153
P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F. 1 PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA G E N I T O R I O P E R A T O R I TE R R IT O R I O ANNO SCOLASTICO 2013.2014

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

1

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

G E N I T O R I

O P E R A T O R I

TE R R IT O R I O

ANNO SCOLASTICO 2013.2014

Page 2: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

2

S O M M A R I O

PREMESSA ........................................................................................................................................................... 4

COS'E' IL P.O.F……………………………………………………………………………………………4

PRESENTAZIONE ............................................................................................................................................... 5

1. SITUAZIONE DI PARTENZA ....................................................................................................................... 6

1.1 REALTA' SOCIO-CULTURALI DEL TERRITORIO ..............................................................................7

1.1.1 Analisi socio-culturale ed esigenze del territorio ...................................................................................... 7 1.1.3 Analisi della società attuale ....................................................................................................................... 7

1.2 ISTITUTO ............................................................................................................................................................8

1.2.1 Edifici scolastici ....................................................................................................................................... 10

1.2.2. Ruolo dell’Istituto .................................................................................................................................. 12

1.3 RISORSE ........................................................................................................................................................... 14

1.3.1 Risorse interne ........................................................................................................................................ 14

1.3.2. organigramma d'isituto……………………………………………………………………………17 1.3.3 risorse organizzative……………………………………………………………………………….18

1.3.4 Risorse esterne ........................................................................................................................................ 18

2. PROGETTO PEDAGOGICO ......................................................................................................................... 20

INTRODUZIONE .................................................................................................................................................... 21

2.1 PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA – SCHEMA - ................................................................................. 21

2.2 FINALITA’ DEL PROGETTO ......................................................................................................................... 22

2.3 ASPETTI METODOLOGICI DEL P.O.F. ....................................................................................................... 23

2.4 VERIFICHE E VALUTAZIONE ...................................................................................................................... 24

2.4.1. Strumenti di verifica .............................................................................................................................. 24

2.4.2. Criteri e indicatori della valutazione ..................................................................................................... 24

2.5 ORGANIZZAZIONE ORARIA/SETTIMANALE ........................................................................................... 25

Sezione Scuola dell’Infanzia: ........................................................................................................................... 25

Sezione Scuola Primaria .................................................................................................................................. 25

Sezione Scuola Secondaria di primo grado ..................................................................................................... 25

2.6 SERVIZI............................................................................................................................................................. 26

Sezione Scuola dell’Infanzia ............................................................................................................................ 26

Sezione Scuola Primaria .................................................................................................................................. 26 Sezione Scuola Secondaria di primo grado ..................................................................................................... 27

3. IL CURRICOLO ............................................................................................................................................. 27

3.1 LA PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO ................................................................................................... 28

Page 3: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

3

3.2 IL CURRICOLO IN VERTICALE ................................................................................................................... 29

4. LA SCUOLA SI ADEGUA……………………………………………………………………………….

5.. PROGETTI, ATTIVITA’, LABORATORI ................................................................................................... 94

4.1 PROGETTAZIONE D’ISTITUTO .................................................................................................................. 95

4.1.1 . CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE ............................................................................................... 95

4.1.2 EDUCARE ALLA SALUTE................................................................................................................... 96 4.1.3 INTERCULTURA ................................................................................................................................. 97

4.1.4 INTEGRAZIONE ................................................................................................................................. 98

4.1.5 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA.......................................................................... 99

5. PROGETTO AMMINISTRATIVO .............................................................................................................. 103

5.1. PIANO DELLE ATTIVITA’ DEL PERSONALE A.T.A. a.s. 2011.2012............................................104

5.1.1 Individuazione dei servizi ausiliari e dei servizi amministrativi…………………………………….....105

5.1.2 Criteri di preposizione del personale ai servizi……………………………………………..................106Errore. Il segnalibro non è definito.

5.1.3 Disciplina dell’orario di

lavoro…………………………………………………………………………107Errore. Il segnalibro non è definito.

5.2 NORME DI CARATTERE GENERALE………………………………………………………………108

allegato 1 patto di corresponsabilità………………………………………………………………………………109

allegato 2 obiettivi educativo- formativi abilità sociali…………………………………………………………..111

allegato 3 obiettivi cognitivo- didattici trasversali……………………………………………………………….113

allegato 4 PAI ……………………………………………………………………………………………………114

allegato 5 obiettivi standard e minimi…………………………………………………………………………….115

Redazione del P.O.F. a cura di Vito Cassese

Aggiornamento a cura di Micaela Petrone- Venusia Salzillo

Page 4: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

4

PREMESSA

Con le nuove Indicazioni nazionali vigenti dall’anno scolastico 2013-14 si è creata la necessità di rivedere

ed adeguare l’agire della scuola per conformarsi alle nuove richieste del Miur. Tale adeguamento pone l’attenzione su una nuova prospettiva ed una nuova rielaborazione del curricolo che

tenga ancor più in conto del profilo dello studente, dei traguardi di sviluppo delle competenze, resi ora prescrittivi, e

degli obiettivi di apprendimento; nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità

generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione

delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.

COS’E’ IL P.O.F.

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ILLUSTRA LA PROGETTAZIONE CURRICOLARE,

EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA ED ORGANIZZATIVA DEL NOSTRO ISTITUTO ADOTTATA

NELL’AMBITO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE, RAPPRESENTANDONE COSÌ IL DOCUMENTO

FONDAMENTALE, UNA SORTA DI IDENTITÀ CULTURALE E PROGETTUALE. DALLE LINEE ESSENZIALI

DELLE ATTIVITA’ E DELLE FINALITA’ DELL’ISTITUTO COMPRESE NEL PIANO, SCATURISCONO TUTTI

GLI ALTRI DOCUMENTI DI BASE.

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

Page 5: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

5

PRESENTAZIONE

Dall'anno scolastico 2000.01 la scuola media “A. Leonori” è diventata Istituto Comprensivo, inglobando la

scuola dell’infanzia e primaria di Via Funi, 81.

Come Istituto Comprensivo è impegnato in un percorso dinamico incentrato sull’idea di continuità

in verticale, come unità scolastica che attua un’unica struttura progettuale didattico-organizzativadalla sezione

dell’infanzia alla sezione secondaria di primo grado

in orizzontale, come legami con il territorio, con le strutture in esso operanti ed in rete con altri Istituti scolastici

L’attività collaborativa, intenzionale, consapevole tra i tre ordini di scuola e la rete territoriale ha l’intento di

formare gli studenti tutti al saper, saper fare, saper essere.

Come Istituto Comprensivo persegue le seguenti finalità:

1. Utilizzare i momenti di collegialità verticale (Collegio unitario, Assemblea A.T.A. unitaria, Dipartimenti per

aree e per discipline, team docenti integrati) come occasione di formazione

2. Elaborare curricoli in verticale, articolati per obiettivi formativi e per competenze 3. Promuovere un’efficace continuità educativa e didattica che segua l’alunno/a per l’intero arco della

formazione di base

4. Individuare figure strumentali di coordinamento, di raccordo organizzativo, di comunicazione attiva con il

territorio 5. Costruire un nucleo interno di valutazione che raccolga dati sulla produttività culturale dell’Istituto, che

predisponga indicatori per regolare lo sviluppo qualitativo e si attivi per la comunicazione verso l’esterno

6. Potenziare i rapporti con le famiglie, gli Enti e le Istituzioni territoriali, in particolare gli Enti Locali e le Aziende Sanitarie Locali

Si rendono, quindi, necessari sia una più stretta collaborazione fra i docenti sia scelte organizzative flessibili, come ad esempio l'attivazione di laboratori.

In tale ottica, gli insegnanti hanno come obiettivo lavorare per attivare un curricolo integrato, inteso non solo

come insieme di materie di insegnamento, ma soprattutto come complesso di processi e di fattori che rendano

possibili l'istruzione: obiettivi formativi, contenuti culturali, metodi, strumenti.

Page 6: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

6

PARTE PRIMA

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

Page 7: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

7

1.1 REALTA' SOCIO-CULTURALI DEL TERRITORIO

1.1.1 Analisi socio-culturale ed esigenze del territorio

L’Istituto Comprensivo “A. Leonori”, è situato in una zona della periferia di Roma caratterizzata da un ambiente

socio-economico-culturale piuttosto eterogeneo. Accanto a nuclei familiari inseriti nel mondo del lavoro ed in grado di rispondere positivamente alle istanze dell’istituzione scolastica, ne convivono altri che presentano:

- situazioni di svantaggio sociale e culturale con possibilità di fenomeni di dispersione scolastica

- un certo numero di ritardi nell’apprendimento con riconoscimento di disabilità - presenza di alcune situazioni sociali a rischio

- presenza di immigrati extracomunitari, con relativi problemi linguistici

In considerazione di queste problematiche e del fatto che nel territorio esistono solo pochi poli culturali, sociali, ricreativi, che rispondano alle esigenze degli abitanti del quartiere, l’Istituto rappresenta un punto di riferimento e di

aggregazione indispensabile per gli alunni e per le loro famiglie.

1.1.2 Analisi delle esigenze del territorio

Nel territorio si registra la presenza di :

− famiglie che chiedono alla scuola una didattica di qualità e l’acquisizione di competenze per i propri figli, anche

in vista del proseguimento degli studi

− famiglie che evidenziano difficoltà nell’educare i propri figli e richiedono la partecipazione attiva e costante

dell’Istituzione Scolastica

− ragazzi e ragazze, spesso demotivati da situazioni lavorative familiari non facili , che cercano un modo di relazionarsi con i propri coetanei e con gli adulti, trovando le risposte nella guida scolastica

Il nostro P.O.F si impegna a costruire un progetto culturale incentrato sui valori della persona, come momento centrale di ogni itinerario di apprendimento. L'obiettivo primario è costruire curricoli scolastici attenti alla

dimensione affettivo-relazionale, mettere in campo competenze trasversali di processo quali le capacità di

cooperazione, di ascolto attivo, di autonomia, competenze trasversali del sapere che attraversano ogni approccio cognitivo potenziandolo nella direzione delle abilità sociali.

1.1.3 Analisi della società attuale

E' necessario da parte dei Docenti individuare quei fenomeni che rendono differente la realtà di ieri con quella di

oggi e di domani, che richiedono interventi urgenti e tempestivi per arginare la crisi attuale delle giovani generazioni che evidenziano:

Comportamenti apprenditivi e relazionali sempre più superficiali indotti da situazioni familiari talvolta carenti,

dai media, in particolare TV, i cui contenuti non sempre offrono stimoli, possibilità di problematizzazione, di

analisi critica, quando non inducono addirittura a violenza o pornografia

Carenza o addirittura mancanza di rapporti affettivi stabili a livello familiare e sociale (famiglia sempre più

nucleare o, al contrario, allargata), rarefazione e spesso anche assoluta mancanza di rapporti interattivi tra

genitori e figli, tra fratelli e sorelle

Ritardi nei processi di identificazione personale e di conquista della propria identità e della propria autonomia

con conseguenze che tutti noi vediamo: instabilità emotiva, superficialità, isolamento, mancanza di vere amicizie, incomunicabilità e forme di bullismo

Presenza di alunni/e stranieri

la diffusione di nuove tecnologie di informazione e di comunicazione che hanno agito fortemente sulla

formazione dei bambini, pre-adolescenti e adolescenti ormai a tutti gli effetti definiti “nativi digitali” che pero’,

laddove non siano aiutati nel loro sviluppo, non sono ancora in grado di gestire l’organizzazione della memoria,

Page 8: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

8

della presenza simultanea di molti e diversi codici, la gestione di procedure logiche ed analogiche e la relazione

immediata tra progettazione, operatività, controllo, tra fruizione e produzione

1.2 ISTITUTO

1.2.1 l’istituto comprensivo

Scuola dell’infanzia

La scuola dell'infanzia si pone la finalità di promuovere in ogni alunno lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia,

della competenza e li avvia alla cittadinanza.

Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene e sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile.

Sviluppare l’autonomia comporta l’acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo;

partecipare alle attività nei diversi contesti; avere fiducia in se stessi e fidarsi degli altri; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni; esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana.

Sviluppare la competenza significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e

l’esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise.

Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero,

l’attenzione al punto di vista dell’altro.

La scuola promuove il raggiungimento di tali finalità attraverso l'organizzazione di un ambiente di vita sereno, ricco di relazioni tra pari e con gli adulti, un ambiente in cui l' apprendimento avviene attraverso l'azione, l'esplorazione, il

contatto con gli oggetti, la natura, l'arte, il territorio, in una dimensione ludica intesa come forma tipica di relazione e

di conoscenza.

Scuola primaria La scuola primaria ha una lunga e positiva tradizione nel sistema nazionale di istruzione e ha sviluppato nel tempo

aspetti di qualità e di efficienza, da preservare e promuovere :

la persona intesa nella completezza e complessità delle sue dimensioni: cognitiva, emotiva, sociale, artistico-

espressiva, corporea

la finalizzazione dell’istruzione all’educazione, coniugando l’apprendimento con la crescita integrale della

persona e l’affinamento delle competenze necessarie alla convivenza sociale

la cura dell’accoglienza delle relazioni, del clima della scuola, del benessere degli alunni, quali condizioni per

l’efficace svolgimento delle attività e il perseguimento delle finalità che le sono proprie

la promozione della cultura del successo formativo per tutti e la ricerca delle strategie e dei percorsi atti a

valorizzare vocazioni e potenzialità di ciascuno

il raggiungimento per tutti, nel rispetto dei ritmi personali, dei traguardi definiti, in modo che nessuno rimanga

escluso

La scuola primaria rappresenta un tassello fondamentale del sistema educativo, in quanto, attraverso di essa, gli

allievi passano gradualmente da una impostazione pre-disciplinare all’acquisizione delle conoscenze declinate nelle diverse discipline di studio, permettendo così agli alunni di sperimentare le grandi dimensioni del sapere e le

straordinarie avventure della conoscenza.

Costituisce pertanto un segmento formativo di fondamentale importanza, lungo il quale si forma e via via si

consolida una vera e propria alfabetizzazione culturale che arriva, attraverso lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico, alla formazione di cittadini responsabili e consapevoli a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo.

L’organizzazione della scuola primaria si articola in due cicli : un triennio (prima, seconda e terza classe) e un

biennio (quarta e quinta classe).

Page 9: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

9

Scuola secondaria di primo grado

La Scuola Secondaria di 1° grado accoglie e prosegue l’orientamento educativo di studenti e studentesse nel periodo

di passaggio dalla fanciullezza all’adolescenza, ne eleva il livello di educazione e di istruzione personale, ne accresce le capacità di partecipazione e di contributo ai valori della cultura e della civiltà e costituisce la premessa

indispensabile per l’ulteriore impegno dei ragazzi nel II ciclo di istruzione e di formazione.

Il passaggio dall’istruzione primaria all’istruzione secondaria di 1° grado avviene nel rispetto del processo educativo e dei tempi individuali di maturazione della persona.

Inserita nel territorio e nel contesto culturale-educativo italiano, la scuola cerca di orientare i suoi allievi a scelte

consapevoli attraverso metodologie didattiche, strumenti all’avanguardia e di supporto alle disabilità.

La nostra scuola, come più volte troverete ribadito nel P.O.F. , è caratterizzata dall’indirizzo musicale e per capire

appieno cosa vuol dire e quale importanza abbia la pratica dello strumento musicale, riportiamo una lettera aperta ai genitori dagli insegnanti di strumento musicale

Perché lo strumento nella scuola secondaria di 1° grado?

La pratica strumentale, al pari delle altre discipline e a potenziamento di ed. musicale, viene utilizzata e offerta

all’utenza per permettere agli alunni che lo desiderano e che hanno abilità, capacità e/o necessità di sviluppare e/o

migliorare le finalità formative perseguite e comuni a tutta la scuola italiana.

Tutti gli alunni devono imparare a:

Conoscere e comprendere se stessi

Fare un progetto di vita

Relazionarsi in modo corretto con gli altri (a prescindere dall’età!!!)

Attraverso e grazie allo studio di uno strumento musicale l'alunno conosce se stesso, si comprende e si accetta.

Comprende la necessità di migliorarsi per maturare e formarsi una personalità equilibrata. Accetta la diversità

dell'altro, lo aiuta se più debole o ne accetta i consigli se meno preparato o abile. (dalle Indicazioni Nazionali) Ma come può avvenire questo? Come può un preadolescente trovare la sua strada attraverso lo studio di uno

strumento musicale?

La risposta è apparentemente semplice anche se complessa! Chi studia uno strumento musicale deve, necessariamente, far crescere e sviluppare alcune capacità.

Ecco alcuni esempi:

Utilizzare le mani, coordinando i movimenti secondo regole precise.

Ascoltare con attenzione se stesso e gli altri.

Coordinare l’azione delle mani con quella degli occhi.

Controllare il proprio e l’altrui “ritmo”.

Accettare i propri e gli altrui limiti e quindi imparare ad accettare se stesso e gli altri.

Programmare una attività di studio che ha tempi di acquisizione medio-lunghi.

L’alunno non deve solo sapere ma deve imparare a saper fare e a saper fare insieme agli altri e, ancora, imparare

ad esprimere se stesso… Quando un preadolescente suona ci sta dicendo qualcosa e, spesso, lo dice forte e chiaro

ma noi adulti non abbiamo gli strumenti per comprenderlo o non lo sappiamo o vogliamo ascoltare. Quando un preadolescente suona e ha un suono povero, sterile, privo di emozioni o quando non riesce a formulare

un minimo di fraseggio (anche se sollecitato) è un alunno/a con difficoltà di comunicazione! Sicuramente parla ed

esprime concetti, ma non riesce ad esprimere la propria emotività! Non riesce ad esprimere il profondo di sè! Quando una persona suona uno strumento non può mentire, il nostro corpo e le nostre emozioni non possono essere

celate. Suonare uno strumento aiuta a tirare fuori, aiuta ad “educare” (che significa: tirare fuori).

Ma quando un alunno non riesce a studiare uno strumento? Quando si fallisce o non si è “portati”? (“mio figlio è negato…!!!”)

Page 10: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

10

Intanto c’è da chiarire il concetto di fallimento in una scuola formativa come la secondaria di 1°grado. E poi c’è

anche da dire che il fallimento, visto in positivo, aiuta ed è sempre un motivo di crescita personale! Se un alunno ha difficoltà motorie o cognitive (dislessia, attenzione, ecc…) o altro ancora non è un alunno che deve

scappare dal fare musica, anzi, è proprio il tipico soggetto che attraverso la musica può migliorare se stesso.

Siamo noi adulti che siamo competitivi e/o pensiamo in modo troppo materialista o senza un orizzonte socio-

culturale adeguato! Quando sentiamo dire, troppo spesso, mio figlio è negato o mio figlio ha talento ci troviamo davanti ad un adulto che

ha deciso cosa è giusto o sbagliato per il figlio.

“Non ha talento quindi NON GLI SERVE SUONARE…!” Infatti (e qui lo diciamo forte e chiaro) “SUONARE NON SERVE!!!”. Suonare non è una professione! Lo può

diventare, ma non centra niente con il fare musica!

Secondo questo principio solo Einstein fa matematica, solo Dante italiano, solo Totti il calciatore e così via! Siamo

tutti falliti perché non siamo “qualcuno”? Non ci possiamo divertire o migliorare perché non abbiamo talento? Gli esseri umani non sono il lavoro, il successo o altre realtà umane! Gli esseri umani sono esseri umani…punto!

Studiare uno strumento musicale nella scuola secondaria di 1° grado non ha come finalità il lavoro o il successo o

cos’altro ancora al di fuori della persona. Studiare uno strumento musicale nella secondaria serve a far crescere il ragazzo/a in modo più equilibrato. Come tutte le attività creative rende migliori.

A sostegno di quanto affermiamo vi lasciamo con un piccolo stralcio delle “Indicazioni Nazionali” per lo strumento musicale formulate ed espresse attraverso il D.M. 201/99 dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Sicuramente e a ragione non dovete credere a noi insegnanti di strumento ma potete riporre la vostra fiducia in chi,

molto più in alto di noi, ha formulato quanto segue:

L'insegnamento strumentale:

promuove la formazione globale dell'individuo offrendo, attraverso un'esperienza musicale resa più completa dallo

studio dello strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa. integra il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare, nei processi evolutivi dell'alunno,

unitamente alla dimensione cognitiva, la dimensione pratico-operativa, estetico-emotiva, improvvisativo-

compositiva. offre all'alunno, attraverso l'acquisizione di capacità specifiche, ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle

proprie potenzialità, una più avvertita coscienza di sé e del modo di rapportarsi al sociale

fornisce ulteriori occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio.

Grazie a tutti per la cortese attenzione.

Gli insegnanti di strumento musicale.

1.2.2.Edifici scolastici

a) Sezioni Scuola d’Infanzia e Scuola primaria

Le Sezioni Scuola d’Infanzia e Scuola primaria, situate in Via Funi n. 81, sono una recente costruzione

dotata di ampi spazi esterni e interni:

spazi esterni - aree verdi

-spazio ricreativo con giochi strutturati

-anfiteatro

spazi interni - aule/classi

- servizi igienici per bambini, per docenti, per portatori di handicap - palestra con spogliatoi e servizi igienici

- mensa con annessa cucina e servizi igienici

- laboratorio di informatica

- laboratorio scientifico

Page 11: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

11

- aula polifunzionale

- presidio sanitario

L’edificio è dotato di impianti a norma di legge per la sicurezza (D.Lgs. 81/08)

scale antincendio ed estintori

piano di evacuazione con adeguata segnaletica

b) Sezione Scuola Secondaria di Primo Grado

La Sezione Scuola Secondaria di Primo Grado, situata in Via Funi n. 41, è una recente costruzione dotata di

ampi spazi esterni e interni:

spazi esterni - aree verdi

- area verde di studio (macchia mediterranea)

- campo sportivo - spazi ricreativi

spazi interni - presidenza

- vicepresidenza

- uffici di segreteria - Centro territoriale Regionale Supporto per la Disabilità

- auditorium/teatro

- presidio sanitario - mensa

- palestra con spogliatoi e servizi igienici

- biblioteca - sala video

- aule /classi

- servizi igienici per alunni/e, insegnanti , disabili - aule speciali (lab. scientifico, lab. multimediale, lab. multimediale D.A.,

lab. di ed. artistica, lab.tecnico-pratico)

L’edificio è dotato di impianti a norma di legge per la sicurezza (Legge T.U. Sicurezza)

scale antincendio ed estintori

piano di evacuazione con adeguata segnaletica

La sicurezza resta la preoccupazione primaria dei componenti dell’Istituto Comprensivo: si diffonderanno tra studenti e famiglie, come negli anni passati, le norme previste dalla legge e il Regolamento interno per la

prevenzione dei comportamenti a rischio e dei pericoli. Durante l’anno si effettueranno prove simulate di

evacuazione della scuola.

1.2.3. Ruolo dell’Istituto

LA FINALITÀ PRIMARIA È LA PROMOZIONE UMANA E SOCIALE DELL’INDIVIDUO, ragion per cui le famiglie sono invitate all’inizio di ogni ciclo scolastico (infanzia, primaria e secondaria) a sottoscrivere il PATTO

DI CORRESPONSABILITA’ con la scuola.1

L’ I.C. “A. Leonori”, per la specifica realtà in cui opera, si propone di assolvere ad una funzione di:

− formazione

− promozione culturale

− aggregazione

− orientamento

1 Cfr allegato n.1

Page 12: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

12

e di perseguire gli scopi di:

− organizzare le attività formative in modo che le differenze culturali e sociali possano trovare l’indispensabile supporto per maturare

− rendere l’Istituto “Centro culturale permanente”, “Comunità educante” al servizio del territorio sopperendo alla insufficienza di luoghi di aggregazione e socializzazione del territorio stesso.

In particolare, l’Istituto Comprensivo, rispondendo alle esigenze della nuova scuola di base persegue le seguenti

finalità attraverso un progressivo sviluppo del curricolo:

− acquisizione e sviluppo delle conoscenze ed abilità di base

− acquisizione della lingua italiana per gli alunni/e stranieri

− apprendimento di nuovi mezzi espressivi

− potenziamento delle capacità relazionali e di orientamento spazio-temporale

− educazione ai principi fondamentali della convivenza civile

− consolidamento dei “saperi” di base anche in relazione all’evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea

− sviluppo delle competenze, del “saper fare”

− sviluppo delle capacità di scelte individuali

Fondamentale è l’impegno dell’inclusione dei bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali.

. L’Istituto è infatti Centro Territoriale di Supporto e costituisce un importante punto di riferimento per le scuole del

territorio.

Con la direttiva ministeriale 27-12-2012 recante “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e

organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” si pone formalmente attenzione a quegli alunni con bisogni educativi speciali (BES) ovvero “svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e /o disturbi

evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a

culture e diverse”. Il nostro istituto ha risposto con entusiasmo a questa nuova esigenza costituendo un Gruppo di Lavoro per

l’Inclusione (GLI) che si occupa di:

- rilevazione dei BES presenti nella scuola;

- raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;

- focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;

- rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; - raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze,

ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito

dall'art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122 ;

- elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività2 riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere

al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).

Per l’anno scolastico in corso il GLI è composto da:

2 Il PAI proposto a giugno 2013 è allegato alla fine del P:O:F:

Page 13: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

13

COMPOSIZIONE DEL GLI DELL’I.C. “A. LEONORI

a.s. 2013-2014

DIRIGENTE SCOLASTICO PORRELLO LINA

1° COLLABORATORE DEL D.S. CIAI GIULIANA

2° COLLABORATORE DEL D.S. COSTANZO GIUSEPPE

COORDINATORE SEZ.

PRIMARIA

LAVATORE GIULIANA

FF.SS PETRONE MICAELA

SALZILLO VENUSIA

PUTIGNANO BARBARA

PECOLLO FLAVIA

REBECCHI ANNA

REFERENTI DISABILITA’ MAZZELLA ROSARITA

ZANDONÀ ANTONELLA

REFERENTI DSA E BES *AMODIO FRANSCESA

*PISANO STEFANIA

REFERENTE BES INFANZIA VITAGLIANO ANNA

AEC

TURANO DANIELA

LIVIA ZUCCHI

ASSISTENTE ALLA

COMUNICAZIONE

DE FELICE MASSIMO

RAPPRESENTANTE GENITORI RICCI SABRINA

ESPERTI ISTITUZIONALI *AMODIO FRANCESCA – *PISANO

STEFANIA (CTS)

TONI LORENZO(ASL)

BOVOLINI MARIA ANNA (SERVIZI

SOCIALI-XIII MUNICIPIO)

ESPERTI ESTERNI IN

CONVENZIONE CON LA

SCUOLA

PARISI ALESSANDRA (PROG. VERSUS)

PACITTI ANTONELLA (ASS. DOMUS

CARITATIS)

Page 14: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

14

1.3 RISORSE

1.3.1 Risorse interne

Il Dirigente Scolastico: Dott.ssa Lina Porrello

Collegio dei docenti: n. 132 docenti

n. 145 alunni/e della Sezione Scuola d’infanzia

n. 492 alunni/e della Sezione Scuola Primaria

n. 445 alunni/e della Sezione Scuola Secondaria di Primo Grado per un totale di 1082 alunni

Staff del Dirigente Scolastico:

Collaboratore Vicario: prof.ssa Giuliana Ciai

Collaboratore D.S.: ins. Giuseppe Costanzo

Referente di Plesso primaria: ins. Giuliana Lavatore

Referente di Plesso infanzia: ins. Anna Vitagliano

Dipartimenti: Referenti (scuola secondaria di 1° grado):

Italiano Prof.ssa P. Carchietti

Matematica Prof.ssa M. Selvaggi

Lingua Straniera Prof.ssa I. Rigano

Ed. Artistica Prof.ssa F. Pinnola

Ed. Tecnica Prof.ssa F.Pecollo

Ed. Musicale Prof. L.Orazio

Ed. Fisica Prof.ssa M. Fucile

Sostegno Prof.ssa A. Zandonà

Lab. Scientifico Prof.ssa M. Selvaggi

Lab. Artistico Prof.ssa F. Pinnola

Palestra Prof.ssa. M. Fucile

Strumenti Musicali Prof. Petrini

Coordinatori didattici:

Sezione Primaria: n. 5 Docenti coordinatori di Interclasse:

Mari (classi I) Pignone (classi II), Cesarale (classi III), Bucca (classi IV), Colantonio (classi V),

Sezione secondaria: n. 22 Docenti coordinatori di classe

Referenti e commissioni tematiche:

Sicurezza: Ins. Perrone

Tutor neo assunti primaria: Ins. Perrone

Tutor neo assunti secondaria: Proff. Taddei, Mazzocca

GLH d’Istituto:Ins. Mazzella

Assistente sanitario: V. Ruspantini

Formazione classi

Continuità sc. Infanzia. Primaria,: Ins. Maiorino, Vitagliano, Pisano, Putignani, Lavatore

Formazione classi Secondaria Salzillo, Petrone,Zandonà, Preite, Ciai, Maiorino

Il Comitato di valutazione del servizio dei docenti (costituito ai sensi dell’art. 11 del D. Lgs. 297/94) è formato

dagli insegnanti:

Prof. Bruni

Prof. Macellari

Ins. Mancini

Ins. Moccia

Supplenti: Rebecchi, Salzillo, Mileo

Page 15: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

15

FUNZIONI STRUMENTALI

Area 1: aggiornamento, monitoraggio e verifica P.O.F.:ins. V.Salzillo – infanzia/primaria prof. M

Petrone - secondaria

P.O.F. 2013/2014 (aggiornamento, monitoraggio progetti e valutazione d’Istituto)

Continuità (ins. A.Maiorino) e orientamento (prof.ssa S. Simei)

INVALSI

Coordinamento didattico ( prof. D.Preite)

Area 2: tecnologia, informatica e grafica: prof. F.Pecollo

Gestione grafica eventi e manifestazioni

Proposte acquisti

Ufficio stampa

Registro elettronico

Manutenzione computer e LIM (prof. L. Amato)

Aggiornamento sito web (ins. F.De Gasperis)

Formazione e aggiornamento informatico ( patente Europea, software ecc.)

Area 3: inclusione ins. B.Putignani

Convocazioni e coordinamento GLHO

Coordinamento Dipartimento di sostegno

Raccolta certificazioni

Nuove segnalazioni

Supporto ai docenti

Rapporti con enti esterni

Rapporti con assistenti sociali

Disagio

Rapporti con il CTS

Referente GLH (ins. R.Mazzella – scuola primaria e prof.ssa Zandonà – scuola Secondaria ) –

aggiornamento e nuova modulistica area BES ( PEI,PDP, schede di rilevazione)

Area 4: rapporti con il territorio prof. A. Rebecchi

Coordinamento e stesura progetti esterni/interni

Rapporti con il territorio

Ambiente e salute

Page 16: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

16

Attività extracurricolari (recupero, studio assistito, doposcuola) (Tarantino)

Collaboratori organizzativo - gestionali

Direttore S.G.A.: C. R. Dieli

Servizi di Segreteria: n. 6 assistenti amministrativi; n. 15 collaboratori scolastici

Servizio sicurezza

S. Mazza con mansione di custode in Via Funi, n. 41.

Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza: Ins. A. Perrone

Comitato elettorale (costituita ai sensi dell’art.17 dell’O.M.S. 05/10/’76) è formata dagli insegnanti:

Ins. Perrone; Ins. Colantonio

Componenti R.S.U.

UNI.CO.BAS: Giuliana Ciai

C.G.I.L.: Maria Federica De Gasperis

A.N.I.E.F.: Antonio Perrone

Page 17: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

17

D.S.

