da parte del Comando Stazione competente per giurisdizione con stima dei danni in particolare del patrimonio boschivo;

− Verifica dei danni alle infrastrutture; − Verifica danni al patrimonio agricolo e zootecnico; − Rilievo planimetrico dell’area percorsa da incendio per i successivi adempimenti di legge

secondo il metodo che sarà messo a punto dal Servizio AIB Regionale; − Manutenzione alle attrezzature e ai mezzi; − Verifica di situazioni di pericolo per la pubblica incolumità ( monconi di alberi in piedi, pericolo

di caduta massi o di frane ecc.); − Verifica alle linee elettriche e telefoniche; − Verifica agli acquedotti e prese d’acqua; − Ripristino dei punti d’acqua eventualmente presenti nell’area percorsa dal fuoco ( ricarica dei

depositi d’acqua, controllo egli idranti ecc,). Adempimenti burocratici successivi Consistono in:

− Rilievo nominativo del personale intervenuto per i successivi adempimenti; − Attività investigativa per l’identificazione del responsabile dell’incendio e inoltro Notizia di

Reato all’Autorità Giudiziaria Competente; − Eventuale sequestro dell’area percorsa da incendio; − Segnalazioni agli Enti interessati per l’eventuale costituzione di parte civile; − Trasmissione agli enti competenti del rilievo dell’area percorsa dal fuoco per i successivi

adempimenti; − Eventuale procedure di stima del danno ambientale; − Eventuale rapporto del Direttore dello Spegnimento in merito a fatti e circostanze verificatisi o

rilevate durante le operazioni di spegnimento; − Adempimenti vari connessi al verificarsi di infortuni; − Stima eventuale dei danni da lanci effettuati dai mezzi aerei per le possibili azioni risarcitorie;

Page 134: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

133

Disposizioni procedurali di intervento Disposizioni generali Nei periodi durante i quali il pericolo di incendio per i boschi è maggiore, il Dirigente responsabile del Servizio Regionale Antincendi Boschivi di concerto con il Coordinamento Regionale del Corpo Forestale dello Stato, predispone il Decreto del Presidente della Regione che dichiara lo stato di grave pericolosità a livello regionale, provinciale o comprensoriale secondo le situazioni territoriali di particolare rischio. La dichiarazione dello stato di grave pericolosità determina la presenza presso la Sala Operativa Unificata Permanente (quando questa sarà operante) di rappresentanti del Corpo Forestale dello Stato, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e eventualmente delle organizzazioni di volontariato. Nelle more di una specifica disciplina regionale per l’organizzazione della SOUP, il responsabile del Centro Operativo Antincendio Boschivo del Coordinamento Regionale del Corpo Forestale dello Stato, d’intesa con l’Ispettorato Regionale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e eventualmente le rappresentanze dei Volontari AIB dispone le misure di raccordo ritenute più opportune. I Coordinamenti Provinciali del CFS nei periodi di particolare pericolo per gli incendi boschivi dispongono, possibilmente d’intesa con gli Uffici del Governo e nei Comitati di Ordine e Sicurezza Pubblica, con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, i Sindaci dei Comuni e il Volontariato, misure di vigilanza territoriale e idonei interventi di prevenzione e informazione.

Attività’ a terra per il controllo e lo spegnimento incendi boschivi Avvistamento e segnalazione di un fuoco o di un incendio non controllato da parte di: Comune cittadino:

− In genere dà informazioni non qualificate per le quali è necessario disporre una immediata verifica.

Persona qualificata:

− Osserva il fenomeno e fornisce informazioni qualificate alla Sala Operativa. In questi casi non è necessario disporre la verifica.

− Se la persona qualificata è un volontario deve attivare la propria squadra per un pronto intervento e deve darne immediata comunicazione alla Sala Operativa.

Personale del C.F.S. o dei Vigili del Fuoco:

− Osserva il fenomeno e fornisce le prestabilite informazioni qualificate alla Sala Operativa. In questi casi non è necessario disporre la verifica.

− Allerta, d’intesa con la Sala Operativa, le locali squadre di volontariato e dispone il primo intervento.

− Nel caso di principio di incendio si attiva per il suo spegnimento immediato. Azioni conseguenti la segnalazione da parte di: Sala Operativa CFS (COR, COP, SOUP):

− Assume il maggior numero di informazioni possibili sulle caratteristiche del focolaio e se la segnalazione proviene da comune cittadino dispone una immediata verifica per il tramite della Stazione CFS competente o di un rappresentante del Volontariato o di altre persone qualificate, ovvero inviando un mezzo aereo regionale ricognitore, e mette in allerta le più vicine unità di intervento.

− Quando la segnalazione perviene con i prestabiliti elementi qualificati, viene disposto immediatamente l’intervento delle forze necessarie.

Page 135: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

134

− Concorda con il Direttore l’avvio delle operazioni e le modalità di attacco all’incendio. − Segue le fasi evolutive e le operazioni di spegnimento nel territorio di competenza fornendo

tutto il supporto necessari richiesto dal Direttore delle Operazioni di Spegnimento. Sala Operativa Vigili del Fuoco:

− Assume il maggior numero di informazioni possibili sulle caratteristiche del focolaio e informa tempestivamente la Sala Operativa CFS.

− Qualora l’incendio minacci insediamenti abitativi, turistici o industriali dispone l’immediato invio di adeguate unità di intervento.

− Qualora l’incendio non pone nell’immediato rischi per la popolazione, d’intesa con il COR o il COP o la SOUP, valuta l’opportunità comunque di inviare una unità di intervento per contenere la propagazione del fuoco in attesa o in supporto delle altre forze deputate alla lotta agli incendi boschivi.

Organizzazione delle operazioni di spegnimento Direttore delle operazioni di spegnimento:

− Valuta compiutamente le condizioni dell’incendio. − Si raccorda con le forze operative già disponibili ed ordina le prime misure di attacco. − Si informa sulle forze che sono già state chiamate ad intervenire e sui tempi di arrivo previsti. − Verifica le esigenze delle forze necessarie in rapporto a quelle disponibili sul posto e se in

difetto richiede al Centro Operativo rinforzi. − Valuta l’esigenza di richiedere la cooperazione aerea regionale o del COAU e in caso

affermativo ne chiede l’intervento con le modalità prestabilite fornendo nel contempo i dati tecnici necessari.

− Aggiorna costantemente il Centro Operativo sull’andamento dell’incendio. − Aggiorna le strategie di attacco in funzione dell’evolversi dell’incendio e delle forze disponibili. − Indirizza le nuove forze intervenute. − Richiede, anche per il tramite del Centro Operativo, l’intervento delle Autorità locali per gli

aspetti logistici e di rifornimento per gli addetti allo spegnimento nonché le misure precauzionali e di non intralcio alle operazioni di intervento.

− Richiede al Centro Operativo la sostituzione delle forze stanche. − Richiede e l’intervento di mezzi speciali (apripista, pale meccaniche, autobotti di elevata

capacità ecc.). − Richiede la presenza di ambulanze e presidio sanitario sul posto. − Dispone, nell’immediatezza di eventi particolarmente gravi e non controllabili, l’evacuazione di

abitazioni o altre strutture antropizzate. − Richiede l’emissione di ordinanze sindacali atte a salvaguardare la pubblica incolumità in tutti i

casi in cui la specifica competenza ricade sul Sindaco. Centro Operativo:

− Chiede costantemente al Direttore delle operazioni di spegnimento gli aggiornamenti. − Dispone le richieste di rinforzi di personale e mezzi a terra stabilendone le priorità ? ??Dispone gli

interventi aerei regionali. Dispone la richiesta di intervento al COAU con le procedure prestabilite stabilendone le priorità.

Page 136: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

135

− Mobilita le Autorità competenti per la riuscita delle operazioni di spegnimento e per assicurare misure precauzionali per le popolazioni, strutture e automezzi.

− Dispone, qualora necessario, che il Sindaco competente attivi una Unità di Crisi Locale con funzioni di centro avanzato di coordinamento delle operazioni, dandone comunicazione al Prefetto.

− Chiede l’intervento delle Autorità di Protezione Civile e delle Forze Armate quando ne ricorre la necessità

− Annota in apposito registro anche a schede cronologicamente tutte le varie fasi e operazioni effettuate: tempi di intervento delle varie forze, intervento mezzi aerei, e quanto altro segnalato di rilevanza ai fini della ricostruzione dell’andamento delle operazioni.

Vigili del Fuoco:

− Qualora sul luogo dell’incendio boschivo giungano, prima delle altre forze di intervento, unità mobili, dei Vigili del Fuoco, il più alto in grado assume la Direzione delle operazioni di spegnimento in attesa che giunga sul posto il Direttore delle Operazioni di spegnimento del CFS, per le conseguenti intese sulle operazioni coordinate di intervento.

− Qualora trattasi di incendio che minacci insediamenti abitativi, la direzione delle operazioni a salvaguardia delle strutture abitative compete ai Vigili del Fuoco. La difesa delle infrastrutture e strutture antropizzate, nel caso di incendio di interfaccia, potrà avvenire anche mediante l’abbattimento e asportazione di tutti gli alberi in una fascia che circonderà gli edifici.

Attività in corso Direttore delle operazioni di spegnimento:

− Sulla base delle risorse umane e strumentali disponibili, decide dove e come impiegarle tenuto conto delle seguenti priorità: a) Difesa della pubblica incolumità . b) Difesa delle strutture o infrastrutture antropizzate fino all’arrivo dei Vigili del Fuoco; c) Limitare la superficie percorsa dal fuoco; d) Difesa dei boschi o formazioni arbustive di elevato valore naturalistico, di importanza per la difesa idrogeologica, di alto valore economico, di interesse paesaggistico. e) Difesa dei terreni coltivati, pascoli o incolti limitrofi alle aree boscate, cespugliate,.

Il Direttore dello Spegnimento utilizzerà a giudizio insindacabile le tecniche che riterrà più opportune, tenendo conto non solo delle priorità ma anche delle conseguenze selvicolturali che il fuoco avrà sull’ecosistema bosco e della successiva capacità di rinnovazione naturale di questo. In ogni caso l’obiettivo principale delle azioni messe in atto sarà quello di arrivare più rapidamente possibile alla completa estinzione dell’incendio anche mediate l’uso del controfuoco e altre tecniche distruttive (costruzioni di tagliafuoco estemporanee).

− In linea di massima su ogni fronte di incendio separato, o su ogni settore individuato, nomina un delegato, nella persona di un appartenete al CFS o ai Vigili del Fuoco o Caposquadra di Unità volontarie, affidando loro l’esecuzione dello spegnimento o la cura di attività collaterali e logistiche.

− Tiene contatti radio o telefonici con i delegati sui diversi fronti, impartendo loro le disposizioni operative cui devono attenersi.

− Ordina le attività da eseguire, stabilendone modalità e i tempi di esecuzione. − Coordina direttamente o tramite delegato appartenente a personale del C.F.S. di sua fiducia

l’intervento dei mezzi aerei. Il nominativo di questo delegato deve essere comunicato al Centro Operativo.

− Si rapporta con i Vigili del fuoco impegnanti nella difesa delle strutture e infrastrutture antropizzate.

Page 137: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

136

− Impartisce disposizioni sulle modalità di arretramento, ove necessario. − Richiede l’intervento del ricognitore aereo per conoscere l’andamento dei vari fronti e in

mancanza di questo si tiene aggiornato sulla situazione dei vari fronti. − Organizza tutte le attività e le misure necessarie sull’incendio in accordo e anche per il tramite

della Sala Operativa. Centro Operativo:

− Si tiene in costante contatto con il Direttore delle operazioni di spegnimento. − Ordina l’impiego dei velivoli regionali e chiede l’intervento dei velivoli nazionali. − Collabora per le fasi organizzative esterne al luogo dell’incendio necessarie per il successo

dell’intervento. − Compila le schede di valutazione di ciascun aeromobile nazionale impiegato su ogni incendio. − Comunica al COAU ogni variazione al mod. B COAU ( richiesta intervento aereo) ed in

particolare le variazioni meteorologiche. − Attiva le procedure di disattivazione e attivazione delle linee elettriche. − Invia al COAU i messaggi di comunicazione relativi agli interventi dei mezzi aerei regionali. − Annota cronologicamente , nell’apposita scheda gli eventi significativi che si verificano su ogni

incendio. − Informa le Autorità competenti dell’evolversi della situazione generale degli incendi boschivi

anche per la possibile attivazione di delle Forze Armate e di altre Unità di Intervento provenienti da altre Province o da altre Regioni.

Controllo finale Direttore delle operazioni di spegnimento:

− Acquisisce le notizie utili da ogni fronte separato. − Verifica personalmente le condizioni. Dopo che non sono più presenti fiamme evidenti lungo il

perimetro dell’incendio, dispone il controllo finale. − Dispone per la vigilanza cautelativa di un presidio dei luoghi per ore o giorni.

Centro Operativo: Si tiene in contatto con il Direttore delle Operazioni di Spegnimento per conoscere gli esiti del controllo finale e le disposizioni impartite dallo stesso per la vigilanza. Fine intervento Direttore delle operazioni di spegnimento: Compete esclusivamente al Direttore delle operazioni di spegnimento dare il segnale di chiusura delle operazioni e dare l’ordine di rientro delle forze ancora presenti in loco, informandone il Centro Operativo. Centro Operativo: Si tiene in contatto con il Direttore delle operazioni di spegnimento per conoscere la chiusura delle operazioni e il rientro delle forze ancora presenti in loco.

Page 138: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

137

Ricognizioni finali e adempimenti successivi Direttore delle operazioni di spegnimento:

− Procede agli adempimenti burocratici che gli competono ed in particolare prepara, se ritenuto necessario un rapporto sull’andamento delle operazioni, l’esito dei lanci aerei, circostanze sfavorevoli che si sono verificate, inefficienze, elenco degli infortunati e testimoni agli infortuni, danni verificati a mezzi antincendio, ecc.

− Rileva o delega il rilievo dei nominativi di tutti i volontari intervenuti e i tempi di intervento di ciascuno che poi invia al Centro Operativo.

− Comunica le disposizioni per la vigilanza. Centro Operativo:

− Annota nel registro apposito l’avvenuto spegnimento. − Continua a seguire il personale addetto alla vigilanza finale e annota poi sul registro la fine delle

attività quando termina definitivamente la vigilanza. La cooperazione aerea I mezzi aerei, anche se da soli non risolvono i problemi connessi con la lotta agli incendi boschivi, risultano fondamentali per varie attività. Occorre distinguere:

− Mezzi aerei a disposizione dalla Regione Molise: elicotteri operativi e veivoli ricognitori leggeri;

− Mezzi aerei a disposizione del C.O.A.U. : elicotteri pesanti e medi, aerei bombardieri di acqua. Le due tipologie hanno diverse procedure di attivazione e di impiego. L’uso dei mezzi aerei è differenziato al fine di consentire la miglior efficienza operativa e il miglior rapporto costo benefici che devono essere valutato sia dal Centro Operativo che dal Direttore delle Operazioni di Spegnimento. In base all’utilizzazione si ha :

− Ricognizione e individuazione focolai e incendi : di norma con gli elicotteri messi a disposizione dalla Regione Molise.

− Verifica segnalazione: di norma veivoli della Regione Molise. − Lotta attiva - primo attacco: elicotteri della Regione Molise. − Lotta attiva - supporto al Direttore delle Operazioni di Spegnimento (ricognizioni del Direttore

delle Operazioni di Spegnimento sullo scenario dell’incendio): elicotteri della Regione Molise. − Lotta attiva - attacco in incendi non più in fase iniziale: mezzi C.O.A.U. − Lotta attiva - concorso al controllo finale e verifica: elicotteri Regione Molise. − Trasporto uomini e attrezzature: di norma elicotteri della Regione Molise, eccezionalmente

elicotteri C.O.A.U. − Rilievo superfici percorse dal fuoco con GPS: elicotteri Regione Molise. − Attività addestrativa in ambito regionale: elicotteri Regione Molise.

