143
ASSESSORATO RISORSE IDRICHE, QUALITA’ DELL’ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO, ACUSTICIO ED ELETTROMAGNETTICO PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino RELAZIONE GENERALE e ANALISI DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE ELABORATO PRELIMINARE Giugno 2006 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della ... · - Linee guida per la progettazione delle attività estrattive ... B.3.2 Pietre ornamentali ... D.4.1 Scarti Lapidei

  • Upload
    letruc

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ASSESSORATO RISORSE IDRICHE, QUALITA’ DELL’ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO,

ACUSTICIO ED ELETTROMAGNETTICO

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino

RELAZIONE GENERALE e ANALISI DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE ELABORATO PRELIMINARE Giugno 2006

PIA

NO

T

ER

RIT

OR

IALE

D

I C

OO

RD

INA

ME

NT

O

PR

OV

INC

IALE

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

2

COORDINAMENTO: Servizio VIA e Attività Estrattiva Dott.ssa Paola Molina

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Servizio VIA e Attività Estrattiva Ing. Irene Bottino

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

3

REDAZIONE DEGLI STUDI TECNICI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO PROVINCIALE ATTIVITÀ ESTRATTIVE a cura di

Università degli Studi Politecnico di Torino di Torino

COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO

Prof. Ing. Giulio GECCHELE – Coordinatore

Politecnico di Torino – Dipartimento di Georisorse e Territorio

Prof. Ing. Vanni BADINO

Politecnico di Torino – Dipartimento di Georisorse e Territorio

Prof. Ing. Gennaro BIANCO

Politecnico di Torino – Dipartimento di Idraulica, Trasporti ed

Infrastrutture Civili

Prof. Ing. Gian Andrea BLENGINI

Politecnico di Torino – Dipartimento di Georisorse e Territorio

Prof. Dott. Domenico DE LUCA

Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze della Terra

Prof. Arch. Pompeo FABBRI

Politecnico di Torino – Dipartimento Interateneo Territorio

Prof. Ing. Mauro FORNARO

Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze della Terra

Prof. Ing. Angelica FRISA MORANDINI

Politecnico di Torino – Dipartimento di Georisorse e Territorio

Prof. Dott. Luciano MASCIOCCO

Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze della Terra

Prof. Arch. Attilia PEANO

Politecnico di Torino – Dipartimento Interateneo Territorio

Prof. Arch. Agata SPAZIANTE

Politecnico di Torino – Dipartimento Interateneo Territorio

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

4

CONSULENZE SCIENTIFICHE

Dott. Geol. Sabrina Bonetto - Censimento delle Attività Estrattive

- Studio sulla presenza di minerali asbestiformi negli ammassi rocciosi

Dott. Ing. Giovanna Antonella Dino - Fonti integrative di approvvigionamento di materiale per aggregati

Dott. Ing. Roberto Gasca - Aspetti idraulici

Dott. Geol. Beppe Mandrone - Studio Geologico e Giacimentologico

Dott. Ing. Francesco Matarrese - Censimento delle Attività Estrattive

Dott. Ing. Irene Sacerdote - Censimento delle Attività Estrattive

- Linee guida per la progettazione delle attività estrattive

Dott. Arch. Fulvia Zunino - Analisi Territoriale ed Ambientale

- Supporto informativo e allestimento cartografico

Hanno contribuito i colleghi della Provincia : Donatella Aigotti, Simonetta Alberico, Luigi Capilongo, Monica Cartello, Edoardo Conti, Alessandro Cristella, Gabriella De Renzo, Furio Dutto, Provvidenza Faliero, Guglielmo Filippini, Paolo Foietta, Vincenzo Latagliata, Giulio Locantore, Giannetto Massazza, Irene Mortari, Barbara Nervo, Gabriele Papa, Elena Porro, Gianfranco Righero, Fabio Santa, Gianni Savino, Paola Violino.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

5

Sommario

A. PREMESSA................................................................................................................................ 9

A.1 OBIETTIVI E METODO ..................................................................................................... 9 A.2. QUADRO NORMATIVO E COMPETENZE IN MATERIA DI CAVE E TORBIERE: ... 10 A.3. RAPPORTO TRA P.A.E.P. E I TRE STRALCI DEL D.P.A.E. REGIONALE.................. 12 A.4. RAPPORTO TRA P.A.E.P. E IL P.T.C PROVINCIALE ........................................................ 12 A.5. OGGETTO E VALIDITA’ DEL PIANO........................................................................... 13

B. ANALISI CONOSCITIVA PRELIMINARE ........................................................................ 14

B.1. CENSIMENTO DELLE ATTIVITÀ ESISTENTI E PREGRESSE SUL TERRITORIO PROVINCIALE........................................................................................................................ 14

B.1.1 Modalità di raccolta ed elaborazione dei dati per il censimento al 31/12/2002 delle attività esistenti e pregresse sul territorio provinciale ........................................................... 14 B.1.2 Risultati del censimento al 31/12/2002 delle attività esistenti sul territorio provinciale 19 B.1.3 Cave di competenza regionale...................................................................................... 35 B.1.4. Bacini Estrattivi di riferimento .................................................................................... 37 B.1.5. Aggiornamento del censimento al 31/12/2005 delle attività estrattive sul territorio provinciale ............................................................................................................................ 42

B.2. ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DELLA PROVINCIA DI TORINO.. 46 B.2.1 Sguardo geologico generale ......................................................................................... 46 B.2.2 Inquadramento geologico della catena alpina .............................................................. 46 B.2.3 Inquadramento geologico della Collina di Torino e del Monferrato ............................. 49 B.2.4 Inquadramento geomorfologico del settore di pianura ................................................. 50 B.2.5 Geositi.......................................................................................................................... 53

B.3. CONSIDERAZIONI GEOGIACIMENTOLOGICHE SUI MATERIALI DI SECONDA CATEGORIA DELLA PROVINCIA DI TORINO.................................................................... 56

B.3.1 Aggregati ..................................................................................................................... 56 B.3.2 Pietre ornamentali ....................................................................................................... 63 B.3.3 Materiali per uso industriale ........................................................................................ 67

B.4 ANALISI DI MERCATO SUI FLUSSI DI PRODUZIONE E STIMA DEI FABBISOGNI DELLE VARIE TIPOLOGIE DI MATERIALI DI CAVA........................................................ 72

B.4.1 Premessa...................................................................................................................... 72 B.4.2 Il significato economico degli aggregati....................................................................... 72 B.4.3 La stima dei fabbisogni di aggregati............................................................................. 79

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

6

B.4.4 Conclusioni ................................................................................................................ 101

C. ANALISI TERRITORIALE E AMBIENTALE ................................................................. 103

C.1. PREMESSA .................................................................................................................... 103 C.2. LE SCELTE DI METODO.............................................................................................. 105

C.2.1 - Il rapporto con gli assetti insediativi e la strumentazione urbanistica ...................... 105 C.3 L'ARTICOLAZIONE DELLL'ANALISI .......................................................................... 107

C.3.1 - Individuazione delle aree caratterizzate da particolari sensibilità............................ 107 C.3.2 - Ricognizione sulle previsioni urbanistiche dei Comuni della Provincia di Torino .... 109 C.3.3 - Problematiche ambientali connesse alle attività di scavo, in relazione alle diverse tipologie di coltivazione e destinazione finale delle aree...................................................... 110

C.4. GLI ELABORATI DI ANALISI PRODOTTI.................................................................. 111 C.4.1 individuazione delle aree caratterizzate da particolari sensibilità .............................. 111 C.4.2 Ricognizione su previsioni urbanistiche dei Comuni della Provincia di Torino .......... 118

C.5. PROBLEMATICHE AMBIENTALI CONNESSE ALLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE NELLE REGIONI PERIFLUVIALI DEL TERRITORIO PROVINCIALE............................. 125

C.5.1 Premessa ................................................................................................................... 125 C.5.2 Analisi dei corsi d’acqua provinciali e delle attivita’ estrattive nelle rispettive regioni perifluviali........................................................................................................................... 126 C.5.3 Sintesi delle analisi e delle elaborazioni svolte........................................................... 131

C.6. PROBLEMATICHE AMBIENTALI CONNESSE ALLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE IN RELAZIONE ALL’ASSETTO IDROGEOLOGICO DELLA PIANURA TORINESE. .......... 144

C.6.1 Premessa ................................................................................................................... 144 C.6.2 Generalità sulle caratteristiche litologico-stratigrafiche, geoidrologiche ed idrogeologiche della provincia di Torino............................................................................. 145 C.6.3 I complessi idrogeologici ........................................................................................... 146 C.6.4 Cenni sulla piezometria e la soggiacenza della falda idrica a superficie libera .......... 148 C.6.5 Criteri per la definizione della base del complesso superficiale.................................. 149 C.6.6 Carta della base dell’acquifero superficiale del settore di pianura della provincia di Torino ................................................................................................................................. 150 C.6.7 L’attività estrattiva in relazione all’assetto idrogeologico della pianura torinese....... 151 C.6.8 Aree di ricarica degli acquiferi profondi .................................................................... 152 C.6.9 Aree di salvaguardia di opere di captazione a scopo acquedottistico ........................ 157 C.6.10 Zone di riserva idrica sotterranea ........................................................................... 159 C.6.11 Limitazione in profondita’ delle cave sottofalda ....................................................... 160 C.6.12 Indagini e monitoraggi previste per le cave al fine di preservare le risorse idriche sotterranee .......................................................................................................................... 161 C.6.13 Fasce di pertinenza fluviale..................................................................................... 162

C.7 INDIVIDUAZIONE DELLE AREE POTENZIALMENTE IDONEE ALLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ ESTRATTIVA.............................................................. 163

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

7

C.7.1 Metodo....................................................................................................................... 163 C.7.2 Gli elaborati di progetto ............................................................................................ 166

D. ANALISI E RICOGNIZIONE DELLE FONTI INTEGRATIVE DI APPROVVIGIONAMENTO DI AGGREGATI ..................................................................... 169

D.1 TRATTAMENTO DI MATERIALI INTEGRATIVI PER LA PRODUZIONE DI AGGREGATI ......................................................................................................................... 169

D. 1.1 Scarti Lapidei ........................................................................................................... 169 D.1. 2. Macerie da demolizione ........................................................................................... 171 D.1.3 Smarini e risulte da scavi di gallerie, fondazioni, sbancamenti................................... 173

D.2 VALUTAZIONE DEI QUANTITATIVI COMPLESSIVAMENTE DISPONIBILI DI MATERIE PRIME SECONDARIE......................................................................................... 174 D.3 VALUTAZIONE DEI QUANTITATIVI DI MATERIALI PROVENIENTI DA DISALVEI, IN COERENZA CON LE DIRETTIVE DEL PAI................................................................... 177

D.3.1. Approfondimenti relativi alla valutazione dei quantitativi di materiali provenienti da disalvei, in coerenza con le direttive del PAI ....................................................................... 177

D.4 PREVISIONI SUI QUANTITATIVI DI MATERIALE PREGIATO POTENZIALMENTE SOSTITUIBILI DA MATERIALE RICICLATO.................................................................... 184

D.4.1 Scarti Lapidei ............................................................................................................ 184 D.4.2 Macerie da demolizione ............................................................................................. 184

D.5. INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ALTERNATIVE ALLE DISCARICHE DI INERTI, ATTE A FAVORIRE L'ATTIVAZIONE DI CENTRI DI RECUPERO E TRATTAMENTO DELLE MATERIE PRIME SECONDARIE E DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA................. 185

D.6.1 Discariche per rifiuti inerti. ....................................................................................... 191 D.6.2. Impianti di trattamento rifiuti inerti. ......................................................................... 192

E. CRITERI GENERALI PER LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE SUGGERITI DALL’AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME PO ................................................................ 194

E.1. ANALISI DEI CRITERI GENERALI PER LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE ..... 196 NELLE FASCE PERIFLUVIALI ........................................................................................... 196

E.1.1 - Articolazione in fasce degli alvei fluviali secondo il PSFF. ...................................... 196 E.1.2 Delimitazione delle fasce fluviali dell’Autorità di bacino del fiume Po. ...................... 198 E.1.3 Delimitazione delle fasce fluviali della Provincia di Torino........................................ 199

E.2 INTERVENTI DI RINATURAZIONE CON ESTRAZIONE DI MATERIALI INERTI... 201 E.2.1 Orientamenti e criteri generali di definizione delle aree idonee ad intervento di estrazione /rinaturazione ..................................................................................................... 204

E.3 INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA CHE PREVEDANO ESTRAZIONE DI MATERIALI INERTI............................................................................................................. 208 E.4 LIMITAZIONI ALLE PROFONDITA’ DI SCAVO NELLE FASCE A E B .................... 211

F. COMPATIBILITÀ AMBIENTALE DEL PIANO.............................................................. 215

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

8

F.1 IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO ............................................................... 215 F.1.1 L’attuale quadro di riferimento normativo alla valutazione ambientale...................... 215 F.1.3 La relazione con il DPAE........................................................................................... 221 F.1.4 La relazione con il PTCP ........................................................................................... 223

F.2. DESCRIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO ......................................... 224 F.3. DEFINIZIONE DI OBIETTIVI ED AZIONI ................................................................... 225

F.3.1 Gli obiettivi generali di sostenibilità ambientale......................................................... 225 F.3.2 Gli obiettivi di sostenibilità ambientale a scala regionale (l.r. 40/98) ......................... 227 F.3.3 Gli obiettivi generali e specifici del PTCP.................................................................. 229

F.4. ANALISI DEGLI IMPATTI ............................................................................................ 231 F.4.1 Politiche / Azioni del preliminare del PAEP ............................................................... 231 F.4.2 Matrici di verifica obiettivi/azioni .............................................................................. 232

F.5. INDICATORI E MONITORAGGIO................................................................................ 239 F.5.1. Il monitoraggio dell’attuazione del Paep................................................................... 239 F.5.2. Osservatorio Attività Estrattive ................................................................................. 240

G. INDIRIZZI DEL PIANO.................................................................................................... 242

G.1.1 FABBISOGNI DI MATERIALI................................................................................... 242 G.1.2. IL TERRITORIO...................................................................................................... 243 G.1.3. LA GESTIONE DEL TRANSITORIO E L’ATTUAZIONE DEL PIANO.................... 244

APPENDICE 1: PRESENZA DI MINERALI ASBESTIFORMI NEGLI AMMASSI ROCCIOSI DELLA PROVINCIA DI TORINO..................................................................... 245

APPENDICE 2: ELENCO TAVOLE ALLEGATE ................................................................ 260

APPENDICE 3: TAVOLE DI ESEMPIO METODOLOGICO- ............................................ 261

APPENDICE 4: BIBLIOGRAFIA ........................................................................................... 262

TESTI CONSULTATI ................................................................................................................... 262 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE ................................................................ 270 RIFERIMENTI NORMATIVI.......................................................................................................... 272

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

9

A. PREMESSA La redazione del Piano Provinciale di settore dell'attività estrattiva (P.A.E.P), ai sensi delle l.r. 69/1978 e 44/2000, è stata prevista dalla Deliberazione di Giunta Provinciale n.1834-274855/2001 del 28/12/2001, in cui si autorizzava il ricorso ad incarico professionale esterno, da aggiudicare mediante procedura di bando pubblico. Tra le proposte pervenute, è stata selezionata quella del raggruppamento costituito da Politecnico di Torino (Dipartimento di Georisorse e Territorio, Dipartimento di Idraulica Trasporti e Infrastrutture civili e Dipartimento Interateneo Territorio), e Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Scienze della Terra), a cui è stato affidato l'incarico con Determinazione Dirigenziale n. 63-125957 del 18/06/02; successivamente, sulla base delle esigenze emerse durante la redazione del Piano, l'incarico è stato integrato con Determinazioni Dirigenziali n. 113-315879 del 30/12/2002 e n. 67-227307 del 23/09/2003. Inoltre sono stati condotti approfondimenti territoriali ed ambientali con il contributo dell’ Organo Tecnico Provinciale (istituito con D.G.P. n. 63-65326 14/04/1999 e s.m.i..), sulla base delle informazioni in possesso dei Servizi competenti della Provincia stessa.

A.1 OBIETTIVI E METODO La pianificazione è una procedura indispensabile ed efficace per gestire con razionalità un settore, come quello dell'estrazione di minerali di seconda categoria, in cui diversi e molteplici sono gli aspetti da considerare e quindi da gestire.

E' noto che una delle motivazioni di fondo della pianificazione dell'attività estrattiva di cava risiede nella necessità di conciliare esigenze di tutela del territorio e dell'ambiente con quelle socioeconomiche della produzione di materie prime minerarie: entrambi gli obiettivi configurano, infatti, un irrinunciabile interesse pubblico tale da giustificare l'intervento programmatorio a livello regionale e pianificatorio a livello provinciale. Il piano ha il compito di disciplinare lo svolgimento nel territorio provinciale dell'attività estrattiva con l'obiettivo di far coesistere la corretta utilizzazione della risorsa mineraria, dal punto di vista tecnico-economico, valorizzando al massimo fonti alternative di approvvigionamento per aggregati (scarti di lapidei, macerie da demolizione, smarini e risulte da scavi e sbancamenti), con la tutela dell'ambiente e la fruizione ottimale delle risorse del territorio. Con la formulazione di un piano si delinea un quadro entro cui gli operatori del settore possono muoversi nel rispetto di prescrizioni e norme finalizzate al raggiungimento di un equilibrio tra le varie ipotesi d'utilizzo del territorio.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

10

Nel presente piano è stata posta particolare attenzione alla tutela delle aree più sensibili dal punto di vista naturalistico (parchi, SIC, SIR ecc...), delle risorse idriche, delle fasce fluviali, dei suoli ad elevata produttività e degli ambiti di pregio paesaggistico, cercando nel contempo di salvaguardare l'attività produttiva e garantire il soddisfacimento dei fabbisogni di materie prime. Il presente Piano si articola nei seguenti elaborati: Relazione generale, Linee guida, Norme di Attuazione, Analisi dei corsi d'acqua provinciali e delle attività estrattive nelle rispettive regioni perifluviali, Tavole di Analisi e Tavole di Piano.

La redazione è avvenuta in 2 fasi, per un tempo totale di 18 mesi di cui:

• prima fase di durata di 8 mesi, conclusa a febbraio 2003, ha compreso: analisi conoscitiva preliminare, analisi territoriale ed ambientale, analisi e ricognizione delle fonti alternative di approvvigionamento di aggregati;

• seconda fase di 10 mesi, conclusa a dicembre 2003, ha previsto: norme ed indirizzi per l'attività estrattiva, individuazione di criteri e linee guida per la redazione e l'esame dei progetti in sede di Conferenza dei Servizi.

Successivamente alcuni elaborati sono stati aggiornati, in particolare in relazione al censimento delle attività e relativi dati cartogafici, per cui l’aggiornamento della presente documentazione è da considerarsi al 31.12 2005.

A.2. QUADRO NORMATIVO E COMPETENZE IN MATERIA DI CAVE E TORBIERE: La normativa nazionale di riferimento per le attività estrattive è il R.D. 29 luglio 1927, n. 1443 "Norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione nelle miniere del Regno", che regola la ricerca e la coltivazione di sostanze minerali e delle energie del sottosuolo, industrialmente utilizzabili, sotto qualsiasi forma o conduzione fisica; inoltre all'art.2 definisce le sostanze minerali di prima categoria (miniere) e quelle di seconda categoria (cave). Con la legge 22 luglio 1975, n.382 " Norme sull'ordinamento regionale e sulla organizzazione della Pubblica Amministrazione" - legge delega al Governo- e con il D.P.R 24 luglio 1977, n.616 " Attuazione della delega di cui all'art.1 della legge 22 luglio 1975, n.382 (art.62)", è stato attuato il trasferimento delle competenze in materia "cave e torbiere" dallo Stato alle Regioni.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

11

A livello regionale, la l.r. 22 novembre 1978, n. 69 ha disciplinato, nell'ambito del proprio territorio, in attuazione dell'art.1 del D.P.R. 14 gennaio 1972, n.2, dell'art. 62 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.616, l'attività di coltivazione delle cave e torbiere. In attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59, la legge regionale n. 44 del 26 aprile del 2000, al Titolo II - Capo VI, conferisce alle Province funzioni e compiti in materia di cave e torbiere, andando così a mutare il quadro autorizzativo per l'esercizio dell'attività estrattiva di cava rispetto a quello normato dalle l.r. 69/1978. Nell'art.2 della legge regionale 69/1978 viene stabilito che la Regione predispone le linee di programmazione per la coltivazione dei giacimenti di cave e torbiere, che sono vincolanti per la predisposizione dei Piani Provinciali di settore dell'attività estrattiva. Per quanto concerne il rilascio di autorizzazioni in materia di cave e torbiere, il nuovo riferimento normativo prevede la sostituzione della Commissione Tecnico-Consultiva con la Conferenza di Servizi istituita presso le Province. Rimangono in capo alla Regione le istanze presentate ai sensi della l.r. 30/1999 e le autorizzazioni per cave ubicate in Aree Protette a rilevanza regionale. I compiti conferiti alla Provincia con gli artt. 29, 31, 32, 33 della citata l.r. 44/2000 consistono principalmente in: • svolgimento delle istruttorie per il rilascio, da parte dei Comuni, delle autorizzazioni in

materia di cave e torbiere, tramite l'istituzione di Conferenze dei Servizi (ll.rr. 69/78 e 44/00);

• espletamento delle procedure di competenza delle Provincie, previste dalla l.r. 40/98 per i progetti di cave che rientrano nelle tipologie previste dalla legge stessa in materia di V.I.A. (allegati A2 e B2 della l.r 40/98);

• partecipazione in quanto Ente territorialmente interessato alle Conferenze dei Servizi su progetti di competenza regionale, ex. art. 33 l.r. 44/00;

• concorso all'attività di vigilanza attuata dalle Amministrazioni Comunali, ex. art. 19 l.r. 69/78;

• svolgimento di funzioni di polizia mineraria in materia di cave e torbiere ed acque minerali e termali, ai sensi dell' art.29 l.r. 44/200;

• predisposizione del Piano Provinciale di Settore dell'Attività estrattiva, congruente con le linee di programmazione regionale (art.31, c.5. l.r. 44/2000).

Le amministrazioni Comunali si avvalgono per l'istruttoria delle provincie facendone richiesta entro 15 giorni dal ricevimento dell'istanza. Le stesse assumono il provvedimento finale in merito alle istanze, valutate le conclusioni delle Conferenze dei Servizi provinciali.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

12

La l.r 40/1998 ha introdotto in Piemonte le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale definendo un’articolata casistica di progetti di attività estrattiva che devono essere sottoposti, a seconda dei casi a Fase di Valutazione o Verifica, ovvero casi di esclusione automatica dalle procedure di VIA. La stessa Legge regionale prevede all'art.20 ("compatibilità ambientale di piani e programmi") che gli strumenti di programmazione e pianificazione, che rientrano nel processo decisionale relativo all'assetto territoriale e che costituiscono il quadro di riferimento per le successive decisioni d'autorizzazione, contengano all'interno della relazione generale le informazioni relative all'analisi di compatibilità ambientale. La relazione in questione è stata inserita nel presente documento al capitolo F.

A.3. RAPPORTO TRA P.A.E.P. e I TRE STRALCI DEL D.P.A.E. REGIONALE Come riportato nel precedente paragrafo, la Regione ha il compito di predisporre le linee di programmazione per la coltivazione dei giacimenti di cave e torbiere (art.2, l.r. 69/78 e art. 30, l.r. 44/2000). In ottemperanza a tali norme sono stati redatti e approvati, con D.G.R 27-1247 del 06/11/2000 e n. 79-6582 dell' 8/07/2002, tre stralci del Documento di Programmazione Attivita` Estrattiva: il primo stralcio riguarda gli inerti da calcestruzzo, conglomerati bituminosi e tout-venant per riempimenti e sottofondi, il secondo le pietre ornamentali, il terzo i materiali per uso industriale. Il presente Piano Provinciale dell'Attività Estrattiva (P.A.E.P.) è redatto dalla Provincia ai sensi dell'art.2 l.r. 69/78 e s.m.i, secondo le linee di programmazione regionale, contenute nei tre stralci del D.P.A.E.; pertanto tutti i contenuti normativi di quest’ultimo si intendono integralmente richiamati dal presente documento.

Sono stati altresì recepiti, adattandoli al contesto territoriale della Provincia di Torino, i criteri generali per la pianficazione provinciale, individuati dall'Autorità di Bacino del Fiume Po nella Deliberazione del Comitato Istituzionale del 13 marzo 2002, riguardante il parere di compatibilità del D.P.A.E. della Regione Piemonte con la pianificazione di bacino, ai sensi dell'art. 22 comma 1 e dell'art. 41 comma 4 delle Norme di Attuazione del PAI.

A.4. RAPPORTO TRA P.A.E.P. e il P.T.C Provinciale

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

13

Il Piano Attività Estrattive Provinciale è strumento di attuazione del Piano Territoriale Provinciale (approvato con D.C.R. n. 291-26243 in data 1/8/2003), pertanto ne recepisce gli indirizzi definendo specifiche indicazioni nei confronti del comparto Attività Estrattive in esame, che saranno illustrate nei singoli capitoli di approfondimento.

A.5. OGGETTO E VALIDITA’ DEL PIANO Il presente Piano definisce norme per la pianificazione delle attività estrattive la cui istruttoria è di competenza della provincia ai sensi dell' art. 31 c. 1 e art. 32 l.r. 44/2000; restano pertanto escluse le cave ubicate in Aree Protette a rilevanza regionale, in quanto normate negli specifici Piani d'Area, e le istanze presentate ai sensi della l.r. 30/1999, in quanto di competenza regionale ai sensi dell'art. 31 c.3 e art. 34 l.r. 44/2000. Le norme tecniche, gli indirizzi e le linee guida, contenute nel presente Piano costituiscono peraltro indicazione agli uffici per l'esame dei progetti per l'espressione dei pareri della Provincia sui progetti di competenza regionale. Il presente piano ha validità quinquennale, per quanto riguarda gli indirizzi, le norme ed elaborati di carattere generale; sono tuttavia previsti alcuni documenti di aggiornamento da approvarsi annualmente con Deliberazione di Giunta Provinciale; questi sono principalmente:

a) ubicazione e stato delle cave in provincia di Torino b) piano dei fabbisogni di materiale per aggregati, conglomerati, calcestruzzi ecc…(riferimento

al D.P.A.E. Io stralcio), organizzato per bacini estrattivi.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

14

B. ANALISI CONOSCITIVA PRELIMINARE

B.1. CENSIMENTO DELLE ATTIVITÀ ESISTENTI E PREGRESSE SUL TERRITORIO PROVINCIALE

B.1.1 Modalità di raccolta ed elaborazione dei dati per il censimento al 31/12/2002 delle attività esistenti e pregresse sul territorio provinciale

Tale attività ha preso le mosse e si è basata sull’analisi dei dati d’archivio in possesso della Provincia di Torino (che raccoglie la documentazione trasmessa dalla Regione Piemonte nel Dicembre 2001 e le pratiche istruite dagli stessi Uffici Provinciali dopo questa data) e, per le cave di competenza regionale, della Regione Piemonte; è stata a questo fine esaminata tutta la documentazione presente nei due archivi relativa a progetti di coltivazione e verifiche amministrative in corso o concluse presso lo stesso ente provinciale, in modo tale da raccogliere informazioni su tutte le cave operanti e su quelle che sono in attesa di un provvedimento autorizzativo. I dati così raccolti sono stati organizzati in schede tecniche opportunamente messe a punto in modo tale da descrivere gli aspetti di maggiore interesse di ciascuna attività estrattiva; tali schede si compongono di: − inquadramento generale: in cui vengono specificate alcune informazioni di tipo generale tra cui

l’ubicazione della cava espressa in coordinate UTM per una sua agevole identificazione nell’apposita cartografia tematica, e l’attribuzione alla cava stessa di un codice identificativo

− informazioni sulla ditta: in cui, oltre alle coordinate della Ditta esercente l’attività estrattiva, è riportato il riferimento alla persona che può, in modo più immediato, fornire eventuali chiarimenti o indicazioni specifiche sulla cava (per esempio il responsabile del cantiere)

− inquadramento amministrativo: in cui è riportata la situazione amministrativa della cava − inquadramento territoriale: in cui è evidenziata la presenza di vincoli territoriali e sono descritte

le relazioni tra la cava ed i principali strumenti urbanistici di interesse − tipologia di cava e coltivazione: in cui sono descritte, dal punto di vista tecnico, le principali

caratteristiche della cava (ubicazione topografica, metodo di coltivazione, ecc) − caratteristiche dimensionali e produzioni: in cui sono raccolte le informazioni sulle

caratteristiche dimensionali delle cave (estensione, produzione annua, cubature dei giacimenti di cui è autorizzato lo sfruttamento ecc.) e sulla tipologia dei prodotti

− caratteristiche del recupero ambientale: che riguarda la tipologia di recupero ambientale e lo stato di avanzamento dello stesso.

Le informazioni raccolte fino al 31/12/2002 sono poi state organizzate in un database realizzato con il programma Access in modo tale da poter rapidamente usufruire dei dati raccolti per ulteriori elaborazioni.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

15

A partire dal 2004 è attiva nuova configurazione della Banca Dati Attività Estrattive della Regione Piemonte, inserita nella rete telematica della Pubblica Amministrazione (RUPAR), che permette, tra le altre cose, l’aggiornamento, da parte delle Province e della Regione, delle informazioni relative alle attività di propria competenza, e la visualizzazione, con la possibilità di effettuare ricerche a tema, da parte di tutte le Amministrazioni dell’intera banca dati. Pertanto i dati del censimento al 31/12/2002 sono stati aggiornati, come riportato al paragrafo B.1.5. Il database in Access (Figg. B.1/1 e B.1/2) è strutturato in modo tale che sia facilmente rintracciabile la scheda relativa ad un cava di cui si conosce il nome, oppure il codice assegnato oppure ancora la ditta esercente, sia possibile operare una ricerca delle cave presenti in un dato Comune, delle cave che estraggono una determinata tipologia di materiale ecc. I dati numerici contenuti nel database possono inoltre essere oggetto di elaborazioni statistiche, aggregazioni, ecc.

Figura B.1/1 – Organizzazione del database in Access che raccoglie i dati al 31/12/2002 relativi alle cave della Provincia di Torino

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

16

Figura B.1/2 – Visualizzazione della scheda relativa ed un cava

La schedatura delle cave esistenti è stata la necessaria premessa per la predisposizione di un’apposita cartografia descrittiva dello stato di fatto, concernente l’ubicazione delle cave presenti sul territorio provinciale. La suddetta carta di base è stata prodotta mediante il sistema di gestione territoriale Arcview; per la sua realizzazione si è proceduto secondo il seguente schema:

1. è stata acquistata la cartografia di base dal Settore Cartografico della Regione Piemonte; nello specifico si è scelta la cartografia vettoriale in scala 1:50000. E’ stato successivamente necessario un ulteriore trattamento dei dati in quanto gli stessi erano memorizzati in formato di interscambio e00 di Arcinfo ed erano georeferenziati nel sistema di riferimento Gauss-Boaga. Lo scopo è stato quello di importare i file e00 in temi (shape) per l’utilizzo dei dati con il software Arcview 8.2; in contemporanea si è proceduto alla nuova georeferenziazione in coordinate UTM.

2. sono stati creati i temi relativi alle cave sulla base del database informatico prodotto e delle

schede cartacee; in un primo momento la dislocazione delle cave sul territorio provinciale è stata eseguita in via automatica importando le coordinate disponibili nel database. Successivamente la disposizione e la corrispondenza con le schede analitiche, anche in seguito all’inesattezza o alla mancanza di alcuni dati, è stata verificata tramite controlli incrociati per ogni singola cava, facendo ricorso alle cartografie di dettaglio allegate alle schede cartacee nelle quali è riportata l’esatta ubicazione delle cave stesse.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

17

Per la Provincia di Torino la cartografia di base manca del foglio 114 e di parte del foglio 112; la fase di verifica dei dati è quindi avvenuta sulla base del ctr 1:10000 (in formato raster).

Le cave censite e mappate sono state raggruppate in quattro temi principali sulla base della tipologia di materiale estratto (materiale alluvionale, pietrisco per aggregati, pietre ornamentali e materiali per uso industriale) e dello stato di attività al momento del censimento (aggiornato al 31/12/2002): cave attive, inattive, in corso di istruttoria, mai autorizzate. Sono state considerate: - attive le cave per le quali risulta ancora valida l’ultima autorizzazione concessa; - inattive le cave per le quali è oramai scaduta l’autorizzazione; - in corso di istruttoria le cave per le quali è stata presentata una nuova istanza e quelle per le quali, essendo scaduta la precedente autorizzazione, è stato chiesto il rinnovo e/o l’ampliamento, ma il relativo iter autorizzativo non era, al momento del censimento, concluso; - mai autorizzate le istanze di autorizzazione che sono state respinte. Al fine di consentire una più rapida consultazione dell’elaborato cartografico ed una maggiore immediatezza di visualizzazione dei dati, si è fatto ricorso ad una differente simbologia per distinguere le cave in base alla tipologia di materiale estratto e a colori diversi per evidenziarne il relativo stato di attività I temi creati sono dunque stati organizzati nella legenda della carta nel seguente modo:

• Cave – Pietra ornamentale

• Cave – Aggregati

• Cave – Argilla

• Cave – Altri minerali industriali

A titolo di esempio si riporta una figura (Fig. B.1/3) in cui è evidenziata la distribuzione delle cave censite (e raffigurate con i tematismi descritti) sul territorio della Provincia di Torino.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

18

Figura B.1/3 – Distribuzione delle attività estrattive al 31/12/2002 sul territorio provinciale

Si fa presente che la carta con il titolo “Tavola 1: Carta base d’ inquadramento territoriale”, in scala 1:100.000, allegata al presente Piano, riporta l’ubicazione delle cave aggiornata a marzo 2005 secondo i temi sopra elencati.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

19

B.1.2 Risultati del censimento al 31/12/2002 delle attività esistenti sul territorio provinciale

Situazione amministrativa Sul territorio della provincia di Torino risultano presenti 178 siti estrattivi e 1 discarica consortile. Una prima utile analisi della situazione amministrativa porta alla distinzione tra cave nuove, in ampliamento, in rinnovo o in fase di recupero (Tab. B.1/1). Tabella B.1/1 Situazione amministrativa al 31/12/2002 delle cave provinciali

N° di cave Situazione amministrativa

91 Cave attive

6 Cave in fase di istruttoria

59 Cave inattive

22 Cave Recuperate

NOTE:

1. Il numero di cave attive comprende 90 cave ed una discarica consortile risultate attive al 31/12/2002 2. Le cave censite sono quelle risultanti attive o inattive da meno di 5 anni nel dicembre 2001, quando

gli Uffici Regionali hanno trasmesso la documentazione a quelli Provinciali: tra le cave inattive e recuperate non rientrano dunque quelle che hanno cessato la propria attività prima del 1996

3. Le cave recuperate sono quelle in cui è stato ultimato il recupero ambientale e la cauzione prevista a questo fine è stata restituita

Considerando invece le tipologie di materiali estratti si ottiene la tabella che segue (B.1/2): Tabella B.1/2 Stato amministrativo al 31/12/2002 dei siti estrattivi nella provincia di Torino: suddivisione delle cave per materiale estratto

Materiale estratto N° di cave presenti Cave Attive Cave in

Istruttoria Cave Inattive Cave Recuperate

Argilla 20 12 0 5 3 Calcare o dolomia per usi industriali 1 0 0 1 0

Massi da scogliera 9 8 0 1 0 Materiale

alluvionale per aggregati

103 34 6 44 19

Pietra ornamentale 40 35 0 5 0 Pietrisco di monte

per aggregati 4 1 0 3 0

Discarica Consortile 1 1 0 0 0

TOTALE 178 91 6 59 22 Si può osservare una notevole presenza di cave di aggregati che con il 61% costituiscono la realtà estrattiva più diffusa (figura B.1/4). Oltre a queste sono presenti sul territorio provinciale cave di pietre ornamentali e di argilla (rispettivamente rappresentanti il 22% e l’11% delle cave presenti), e diverse cave di prodotti secondari rispetto al contesto generale, che complessivamente rappresentano il 6% sul totale.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

20

11% 1%

58%

2%23%5%

Argilla

Calcare o dolomia perusi industrialiMassi da scogliera

Materiale alluvionale peraggregatiPietra ornamentale

Pietrisco di monte peraggregati

Figura B.1/4 Siti estrattivi nella Provincia di Torino : suddivisione per tipologia di materiale estratto

Prendendo in considerazione la classificazione delle attività estrattive operata dal Documento di Programmazione delle Attività estrattive della Regione Piemonte (D.P.A.E), che prevede le categorie: 1 stralcio: aggregati, 2 stralcio: pietre ornamentali, 3 stralcio: materiali per uso industriale

si evidenzia la situazione provinciale descritta nella tabella e nel diagramma che seguono (Tabella B.1/3 e Figura B.1/5). Tabella B.1/3 Suddivisione delle cave e discarica consortile in base allo stralcio DPAE di appartenenza

Stralcio DPAE di

appartenenza N° di cave presenti Cave Attive Cave in

Istruttoria Cave Inattive Cave Recuperate

1 stralcio: aggregati 111 39 6 47 19

2 stralcio: pietre

ornamentali 44 39 0 5 0

3 stralcio: materiali per

uso industriale 22 12 0 7 3

Discarica consortile 1 1 0 0 0

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

21

62%

12% 1%

25%

1 stralcio: aggregati

2 stralcio: pietreornamentali3 stralcio: materiali peruso industrialeDiscarica consortile

Figura B.1/5 Siti estrattivi (compresa la discarica consortile) nella Provincia di Torino: suddivisione per stralcio DPAE di appartenenza

Appartengono al primo stralcio del DPAE le cave di: materiale alluvionale per aggregati, pietrisco di monte per aggregati, tout venant,

Appartengono al secondo stralcio del DPAE le cave di: pietra ornamentale

Appartengono al terzo stralcio del DPAE le cave di: argilla, materiali carbonatici per usi industriali (calcari, dolomie...), gesso, materiali silicei per usi industriali

Per massi da scogliera si intendono blocchi, per lo più informi, di materiale lapideo e con volume metrico, atti ad essere convenientemente posti in opera a difesa di sponde, lungo i corsi d’acqua, o di litorali, sottoposti al moto ondoso, al fine di impedire un’erosione delle rive ovvero per la stabilizzazione del piede di scarpate in materiali sciolti o poco coerenti. Dal punto di vista “ambientale” rappresentano una mitigazione rispetto alle prismate artificiali in calcestruzzo ed ai classici tetrapodi – questi ultimi tuttavia in grado di garantire una certa imbricatura degli elementi fra loro -; dal punto di vista “idraulico” i litotipi devono presentare una sufficiente densità, al fine di meglio contrastare una spinta di Archimede ragguardevole – poiché il fluido può essere costituito non solo da acqua ma da fango bifasico –; dal punto di vista “geotecnico” i massi da scogliera presentano il vantaggio di essere costituzionalmente drenanti e

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

22

soprattutto durevoli in opera molto più dei gabbioni classici, a patto di essere costituiti da rocce non gelive né, tanto meno, solubili. Sono pertanto, da sempre, preferite, nell’ordine le pietre verdi (peridotiti, serpentiniti ecc…) le rocce granitoidi (gneiss, dioriti ecc…) le dolomie (più pesanti e durevoli dei calcari). Le cave di massi da scogliera possono appartenere a tutti e tre gli stralci del DPAE a seconda del litotipo che vi viene estratto. In particolare le 9 cave di massi da scogliera si ripartiscono come indicato nella tabella che segue (Tabella B.1/4). Tabella B.1/4 - Appartenenza ai diversi stralci del DPAE Regionale delle cave la cui porzione più significativa di produzione è rappresentata dai massi da scogliera

numero di cave Cava ricadente DPAE 5 1o stralcio: aggregati 4 2o stralcio: pietre ornamentali

Superfici e produzioni al 31/1272002 Dal punto di vista delle superfici occupate dalle attività estrattive, si è provveduto ad effettuare una media sull’intera provincia che ha portato al seguente risultato (tabelle B.1/5 – B.1/6): Tabella B.1/5 Superficie totale interessata dalle coltivazioni

N. CAVE

Superficie catastale

disponibile TOTALE

FS Superficie destinata allo scavo TOTALE

FS

Superficie attualmente interessata

da scavi TOTALE

FS Superficie

attualmente recuperata TOTALE

FS

[n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] CAVE ATTIVE 91 6.256.385 0,89 4.824.946 0,91 1.328.908 0,25 261.180 0,25CAVE IN ISTRUTTORIA 6 3.598.977 0,83 3.269.200 1,00 - 0,17 - 0,17CAVE INATTIVE 59 1.706.298 0,66 826.624 0,63 283.285 0,32 225.866 0,32CAVE RECUPERATE 22 495.263 0,68 342.302 0,82 - 0,64 360.802 0,64Nb: Il fattore di significatività (FS) è calcolato dividendo il numero di cave per le quali è stato possibile reperire in sede di raccolta delle informazioni il dato in esame per il numero di cave effettivamente presenti

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

23

Tabella B.1/6 Superficie media interessata dalle coltivazioni

Superficie catastale

disponibile MEDIA

Superficie destinata allo scavo MEDIA

Superficie attualmente

interessata da scavi MEDIA

Superficie attualmente

recuperata MEDIA

[m2] [m2] [m2] [m2] CAVE ATTIVE 77.239 58.132 57.779 10.883 CAVE IN ISTRUTTORIA 719.795 544.867 - -CAVE INATTIVE 43.751 22.341 14.910 20.533 CAVE RECUPERATE 33.018 19.017 - 21.224 Nb: La superficie media è calcolata dividendo la superficie totale per il numero di dati disponibile (ottenibile moltiplicando FS per il numero di cave presenti, avendo cura di considerare che il valore riportato per FS è un numero approssimato).