D.S.G.A.

COLLABORATORI

D.S.

COLLEGIO DOCENTI

SERVIZI SEGRETERIA

SUB-CONSEGNATARI LABORATORI

SERVIZI SICUREZZA

REFERENTI COMMISSIONI/DIPARTIMENTI

FUNZIONI STRUMENTALI

COORD. CONSIGLI CLASSE,INTERCLASSE,

INTERSEZIONE

Area 1:

F.S. prof. M. Petrone- ins Salzillo P.O.F:

continuità: ref. Ins Maiorino

orientamento: ref. prof. Simei invalsi

coordinamento didattico:prof.

Preite

Area 2 Tecnologia informatica e grafica:

F.S. prof F.Pecollo

Ref prof. L.Amato

Ref sito web: ins F.De Gasperis

Area 3 Inclusione:

F.S. ins B.Putignani

Ref. GLH modulistica: ins. R. Mazzella

Ref. DSA BES primaria: ins. S.Pisano Ref. Raccordo primaria secondaria:

prof. A.Zandonà

Ref. BES secondaria: prof. F.Amodio

R.S.U.

Area 4

Rapporti con il territorio: F.S. prof. A.Rebecchi

Ref. Attività extracurriculari:prof. C.Tarantino

1.3.2ORGANIGRAMMAD'ISTITUTO

Page 18: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

18

1.3.3 Risorse organizzative

Risorse Organizzative

Carta dei Servizi

Documento prevenzione rischi – D. Lgs. 81/08 e piano d’esodo

Regolamento interno

Disciplinare personale docente e non docente

Orario flessibile personale docente ed ATA

Comunicazioni Scuola-Famiglie

Collegialità

Servizi

Mensa scolastica

Trasporto per disabili

Presidio medico-sanitario

Trasporto alunni Sezioni scuola dell’infanzia e scuola primaria

Servizio di pre- e post- scuola per la sezione primaria

Sportello d’ascolto per genitori e alunni/e

Apertura dell’Istituto al territorio per attività sportive e culturali in orario extrascolastico

Organizzazione del lavoro

Docenti

Lavoro assembleare - Collegi docenti

- Consigli di classe, interclasse

Lavoro in équipe - Incontri per Sezioni

- Riunioni per Dipartimenti di Sezione e in Verticale

- Commissioni/ Comitati

- Gruppi su Progetti

Studenti

Lezione frontale e dialogata

Gruppi omogenei (per le attività di Recupero/Potenziamento)

Incontri con esperti

Attività di laboratorio

Esperienze in ambienti extrascolastici

1.3.4 Risorse esterne

La Scuola per rispondere ai bisogni ed alle aspettative dell’utenza e del territorio si relaziona con Enti:

Comune di Roma

Provincia di Roma

Regione Lazio

IRRE del Lazio

Municipio XIII

Distretto scolastico XXI

Rete Scuole del XXI Distretto scolastico

ASL RM/D

TSMREE RM/ D

Page 19: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

19

Se. R.T. di Ostia

Biblioteca Comunale “E. Morante” Ostia

Biblioteca Comunale “S. Onofri” Acilia

Associazioni di volontariato del territorio: Airone per la vita,

Cooperativa Futura

Cooperativa domus Caritatis “Progetto Versus II”

Centro Trasfusionale “G.B.G.”

Centro Sportivo “Atletico Acilia”

Ditta Koinè di PiergiuseppePeretti per la diffusione della cultura della sicurezza, la formazione del

Personalee la prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro ( L.626/94), in accordo con altre sette scuole del

XXI Distretto scolastico, capofila I.C. “M.U. Traiano”

e con gli Istituti:

Capofila del Progetto ICF per la formazione/diffusione delle buone prassi sull’integrazione

Scolasticacon II.CC. “M.U. Traiano”, “G. Paolo II”, I I.SS.“Carlo Urbani”,“via Capo Sperone”, III C.D.

di Latina, le Università “Roma Tre”, “La Sapienza”, il Centro Studi “Erickson”

Scuola Infanzia “Mirò”

Scuola Capofila territoriale per l’utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale nelle classi.

Le formali costituzione di reti, consorzi, convenzioni e collaborazioni sono depositate agli atti.

Page 20: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A. Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F.

PARTE SECONDA

2. PROGETTO PEDAGOGICO

Page 21: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

21

INTRODUZIONE

L’articolo 21 della legge n. 59 del 15/3/97 ha realizzato un cambiamento atteso da anni: quello di dare la

responsabilità dell’organizzazione della didattica, in tutti i suoi aspetti, alle singole scuole, le quali utilizzano tutte le

risorse interne e del territorio per migliorare, incrementare l’offerta formativa con attività di: istruzione, formazione, orientamento, ma anche con insegnamenti opzionali, facoltativi ed aggiuntivi, questi ultimi finanziati anche dalle

stesse famiglie.

La legge sull’Autonomia Scolastica, fin dall’anno scolastico 1999/2000, in base al D.M. 756 del novembre 1997, il D.M. del 31 luglio 2007 (Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo

d’istruzione) hanno consentito l’attuazione di nuove strategie di lavoro per il raggiungimento del:

SUCCESSO FORMATIVO DELL’ALUNNO/A

Il successo, al quale ogni alunno/a ha diritto, è la conseguenza di strategie mirate, di stili di apprendimento

attivati, di scelte adeguate alle quali l’alunno/a va guidato/a in un percorso di orientamento che, per essere credibile e

significativo, non può rappresentare un momento finale (consiglio orientativo per le classi terze della Scuola secondaria di primo grado), ma deve essere realizzato in itinere in modo sistematico e condiviso.

Il progetto pedagogico culturale del nostro Istituto, situato in un’area a rischio di esclusione culturale e

sociale, si fonda su un itinerario che pone al centro del processo educativo l’alunno/a ed il suo successo formativo attraverso la realizzazione dei Piani di studio, secondo la legislazione vigente.

Ha come obiettivo l'attuazione di azioni di prevenzione e recupero della dispersione scolastica, di riduzione

della marginalità sociale, di integrazione degli alunni/e stranieri.

2.1 PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA – SCHEMA -

SUCCESSO FORMATIVO DELL’ALUNNO

RIORGANIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE

IN ATTO

IN PROSPETTIVA

ASPETTI METODOLOGICI

ESPERIENZE AGGIUNTIVE

MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI

UNA RETE PER CRESCERE

RAPPORTI CON ALTRI ENTI/ASSOCIAZIONI

ATTIVITA’

MODULARITA’ DEGLI INTERVENTI

COOPERATIVE LEARNING

USO DI TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

GESTIONE PARTECIPATIVA

INIZIATIVEDI INTEGRAZIONE PER ALUNNI/E STRANIERI, RECUPERO E POTENZIAMENTO

SOSPENSIONE ATTIVITÀ CURRICOLARI IL SABATO

LAVORARE IN EQUIPE

STAR BENE CON

GLI ALTRI

PROGETTO CONTINUITA’

EDUCAZIONE

ALLA SALUTE

RAPPORTI CON

ALTRI ENTI

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA AL TERRITORIO

ELABORAZIONE DI CURRICULA IN VERTICALE E ORIZZONTALE

Page 22: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

22

2.2 FINALITA’ DEL PROGETTO

L’Istituto Comprensivo, in seguito all’analisi dei “bisogni” delle alunne e degli alunni, delle esigenze dell’utenza, delle esperienze didattiche degli anni passati e alle nuove indicazioni nazionali, si propone di:

promuovere lo sviluppo armonico ed integrale della persona, all’interno di un contesto accogliente e

partecipativo, finalizzato alla valorizzazione delle diversità individuali e dei principi della Costituzione

Italiana. Ciò non può prescindere dal coinvolgimento della famiglia e delle altre formazioni sociali presenti sul territorio

3;

realizzare un percorso formativo e culturale incentrato sulle competenze-chiave necessarie per la

“realizzazione personale, la cittadinanza attiva, la coesione sociale e l’occupabilità in una società della

conoscenza” (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006);

assicurare il successo formativo di tutti gli alunni e le alunne; in particolare adeguare il piano dell’offerta

formativa alla popolazione scolastica del territorio mediante il potenziamento del lavoro di équipe per

dipartimenti;

basare la valutazione su criteri uniformi e misurabili attraverso prove soggettive ed oggettive sia disciplinari

che trasversali, rispettando sempre i valori e la situazione di partenza degli alunni/e e tenendo ben presenti i

loro bisogni cognitivi ed emozionali tipici dell’età;

modificare gli atteggiamenti degli alunni/e demotivati nei confronti dello studio e della scuola in generale,

suscitando nuovi interessi e coinvolgendoli nell’attività didattica.

L’Istituto Comprensivo ha, quindi, mirato la sua azione educativa e didattica a:

Prevenire il disagio, la dispersione scolastica, le devianze, le tossicodipendenze

Promuovere negli alunni, attraverso la conoscenza di sé (saper essere), un miglior rapporto con gli altri e

con l’ambiente in cui si vive e/o si lavora (saper divenire)

Realizzare iniziative didattiche e formative per l’integrazione efficace degli alunni/e stranieri nella scuola:

interventi di alfabetizzazione e sostegno allo studio continuativi e capillari, allo scopo di promuovere

l’apprendimento della lingua italiana e l’inserimento nel contesto classe-istituto e nella realtà territoriale

Sviluppare nei giovani la consapevolezza delle proprie potenzialità, facilitando il passaggio dal “sapere” al

“saper fare”, affinché le scelte di ognuno siano rispondenti ai propri interessi ed attitudini, nonché alle

richieste della società4

Far recuperare un’ identità culturale e linguistica spendibile e far acquisire la capacità di comprendere ed

esprimere il proprio vissuto

Fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente caratterizzato dalla presenza della musica

come veicolo di comunicazione, una maggiore capacità di lettura attiva e critica della realtà nonché una

ulteriore opportunità di conoscenza e di espressione e un contributo al senso di appartenenza sociale

Potenziare le scienze motorie e le discipline sportive, recuperando anche la loro dimensione autenticamente

ludica e socializzante, per una migliore armonizzazione della crescita

Offrire al territorio iniziative che coinvolgano i genitori per sensibilizzarli alle esigenze dei figli

3 cfr allegato 2 obiettivi educativo-formativi

4 Cfr allegato 3 obiettivi cognitivo-didattici trasversali

Page 23: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

23

2.3 ASPETTI METODOLOGICI DEL P.O.F.

Obiettivo fondamentale è stato ed è costruire curricoli scolastici attenti alla dimensione affettivo-relazionale e mettere in campo competenze trasversali fondanti di un cittadino capace, quali l’assunzione responsabile di

scelte e decisioni, la capacità di cooperazione, di autonomia, di gestione positiva di divergenze/conflitti

Consolidamento dei rapporti con l’extra-scuola

Continuità tra la scuola d’infanzia e primaria, e tra primaria e secondaria di 1° grado, sia interna che esterna

- Passaggio di informazioni

- Gruppo di lavoro misto - Costruzione di un curriculum in verticale

Continuità con le scuole secondarie di 2° grado

- Passaggio di informazioni - Incontri tra docenti delle scuole superiori di secondo grado del territorio ed extra territoriali e gli alunni

dell’Istituto

- Processo di orientamento

Uso privilegiato della metodologia “esperienziale” nelle attività e nei Progetti d’Istituto anche con l’utilizzazione

degli strumenti informatici:

Progetto di Educare alla salute, articolato in: educazione razionale-emotiva, socio-affettiva e sessuale,

orientamento, continuità, educazione alimentare, educazione ambientale

Laboratorio di informatica per il conseguimento della Patente Europea del Computer

Laboratorio scientifico

Corso ad indirizzo musicale

Laboratorio teatrale/musicale

CTS

Laboratori trasversali integrati

Valorizzazione dell’attività di laboratorio in quanto modalità di apprendimento

- in orario curricolare - in orario extracurricolare

Elementi di flessibilità nell’organizzazione scolastica:

- gruppi di lavoro

Programmazione di classe e di disciplina caratterizzate da:

analisi della classe

lettura degli obiettivi d’Istituto5

riesame degli obiettivi disciplinari

identificazione per anno dei moduli significativi e dei tempi di durata

definizione delle unità tematiche concettuali di base per modulo

partecipazione della classe ai progetti interni ed esterni

visite d’istruzione

Utilizzazione didattica della LIM e dei mezzi multimediali per facilitare l’apprendimento

Predisposizione degli strumenti di verifica e valutazione:

schede di valutazione quadrimestrali rispettivamente nei mesi di febbraio e giugno nelle classi delle sezioni

primaria e secondaria di 1° grado

raccolta degli elaborati e prove significative sulle competenze acquisite per le sezioni della scuola

dell’infanzia, per le classi della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° grado

5 Gli obiettivi della scuola primaria e secondaria sono inseriti in nota in allegato n.5

Page 24: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

24

scheda personale di informazione per il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria nel mese di

giugno

2.4 VERIFICHE E VALUTAZIONE

2.4.1. Strumenti di verifica

L’accertamento del rendimento scolastico per la sezione primaria e secondaria di I grado si avvarrà di:

osservazione sistematica dei comportamenti

prove oggettive (test, schede) prove orali

composizioni individuali e di gruppo

ricerche individuali e di gruppo performance

analisi dei “prodotti” degli alunni/e anche in relazione ai progetti del P.O.F e alle attività aggiuntive.

2.4.2. Criteri e indicatori della valutazione

L’alunno/a sarà valutato/a in rapporto a se stesso/a, al suo sapere, al suo saper fare:

Area comportamentale

Socialità: Comportamento verso gli adulti

Comportamento verso i compagni/e

Lavoro: Autonomia personale Impegno scolastico

Metodo di lavoro

Partecipazione: Attenzione

Interesse Coinvolgimento attivo

Area cognitiva

Comunicazione: Comprensione verbale e non verbale Produzione verbale e non verbale

Abilità logiche: Osservazione

Memorizzazione Applicazione (Usare astrazione in situazioni concrete specifiche)

Analisi

Sintesi

Rielaborazione Valutazione

Schema corporeo: Lateralizzazione; Coordinamento

Page 25: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

25

2.5 ORGANIZZAZIONE ORARIA/SETTIMANALE

Sezione Scuola dell’Infanzia:

La Scuola dell’Infanzia è organizzata in sezioni e le attività didattiche vengono svolte secondo il seguente prospetto

orario settimanale:

Tempo Normale (40 ore): dal Lunedì al Venerdì 8.00-16.00, Sezioni A-B-C-D-E

Tempo Ridotto (25 ore): dal Lunedì al Venerdì 8.00-13.00, Sezione F

Sezione Scuola Primaria

Criteri di formulazione dell’orario

Per la definizione dell’orario scolastico si è tenuto presente il curriculum obbligatorio.

L’orario di servizio di tutte le componenti si basa su criteri di efficienza,flessibilità ed economicità

nell’organizzazione dei servizi amministrativi, dell’attività didattica e dell’offerta formativa integrata. Tale flessibilità è possibile grazie alla formulazione di un orario concreto ed operativo.

L’orario scolastico è stato articolato secondo i seguenti criteri:

strutturazione su 5 giorni settimanali

inizio delle lezioni alle ore 8.15 per le classi III, IV e V e alle ore 8.20 per le classi I e II

termine delle lezioni alle ore 16.15 per le classi III, IV e V e alle ore 16.20 per le classi I e II

intervallo dalle ore 10.20 alle ore 10.40.

Sezione Scuola Primaria:

Classi a tempo ridotto : I A, I B, II A, II B, IIIA, IV A, IV B, V A, V B Classi a tempo lungo : tutte le altre classi

Orario Settimanale:

Classi a tempo normale:

- 27 ore settimanali e 1 ora di mensa dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 13.15 con un prolungamento

settimanale 8.15-16.15 (ore 8.20-13.20 per le prime e le seconde, con prolungamento 8.20-16.20)

Classi a tempo lungo:

- 40 ore settimanali,dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 16.15 .

Criteri di assegnazione dei docenti alle classi

L’assegnazione dei docenti alle classi è stata effettuata secondo i seguenti criteri :

assegnazione dei docenti di ruolo alle classi per garantire la continuità didattica (ove possibile )

assegnazione in base alle competenze consolidate e/o specifiche degli altri docenti (incaricati e/o supplenti)

assegnazione di due docenti (ambito linguistico-espressivo e logico-matematico) su una classe a tempo lungo

Sezione Scuola Secondaria di primo grado

Criteri di formulazione dell’ orario

Page 26: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

26

Secondo le indicazioni espresse dal Collegio dei docenti e dei criteri dettati dal D.Lgs. n. 59/04 sulla riforma scolastica e, in considerazione dell’Organico concesso dal MIUR, l’Istituto offre agli alunni 1 ora di lettere in più in

tutte le classi (10 ore totali) rispetto alle ore previste dal decreto stesso.

L’orario didattico settimanale è stato formulato secondo i seguenti criteri:

- unità orarie a 60 minuti per tutte le classi

- strutturazione dell’orario su 5 giorni

- inizio delle lezioni alle ore 8:00

- 2 intervalli dalle 09:50 alle 10:00 e dalle 11.50 alle 12.00

- orario mensa: dalle ore 14 per le classi II e III E

- le discipline di 2 ore settimanali possibilmente non in giorni consecutivi - si terrà conto della recettività della palestra, e, quando non sarà possibile mandare una classe alla volta, si opterà

per classi in parallelo e per non più di due classi assieme

- si terrà conto di assegnare al docente non più di 4 ore di didattica consecutive e non più di 5 di didattica giornaliere

Sulla base della scelta dei genitori l’orario sarà strutturato in:

30 ore settimanali (tempo normale: dalle ore 8 alle 14) così ripartite:

9 ore di lettere + 1 ora di Cittadinanza e Costituzione di cui almeno 2 consecutive per le classi I e 3 consecutive per le classi II e III

6 ore di scienze matematiche di cui almeno 2 consecutive

3 ore di lingua inglese

2 ore di lingua francese o spagnola (1 + 1) 2 ore di tecnologia

2 ore di educazione musicale (1 + 1)

2 ore di educazione all’immagine consecutive 2 ore di educazione motoria

1 ora di educazione religiosa

Tempo prolungato con tre pomeriggi settimanali

36 ore settimanali (con martedì e venerdì dalle ore 8 alle 14 e lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8 alle 16)

comprendenti le 30 ore curriculari + 6 ore di Attività pomeridiane (a potenziamento e prolungamento delle

attività antimeridiane) 33 ore settimanali per gli alunni/e del Corso ad Indirizzo Musicale, di cui 30 ore settimanali (dalle 8 alle

14 ripartite come nel tempo normale) + 3 ore in orario pomeridiano concordato con gli insegnanti di

strumento musicale e strutturato in lezione individuale, lezione collettiva ed orchestra

2.6 SERVIZI

Sezione Scuola dell’Infanzia Servizi previsti:

Pre-scuola: 7.30- 8.00

Mensa: 11.45-12.20 Post-scuola: 16.00-17.30

Servizio Trasporti: Comune di Roma (solo per gli alunni di etnia ROM e/o diversamente abili).

Sezione Scuola Primaria Pre-scuola: 7.30- 8.20

Mensa: 12.15-12.45 primo turno / 13.15-13.45 secondo turno

Post-scuola: 16.15-17.30

Servizio Trasporti: Comune di Roma (solo per gli alunni di etnia ROM e/o diversamente abili)

Page 27: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

27

Sezione Scuola Secondaria di primo grado Mensa: 14.00

PARTE TERZA

3. IL CURRICOLO

Page 28: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

28

3.1 LA PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO

La scuola, nel corso dell’anno scolastico 2011/12, ha partecipato alla consultazione sulle nuove Indicazioni Nazionali per il

Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione e ne ha recepito i contenuti avviando la revisione del Curricolo d’Istituto.

Il contenuto di questo capitolo si riferisce alle Indicazioni Nazionali nella versione precedente ed è in fase di rielaborazione.

Le Indicazioni Nazionali costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare d’Istituto. Sono un testo aperto che ciascuna scuola contestualizza, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi,

organizzazione e valutazione e costituiscono parte imprescindibile del Piano Dell’Offerta Formativa. Ogni scuola

predispone quindi un proprio curricolo nel rispetto dei punti di cui sopra.

Il curricolo si articola attraverso i campi d’esperienza nella scuola dell’infanzia e attraverso le discipline, articolate

in obiettivi d’apprendimento, della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Gli obiettivi sono definiti in relazione al termine del terzo e del quinto anno della scuola primaria e al termine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado. Sono ritenuti strategici al fine del raggiungimento dei traguardi

per lo sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni.

Gli Istituti Comprensivi nascono proprio al fine di ottimizzare i passaggi da una tipologia di scuola all’altra e di

rendere più efficace il raggiungimento di suddetti obiettivi.

Page 29: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

29

3.2 IL CURRICOLO IN VERTICALE

FINALITÀ

Scuola Infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1° grado Obbligo scolastico

Promuovere lo

sviluppo

dell’identità,

dell’autonomia,

della competenza,

della cittadinanza.

Imparare a gestire le proprie emozioni e

saperle esprimere adeguatamente

attraverso varie rappresentazioni.

Favorire l’ acquisizione del senso di

responsabilità attraverso la cura del

proprio lavoro, del sé, dei propri

materiali, degli ambienti che si

frequentano sia naturali che sociali.

Educare al pensiero critico e riflessivo

attraverso il controllo e il trasferimento

dell’ impulsività.

Sollecitare riflessioni sui comportamenti

di gruppo che violano la dignità della

persona e il rispetto reciproco.

Sviluppare atteggiamenti positivi e

realizzare pratiche collaborative.

Progettare percorsi esperienziali

e verificare gli esiti conseguiti in

relazione alle attese.

Sollecitare un’attenta riflessione

sui comportamenti di gruppo al

fine di individuare quegli

atteggiamenti che violano la dignità della persona e il rispetto

reciproco, orientare a

sperimentare contesti di

relazione dove sviluppare

atteggiamenti positivi e

realizzare pratiche collaborative.

Facilitare le condizioni di

fruizione e produzione della

collaborazione tra coetanei e dei

Favorire il pieno

sviluppo della persona

nella costruzione di sé,

di corrette e

significative relazioni

con gli altri e di una

positiva interazione con

la realtà naturale e sociale.

TRAGUARDO

PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

VALUTAZIONE

OBIETTIVI DI

APRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITÀ

INDICAZIONI NAZIONALI

REALTÀ SOCIO-CULTURALI DEL TERRITORIO

Page 30: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

30

Facilitare la fruizione e la produzione

della comunicazione tra coetanei

muovendo da stimoli che vengono

dall’ambiente familiare e sociale.

Coltivare il pensiero analitico attraverso

la fantasia e il pensiero divergente.

Stimolare la ricerca di significati da

elaborare in mappe concettuali.

Educare alla legalità e allo sviluppo di

un’etica della responsabilità attraverso

l’impegno delle proprie idee e

promuovendo azioni finalizzate al

miglioramento continuo del proprio

contesto di vita, da quello di classe e

scolastico sino a quello sociale.

Educare al rispetto di ogni persona

umana. attraverso il riconoscimento della

pari dignità umana a prescindere da

qualsiasi condizione.

Educare al rispetto di ogni forma di

libertà da quella religiosa a quella di

espressione.

messaggi provenienti dalla

società nelle loro molteplici

forme.

Creare contesti in cui gli alunni sono indotti a riflettere per

comprendere la realtà e se stessi,

diventare consapevoli che il

proprio corpo è un bene prezioso

da rispettare e tutelare; trovare

stimoli al pensare analitico e

critico, coltivare la fantasia e il

pensiero divergente, confrontare

per ricercare significati ed

elaborare mappe cognitive.

3.2.1 Area Linguistico-Espressiva

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1° grado Obbligo

scolastico I Discorsi E Le Parole

L’alunno sviluppa la

padronanza d’uso della

lingua italiana e

arricchisce e precisa il

proprio lessico.

L’alunno sviluppa

fiducia e motivazione

nell’esprimere e

comunicare agli altri le

proprie emozioni, le

proprie domande, i propri ragionamenti e i

propri pensieri attraverso

il linguaggio verbale e lo

utilizza in modo

differenziato e

appropriato nelle diverse

L’alunno è in grado di prendere parte ad una

conversazione e sostenere la propria posizione

argomentandone le ragioni e usando un

registro adeguato alla situazione.

Riferisce di fatti personali in maniera sintetica

e coerente che arricchisce con elementi

descrittivi.

L’alunno è in grado di gestire autonomamente

le informazioni che ricava dalla consegna di

un compito.

L’alunno comprende lo scopo, il senso

globale, il nucleo semantico di ogni tipo di

testo, sa cogliere informazioni utili ed

effettuare inferenze.

L’alunno elabora testi personali e concreti.

Rielabora testi dati sulla struttura analizzata.

L’alunno è in grado di produrre semplici testi

L’alunno è capace di interagire in

modo efficace in diverse

situazioni comunicative,

sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano

rispettosi delle idee degli altri.

Ha maturato la consapevolezza

che il dialogo, oltre ad essere strumento comunicativo, ha anche

grande valore civile e lo utilizza

per apprendere informazioni ed

elaborare opinioni su problemi

riguardanti vari ambiti culturali e

sociali.

Usa in modo efficace la

comunicazione orale e scritta per

collaborare con gli altri,

nell’elaborazione dei progetti e

Padroneggiare

gli strumenti

espressivi ed

argomentativi indispensabili

per gestire

l’interazione

comunicativa

verbale in vari

contesti.

Leggere,

comprendere,

interpretare

testi scritti di vario tipo.

Produrre testi

di vario tipo in

Page 31: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

31

attività.

L’alunno racconta,

inventa, ascolta e

comprende le narrazioni

e la lettura di storie,

dialoga, discute, chiede

spiegazioni e spiega, usa

il linguaggio per

progettare le attività e per definirne le regole.

L’alunno sviluppa un

repertorio linguistico

adeguato alle esperienze e agli apprendimenti

compiuti nei diversi

campi di esperienza.

L’alunno è consapevole della propria lingua

materna.

L’alunno formula ipotesi

sulla lingua scritta e

sperimenta le prime forme di comunicazione

attraverso la scrittura

anche utilizzando le

tecnologie.

oggettivi di varia struttura con prevalenza di

testi descrittivi utilizzando un lessico specifico

all’individuazione di ogni dato sensoriale.

L’alunno produce testi con diversa finalità

adeguandoli alla consegna data.

L’alunno rielabora e manipola

testi,parafrasandoli, completandoli,

trasformandoli anche con l’utilizzo di

strumenti

informatici.

L’alunno è in grado di analizzare,

commentare, interpretare un testo poetico

della letteratura italiana dell’ottocento/primo Novecento, scambiando opinioni e

impressioni con i compagni e gli insegnanti.

L’alunno sa produrre testi corretti da un punto

di vista ortografico, morfosintattico e lessicale.

L’alunno sa svolgere operazioni di riflessioni

linguistica legate al discernimento delle

particolarità grammaticali di base e mostra di cogliere i legami logici all’interno di un

periodo composto da più frasi sapendo inoltre

cogliere la varietà e la funzionalità delle frasi

fra loro collegate.

nella valutazione dell’efficacia di

diverse soluzioni di un problema.

Nelle attività di studio usa

manuali delle discipline al fine di ricercare raccogliere e rielaborare

i dati, le informazioni, anche con

l’utilizzo di strumenti informatici.

Legge con interesse e con piacere

testi letterari di vario tipo e

comincia a manifestare gusti

personali per quanto riguarda

opere, autori e generi letterari.

Produce con l’aiuto dei docenti e

dei compagni semplici ipertesti

utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi

verbali con quelli iconici e sonori.

Ha imparato ad apprezzare la

lingua come strumento attraverso

il quale può esprimere stati

d’animo, rielaborare esperienze

ed esporre punti di vista personali.

relazione ai

differenti scopi

comunicativi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1° grado Obbligo scolastico

I discorsi e le parole

Arricchire il proprio

vocabolario, mostrare di

sapersi esprimere nella

lingua italiana.

Raccontare le proprie

esperienze, esprimere le

proprie emozioni, porre domande e chiedere

spiegazioni. Cogliere il

significato delle parole nel

contesto di un discorso.

Ascoltare, comprendere,

rielaborare oralmente i

passi più importanti di una

storia, di una

conversazione.

Ascoltare e parlare

Prendere la parola rispettando il proprio turno all’interno di un

dibattito guidato ponendo

domande pertinenti e/o

esponendo il proprio punto di

vista.

Riferire su esperienze personali

in modo sintetico e logicamente

corretto.

Comprendere informazioni

ricavate da più fonti e istruzioni per l’esecuzione di compiti.

Saper leggere

Leggere testi di diversa struttura e tipologia cogliendone il

nucleo semantico, le

Ascoltare e parlare

Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri in situazioni

scolastiche e/o trasmessi dai

media, riconoscendone la

fonte e individuandone:

scopo, argomento e

informazioni principali,

punto di vista dell’emittente.

Intervenire in una

conversazione e/o in una

discussione rispettando

tempi e turni di parola,

tenendo conto del

destinatario ed

eventualmente riformulando

il proprio discorso in base alle reazioni altrui.

Comprendere il messaggio

contenuto in un testo orale.

Cogliere le relazioni logiche tra

le varie componenti di un testo

orale.

Esporre in modo chiaro, logico e coerente, esperienze vissute o

testi ascoltati.

Riconoscere differenti registri

comunicativi di un testo orale.

Affrontare molteplici situazioni

comunicative scambiando

informazioni, idee, per esprimere

anche il proprio punto di vista.

Individuare il punto di vista

dell’altro in contesti formali ed

informali.

Page 32: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

32

Utilizzare un linguaggio

adeguato rispetto alle

esperienze ed agli

apprendimenti.

Promuovere la padronanza

della lingua italiana e la

consapevolezza

dell’importanza dell’uso

della propria lingua da

parte dei bambini di altre

culture consolidando così

l’identità personale e

culturale.

Elaborare ipotesi e tentativi

di scrittura spontanea.

Sperimentare le prime

forme di comunicazione

attraverso la scrittura anche

con l’uso del PC

informazioni essenziali e il

messaggio dell’autore.

Comprendere le funzioni e lo

scopo di un testo.

Produrre e rielaborare testi

Produrre e rielaborare testi di

vario tipo: soggettivo (anche

diario e lettera), oggettivo e argomentativo.

Produrre testi di cronaca ispirati

alla struttura del testo

giornalistico adeguandone il registro.

Rielaborare testi narrativi in

forma di sintesi.

Manipolare testi cambiandone il

punto di vista.

Trasformare un racconto

effettuando passaggi dalla prima

alla terza persona e viceversa.

Modificare un testo cambiando i

tempi verbali.

Saper scrivere in maniera

ortograficamente corretta.

Riferire oralmente su un

argomento di studio

esplicitando lo scopo e

presentando in modo chiaro

l’argomento: esporre le informazioni secondo un

ordine prestabilito e

coerente, usare un registro

adeguato all’argomento e

alla situazione, controllare il

lessico specifico, precisando

fonti e servendosi

eventualmente di materiali

di supporto (cartine, tabelle,

grafici).

Leggere

Leggere ad alta voce in

modo espressivo testi noti

raggruppando le parole

legate dal significato e

usando pause e intonazioni

per seguire lo sviluppo del

testo e permettere a chi

ascolta di capire.

Padroneggiare le strutture della

lingua italiana e latina presente

nei testi.

Applicare strategie diverse di

lettura.

Individuare natura, funzione e

principali scopi comunicativi ed

espressivi di un testo.

Cogliere i caratteri specifici di

un testo letterario e i concetti

chiave che esprimono la civiltà e

la cultura latina.