Tutti i mezzi aerei sono soggetti alle seguenti limitazioni operative: - I mezzi possono operare solo in ore diurne (controllo effemeridi anche dal Centro Operativo). - I mezzi aerei non possono operare in condizioni di elevata ventosità (la velocità massima a terra

o in volo che consente l’intervento varia da velivolo a velivolo). - L’uso dei mezzi aerei può inoltre subire limitazioni o essere inibito nel caso non sia possibile la

disattivazione delle linee elettriche.

Page 139: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

138

- Limitazioni inoltre di hanno per condizioni meteorologiche particolari (presenza di cumulonembi scarsa visibilità anche per ristagno di fumo) e morfologiche (presenza di abitazioni, teleferiche orografia accidentata ecc.).

Richiesta velivoli per attivita’ di osservazione aerea E’ di esclusiva competenza del Centro Operativo Regionale che la dispone nei seguenti casi:

− Come attività di prevenzione se sussistono condizioni favorevoli allo sviluppo di incendi boschivi e non vi sono limitazioni al volo ( condizioni di elevata ventosità, ore notturne ecc.).

− Per qualificare le segnalazioni generiche di incendio. − In supporto al Direttore delle Operazioni di Spegnimento ogni qualvolta questi lo richieda. − Per verifiche sulle aree percorse da incendio o sul territorio finalizzate alla lotta agli incendi

boschivi. Richiesta intervento elicottero regionale Direttore delle operazioni di spegnimento:

− Verifica la presenza di sufficienti forze a terra sull’obiettivo dell’elicottero. − Verifica l’esistenza di un punto d’acqua di approvvigionamento, idoneo per portata, distanza e

accessibilità assumendo precise informazioni in merito anche attraverso il Centro Operativo. − Verifica la presenza di ostacoli al volo (fili a sbalzo, linee elettriche, altro). − Valuta la possibilità di impiantare una vasca mobile più prossima. − Richiede l’intervento dell’elicottero alla Sala Operativa − Indirizza i lanci mediante collegamento radio con il pilota.

Centro Operativo:

− Compila la scheda di richiesta di elicottero sulle indicazione del Direttore delle operazioni di spegnimento e la inoltra alla base dell’elicottero.

− Informa il C.O.A.U. sull’intervento dell’elicottero mediante scheda –fonogramma. − Il Centro Operativo, nel caso di segnalazione qualificata, può inviare d’iniziativa l’elicottero su

un principio di incendio o su un incendio già in atto e disporre, l’intervento di spegnimento direttamente anche prima che arrivino sul posto l’Unità di intervento. In questo caso l’assistenza radio dovrà essere continua. La valutazione dell’opportunità dell’intervento sarà a carico del pilota dell’aeromobile.

Non appena sul posto arriverà il Direttore delle Operazioni di Spegnimento, questi assumerà il controllo operativo dell’elicottero rilevando così il Centro Operativo. Richiesta intervento velivoli al C.O.A.U. Direttore delle operazioni di spegnimento:

− Verifica la presenza di sufficienti forze a terra sull’obiettivo del velivolo. − Verifica la presenza di ostacoli al volo (fili a sbalzo, linee elettriche, altro). − Acquisisce i dati delle linee elettriche da disattivare. − Richiede l’intervento del velivolo Centro Operativo, fornendo i dati contenuti nella specifica

scheda e in particolare le Coordinate UTM del punto centrale all’area interessata dall’incendio. Centro Operativo:

− Acquisisce i dati territoriali ed operativi sulla scheda di richiesta velivolo al COAU; − Trasmette i dati e la richiesta al COAU e fornisce il codice radio del Direttore delle Operazioni

dello Spegnimento e dei suoi delegati;

Page 140: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

139

− Comunica al Direttore delle Operazioni di spegnimento i tempi stimati di arrivo in zona operativa;

− Richiede all’Ente gestore, su specifica scheda-fonogramma, la disattivazione delle linee elettriche interessate. Qualora la disattivazione determina l’interruzione della fornitura elettrica a centri abitati, è necessario darne preventiva comunicazione ai Prefetti, competenti territorialmente;

− Fornisce al Direttore delle Operazioni di Spegnimento i codici radio degli aeromobili che verranno inviati dal C.O.A.U. e le frequenze radio preferenziali;

− Si tiene in contatto con il Direttore delle operazioni di spegnimento per aggiornamenti sull’evolversi dell’intervento;

− Revoca le disposizioni di disattivazione delle linee elettriche su richiesta del Direttore delle operazioni di Spegnimento e in ogni caso al termine delle operazioni.

Procedure d’attacco dei mezzi aerei del C.O.A.U. Fatte salve le direttive procedurali annualmente emesse dal C.O.A.U. e dal Dipartimento della Protezione Civile Direttore delle Operazioni di spegnimento o suo delegato coordinatore dei mezzi aerei

− D’intesa con il Comandante di ciascun velivolo determina l’obiettivo dei lanci tenendo presente gli effetti possibili del lancio non solo nel bosco anche sulle eventuali infrastrutture presenti , strade in particolare che dovranno essere preventivamente chiuse al traffico veicolare.

− Accerta che si siano disattivate le linee elettriche interessate prima di far effettuare i lanci. − Informa gli operatori a terra sui tempi di lancio, disponendo eventuali allontanamenti. − Coordina la compatibilità di azione con i velivoli regionali. − Dirige, con gli appositi apparati radio, ogni singolo lancio. − Fornisce dati sulla efficacia dei lanci alla Sala Operativa. − Richiede ulteriori mezzi aerei del C.O.A.U. − In linea di principio tutti i mezzi aerei dovranno essere coordinati da un unico coordinatore che

comunicherà il suo nominativo al Centro operativo e il momento in cui sarà sostituito dall’altro coordinatore.

Nel corso della fase d’attacco si terranno presenti i seguenti aspetti nell’impartire direttive ai mezzi aerei del C.O.A.U.:

• WARNING Negli spazi aerei di classe A C D è fatto divieto volare ai velivoli non ammessi al di sotto di 2000 ft in un area di 2 miglia nautiche. Negli spazi aerei di classe E F G è proibito volare in un’area di 5 miglia nautiche di conseguenza il ricognitore andrà tenuto al di sopra delle quote indicate;

• In caso di presenza contemporanea di più velivoli, il primo entra a 1000 ft e dopo aver contattato il coordinatore si porta sull’obiettivo a 500 ft; quindi il secondo velivolo in attesa a 1500 ft, si porta a 1000 ft;

• Indicare, se possibile, le rotte d’attacco in gradi da un punto ben visibile o in alternativa in riferimento al quadrante dell’orologio (ore 12: avanti dritto; ore 6 : dietro di coda; ore 9 : a sinistra, are 3 a destra);

• Per indicare il punto di inizio del lancio, dare la distanza in metri da un elemento caratteristico posto sulla rotta;

• Gli attacchi devono essere condotti dall’alto verso il basso; • Il velivolo non deve entrare nel fumo; • Non deve essere cambiato significativamente l’obiettivo quando è già iniziato l’attacco; • Qualsiasi ostacolo, specie se interessante le fasi di sgancio e scampo deve essere segnalato

al Comandante del Velivolo anche se indicato sulle carte;

Page 141: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

140

− La Zona d’attacco va sgombrata dal personale che opera a terra; − Comunicare l’esito di ciascun lancio al Comandante del velivolo e gli eventuali correttivi; − Comunicare subito dopo ciascun intervento la necessità di atri lanci direttamente al Comandante

del Velivolo e al Centro Operativo.

Page 142: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

141

PARTICOLARI DISPOSIZIONI PROCEDURALI Attività’ di spegnimento in presenza di linee elettriche Nel caso in un’area interessata da incendio siano presenti tralicci di linee elettriche è necessario individuare la proprietà e/o l’ente gestore ( E.N.E.L., FF.SS, Privati, Linee Militari ecc.) procedere quindi alla loro disattivazione e osservare alcune misure di sicurezza prudenziali durante le operazioni di spegnimento:

• Divieto assoluto di uso di acqua , a meno che non si tratti di acqua nebulizzata a bassissima pressione per lo spegnimento di fuochi in prossimità di conduttori. In ogni caso l’acqua non deve mai entrare in contatto con i conduttori se la linea risulta in tensione;

• Divieto assoluto di eseguire qualunque operazione antincendio, compresa la costruzione di fasce sterrate, in prossimità di linee elettriche e a meno di 8 metri;

• Fasce di sicurezza variabili in funzione della tensione della linea (i dati sotto riportati vanno raddoppiati in quanto sono riferiti ad un solo lato della linea):

- Linee di energia elettrica la cui tensione è inferiore a 1000V: 5 metri; - Linee di energia elettrica la cui tensione è compresa tra i 1000V e i 30 KV (Media tensione): 10

metri; - Linee di energia elettrica la cui tensione è maggiore di 30 KW (Alta tensione): 15- 20 metri;

• In caso di emergenza gravissima (salvataggio di una persona) necessita verificare la possibilità di poter operare entro le fasce di rispetto avendo cura di irrorare con getto nebulizzato, frazionando l’irrorazione con l’interruttore dell’emissione dell’acqua nebulizzata e cambiando continuamente direzione al getto.

Qualora si preveda un intervento di mezzi aerei o di personale a terra in prossimità di linee elettriche è necessario procedere alla disalimentazione: Direttore delle Operazioni di Spegnimento o suo incaricato:

− Identifica se trattasi di linea di Bassa Media o Alta Tensione e la proprietà dalla linea − Per le linee di A.T. si identificherà il Codice della Linea e il Numero del traliccio più prossimo. − Eventuale numero della catena di isolatori. − Tratto di linea interessato. − Comune. − Nominativo del referente del Corpo Forestale dello Stato ( possibilmente il Direttore delle

Operazioni di Spegnimento) − Punto di incontro con i tecnici dell’ente gestore della linea − Prima di potere fare operare mezzi aerei del COAU o mezzi aerei della Regione, questi ultimi

solo nel caso di operazioni in prossimità della linea, è necessario attendere il Nulla Osta da parte del Centro Operativo che si è occupato della procedura di disalimentazione.

Centro Operativo:

− Si incarica delle procedura di disalimentazione informando l’ente gestore della linea, nei modi preventivamente codificati.

− Se la linea è di importanza strategica o la cui disalimentazione può determinare la mancata erogazione di energia ad abitati, a strutture industriali o ospedaliere, occorre un preventivo atto di assenso del Prefetto di competenza territoriale.

− Informa il Direttore delle Operazioni di Spegnimento dell’avvenuta disalimentazione della linea.

− A richiesta del Direttore delle Operazioni di Spegnimento, e comunque a fine operazioni antincendio, attiva le procedure per la riattivazione delle linee elettriche.

Page 143: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

142

− Comunica al Direttore delle Operazioni dello Spegnimento tutte le notizie relative ai disagi che si verificano per la disattivazione delle linee elettriche.

Richiesta di intervento dei mezzi aerei della regione e del COAU Le procedure per la richiesta del concorso della flotta aerea dello Stato nel caso di incendi Boschivi vengono annualmente definite dal Dipartimento della Protezione Civile così come previsto dalla L. 353 /2000. Interventi di interfaccia con le zone urbanizzate Per l’area identificata nella cartografia e specialmente nell’area costiera molisana ma anche nell’entroterra, i boschi, la cui composizione specifica - pinete e macchia mediterranea – risulta particolarmente pericolosa in caso di incendio, spesso sono a stretto contatto con centri abitati, per cui con una certa frequenza, in conseguenza di incendi boschivi, si vengono a determinare situazioni di rischio elevato per le persone, le abitazioni e le infrastrutture varie. Le strutture abitative infatti generalmente non sono dotate di fasce di sicurezza prive di combustibile vegetale e ciò le rende particolarmente vulnerabili in caso di incendi di intensità elevata. La situazione risulta particolarmente critica ogni qual volta si determina la contemporaneità di più incendi boschivi, per cui le forze disponibili non riescono a estinguere tutti gli incendi nel bosco e focolai, o addirittura fronti di incendi in maniera incontrollata, si avvicinano nei pressi di case isolate nel bosco o alla periferia dei centri urbanizzati. Raro è il caso opposto: quando l’incendio di un’abitazione o di una struttura civile determina l’incendio del bosco. Le aree di interfaccia sono “ linee, superfici o zone ove costruzioni o altre strutture create dall’uomo si incontrano o si compenetrano con aree naturali o con vegetazione combustibile. Gli incendi boschivi di interfaccia possono essere riferibili a tre tipi diversi: 1. Interfaccia classica: piccolo agglomerato urbano sulle pendici o sulla sommità di una collina circondato completamente da bosco; caso abbastanza frequente nell’entroterra molisano. Situazioni simili si possono riscontrare anche in insediamenti periferici residenziali di nuova costruzione o insediamenti turistici di una certa estensione. In questo tipo di interfaccia un certo numero di abitazioni può essere minacciato contemporaneamente da fronti di fiamma molto estesi . La situazione è di solito, salvo il caso che non si tratti di incendi radenti a bassa intensità, grave per la scarsa accessibilità al bosco delle forze di intervento. 2. Interfaccia occlusa: Presenza di zone più o meno vaste di vegetazione (parchi urbani, giardini di una certa estensione, aree boschive che si insinuano nei centri urbanizzati, circondate da aree urbanizzate); in pratica si tratta di aree boscate, circondate da abitazioni in cui, di solito, l’incendio di vegetazione è facilmente controllabile per la buona accessibilità. 3. Interfaccia mista: Aree in cui abitazioni o fabbricati rurali, o case di civile abitazione, sorgono isolati nel bosco. Caso frequentissimo negli ambienti rurali molisani. Le strutture minacciate sono difficili da proteggere in quanto disperse sul territorio; le vie d’accesso vengono sovente interrotte dalle fiamme o dal fumo. Il pericolo per le abitazioni è elevato se le misure preventive sono scarse, in particolare se le abitazioni non sono circondate da una fascia di dimensioni adeguate prive di vegetazione arborea e arbustiva. Gli incendi di interfaccia possono subire un incremento di pericolosità se in prossimità delle strutture abitative sono presenti strutture di servizio varie che possono aumentare l’intensità dell’incendio: esempio serbatoi di GPL o di altri combustibili, depositi di foraggio, magazzini agricoli, autovetture, depositi di pneumatici ecc.

Page 144: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

143

Le possibilità di coinvolgimento delle strutture da parte di un incendio boschivo può avvenire: − Per fenomeni di spotting: i frammenti accesi trasportati dal vento e dalle correnti convettive

possono accendere focolai secondari prima dell’arrivo del fronte di fiamma anche a notevole distanza da questo.

− Per coinvolgimento diretto da parte delle fiamme del fronte avanzante dell’incendio di bosco: in questo caso l’incendio dovrà essere di intensità sufficiente.

− Per irraggiamento quando la quantità di calore che si sviluppa è tale da determinare l’accensione; ciò può verificarsi in presenza di fronti particolarmente violenti con vegetazione vicinissima all’abitazione.

In caso di incendio di interfaccia il Direttore delle Operazioni di Spegnimento segnalerà l’evolversi della situazione al Centro Operativo e attuerà piani operativi atti a salvaguardare le strutture civili piuttosto che le aree boscate interessate dall’incendio, tenendo peraltro presente che, in linea di principio, è preferibile affrontare e circoscrivere l’incendio in bosco prima che questo possa avvicinarsi alle strutture antropizzate. Le strutture antropizzate vanno comunque preventivamente difese, prima del loro coinvolgimento creando fasce, in particolare di fronte alla linea di avanzamento del fuoco, prive di vegetazione. Le fasce di circostanza vanno poi irrorate di acqua. Direttore delle Operazioni di spegnimento Congiuntamente il più alto in grado del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco presenti in zona effettueranno la reale valutazione della minaccia alle strutture. Questa si baserà sui seguenti elementi valutativi: 1. Ambiente che circonda le strutture:

− Tipo di combustibile vegetale prossimo alle strutture e sua predisposizione alla combustione. − Morfologia area adiacente le strutture. − Distanza della vegetazione forestale o presenza di uno spazio difendibile (giardini, orti, cortili

ecc.). − Varietà e disposizione di eventuali materiali combustibili circostanti le strutture.