Per quanto riguarda la superficie provinciale complessivamente occupata dai siti estrattivi in relazione all’estensione del territorio provinciale si può fare riferimento alla tabella che segue (tabella B.1/7): Tabella B.1/7 Percentuale della superficie della Provincia di Torino interessata dalle attività estrattive

Totale Cave Superficie della Provincia di Torino

Percentuale rispetto alla superficie della Provincia di Torino

[m2] [m2] [%] Superficie catastale disponibile TOTALE

12.056.923 0,18

Superficie destinata allo scavo TOTALE

9.263.072 0,14

Superficie attualmente interessata da scavi TOTALE

1.612.193 0,02

Superficie attualmente recuperata TOTALE

847.848

6.830.000.000

0,01

Com’è facilmente intuibile, le superfici interessate dalle coltivazioni di pianura sono sensibilmente più estese di quelle relative alle coltivazioni di monte e non tutti i litotipi presenti in Provincia di Torino sono ugualmente oggetto di estrazione. Assume dunque un grande rilievo la distinzione per materiali dei dati relativi alle superfici occupate dall’attività estrattiva. Le cave di materiale per aggregati rappresentano la realtà estrattiva più diffusa a livello provinciale con superfici medie coltivate di un ordine di grandezza superiori a quelle in cui viene estratta pietra ornamentale e circa doppie se confrontate per esempio alle cave di argilla. Un dato interessante è rappresentato dalla percentuale di superficie media attualmente recuperata rispetto alla superficie media destinata alla coltivazione: per i materiali alluvionali tale valore si aggira intorno all’8% (nelle cave sotto falda questa percentuale è pari a 7% a causa della formazione dei laghi artificiali che rendono possibile il recupero ambientale delle sole sponde, mentre per le cave sopra falda la percentuale sale all’87%), per l’argilla intorno al 93% e per le pietre ornamentali attorno al 42%.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

24

Confrontando le superfici occupate dalle diverse attività estrattive classificate sulla base del tipo di materiale coltivato, si ottengono le tabelle di seguito riportate (da tabella B.1/8 a tabella B.1/22).

Tabella B.1/8 Superficie totale interessata dalle coltivazioni di materiale alluvionale (complesso delle cave)

N. CAVE

Superficie catastale

disponibile TOTALE

FS Superficie destinata allo scavo TOTALE

FS

Superficie attualmente interessata

da scavi TOTALE

FS Superficie

attualmente recuperata TOTALE

FS

[n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] CAVE ATTIVE 34 4.431.591 0,82 3.817.226 0,91 1.217.429 0,41 164.380 0,29

CAVE IN ISTRUTTORIA 6 3.598.977 0,83 3.269.200 1,00 - 0,17 - 0,17

CAVE INATTIVE 44 1.130.907 0,61 602.220 0,55 253.285 0,36 161.266 0,20

CAVE RECUPERATE 19 482.763 0,74 321.502 0,84 - 0,68 346.802 0,84

TOTALE 103 9.644.238 8.010.148 1.470.714 672.448 Nb: La somma delle superfici riportate nelle tabelle B.1/10 e B.1/12 è inferiore rispetto ai valori qui riportati in quanto nella presente tabella sono considerate anche 6 cave che operano in parte sopra ed in parte sotto falda e 18 cave di cui non si hanno indicazioni circa l’interessamento della falda acquifera non considerate nelle successive tabelle

Tabella B.1/9 Superficie media interessata dalle coltivazioni di materiale alluvionale (complesso delle cave)

Superficie catastale

disponibile MEDIA

Superficie destinata allo

scavo MEDIA

Superficie attualmente

interessata da scavi

MEDIA

Superficie attualmente recuperata

MEDIA

[m2] [m2] [m2] [m2] CAVE ATTIVE 158.271 123.136 86.959 16.438 CAVE IN ISTRUTTORIA 719.795 544.867 - - CAVE INATTIVE 41.885 25.093 15.830 17.918 CAVE RECUPERATE 34.483 20.094 - 21.675 TOTALE 954.435 713.189 102.790 56.032 Nb: La somma delle superfici riportate nelle tabelle B.1/11 e B.1/13 è inferiore rispetto ai valori qui riportati in quanto nella presente tabella sono considerate anche 6 cave che operano in parte sopra ed in parte sotto falda e 18 cave di cui non si hanno indicazioni circa l’interessamento della falda acquifera non considerate nelle successive tabelle

Tabella B.1/10 Superficie totale interessata dalle coltivazioni di materiale alluvionale (cave sopra falda)

N. CAVE

Superficie catastale

disponibile TOTALE

FS Superficie destinata allo scavo TOTALE

FS

Superficie attualmente interessata

da scavi TOTALE

FS Superficie

attualmente recuperata TOTALE

FS

[n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] CAVE ATTIVE 20 2.285.791 0,85 1.652.074 0,90 533.052 0,40 70.960 0,35

CAVE IN ISTRUTTORIA 2 985.000 1,00 510.400 1,00 - 0,50 - 0,50

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

25

CAVE INATTIVE 20 566.946 0,85 298.579 0,90 142.662 0,60 130.300 0,30

CAVE RECUPERATE 15 325.263 0,80 239.002 0,87 - 0,73 321.302 0,93

TOTALE 57 4.163.000 2.700.055 675.714 522.562

Tabella B.1/11 Superficie media interessata dalle coltivazioni di materiale alluvionale (cave sopra falda)

Superficie catastale

disponibile MEDIA

Superficie destinata allo

scavo MEDIA

Superficie attualmente

interessata da scavi

MEDIA

Superficie attualmente recuperata

MEDIA

[m2] [m2] [m2] [m2] CAVE ATTIVE 134.458 91.782 66.632 10.137 CAVE IN ISTRUTTORIA 492.500 255.200 - - CAVE INATTIVE 33.350 16.588 11.889 21.717 CAVE RECUPERATE 27.105 18.385 - 22.950 TOTALE 687.413 381.954 78.520 54.804

Tabella B.1/12 Superficie totale interessata dalle coltivazioni di materiale alluvionale (cave sotto falda)

N. CAVE

Superficie catastale

disponibile TOTALE

FS Superficie destinata allo scavo TOTALE

FS

Superficie attualmente interessata

da scavi TOTALE

FS Superficie

attualmente recuperata TOTALE

FS

[n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] CAVE ATTIVE 12 1.871.290 0,75 1.921.152 0,92 684.377 0,50 93.420 0,25 CAVE IN ISTRUTTORIA 4 2.613.977 0,75 2.758.800 1,00 - 0,00 - 0,00 CAVE INATTIVE 4 4.966 0,25 60.257 0,25 65.223 0,50 17.166 0,50 CAVE RECUPERATE 2 20.500 0,50 12.300 0,50 - 0,50 12.300 0,50 TOTALE 22 4.510.733 4.752.509 749.600 0.4 122.886

Tabella B.1/13 Superficie media interessata dalle coltivazioni di materiale alluvionale (cave sotto falda)

Superficie catastale

disponibile MEDIA

Superficie destinata allo

scavo MEDIA

Superficie attualmente

interessata da scavi

MEDIA

Superficie attualmente recuperata

MEDIA

[m2] [m2] [m2] [m2] CAVE ATTIVE 207.921 174.650 114.063 31.140 CAVE IN ISTRUTTORIA 871.326 689.700 - - CAVE INATTIVE 4.966 60.257 32.612 8.583

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

26

CAVE RECUPERATE 20.500 12.300 - 12.300 TOTALE 1.104.713 936.907 146.674 52.023 Tabella B.1/14 Superficie totale interessata dalle coltivazioni di pietrisco di monte per aggregati

N. CAVE

Superficie catastale

disponibile TOTALE

FS Superficie destinata allo scavo TOTALE

FS

Superficie attualmente interessata

da scavi TOTALE

FS Superficie

attualmente recuperata TOTALE

N. DATI

[n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] CAVE ATTIVE 1 75.000 1.0 45.000 1.0 - - - -

CAVE IN ISTRUTTORIA 0 - - - - - - - -

CAVE INATTIVE 3 128.600 1.0 31.950 1.0 - - - -

CAVE RECUPERATE 0 - - - - - - - -

TOTALE 4 203.600 1.0 76.950 1.0 0 0 0 0 Tabella B.1/15 Superficie media interessata dalle coltivazioni di pietrisco di monte per aggregati

Superficie catastale

disponibile MEDIA

Superficie destinata allo

scavo MEDIA

Superficie attualmente

interessata da scavi

MEDIA

Superficie attualmente recuperata

MEDIA

[m2] [m2] [m2] [m2] CAVE ATTIVE 75.000 45.000 - - CAVE IN ISTRUTTORIA - - - - CAVE INATTIVE 42.867 10.650 - - CAVE RECUPERATE - - - - TOTALE 117.867 55.650 - -

Tabella B.1/16 Superficie totale interessata dalle coltivazioni di massi da scogliera

N. CAVE

Superficie catastale

disponibile TOTALE

FS Superficie destinata allo scavo TOTALE

FS

Superficie attualmente interessata

da scavi TOTALE

FS Superficie

attualmente recuperata TOTALE

FS

[n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] CAVE ATTIVE 8 166.797 0.6 124.981 0.9 2.079 0.3 - 0.1

CAVE IN 0 - - - - - - - -

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

27

ISTRUTTORIA CAVE INATTIVE 1 74.000 1.0 9.000 1.0 30.000 1.0 - 0.0

CAVE RECUPERATE 0 - - - - - - - -

TOTALE 9 240.797 0.9 133.981 0.9 32.079 0.3 - 0.3

Tabella B.1/17 Superficie media interessata dalle coltivazioni di massi da scogliera

Superficie catastale

disponibile MEDIA

Superficie destinata allo

scavo MEDIA

Superficie attualmente

interessata da scavi

MEDIA

Superficie attualmente recuperata

MEDIA

[m2] [m2] [m2] [m2] CAVE ATTIVE 33.359 17.854 1.040 - CAVE IN ISTRUTTORIA - - - - CAVE INATTIVE 74.000 9.000 30.000 - CAVE RECUPERATE - - - - TOTALE 107.359 26.854 31.040 - Tabella B.1/18 Superficie totale interessata dalle coltivazioni di argilla

N. CAVE

Superficie catastale

disponibile TOTALE

FS Superficie destinata allo scavo TOTALE

FS

Superficie attualmente interessata

da scavi TOTALE

FS Superficie

attualmente recuperata TOTALE

FS

[n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] CAVE ATTIVE 13

996.857 0.9 594.797 0.8 97.400 0.3 94.100 0.3

CAVE IN ISTRUTTORIA 0 - - - - - - - -CAVE INATTIVE 5

169.566 0.6 163.354 0.8 - 0.4 60.100 0.2

CAVE RECUPERATE 3 12.500 0.3 20.800 0.7-0.8 - 0.3 14.000 0.3TOTALE 21 1.178.923 0.8 778.951 97.400 0.3 168.200 0.3

Tabella B.1/19 Superficie media interessata dalle coltivazioni di argilla

Superficie catastale

disponibile MEDIA

Superficie destinata allo

scavo MEDIA

Superficie attualmente

interessata da scavi

MEDIA

Superficie attualmente recuperata

MEDIA

[m2] [m2] [m2] [m2] CAVE ATTIVE 83.071 54.072 24.350 23.525

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

28

CAVE IN ISTRUTTORIA - - - -CAVE INATTIVE 56.522 40.839 - 60.100 CAVE RECUPERATE 2.500 10.400 - 14.000 TOTALE 152.093 105.311 24.350 97.625

Tabella B.1/20 Superficie totale interessata dalle coltivazioni di calcare

N. CAVE

Superficie catastale

disponibile TOTALE

FS Superficie destinata allo scavo TOTALE

FS

Superficie attualmente interessata

da scavi TOTALE

FS Superficie

attualmente recuperata TOTALE

FS

[n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] CAVE ATTIVE 0 - - - - - - - - CAVE IN ISTRUTTORIA 0 - - - - - - - - CAVE INATTIVE 1 - 0 - 0 - 0 - 0 CAVE RECUPERATE 0 - - - - - - - -

Tabella B.1/21 Superficie totale interessata dalle coltivazioni di pietre ornamentali

N. CAVE

Superficie catastale

disponibile TOTALE

FS Superficie destinata allo scavo TOTALE

FS

Superficie attualmente interessata

da scavi TOTALE

FS Superficie

attualmente recuperata TOTALE

FS

[n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] [m2] [n] CAVE ATTIVE 35 586.140 1.0 242.942 0.9 12.000 0.1 2.700 0.3

CAVE IN ISTRUTTORIA 0 - - - - - - - -

CAVE INATTIVE 5 42.225 1.0 20.100 1.0 - 0.0 4.500 0.2

CAVE RECUPERATE 0 - - - - - - - -

TOTALE 40 628.365 1.0 263.042 1.0 12.000 0.1 7.200 0.3 Tabella B.1/22 Superficie media interessata dalle coltivazioni di pietre ornamentali

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

29

Superficie catastale

disponibile MEDIA

Superficie destinata allo

scavo MEDIA

Superficie attualmente

interessata da scavi

MEDIA

Superficie attualmente recuperata

MEDIA

[m2] [m2] [m2] [m2] CAVE ATTIVE 16.747 7.362 4.000 300 CAVE IN ISTRUTTORIA - - - - CAVE INATTIVE 8.445 4.020 - 4.500 CAVE RECUPERATE - - - - TOTALE 25.192 11.382 4.000 4.800 Dall’analisi dei dati relativi alle superfici interessate da attività estrattiva in Provincia di Torino, riportati nelle tabelle B.1/8 ÷ B.1/22, emerge un sostanziale ritardo nella realizzazione del recupero ambientale che caratterizza tutte le tipologie di coltivazione; da queste considerazioni si deduce la necessità che il presente piano definisca modalità vincolanti di esecuzione delle opere di recupero essendosi dimostrato l’istituto della fidejussione previsto dalla l.r. 69/78 non sufficiente di per sé a garantire l’auspicata contestualità delle opere di recupero e coltivazione delle cave. Prendendo in considerazione i volumi di materiali di II categoria complessivamente autorizzati in provincia di Torino2, si riscontra la situazione descritta nella tabella che segue (tabella B.1/23), che riporta i dati relativi alle cave autorizzate al 31/12/2002: Tabella B.1/23 Volumi autorizzati al 31/12/2002 a livello provinciale

Volume Totale Autorizzato [m3] 43.510.000 Quantità media di scarto in un anno [m3/anno] 315.000 Volume Annuo Autorizzato (utile) [m3/anno] 5.030.000 Volume Annuo Autorizzato (utile + scarto) [m3/anno] 5.350.000

Al fine di fare alcune valutazioni sulla rilevanza dei siti presenti, sono poi state individuate diverse classi produttive. Per quanto concerne aggregati e materiali per uso industriale, sono state definite quattro classi di volumetrie autorizzate, ottenendo i risultati di tabella B.1/24: Classe 1 <100˙000 m3/anno, Classe 2 100˙000 m3/anno – 200˙000 m3/anno Classe 3 200˙000 m3/anno – 300˙000 m3/anno Classe 4 >300˙000 m3/anno

2 I valori che fanno riferimento ai “volumi autorizzati”, riportati nelle tabelle del presente lavoro, sono sempre da intendersi come valori in banco.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

30

Per le pietre ornamentali le classi di volumetrie autorizzate sono state definite come segue, tenendo presente le ridotte cubature di materiale prodotto che generalmente caratterizzano questa tipologia di cave, soprattutto se rapportate ad altri materiali estratti, ottenendo i risultati di tabella B.1/24. classe 1 <1000 m3/anno classe 2 1000 m3/anno – 5000 m3/anno classe 3 >5000 m3/anno Tabella B.1/24 Volumi autorizzati per materiale estratto (escludendo le cave inattive e quelle recuperate)

Materiale estratto Classi [m3/anno] N° di cave FS Attive Cave in fase di

istruttoria Classe 1 43 26 2 Classe 2 6 4 1 Classe 3 4 4 0

Aggregati

Classe 4 5

0.85

4 1

Classe 1 2 2 0

Classe 2 17 15 0 Pietra ornamentale

Classe 3 23

0.93

21 0

Classe 1 14 12 0

Classe 2 0 0 0

Classe 3 0 0 0 Materiali per uso

industriale

Classe 4 0

0.88

0 0

Per le cave di aggregati risulta una prevalenza di siti con volumetrie inferiori a 100.000 m3, così come per le attività legate ai materiali per uso industriale, mentre, per i siti di pietra ornamentale, notiamo una crescita del numero di siti proporzionale all’aumento della cubatura estratta. Analizzando la situazione produttiva dal punto di vista dei materiali estratti (tabella B.1/25) si osserva che le cave di aggregati hanno elevate cubature e quantità piuttosto ridotte di scarto (5% circa), mentre per le pietre ornamentali sono riscontrabili, come logico, elevate quantità di scarto (circa il 22%) a fronte di produzioni contenute. La produzione delle cave di materiali per uso industriale (tra le cave attive di questa categoria sono presenti in provincia di Torino solo cave di argilla) si colloca in posizione intermedia tra le due categorie precedentemente analizzate; in questo caso la quantità di scarto per tale comparto estrattivo è comprensibilmente ridotta (intorno al 1% in relazione alla produzione annua),

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

31

caratteristica legata alla possibilità di impiego di questi materiali in diverse fasi del processo produttivo. Tabella B.1/25 Volumi autorizzati comparati secondo le categorie del DPAE

I STRALCIO DPAE: cave di aggregati

II STRALCIO DPAE: cave di pietra ornamentale

III STRALCIO DPAE: cave di materiali per

uso industriale

Volume Totale Autorizzato [m3] 34.599.000 2.270.000 2.063.000

Volume Annuo Autorizzato (utile + scarto)

[m3/anno] 4.515.300 300.200 285.500

Volume Annuo Autorizzato (utile)

[m3/anno] 4.253.000 234.000 283.500

Quantità media di scarto in un anno [m3/anno] 247.300 66.200 2.000

Confrontando i dati relativi alle diverse attività estrattive classificate sulla base del materiale coltivato, si ottiene la seguente tabella (tabella B.1/26): Tabella B.1/26 Volumi complessivi ed annui autorizzati di materiale di scarto e di materiale utile

Volume Totale Autorizzato

Volume Annuo Autorizzato

(utile + scarto)

Volume Annuo Autorizzato

(utile)

Quantità media di scarto in un

anno

Rapporto tra quantità media

di scarto ed estratto

Materiale estratto

[m3] [m3/anno] [m3/anno] [m3/anno] [%]

Materiale alluvionale per aggregati

33.880.000 4.330.000 4.100.000 230.000 5,3

Pietrisco di monte per aggregati

390.000 78.000 78.000 0 0,0

Argilla 2.156.000 293.000 291.000 2.000 0,7

Un cenno particolare va fatto alle cave dei cosiddetti massi da scogliera, nelle quali i “prodotti secondari” (quelli che rappresentano la percentuale minore rispetto al totale del materiale estratto) possono essere rappresentati anche da materiale ornamentale (tabella B.1/27): Tabella B.1/27 Volumi complessivi ed annui autorizzati di materiale di scarto e di materiale utile (massi, pietre ornamentali, aggregati) delle cave in cui la produzione principale è rappresentata da Massi da Scogliera

Volume totale autorizzato

Volume annuo autorizzato

Prodotto principale

(Massi)

Prodotto secondario (Materiale

ornamentale)

Prodotto secondario (Aggregati)

Volume annuo di materiale di

scarto

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

32

[m3] [m3/anno] [m3/anno] [m3/anno] [m3/anno] [m3/anno] 631.000 126.300 84.150 3.400 17.250 21.500

Alla produzione di massi da scogliera nella provincia torinese, oltre ai volumi estratti nelle cave dedicate principalmente a questo tipo di produzione, contribuiscono anche le cave il cui prodotto principale è invece rappresentato dalle pietre ornamentali e nelle quali vengono estratti, come prodotto secondario (tabella B.1/28), anche massi. Tabella B.1/28 Volumi complessivi ed annui autorizzati di materiale di scarto e di materiale utile (ornamentale e non ornamentale) delle cave in cui la produzione principale è rappresentata da Pietra ornamentale

Volume totale autorizzato

Volume annuo autorizzato

Prodotto principale (Materiale

ornamentale)

Prodotto secondario (Massi)

Volume annuo di materiale di scarto

[m3] [m3/anno] [m3/anno] [m3/anno] [m3/anno] 2.150.000 277.550 168.500 51.750 57.300

Si può dunque stimare che i volumi annualmente autorizzati di massi da scogliera assommino, in Provincia di Torino a circa 135.900 m3 mentre quelli di pietra ornamentale sono circa 171.900 m3. Commercializzazione prodotti Dal punto di vista della commercializzazione dei prodotti, il fattore di significatività è piuttosto basso (54%) non essendo disponibili dati relativi a tutte le cave analizzate (tabella B.1/29).

Tabella B.1/29 Commercializzazione dei materiali di II categoria estratti in provincia Commercializzazione prodotti a livello N° di cave FS

Ad uso della ditta 1

Infraregionale 7

Internazionale 2

Internazionale – Nazionale 1

Locale 61

Locale - Infraregionale 3

Locale – Infraregionale - Internazionale 15

Locale - Internazionale 1

Locale – Regionale 2

Nessuna commercializzazione 1

Regionale 3

0.54

L’elevata incidenza della voce riguardante la commercializzazione locale è legata alla presenza massiccia di cave di aggregati: il trasporto di tali prodotti è infatti economicamente sostenibile solo

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

33

per un tragitto piuttosto breve, caratteristica che porta le cave di aggregati ad asservire le sole zone di competenza, intendendo, con tale termine, le sole aree territoriali a diretto contatto con i siti in questione. I dati inerenti alle voci ‘infraregionale’ ed ‘internazionale’ possono essere associate alle cave di pietra ornamentale, la cui scarsa reperibilità ed il conseguente elevato prezzo di mercato, portano ad un’esportazione dei prodotti in tutto il mondo. E’ dunque più significativo considerare i dati relativi ai raggi di commercializzazione dei prodotti in relazione ai singoli materiali piuttosto che all’insieme delle attività estrattive presenti in Provincia di Torino. Per quanto concerne i materiali alluvionali (tabella B.1/30) per aggregati si ha, come già accennato, una prevalente commercializzazione a livello locale. In alcuni casi il prodotto è impiegato all’interno della stessa Azienda che opera sia l’estrazione sia l’utilizzo in opere edilizie del materiale stesso. Il dato inerente ad una commercializzazione infraregionale, se associato a materiali di scarso valore economico quali gli aggregati, può essere fuorviante: si tratta, infatti, di siti estrattivi posizionati in corrispondenza dei confini provinciali coincidenti con quelli regionali, dove particolari condizioni economiche consentono rapporti con regioni confinanti. Tabella B.1/30 Commercializzazione dei materiali alluvionali per aggregati

Commercializzazione prodotti a livello N° di cave

Uso interno alla Ditta 2

Locale – Infraregionale 1

Locale 44

Infraregionale 3

Diversa è la situazione per quanto riguarda le pietre ornamentali (tabella B.1/31). Tabella B.1/31 Commercializzazione delle pietre ornamentali

Commercializzazione prodotti a livello N° di cave Regionale 2

Locale – Regionale 1

Locale – Internazionale 1

Locale – Infraregionale – Internazionale 15

Locale – Infraregionale 1

Locale 3

Nazionale 1

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

34

Internazionale 2

Per quanto riguarda l’argilla il ridotto numero di dati forniti rende difficoltosa un’interpretazione (tabella B.1/32). Le voci ‘regionale’ ed ‘infraregionale’ si riferiscono comunque con ogni probabilità a siti che, per la loro favorevole collocazione geografica, commercializzano i loro prodotti oltre i confini amministrativi provinciali, senza incorrere in elevati costi di trasporto. La frequente presenza di una fornace e di un impianto di trattamento all’interno dei confini della cava permette di riferire tale dato, oltre all’argilla grezza estratta, anche ai prodotti finiti. Trasporti oltre i confini provinciali e regionali assumono così tutt’altro significato, se relazionati a materiali di più elevato pregio economico. Tabella B.1/32 Commercializzazione dell'argilla

Commercializzazione prodotti a livello N° di cave

Regionale 1

Locale – Regionale 1

Locale 6

Infraregionale 3

I rimanenti materiali estratti sul territorio provinciale (pietrisco di monte per aggregati, materiale da costruzione, tout venant), oltre a rappresentare una netta minoranza numerica, vengono commercializzati a livello locale per il loro basso valore economico che non giustificherebbe trasporti di lunga percorrenza. Imprese Per quanto concerne le imprese che si occupano di attività estrattiva sul territorio provinciale, è stato possibile raccogliere i dati relativi a tutte le cave censite al 31/12/2002, il fattore di significatività assume dunque valore unitario (tabelle B.1/33 e B.1/34). Tabella B.1/33 Numero di imprese provinciali operanti al 31/12/2002, suddivise secondo gli stralci del DPAE

STRALCIO DPAE N° di imprese

I – Aggregati 75

II – Pietre Ornamentali 35

III – Materiale per usi Industriali 19

Tabella B.1/34 Statistiche sulle ditte operanti al 31/12/2002 in provincia (considerando la totalità dei siti estrattivi) suddivise per materiale estratto

Materiale estratto N° di imprese

Materiale alluvionale per aggregati 72

Pietrisco di monte per aggregati 5

Massi da scogliera 5

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

35

Pietra ornamentale 35

Argilla 18

Calcare o dolomia per usi industriali 1

Addetti Meno attendibili, rispetto ai precedenti, sono i dati relativi al numero di addetti impiegati nel settore estrattivo in provincia di Torino (tabella B.1/35) per i quali non è stato possibile raccogliere una quantità significativa di informazioni: Tabella B.1/35 Numero di addetti impiegati al 31/12/2002 nelle imprese provinciali suddivise secondo gli stralci del DPAE (esclusa la discarica consortile)

STRALCIO DPAE N° di addetti FS

I – Aggregati 419 0.48

II – Pietre Ornamentali 100 0.71

III – Materiale per usi IndustrialI 81 0.57

Com’era prevedibile aspettarsi, il comparto estrattivo che crea più impiego è quello degli aggregati alluvionali e materiali per aggregati, come si evince dal prospetto riportato (tabella B.1/36): il totale degli impiegati nei 48 siti di cui è stato rilevato il dato è infatti pari a 389; nelle 3 cave di pietrisco cansite (sulle 4 esistenti) lavorano 24 addetti, nelle 5 di massi da scogliera 19, nelle 29 di pietra ornamentale 85 mentre nelle 11 di argilla sono presenti 70 addetti. Tabella B.1/36 numero di addetti impiegati al 31/12/2002 nelle imprese del settore estrattivo suddivise per materiale prodotto

Materiale estratto N° di cave presenti

N° di cave di cui sono disponibili i

dati N. medio di

addetti per cava

Materiale alluvionale per aggregati 103 48 8

Pietrisco di monte per aggregati 4 3 8

Massi da scogliera 8 5 3,8

Pietra ornamentale 40 29 3

Argilla 20 11 3,5

Calcare o dolomia per usi industriali 1 0 -

B.1.3 Cave di competenza regionale Cave ricadenti in aree protette Tra le cave di materiale alluvionale per aggregati un riferimento particolare deve essere fatto a quelle collocate lungo le sponde del Fiume Po. Si tratta infatti di cave ricadenti all’interno di

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

36

un’Area Protetta ed in particolare del Parco Fluviale del Po e per questo motivo di competenza, per quanto riguarda il rilascio delle autorizzazione alla coltivazione, della Regione Piemonte. Dato il considerevole contributo portato da queste coltivazioni alla produzione provinciale di questo tipo di materiali, non si può tuttavia esimersi dal prenderle in considerazione ai fini della pianificazione del settore estrattivo per la Provincia di Torino. Con lo scopo di valutare correttamente tale contributo si sottolinea inoltre che al momento del censimento delle attività estrattive al 31/12/2002, sono risultate presenti nella fascia del Po 12 cave con volumi autorizzati pari a circa 18.100.000 m3 corrispondenti a circa 1.660.000 m3/anno, ma è stato altresì rilevato che nella stessa area sono stati presentati diversi progetti di durata ventennale per i quali è stato istruito il procedimento di VIA: i volumi di materiale previsti in questi progetti (notevolmente superiori a quelli considerati nel censimento) assommano complessivamente, a circa 41.400.000 m3 corrispondenti a 2.320.000 m3/anno, superiori di oltre il 10% al quantitativo annuo autorizzato per le cave in aree non protette. Questi volumi non possono ad oggi considerarsi “autorizzati” in quanto ai sensi della legge 69/78 tali autorizzazioni saranno di volta in volta rilasciate per le diverse fasi che porteranno all’esaurimento dei volumi complessivi; tuttavia è possibile definire tali quantitativi di materiale come riserve certe in quanto già noti dal punto di vista geologico e valutati come tecnicamente estraibili. Cave di prestito Le cave di prestito sono oggetto della L.R. 3 Dicembre 1999 n. 30: “Norme speciali e transitorie in parziale deroga alle norme regionali vigenti per l’esercizio di cave di prestito finalizzate al reperimento di materiale per la realizzazione di opere pubbliche comprese in accordo Stato-Regioni”, con cui si è voluto distinguere le cave di prestito per grandi opere pubbliche dalle altre attività estrattive cercando di conciliare l’adeguato controllo con una snellezza dell’iter amministrativo superiore a quella derivante dalle norme della LR 69/78. Le grandi opere pubbliche necessitano, com’è noto, di elevati quantitativi di materiali, anche di basso pregio, per un periodo di tempo piuttosto breve e spesso la disponibilità della struttura estrattiva ordinaria non è in grado, sia in termini qualitativi (volendo evitare di ricorrere anche allo sfruttamento di risorse di pregio per impieghi che, invece, non richiedono particolari caratteristiche del materiale) che quantitativi, di fare fronte correttamente alle esigenze straordinarie che possono presentarsi. La L.R. 30/1999 si propone dunque di ovviare potenziali scompensi, derivanti dagli appalti d’opere pubbliche, prevedendo la necessità che ogni progetto, oggetto di accordi Stato-Regione, sia accompagnato da uno specifico Piano di Approvvigionamento del materiale, in grado di “ottimizzare l'uso delle risorse, garantendo il fabbisogno richiesto prioritariamente con il massimo utilizzo di sfridi derivanti dall'attività estrattiva, del materiale di riciclo ai sensi del decreto ministeriale 5 febbraio 1998, nonché dei materiali, purchè compatibili con il corretto uso delle risorse, derivanti da interventi di rispristino delle sezioni ottimali di deflusso dei corsi d'acqua, conseguenti a calamità naturali, o diretti a prevenire situazioni di pericolo, comprendenti anche la

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

37

rimozione di materiali litoidi dagli alvei, previsti in appositi piani di intervento approvati ai sensi delle vigenti leggi”. E’ stata a questo scopo prevista una conferenza dei servizi regionale che ha il compito di valutare le richieste di apertura di cave al servizio di grandi opere in modo tale che da un lato sia garantito uno sfruttamento razionale delle risorse – derivante dal fatto che le competenza in questo campo sono regionali e non comunali, con la conseguente possibilità di avere una visione sufficientemente generale del problema – e dall’altro sia operato il necessario controllo sulle cave di nuova apertura. Questo impedisce il fenomeno, in passato piuttosto frequente, dell’apertura di nuove attività estrattive in regime di “emergenza” a causa dell’estrema urgenza di reperire materiale per avviare l’opera da realizzare. B.1.4. Bacini Estrattivi di riferimento Il DPAE definisce “bacino estrattivo” quella parte dell’”ambito geogiacimentologico” (porzione di territorio in cui è presente un giacimento) interessata dalla presenza di un rilevante numero di cave attive o inattive, caratterizzata anche storicamente, come area di interesse estrattivo e avente al suo interno una caratterizzazione geomorfologia omogenea. I confini dei bacini estrattivi, individuati nelle tavole del DPAE, delimitano giacimenti potenzialmente coltivabili, pertanto ad essi non può venire attribuita una valenza di tipo territoriale-urbanistico. Nel DPAE sono stati individuati, nel territorio provinciale, 7 bacini estrattivi per inerti da calcestruzzo, conglomerati bituminosi e tout-venant per riempimenti e sottofondi (Io stralcio) (denominati: Dora Riparia, Canavese, Dora Baltea, Pellice, Sud-Ovest Torino, Po-Sud Torino, Po-Est Torino/Chivasso), 3 bacini per pietre ornamentali (IIo stralcio) e 2 per materiali per uso industriale (IIIo stralcio). Il presente piano intende mantenere per i bacini la stessa individuazione cartografica adottata nei tre stralci del documento regionale; inoltre sono stati assegnati a ciascun bacino una serie di “Comuni afferenti” al bacino stesso, come meglio individuato nella Tavola 7 (“Carta dei Bacini Estrattivi e dei Comuni afferenti”). Tale distribuzione ha la finalità di facilitare il computo delle produzioni di materiale a livello locale ed individuare gli ambiti di commercializzazione e/o distribuzione dei materiali estratti per ciascun bacino. La suddivisone descritta vale principalmente per le attività estrattive ricadenti nel Io stralcio DPAE, in quanto per le altre (pietre ornamentali e materiali industriali) non è possibile ipotizzare una commercializzazione a livello locale. Di seguito viene fornito un elenco dei Comuni afferenti a ciascun bacino. Per comodità il bacino del Canavese, che nel D.P.A.E. comprendeva anche l’area del Malone, è stato suddiviso in due bacini (Stura e Orco-Malone).

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

38

Particolarmente complesso risulta individuare un ambito territoriale di riferimento per i bacini più prossimi all’area metropolitana torinese: in questo caso è stata ipotizzato, a livello di semplificazione, che Torino sia riferibile ai bacini Po-Est Torino/Chivasso, Po-sudTorino, Sud-Ovest Torino, Stura e Dora Riparia, considerando il fabbisogno della città equamente riparito sui suddetti bacini. Comuni afferenti a bacino della Dora Riparia (1.1) Almese Collegno Salbertrand

Alpignano Condove San Didero

Avigliana Exilles San Gillio

Bardonecchia Giaglione San Giorio di Susa

Borgone di Susa Gravere Sant'Ambrogio di Torino

Bruzolo Mattie Sant'Antonino di Susa

Bussoleno Meana di Susa Sauze di Cesana

Buttigliera Alta Mompantero Sauze d'Oulx

Caprie Moncenisio Susa

Caselette Novalesa Vaie

Cesana T.se Oulx Val Della Torre

Chianocco Pianezza Venaus

Chiomonte Rivoli Villar Dora

Chiusa di San Michele Rosta Villar Focchiardo

Claviere Rubiana Torino

Comuni afferenti a bacino della Stura (1.2 a) Ala di Stura Coassolo T.se Mathi San Maurizio Canavese

Balangero Druento Mezzenile Traves

Balme Fiano Monastero di Lanzo Usseglio

Borgaro T.se Germagnano Nole Vallo T.se

Cafasse Givoletto Pessinetto Varisella

Cantoira Groscavallo Robassomero Venaria

Caselle T.se Grosso San Carlo Canavese Villanova Canavese

Ceres La Cassa San Francesco al Campo Viù

Chialamberto Lanzo T.se Torino

Ciriè Lemie

Comuni afferenti a bacino dell’ Orco- Malone (1.2 b) Agliè Colleretto Castelnuovo Noasca San Benigno Canavese

Alpette Corio Oglianico San Colombano del Monte

Bairo Cuorgnè Orio Canavese San Giorgio Canavese

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

39

Baldissero Canavese Favria Ozegna San Giusto Canavese

Barbania Feletto Pertusio San Ponso

Barone Canavese Foglizzo Pont Canavese Sparone

Borgiallo Forno Canavese Prascorsano Torre Canavese

Bosconero Frassinetto Pratiglione Cuceglio

Busano Front Ribordone Valperga

Caluso Ingria Rivara Valprato Soana

Canischio Levone Rivarolo Canavese Vauda Canavese

Castellamonte Locana Rivarossa

Ceresole Reale Lombardore Rocca Canavese

Chiesanuova Lusigliè Ronco Canavese

Ciconio Montalenghe Salassa

Cintano Montanaro

Comuni afferenti a bacino della Dora Baltea (1.3) Albiano di Ivrea Colleretto Giacosa Nomaglio Settimo Rottaro

Alice Superiore Cossano Canavese Palazzo Canavese Settimo Vittone

Andrate Quagliuzzo Parella Strambinello

Azeglio Quassolo Pavone Canavese Strambino

Bollengo Fiorano Canavese Pecco Tavagnasco

Borgofranco di Ivrea Issiglio Perosa Canavese Torrazza P.te

Borgomasino Ivrea Piverone Trausella

Brosso Lessolo Quincinetto Traversella

Burolo Loranzè Romano Canavese Vestignè

Candia Canavese Lugnacco Rondissone Vialfrè

Caravino Maglione Rueglio Vico Canavese

Carema Mazzè Salerano Canavese Vidracco

Cascinette di Ivrea Mercenasco Samone Villareggia

Castelnuovo Nigra Meugliano San Martino Canavese Vische

Chiaverano Montalto Dora Scarmagno Vistrorio

Comuni afferenti a bacino del Pellice (1.4) Bibiana Rorà

Bobbio Pellice San Secondo di Pinerolo

Bricherasio Torre Pellice

Campiglione Fenile Vigone

Cavour Villafranca P.te

Garzigliana Villar Pellice

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

40

Luserna S.Giovanni Virle P.te

Lusernetta

Macello

Osasco

Osasio

Comuni afferenti a bacino Sud-Ovest Torino (1.5) Airasca Inverso Pinasca Piscina Scalenghe

Angrogna Massello Pomaretto Sestriere

Beinasco Nichelino Porte Trana

Bruino None Pragelato Usseaux

Buriasco Orbassano Prali Valgioie

Candiolo Perosa Argentina Pramollo Villar Perosa

Cantalupa Perrero Prarostino Villarbasse

Castagnole P.te Pinasca Reano Volvera

Cercenasco Pinerolo Rivalta di Torino Torino

Coazze Piobesi T.se Roletto

Cumiana Piossasco Roreto Chisone

Fenestrelle Pinasca Salza dI Pinerolo

Frossasco Pinerolo San Germano Chisone

Giaveno Piobesi T.se San Pietro Val Lemina

Grugliasco Piossasco Sangano

Comuni afferenti a bacino del Po-Sud Torino (1.6) Andezeno Isolabella Pancalieri Trofarello

Arignano La Loggia Pavarolo Villastellone

Baldissero T.se Lombriasco Pecetto T.se Vinovo

Cambiano Marentino Pino T.se Torino

Carignano Mombello di Torino Poirino

Carmagnola Moncalieri Pralormo

Chieri Montaldo T.se Riva Presso Chieri

Cinzano Moriondo T.se Santena

Comuni afferenti a bacino del Po-Est Torino/Chivasso (1.7) Brandizzo Leinì Torino

Brozolo Monteu da Po

Brusasco Rivalba

Casalborgone San Mauro T.se

Castagneto Po San Raffaele Cimena

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

41

Castiglione T.se San Sebastiano da Po

Cavagnolo Settimo T.se

Chivasso Verolengo

Gassino T.se Verrua Savoia

Lauriano Volpiano

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

42

B.1.5. Aggiornamento del censimento al 31/12/2005 delle attività estrattive sul territorio provinciale Il censimento effettuato al 31/12/2002 ha consentito l’acquisizione di una conoscenza di base sulla situazione estrattiva in Provincia di Torino. A partire dal 2004 è stato possibile implementare i dati relativi alle cave autorizzate ed in istruttoria sulla Banca Dati attività Estrattive (BDAE) inserita in RUPAR, pertanto si presentano i dati relativi alle cave attive, inattive e in attesa, estratti dalla BDAE, aggiornati al 31/12/2005. Si fa presente che i dati riportati nel presente paragrafo, tengono conto di tutte le cave presenti nella BDAE; pertanto, soprattutto per quanto riguarda le cave inattive, si rileva numero maggiore di cave in Tabella B.1/37, rispetto a quanto risulta in Tabella B.1/1 di pag. 19, la quale tiene conto solo di quelle risultanti inattive da meno di 5 anni nel dicembre 2001. Tabella B.1/37 Situazione amministrativa al 31/12/2005, risultante dalla BDAE, delle cave in Provincia di Torino

N° di cave Situazione amministrativa

85 Cave attive

16 Cave in attesa (1)

220 Cave inattive (1 ) nota: per cave in ATTESA si intendono quelle per cui è in corso di istruttoria provinciale o quelle per cui, avendo completato l’istriuttoria provinciale, si è in

attesa di autorizzazione Comunale.