Ricercare, acquisire e

selezionare informazioni

generali e specifiche in funzione

della produzione di testi scritti di

vario tipo.

Prendere appunti e redigere

sintesi e relazioni.

Rielaborare in forma chiare le

informazioni.

Produrre testi corretti e coerenti

adeguati alle diverse situazioni comunicative.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1° grado Obbligo scolastico Analizzare e commentare poesie

d’autore riconoscendone il

messaggio e alcune elementari

figure retoriche

Manipolare testi poetici preceduta

dall’analisi testuale collettiva.

Riflettere sulla lingua

Riconoscere e individuare le parti

del discorso e gli elementi

fondamentali della frase.

Coniugare, nonché utilizzare,

anche nella lingua parlata, tutti i

modi e i tempi del verbo.

Riconoscere i principali connettivi (temporali, spaziali, logici).

Analizzare la frase nelle sue

funzioni logiche (soggetto, predicato,

Leggere in modalità silenziosa testi di

varia natura e provenienza applicando

tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti).

Riformulare in modo sintetico le

informazioni selezionate da un testo e

riorganizzarle in modo personale (liste

d’argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

Comprendere tesi centrale, argomenti e

sostegno e intenzione comunicativa di

semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

Scrivere

Scrivere testi corretti dal punto di vista

ortografico, morfosintattico, lessicale. Scrivere testi dotati di coerenza e

organizzati in parti equilibrate fra loro.

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo,

Page 33: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

33

principali complementi diretti e indiretti).

Conoscere e applicare le trasformazioni delle parole nelle

sue alterazioni e derivazioni (parole

primitive, derivate, alterate, composte,

prefissi e suffissi).

Comprendere e applicare i

sinonimi e i contrari, gli omonimi,

gli iperonimi, sul piano del

significato e la scelta adeguata sul

piano stilistico.

Comprendere e saper riutilizzare,

in fase orale,il linguaggio specifico

delle discipline di studio.

Utilizzare il vocabolario della

lingua italiana come strumento di

consultazione come risposta ai

propri dubbi linguistici.

Riconoscere la valenza e applicare

in modo pertinente la

punteggiatura, all’interno della

dinamica testuale.

descrittivo, espositivo, regolativi, argomentativi) adeguati a: situazione, argomento, scopo,

destinatario, registro.

Riflettere sulla lingua

Conoscere la costruzione della frase

complessa (distinguere la principale dalle

subordinate) e riconoscere i principali tipi

di proposizioni subordinate (relative,

temporali, finali, causali, consecutive, ecc.).

Analizzare la frase complessa e visualizzare i rapporti fra le singole

proposizioni rappresentandoli anche

graficamente.

Stabilire relazioni tra situazione di

comunicazione, interlocutori e registri linguistici.

Applicare le conoscenze metalinguistiche

per monitorare e migliorare l’uso orale

scritto della lingua.

3.2.2 Area logico - matematica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. 1° grado Obb. scolastico

Page 34: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

34

La conoscenza del

mondo

Raggruppare ed

ordinare secondo criteri diversi;

confrontare e

valutare quantità;

utilizzare semplici

simboli di

registrazione;

compiere

misurazioni mediante

semplici strumenti.

Collocare

correttamente nello spazio se stesso,

oggetti, persone;

seguire correttamente

un percorso sulla

base di indicazioni

verbali.

Orientarsi nel tempo

della vita quotidiana.

Riferire eventi del

passato recente dimostrando

consapevolezza della

loro collocazione

temporale; formulare

correttamente

riflessioni e

considerazioni

relative al futuro

immediato e

prossimo.

L’alunno è curioso, esplorativo, pone

domande, discute,

confronta ipotesi,

spiegazioni,

soluzioni e azioni.

Utilizzare un

linguaggio

appropriato per

descrivere le

osservazioni o le

esperienze.

Classe terza

Sviluppare un atteggiamento positivo verso la

matematica grazie ad esperienze concrete e ludiche che

favoriscono misurazione e quantificazione degli elementi reali per operare su di essi.

Usare con sicurezza calcoli mentali e scritti senza l’uso

della calcolatrice.

Risolvere situazioni problematiche di tipo concreto che

si ritrovano nella realtà.

Risolvere problemi a due operazioni con una domanda

implicita.

Ha pienamente acquisito la lateralizzazione attraverso

percorsi interdisciplinari di tipo motorio e grafico-

espressivo.

Riconoscere e rappresentare figure geometriche,

usando la riga, presenti nello spazio reale; relazionarli

con i modelli creati dall’uomo in diversi ambiti.

Compiere relazioni di diverso tipo imparando a confrontare ed analizzare sistematicamente anche

attraverso gli strumenti della misurazione

convenzionale e non convenzionale.

Classe quinta

Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale

con i numeri naturali; saper valutare l’ opportunità di

ricorrere ad una calcolatrice, dopo aver sviluppato un

atteggiamento positivo per la matematica e intuito che gli strumenti matematici sono necessari per operare

nella realtà.

Essere in grado di percepire forme e strutture che si

trovano in natura o sono state costruite dall’uomo e di utilizzare strumenti tecnici per rappresentarle.

Ricavare informazioni, utilizzando adeguate

rappresentazioni di dati.

Essere in grado di riconoscere che gli oggetti possono

apparire diversi relativamente ai diversi punti di vista.

Saper affrontare i problemi con strategie diverse e

ammettere più soluzioni all’interno dello stesso

problema.

Essere in grado di esporre in forma orale e scritta il

percorso effettuato per la risoluzione di una situazione

problematica.

Imparare a costruire ragionamenti, a sostenere le

proprie tesi argomentandone le ragioni.

Intuire i concetti di probabilità e di incertezza e

utilizzarli durante le conversazioni dandone, nei casi

più semplici, una prima quantificazione.

Consolidare le

conoscenze teoriche

acquisite e saper

argomentare utilizzando i linguaggi propri della

matematica.

Riconoscere e risolvere

problemi di vario genere

analizzando la situazione

e traducendola in termini

matematici, spiegando

anche in forma scritta il

procedimento seguito.

Usare correttamente i

connettivi (e, o, non, se...

allora) e i quantificatori (tutti, qualcuno, nessuno) nel linguaggio naturale,

nonché le espressioni: è

possibile, è probabile, è certo, è impossibile

Utilizzare le

tecniche e le

procedure del

calcolo aritmetico ed algebrico anche

con

rappresentazione

grafica.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1° grado Obbligo scolastico

Page 35: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

35

Operare con

piccole quantità;

riconoscere il

simbolo numerico.

Localizzare e

collocare oggetti e

persone in

situazioni spaziali.

Scandire

esperienze e

fenomeni della vita

quotidiana

utilizzando un

linguaggio appropriato.

Ordinare in

successione logica

un evento.

Adoperare lo

schema investi-

gativo del “chi, che

cosa,

quando,come,

perché” per risolvere problemi,

chiarire situazioni,

rac-contare fatti,

spiegare pro-cessi.

Documentare le

esperienze in

forme diverse

Classe terza

Numeri

Contare oggetti o eventi, con la

voce e mentalmente, in senso

progressivo e regressivo e per salti

di due, tre.

Acquisire pienamente, con esercizi

vari e modalità diverse, il concetto

del valore posizionale della cifra.

Leggere e scrivere i numeri naturali

anche in notazione decimale,

rappresentandoli in vari schemi.

Eseguire mentalmente semplici

operazioni con i numeri naturali e

verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le

tabelline della moltiplicazione fino

a 10, procedendo con vari sistemi di

memorizzazione.

Leggere, scrivere, confrontare

numeri decimali, rappresentandoli

in vari schemi ed eseguire semplici

addizioni e sottrazioni, anche in

riferimento alle monete o ai risultati

di semplici misure.

Saper problematizzare la realtà e

trovare le soluzioni possibili

secondo percorsi guidati,e

successivamente con strategie

autonome diverse.

Saper risolvere problemi che

richiedano l’applicazione delle 4

operazioni.

Spazio e figure

Comunicare la posizione degli

oggetti nello spazio fisico, usando i

connettivi spaziali anche in

riferimento a se stesso quale punto

di riferimento.

Eseguire praticamente percorsi con

l’esecuzione di comandi in cui sono

interessate le capacità spazio-

temporali; saper guidare un

percorso invitando l’altro a

muoversi secondo i comandi dati.

Numeri

Conoscere l’insieme dei numeri

naturali, dei numeri interi e dei

numeri razionali.

Saper operare all’interno degli

insiemi numerici studiati, quando

possibile a mente.

Dare stime approssimate per il

risultato di una operazione, anche per

controllare la plausibilità di un

calcolo già fatto.

Rappresentare i numeri conosciuti

sulla retta.

Calcolare percentuali.

Conoscere la radice come operatore

inverso dell’elevamento a potenza.

Eseguire semplici espressioni di

calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato

delle parentesi e delle convenzioni

sulla precedenza delle operazioni.

Spazio e figure

Riprodurre figure e disegni

geometrici, utilizzando in modo

appropriato e con accuratezza con

opportuni strumenti.

Conoscere definizioni e proprietà

significative delle principali figure

piane.

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di

comunicarle ad altri.

Riprodurre figure e disegni

geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri.

Conoscere il Teorema di Pitagora e le

sue applicazioni in matematica e in

situazioni concrete.

Calcolare l’area di figure

geometriche piane.

Rappresentare oggetti e figure

tridimensionali in vario modo tramite

disegni sul piano.

Comprendere il significato

logico- operativo di numeri

appartenenti ai diversi

sistemi numerici.

Comprendere il significato

di potenze ed operare con

esse.

Risolvere espressioni nei

diversi insiemi numerici.

Tradurre brevi espressioni

in sequenza simboliche,

risolvere operazioni

sostituendo alle variabili

valori numerici.

Comprendere e risolvere

problemi di proporzionalità

diretta ed inversa e

percentuale.

Risolvere e rappresentare

graficamente equazioni di

primo e secondo grado,

comprendendo il concetto di

equazione e funzione.

Risolvere equazioni di

grado superiore al secondo e

sistemi di equazioni di

primo e secondo grado.

Riconoscere i principali

enti, figure e luoghi

geometrici descrivendoli

con linguaggio appropriato.

Individuare le proprietà

essenziali delle figure

geometriche

rappresentandole sul piano

cartesiano.

Comprendere i passaggi

delle dimostrazioni.

Formalizzare il percorso

risolutivo di un problema

convalidando i risultati sia

empiricamente sia con

argomentazioni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1° grado Obbligo scolastico

Riconoscere nello spazio

contingente i fondamenti della

geometria in ordine alla linea, al

perimetro, alla superficie nelle sue

Visualizzare oggetti tridimensionali a

partire da rappresentazioni

bidimensionali.

Raccogliere dati,

organizzarli, rappresentarli

con diagrammi a torta od

istogrammi.

Page 36: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

36

diverse connotazioni.

Riconoscere, denominare i poligoni

regolari.

Disegnare figure geometriche e

costruire modelli materiali anche

nello spazio, utilizzando strumenti

appropriati.

Relazioni,misure,dati e previsioni

Classificare numeri, figure, oggetti

in base a diverse proprietà utilizzando rappresentazioni

opportune.

Argomentare su criteri che sono

stati scelti per classificare ed

ordinare.

Misurare segmenti utilizzando sia il

metro, sia unità arbitrarie

applicandole alle conoscenze dei

numeri e delle operazioni.

Classe quinta

Numeri

Eseguire le quattro operazioni ed in particolare conoscere la divisione

con resto fra numeri naturali;

individuare multipli e divisori di un

numero.

Conoscere il concetto di frazione

e frazione equivalente ed eseguire

passaggi dalla frazione al numero

decimale.

Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere

situazioni quotidiane.

Accennare ai numeri interi negativi

con riferimenti concreti.

Rappresentare i numeri conosciuti

su una retta e saperli utilizzare in

contesti significativi di tipo

scientifico e tecnico.

Conoscere sistemi diversi da quello

decimale in riferimento a tempi e

culture diverse dalla nostra.

Calcolare il volume delle figure

tridimensionali più comuni e dare

stime di quello degli oggetti della

vita quotidiana.

Risolvere problemi utilizzando le

proprietà geometriche delle figure.

Relazioni e funzioni

Costruire, interpretare e trasformare

formule che contengono lettere per

esprimere in forma generale relazioni

e proprietà.

Esprimere la relazione di

proporzionalità con una uguaglianza

di frazioni e viceversa.

Usare il piano cartesiano per

rappresentare relazioni e funzioni.

Esplorare e risolvere problemi

utilizzando equazioni di primo grado.

Misure, dati e previsioni

Rappresentare insiemi di dati, anche

facendo uso di un foglio elettronico.

In situazioni significative,

confrontare dati al fine di prendere

decisioni, utilizzando le distribuzioni

delle frequenze e delle frequenze

relative e le nozioni di media aritmetica e mediana.

In semplici situazioni aleatorie,

individuare gli eventi elementari,

discutere i modi per assegnare a essi una probabilità, calcolare la

probabilità di qualche evento,

decomponendolo in eventi elementari

disgiunti.

Riconoscere coppie di eventi

complementari, incompatibili,

indipendenti.

Leggere e interpretare

tabelle e grafici.

Riconoscere la

proporzionalità diretta ed

inversa, formalizzarla

attraverso una funzione.

Rappresentare le funzioni

sul piano cartesiano.

Elaborare un foglio

elettronico per rappresentare i calcoli eseguiti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1° grado Obbligo scolastico

Spazio e figure

Descrivere e classificare figure

geometriche, identificando elementi

significativi e simmetrie, anche al

fine di farle riprodurre da altri.

Riprodurre una figura in base a una

descrizione, utilizzando gli

Page 37: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

37

strumenti opportuni (carta a

quadretti, riga, compasso,software di geometria ecc.)

Utilizzare il piano cartesiano per

localizzare punti in situazioni

concrete.

Costruire concretamente modelli materiali nello spazio.

Riconoscere figure ruotate, traslate

e riflesse.

Riprodurre in scala una figura

assegnata.

Determinare il perimetro e l’area

dei poligoni regolari.

Relazioni, misure, dati e previsioni

Rappresentare relazioni e dati

utilizzandole per ricavare

informazioni e giudizi.

Usare le nozioni di media

aritmetica e di frequenza.

Rappresentare problemi con tabelle

e grafici che ne esprimano la

struttura.

Conoscere e utilizzare unità di misura per effettuare stime e

misure.

Effettuare passaggi da un’unità di

misura all’altra anche nel contesto del sistema monetario corrente.

In una coppia di eventi intuire i

concetti di probabilità, dandone una

prima quantificazione oppure

riconoscere se si tratta di eventi egualmente probabili.

Riconoscere e descrivere regolarità

in una sequenza di numeri e figure

3.2.3 Area Scientifica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1° grado Obbligo scolastico

La conoscenza del mondo

Saper cogliere le

trasformazioni naturali.

Osservare i fenomeni

naturali e gli organismi

viventi sulla base di criteri

o ipotesi, con attenzione e

sistematicità.

Imparare ad identificare ad analizzare

l’esperienza vissuta attraverso un

atteggiamento mentale che cerca

spiegazione a ciò che osserva

chiedendosi il perché di un evento e del

suo cambiamento successivamente

all’intervento di un agente condizionante.

Saper raccogliere ed analizzare

dati, sia in situazioni di

osservazione e monitoraggio sia

in situazioni controllate di

laboratorio, utilizzando gli

strumenti matematici in suo

possesso.

Essere in grado di decomporre e

Osservare, descrivere,

e analizzare fenomeni

appartenenti alla

realtà naturale e

artificiale e

riconoscere nelle sue

varie forme i concetti di sistema e di

complessità.

Page 38: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

38

Raggruppare ed ordinare

secondo criteri diversi;

confrontare e valutare

quantità; utilizzare

semplici simboli di registrazione; compiere

misurazioni mediante

semplici simboli di

registrazione.

L’alunno è curioso,

esplorativo, pone

domande, discute,

confronta ipotesi,

spiegazioni, soluzioni e

azioni.

Utilizzare un linguaggio

appropriato per descrivere

le osservazioni o le

esperienze.

Il corpo e il movimento

Raggiungere una buona

autonomia personale nell’alimentarsi e nel

vestirsi; riconoscere i

segnali del corpo; sapere

che cosa fa bene e che

cosa fa male; conoscere il

proprio corpo, le

differenze sessuali e di

sviluppo e conseguire

pratiche corrette di cura di

sé, di igiene e di sana

alimentazione.

Distinguere gli elementi e gli eventi

dando interpretazioni più vicine alla

mentalità scientifica,quantificabile e

dimostrabile, superando gradualmente

l’animismo infantile.

Elaborare ipotesi e verificarle insieme ai

compagni e all’insegnante in uno spirito

cooperativo e finalizzato, proprio della

ricerca.

Avere piena consapevolezza del rispetto

delle risorse della Terra ed esprimere

comportamenti di risparmio e di eco-

consumo.

Saper collocare esseri viventi e dati

naturali all’interno di un qualsiasi

ecosistema dato.

Sviluppare il pensiero critico

compiendo analisi che partono dalla

riflessione delle conseguenze dello

sviluppo tecnologico, superando il puro

tecnicismo dell’età contemporanea

indotto dai condizionamenti sociali.

Proporre e attuare comportamenti che si

fondano sul rispetto dell’ambiente

naturale e dell’ambiente in generale,

superando atteggiamenti più o meno latenti d’indifferenza e distruzione.

ricomporre la complessità di

contesto in elementi, relazioni e

sottostrutture pertinenti a

diversi campi

disciplinari;pensare ed interagire per relazioni e per

analogie, formali e/o fattuali.

Sviluppare semplici

schematizzazioni, modellizzazioni,formalizzazioni

logiche e matematiche dei fatti

e fenomeni, applicandoli anche

ad aspetti di vita quotidiana.

Avere una visione della

organizzazione della materia

non vivente e vivente, sia a

livello macroscopico che

microscopico, e dei rapporti tra

un livello e l’altro.

Avere una visione

dell’ambiente come sistema

dinamico di fattori biotici e non

biotici.

Avere la consapevolezza delle

responsabilità dell’uomo nei

confronti dell’ambiente in cui

vive.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola

infanzia Scuola primaria

Scuola sec. di 1°

grado

Obbligo

scolastico

Cogliere dal

punto di vista

percettivo, le

modificazioni

dell’ambiente

naturale.

Osservare e

conoscere i

diversi

fenomeni

naturali e le

diverse forme di

vita.

Classificare gli

oggetti in base a semplici

Oggetti, materiali e trasformazioni

Conoscere i materiali in base a caratteristiche fisiche misurabili, in

rapporto al peso, alla forma, alla lunghezza… e saperli classificare

in base ad operazioni. dalla seriazione alla quantificazione.

Riconoscere le proprietà dei vari tipi comuni di materia e dei suoi

comportamenti in situazioni sperimentabili attraverso le quali la

materia viene sottoposta per valutarne i cambiamenti di stato, le

combustioni.

Osservare i fenomeni per poi rappresentare graficamente e

aritmeticamente le variabili e le relazioni fra esse.

Riconoscere invarianze e conservazioni della materia.

Sperimentare attività che conducano ad un primo concetto di energia e irreversibilità.

Osservare e sperimentare sul campo

Osservare frequentemente il mondo naturale attraverso semplici strumenti di indagine scientifica, dalla lente d’ingrandimento al

microscopio.

Conoscere le proprietà

della materia e le sue

trasformazioni:

chimiche e fisiche

Conoscere le idee base delle Scienze

della Terra e

dell’Astronomia in

modo da saper

interpretare fenomeni

osservati quali

l’alternarsi delle

stagioni, del dì e della

notte ecc.

Conoscere gli eventi che hanno portato

all’origine e

Raccogliere i

dati attraverso

l’osservazione

diretta di

fenomeni

naturali (fisici, chimici,

biologici,

geologici, ecc.) o

degli oggetti

artificiali o la

consultazione

di testi e

manuali o

media.

Organizzare e

rappresentare i

dati raccolti.

Page 39: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

39

attributi dati.

Adoperare lo

schema

investigativo del “chi, che cosa,

quando, come,

perché” per

risolvere

problemi,chiarir

e

situazioni,racco

ntare fatti,

spiegare

processi.

Documentare le

esperienze in

forme diverse.

Conoscere e

prendersi cura

del proprio

corpo in modo

autonomo

praticando

corrette

abitudini igienico

sanitarie ed

alimentari.

Riconoscere le strutture degli elementi caratteristici del pianeta

Terra (aria, acqua, suolo) e le relazioni di questi con gli esseri viventi.

Analizzare l’ambiente urbano e naturale compiendo riflessioni

sulle loro diverse componenti.

Cogliere le diversità fra più ecosistemi.

Individuare le caratteristiche specifiche dei viventi e dei loro

comportamenti riconoscendo tra le varie specie le somiglianze e le

differenze.

Adottare la classificazione come un procedimento interpretativo

statico e dinamico.

Acquisire alcune conoscenze di scienza astronomica partendo

dall’osservazione del cielo su scala mensile e annuale attraverso

l’interpretazione dei moti osservati.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Studiare le percezioni umane e le loro motivazioni biologiche.

Indagare le relazioni tra gli organi di senso e la fisiologia in

rapporto all’ambiente di vita, anche in rapporto ai diversi animali

appartenenti a tipologie diverse, confrontare con i sensori artificiali

e il loro utilizzo nella vita quotidiana.

Approfondire lo studio delle funzioni degli apparati dell’organismo umano, compiendo analisi comparate con gli altri animali.

Avere cura e rispetto del proprio corpo quale entità unica e

irripetibile.

Osservare i cambiamenti della natura in seguito agli agenti

modificanti apportati dall’uomo compiendo analisi argomentabili e

dimostrabili fra i vantaggi e gli svantaggi della tecnologia e del

progresso scientifico.

all’evoluzione della

Terra.

Conoscere

l’organizzazione, la classificazione

l’evoluzione della

materia vivente.

Riconoscere e

definire i

principali

aspetti di un ecosistema.

Essere

consapevoli

del ruolo che i

processi

tecnologici

giocano nella

modifica

dell’ambiente

che ci circonda considerato

come sistema.

3.2.4 Area Geografica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1° grado Obbligo scolastico

La conoscenza del mondo

L’alunno colloca

correttamente nello spazio

se stesso, oggetti, persone;

segue correttamente un

percorso sulla base di

indicazioni verbali.

L’alunno è curioso,

esplorativo, pone

domande, discute,

confronta ipotesi,

spiegazioni, soluzioni, e

azioni.

L’alunno utilizza un

linguaggio appropriato per

descrivere le osservazioni

o le esperienze.

Classe terza

L’alunno si orienta nello spazio

conosciuto utilizzando gli organizzatori

topologici (sopra, sotto, avanti, dietro,

sinistra destra etc)

L’alunno sa rappresentare in prospettiva

verticale oggetti, ambienti conosciuti

(aula,scuola…) e percorsi.

Sa riconoscere le modificazioni apportate

dall’uomo nel proprio territorio,

individuando elementi naturali ed

antropici

L’alunno è in grado di conoscere e

localizzare i principali ambienti italiani

descrivendoli in modo appropriato

Classe quinta

L’alunno è in grado di operare con gli

strumenti geografici in modo attivo:

L’alunno utilizza

opportunamente concetti

geografici (ad esempio:

ubicazione, localizzazione,

regione, paesaggio,

ambiente, territorio, sistema

antropofisico…), carte

geografiche, fotografie e

immagini dallo spazio,

grafici, dati statistici per comunicare efficacemente

informazioni spaziali

sull’ambiente che lo

circonda.

È in grado di conoscere e localizzare i principali

“oggetti” geografici fisici

(monti, fiumi, laghi,…)e

antropici (città, porti e

aeroporti, infrastrutture…)

Padroneggiare gli

strumenti espressivi ed

argomentativi

indispensabili per

gestire l’interazione

comunicativa verbale in

vari contesti.

Page 40: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

40

leggere e cercare informazioni servendosi

di carte ed atlanti.

L’alunno sa utilizzare gli indicatori

spaziali e i punti cardinali.

L’alunno sa esporre oralmente e

graficamente le caratteristiche fisiche ed

artificiali dei principali ambienti.

L’alunno sa ricavare informazioni da un

testo descrittivo e da carte geografiche. Sa

esporre oralmente utilizzando il

linguaggio specifico gli elementi fisici,

antropici ed economici delle venti

Regioni italiane.

dell’Europa e del Mondo.

Sa aprirsi al confronto con

l’altro attraverso la

conoscenza dei diversi

contesti ambientali e socio-

culturali, superando

stereotipi e pregiudizi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1° grado Obbligo scolastico

Localizzare oggetti

e persone in

situazioni spaziali.

Adoperare lo

schema

investigativo del “chi, che cosa,

quando, come,

perché” per risol-

vere problemi,

chiarire situazioni,

raccontare fatti,

spiegare processi.

Documentare le

esperienze in

forme diverse.

Classe terza

Muoversi nello spazio circostante

orientandosi con consapevolezza

secondo i punti di riferimento

topologici.

Conoscere il rapporto tra realtà

geografica e la sua

rappresentazione.

Conoscere la simbologia nelle carte geografiche e la riduzione in scala.

Individuare e descrivere gli

elementi fisici ed antropici che

caratterizzano l’ambiente di

residenza.

Riconoscere i diversi tipi di

paesaggio (urbano,

marino,montano, lacustre,

collinare….) e saper descrivere con l’uso di un linguaggio specifico.

Classe quinta

Conoscere e sapere utilizzare le

rappresentazioni cartografiche.

Orientarsi secondo i punti cardinali.

Riconoscere e saper descrivere

elementi naturali ed antropici propri

dei diversi ambienti e paesaggi.

Descrivere e verbalizzare con l’uso

di strumenti logici e del linguaggio

specifico gli elementi fisici,

antropici ed economici delle regioni

italiane.

Carte mentali

Arricchire e organizzare in modo

significativo la carta mentale

dell’ambiente vicino, della regione

amministrativa di appartenenza,

dell’Italia, dell’Europa e del Mondo.

Linguaggio della geo-graficità

Leggere e interpretare vari tipi di

carte geografiche (da quella

topografica al planisfero), utilizzando

consapevolmente punti cardinali,

scale e coordinate geografiche,

simbologia.

Leggere e comunicare

consapevolmente in relazione al

sistema territoriale, attraverso il

linguaggio specifico della geo-

graficità, ovvero attraverso termini

geografici, carte, grafici, immagini

(anche da satellite), schizzi, dati statistici.

Metodi, tecniche, strumenti propri

della Geografia

Utilizzare nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio

geografico (telerilevamento e

cartografia computerizzata).

3.2.5 Area Storica

Page 41: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

41

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1° grado Obb. scolastico Il sé e l’altro

L’alunno sviluppa il senso dell’identità

personale, è consapevole delle proprie

esigenze e dei propri sentimenti, li sa

controllare ed esprimere in modo adeguato.

L’alunno sa di avere una storia personale e

familiare, conosce le tradizioni della

famiglia, della comunità e sviluppa un

senso di appartenenza.

L’alunno pone domande sui temi

esistenziali e religiosi, sulle diversità

culturali, su ciò che è bene o male, sulla

giustizia, e raggiunge una prima

consapevolezza dei propri diritti e dei

diritti degli altri, dei valori, delle ragioni e

dei doveri che determinano il suo

comportamento.

L’alunno riflette, si confronta, discute con

gli adulti e con gli altri bambini, si rende

conto che esistono punti di vista diversi e

ne tiene conto.

L’alunno è consapevole delle differenze e

ne ha rispetto.

L’alunno ascolta gli altri e dà spiegazioni

del proprio comportamento e del proprio

punto di vista.

L’alunno dialoga, discute e progetta

confrontando ipotesi e procedure, gioca e

lavora in modo costruttivo e creativo con

gli altri bambini.

L’alunno comprende chi è fonte di autorità,

di responsabilità nei diversi contesti, sa

seguire regole di comportamento e

assumersi responsabilità

La conoscenza del mondo

L’alunno si orienta nel tempo della vita

quotidiana.

L’alunno riferisce eventi del passato

recente dimostrando consapevolezza della

loro collocazione temporale; formula

correttamente riflessioni e considerazioni

relative al futuro immediato e prossimo.

L’alunno utilizza un linguaggio

appropriato per descrivere le osservazioni

o le esperienze.

Classe terza

L’alunno sa riconoscere

relazioni di successione,

durata e

contemporaneità, cicli

temporali e mutamenti in

esperienze vissute e

narrate

L’alunno sa riconoscere

relazioni di successione,

durata e

contemporaneità, cicli

temporali e mutamenti in

esperienze vissute e

narrate

L’alunno sa utilizzare la

linea del tempo, mappe

storico geografiche e

quadri di civiltà. Sa esporre con

terminologia appropriata

Classe quinta

L’alunno sa esporre le conoscenze storiche

individuando

collegamenti storico-

cronologici e geografici

L’alunno sa ricavare

informazioni da

documenti di diversa

natura utili alla

comprensione di un

fenomeno storico.

L’alunno sa esporre le

conoscenze storiche

acquisite con l’uso del

linguaggio specifico

L’alunno sa operare con

grafici, tabelle, carte

storiche e sa effettuare

confronti tra civiltà

L’alunno ha incrementato la

curiosità per la conoscenza del

passato.

Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici.

Conosce i processi

fondamentali della storia

europea medievale, moderna e

contemporanea.

Conosce ed apprezza aspetti

del patrimonio culturale,

italiano e dell’umanità.

Ha elaborato un personale metodo di studio, comprende

testi storici, ricava

informazioni storiche da fonti

di vario genere e le sa

organizzare in testi.

Sa esporre le conoscenze

storiche acquisite operando

collegamenti e sa argomentare

le proprie riflessioni.

Usa le conoscenze e le abilità

per orientarsi nella complessità

del presente, comprendere

opinioni e culture diverse,

capire i problemi fondamentali

del mondo contemporaneo.

Comprendere il

cambiamento la

diversità dei tempi

storici in una

dimensione diacronica attraverso

il confronto fra

epoche e in una

dimensione

sincronica attraverso

il confronto fra aree

geografiche e

culturali.

Collocare

l’esperienza

personale in un sistema di regole

fondato sul reciproco

riconoscimento dei

diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela

della persona, della

collettività e

dell’ambiente.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1°

grado Obbligo scolastico

Rafforzare la propria

autonomia, condividere la

stima di sé e la fiducia

nelle proprie possibilità.

Classe terza

Sapere utilizzare gli indicatori temporali: successione, durata,

contemporaneità e ciclicità.

Uso dei documenti

Usare fonti di diverso tipo (documentarie,

iconografiche, narrative,

Riconoscere le dimensioni del

tempo e dello spazio attraverso

l’osservazione di eventi storici e di

aree geografiche.

Page 42: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

42

Riconoscere ed esprimere

in modo adeguato

emozioni e sentimenti.

Conoscere e vivere le

tradizioni della propria

famiglia e del proprio

ambiente.

Avvicinarsi con curiosità

ai grandi perché della vita;

comprendere l’importanza

del rispetto dei diritti e dei

doveri di ciascuno ai fini

di una civile convivenza.

Abituarsi al dialogo e al

confronto nel rispetto dei

diversi punti di vista.

Riconoscere e rispettare

l’altro diverso da sé.

Assumere atteggiamenti di

ascolto e di disponibilità

verso gli altri. Partecipare

attivamente alla vita di

gruppo rispettandone e

condividendone le regole.

Relazionarsi con i coetanei

in modo costruttivo e

creativo. Accettare la

diversità attraverso

comportamenti di

amicizia.