2. Caratteristiche del fronte avanzante:

− Tipologia e intensità del fronte di fiamma. − Direzione di propagazione della testa d’incendio. − Velocità di avvicinamento del fronte di fiamma e intensità dei fenomeni di spotting. − Presenza di comportamenti particolari correlati alla potenzialità di accensione delle strutture. − Incendio di strutture limitrofe con potenzialità di propagazione alla struttura minacciata.

3. Caratteristiche delle strutture stesse:

− Tipo di costruzioni. − Posizione delle strutture in rapporto al territorio. − Servizi o impianti ad elevato rischio di accensione o esplosione. − Pericoli per il personale derivanti dall’incendio di vegetazione o/e delle strutture. − Presenza di vie di fuga e posizione delle aree di sicurezza.

Le valutazioni verranno comunicate al Centro Operativo. Le tecniche di intervento di “tipo forestale” o di “tipo pompieristico” verranno quindi adattate al tipo di rischio che si può valutare nell’area di interfaccia e che determineranno il passaggio di competenza della Direzione delle operazioni di spegnimento dal Corpo Forestale ai Vigili del Fuoco ovvero la divisione dei compiti direzionali di cui si darà immediata comunicazione al Centro Operativo.

Page 145: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

144

Il primo elemento da valutare è quello connesso alla sicurezza del personale e dei mezzi: 1. Rischi connessi all’incendio di vegetazione

− Improvvisi aumenti d’intensità del fronte di fiamma nei combustibili rapidi; − Variazioni locali di infiammabilità dei combustibili presenti nelle adiacenze delle strutture con

possibili fenomeni di torcing (reazioni esplosive della vegetazione) limitrofi alle strutture stesse; − Improvvise variazioni della direzione del vento correlabili all’andamento meteorologico locale.

2. Rischi connessi all’incendio delle varie strutture.

− Presenza di serbatoi fuori terra di combustibili liquidi o gassosi: rischio molto serio che può risultare anche devastante.

− Attraversamento della zona da linee elettriche a bassa o media tensione: alto rischio per gli operatori per folgorazione.

− Presenza di combustibili o sostanze deflagranti contenuti nelle strutture già interessate dal fuoco. Tale situazione di pericolo va considerata con particolare attenzione specialmente in caso di incendi di interfaccia in prossimità di cave e miniere, strutture militari, impianti ausiliari di oleodotti, particolari impianti industriali .

− Presenza di insetticidi (in particolare gli organofosforici), diserbanti, anticrittogamici, concimi chimici la cui combustione potrebbe dare origine a fumi altamente tossici.

− Caduta di materiali incendiati o di vetri da pareti o tetti già in fiamme. − Crolli.

3. Rischi derivanti da situazioni particolari: Fuga di persone agitate o in preda al panico. Fuga di animali spaventati, liberati appositamente o liberatisi da soli. Di seguito si riportano i rischi più importanti descritti in aree d’interfaccia (CRAIN, 1995 modificato) che vanno comunicate al Centro Operativo affinché possano attuarsi in supporto con il Direttore delle Operazioni di Spegnimento le misure necessarie al superamento del rischio evidenziato. La presenza dei seguenti rischi implicherà l’attivazione delle procedure per l’istituzione dell’Unita di Crisi Locale:

− L’area minacciata o interessata dal fuoco non è conosciuta dal personale operativo: non si ha l’esatta percezione di pericoli esistenti.

− Le condizioni meteo e/o le caratteristiche vegetazionali (tipo di vegetazione, deficit idrico, pendenza dei versanti ecc.) fanno prevedere la possibilità che l’incendio di interfaccia possa assumere le caratteristiche di incendio non controllabile.

− Vi è l’assenza di vie di fuga o di aree di sicurezza da utilizzare sia dagli operatori che dalle persone eventualmente da evacuare.

− L’ingresso e l’uscita dall’area avvengono su un'unica sola via oppure questa risulta non percorribile dai mezzi antincendio.

− Gli abitanti in fuga o evacuati congestionano la rete viaria rendendo difficoltoso il transito dei mezzi antincendio.

− Alcuni abitanti, nonostante le disposizioni del Direttore delle Operazioni di Spegnimento rifiutano di abbandonare le abitazioni minacciate.

− Non si riesce ad organizzare una efficiente Direzione delle operazioni e conseguentemente i piani d’attacco non sono chiari per mancanza di coordinamento delle forze in campo.

− Le squadre che operano delle varie Unità di intervento, comprese quelle istituzionali non hanno sufficiente esperienza negli incendi di interfaccia.

Page 146: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

145

− La situazione di emergenza richiede un’azione indipendente delle squadre che operano su vari obiettivi sparsi sul territorio (incendi di interfaccia misti).

− Vi sono troppe abitazioni o strutture da proteggere. − Si ha una scarsa disponibilità di acqua o assenza di rifornimenti di supporto con autocisterne

pesanti. − Manca il supporto aereo per la ricognizione e per l’intervento attivo nelle aree limitrofe alle

strutture da proteggere. − Le squadre e i mezzi non possono essere sostituiti neanche nel medio termine. − La presenza di altri incendi boschivi sul territorio richiedono l’invio di altre forze antincendio.

In presenza di incendi di interfaccia ad elevato rischio il Direttore delle Operazioni dello Spegnimento o l’Unità di Crisi Locale può:

1. Procedere all’evacuazione di abitazioni o strutture abitate nei casi in cui queste risultano difficilmente difendibili.

2. Attivare tutte le difese che ritiene necessarie per bloccare l’avanzata dei fronti di fiamma anche utilizzando la tecnica del controfuoco (in particolare in caso di fronti che si avvicinano rapidamente avanzanti in salita).

3. Liberare gli animali domestici e possibilmente farli radunare in aree sicure. 4. Utilizzare tutte le risorse idriche, anche private disponibili. 5. Chiudere al transito, o limitare l’uso della rete viaria. 6. Nel caso di incendi che si interfacciano con la rete Autostradale attiva le procedure previste

dalle specifiche convenzioni. 7. Disporre la disalimentazione delle linee elettriche 8. Fare allontanare dall’area dell’incendio i veicoli privati compresi quelli di uso agricolo. 9. Adottare ogni provvedimento teso a difendere la pubblica incolumità.

I provvedimenti adottati dal Direttore delle Operazioni di Spegnimento, se non potranno essere revocati ad estinzione avvenuta, in quanto permangono situazioni di pericolo per la pubblica incolumità, verranno confermati da apposite ordinanze sindacali. Non appena l’incendio investirà le strutture si attueranno, se ritenute necessarie, le procedure connesse all’evento di protezione civile e non più quelle connesse con antincendio boschivo. Il Direttore delle Operazioni di Spegnimento comunicherà al Centro Operativo il momento in cui riterrà che l’incendio vada affrontato con l’attivazione della Protezione Civile. Centro Operativo

− Annota le situazioni di rischio segnalate. − Prende atto e conferma del cambio di competenza nella Direzione delle Operazioni di

Spegnimento dal Corpo Forestale dello stato ai Vigili del Fuoco, ovvero della divisione delle competenze così come concordato sullo scenario dell’incendio. In caso di divergenze di valutazione dà le disposizioni più opportune.

− Provvede a riscontrare tutte le esigenze manifestate dal Direttore delle Operazioni di Spegnimento incluso l’invio di rinforzi, mezzi speciali, mezzi di soccorso sanitario, mezzi aerei che possono essere utilizzati anche per evacuazione delle persone.

− Informa costantemente il Prefetto, le Strutture di protezione Civile locali e in particolare la Struttura Regionale di Protezione civile, qualora non presente nel Centro Operativo, nonché le strutture Nazionali di Protezione Civile e le Autorità Politiche Regionali.

− Attiva le procedure per l’apertura dell’Unità di Crisi Locale con cui si mantiene in continuo contatto.

− Attiva le procedure per il concorso di Unità di intervento provenienti da altre province e regioni

Page 147: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

146

− Provvede a dare il cambio ai Direttori delle Operazioni di Spegnimento annotando le consegne tra un cambio e l’altro.

Interruzione viabilità Direttore delle Operazioni di spegnimento o l’Unità di Crisi Locale Il Direttore delle Operazioni di Spegnimento, sia per motivi operativi che per motivi di pubblica incolumità, può procedere alla chiusura di tratti della rete viaria nelle aree interessate da incendi boschivi. La chiusura delle strade sarà obbligatoria nel caso di lanci di acqua, ritardanti o altri liquidi estinguenti da effettuare con i mezzi aerei in prossimità di queste. La chiusura al traffico ordinario dovrà essere limitata al tempo strettamente necessario alle operazioni di spegnimento. Il Direttore , ad eccezione della viabilità Autostradale, procederà autonomamente alla chiusura dei tratti necessari dandone comunicazione al Centro Operativo che ne darà comunicazione immediata all’Ente proprietario o gestore se trattasi di pubblica via. Nel caso di tratti Autostradali, il Direttore dello Spegnimento inoltrerà richiesta al Centro Operativo e invierà un proprio rappresentante in località che verrà indicata dal Centro Operativo, d’intesa con la società autostradale, per attivare le procedure previste dalle apposite convenzioni con gli Enti gestori della rete Autostradale e con la Polizia Stradale. Per i tratti Autostradali non ancora facenti parte delle convenzioni specifiche si adotteranno le stesse procedure. Non appena possibile e in ogni caso a fine operazioni di spegnimento, dispone la riapertura delle strade a meno che non ravvisi pericoli per la pubblica incolumità (pericoli di caduta massi, monconi di tronchi pericolosi ecc.). Nel qual caso ne darà comunicazione al Centro Operativo. Centro Operativo

− Provvede ad attivare le procedure previste dalle specifiche convenzioni per la chiusura della rete Autostradale

− Comunica agli enti proprietari o gestori la necessità di interruzione della viabilità, prospettate dal Direttore delle Operazioni di Spegnimento. ovvero l’avvenuta chiusura.

− Nel caso di chiusura di strade nazionali o interessate da notevole intensità di traffico, provvede ad informare il Prefetto ,la Polizia Stradale o il Comando Carabinieri competente per territorio, per l’attivazione delle proprie competenze ed in particolare per quanto connesso alla Pubblica Sicurezza.

− Nel caso viene segnalato il permanere di pericoli per la pubblica incolumità a fine operazioni di spegnimento, segnala la necessità di chiusura permanente agli organi competenti per i provvedimenti conseguenti (emissioni di ordinanze, deviazioni del traffico veicolare, interventi urgenti di risanamento ed eliminazione del pericolo).

Enti proprietari o gestori della rete viaria

− Su richiesta del Direttore delle Operazioni di Spegnimento o del Centro Operativo provvedono a interrompere l’accesso dei veicoli nei tratti interessati dalle Operazioni antincendio.

− A fine incendio predispongono sopralluoghi volti ad evidenziare eventuali pericoli per la pubblica incolumità e adottano i provvedimenti di conseguenza.

Page 148: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

147

Piani di evacuazione della zona Comuni e Province Nell’ambito dei piani comunali e provinciali di protezione civile vengono individuate tutte le situazioni a notevole rischi di incendi boschivi che si possono interfacciare con strutture urbane, strutture industriali e agricole. Per ciascuna situazione a rischio verranno approntati specifici piani di evacuazione della popolazione che verrebbe interessata. Detti piani devono contenere in ogni caso:

1. Modalità dell’evacuazione. 2. Tempi per l’evacuazione. 3. Individuazione delle aree di raccolta della popolazione evacuata. 4. Alloggi da destinare alla popolazione evacuata. 5. Individuazione delle necessità materiali più immediate ( Viveri, vestiti ecc). 6. Modalità dell’attivazione del soccorso sanitario nell’emergenza e nel post emergenza. 7. Modalità di evacuazione del gli animali domestici e di allevamento e individuazione delle aree

attrezzate di raccolta ; soccorso veterinario. I Piani di evacuazione, non appena approvati devono essere trasmessi in copia al Centro Operativo. Centro Operativo

− Custodisce i piani di evacuazione e gli aggiornamenti − In caso di necessità comunica al Direttore delle Operazioni di Spegnimento le modalità tecniche

previste per l’evacuazione della popolazione e eventualmente degli animali domestici. Direttore delle Operazioni di Spegnimento o l’Unita di Crisi locale

− Si attiene alle previsioni del piano di evacuazione − Comunica ogni inconveniente che si verifica durante l’evacuazione al Centro Operativo. − Dispone dei mezzi terrestri e aerei per l’evacuazione della popolazione, stabilendo le priorità. − Richiede al Centro Operativo ogni supporto tecnico e logistico necessario.

Page 149: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

148

Interventi coordinati di grave emergenza per la pubblica incolumità Vengono adottati dal Sindaco eventualmente supportato dall’Unità di Crisi Locale, dalla struttura di Protezione Civile Regionale, dal Prefetto o dalle strutture Nazionali di Protezione Civile secondo le procedure stabilite dalle norme riguardanti la Protezione Civile in rapporto alla gravità del fenomeno e degli incendi boschivi contemporaneamente presenti sul territorio regionale. Dei provvedimenti adottati ne verrà informato il Centro Operativo che provvederà a dare disposizioni ai Direttori delle Operazioni di Spegnimento impegnate nelle località interessate da incendi boschivo e alle Unità di Crisi Locali. DICHIARAZIONE STATO DI GRAVE PERICOLOSITÀ Nei periodi durante i quali il pericolo di incendio per i boschi è maggiore, il Dirigente Responsabile dei Servizi Regionali Antincendi Boschivi, predispone il Decreto del Presidente della Regione che dichiara lo stato di grave pericolosità e, a seguito della sua esecutorietà, lo trasmette alle Prefetture, al Centro Operativo Aereo Unificato (C.O.A.U.), alle Province, al Servizio Regionale di Protezione Civile, ai Coordinamenti Provinciali e Regionale del C.F.S., agli Organi di Polizia Giudiziaria, ai Sindaci dei Comuni, agli Enti delegati, alle Organizzazioni di volontariato ove operanti ed alle sedi regionali delle Organizzazioni agricole di categoria. Durante il periodo di grave pericolosità in tutti i boschi e nelle superfici nonché in ogni altra parte del territorio in prossimità dei boschi nella quale possa esservi pericolo di incendio è vietato: accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori a scoppio (in particolare macchine con marmitte catalitiche), fornelli o inceneritori che producano faville o brace, fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo di incendio. Durante lo stato di grave pericolosità non è consentito altresì l’abbruciamento dei residui vegetali (stoppie) a distanza inferiore a mt. 200 dal bosco. Il Servizio Regionale A.I.B. provvede altresì a disporre idonea forma di pubblicità per l’opportuna informazione alla popolazione. Durante lo Stato di grave pericolosità i Sindaci dei Comuni devono promuovere e predisporre sul proprio territorio misure iniziative ed accorgimenti ritenuti più idonei al fine di prevenire e, comunque, limitare le conseguenze del fenomeno incendi. In tale contesto, sembra, in primo luogo, di particolare importanza che venga altresì segnalata ai dipendenti organi di polizia la necessità di intensificare la vigilanza sulla scrupolosa osservanza del disposto dell’art. 59 del T.U. delle leggi di Pubblica Sicurezza e dalla normativa regionale che disciplina la bruciatura dei residui colturali. E’opportuno altresì che i Comuni diano la massima informazione alla cittadinanza sulle cautele da adottare per impedire l’insorgenza di focolai, anche per il tramite di pubblici avvisi. E altresì necessario che venga intensificata la vigilanza sul territorio anche attraverso l’impiego del Volontariato nelle sue varie forme organizzate e ove operanti.