Tabella B.1/38 Situazione amministrativa al 31/12/2005, risultante dalla BDAE, delle cave in Provincia di Torino: suddivisione delle cave per materiale estratto

Materiale estratto Cave Attive Cave in Attesa Cave Inattive Totale

Argilla 8 5 15 28 Calcare per usi

industriali - - 4 4

Detrito di falda per Massi da scogliera 4 1 3 8

Materiale alluvionale per

aggregati 41 6 152 199

Gneiss, Marmo e Diorite per

Pietra ornamentale 30 4 27 61

Pietrisco di monte per aggregati 1 - 5 6

Discarica Consortile 1 - - 1

Altro - - 14 14

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

43

Tabella B.1/39 Superficie interessata dalle attività estrattive al 31/12/2005 in Provincia di Torino, risultante dalla BDAE

N. CAVE

Superficie catastale in disponibilità

Superficie autorizzata allo scavo

superficie di scavo/ superficie in disponibilità

[n] [m2] [m2] CAVE ATTIVE 85 76.437.000 16.648.000 0,2178 CAVE IN ATTESA 16 877.000 480.000 0,5473 CAVE INATTIVE 220 24.144.000 6.660.000 0,2733

Tabella B.1/40 Percentuale della superficie della Provincia di Torino interessata dalle attività estrattive

Totale Cave Superficie della Provincia di Torino

Percentuale rispetto alla superficie della Provincia di Torino

[m2] [m2] [%] Superficie catastale disponibile TOTALE

101.458.000 1,48

Superficie autorizzata allo scavo TOTALE

23.788.000

6.830.000.000

0,35

Tabella B.1/41 Superficie totale cave attive al 31/12/2005, risultante dalla BDAE: suddivisione delle cave per materiale estratto

N. Caveattive

Superficie catastale in

disponibilità Superficie autorizzata

allo scavo

[n] [m2] [m2] CAVE Argilla 8 41.189.000 447.000 CAVE Calcare - - - CAVE Massi da scogliera e pietrisco 4 102.000 87.000 CAVE Materiale alluvionale 41 18.620.000 15.487.000 CAVE Pietra Ornamentale 30 10.295.000 300.000 CAVE Pietrisco di Monte 1 75.000 45.000

Tabella B.1/42 Cubature autorizzate al 31/12/2005, risultanti dalla BDAE

N. CAVE Cubature autorizzate

Cubature autorizzate/ superfici autorizzate

[n] [m3] CAVE ATTIVE 85 37.780.000 2,3 CAVE IN ATTESA 16 1.770.000 3,7 CAVE INATTIVE 220 35.440.000 5,3

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

44

Tabella B.1/43 Cubature autorizzate delle cave attive al 31/12/2005, risultante dalla BDAE: suddivisione delle cave per materiale estratto

N. Caveattive

Cubature autorizzate Cubature autorizzate/

superfici autorizzate

[n] [m3] CAVE Argilla 8 1.780.000 4 CAVE Calcare - - - CAVE Massi da scogliera e pietrisco 4 410.000 4,7 CAVE Materiale alluvionale 41 32.900.000 2,1 CAVE Pietra Ornamentale 30 1.520.000 5,2 CAVE Pietrisco di Monte 1 85.000 1,8

Tabella B.1/44 Statistiche sulle ditte operanti al 31/12/2005 in provincia (considerando la totalità dei siti estrattivi) suddivise per materiale estratto

Materiale estratto N° di imprese

Argilla 8

Calcare per usi industriali 0

Massi da scogliera e pietrisco 4

Materiale alluvionale per aggregati 30

Pietra ornamentale 25

Pietrisco di monte per aggregati 0

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

45

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

46

B.2. ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DELLA PROVINCIA DI TORINO

B.2.1 Sguardo geologico generale L'area della provincia di Torino si estende dal margine della catena alpina alle colline terziarie del Basso Monferrato e di Torino, attraverso la Pianura Padana. Vi si distinguono pertanto delle unità strutturali alpine e, oltre all'ampia fascia dei terreni quaternari della pianura, un insieme di. strutture, nettamente più recenti, costituite. da una. serie post-orogena terziaria. Va sottolineato che gli elementi alpini si prolungano in profondità, oltre al limite attuale della catena alpina, nel sottosuolo padano e nel Monferrato. Al Monferrato ed alla Pianura Padana corrispondono, pertanto, parti dell'edificio strutturale alpino-appenninico scomparse quasi totalmente sotto alla coltre postorogena. Il fenomeno, verosimilmente legato a sprofondamenti e sollevamenti differenziati nello spazio e nel tempo e riferibili alle fasi insubriche della tettogenesi alpina, si è prodotto con modalità diverse nel Monferrato ed in corrispondenza della Pianura Padana. Nel Monferrato i primi depositi marini post-orogeni e trasgressivi sono riferibili all'Eocene superiore ed all'Oligocene, in corrispondenza della Pianura Padana invece l'ingressione marina si è prodotta con un ritardo che è tanto maggiore quanto più grandi erano la distanza dal Monferrato o la vicinanza alla catena alpina attuale. Prescindendo dai limiti attuali, modificati in epoche molto recenti dall'erosione di parti marginali delle strutture del Monferrato e della catena alpina ed alla conseguente maggiore estensione delle alluvioni padane, Monferrato e Pianura Padana corrispondono a due insiemi differenziati rispetto alle Alpi attuali e tra di loro. Questa differenziazione è tuttavia secondaria in quanto deriva da una diversa evoluzione nel periodo tardo e postorogenetico che ha seguito le fasi principali dell'orogenesi alpina. Ne deriva che Alpi, Monferrato e Pianura Padana non possono essere considerati come tre insiemi totalmente indipendenti tra di loro. I tratti principali della geologia della provincia sono rappresentati, per quanto riguarda lo scopo del presente studio, nella Carta geo-litologica (Tavola 2). Pur essendo realizzata allo scopo di evidenziare le differenze litologiche nei terreni affioranti, gran parte delle principali differenze descritte in questo capitolo già emergono chiaramente da questo elaborato. Anche i colori scelti per le varie differenziazioni sono funzione dei questo: infatti le tonalità delle terre indicano i terreni sedimentari della collina di Torino e del Monferrato, i retini evidenziano le formazioni della pianura, mentre i colori rimanenti contraddistinguono la zona alpina vera e propria. B.2.2 Inquadramento geologico della catena alpina

La catena alpina occidentale è il risultato di un complesso processo geodinamico che, attraverso una prima fase di subduzione di litosfera oceanica ed una seconda fase di collisione continentale tra i paleomargini europeo ed insubrico, ha portato alla formazione di una catena orogenetica in cui sono conservate e riconoscibili unità di crosta continentale tettonicamente interposte ad unità ad affinità oceanica.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

47

Storicamente nella catena sono stati riconosciuti quattro domini strutturali principali, cui è stata attribuita una forte connotazione paleogeografica, separati da superfici tettoniche principali. Ognuno di questi domini è caratterizzato da una storia geologica omogenea, ma parzialmente indipendente da quella dei domini adiacenti. Dall'alto al basso geometrico e dall'interno verso l'avampaese europeo sono stati distinti: il dominio Sudalpino, il dominio Austroalpino, il dominio Pennidico ed il dominio Elvetico-Ultraelvetico (vedi figure B.2/1 e B.2/2). Di questi, solo gli ultimi due non si riscontrano in Provincia di Torino.

Figura B.2/1 – Inquadramento Tettono-metamorfico di gran parte della Provincia di Torino, tratto dalle Note Illustrative della Carta Geologica d’Italia, Scala 1:50.000, F.154 Susa.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

48

Figura B.2/2 – Stereogramma delle Alpi Occidentali, tratto dalle Note Illustrative della Carta Geologica d’Italia, Scala 1:50.000, F.153 Bardonecchia.

Il dominio Sudalpino è un sistema tettonico rappresentato nel suo settore più occidentale dalla Zona del Canavese, dalla Zona Ivrea-Verbano. Rappresenta quella porzione del margine insubrico che non è stata interessata dalla tetto genesi collisionale, si differenzia dalla catena vera e propria in quanto è privo della sovraimpronta metamorfica di età alpina. E' separato dalla catena per mezzo della linea insubrica ed è caratterizzato da una vergenza interna delle strutture principali. Le unità sudalpine si accavallano sull'avampaese padano e il loro fronte, sepolto dai depositi della pianura padana, è prossimo ad interferire con il fronte appenninico NE vergente. Il dominio Austroa1pino è posto in posizione strutturalmente elevate dell'edificio alpino. Gli sono attribuite unità di crosta continentale costituite da un basamento varisico intruso da granitoidi permiani e ricoperto da modeste coperture mesozoiche. Questo dominio viene correlato al dominio sudalpino e gli sono attribuiti, nelle Alpi occidentali, la Zona Sesia-Lanzo e quei numerosi lembi di ricoprimento (klippen), indicati, in genere con il termine complessivo di Sistema della Dent BIanche s.l.. Il dominio Pennidico, sistema multifalda cui sono riferite tutte le unità che conservano traccia della crosta oceanica mesozoica (Zona Piemontese s.I., Zona dei Calcescisti con pietre verdi, ecc.), e un gruppo di falde di basamento in cui sono state distinte le Falde Pennidiche superiori (= Monte Rosa, Gran Paradiso e Dora Maira), il Sistema Medio Pennidico (= Falda del Gran San Bernardo) e le Falde Pennidiche inferiori (= Antigorio, Lebendum, Monte Leone). E' in questo dominio, come anche in quello precedente, che sono meglio conservate le tracce della evoluzione tettonometamorfica alpina. Il dominio Elvetico, rappresenta quella porzione dell'avanpaese europeo coinvolto nella tettogenesi alpina ed è 1'elemento strutturale più esterno della catena, separato dai domini più interni dal Fronte Pennidico. Questo dominio è costituito da un basamento cristallino e da successioni di copertura meso-cenozoiche più o meno scollate (Falde Elvetiche). Il basamento affiora in corrispondenza dei cosiddetti Massicci Cristallini Esterni (Argentera, Pelvoux, Belledonne, Monte Bianco - Aiguille

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

49

Rouge e Aar-Gottardo). Poiché questo dominio è stato coinvolto nell' orogenesi alpina solo durante le sue fasi finali (fase mesoalpina e fase neoalpina), in esso sono meglio conservati relitti metamorfico-strutturali dell’orogenesi caledoniana ed in modo ubiquitario quelle dell'orogenesi ercinica.. Una ulteriore complicazione dell'assetto geometrico della collisione viene introdotto dalla complessa interazione delle cinematiche alpina ed appenninica che avvengono a partire dal Neogene. Il risultato conferisce alla catena la caratteristica forma arcuata del suo settore occidentale che simula una rotazione antioraria della zona di collisione tra la placca europea e quella apula.

B.2.3 Inquadramento geologico della Collina di Torino e del Monferrato

Nell’area corrispondente all’attuale Piemonte meridionale e Liguria i processi collisionali della Fase Alpina portarono nell’Eocene medio-superiore all’emersione di un’area costituita da un impilamento di unità alloctone sulla microplacca Adria lungo un piano di sovrascorrimento attulmente immergente verso sud. I movimenti lungo tale superficie portarono alla formazione di bacini episuturali: a sud le Langhe, a nord il Monferrato e la Collina di Torino. In particolare, la Collina di Torino è un elemento strutturale indipendente del Bacino terziario Ligure-Piemontese che si estende per una trentina di chilometri a formare una anticlinale asimmetrica nord-vergente che si eleva sul margine della Pianura Padana occidentale tra Torino e Chivasso. Essa è formata principalmente da sedimenti terrigeni che derivano dallo smantellamento della catena alpina terziaria in via di erosione. La successione stratigrafica copre un intervallo che va dall'eocene sup. fino al Messiniano. Nell'evoluzione del bacino corrispondente all'attuale Collina di Torino si riconosce una generale tendenza all'approfondimento con il passaggio da successioni marine di piattaforma, che perdurano fino all'Oligocene sup., a condizioni più bacinali testimoniate dallo sviluppo di torbiditi arenaceo-conglomeratiche alternate a livello marnosi a partire dall'Aquitaniano. Ai fini di un inquadramento stratigrafico di carattere generale la successione può essere considerata come costituita da un substrato pre e sin-orogenico e da formazioni di copertura essenzialmente terrigene riferibili al terziario; tutto l'intervallo stratigrafico-temporale del Cenozoico, salvo piccole lacune, sembra essere rappresentato. Il Monferrato e la Collina di Torino sono costituiti da anticlinali, a cui la presenza di faglie ed il carattere diapirico estrusivo dei costituenti più antichi conferiscono caratteristiche particolari e variabili da una struttura all’altra, e dalle zone sinclinaliche dove i terreni sono meno intensamente deformati e con inclinazioni da deboli a suborizzontali. In particolare, la separazione geologica fra Collina di Torino (substrato di pertinenza alpina) e Monferrato (substrato di pertinenza appenninica) è rappresentata da una fascia di deformazione allungata in direzione NNW-SSE denominata Zona di Deformazione di Rio Freddo. Lo stile tettonico del Monferrato, rispetto alla Collina di Torino, è contraddistinto da irregolarità spesso singolari della disposizione planimetrica degli assi degli elementi tettonici, dando origine a vere e proprie pieghe incrociate. Queste caratteristiche riflettono l’influenza di allineamenti più

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

50

antichi e la complessità dell’evoluzione del bacino ligure piemontese. Queste fasi di intensa deformazione sembrano concluse alla fine del pliocene, poiché da un lato il Pliocene superiore (in facies astiana) erode e ricopre con netta discordanza le strutture preesistenti, mentre le dislocazioni che caratterizzano questo orizzonte sono attribuibili a movimenti tardivi dell’inizio del Quaternario, che hanno provocato l’innalzamento in blocco dell’intero complesso strutturale, senza più modificarne le linee essenziali.

B.2.4 Inquadramento geomorfologico del settore di pianura

In Provincia di Torino il limite della pianura solitamente è ben netto, essendo delimitato ad W dalla catena alpina ed a E dalla collina di Torino. Esistono comunque alcune fasce ondulate ai margini contraddistinte dalla colline degli anfiteatri morenici allo sbocco della Valle di Susa (anfiteatro di Rivoli-Avigliana) e della Valle d’Aosta (Anfiteatro di Ivrea): all’interno di queste cerchie si osservano alcuni bacini lacustri ed alcune pianure di natura intramoreniche, parzialmente collegate ai tratti più esterni attraverso i solchi scavati dagli antichi scaricatori fluvioglaciali. In via generale è possibile individuare nel settore di pianura della Provincia di Torino le seguenti unità geomorfologiche: Antichi terrazzi pedemontani. Si tratta di unità a tratti disgiunte che risultano da antiche fasi

deposizionali del Pleistocene inferiore e medio e caratterizzate da profonde coltri di alterazione che includono anche coperture di loess di varia età. Queste unità sono costituite prevalentemente da depositi ghiaiosi, a tratti cementati, altre volte da sedimenti pelitici. Il terrazzamento deriva dall'erosione dei maggiori corsi d'acqua nel Pleistocene, mentre le superfici si presentano intersecate da numerose vallecole, anche profonde, che talora intaccano anche il substrato quaternario marino o pre-Quaternario. Solitamente sono chiaramente connessi alle antiche piane proglacciali mentre altri conservano l'originaria conformazione a conoide.

Alta pianura ghiaiosa, conoidi e apparati fluvioglaciali. Prevalgono le forme a conoide che costituiscono, in certi casi, tipici e ampi ventagli di sandur fondendosi poi, verso il basso, in una pianura tendenzialmente omogenea. Elementi caratterizzanti tale unità sono sia la grossolanità dei sedimenti che l'elevata acclività, generalmente superiore al 4%. Il suo limite inferiore corrisponde alla fascia delle risorgive. Per quanto concerne l'età di questi corpi fluvio-g1aciali o fluviali, essa varia dal Pleistocene superiore all' attuale e quelli più antichi sono spesso terrazzati a partire dal loro apice. Lo spessore della coltre di alterazione è di solito ridotto e non superiore al paio di metri.

Fasce di media pianura e di transizione alla bassa pianura. Nel versante alpino la continuità della fascia delle risorgive consente di individuare il limite superiore della media pianura, contraddistinto dal passaggio dai sedimenti ghiaioso-sabbiosi a quelli sabbioso-limosi. Esso corrisponde al cosiddetto «livello fondamentale della pianura», che rappresenta la parte distale degli apparati fluvio-glaciali, solitamente attribuiti al Pleistocene superiore. La graduale diminuzione di pendenza giunge a valori molto bassi, anche inferiori all'l %, avvicinandosi al Po. Sono presenti su questo «livello», sia alcuni interessanti rilievi e terrazzi isolati (relitti di

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

51

superfici più antiche, in parte influenzati da sollevamenti tettonici), sia tracce di antiche divagazioni collegabili alla variazione dei regimi dei corsi d'acqua fluvioglaciali. Del tutto particolare è la conformazione del settore piemontese a Sud di Torino dove la strettoia di Moncalieri ha condizionato la sedimentazione del Po e dei suoi affluenti. Si individua così una graduale transizione fra l'acclive alta pianura ghiaiosa del cuneese ed il bacino di Carmagnola-Moncalieri, quest'ultimo caratterizzato in superficie da debole pendenza e depositi fini.

Piane di divagazione fluviale olocenica incassate. Nella loro espressione più tipica si mostrano lungo i fiumi che attraversano il «livello fondamentale della pianura», da cui sono separate da nette scarpate di terrazzo. Le piane, di età olocenica, si sono formate ed ampliate per incisione e erosione laterale connessa all'evoluzione dei meandri.

In generale, la struttura della pianura è costituita in larga massima dalla congiunzione di una serie di conoidi pedealpini. Essi sono formati da ghiaie con sabbia i cui apparati si sovrappongono lateralmente così da formare una fascia continua di corpi ghiaiosi accumulati da corsi d’acqua braided, potenti dai 20 ai 50 m. Questi possono essere definiti come strutture complesse, in quanto presentano fasi di aggradazione durante i periodi glaciali e fasi erosive interglaciali. Infatti spesso mostrano tracce di idrografie sovradimensionate rispetto alle portate attuali, in quanto riferibili alle ingenti portate solide e liquide compatibili con alimentazioni di tipo glaciale. Uno scenario di questo tipo si osserva allo sbocco della Valle di Lanzo (vauda), dove antichi depositi fluvioglaciali intensamente alterati sono stati dissecati dai corsi d’acqua attuali che formano un nuovo corpo sedimentario incastrato entro il precedente, demolendo così in parte l’antico glacis proglaciale riferibile ad una glaciazione precedente all’ultima (figura B.2/3). Antichi glacis di erosione si osservano, invece, tra Torino e Bra al passaggio al piede dei rilievi collinari del Monferrato ed anche in questo caso si presenta inciso da numerose vallecole che lasciano conservati resti di suoli e coperture alluvionali più antiche. Un’altra superficie delimitata da orli di terrazzi molto estesa è quella detta livello fondamentale della pianura, interpretata come il prodotto delle fasi di aggradazione flvioglaciale e fluviale nella piana pedealpina a seguito dell’ultima glaciazione. Una anomalia nel quadro generale è individuabile dalla stretta di Torino, in cui i depositi della conoide proglaciale della Dora Riparia hanno determinato uno sbarramento sul corso del Po, producendo così una zona a monte contraddistinta da bassissime pendenze e da depositi fini (figura B.2/4). Tutti i terreni descritti finora possono essere ricondotti ad agenti fluviali e fluvioglaciali, ma ben rappresentati sono anche i depositi di natura eolica. Caratteristica è la situazione che si osserva presso Trofarello: una duna continentale, potente fino ad 8 m, e più in generale sabbie “eoliche” (estese per una decina di kmq) derivano da deflazione nella vicina fascia a meandri del Po e sono posteriori al più noto loess tipico circostante. Questi ultimi raggiungono circa i 6 m sulla collina di Torino sedimentate nei periodi freddi (glaciazioni) pleistocenici. E’ evidente che fasce estese di coperture loessiche attestano, assieme ai suoli antichi, la prolungata stabilità geomorfologica di questi settori.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

52

Figura B.2/3 – Schema geomorfologico dell’area anord di torino, tratta da Castiglioni & Pellegrini (2001). Legenda: 1) conoidi alluvionali, 2) scarpate fluviali, 3) depositi glaciali , 4) substrato, 5) aree urbanizzate.

Figura B.2/4 – Schema geomorfologico della “stretta di Torino”, tratta da Castiglioni & Pellegrini (2001). Legenda: 1) substrato, 2) colline moreniche, 3) suoli con alterazione profonda, 4) depositi ghiaiosi, 5) depositi sabbiosi, 6) depositi alluvionali, 7) conoidi alluvionali, 8) aree urbanizzate.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

53

B.2.5 Geositi

A fronte di scarsi riferimenti ad esperienze analoghe, le considerazioni che seguono si basano sull'esperienza condotta dalla Provincia di Torino che riguarda, per forza di cose, un numero esiguo di casi e un piccolo ventaglio di tipologie di geosito. Nella consapevolezza che tali limiti potrebbero creare problemi, attualmente difficili da prevedere, in corso di valutazione di idoneità all'attività estrattiva, si ritiene che il tema geositi possa essere preso in considerazione, non secondo uno schema rigido, ma tenendo conto delle caratteristiche delle diverse categorie tipologiche di geosito. Nel merito si ritiene che, al di là degli studi per la standardizzazione messi in atto dal Servizio Geologico Nazionale attualmente in corso, i geositi si possano suddividere in quattro tipologie generali: 1) geositi a carattere puntuale (cioè che si possono ritenere tali perchè rappresentativi di un solo processo geologico) e ad estensione areale limitata (es. il masso erratico di Castellazzo); 2) geositi a carattere puntuale ma ad ampia estensione areale (es. la Gran Gorgia); 3) geositi a carattere "diffuso" più o meno estesi (es. l'Anfiteatro Morenico d'Ivrea); 4) geositi a carattere puntuale e/o diffuso connesi fra loro da percorsi di particolare interesse naturalistico che ne aumentino il valore in termini di risorsa naturale (es. i geositi della Val Sangonetto). Considerato che gli elementi che devono essere riconosciuti in un sito perchè questo assuma dignità di geosito sono stati individuati in: a) la categoria del bene (geomorfologico, geologico, petrografico, paleontologico, idrogeologico, pedologico); b) il tipo di interesse (scientifico, storico-culturale, socio-economico, scenico-paesaggistico); c) il motivo di interesse (esempio di evoluzione geomorfologica, oggetto di esemplarità didattica, testimonianza paleogeomorfologica, rarità naturalistica, valenza ecologica); d) il grado di interesse (mondiale, nazionale, regionale, locale) appare evidente che gli aspetti da tenere in conto in corso di valutazione di idoneità debbano rispecchiare tale complessità e non possano semplicisticamente essere ridotti ad una mera zonazione territoriale o per lo meno non solo a questa. Sulla scorta di quanto precedentemente detto, si ritiene che il tema geositi nell'ambito della pianificazione territoriale in generale e specificatamente nel presente piano potrebbe essere affrontato inserendo ogni geosito all'interno di una delle quattro tipologie generali riconosciute (i precedenti punti 1, 2, 3 e 4 ) e trattando le diverse tipologie con i segueneti criteri:

− per i geositi a carattere puntuale poco estesi (punto 1) si potrà pensare di considerare

area non idonea all'attività estrattiva il sito contenente l'oggetto geosito, (nel caso del masso erratico di Castellazzo, per esempio, il masso in sè, nel caso di fossili l'affioramento piu' significativo che li contiene ...ecc...) e il contesto in cui è inserito: (per es. l’area dei ruderi del Castellazzo). La linea di congiunzione dei punti di vista che consentono la più ravvicinata visione complessiva del geosito e/o del suo contesto, (.....nel caso del masso erratico, i ruderi del Castellazzo) potrebbe essere considerata la linea di demarcazione di un'area nella quale l'attività estrattiva non deve risultare

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

54

impattante per il geosito dal punto di vista paesaggistico, scenografico e/o limitare direttamente o indirettamente il tipo di interesse (punto b) e/o il motivo d'interesse (punto c) del geosito;

− per i geositi a carattere puntuale ma ad ampia estensione areale (punto 2) si potrebbe considerare area non idonea l'intera area del geosito (per es. la Gran Gorgia) in considerazione del fatto che questa rappresenta nel suo insieme un processo geologico unico e che una sua trasformazione, anche parziale, influirebbe direttamente e negativamente sugli elementi a), b), c) e d). Viste le dimensioni che in questo caso assume il contesto ambientale in cui il geosito e' inserito (es. nel caso della Gran Gorgia una vasta parte del versante sinistro della Val di Susa) risulta evidente come quest'ultimo non possa tout cour essere considerato area non idonea. Si rende quindi necessario individuare i criteri per delimitare un area "cuscinetto" nella quale l'attività estrattiva non deve risultare impattante per il geosito dal punto di vista paesaggistico, scenografico e/o limitare direttamente o indirettamente il tipo di interesse (punto b) e/o il motivo d'interesse (punto c). In questo caso poichè il punto o i punti di vista individuati (per forza ubicati a grande distanza per comprendere nell'angolo visuale l'intero grande geosito) racchiudono un’ampia parte del contesto ambientale in cui il geosito e' inserito (nel caso della Gran Gorgia il versante sinistro dalla base alla cresta per un tratto totale di almeno 2 Km) è evidente che non possano costituire la discriminante per individuare un'area nella quale prevedere limitazioni. A questo proposito è altresì vero che nella valutazione dell'impatto visivo di un'eventuale attività estrattiva influiscono non poco le dimensioni areali della suddetta attività non intese come valore assoluto ma in relazione alle dimensioni areali del geosito in questione. Nel caso della Gran Gorgia per esempio (84.000 mq), è presumibile pensare che potrebbe considerarsi impattante non una singola cava di modeste dimensioni e magari di "breve" durata posizionata nei pressi, bensì un comprensorio più ampio e persistente nel tempo. Sulla scorta di qunto sopra detto e sulla base di considerazioni meramente geometriche e di opportuna simmetria, entrambi importanti per l'aspetto scenografico del geosito, l'area cuscinetto potrebbe essere rappresentata da una fascia di rispetto del geosito larga come la dimensione minima del geosito stesso (in senso della larghezza e della lunghezza) all'interno della quale siano fortemente scoraggiate attività che coinvolgano aree pari o superiori ad un decimo dell'area del geosito stesso, fermo restando la necessità di affrontare caso per caso lo studio delle interferenze delle eventuali attività estrettive con il geosito;

− per i geositi a carattere "diffuso" più o meno estesi (punto 3) non sarebbe corretto ritenere "area non idonea" l'intera area del geosito in considerazione del fatto che questa e' frutto nel suo insieme di un processo geologico unico ma complesso (per es. l'edificazione dell'Anfitetro Morenico di Ivrea da parte del Ghiacciaio Balteo) che risulta importante anche per processi indirettamente connessi a quello generativo

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

55

principale (per es. i meandri abbandonati della Dora Baltea) o non connessi ma di importante significato proprio (per es. la cattura del Chiusella). Di conseguenza si potrebbero limitare le aree inidonee (trattate con gli stessi criteri previsti per quelle dei geositi puntuali non estesi, punto 1, e/o per i geositi puntuali estesi, punto 2 a seconda dei singoli casi) a quelle aree interne al geosito "diffuso" dove tali processi, indiretti o diversi, meglio si evidenziano secondo gli elementi di valutazione a), b), c) e d) elencati precedentemente e considerare l'intera area del geosito un'area all'interno della quale l'attività estrattiva non deve risultare impattante per il geosito (valutazione da farsi caso per caso) dal punto di vista paesaggistico, scenografico e/o limitare direttamente o indirettamente il tipo di interesse (punto b) e/o il motivo d'interesse (punto c);

− per i geositi a carattere puntuale e/o diffuso connessi fra loro da percorsi di particolare interesse naturalistico (punto 4) valgono le considerazioni precedentemente esposte per i punti 1, 2 e 3 relativamente alle diverse tipologie di geosito connesse dall'itinerario naturalistico inteso come itinerario ben definito e progettato (eventualmente attrezzato) da percorrersi solo a piedi o in bicicletta. In considerazione della valenza che l'itinerario assume in tale contesto, anch'esso dovrà essere tutelato nella sua funzionalità e potrebbe essere individuata di volta in volta, alla stregua di un'area all'interno della quale l'attività estrattiva non deve risultare impattante, una fascia di rispetto del percorso in modo che l'attività estrattiva non interrompa dal punto di vista visivo o peggio non interferisca in modo diretto sulle finalità per il quale l'itinerario è stato individuato.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

56

B.3. CONSIDERAZIONI GEOGIACIMENTOLOGICHE SUI MATERIALI DI SECONDA CATEGORIA DELLA PROVINCIA DI TORINO L’individuazione dei giacimenti per quanto riguarda i materiali di seconda categoria (semplificando, parleremo di aggregati o inerti, rocce ornamentali e minerali industriali) non può essere fatta con lo stesso metodo e sistema per tutti e tre i settori principali di studio. Infatti, ognuno di essi ha delle peculiarità che lo contraddistinguono dagli altri e anche le volumetrie ed i vincoli geologico-tecnici sono differenti da caso a caso. Per quanto riguarda, poi, le potenzialità, queste possono essere stimate solo in alcuni casi, mentre in altri il dato è troppo vincolato alla produzione attualmente in atto; in tali situazioni, più ancora della cubatura del giacimento, sono determinanti i vincoli di natura tecnica, produttiva e socio-economica che regolerano il futuro dello sfruttamento. Pertanto, si tratterà ognuno di questi settori in appositi paragrafi in cui ad una prima parte geo-giacimentologica seguirà un cenno alle potenzialità del giacimento con una finestra temporale della decina d’anni. In Tavola 2 sono riportati i principali complessi litologici per le tre classi di studio affioranti nella Provincia di Torino, mentre nella Tavola 3 sono evidenziati i principali giacimenti, attualmente riconosciuti, disponibili sul territorio provinciale per le varie tipologie.

B.3.1 Aggregati

I giacimenti di aggregati Scopo di questa sezione è quello di fornire una definizione, a scala provinciale, dei principali parametri litologici, geologici, giacimentologici degli aggregati alluvionali piemontesi, con specifico riferimento ai depositi quaternari della pianura padana, essendo la produzione di pietrisco per frantumazione praticamente assente in ambito provinciale. L'impostazione di questo studio presuppone necessariamente un carattere esplorativo e di inquadramento generale della problematica; con i dati acquisiti è comunque possibile evidenziare, anche se in forma sintetica, le caratteristiche geo-giacimentologiche fondamentali che caratterizzano questi depositi e che costituiscono un indispensabile elemento per la corretta pianificazione delle risorse e lo sviluppo dell'attività estrattiva. Aspetti geolitologici Il territorio di pianura è stato suddiviso in quattro aree omogenee, per quanto riguarda la litologia e la geologia, per una più organica trattazione degli aspetti più caratterizzanti i depositi quaternari (vedi Tavola 2).

Pianura del Po a Sud di Torino Nel settore di pianura a Sud di Torino affiorano depositi attribuiti all'intervallo temporale Pleistocene medio - Olocene. In particolare, i sedimenti ascrivibili al Pleistocene “senso lato” si presentano prevalentemente ghiaiosi sabbiosi, con matrice sabbioso-limosa (ghiaia dal 25% al 90%

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

57

con diametri fino a 30-40 cm). Essi si rinvengono a Sud di Moncalieri in un orizzonte pressoché continuo dai 25-30 m dal piano di campagna, con spessori crescenti verso Sud, che possono superare i 70 m nell'area di Carignano - Carmagnola. All'interno di tale orizzonte sono localmente presenti intercalazioni limoso-argillose, talora torbose, frequentemente a profondità dell'ordine dei 40-50 m dal piano di campagna. In generale, i sedimenti Pleistocenici sono ricoperti, per uno spessore di 30-50 m, da depositi ascrivibili all'Olocene che li sovrastano con un contatto di tipo erosivo. I depositi recenti si differenziano per il minor grado di alterazione dei ciottoli, la scarsa matrice sabbiosa, la granulometria meno grossolana dei ciottoli (con diametri fino a 6-10 cm) e la frequente intercalazione di livelletti limoso-argillosi. A loro volta tali depositi sono ricoperti dai sedimenti prevalentemente sabbiosi, attualmente trasportati dai corsi d'acqua. Inoltre, nel settore a destra e sinistra, rispetto alla pianura del Po (fra esso e le zone prealpine da un lato ed i rilievi collinari dall'altro), affiorano estesamente depositi terrazzati con ghiaie a ciottoli alterati, in abbondante matrice fine e ricoperti da paleosuoli argillificati e sedimenti limosi, talora di rilevante potenza (altopiano di Poirino, terrazzo mindeliano di Piossasco).

Pianura del Po a Nord e ad Est di Torino I depositi alluvionali presenti nella pianura a Nord di Torino costituiscono un insieme di conoidi il cui apice è posto allo sbocco dei principali corsi d'acqua di provenienza alpina, terrazzate ed in parte sospese rispetto agli alvei attuali; le principali di queste conoidi sono (da ovest ad est) quelle della Dora Riparia, della Stura di Lanzo, del T.Orco e della Dora Baltea. La gran parte di questo sistema di conoidi è costituita da alluvioni fluvioglaciali attribuite al Pleistocene superiore - Olocene inferiore, caratterizzate dalla presenza di ghiaie prevalenti in matrice sabbiosa, scarsa alterazione e cementazione e potenza compresa fra oltre i 40 m (nelle parti apicali) ed i 10 m (nelle zone più distali). Le alluvioni recenti ed attuali del Po ricoprono in parte le zone più distali di queste conoidi ed in parte i sedimenti pre-quaternari del sistema collinare, ampiamente affiorante in destra orografica del Po, con spessori normalmente non superiori ai 10 m.

Anfiteatri morenici I depositi glaciali che si riscontrano negli anfiteatri morenici affioranti estesamente allo sbocco delle due vallate alpine principali della provincia (anfiteatri di Rivoli e di Ivrea), sono caratterizzati dalla consueta eterogeneità litologica e granulometrica, con abbondanza di materiali fini, locali lenti di limi ed argille torbose e una frazione ghiaiosa spesso interessata da incipienti fenomeni di alterazione, il tutto ricoperto da un paleosuolo rossastro potente in media 2-3 m, spesso parzialmente dilavato dall’erosione. Si tratta pertanto, di una formazione di scarso interesse, allo stato attuale, per l’insediamento di attività estrattive di aggregati lapidei, anche se localmente furono e potranno essere sfruttate soprattutto per usi locali.

Aree intravallive Le aree intravallive dell’area alpina possiedone, per lunghi tratti, una piana alluvionale da sempre sfruttata per l’approvvigionamento di aggregati. Dato il scarso trasporto subito dai sedimenti, essi spesso risentono direttamente dei terreni di origine e pertanto possono variare notevolmente per forma, dimensione e qualità, passando da materiali ottimi, a depositi praticamente inutilizzabili.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

58

Oggigiorno i vincoli e l’intenso sfruttamento urbanistico rendono quasi del tutto impraticabili soluzioni di approvvigionamenti significativi in questi contesti, anche se restano numerose tracce delle attività passate. Di contro, si sta sviluppando un certo interesse, soprattutto per il reperimento di massi da scogliera, per le grosse conoidi detritiche grossolane (soprattutto nelle valli del canavese) che, se sfruttate in modo corretto possono rappresentare interessanti alternative alle altre classiche coltivazioni, soprattutto se viste in ambito locale. Distribuzione delle cave e contesto giacimentologico Alcune fra le principali osservazioni generali circa la connessione fra aspetti geomorfologici della pianura e l’attività estrattiva di sabbie e ghiaie possono essere così riassunte: le formazioni geologiche maggiormente escavate sono le alluvioni quaternarie medio-recenti e

recenti dei principali corsi d'acqua; in queste formazioni si ritrovano anche i materiali qualitativamente migliori, sia per caratteristiche tecniche degli aggregati che per la scarsa presenza di granulometrie fini;

le cave aperte nei terrazzi fluvioglaciali Riss-Wurm e Wurm sfruttano materiali ancora accettabili per la qualità, ma presentano problemi maggiori di interferenza con l'attività agricola;

le poche cave che insistono sui bordi di terrazzi hanno, in genere, minori problemi di impatto sia nei confronti dell'utilizzo dei terreni che della falda, anche se attualmente sono ancora una netta minoranza;

le cave poste in prossimità degli alvei attivi possono dar luogo a fenomeni di diversificazione morfologica e di deflusso delle acque; si tratta di situazioni molto delicate da valutare di volta in volta sia sotto gli aspetti geomorfologici che idraulici;

nelle aree intravallive esistono delle situazioni contingenti ove attingere per esigenze locali o, saltuariamente, a seguito di apporti significativi: si tratta soprattutto di depositi di versante grossolani, spesso di natura mista – torrenizia e gravitativa – utilizzati per produrre materiale di varia pezzatura, utilizzato tal quale o eventualmente trattato in impianti di frantumazione; anche in questo caso si tratta di situazioni molto delicate che necessitano attenti studi tesi alla individuazione delle variazioni delle condizioni di stabilità e di pericolosità geomorfologia a livello generale di versante.

Di seguito, vengono indicate, per le aree estrattive più sfruttate, le principali caratteristiche giacimentologiche che vincolano l'attività estrattiva.

Pianura del Po a Sud di Torino Le cave della zona di pianura a Sud di Torino si raggruppano principalmente in due aree, diverse dal punto di vista giacimentologico e dell’importanza economica. La principale di queste aree si snoda lungo il corso dei fiumi Po e Pellice, con le cave che coltivano le alluvioni oloceniche deposte dai due corsi d’acqua, laddove esse non sono sepolte sotto livelli limoso-argillosi eccessivamente potenti. La seconda area comprende invece le cave che sfruttano i materiali più antichi dei terrazzi pleistocenici, nella zona che va da Airasca ad Orbassano. Oltre che per la diversa qualità e freschezza dei materiali estratti, le cave delle due zone si differenziano per la diversa composizione granulometrica del materiale estratto (materiale di migliore qualità e con maggiore

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

59

frazione sabbiosa per le alluvioni oloceniche, specie del Po) e per il grado di interferenza con le falde superficiali, nullo per le cave nei depositi pleistocenici (spinte peraltro generalmente sino a profondità non superiori alla decina di metri), piuttosto elevato per quelle nelle alluvioni oloceniche, quasi sempre sotto falda, a causa della modesta soggiacenza della superficie piezometrica e delle dimensioni notevoli delle attività.

Pianura del Po a Nord e ad Est di Torino Nel settore di pianura a Nord di Torino l’attività estrattiva si sviluppa principalmente nelle alluvioni recenti ed attuali dei principali corsi d’acqua: Po, Dora Riparia, Stura di Lanzo, Orco e Dora Baltea. Negli ultimi tempi, tuttavia, il numero delle cave attive si è notevolmente ridotto, lungo la Dora Riparia, a causa della elevata antropizzazione, mentre per le cave lungo il corso del Po, per i vincoli imposti dall’istituzione del “Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po”. Alcune singole unità produttive si collocano entro le alluvioni terrazzate più antiche (Montanaro), dove si possono normalmente raggiungere profondità di oltre 10 m rimanendo fuori falda.