Assumere atteggiamenti

rispettosi nei confronti

degli insegnanti e degli

adulti nei diversi contesti.

Scandire esperienze e

fenomeni della vita

quotidiana utilizzando un

linguaggio appropriato.

Ordinare in successione

logica un evento.

Documentare le esperienze

in forme diverse.

Raccontare le proprie

esperienze con la terminologia

temporale.

Saper utilizzare le fonti

storiche per produrre

informazioni.

Osservare e confrontare oggetti

e persone di oggi con quelle del

passato.

Riconoscere la differenza tra mito e racconto storico.

Conoscere la storia della terra

prima dell’uomo e le

esperienze umane preistoriche.

Saper utilizzare strumenti per

la misurazione del tempo.

Costruire grafici temporali e

saper usare la linea del tempo.

Esporre con linguaggio

specifico.

Classe quinta

Individuare contemporaneità,

sviluppi e durata di una civiltà.

Ordinare i fenomeni storici, leggere ed utilizzare la linea

del tempo.

Usare la cronologia storica

secondo la periodizzazione occidentale.

Leggere ed interpretare le

testimonianze del passato.

Classificare le fonti storiche.

Saper cogliere nessi logici e

causali tra fatti e fenomeni.

Costruire quadri di civiltà

relativi ai popoli italici e

all’Impero Romano.

Lettura e riflessione su testi storici e comprensione della

terminologia specifica.

Utilizzo di mappe e schemi

logici.

materiali, orali, ecc.) per

ricavare conoscenze su temi

definiti.

Organizzazione delle

informazioni

Costruire grafici e mappe

spazio-temporali, per

organizzare le conoscenze studiate.

Collocare la storia locale in

relazione alla storia italiana,

europea, mondiale.

Strumenti concettuali e

conoscenze

Selezionare, schedare e

organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle

e grafici.

Conoscere aspetti e

strutture dei momenti

storici italiani, europei e mondiali studiati.

Usare le conoscenze

apprese per comprendere

problemi ecologici, interculturali e di

convivenza civile.

Collocare i più rilevanti eventi

storici affrontati secondo le

coordinate spazio- temporali.

Identificare gli elementi

maggiormente significativi per

confrontare aree e periodi diversi.

Comprendere il cambiamento in

relazione agli usi, alle abitudini, al

vivere quotidiano in confronto con

la propria esperienza personale.

Leggere anche in modalità

multimediale differenti fonti

letterarie, iconografiche,

documentario, cartografiche,

ricavandone informazioni su eventi

storici di diverse epoche e

differenti aree geografiche.

Individuare i principali mezzi e

strumenti che hanno caratterizzato

l’innovazione tecno- scientifica nel

corso della storia.

Comprendere le caratteristiche

fondamentali dei principi e delle

regole della Costituzione italiana.

Individuare le caratteristiche

essenziali della norma giuridica e

comprenderle a partire dalle

proprie esperienze e dal contesto

scolastico.

Identificare i diversi modelli

istituzionali e di organizzazione

sociale e le principali relazioni fra

persona, famiglia, società, Stato.

Identificare il ruolo delle

istituzioni europee e dei principali

organismi di cooperazione

internazionale e riconoscere le

opportunità offerte alla persona,

alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza.

Adottare nella vita quotidiana

comportamenti responsabili per la

tutela e il rispetto di ambiente e di

risorse naturali.

3.2.6 Area Lingue Comunitarie

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1° grado Obbligo scolastico

I discorsi e le parole

L’alunno riflette sulla

lingua, confronta lingue

diverse, riconosce,

apprezza e sperimenta la

L’alunno riesce ad interagire su

esperienze personali usando

espressioni e frasi semplici.

Riesce a comunicare, in

contesti ludici, informazioni

In contesti familiari l’alunno discorre

con uno o più interlocutori, si

confronta per iscritto nel racconto di

avvenimenti, esperienze personali e

familiari, espone opinioni e ne spiega

le ragioni.

Utilizzare una lingua

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi.

Page 43: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

43

pluralità linguistica e il

linguaggio poetico.

semplici e di routine.

Comprende parole e semplici

frasi riferite a sé stesso e al suo

ambiente.

Riesce a comprendere semplici

consegne, seguendo le

indicazioni date in lingua

straniera dall’insegnante.

Descrive in modo essenziale

stati d’animo, gusti e

preferenze

Individua le differenze

culturali, linguistiche e

comunicative veicolate dalla

lingua materna e dalla lingua

straniera senza avere

atteggiamenti di rifiuto..

Comprende i punti essenziali dei

messaggi chiari in lingua standard

che affronta normalmente a scuola e

nel tempo libero.

Descrive esperienze e avvenimenti,

speranze, ambizioni: espone

brevemente ragioni e spiega opinioni

e progetti.

Nella conversazione comprende i

punti chiave del racconto ed espone

le proprie idee in modo

inequivocabile, seppur con qualche

difficoltà espositiva.

Riconosce i propri errori e a volte

riesce a correggerli spontaneamente

in base alle regole linguistiche e alle

convenzioni comunicative che ha

interiorizzato.

Individua e spiega le differenze

culturali veicolate dalla lingua madre

e dalla lingua straniera, spiegandole

senza avere atteggiamenti di rifiuto.

Rappresenta linguisticamente

collegamenti e relazioni tra

fenomeni, eventi e concetti diversi;

acquisisce e interpreta informazioni

valutandone attendibilità e l'utilità.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1° grado Obbligo scolastico

Riconoscere l’esistenza

di lingue diverse.

Ascolto

Comprendere parole ed

espressioni di uso

quotidiano relative ad argomenti conosciuti (scuola, vacanze, tempo libero,

preferenze) pronunciate

chiaramente e

lentamente.

Lettura

Leggere e comprendere

testi molto brevi e

semplici, preferibilmente

con l’ausilio di

immagini, individuando

parole e frasi basilari.

Interazione Orale

Esprimersi in modo

comprensibile

Ascolto

Capire i punti essenziali di un

discorso, inerente ad argomenti

familiari, alla scuola, al tempo libero.

Individuare informazioni principali

di programmi telefonici e televisivi

su avvenimenti d’attualità o su

argomenti che riguardano la propria sfera di interessi.

Lettura

Leggere ed individuare informazioni

concrete e prevedibili in semplici

testi di uso quotidiano e in lettere

personali.

Leggere globalmente testi

relativamente lunghi per trovare

informazioni specifiche relative ai

propri interessi.

Produzione Orale

Descrivere in modo semplice

persone, condizioni di vita, compiti

Ricercare informazioni

all’interno di testi di breve

estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o

professionale.

Descrivere in maniera semplice

esperienze ed eventi, relativi

all’ambito personale e sociale.

Utilizzare in modo adeguato le

strutture grammaticali.

Interagire in conversazioni

brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano,

sociale o professionale.

Scrivere brevi testi di interesse

personale, quotidiano, sociale o

professionale.

Page 44: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

44

utilizzando espressioni e

frasi adatte al contesto,

anche se non

formalmente precise. Se

necessario, l’alunno chiede all’interlocutore

di ripetere o riformulare

più lentamente ciò che ha

detto.

Produzione Scritta

Scrivere testi brevi e

semplici (biglietti augurali,

inviti, brevi lettere personali).

Anche se formalmente

imprecisi, i messaggi

risultano comprensibili.

quotidiani, indicare cosa piace o non

piace, motivare un’opinione.

Interagire con uno o più interlocutori,

comprendere i punti chiave di una

conversazione ed esporre le proprie

idee in modo chiaro

Gestire conversazioni di routine,

facendo domande e scambiando idee

ed informazioni in situazioni

quotidiane e prevedibili.

Produzione Scritta

Raccontare per iscritto avvenimenti

ed esperienze esponendo opinioni con frasi semplici.

Scrivere semplici biografie e lettere

personali con lessico sostanzialmente

appropriato.

Scrivere correttamente semplici

testi su tematiche coerenti con i

percorsi di studio.

Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto

all’altro in contesti

multiculturali.

3.2.7 Area Artistica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1° grado Obbligo scolastico Linguaggi, Creatività,

Espressione

L’alunno segue con

attenzione e con piacere

spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali e

cinematografici…);

sviluppa interesse per

l’ascolto della musica e

per la fruizione e

l’analisi di opere d’arte.

L’alunno comunica,

esprime emozioni,

racconta, utilizzando le

varie possibilità che il

linguaggio del corpo

consente.Inventa storie e

si esprime attraverso

diverse forme di

rappresentazione e

drammatizzazione. Si esprime attraverso il

disegno, la pittura ed

altre attività

manipolative e sa

utilizzare diverse

tecniche espressive.

L’alunno esplora i

materiali a disposizione e

li utilizza con creatività.

L’alunno formula piani

L’alunno sa utilizzare gli

elementi grammaticali di base

del linguaggio visuale per

osservare e descrivere

immagini statiche e messaggi

in movimento.

L’alunno è in grado di

utilizzare il linguaggio visuale

per produrre e rielaborare in

modo creativo applicando

diverse tecniche e strumenti

diversificati (grafico-

espressivi,pittorici e plastici,

audiovisivi e multimediali.

Sa leggere in modo formale gli

aspetti di alcune opere d’arte

nonché oggetti di artigianato

provenienti da altri paesi.

L’alunno conosce i principali

beni artistico-culturali presenti

nel proprio territorio e è in

grado di proporre pratiche di

rispetto e salvaguardia.

L’alunno riconosce gli elementi

principali del patrimonio culturale e

artistico del proprio territorio ed è

sensibile al problema della sua tutela

e conservazione.

Realizza un elaborato personale e

creativo, applicando le regole del

linguaggio visivo ed utilizzando

tecniche e materiali differenti.

Descrive e commenta opere d’arte

utilizzando il linguaggio verbale

specifico.

Riconosce e confronta in alcune opere gli elementi stilistici diversi.

Page 45: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

45

di azione,

individualmente e in

gruppo e sceglie con cura

materiali e strumenti in

relazione al progetto da realizzare.

L’alunno è preciso,

rimane concentrato, si

appassiona e porta a termine il proprio lavoro.

L’alunno ricostruisce le

fasi più significative per

comunicare quanto realizzato

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1° grado Obbligo scolastico

Incontrare diverse forme

di arte e individuarne le

caratteristiche espressive.

Esprimere con linguaggi

diversi (voce, gesti,

drammatizzazione, suoni,

musica, manipolazione,

pittura…) emozioni e

pensieri.

Sperimentare in maniera

creativa vari strumenti e

materiali.

Organizzarsi

individualmente e in

gruppo per realizzare un

progetto.

Portare a termine un

lavoro in modo preciso e

nei tempi stabiliti.

Ricostruire e comunicare le fasi significative di un

progetto realizzato.

Classe terza

Esplorare immagini, forme e

oggetto presenti nell’ambiente, utilizzando i cinque sensi.

Osservare con consapevolezza

immagini statiche e in movimento

ed esprimere emozioni e

impressioni a riguardo.

Riconoscere attraverso un

approccio concreto e operativo

linee, colori, forme,volume e

struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini.

Riconoscere all’interno di un

fumetto o sequenza narrativa le

diverse tipologie di codici, decodificandone in forma semplice

i diversi significati.

Descrivere tutto ciò che rileva

visivamente in un opera d’arte e riconoscere i principali monumenti

e opere artistiche nel proprio

ambiente.

Esprimere sensazioni, emozioni,

pensieri attraverso produzioni di vario tipo (grafico- pittoriche,

plastiche e multimediali),

utilizzando tecniche diverse.

Classe quinta

Guardare e osservare immagini e

oggetti presenti nell’ambiente

descrivendo gli elementi formali e

utilizzando la percezione visiva e

l’orientamento spaziale.

Osservare e descrivere gli

elementi formali presenti nelle

opere d’arte.

Comprendere i codici del

linguaggio visuale presenti nelle

opere d’arte e individuarne i

significati simbolici, espressivi e

comunicativi.

Produrre elaborati utilizzando le

varie tecniche espressive e

rielaborare messaggi visivi per

realizzare composizioni creative e

personali.

Leggere un’opera d’arte

mettendola in relazione con alcuni

elementi del contesto storico e

culturale.

Page 46: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

46

Riconoscere in un testo iconico gli

elementi grammaticali e tecnici del

linguaggio visuale e di quello

audiovisivo.

Leggere in alcune opere d’arte di

diverse opere storiche e provenienti

da diversi paesi,rilevando i

principali elementi di

composizione, di simboli.

3.2.8 Area tecnologica TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1° grado Obbligo scolastico La conoscenza del mondo

L’alunno prova interesse

per gli artefatti tecnologici,

li esplora e ne scopre

funzioni e usi possibili.

Linguaggi, creatività,

espressione

L’alunno esplora le

possibilità offerte dalle

tecnologie per fruire delle

diverse forme artistiche, per

comunicare e per esprimersi

attraverso di esse.

L’alunno esplora ed interpreta

il mondo fatto dall’uomo.

Realizza oggetti seguendo una

definita metodologia

progettuale.

Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi

Usa le nuove tecnologie e i

linguaggi multimediali per

sviluppare il proprio lavoro.

Utilizza strumenti informatici

e di comunicazione in

situazioni di gioco e di

relazione con gli altri

L’alunno osserva la realtà, sia

naturale che artificiale, l’analizza e la

descrive.

Inizia a capire i problemi legati alla

produzione di energia ed a sviluppare

sensibilità per i problemi economici,

ecologici e della salute legati alle

varie forme e modalità di produzione.

Usa le nuove tecnologie e i linguaggi

multimediali per supportare il proprio

lavoro, avanzare ipotesi, auto

valutarsi e presentare i risultati del

lavoro.

Analizzare

qualitativamente e

quantitativamente i

fenomeni legati alle

trasformazioni di

energia a partire

dall’esperienza.

Essere consapevole

delle potenzialità delle

tecnologie rispetto al

contesto culturale e sociale in cui vengono

applicate.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1° grado Obbligo scolastico

Osservare oggetti

di uso comune, esplorarli e

scoprirne

funzioni ed usi.

Conoscere il PC e i suoi

componenti.

Familiarizzare

con i linguaggi multimediali (cd-

rom, audiovisivi,

computer) per

scoprire le

molteplici

possibilità

dell’espressione

artistica.

Classe prima

Distinguere materiali di uso

comune e classificarli in base

alle loro caratteristiche.

Conoscere e utilizzare il

computer per semplici attività

didattiche

Classe terza

Individuare proprietà e qualità di oggetti e materiali.

Conoscere il funzionamento di

semplici oggetti di uso

quotidiano.

Conoscere e utilizzare il

computer per produrre messaggi

e realizzare disegni.

Classe quinta

Esaminare oggetti e processi

Rilevare le proprietà fondamentali dei principali

materiali e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti.

Cogliere l’evoluzione cronologica dei processi

produttivi, i vantaggi e gli eventuali problemi

ecologici.

Riflettere sui contesti ed i processi di produzione

dei principali materiali, siano quelli per la

produzione alimentare e/o edilizia, ecc.

Usare il disegno tecnico e le regole delle

proiezioni ortogonali e dell’assonometria per

eseguire la rappresentazione grafica in scala di

figure geometriche, solidi geometrici assemblati,

semplici oggetti.

Analizzare le trasformazioni dell’energia,

rilevare come viene distribuita, dopo la

produzione, l’energia elettrica e quali

trasformazioni subisce in relazione alla propria

abitazione e/o in un’azienda.

Interpretare un

fenomeno naturale o un sistema artificiale

dal punto di vista

energetico

distinguendo le varie

trasformazioni di

energia in rapporto

alle leggi che lo

governano.

Riconoscere il ruolo

della tecnologia

nella vita quotidiana

e nell’economia

della società.

Saper cogliere le

interazioni tra

esigenze di vita e

processi tecnologici.

Page 47: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

47

rispetto all’impatto con

l’ambiente e rappresentarli con

disegni e modelli.

Conoscere e utilizzare il

computer per inviare messaggi e

rappresentare graficamente i dati

di un’indagine statistica.

Utilizzare strumenti informatici e di

comunicazione per elaborare dati, testi e

immagini e produrre documenti.

Conoscere gli elementi basilari che compongono

un computer e le relazioni essenziali fra di essi.

Utilizzare la rete per ricercare informazioni,

sviluppare le proprie idee e condividerle con gli

altri.

3.2.9 Area Musicale

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec di 1° grado Obbligo scolastico Scoprire il paesaggio

sonoro attraverso attività

di percezione e

produzione musicale

utilizzando voce, corpo e

oggetti

Sperimentare, combinare

elementi musicali di

base,producendo

semplici sequenze

sonoro-musicali per

imitazione

Esplorare i primi alfabeti

musicali con una

notazione informale per

codificare i suoni percepiti e riprodurli.

L’alunno percepisce, discrimina

ed elabora eventi sonori dal

punto di vista qualitativo,

spaziale e in riferimento alla loro

fonte.

Gestisce le diverse possibilità

espressive della voce, di oggetti

sonori e strumenti musicali,

imparando ad ascoltare se stesso

e gli altri.

Fa uso di forme di notazione

analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche,

ritmiche e melodiche,

applicando schemi elementari e

le esegue con il corpo, con la

voce e con gli strumenti,

compresi quelli della tecnologia

informatica e le trasforma in

brevi e semplici forme rappresentative.

Sa eseguire da solo o in gruppo,

semplici brani strumentali e

vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Riconosce gli elementi

costitutivi del linguaggio

musicale in un semplice brano, e

li sa utilizzare anche nella propria prassi esecutiva.

Sa applicare varie strategie

interattive e descrittive ( orali,

scritte e grafiche ) all’ascolto di brani musicali, in modo da

arrivare ad una comprensione

essenziale delle strutture , delle

loro funzioni, e del loro

significato espressivo e sociale.

L’alunno partecipa in modo attivo

alla realizzazione di esperienze

musicali diverse attraverso

l’esecuzione e l’interpretazione di

brani strumentali e vocali musicali

appartenenti anche a culture

diverse.

Fa uso di diversi sistemi di

notazioni funzionali alla lettura,

all’apprendimento e alla

.riproduzione di brani musicali.

Sa analizzare gli aspetti formali

insiti negli eventi e metodologie

musicali facendo uso di un lessico

appropriato e adottando codici

rappresentativi diversi, ponendo in interazione musica di tradizione

orale e scritta.

Page 48: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

48

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1° grado Obbligo scolastico

Riprodurre e inventare

suoni e rumori con

corpo, voce e oggetti.

Usare e costruire

semplici strumenti per

produrre elementari

sequenze sonoro-

musicali.

Riprodurre una sequenza

sonoro-musicale

attraverso l’utilizzo di

una notazione informale.

Utilizzare la voce, gli oggetti, e

strumenti musicali per produrre

riprodurre, creare ed improvvisare

in modo creativo e consapevole,

ampliando le proprie capacità di

invenzione sonoro- musicale.

Eseguire collettivamente e

individualmente brani vocali e/o

strumentali anche a più voci

curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Valutare gli aspetti funzionali ed

estetici in brani musicali di vario

genere e stile, in relazione al

riconoscimento di culture di altri tempi e luoghi diversi.

Riconoscere e classificare gli

elementi costitutivi basilari del

linguaggio musicale all’interno di brani esteticamente rilevanti, di

vario genere e provenienza.

Rappresentare gli elementi sintattici

basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici

convenzionali e non convenzionali.

Eseguire in modo espressivo,

collettivamente ed

individualmente brani vocali e

strumentali di diversi generi e stili

anche avvalendosi di strumenti

elettronici.

Riconoscere e classificare anche

stilisticamente i più importanti

elementi costitutivi del linguaggio

musicale.

Conoscere ed interpretare in

modo critico opere di arte

musicali e progettare eventi sonori

che integrino altre forme artistiche

quali danze, teatro, arti plastiche e multimediali.

Decodificare e utilizzare le

notazioni tradizionali e altri

sistemi di scritture.

3.2.10 Area Scienze Motorie

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1° grado Obbligo scolastico

Il corpo in movimento

Raggiungere una buona

autonomia personale

nell’alimentarsi e nel

vestirsi; riconoscere i

segnali del corpo; sapere che cosa fa bene e che

cosa fa male; conoscere

il proprio corpo, le

differenze sessuali e di

sviluppo e conseguire

pratiche corrette di cura

di sé, di igiene e di sana

alimentazione.

Provare piacere nel

movimento e in diverse

forme di attività e di

destrezza quali correre,

Acquisire consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e

l’osservazione del proprio corpo,

la padronanza degli schemi

motori e posturali, sapendosi

adattare alle variabili spaziali e

temporali.

Utilizzare il linguaggio corporeo

e motorio per comunicare ed

esprimere i propri stati d’animo,

anche attraverso la

drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

Sperimentare una pluralità di

esperienze che permettono di

conoscere ed apprezzare

molteplici discipline sportive.

Identità personale e consapevolezza delle proprie competenze motorie e

dei propri limiti.

Utilizzazione degli aspetti

relazionali del linguaggio

corporeo- motorio- sportivo.

Conoscenze e competenze relative

all’educazione alla salute, alla

prevenzione e alla promozione di

corretti stili di vita.

Integrazione nel gruppo attraverso

il rispetto delle regole e dell’altro.

Assunzione di responsabilità nel

confronto delle proprie azioni per il

raggiungimento del bene comune.

Sperimentazione dei corretti valori

dello sport.

Utilizzare il gesto sportivo in modo adeguato rispetto

alla situazione contingente

e al regolamento tecnico.

Page 49: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

49

stare in equilibrio,

coordinarsi in altri giochi

individuali e di gruppo

che richiedono l’uso di

attrezzi e il rispetto di regole, all’interno della

scuola e all’aperto.

Controllare la forza del

corpo, valutare il rischio, coordinarsi con gli altri.

Esercitare le potenzialità

sensoriali, conoscitive,

relazionali, ritmiche ed espressive del corpo.

Conoscere le diverse

parti del corpo e

rappresentare il corpo in stasi e in movimento.

Sperimentare, in forma

semplificata e progressivamente

sempre più complessa, diverse

gestualità tecniche.

Muoversi nell’ambiente di vita e

di scuola rispettando alcuni

criteri di sicurezza per sé e per

gli altri.

Riconoscere alcuni essenziali

principi relativi al proprio

benessere psico-fisico legati alla

cura del proprio corpo e ad un

corretto regime alimentare.

Comprendere all’interno delle

varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle, nella

consapevolezza che la

correttezza ed il rispetto

reciproco sono aspetti

irrinunciabili nel vissuto di ogni

esperienza ludico-sportiva.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola infanzia Scuola primaria Scuola sec. di 1°

grado

Obbligo

scolastico Conoscere e

prendersi cura del

proprio corpo in

modo autonomo

praticando corrette

abitudini igienico-

sanitarie ed

alimentari.

Controllare gli

schemi dinamici e posturali di base;

muoversi con

padronanza nello

spazio sia

individualmente

che in gruppo nel

rispetto di regole

condivise.

Sperimentare le

potenzialità del

proprio corpo

Classe prima

Muoversi globalmente adattandosi ad un gruppo, nello spazio a

disposizione.

Esprimersi con il corpo.

Sviluppare le capacità di coordinazione globale e segmentaria.

Esplorare lo spazio attraverso il movimento.

Eseguire condotte motorie in base a ruoli attribuiti.

Sapersi relazionare sia con il gruppo che con l’insegnante.

Prestare attenzione alle consegne per la riuscita delle attività.

Lavorare con i compagni rispettando le consegne.

Giocare in sintonia con gli altri.

Conoscere ed utilizzare in modo appropriato e corretto gli attrezzi

e gli spazi di attività.

Classe terza

Coordinare azioni motorie e attività cognitive.

Muoversi globalmente adattandosi al gruppo nello spazio a

disposizione.

Attivare le capacità di spazializzazione,in rapporto a compagni e

oggetti.

Il corpo e le sensazioni

percettivo-motorie

Miglioramento delle

capacità condizionali. Mantenimento dello

forzo nel tempo

mediante autocontrollo

ed efficienza cardio-

respiratoria e

muscolare.

Il movimento

Capacità coordinative.

Adattamento degli

schemi motori.

Gesto tecnico adattato

a tutte le discipline

sportive.

Orientamento negli

spazi.

Il linguaggio del corpo

Espressione corporea.

Utilizzare il

linguaggio

non verbale

come

linguaggio

codificato

(arbitraggio

),

linguaggio

creativo

(danza) e come vera e

propria

forma di

comunicazi

one.

Page 50: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

50

salvaguardando la

propria e l’altrui

incolumità

Discriminare le proprietà senso-

percettive degli

oggetti; esprimere

con il proprio

corpo emozioni e

sentimenti;

utilizzare il proprio

corpo per inventare

ed imitare

Riconoscere il corpo nella

globalità e nei

segmenti;

rappresentare lo

schema corporeo.

Cogliere i propri ritmi corporei.

Eseguire passaggi con la palla e spostarsi nello spazio.

Effettuare tiri precisi nei giochi di opposizione.

Individuare regole per giocare in sintonia con gli altri.

Conoscere ed utilizzare in modo appropriato e corretto gli attrezzi

e gli spazi di attività.

Classe quinta

Sviluppare il senso di equilibrio corporeo statico, dinamico e di

coordinazione del salto.

Conoscere le regole del gioco, rispettare il proprio ruolo e le

azioni da esso prescritte.

Usare le proprie capacità di forza, coordinazione e attenzione.

Riconoscere i ruoli e sapersi inserire in quelli più congeniali alle

proprie caratteristiche.

Gestire l’andamento di un gioco motorio in accordo con il

gruppo.

Approfondire metodi per la piena integrazione di tutti nel gioco di

squadra. Conoscere le pratiche di base e i ruoli del gioco della

pallavolo.

Elaborare forme corporee espressive.

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli

infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e

salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita

salutistici.

Decodificazione dei

gesti arbitrali in

riferimento ai

regolamenti dei vari

sport.

Il gioco, lo sport, le

regole e il fair play

Variazione delle forme coordinative adattate

alle diverse situazioni

di gioco.

Strategie di gioco.

Autocontrollo durante

le situazioni di gioco.

Sicurezza e benessere

Consapevolezza dei cambiamenti fisici

conseguenti alla pratica

sportiva.

Consapevolezza della

propria efficienza fisica attraverso i metodi di

allenamento.

Page 51: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

51

PARTE QUARTA

LA SCUOLA SI ADEGUA

Page 52: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

52

LA SCUOLA SI ADEGUA

Dall’a.s. 2013-14 il corpo docenti ha iniziato ad adeguare gli obiettivi disciplinari della scuola dell’infanzia, primaria

e secondaria alle Nuove Indicazioni Nazionali emanate con il decreto n.254 del 16-11-2012.

Il lavoro di adeguamento si svolgerà durante tutto l’anno scolastico in corso ed il prossimo e, accanto ai traguardi ed agli obiettivi di apprendimento delle Nuove Indicazioni, i docenti continueranno a tenere presenti gli obiettivi del

curricolo in verticale elaborato negli anni precedenti.

TRAGUARDI ED OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

IL SE’ E L’ALTRO. Le grandi domande, il senso

morale, il vivere insieme.

Finalità: Promuovere lo sviluppo dell’identità, della

cittadinanza e avviare alla convivenza democratica

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

1)Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con

gli altri,sa argomentare, confrontarsi, sostenere le

proprie ragioni con adulti e bambini.

Relazionarsi positivamente e costruttivamente con i

pari e gli adulti

2)Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce

le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli

in modo sempre più adeguato.

Rafforzare la propria autonomia, consolidare la stima

di sé e la fiducia nelle proprie possibilità. Riconoscere

ed esprimere in modo adeguato emozioni e sentimenti

3)Sa di avere una storia personale e familiare,

conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e

le mette a confronto con le altre.

Conoscere e vivere le tradizioni della propria famiglia

e del proprio ambiente

4)Riflette, si confronta, discutere con gli adulti e con

gli altri bambini e comincia a riconoscere la

reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

Abituarsi al dialogo e al confronto nel rispetto dei

diversi punti di vista.

5)Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle

diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla

giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza

dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere

insieme.

Avvicinarsi con curiosità ai grandi perché della vita;

comprendere l’importanza del rispetto dei diritti e dei

doveri di ciascuno ai fini di una civile convivenza.

6)Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato,

presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e

autonomia negli spazi che gli sono familiari,

modulando progressivamente voce e movimento

anche in rapporto con gli altri e con le regole

condivise.

Partire dalla dimensione quotidiana della vita

scolastica per iniziare ad orientarsi nel tempo.

Muoversi con sicurezza e autonomia negli spazi

familiari nel rispetto di regole condivise.

7)Riconosce i più importanti segni della sua cultura e

del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il

funzionamento delle piccole comunità e della città

Osservare l’ambiente circostante e coglierne i diversi

aspetti.

Cogliere le diverse relazioni tra le persone.

IL CORPO E IL MOVIMENTO. Identità,

autonomia, salute.

Finalità: Promuovere/consolidare l’autonomia e la

sicurezza emotiva nonché la capacità di esprimersi e

comunicare attraverso il corpo.

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

Page 53: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

53

1)Il bambino vive pienamente la propria corporeità,

ne percepisce il potenziale comunicativo ed

espressivo, matura condotte che gli consentono una

buona autonomia nella gestione della giornata a

scuola.

Prendere coscienza del proprio corpo quale strumento

di conoscenza di sé nel mondo

2)Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le

differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche

corrette di cura di sé, di igiene e di sana

alimentazione

Conoscere il proprio corpo e la propria identità

sessuale, rendersi conto dei cambiamenti dovuti alla

crescita, vestirsi ed alimentarsi in modo autonomo.

Avere cura di sé e del proprio corpo praticando

corrette abitudini igienico-sanitarie ed alimentari

3)Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi

posturali e motori, li applica nei giochi individuali e

di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in

grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno

della scuola e all’aperto.

Controllare gli schemi dinamici e posturali di base;

muoversi con padronanza nello spazio sia

individualmente che in gruppo nel rispetto di regole

condivise.

4)Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio,

interagisce con gli altri nei giochi di movimento,

nella danza, nella comunicazione espressiva.

Esprimersi e comunicare attraverso il corpo.

Sperimentare potenzialità e limiti della propria fisicità.

Saper controllare i gesti nel coordinamento con gli

altri.

5)Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e

rappresenta il corpo fermo e in movimento.

. Riconoscere il corpo nella globalità e nei segmenti;

rappresentare lo schema corporeo.

I DISCORSI E LE PAROLE-Comunicazione,

lingua, cultura

Finalità: Imparare ad esprimersi in modo personale,

creativo e sempre più articolato

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

1)Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e

precisa il proprio lessico, comprende parole e

discorsi, fa ipotesi sui significati.

Arricchire il proprio vocabolario, mostrare di sapersi

esprimere nella lingua italiana.

2)Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni,

sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio

verbale che utilizza in differenti situazioni

comunicative.

Raccontare le proprie esperienze, esprimere le proprie

emozioni, porre domande e chiedere spiegazioni.

Cogliere il significato delle parole nel contesto di un

discorso.

3)Sperimenta rime, filastrocche drammatizzazioni;

inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie

tra i suoni e i significati.

Acquisire competenze metafonologiche.

Sperimentare ed inventare scritture spontanee.

4)Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa

storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio

per progettare attività e per definirne regole.

Ascoltare, comprendere, rielaborare oralmente i passi

più importanti di una storia, di una conversazione.

Utilizzare un linguaggio adeguato rispetto alle

esperienze ed agli apprendimenti.

5)Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue

diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei

linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

. Riconoscere l’esistenza di lingue diverse.