Page 150: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

149

COMUNICAZIONI RADIO Disposizioni di carattere generale Le comunicazioni radio inerenti le attività di prevenzione e lotta agli incendi boschivi, dal 2003, avvengono tramite l’impianto radio di proprietà del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Corpo Forestale dello Stato. L’impianto radio è affidato al Coordinamento regionale del Corpo Forestale dello Stato, il quale lo impiega per coordinare le operazioni di prevenzione e lotta agli incendi boschivi sull’intero territorio regionale. Le comunicazioni radio avvengono per il tramite di apparati radio di proprietà regionale e statale che sono di tipo:

- fisso ovvero posizionati presso i locali delle sedi centrali e periferiche del Corpo Forestale dello Stato e dei nuclei A.I.B. regionali;

- veicolare ovvero montati sui mezzi del Corpo Forestale dello Stato e della Regione; - mobile i quali, oltre ad essere in dotazione al personale del Corpo Forestale dello Stato, sono

stati consegnati in uso al personale regionale impiegato nei nuclei A.I.B. L’impiego dell’apparato radio portatile deve essere limitato alle comunicazioni attinenti le operazioni di coordinamento per gli interventi di antincendio boschivo e per le azioni di protezione civile, nel rispetto delle sottoelencate disposizioni:

1. Le apparecchiature radio portatili in dotazione possono essere utilizzate esclusivamente dal responsabile della Unità di intervento che ne è diretto responsabile della conservazione e dell’uso.

2. Le apparecchiature radio in dotazione non possono essere cedute, affidate, date in custodia ad altri.

3. Le apparecchiature radio in dotazione non possono essere manomesse, sia come hardware che come software.

4. L’uso dell’apparato radio è subordinato al rispetto delle disposizioni, anche verbali, impartite dal Corpo Forestale dello Stato, e comunque le comunicazioni devono avvenire per estrema necessità e tramite brevi e concisi messaggi. Ogni comunicazione rivolta alle istituzioni preposte al coordinamento delle attività di antincendio boschivo e di protezione civile devono essere precedute dal nominativo del possessore e dal codice dell’apparato radio portatile utilizzato.

Procedure in radiotelefonia (cenni) Le procedure per il collegamento e le trasmissioni tra le varie stazioni radio a terra operanti sullo scenario dell’incendio boschivo, il Centro Operativo, i velivoli devono avvenire secondo modalità definite. Tecniche di trasmissione

1. La trasmissione deve essere concisa ed essenziale in tono di normale conversazione; - Ogni trasmissione deve avere la più alta intelligibilità possibile; - Ogni parola va enunciata con chiarezza e distintamente; - Se si trasmettono dati che devono essere scritti, mantenere una velocità tale che, chi riceve,

possa agevolmente trascrivere il contenuto del messaggio; - Intercalate una breve pausa prima della trasmissione di numeri; - Mantenere il volume della voce ad un costante livello;

Page 151: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

150

- Mantenere costante la distanza del microfono con la bocca; - Sospendere la trasmissione se è necessario allontanare la testa al microfono; - Di volta in volta, quando si trasmette un lungo messaggio, è opportuno interrompere

momentaneamente la trasmissione durante le pause delle parole; ciò permetterà all’operatore che trasmette di accertare se la trasmissione è stata chiara e di verificare se il messaggio già trasmesso è stato compreso.

Si riportano di seguito alcune frasi essenziali codificate nelle comunicazioni radio:

- DARE RICEVUTO: fatemi sapere se avete ricevuto e compreso il messaggio appena trasmesso;

- AFFERMATIVO: sì; permesso accordato; ciò è corretto; - BREAK: interrompere comunicazione; serve anche per introdursi in una trasmissione per

comunicazioni urgenti; - CORREZIONE: è stato fatto un errore nella trasmissione, o nel messaggio, e si ripete il

messaggio corretto; - AVANTI: procedete con il messaggio; - RIPETO: ripetizione del messaggio o parte di esso; - NEGATIVO: no; permesso non concesso; ciò non è corretto; - PASSO (OVER): la mia trasmissione è terminata ed aspetto una risposta; - CHIUDO (OUT): questo messaggio è terminato, non si attendono risposte; - RICEVUTO (ROGER): ho ricevuto il messaggio; - RIPETI: ripetere tutto o in parte il messaggio; - PARLA PIANO: parlare con velocità più lenta; - ATTENDERE (STAND BY): rimanere in ascolto;

Per stabilire le comunicazioni bilaterali deve essere usato sempre il nominativo intero. Scambio comunicazioni: nello scambio delle comunicazioni è molto importante la certezza della ricezione chiara del contenuto del messaggio, per cui il contenuto del messaggio deve essere ricevuto chiaramente prima di dare il “RICEVUTO”; il messaggio se sussiste un dubbio della comprensibilità deve essere ripetuto anche dalla stazione ricevente. Esempio: - Coordinatore intervento aereo: “Elicottero 1 - autorizzato al lancio sull’obiettivo tra due minuti”. Correzione e ripetizione:

- Quando viene fatto un errore nella trasmissione bisogna usare la parola “CORREZIONE”, ripetere l’ultima frase o gruppo di frasi corretti, e poi trasmettere il messaggio corretto eventualmente ripetendolo due volte.

- Quando un operatore che riceve è in dubbio sulla correttezza del messaggio o di una parte del messaggio ricevuto, dovrà richiedere la ripetizione del messaggio utilizzando le parole “RIPETERE IL MESSAGGIO”

- Se, nel controllo della correttezza della ripetizione della stazione che riceve, l’operatore della stazione che trasmette ravvede l’inesattezza del contenuto della ripetizione, deve trasmettere la parola “NEGATIVO” a conclusione della ripetizione seguita dalla corretta versione.

Gerarchia nelle comunicazioni radio e codici radio Il rispetto della gerarchia nelle comunicazioni radio è fondamentale per il corretto impiego del ponte radio. Spesso, infatti, può accadere che, per effettuare comunicazioni operative di minore importanza e urgenza, viene impegnato il ponte radio in momenti in cui si effettuano comunicazioni di estrema importanza e priorità tra il Direttore delle operazioni di spegnimento e il Centro Operativo.

Page 152: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

151

Al fine di consentire l’utilizzo corretto della rete radio dal punto di vista operativo necessita, quindi, stabilire la gerarchia delle comunicazioni. Si individuano di seguito le diverse possibilità di comunicazioni radio durante le operazioni antincendio boschivo: COMUNICAZIONI TERRA – TERRA

1. TRA UNITA’ DI INTERVENTO 2. TRA UNITA’ DI INTERVENTO E DIRETTORE SPEGNIMENTO 3. DIRETTORE SPEGNIMENTO CENTRO OPERATIVO PROVINCIALE 4. TRA CENTRO OPERATIVO REGIONALE – CENTRI OPERATIVI DECENTRATI –

UNITA’ DI INTERVENTO 5. TRA UNITA’ DI INTERVENTO E ISTITUZIONI

Le comunicazioni radio Terra – Terra tra i Centri Operativi Regionale e Provinciali nonché tra i Centri Operativi e le Istituzioni devono avvenire via telefonica. TERRA – ARIA

1. VELIVOLI REGIONALI 2. VELIVOLI DEL COAU

ARIA - ARIA

1. VELIVOLI REGIONALI 2. VELIVOLI DEL COAU

Per ognuna delle comunicazioni radio individuate in questo paragrafo dovranno essere descritte le modalità di comunicazioni e la gerarchia di priorità stabilita affinché tutti gli operatori la rispettino scrupolosamente al fine di assicurare l’efficienza del ponte radio, la sicurezza degli operatori, il rispetto delle priorità e delle urgenze nonché per accelerare i tempi di occupazione effettiva della rete. Il mancato rispetto della disciplina di comunicazione può determinare il ritiro dell’apparato radio da parte del Centro Operativo nei confronti dell’unità di intervento inadempiente. Attesa la complessità e la specificità della problematica sopra descritta, si conferisce incarico al Centro Operativo Regionale affinché, entro tre mesi dall’entrata in vigore del presente Piano, provveda a redigere un disciplinare delle comunicazioni radio e dei codici da impiegare, che deve essere fornito a tutte le Unità di intervento.

Page 153: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

152

INTERVENTI PER LA LOTTA ATTIVA Miglioramento struttura operativa antincendio boschivo La struttura operativa antincendio boschivo deve essere riorganizzata alla luce delle nuove impostazioni normative discendenti dalla legge 353/2000 e sulla base delle linee guida emanate dal Dipartimento della Protezione Civile. Fino a quando non viene istituita con apposito atto regionale una unica sala operativa di protezione civile ed antincendio boschivo (SOUP), il Centro Operativo Regionale, istituito presso il Coordinamento regionale del Corpo Forestale dello Stato, assolve le funzioni di Sala Operativa Unificata Permanente di cui alla legge 353/2000. Nella medesima sala può essere chiesta la presenza di un rappresentante del Servizio Regionale Antincendi Boschivi e di Protezione Civile, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e delle Organizzazioni di Volontariato sulla base di convenzione e accordi da stipularsi tra Regione e le parti interessate. Vengono confermate le modalità organizzative e funzionali degli attuali Centri Operativi Provinciali. Le Unità di intervento del Corpo Forestale dello Stato vengono impiegate nel rispetto della vigente normativa regionale di settore e della convenzione sottoscritta dalla Regione Molise e dal Ministero dell’Agricoltura e Foreste in data 10 luglio 1986. La convenzione è tacitamente rinnovabile salvo disdetta di una delle parti. Le Unità di intervento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco vengono impiegate sulla base di specifiche convenzioni sottoscritte dalla Regione Molise e dal rappresentante del Ministero dell’Interno-Dipartimento VV.F., S.P. e D.C. Le convenzioni hanno validità annuale e possono essere rinnovate su espressa intesa delle parti. I contenuti della convenzione saranno stabiliti sulla base delle disponibilità finanziarie della Regione. Per ciò che concerne l’impiego del Volontariato, si conferma l’importante ruolo nell’ambito della struttura operativa antincendio boschivo attraverso l’impiego di Unità di intervento comunali, intercomunali ed appartenenti alle Organizzazioni di volontariato. Tuttavia, al fine di migliorare l’efficienza operativa delle Unità medesime è auspicabile puntare verso una più organica e funzionale composizione e gestione delle stesse attraverso una più accentuata specializzazione del volontariato in genere. Obiettivo prioritario per la Regione sarà quindi quello di creare delle Unità di intervento che siano adeguatamente formate, equipaggiate, specializzate e organizzate nell’ambito della struttura operativa di prevenzione e lotta attiva contro gli incendi. Verranno quindi favorite, anche per gli aspetti contributivi, tutte quelle azioni finalizzate a conseguire l’obiettivo di aggregazione e specializzazione delle forze volontaristiche presenti sul territorio. Per il conseguimento di tali obiettivi la Regione si potrà avvalere della capacità organizzativa ed operativa degli Enti delegati, quali soggetti istituzionali presenti sul territorio e in grado di meglio comprendere le soluzioni più idonee per rispondere in modo più adeguato alle esigenze di difesa del patrimonio forestale e alle aspettative del volontariato locale. In attesa del un nuovo assetto normativo regionale che discenderà dai principi generali della legge 353/2000, gli uffici regionali competenti in materia di antincendio boschivo e protezione civile studieranno e metteranno a punto soluzioni organizzative ed operative capaci di incidere in maniera determinante sull’efficienza e l’efficacia di tutte le azioni volte al previsione dei rischi, alla programmazione delle azioni di prevenzione più idonee e alle strategie di intervento e soccorso alle persone, ai beni e ai mezzi nonché al ripristino delle normali condizioni di vita.

Page 154: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

153

Ricognizione sorveglianza e avvistamento Scopo e utilità dell’avvistamento Con l’avvistamento si individuano e si localizzano i focolai sul loro nascere, segnalandoli ai servizi di estinzione per un tempestivo intervento. L’avvistamento, impone dei costi, pertanto sarà collegato con la previsione del pericolo per proporzionarlo alle effettive esigenze. Il collegamento dell’organizzazione di avvistamento con la previsione del pericolo serve a stabilire le priorità territoriali su cui operare, specialmente per l’avvistamento mobile. Si sottolinea che l’avvistamento viene collocato nel capitolo della lotta attiva secondo le indicazioni delle linee guida (G.U. n. 48 del 26-2-2002). Tuttavia si deve precisare che la collocazione funzionale dell’avvistamento è immediatamente a valle della previsione del pericolo. Infatti in stretto collegamento al livello di pericolo dovrà avvenire la attività di avvistamento. Organizzazione del servizio di avvistamento Per l’organizzazione del servizio di avvistamento si considerano aspetti temporali e spaziali. Aspetti spaziali: Definire le esigenze di avvistamento per ogni area del territorio significa determinare in quale realtà forestale sia più dannoso il passaggio del fuoco. Inoltre, a parità di tutte le altre condizioni si deve considerare il comportamento prevedibile del fronte di fiamma con particolare riferimento alla velocità di propagazione. Le aree del territorio in cui è prioritario il servizio di avvistamento corrispondono agli obiettivi prioritari. Essi sono cosi definiti:

1. Aree del primo livello di rischio indicati nella zonizzazione attuale (indicate anche nella cartografia)

2. Aree soggette a grandi incendi (indicati nell’analisi delle serie storiche e nei dati degli indici di gravità)

Aspetti temporali: Il servizio di avvistamento nel tempo viene così articolato:

1. Sospeso su tutto il territorio in corrispondenza di livelli di pericolo segnalati dall’apposito servizio.

2. Attuato nelle aree prioritarie con livelli corrispondenti ai valori medi definiti con dati misurati o tendenti a valori medi con dati previsti.

3. Attuato su tutto il territorio con livelli corrispondenti ai valori alti definiti con dati misurati o tendenti a valori alti con dati previsti.

Per organizzare operativamente il servizio di avvistamento sul territorio della Regione deve essere definita la collocazione spaziale e temporale delle azioni di avvistamento. Esse si distinguono in attività da terra fissa e mobile ed aerea Da terra mobile Questo tipo di avvistamento è valido soprattutto dove non vi è la necessità di privilegiare una zona e dove i boschi sono ritenuti tutti di pari importanza. Si svolge con osservatori che percorrono tratti panoramici dai quali sono controllate ampie zone forestali, secondo itinerari prestabiliti. Viene attuato su tutto il territorio dai servizi addetti e dalle forze volontarie ove presenti e sarà organizzato con pattuglie di due persone che percorrono strade possibilmente panoramiche col mezzo in dotazione. La pattuglia si deve occupare dell’avvistamento, del primo intervento e di informare la cittadinanza.

Page 155: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

154

Per svolgere questi compiti deve avere in dotazione una bussola, un binocolo da campagna, la cartografia, in scala vasta e di dettaglio, delle aree osservate e un apparecchio radio. Quando gli operatori avvistano un focolaio ne individuano precisamente la posizione topografica e comunicano immediatamente le coordinate via radio alla SOUP. Le indicazioni relative alle caratteristiche del focolaio o incendio avvistato dovranno essere rilevate e inviate alla SOUP. In particolare si dovranno indicare:

• collocazione topografica; • modello di combustibile; • forza del vento; • pendenza del terreno; • comportamento del fronte di fiamma; • stima dell’altezza di fiamma; • stima della velocità di avanzamento; • stima dell’intensità.

La pattuglia informerà anche se ritiene possibile fare il primo attacco e le fasi del suo eventuale svolgimento. Per svolgere il primo intervento la pattuglia deve disporre di attrezzi manuali per l’attacco diretto. Gli operatori dovranno disporre di dispositivi di protezione individuale. Se invece non si può affrontare il fuoco ne comunicherà l’evoluzione in attesa delle squadre di estinzione. Da terra fisso Verranno collocati prevalentemente nelle aree definite spazialmente al punto 1 e saranno operativi temporalmente nelle fasi 2 e 3. L’avvistamento può essere fatto da punti fissi particolarmente panoramici dai quali potere osservare una zona forestale. Dal punto potrà essere fatto l’avvistamento con un raggio indicativo di 15 km. I punti di avvistamento possono essere attrezzati in modo diverso a seconda della loro importanza e posizione. Sul modello di sistema di telerilevamento progettato ed in fase di realizzazione nell’area circostante il lago di Guardialfiera (Liscione), potranno essere previste delle torri di avvistamento attrezzate con dispositivi automatici che possono inviare segnali a distanza direttamente alla sala operativa. Sulle torri possono essere installati impianti con televisori a circuito chiuso capaci di trasmettere immagini che possono essere osservate a distanza. L’aspetto negativo di questi impianti è l’impossibilità di automatizzare il segnale di allarme, quindi durante il funzionamento impegnano un operatore nella stazione ricevente. Tuttavia può essere ipotizzato di convogliare più segnali alla SOUP dove un operatore li può osservare. Possono essere collocati su torri anche impianti con sensori infrarossi che rispetto agli impianti con rilevatori nel visibile hanno il vantaggio di potere operare di notte e di individuare il focolaio anche in presenza di fumo. Il vantaggio maggiore è di essere automatizzabili e potranno essere adottai in funzione del loro costo che comunque è assai superiore a quello degli impianti nel visibile. Avvistamento aereo Nella regione Molise questa tecnica di avvistamento risulta prioritaria, con esiti in termini di efficacia e efficienza, assolutamente positivi date le caratteristiche geo-morfologiche e la contenuta estensione territoriale. In futuro potranno essere svolte attività di avvistamento aereo (con elicotteri o aerei ultraleggeri) privilegiando le aree dove la rete viaria è limitata, l’orografia accidentata, oppure le aree boscate da osservare sono assai vaste e uniformi rendendo difficile l’avvistamento su strade. L’avvistamento è compito di un addetto specializzato che oltre ad essere a conoscenza delle tecniche antincendio deve sapere colloquiare con la sala operativa.