Aree intravallive L’attività estrattiva nei settori intravallivi si sviluppa soprattutto nei fondovalle principali delle valli del canavese (Orco e Lanzo). Vengono sfruttati alcuni detriti di versante, solitamente a pezzatura ciclopica, la cui qualità solitamente è buona per l’utilizzo come blocchi da scogliera. Naturalmente lo sfruttamento di depositi attualmente ancora in fase di formazione (si tratta spesso di frane di crolo o conoidi) implica una notevole attenzione all’interferenza fra dinamica dei versanti ed attività antropica, ma se progettata in modo accorto, può anche portare anche ad una sostanziale diminuzione del rischio per crolli e debris flow sulle eventuali aree a valle della zona di estrazione. A tale proposito si richiamano le norme e le prescrizioni previste dall’Autorità di Bacino. Caratterizzazione del giacimento I dati geo-giacimentologici di potenza e qualità dei depositi alluvionali quaternari sono stati rappresentati tramite apposite carte (Tavola 4 e 5), relative a tutto il territorio di pianura, allegate alla presente relazione. Per la redazione di queste due carte sono stati utilizzate circa 1000 stratigrafie, scelte fra quelle più realistiche disponibili presso il catasto pozzi provinciale. Va ricordato che queste carte sono state elaborate secondo algoritmi matematici di correlazione che non tengono conto dei limiti geologici si superficie e di profondità: la loro attendibilità è quindi buona quando i dati sono abbondanti mentre scende quando essi scarseggiano. Inoltre, esse sono riferite solo ai depositi di pianura ed è pertanto evidenziato il limite (entro cui ha la sua validità) fra questi ed i terreni collinari o montani in cui non affiorano terreni sciolti.

Potenza del giacimento La cartografia tematica relativa alla potenza dei depositi (Tavola 4) idonei all'escavazione riporta, suddiviso su quattro classi (assente, 2-10 m, 10-30 m, > 30 m) lo spessore degli orizzonti ghiaiosi e sabbiosi idonei all’utilizzo, escludendo pertanto quelle parti delle alluvioni in cui si rinvengono in

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

60

superficie livelli di argille superiori ai 5 m, ovvero ove il deposito presenta livelli argillosi continui che isolano acquiferi confinati. L’analisi ha evidenziato, mediamente su tutta la provincia, valori di giacimento utile generalmente di spessore consistente, quantificabile tra i 10 ed i 30 m. Da questa condizione si discostano l’area tra Caluso e Montanaro e quella della Pianura antistante Pinerolo, dove si raggiungono in vasti settori potenze ben superiori ai 30 m, e l’area tra Moncalieri e Poirino per la nota assenza quasi totale in superficie di depositi sfruttabili di aggregati.

Qualità del giacimento La qualità dei giacimenti (Tavola 5) è stata rappresentata, tramite una zonizzazione articolata in cinque classi (indice 1 = qualità molto alta, indice 5 = qualità molto bassa), in funzione dell'omogeneità o disomogeneità litologica. Questo parametro è stato valutato in funzione sia della presenza, o meno, di intercalazioni che possono creare difficoltà durante la coltivazione o il trattamento, si tratti di livelli argillosi, siltosi e cementati. Anche della quantità di materiale terroso (sabbie e ghiaie sporche) presente nel deposito è stato preso in considerazione, privilegiano i materiale “puliti” (in cui la frazione limoso-argillosa è chiaramente molto subordinata). Da questa analisi risulta una distribuzione piuttosto regolare del giacimento che è presente in quasi tutta la pianura con qualità definibili come medie. Fanno eccezione le zone di affioramento delle formazioni geologiche più antiche, ubicate in corrispondenza dei terrazzi mindeliani ed in parte di quelli rissiani, costituite da associazioni di sabbie e ghiaie argillose inadatte per la produzione di aggregati, e le aree in cui affiorano depositi glaciali o fluvioglaciali. Per altro, le zone più critiche dal punto di vista dell’approvvigionamento di aggregati di qualità restano sempre quelle dell’altopiano di Poirino e della collina di Torino. Caratteristiche tecniche degli aggregati Per una corretta pianificazione dell’attività estrattiva degli aggregati è necessaria la conoscenza preliminare, corretta e completa, dei prodotti di tale attività. Per questo occorre anzitutto definire gli aggregati sia dal punto di vista tecnico che, evidentemente, vincola anche quello economico: si tratta, infatti, della premessa necessaria a tutti i successivi approfondimenti. Onde fornire un quadro, seppur schematico, delle caratteristiche tecnologiche essenziali per poter definire la qualità degli aggregati attualmente oggetto di coltivazione, durante gli studi per la redazione del D.P.A.E. (anni 1996-7) si era proceduto ad una campionatura mirata alla individuazione, tramite un limitato numero di campioni "rappresentativi", di aree omogenee sotto questo punto di vista: in questo paragrafo si estrapolano i dati di quello studio e si ripresentano adeguandoli alle esigenze provinciali, integrandoli con nuove informazioni. In tal senso sono state campionate sia le alluvioni recenti ed attuali dei principali corsi d'acqua che le alluvioni più antiche terrazzate. Per ottimizzare le operazioni di campionatura sotto il duplice aspetto del peso e della rappresentatività dei campioni da prelevare, tali operazioni hanno riguardato, per quanto possibile, materiale frantumato presente sul piazzale di cave in attività, nella misura di circa 10 kg di peso; solo in alcuni casi, in assenza di cave attive, si è campionato direttamente il materiale misto naturale (20-30 kg circa) direttamente in alveo o in cave dismesse.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

61

Le granulometrie commerciali su cui si sono eseguite le prove di laboratorio sono: 15-30 mm (ghiaie e pietrisco), 8-15 mm (ghiaietto) e 0,2-0,3 mm (sabbia). L'esame dei campioni in laboratorio è stato articolato su tre tipi di determinazioni: composizione litologica, composizione mineralogica e caratteristiche di resistenza.

Analisi di laboratorio La composizione litologica è stata valutata attraverso l'esame macroscopico dei ciottoli di grosse dimensioni (direttamente in cava o in alveo) e dei campioni di ghiaietto (in laboratorio), effettuando una valutazione semi-quantitativa delle principali litologie rappresentate (tabella B.3/1). Il dato consente di esprimere un primo giudizio sulla "qualità" dell'alluvione esaminata, funzione ovviamente dei litotipi che la compongono, di verificare la presenza di rocce (marne, gessi, rocce carbonatiche, rocce selcifere, ecc.) in grado di porre problemi di resistenza per le destinazioni d'uso, nel campo degli aggregati per calcestruzzo. Si può notare come sono praticamente assenti sia le rocce carbonatiche che le rocce molto scistose, mentre le rocce metamorfiche basiche variano molto in funzione del bacino di provenienza (dal 10% di Carmagnola, al 60% di Villareggia). La somma di quarzo e feldspati è sempre significativa, passando da un minimo del 40% fino al 90% del totale (Carmagnola). Tabella B.3/1. – Analisi litologica dei materiali utilizzati nell’attività estrattiva.

Località quarzo gneiss graniti

pietre verdi

carbon. micasc. Altri rocce accessorie

Carmagnola 45 45 10 0 0 0 La Loggia 30 40 30 0 0 0 La Loggia 25 50 25 0 0 0 Palazzo canavese 20 55 25 0 0 0 Rivarolo 10 60 30 0 0 0 S.Maurizio Canavese 10 40 40 0 0 0 Villareggia-Rondissone 15 25 60 0 0 0 La composizione mineralogica rappresenta il complemento delle analisi litologiche, in quanto consente di definire con maggior precisione ed attendibilità la presenza di minerali in grado di porre problemi all'utilizzatore (ad esempio gesso, anidride, selce, opale, ecc.), per l’impiego come inerte per calcestruzzi. La determinazione della composizione mineralogica è stata effettuata sui campioni di sabbia, previamente inquartati e sottoposti ad attacco acido, operando al microscopio petrografico, in luce polarizzata e con ingrandimenti compresi tra 30X e 150X, su campioni immersi in eugenolo (tabella B.3/2). Anche in questo caso i minerali meno graditi (miche e accessori) non sono mai molto abbondanti, anche se rispetto alla petrografia dei clasti aumentano in modo significativo (per esempio a Palazzolo Can. se ne registra un 45%). Di nuovo, l’accoppiata quarzo-feldspati arriva spesso a percentuali significative, come nel caso di Cavour e Rivarolo, mantenendosi sempre comunque su valori di circa il 50%.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

62

Tabella B.3/2. - Mineralogia delle sabbie dei materiali utilizzati nell’attività estrattiva. Provenienza quarzo feldsp. miche femici carb. altri accessori

Carmagnola 40 10 5 25 0 20 glaucofane, apatite, cianite Cavour 40 25 5 20 5 5 granati, staurolite, cianite La Loggia 40 10 5 25 5 15 granato, sillimanite, zircone La Loggia 30 10 0 35 20 5 andalusite, glaucof., granato, cianite Osasco 35 15 0 25 0 25 sillimanite, granati, miche Palazzo Canav. 20 10 10 15 10 35 staurolite, granato, biotite, and., tremol. Rivarolo 45 15 5 25 5 5 glaucofane, cianite, granato S.Maurizio Can. 30 10 10 45 0 5 granato, glaucofane, cianite Torrazza 20 5 5 20 5 45 Granati Verolengo 30 10 5 15 5 35 granati, selce, glaucofane

Per quanto riguarda, invece, le caratteristiche di resistenza, considerati i vincoli economico-temporali del lavoro, si è ritenuto opportuno incentrare la valutazione della qualità degli aggregati sulla prova Los Angeles, eseguita sui campioni di pietrisco o ghiaietto, in quanto tale prova, oltre ad essere ampiamente utilizzata in questo campo, è in grado di fornire risultati affidabili e correlabili fra loro, rappresentativi dei numerosi parametri (litologici, mineralogici, tessiturali) che condizionano la qualità tecnologica degli aggregati (tabella B.3/3). La prova Los Angeles è stata condotta secondo le specifiche della norma UNI 8520; la prova è stata eseguita, ovviamente, previa inquartatura, lavaggio e stacciatura, sui campioni prelevati in cava ed è stata utilizzata come indice della "qualità" generale delle alluvioni. Ne risultano solitamente valori mediamente non molto buoni (circa 30%, contro un 20% indicato come valore limite per aggregati di qualità superiore), ad indicare che per usi specifici occorre selezionare il materiale sia in cava che durante la lavorazione. Tabella B.3/3. - Prove Los Angeles dei materiali utilizzati nell’attività estrattiva provenienti da depositi sciolti (solo nel caso di Caprie sono stati esaminati campioni provenienti da cave di monte frantumati).

Località granulometria. (mm) los angeles area e/o bacino Caprie 9-19 15 Valle Susa Carmagnola 8-16 37 Po La Loggia 16-31,5 36 Po La Loggia 16-31,5 35 Po Palazzo Canavese 16-24 30 F.G. Dora B.-Po Rivarolo 16-31,5 32 Dora Baltea-Po S.Maurizio Canavese 8-16 28 Dora Baltea-Po

Potenzialità e riserve In questo campo ed in aree così antropizzate e sfruttate da lungo tempo è difficile fare un discorso di questo tipo, in quanto i principali vincoli alla coltivazioni non sono di tipo tecnico. Ciononostante sempre più cresce l’esigenza di differenziale fra questo tipo di prodotto sia per ragioni economiche che ambientali, differenziando i materiali di prima qualità (riservati per produzioni “nobili”) dagli altri (destinati ad uso più comuni). Per quanto riguarda le riserve, esse potrebbero essere in linea generale definite come illimitate o quasi (se consideriamo che buona parte della pianura è costituita da questi depositi), ma ormai i

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

63

vincoli sono talmente tanti che iniziano anch’esse a scarseggiare ed occorre individuare quelle aree particolarmente idonee a questo tipo di attività. Lo studio ha rielaborato i dati già a disposizione e descritti nei paragrafi precedenti (potenza e qualità), evidenziando in qualche modo i settori di pianura in cui la potenzialità del giacimento è più alta (Tavola 6). I valori che si ottengono dalle curve di iso-potenzialità servono solo per fornire un indicazione relativa su questo dato, al fine i poter fare delle scelte basate su criteri di priorità oggettivi e non possono essere utilizzati in modo assoluto o per comparazioni di tipo quantitativo. Dall’analisi della carta, nuovamente, le due aree che mostrano una maggiore predisposizione sono quella al confine con la provincia di Vercelli (Rondissone) e della pianura pinerolese: in entrambe i casi si osservano valori di molto sopra la media. Risalta anche una fascia allineata in senso nord-sud (all’incirca da Virle a None) in cui le potenze utili si assottigliano molto ed il deposito non mostra caratteri di omogeneità e di qualità degni di nota.

B.3.2 Pietre ornamentali

Lineamenti geolitologici La provincia di Torino può essere distinta, in estrema sintesi, in due chiare porzioni dalla pianura del Po, rispettivamente contraddistinte dai rilievi della Collina di Torino e del Monferrato (ad est) e dalle Alpi Occidentali (ad ovest). La prima zona vede affiorare quasi solo rocce sedimentarie terziarie (argille, marne, calcari più o meno marnosi, sabbie e arenarie variamente cementate, conglomerati) che soltanto raramente, nei secoli passati, hanno dato luogo ad attività estrattive per pietre da decorazione; di tale attività restano al giorno d’oggi solo scarse tracce storiche, tra cui la più famosa è senza dubbio il Marmo di Gassino. La seconda zona, assai estesa, abbraccia in realtà litotipi e formazioni molto diversi tra loro, per lo più di natura metamorfica alpine e prealpina. Questa zona è caratterizzata dal un consistente numero di cave ancor oggi attive e dalla notevole varietà di litotipi coltivati in passato. Infatti, entro quasi tutte le formazioni alpine si osservano litotipi che in passato hanno avuto un certo utilizzo, tanto che la distribuzione di cave storiche copre praticamente l’intero territorio montano (tabella B.3/4.).

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

64

Tabella B.3/4. - Elenco delle pietre ornamentali della provincia di Torino storiche

impieghi nome tradizionale

nome petrograf.

Luogo di origine Periodo esempi signif.

Rosso Pantheon granito Belmonte, Valperga, Prascorsano

‘900 Hotel Principi di Piemonte, Torino

Verde Cesana oficalce Cesana Torinese ‘900 Politecnico Torino Verde Rochemolles oficalce Bardonec-chia ‘900 Stazione Ferroviaria

Bardonecchia Verde Susa oficalce Falcemagna

(Bussoleno) Medioevo, ‘700 Fonte battesimale

Cattedrale di Susa Marmo di Pont marmo Fondiglie (Pont

Canavese) ‘700 - ‘800 Statuaria sabauda

Marmo di Perrero o di Faetto

marmo Cima di Roccabianca ‘500 - ‘600 Santuario Consolata a Torino

Marmo di Salza di Pinerolo

Marmo Rocca Corba ‘800 Cancellata Piazzetta Reale a Torino

Marmo di Foresto Marmo dolomitico

Foresto (Bussoleno) Epoca romana – ‘700

Facciata del Duomo di Torino

Marmo di Chianocco

Marmo Chianocco (Bussoleno) Epoca romana – ‘700

Facciata di Palazzo Madama a Torino

Breccia di Melezet Marmo Melezet (Bardonec-chia) ‘400 - ‘500, ‘900 Fonte battesimale chiesa di Beaulard

Calcare Calcare marnoso

Marcorengo, Monteu da Po, Lauriano

Epoca romana., Medioevo

Chiese romaniche del Monferrato

Pietra di Gassino Calcare fossilifero

Gassino, Bussolino di Gassino

‘600 – ‘800 Esterni Basilica di Superga

Pietra di Vaie Gneiss Vaie Epoca romana., Medioevo, ‘700 ‘900

Colonne Chiesa S.Cristina a Torino

Pietra di Villarfocchiardo

Gneiss Villarfocchiardo ‘800, ‘900 Ponte Umberto I a Torino

Pietra di Borgone Gneiss Borgone di Susa ‘800, ‘900 Marciapiedi a Torino Pietra di Cumiana Gneiss Cumiana ‘600, ‘700 Palazzo Carignano a

Torino Pietra di Malanaggio

Gneiss Porte (val Chisone) ‘800 Chiesa della Gran Madre a Torino

Pietra di Pont Calce-micascisto

Pont Canavese ‘800

Aspetti geolitologici Per quanto riguarda la parte montana della provincia, queste sono le principali suddivisioni di carattere geologico-strutturale che (dall’interno verso l’esterno) possono essere fatte (vedi figura B.2.1.): • La Zona Ivrea-Verbano - costituita da anfiboliti e granuliti - e la Zona del Canavese -

estremamente composita e tettonizzata costituita da un basamento metamorfico di basso grado, da rocce eruttive post-varisiche, da depositi clastici tardo paleozoici e sedimenti di copertura mesozoici - entrambe di pertinenza subalpina;

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

65

• le masse Ultrabasiche di Lanzo, costituita da peridotiti fresche e massicce passanti a serpentiniti rappresentante un frammento della parte superiore del mantello terrestre coinvolto nelle prime fasi dell’orogenesi alpina;

• il plutone tardo alpino di Traversella, costituito essenzialmente da una granodiorite di circa 30 M.A.;

• La zona Sesia Lanzo, di pertinenza austroalpina, costituita in gran parte da gneiss e micascisti e limitati affioramenti di marmi e metabasiti;

• Le falde pennidiche dei massicci cristallini interni polimetamorfico del Dora Maira e del Gran Paradiso con le loro coperture, rappresentate da una complessa sequenza di materiali di origine vulcano-detritica di età permocarbonifera;

• la Zona Piemontese, costituita da antichi sedimenti intercalati a cospicue effusioni di magmi basici e ultrabasici ormai completamente metamorfosati dall’orogenesi alpina.

Attualmente in Provincia di Torino, l’attività è concentrata in poche cave suddivise su tre bacini principali (tabella B.3/5.) nelle quali si produce la maggior parte del materiale per uso ornamentale. Le cave di pietre ornamentali coltivavano in massima parte rocce metamorfiche acide (gneiss) e rocce magmatiche (granodioriti), mentre nettamente subordinate per volumi scavati sono le rocce carbonatiche (marmi). Tabella B.3/5. - Elenco delle pietre ornamentali piemontesi attualmente in produzione

Ambiti torinesi nomi tradizionali comuni di provenienza I.D. (DPAE)

Bacino della Dora Baltea Verde argento Settimo Vittone 1.1 Bacino della Dora Baltea Verde selene Tavagnasco 1.1 Bacino del Chiusella Diorite di Traversella Traversella 1.2 Bacino del Chiusella Diorite di Vico Vico 1.2 Bacino del Luserna- Infernotto Pietra di Luserna Rorà, Luserna San Giovanni 6.1 Marmo Bianco di Prali Prali 1.0 Marmo Verde Striato di Prali Prali 1.0 Pietra di Perosa Pomaretto 1.0 Gneiss San Basilio Bussoleno 1.0

Aspetti geogiacimentologici Così come già indicato dal D.P.A.E., le attività estrattive di rocce ornamentali in provincia di Torino sono suddivise in tre bacini principale e in altre realtà sparse sul territorio. Le principali caratteristiche di questi material sono riassunte in tabella B.3/6. Nel bacino della Dora Baltea il litotipo oggetto di coltivazione è uno gneiss Pretriassico, attribuito alla Serie Sesia - Lanzo ed affiorante, pur con locali - anche marcate - variazioni di grana e di colore e considerevoli differenze nel grado di fatturazione, su entrambi i versanti orografici della valle della Dora Baltea sotto forma di lenti e filoni entro i micascisti eclogitici, in particolare dove è attualmente localizzata l’attività estrattiva delle pietre note commercialmente con il nome di Verde Argento e Verde Selene. Le due varietà hanno caratteristiche di aspetto notevolmente differenziate: colore grigio – verde uniforme nel caso del Verde Argento, fondo verde intersecato da plaghe e

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

66

vene bianche nel caso del Verde Selene. Il primo, a causa della grana più fine, presenta eccellenti caratteristiche meccaniche, mentre il secondo è caratterizzato da una maggiore decoratività. Il bacino del Chiusella si sviluppa in orografica sinistra nella parte mediana del corso d’acqua omonimo ed è strettamente incentrato sulla coltivazione di una roccia intrusiva di tipo granodioritico di età oligocenica. Si tratta di un litotipo di colore grigio chiaro, a grana da minuta a media, affiorante su di una limitata superficie tra gli abitati di Brosso (a SE) e Traversella (a NW). Commercialmente i due prodotti sono presentati con il nome di Diorite di Traversella (grigio più chiaro) e Diorite di Vico (grigio più scuro) ma le caratteristiche fisico – meccaniche sono sostanzialmente simili nei due casi e sempre eccellenti. Il bacino del Luserna-Infernotto ricade a cavallo tra la Provincia di Torino e la Provincia di Cuneo: raggruppa cave, per quanto riguarda la provincia di Torino, che coltivano uno gneiss (denominato Pietra di Luserna) di età Pretriassica facente parte della Serie del Massiccio Dora-Maira nei comuni di Luserna San Giovanni e Rorà. Si tratta in genere di rocce a buona scistosità, di colorazione grigia abbastanza uniforme e con grana variabile da media a medio-fine. In particolare, nel bacino si coltiva una gamma di litotipi gneissici nelle facies sia tabulari (da quasi due secoli lavorate a spacco per coperture e pavimentazioni) che compatte (di impiego assai più recente, per la produzione di manufatti segati). Si tratta di una pietra di ottime caratteristiche meccaniche (specie per quanto riguarda la resistenza a flessione), di notevole durevolezza e di gradevole tonalità di colore. Sono inoltre presenti alcune attività estrattive esterne ai tre bacini principali. In particolare nella Val Chisone sono coltivati i marmi di Prali e la Pietra di Perosa, mentre nella media Valle di Susa è coltivato lo Gneiss di S. Basilio. Il Marmo di Prali si produce in due varietà con caratteristiche di aspetto ben differenziate (una di colore bianco e l’altra con bande di colore verde chiaro su fondo bianco) ma con caratteristiche fisico – meccaniche sostanzialmente simili e molto buone, com’è testimoniato dall’uso storico risalente almeno al XVI secolo. Il marmo appartiene ai calcari magnesiaci del Dora Maira; il banco lenticolare mostra una buona continuità stratigrafica ed è compreso entro gneiss micacei e scistosi con una potenza variabile, che in cava è di oltre 30 m. La Pietra di Perosa è invece di colore grigio uniforme a grana molto fine e dotato di spiccati piani di divisibilità. Lo gneiss di San Basilio proviene dalla media Val Susa ed è uno gneiss granitoide (appartiene al Unità del Dora Maira) a grana media, di colore grigio molto chiaro con puntinature nere. Tabella B.3/6. - Quadro riassuntivo dei risultati delle prove di caratterizzazione relativi alle pietre decorative del torinese (valori medi).

Ambito e bacino (DPAE)

litotipi definizione petrografica

MVA (KG/M3)

CI (%)

C0 (MPA)

TF (MPA)

RU (J)

HK (MPA)

1.0 Pietra di Perosa gneiss 2756 0,32 122 29,0 8,5 39721.0 Gneiss di San Basilio gneiss 2629 0,31 197 17,2 8,3 43911.0 Marmo Bianco Prali marmo 2790 0,13 120 19,8 7,0 12861.0 Marmo Verde Striato Prali marmo 2707 0,13 93 20,6 5,8 13031.1 Verde Argento gneiss 2740 0,18 202 29,1 6,8 67621.1 Verde Selene gneiss 2641 0,37 112 12,4 6,4 6023

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

67

1.2 Diorite di Traversella diorite 2715 0,37 191 23,2 6,8 49801.2 Diorite di Vico diorite 2814 0,36 215 21,1 7,1 4115

6.1 Pietra di Luserna (a spacco) gneiss 2676 0,31 N.D. 24,3 8,8 4486

6.1 Pietra di Luserna (blocchi ) gneiss 2670 0,29 128 21,3 8,0 4261Legenda: MVA = Massa volumica apparente, Ci = Coefficiente di imbibizione, C0 = Resistenza a compressione monoassiale, Tf = Resistenza a trazione indiretta mediante flessione, Ru = Resistenza all'urto (lavoro di rottura), HK = Microdurezza Knoop, N.D. = non determinato in quanto si tratta di materiali disponibili soltanto in lastre.

Potenzialità e riserve Dal punto di vista del giacimento, senza dubbio quello della Dora Baltea è il più limitato dei tre bacini del Torinese (sia come potenzialità estrattive che come riserve), sfruttando metafiloni aplitici e peculiarità locali, abbondanti ma non rappresentanti la maggior parte dell’ammasso roccioso entro cui sono localizzate. Nel bacino della Val Chiusella la disponibilità di materiale è sicuramente buona in quanto il plutone affiora estesamente e con caratteristiche sostanzialmente simili: è pertanto possibile affermare che le potenzialità di questo giacimento sono molto consistenti e le riserve senz’altro buone. Nel bacino estrattivo della Pietra di Luserna gli affioramenti, assai estesi, garantiscono una diffusa reperibilità del materiale anche al di fuori del bacino estrattivo storico e il giacimento può essere praticamente considerato inesauribile. Le rocce estratte al di fuori dei bacini principali sono caratterizzate da giacimenti di dimensioni sicuramente inferiori ai precedenti (paragonabili in qualche caso a quelli del Dora Baltea): la disponibilità è da media a buona, soprattutto in funzione delle dimensioni attuali delle cave (abbastanza modeste) e quindi le potenzialità e le riserve sono in grado di assicurare un futuro estrattivo almeno per i prossimi 10 anni. Bisogna però ricordare che le rocce ornamentali possono provenire in pratica da qualsiasi litotipo che possieda la caratteristica di poter essere tagliato o spaccato in lastre oppure utilizzato in conci da costruzione. Difatti, in passato praticamente tutte le rocce lapidee sono state utilizzato a scopo ornamentale e quindi non è possibile escludere, a priori, che un giorno ritorni un certo interesse, magari anche solo a scopo di restauro, verso alcuni materiali attualmente non più coltivati per le ragioni più disparate. Quindi, confermando i maggiori bacini produttivi attuali, non è possibile escludere da eventuali potenzialità estrattive alcuna area alpina, a partire da quelle in cui affiorano le rocce basiche ed ultrabasiche (in cui si potrebbero produrre, ad esempio, serpentiniti ed oficalci), alle numerose lenti di marmi entro il Sesia-Lanzo o le falde Pennidiche o quelle dei Calcescisti, dai graniti del Gran Paradiso a piccoli livelli di rocce sedimentarie (essenzialmente arenarie o calcari) entro i depositi terziari della Collina di Torino e del Monferrato.

B.3.3 Materiali per uso industriale

Attualmente in Provincia di Torino si producono esclusivamente due tipi di materie di seconda categoria ad uso industriale (le argille per laterizi e, in maniera molto subordinata, le materie prime

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

68

per cemento), anche se in passato furono fiorenti anche le produzioni di gessi, mentre limitate furono le cave per la produzione di sabbie quarzose. Le seguenti pagine tratteranno perciò, in modo principale i giacimenti di argilla, facendo, per gli altri, solo alcuni cenni sotto l’aspetto della localizzazione delle cave storiche e delle potenzialità del giacimento. Materiali argillosi per ceramiche e laterizi Assetto geolitologico L'area del Torinese interessata dalla presenza di potenziali giacimenti di argille per l'industria del laterizio è essenzialmente rappresentata dal settore di pianura del Po e dei suoi affluenti di sinistra, nonché dalla zona dell'altopiano di Poirino e della Collina di Torino. I principali depositi argillosi che affiorano in Provincia di Torino sono riferibili essenzialmente (1) alle coperture quaternarie, che ricoprono le alluvioni fluvio-glaciali rissiane terrazzate che costituiscono la parte di pianura compresa fra i margini pedemontani ed il corso del fiume Po, ed (2) ai sedimenti del Quaternario antico dell'Altopiano di Poirino; potenzialmente utili sono anche alcune formazioni terrigene terziarie della Collina di Torino e del Monferrato. I depositi di copertura pedogenetica quaternaria (1) sono costituiti dai prodotti dell'alterazione delle alluvioni ghiaioso-sabbiose pleistoceniche, che in alcuni casi costituiscono coperture continue con potenze superiori ai 5 m ed in altri affiorano in modo discontinuo e con spessori ridotti. Le aree in cui questa copertura è più estesa sono quelle poste in corrispondenza delle conoidi fluvioglaciali della Dora Riparia, Stura di Lanzo, nell'area canavesana della Vauda (Lombardore, Front) in destra Malone e del terrazzo in sinistra Orco (Foglizzo, S. Giusto). Si tratta normalmente di depositi di argille e limi argillosi rosso-bruno con presenza di ossidi di manganese, che in alcune zone (Torrazza Piemonte) possono essere ricoperte da argille sabbiose fluviali di colore giallo. Nelle zone pedemontane ed in particolare in prossimità di Bricherasio e Castellamonte, infine, le argille eluviali di copertura sono sovrapposte a sedimenti plio-pleistocenici in facies villafranchiana, in cui i processi di alterazione hanno intensamente caolinizzato i conglomerati gneissici, producendo locali concentrazioni di argille ad elevato contenuto in quarzo e caolinite, anticamente utilizzati nell'industria del refrattario e del grès. I depositi fluviali pleistocenici (2) sono costituiti da sedimenti del Quaternario antico a granulometria prevalentemente fine, con alternanza di livelli siltosi ed argillosi, ognuno potente 4-5 m, profondamente interessati da fenomeni pedogenetici che hanno interessato questa sequenza a partire dal Pleistocene medio. Essi affiorano con continuità su un'area di circa 400 km2 (Cambiano, Poirino, Riva di Chieri), ricoprendo i sottostanti depositi sabbioso-ghiaiosi in facies villafranchiana, a loro volta profondamente alterati. Le argille dei livelli superiori presentano distribuzioni granulometriche variabili, con contenuto in argilla compreso fra 50% e 90%, mentre la frazione limosa varia fra il 40% ed il 10%; i carbonati sono generalmente assenti e fra i minerali delle argille talora è presente in discrete percentuali la smectite. I depositi terziari (3) sono costituiti prevalentemente da alternanze di sedimenti arenacei e marnosi di età compresa fra l'Eocene ed il Miocene. All'interno di questa sequenza i depositi che risultano

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

69

potenzialmente più idonei per l'escavazione appartengono alla Formazione delle Marne di Antognola, mentre meno idonei per l'elevato contenuto in carbonati, anche se in passato oggetto di coltivazione, risultano essere i sedimenti riferiti alla Formazione delle Marne di Gassino ed al Complesso di Termo Forà. Contesto geogiacimentologico Attualmente le aree più idonee per la coltivazione di questi materiale possono essere individuate in due contesti geologici differenti. Innanzitutto, nel settore dell'Altopiano di Poirino, in cui affiorano, su una grande estensione e con potenza mediamente superiore ai 10 metri, sedimenti argillosi quaternari e villafranchiani. I materiali coltivati si distinguono per un elevato contenuto in minerali delle argille che conferisce elevata plasticità agli impasti e compattezza ai manufatti; l'elevata percentuale di frazione argillosa conferisce anche una permeabilità molto bassa ed una buona capacità di scambio, parametri questi che rendono i materiali idonei per sottofondo di discariche. In base a tali aspetti giacimentologici, questo bacino estrattivo si configura come una delle realtà più interessanti, nel territorio piemontese, per l'estrazione delle argille. Poi, nel settore del Canavese, dove attualmente vengono coltivati i materiali della copertura argillificata dei depositi quaternari; questi materiali presentano buone caratteristiche tecnologiche per i laterizi, mentre la potenza dei giacimenti è generalmente piuttosto ridotta. Caratteristiche differenti competono ai depositi affioranti nell'alto Canavese (Castellamonte), dove i materiali presentano un contenuto mineralogico che li rende idonei ad utilizzi nel campo dei cotti ad elevata compattezza (grès e cottoforte) e dei semirefrattari; per questi motivi, pur non essendo attualmente presenti attività estrattive, questa zona continua a mantenere un potenziale interesse minerario. Caratteristiche delle cave Nella Provincia di Torino sono operanti una decina di fornaci, mentre le cave di argille attive non superano la ventina. La produzione copre un ampio spettro di prodotti, articolandosi a grandi linee nel seguente modo: 20% mattoni pieni e semipieni, 60% elementi per murature, 5% blocchi per solaio, 10% tegole, 5% laterizi alveolati. Fra le cave solo una è di versante, con coltivazione prevalente per riprofilatura e coltiva marne argillose mioceniche, mentre le altre sono a fossa in zone di pianura e coltivano sia i livelli alluvionali a granulometria fine, sia i paleosuoli argillificati di età quaternaria. Attualmente l'attività produttiva ed estrattiva si concentra prevalentemente in due zone: la zona di Santena, Cambiano e Pralormo e la zona del basso canavese di Torrazza P.te e Foglizzo. Potenzialità e riserve Dal punto di vista delle potenzialità estrattive l'area di maggiore interesse è rappresentata dall'Altopiano di Poirino, sia per la potenza dei livelli argillosi sfruttabili che per le caratteristiche dei materiali, ricchi di frazione argillosa e perlopiù privi di carbonati.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

70

Un'altra area potenzialmente interessante per la qualità delle argille è quella dell'alto canavese (Castellamonte), anche se attualmente in essa non opera nessuna attività produttiva. Le zone di pianura del basso canavese si caratterizzano, invece, per la presenza di materiali con discrete caratteristiche tecnologiche ma modeste riserve. Materiali solfatici per gesso Si tratta sostanzialmente di gessi (solfato di calcio biidrato) naturali, che in Piemonte si ritrovano essenzialmente in due formazioni guida: le rocce carbonatiche Triassiche (costituite talora da carniole con associate lenti anidritiche e gessose) e la Formazione gessoso-solfifera, d'età Miocenica (frequentemente rappresentata da banchi e lenti di gesso di notevole potenza ed estensione). Le prime affiorano essenzialmene in alta Valle di Susa; la seconda si dispone in una fascia che attraversa, da Ovest ad Est, l'intero Piemonte centrale, correndo la prima da Pecetto (Torino) a Montalberto (Alessandria) Un tempo coltivati abbastanza intensamente, i giacimenti Triassici sono ormai tutti abbandonati, per un insieme di fattori tra cui vanno ricordati: la scarsa accessibilità, spesso limitata alla stagione estiva (quote di frequente molto elevate), la scarsa cubatura, la notevole percentuale di sterile (per lo più di natura carbonatica e/o anidritica). A solo parziale compensazione, il gesso di questi giacimenti, sempre microcristallino, è assai spesso d'ottima qualità, assai ad elevato grado di bianco e con scarsa presenza di inquinanti tipo quali ossidi o minerali argillosi. I giacimenti della formazione gessoso-solfifera (Bacini del Basso Monferrato), di contro, forniscono attualmente la totalità della produzione piemontese di gesso, con le cave ancora attive al di fuori dei limiti provinciali. Si tratta di gessi per lo più macrocristallini, in masse di notevole potenza ed estensione, talora interessati da fenomeni di carsismo e sempre con presenza di quantitativi modesti (alcune unità per cento) di inquinanti argillosi. In genere è buona l'accessibilità ai siti di cava e facile la coltivabilità, anche in sotterraneo. Materie prime per calce e cemento I calcari e le dolomie sono attualmente cavati in una sola unità estrattiva e destinati alla produzione di pietrisco, anche se nel passato più o meno recente furono attive svariate fornaci da calce. Per quanto concerne la zona collinare, furono coltivate: le facies flyschioidi calcareo-marnose del “Complesso Indifferenziato” eocenico-cretacico i cui maggiori affioramenti sono situati nei pressi di Verrua Savoia, i banchi di calcare della Formazione di Gassino, cavati soprattutto nei pressi dell’omonima località, gli elementi calcarei dei conglomerati oligocenici e miocenici delle Formazioni di Ranzano e di Antognola e dei Complessi di Termô Fôrà e di Baldissero (“Calcare di Superga”), che alimentavano una serie di fornaci da calce situate tra Torino e Gassino. Per quanto concerne la zona alpina, invece, furono coltivate: la fascia calcareo-dolomitica basale dei calcescisti della Zona Piemontese Esterna (Meana), scaglie della fascia calcareo-dolomitica basale dei calcescisti della Zona Piemontese Esterna, interposte tettonicamente nei terreni cristallini del Massiccio Dora-Maira (Rorà, Valgioie), porzioni calcaree (± dolomitiche) triassiche della Zona

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

71

del Canavese (Levone, Rivara, Lessolo, Montalto Dora), marmi intercalati nei “micascisti eclogitici” della Zona Sesia (Quincinetto). I giacimenti di sabbie silicee Nell'ambito Torinese non esistono affioramenti coltivati ne di sabbie silicee Villafranchiane, ne di quarziti Triassiche (affioramenti di una certa importanza si hanno in Alta Val di Susa). Sono inoltre da segnalare, anche per il loro interesse storico e la particolare qualità del materiale, la presenza di numerose lenti e filoni di quarzo, generalmente inclusi negli gneiss Pretriassici che affiorano estesamente in quest'ambito; attualmente le coltivazioni (Media Valle Susa: Villarfocchiardo, Bussoleno, Valgioie; Eporediese: Quincinetto, Castelnuovo Nigra) sono tutte abbandonate, vuoi per esaurimento del giacimento vuoi per le difficoltà di accesso e le modeste riserve.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

72

B.4 ANALISI DI MERCATO SUI FLUSSI DI PRODUZIONE E STIMA DEI FABBISOGNI DELLE VARIE TIPOLOGIE DI MATERIALI DI CAVA

B.4.1 Premessa

Nell’affrontare il tema dell’analisi di mercato sui flussi di produzione e stima dei fabbisogni delle varie tipologie di materiali di cava ci si è preoccupati di dare allo studio un’impostazione metodologica che consenta all’Amministrazione Provinciale di avere a disposizione uno strumento di gestione della materia per il futuro. Questo anche perché l’analisi e la stima in oggetto si basano necessariamente sui dati conoscitivi, talvolta incompleti o provvisori, che è stato possibile acquisire. L’applicazione della metodologia che qui viene presentata a dati ricavabili in futuro da controlli e rilevamenti sistematici da mettere in atto da parte dell’Amministrazione consentirà di migliorare i risultati, necessariamente approssimati, ricavati in questo studio. Data la struttura produttiva e le caratteristiche dei materiali, l’analisi su produzione e fabbisogni relativi a prodotti dell’attività estrattiva in provincia di Torino è stata focalizzata sul settore in assoluto più importante ai fini della trattazione del tema in oggetto, e cioè quello degli aggregati destinati all’industria delle costruzioni. Gli altri materiali attualmente in produzione – e cioè le argille per laterizi e le pietre ornamentali – presentano infatti, da questo punto di vista, un interesse trascurabile. Con riferimento agli aggregati, è stato predisposto anzitutto un inquadramento, dal punto di vista socio-economico, del tema in oggetto, che riguarda sia i prodotti, sia il contesto territoriale interessato alla loro produzione e utilizzazione. A questo proposito, sempre in considerazione dell’importanza del settore, si è ritenuto opportuno introdurre il tema in modo ampio e completo, seguendo l’impostazione data dal DPAE. Si è affrontato anzitutto il problema della valutazione del significato economico degli aggregati. A tal fine si è provveduto, in particolare, ad aggiornare ed integrare dati e considerazioni contenuti nel Documento di Programmazione riguardanti l’industria delle costruzioni nel contesto sia nazionale che regionale, per poi passare ad analizzare in modo approfondito la situazione a livello provinciale. Successivamente si è proceduto alla messa a punto del modello di analisi dei consumi di aggregati, preliminare alla valutazione dei fabbisogni futuri degli stessi. La metodologia relativa è dettagliatamente riportata nel presente documento.