Promuovere la padronanza della lingua italiana e la

consapevolezza dell’importanza dell’uso della propria

lingua da parte dei bambini di altre culture per

consolidare la propria identità culturale.

6)Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta

le prime forme di comunicazione attraverso la

scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i

Elaborare ipotesi e tentativi di scrittura spontanea.

Sperimentare le prime forme di comunicazione

attraverso la scrittura anche con l’uso del P.C.

Page 54: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

54

nuovi media.

IMMAGINI, SUONI, COLORI: Gestualità, arte,

musica, linguaggi della comunicazione

Finalità: Scoprire se stessi, gli altri, la realtà; scoprire

il bello che ci circonda

A quali traguardi per lo sviluppo delle competenze

mirano le attività didattiche dell’u.a.?

Su quali conoscenze e abilità si sviluppano le

competenze?

1)Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta,

utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del

corpo consente.

Comunicare emozioni e pensieri con linguaggi diversi

(voce, gesti, drammatizzazione,…).

2) Inventa storie e sa esprimerle attraverso la

drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre

attività manipolative; utilizza materiali e strumenti,

tecniche espressive. e creative; esplora le potenzialità

offerte dalle tecnologie.

Rappresentare storie in maniera creativa, con vari

strumenti e materiali (disegno, pittura,

manipolazione,…).

3) Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario

tipo. (teatrali, musicali, visivi, di animazione);

sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la

fruizione di opere d’arte.

Incontrare diverse forme di arte e individuarne le

caratteristiche espressive.

Migliorare le proprie capacità percettive.

4)Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di

percezione e produzione musicale utilizzando voce,

corpo e oggetti

. Percepire, ascoltare, ricercare, discriminare i suoni

all’interno di contesti di apprendimento significativi.

5)Sperimenta e combina elementi musicali di base,

producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

Riprodurre e inventare suoni e rumori con corpo,

voce e oggetti.

6)Esplora i primi alfabeti musicali utilizzando i

simboli di una notazione informale per codificare i

suoni percepiti e riprodurli.

Riprodurre una sequenza sonoro-musicale attraverso

l’utilizzo di una notazione informale

LA CONOSCENZA DEL MONDO-Ordine,

misura, spazio, tempo, natura

Finalità: Esplorare la realtà, riflettere, descrivere,

rappresentare, riorganizzare con criteri diversi le

proprie esperienze

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

A quali traguardi per lo sviluppo delle competenze

mirano le attività didattiche dell’u.a.?

Su quali conoscenze e abilità si sviluppano le

competenze?

1)Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali

secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà;

confronta e valuta quantità; utilizza simboli per

registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla

sua portata.

Operare con piccole quantità; riconoscere il simbolo

numerico.

2)Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della

giornata e della settimana.

Localizzare e collocare oggetti e persone in situazioni

spaziali.

Scandire esperienze e fenomeni della vita quotidiana

utilizzando un linguaggio appropriato.

3)Riferisce correttamente eventi del passato recente;

sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e

prossimo.

Ordinare in successione logica un evento.

Page 55: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

55

4)Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi

viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali,

accorgendosi dei loro cambiamenti.

Osservare e conoscere i diversi fenomeni naturali e le

diverse forme di vita.

5)Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa

scoprirne le funzioni e i possibili usi.

.Conoscere il pc; memorizzare la funzione di alcuni

tasti.

6)Ha familiarità sia con le strategie del contare e

dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie

per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi,

e altre quantità

Operare con i numeri per contare.

Eseguire semplici misurazioni.

7)Individua le posizioni di oggetti e persone nello

spazio, usando termini come avanti/dietro,

sopra/sotto, destra/sinistra, ecc.; segue correttamente

un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Localizzare e collocare oggetti en persone in situazioni

spaziali.

Acquisire i concetti topologici.

TRAGUARDI ED OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Italiano

Traguardi Obiettivi di Apprendimento alla fine

della classe 3

Obiettivi di apprendimento alla fine

della classe 5

L’allievo partecipa a

scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o di gruppo) con

compagni e insegnanti

rispettando il turno e

formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più

possibile adeguato alla

situazione. Ascolta e comprende testi

orali "diretti" o "trasmessi" dai

media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

scopo

Ascolto e parlato

- Prendere la parola negli scambi

comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

- Comprendere l’argomento e le

informazioni principali di discorsi

affrontati in classe. - Ascoltare testi narrativi ed espositivi

mostrando di saperne cogliere il senso

globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

- Comprendere e dare semplici istruzioni

su un gioco o un’attività conosciuta. - Raccontare storie personali o

fantastiche rispettando l’ordine

cronologico ed esplicitando le

informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

- Ricostruire verbalmente le fasi di

un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Ascolto e parlato

-Interagire in modo collaborativo in una

conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza

diretta, formulando domande, dando

risposte e fornendo spiegazioni ed

esempi. -Comprendere il tema e le informazioni

essenziali di un’esposizione (diretta o

trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai

media (annunci, bollettini ...).

- Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di

approfondimento durante o dopo

l’ascolto.

- Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed

extrascolastiche.

- Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed

esprimere la propria opinione su un

argomento in modo chiaro e pertinente.

- Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto

in modo chiaro, rispettando l’ordine

cronologico e logico e inserendo gli

Page 56: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

56

opportuni elementi descrittivi e

informativi. -Organizzare un semplice discorso orale

su un tema affrontato in classe con un

breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di

studio utilizzando una scaletta.

Legge e comprende testi di

vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso

globale e le informazioni

principali, utilizzando

strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali

allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per

l’apprendimento di un

argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in

funzione anche

dell’esposizione orale;

acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere

facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta

sia in lettura silenziosa e

autonoma e formula su di essi

giudizi personali.

Lettura

-Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta

voce, curandone l’espressione, sia in

quella silenziosa.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi

come il titolo e le immagini;

comprendere il significato di parole non note in base al testo.

-Leggere testi (narrativi, descrittivi,

informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le

informazioni principali e le loro

relazioni.

- Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi

pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di

saperne cogliere il senso globale.

-Leggere semplici testi di divulgazione

per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Lettura:

-Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

-Usare, nella lettura di vari tipi di testo,

opportune strategie per analizzare il

contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere

indizi utili a risolvere i nodi della

comprensione. - Sfruttare le informazioni della

titolazione, delle immagini e delle

didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

- Leggere e confrontare informazioni

provenienti da testi diversi per farsi

un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o

scrivere.

- Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi

moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per

scopi pratici o conoscitivi, applicando

tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare,

annotare informazioni, costruire mappe

e schemi ecc.). -Seguire istruzioni scritte per realizzare

prodotti, per regolare comportamenti,

per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

- Leggere testi narrativi e descrittivi, sia

realistici sia fantastici, distinguendo

l’invenzione letteraria dalla realtà. - Leggere testi letterari narrativi, in

lingua italiana contemporanea, e

semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più

evidenti, l’intenzione comunicativa

dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale

Scrive testi corretti

nell’ortografia, chiari e

coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di

scrittura che la scuola offre;

rielabora testi parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli

Scrittura

-Acquisire le capacità manuali,

percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

- Scrivere sotto dettatura curando in

modo particolare l’ortografia.

-Produrre semplici testi funzionali,

Scrittura

-Raccogliere le idee, organizzarle per

punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

- Produrre racconti scritti di esperienze

personali o vissute da altri che

contengano le informazioni essenziali

Page 57: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

57

narrativi e descrittivi legati a scopi

concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.)

e connessi con situazioni quotidiane

(contesto scolastico e/o familiare). - Comunicare con frasi semplici e

compiute, strutturate in brevi testi che

rispettino le convenzioni ortografiche e

di interpunzione.

relative a persone, luoghi, tempi,

situazioni, azioni. - Scrivere lettere indirizzate a destinatari

noti, lettere aperte o brevi articoli di

cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il

testo ai destinatari e alle situazioni.

- Esprimere per iscritto esperienze,

emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

- Rielaborare testi (ad esempio:

parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di

nuovi, anche utilizzando programmi di

videoscrittura.

- Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di

attività (ad esempio: regole di gioco,

ricette, ecc.). - Realizzare testi collettivi per

relazionare su esperienze scolastiche e

argomenti di studio. - Produrre testi creativi sulla base di

modelli dati (filastrocche, racconti brevi,

poesie).

- Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di

scrittura, adattando il lessico, la struttura

del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e

integrando eventualmente il testo

verbale con materiali multimediali. - Produrre testi sostanzialmente corretti

dal punto di vista ortografico,

morfosintattico, lessicale, rispettando le

funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

-Capisce e utilizza nell’uso

orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto

uso; capisce e utilizza i più

frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

-Riflette sui testi propri e

altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e

caratteristiche del lessico;

riconosce che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni

comunicative.

- È consapevole che nella comunicazione sono usate

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

-Comprendere in brevi testi il significato

di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva

delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed

extrascolastiche e attività di interazione

orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su parole

ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

Acquisizione ed espansione del lessico

ricettivo e produttivo -Comprendere ed utilizzare in modo

appropriato il lessico di base (parole del

vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

- Arricchire il patrimonio lessicale

attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la

conoscenza delle principali relazioni di

significato tra le parole (somiglianze,

differenze, appartenenza a un campo semantico).

- Comprendere che le parole hanno

diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un

Page 58: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

58

varietà diverse di lingua e

lingue differenti (plurilinguismo).

testo.

- Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato

delle parole.

- Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di

studio.

- Utilizzare il dizionario come strumento

di consultazione.

Padroneggia e applica in

situazioni diverse le

conoscenze fondamentali relative all’organizzazione

logico-sintattica della frase

semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali)

e ai principali connettivi.

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

-Confrontare testi per coglierne

alcune caratteristiche specifiche (ad

es. maggiore o minore efficacia

comunicativa, differenze tra testo

orale e testo scritto, ecc.). - Riconoscere se una frase è o no

completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi

necessari).

- Prestare attenzione alla grafia delle

parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione

scritta.

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

-Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la

variabilità della lingua nel tempo e nello

spazio geografico, sociale e comunicativo.

-Conoscere i principali meccanismi di

formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

-Comprendere le principali relazioni di

significato tra le parole (somiglianze,

differenze, appartenenza a un campo semantico).

- Riconoscere la struttura del nucleo

della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri

elementi richiesti dal verbo.

- Riconoscere in una frase o in un testo

le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti

grammaticali; riconoscere le

congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando)

- Conoscere le fondamentali

convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la

propria produzione scritta e correggere

eventuali errori.

L2 I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

lingue del Consiglio d’Europa)

Traguardi Obiettivi di Apprendimento alla fine

della classe 3

Obiettivi di apprendimento alla fine

della classe 5

L’alunno comprende

oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua

standard su argomenti

familiari o di studio che

affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

-Descrive oralmente

situazioni, racconta

Ascolto (comprensione orale)

-Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano,

pronunciati chiaramente e lentamente

relativi a se stesso, ai compagni, alla

famiglia.

-Comprendere brevi dialoghi, istruzioni,

espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il

tema generale di un discorso in cui si

parla di argomenti conosciuti.

-Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso

generale.

Page 59: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

59

avvenimenti ed esperienze

personali, espone argomenti di studio.

-Interagisce con uno o più

interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

-Legge semplici testi con

diverse strategie adeguate allo

scopo. -Legge testi informativi e

ascolta spiegazioni attinenti a

contenuti di studio di altre discipline.

-Legge semplici testi con

diverse strategie adeguate allo

scopo.

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a

contenuti di studio di altre

discipline

-Comprendere cartoline, biglietti e brevi

messaggi, accompagnati preferibilmente

da supporti visivi o sonori, cogliendo

parole e frasi già acquisite a livello orale

Leggere e comprendere brevi e semplici

testi, accompagnati preferibilmente da

supporti visivi, cogliendo il loro

significato globale e identificando parole e frasi familiari.

-Descrive oralmente situazioni, racconta

avvenimenti ed esperienze

personali, espone argomenti di studio.

-Interagisce con uno o più

interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Parlato (produzione e interazione orale) -Produrre frasi significative riferite ad

oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

-Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando

espressioni e frasi memorizzate adatte

alla situazione.

Parlato (produzione e interazione orale) -Descrivere persone, luoghi e oggetti

familiari utilizzando parole e frasi già

incontrate ascoltando e/o leggendo. -Riferire semplici informazioni afferenti

alla sfera personale, integrando il

significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

- Interagire in modo comprensibile con

un compagno o un adulto con cui si ha

familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

-Scrive semplici resoconti e

compone brevi lettere o

messaggi rivolti a coetanei e familiari.

-Individua elementi culturali

veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li

confronta con quelli veicolati

dalla lingua straniera, senza

atteggiamenti di rifiuto.

Scrittura (produzione scritta)

-Scrivere parole e semplici frasi di uso

quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del

gruppo

Scrittura (produzione scritta)

-Scrivere in forma comprensibile

messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per

ringraziare o invitare qualcuno, per

chiedere o dare notizie, ecc.

Affronta situazioni nuove

attingendo al suo repertorio

linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di

ambiti disciplinari diversi e

collabora fattivamente con i

compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Autovaluta le

competenze acquisite ed è

Riflessione sulla lingua e

sull’apprendimento

-Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

- Osservare parole ed espressioni nei

contesti d’uso e coglierne i rapporti di

significato. - Osservare la struttura delle frasi e

mettere in relazione costrutti e intenzioni

comunicative.

Page 60: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

60

consapevole del proprio

modo di apprendere

- Riconoscere che cosa si è imparato e

che cosa si deve imparare.

Storia

Traguardi Obiettivi di Apprendimento alla fine

della classe 3

Obiettivi di apprendimento alla fine

della classe 5

L’alunno riconosce elementi

significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo

via via più approfondito le tracce storiche presenti nel

territorio e comprende

l’importanza del patrimonio

artistico e culturale.

Uso delle fonti

-Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul

proprio passato, della generazione degli

adulti e della comunità di appartenenza. -Ricavare da fonti di tipo diverso

informazioni e conoscenze su aspetti del

passato.

Uso delle fonti

-Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di

un fenomeno storico.

- Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono

dalle tracce del passato presenti sul

territorio vissuto.

Usa la linea del tempo per

organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e

individuare successioni, contemporaneità, durate,

periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti

spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e

usando le concettualizzazioni

pertinenti.

Organizzazione delle informazioni

-Rappresentare graficamente e

verbalmente le attività, i fatti vissuti e

narrati. - Riconoscere relazioni di successione e

di contemporaneità, durate, periodi, cicli

temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

- Comprendere la funzione e l’uso degli

strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del

tempo (orologio, calendario, linea

temporale …).

Organizzazione delle informazioni

-Leggere una carta storico-geografica

relativa alle civiltà studiate.

- Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le

conoscenze.

- Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le

caratteristiche.

-Usa carte geo-storiche, anche

con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa

produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali

Strumenti concettuali -Seguire e comprendere vicende storiche

attraverso l’ascolto o lettura di testi

dell’antichità, di storie, racconti,

biografie di grandi del passato. - Organizzare le conoscenze acquisite in

semplici schemi temporali.

- Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-

sociali diversi, lontani nello spazio e nel

tempo.

Strumenti concettuali -Usare il sistema di misura occidentale

del tempo storico (avanti Cristo – dopo

Cristo) e comprendere i sistemi di

misura del tempo storico di altre civiltà. -Elaborare rappresentazioni sintetiche

delle società studiate, mettendo in

rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e

civiltà che hanno

caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico

alla fine del mondo antico con

possibilità di apertura e di

confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti

fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla

Produzione scritta e orale -Rappresentare conoscenze e concetti

appresi mediante grafismi, disegni, testi

scritti e con risorse digitali. - Riferire in modo semplice e coerente le

conoscenze acquisite

Produzione scritta e orale -Confrontare aspetti caratterizzanti le

diverse società studiate anche in

rapporto al presente. - Ricavare e produrre informazioni da

grafici, tabelle, carte storiche, reperti

iconografici e consultare testi di genere

diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

- Esporre con coerenza conoscenze e

concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Page 61: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

61

fine dell’impero romano

d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità.

- Elaborare in testi orali e scritti gli

argomenti studiati, anche usando risorse digitali

Geografia

Traguardi Obiettivi di Apprendimento alla fine

della classe 3

Obiettivi di apprendimento alla fine

della classe 5

Lo studente si orienta nello

spazio e sulle carte di diversa

scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche;

sa orientare una carta

geografica a grande scala facendo ricorso a punti di

riferimento fissi.

Orientamento

-Muoversi consapevolmente nello spazio

circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori

topologici (avanti, dietro, sinistra,

destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Orientamento

-Orientarsi utilizzando la bussola e i

punti cardinali anche in relazione al Sole.

- Estendere le proprie carte mentali al

territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta (filmati e

fotografie, documenti cartografici,

immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

Utilizza opportunamente carte

geografiche, fotografie attuali

e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni

digitali, grafici, dati statistici,

sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente

informazioni spaziali.

Linguaggio della geo-graficità

-Rappresentare in prospettiva verticale

oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello

spazio circostante.

- Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino

Linguaggio della geo-graficità

-Analizzare i principali caratteri fisici

del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche

di diversa scala, carte tematiche, grafici,

elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed

economici.

- Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e

amministrative; localizzare sul

planisfero e sul globo la posizione

dell’Italia in Europa e nel mondo. - Localizza le regioni fisiche principali e

i grandi caratteri dei diversi continenti e

degli oceani

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali,

raffrontandoli in particolare a

quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le

emergenze storiche, artistiche

e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale

da tutelare e valorizzare.

Paesaggio -Conoscere il territorio circostante

attraverso l’approccio percettivo e

l’osservazione diretta. - Individuare e descrivere gli elementi

fisici e antropici che caratterizzano i

paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

Paesaggio -Conoscere gli elementi che

caratterizzano i principali paesaggi

italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze

(anche in relazione ai quadri socio-

storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale

da tutelare e valorizzare.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e

lontani, nello spazio e nel

tempo e valuta gli effetti di

Regione e sistema territoriale -Comprendere che il territorio è uno

spazio organizzato e modificato dalle

attività umane.

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-cul-

turale, amministrativa) e utilizzarlo a

partire dal contesto italiano.

Page 62: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

62

azioni dell’uomo sui sistemi

territoriali alle diverse scale geografiche

- Riconoscere, nel proprio ambiente di

vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e

negativi dell’uomo e progettare

soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

- Individuare problemi relativi alla tutela

e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee

nel proprio contesto di vita

Matematica

Traguardi Obiettivi di Apprendimento alla fine

della classe 3

Obiettivi di apprendimento alla fine

della classe 5

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo scritto e

mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di

ricorrere a una calcolatrice

Numeri

-Contare oggetti o eventi, a voce e

mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ...

- Leggere e scrivere i numeri naturali in

notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione

posizionale; confrontarli e ordinarli,

anche rappresentandoli sulla retta. - Eseguire mentalmente semplici

operazioni con i numeri naturali e

verbalizzare le procedure di calcolo.

- Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a

10. Eseguire le operazioni con i numeri

naturali con gli algoritmi scritti usuali. - Leggere, scrivere, confrontare numeri

decimali, rappresentarli sulla retta ed

eseguire semplici addizioni e sottrazioni,

anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Numeri

-Leggere, scrivere, confrontare numeri

decimali. - Eseguire le quattro operazioni con

sicurezza, valutando l’opportunità di

ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

- Eseguire la divisione con resto fra

numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

- Stimare il risultato di una operazione.

- Operare con le frazioni e riconoscere

frazioni equivalenti. - Utilizzare numeri decimali, frazioni e

percentuali per descrivere situazioni

quotidiane. - Interpretare i numeri interi negativi in

contesti concreti.

- Rappresentare i numeri conosciuti sulla

retta e utilizzare scale graduate in conteti significativi per le scienze e per la

tecnica.

- Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in

luoghi, tempi e culture diverse dalla

nostra.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio,

relazioni e strutture che si

trovano in natura o che sono state create dall’uomo

Spazio e figure -Percepire la propria posizione nello

spazio e stimare distanze e volumi a

partire dal proprio corpo. - Comunicare la posizione di oggetti

nello spazio fisico, sia rispetto al

soggetto, sia rispetto ad altre persone o

oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro,

destra/sinistra, dentro/fuori).

- Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal

disegno, descrivere un percorso che si

sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso

Spazio e figure -Descrivere, denominare e classificare

figure geometriche, identificando

elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

- Riprodurre una figura in base a una

descrizione, utilizzando gli strumenti

opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di

geometria).

- Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

- Costruire e utilizzare modelli materiali

nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

Page 63: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

63

desiderato.

- Riconoscere figure ruotate, traslate e

riflesse. - Confrontare e misurare angoli

utilizzando proprietà e strumenti.

- Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità,

parallelismo, orizzontalità, verticalità,

parallelismo

Descrive, denomina e classifica figure in base a

caratteristiche geometriche, ne

determina misure, progetta e

costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il

disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più

comuni strumenti di misura

(metro, goniometro...).

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

- Disegnare figure geometriche e

costruire modelli materiali anche nello

spazio.

- Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la

carta a quadretti).

- Determinare il perimetro di una figura

utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

- Determinare l’area di rettangoli e

triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più

comuni formule.

- Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare

punti di vista diversi di uno stesso

oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.).

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce

rappresentazioni (tabelle e

grafici). Ricava informazioni

anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

Riconosce e quantifica, in casi

semplici, situazioni di incertezza.

Legge e comprende testi che

coinvolgono aspetti logici e

matematici. Riesce a risolvere facili

problemi in tutti gli ambiti di

contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di

soluzione diverse dalla

propria.

-Costruisce ragionamenti formulando ipotesi,

sostenendo le proprie idee e

confrontandosi con il punto di vista di altri.

Riconosce e utilizza

rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri

decimali, frazioni, percentuali,

scale di riduzione, ...).

Sviluppa un atteggiamento

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando

rappresentazioni opportune, a seconda

dei contesti e dei fini.

- Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e

ordinamenti assegnati.

- Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

- Misurare grandezze (lunghezze, tempo,

ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia

unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

-Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le

rappresentazioni per ricavare

informazioni, formulare giudizi e

prendere decisioni. -Usare le nozioni di frequenza, di moda

e di media aritmetica, se adeguata alla

tipologia dei dati a disposizione. - Rappresentare problemi con tabelle e

grafici che ne esprimono la struttura.

- Utilizzare le principali unità di misura

per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali,

masse, pesi per effettuare misure e

stime. - Passare da un’unità di misura a

un’altra, limitatamente alle unità di uso

più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

- In situazioni concrete, di una coppia di

eventi intuire e cominciare ad

argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi

più semplici, oppure riconoscere se si

tratta di eventi ugualmente probabili. - Riconoscere e descrivere regolarità in

una sequenza di numeri o di figure.

Page 64: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

64

positivo rispetto alla

matematica, attraverso esperienze significative, che

gli hanno fatto intuire come

gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano

utili per operare nella realtà

Scienze

Traguardi Obiettivi di Apprendimento alla fine

della classe 3

Obiettivi di apprendimento alla fine

della classe 5

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e

modi di guardare il mondo che

lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un

approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei

compagni, in modo autonomo,

osserva e descrive lo svolgersi

dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza

semplici esperimenti

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

-Individuare,attraverso l’interazione

diretta, la struttura di oggetti semplici,

analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle

loro parti, scomporli e ricomporli,

riconoscerne funzioni e modi d’uso. - Seriare e classificare oggetti in base

alle loro proprietà.

- Individuare strumenti e unità di misura

appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la

matematica conosciuta per trattare i dati.

- Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo,

alle forze e al movimento, al calore, ecc.

Oggetti, materiali e trasformazioni -Individuare, nell’osservazione di

esperienze concrete, alcuni concetti

scientifici quali: dimensioni spaziali,

peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

- Cominciare a riconoscere regolarità nei

fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

- Osservare, utilizzare e, quando è

possibile, costruire semplici strumenti di

misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.)

imparando a servirsi di unità

convenzionali. - Individuare le proprietà di alcuni

materiali come, ad esempio: la durezza,

il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare

sperimentalmente semplici soluzioni in

acqua (acqua e zucchero, acqua e

inchiostro, ecc). - Osservare e schematizzare alcuni

passaggi di stato, costruendo semplici

modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni

tra variabili individuate (temperatura in

funzione del tempo, ecc.).

Individua nei fenomeni

somiglianze e differenze, fa

misurazioni, registra dati significativi, identifica

relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e

qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni

grafiche e schemi di livello

adeguato, elabora semplici modelli.

Osservare e sperimentare sul campo

-Osservare i momenti significativi

nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di

piccoli animali, semine in terrari e orti,

ecc. Individuare somiglianze e

differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

- Osservare, con uscite all’esterno, le

caratteristiche dei terreni e delle acque. -Osservare e interpretare le

trasformazioni ambientali naturali (ad

Osservare e sperimentare sul campo

-Proseguire nelle osservazioni frequenti

e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e

autonomamente, di una porzione di

ambiente vicino; individuare gli

elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

-Conoscere la struttura del suolo

sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche

dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

Page 65: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

65

opera del sole, di agenti atmosferici,

dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione,

industrializzazione, ecc.).

- Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole,

pioggia, ecc.) e con la periodicità dei

fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del

sole, stagioni)

- Ricostruire e interpretare il movimento

dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo

Riconosce le principali

caratteristiche e i modi di

vivere di organismi animali e

vegetali. Ha consapevolezza della

struttura e dello sviluppo del

proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce

e descrive il funzionamento,

utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso

l’ambiente scolastico che

condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore

dell’ambiente sociale e

naturale. Espone in forma chiara ciò

che ha sperimentato,

utilizzando un linguaggio

appropriato. Trova da varie fonti (libri,

internet, discorsi degli adulti,

ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che

lo interessano

L’uomo i viventi e l’ambiente

-Riconoscere e descrivere le

caratteristiche del proprio ambiente. - Osservare e prestare attenzione al

funzionamento del proprio corpo (fame,

sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo

complesso, proponendo modelli

elementari del suo funzionamento. - Riconoscere in altri organismi viventi,

in relazione con i loro ambienti, bisogni

analoghi ai propri.

L’uomo i viventi e l’ambiente

-Descrivere e interpretare il

funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente;

costruire modelli plausibili sul

funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di

struttura cellulare.

- Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e

motorio. Acquisire le prime

informazioni sulla riproduzione e la

sessualità. - Riconoscere, attraverso l’esperienza

di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la

vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

- Elaborare i primi elementi di

classificazione animale e vegetale sulla

base di osservazioni personali. - Proseguire l’osservazione e

l’interpretazione delle trasformazioni

ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti

all’azione modificatrice dell’uomo

Musica

Traguardi Obiettivi di

Apprendimento

alla fine della

classe 3

Obiettivi di apprendimento alla fine della classe 5

L’alunno esplora,

discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità

espressive della voce, di

oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad

//////////////////////// Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in

modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.

- Eseguire collettivamente e individualmente brani

vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Page 66: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

66

ascoltare se stesso e gli altri;

fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni

timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi

elementari; le esegue con la

voce, il corpo e gli strumenti,

ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in

modo creativo, imparando gradualmente a dominare

tecniche e materiali, suoni e

silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o

strumentali, appartenenti a

generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti

didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi

costitutivi di un semplice

brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

Ascolta, interpreta e descrive

brani musicali di diverso

genere

estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al

riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

- Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e

provenienza.

- Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di

eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

- Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei

suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

Arte

Traguardi Obiettivi di

Apprendimento

alla fine della

classe 3

Obiettivi di apprendimento alla fine della classe 5

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative

al linguaggio visivo per

produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi,

narrativi, rappresentativi e

comunicativi) e rielaborare in

modo creativo le immagini con molteplici tecniche,

materiali e strumenti (grafico-

////////////////////////////////////

Esprimersi e comunicare -Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per

esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare

la realtà percepita; - Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni

figurative originali.

- Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare

prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. - Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi

linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere

Page 67: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

67

espressivi, pittorici e plastici,

ma anche audiovisivi e multimediali).

d’arte.

È in grado di osservare,

esplorare, descrivere e leggere

immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti,

ecc) e messaggi multimediali

(spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere

immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e

messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali

aspetti formali dell’opera

d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali

provenienti da culture diverse

dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel

proprio territorio e manifesta

sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

-Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli

elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la

funzione.

-Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione

artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. - Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più

caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i

principali monumenti storico-artistici.

Scienze motorie

Traguardi Obiettivi di

Apprendimento

alla fine della

classe 3

Obiettivi di apprendimento alla fine della classe 5

L’alunno acquisisce

consapevolezza di sé attraverso la percezione del

proprio corpo e la padronanza

degli schemi motori e

posturali nel continuo adattamento alle variabili

spaziali e temporali

contingenti

//////////////////////// Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

-Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma

simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

-Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi

e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione

a sé, agli oggetti, agli altri.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di

maturare competenze di

giocosport anche come orientamento alla futura

pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e

progressivamente sempre più

complessa, diverse gestualità

tecniche. Comprende, all’interno delle

varie occasioni di gioco e di

sport, il valore delle regole e

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play -Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di

diverse proposte di giocosport.

- Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

- Partecipare attivamente alle varie forme di gioco ,

organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

- Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper

accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria

esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Page 68: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

68

l’importanza di rispettarle.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per

gli altri, sia nel movimento

che nell’uso degli attrezzi e

trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed

extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio

benessere psico-fisico legati

alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare

e alla prevenzione dell’uso di

sostanze che inducono

dipendenza

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza -Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione

degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

- Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio

fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-

respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in

relazione all’esercizio fisico.

Tecnologia

Traguardi Obiettivi di

Apprendimento

alla fine della

classe 3

Obiettivi di apprendimento alla fine della classe 5

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo

circonda elementi e fenomeni

di tipo artificiale.

È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di

risorse e di consumo di

energia, e del relativo impatto ambientale.

Conosce e utilizza

semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado

di descriverne la funzione

principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento.

//////////////////////// Vedere e osservare -Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici

sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

-Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o

istruzioni di montaggio. Impiegare alcune regole del disegno tecnico per

rappresentare semplici oggetti.

-Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

- Riconoscere e documentare le funzioni principali di una

nuova applicazione informatica. - Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle,

mappe, diagrammi, disegni, testi.

Sa ricavare informazioni utili

su proprietà e caratteristiche

di beni o servizi leggendo

etichette, volantini o altra documentazione tecnica e

commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado

di farne un uso adeguato a

seconda delle diverse

situazioni.

Prevedere e immaginare

-Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti

dell’ambiente scolastico.

- Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.

- Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili

miglioramenti. - Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto

elencando gli strumenti e i materiali necessari.

- Organizzare una gita o una visita ad un museo usando

internet per reperire notizie e informazioni

Page 69: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

69

Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando

elementi del disegno tecnico o

strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in

modo critico le caratteristiche,

le funzioni e i limiti della

tecnologia attuale.

Intervenire e trasformare

-Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.

- Utilizzare semplici procedure per la selezione, la

preparazione e la presentazione degli alimenti. - Eseguire interventi di decorazione, riparazione e

manutenzione sul proprio corredo scolastico.

- Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e

documentando la sequenza delle operazioni. - Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un

comune programma di utilità.