Page 156: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

155

Dopo l’eventuale individuazione di un focolaio sarà comunicata la precisa posizione topografica rilevata con il GPS (Global Positioning System). Quindi il velivolo può informare la sala operativa della localizzazione del focolaio semplicemente sorvolandolo. Le rotte che devono seguire i velivoli per l’avvistamento devono essere definite privilegiando le aree ad elevato rischio indicate nella zonizzazione attuale e le aree a parco. Tuttavia le rotte saranno definite in modo da non sovrapporre l’osservazione aerea con quella delle eventuali postazioni fisse. Dovrà essere attuato con livelli corrispondenti ai valori medi e alti definiti con dati misurati o tendenti a valori medi e alti con dati previsti. Oltre la georeferenziazione anche l’avvistatore aereo dovrà segnalare le informazioni previste per l’avvistamento da terra mobile effettuato dalle squadre. Mezzi aerei regionali L’impiego di elicotteri regionali attrezzati per lo spegnimento, si è dimostrato particolarmente valido nella lotta agli incendi boschivi: necessita pertanto garantire e, per quanto possibile, migliorare tale servizio. In particolare è necessario continuare ad assicurare sul territorio molisano, almeno per i quattro mesi estivi (giugno-settembre), due elicotteri posizionati sulla base di Campochiaro, con la possibilità di intervento del terzo elicottero nei periodi statisticamente a più elevato rischio di incendio ovvero in caso di emergenza. Dovranno essere garantite tipologie di velivoli con portata d’acqua non inferiore a quella trasportata attualmente. Gli elicotteri facenti parte di tale servizio sono impiegati su disposizione del Centro Operativo Regionale. Fermo restando le disposizioni contrattuali contenute negli specifici capitolati d’appalto, detti elicotteri possono anche essere utilizzati:

a) per interventi di protezione civile o di soccorso su disposizione dell’ufficio regionale competente in materia di protezione civile sentito il Coordinamento Regionale del Corpo Forestale dello Stato.

b) per altri interventi a valenza ambientale su disposizione dell’Assessorato competente in materia sentito il Coordinamento Regionale del Corpo Forestale dello Stato.

c) per attività di rilevamento, ricerca, sperimentazione, formative, dimostrative e di addestramento su disposizione dell’Assessorato competente, sentito il Coordinamento Regionale del Corpo Forestale dello Stato.

Per gli interventi di cui alle lettere a) e b) le ore di volo effettuate sono in aggiunta a quelle previste per l’attività di antincendio boschivo e pertanto i relativi oneri di spesa non possono essere addebitati ai capitoli del bilancio regionale di competenza del comparto antincendio boschivo. Mezzi aerei messi a disposizione del C.O.A.U. Ai sensi dell’articolo 7 della legge 21 novembre 2000 n.353, lo Stato mantiene la competenza nel coordinamento dell’attività aerea per lo spegnimento utilizzando la propria flotta antincendio e avvalendosi del centro operativo unificato (C.O.A.U.) che costituisce, a sua volta, la componente operativa di riferimento per tutti gli interventi aerei nelle molteplici esigenze della Protezione Civile. Lo Stato ne assicura direttamente l’efficacia operativa anche attraverso il potenziamento e l’ammodernamento della flotta medesima. La sala operativa del C.O.A.U. è collegata con le Sale Operative Unificate Permanenti (S.O.U.P.) o Centri Operativi Regionali (C.O.R.) per le segnalazioni o richieste di concorso aereo sulle aree interessate dagli incendi.

Page 157: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

156

Durante le stagioni invernali ed estive (campagne AIB) il C.O.A.U., sentite le Regioni, pianifica il rischieramento degli aeromobili disponibili nelle aree notoriamente a rischio di incendio. Automezzi attrezzature ed equipaggiamenti Gli automezzi sono strumenti essenziali per attuare efficaci interventi di prevenzione e lotta agli incendi boschivi. In genere sono automezzi fuoristrada 4X4 di tipo leggero, inferiori cioè ai 35 q.li, con cabina singola (2 o 3 posti) o doppia (con 5 posti), dotati di cassone sul quale può essere disposto un modulo antincendio e attrezzature AIB. Gli stessi consentono di raggiungere con maggiore facilità le zone interessate dagli incendi, spesso situate in quota e raggiungibili, quando possibile, con strade sterrate, trasportando il personale le attrezzature necessarie per le operazioni di spegnimento a terra. Gli automezzi e le autobotti pesanti impiegate sugli incendi sono generalmente della Regione Molise, del CFS o dei VV.F. Laddove la viabilità lo consente, raggiungono il luogo dell’incendio ed operano direttamente sullo stesso mentre, nel caso la viabilità non permetta di raggiungere la zona del focolaio a causa del fondo stradale particolarmente sconnesso della pendenza e dalle ridotta larghezza della carreggiata, possono essere impiegati per rifornire di acqua o di altri materiali i mezzi leggeri che operano sull’incendio. Nel paragrafo seguente vengono indicate le tipologie dei principali automezzi impiegabili per le attività di prevenzione e lotta agli incendi boschivi, per le necessarie indagini future. Tipologie di automezzi AIB TIPOLOGIA 1 Autovettura fuoristrada 4x4 per trasporto persone ed attrezzature. Trattasi di automezzo base per unità di intervento. 2 Pick-up medio Trattasi di un pick-up medio da 4/5 posti di portata utile tale da contenere un modulo antincendio con 400 lt d’acqua con 200 m di naspo. Consente rapidi e lunghi spostamenti ma può percorrere facilmente stradine interne strette e tortuose offrendo il massimo di maneggevolezza. 3 Piccoli autocarri fuoristrada 4x4 a cabina semplice con allestimento AIB. Sono piccole autobotti con portata < 35 quintali. Consentono di portare sull’incendio circa 1000/1200 lt d’acqua con 200 m di naspo ed hanno una maneggevolezza simile a quella dei pick-up ma risultano più lenti negli spostamenti (sono più autocarri che autovetture) per cui arrivano più tardi sull’incendio. Oltre alla possibilità di intervento diretto sul fuoco possono rifornire d’acqua i pick-up che stanno operando sull’incendio. 4 Autobotti 4x4 > 35 quintali Sono automezzi di grosse dimensioni con cisterne di capacità fino a 3000 lt . L’utilità è quella di portare grosse quantità di acqua per rifornire gli automezzi più piccoli che operano sull’incendio ovvero di intervenire direttamente in prossimità di centri abitati e comunque lungo le strade percorribili a difesa di manufatti rurali minacciati dalle fiamme (stalle, case isolate). 5 Grosse autobotti con cisterna da almeno 10000 litri

Page 158: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

157

Sono automezzi da utilizzarsi sia negli stessi casi di cui al precedente punto 4 che per riempire vasche mobili antincendio o rimpinguare altre vasche di privati dopo il loro utilizzo durante l’incendio. 6 Piccola terna cingolata con funzioni di pala meccanica e braccio escavatore Trattasi di un mezzo utile ad aprire tracciati di emergenza o a rettificare/liberare tracciati esistenti consentendo il transito ai mezzi operativi e di soccorso. Tale tipo di impiego può risultare determinante per la risoluzione di situazioni di emergenza dovute all’impossibilità di raggiungere determinate zone. In relazione ai sistemi di attacco dei naspi e manichette, si propone di realizzare una verifica di quanto esistente a livello provinciale al fine di conoscere più puntualmente la realtà e definire poi un unico standard da utilizzare a livello regionale. Dotazioni operative automezzi per unità di intervento di volontari Prendendo come riferimento l’ipotesi di una unità di intervento intercomunale (nucleo A.I.B.), si ravvisano le seguenti necessità (riferimento alla tipologia dei mezzi AIB): Per ogni nucleo della unità di intervento intercomunale

UN AUTOVETTURA TIPO 1 per trasporto persone ed attrezzature e UN PICKUP TIPO 2 o AUTOCARRO TIPO 3

Dotazioni operative automezzi per il CFS Per ogni Comando Stazione forestale UNA AUTOVETTURA TIPO 1 per trasporto

persone ed attrezzature; Per ogni Coordinamento Provinciale 2 AUTOBOTTI DI TIPO 4 (autobotti> 35 q con

cisterna da 3000 lt) – UN AUTOMEZZO DI TIPO 5 - UN AUTOMEZZO TIPO 6 (piccola terna cingolata)

Equipaggiamenti minimali di bordo Per tutti gli automezzi Estintore a polvere di almeno 2 Kg

Cassetta pronto soccorso Chiavi per idranti

Per i Pick-up: Modulo AIB per il trasporto di 300/400 lt o 600 lt di acqua, a seconda dei modelli di pick-up, dotato di pompa a motore Cassetta raccorderia con: riduttore 45 F-70 M chiavi per manichette da 45 e 70 n° 2 manichette da 45 n° 2 lance a tre vie

Per le microautobotti Allestimento con cisterna da 1000/1200 litri + 2 naspi

Cassetta raccorderia come sopra

Equipaggiamenti opzionali (a disposizione presso la sede della unità di intervento intercomunale)

Vasca montabile da 6000/10000 lt Motopompa barellata + relativa raccorderia Tubo rigido per aspirazione in dotazione alla suddetta pompa

Page 159: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

158

Attrezzature unità operativa L’elenco indicativo delle possibili attrezzature per l’Unità Operativa composta da 5 persone è il seguente:

- N. 1 radio per comunicazioni - Motosega - Decespugliatore - Soffiatore - Taniche carburante/olio - Zappa - Roncola semplice - Roncola manicata - Flabello - Rastro - Rastrello - Pala o badile - Cuffia antirumore - Coperta antiustione - Attrezzatura per assicurazione su corda (n°2 imbragature+cordini+moschettoni semplici e a

ghiera + corda da roccia diam. 11 mm lunghezza 60 m) il tutto omologato U.I.A.A. Le attrezzature a motore devono essere dotate di marcatura CE.

Page 160: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

159

NORME DI SICUREZZA PER GLI OPERATORI Sicurezza e rapporti con la pianificazione In tutti gli interventi di estinzione gli operatori devono essere difesi nel modo più completo possibile dai rischi del fuoco. Il più grave è l’ustione. Per prevenire i rischi devono essere impiegati appositi dispositivi di protezione individuale (D.P.I.). Essi sono indispensabili per limitare il rischio di incidenti e per assicurare la funzionalità operativa. Tuttavia, rappresentano solo l’ultimo anello di una catena di passaggi che iniziano con la pianificazione. Infatti, la teoria delle necessità sottolinea come la sicurezza rappresenti per gli uomini la seconda necessità assoluta dopo quelle fisiologiche. Tuttavia, pur essendo consci dell’importanza della sicurezza spesso non vengono adottate tutte le misure per garantirla. Pertanto la sicurezza si può effettivamente perseguire nel lavoro pericoloso, come quello sugli incendi, solo operando nella convinzione di porre l’uomo al centro del problema piuttosto che non un operatore specializzato in una determinata attività. Ciò significa che deve essere data importanza sia alla persona sia al gruppo di persone che lavorano assieme per l’estinzione. Questo concetto di base predispone la necessità di impostare la formazione in modo corretto. Da essa deve emergere la profonda conoscenza delle tecniche di lavoro, dell’uso dei D.P.I. e del comportamento da assumere. Nello stesso tempo deve essere formata la mentalità della sicurezza. Si evidenzia così l’importanza di intendere la sicurezza come un aspetto della pianificazione che deve essere inteso come strettamente collegato a tutte le tappe della pianificazione stessa. La successione concettuale che deve essere seguita è :

1. il piano antincendi difende il bosco; 2. il bosco e l’uomo hanno rapporti strettissimi; 3. l’uomo può difendere il bosco se difende se stesso; 4. per attuare la difesa serve la conoscenza; 5. con la conoscenza si possono usare correttamente tecniche e D.P.I.

Valutazione dei rischi sulle operazioni A.I.B. Definizioni - Concetti di “pericolo” e “rischio” Per “pericolo” o “situazione di pericolo” si intende una caratteristica intrinseca propria di una determinata situazione operativa. Il pericolo quindi risulta indipendente dalla presenza o dalle azioni dell’operatore. Il “rischio” è invece l’effetto del pericolo sull’operatore; da ciò consegue che l’evoluzione del “pericolo” in “rischio” si concretizza solo quando l’operatore è presente nella situazione di pericolo. Il rischio può concretizzarsi in maniere più o meno marcate, l’entità del rischio dipende ovviamente dalla gravosità della situazione di pericolo e da circostanze operative quali:

1. dinamica dell’intervento; 2. tempi di esposizione; 3. livello di preparazione tecnica dell’operazione; 4. dotazione di dispositivi di protezione individuale per l’operatore.

Operazioni AIB - Elementi che influiscono nella costituzione di situazioni di pericolo. Le operazioni AIB e l’ambiente in cui si svolgono contengono ovviamente situazioni di pericolo. Questi pericoli dipendono da vari elementi sia ambientali che operativi, catalogabili come:

- Condizioni ambientali - Tipologia di incendio (è in relazione diretta con le condizioni ambientali) - Tecniche di spegnimento adottate

Page 161: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

160

Condizioni ambientali Tipologia di copertura vegetazionale interessata dal fuoco La seguente suddivisione di coperture vegetazionali è molto schematica, lo scopo è quello di descrivere le differenti caratteristiche che può presentare un incendio in relazione al tipo di vegetazione interessata. - Boschi cedui e fustaie di latifoglie

I fronti di fuoco sono prevalentemente radenti. L’intensità di questi fronti può diventare notevole e costituire pericolo per il personale in caso di folto sottobosco, elevata pendenza del versante, presenza di vento.

- Boschi di latifoglie sempreverdi o a foglia semipersistente I fronti di fuoco sono prevalentemente radenti di debole o media intensità (scarsi carichi di incendio nel sottobosco) ma che in particolari condizioni (pendenza o vento forte) possono trasformarsi in fronti di chioma costituendo elevato pericolo per il personale.

- Boschi di resinose sempreverdi (in particolare pinete) I fronti di fuoco sono inizialmente radenti ma possono facilmente trasformarsi in fronti di chioma molto violenti, di veloce propagazione a volte del tutto incontrollabili. Il pericolo per il personale è estremamente elevato.

- Macchia mediterranea I fronti di fuoco sono prevalentemente radenti ma di elevata intensità e velocità di propagazione a causa dell’alto carico di incendio (vegetazione fitta) e del contenuto di oli essenziali nelle foglie e nei ramuli fogliari di parecchie specie tipiche presenti nella macchia mediterranea. Il pericolo per il personale è molto alto anche in considerazione del fatto che la fitta vegetazione spinescente ostacola i movimenti degli operatori.