B.4.2 Il significato economico degli aggregati

La verifica del significato economico di un prodotto dell’industria estrattiva va condotta considerando gli effetti che la produzione realizzata induce sul sistema economico sia nella fase di estrazione e lavorazione sia in quella dell’impiego del prodotto. Un'analisi di questo tipo deve partire, secondo logica, da quest'ultima fase, in quanto è la destinazione d'uso industriale che giustifica l'estrazione della materia prima mineraria. Anche per gli aggregati impiegati per l’industria delle costruzioni vale questo principio, per cui il loro significato economico non si può dedurre semplicemente dal valore della produzione, ma è da

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

73

ricercare piuttosto negli effetti economici conseguenti il loro impiego industriale, consistenti in primo luogo nel valore aggiunto dell’industria delle costruzioni, in quanto valore del prodotto finale che si realizza al termine del processo produttivo, al netto del costo delle forniture. Un ulteriore contributo alla valutazione del significato economico degli aggregati sarà da individuare negli effetti occupazionali diretti, e infine in tutti gli altri effetti indotti, conseguenti alla realizzazione dei prodotti dell’industria delle costruzioni. Utili indicazioni si possono ricavare dall’esame dei dati statistici a livello nazionale, effettuato su di un arco di tempo sufficientemente ampio: questi infatti possono fornire elementi di giudizio sulle dimensioni delle grandezze in studio, sul loro andamento e sulle tendenze in atto, elementi essenziali per elaborare previsioni per il futuro. Industria degli aggregati ed economia nazionale I dati nazionali I.S.TA.T. stimano la produzione di aggregati nel 2000 attorno ai 233 milioni di tonnellate, valore raggiunto con un andamento mediamente crescente nel medio-lungo termine, con un tasso medio annuo di crescita, a partire dal 1980, dell’ 1,7% (figura B.4/1). Questo valore corrisponde a un consumo nazionale di circa 4,2 t per abitante, decisamente inferiore ai consumi valutati, già negli anni ‘70 e ’80, in Germania (9,8 t/ab) e Francia (7 t/ab), citati nel DPAE. Dal momento che il trend dei consumi di questi materiali risulta crescente in tutti paesi sviluppati e che la struttura dell’industria delle costruzioni italiana, in termini di assorbimento di materie prime (v. cemento, per es.), non può essere molto diversa dal resto d’Europa, questo dato può essere una conferma del fatto che i valori di produzione ISTAT sono notoriamente sottostimati, cosa di cui si dovrà tener conto in seguito. In generale quindi, se i dati ISTAT sono utili per evidenziare l’andamento della produzione, non altrettanto si può dire per i valori assoluti della stessa. Altre fonti infatti forniscono risultati molto diversi: ad esempio la stessa ANEPLA, per gli anni ‘80 fornisce dati di produzione mediamente maggiori del 20-30% (DPAE). Sempre in base ai dati ISTAT, il valore globale della produzione annua di aggregati risulterebbe di 6000 miliardi di lire. Passando al valore aggiunto dell’industria delle costruzioni (figura B.4/2), pari nel 2000 a 105 mila miliardi di lire (4,7% del PIL), questo risulta cresciuto nel 2000 del 5,3%, in valore nominale, corrispondente al 2,3% effettivo, rispetto al 1999. Per quanto riguarda il 2001, la crescita del valore aggiunto dell’industria delle costruzioni è stata del 6,8% in valore nominale, corrispondenti al 4,4% reale. La forte crescita rispetto agli anni precedenti è dovuta alla conferma della tendenza positiva dei lavori di recupero e riqualificazione dei fabbricati nell’edilizia abitativa, grazie anche agli incentivi fiscali, e, sempre nello stesso settore, all’inversione di tendenza nell’andamento delle nuove abitazioni, cresciute in valore del 3,7% rispetto al ‘99, contro la continua diminuzione che si era registrata fra il ‘93 e il ’99 (-32% complessivamente, in valore). Oltre al valore aggiunto, occorre considerare anche l’indotto, costituito dagli effetti economici dell’uso del prodotto dell’industria delle costruzioni. Una voce importante è la “locazione

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

74

fabbricati”, pari a 211 migliaia di miliardi di lire, che corrispondono al 9,4% del PIL. Complessivamente si può dire allora che l’industria delle costruzioni porta un beneficio complessivo (diretto ed indiretto) del 14,1% del PIL. Sono cifre che evidenziano in modo inequivocabile come l’industria delle costruzioni non solo rappresenti una quota sostanziale dell’economia nazionale, ma come questo settore sia particolarmente efficace ai fini della crescita economica. Queste caratteristiche sono confermate anche dai dati relativi all’aspetto occupazionale. Sempre includendo l’indotto, l’industria delle costruzioni dà lavoro a circa 1.707.000 unità lavorative, corrispondenti al 7,9% del totale dell’occupazione nazionale. Com’è riportato anche nel DPAE, la relazione tra volume di attività e occupazione nell’edilizia e nelle opere pubbliche è mediamente più stretta che negli altri settori produttivi, essendo il processo costruttivo caratterizzato dall’incidenza fisiologicamente elevata del fattore lavoro. Alcune stime recenti indicano che ogni miliardo di spesa in costruzioni crea 14 posti di lavoro, di cui 9 nel settore e 5 nell’indotto. Da quanto detto risulta chiaro il ruolo fondamentale del settore delle costruzioni per l’economia nazionale, e quindi quello basilare degli aggregati, che delle costruzioni sono la materia prima principale. In particolare si deve riconoscere che la garanzia dell’approvvigionamento degli aggregati è un obiettivo di primario interesse pubblico.

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

1980 1985 1990 1995 2000

t x 1

000

Pietrisco Sabbie e ghiaie TOTALE

Figura B.4/1 Produzione nazionale di aggregati da costruzione (Fonte: elaborazione su dati ISTAT)

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

75

Figura B.4/2 Valore aggiunto nazionale dell’industria delle costruzioni e indotto (Fonte: elaborazione su dati ISTAT). Gli aggregati nel contesto socio-economico del Piemonte Aggiornando all’anno 1999 i dati statistici riportati nel DPAE (relativi al 1992), si rileva che il Piemonte, con una superficie pari all’8,4% e una popolazione corrispondente al 7,4% del totale nazionale, produce l’8,7% del PIL. Tra le regioni italiane si colloca con questi valori al 2° posto per superficie, al 6° per popolazione e al 5° posto per produzione di ricchezza (era al 4° posto nel 1992). Si rileva in particolare che il Piemonte rimane la terza regione italiana per valore aggiunto complessivo industriale. Passando ai dati del valore della produzione per settori industriali, si può notare che il valore aggiunto della voce «Industria Estrattiva e della lavorazione dei minerali e derivati» è stato, nel 1999, di 1903 miliardi, valore che colloca il Piemonte nella 5° posizione fra le regioni italiane. La stessa posizione è occupata dalla Regione nella graduatoria del valore della produzione del settore “Costruzioni e lavori del Genio Civile”. In riferimento al valore aggiunto dell’industria delle costruzioni, il cui andamento è riportato in figura B.4/3 assieme all’andamento del rapporto percentuale dello stesso valore sul PIL Piemonte, si rileva che esso vale, nel 2000, circa 8300 miliardi di lire, pari al 4,2% circa del PIL regionale (era pari al 4,7% il corrispondente valore nazionale). Per quanto riguarda l’occupazione, dai dati ISTAT si rileva che il settore “Industria Estrattiva e lavorazione dei minerali” ha dato lavoro, nel 2000 in Piemonte, a 15.333 unità, mentre l’Industria delle Costruzioni, nello stesso anno, ha occupato 101.233 lavoratori. Rispetto ai dati nazionali quest’ultimo settore occupa una percentuale minore del totale delle forze lavoro: 6,1%, contro il

1988

1990

1992

1994

1996

1998

2000

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

Ind. Costr. %PIL Ind. Costr. + Indotto %PIL

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

76

7,9% nazionale; rispetto al 1994 (dati DPAE) l’occupazione regionale nell’industria delle costruzioni è però aumentata del 21 %, corrispondente a una crescita annua media del 3,3 %. Da questi dati emerge dunque che il Piemonte si trova in una posizione di primissimo piano nel contesto economico nazionale, mentre nello stesso contesto l’andamento dei parametri relativi all’industria estrattiva e all’industria delle costruzioni, i cui valori nel recente passato risultavano alquanto inferiori rispetto alla media nazionale, denuncia un progressivo recupero del settore. Tuttavia, con riferimento ai dati disponibili, è importante tener conto delle carenze e incongruenze che spesso caratterizzano le statistiche ufficiali. Per questo, nei successivi sviluppi dello studio si è provveduto ad utilizzare anche metodi indiretti di valutazione, nonché controlli incrociati di dati di fonti diverse.

Figura B.4/3 Valore aggiunto al costo dei fattori e prodotto interno lordo della Regione Piemonte (Fonte: elaborazione su dati ISTAT).

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

1995 1996 1997 1998 1999 2000

mili

ardi

di l

ire

corr

enti

3,0%

3,5%

4,0%

4,5%

5,0%PIL Industria Costruzioni Costruzioni % PIL

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

77

Gli aggregati nel contesto socio-economico della provincia di Torino Per la corretta interpretazione del significato economico della produzione di aggregati al fine della pianificazione provinciale, dopo le considerazioni di carattere generale relative al contesto nazionale e regionale, è indispensabile un’analoga analisi a livello provinciale, che ponga in evidenza la situazione della provincia di Torino nell’ambito regionale e quella del settore estrattivo rispetto agli altri settori produttivi. In base ai dati statistici ufficiali ISTAT, la provincia di Torino, con una superficie pari al 27% e una popolazione pari al 51,6% del totale regionale, ha contribuito, con riferimento all’anno 1999, al 54% del PIL della regione Piemonte, con un incremento del 3,7% rispetto al 1998. I dati di tabella B.4/1 riportano alcune informazioni sulla provincia di Torino, mentre la figura B.4/4 sintetizza i parametri macroeconomici, in termini di valore aggiunto per settori, permettendo la valutazione del peso dell’economia locale rispetto al totale regionale. Il settore delle costruzioni vede la provincia di Torino al primo posto regionale, nell’anno 2000, con il 40,8% del volume costruito nel settore dell’edilizia privata residenziale e non residenziale. Nell’anno 2000, assai elevato è stato l’ incremento rispetto al 1999, pari all’11,7%.

Figura B.4/4 Valore aggiunto ai prezzi di base e ripartizione per settori nella provincia di Torino in confronto al totale della Regione Piemonte (valori in miliardi di lire correnti). (Fonte: elaborazione su dati ISTAT).

19991998

19971996

1995

-

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

Agricoltura TorinoIndustria TorinoServizi TorinoAgricoltura PiemonteIndustria PiemonteServizi Piemonte

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

78

Tabella B.4/1 Dati statistici socio - economici sul Piemonte e la provincia di Torino (Miliardi di lire). (Fonte: elaborazione su dati ISTAT).

Superf.(km2) Popolaz.(2000) PIL (1999) Val. Agg. Ind. Costr.

Valore Aggregati

Italia 301.302 57.844.017 2.144.959 99.747 6.000 Piemonte 25.399 4.289.934 186.329 7.793 450

Prov. di Torino 6.830 2.214.934 101.000 3.180 200

In base ai dati forniti dall’archivio cave della Regione Piemonte, si è risaliti ai dati delle produzioni disaggregati per provincia, relativi agli anni 1985 - 2001 I dati sono riportati in tabella B.4/2 e il relativo andamento nel grafico di figura B.4/5. Tabella B.4/2 Produzione regionale e provinciale di aggregati per l’industria delle costruzioni (migliaia di m3). (Fonte: elaborazione su dati REGIONE PIEMONTE)

anni Asti Alessandria Cuneo Torino Novara Vercelli Biella VCO Totale 1985 700 950 1000 4500 1250 900 11285

1986 500 900 850 5900 1100 700 11936

1987 450 800 900 6900 1350 650 13037

1988 650 950 1310 7100 1200 800 13998

1989 600 900 1350 6500 1500 800 13639

1990 700 1000 1200 6600 1300 1000 13790

1991 600 900 1350 6800 1500 900 14041

1992 650 950 1500 6000 1200 1000 13292

1993 550 750 1600 6300 700 850 12743

1994 380 1100 1600 3800 1100 1000 300 13 11287

1995 350 1000 1500 4000 1000 820 400 12 11077

1996 500 700 1900 3100 1400 700 450 0 107461997 430 1100 2100 3000 1550 500 400 0 11077

1998 300 1400 2300 2900 1400 850 450 0 11598

1999 310 1500 1800 2200 800 600 420 0 9629

2000 330 1400 1600 2500 1500 700 360 0 10390

2001 400 1500 1900 2400 1250 900 380 0 10731

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

79

Figura B.4/5: Produzione regionale e per province di aggregati per l’industria delle costruzioni (migliaia di m3). (Fonte: elaborazione su dati REGIONE PIEMONTE).

B.4.3 La stima dei fabbisogni di aggregati

Premessa Come si è dimostrato ai punti precedenti, gli aggregati rappresentano una risorsa mineraria di grande importanza economica e sociale, in quanto materia prima di base per l'industria delle costruzioni. Occorre inoltre considerare che gli aggregati naturali sono una risorsa materiale non rinnovabile, e quindi da tutelare, e che la loro estrazione comporta delle significative modificazioni del territorio. Pertanto risulta evidente la necessità di disciplinare i prelievi in maniera accorta, con la lungimiranza di chi amministra un patrimonio importante. Da questo discende che una corretta pianificazione dell’attività estrattiva deve avere come obiettivo una produzione di aggregati che corrisponda il meglio possibile all’effettivo fabbisogno di materiali estratti. Solo in questo modo risulta infatti possibile conciliare le esigenze socio-economiche della produzione con quelle dell’uso razionale della risorsa mineraria nel contesto territoriale. Ecco allora l’importanza di una stima corretta dei fabbisogni. In proposito è necessario sottolineare come stime errate sia per eccesso che per difetto portino entrambe a una compromissione del territorio. Infatti, una valutazione errata per eccesso porterebbe ad autorizzare più cave del necessario, mentre una valutazione per difetto porterebbe, per inevitabile legge di mercato, ad un numero di cave maggiore di quello previsto in sede di programmazione: anche questa eventualità è da evitare, poiché la collocazione di attività estrattive in zone non opportunamente programmate può causare problemi ambientali non indifferenti.

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

1985

1987

1989

1991

1993

1995

1997

1999

2001

mig

liaia

di m

3

VCO

Biella

Vercelli

Novara

Torino

Cuneo

Alessandria

Asti

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

80

Dunque è importante poter disporre di un adeguato modello previsionale che consenta di ottenere risultati attendibili: per questo è necessario partire da dati conoscitivi che rappresentino in modo corretto e sufficientemente dettagliato la realtà locale, in termini sia di offerta che di domanda di mercato degli aggregati. L’ ambito di riferimento provinciale e l’analisi sufficientemente disaggregata di consumi e fabbisogni offrono condizioni idonee a rappresentare il fenomeno in modo adeguato. La stima presenta però difficoltà non indifferenti. Per questa è infatti necessario disporre dei consumi pregressi di aggregati: questi, infatti, rappresentano la base insostituibile dell’operazione di stima dei fabbisogni, poiché, in base al modello di sviluppo dell’attività economica, deve esistere una stretta correlazione fra dati relativi al futuro prossimo e dati attuali e del recente passato. Ed è in base a questa correlazione che è possibile utilizzare, per la stima dei fabbisogni futuri, il dato ricavabile dal trend di medio periodo dei consumi stessi. La difficoltà consiste però nella tipologia di dati statistici disponibili. Non esistono infatti statistiche - ufficiali o di Associazioni di categoria - relative ai quantitativi di aggregati impiegati in ciascuna delle destinazioni d’uso in cui è necessario disaggregare i consumi, per cui occorre effettuare una stima indiretta di questi sulla base di dati relativi alle costruzioni realizzate con gli aggregati oppure ad altri materiali (essenzialmente il cemento) che con gli aggregati entrano a far parte dei prodotti finali. Le modalità di effettuazione di questa stima e il procedimento da adottare per passare da questa alla valutazione dei fabbisogni sono oggetto di dettagliata illustrazione ai punti seguenti. Definizioni e classificazioni Ai fini dello studio, gli aggregati e i comparti di destinazione d’uso sono stati suddivisi come segue. Categorie di aggregati

A - Tout-venant utilizzato per rilevati, sottofondi, opere di drenaggio;

B - Sabbia, ghiaia e pietrisco: utilizzati per calcestruzzi e asfalti;

C - Pietrischi e granulati utilizzati per massicciate ferroviarie.

D – Massi da scogliera.

Comparti di utilizzazione 1. Edilizia privata

1.1 Edilizia privata residenziale

1.2 Edilizia privata non residenziale

2. Opere pubbliche

2.1 Opere edili pubbliche

2.2 Strade

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

81

2.3 Ferrovie

2.4 Opere igienico-sanitarie

2.5 Opere idrauliche, di bonifica ed impianti elettrici

La suddetta classificazione è quella già seguita, per le categorie di aggregati, nel DPAE della Regione Piemonte (1° stralcio), integrata, tenuto conto del crescente interesse registrato nel corso degli anni ’90, con una quarta tipologia: i massi da scogliera. Per quanto riguarda invece i comparti di utilizzazione, la classificazione adottata è quella ufficiale dell’ISTAT. Valutazione dei consumi pregressi di aggregati: metodologia di studio Conseguentemente alla carenza, in termini di completezza e disaggregazione, di statistiche dirette del consumo di aggregati, è necessario effettuare, come si è detto, una valutazione indiretta di tale consumo. La metodologia utilizzata è quella messa a punto e già sperimentata in precedenti ricerche del Dipartimento di Georisorse e Territorio del Politecnico di Torino (DPAE, UNIMIN3). Il criterio generale adottato per arrivare al consumo di aggregati è quello basato sui dati statistici disponibili, relativi ai prodotti finali del loro impiego, e cioè alle costruzioni con essi realizzate. Un altro criterio - pure utilizzato per alcuni settori di impiego, anche per avere utili elementi di riscontro delle stime - è quello basato sul consumo di cemento, che con gli aggregati entra a far parte della maggioranza dei prodotti finali. Entrambi questi criteri sono stati utilizzati per l'analisi dei consumi di aggregati della provincia di Torino, che è stata condotta ex-novo per il decennio 1990 - 2000, in base ai dati di due fonti di informazione indipendenti: l’ ISTAT e l’ AITEC (Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento). Poiché entrambe le stime risultanti sono relative ad analisi indirette, una prima reale difficoltà è legata alla definizione dei coefficienti di correlazione fra le produzioni dei settori esaminati (Industria delle costruzioni e Industria del cemento) e i consumi di aggregati. Un secondo tipo di difficoltà è legato poi alle caratteristiche stesse delle fonti dei dati di riferimento. Sia le fonti ISTAT che quelle AITEC sono carenti per qualche aspetto: le fonti ISTAT sono spesso deficitarie di dati, sia perché alcuni settori di impiego degli aggregati non vengono inclusi nelle statistiche, sia perché sovente non si ha una sufficiente collaborazione degli Enti Pubblici e dei privati; le fonti AITEC, che forniscono i consumi di cemento, non consentono di quantificare i consumi di aggregati in opere in cui non sia richiesto calcestruzzo, mentre in quelle che lo richiedono possono portare a sovrastimare i reali consumi.

3 V.Badino et al., Stima del consumo pregresso di aggregati per l’industria delle Costruzioni nella Provincia

di Torino, UNIMIN, Torino, 1994.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

82

Risulta peraltro utile elaborare i due tipi di analisi in parallelo, così come è stato fatto in questo studio, anche al fine del controllo e della verifica della stima. La procedura seguita può essere schematizzata nel seguente modo.

A - ANALISI BASATA SUI DATI ISTAT

I dati utilizzati sono di due tipi:

• le volumetrie costruite dell'edilizia privata nel decennio 1990-2000;

• i costi di costruzione delle opere pubbliche nel decenni 1990-2000;

Per il primo comparto si è operato nel seguente modo:

• stima dei volumi realmente costruiti applicando coefficienti correttivi ai dati statistici;

• definizione dei coefficienti di assorbimento;

• calcolo degli aggregati consumati.

Per il secondo comparto si è agito nel seguente modo:

• stima del costo unitario dei fabbricati, per quanto riguarda l’edilizia pubblica;

• deduzione delle volumetrie costruite in base ai dati degli investimenti effettuati;

• definizione dei coefficienti di assorbimento;

• calcolo degli aggregati consumati;

Nel caso specifico di strade, ferrovie, opere igienico-sanitarie ed opere idrauliche, non avendo a disposizione adeguati coefficienti di conversione per passare dalla spesa pubblica nei vari comparti alle volumetrie di opere realizzate e quindi ad una stima dei quantitativi di aggregati, si è ritenuto più opportuno stimare i consumi del decennio in esame a partire dai dati disponibili del 1990. Si è quindi proceduto alla costruzione della serie storica dei consumi di aggregati nel periodo 1991-2000, a partire dai dati del 1990, attraverso l’indicizzazione in base agli investimenti pubblici ed all’indice del costo di costruzione delle opere pubbliche, forniti entrambi dall’ISTAT.

B - ANALISI BASATA SUI DATI AITEC

L'analisi dei consumi di aggregati basata sulle fonti AITEC, assume come dati di partenza i consumi di cemento della Provincia di Torino relativamente all'edilizia privata ed alle opere pubbliche nel decennio 1990-2000. L’analisi è stata condotta nel seguente modo:

- definizione della ripartizione percentuale della destinazione finale del cemento;

- calcolo dei m3 di calcestruzzo realizzati per tipo di opere in base al cemento consumato;

- calcolo degli aggregati consumati in base ai m3 di calcestruzzo costruiti.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

83

La definizione delle percentuali relative alle destinazioni finali è stata ottenuta confrontando i dati forniti dall’AITEC a livello nazionale con gli investimenti dell'Industria delle Costruzioni in Provincia di Torino. Basandosi sui dati sopra menzionati sono state definite le percentuali di consumo relative a tutte le sezioni di disaggregazione. Il calcolo dei m3 di calcestruzzo costruiti in base al cemento consumato è stato condotto utilizzando per tutte le sezioni considerate un valore di dosaggio medio pari a δM = 2,6 q/ m3 . Tale valore è stato ottenuto considerando le percentuali relative ai campi di utilizzazione del cemento elaborate dall’AITEC per l’anno 1991.

Centrali di betonaggio imprese edili rivenditori Produttori di manufatti

% % % %

1991 42.2 17.0 27.5 13.1

Correlando tali percentuali con i dosaggi medi caratteristici dei differenti campi di utilizzazione:

centr. di betonaggio 2,50 q / m3 imp. edili 3,00 q / m3 rivenditori 1,80 q / m3 prod. di manufatti 4,00 q / m3

si ottiene come media pesata per l’anno 1991: 42,2 . 2,50 + 17,0 . 3,00 + 27,5 .1,80 + 13,1 . 4,00

dM1991 = ----------------------------------------------------------------------- = 2,60 q

100

Il calcolo degli aggregati consumati in base ai m3 di calcestruzzo costruiti è stato eseguito considerando per tutti i sette comparti di utilizzazione un coefficiente di assorbimento medio pari a ηM = 1,15. Tale valore è stato ottenuto assumendo che un m3 di calcestruzzo sia formato mediamente da 1900 kg di aggregati (50 % sabbia, 50 % ghiaia)i quali corrispondono, con un peso specifico apparente medio γM = 1650 kg/m3, ad un volume di 1,15 m3. Tenendo presente che in questo secondo tipo di analisi i consumi di aggregati che vengono calcolati sono relativi esclusivamente agli aggregati di tipo B cioè a quegli utilizzati nei calcestruzzi (preconfezionati, prefabbricati, ecc.), la stima del consumo di aggregati potrà essere fatta solo per alcuni dei sette comparti di opere. Questa stima servirà comunque per testare quella fatta, sugli stessi comparti,utilizzando i dati ISTAT, e in particolare per la valutazione del trend medio storico dei consumi.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

84

Valutazione dei consumi di aggregati nell’edilizia privata I dati di partenza sono costituiti dai volumi, espressi in m3 vuoto/pieno, delle costruzioni che necessitano del rilascio della concessione edilizia da parte dei Comuni, e da questi comunicati all’ISTAT in base ad una procedura formalizzata. Il comparto dell’edilizia privata è stato suddiviso in due sezioni:

- Edilizia residenziale;

- Edilizia non residenziale.

La stima delle volumetrie realizzate è stata raggiunta considerando i risultati delle analisi delle seguenti componenti:

- nuove costruzioni: ogni fabbricato costruito ex novo dalle fondamenta al tetto oppure interamente ricostruito;

- ampliamenti : l'ulteriore costruzione in senso orizzontale o verticale di vani in un fabbricato già esistente con incremento di volume del fabbricato stesso;

- manutenzione: ogni trasformazione o ristrutturazione di fabbricati già esistenti che non comporti variazione di volume degli stessi.

Per l'analisi dei consumi di aggregati della Provincia di Torino, relativi alle nuove costruzioni e agli ampliamenti dei fabbricati privati residenziali e non residenziali, sono stati presi come prima fonte di informazione i volumi abitativi del decennio 1990-2000. Tali volumi, espressi in m3 v/p, riportati nelle “Statistiche dell’attività edilizia” dell’ISTAT, considerano, per ogni fabbricato, il volume totale dello spazio compreso tra le pareti esterne, il pavimento più basso e la copertura, misurato all'esterno. Detti dati si basano sulla documentazione amministrativa dei Comuni in materia di concessioni edilizie: essi vengono trasmessi annualmente all' ISTAT dai Comuni interessati utilizzando un modello standard di denuncia, il questionario mod. ISTAT I/201, compilato direttamente dai richiedenti la concessione. I dati ufficiali ISTAT, oltre ad essere indiretti ai fini della valutazione dei consumi di aggregati, sono anche parziali e incompleti. Necessitano quindi di operazioni correttive per ottenere stime attendibili delle effettive volumetrie realizzate. In particolare le correzioni portano a tenere conto:

1) delle opere murarie e volumetrie, relative a nuove costruzioni e ampliamenti, non computate

nella documentazione relativa alla concessione edilizia;

2) del grado di collaborazione dei Comuni nel fornire la documentazione statistica richiesta;

3) dei lavori edilizi di manutenzione e ristrutturazione non soggetti ad oneri di urbanizzazione (e

quindi non compresi nei dati I.S.T.A.T.).

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

85

Coefficienti correttivi delle volumetrie Per la definizione dei coefficienti correttivi dei dati ISTAT si prendono in esame separatamente i tre fattori sopra menzionati. 1) opere murarie e volumetrie che non necessitano di concessione edilizia Le volumetrie in m3 v/p trasmesse dai Comuni all’ISTAT non rappresentano quindi i volumi effettivamente costruiti, ma la quota parte delle costruzioni sulla quale i Comuni hanno riscosso gli oneri di urbanizzazione. Non sono quindi comprese le volumetrie legate alle seguenti opere:

a) volumi di costruzioni al di sotto del piano terra, interni ai fabbricati;

b) volumi di costruzioni al di sopra del piano gronda;

c) servizi esterni del fabbricato principale al di sotto del piano terra;

d) volumi per sistemazioni esterne agli edifici.

Inoltre risulta diffuso il fenomeno dell' evasione parziale nella denuncia dei volumi costruiti e, specialmente per gli annessi esterni al fabbricato principale, il fenomeno dell' evasione totale. I volumi in m3 v/p legalmente e/o illegalmente non denunciati sono maggiori nelle costruzioni rurali e nei piccoli Comuni, rispetto alle costruzioni delle città: il fenomeno dell' evasione parziale è infatti inversamente proporzionale al volume medio del fabbricato costruito. Per stimare qualitativamente il rapporto fra i quantitativi denunciati e quelli non denunciati si è effettuata un'inchiesta su un numero significativo di Comuni campionati sulla base della popolazione residente e per bacini geografici omogenei. Da questa indagine è emerso che si può considerare ragionevole un coefficiente maggiorativo del 40%. 2) Grado di collaborazione dei Comuni Per definire il secondo coefficiente correttivo, si prendono in esame i dati desunti dall' ISTAT riguardanti il grado di collaborazione dei Comuni per la stesura delle statistiche sull'edilizia privata. Tale grado di collaborazione é determinato in funzione della “presenza” di ogni singolo Comune all'indagine ISTAT, considerando come presenti quei Comuni che in un mese hanno inviato almeno un modello ISTAT I/201 o una segnalazione di attività negativa. Il coefficiente di collaborazione dato dall’ISTAT viene espresso dalla percentuale della popolazione dei Comuni presenti nella rilevazione sul totale della popolazione di ciascuna ripartizione geografica o classe di Comuni di appartenenza. Tale metodo però presenta l'inconveniente di sovrastimare il reale grado di collaborazione, soprattutto dei Comuni più piccoli. Per valutare meglio tale parametro, é stata condotta un'indagine, sia presso i Comuni sia presso gli uffici dell' ISTAT, che ha permesso di stimare un reale grado di collaborazione dei Comuni della Provincia di Torino pari all’85%.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

86

3) Manutenzione e ristrutturazione Per l'analisi dei consumi di aggregati della Provincia di Torino relativamente alla manutenzione ed alla ristrutturazione di edifici residenziali, non sono disponibili dati ISTAT in quanto tali volumi non vengono rilevati dal questionario mod ISTAT I/201. Non potendo disporre di dati diretti, lo studio é stato condotto secondo due modalità. Da un lato è stata svolta un'indagine presso alcune imprese edili della Provincia di Torino definendo la loro percentuale di lavoro riguardante la manutenzione e la ristrutturazione di fabbricati residenziali. Dall’altro è stata presa in considerazione una rilevazione condotta da istituti specializzati e riportata in una pubblicazione AITEC riguardante le quote di investimenti per nuove costruzioni e lavori di manutenzione e ristrutturazione a livello nazionale.

Quote di investimento nell'edilizia residenziale - Italia - ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 1991 1998 nuova costr. manutenz. nuova costr. manutenz. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ EDILIZIA RESIDENZIALE 53 % 47% 43 % 57% ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ (Fonte: AITEC)

Confrontando la quota di lavori di manutenzione e ristrutturazione a livello provinciale con la rispettiva quota a livello nazionale si è potuto stimare che i volumi in oggetto rappresentano una quota quantificabile in ragione del 30 % dei volumi delle nuove realizzazioni

Coefficienti di trasformazione delle volumetrie v/p in volume di aggregati in m3 Le volumetrie relative all'edilizia residenziale privata della Provincia di Torino calcolate precedentemente possono venire trasformate negli equivalenti quantitativi di aggregati consumati4 mediante coefficienti di assorbimento. Tali coefficienti rappresentano il rapporto fra i m3 di aggregati impiegati nella costruzione di un fabbricato ed il volume totale espresso in m3 v/p del fabbricato stesso. Per ricavarli, occorre esaminare separatamente le diverse categorie di aggregati prima richiamate. Materiali appartenenti alla prima categoria (tipo A) vengono utilizzati lateralmente e alla base del fabbricato per costruire il drenaggio laterale e il vespaio; materiali appartenenti alla seconda (tipo B) sono impiegati per il confezionamento del calcestruzzo armato delle fondazioni e della struttura portante, nel calcestruzzo di alcune strutture interne, nei muri di tamponamento ecc. Il coefficiente di assorbimento α per il materiale tipo A ed il coefficiente β per il materiale tipo B sono stati ottenuti a seguito di una indagine effettuata presso alcune imprese edili, in base all'elaborazione dei dati di consumo relativi ad un elevato numero di casi rilevati direttamente. 4 I valori dei volumi che esprimono i fabbisogni ed i consumi di aggregati riportato in questo capitolo sono da considerarsi come valori in mucchio (per risalire dai valori in mucchio a quelli in banco è necessario dividere i primi per un coefficiente pari a 1,35-1,40)

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

87

Si sono quindi assunti come coefficienti di assorbimento del materiale di tipo A e tipo B, per l'edilizia rispettivamente residenziale e non residenziale, i seguenti valori:

Residenziale Non residenziale

Nuova Costr. Manutenz. Nuova Costr. Manutenz.

αmedio = 0,05 βmedio = 0,330

βmedio = 0,10 αmedio = 0,05 βmedio = 0,15

βmedio = 0,10

La serie storica, relativa al decennio 1990-2000, dei consumi di aggregati nell'edilizia privata della Provincia di Torino è stata calcolata moltiplicando le volumetrie per i rispettivi coefficienti di assorbimento prima definiti.

Confronto con stima consumi da dati AITEC Il consumo di cemento della Provincia di Torino relativo all'edilizia privata è stato calcolato utilizzando le quote percentuali di destinazione finale ottenute da una indagine AITEC. I relativi m3 di calcestruzzo sono stati ottenuti mediante il coefficiente di dosaggio medio dM = 2,6 q/m3 ricavato precedentemente. Infine si sono calcolati i relativi quantitativi di aggregati utilizzando il coefficiente di assorbimento medio ηM pari a 1,15. I quantitativi di aggregati così ottenuti sono esclusivamente del tipo B (sabbia e ghiaia) in quanto sono ottenuti dai consumi di calcestruzzo. Per stimare, infine, il trend storico, più realistico, degli aggregati consumati si confrontano i dati ottenuti dai due tipi di analisi. Per definire il trend medio si considerano le caratteristiche delle fonti dei due tipi di indagine. Il primo tipo di analisi basato sui dati ISTAT è da ritenere caratterizzato da una sottostima dei reali consumi nonostante i correttivi introdotti, stimati sempre in modo cautelativo e certamente non sufficienti a compensare tutte le carenze dell’informazione di partenza. Il secondo tipo di analisi basata sui dati AITEC è da ritenere che possa sovrastimare il dato reale dei consumi, in quanto le fonti di indagine riflettono l'ottica di vendita dei cementifici. Nel modello di valutazione adottato, si assume quindi come valore medio annuale di consumo il valore ISTAT modificato in aumento del 30 %. Valutazione del consumo di aggregati nelle opere pubbliche Con criteri analoghi a quelli seguiti per l’edilizia privata si sono prese in esame le opere pubbliche. Per ognuna delle cinque sezioni in cui è stato suddiviso il comparto delle Opere Pubbliche - opere edili, strade, ferrovie, opere igienico-sanitarie, opere idrauliche, di bonifica e impianti elettrici - si è

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

88

proceduto alla valutazione del consumo di aggregati, procedendo inizialmente ad un’elaborazione dei dati ISTAT, e successivamente confrontandoli con i risultati dell’elaborazione da dati AITEC. Per quanto riguarda le opere edili (pubbliche) si è proceduto separatamente per:

1) nuove costruzioni

2) manutenzione e riqualificazione.

Anche in questo caso l’indagine riguarda il periodo 1990-2000. A differenza dell’edilizia privata, i dati di partenza in questo caso sono costituiti dalle spese sostenute dalla Pubblica Amministrazione per la realizzazione delle opere, anziché dalle volumetrie v/p. Il metodo di valutazione comporta quindi la definizione dei volumi costruiti, espressi in m3 v/p, a partire dai costi di investimento per essi sostenuti. L’operazione è possibile attraverso l’elaborazione, anche in questo caso, di opportuni coefficienti di trasformazione che sono costituiti dai valori dei costi dell’unità di volume (m3 v/p) delle opere. Tali costi unitari, che sono stati ricavati mediante un’indagine presso imprese costruttrici e successivamente rivalutati tramite gli indici dei “Costi di costruzione” forniti dall’ISTAT, hanno consentito di ricavare la stima delle volumetrie realizzate, rispettivamente per nuove costruzioni e per manutenzione e riqualificazione. A partire da queste volumetrie si sono infine valutati i consumi di aggregati tramite coefficienti di assorbimento, determinati, in modo analogo a quanto fatto per l’edilizia privata, con un’apposita indagine presso Enti Pubblici. Per quanto riguarda invece strade, ferrovie, opere igienico-sanitarie ed opere idrauliche, come si è detto in precedenza, non avendo a disposizione adeguati coefficienti di conversione per passare dalla spesa pubblica nei vari comparti alle volumetrie di opere realizzate e quindi ad una stima dei quantitativi di aggregati, si è ritenuto più opportuno stimare i consumi del decennio in esame a partire dai dati disponibili del 1990. Si è quindi proceduto alla costruzione della serie storica dei consumi di aggregati nel periodo 1991-2000, a partire dai dati del 1990, attraverso l’indicizzazione in base agli investimenti pubblici ed all’indice del costo di costruzione delle opere pubbliche, forniti entrambi dall’ISTAT (da figura B.4/6 a figura B.4/9; da . tabella B.4/3 a tabella B.4/8)

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

89

Tabelle e grafici relativi ai consumi di aggregati in provincia di Torino nel periodo 1990-2000, per comparti di utilizzazione. A – Risultati indagine su elaborazione dati ISTAT

Figura B.4/6: Stima volumetrie costruite e consumo di aggregati nell’edilizia residenziale privata: Provincia di Torino 1990-2000.

edilizia privata residenziale

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

cons

umo

aggr

egat

i m3

0

1.000.000

2.000.000

3.000.000

4.000.000

5.000.000

6.000.000

7.000.000

8.000.000

9.000.000

volu

met

ria c

ostr

uita

m3 v

/p

consumo aggregati A

consumo aggregati B

consumo aggregati totale

volumetria costruita

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

90

Figura B.4/7: Stima volumetrie costruite e consumo di aggregati nell’edilizia non residenziale privata: Provincia di Torino 1990-2000.

Figura B.4/8: Stima volumetrie costruite e consumo di aggregati nell’edilizia pubblica: Provincia di Torino 1990-2000.

edilizia privata non residenziale

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

1.400.000

1.600.000

1.800.000

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

cons

umo

aggr

egat

i m3

0

1.000.000

2.000.000

3.000.000

4.000.000

5.000.000

6.000.000

7.000.000

8.000.000

9.000.000

10.000.000

volu

met

ria c

ostr

uita

m3 v

/p

consumo aggregati A

consumo aggregati B

consumo aggregati totale

volumetria costruita

edilizia pubblica

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

cons

umo

aggr

egat

i m3

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

700.000

800.000

900.000

volu

met

ria c

ostr

uita

m3 v

/p

consumo aggregati A

consumo aggregati B

consumo aggregati totale

volumetria costruita

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

91

Figura B.4/9: Stima del consumo di aggregati nei settori strade, ferrovie, opere igienico sanitarie e idrauliche: Provincia di Torino 1990-2000.

STRADE - FERROVIE - IGIENICO/SANITARIE - IDRAULICHE

0

1.000.000

2.000.000

3.000.000

4.000.000

5.000.000

6.000.000

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

cons

umo

aggr

egat

i m3

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

Inve

stim

enti

in m

ilion

i di l

ire c

orre

nti

consumo aggregati A

consumo aggregati B

consumo aggregati C

consumo TOTALE

valore investimenti

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

92

Tabella B.4/3: Stima volumetrie costruite e calcolo del consumo di aggregati nell’edilizia residenziale privata: Provincia di Torino 1990-2000.

volumetria costruita

AnnoNuove

Costruzioni*Amplia-menti* G* V** Nuove

Costruzioni**Amplia-menti** M** Manuten-

zione** Totale

m3 v/p m3 v/p % % m3 v/p m3 v/p % m3 v/p m3 v/p1990 2.677.386 277.575 85% 40% 4.409.812 457.182 30% 1.322.944 6.189.938 G= 85%1991 2.813.312 403.111 85% 40% 4.633.690 663.948 30% 1.390.107 6.687.745 V= 40%1992 3.417.327 457.529 85% 40% 5.628.539 753.577 30% 1.688.562 8.070.677 M= 30%1993 3.331.287 523.922 85% 40% 5.486.826 862.930 30% 1.646.048 7.995.8041994 2.240.954 648.508 85% 40% 3.690.983 1.068.131 30% 1.107.295 5.866.4091995 2.060.422 484.872 85% 40% 3.393.636 798.613 30% 1.018.091 5.210.3401996 2.785.937 418.517 85% 40% 4.588.602 689.322 30% 1.376.581 6.654.5051997 2.214.473 396.660 85% 40% 3.647.367 653.322 30% 1.094.210 5.394.900 αNC= 0,051998 1.646.138 357.008 85% 40% 2.711.286 588.013 30% 813.386 4.112.685 βNC= 0,331999 2.014.197 443.935 85% 40% 3.317.501 731.187 30% 995.250 5.043.938 αM= -2000 2.593.383 368.724 85% 40% 4.271.454 607.310 30% 1.281.436 6.160.201 βM= 0,10

* Dati ISTAT; ** Stime/correzioniG= grado di collaborazione dei ComuniV= percentuali dei volumi di nuove costr./ampliamenti non rilevati dall'ISTATM= volume delle ristrutturazioni/manutenzioni come % delle nuove costruzioni

consumi di aggegatiAnno

αNC αMNuove

costruz.Amplia-menti

Manuten-zioni βNC βM

Nuove costruz.