TRAGUARDI ED OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO:

Italiano 1

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

Usa la comunicazione orale per collaborare con

gli altri, ad es nella realizzazione di giochi o prodotti

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media,

riconoscendone le informazioni principali, applicando tecniche di supporto alla comprensione

Intervenire in una discussione di classe con pertinenza e coerenza.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni

argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi,

mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Narrare esperienze aventi trame ordinandole in base ad un criterio

logico- cronologico Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi usando un lessico

adeguato

Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro secondo un ordine coerente

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi,

epici, poetici, teatrali, descrittivi) e comincia a

costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

Leggere ad alta voce in modo espressivo permettendo a chi ascolta di

capire

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura,applicando tecniche di supporto alla comprensione

Leggere testi di vario tipo (narrativi, epici, poetici, teatrali,

descrittivi) individuando personaggi, caratteristiche, ruoli e loro azioni

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo) adeguati a

situazione, argomento, scopo, destinatario

Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di

scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee e

utilizzare strumenti per la revisione del testo

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo)corretti dal punto di vista morfosintattico)

Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi come supporto all’esposizione orale

Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e versi

Comprende e usa in modo appropriato le

parole del vocabolario di base

Ampliare, sulla base dell’esperienze scolastiche ed extrascolastiche,

delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione

comunicativa

Padroneggia e applica in situazioni diverse le

conoscenze fondamentali relative al lessico, alla

Riconoscere le caratteristiche, le strutture, dei principali tipi

testuali (narrati, descr, espo

Page 70: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

70

morfologia , all’organizzazione logico-sintattica

della frase semplice

Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice

Riconoscere in un testo le parti del discorso e i loro tratti grammaticali

Riconoscere i segni interpuntivi e la loro funzione

Riflettere sui propri errori tipici segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta

Italiano 2

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

Usa la comunicazione orale nell’elaborazione

di progetti e nella formulazione di giudizi su

problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali

Intervenire in una discussione di classe con pertinenza e coerenza

fornendo un contributo personale rispettando i tempi e turni di

parola Narrare esperienze eventi trame selezionando informazioni

significative in base allo scopo, ordinandole in base ad un criterio

logico-cronologico, ed esplicitandole in modo chiaro ed esauriente

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti"e"trasmessi" dai media,

riconoscendone la fonte, il tema

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone le informazioni principali, applicando tecniche di

supporto alla comprensione (presa di appunti, parole-chiave, brevi

frasi riassuntive e rielaborazione)

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche

avvalendosi di supporti specifici (schemi,

mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro, : esporre le informazioni secondo un ordine coerente

e controllando il lessico

Scrive correttamente testi di tipo diverso

(narrativo, descrittivo, espositivo) adeguati a

situazione, argomento, scopo, destinatario.

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo)

corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico,

coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi

(ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali

per un’eventuale messa in scena

Legge testi letterari di vario tipo (emotivo-

espressivo, narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione,

collaborando con compagni e insegnanti

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza

applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate

(lettura selettiva, orientativa, analitica).

Riformulare in modo sintetico le informazioni, selezionando

quelle più significative e riorganizzandole in modo personale Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle,

romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e

intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni;

ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

Comprende e usa in modo appropriato le

parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione,

stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di

scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in

vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone

Page 71: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

71

l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog,

presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale.

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico,

alla morfologia, all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali

Riconosce le caratteristiche e i principali tipi testuali (riconosce le principali relazioni tra i significati delle parole e famiglie

lessicali

riconosce la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase semplice

riconosce in un testo le parti del discorso e i loro tratti

grammaticali Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e

la loro funzione specifica.

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo

scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta

Italiano 3

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media,

riconoscendone la fonte, il tema, le

informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione

dell’emittente

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte individuando scopo, argomento

informazioni principali e punto di vista dell’emittente

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare

strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto

Espone oralmente all’insegnante e ai

compagni argomenti di studio e di ricerca,

anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer,

ecc.).

Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni

significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio

logico-cronologico, /esplicitandole in modo chiaro ed esauriente/ e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione

Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo

e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente,usare un registro adeguato

all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico,

precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

Usa manuali delle discipline o testi

divulgativi (continui, non continui e misti)

nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e

rielaborare dati, informazioni e concetti;

costruisce sulla base di quanto letto testi o

presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza

/applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature,

note a margine, appunti) /e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni

della vita quotidiana.

Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi

pratici

Legge testi letterari di vario tipo (emotivo-

espressivi, narrativi, poetici,espositivi,argomentativi e costruirne

un’interpretazione, collaborando con

compagni e insegnanti.

Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da

più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e

riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti

schematici, mappe, tabelle). Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle,

romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e

intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni;

ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative

fondate sul testo

Page 72: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

72

Produce testi multimediali, utilizzando in

modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone

l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale

Padroneggia e applica in situazioni diverse le

conoscenze fondamentali relative al lessico,

alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai

connettivi testuali; utilizza le conoscenze

metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per

correggere i propri scritti.

Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione,

stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di

scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in

vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista

morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati

allo scopo e al destinatario.

Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.

Scrivere sintesi, (anche sotto forma di schemi ), di testi ascoltati o

letti in vista di scopi specifici. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi

Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi

testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi). Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase

complessa almeno a un primo grado di subordinazione

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo

scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta

Adatta opportunamente i registri informale e

formale in base alla situazione comunicativa e

agli interlocutori realizzando scelte lessicali

adeguate e riconoscendo il rapporto tra varietà linguistiche e loro uso nello spazio geografico

e comunicativo

Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed

extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio

patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole

dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse. Comprendere e usare parole in senso figurato.

Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di

base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione

comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per

comprendere parole non note all’interno di un testo.

Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o

dubbi linguistici.

Storia 1

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

L’alunno si informa su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

Conoscere, guidati, alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi

Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative,

materiali, orali, digitali..)per produrre conoscenze

Comprende testi storici e li sa rielaborare ed esporli oralmente

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico della disciplina

Costruire grafici e mappe per organizzare le conoscenze studiate

Comprende e conosce aspetti, processi e Formulare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle

Page 73: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

73

avvenimenti fondamentali della storia italiana

ed europea dalle forme di insediamento e di potere medievali anche con possibilità di

apertura al mondo antico

conoscenze elaborate

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani ed europei

Conosce aspetti e processi essenziali della

storia del suo ambiente.

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati

Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità e li sa mettere in

relazione con i fenomeni storici studiati.

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali, e ci convivenza civile

Storia 2

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

L’alunno si informa su fatti e problemi storici

anche mediante l’uso di risorse digitali

Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative,

materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi

definiti.

Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa

organizzare in testi.

Selezionare e organizzare e usare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafici schemi, tabelle mappe risorse digitali, per

organizzare le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana,

europea, mondiale.

Comprende testi storici e li sa rielaborare con

un personale metodo di studio

Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni

prodotte e delle conoscenze elaborate

Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite

operando collegamenti.

Esporre oralmente e produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non,

cartacee e digitali

Rielaborare conoscenze e concetti appresi mediante il linguaggio specifico di disciplina

Comprende e conosce aspetti, processi e

avvenimenti fondamentali della storia italiana

ed europea dall’età moderna alla formazione dello stato unitario

Esporre oralmente e produrre testi utilizzando conoscenze

selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non,

cartacee e digitali Rielaborare conoscenze e concetti appresi mediante il linguaggio

specifico di disciplina

Conosce aspetti del patrimonio culturale,

italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Usare le conoscenze apprese per comprendere i problemi, ecologici, interculturali e di convivenza civile

Storia 3

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti

e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali

Usare le fonti di tipo diverso (documentarie, iconografiche,

narrative, materiali, orali, digitali ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti

Produce informazioni storiche con fonti di

vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

Selezionare e organizzare e rielaborare le informazioni con

mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Costruire grafici schemi, tabelle mappe risorse digitali, per

organizzare le conoscenze studiate.

Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale.

Comprende testi storici e li sa rielaborare Formulare e verificare e rielaborare ipotesi sulla base delle

Page 74: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

74

con un personale metodo di studio informazioni prodotte e delle conoscenze acquisite

Espone oralmente e con scritture – anche

digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le

proprie riflessioni

Esporre oralmente e produrre testi utilizzando conoscenze

selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali

Rielaborare conoscenze e concetti appresi mediante il linguaggio

specifico di disciplina

Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme

di insediamento e di potere medievali alla

formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità

di aperture e confronti con il mondo antico

Esporre oralmente e produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non,

cartacee e digitali

Rielaborare conoscenze e concetti appresi mediante il linguaggio specifico di disciplina

Conosce aspetti del patrimonio culturale,

italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Usare le conoscenze apprese per comprendere i problemi,

ecologici, interculturali e di convivenza civile

Geografia 1

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

di diversa scala in base a punti cardinali e alle

coordinate geografiche

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai

punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di

riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici,

dati statistici, sistemi informativi geografici

per comunicare efficacemente informazioni spaziali

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate

geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici,

immagini, ecc Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica,

storica, economica) applicandolo all’Italia,

Riconosce nei paesaggi italiani, gli elementi

fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio

naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani,

anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come

patrimonio naturale e culturale

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e

mondiale.

Geografia 2

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

di diversa scala in base ai punti cardinali e alle

coordinate geografiche

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scale in base

ai punti cardinali (anche con l’uso della bussola) e a punti di

riferimento fissi

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici,

dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione,

coordinate geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) */e innovativi (telerilevamento e cartografia

computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni

territoriali.

Riconosce nei paesaggi europei, raffrontandoli

in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici

Interpretare e confrontare vari tipi di carte geografiche (da

quella topografica a l planisfero) utilizzando scale di riduzione,

Page 75: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

75

significativi e le emergenze storiche, artistiche e

architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare

coordinate geografiche e simbologia

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale

Consolidare il concetto di regione geografica applicandolo

all’Europa Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali

paesi europei anche in relazione alla loro evoluzione storico-

politico-economica

Geografia 3

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta

geografica a grande scala facendo ricorso a punti

di riferimento fissi

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base

ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi

Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso

l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici,

dati statistici, sistemi informativi geografici per

comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione,

coordinate geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici,

immagini, ecc.) */e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni

territoriali.

Riconosce nei paesaggi mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici

significativi e le emergenze storiche, artistiche e

architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel

tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e /progettare azioni di

valorizzazione

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali

vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi

territoriali alle diverse scale geografiche.

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica,

storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti.

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e

fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale.

Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali h degli altri

continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-

politico-economica

Matematica 1

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri naturali, ne padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la grandezza di un

numero e il risultato di operazioni

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti, quando possibile

a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le

calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può

essere più opportuno. Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e

controllare la plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e

Page 76: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

76

divisori comuni a più numeri.

Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in

situazioni concrete.

In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini.

Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero

positivo, consapevoli del significato, e le proprietà delle potenze

per semplificare calcoli e notazioni. Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e

semplificare, anche mentalmente, le operazioni.

Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti,

essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle

convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre

significative.

Riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra

gli elementi

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra,

compasso, goniometro, software di geometria).

Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria,

diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di

comunicarle ad altri. Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione

e codificazione fatta da altri.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle

figure.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi

valutando le informazioni e la loro coerenza

Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di

operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione

e codificazione fatta da altri. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle

figure

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo

Confronta procedimenti diversi e produce

formalizzazioni

Produce argomentazioni in base alle conoscenze

teoriche acquisite (ad es. sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria,

diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari).

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico

(piano cartesiano, formule, equazioni …) e ne

coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e

per la tecnica. Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero

positivo, consapevoli del significato, e le proprietà delle potenze

per semplificare calcoli e notazioni. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti,

essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle

convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono

Page 77: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

77

lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto

alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti

matematici appresi siano utili in molte

situazioni per operare nella realtà

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono

lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Matematica 2

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo

con i numeri naturali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un

numero e il risultato di operazioni

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni,

ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti, quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le

calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può

essere più opportuno.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare il concetto di rapporto tra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale sia mediante frazione.

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno

stesso numero razionale in diversi modi essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni.

Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare

utilizzando strategie diverse.

Interpretare una variazione percentuale di un quantità data come una moltiplicazione per un numero decimale.

Conoscere la radice quadrata come operatore inverso

dell’elevamento al quadrato. Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la

moltiplicazione.

Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale

che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti,

essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle

convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre

significative.

Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve.

Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di

frazioni e viceversa

Riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra

gli elementi.

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra,

compasso, goniometro, software di geometria).

Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria,

diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di

comunicarle ad altri. Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione

e codificazione fatta da altri.

Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata.

Page 78: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

78

Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in

matematica e in situazioni concrete. Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure

elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni

formule. Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i

loro invarianti.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle

figure.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati

per ricavarne misure di variabilità e prendere

decisioni.

Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed

esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni

empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax

2, y=2

n e i loro grafici e

collegare le prime due al concetto di proporzionalità.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi

valutando le informazioni e la loro coerenza.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione

e codificazione fatta da altri. Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in

scala una figura assegnata.

Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle

figure.

Spiega il procedimento eseguito anche in forma scritta, mantenendo il controllo sul processo

risolutivo.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la

moltiplicazione. Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata

anche da linee curve.

Confronta procedimenti diversi e produce

formalizzazioni.

Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare

utilizzando strategie diverse. Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure

elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni

formule.

Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze

teoriche acquisite (ad es. sa utilizzare i concetti

di proprietà caratterizzante e di definizione).

Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale

che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi.

Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri,

poligoni regolari, cerchio).

Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni

formule.

Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico

(piano cartesiano, formule, equazioni …) e ne

coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e

per la tecnica. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti,

essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle

convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

Page 79: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

79

Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in

scala una figura assegnata. Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in

matematica e in situazioni concrete.

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni

empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le

funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2

n e i loro grafici e

collegare le prime due al concetto di proporzionalità.

Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto

alla matematica attraverso esperienze

significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte

situazioni per operare nella realtà.

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono

lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Matematica 3

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo

con i numeri naturali, ne padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni,

ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti, quando possibile

a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può

essere più opportuno.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare il concetto di rapporto tra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale sia mediante frazione.

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno

stesso numero razionale in diversi modi essendo consapevoli di

vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti,

essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle

convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre

significative.

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo

appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria).

Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e

darne stime di oggetti della vita quotidiana. In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari,

assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche

evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti. Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili,

indipendenti.

Riconosce e denomina le forme del piano e

dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo

appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria).

Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria,

diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri,

poligoni regolari, cerchio). Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di

Page 80: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

80

comunicarle ad altri.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri.

Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in

scala una figura assegnata. Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in

matematica e in situazioni concrete.

Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza,

conoscendo il raggio, e viceversa. Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo

tramite disegni sul piano.

Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.

Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e

darne stime di oggetti della vita quotidiana.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati

per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed

esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione. Conoscere il numero π, e alcuni modi per approssimarlo.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni

empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le

funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2

n e i loro grafici e

collegare le prime due al concetto di proporzionalità.

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio

elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e

delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda,

mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle

caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di

variazione.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi

valutando le informazioni e la loro coerenza

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione

e codificazione fatta da altri. Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in

scala una figura assegnata.

Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle

figure. Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo

grado.

In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari,

assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti.

Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili,

indipendenti.

Spiega il procedimento eseguito anche in forma scritta, mantenendo il controllo sul processo

risolutivo, sia sui risultati.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata

anche da linee curve.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da

un problema specifico ad una classe di

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di

prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e

Page 81: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

81

problemi. delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda,

mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità

di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di

variazione.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad es. sa utilizzare i concetti

di proprietà caratterizzante e di definizione).

In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche

evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti.

Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico

(piano cartesiano, formule, equazioni …) e ne

coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e

per la tecnica. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti,

essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle

convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in

scala una figura assegnata. Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in

matematica e in situazioni concrete.

Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.

Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e

darne stime di oggetti della vita quotidiana.

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni

empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax

2, y=2

n e i loro grafici e

collegare le prime due al concetto di proporzionalità.

Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo

grado. Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio

elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di

prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda,

mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle

caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di

variazione.

Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana,

giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio

elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e

delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda,

mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle

caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di

variazione.

In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche

evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti.

Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili,

Page 82: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

82

indipendenti.

Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto

alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti

matematici appresi siano utili in molte

situazioni per operare nella realtà.

Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e

darne stime di oggetti della vita quotidiana. Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono

lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio

elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e

delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda,

mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle

caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di

variazione.

Scienze 1

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

1. L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio

e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni

fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi,

utilizzando le conoscenze acquisite.

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume,

peso, peso specifico, temperatura, calore, ecc., in varie situazioni

di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti

di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare

esperienze quali ad esempio: galleggiamento, vasi comunicanti,

riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio. Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento

delle diverse specie di viventi.

Comprendere il senso delle grandi classificazioni. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti,

osservare della variabilità in individui della stessa specie.

Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il

funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la crescita e lo sviluppo con la

duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la

fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule

vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi.

2. Sviluppa semplici schematizzazioni e

modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure

appropriate e a semplici formalizzazioni.

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume,

peso, peso specifico, temperatura, calore, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti

di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed

esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare

esperienze quali ad esempio: galleggiamento, vasi comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio

3. Ha una visione della complessità del sistema

dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni

fondamentali di animali e piante, e i modi di

soddisfarli negli specifici contesti ambientali

Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento

delle diverse specie di viventi. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il

funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare

(collegando per esempio: la respirazione con la respirazione

cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle

piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio:

dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula,

Page 83: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

83

Scienze 2

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni

fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause;

ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso

domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura

della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio:

soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di

sodio + aceto

Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo,

quando è il caso, a misure appropriate e a

semplici formalizzazioni

Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso

domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura

della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i

prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di

sodio + aceto.

Riconosce nel proprio organismo strutture e

funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue

potenzialità e dei suoi limiti.

Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento

delle diverse specie di viventi. Sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso

una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni

prodotti dal fumo e dalle droghe

Ha una visione della complessità del sistema dei viventi; riconosce nella loro diversità i bisogni

fondamentali di animali e piante, e i modi di

soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi.

Comprendere il senso delle grandi classificazioni

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse,

nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e

adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi

ambientali.

Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo

della storia dell’uomo

Scienze 3

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

1. L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio

e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni

fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi,

utilizzando le conoscenze acquisite.

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: velocità, peso,

forza, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in

alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con

rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze

quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento, costruzione di

un circuito pila-interruttore-lampadina. Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come

quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre

variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle

osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di

muffe e microorganismi. Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente

sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi

ambientali. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di nidi per uccelli selvatici, adozione di uno stagno o di un bosco

Page 84: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

84

catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad esempio:

mulino ad acqua, dinamo, elica rotante sul termosifone, riscaldamento dell’acqua con il frullatore.

Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni

celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer. Ricostruire

i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e

l’alternarsi delle stagioni. Costruire modelli tridimensionali anche

in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia. Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle

eclissi di sole e di luna. Realizzare esperienze quali ad esempio:

costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l’arco dell’anno.

Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i

principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto

origine. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni

(tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e

idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Realizzare esperienze quali ad esempio la

raccolta e i saggi di rocce diverse.

Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni

dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie.

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente

sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali

2. Sviluppa semplici schematizzazioni e

modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure

appropriate e a semplici formalizzazioni.

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: velocità, forza,

carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni

casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni

formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio:

piano inclinato, costruzione di un circuito pila-interruttore-lampadina.

Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come

quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle

catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad esempio:

mulino ad acqua, dinamo, elica rotante sul termosifone,

riscaldamento dell’acqua con il frullatore. Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni

celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno,

utilizzando anche planetari o simulazioni al computer. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e

l’alternarsi delle stagioni. Costruire modelli tridimensionali anche

in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia. Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle

eclissi di sole e di luna. Realizzare esperienze quali ad esempio:

costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del

sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l’arco dell’anno. Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i

principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto

origine.

3. Ha una visione della complessità del sistema Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento

Page 85: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

85

dei viventi e della loro evoluzione nel tempo;

riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di

soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

delle diverse specie di viventi.

Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica.

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente

sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali

4. È consapevole del ruolo della comunità

umana sulla Terra, del carattere finito delle

risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita

ecologicamente responsabili.

Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come

quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre

variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad esempio:

mulino ad acqua, dinamo, elica rotante sul termosifone,

riscaldamento dell’acqua con il frullatore.

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi

ambientali.

5. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come

quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle

catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad esempio:

mulino ad acqua, dinamo, elica rotante sul termosifone, riscaldamento dell’acqua con il frullatore.

Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni

celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer. Ricostruire

i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e

l’alternarsi delle stagioni. Costruire modelli tridimensionali anche

in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia. Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle

eclissi di sole e di luna. Realizzare esperienze quali ad esempio:

costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l’arco dell’anno.

Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere

nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni

dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e

allevamenti, osservare della variabilità in individui della stessa

specie.

6. Ha curiosità e interesse verso i principali

problemi legati all’uso della scienza nel

campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come

quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre

variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle

catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad esempio: mulino ad acqua, dinamo, elica rotante sul termosifone,

riscaldamento dell’acqua con il frullatore.

Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno,

utilizzando anche planetari o simulazioni al computer. Ricostruire

i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e

l’alternarsi delle stagioni. Costruire modelli tridimensionali anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia.

Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle

eclissi di sole e di luna. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del

sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l’arco dell’anno.

Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni

Page 86: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

86

(tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e

idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Realizzare esperienze quali ad esempio la

raccolta e i saggi di rocce diverse.

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi

ambientali.

Inglese

Gli obiettivi di apprendimento per la lingua inglese sono gli stessi nel corso dei tre anni di scuola secondaria, articolati su grammatica, lessico e funzioni linguistiche previste dal QCER. Di anno in anno variano quindi contenuti e complessità,

strutturati secondo un grado di difficoltà crescente.

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i

punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta

normalmente a scuola e nel tempo libero

– Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che

venga usata una lingua chiara e che si parli di – argomenti familiari

– Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o

televisivi su avvenimenti di attualità o su

– argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

– Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a

contenuti di studio di altre discipline.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone

argomenti di studio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace;

esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi

connesse in modo semplice Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave

di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e

comprensibile.

– Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane

– prevedibili.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni

attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare

informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di

studio di altre discipline. Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo

svolgimento di giochi, per attività collaborative.

– Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate.

Scrive semplici resoconti e compone brevi

lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

– Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e

opinioni con frasi semplici. – Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi

resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente

– appropriato e di sintassi elementare.

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li

confronta con quelli veicolati dalla lingua

straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

– Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

– Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi

Page 87: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

87

Affronta situazioni nuove attingendo al suo

repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti

disciplinari diversi e collabora fattivamente con

i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Autovaluta le competenze acquisite ed è

consapevole del proprio modo di apprendere

legati a lingue diverse.

– Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

Seconda lingua comunitaria 1 media

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

Ascolto (comprensione orale) Comprendere globalmente parole, semplici frasi e messaggi

orali, espressi in modo molto lento e chiaro . Individuare il contenuto generale di semplici messaggi.

Integrare il procedimento di comprensione con l’aiuto di mimica

e gesti

Parlato (produzione e interazione orale) Ripetere messaggi ascoltati. Interagire in semplici scambi dialogici usando parole e frasi già

incontrati nella fase di ascolto.

Chiedere e dare informazioni essenziali sulla propria persona e su altre persone.

Lettura(comprensione scritta) Comprendere semplici testi scritti.

Identificare la natura di semplici messaggi scritti.

Identificare informazioni specifiche ma semplici relative agli ambiti di interesse affrontati nelle due fasi precedenti.

Scrittura

(produzione scritta)

Saper riprodurre per iscritto argomenti affrontati.

Produrre semplici messaggi scritti.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento Osservare suoni e parole nuovi e confronti con i suoni della

lingua di partenza.

Seconda lingua comunitaria 2 media

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

Ascolto

(comprensione orale) Comprendere messaggi orali relativi ad aree di interesse

quotidiano espressi lentamente.

Saper individuare la natura del documento ascoltato e

l’informazione principale dello stesso.

Saper individuare termini e informazioni attinenti a

contenuti specifici del messaggio ascoltato.

Parlato

(produzione e interazione orale) Formulare messaggi di utilità pratica

Parlare di se e di altre persone relativamente ad aspetti della

vita quotidiana

. Interagire con un interlocutore comprendendo i punti

chiave di una conversazione.

Lettura

(comprensione scritta) Comprendere brevi testi scritti su argomenti relativi alla

sfera personale e alla quotidianità. Leggere globalmente testi brevi e trovare informazioni

specifiche .

Scrittura

(produzione scritta) Saper redigere brevi messaggi scritti sulla base di percorsi

guidati.

Page 88: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

88

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento Introduzione all’osservazione e alla riflessione sui propri

errori.

Seconda lingua comunitaria 3 media

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

Ascolto

(comprensione orale)

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e

identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di

argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandone la natura, le parole chiave e il senso generale

Parlato

(produzione e interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e

frasi già incontrate

Riferire semplici informazioni della sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

. Interagire in modo comprensibile, pur, se con errori, con un

compagno o un adulto, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura

(comprensione scritta)

Comprendere testi semplici di media lunghezza, di contenuto

familiare e/o di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in

materiali di uso corrente Trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente.

Scrittura

(produzione scritta)

Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie

esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare

qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e

intenzioni comunicative.

Riconoscere e correggere i propri errori

Musica 1-2-3

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso

l’esecuzione e l’interpretazione di brani

strumentali e vocali appartenenti a generi e

culture differenti.

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche

avvalendosi di strumentazioni elettroniche.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali

alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani

musicali.

Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi

di scrittura.

È in grado di ideare e realizzare, anche

attraverso l’improvvisazione o partecipando a

processi di elaborazione collettiva, messaggi

musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio

musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e

strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi

ritmico-melodici.

Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in

relazione alla propria esperienza musicale e ai

Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.

.

Page 89: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

89

diversi contesti storico-culturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche

artistiche le proprie esperienze musicali,

servendosi anche di appropriati codici e

sistemi di codifica

Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino

altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e

multimediali. Orientare la costruzione della propria identità musicale,

ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il

percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto

Arte 1 media

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

Acquisire una prima alfabetizzazione del

linguaggio visivo.

Conoscere il valore espressivo del segno grafico (linea, punto, superficie) della

composizione spaziale(forma, inquadratura,

simmetria, linee-forza) saper analizzare e

distinguere gli elementi compositivi presenti in un'opera d'arte

Saper utilizzare in modo appropriato gli strumenti basilari del

disegno.

Saper organizzare semplici strutture compositive.

Conoscere il colore, le classificazioni (primari,

secondari, complementari.) e sperimentarne le

proprietà espressive ed emozionali

Avere coscienza delle proprietà del colore; essere consapevole delle

valenze espressive dei valori cromatici.

Acquisire maggiore coscienza delle unità

spaziali (soggetto, fondo, superfici, volumi)

con la sperimentazione di diverse tecniche, grafiche, pittoriche e avviare un primo ed

elementare processo di progettualità di

un'opera: dal bozzetto all'opera definitiva,

imparando ad osservare il mondo reale e rielaborarlo in modo imitativo e creativo.

Saper riprodurre messaggi visivi in modo autonomo e creativo

superando gli stereotipi figurativi di forme povere e convenzionali.

imparare l'uso di diverse tecniche grafiche (pastelli, pennarelli, pastelli a cera.

Lettura del patrimonio culturale ed artistico

attraverso lo studio di una realtà locale e studio

della storia dell'arte :dalle origini fino all'arte Bizantina.

Saper orientarsi nella storia delle arti visive nell'individuazione dei

nuclei tematici, indagando attraverso schemi grafico -visivi.

Prendere coscienza del "bene ambientale e culturale" con osservazioni sul territorio e la storia locale.

Arte 2 media

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

Approfondire la conoscenza degli strumenti compositivi(ritmo, movimento, configurazione

spaziale).

conoscere i fondamenti del disegno e degli elementi del linguaggio visivo.

Applicare correttamente la prospettiva intuitiva

nei sistemi di raffigurazione bidimensionale mediante disegni e saper leggere

gli elementi di profondità e volume nelle opere

d’arte.

saper riprodurre messaggi visivi in modo autonomo e creativo

superando gli stereotipi figurativi di forme povere e convenzionali; conoscere la rappresentazione prospettica nell’arte rinascimentale;

Lettura del patrimonio territoriale locale, coscienza del “bene culturale”; studio dell’arte tra

Quattrocento e Settecento.

saper orientarsi nella storia delle arti visive nell’individuazione dei nuclei tematici indagando attraverso schemi grafico-visivi

Riconoscere le principali caratteristiche stilistiche di un periodo e

conoscenza di una terminologia adeguata.

Page 90: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

90

Arte 3 media

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

Approfondire e consolidare la conoscenza del linguaggio visivo e compositivo. Imparare a

distinguere codici espressivi diversi.

Consolidare la conoscenza del disegno e degli elementi del linguaggio visivo

Osservare e descrivere la figura umana e animale;

saperla riprodurre con mezzi figurativi sperimentando diverse tecniche operative.

Sperimentare l’astrazione e la sintesi osservando

l’esempio dell’Arte contemporanea, attraverso

l’uso di materiali diversi : cere a olio ecc.

Saper osservare ed elaborare messaggi iconici, immagini, la realtà

circostante, elementi naturali e artificiali. Saper distinguere in maniera appropriata i diversi modi di

rappresentare la realtà e i suoi elementi.

Comprendere la comunicazione dei mass-media:

fumetto, cinema ecc. sperimentare la ricerca dei

nuovi mezzi di comunicazione mediante attività

operative.

Maturare attitudine nella produzione di elaborati visuali su

contenuti e tematiche di lettura sociale. Conoscere i linguaggi della

comunicazione di massa.

Lettura del patrimonio territoriale locale,

conoscenza del “bene culturale”; studio dell’arte

del XIX e XX secolo.

Acquisire un’adeguata terminologia specifica e individuare i

caratteri salienti all’interno di un’opera d’arte.

Scienze motorie 1-2-3

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che

nei limiti.

Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni

richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite

adattando il movimento in situazione.

Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere

situazioni nuove o inusuali.

Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.

Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche

attraverso ausili specifici (mappe, bussole).

Sa realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti collaborativi e partecipa in forma propositiva alle scelte della

squadra.

Utilizza gli aspetti comunicativo-

relazionali del linguaggio motorio per

entrare in relazione con gli altri,

praticando, inoltre, attivamente i valori

sportivi (fair – play) come modalità di

relazione quotidiana e di rispetto delle

regole

Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea

per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di

gioco e di sport e i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.

Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli

sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice. Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in

gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di

vittoria sia in caso di sconfitta.

Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star

Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro

Page 91: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

91

bene” in ordine a un sano stile di vita e alla

prevenzione.

consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.

Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di

rilassamento muscolare a conclusione del lavoro

Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici.

Rispetta criteri base di sicurezza per sé e

per gli altri.

Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi

salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo

È capace di integrarsi nel gruppo, di

assumersi responsabilità e di impegnarsi per il

bene comune.

Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati

all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono

dipendenza (doping, droghe, alcool).

Tecnologia 1-2 media

Indicatori

Traguardi Obiettivi di

Apprendimento*

COMPETENZE TECNOLOGICHE

L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali

sistemi tecnologici.

E’ in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una scelta di tipo tecnologico

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative

per la progettazione di semplici prodotti.

Conoscere i principali

processi di

trasformazione di risorse o di produzione

di beni.

Conoscere e utilizzare oggetti,

strumenti e macchine

di uso comune ed è in

grado di classificarli

COMPETENZE NE

DISEGNO

GEOMETRICO

L’alunno conosce le ca-ratteristiche di diversi mezzi di

comunicazione.