Orografia del terreno La pendenza del versante è un fattore che favorisce la propagazione del fuoco quando il fronte avanza salendo. Tale fattore è comunque immutabile nel tempo, pertanto le situazioni di pericolo connesse sono facilmente prevedibili e localizzabili. Tuttavia un orografia articolata (tipica di alcune aree del territorio molisano) ostacola e rende maggiormente pericolose le operazioni AIB, infatti alle difficoltà legate all’azione contro le fiamme si unisce la difficoltà del muoversi lungo irti pendii, salti di roccia, canaloni ecc. spesso occupati da intricata vegetazione. Condizioni climatiche - Presenza di vento

Il vento esercita un ruolo determinante sulla propagazione del fuoco, sia come effetto predisponente (essicazione dei combustibili) sia come effetto diretto sulla velocità di propagazione e sul vigore delle fiamme. Le operazioni di spegnimento in giornate ventose presentano situazioni di pericolo molto elevate per il personale in quanto il vento può variare repentinamente nel tempo sia in direzione che in intensità, rendendo molto difficile prevedere l’andamento del fuoco, tutto ciò viene accentuato in caso di articolate orografie del terreno dove si creano irregolari turbolenze d’aria.

- Alte temperature (incendi estivi), gli operatori possono avere problemi di termoregolazione.

Tipologia di incendio Nel seguito vengono descritte schematicamente le tre principali tipologie di incendio allo scopo di evidenziare il diverso livello di pericolo ad essi correlato.

Page 162: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

161

Incendio radente E’ il tipo di incendio più comune ed è caratterizzato dalla combustione di materiale che sta nei pressi della superficie del terreno (erba, lettiera, vegetazione di sottobosco, tronchi o rami giacenti al suolo). L’intensità e la velocità di propagazione possono essere molto variabili a seconda del tipo e quantità di combustibile, delle condizioni meteo e dell’orografia del terreno. Nei casi peggiori (macchia mediterranea o vegetazione di sottobosco molto fitta) possono verificarsi velocità di alcune decine di metri al minuto e intensità di 1500 kW al metro lineare di fronte. La situazione di pericolo per il personale è quindi molto variabile, ci possono essere incendi radenti facilmente avvicinabili che consentono una efficace intervento diretto di spegnimento, oppure ci sono incendi radenti che per velocità e intensità non consentono l’intervento di spegnimento diretto (il personale non si può avvicinare). E’ fondamentale saper valutare la quantità e la distribuzione del materiale combustibile in relazione alla morfologia del terreno e al vento, infatti il fronte può presentare repentine ed ingannevoli variazioni di intensità e velocità causate da ammassi di biomassa molto infiammabile tipo ginestre, eriche, macchie di rovi ecc. che si infiammano e bruciano molto rapidamente. Incendio di chioma Non è un tipo di incendio molto frequente, si verifica principalmente nelle pinete ed è caratterizzato dalla combustione delle parti aeree degli alberi. La continuità del combustibile in senso verticale ed orizzontale è un elemento determinante per il propagarsi di un incendio di chioma. Si definisce incendio di chioma attivo quando il fuoco è in grado si propagarsi da chioma a chioma interessando notevoli estensioni di bosco, procedendo ad altissima velocità. Si definisce invece incendio di chioma passivo quando bruciano le chiome di singoli alberi o piccoli gruppi di alberi, dopo di che l’incendio torna a propagarsi come incendio radente. Spesso l’incendio di chioma passivo evolve naturalmente in incendio di chioma attivo. Gli incendi di chioma, soprattutto quelli attivi, presentano velocità di propagazione anche di 100 metri al minuto con intensità fino a 50000 kW al metro lineare di fronte. Ovviamente questo tipo di incendio costituisce situazione di elevato pericolo per il personale, è da osservare tuttavia che gli incendi di chioma in atto sono di per se molto evidenti rendendo pertanto la situazione di pericolo facilmente individuabile e valutabile. Viceversa la situazione più pericolosa si presenta quando l’incendio di chioma non è ancora divampato ma è ormai imminente, l’innesco rapido e improvviso di un fuoco di chioma è estremamente pericoloso per il personale, fondamentale è quindi saperne riconoscere in tempo gli indizi evolutivi. Incendio sotterraneo E’ un tipo di incendio molto particolare che interessa combustibili sotterranei come strati organici di terreno o radici secche. Questi incendi non costituisco situazioni di pericolo diretto per il personale. Tecniche di spegnimento Le tecniche di spegnimento sono molto varie e possono essere applicate in maniera differente a seconda dei casi. La principale suddivisione è in tecniche di spegnimento diretto e indiretto. Intervento diretto Si interviene direttamente sulle fiamme :

- tramite semplice battitura (flabello), distanza dal fuoco 1 o 2 metri; - tramite soffiatore, distanza dal fuoco 1 o 2 metri; - tramite acqua utilizzando naspi o manichette, distanza dal fuoco 5 ÷10 metri.

Questo tipo di intervento fa esporre il personale al calore liberato dal fuoco, al pericolo di essere lambiti dalle fiamme e al pericolo di venire circondati dal fuoco.

Page 163: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

162

Per tali ragioni l’intervento diretto deve essere adottato soltanto negli incendi di tipo radente caratterizzati da modeste intensità e modeste velocità di propagazione. Altro ovvio aspetto da tenere in considerazione è la morfologia del terreno nel quale devono muoversi gli operatori, poiché spesso accade che sia più pericoloso il raggiungimento del fuoco per rischi di cadute, piuttosto che la materiale operazione di spegnimento. Intervento indiretto Non si interviene direttamente sulle fiamme ma si opera ad una certa distanza da esse, tale distanza può variare da qualche metro alle decine di metri ; gli interventi sono : § ??sottrazione del combustibile mediante formazione di trincee o ripulitura della vegetazione ; § ??irrorazione sulla vegetazione non ancora bruciata con acqua ed eventualmente liquido

ritardante; § ??eliminazione del combustibile antistante il fronte del fuoco mediante l’accensione di un

controfuoco cioè di un fronte di fiamma che avanza verso il fronte attivo. I primi due tipi di intervento indiretto non espongono il personale al contatto diretto con le fiamme, è necessario però un adeguato coordinamento col Direttore delle operazioni anche tramite comunicazioni radio. Viceversa l’uso della tecnica del controfuoco presenta altissimi potenziali pericoli, pertanto l’adozione di tale tecnica è decisione che spetta solo il Direttore delle operazioni e sotto il suo diretto coordinamento. Dotazione minima di DPI Si parte dall’ovvio principio di proteggere una determinata parte del corpo in base al più elevato rischio che la interessa come valutato nella tabella precedente. Precauzioni di sicurezza Caratteristiche degli equipaggiamenti individuali I dispositivi di protezione individuali (D.P.I.) devono essere a norma di legge per garantire la sicurezza delle persone che intervengono nelle operazioni di spegnimento. Gli equipaggiamenti individuali devono uniformarsi il più possibile in termini qualitativi e devono portare contrassegni tali da essere identificabili durante le operazioni. Le Unità di intervento devono tenere gli automezzi e le attrezzature in dotazione in costante efficienza. Caratteristiche degli equipaggiamenti di squadra Devono ottimizzare le operazioni a cui sono destinati. Il Piano darà indicazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative delle attrezzature e dei mezzi necessari per il buon funzionamento di ogni squadra. Anche gli equipaggiamenti di squadra devono essere a norma di sicurezza per garantire l’incolumità delle persone che intervengono nelle operazioni di spegnimento; E’ fondamentale per la sicurezza degli operatori che attrezzature e automezzi siano utilizzati con le dovute precauzioni e previo addestramento; anche la buona manutenzione del materiale medesimo è indispensabile per un corretto e sicuro uso da parte degli addetti. Comportamenti individuali e di squadra prima e durante le operazioni di spegnimento Organizzazione della Unità di intervento Una buona organizzazione interna della squadra di intervento è presupposto indispensabile per un intervento efficiente e in condizioni di maggior sicurezza. Ciascun componente deve essere

Page 164: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

163

adeguatamente equipaggiato con D.P.I. a norma e dotato del necessario materiale individuale. Ogni squadra deve essere dotata di mezzi e attrezzature di squadra che potranno essere utilizzati da ciascun componente o meglio da quei componenti che sono stati opportunamente formati e addestrati per l’uso di particolari mezzi e attrezzature. Rispetto degli adempimenti procedurali per l’attivazione e la comunicazione di attivazione della squadra con i centri operativi di coordinamento; Per consentire ai Centri Operativi di conoscere dove sono dislocate le forze di intervento e di valutare i vari rischi a cui potrebbero essere esposte le unità di intervento, è indispensabile il rigoroso rispetto delle procedure per l’attivazione delle squadre ed il continuo aggiornamento sulle varie fasi di spostamento delle persone attraverso i flussi di comunicazioni previsti dalle procedure operative della Regione. Compiti delle singole persone nelle varie operazioni di intervento Ciascun componente delle Unità di intervento deve conoscere e eseguire i propri compiti in modo da poter operare con tempestività, autonomia e sicurezza. In particolare:

- Approfondita conoscenza delle disposizioni procedurali di intervento; - Rispetto delle disposizioni impartite dal responsabile dell’unità di intervento - Rispetto delle disposizioni impartite del Direttore delle operazioni di spegnimento; - Comunicazioni al Direttore delle operazioni di spegnimento sull’evoluzione della situazione

durante le operazioni; - Rispetto degli adempimenti procedurali durante e al termine delle operazioni di spegnimento; - Rispetto delle disposizioni impartite per l’abbandono del luogo dell’incendio.

Procedure da attuarsi in caso di infortuni durante le operazioni di spegnimento Fatte salve le procedure che si attuano per le forze istituzionali che competono alle Amministrazioni di rispettiva appartenenza, i volontari facenti parte delle Unità di intervento comunali, intercomunali e appartenenti alle organizzazioni di volontariato che intervengono nelle varie attività dell’antincendio boschivo devono essere preventivamente coperti dalla specifica polizza assicurativa contro gli infortuni, prevista dalla normativa vigente, che decorra, ai soli fini assicurativi, dal momento della partenza dall’abitazione del volontario fino al suo rientro. Devono essere coperti dall’assicurazione anche nel caso in cui i volontari sono chiamati dal Centro Operativo per un intervento che risulta poi essere un falso allarme o già spento. - Azioni preventive: trattasi dell’insieme di misure finalizzate ad evitare che l’operatore sull’incendio possa andare incontro a gravi rischi per la propria e altrui incolumità nonché ad assicurare, in casi di particolare rischio, la presenza in prossimità del luogo dell’incendio di una autoambulanza. Le azioni preventive consistono nell’adeguata formazione professionale, nell’idoneità fisica dell’operatore e nell’idoneità dei dispositivi di sicurezza individuali e degli equipaggiamenti di squadra. Su richiesta del Direttore delle Operazioni di Spegnimento, il Centro Operativo provvede a richiedere al Comune o all’Ufficio Territoriale di Governo l’allertamento di una autoambulanza per finalità preventive dotata di idonee attrezzature di primo soccorso. - Azioni in caso di infortunio per le persone che intervengono sugli incendi: trattasi dell’insieme di misure finalizzate a dare soccorso all’operatore infortunato e dei contestuali adempimenti burocratici amministrativi che devono essere posti in essere. In caso di infortunio lieve il Direttore delle Operazioni di spegnimento provvederà:

Page 165: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

164

1. A fargli somministrare le prime cure e a fare accompagnare, non appena possibile, l’infortunato ad un presidio medico ospedaliero con le dovute precauzioni. Tali azioni necessitano conoscenze di pronto soccorso da parte di chi le attua.

2. Ad avvisare il Centro Operativo reperendo i dati disponibili al momento e cioè i dati anagrafici dell’infortunato, data, ora e luogo dell’infortunio, dati anagrafici degli eventuali testimoni.

Sarà cura dell’infortunato, anche per il tramite del responsabile dell’Unità di Intervento far pervenire, anche in copia, la documentazione medica, compreso il certificato di avvenuta guarigione al Centro Operativo. - Azioni in caso di grave infortunio per le persone che intervengono sugli incendi: trattasi dell’insieme di misure finalizzate a dare rapido soccorso all’operatore infortunato. In questi casi deve essere tempestivamente informato il Centro Operativo per il tramite del Direttore delle Operazioni di Spegnimento perché si attuino con urgenza tutte le misure di soccorso terrestre o aereo ritenute più opportune in funzione della gravità dell’infortunio. In linea di principio l’infortunato grave verrà soccorso sul posto da personale medico che verrà allertato per il tramite del Centro Operativo, quindi si attueranno le stesse procedure sopra descritte. Nel caso di infortunio grave o di morte oltre alla procedura sopra indicata il Centro Operativo provvederà ad informare a mezzo di fonogramma i seguenti Enti: § ?Ufficio del Governo (Prefettura) § ?INAIL § ?Carabinieri § ?Autorità giudiziaria § ?Comune (solo in caso di morte) § Nel caso si ricadesse nei casi di assicurazione INAIL il Centro Operativo provinciale dovrà: § ?Compilare il modello INAIL – DENUNCIA DI INFORTUNIO anche limitatamente nelle

parti in cui sia possibile farlo attenendosi alle istruzioni emesse dall’INAIL. § ?Consegnare direttamente o spedire a mezzo raccomandata le prime tre copie del modello

all’INAIL di competenza territoriale. § ?Presentare la quarta copia all’Autorità di Pubblica Sicurezza del Comune ove è avvenuto

l’infortunio avendo cura di ritirare il tagliando di ricevuta debitamente firmato. § ?La quinta copia del modello andrà inviata al datore di lavoro che provvederà all’eventuale

integrazione dei dati mancanti e al proseguo della pratica. - Azioni in caso di gravi soccorsi per le persone estranee agli incendi: trattasi dell’insieme di misure preventive o successive all’evento finalizzate a dare soccorso alle popolazioni colpite. Tali azioni vengono disposte direttamente dal Centro Operativo su richiesta del Direttore delle operazioni di spegnimento o di altri soggetti accreditati. Tali azioni possono anche essere disposte dalle Sale Operative di Protezione Civile e della Prefettura. - Azioni di evacuazione infortunati: trattasi di un insieme di misure coordinate di protezione civile finalizzate ad evacuare dalla zona dell’evento infortuni plurimi anche di diversa gravità e a prestare le necessarie cure sul posto o nelle strutture ospedaliere adeguate.

Page 166: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

165

FORMAZIONE E INFORMAZIONE La legge 353/2000 prevede che per la lotta attiva contro gli incendi boschivi le Regioni possano avvalersi di personale appartenente ad organizzazioni di volontariato dotate di una adeguata preparazione professionale. Per tutte le forze impegnate devono essere garantite delle conoscenze relative alla materia antincendi boschivi. Si deve tenere presente che per la formazione di coloro che intervengono sull'incendio boschivo, sia in prevenzione sia in estinzione, si deve innanzitutto considerare che per intervenire a difesa del bosco è necessario conoscere l'ambiente forestale. Infatti, le evoluzioni del fronte di fiamma sono legate alle caratteristiche della vegetazione e i danni ne sono la diretta conseguenza. Le scelte di prevenzione e di estinzione sono quindi fattibili solo conoscendo i caratteri forestali, selvicolturali, ed assestamentali del territorio da difendere. Si devono affiancare a queste conoscenze, quelle relative all’ambiente di interfaccia urbano/foresta: in questo ambiente la previsione del comportamento del fuoco è particolarmente importante sia in termini di prevenzione nel rispetto dell'ambiente sia per l'estinzione. La formazione degli operatori che intervengono sugli incendi boschivi deve assicurare che a livello regionale siano verificate le specifiche e chiariti gli argomenti seguenti:

1. caratteristiche ambientali forestali da difendere. 2. caratteristiche di comportamento dell'incendio. 3. impiego di attrezzature individuali e di squadra. 4. tecniche e procedure di intervento e di comunicazione. 5. elicooperazione con mezzi ad ala fissa e mobile. 6. tecniche di primo soccorso alle persone.