Amplia-menti

Manuten-zioni A B A + B

m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3

1990 0,05 - 220.491 22.859 - 0,33 0,10 1.455.238 150.870 132.294 243.350 1.738.403 1.981.7521991 0,05 0 231.685 33.197 - 0,33 0,10 1.529.118 219.103 139.011 264.882 1.887.231 2.152.1131992 0,05 0 281.427 37.679 - 0,33 0,10 1.857.418 248.680 168.856 319.106 2.274.954 2.594.0601993 0,05 0 274.341 43.147 - 0,33 0,10 1.810.652 284.767 164.605 317.488 2.260.024 2.577.5121994 0,05 0 184.549 53.407 - 0,33 0,10 1.218.024 352.483 110.729 237.956 1.681.237 1.919.1931995 0,05 0 169.682 39.931 - 0,33 0,10 1.119.900 263.542 101.809 209.612 1.485.251 1.694.8641996 0,05 0 229.430 34.466 - 0,33 0,10 1.514.239 227.476 137.658 263.896 1.879.373 2.143.2691997 0,05 0 182.368 32.666 - 0,33 0,10 1.203.631 215.596 109.421 215.034 1.528.649 1.743.6831998 0,05 0 135.564 29.401 - 0,33 0,10 894.724 194.044 81.339 164.965 1.170.107 1.335.0721999 0,05 0 165.875 36.559 - 0,33 0,10 1.094.775 241.292 99.525 202.434 1.435.592 1.638.0262000 0,05 0 213.573 30.366 - 0,33 0,10 1.409.580 200.412 128.144 243.938 1.738.136 1.982.074

MATERIALE TIPO A (pietrame) MATERIALE TIPO B (sabbie e ghiaie) TOTALE

EDILIZIA PRIVATA RESIDENZIALE - ANALISI ISTAT

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

93

Tabella B.4/4: Stima volumetrie costruite e calcolo del consumo di aggregati nell’edilizia non residenziale privata: Provincia di Torino 1990-2000.

volumetria costruita

AnnoNuove

Costruzioni*Amplia-menti* G* V** Nuove

Costruzioni**Amplia-menti** M** Manuten-

zione** Totale

m3 v/p m3 v/p % % m3 v/p m3 v/p % m3 v/p m3 v/p1990 2.531.245 853.493 85% 40% 4.169.109 1.405.753 30% 1.250.733 6.825.595 G= 85%1991 3.001.529 1.106.431 85% 40% 4.943.695 1.822.357 30% 1.483.108 8.249.160 V= 40%1992 2.904.300 895.818 85% 40% 4.783.553 1.475.465 30% 1.435.066 7.694.084 M= 30%1993 2.208.464 567.397 85% 40% 3.637.470 934.536 30% 1.091.241 5.663.2471994 1.767.958 624.597 85% 40% 2.911.931 1.028.748 30% 873.579 4.814.2581995 3.492.701 1.003.264 85% 40% 5.752.684 1.652.435 30% 1.725.805 9.130.9241996 2.307.767 855.886 85% 40% 3.801.028 1.409.695 30% 1.140.308 6.351.0311997 1.729.830 718.998 85% 40% 2.849.132 1.184.232 30% 854.740 4.888.103 αNC= 0,051998 2.044.526 1.057.796 85% 40% 3.367.455 1.742.252 30% 1.010.236 6.119.943 βNC= 0,151999 2.238.734 824.094 85% 40% 3.687.327 1.357.331 30% 1.106.198 6.150.856 αM= -2000 2.491.072 712.004 85% 40% 4.102.942 1.172.712 30% 1.230.883 6.506.537 βM= 0,10

* Dati ISTAT; ** Stime/correzioniG= grado di collaborazione dei ComuniV= percentuali dei volumi di nuove costr./ampliamenti non rilevati dall'ISTATM= volume delle ristrutturazioni/manutenzioni come % delle nuove costruzioni

consumi di aggegatiAnno

αNC αMNuove

costruz.Amplia-menti

Manuten-zioni βNC βM

Nuove costruz.

Amplia-menti

Manuten-zioni A B A + B

m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3

1990 0,05 - 208.455 70.288 - 0,15 0,10 625.366 210.863 125.073 278.743 961.303 1.240.0461991 0,05 0 247.185 91.118 - 0,15 0,10 741.554 273.354 148.311 338.303 1.163.219 1.501.5211992 0,05 0 239.178 73.773 - 0,15 0,10 717.533 221.320 143.507 312.951 1.082.359 1.395.3101993 0,05 0 181.874 46.727 - 0,15 0,10 545.621 140.180 109.124 228.600 794.925 1.023.5251994 0,05 0 145.597 51.437 - 0,15 0,10 436.790 154.312 87.358 197.034 678.460 875.4941995 0,05 0 287.634 82.622 - 0,15 0,10 862.903 247.865 172.581 370.256 1.283.348 1.653.6041996 0,05 0 190.051 70.485 - 0,15 0,10 570.154 211.454 114.031 260.536 895.639 1.156.1751997 0,05 0 142.457 59.212 - 0,15 0,10 427.370 177.635 85.474 201.668 690.479 892.1471998 0,05 0 168.373 87.113 - 0,15 0,10 505.118 261.338 101.024 255.485 867.480 1.122.9651999 0,05 0 184.366 67.867 - 0,15 0,10 553.099 203.600 110.620 252.233 867.318 1.119.5512000 0,05 0 205.147 58.636 - 0,15 0,10 615.441 175.907 123.088 263.783 914.436 1.178.219

MATERIALE TIPO A (pietrame) MATERIALE TIPO B (sabbie e ghiaie) TOTALE

EDILIZIA PRIVATA NON RESIDENZIALE - ANALISI ISTAT

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

94

Tabella B.4/5: Stima volumetrie costruite e calcolo del consumo di aggregati nell’edilizia pubblica: Provincia di Torino 1990-2000.

volumetria costruita

AnnoI1980*

Edilizia sociale

Costo unit. 1980

Edilizia pubblica

Costo unit. 1980

Edilizia abitativa

Costo unit. 1980

Edilizia sociale

Edlizia pubblica

Edilizia abitativa Totale

milioni di L. L./m3 v/p milioni di L. L./m3 v/p milioni di L. L./m3 v/p m3 v/p m3 v/p m3 v/p m3 v/p1990 265 135.273 110.000 44.564 88.000 27.968 66.600 464.058 191.098 158.468 813.624 G= 85%1991 280 51.174 110.000 35.485 88.000 21.988 66.600 166.149 144.014 117.911 428.0741992 310 65.206 110.000 78.591 88.000 16.602 66.600 191.220 288.090 80.413 559.7231993 325 57.965 110.000 68.147 88.000 20.917 66.600 162.140 238.276 96.637 497.0531994 340 50.675 110.000 34.885 88.000 14.725 66.600 135.495 116.594 65.028 317.1171995 347 40.932 110.000 39.986 88.000 31.304 66.600 107.298 131.023 135.533 373.854 αNAM= 0,051996 353 64.327 110.000 50.809 88.000 25.681 66.600 165.643 163.543 109.222 438.408 βNAM= 0,251997 362 88.713 110.000 63.850 88.000 34.358 66.600 222.866 200.506 142.562 565.9341998 357 113.781 110.000 50.206 88.000 14.610 66.600 289.607 159.737 61.420 510.7641999 363 187.232 110.000 compreso 88.000 16.266 66.600 468.596 - 67.238 535.8342000 374 199.000 110.000 nel preced. 88.000 14.541 66.600 483.542 - 58.357 541.899

* Dati ISTAT; ** Stime/correzioniG= grado di collaborazione dei ComuniI1980 = Indice del costo di costruzione di fabbricati residenziali 1980=100

consumi di aggegati

Anno

G* αNAMEdilizia sociale

Edilizia pubblica

Edilizia abitativa βNAM

Edilizia sociale

Edilizia pubblica

Edilizia abitativa A B A+B

m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3

1990 85% 0,05 27.298 11.241 9.322 0,25 136.488 56.205 46.608 47.860 239.301 287.1611991 85% 0,05 9.773 8.471 6.936 0,25 48.867 42.357 34.680 25.181 125.904 151.0851992 85% 0,05 11.248 16.946 4.730 0,25 56.241 84.732 23.651 32.925 164.624 197.5491993 85% 0,05 9.538 14.016 5.685 0,25 47.688 70.081 28.423 29.238 146.192 175.4301994 85% 0,05 7.970 6.858 3.825 0,25 39.851 34.292 19.126 18.654 93.270 111.9241995 85% 0,05 6.312 7.707 7.973 0,25 31.558 38.536 39.863 21.991 109.957 131.9481996 85% 0,05 9.744 9.620 6.425 0,25 48.719 48.101 32.124 25.789 128.944 154.7321997 85% 0,05 13.110 11.794 8.386 0,25 65.549 58.972 41.930 33.290 166.451 199.7411998 85% 0,05 17.036 9.396 3.613 0,25 85.179 46.981 18.065 30.045 150.225 180.2701999 85% 0,05 27.564 - 3.955 0,25 137.822 - 19.776 31.520 157.598 189.1182000 85% 0,05 28.444 - 3.433 0,25 142.218 - 17.164 31.876 159.382 191.259

MATERIALE TIPO B (sabbie e ghiaie)

MATERIALE TIPO A (pietrame)TOTALE

EDILIZIA PUBBLICA - ANALISI ISTAT

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

95

Tabella B.4/6: Stima del consumo di aggregati nei settori strade, ferrovie, opere igienico sanitarie e idrauliche: Provincia di Torino 1990-2000

Investimenti

AnnoI1990* STRADE FERROVIE IGIENICO

SANITARIE IDRAULICHE TOTALE STRADE FERROVIE IGIENICO SANITARIE IDRAULICHE TOTALE

milioni di L. milioni di L. milioni di L. milioni di L. milioni di L. milioni di L.1990 milioni di L.1990 milioni di L.1990 milioni di L.1990milioni di

L.19901990 100,0 69.127 84.487 62.574 158.456 374.644 69.127 84.487 62.574 158.456 374.6441991 108,2 51.344 63.284 56.875 106.421 277.924 47.453 58.488 52.565 98.356 256.8611992 113,6 67.624 90.737 63.724 181.106 403.191 59.528 79.874 56.095 159.424 354.9221993 116,7 86.436 134.478 51.436 160.296 432.646 74.067 115.234 44.075 137.357 370.7341994 120,8 57.160 113.660 65.823 104.815 341.458 47.318 94.089 54.489 86.767 282.6641995 123,2 191.418 59.983 63.914 71.196 386.511 155.372 48.688 51.878 57.789 313.7261996 125,4 220.059 25.923 66.728 113.580 426.290 175.486 20.672 53.212 90.574 339.9441997 128,5 119.947 28.584 86.878 154.170 389.579 93.344 22.244 67.609 119.977 303.1741998 126,7 104.472 32.229 122.032 163.370 422.103 82.456 25.437 96.316 128.942 333.1521999 128,9 398.048 308.8042000 132,7 466.359 351.439

* Dati ISTAT; ** Stime/correzioniG= grado di collaborazione dei ComuniI1990 = Indice del costo di costruzione di fabbricati residenziali 1990=100

consumi di aggegati

Anno

STRADE FERROVIE IGIENICO SANITARIE IDRAULICHE STRADE FERROVIE IGIENICO

SANITARIE IDRAULICHE A B Cm3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3

1990 912.027 4.119 746.204 54.792 230.000 490.000 1.616.146 1.520.996 88.1411991 626.069 2.851 512.239 37.931 193.209 304.150 1.106.885 1.047.529 61.0181992 785.385 3.894 642.588 51.800 206.186 492.994 1.471.827 1.393.568 83.3291993 977.201 5.618 799.528 74.732 162.006 424.756 1.557.415 1.461.022 120.2181994 624.288 4.587 510.781 61.019 200.283 268.314 1.076.234 1.040.399 98.1591995 2.049.897 2.374 1.677.189 31.575 190.686 178.703 2.399.586 2.078.153 50.7931996 2.315.270 1.008 1.894.312 13.406 195.589 280.086 2.771.647 2.383.394 21.5661997 1.231.534 1.084 1.007.618 14.426 248.508 371.009 1.826.701 1.641.561 23.2061998 1.087.886 1.240 890.088 16.497 354.023 398.734 1.802.516 1.659.342 26.5371999 1.771.972 1.611.941 nd2000 1.983.037 1.810.163 nd

STRADE, FERROVIE, IGIENICO/SANITARIE, IDRAULICHE - ANALISI ISTAT

26.537ndnd

98.15950.79321.56623.206

88.14161.01883.329

120.218

TOTALEMAT TIPO C (pietrischi)

FERROVIE

m3

MATERIALE TIPO B (sabbie e ghiaie)MATERIALE TIPO A (pietrame)

147.739166.772

250.309299.587

114.615125.676

194.189225.763

1.156.9781.268.048

963.0651.055.520

648.876754.643

700.000477.964682.548574.596447.358347.315

714.988

455.370594.083713.390614.993

A+B+Cm3

3.225.2832.215.4312.948.7243.138.6542.214.7914.528.5325.176.6073.491.4693.488.3953.383.9133.793.199

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

96

B – Risultati indagine su elaborazione dati AITEC e confronto tra indagine ISTAT – AITEC Tabella B.4/7 Consumo di aggregati in provincia di Torino, confronto tra dati ricavati da diverse metodologie di analisi.

ED

ILIZ

IA

RE

SID

EN

ZIA

LE ED

ILIZ

IA

NO

N

RE

SID

EN

ZIA

LE ED

ILIZ

IA

PU

BB

LIC

A

STR

AD

E

FER

RO

VIE

IGIE

NIC

O-

SA

NIT

AR

IE

IDR

AU

LIC

HE

TOT

(m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000)1990 1.738 961 239 746 55 230 490 4.4601991 1.887 1.163 126 512 38 193 304 4.2241992 2.275 1.082 165 643 52 206 493 4.9161993 2.260 795 146 800 75 162 425 4.6621994 1.681 678 93 511 61 200 268 3.4931995 1.485 1.283 110 1.677 32 191 179 4.9571996 1.879 896 129 1.894 13 196 280 5.2871997 1.529 690 166 1.008 14 249 371 4.0271998 1.170 867 150 890 16 354 399 3.8471999 1.436 867 158 4.0732000 1.738 914 159 4.622

ED

ILIZ

IA

RE

SID

EN

ZIA

LE ED

ILIZ

IA

NO

N

RE

SID

EN

ZIA

LE ED

ILIZ

IA

PU

BB

LIC

A

STR

AD

E

FER

RO

VIE

IGIE

NIC

O-

SA

NIT

AR

IE

IDR

AU

LIC

HE

TOT

(m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000)19901991 2.403 2.069 404 662 418 397 613 6.9661992199319941995199619971998 2.285 2.063 475 430 405 297 373 6.3291999 2.355 2.127 489 444 418 307 385 6.5252000

ANALISI ISTAT

MATERIALE TIPO B - SABBIE E GHIAIE

ANALISI AITEC1.055

649755

963

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

97

Tabella B.4/8: Stima del consumo di aggregati in base agli impieghi di cemento: Provincia di Torino 1990-2000

(tx1000)

1.575

1.4311.475

CONSUMI CEMENTO PROVINCIA DI TORINOConsumo pro capite ITALIA

Consumo Italia

Consumo pro capite NORD

Consumo prov. TORINO

ED

ILIZ

IA

R

ES

IDE

NZI

ALE

ED

ILIZ

IA N

ON

R

ES

IDE

NZI

ALE

ED

ILIZ

IA P

UB

BLI

CA

STR

AD

E

FER

RO

VIE

IGIE

NIC

O-

SA

NIT

AR

IE

IDR

AU

LIC

HE

ED

ILIZ

IA

R

ES

IDE

NZI

ALE

ED

ILIZ

IA N

ON

R

ES

IDE

NZI

ALE

ED

ILIZ

IA P

UB

BLI

CA

STR

AD

E

FER

RO

VIE

IGIE

NIC

O-

SA

NIT

AR

IE

IDR

AU

LIC

HE

(kg/ab.) (tx1000) (kg/ab.) (tx1000) (tx1000) (tx1000) (tx1000) (tx1000) (tx1000) (tx1000) (tx1000)1990 747 43.209 702 1.5551991 751 43.441 711 1.575 34,5% 29,7% 5,8% 9,5% 6,0% 5,7% 8,8% 100,0% 543 468 91 150 94 90 1391992 770 44.540 735 1.6281993 661 38.235 637 1.4111994 610 35.285 601 1.3311995 605 34.996 652 1.4441996 586 33.897 656 1.4531997 587 33.954 640 1.4181998 603 34.880 646 1.431 36,1% 32,6% 7,5% 6,8% 6,4% 4,7% 5,9% 100,0% 517 466 107 97 92 67 841999 628 36.326 666 1.475 36,1% 32,6% 7,5% 6,8% 6,4% 4,7% 5,9% 100,0% 533 481 111 100 94 69 872000 664 38.408 711 1.575

MATERIALE TIPO B - SABBIE E GHIAIE

abitanti 2000

Dosaggio cemento kg/m3 cls.

Consumo spec. Aggregati m3

ag/m3

cls

ED

ILIZ

IA

RE

SID

EN

ZIA

LE ED

ILIZ

IA

NO

N

RE

SID

EN

ZIA

LE ED

ILIZ

IA

PU

BB

LIC

A

STR

AD

E

FER

RO

VIE

IGIE

NIC

O-

SA

NIT

AR

IE

IDR

AU

LIC

HE

Italia 57.844.017 260 1,15 (m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000) (m 3 x1000)TO 2.214.934 1990

1991 2.403 2.069 404 662 418 397 6131992199319941995199619971998 2.285 2.063 475 430 405 297 3731999 2.355 2.127 489 444 418 307 3852000

Calcolo dei consumi di aggregati nella Provincia di Torino - ANALISI AITECDESTINAZIONI CEMENTO PROV. DI TORINOELABORAZ. DATI AITEC

(m 3 x1000)

6.966

6.3296.525

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

98

Stima dei fabbisogni futuri

Come si è detto, la conoscenza dei consumi storici di aggregati è fondamentale per effettuare una previsione attendibile dei fabbisogni futuri. Questi infatti, quanto meno nel medio periodo, non possono non rappresentare in qualche modo la continuazione della situazione economica attuale. Dunque un primo elemento da cui partire per la valutazione è il trend dei consumi recenti, cioè l’andamento medio in un periodo di tempo significativo, che rappresenti il livello di misura che “media” le fluttuazioni cicliche all’interno del periodo stesso. Questo andamento, stimato attraverso una regressione lineare con il metodo dei minimi quadrati, con riferimento al decennio 1990 - 2000, porta ad individuare una retta interpolatrice che fornisce il trend di medio periodo (figura B.4/10 e tabella B.4/9). Dall’andamento dei consumi complessivi di aggregati, caratterizzato da un tasso medio annuo di crescita dello 0,6%, si può dedurre la stima dei fabbisogni relativa all’ipotesi di regime “stazionario” dei consumi. Beninteso, a questa si dovrà aggiungere la stima dei fattori contingenti, cioè quelli che costituiranno in futuro novità rispetto al passato. Occorrerà cioè tener conto, in particolare, di tutte le opere pubbliche che in ambito provinciale sono attualmente in fase di progettazione e che si prevede di realizzare nel prossimo futuro.

Figura B.4/10: Stima dei consumi pregressi di aggregati in tutti i settori: Provincia di Torino 1990-2000.

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

mig

liaia

di m

3

Tipo ATipo BA + B

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

99

Tabella B.4/9 Consumi pregressi di aggregati in provincia di Torino nel periodo 1990-2000, suddivisi per settore di utilizzo.

Di conseguenza, a partire dai dati di consumo relativi al 2000, è possibile stimare, con riferimento all’anno 2010, e in “regime stazionario”, che i fabbisogni di aggregati per la Provincia di Torino ammonteranno a circa 2,8 milioni di metri cubi di aggregati tipo A e 5,8 milioni di metri cubi di aggregati tipo B, corrispondenti ad un totale di circa 8,6 milioni di metri cubi ed equivalenti a circa 6,4 t/ab (figura B.4/11).

EDIL

IZIA

R

ESID

ENZI

ALE ED

ILIZ

IA

NO

N

RES

IDEN

ZIA

LE EDIL

IZIA

PU

BBLI

CA

STR

ADE

FER

RO

VIE

IGIE

NIC

O-

SAN

ITAR

IE

IDR

AULI

CH

E

TOT

(m3x1000) (m3x1000) (m3x1000) (m3x1000) (m3x1000) (m3x1000) (m3x1000) (m3x1000)1990 316 362 62 912 4,1 2.3571991 344 440 33 626 2,9 1.9241992 415 407 43 785 3,9 2.3361993 413 297 38 977 5,6 2.3051994 309 256 24 624 4,6 1.6661995 272 481 29 2.050 2,4 3.1821996 343 339 34 2.315 1,0 3.4871997 280 262 43 1.232 1,1 2.4121998 214 332 39 1.088 1,2 2.3881999 263 328 41 2.4042000 317 343 41 2.684

EDIL

IZIA

R

ESID

ENZI

ALE ED

ILIZ

IA

NO

N

RES

IDEN

ZIA

LE EDIL

IZIA

PU

BBLI

CA

STR

ADE

FER

RO

VIE

IGIE

NIC

O-

SAN

ITAR

IE

IDR

AULI

CH

E

TOT

(m3x1000) (m3x1000) (m3x1000) (m3x1000) (m3x1000) (m3x1000) (m3x1000) (m3x1000)1990 2.260 1.250 311 746 55 230 490 5.3421991 2.453 1.512 164 512 38 193 304 5.1771992 2.957 1.407 214 643 52 206 493 5.9721993 2.938 1.033 190 800 75 162 425 5.6231994 2.186 882 121 511 61 200 268 4.2291995 1.931 1.668 143 1.677 32 191 179 5.8201996 2.443 1.164 168 1.894 13 196 280 6.1591997 1.987 898 216 1.008 14 249 371 4.7431998 1.521 1.128 195 890 16 354 399 4.5031999 1.866 1.128 205 4.8112000 2.260 1.189 207 5.466

ISTAT + 30%

ISTAT + 30%

700478683575

1.1571.268

615715

713

MATERIALE TIPO B - SABBIE E GHIAIE

447347455594

MATERIALE TIPO A - TOUT VENANT

963 6491.055 755

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

100

Figura B.4/11: Stima dei fabbisogni di aggregati in tutti i settori in Provincia di Torino nell’anno 2010.

5 V.Badino et al., Stima del consumo pregresso di aggregati per l’industria delle Costruzioni nella Provincia

di Torino, UNIMIN, Torino, 1994. 1 si adotta in questo contesto l’unità di misura [q], corrispondente ad 1 kN, come è tradizione nell’industria delle costruzioni.

Stima del fabbisogno di aggregati in Provincia di Torino nel 2010

(valori in Mm3)

2,8

5,8

tipo Atipo B

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

101

B.4.4 Conclusioni

L’analisi di mercato sui flussi di produzione e stima dei fabbisogni di aggregati è stata sviluppata, come si è detto in premessa, con l’obiettivo principale di fornire uno strumento di lavoro che consenta all’Amministrazione Provinciale di gestire in futuro le problematiche connesse con questa materia. Per questo, non è rilevante il fatto che le stime dei consumi e dei fabbisogni - in quanto dedotte da dati da considerare in certo qual modo “provvisori”- possano essere caratterizzate da un grado di indeterminazione ancora elevato Tuttavia, pur necessitando di controlli e verifiche tali da migliorare progressivamente l’approssimazione delle stime, i risultati numerici ottenuti possono fin d’ora essere utilizzati per qualche opportuna considerazione in funzione delle prime scelte operative da effettuare in tema di pianificazione. Una prima considerazione riguarda la stima dei consumi pregressi, che dimostra come la domanda di mercato degli aggregati sia stata praticamente costante nell’ultimo decennio, in quanto lo 0,6 % di crescita risultante come trend del periodo corrisponde appena ad un aumento di domanda del 6,2 % nel decennio (da 7,7 M m3 nel 1990 a 8,15 M m3 nel 2000). Su questa base si è supposto che anche per i prossimi anni prosegua il trend dei consumi – beninteso, dei consumi “ordinari”, escludendo cioè quelli relativi ai grandi lavori o che esulano dalla normale routine avendo carattere di eccezionalità – e in tal modo si è ottenuta la stima del fabbisogno al 2010 pari a 8,6 M m3 . Ciò significa che in pratica si può prevedere nel prossimo futuro una situazione di stazionarietà

nella domanda ordinaria di aggregati, previsione che può condizionare, logicamente, le decisioni in merito alle domande di apertura di nuove cave, che risulterebbero giustificate soltanto dall’esigenza di compensare l’esaurimento di cave in atto. Una seconda considerazione va fatta in merito al confronto tra i valori di consumo/fabbisogno ottenuti con la stima effettuata e quelli di produzione, riportati in precedenza da due fonti diverse: la prima è quella del censimento dell’attività estrattiva provinciale di cui si è riferisce al Capitolo B.1 del presente studio, la seconda è quella dei dati statistici ufficiali della Regione Piemonte riportati in. Tab. B.4/2. Per quanto riguarda i dati di produzione annua del “Censimento”, stimati sulla base delle cubature autorizzate, già si è detto in precedenza che trattasi di metri cubi “in posto” che vanno trasformati in metri cubi “in mucchio” con un coefficiente di moltiplicazione di 1,3-1,4 per essere confrontati con le stime dei consumi. Ciò premesso, e valutando anche per i consumi un valore medio sul decennio degli anni ‘90, i dati , pur doverosamente “omogeneizzati”, risultano sensibilmente distanti: il consumo stimato supera infatti di circa il 30% il dato indicato come “produzione media annua”(7,9 M m3 contro circa 6 M m3 ). Anche dal confronto con i dati statistici delle Regione si ricava una produzione decisamente inferiore alla stima dei consumi ottenuta: anzi la differenza è ulteriormente accentuata: da tale fonte sarebbe di soli 4 M m3 all’anno la produzione media nel decennio di aggregati della provincia di Torino.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

102

A proposito di quest’ultimo dato, c’è da rilevare che non può giustificarsi una riduzione di produzione nel corso degli anni ’90 del 70%, come risulta dalla serie storica riportata nella Tabella citata. E’ evidente che i dati non rappresentano correttamente la realtà: in base a questi, tra l’altro, la situazione produttiva provinciale sarebbe in controtendenza con il resto del Piemonte, che avrebbe visto ridursi il contributo della provincia di Torino dal 50% del totale regionale agli inizi del decennio ad appena il 22% nel 2000, il che è assurdo. Dunque, anche se non è detto che consumi e produzioni di aggregati debbano coincidere, poichè fattori come le scorte e l’import/export attraverso i confini provinciali possono influire sul loro rapporto, questa differenza appare eccessiva a causa soprattutto di una sottostima dei quantitativi prodotti. Ne vanno peraltro ricercate, con il tempo, le cause migliorando le stime sia delle produzioni che dei consumi. Anche questi ultimi, ovviamente, necessitano di maggior precisione nei dati di input del modello di ricerca adottato: per esempio, per quanto riguarda voci come “massi da scogliera” o “pietrischi per massicciate ferroviarie”, occorrerà tener presente che, in mancanza di dati diretti, nella stima effettuata si sono ipotizzati valori che alla prova dei fatti potrebbero risultare ben diversi da quelli relativi alla realtà provinciale. Tutto ciò era necessario precisare ai fini di una miglior comprensione delle caratteristiche e dei limiti della ricerca effettuata, perché questa possa risultare veramente utile per le future applicazioni nella gestione dell’attività estrattiva provinciale.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

103

C. ANALISI TERRITORIALE E AMBIENTALE C.1. PREMESSA In coerenza con gli orientamenti più recenti in materia di pianificazione e per rispondere alle indicazioni di Agenda XXI, e del PTC provinciale, la metodologia di analisi del territorio e la conseguente fase di valutazione delle aree da destinare all’attività estrattiva sono tese ad affrontare il problema della pianificazione delle attività di cava in un contesto di sostenibilità ambientale e di coerenza con le scelte che la stessa Provincia ha operato in sede di definizione del PTCP. Il fine e le possibilità di governo del settore, in coerenza con le scelte del PTC provinciale, sono molteplici: − la ricerca degli ambiti a minor impatto sull’ambiente, sia nel caso di ampliamenti di cave

esistenti, sia nel caso di nuove aperture o riprese di attività passate; − la definizione delle condizioni affinché l’attività in essere o in progetto sia resa più compatibile

con le condizioni locali del territorio e dell’ambiente, privilegiando le possibilità di riuso delle aree già compromesse sia in termini di qualità, sia in termini di previsioni temporali;

− la ricerca di condizioni affinchè l’attività di estrazione produca una ricaduta ambientale positiva quando è possibile provvedere a riqualificare per questa via siti degradati da dissesti idrogeologici o da precedenti attività estrattive condotte senza cura per gli effetti ambientali

In questo scenario di riferimento e secondo alcune delle indicazioni dello stesso DPAE regionale, la relazione fra PTCP e PAEP avverrà soprattutto in termini di scelte localizzative dei luoghi verso cui indirizzare tali attività e dunque in termini di criteri con cui procedere nella identificazione, ma anche in termini di monitoraggio continuo dell’attuazione delle scelte del Piano ed al fine di bilancio dell’efficacia dell’attuazione, come è oggi inevitabile prevedere nell’imminenza del recepimento della Direttiva europea 42/2001/CE che imporrà la Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi e di questo genere di piani in particolare. In linea generale dunque si può dire che i criteri con cui orientare l’individuazione e la scelta delle aree potenzialmente idonee allo svolgimento dell’attività estrattiva a livello provinciale possono essere così sintetizzati − preferenza alle aree in cui siano minimi gli impatti sull’ambiente e sul paesaggio o quelle

nelle quali la presenza di cave possa costituire motivo di recupero finale di aree degradate o compromesse. In questo caso si otterrebbe quella massimizzazione delle ricadute benefiche sul sistema paesistico provinciale già auspicata;

− un altro criterio importante da assumere è costituito dall’orientamento favorevole alla concentrazione delle attività di escavazione in un numero ridotto di poli per evitare di costituire fattori di elevata pressione paesaggistica e ambientale, e pertanto la predilezione dell’individuazione di nuove aree estrattive attigue a quelle già esistenti piuttosto che l’intaccamento di nuove aree;

− l’individuazione di aree cessate dove sia possibile recuperare risorse giacimentologiche non pienamente sfruttate nel passato, sempre all’interno di un generale intervento di recupero

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

104

ambientale. D’altra parte, la promozione del recupero e dell’utilizzo di materiali inerti da riciclaggio in sostituzione di materiale pregiato, potrà concorrere al miglioramento del livello di sostenibilità ambientale e territoriale dell’attività.

− l’ottimizzazione della localizzazione dell’attività estrattiva sul territorio provinciale rispetto alla distribuzione geografica della domanda di materiali di cava per rendere minimi gli oneri e gli impatti del trasporto dei materiali.

Si configura perciò di fondamentale importanza l’elaborazione di criteri di pianificazione dell’intera area interessata dall’attività di cava e l’elaborazione di indicazioni generali sulle modalità di escavazione, di recupero delle aree di cava, in modo da minimizzare l’area compromessa e nello stesso tempo ottimizzare la quantità di volume estratto, garantendo per il futuro fasi certe e sicure di recupero delle aree. Questi generali criteri di azione nel settore sono peraltro coerenti con alcuni dei principali obiettivi che il PTCP di Torino ha posto a proprio fondamento. E’ in particolare opportuno ricordare che il PTCP privilegia i seguenti obiettivi che condizionano le possibili scelte in materia di orientamento nel settore delle attività estrattive: − risparmio di suolo agricolo di alto valore produttivo, − salvaguardia delle “continuità verdi” e della varietà biologica vegetale e animale, − tutela del paesaggio , dei beni culturali e delle identità locali, − commisurazione delle trasformazioni del territorio alle dinamiche socio economiche recenti, − razionalizzazione della distribuzione di attività produttive e servizi, − riduzione e controllo delle situazioni di rischio e di incompatibilità con altre funzioni, − protezione delle risorse idriche contestualmente presenti, − salvaguardia degli equilibri idrogeologici del territorio, − integrazione dei piani locali per lo sviluppo sostenibile, Agende XXI locali, ecc…

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

105

C.2. LE SCELTE DI METODO

C.2.1 - Il rapporto con gli assetti insediativi e la strumentazione urbanistica

Una parte importante del lavoro è costituita dalla verifica condotta per analizzare le caratteristiche territoriali e ambientali delle aree già oggetto delle attività di cava o di possibile localizzazione di future attività di questo tipo, avendo ben presente, nell’impostazione dello studio l’ottica che la Provincia di Torino ha assunto in tutto il suo rapporto con il problema del governo del territorio. Ciò à stato fatto accogliendo in pieno la logica con cui la Regione Piemonte, in anticipo rispetto al recepimento della Direttiva Europea 42/2001/CE ha costruito la propria legge sulla Valutazione Ambientale (Legge Regionale 40/98). Tanto il lavoro di analisi quanto il successivo lavoro propositivo in merito al rapporto fra attività estrattive e strumenti di governo del territorio, sono dunque stati impostati nel rispetto dei principi della sostenibilità ambientale ovvero badando a far sì che le scelte del PAEP e gli strumenti che questo fornirà ai PRG ed agli enti competenti in materia di autorizzazione delle attività di cava contribuiscano a tener conto degli effetti significativi che l’attuazione del Piano potrebbe avere sull’ambiente nonché delle ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell’ambito territoriale del Piano (art.5 Dir.42/2001/CE). Non va dimenticato peraltro che lo stesso PAEP come ogni altro piano, ai sensi dell’art.20 della Legge 40/98 andrà sottoposto a V.A.S. e dovrà dunque fornire elementi idonei a redigere una analisi di compatibilità ambientale. La prima fase delle analisi territoriali e ambientali, su cui si riferisce nel presente rapporto, ha quindi lo scopo di fornire gli elementi ai fini della redazione ai sensi dell'art. 20 della L. 40/98, ovvero le informazioni relative all'analisi di compatibilità ambientale specificate nell'allegato F della legge medesima ed in particolare quelle indicate ai punti b) e c) "b) le caratteristiche ambientali di tutte le aree che possono essere significativamente interessate dal piano o dal programma c) qualsiasi problema ambientale rilevante ai fini del piano o del programma, con specifica attenzione alle aree sensibili ed alle aree urbane"

Questa parte del lavoro ha comportato dunque l'elaborazione di una serie di dati e rappresentazioni cartografiche orientati a evidenziare le possibili connessioni tra l’attività estrattiva e i caratteri del territorio in cui le cave sono localizzate, sia in termini di usi in atto, sia in termini di vincoli normativi stabiliti dalle diverse autorità che hanno giurisdizione su quell'area, sia in termini di previsioni di trasformazione del territorio contenute negli strumenti urbanistici vigenti. In particolare questi ultimi elementi (le previsioni di piano) costituiscono un importante aspetto di cui si è tenuto conto soprattutto nella seconda fase, di carattere prevalentemente propositivo, perché là dove si verificassero vistose incongruenze fra le previsioni di piano e le attività estrattive in atto sia possibile evidenziare margini di concertazione fra le amministrazioni locali e la Provincia alla ricerca di soluzioni condivise per annullare o mitigare le possibili interferenze negative.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

106

Inoltre nel procedere alla definizione di siti "potenzialmente idonei" a future attività estrattive, è importante conoscere non solo l'uso del suolo in atto nelle aree che potrebbero prestarsi alle diverse tipologie di cava, ma anche l'uso che le amministrazioni locali (Comuni ma anche Provincia) intendono fare o hanno già segnalato come auspicabili in futuro tanto per l'area stessa quanto per le zone ad essa circostanti. In quest'ottica, la prima fase delle analisi territoriali e ambientali è stata dedicata innanzitutto alla raccolta ed al trattamento in forma digitale delle informazioni quantitative e grafiche rese disponibili dal lavoro del gruppo stesso e dagli enti che hanno competenza in materia di governo del territorio (Autorità di Bacino del Fiume Po, Regione, Provincia e Comuni, sia pure attraverso le forme sintetiche fornite dal CSI-Piemonte che archivia tali informazioni per conto degli enti stessi). Queste informazioni sono state incrociate sovrapponendo i dati puntuali provenienti dalle elaborazioni effettuate nel primo gruppo di analisi (quelle incluse nella sezione B.1 dello studio che hanno dato origine ad un censimento completo ed articolato delle cave risultanti nell'archivio provinciale), sulla cartografia (in scala 1:25.000 e 1:10.000) fornita dai diversi archivi di origine regionale, provinciale e di altre istituzioni che governano l'uso del suolo (quale ad esempio l'Autorità di Bacino del Po), al fine di verificare la collocazione delle cave a qualunque titolo considerate (attive, inattive, autorizzate e richieste non autorizzate) e di qualunque tipo (di aggregati, argille, pietre ornamentali, altri materiali industriali) in rapporto con gli usi del suolo in atto e programmati, con i vincoli, con le sensibilità sotto il profilo ambientale delle aree in cui risultano localizzate. La scelta delle informazioni da incrociare con l'archivio delle cave, delle elaborazioni cartografiche, delle esemplificazione di carattere metodologico è stata continuamente oggetto di discussione e verifica congiunta da parte del gruppo di lavoro nonchè di confronti con i referenti tecnici della Provincia. L’analisi, secondo quanto previsto nel programma di lavoro, è stata articolata in tre parti:

- individuazione delle aree caratterizzate da particolari sensibilità (Tavole da 1 a 15) - ricognizione sulle previsioni urbanistiche dei Comuni della Provincia di Torino (Tavole A-B-C-D-E) - analisi di problematiche ambientali connesse alle attività di scavo, in relazione alle diverse tipologie di coltivazione e destinazione finale delle aree (Tabella. C.4/2).