Eseguire misurazioni

e rilievi grafici

sull’ambiente

scolastico. Leggere e interpretare

semplici disegni

tecnici

VEDERE OSSERVARE

SPERIMENTARE

Sa utilizzare istruzioni tecniche per eseguire compiti operative.

Impiegare gli strumenti e le regole

del disegno tec-nico

nella rappresentazione di oggetti.

Effettuare prove e

sem-plici indagini sulle proprietà fisiche,

chimiche, meccaniche

e tecnologiche di vari

materiali.

PREVEDERE

IMMAGINARE

PROGETTARE

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche relative alla

struttura e al funzionamento di sistemi materiali .

Effettuare stime di

grandezze fisiche

riferite a materiali e

oggetti dell’ambiente scolastico.

Immaginare modifiche di oggetti e

Page 92: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

92

prodotti di uso

quotidiano in relazione a nuovi bisogni o

necessità.

Pianificare le diverse fasi per la

realizzazione di un

oggetto impiegando

materiali di uso quotidiano

INTERVENIRE

TRASFORMAREPRO

DURRE

Smontare e

rimontare semplici

oggetti, apparecchiature

elettroniche o altri

dispositivi comuni. Utilizzare semplici

procedure per eseguire

prove sperimentali nei vari settori della

tecnologia

ORGANIZZAZIONE

E RESPONSABILITÁ

Abituare all’autonomia e all’assunzione di responsabilità

personali . Abituare alla verifica e alla valutazione del proprio lavoro e di

quello degli altri.

Aver cura degli

strumenti e dei materiali propri e

comuni.

Rispettare i tempi

prefissati. Tendere a un livello

di qualità nella

produzione

Tecnologia 3 media

Indicatori

Traguardi Obiettivi di Apprendimento

COMPETENZE

TECNOLOGICHE

L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali

sistemi tecnologici e le relazioni stabilite con gli esseri viventi e

gli elementi naturali. E’ in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una scelta di

tipo tecnolo-gico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità

e rischi. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative

per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche

di tipo digitale.

Conoscere i principali

processi di

trasformazio-ne di risorse o di produzione

di beni e riconosce le

diverse forme di energia coinvolte.

Conoscere e

utilizzare oggetti, strumenti e macchine

di uso comune ed è in

grado di classificarli e

di descriverne la funzione in relazione

alla forma, alla

struttura e ai mate-riali.

Page 93: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

93

COMPETENZE NEL

DISEGNO GEOMETRICO

L’alunno conosce le proprietà e le caratteristiche di diversi

mezzi di comunicazione, è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e

socializzazione.

Eseguire misurazioni

e rilievi grafici o fotografici

sull’ambiente

scolastico o sulla propria abitazione

Leggere e interpretare

semplici disegni tecnici ricavandone

informa-zioni

qualitative e quan-

titative.

VEDERE

OSSERVARE

SPERIMENTARE

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per

eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operative

complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

Impiegare gli

strumenti e le regole

del disegno tecnico

nella rappresentazione di oggetti.

Effettuare prove e

semplici indagini sulle pro-prietà fisiche,

chimiche, meccaniche

e tecnolo-giche di vari materiali.

Accostarsi a nuove

applicazioni

informatiche es-plorandone le funzioni

e le potenzialità.

PREVEDERE

IMMAGINARE PROGETTARE

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche relative alla

struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi

multimediali e di programmazione.

Effettuare stime di

gran-dezze fisiche riferite a materiali e

oggetti dell’ambiente

scolastico. Valutare le

conseguenze di scelte

e decisioni relative a situazioni

problematiche.

Immaginare

modifiche di oggetti e prodotti di uso

quotidiano in relazione

a nuovi bisogni o necessità.

Pianificare le diverse

fasi per la

realizzazione di un oggetto impiegando

mate-riali di uso

quotidiano.

INTERVENIRE

TRASFORMARE

Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature

elettroniche o altri dispositivi comuni.

Page 94: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

94

PRODURRE

Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia

Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche

avvalendosi di software specifici.

ORGANIZZAZIONE

E RESPONSABILITÁ

Abituare all’autonomia e

all’assunzione di responsabilità personali . Abituare alla verifica e alla valutazione del proprio lavoro e di

quello degli altri.

Aver cura degli

strumenti e dei materiali propri e

comuni.

Rispettare i tempi

prefis-sati. Tendere a un livello

di qualità nella

produzione

Page 95: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

95

PARTE QUINTA

5. PROGETTI, ATTIVITA’, LABORATORI

Per il completo raggiungimento del successo formativo, per favorire l’integrazione e l’affermazione scolastica

degli alunni e delle alunne

Page 96: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

96

5.1 PROGETTAZIONE D’ISTITUTO

Le attività curricolari del nostro istituto sono integrate da progetti volti a:

recuperare la motivazione all'istruzione di tutti gli alunni/e in difficoltà, riconoscendone i bisogni e gli interessi,

valorizzandone le risorse intellettuali, relazionali ed operative, promuovendone le capacità ai fini di una migliore

integrazione socioculturale

avviare delle attività di accoglienza, alfabetizzazione, sostegno scolastico, mediazione linguistico-culturale per

gli alunni/e stranieri

I progetti si identificano come attività rivolte ad alunni/e, docenti e non docenti, genitori:

diagnosi individualizzata degli alunni/e in ingresso e sostegno alla ridefinizione delle mappe cognitive in

connessione agli obiettivi individuati e alle esperienze specifiche dei soggetti, anche in rapporto ai contesti

familiari e ambientali

percorsi aggiuntivi articolati anche attraverso modalità (educazione emotiva, musica, sport...) e tempi

(extrascuola), con valenza prevalentemente laboratoriale e con eventuali incentivazioni mirate (mense, trasporti,

percorsi ed esperienze in contesti diversi da quelli scolastici...)

sperimentazione di specifiche modalità innovative di valutazione dell'apprendimento

counselling personalizzato, per l'orientamento alla scelta dei percorsi nell'obbligo scolastico e formativo

attività specifiche di sensibilizzazione, orientamento e integrazione socio-culturale dei genitori, come supporto

alla promozione di atteggiamenti positivi nei confronti della scuola e dell'istruzione

corso di aggiornamento per gli operatori coinvolti, docenti e non docenti

attività di studio e ricerca sulle specifiche metodologie di intervento

attività di monitoraggio e valutazione

assicurare la collaborazione tra il nostro Istituto Comprensivo ed altri Istituti, Enti Istituzionali, strutture

pubbliche e private, associazioni di volontariato, ecc. , che, a vario titolo, sono impegnati nel territorio a limitare

gli effetti del disagio e della disgregazione sociale nel processo formativo dei giovani

Il nostro istituto si caratterizza tra l’altro per l’indirizzo musicale che, dall’anno scolastico 2012-13, si è arricchito

grazie alla sperimentazione nella scuola primaria. Siamo stati infatti scelti dal MIUR per attivare anche per i piccoli

l’apprendimento della musica vocale e/o strumentale impartita da un’insegnante specializzato, in base al DPR 20 marzo 2009 n. 89 e l’atto di indirizzo 8 settembre 2009. Tale decreto ha portato la musica fuori dall’ambito

esclusivo degli interessi personali per organizzarla in un percorso didattico e formativo.

5.1. 1 CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

L’indirizzo musicale arricchisce il percorso didattico – formativo generale inserendo all’interno di esso lo studio di uno strumento musicale con un’ora alla settimana di lezione individuale di strumento e una di musica d’insieme.

Page 97: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

97

Si tratta di uno strumento didattico importantissimo che permette all'alunno di vivere l'esperienza pratica di suonare e di condividere con i compagni l'esperienza della musica d'insieme, due momenti di notevole crescita emotiva e

culturale. Attraverso l’esperienza musicale, resa più completa e attiva dallo studio di uno strumento, si promuove la

formazione generale dell’individuo offrendo occasioni di maturazione logica, espressiva e comunicativa.

La scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale non si propone di formare degli strumentisti professionisti ma, in accordo con le finalità generali della scuola media, svolge un percorso educativo e formativo attraverso la

musica fornendo, al tempo stesso, le competenze necessarie a chi intende continuare gli studi musicali.

Il corso ad Indirizzo musicale, istituzionalizzato con la Legge 104/99, è presente nel nostro Istituto dall’anno scolastico 2001/02.

Il corpo docenti è costituito da tre insegnanti titolari di ruolo in organico nella scuola: prof. Di Portu, docente di

chitarra; prof.ssa Taccioli, docente di pianoforte; prof. Petrini, docente di violino a cui si aggiunge un incaricato

annuale per il flauto. L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova attitudinale che si svolgerà in data da definirsi tra

febbraio ed aprile, per la quale non è richiesta nessuna conoscenza preventiva della musica.

L’assegnazione dello strumento avviene in base alle indicazioni espresse dalla famiglia, ai risultati della prova attitudinale e alle disponibilità di posti.

La scuola dispone di strumenti musicali da prestare alle famiglie che ne fanno richiesta.

Durante l'anno scolastico i ragazzi partecipano a saggi di classe interni alla scuola e a concerti di musica d’insieme in teatro o per i bambini delle scuole Primaria.

L’insegnamento dello strumento musicale è articolato in un triennio e prevede lo studio individuale di uno degli

strumenti previsti, unitamente alla pratica d’insieme, ad elementi di base di cultura musicale generale, nonché

attività seminariali e collettive di interesse territoriale. Il corso è gratuito, opzionale e, una volta scelto, rientra nel curricolo scolastico e viene valutato al pari delle altre

discipline.

5.1.2 EDUCARE ALLA SALUTE

Progetto Finalità referente alunni

coinvolti

SAPERE I SAPORI Promuovere stili di vita sani attraverso una corretta informazione e attività esperenziali

A.REBECCHI Secondaria

GIOCHI SPORTIVI

STUDENTESCHI

Avviamento alla pratica sportiva e

preparazione alle competizioni dei giochi sportivi studenteschi

A.DI STASIO Secondaria

MICROCITEMIA Sensibilizzare i genitori ed i ragazzi al concetto di prevenzione

A.REBECCHI Ultimo anno scuola

secondaria

EDUCAZIONE

SESSUALE DEL

DOTT.LOPS

Educare gli alunni alla prevenzione ed alla

conoscenza del proprio corpo e delle

malattie sessualmente trasmissibili

A.REBECCHI Ultimo anno

scuola

secondaria

IL MINITENNIS A

SCUOLA

(4.11.2013 – maggio

2014)

Incrementare lo sviluppo della

coordinazione motoria

Partecipare alle attività di gioco e sport

A.COSTANTINO 4A e 5B

BASEBALL &

SOFTBALL

(4.11.13- marzo 2014)

Incrementare lo sviluppo della

coordinazione motoria

-Partecipare alle attività di gioco e sport

A.COSTANTINO 4B, 4C,4D,

4E. 5A, 5C,

5D, 5E

Page 98: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

98

RUGBY

(Novembre -maggio

scadenza quindicinale)

Facilitare la comprensione dell’attività

motoria.

-Integrare alunni diversamente abili.

-Educare alla comprensione e al rispetto

delle regole

A.COSTANTINO 3A, 3B, 3C,

3D

GIOCO DEL CALCIO

(da novembre a

maggio, scadenza

mensile)

Sviluppare schemi motori di base e

capacità senso percettive.

-Insegnare gesti tecnici

A.COSTANTINO 1A,1B,1C,

1D,1E

2A,2B,2C,

2D,2E PALLAVOLO Contribuire allo sviluppo della

psicomotricità di base per sviluppare al

meglio la personalità, la conoscenza e l’uso

del proprio corpo

Migliorare le capacità motorie

Sensibilizzare ad un corretto stile di vita

Aumentare il benessere psicofisico

Sviluppare la creatività e le competenze

socio-relazionali

Diversificare le esperienze motorie e

sportive con un' ampia gamma di attività per

sviluppare una formazione il più possibile

multilaterale

Conciliare l’attività scolastica con quella

sportiva, razionalizzando la giornata dei

bambini con evidenti vantaggi per le

famiglie

Innalzare il livello delle professionalità

impiegate nel settore con laureati

ISEF/IUSM e tecnici FIPAV

A.COSTANTINO 3A,B,C,D

Scuola

primaria

DONAZIONE

SANGUE

“O.G.B.GRASSI.”

Sensibilizzare i genitori ed i ragazzi alla

solidarietà

A.REBECCHI Genitori di

tutti gli allievi

DONAZIONE

SANGUE “C:R:I:”

Sensibilizzare i genitori ed i ragazzi alla

solidarietà

A.REBECCHI Genitori di

tutti gli alunni

PROGETTO BICI

(esterno)

Miglioramento dell’abilità e dell’autonomia nell’uso della bicicletta come mezzo di

trasporto e come disciplina sportiva

M.FUCILE alunni

5.1.3 INTERCULTURA

Progetto Finalità referente alunni

coinvolti

Page 99: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

99

COMENIUS finanziato dall’U.E. in collaborazione con le

scuole europee di Romania, Turchia, Lettonia, Polonia, Spagna ha come tema “the voices from

the land” esplorazione e celebrazione di lingua,

arte e natura

R.PUGLIA primaria

secondaria

5.1.4 INTEGRAZIONE

Progetto Finalità referente alunni

coinvolti

FACCIAMO TEAM! Il presente progetto intende proporre un intervento di Ricerca - Azione che utilizzerà il modello

innovativo di didattica inclusiva, con particolare

riguardo verso gli studenti con Bisogni Educativi

Speciali (BES), definito Learning Team Approach,

S.PISANO Alcuni alunni Primaria

secondaria

SCREENING DSA Il progetto intende rilevare eventuali segnali di

rischio per il Disturbo Specifico di Apprendimento, attraverso l’attivazione di

percorsi di screening, in collaborazione tra

operatori socio-sanitari dell’ASL RM D e docenti

della scuola.

S.PISANO Alunni che

frequentano l’ultimo anno

dell’Infanzia e

classi I e II

Primaria

FORMAZIONE ADHD Corso di formazione sull’ADHD organizzato dal

CTS A. Leonori

S.PISANO Docenti

5.1.5 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Progetto Finalità referente alunni

coinvolti

PATENTE EUROPEA

DEL COMPUTER Alfabetizzazione informatica degli alunni

Conseguimento della certificazione ECDL

(Start o Full) per gli studenti della sezione di

scuola secondaria di primo grado.

Utilizzare lo strumento informatico come

sostegno al lavoro didattico

Avviare gli alunni/e all’uso didattico di

Internet e a navigare in modo consapevole

Permettere ad ogni alunno/a di interagire col

computer secondo le proprie risorse, i propri

ritmi e tempi di apprendimento

A.REBECCHI-

F.PECOLLO

Scuola

secondaria

PROPEDEUTICA

STRUMENTALE

integrare totalmente nella prassi formativa

musicale individuale e collettiva i bambini della sezione primaria;

costituire un gruppo di interazione tra i bambini e

gli alunni della scuola secondaria; sostenere lo sviluppo, il potenziamento e

l’utilizzazione delle risorse personali che

consentano ai più piccoli di “formarsi” per

imparare a diventare autonomi promuovere la socialità tra tutti gli alunni

all’interno del gruppo classe strumentale/e non, e

M.CESARALE Primaria

Page 100: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

100

d’insieme, rendendo gli stessi allievi protagonisti

del percorso individuale e di gruppo; accrescere la motivazione allo studio,

riconoscendone i bisogni e gli interessi,

valorizzandone le risorse intellettuali, relazionali

ed operative, promuovendone le capacità ai fini di una migliore integrazione socio- culturale.

CORO LE

DISSONANZE

integrare totalmente nella prassi formativa

musicale collettiva e orchestrale i bambini ed i ragazzi della scuola, anche in possesso di

disabilità;

essere un punto di riferimento e di aggregazione

per gli alunni della scuola; costituire un gruppo di interazione tra l’ensemble

orchestrale e quello corale;

favorire momenti di forte impatto emotivo tra gruppi di pari e non

M.CESARALE 3 PRIMARIA

ALFABETIZZAZIONE

INFORMATICA

Alfabetizzazione informatica in preparazione della

patente europea del computer

CLASSI 4-5

PRIMARIA

VIVA LA FRANCE Stimolare l’approfondimento della cultura

francese nonché potenziare le abilità linguistiche e

la conoscenza di elementi di civiltà francese che fanno parte della quotidianità (la cucina, la musica

francesi, ecc.), scoprire i legami stretti ma non

sempre evidenti fra la lingua e la cultura italiana e

la lingua e cultura francese.

I.RIGANO 2° secondaria

DELF Conseguimento della certificazione

corrispondente al livello A1 del QECRL (Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue)

I.RIGANO 3° secondaria

LABORATORIO

TEATRALE (prog.esterno finanziato

dalle famiglie)

Sviluppare capacità espressive e di

coordinamento psico-fisico Motivare gli alunni all’apprendimento attraverso

attività ludico-espressive

Acquisire maggiore fiducia in se stessi

Integrare gli alunni con difficoltà nel gruppo classe

Referente esterno Infanzia

L2 (prog esterno

finanziato dalle famiglie)

Favorire l’apprendimento di una lingua straniera.

Acquisire conoscenze diverse da L1

Referente esterno Infanzia

PROGETTO PER LE

ECCELLENZE (in

collaborazione AISTAP

Potenziare e motivare le eccellenze nell’ambito

linguistico e logico-matematico

G.CIAI Secondaria

LABORATORIO TEATRALE

Sviluppare capacità espressive e di coordinamento psico-fisico

Motivare gli alunni all’apprendimento attraverso

attività ludico-espressive Acquisire maggiore fiducia in se stessi

Integrare gli alunni con difficoltà nel gruppo

classe

A.REBECCHI 1B e alunno di 2D

PROGETTO INDICAZIONI

NAZIONALI

Sperimentare un percorso di formazione-ricerca-azione, attraverso la collaborazione e lo scambio

di esperienze, approcci, strumenti con la finalità di

aumentare le competenze specifiche e creare una

G. COSTANZO Sezione A infanzia - 2 D

Primaria – 2 D

e B secondaria

Page 101: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

101

condivisione di metodologie.

5.1.6 PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA

Progetto Finalità Referente alunni

coinvolti

ATTIVITÀ

EXTRACURRICOLARI

(RECUPERO, STUDIO

ASSISTITO,

DOPOSCUOLA)

Promuovere percorsi di apprendimento

partendo dall’analisi e dalla valorizzazione delle buone pratiche.

Offrire supporto agli studenti che

manifestano disagio socio-culturale.

Sviluppare l’autonomia nello studio partendo dal supporto di alunni del liceo

Democrito e dell’associazione airone

M.C.TARANTINO secondaria

VERSUS favorire l’apprendimento scolastico potenziare l’autostima

sviluppare le differenti abilità e creatività

favorire la socializzazione

sviluppare il linguaggio e la comunicazione

G.COSTANZO primaria secondaria

COLORIAMO IL NOSTRO

FUTURO

educare alla cittadinanza attiva e alla

legalità

attivare un processo di informazione-formazione-educazione per favorire

l'affermazione delle condizioni di

consapevolezza, condivisione,

partecipazione alle azioni di tutela, valorizzazione ambientale e di sviluppo

sostenibile del territorio

monitorare il miniconsiglio scolastico che sensibilizza e attiva la raccolta differenziata

della carta e altre tematiche scelte in itinere

G.COSTANZO primaria

secondaria

A COME AIUOLA Coinvolgere i genitori durante giornate

aperte al territorio per la manutenzione di alcune parti della scuola (giardino,

tinteggiatura aule..)

G.COSTANZO genitori

UNA RETE PER CRESCERE (FINANZIATO EX LEGE

285 DA ROMA CAPITALE)

Supporto ai genitori attraverso: sportello di ascolto, incontri con esperti interni ed

esterni su tematiche adolescenziali, banca

del tempo

A.REBECCHI genitori

5.1.7 CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO

Progetto Finalità Referente alunni

coinvolti

CONTINUITA’ PER

INFANZIA - PRIMARIA-

SECONDARIA

Prepararsi al passaggio alla Scuola

primaria, superando l’ansia che comporta un momento così importante;

Conoscere gli insegnanti della Scuola

A. MAIORINO

infanzia

primaria secondaria

Page 102: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

102

Primaria e Secondaria di Primo Grado e

confrontarsi con il loro nuovo modo di relazionarsi;

Conoscere gli spazi, il personale e

l’organizzazione della Scuola primaria e

secondaria di primo grado; Abituarsi al confronto e al rispetto di un

punto di vista diverso;

Facilitare l’inserimento degli alunni della scuola primaria nella scuola secondaria di

primo grado.

ORIENTAMENTO Conoscere le scuole del territorio ed esterne

al X Municipio e la loro offerta formativa Promuovere incontri tra gli studenti ed i

referenti delle scuole secondarie di secondo

grado

Divulgare informazioni delle scuole secondarie di secondo grado che possano

aiutare gli studenti e le famiglie nella scelta

dell’indirizzo di scuola da scegliere

S. SIMEI

Alunni in uscita

dalla scuola secondaria di

primo grado

Documenti allegati al POF depositati in Presidenza:

Progetti didattici

Inoltre sono consultabili:

Accordi sindacali d’Istituto

Convenzioni con enti e associazioni , accordi di rete

Le programmazioni della sezione scuola dell’infanzia Le programmazioni della sezione scuola primaria

Le programmazioni della sezione scuola secondaria di primo grado

Tutti i risultati dei questionari saranno disponibili agli atti e pubblicizzati.

Page 103: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

103

PARTE SESTA

6. PROGETTO AMMINISTRATIVO

Page 104: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

104

6.1. PIANO DELLE ATTIVITA’ DEL PERSONALE A.T.A. A.S. 2013.2014

Dotazione organica del personale A.T.A. (N. 22 unità in organico di fatto)

n. Dipendente Status Profilo professionale

Personale Amministrativo (n.7 unità)

1 COPPOTELLI Elisabetta I.T.I. Assistente amministrativo

2 D’ORIO Stefania I.T.I. Assistente amministrativo

3 FORESTIERO Stefania I.T.I. Assistente amministrativo

4 IZZO Stanina I.T.I. Assistente amministrativo

5

6

MOSCUZZA Luisa

VIOLANTE Maria Rosaria

I.T.I.

I.T.I.

Assistente amministrativo

Assistente amministrativo

7 DIELI Carmelo Roberto I.T.I. D.S.G.A.

Personale Ausiliario (n.15 unità)

1 ANGRISANI Antonietta I.T.I. Collaboratore scolastico

2

3

BIANCHI Carmela

CESAREI Paola

I.T.I.

I.T.D.

Collaboratore scolastico

Collaboratore scolastico

4 FRANCHINI Mirella I.T.I. Collaboratore scolastico

5 GIGLIO Francesca I.T.I. Collaboratore scolastico

6 MANZO Woinishet I.T.I. Collaboratore scolastico

7

8

MAZZA Stefano

NISSOLINO Angela

I.T.I.

I.T.I.

Collaboratore scolastico

Collaboratore scolastico

9

10

PARISELLA Simonetta

RAGNI Maria Luisa

I.T.I.

I.T.D.

Collaboratore scolastico

Collaboratore Scolastico

11

12

SPISSU Mauro

STIRPE Vincenza

I.T.I.

I.T.I.

Collaboratore scolastico

Collaboratore scolastico

13 TARAS Lucia I.T.I. Collaboratore scolastico

14 TAVELLA Carmela I.T.I. Collaboratore scolastico

15 URBANI Gaetana I.T.I. Collaboratore scolastico

In attuazione delle Direttive di massima formulate dal D.S. e considerata la programmazione delle attività

didattiche dell’Istituto ed i progetti inseriti nel POF, è stato elaborato il Piano delle attività del personale ATA

Page 105: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

105

a. s. 2013/2014 nei contenuti e nei termini di seguito rappresentati. L’identità progettuale amministrativa dell’ I.C. “A. Leonori” è definita dalla regolamentazione dei seguenti aspetti

organizzativi:

1. Individuazione dei servizi ausiliari e dei servizi amministrativi

2. Criteri di preposizione del personale ai servizi

3. Disciplina dell’orario di lavoro

4. Incarichi Specifici

5. Attività aggiuntive sul Fondo d’istituto (F.I.S.)

6.1.1 Individuazione dei servizi ausiliari e dei servizi amministrativi

AREA DEI SERVIZI AUSILIARI – Criteri di organizzazione:

a) equa ripartizione dei carichi di lavoro;

b) assegnazione delle mansioni e dei carichi di lavoro con ordine di servizio cumulativo, con eventuali modifiche da impartire con ordini individuali;

c) copertura dell’intera attività didattica con previsione di un orario di lavoro 7.30/20.00 a turnazione

individuale.

MANSIONI DEI COLLABORATORI SCOLASTICI

Servizi Compiti

Rapporti con gli alunni

Sorveglianza degli alunni in aule, laboratori, spazi comuni, in caso di momentanea

assenza dell’insegnante. Funzione primaria del collaboratore è la vigilanza sugli

allievi. A tale proposito devono essere segnalati all’Ufficio di Presidenza tutti i casi

di indisciplina, pericolo, mancato rispetto degli orari e dei regolamenti, classi scoperte. Nessun allievo deve sostare nei corridoi durante l’orario delle lezioni,

sporgersi dalle finestre o dai balconi, utilizzare gli ascensori, scendere le scale per

recarsi ai piani inferiori o superiori, per il pericolo di infortunio. Il servizio prevede la presenza sul posto di lavoro e la sorveglianza nei locali contigui e visibili dallo

stesso posto di lavoro, oltre ad eventuali incarichi accessori quali controllo chiavi,

apertura e chiusura di locali (comprese aule e laboratori).

La vigilanza prevede anche la segnalazione di atti vandalici che, se tempestiva, può permettere di individuare i responsabili; è altresì prevista la sorveglianza ai bagni

durante la ricreazione.

E’ previsto l’ausilio materiale agli alunni diversamente abili, compresa la effettuazione di interventi di pronto soccorso.

Sorveglianza generica dei locali

Apertura e chiusura dei locali scolastici. Attivazione del sistema di protezione antifurto. Controllo sugli accessi e controllo del movimento interno degli alunni e

dell’utenza. Servizio di portierato e custodia chiavi.

Page 106: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

106

Servizio di pulizia

Pulizia locali scolastici, spazi comuni coperti e scoperti, pulizia arredi. Ripristino aule Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia. Spostamento suppellettili, materiale e sussidi didattici. Per pulizia deve intendersi: lavaggio pavimenti, zoccolino, banchi, lavagne, vetri,

sedie, termosifoni e sussidi didattici, in osservanza delle norme che disciplinano l’uso dei prodotti di pulizia e sanificazione. La pulizia degli spazi comuni,

soprattutto scale ed androni, deve essere effettuata in assenza della popolazione

scolastica. In caso di pioggia i pavimenti debbono essere prontamente asciugati. Nelle aule della Scuola Primaria site nel plesso di Via Funi 41 ed in tutto il plesso

(Sezione Infanzia e Primaria) di Via Funi 81, il servizio di pulizia ed igienizzazione

viene svolto dalla Ditta Roma Multiservizi s.p.a.

Particolari interventi non

specialistici

Gestione degli interventi di piccola manutenzione degli edifici scolastici e cura delle aree verdi e delle aiuole.

Supporto amm.vo alle

attività didattiche

Duplicazione di atti ed archiviazione dei fascicoli, predisposizione di fotocopie per

compiti in classe ed esercitazioni didattiche. Assistenza ai docenti e documentazione dei progetti didattici del P.O.F. Collaborazione dei docenti con gli Uffici di Presidenza e Segreteria per il supporto

amministrativo.

Servizi esterni

Trasmissione pratiche e documentazione amministrativa ad altre Scuole, nonché ad enti e soggetti esterni quali: U.S.R. Lazio, U.S.P. di Roma , M.E.F., INPDAP,

INPS, INAIL, Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma, Poste Italiane,

Istituto Cassiere.

Servizi custodia

Vigilanza e custodia dei locali scolastici. Custodia del materiale didattico.

AREA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI – Criteri di organizzazione:

a) istituzione di n. 3 Aree Funzionali (Didattica, Personale, Contabilità); b) equa ripartizione dei carichi di lavoro;

c) assegnazione dei carichi di lavoro con ordine di servizio cumulativo;

d) modifiche e variazioni comunicate con ordine di servizio individuale, anche verbale.

COMPETENZE FUNZIONALI AREA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI

Area Unità di personale Nominativo Compiti

DIDATTICA

N. 2

FORESTIERO Stefania

VIOLANTE Maria Rosaria

Gestione pratiche alunni e

supporto amministrativo alla didattica

PERSONALE

N. 3

COPPOTELLI Elisabetta

D’ORIO Stefania

IZZO Stanina

Gestione stato giuridico

personale docente ed

A.T.A.

CONTABILITA’

N. 1

MOSCUZZA Luisa Gestione finanziaria,

patrimoniale e contabile

DIREZIONE DEI SERVIZI

GENERALI E AMM.VI

N. 1

DIELI C. Roberto Direzione e

coordinamento Aree

Funzionali

Page 107: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

107

6.1.2 Criteri di preposizione del personale ai servizi

Il lavoro del personale A.T.A. è stato organizzato in modo da coprire tutte le attività didattiche curricolari ed

extracurricolari dell’Istituto, con riferimento al lavoro ordinario, al lavoro straordinario, alla sostituzione dei colleghi

assenti ed all’utilizzazione del personale nelle attività retribuite con il Fondo dell’istituzione scolastica (F.I.S.).

L’assegnazione dei compiti di servizio è effettuata tenendo presenti i seguenti criteri organizzativi:

obiettivi e finalità del P.O.F. d’istituto dell’a. s. 2013/2014;

direttive del Dirigente Scolastico;

esigenze di servizio;

titoli di studio, attestati, corsi di formazione, professionalità ed esperienza individuale;

esigenze personali adeguatamente motivate;

vincoli organizzativi derivanti dalla normativa vigente.

Servizio dei Collaboratori Scolastici

La distribuzione del personale è effettuata considerando le esigenze di servizio e le situazioni particolari dei due plessi dell’istituto.

Nell’edificio di Via Funi 81, che ospita le sezioni della Scuola dell’ Infanzia e le classi della Scuola Primaria e dove

le pulizie dei locali sono affidate alla Società Roma Multiservizi S.p.A., il personale dei collaboratori scolastici è

assegnato in n. 8 unità. Al plesso di Via Funi 41, che ospita tutte le classi della Scuola Secondaria di 1° Grado e n. 4 classi Quinte della

Scuola Primaria, sono assegnate n. 7 unità di personale.

Nel caso in cui, a causa delle assenze del personale, dovessero riscontrarsi problemi di copertura del servizio di vigilanza e pulizia, il Dirigente Scolastico potrà disporre con ordine di servizio individuale o cumulativo, sentito il

DSGA, lo spostamento dei collaboratori da un plesso all’altro.

La definizione dei settori e la distribuzione del personale assume comunque carattere indicativo, perché tutti i collaboratori in servizio debbono assicurare la pulizia e la sorveglianza degli ambienti interni ed esterni agli edifici

scolastici.

L’assegnazione e la dislocazione del personale ai piani ed ai plessi scaturisce da un attento esame delle esigenze di

servizio e dei bisogni della Scuola, tenuto conto anche delle richieste dell’utenza interna ed esterna.

Servizio degli Assistenti Amministrativi

L’organizzazione dei servizi amministrativi dell’Istituto si conforma ai principi costituzionali del buon andamento (art. 97 Cost.), trasparenza ed imparzialità dell’amministrazione, secondo i parametri dell’efficienza, dell’efficacia e

dell’economicità della gestione.