Si ritiene indispensabile che la formazione avvenga in modo uniforme per tutti gli operatori che intervengono. Infatti il successo e la sicurezza delle operazioni presuppone che tutti conoscano gli argomenti da affrontare e che tutti possano colloquiare senza che sorgano dubbi tecnici od esitazioni nell'intraprendere le attività contro il fuoco. La formazione deve anche assicurare che tutte le organizzazioni sia di volontari sia professionali possano svolgere interventi coordinati ed efficaci. Per realizzare la formazione della materia protezione degli incendi boschivi si ritiene utile uno specifico supporto didattico. Esso dovrà contenere testi, schemi e immagini e dovrà essere strutturato in stretta connessione con la realtà operativa della Regione. Per potere consentire di accedere alla formazione a tutto il personale che si occupa di interventi antincendi è opportuno che le informazioni siano proposte evitando il linguaggio specialistico anche con la finalità di superare l'ostacolo dell'eterogeneità degli operatori. La didattica potrà essere di tipo tradizionale oppure seguire impostazioni basate su supporti didattici nuovi che facilitano il contatto docente - discenti e consentono sia un approccio uniforme per tutti (anche se in corsi non contemporanei), sia di realizzare una verifica dell’apprendimento oggettiva ed efficace. Ci si potrà quindi riferire a testi sia su supporto cartaceo sia informatico. Tutti devono permettere di realizzare in modo uniforme per tutti i discenti sia le lezioni, sia le esercitazioni, sia la valutazione. Indipendentemente dalle modalità esecutive e dai supporti didattici tutte le attività di formazione dovranno rispettare le indicazioni di cui sopra. Le esigenze formative che emergono dal Piano sono assolvibili ipotizzando e programmando i differenti corsi che vengono di seguito indicati. Tutti gli operatori dovranno seguire il corso di base. A seguito della formazione acquista, che è irrinunciabile, alcuni addetti dovranno seguire corsi specialistici per ottimizzare l'intervento di ogni squadra.

Page 167: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

166

Inoltre, per alcuni addetti dovranno essere previsti corsi di secondo livello, finalizzati al coordinamento operativo con diverse responsabilità. Detti corsi vengono di seguito indicati: Corso di base

Corso base per operazioni antincendi Corsi specialistici

Corso guida di mezzi fuoristrada Corso per aerocooperazione Corso di pronto soccorso

Corsi di secondo livello Corso per coordinatori delle operazioni AIB Corso per responsabile di unità di interevento AIB Corso per operatore di sala operativa

Inoltre si deve tenere conto dell'opportunità di predisporre un corso per formatori. Tutti i corsi dovranno essere seguiti da un accertamento dell'apprendimento che dovrà essere fatto dal docente. Per facilitare questo compito e garantire una valutazione oggettiva e uniforme per tutti gli allievi, sarebbe opportuno che i supporti didattici siano affiancati da strumenti di valutazione. Ciò vale soprattutto nel contesto della programmazione generale dei corsi da realizzare su tutta la Regione. Infatti poiché si prevede che i corsi siano realizzati a livello locale per facilitare la partecipazione dei volontari agli stessi, diviene assolutamente necessario uno sforzo di coordinamento per rendere uniforme tutta la formazione. Infatti, i corsi avverranno in sedi differenti e difficilmente potranno essere contestuali. Analogamente avverrà per le esercitazioni. La partecipazione dei volontari ai corsi formativi, avviene tramite segnalazione del responsabile dell’organizzazione alla quale l’unità di intervento appartiene. Sulla segnalazione devono essere indicate, seguendo un ordine di priorità, le persone che devono partecipare ai corsi formativi e che sono in possesso dei requisiti dichiarati dal responsabile medesimo.

Page 168: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

167

INTERVENTI DI RIPRISTINO E RICOSTITUZIONE A seguito del passaggio del fuoco nelle aree di maggiore rischio e in corrispondenza degli obiettivi prioritari da difendere può essere necessario provvedere ad interventi di ripristino tramite rimboschimenti. Essi sono vietati dall’art. 10 della L. 353/2000 salvo specifica autorizzazione della Regione per le situazioni dove siano urgenti interventi di tutela di particolari valori ambientali. Ai fini del presente piano si ritiene che possano essere autorizzati dalla Regione interventi finalizzati alla realizzazione di rimboschimenti (e di ingegneria ambientale) per la ricostituzione attiva della copertura forestale nelle aree comprese (indicate nella cartografia): - in tutti i boschi indicati dalla Carta del Rischio della Vegetazione che sono compresi nelle

Classi tra 7 e 10, categorie che indicano un elevato potenziale distruttivo in caso di incendio, oltre che nelle aree con un indice di Pericolosità Estiva ed Invernale elevata (Grado di rischio 4 e 5) che comprende le aree già citate e parte del Basso Molise Occidentale. In particolare ci si riferisce alle zone di tutto il fondovalle del Fiume Trigno, del Medio e Alto Biferno, del limite Orientale e del basso Volturno Molisano e dell’alto Fortore.

- in tutti i boschi di conifere e nei rimboschimenti dislocati nella Regione e indicati nella

cartografia in allegato (Carta dei Rimboschimenti e dei Boschi di Conifere).

Page 169: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

168

VALUTAZIONE FABBISOGNO PUNTI IDRICI L’approvvigionamento idrico è previsto dall’art. 3, comma 3, lettera i) della legge 353/2000. Viene realizzato attraverso una rete di punti di rifornimento, fissi o mobili, che devono essere messi in relazione con tutti gli altri interventi di prevenzione diretta ed in particolare con i viali tagliafuoco, la prevenzione selvicolturale, la viabilità, le basi per elicotteri, nonché con le componenti e l’organizzazione del servizio di estinzione (Bovio, 1990). La capacità e le caratteristiche degli invasi sono funzione della struttura e delle esigenze di estinzione, da cui discende la distribuzione sul territorio dei punti di rifornimento. A seconda dell’impiego prevalente del punto di rifornimento idrico si possono individuare diverse caratteristiche, potendo in prima approssimazione distinguere se si tratti di esigenze di rifornimento degli elicotteri di tipo leggero o di rifornimento dei mezzi a terra. I punti di rifornimento idrico possono inoltre essere fissi o mobili e possono essere di diversa tipologia costruttiva, che deve essere scelta in funzione delle esigenze specifiche. La posizione dei punti di rifornimento idrico dovrebbe poter variare nel tempo, per questo gli invasi mobili sono preferibili a quelli fissi. Per quantificare l’entità del rifornimento idrico è necessario considerare la dimensione delle forze di estinzione e dei mezzi impiegati, e ad esempio individuare se ci si dovrà avvalere prevalentemente di mezzi terrestri o aerei o di entrambi. Per i mezzi aerei si deve considerare se opereranno con attrezzature integrate (ad esempio, serbatoio ventrale) o al gancio. Impiegando la benna al gancio, con riempimento per affondamento, si deve poter contare su una profondità dell’invaso almeno pari a 1,2 m e considerare che le benne hanno una capacità variabile ma che in pochi casi supera i 1000 litri. Inoltre, si deve considerare che per un impiego efficiente dell’aeromobile si deve assicurare una cadenza di lancio almeno pari a 15 lanci/ora. Pertanto bisogna dimensionare l’invaso considerando che potrebbe essere necessario un intervento di diverse ore con un fabbisogno di alcune decine di mc di acqua e tenendo conto delle possibilità di alimentazione dell’invaso. Per quanto riguarda i mezzi a terra, questi possono avere serbatoi di diverse dimensioni, dalle autobotti ai mezzi fuoristrada con allestimenti antincendio. In ogni caso dovrà essere garantito un buon collegamento viario. A titolo di esempio si indica una disponibilità di acqua prevedibile per l’uso dell’autobotte fuoristrada pari a 8.000 l/ora. Dovendo alimentare anche un elicottero con benna al gancio, a questi si devono sommare 10.000 l/ora. Ipotizzando un intervento di circa 4 ore, si deve poter garantire un’alimentazione dell’invaso pari a circa 20.000 l/ora pari a 5,5 l/sec per tutto il tempo dell’intervento. Nel caso non si disponga di una tale portata nel punto di interesse, o si aumenta la capacità dell’invaso o si rinuncia ad un invaso che possa alimentare sia mezzi aerei che terrestri, limitando tali invasi solo ai punti che possono essere alimentati in modo sufficiente nel periodo di massima pericolosità di incendio. Il rifornimento dei mezzi manuali quali pompe e atomizzatori spalleggiati pone meno problemi di capacità, ma deve essere più attento alla distribuzione capillare sul territorio dei punti di rifornimento, ovvero ricorrere di più a invasi di piccole dimensioni (2-3 mc), velocemente smontabili e trasportabili. Infatti, si deve considerare che anche un singolo incendio può interessare aree relativamente distanti, che il fronte di fiamma si sposta con velocità variabile e che tale velocità è, con una certa approssimazione, prevedibile. In generale, la distanza dell’invaso dal fronte di fiamma dovrà essere tale da garantire una sufficiente cadenza oraria di rotazione per tutti i mezzi che necessitano di approvvigionamento. Pertanto, bisognerà configurare una densità dei punti di rifornimento idrico sufficiente a tale scopo, anche in base all’orografia ed alle caratteristiche prevedibili del fronte di fiamma. L’approvvigionamento idrico della Regione Molise è un punto in fase di analisi, attualmente sono stati censiti e localizzati ai fini AIB n° 91 punti di rifornimento idrico sia aereo che terrestre (tabella 5), e si sta procedendo ad un’analisi del fabbisogno idrico per ambito territoriale. Per ogni ambito

Page 170: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

169

territoriale infatti si sta valutando la disponibilità di punti e volumi di acqua, oltre alla possibilità di individuare altri punti utili a questa esigenza. In particolare, come si evince dalla tabella 5, sono in fase di censimento 15 nuovi punti già entrati nella codifica regionale e che a breve entreranno a far parte della rete di approvvigionamento regionale. Oltre a questo, per ogni ambito si sta valutando la necessità di eventuali altri nuovi punti in funzione della distanza dalle superfici boscate, della loro superficie e caratteristiche pirologiche, oltre che dai dati di statistica comunale, il fine è di dotare la regione di una rete non tanto omogenea ma funzionale ai bisogni di eventuali volumi di acqua per gli incendi potenziali. A tal fine si è provveduto a individuare i caratteri necessari alla definizione del fabbisogno di questi punti e a cartografarli per avere una migliore visione d’insieme della situazione attuale. Nella cartografia allegata sono riportati i punti idrici esistenti, quelli previsti, le superfici boscate, i centri urbani e i caratteri orografici.

Page 171: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

170

PIANIFICAZIONE ANTINCENDI BOSCHIVI NELLE AREE PROTETTE Il presupposto teorico su cui si basa la pianificazione di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi nelle aree protette fa riferimento all’individuazione di criteri di riferimento derivanti dall'applicazione dei metodi dell'ecologia funzionale, della fitosociologia paesaggistico-dinamica, della pianificazione forestale e della selvicoltura sistemica, in accordo alle direttive di interesse ambientale elaborate a scala internazionale (convenzione di Rio, direttiva Habitat, direttiva sulla Conservazione dei Paesaggi Europei, regolamenti comunitari emanati al fine di proteggere le foreste della comunità contro gli incendi). Il problema degli incendi boschivi assume una connotazione assai delicata nelle aree protette, dove i provvedimenti per contenere i danni degli incendi devono essere specificatamente definiti e rapportati alle caratteristiche delle emergenze naturali oggetto di salvaguardia e conservazione. La necessità di diversificare la pianificazione AIB nelle aree protette da quella del rimanente territorio è stata sottolineata dal legislatore con la legge 353/2000, che prevede la predisposizione di un apposito piano per le aree protette statali (art.8, 2° comma). La stessa legge prevede anche che il piano regionale per la previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi comprenda un’apposita sezione dedicata alle aree naturali protette regionali (art.8, 1° comma). Per le aree protette devono essere impostate e seguite linee di pianificazione antincendio che, sebbene strettamente integrate a quelle del piano AIB regionale, sono inevitabilmente più complesse di quelle riferite al rimanente territorio. Ciò è dovuto soprattutto al fatto che nelle aree protette, unitamente alla differenziazione delle realtà territoriali, si deve valutare in modo più attento il problema della complessità delle emergenze naturalistiche e del loro rapporto con il trauma causato dal fuoco. In tal senso, è opportuno considerare che la direttiva Habitat (dir. 43/1992/UE), caposaldo dell’attuale politica di conservazione e tutela degli ambienti naturali in Europa e nel nostro Paese, tende a rivalutare anche i siti degradati, purché essi abbiano mantenuta inalterata la capacità di recupero funzionale e strutturale: ciò modifica la valutazione dei sistemi ambientali, in quanto richiede che il pianificatore sia in grado di riconoscere non solo le valenze ambientali attualmente presenti, ma anche quelle potenziali. L’obiettivo che si deve raggiungere con il piano antincendi nelle aree protette è di limitare i danni, mirando prioritariamente alla riduzione delle superfici percorse piuttosto che alla diminuzione del numero di eventi. Pur non trascurando le cause determinanti più difficilmente contrastabili, l’intervento di prevenzione va maggiormente focalizzato sul controllo e sulla gestione delle cause predisponenti, cioè su quei fattori che concorrono a condizionare il comportamento del fuoco, e quindi la forza distruttiva e i danni che esso può causare, e il grado di difficoltà di controllo da parte del servizio di estinzione. Nelle aree protette, la limitazione dei danni si potrà ottenere prevalentemente con provvedimenti che mirano ad evitare l’accadimento di eventi di grandi dimensioni. Gli incendi piccoli dovranno essere combattuti per la loro potenzialità di sviluppo più che per il danno rappresentato. Resta comunque inteso che nella valutazione complessiva anche la frequenza dell’evento gioca un ruolo negativo. Non va trascurata infatti né la percezione dell’evento, percezione che può arrecare grave nocumento all’immagine stessa dell’area protetta e alla capacità dell’Ente gestore e delle popolazioni locali di opporsi a tali eventi, né l’alterazione permanente del mosaico territoriale, nel caso di specifiche zone a elevata frequenza del passaggio del fuoco su superfici di pur ridotte dimensioni. In un’area protetta, indipendentemente dalla sua dimensione, si deve comprendere tutto il territorio nel contesto della pianificazione AIB, senza escludere zone in cui il problema sia meno intenso o trascurabile, ma, anzi, considerando anche le porzioni di zone contigue, eventualmente significative ai fini preventivi. Questa scelta è motivata sia dalla comune valenza ambientale di tutte le zone che sono ritenute tali solo per essere comprese nella delimitazione a parco, sia dalla necessità di evitare la complicazione