Le informazioni raccolte ed elaborate hanno costituito la base per la redazione di carte tematiche di analisi (Tavole da 1 a 15) restituite in scala 1:100.000, con alcuni approfondimenti di tipo metodologico alla scala 1:25.000 (Tavole A-B-C-D-E). Di seguito vengono esposte le scelte metodologiche effettuate per le tre parti in cui il lavoro di analisi è stato articolato. Gli elaborati prodotti sono successivamente descritti singolarmente in modo dettagliato.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

107

C.3 L'ARTICOLAZIONE DELLL'ANALISI

C.3.1 - Individuazione delle aree caratterizzate da particolari sensibilità Si è innanzitutto creata una carta base (Tavola 1 - Carta base di inquadramento territoriale) quale riferimento cartografico generale per le rappresentazioni del territorio provinciale ai fini di questo lavoro. La si è ottenuta selezionando innanzitutto pochi temi attraverso i quali aiutare la lettura del territorio: la carta contiene una rappresentazione della principale rete idrografica, delle principali curve di livello, delle ferrovie, delle autostrade e strade provinciali, delle aree urbanizzate ecc. Su questa base sono state localizzate con una rappresentazione simbolica (un cerchio collocato nel baricentro della cava ottenuto attraverso le sue coordinate geografiche contenute nelle schede elaborate nell’ambito della presente ricerca) le cave censite, classificate rispetto a due aspetti ritenuti rilevanti al fine della verifica di compatibilità della cava con il territorio: il tipo di materiale estratto (aggregati, argille, pietre ornamentali, altri materiali industriali) e la situazione di utilizzazione (cave attive, inattive, in corso di istruttoria, ecc.). E' stata così realizzata la mappa del territorio e delle cave risultanti allo specifico censimento: questa mappa costituisce la base con cui si è poi proceduto ad effettuare le successive verifiche. Il risultato di questo censimento e della sua organizzazione in forma elettronica costituiscono una ricaduta operativamente importante per la Provincia, in quanto consentiranno, d’ora in avanti, di trattare con i metodi tipici del formato digitale tutto il patrimonio di conoscenze raccolto in quest’occasione sulla situazione delle attività estrattive, ma soprattutto di tenere continuamente aggiornato lo stato di avanzamento dell’attuazione del Piano, con evidenti vantaggi tanto per il lavoro degli uffici, quanto per l’esigenza di pubblicizzazione, partecipazione e informazione che i principi della sostenibilità richiedono. Una tavola particolare è stata poi realizzata al fine di consentire un attento controllo delle informazioni sulle cave stesse: si tratta della Tavola 1 bis, in cui alla carta base si è sovrapposta la localizzazione di tutte le cave risultanti dal censimento svolto durante la stesura (a partire dal 1996) del DPAE della Regione Piemonte suddivise nei tre stralci. Il primo stralcio comprende gli inerti da calcestruzzo, i conglomerati bituminosi e il tout-venant per riempimenti e sottofondi; il secondo stralcio tratta le pietre ornamentali ed il terzo stralcio si occupa di materiali per uso industriale. Lo scopo della elaborazione di questa carta, arricchita di un consistente – benché non certo esaustivo - numero di altre cave “storiche”, è di consentire un controllo delle fonti di informazione ed impedire che sfuggano alla verifica cave o comunque luoghi già soggetti ad escavazione a qualunque titolo, già risultanti al precedente censimento del 1996. Questa tavola ha in ogni caso soprattutto la funzione di consentire alla Provincia il controllo delle proprie informazioni attuali e future rispetto all’universo di siti già utilizzati in passato. Non è pertanto destinata alla diffusione a causa della varietà incontrollabile delle fonti attraverso cui è stata costruita e quindi della disomogeneità delle informazioni che vi sono contenute.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

108

Le tavole (9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 15) integrano la carta base con le informazioni e le rappresentazioni cartografiche che provengono dal PTC della Provincia di Torino, dalle carte regionali (CTR, Carte DPAE), dalle carte del PAI e del Piano Stralcio delle Fasce Fluviali. Tutte le sei tavole mettono comunque in evidenza le connessioni tra le attività estrattive censite e le caratteristiche geologiche ed idrogeologiche in particolare le fasce fluviali del territorio medesimo (Tav. 9), le caratteristiche geologiche di versante (Tav. 10), i vincoli posti a tutela dei Beni Culturali e Ambientali dalla normativa nazionale D.lgs 42/2004 (Tav. 11), i vincoli posti, a titolo vario, dalla normativa delle aree protette e di pregio dovuti a servitù esistenti (Tav. 12), le possibili interferenze là dove la presenza di infrastrutture (linee di trasporto dell'energia, aree di captazione dei pozzi) o la vicinanza di altri impianti che a loro volta interferiscono sull'ambiente (discariche, aree di bonifica, impianti di trattamento dei rifiuti, ecc.) possono renderne critica la presenza insieme con le attività di cava (Tav. 13) e la capacità d’uso del suolo agricolo provinciale (Tav. 15). Particolare importanza ha, in queste tavole, la accurata considerazione dei diversi tipi di vincoli, alcuni dei quali ritenuti difficilmente compatibili con le attività estrattive (ad esempio i Siti di Interesse Comunitario – S.I.C.). Alla costruzione del quadro complessivo dei vincoli concorrono le informazioni relative alle infrastrutture, ossia i tracciati delle reti tecnologiche e della mobilità - rilevanti per importanza e continuità, sia esistenti, sia di previsione - che possono costituire un condizionamento anche rilevante alla pianificazione del settore estrattivo. Si è proceduto pertanto con lo studio, la classificazione e il riporto cartografico di tutti questi elementi normativi e infrastrutturali che costituiscono, ai diversi livelli, vincoli per l'utilizzo del territorio. Le categorie di vincolo, che, specie nel caso dei vincoli ambientali per la loro natura areale predominante, interessano sovente consistenti porzioni di territorio, sono state debitamente accorpate. Questo tipo di cartografia permette così di individuare la presenza dei principali motivi di tutela e salvaguardia che devono o dovranno escludere o limitare l’attività estrattiva in presenza ad es.di elementi e/o areali di sensibilità paesistico-ambientali. Valore diverso ha la Tavola 14 in cui, a titolo sperimentale, la mappa delle cave è stata in prima battuta confrontata con una classificazione delle aree operata a partire da uno studio sulle caratteristiche del paesaggio agrario e rurale di pianura della Provincia, al fine di indicare, in termini più che altro metodologici, le possibilità di verificare la compatibilità delle attività estrattive con paesaggi di diversa qualità sotto il profilo della naturalità (questo studio ha infatti fatto parte della prima fase del lavoro ed è servito ad impostare la seconda parte). Nella seconda fase, lo studio sui caratteri del paesaggio agrario e rurale che durante la prima fase si occupava soltanto delle aree di pianura è stato verificato ed ampliato a tutto il territorio provinciale durante una ricerca a cura del professor Pompeo Fabbri “Analisi paesistico ecologiche del territorio agrario della Provincia di Torino” (aggiornamento 2003) dettagliatamente esposta al capitolo A.4 delle Linee Guida. Le analisi condotte hanno quindi portato ad un’ individuazione maggiormente dettagliata delle diverse tipologie di paesaggio che consentirà di percepire con maggiore raffinatezza ed in modo complessivo gli impatti di qualunque cava esistente o prevista sul sistema ecologico.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

109

C.3.2 - Ricognizione sulle previsioni urbanistiche dei Comuni della Provincia di Torino

Per verificare le interferenze tra le cave e le previsioni di trasformazione dei PRG si è proceduto a sperimentare su un'area (quella del Comune di Caprie e del suo immediato intorno) il metodo che potrà in seguito essere applicato ai siti in cui si presentino situazioni di particolare criticità o per le caratteristiche del territorio o per le caratteristiche della cava o per la densità di attività estrattive presenti o proposte. Tale verifica infatti va necessariamente condotta ad una scala non inferiore al 1:25.000 perchè solo a questa scala si cominciano a distinguere gli usi prevalenti del suolo, sia in atto sia programmato, e ciò impone di limitare questa analisi, non estensibile, al momento, a tutto il territorio provinciale, a poche e mirate zone particolarmente sensibili per uno dei motivi anzidetti. Il livello di dettaglio maggiore, che potrà essere quello a cui richiedere che la documentazione allegata alla istanza venga prodotta, consente infatti di verificare le caratteristiche dell’uso del suolo in atto e previsto in rapporto con le tipologie di cava e con l’eventuale presenza di più ambiti estrattivi, nonché con la particolarità delle metodologie di escavazione e di recupero delle aree, dovute ai tipi di materiali estratti. Il metodo che qui si è utilizzato è quello di produrre delle carte in cui alla base cartografica consueta si sono aggiunte le informazioni sullo stato di fatto dell'edificato, implicitamente contenute nella Carta Tecnica Regionale (CTR) originariamente prodotta in scala 1:10.000 e qui utilizzata nella sua versione ricavata al 1:25.000. A questi livelli si sono aggiunte le informazioni sullo stato di fatto, ma anche sulle previsioni degli strumenti urbanistici comunali. A tal fine si è provveduto alla acquisizione del contenuto del mosaico dei PRG fornito dalla stessa Provincia di Torino. Le categorie di uso del suolo sono state semplificate mediante accorpamento delle voci originarie, affinchè potessero essere strumentali al confronto preliminare con le aree di attività estrattiva in atto o potenziale. Anche sotto questo profilo gli elaborati prodotti vanno considerati una esemplificazione metodologica delle operazioni di approfondimento mirato. Lavorando opportunamente sulle informazioni così ottenute, si sono elaborati sei esempi di carte possibili (Tavole A – B – C- D – E) contenute nell’appendice 3 della presente Relazione per la medesima area (l'area di Caprie e dei Comuni che lo circondano). In queste carte vengono distinti in legenda gli usi del suolo "consolidati", ovvero quelli in atto e quelli che il PRG riconferma senza modifiche, da quelli "in trasformazione" (aree di espansione, di trasformazione, di completamento). Nel ricercare i siti "potenzialmente idonei" all'attività estrattiva così come nel suggerire aree in cui intraprendere azioni di recupero ambientale dei siti di cave inattive o da disattivare, questa distinzione ha un ruolo importante in quanto consente di scindere le situazioni territoriali più difficilmente modificabili, perché in atto e confermate dalle previsioni di PRG, da quelle ancora trattabili, perché previste e pertanto ancora eventualmente riproponibili alla discussione delle amministrazioni locali. Le riflessioni sui risultati di questo approfondimento dovrebbero consentire all’organo competente di poter dedurre dal metodo qui proposto gli elementi idonei da includere nella documentazione

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

110

istruttoria richiesta ai proponenti di progetti di nuove cave o di espansione di quelle esistenti, nonché le modalità con cui procedere a proprie verifiche sulle situazioni più critiche (aree particolarmente sensibili, aree oggetto di importanti trasformazioni, aree ad elevata qualità ambientale) alle quali applicarlo per verificare la compatibilità territoriale ed ambientale dell'attività estrattiva.

C.3.3 - Problematiche ambientali connesse alle attività di scavo, in relazione alle diverse tipologie di coltivazione e destinazione finale delle aree

Scopo di questa parte dell’analisi è stato quello di contribuire alla produzione degli elementi conoscitivi necessari a verificare la compatibilità ambientale dell'attività estrattiva rendendo articolate ed esplicite le caratteristiche di sensibilità del territorio. Lo si è ottenuto trattando le informazioni raccolte e rappresentate nel censimento delle cave operato nella prima fase dello studio (analisi conoscitiva preliminare) insieme con i risultati delle elaborazioni rappresentate nelle Tavole 1, 1 bis, 9, 9 bis, 10, 10 bis, 11, 12, 13, 14, 15, in modo tale da rendere agevole la verifica della compatibilità fra le caratteristiche delle cave e quelle del territorio, sia in rapporto al suo uso in atto sia in rapporto al suo uso programmato. Va ricordato che in questa terza parte dello studio si è operata una sintesi degli elementi prodotti nelle due prime fasi per cominciare ad individuare le problematiche ambientali connesse con le attività di scavo e contribuire così ad istruire le criticità create dal rapporto fra tipologie di coltivazione delle attività estrattive e caratteristiche del territorio in cui si trovano. Si è valutato opportuno farlo mediante una Tabella (Tab. C.4/2) che sintetizza le informazioni relative a ciascun sito di cava (dal tipo di coltivazione della cava, ai vincoli presenti sul territorio, agli usi del suolo in atto ed a quelli programmati) e guida verso la formulazione di un giudizio sintetico e qualitativo sulla compatibilità fra cava e territorio, da utilizzare in fase propositiva, per individuare eventuali siti "potenzialmente idonei" alla attività estrattiva nonché aree sulle quali suggerire piani di recupero ambientale ed altro.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

111

C.4. GLI ELABORATI DI ANALISI PRODOTTI

C.4.1 individuazione delle aree caratterizzate da particolari sensibilità

Tavola 1 – Carta base di inquadramento territoriale Fonti informative La base cartografica è costituita dalla carta di base della Provincia di Torino, così come utilizzata per la redazione delle carte del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Nella carta sono rappresentate tutte le cave contenute nell’archivio provinciale (con aggiornamento a marzo 2005), suddivise, mediante l’utilizzo di diversa simbologia, secondo le quattro tipologie di materiale estratto (pietra ornamentale, argille, altri minerali industriali e aggregati). All’interno di ogni tipologia, con diverso colore è riportato lo stato di attività della cava- attiva, inattiva, in corso di istruttoria, mai autorizzata. I dati riportati sulle carte tengono conto dello stato delle attività a marzo 2005. Descrizione della carta La carta costituisce la rappresentazione su tutto il territorio provinciale della localizzazione delle cave situate in Provincia di Torino, consentendone una visione d’insieme. Dalla lettura della carta emergono le aree di maggior concentrazione delle attività di cava: la valle della Dora Baltea, caratterizzata a nord dalla presenza di cave di pietre ornamentali, nella parte intermedia, a confine con la provincia di Vercelli, dalla presenza di molte cave inattive, nell’area di pianura dalle cave di argille e aggregati (in parte attive, in parte inattive); la valle del Po da Moncalieri al confine provinciale, caratterizzata nell’area torinese, da molte cave per aggregati autorizzate; Pralormo per la presenza di diverse cave di argilla; la Val Pellice, con le cave di pietre ornamentali dette “di Luserna”, quasi tutte attive, e la consistente presenza di cave inattive nella bassa valle; la Val di Susa dove, nelle zone di Chiusa S. Michele, Caprie e Bussoleno vi è un rilevante numero di progetti non autorizzati. Tavola 1/bis – Carta dei dati storici del censimento delle cave Fonti informative La base cartografica è costituita dalla carta di base della Provincia di Torino, così come utilizzata per la redazione delle carte del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Le cave sono state suddivise, mediante l’utilizzo di diversa simbologia, secondo le quattro tipologie di materiale estratto (pietra ornamentale, argille, altri minerali industriali e aggregati). All’interno di ogni tipologia, con diverso colore è riportato lo stato di attività della cava: attiva, inattiva, in corso di istruttoria, mai autorizzata.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

112

A queste informazioni si è aggiunto il tematismo delle cave censite al 1996 dalla Regione Piemonte, in occasione dello studio per la redazione del DPAE e acquisite dalla Provincia. Descrizione della carta Si tratta di una carta generale di supporto alla verifica del censimento attuale delle cave provinciali: il confronto fra le cave censite nel presente studio e quelle incluse nel censimento regionale del 1996, di cui sopra, ha lo scopo di identificare , oltre quelle attive, anche tutte quelle cave inattive, di origini diverse, in molti casi le istanze non autorizzate, che il precedente censimento (sia pure su basi informative a diversi livelli di attendibilità) ha individuato. Il confronto fra tali dati può quindi agevolare la verifica di attendibilità di informazioni attuali e suggerire eventuali approfondimenti conoscitivi, sia per il reperimento di altri siti di cava, sia per piani di recupero ambientale di aree a suo tempo interessate da processi di escavazione condotti a qualunque titolo. La lettura della carta permette di evidenziare comunque una notevole disparità tra i contenuti dei due archivi, sia in termini quantitativi (circa 350 cave censite a partire dal 1996 di soli aggregati), sia in termini di collocazione geografica (alcune cave del censimento del 1996 risultano esattamente sovrapposte a cave comprese nel censimento attuale, altre appaiono spostate di poco e richiederebbero forse un controllo accurato delle rispettive coordinate rappresentative). Tale carta, data la differente origine degli elementi messi a confronto, assume essenzialmente un valore qualitativo utile per conoscere lo sviluppo dell’attività estrattiva della Provincia durante un arco di tempo maggiore del breve periodo coperto dall’ultimo censimento, segnalando quelle zone che sono già state oggetto di attività di cava, sebbene la data di cessazione dell’attività, oggi, le sottragga all’archivio delle attività estrattive esistenti. Questa segnalazione può fornire suggerimenti per il recupero ambientale e dare a queste operazioni una portata, una ricaduta, un significato più ampi, come occasione di risanamento e valorizzazione di aree vaste e degradate del territorio provinciale. Non è però certamente un quadro esaustivo di tutte le attività estrattive che in passato hanno interessato il territorio provinciale.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

113

Tavola 9 – Carta delle Fasce Fluviali Fonti informative La base cartografica è costituita dalla carta di base della Provincia di Torino, così come utilizzata per la redazione delle carte del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. I tematismi sono tratti dal Piano d’Assetto Idrogeologico - PAI e dal Piano Stralcio delle Fasce Fluviali – PSFF dell’Autorità di Bacino del Fiume Po. La carta è stata inoltre completata nella seconda fase del lavoro con le ulteriori informazioni fornite dal Servizio Difesa del Suolo della Provincia. Descrizione della carta La carta riporta di nuovo le cave presenti nel territorio provinciale, con le stesse suddivisioni in categorie individuate nella carta d’inquadramento (Tavola 1). Nelle aree di massima concentrazione dell’attività estrattiva lungo le fasce fluviali (la valle della Dora Baltea, la Val Pellice, il tratto intermedio della Val di Susa), si rileva una significativa presenza di cave situate nelle zone A e B del PSFF dell’Autorità di Bacino del Fiume Po, per buona parte inattive. Particolare attenzione va riservata alle situazioni specifiche di aree di cava, sia attiva, sia inattiva, situate in ambito di intervento del PAI. TAVOLE 10 e 10 bis- Carta dei rischi geologici e idrogeologici di versante Fonti informative La base cartografica è costituita dalla carta di base della Provincia di Torino, così come utilizzata per la redazione delle carte del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. I tematismi sono tratti dal Piano d’Assetto Idrogeologico - PAI dell’Autorità di Bacino del Fiume Po. Descrizione della carta

Le carte, riportando la localizzazione del baricentro delle cave insieme alla segnalazione delle aree di frana e conoidi attive, soprattutto per le aree montane, danno una prima indicazione di quelle zone in cui le cave ricadono in prossimità di aree che dal punto di vista della stabilità dei versanti vanno sottoposte a particolari attenzioni. L’osservazione di tali carte è solo il primo passo di un percorso che porti ad uno studio di maggior dettaglio qualora s’individuino aree di cava particolarmente vicine ad aree di frana o conoide. Da tale carta quindi si ricavano gli elementi utili a definire in prima battuta le situazioni meritevoli di particolare attenzione per le quali si rinvia alle procedure di valutazione dei progetti in sede di Conferenza dei Servizi.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

114

TAVOLA 11 – Carta dei vincoli storico e ambientali paesistici (D.lgs. 42/2004) Fonti informative La base cartografica e le cave rappresentate ripropongono quanto già illustrato nella Tavola 1; a questa base è sovrapposto il tematismo dei vincoli storici e di quelli ambientali paesistici. Le informazioni relative ai vincoli del D.lgs. 42/2004, derivano dalle fonti informative della Regione Piemonte, come anche il tematismo dei Beni ambientali e architettonici e dei Beni urbanistici e archeologici desunto dalla ricerca svolta dal Prof. Vigliano per la Regione Piemonte. Descrizione della carta Vale anche per questa carta quanto già detto per la Tavola 10: le conoscenze raccolte e rappresentate su questo specifico aspetto di possibile criticità del rapporto attività estrattive/caratteristiche del territorio, sono soprattutto destinate a fornire elementi utili alla fase propositiva, ovvero a mettere in evidenza la necessità di approfondimenti delle conoscenze qualora venissero avanzate richieste di autorizzazioni per nuove attività in queste zone certamente delicate. TAVOLA 12 – Carta delle aree di parco, di pregio, SIC, SIP, SIR e ZPS, vincolo idrogeologico e geositi Fonti informative La base cartografica e le cave rappresentate ripropongono quanto già illustrato nella Tavola 1; a questa base è sovrapposto il tematismo dei vincoli storici e di quelli ambientali paesistici. Le informazioni relative a SIC, SIP, SIR e ZPS, alle aree di particolare pregio regionale ed alle aree protette nazionali e regionali, al vincolo idrogeologico, derivano dalle fonti informative della Regione Piemonte. A questi vincoli sono stati aggiunti quelli definiti o proposti dalla Provincia (aree protette vigenti e proposte, aree di particolare pregio, SIP) e forniti al gruppo di lavoro dalla Provincia stessa. L’ubicazione dei geositi è stata fornita dal Servizio Difesa del Suolo della Provicia, nell’ambito del “progetto strategico Paesaggio 2006 e Geositi”. Descrizione della carta Anche in questa carta si evidenziano alcune situazioni di attenzione che necessitano di uno studio di dettaglio ulteriore: alcune cave collocate in aree protette o entro SIC o SIR sia attive sia in corso d’istruttoria; altre per lo più inattive, collocate in aree di pregio. Anche in questo caso vale quanto già detto per le Tavole 10 e 11.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

115

TAVOLA 13 – Carta dei siti di cave e delle infrastrutture di rilevanza ambientale Fonti informative La base cartografica e le cave rappresentate sono le medesime delle precedenti tavole 1-9-10-11-12, ad essa si sovrappongono i tematismi delle aree ad elevata sensibilità ambientale suddivisi rispetto ai seguenti elementi tratti dal P.T.C. della Provincia di Torino:

- Aziende a rischio di incidente rilevante; - Discariche suddivise per tipologie d’impianto; - Principali infrastrutture di trasporto dell’energia (oleodotti, metanodotti, elettrodotti); - Impianti di trattamento dei rifiuti; - Invasi artificiali; - Siti di bonifica.

Descrizione della carta La rappresentazione delle aree ad elevata sensibilità nei confronti delle principali infrastrutture evidenzia le zone in cui, per la compresenza di opere di questo tipo e/o di caratteristiche del territorio particolarmente delicate sotto questo profilo, la presenza di cave, al presente, ma anche in futuro, può creare situazioni di criticità elevata. Queste informazioni risulteranno particolarmente importanti per la parte più propositiva della ricerca: l’individuazione di aree “potenzialmente idonee” ad essere siti di cava dovrà ovviamente tener conto di questi elementi. Alcune di queste infrastrutture costituiscono un elemento particolarmente favorevole per la localizzazione di attività estrattive (ad es. la presenza di infrastrutture della viabilità che agevolano l’accessibilità ed il trasporto di materiali), altre possono mettere in dubbio l’opportunità di accrescere il carico ambientale in aree già gravate da discariche o suoli degradati, altre possono demandare alla valutazione dell’intervento proposto il giudizio sulla sua compatibilità con le caratteristiche locali in quanto un progetto di recupero ambientale esteso potrebbe, ad esempio, rendere auspicabile delle attività di cava in grado di contribuire a riordinare un territorio precedentemente compromesso.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

116

TAVOLA 14 – Carta delle tipologie di paesaggio agrario e rurale della Provincia Fonti informative La base cartografica costituita con i criteri di cui alla Tavola 1, è stata integrata con una mappa dei tipi di paesaggio di pianura che rappresenta le zone omogenee individuate su basi storiche, ecologiche, paesistiche. Tale classificazione è il risultato di una ricerca condotta tra Politecnico (Dipartimento Interateneo Territorio) e Provincia di Torino, per le analisi paesistico-ecologiche e la definizione di indirizzi per il territorio agrario, nel 1998/1999 (responsabile prof. Pompeo Fabbri) con la collaborazione degli Uffici Tecnici Provinciali ed aggiornata tramite un approfondimento nel 2003.

Descrizione della carta Le indicazioni che si possono ricavare dall’analisi della localizzazione delle cave rispetto ai 600 paesaggi agrari classificati secondo il criterio del livello crescente di naturalità, sono orientate a manifestare le interazioni fra i paesaggi e le cave stesse. Si va dunque dalle barriere antropiche e dai corridoi fluviali, ai paesaggi a campi chiusi, ai paesaggi agrari di fondovalle, ai paleoalvei in condizioni di seminaturalità, fino ai resti di paesaggi storici, con un crescendo di delicatezza del paesaggio, non solo per i suoi contenuti, ma talora anche per la sua importante posizione e funzione di collegamento fra zone agrarie altrimenti sconnesse. Si evidenziano ad esempio alcune cave in paleoalvei in condizioni di seminaturalità (n° 37 e n° 24) nel Comune di Strambino, altre adiacenti a “resti di paesaggi storici” (n°10 e n° 145) nei Comuni di Susa e Rondissone. Questa parte analitico – descrittiva, costituisce la premessa per la seconda parte, sempre metodologicamente limitata al territorio di pianura sul quale lo studio è stato condotto, che attraverso un approccio ecologico quantitativo, consentirà una valutazione del sistema ambientale complessivo e dunque dei possibili impatti negativi di lavorazioni estrattive nelle parti già sensibili dell’area considerata, nonché considerazioni importanti per la parte propositiva del lavoro nella quale si passerà ad individuare zone “potenzialmente idonee” per nuovi siti di cava: una classificazione del paesaggio in ragione della sua qualità e sensibilità e, soprattutto, la valutazione degli effetti che può produrre una nuova cava nel sistema ecologico complessivamente inteso, diventerà rilevante per la pianificazione del settore estrattivo.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

117

TAVOLA 15 – Carta della capacità d’uso agricolo del suolo Fonti informative La base cartografica e le cave rappresentate sono le medesime delle precedenti tavole; ad essa si sovrappongono i tematismi delle classi di capacità d’uso agricolo del suolo tratte dall’archivio della Regione Piemonte. I dati contengono la classificazione del territorio regionale in capacita d'uso dei suoli e loro limitazioni secondo il sistema della capacita d'uso elaborato nel 1961 dal Soil Conservation Service del Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti d'America (USDA) e adottato dalla FAO nel 1974. La definizione delle singole classi di capacità d'uso ha subito comunque sostanziali modifiche e adeguamenti al fine di renderla adatta a rappresentare la situazione ambientale piemontese. Si considerano otto classi di cui le prime quattro sono adatte per agricoltura prati-pascoli e boschi. Dalla quinta alla settima classe le utilizzazioni si restringono, salvo eccezioni, al prato e/o pascolo e al bosco. Nella ottava classe non si prevede nessun intervento antropico esteso. E' inoltre stata aggiunta una nona classe comprendente i corpi idrici con estensione areale alla scala 1:250.000 (fiumi e laghi principali). I dati si basano su documentazione fotogrammetrica del 1976-1980 e su rilievi eseguiti negli anni 1977-1980; l’ultimo aggiornamento risale al 1998. Descrizione della carta Dall’osservazione della carta si evince che la maggior parte delle attività estrattive presenti nel territorio provinciale sono localizzate in aree che ricadono per lo più nelle prime tre classi di capacità d’uso del suolo, cioè le migliori dal punto di vista della qualità agricola. Da ciò si può ricavare l’importanza di stabilire norme precise sull’utilizzo di tali aree per far sì che l’attività estrattiva, sebbene non vietata, tenga comunque conto della qualità dello strato di suolo agricolo e si doti delle misure necessarie per tutelarne la conservazione durante e dopo i lavori di scavo. Tali indicazioni devono pertanto diventare elementi determinanti per guidare i progetti di ripristino e recupero ambientale. In particolare vanno richiamate le direttive 4.2.1 e 4.2.2. del PTC, relative al sistema dei suoli ad eccellente e buona produttività, che vincolano tali aree al mantenimento della destinazione d’uso agricola dei suoli. Attività estrattive che prevedano cambiamenti della destinazione d’uso finali devono rispettare i criteri definiti nelle direttive citate. Nelle Norme di Attuazione si definiranno modalità specifiche di approfondimento.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

118

C.4.2 Ricognizione su previsioni urbanistiche dei Comuni della Provincia di Torino

TAVOLA A: Esempio metodologico in scala 1:25.000- mosaicatura dei Piani regolatori TAVOLA B: Esempio metodologico in scala 1:25.000- mosaicatura dei Piani regolatori e

fasce fluviali TAVOLA C: Esempio metodologico in scala 1:25.000- mosaicatura dei Piani regolatori e

rischi geologici di versante TAVOLA D: Esempio metodologico in scala 1:25.000- mosaicatura dei Piani regolatori e

vincoli storico e ambientali paesistici TAVOLA E: Esempio metodologico in scala 1:25.000- mosaicatura dei Piani regolatori e

aree di parco, di pregio, SIC, SIP, SIR, ZPS e vincolo idrogeologico Fonti informative La base cartografica è costituita dalla Carta Tecnica Regionale – CTR alla scala 1:10.000, stampata in scala 1:25.000, e dalla mosaicatura dei PRG prodotta dal CSI, con la sovrapposizione delle ubicazioni delle cave così come rappresentate e suddivise nella Tavola 1. Vale in particolare per questo tipo e per questo livello di informazioni l’avvertenza posta in premessa, ovvero la dipendenza della affidabilità di questi elementi da molti fattori non controllabili. Il mosaico dei PRG com’è noto è gestito dal CSI Piemonte per conto della Regione, ma è gravato strutturalmente da alcuni limiti ben conosciuti che lo rendono sicuramente utile e significativo per la segnalazione di possibili incompatibilità dei progetti con le prospettive di sviluppo locale, ma non consentono di raggiungere su questo aspetto la certezza assoluta, sia per il livello di aggiornamento molto variabile del mosaico stesso, sia per le possibili forzature interpretative della normativa dei Piani. Descrizione delle carte Questa serie di rappresentazioni costituisce una esemplificazione metodologica di approfondimenti mirati su aree di particolare interesse, costruiti a partire dalle informazioni sullo stato degli usi del suolo in atto e delle previsioni degli strumenti urbanistici vigenti, riaggregandone le voci principali di legenda, dopo aver compiuto la verifica del livello di aggiornamento della strumentazione urbanistica (vedi Tabella C.4/1). Le aree oggetto di approfondimento a questa scala potrebbero essere scelte in ragione di diversi criteri quali la particolare densità di cave presenti oppure il grado di “impatto” della tipologia di cava, o per le tecniche di coltivazione e di recupero, o per la sensibilità e la vulnerabilità del territorio interessato, o in relazione allo sviluppo urbanistico osservato o in rapporto alla previsione di grandi trasformazioni territoriali come per esempio, Alta Velocità, Olimpiadi, nuove infrastrutture stradali. Queste informazioni infatti, dovranno entrare in una “matrice” d’incrocio tra le caratteristiche delle aree e delle coltivazioni di cava e gli altri elementi – sensibilità geologica, di paesaggio e di uso del suolo -, che permetta la valutazione del tipo e grado di interferenza esistente

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

119

tra l’attività di cava e il territorio, in particolare quei casi specifici di “non idoneità” in assenza di un Piano d’area o di “potenziale idoneità condizionata”. La redazione di queste carte si configura inoltre come proposta di una modalità per un’attività continua di monitoraggio del rapporto tra cave e territorio, anche a seguito delle continue trasformazioni del quadro della pianificazione urbanistica. L’approfondimento è proposto a titolo esemplificativo sulla zona di Caprie, nella bassa Val di Susa. L’elaborazione comprende cinque carte (A, B, C, D, E), rispettivamente riportanti, oltre allo stato attuale degli insediamenti (come da CTR), le destinazioni d’uso che i piani confermano senza sostanziali modifiche e quelle che i piani prevedono di rendere oggetto di trasformazioni (aree di espansione, di trasformazione e di completamento per i diversi usi). Dalla lettura delle carte emerge, per esempio, che una cava attiva, è inserita in un’area produttiva consolidata e di completamento ed è adiacente a un’area di pregio naturale, così come definita dal PRG . La Tavola D evidenzia una particolare sensibilità relativamente al vincolo storico ambientale paesistico in quanto alcuni progetti di cave, mai autorizzati, ricadono all’interno e in prossimità dell’area di rispetto delle fasce fluviali ai sensi del D.lgs. 42/04. La Tavola E evidenzia che una cava attiva, ricade in un’area soggetta a vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. n°3267 del 30/12/1923.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

120

Tabella C.4/1 – Livello di aggiornamento della strumentazione urbanistica per la zona di Caprie

Codice

ISTAT

Comune data

aggiornamento

ultima pratica considerata

ultimo piano o variante generale considerati e

delibera di approvazione

1055 Caprie 23/05/02 A00742 VAR ART 17/7° C

870596 DGR 332-22950 del 02/08/88

1303 Villar Dora 02/05/99 981011 VAR ART 17/7° C

930034 DGR 024-26206 del 05/07/93

1013 Avigliana 14/01/02 A00607 VAR ART 17/7° C

970299 DGR 005-22506 del 22/09/97

1285 Valgioie 09/01/96 950016 VAR GEN 950016 D.G.R. 7^0000560 del 20/11/1995

1255 Sant'Ambrogio di Torino

23/05/02 A10823 VAR ART 17/7° C

910705 DGR 103-18680 del 28/09/92

1081 Chiusa di San Michele

20/06/02 980616 VAR ART 17/7° C

900363 DGR 063-06415 del 27/05/91

1283 Vaie 09/08/00 990089 VAR ART 17/8° C

900725 DGR 062-09217 del 30/09/91

1229 Rubiana 20/06/02 A00171 VAR ART 17/8° C

900100 DGR 078-06844 del 10/06/1991

fonte: CSI Piemonte, febbraio 2003

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

121

C.4.3 Problematiche ambientali connesse alle attività di scavo, in relazione alle diverse

tipologie di coltivazione e destinazione finale delle aree.

Scopo di questa fase di analisi, come si è anticipato nelle premesse metodologiche a questa esposizione, è quello di contribuire alla produzione degli elementi conoscitivi necessari a verificare la compatibilità ambientale dell'attività estrattiva con le caratteristiche di sensibilità del territorio, trattando le informazioni raccolte e rappresentate nelle Tavole da 1 a 15 in modo tale da agevolare una verifica della compatibilità fra le caratteristiche delle cave e quelle del territorio sia in rapporto al suo uso in atto sia in rapporto al suo uso programmato. Operativamente, si è perciò convenuto sulla opportunità di integrare le diverse informazioni (tipologie di coltivazione, collocazione delle cave; destinazione attuale e futura delle aree nonché vincoli di diversa origine) in una tabella (Tab. C.4/2) che sintetizzi ed incroci tali indicazioni consentendo di formulare, nell’ultima colonna, un giudizio sulla interferenza fra le due serie di variabili, pur consapevoli della grossolanità di una valutazione così contratta e dunque nella prospettiva di successive articolazioni e graduazioni capaci di non far perdere tutta la gamma di condizioni di interferenza che si possono creare. In questa fase la tabella ha valore soprattutto metodologico, per suggerire alla committenza un modo per impostare un archivio dinamico delle attività estrattive che ne consenta il monitoraggio durante tutta la fase di attuazione del Piano. Le variabili considerate si possono classificare in tre gruppi:

1. Tipologie di cava coltivazioni pedemontane (impostate al piede del versante) coltivazioni a mezza costa (sviluppate lungo il pendio)

Materiali rocciosi coerenti (a comportamento fragile) coltivazioni di monte

coltivazioni culminali (impostate sulla sommità)

coltivazioni di collina

coltivazioni che procedono per riprofilatura, globale o locale, del rilievo o con arretramento del ciglio

Materiali rocciosi coerenti e terrosi coesivi (a comportamento fragile ed a comportamento plastico) e pseudocoerenti (o debolmente cementati) coltivazioni di pianura

coltivazioni in fossa (accesso diretto con piste o rampe) o di terrazzo

coltivazioni di collina ribassi del rilievo sopra falda e “bonifiche”

cave a giorno

materiali incoerenti e sciolti coltivazioni di pianura sotto falda

coltivazioni di monte con accesso a mezza costa cave in sotterraneo materiali coerenti e compatti coltivazioni di piano (accesso con discenderia o

pozzo)

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive

122

2. Vincoli Geologico e idrogeologico; Storico / Archeologico; Ambientali / Paesistici. 3. Destinazioni d’uso del suolo Residenziale; Produttivo / impianti; Terziario / turistico / polifunzionale; Agricolo; Verde / aree di pregio naturale. Va ricordato che questa parte dello studio, operando una sintesi degli elementi prodotti nelle due prime fasi, evidenzia le problematiche ambientali connesse con le attività di scavo esistenti e contribuisce così ad istruire le eventuali criticità nel rapporto fra tipologie di coltivazione delle attività estrattive e caratteristiche del territorio in cui si trovano, rispondendo così all'esigenza di produrre le informazioni previste all'Allegato F (punti b) e c) ) della L. 40/1998, tanto ai fini di maggiore conoscenza dello stato di fatto, quanto ai fini di istruttoria della situazione in vista di richieste di nuove attività o di ampliamento di quelle esistenti. A tale scopo è stata ripresa nella prima mezza colonna della Tabella C.4/2 la classificazione tipologica delle cave con riferimento alle caratteristiche dei materiali estratti ed alla morfologia dei siti già operata nella prima parte dello studio (quella analisi conoscitiva preliminare, imperniata sul censimento e la mappatura dei poli estrattivi e delle attività esistenti pregresse a partire dall'archivio della Provincia). Diverse sono infatti le problematiche ambientali solitamente connesse con le varie tipologie estrattive, ed evidenziate oggi dall’applicazione, sempre più attenta, della procedura di VIA ai progetti di cava di una certa importanza. Si pensi in particolare alla tipica situazione di cava alluvionale profonda, con potenziale interferenza sulle falde; di cava estesa di versante, con problemi geotecnici di stabilità o, in generale, di attività estrattive in aree con problematiche idrogeologiche o antropiche delle quali è necessario tener conto al fine del recupero ambientale e del possibile riutilizzo dei siti. Nella parte propositiva del Piano si forniscono concretamente indicazioni, sulla base di queste analisi sintetizzate nelle prime colonne della Tabella C.4/2 sui necessari controlli al fine della sicurezza delle unità estrattive e della protezione ambientale nelle cave, sino ad evidenziare eventuali necessità di monitoraggio delle attività stesse. Nelle altre due macro-colonne della tabella sono sinteticamente raccolte le informazioni sui vincoli e sugli usi del suolo in atto (o confermati dal PRG) e previsti nel PRG stesso per ciascuna cava. Nell’esempio di Tabella C.4/2, sono compilate solo quattro righe: quelle relative a quattro cave “tipo” che rappresentano, a titolo esemplificativo, le interferenze fra cave di diversa tipologia e previsioni urbanistiche.

PTC – Piano Provinciale delle Attività Estrattive 123

Tab. C.4/2: Esemio metodologico: Tabella delle tipologie di cava, dei vincoli territoriali e ambientali e delle destinazioni d’uso dei P.R.G.

L.R. 45/89

D.L. 490/99

L. 394/91

D.P.R. 128/59

Coltivaz. di collina

Sopra falda

Sotto falda

I A A

Materiale alluvionale

per aggregati

x x B x x

II B BPietrisco

per aggregati

x x x x

III C C

Massi da scogliera e pietrisco

per aggregati

x x x x x x

IV D D

Materiale alluvionale

per aggregati

x B x x x x

C= consolidato/ completamento attive non autorizzate

E= espansione/ trasformazione inattive svincolate in istruttoria

Caratteristiche identificative Tipologie di cava

Not

e ed

Oss

erva

zion

i

Destinazioni PRGVincoli territoriali e ambientali

Bonifica

Fossa

Cave Cave a giorno

Sche

da n

°

Comune Nome cava

Materiale estratto

Cave in sotterraneo

Col

t. M

onte

Agr

icol

o B

osch

iva

PSFF e PAI

Nat

ural

i / P

aesis

tici

Destinazioni d'uso

Infr

astr

uttu

re a

ri

leva

nte

criti

cità

Ter

ziar

io/ t

urist

ico/

po

lifun

zion

ale

Coltivazione di monte

Ver

de/ a

ree

di p

regi

o

Parc

hi e

are

e di

Pre

gio

Col

t. Pi

ano

Coltivazione di pianura

Cul

min

ali

Rip

rofil

atur

a FossaArretramento

TerrazzoPe

dem

onta

ne

Mez

za c

osta

Fasc

e Fl

uvia

li

Stab

ilità

dei

ver

sant

i

Vin

colo

Idro

geol

ogic

o

Stor

ico/

Arc

heo/

C

ultu

rale

/ Am

bien

tale

Res

iden

zial

e

Prod

uttiv

o/ im

pian

ti

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 124

E' già possibile comunque verificare, su questa base, l'efficacia di una tabella sintetica di questo tipo che potrebbe agevolare la compilazione di una colonna finale destinata a far emergere, sia pure in un giudizio sintetico da utilizzare sempre con molta cautela, le interferenze fra tipologia di coltivazione e caratteristiche del territorio, da graduare eventualmente in termini qualitativi (interferenza negativa alta - media - bassa, ad es.) e da tenere aggiornata con lo stato di attuazione di progetti autorizzati e con i risultati ottenuti nei casi in cui queste interferenze siano negative. In questa stessa tabella andrebbero inoltre aggiunte via via le nuove attività autorizzate o modificati i quantitativi per quelle esistenti e di cui si autorizzi un ampliamento. La compilazione per tutte le cave delle informazioni previste dalla tabella dovrebbe consentire di operare agilmente per rappresentare la mappa delle cave esistenti in relazione alla loro tipologia ed ai vincoli normativi esistenti.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 125

C.5. PROBLEMATICHE AMBIENTALI CONNESSE ALLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE NELLE REGIONI PERIFLUVIALI DEL TERRITORIO PROVINCIALE

C.5.1 Premessa

Relativamente al settore degli aggregati, ovvero gli inerti per il confezionamento dei calcestruzzi, conglomerati bituminosi e tout-venant per riempimenti e sottofondi, nella provincia di Torino, già in sede di predisposizione del DPAE, venivano individuati sette bacini estrattivi6, sei dei quali lungo le fasce fluviali e uno in aperta campagna. Pertanto tra le problematiche ambientali connesse alle attività estrattive nelle regioni perifluviali del territorio provinciale, assumono particolare importanza quelle di natura idraulica. Esse, connesse alla dinamica evolutiva dei corsi d’acqua, impongono una attenta valutazione delle possibili interferenze tra attività estrattiva e assetto morfologico del corso d’acqua. A tal fine è risultato necessario condurre un’analisi conoscitiva del sistema corsi d’acqua - cave per costruire attraverso un certo numero di indicatori lo scenario attuale, pregresso e storico. L’analisi di tali scenari ha permesso di evidenziare:

• Nei riguardi del corso d’acqua: la tipologia fluviale e le tendenze evolutive, gli elementi di morfologia non più attivi, il comportamento del corso d’acqua in occasione dell’evento alluvionale del 2000 (e precedenti dove conosciuto) e le fasce interessate dai deflussi.

• Nei riguardi delle cave: l’evoluzione spaziale e temporale delle attività estrattive nelle

regioni perifluviali con particolare riguardo all’evoluzione localizzativa delle cave da zone con maggiore attività morfodinamica, in termini di frequenza e di intensità, ad altre con minore attività.

I risultati dell’analisi effettuata hanno fornito utili indicazioni sia per la redazione di criteri e linee guida per la gestione delle attività estrattive, sia per la futura valutazione di specifiche richieste di nuove cave e/o di ampliamento e/o rinnovo di esistenti. E ciò nel rispetto sia degli strumenti pianificatori predisposti dall’Autorità di bacino del fiume Po, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Torino e da altri Enti territoriali, sia degli indirizzi del DPAE e dei “Criteri generali per la pianificazione provinciale” suggeriti dall’Autorità di Bacino del fiume Po, riportati e analizzati nel capitolo E della presente relazione.