Page 172: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

171

di sovrapporre, in modo discontinuo sull’area del parco, regole previste dalla legge che differenziano le zone comprese e le zone escluse dal piano. Dato che spesso le aree protette sono state delimitate non tenendo conto dei sistemi e sottosistemi ambientali interessati, è opportuno, anche solo per la delimitazione dell’area oggetto della pianificazione, fare riferimento alla classificazione gerarchica del territorio. Da tale approccio è possibile ricavare meglio le aree omogenee interessate da eventuali incendi e delimitare, su base scientifica, gli ambiti da sottoporre a pianificazione. Le aree naturali protette Molisane sono rappresentate da tre riserve naturali statali, tutte ubicate in provincia di Isernia e precisamente R.N.O. Montedimezzo (Vastogirardi), R.N.O. Collemeluccio (Pescolanciano) e R.N.O. Pesche (Pesche). I primi due complessi, già foreste demaniali, sono di proprietà dello Stato ed amministrate dal Corpo Forestale dello Stato - Gestione ex A.S.F.D. – Ufficio Amministrazione di Isernia. Il terzo complesso, istituito in data più recente, è rappresentato da proprietà pubblica (Comune ed Ente ecclesiastico) e privata, nella misura del 50% circa, rispettivamente. E’ parimenti gestito dal C.F.S., stesso Ufficio, in forza di una convenzione stipulata tra il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ed il Comune di Pesche. L’Ufficio intestato gestisce, per conto dello Stato, anche due Pertinenze Idrauliche Demaniali Fluviali di notevole importanza ambientale e cioè la P.I.D. del Fiume Trigno (confluenza tra i fiumi Trigno e Verrino) in agro di Civitanova del Sannio, estesa Ha 83 circa, e la P.I.D. di Capo Volturno, alle sorgenti del fiume omonimo in agro di Rocchetta al Volturno, estesa Ha 10 circa. Accanto alle tre Riserve Naturali sopra descritte ed alle PP.II.DD. vi sono complessi altrettanto rilevanti sotto l'aspetto della funzione idrogeologico-ambientale, ugualmente gestiti dall'Ufficio intestato, e che meritano le stesse attenzioni delle aree protette dello Stato sia per la loro particolarità di beni demaniali, sia perché nella maggior parte dei casi costituiscono le preesistenti Foreste Demaniali Statali che sono state trasferite alla Regione Molise e tutte rientranti in aree SIC. Trattasi delle attuali Foreste Demaniali Regionali "Pennataro" (Vastogirardi-IS), "Monte Capraro" e "S.Martino-Cantalupo" (S.Pietro Avellana-IS), "Monte Caruso-Monte Gallo" (Monteroduni-IS) e "Bosco del Barone" (Montagano-CB), in alcuni casi limitrofe (Monte Capraro) o confinanti (Pennataro) con le RR.NN. Statali. Oltre alle aree appena descritte il quadro delle riserve naturali molisane è completato dalla presenza di tre oasi gestite da associazioni ambientaliste, queste sono l’Oasi WWF di “Guardiaregia”, un Oasi LIPU (“Casacalenda”) e una Riserva Naturale (“Torrente Callora”) gestita dall’associazione Italia Nostra. Allo stato attuale la pianificazione AIB è stata realizzata solo per le aree gestite dal Corpo Forestale dello Stato - Gestione ex A.S.F.D., mentre per le Oasi gestite da associazioni ambientaliste ancora manca. In particolare il piano relativo alle Riserve Naturali Orientate della Regione Molise è stato regolarmente redatto, trasmesso e approvato dagli organi preposti, risulta infatti conforme alla legislazione vigente (Legge 353/2000 e Linee Guida pubblicate nella G.U. n. 48 del 26/02/02) e osserva lo Schema di Piano per la Programmazione delle Attività di Prevenzione, Previsione e Lotta Attiva contro gli Incendi Boschivi nelle Aree Naturali Protette Statali (Art. 8 Comma 2 L. 353/2000), risulta altresì coerente con il principi stabiliti dal presente piano. Per quanto concerne le altre aree naturali si prevede di realizzare apposito piano nell’ambito delle attività previste nel corso del primo anno di validità del presente piano. Tutte le aree sopra menzionate rientrano nelle aree prioritarie da difendere indicate nella zonizzazione degli obiettivi e riportate nella cartografia allegata.

Page 173: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

172

AZIONI FUTURE DEL PIANO Come precedentemente riportato la programmazione del presente Piano prevede l’integrazione di alcuni punti che in questa fase di redazione non è stato possibile realizzare in maniera completa per mancanza di dati. In particolare la necessità dei dati relativi alla Carta Forestale Regionale, all’Inventario Forestale Regionale e ai dati climatici, oltre che ai dati provenienti dal Corpo Forestale dello Stato, saranno necessari per la redazione e l’integrazione dei seguenti punti: ♦ Implementazione delle cartografie dei Modelli di Combustibile e del Grado di Rischio di

Vulnerabilità della Vegetazione, con le quali sarà possibile anche realizzare dei modelli di propagazione, calcolo delle Superfici Ammissibili Percorse, ecc.

♦ Implementazione dell’analisi statistica a livello comunale mediante l’eleborazione a Cluster

Analysis e raggruppando i comuni per gruppi omogenei di zonizzazione o problemi strutturali. ♦ Analisi degli aspetti climatici riferiti in particolarità al tenore dell’umidità e ai regimi

termopluviometrici per la previsione dei periodi a rischio e alla ventosità per l’analisi della propagazione degli incendi e alla valutazione dell’operatività dei mezzi aerei del COAU (ad esempio i Canadair non operano con onde più alte di 1,20 metri), inoltre bisognerà indicare l’uso corretto dell’indice di rischio per predisporre livello di allerta e allarme.

♦ Analisi dei tempi di reazione: tempo di allarme e tempo di intervento a livello di Comando

Stazione sono necessarie per capire dove ci sono carenze strutturali. ♦ Ubicazione attuale delle squadre e valutazione critica di tale schieramento, occorre verificare se

sono sufficienti in base al numero di addetti e al numero di turni, un rapporto alla gravità della zona.

♦ Analisi delle motivazioni per una serie storica di almeno 30 anni. ♦ Analisi del fabbisogno dei punti di approvvigionamento idrico, mediante i dati della CFR e IFR

e viabilità Tradizionale,Operativa e Forestale.

Page 174: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

173

PREVISIONI ECONOMICHE-FINANZIARIE DELLE ATTIVITÀ PREVISIONE DI SPESA PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO La previsione di spesa per il conseguimento del totale degli obiettivi del Piano viene quantificata per il periodo di validità finanziaria e cioè dal 2004 fino al 2006, anno previsto per la sua revisione. La previsione di spesa è stata raggruppata per tipologie di attività omogenee per il conseguimento degli obiettivi del Piano. PERIODO 2004 – 2006 (importi espressi in migliaia di euro) Fabbisogno ATTIVITA’ 2004 2005 2006 Totale a) iniziative di sensibilizzazione e informazione 70 70 70 210 b) misure di prevenzione e miglioramento boschivo 1500 1500 1500 4500 c) acquisto automezzi, equipaggiamenti e attrezzature 200 200 200 600 d) gestione impianto radio regionale 20 20 20 60 e) strumenti di supporto per il completamento del Piano AIB 50 50 50 150 f) servizi aerei di spegnimento e avvistamento 400 400 400 1200 g) convenzioni e compensi per espletamento attività 1000 1000 1000 3000 h) contributi per il volontariato 150 150 150 450 i) formazione e addestramento volontari 60 70 70 200 l) manutenzione sistemi di monitoraggio elettronico incendi 20 30 30 80 l) manutenzione sistemi di monitoraggio elettronico incendi 10 15 15 40 TOTALE 3480 3505 3505 10490 Gli interventi, i servizi e, più in generale, le azioni direttamente assunte dalla Regione devono essere, compatibilmente con le disponibilità di bilancio regionale, in linea con gli obiettivi del Piano e devono seguire una scala di priorità che veda innanzitutto soddisfatte tutte le esigenze di carattere operativo generale al fine di assicurare, quantomeno, l’attuale funzionalità dell’intera struttura operativa. Successivamente potranno essere considerate le altre iniziative complementari e migliorative per conseguire il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati attesi dal presente Piano. Le fonti di finanziamento cui poter fare affidamento per garantire il fabbisogno finanziario nel triennio considerato, sono costituite da risorse regionali ricorrenti, risorse finanziarie comunitarie e nazionali (POR misura 1.6, Reg. CEE 2158/92 e 2152/03, Legge 353/2000).

Va tuttavia evidenziato che nel comparto dell’Antincendio Boschivo si possono verificare situazioni di emergenza o necessità di adeguamenti a nuove normative nazionali o regionali, ne consegue che le indicazioni prioritarie potrebbero quindi essere modificate per comprovate urgenti esigenze.

Page 175: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

174

BIBLIOGRAFIA ACOSTA A., BLASI C., PAURA B., DI MARTINO P., GIORDANI D.M., DI MARZIO P., FORTINI P.,

CARRANZA M.L., 2000 – Classificazione e cartografia del paesaggio: i sistemi e i sottosistemi di paesaggio del Molise. Inform. Bot. Ital., 32, Suppl. 1, Atti del XIV Convegno G.Gadio “Il contributo degli studi ecologici nella definizione della qualità ambientale”: 15-20.

AGUADO A., CAMIA A., 1998 - Fundamentos y utilización de índices meteorológicos de peligro de incendio. Incendios Forestales, Serie Geográfica, Universidad de Alcalá, Spain. 7: 49-58.

ALMEIDA R., 1994 – Forest fire risk areas and definition of the prevention priority planning actions using GIS, http://spatailodyssey,ursus,maine,edu/gisweb/spatdb/egis/eg94193.html.

ARONICA I., BERTINI C., 1976 - Statistica degli incendi e criteri generali di prevenzione e propaganda. Atti del Convegno «L’incremento del patrimonio forestale e sua difesa dal fuoco». CCIA. Bergamo, pp. 121-138.

BLASI C. (a cura di), 2001 - Fitoclima d'Italia. Relazione di progetto “Completamento delle conoscenze naturalistiche di base”. Servizio Conservazione Natura, Ministero Ambiente, Roma.

BLASI C., 1998 – Clima e fitoclima - In Pignatti S. (ed.), I boschi d’Italia, UTET, Torino.

BOLDRINI M., 1968 - Statistica. Milano, passim., in: Enciclopedia Motta, IV ed., XIII p. 7409.

BOVIO G., 1998 - La viabilità forestale e gli incendi boschivi. Convegno internazionale, Viabilità forestale, aspetti ambientali, legislativi e tecnico-economici, UNIF, Università degli Studi della Tuscia, CNR IRL, Regione Campania. Lago Laceno, Avellino.

BOVIO G., 1980 - La prevenzione e l'estinzione degli incendi boschivi in Piemonte. Regione Piemonte, Assessorato Agricoltura e Foreste.

BOVIO G., 1990 - Il rifornimento idrico nella pianificazione antincendi boschivi. Montagna Oggi, 36(1): 13-16.

BOVIO G., 1990 - La pianificazione antincendi per la difesa del patrimonio boschivo. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 38: 431-458.

BOVIO G., 1992 - Linee metodologiche per la pianificazione antincendi boschivi. Monti e Boschi, 1: 9-15.

BOVIO G., 1996 – Come proteggerci dagli incendi boschivi, Collana “Protezione Civile e Ambiente”, Regione Piemonte.

BOVIO G., 1996b - Criteri di base del piano antincendi. Ouverture Programme, Pari Project EU. Torino, pp. 315-327.

BOVIO G., CAMIA A., 1997a - Previsione del pericolo di incendio boschivo in Sardegna. L'Italia Forestale e Montana, 52(6): 405-428.

BOVIO G., CAMIA A., 1997b - Ricerca per l'applicazione di indici di previsione del pericolo di incendio boschivo in Sardegna. Convenzione di ricerca Dipartimento AGROSELVITER - ENEL S.p.A. Centro Ricerche, pp. pp. 17 + 16 allegati.

BOVIO G., CAMIA A., 2001 – Linee di pianificazione antincendi boschivi nei parchi naturali. In: Barbati A., Corona P., Marchetti M. (a cura di), Completamento del quadro metodologico e conoscitivo, Definizione delle linee guida per la gestione ecosostenibile delle risorse agrosilvopastorali nei parchi nazionali. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Servizio Conservazione Natura, Ministero dell’Ambiente, Firenze, pp. 22-56.

Page 176: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

175

BOVIO G., QUAGLINO A., NOSENZO A., 1984 - Individuazione di un indice di previsione per il pericolo di incendi boschivi. Monti e Boschi,(4): 39-44.

BURGAN R.E., ROTHERMEL R.C.R., 1984 - BEHAVE: Fire Behavior Prediction and Fuel Modeling System - Fuel Subsystem. General Technical Report. USDA Forest Service, Intermoutain Forest and Range Experiment Station, Ogden, UT, pp. 1-126.

CALABRI G., 1991 - La prevenzione degli incendi boschivi. Edagricole, Bologna.

CAMIA A., 1993 - Analisi delle serie storiche per la pianificazione antincendi boschivi. Cellulosa e Carta, 44(3): 34-39.

CAMIA A., CORONA P., MARCHETTI M., 2001 - Mappatura delle componenti ambientali predisponenti il rischio di incendi boschivi in Italia. L’Italia Forestale e Montana 6: 455-476.

CIANCIO O., CORONA P., 1995 - La pianificazione dei sistemi forestali: applicazioni e prospettive. Quaderni IAED 2: 22-37.

CORPO FORESTALE DELLO STATO: Archivio Regionale e Provinciale

DI MARZIO P., 2002 - Classificazione degli habitat e valutazione della qualità ambientale. Tesi di Dottorato. Università degli Studi del Molise, Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

HOFFMAN A., 1967 - La ricerca scientifica, tecnologica ed applicata nella lotta contro il fuoco in foresta in Italia. Atti del Convegno «L’incremento del patrimonio forestale e sua difesa dal fuoco». CCIA. Bergamo, 167-187.

ICONA, 1990 - Clave fotografica para la identification de modelos de combustible. Istituto Nacional para la Conservacion de la Naturaleza (ICONA), Area de Defensa contra Incendios Forestales, Madrid, pp. 11 + foto.

LANDI S., 2000 – Organizzazione e Tecnica della lotta contro gli incendi boschivi – Ed. Laurus Robuffo - ROMA

LEBLIC IGLESIAS G., 1988 – Prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi sulla base della previsione di comportamento del fuoco secondo i modelli di combustibile. Seminario didattico Istituto di Selvicoltura Università della Basilicata, Potenza. Dattiloscritto.

LEGGE 21 NOVEMBRE 2000, N. 353 - "Legge-quadro in materia di incendi boschivi". (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale italiana n 280 del 30 novembre 2000)

MARCHETTI M., 1994 - Pianificazione antincendi boschivi: un sistema informativo per la modellistica, la cartografia, le cause, i danni. MIRAAF, Collana Verde, 93.

MARCHETTI M., LOZUPONE G., 1995 - Un modello integrato di simulazione del comportamento del fuoco. Italia Forestale e Montana anno L, 3: 307-318.

MARCHETTI M., PETTENELLA D., 1994 - La vegetazione ed il fuoco: analisi di alcune componenti del rischio e dei costi economici. Cellulosa e Carta, 3: 17-27.

PIGNATTI S., 1982 – Flora d’Italia. 3 voll. Edagricole.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (Dipartimento della Protezione Civile) Linee Guida relative ai Piani Regionali per la Programmazione delle Attività di Previsione, Prevenzione e Lotta Attiva contro gli Incendi Boschivi. (G.U. n. 48 del 26 Febbraio 2002)

REGIONE LIGURIA: Piano Regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi – 2003-06.

REGIONE MOLISE: Ce.R.Ca (Centro di Ricerca Cartografico) Regionale.

REGIONE MOLISE: Assessorato Agricoltura, Foreste e Pesca produttiva – Archivio.

Page 177: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

176

REGIONE MOLISE: Piano forestale regionale 2002/06.

REGIONE MOLISE: Piano regionale per la protezione delle foreste contro gli incendi boschivi 2002/06.

ROTHERMEL R.C., 1972 - A Mathematical Model for Predicting Fire Spread in Wildland Fuels. Research Paper. USDA Forest Service, Intermountain Forest And Range Experiment Station, Ogden, UT, pp. 1-40.

ROTHERMEL R.C., 1983 - How to Predict the Spread and Intensity of Forest and Range Fires. General Technical Report. USDA Forest Service, Intermountain Forest and Range Experiment Station, Ogden, UT, pp. 1-161.

SHOW S.B., CLARKE B., 1953 - Forest Fire Control. F.A.O. Rome.

Page 178: PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, …...2004/08/26  · PIANO REGIONALE PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Legge del 20/11/2000 N 353 2004/06

177

ALLEGATI a Carta della Vegetazione della Regione Molise a Carta dei Modelli di Combustibile a Carta del Grado di Rischio di Vulnerabilità della Vegetazione a Carta della Pericolosità Estiva dei Fattori Predisponeti a Carta della Pericolosità Invernale dei Fattori Predisponeti a Carta Logistica e della Localizzazione dei Punti di Approvvigionamento Idrico a Carta della Aree Prioritarie da Difendere a Carta delle Superfici Totali Percorse degli Ultimi Cinque Anni a Carta delle Superfici Boscate Percorse degli Ultimi Cinque Anni a Carta delle Superfici Non Boscate Percorse degli Ultimi Cinque Anni a Carta delle Superfici Boscate Percorse nel 1999 a Carta delle Superfici Boscate Percorse nel 2000 a Carta delle Superfici Boscate Percorse nel 2001 a Carta delle Superfici Boscate Percorse nel 2002 a Carta delle Superfici Boscate Percorse nel 2003