6 Per bacino estrattivo si intende quella parte dell’ambito giacimentologico interessata dalla presenza di un rilevante numero di cave attive o inattive, caratterizzata, anche storicamente, come area di interesse estrattivo e avente al suo interno una caratterizzazione geomorfologica omogenea.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 126

C.5.2 Analisi dei corsi d’acqua provinciali e delle attivita’ estrattive nelle rispettive regioni perifluviali

La struttura produttiva attualmente esistente nella provincia di Torino, è caratterizzata da una prevalenza delle cave di pianura rispetto alle cave di monte, nonché dalla concentrazione delle prime lungo le fasce fluviali dei principali corsi d’acqua o nelle loro immediate vicinanze e in prossimità dei principali centri abitati. Nell’ambito dei presenti studi, è stato effettuato il censimento delle attività esistenti e pregresse sul territorio provinciale. Le cave censite sono state raggruppate in quattro temi principali sulla base della tipologia di materiale estratto (aggregati – argilla - altri minerali industriali - pietra ornamentale) e dello stato dell’attività (attiva, inattiva, in corso di istruttoria, non autorizzata). Esse sono state rappresentate con apposita simbologia sulle diverse carte tematiche illustrate al punto C.4 della presente relazione. Con riferimento agli aggregati ed alla suddivisione del territorio provinciale in quattro aree (pianura del Po a sud di Torino, pianura del Po a nord e a est di Torino, anfiteatri morenici, aree intravallive), operata per meglio caratterizzare i depositi quaternari, si riscontra la seguente distribuzione delle cave:

- Pianura del Po a sud di Torino: le cave della zona si raggruppano principalmente in due aree: la prima e più importante sia dal punto di vista giacimentologico che economico si snoda lungo il corso dei fiumi Po e Pellice; la seconda area comprende invece le cave che sfruttano i materiali più antichi dei terrazzi pleistocenici nella zona che va da Airasca ad Orbassano.

- Pianura del Po a nord e a est di Torino: l’attività estrattiva si sviluppa principalmente nelle alluvioni recenti ed attuali dei principali corsi d’acqua quali Po, Dora Riparia, Stura di Lanzo, Orco, Dora Baltea.

- Aree intravallive: l’attività estrattiva si sviluppa soprattutto nei fondovalle principali delle valli del Canavese (Orco e Lanzo) sfruttando alcuni detriti di versante, solitamente a pezzatura ciclopica, la cui qualità solitamente è buona per l’utilizzo come massi da scogliera.

- Anfiteatri morenici di Rivoli e Ivrea che costituiscono una fascia collinare interposta fra le rispettive conoidi fluvioglaciali con depositi caratterizzati da eterogeneità litologica e granulometrica, con abbondanza di materiali fini, locali lenti di limi e argille morbose. Si tratta pertanto di formazioni di scarso interesse anche se furono e potranno essere sfruttate per usi locali.

La posizione delle cave censite nei riguardi del reticolo idrografico è rappresentata nella Tavola 9 bis, nella quale sono riportate per i principali corsi d’acqua (Po, Chisone, Pellice, Chisola, Sangone, Banna, Dora Riparia, Stura, Orco, Dora Baltea) le fasce fluviali adottate dall’AdbPo e le fasce ad “alta e media probabilità di esondazione” e di “inondazione per evento catastrofico” adottate dalla

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 127

Provincia di Torino per i corsi d’acqua Ceronda-Casternone, Chisone-Germanasca, Malone, Orco, Pellice, Chiusella. Caratterizzazione di dettaglio dell’ambiente perifluviale e delle attività estrattive in esso localizzate Al fine di meglio caratterizzare l’ambiente perifluviale delimitato delle fasce fluviali dell’AdbPo e della Provincia di Torino, si è provveduto a suddividere i corsi d’acqua provinciali in tratti rispettando la suddivisione già operata nell’ambito del Piano Stralcio SP1 “Piene e naturalità degli alvei” dell’AdbPo. Pertanto, nella Tavola 9 bis:

• i tratti fasciati secondo il PSFF, sono indicati utilizzando la stessa simbologia riportata nell’SP1, che risulta crescente da monte verso valle fino alla confluenza in Po;

• i restanti tratti individuati in questo studio, sono stati numerati, a partire dalla fine della zona fasciata di monte, in ordine inverso al precedente, cioè da valle verso monte, in modo da permettere una eventuale futura analisi anche per tratti posti ancora più a monte e ad oggi non interessati da alcuna attività estrattiva.

• relativamente al Fiume Po, nei tratti evidenziati nella Tavola 9 bis risultano globalmente autorizzati o in corso di istruttoria circa 14 progetti di durata pluriennale (15 – 20 anni) per una volumetria complessiva di circa 45'182'000 m3, con una produzione annua prevista di circa 2'500'000 m3. Tuttavia le autorizzazioni alle attività estrattive ricadenti nel Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po, previste nelle schede progettuali del Piano d’Area nel quale sono già stati previsti i contenuti degli studi di dettaglio relativi all’interazione fiume - cave, sono di competenza regionale. Per tali motivi gli studi di dettaglio sui tratti di corso d’acqua del Po non sono stati inseriti nel presente studio.

Per ciascuno tratto è stata redatta una scheda descrittiva che riporta:

• i comuni sul territorio dei quali si sviluppa il tratto di corso d’acqua,

• la lunghezza e la larghezza media del tratto fluviale,

• la tipologia fluviale e la stabilità morfologica,

• gli elementi di morfologia fluviale non più attivi,

• la morfodinamica osservata a valle dei recenti eventi alluvionali con particolare riguardo a quello del 2000,

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 128

• il numero totale di cave, suddivise in attive, inattive, in istruttoria e non autorizzate. In questa sede nelle cave inattive rientrano quelle con potenzialità di possibili ampliamenti (ovvero le cave che ultimata la coltivazione potrebbero essere oggetto di richiesta di ampliamento), quelle senza potenzialità di possibili ampliamenti (ovvero quelle in attesa di recupero ambientale) e quelle con recupero ambientale effettuato,

• e per ciascuna di esse i seguenti dati:

- n° scheda della banca dati provinciale, - comune nel quale ricade, - nome della cava, - stato della cava (attiva, inattiva, ecc.), - periodo autorizzativo - fascia fluviale provinciale (ad alta e/o media probabilità di esondazione,

o di inondazione per evento catastrofico) o dell’AdbPo (A, B, C), - posizione rispetto alla falda (sopra o sottofalda), - profondità, - superficie catastale disponibile, - superficie interessata alla coltivazione, - superficie attualmente interessata dalla coltivazione, - superficie attualmente recuperata, - volume totale estratto, autorizzato o richiesto, - produzione media annua, - scarto medio annuo,

• numero totale di istanze presentate a qualsiasi titolo per lo svolgimento di attività estrattiva fino al 1998,

• le possibilità estrattive (limitatamente ai tratti fasciati dall’AdbPo) suggerite nell’ambito dell’SP4,

Le fonti di informazione utilizzate sono le seguenti:

• PAI – AdbPO 2001

• 1° e 2° Piano Stralcio Fasce Fluviali – AdbPO

• Fasce Fluviali Provinciali: banca dati della Provincia di Torino

• Sottoprogetto SP1 “Piene e Naturalità Alvei Fluviali” dell’AdbPO - 1995

• Sottoprogetto SP4 “Compatibilità Attività Estrattive” dell’AdbPO - 1995

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 129

• Cartografia Tecnica Regionale UTM raster 1:10000

• PTR – Piano Territoriale Regionale della Regione Piemonte - 1997

• DPAE della Regione Piemonte – 2000

• PTC – Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Torino – Agosto 2003

• Attività Estrattiva: schede della banca dati della Provincia di Torino dal 1996 al 31-12-2002

• Alluvione 13-16 Ottobre 2000, primo rapporto: La gestione dell’emergenza, gli interventi urgenti e il rilievo dei danni, le proposte per il piano di intervento regionale della Provincia di Torino

• Rapporto sull’Evento Alluvionale de 13 – 16 Ottobre 2000 della Regione Piemonte

• Gli eventi alluvionali del settembre-ottobre 1993 in Piemonte – Regione Piemonte 1996

• L’evento alluvionale del 23-25 settembre 1993 in Liguria, Piemonte e Valled’Aosta. Aspetti ideologici e geomorfologici – Geam – anno XXXII, n. 2-3, giugno- settembre 1995, Torino

• Evento Alluvionale del 14 – 15 Ottobre nell’Italia Nord-Occidentale. Fenomeni ed Effetti – D. Tropeano, F. Luino, L. Turconi – GEAM – anno XXXVII, n. 4, dicembre 2000, Torino

• Siti Internet: - www.regione.piemonte.it; - www.provincia.torino.it; - www.adbpo.it; - www.arpa.piemonte.it .

I principali parametri in grado di descrivere la tipologia del corso d’acqua e le attività estrattive localizzate nelle fasce, sono stati utilizzati per costruire il quadro riassuntivo delle conoscenze riportate nelle Tabelle C.5.1 e C.5.2 dell’elaborato “ Analisi dei corsi d’acqua provinciali e delle attività estrattive nelle rispettive regioni perifluviali”, utile per lo studio del carico estrattivo nelle regioni perifluviali e dei suoi rapporti con la dinamica dei corsi d’acqua. A tal fine è stato indicato con carico estrattivo, distinto in attuale, pregresso e non autorizzato, quanto segue:

- attuale: numero di cave attive con relativi volumi e aree, ricavate dai dati dal 1996 al 31-12-2002 presenti nella banca dati provinciale,

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 130

- pregresso: numero delle cave inattive con potenzialità, inattive senza prospettive e recuperate7, con rispettivi volumi e aree, provenienti dalla banca dati provinciale dal 1996 al 31-12-2002,

- non autorizzato: numero delle cave in istruttoria e cave non autorizzate, con relativi volumi e aree ricavati dai dati dal 1996 al 31-12-2002 presenti nella banca dati provinciale,

Nelle schede, tabelle e grafici riportati nell’elaborato citato, le tre categorie sono state evidenziate con i seguenti colori:

Carico estrattivo attuale

Carico estrattivo pregresso

Carico estrattivo non autorizzato

Interesse Estrattivo da dati storici fino al 1998, ovvero numero totale di istanze presentate per lo svolgimento di attività estrattiva

Sebbene non appartenenti alla categoria del “materiale alluvionale per aggregati”, per completezza di informazione relativa all’attività estrattiva nell’ambiente fluviale, sono stati altresì segnalati i dati relativi alle cave di massi da scogliera e di pietra ornamentale, insistenti in zone perifluviali del corso d’acqua, riportandoli in carattere corsivo. Stima dei dati mancanti e ricostruzione del carico estrattivo nella regione perifluviale dei corsi d’acqua Dall’esame dei dati riportati nelle Tabelle C.5.1 e C.5.2 indicate al paragrafo precedente, si evince che per alcune cave censite non tutti i dati principali erano disponibili. Al fine di completare il quadro delle conoscenze, sono stati stimati i dati mancanti per la definizione del carico estrattivo globale nella regione perifluviale del corso d’acqua (Tabella C.5.3). Per la stima dei dati mancanti8 si procedeva nel seguente modo: utilizzando i volumi totali e l’area totale disponibili oggetto di estrazione nella regione perifluviale dell’intero corso d’acqua (Tabella 7 Si intende con cave recuperate le cave in cui il recupero ambientale è stato ultimato e la fidejussione è stata svincolata; cave inattive con potenzialità le cave per le quali non è stato possibile, al momento del censimento, reperire informazioni sullo stato del recupero ambientale che è stato dunque inteso come non terminato; cave senza prospettive le cave inattive che non appartengono alle due precedenti categorie. 8 Tutti i dati stimati sono indicati nelle tabelle con il colore rosso

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 131

C.5.2), venivano calcolati i primi valori del volume della cava media (somma dei volumi disponibili / n° di cave ad essi associate) e dell’area estrattiva della cava media (somma delle aree disponibili / n° di cave ad esse associate). I risultati di tale calcolo venivano usati per inizializzare un processo iterativo che portato a convergenza forniva la migliore stima del dato mancante. Per qualche caso isolato privo di entrambe le informazioni relative al volume e all’area estrattiva, sono stati assunti i valori di volume e area della cava media. Operando con le modalità appena descritte è stato ricostruito per ciascun corso d’acqua il prospetto delle conoscenze disponibili riportato nelle Tabelle C.5.4. Con i dati riportati, reali e stimati, è stato possibile caratterizzare il carico estrattivo attraverso i seguenti indicatori: volume (estratto, autorizzato o richiesto), concentrazione di volume (volume totale nel tratto/lunghezza del tratto) e la percentuale di volume (estratto, autorizzato o richiesto) nel tratto sul totale nel corso d’acqua, come riportato nelle Tabelle C.5.5 e nei tre grafici rappresentati nelle Figure C.5.1 che rendono più agevole il confronto. La localizzazione del carico estrattivo nelle fasce fluviali A, B, C o in quelle provinciali ad esse equiparate, è stata operata solo per quello attuale come rappresentato nelle Figure C.5.2. Infine nelle Figure C.5.3 è riportato, per ciascuno dei tratti di corso d’acqua, il n° di istanze finalizzate all’attività estrattiva presentate agli uffici competenti a qualsiasi titolo fino al 1998, dato che fornisce indicazioni sull’interesse estrattivo storico nello specifico tratto di corso d’acqua.

C.5.3 Sintesi delle analisi e delle elaborazioni svolte Nei paragrafi che seguono è riportata una sintesi descrittiva di quanto è contenuto e dettagliato nell’elaborato: “Analisi dei corsi d’acqua provinciali e delle attività estrattive nelle rispettive regioni perifluviali”. Chisone e Pellice:

• Morfologia del corso d’acqua:

Le aste principali del Chisone e del Pellice presentano una tipologia d’alveo caratterizzata da tratti rettilinei, subrettilinei e sinuosi di tipo monocursali e pluricursali con canali attivi in occasione di deflussi caratterizzati da portate significative. Il corso d’acqua risulta sufficientemente protetto da difese spondali entro cui la divagazione del letto è pronunciata. Negli ultimi 70 anni la tendenza evolutiva ha mostrato una maggiore canalizzazione, con restringimento delle sezioni e perdita di locali caratteri ramificati, conseguentemente accompagnata in più tratti da una generalizzata tendenza all’approfondimento dell’alveo inciso e da una stabilizzazione delle barre in alveo. Su entrambe le aste sono localmente presenti tratti soggetti al sovralluvionamento. Nelle rispettive

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 132

regioni perifluviali si evidenziano elementi di morfologia fluviale non più attivi, quali isole fluviali, rami secondari abbandonati attivabili durante eventi di piena, lanche, scarpate di erosione fluviale e superfici terrazzate.

• Dinamica del corso d’acqua in occasione della piena del 2000:

I deflussi della piena del 2000 hanno interessato prevalentemente le fasce ad alta e media probabilità di inondazione (F.A.P.I., F.M.P.I), le fasce A e B a tratti più o meno estesi, e solo localmente l’area di inondazione per evento catastrofico (F.I.E.C.) e la fascia C. Più in particolare nei tratti di corso d’acqua interessati attualmente dalle attività estrattive si è verificato:

CS.02.01 - Cava vicino limite C - deflussi in A localmente in B CS.03.01 – Cava in B e C - deflussi in A localmente in B PE.02.01 - Cava in B e C – deflussi in A, B e localmente C PE.03.01 - Cava in B – deflussi in A PE.04.01 - Cava in A e B – deflussi in A

Le acque di piena hanno riattivato numerosi rami relitti e/o paleoalvei presenti nelle zone golenali, nelle quali i deflussi più accorpati hanno lasciato nuovi canali di deflusso .

• Localizzazione dell’attività estrattiva nei riguardi delle fasce fluviali:

L’attuale attività estrattiva si svolge in cinque cave (2 sul Chisone e 3 sul Pellice) localizzate quasi totalmente in fascia B e C, solo una interessa anche la fascia A. Il confronto con la situazione pregressa, quindi con il recente passato, evidenzia rispetto all’alveo attivo uno spostamento trasversale delle attività verso zone perifluviali nelle quali i fenomeni morfodinamici risultano meno frequenti e meno intensi. Longitudinalmente si nota uno spostamento delle attività da valle verso monte. Il Chisone che nel recente passato (pregresso) non è stato interessato da attività estrattive, ha attualmente presenti 2 cave attive (delle quali 1 vicino al corso d’acqua ma non in fascia e solo 1 in fascia B + C) che ripropongono un interesse estrattivo confermato dai dati storici che indicano in 5 il numero di istanze presentate fino al 1998. Il Pellice tra la confluenza del Chisone e lo sbocco in Po (tratti PE.04.01, PE. 05.01, PE. 05.02) ha subito un forte decremento dell’attività estrattiva. Su esso è attualmente presente un’unica cava attiva contro le 7 cave pregresse (recente passato) e le 50 istanze presentate fino al 1998 come indicato dai dati storici. Tuttavia tale tratto è ancora oggetto di interesse stante a 4 richieste non autorizzate delle quali 3 ricadenti in fascia A e 1 in fascia B + C. A tale situazione ha fatto seguito uno spostamento delle attività nel ramo del Pellice a monte della confluenza con il Chisone, più precisamente nei tratti PE.02.01 e PE.04.01 che si estendono per circa 9 chilometri. In essi sono presenti 2 cave attive in fascia B e C contro le 2 pregresse, anch’esse

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 133

in fascia B e C. A queste si aggiunge una cava recentemente non autorizzata che contribuisce, con le altre, a segnalare l’attuale interesse estrattivo in tale tratto. Fino al 1998 si riscontra la presenza di 8 cave.

• carico estrattivo:

attuale - il 32 % circa di tutto il carico estrattivo attuale viene prelevato dalla regione perifluviale del Chisone il restante 68% dal Pellice. I volumi concessi risultano rispettivamente 217.000 e 460.000 m3 per un totale di 677.000 m3 così suddivisi nelle fasce 14 % in A, 57 % in B, 26 % in C e 3 % vicino alla fascia C.

pregresso – totalmente estratto dalla regione perifluviale del Pellice, stimato in 750.000 m3.

attività non autorizzate – ragionevolmente stimate in 950.000 m3 sono state richieste interamente sul Pellice.

• tipologia di cave:

attuali: 5 soprafalda pregresse: 9 soprafalda, non autorizzate: 5 soprafalda.

Sangone

• Morfologia del corso d’acqua:

La configurazione d’insieme dell’alveo mostra che è possibile la suddivisione in sei ambiti fluviali, così suddivisi da monte verso valle:

1. dalle sorgenti fino a a Giaveno l’alveo del Sangone è stretto ed incassato, con forti pendenze (16%);

2. da Giaveno a Trana il corso d’acqua è ramificato pluricursale con pendenze comprese tra 0,2% e 1%;

3. passata la stretta e profonda Gola di Trana, fino a Bruino il Sangone è tendenzialmente unicursale, caratterizzato da pendenze comprese tra 1% e 0,1%, con alveo talora poco inciso, prevalentemente in depositi alluvionali;

4. tra Bruino e Beinasco l’andamento diventa ramificato pluricursale con canali di deflusso instabili, le pendenze sono comprese tra 1% e 0,2%;

5. tra Beinasco ed Moncalieri – Nichelino il corso d’acqua ha un andamento a meandri regolari con presenza di tratti con condizioni planimetriche instabili per taglio di meandri, caratterizzato da pendenze inferiori allo 0,1%;

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 134

6. a monte della confluenza con il Po, il tratto di corso d’acqua (pendenze oscillanti intorno a 0,1%) con alveo poco inciso, ha un andamento sinuoso irregolare

Elementi di morfologia fluviale non più attivi, quali rami secondari abbandonati, si evidenziano soprattutto nelle regioni perifluviali del tratto Bruino – Beinasco.

• Dinamica del corso d’acqua in occasione della piena del 2000:

I deflussi della piena del 2000 hanno interessato le fasce A e B a tratti più o meno estesi, e solo localmente si sono verificate esondazioni in fascia C. Attualmente non si evidenziano tratti di corso d’acqua interessati da attività estrattive; esiste tuttavia un tratto di corso d’acqua con attività estrattiva in fase di istruttoria:

SA.02.01 - Cava in fascia A e B - deflussi in A localmente in B Le acque di piena hanno causato intense erosioni spondali su tutto il corso d’acqua, con addentramento superiore ai 50 m nel tratto SA.01.01, accompagnate da danni alle difese spondali e con locale forte trasporto solido e creazione di zone di deposito.

• Localizzazione dell’attività estrattiva nei riguardi delle fasce fluviali:

Attualmente il Sangone non risulta interessato da attività estrattive; la scarso interesse è confermato dall’assenza di attività nel recente passato (pregresso) e da un interesse estrattivo storico composto di sole 4 istanze presentate fino al 1998. Si evidenzia la sola presenza di una cava in fase di istruttoria, localizzata in fascia A - B.

• Relativamente al carico estrattivo:

attuale - non vi è presenza di cave attive; pregresso - non vi è presenza di cave inattive o recuperate; attività non autorizzate – in fase di istruttoria una richiesta di 197.000 m3.

• tipologia di cave:

attuali: - pregresse: - non autorizzate: 1 soprafalda.

Dora Riparia:

• Morfologia del corso d’acqua:

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 135

La configurazione d’insieme dell’alveo mostra l’esistenza di sei ambiti fluviali, così suddivisi da monte verso valle:

1. ambiente montano con sistema di deflusso pluricursale incassato e/o costretto (tra Cesana e Oulx);

2. ambiente montano con sistema di deflusso pluricursale libero e/o costretto (tra Oulx e Salbertrand);

3. ambiente montano con sistema di deflusso monocanale incassato (tra Salbertrand e Susa);

4. ambiente di piana di fondovalle con sistema di deflusso monocanale libero e/o costretto (da Susa a Alpignano);

5. ambiente di fronte morenico con sistema di deflusso monocanale incassato (da Alpignano a Collegno);

6. ambiente di pianura con sistema di deflusso monocanale libero e/o incassato (da Collegno a Torino).

Negli ultimi 70 anni la tendenza evolutiva è stata verso una maggiore canalizzazione, con restringimento delle sezioni, conseguentemente accompagnata in più tratti da una generalizzata tendenza all’approfondimento dell’alveo inciso e da una stabilizzazione delle barre in alveo. Solo il tratto finale risulta in controtendenza. Da Susa a Borgone e a valle di Alpignano si evidenziano, come elementi di morfologia fluviale non più attivi, scarpate di erosione fluviale e superfici terrazzate sia in destra che in sinistra. Nei rimanenti tronchi, si riscontrano in alcuni tratti segmenti d’alveo e/o meandri abbandonati.

• Dinamica del corso d’acqua in occasione della piena del 2000:

I deflussi della piena del 2000 hanno interessato soprattutto la bassa valle contrariamente all’evento del giugno 2000 che ha coinvolto la parte montana del bacino con conseguenti significative modificazioni morfologiche e rilevante trasporto solido. Tra Susa e Avigliana, i deflussi dell’ottobre hanno interessato quasi ovunque interamente le fasce A e B, con esondazioni diffuse in fascia C e localmente anche oltre, con creazione di corridoi preferenziali. Tra Avigliana e Torino i deflussi sono stati contenuti in fascia B (per lunghi tratti coincidente con la A), con sole locali esondazioni in C. In particolare nel tratto di corso d’acqua interessato attualmente dalle attività estrattive si riscontra:

DR.02.01 - Cava in fascia C - deflussi in A e B, localmente in C

Il corso d’acqua risulta in gran parte protetto da difese spondali che costringono l’alveo alla morfologia attuale.

• Localizzazione dell’attività estrattiva nei riguardi delle fasce fluviali:

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 136

L’attuale attività estrattiva si svolge in una sola cava localizzata interamente in fascia C (tratto DR.02.01) che produce il 25 % degli aggregati estratti sulla Dora Riparia; il rimanente 75 % viene prodotto da 2 cave di monte attive, posizionate vicino alla fascia C (tratti DR.01.02 e DR.02.03), sotto forma di pietrisco di monte. Il confronto dell’attività estrattiva attuale nella regione perifluviale della Dora Riparia con la situazione pregressa, quindi con il recente passato, evidenzia rispetto all’alveo attivo uno spostamento trasversale lento ma continuo delle attività verso zone perifluviali nelle quali i fenomeni morfodinamici risultano meno frequenti e meno intensi. Longitudinalmente si nota la concentrazione delle attività in un unico tratto, intermedio al corso d’acqua (DR.02.02). Il tratto più a monte della Dora Riparia non viene più attualmente sfruttato, a seguito anche di autorizzazioni non più concesse. Si nota la netta diminuzione dei volumi autorizzati in prossimità delle fasce fluviali (approssimativamente – 40 %) ed il passaggio da 6 cave di piccole dimensioni ad 1 unica cava più grande (approssimativamente + 35 % in superficie e volume). La tendenza a diminuire l’attività estrattiva nella regione perifluviale della Dora Riparia è altresì confermata rapportando l’unica cava attiva alle 47 istanze, indicate dai dati storici fino al 1998, che indicano in ogni caso una certo interesse estrattivo sull’intero corso d’acqua. Tale interesse è ancora presente stante alle 6 richieste non autorizzate, tutte ricadenti in fascia A e B e nelle aree Ee. Tale situazione è stata accompagnata dalla coltivazione di 2 cave di monte, poste in prossimità della fascia C, ma esternamente, che estraggono (come prodotto principale o come scarto di produzione di massi da scogliera) pietrisco di monte per aggregati.

• Relativamente al carico estrattivo:

attuale - I volumi autorizzati risultano 155000 m3; estratti interamente in fascia C da una sola cava.

pregresso - viene stimato in 250.000 m3; attività non autorizzate - vengono stimate in 350.000 m3.

• tipologia di cave:

attuali: 1 sottofalda pregresse: 5 soprafalda, 1 sottofalda, non autorizzate: 5 soprafalda, 1 sopra e sottofalda

Stura di Lanzo:

• Morfologia del corso d’acqua:

L’asta della Stura di Lanzo presenta una tipologia d’alveo caratterizzata da tratti subrettilinei, con struttura pluricursale; i canali secondari sono in genere attivi in occasione di deflussi caratterizzati

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 137

da portate significative. Unica eccezione il tratto finale urbano che presenta un alveo unicursale rettilineo a larghezza pressoché costante. Le opere di difesa hanno prodotto nel tempo (periodo 1954 – 1991) un marcato restringimento dell’alveo di piena, limitandone le possibilità di espansione e facendolo tendere ad una maggiore canalizzazione, pur conservando una struttura pluricursale che si riattiva e modifica a seguito di piene rilevanti. Erosioni di sponda, depositi in alveo, depositi di barra laterali e longitudinali si susseguono con continuità in tutti i tratti. Fa eccezione il tratto finale urbano, ormai completamente stabilizzato. Nelle regioni perifluviali del corso d’acqua si evidenziano elementi di morfologia fluviale non più attivi quali scarpate di erosione fluviale che delimitano superfici terrazzate e segmenti di alvei abbandonati sinuosi.

• Dinamica del corso d’acqua in occasione della piena del 2000:

I deflussi della piena del 2000 sono stati prevalentemente contenuti in fascia A, interessando localmente la fascia B (a tratti coincidente con la C) in zone più o meno estese. Più in particolare, nell’unico tratto di corso d’acqua interessato attualmente dall’ attività estrattiva, si osserva:

SL.01.02 - Cava in fascia A - deflussi in A localmente in B Le acque di piena hanno causato quasi ovunque forti erosioni spondali, riattivando numerosi rami relitti e/o paleoalvei presenti nelle zone golenali e/o creandone di nuovi attraverso vie preferenziali di deflusso.

• Localizzazione dell’attività estrattiva nei riguardi delle fasce fluviali:

L’attuale attività estrattiva si svolge in un unica cava localizzata in fascia A nel tratto SL.01.02. Il confronto con la situazione pregressa (quindi con il recente passato), rappresentata anch’essa da una sola cava, evidenzia una sostanziale uniformità nel tempo dei volumi estratti; trasversalmente all’alveo inciso si nota invece che ci si è spostati da una zona vicino alla fascia C ad una zona interna all’alveo attivo, in fascia A. Lo scarso interesse estrattivo nell’ultimo decennio è confermato anche dall’assenza di attività non autorizzate. I dati storici fino al 1998, rivelano invece una certo interesse stante alle 19 istanze presentate per lo svolgimento di attività estrattive.

• Relativamente al carico estrattivo:

attuale - I volumi autorizzati risultano rispettivamente circa 60.000 m3, interamente estratti in fascia A;

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 138

pregresso - totalmente estratto da una regione perifluviale della Stura vicina alla fascia C, ammonta a 70.000 m3.

attività non autorizzate - non presenti

• tipologia di cave:

attuali: 1 soprafalda pregresse: 2 soprafalda non autorizzate: -

Malone:

• Morfologia del corso d’acqua:

Nel suo insieme, nel tratto fasciato dalla Provincia di Torino, il Malone presenta una tipologia d’alveo sinuosa e meandriforme, alternando tratti monocursali a tratti pluricursali, Nelle regioni perifluviali gli elementi di morfologia fluviale non più attivi, sono costituiti da alvei relitti e rami secondari abbandonati che vengono riattivati durante gli eventi di piena.

• Dinamica del corso d’acqua in occasione della piena del 2000:

I deflussi della piena del 1993 hanno interessato quasi ovunque la Fascia di Inondazione per Evento Catastrofico (F.I.E.C.), localmente esondando anche al di là di essa. Attualmente non si evidenziano tratti di corso d’acqua interessati da attività estrattive su cui confrontare le fasce di deflusso di piena con le fasce di posizionamento delle cave. Per tutto il corso d’acqua si osservano attivazione di canali, rami secondari e forme fluviali relitte, con erosioni di sponda accompagnate da banchi di deposito di sedimenti.

• Localizzazione dell’attività estrattiva nei riguardi delle fasce fluviali:

Attualmente il Malone non risulta interessato da attività estrattive; la scarsa appetibilità del corso d’acqua è anche confermata dalla presenza di una sola attività nel recente passato (pregresso) ormai conclusa e da un interesse estrattivo storico composto di 1 sola istanza presentata fino al 1998.

• Relativamente al carico estrattivo:

attuale – non presente; pregresso – autorizzati 16.000 m3 totalmente in F.I.E.C. attività non autorizzate – non presenti

• Tipologia di cave:

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 139

attuali: - pregresse: 1 soprafalda non autorizzate: -

Orco:

• Morfologia del corso d’acqua:

L’asta principale dell’Orco presenta una tipologia d’alveo caratterizzata da tratti subrettilinei e sinuosi, talvolta anche meandriformi, di tipo monocursali e localmente pluricursali con canali attivi in occasione di deflussi caratterizzati da portate significative. Lungo tutto il corso d’acqua si osserva la presenza di barre in alveo (sia longitudinali che trasversali); le sponde sono interessate da fenomeni erosivi in modo pressoché continuo. Fino a S. Benigno Canavese, negli ultimi 50 anni la tendenza evolutiva ha mostrato una maggiore canalizzazione, con restringimento della larghezza delle sezioni e perdita di locali caratteri ramificati (diminuzione dell’indice di ramificazione), conseguentemente accompagnata in più tratti da una generalizzata tendenza all’approfondimento dell’alveo inciso e da una stabilizzazione delle barre laterali attive in aree golenali stabili e vegetate. Nelle aree golenali sono individuabili, quali elementi di morfologia fluviale non più attivi, numerosi canali, a testimonianza di una morfologia relitta sensibilmente più ramificata di quella attuale. Da S. Benigno C.se alla confluenza in Po, la larghezza d’alveo si è invece mantenuta costante e si osservano nella regione perifluviale paleoalvei sinuosi e meandriformi molto antichi ed in gran parte obliterati dall’attività agricola.

• Dinamica del corso d’acqua in occasione della piena del 2000:

I deflussi della piena del 2000 hanno interessato prevalentemente le fasce ad alta e media probabilità di inondazione (F.A.P.I., F.M.P.I) e le fasce A e B (che, data la morfologia dei luoghi, in più punti coincide con la C); localmente è stata interessata l’area di inondazione per evento catastrofico (F.I.E.C.) e la fascia C, andando ben oltre il limite di quest’ultima nella zona della confluenza in Po. Più in particolare nel tratto di corso d’acqua interessato attualmente dalle attività estrattive si è verificato:

OC.02.02 - Cava in fascia B - deflussi in A, ed in gran parte in B Le acque di piena hanno provocato forti e diffuse erosioni spondali ed al fondo, accompagnate da zone di deposito dei materiali e sovralluvionamento, ed hanno aperto numerosi nuovi rami secondari e/o hanno riattivato molteplici rami relitti e/o paleoalvei presenti nelle zone golenali, nelle quali i deflussi più accorpati hanno lasciato nuovi canali di deflusso.

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 140

• Localizzazione dell’attività estrattiva nei riguardi delle fasce fluviali:

L’attuale attività estrattiva si svolge in un unica cava, localizzata interamente in fascia B, nel tratto OC.02.02. Il confronto con la situazione pregressa (quindi con il recente passato), rappresentata da 2 cave (una nello stesso tratto, l’altra più a monte, rispettivamente in fascia B e vicino alla fascia C), evidenzia un notevole incremento nel tempo dei volumi estratti, a fronte della diminuzione del numero di cave sfruttate. Trasversalmente all’alveo inciso si nota come la fascia B risulti essere la più interessata e che, osservando i dati storici, non si evidenziano sostanziali modifiche in termini di allontanamento/avvicinamento rispetto all’alveo attivo. Longitudinalmente si nota la concentrazione delle attività in un unico tratto posto nella parte valliva del corso d’acqua (OC.02.02), che risulta ad oggi e nel recente passato il tratto più interersato. Ciò è confermato anche per il passato remoto, come indicato nei dati storici, dalle 10 istanze presentate fino al 1998 (40% delle istanze totali sull’Orco). Tuttavia si nota come ci sia stato nel tempo un forte decremento del numero di attività estrattive presenti nel tratto. Va sottolineato però come la diminuzione del numero di cave sia accompagnata dal passaggio (per ciò che concerne il dato pregresso) da 2 cave di piccole dimensioni ad 1 unica cava molto più estesa (approssimativamente + 500% in volume). La tendenza alla diminuzione dell’attività estrattiva nella regione perifluviale dell’Orco è altresì confermata rapportando l’unica cava oggi attiva alle 25 istanze, indicate dai dati storici fino al 1998.

• Relativamente al carico estrattivo:

attuale - i volumi autorizzati risultano 177 370 m3; estratti interamente in fascia B da una sola cava;

pregresso - i volumi autorizzati ed estratti sono pari a 68 000 m3; attività non autorizzate - non presenti

• Tipologia di cave:

attuali: 1 sottofalda pregresse: 2 soprafalda non autorizzate: -

Dora Baltea:

• Morfologia del corso d’acqua:

L’asta principale della Dora Baltea dal confine provinciale fino al ponte di Ivrea ( tratti DB.03.04 – DB.04.01 - DB.04.02) per 17 chilometri circa, presenta una tipologia d’alveo caratterizzata da tratti

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 141

rettilinei, subrettilinei e sinuosi di tipo monocursali localmente pluricursali. Sia in destra che in sinistra orografica si osservano antiche forme fluviali. Dal ponte stradale di Ivrea al ponte della S.S. Rondissone – Cigliano (tratti DB.05.01 – DB.06.01 – DB.06.02 – DB.07.01) per 35 chilometri circa, l’alveo da unicursale sinuoso, localmente meandriforme a monte diventa meandriforme con anse ampie ed irregolari nell’ultimo tratto. A monte della confluenza con il Chiusella si osserva la saltuaria presenza di paleoalvei e rami abbandonati sia in destra che in sinistra orografica, a valle lungo il tratto DB.06.01 tali tracce sono più numerose, a valle negli ultimi due tratti la presenza di tali forme fluviali diventa meno accentuata. Dal ponte della S.S. Rondissone – Cigliano alla confluenza in Po ( tratti DB.07.02 – DB.08.01 – DB.08.02) per 13 chilometri circa, si presenta nel primo tratto tendenzialmente meandriforme, localmente rettificato in relazione ad antichi fenomeni di taglio, negli altri due tratti la forma fluviale indica un andamento sinuoso meandriforme con significative barre laterali e longitudinali in alveo. Le forme relitte si rinvengono sia in destra che in sinistra orografica, testimoniate anche dall’ampiezza delle fasce fluviali. Le opere di protezione spondale hanno subito un forte incremento a valle delle recenti alluvioni. Tuttavia l’Autorità di Bacino del fiume Po ha in corso di completamento lo studio di fattibilità delle sistemazione del fiume Dora Baltea nel tratto da Aymavilles alla confluenza in Po. Nell’ambito del suddetto studio, oltre ad una ridelimitazione delle fasce fluviali, è stato anche definito l’assetto morfologico di riferimento dell’alveo mediante l’individuazione di una “fascia di mobilità massima storica” , intesa come inviluppo delle aree storicamente interessate dal corso d’acqua quindi potenzialmente rioccupabili per quote e morfologia del territorio, e di una “fascia di divagazione massima compatibile” , intesa quest’ultima come porzione di territorio all’interno della quale l’alveo può divagare compatibilmente con le condizioni di sviluppo antropico e infrastrutturale.

• Dinamica del corso d’acqua nell’ambito della piena del 2000:

I deflussi della piena del 2000 hanno interessato tutte le fasce fluviali. In particolare nei tratti di corso d’acqua interessati attualmente dalle attività estrattive si è verificato:

DB.04.02 - Cava in A e B - deflussi in A, B e C DB.05.01 - Cava al confine della fascia C, deflussi in A, B e C DB.06.01 - Cave in A e B e limite fascia C – deflussi in A, B e C DB.07.01 - Cava in B e C - deflussi in A e B DB.05.01 - Cave vicino fascia C ma esterne – deflussi in A e B DB.05.01 – Cava al limite della fascia C – deflussi oltre la fascia C

Le acque di piena hanno riattivato numerosi rami relitti e/o paleoalvei presenti nelle zone golenali, nelle quali i deflussi più accorpati hanno lasciato nuovi canali di deflusso .

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 142

• Localizzazione dell’attività estrattiva nei riguardi delle fasce fluviali:

L’attuale attività estrattiva si svolge in otto cave; cinque di esse sono localizzate al limite della fascia C o appena fuori di essa, una interessa sia la fascia B che C, le restanti due si estendono sia in fascia A che B. Il confronto con la situazione pregressa, quindi con il recente passato, costituita da 16 cave di cui 6 in A, 1 in A-B, 3 in B, 2 in C, e 4 al limite della fascia C o appena fuori di essa, evidenzia rispetto all’alveo attivo uno spostamento trasversale delle attività verso zone perifluviali nelle quali i fenomeni morfodinamici risultano meno frequenti e meno intensi. Longitudinalmente si nota uno spostamento delle attività da monte verso valle. Difatti l’attività pregressa (recente passato) vedeva il 77,26 % del volume autorizzato localizzato nei tratti DB.04.02 e DB.05.01 che distano 37 chilometri circa dalla confluenza in Po; l’attuale attività mostra invece il 66,48% del volume totale globalmente autorizzato sulla Dora localizzato nel tratto DB.07.02 posto a circa 7,5 chilometri dalla confluenza. I dati storici che segnalano in 32 le istanze presentate, mostrano che le attività erano fortemente localizzate nei tratti DB.04.02 e DB.05.01 (20 su 32) essendo le altre distribuite in maniera quasi uniforme su altri cinque tratti. Nel recente passato proprio sui due tratti indicati venivano ulteriormente richiesti e non autorizzati, circa 500.000 m3 . Nel complesso, stante ai dati disponibili, fatto salvo il tratto DB.06.02, mai interessato da alcuna attività, tutti i restanti tratti dell’asta principale della Dora Baltea sono stati interessati da attività estrattive, con maggiore continuità temporale per i tratti DB.04.02 e DB.05.01.

• carico estrattivo:

attuale - I volumi concessi ammontano a circa 6.400.160 m3 così suddivisi nelle fasce: 20 % in A e B, 12 % in C ma al limite di essa, 68 % vicino alla fascia C, ma al di fuori di essa.

pregresso – stimato in 2.600.000 m3 circa, del quale il 66,5 % ricadente in fascia A, il 6,3% in A e B, il 4,5 % in B, il 22,7 % in C o nelle immediate vicinanze.

attività non autorizzate – ragionevolmente stimate in 600.000 m3 circa.

• tipologia di cave:

attuali: 6 soprafalda, 2 sottofalda pregresse: 8 soprafalda, 7 sottofalda, 1 sopra e sottofalda non autorizzate: 5 soprafalda, 1 sottofalda

PTC - Piano Provinciale Attività Estrattive 143

La situazione attuale mostra rispetto al recente passato una riduzione delle concessioni all’apertura di cave sottofalda. Tale tendenza è in linea con quanto è emerso dagli studi promossi dall’Autorità di Bacino del fiume Po sulle fasce di mobilità e di divagazione sopra citate, in base ai quali è emerso che nelle zone golenali all’interno della “fascia di massima divagazione morfologica compatibile” la tipologia di cava “a fossa” , non è compatibile con l’obiettivo generale di favorire il conseguimento di forme d’alveo meno vincolate, ovvero con maggiore differenziazione ambientale e più idonee alla laminazione delle portate di piena.