La struttura interna dell’Ufficio di Segreteria è improntata al principio organizzativo della specializzazione

funzionale, mediante l’assegnazione agli addetti di uno specifico ”settore di competenza” per ogni Area di Lavoro. L’organizzazione dell’ attività amministrativa mira ad attuare il più possibile il criterio della interscambiabilità dei

ruoli, per far fronte in maniera adeguata ai notevoli carichi di lavoro derivanti dal decentramento amministrativo

attuato nel nuovo assetto dell’autonomia scolastica. La previsione di rapporti di collaborazione sinergica tra gli assistenti amministrativi ed il Direttore SGA ha permesso

un’assegnazione delle mansioni non imposta in maniera autoritativa, ma opportunamente preordinata a valorizzare le

capacità professionali e le attitudini personali di ogni dipendente, garantendo una razionale articolazione del lavoro

interno e l’efficacia dell’azione amministrativa. Il servizio svolto dal personale A.T.A. è soggetto a monitoraggio intermedio e finale, per la verifica del

raggiungimento degli obiettivi assegnati nell’ambito del piano di lavoro.

6.1.3 Disciplina dell’orario di lavoro

COPERTURA DELL’ ATTIVITA’ DIDATTICA CURRICOLARE E DELLE ALTRE ATTIVITA’ DELIBERATE

DAL C.d.I.

Page 108: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

108

Orario di servizio: modalità di svolgimento

Posticipazione dell’orario di inizio del lavoro ovvero anticipazione dell’or ario di uscita, o possibilità di

avvalersi di entrambe le facoltà, con inizio dei turni di lavoro in una fascia oraria tra le ore 7.30 e le ore 11.00, in

presenza di particolari esigenze di funzionamento della Scuola.

La flessibilità oraria del servizio consente di conseguire più elevati livelli di efficienza dei servizi e di

soddisfare al meglio le richieste dell’utenza.

Articolazione del monte ore complessivo di 36 ore settimanali su 5 giorni lavorativi dal lunedì al venerdì con

rientri pomeridiani fino alle ore 17.00, tenendo conto delle particolari esigenze di funzionamento dei plessi

scolastici, per l’attuazione degli obiettivi del P.O.F. e per il miglioramento/ampliamento dell’offerta formativa.

Orario con turno pomeridiano dei collaboratori scolastici di Via Funi 41 fino alle ore 19,30 per le diverse attività

extracurricolari programmate dalla Scuola. In caso di assenza dei colleghi per qualsiasi causa (malattia, ferie, permessi, congedi etc.), il personale in servizio può subire variazioni dell’orario di lavoro ordinario e del

posto assegnato, per assicurare la copertura delle attività didattiche giornaliere.

Autorizzazione del Dirigente Scolastico, sentito il Direttore SGA, alla effettuazione da parte del personale

A.T.A. di prestazioni lavorative oltre l’orario d’obbligo per sopperire a particolari ed improcrastinabili esigenze di servizio connesse al funzionamento amministrativo e didattico dell’istituto.

Eventuali ore eccedenti l’orario d’obbligo, prestate dal personale A.T.A. per esigenze di servizio, possono essere

retribuite se le disponibilità di bilancio lo consentono; in caso negativo, sono fruite a recupero compensativo

durante il periodo estivo o durante gli altri periodi di sospensione delle attività didattiche.

Per fronteggiare i carichi di lavoro istituzionali, per il necessario supporto alle attività didattiche extracurricolari

e per la sostituzione dei colleghi assenti, è riconosciuta l’ intensificazione della prestazione.

Questa non può dar luogo a recupero orario o a riconoscimento di giornate di riposo compensativo, ma viene

retribuita economicamente in misura forfettaria con le risorse del F.I.S., sulla base dei criteri definiti in sede di contrattazione integrativa d’istituto.

Criteri per la sostituzione del personale assente

Assistenti amministrativi: a seconda delle esigenze di servizio, fra persone dello stesso settore o, in caso di necessità,

con personale di altro settore; in quest’ultimo caso, comunque, con comunicazione di servizio individuale, anche

verbale.

Collaboratori scolastici: con sostituzione dei colleghi in servizio sullo stesso piano o, in mancanza, con altro

personale a rotazione, con comunicazione di servizio individuale, anche verbale. In ogni caso deve essere garantita

la pulizia dei locali e la sorveglianza sugli alunni.

La distribuzione dei compiti e dei servizi viene definita mediante adozione annuale, con formale decreto del Dirigente Scolastico, del Piano delle attività del personale A.T.A. proposto dal Direttore SGA, che funge pertanto da

ordine di servizio cumulativo per il personale stesso.

6.2 NORME DI CARATTERE GENERALE

Permessi brevi Compatibilmente con le esigenze di servizio, ciascuna unità di personale può essere autorizzata ad usufruire di

permessi brevi per motivi personali di durata non superiore a 3 ore giornaliere e per non più di 36 ore nell’arco

dell’anno. Il dipendente concorda con il Direttore SGA il recupero delle ore non lavorate secondo le esigenze di servizio. Il recupero deve avvenire comunque entro i due mesi lavorativi successivi.

Permessi retribuiti

Su domanda del dipendente possono essere concessi, nel corso dell’anno scolastico, n. 3 giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari, da documentare prima dell’assenza o al massimo al rientro in servizio,

salva la facoltà del dipendente di autocertificarli a norma di legge.

Page 109: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

109

Chiusura prefestiva della Scuola

Nei periodi di interruzione dell’attività didattica (mesi di luglio ed agosto, festività natalizie e pasquali), nel rispetto

delle attività approvate dal Piano dell’Offerta Formativa, è consentita la chiusura prefestiva della Scuola, disposta

dal Dirigente Scolastico su apposita delibera del Consiglio d’Istituto, compatibilmente con le esigenze di servizio. Il dipendente, per coprire le ore lavorative non prestate può, a richiesta, utilizzare i crediti orari maturati nel corso

dell’anno scolastico ovvero utilizzare giorni di ferie o di festività soppresse.

Per la disciplina degli istituti contrattuali tipici quali assenze per malattia, ferie, congedi, aspettative ed assenze del personale a vario titolo, si rimanda al CCNL Comparto Scuola del 2006/2009 ed alle vigenti disposizioni di legge in

materia.

OBBLIGHI DI SERVIZIO DEL PERSONALE ATA

A titolo meramente esemplificativo, si riportano di seguito alcuni obblighi di servizio che gravano su tutto il personale ATA nell’espletamento delle mansioni relative ai rispettivi profili professionali:

conoscenza delle norme di funzionamento interno dell’Istituzione scolastica;

scrupolosa osservanza delle direttive impartite, sia verbalmente che per iscritto, dal Direttore SGA o dal

Dirigente Scolastico;

osservanza del Codice Disciplinare come modificato dal D. Lgs. n. 150/2009;

osservanza del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui D.P.R. 16/04/2013 n. 62;

osservanza del Regolamento d’istituto, del Piano delle attività del personale A.T.A., delle direttive impartite

per la sicurezza dal Dirigente Scolastico a norma del D. Lgs. n. 81/2008 ( s.m.i.); apposizione della firma di presenza giornaliera nei registri appositamente istituiti e presenti nei due plessi,

che sono preordinati a consentire il controllo sul rispetto dell’orario di servizio;

scrupolosa diligenza ed attenzione nello svolgimento dei compiti del proprio profilo professionale;

divieto di abbandono del posto di servizio o del settore assegnato, se non per motivi urgenti o su apposita

autorizzazione del Dirigente Scolastico o del Direttore SGA.

DIRITTO ALLA FORMAZIONE IN SERVIZIO - ART. 64 CCNL Comparto Scuola 2006/2009

Al personale A.T.A. è riconosciuto il diritto di partecipare, previa autorizzazione del Capo d'Istituto e fatte salve le

esigenze di funzionamento dei servizi, ad iniziative di formazione e aggiornamento organizzate dall'

Amministrazione Scolastica, svolte dalle Università o da Enti accreditati per la formazione del personale. La partecipazione alle iniziative di formazione viene garantita al fine dell’ acquisizione delle necessarie competenze

professionali, anche in relazione all’esigenza di progressione di carriera o di riconversione professionale.

Per quanto non espressamente previsto e regolato dal presente piano, si fa rinvio alla disciplina dei profili

professionali di appartenenza, come definiti dal C.C.N.L. Comparto Scuola del quadriennio 2006/2009.

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

(C. Roberto Dieli)

Page 110: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

110

ALLEGATO 1

PATTO DI CORRESPONSABILITĂ E CONTRATTO FORMATIVO – sez.secondaria di 1°grado

Che cos’è:

- una dichiarazione, esplicita e partecipata dell’operato della scuola. Si stabilisce tra docenti e allievi ma coinvolge, altresì, le famiglie e gli enti esterni.

Persegue l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori, mediante relazioni costanti nel rispetto dei reciproci ruoli e mira alla maturazione della responsabilità e dell’impegno personale di ciascun allievo/a;

- uno strumento negoziabile e rivedibile in funzione delle tappe del progetto ed un impegno che le parti contraenti devono sottoscrivere e rispettare nel convincimento che la scuola è l’ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni allieva/o, la sua interazione sociale, la sua crescita civile.

IMPEGNI DEGLI INSEGNANTI E

DEL PERSONALE NON

DOCENTE

IMPEGNI DEGLI ALLIEVI/E IMPEGNI DELLE FAMIGLIE

1. Promuovere l’acquisizione di comportamenti corretti, indirizzati al rispetto delle persone, dell’ambiente e del regolamento d’istituto;

2. rispettare il POF d’Istituto, il Disciplinare, il piano di lavoro e la puntualità;

3. creare un clima di fiducia, sereno e corretto, favorendo la maturazione dei comportamenti e dei valori, l’integrazione delle diverse abilità, sostegno nelle situazioni di disagio e la lotta a forme di pregiudizio ed emarginazione;

4. fare acquisire le competenze e le conoscenze programmate (docenti);

5. esplicitare obiettivi, modalità di verifica e criteri di valutazione;

6. fornire aiuto metodologico (docenti);

7. rispettare i ritmi di apprendimento di ciascuno mettendo in rilievo i progressi personali (doc.)

8. armonizzare il carico di lavoro (docenti);

9. stabilire le scadenze (docenti); 10. verificare e valutare

regolarmente l’acquisizione delle competenze(docenti);

11. organizzare i recuperi e potenziamenti;(doc)

1. Comportarsi in modo corretto rispettando le persone, l ’ambiente/gli spazi scolastici, gli arredi, le attrezzature e quanto esplicitato nel regolamento d’Istituto;

2. rispettare le ore di inizio delle lezioni, le pause concordate ed evitare uscite anticipate;

3. collaborare in modo costruttivo con gli insegnanti gli operatori della scuola ed i propri compagni, in particolare con quelli in maggior difficoltà;

4. impegnarsi nel lavoro in classe ponendo domande, segnalando difficoltà e rispettando le consegne;

5. adeguarsi alle forme di lavoro di classe, di gruppo e individuale;

6. costruire e migliorare nel tempo un efficace metodo di lavoro;

7. rispettare i ritmi di lavoro dei compagni e potenziare i propri;

8. eseguire le consegne affidate imparando a organizzare il proprio lavoro;

9. rispettare le scadenze; 10. acquisire forme di

autovalutazione; 11. partecipare con impegno alle

1. Collaborare con gli insegnanti e il personale non docente per l’acquisizione da parte dei figli di comportamenti corretti nel rispetto delle norme del regolamento d’istituto, intervenendo con coscienza e responsabilità rispetto ad eventuali danni provocati dal proprio figlio/a, anche con il risarcimento del danno;

2. collaborare al rispetto degli orari scolastici;

3. collaborare con gli insegnanti e gli operatori della scuola per evitare ogni forma di pregiudizio ed emarginazione;

4. collaborare con gli insegnanti nelle attività e nei percorsi formativi;

5. informarsi sul progetto formativo/didattico;

6. supportare e sostenere sempre il proprio figlio/a;

7. avere contatti e colloqui periodici con gli insegnanti per verificare apprendimenti e comportamenti del proprio figlio/a;

8. intervenire ai colloqui quando richiesti dagli insegnanti e segnalare eventuali difficoltà e problemi del proprio figlio/a;

9. controllare che il proprio figlio/a rispetti le scadenze e porti i materiali richiesti;

Page 111: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

111

12. predisporre gli strumenti necessari per lavorare in buone condizioni;

13. comunicare costantemente con le famiglie;

14. rispettare e rinegoziare il presente contratto se necessario.

attività di recupero e/o potenziamento

12. portare sistematicamente i materiali e partecipare al loro reperimento;

13. rispettare il presente contratto e fare eventuali proposte per migliorarlo.

10. rispettare il presente contratto e fare eventuali proposte per migliorarlo.

Page 112: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

112

Allegato n.2

OBIETTIVI EDUCATIVO-FORMATIVI ABILITA’ SOCIALI. (scuola secondaria di 1° grado)

Indicatori

Descrittori

1) Responsabilità personale:

a. Rispetta le regole e vive in

sicurezza nell’ambiente.

b. Autocontrollo

c. Autonomia personale

(Orientamento)

Rispetta l’orario di entrata.

Mantiene un comportamento corretto nell’attività scolastica:

- si muove evitando rumori fastidiosi;

- parla sottovoce;

- segue le istruzioni; - mantiene i posti assegnati;

- rispetta le norme di sicurezza;

Controlla l’ira e l’irruenza.

Dimostra disaccordo in modo non irritante.

Non usa e non provoca lo scontro fisico per comunicare.

Pianifica/organizza il materiale di lavoro.

Pianifica gli impegni scolastici.

Conosce ed utilizza produttivamente l’orario delle attività.

Acquisisce e sviluppa capacità di scelta e di autovalutazione:

- migliora una conoscenza di sé;

- riconosce i propri punti di forza ed i propri limiti; - accetta le conseguenze delle proprie scelte;

- sviluppa progressivamente la capacità di criticare le

idee e non le persone;

- è disponibile a valutare il giudizio altrui e si confronta con esso;

- riconosce progressivamente le proprie inclinazioni;

- acquisisce conoscenze del mondo del lavoro;

2) Responsabilità sociale:

a. Rispetto delle persone

b. Rispetto dell’ambiente

c. Rispetto dei materiali

Collabora in modo costruttivo con compagni, docenti, personale

della scuola.

Impara ad ascoltare attentamente prima d’intervenire.

Interviene rispettando il proprio turno.

E’ gentile (ringrazia, chiede per favore), loda, incoraggia.

Accetta di cambiare compagno di banco e/o gruppo di lavoro.

Apprezza il successo altrui.

Accetta la diversità degli altri.

Aiuta i compagni in difficoltà.

Rispetta i ritmi degli altri.

Ha cura dell’ambiente in cui vive e lavora.

Rispetta ed ha cura del patrimonio pubblico.

Non compie vandalismi.

Sollecita i compagni al rispetto ed alla cura dell’ambiente.

Ha cura dei propri strumenti di studio e di lavoro.

Ha cura degli strumenti di lavoro e di studio dei compagni e/o della

scuola.

Page 113: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

113

Condivide i materiali.

Utilizza i materiali in modo corretto e/o appropriato.

2) Responsabilità culturale:

a. Disponibilità ad apprendere

Mostra attenzione:

- ha chiaro lo scopo per cui è necessario prestare attenzione; - ascolta in silenzio e segue le istruzioni

- ascolta attivamente ed ignora le distrazioni;

- rimane sul compito.

Partecipa e si applica:

- controlla la comprensione;

- formula domande;

- interviene su richiesta e a livello personale in modo

pertinente; - interviene evitando ciò che è stato detto da altri;

- estende la risposta del compagno e/o formula domande in

profondità; - contribuisce con idee;

- riassume;

- parafrasa; - è assertivo in giusta misura.

Rispetta tempi e consegne:

- porta a termine il compito assegnato;

- esegue con ordine e accuratezza ciò che gli viene richiesto;

- consegna i lavori con puntualità;

- revisiona il compito corretto in modo costruttivo.

Page 114: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

114

ALLEGATO N. 3

Obiettivi cognitivo-didattici trasversali .

DESCRITTORI OBIETTIVI OBIETTIVI MINIMI 1.

Sviluppo delle capacità

d’osservazione

Osserva fatti, fenomeni e

situazioni ricavandone informazioni

Osserva fatti, fenomeni e

situazioni ricavandone, guidato, informazioni

2.

Sviluppo della capacità di

comprensione

Ascolta con attenzione e

finalizza l’ascolto ad uno

scopo

Comprende il significato

globale ed analitico di un testo

Finalizza l’ascolto per

scopi diversi

Migliora i tempi d’attenzione

Coglie il significato globale di

una comunicazione orale e scritta

Guidato, comprende il significato

analitico

3.

Sviluppo delle capacità logiche Identifica elementi ed

analizza situazioni

E’ capace di ordinare,

seriare e classificare

Comprende le relazioni di

causa/effetto

Guidato, identifica elementi ed

analizza situazioni

Guidato, è capace di ordinare,

seriare e classificare

Comprende semplici relazioni di

causa/effetto

4.

Consapevolezza dei linguaggi

specifici

Comprende la maggior

parte dei simboli e dei

termini appartenenti ai diversi linguaggi specifici

Comprende informazioni

principali e secondarie

Comprende i termini ed i simboli

più comuni delle diverse

discipline

Comprende le informazioni

principali dei messaggi verbali e

non

5. Capacità di orientarsi nello

spazio e nel tempo

E’ capace di collocare gli

eventi nello spazio e nel

tempo

Combina schemi motori

sempre più

complessi.

Guidato, colloca gli eventi nello

spazio e nel tempo

Migliora, con l’esercizio, la

coordinazione motoria

6.

Sviluppo d’abilità espressive ai

fini della comunicazione

Produce messaggi verbali

rispondenti alla richiesta e coerenti

Conosce e utilizza

linguaggi e tecniche in

modo adeguato

Produce messaggi verbali e non,

semplici ma abbastanza corretti

Conosce ed utilizza, guidato, le

principali tecniche espressive

7.

Acquisizione di conoscenze e di

competenze

Sa i contenuti delle diverse

discipline

Sa operare collegamenti

Sa utilizzare le conoscenze

acquisite applicandole in

diversi ambiti

Guidato organizza il proprio

lavoro

Conosce sufficientemente i

principali contenuti delle varie

discipline

Page 115: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

115

ALLEGATO N.4: PAI

Scuola Istituto Comprensivo “ARISTIDE LEONORI” a.s.2012-2013

Piano Annuale per l’Inclusione

Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità

A. Rilevazione dei BES presenti: n°

1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3)

minorati vista 2

minorati udito 3

Psicofisici 92

2. disturbi evolutivi specifici

DSA 30

ADHD/DOP

Borderline cognitivo

Altro

3. svantaggio (indicare il disagio prevalente)

Socio-economico 11

Linguistico-culturale 15

Disagio comportamentale/relazionale 30

Altro (difficoltà di apprendimento-attenzione-orientamento spazio-temporale-coordinazione e organizzazione motoria)

44

Totali 227

% su popolazione scolastica 20%

(1130 alunni)

N° PEI redatti dai GLHO 97

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria

28

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria

2

B. Risorse professionali

specifiche

Prevalentemente utilizzate in… Sì / No

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo

SI

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

AEC Attività individualizzate e di piccolo gruppo

SI

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo

SI

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori

protetti, ecc.)

Page 116: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

116

Funzioni strumentali / coordinamento SI

Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) SI

Psicopedagogisti e affini esterni/interni SI

Docenti tutor/mentor SI

Altro:

Altro:

C. Coinvolgimento docenti

curricolari Attraverso… Sì / No

Coordinatori di classe e simili

Partecipazione a GLI SI

Rapporti con famiglie SI

Tutoraggio alunni SI

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

SI

Altro:

Docenti con specifica formazione

Partecipazione a GLI SI

Rapporti con famiglie SI

Tutoraggio alunni SI

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

SI

Altro:

Altri docenti

Partecipazione a GLI SI

Rapporti con famiglie SI

Tutoraggio alunni SI

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

Altro:

D. Coinvolgimento personale ATA

Assistenza alunni disabili SI

Progetti di inclusione / laboratori integrati

Altro:

E. Coinvolgimento famiglie

Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva

SI

Coinvolgimento in progetti di inclusione SI

Coinvolgimento in attività di

promozione della comunità educante SI

Altro:

F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate

alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità

SI

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili

SI

Procedure condivise di intervento sulla disabilità

SI

Procedure condivise di intervento su disagio e simili

SI

Progetti territoriali integrati SI

Progetti integrati a livello di singola scuola

SI

Rapporti con CTS / CTI SI

Altro:

G. Rapporti con privato Progetti territoriali integrati SI

Page 117: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

117

sociale e volontariato Progetti integrati a livello di singola scuola

SI

Progetti a livello di reti di scuole SI

H. Formazione docenti

Strategie e metodologie educativo-didattiche / gestione della classe

SI

Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva

SI

Didattica interculturale / italiano L2 SI

Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.)

SI

Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…)

SI

Altro:

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo x

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

x

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; x

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

x

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti;

x

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative;

x

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi;

x

Valorizzazione delle risorse esistenti x

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

x

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

x

Altro:

Altro:

* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno (2013-2014)

Premessa La realizzazione di una pratica didattica inclusiva non può prescindere da alcuni punti chiave

nell’organizzazione e negli interventi operativi della scuola: modalità di lavoro di gruppo da parte del corpo docente in quanto, la gestione sempre più

complessa dei processi formativi, educativi e relazionali posta dalla società attuale, a cui la scuola deve rispondere, non può essere affrontata dal singolo docente ma richiede la capacità di mettere in comune competenze e conoscenze specifiche;

capacità di attivare, all’interno della scuola, una comunicazione continua, completa e trasparente a cominciare da chi fa e cosa fa all’interno della scuola (organigramma completo di ruoli e funzioni) e che permetta di far circolare informazioni, idee, iniziative, pratiche didattiche ed interventi efficaci;

Page 118: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

118

gestione delle risorse umane e materiali il più possibile mirata alla realizzazione dell’inclusione scolastica e che abbia come priorità l’incremento dell’offerta formativa, in modo da poter rispondere ai reali bisogni educativi e formativi di tutti gli alunni (difficoltà ed eccellenza).

attuazione di metodologie e strategie inclusive come prassi “normale” nella quotidianità didattica e nel modo di concepire il processo d’insegnamento-apprendimento;

formazione e autoformazione continua anche attraverso modalità di ricerca-azione, sia per quanto riguarda i processi d’insegnamento-apprendimento che i processi gestionali e organizzativi necessari al buon funzionamento della scuola in prospettiva inclusiva.

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)

FF.SS e referenti - Stesura e aggiornamento POF-progetti-autovalutazione d’Istituto: Organizzazione del curricolo in modo da dare a tutti gli alunni, indipendentemente dalle loro

specificità, l’opportunità di sviluppare le competenze chiave definite dal Parlamento europeo 2006;

Confronto in gruppi di lavoro in verticale, in quanto, il curricolo sarà efficace solo se si terrà sempre presente da dove viene l’alunno (esperienze pregresse) e dove deve arrivare (livello scolastico successivo).

- Continuità e orientamento: Commissione per la formazione attenta a valutare tutte le situazioni di Bisogni Sducativi

Apeciali classe (composta da docenti delle discipline, referenti disabilità, svantaggio e DSA) al fine di creare dei contesti classi che possano costituire fattori facilitanti per lo sviluppo cognitivo e affettivo-relazionale degli alunni

Elaborazione di criteri per la selezione degli alunni nelle classi basati su principi di inclusione;

- Integrazione della disabilità: coordinamento del dipartimento di sostegno e supporto ai docenti su posto comune che

operano con gli alunni con disabilità nel lavoro didattico (metodologie, strategie, materiali specifici), finalizzato al raggiungimento della piena inclusività;

aggiornamento della documentazione relativa agli alunni con disabilità (certificazioni, DF, PEI, verbali dei GLHO, relazioni) ed elaborazione del quadro riassuntivo generale della richiesta di organico dei docenti di sostegno;

organizzazione dei GLHO (operatori socio-sanitari, famiglia, insegnanti) e dei GLHO di

continuità tra i diversi gradi di istruzione al fine di tutelare il passaggio degli alunni con disabilità da un ordine all'altro;

mediazione tra enti esterni, famiglia, scuola; consulenza sui casi problematici rilevati dai docenti ed eventuale segnalazione per valutazioni

presso i centri socio-sanitari ; - Disagio e svantaggio: Raccolta delle documentazioni degli alunni seguiti dai servizi sociali; coordinamento degli interventi inerenti i casi seguiti dallo sportello d’ascolto e dai servizi

sociali; collaborazione con la psicologa dott.ssa Parisi per attivare le procedure di segnalazione di

alunni in situazioni di disagio; supporto ai docenti per le segnalazioni; colloqui con i genitori; colloqui con gli assistenti sociali; coordinamento con i servizi sociali del Municipio X che seguono gli alunni rom;

colloqui e supporto ai docenti degli alunni roma; - Attività extracurricolari: Coordinamento delle risorse interne ed esterne per lo svolgimento delle attività laboratoriali, a

sostegno degli alunni con Bisogni Educativi Speciali; - Tecnologia, innovazione, ambiente, salute e cittadinanza: Gestione delle risorse tecnologiche all’interno della scuola; assistenza tecnica delle strumentazioni informatiche;

gestione del sito web della scuola;

Page 119: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

119

- coordinamento didattico- dipartimenti disciplinari: Programmazione e coordinamento di attività di ricerca-azione su percorsi e strategie

didattiche nuove da sperimentare con i propri alunni, attraverso un processo di formazione e autoformazione che proceda di pari passo con la didattica nelle classi.

Possibile percorso: ogni dipartimento, o gruppo d’insegnanti della stessa disciplina o di discipline affini, potrebbe, partendo dalle criticità che si evidenziano nella normale prassi didattica, individuare un obiettivo su cui lavorare in modo specifico;

1. nelle verifiche finali, nelle prove d’esame, nelle prove invalsi scegliere un elemento di criticità che fa emergere le problematiche degli alunni con BES rispetto agli altri.

2. analizzare il contenuto o l’abilità sottoposta a verifica nella quale emerge la criticità. 3. esplicitare i risultati e le procedure attese 4. confrontare i risultati e le procedure attese con i risultati ottenuti dagli alunni BES 5. provare a ricostruire le strategie messe in atto da questi ultimi e individuare i nodi su cui si blocca il

percorso Oppure riflettere su: “quali sono le situazioni in cui un alunno non fornisce una risposta a un quesito, anche se

dovrebbe essere in grado di rispondere? Alla stessa domanda estrapolata dal contesto della verifica risponderebbe?”

strutturare prove da sottoporre alle classi, che permettano di rispondere alle precedenti domande.

- DSA (primaria e sec. II grado): raccolta delle certificazioni e comunicazione ai docenti; sportello DSA rivolto a docenti e genitori: (consulenza su strumenti compensativi e misure

dispensative e su interventi didattici personalizzati; supporto e consulenza ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici, di valutazione e di metodologie attente alle ricadute psicologiche [aspetti emotivi, motivazionali e relazionali]; informazione riguardo ad Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali poter fare riferimento per Disturbi Specifici di apprendimento; informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone pratiche; rilevazione dei segnali di rischio di DSA per gli alunni individuati dai docenti;

informazioni ai genitori riguardo all’iter per effettuare le valutazioni per il DSA e ai i centri cui rivolgersi);

attività di mediazione tra colleghi, famiglie, studenti, operatori dei servizi sanitari; aggiornamento dei sussidi didattici all’interno dell’Istituto; informazione sulla normativa vigente e aggiornamento sulle nuove disposizioni; diffusione e pubblicizzazione di iniziative di formazione specifica o di aggiornamento sui DSA e

di materiali informativi e documenti riguardanti i Disturbi Specifici di Apprendimento anche attraverso il portale della scuola;

organizzazione e svolgimento di attività di screening per la rilevazione dei segnali di rischio sugli alunni dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia e sulle classi I, II e V della primaria;

aggiornamento annuale del modello di PDP e consulenza ai docenti per la compilazione del PDP e revisione finale;

aggiornamento annuale di un documento sulla normativa e sulle indicazioni metodologico-didattiche da attivare, riguardanti gli esami finali del 1° ciclo d’istruzione

- BES: informazione e formazione sulla normativa vigente e aggiornamento delle nuove disposizione; rilevazione e monitoraggio degli alunni con BES all’interno dell’istituto scolastico, attraverso

una scheda elaborata a tal fine; raccolta della documentazione (diagnosi e/o segnalazioni dei servizi sociali) degli alunni con

BES; elaborazione del PDP per gli alunni con BES e consulenza ai docenti per la sua compilazione; consulenza ai docenti per l’attuazione di interventi metodologico-didattici personalizzati

(strumenti compensativi, misure dispensativi, strategie), coordinamento del GLI per la compilazione del PAI e per attuare un’ organizzare della scuola

finalizzata alla realizzazione di una didattica realmente inclusiva; partecipazione ad un gruppo di lavoro di docenti referenti sui BES di scuole del XIII Municipio

per lo studio e scambio della nuova documentazione d’istituto e delle pratiche inclusive; monitoraggio in itinere dell’evoluzione delle situazioni di svantaggio

Coordinatori di classe: gestione dei rapporti con i genitori della classe;

Page 120: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

120

coordinamento con gli specialisti interni ed esterni alla scuola dei progetti sulla classe, monitoraggio degli allievi e coordinamento con i colleghi per la rilevazione dei casi di difficoltà

e l’attuazione degli interventi pedagogico-didattici personalizzati; comunicazione con le famiglie per la segnalazione di eventuali bisogni educativi speciali e per

la condivisione del PDP; Consigli di classe:

Rilevazione degli alunni con bisogni educativi speciali; coordinamento con le figure di riferimento per la segnalazione; stesura del verbale di rilevazione e compilazione del PDP;ù attuazione di idonei interventi metodologico-didattici;

Dipartimenti disciplinari e dipartimento sostegno: metodologie e strategie per la didattica inclusiva autoformazione sulla didattica personalizzata criteri per la costruzione di verifiche per i diversi tipi di personalizzazione criteri di valutazione per i percorsi personalizzati

Operatori CTS: Diffusione dell’uso delle NTD da parte degli alunni e consulenza per i docenti; Formazione e aggiornamento sulle NTD;

ASL RM D: Progetto “A scuola di dislessia” iniziato durante l’a.s. 2012/13 proseguirà per tutto l’a.s.

2013/2014, prevede la cessione in comodato d’uso agli alunni con DSA di un tablet con sw compensativi adeguati alle necessità di ogni singolo alunno; incontri di formazione periodici rivolti a docenti, genitori e alunni per acquisire le competenze tecnico all’uso del tablet e dei software.

Cooperativa “Domus Caritatis”: Progetto Versus di recupero e sostegno scolastico

Servizi sociali del XIII Municipio: riunioni di monitoraggio dei casi segnalati attivazione di interventi di educativa domiciliare SISMIF segnalazione al tribunale per i minorenni dei casi di grave disagio socio-ambientale

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

- Partecipazione di tre docenti (uno per grado di scuola) al Mater in Didattica e Psicopedagogia dei DSA presso la LUMSA;

- attivazione di un corso di formazione interno alla scuola sui DSA e i BES; - partecipazione dei docenti della scuola a seminari di formazione sui BES organizzati dai CTS di

Roma; - corso di formazione sulla genitorialità rivolto ai genitori degli alunni; - corso di formazione e attività di sperimentazione sull’integrazione delle nuove tecnologie per

l’inclusione degli alunni con disabilità e difficoltà linguistiche, rivolto ai docenti di alcune classi della scuola L. 440/97;

- attività di formazione sul curricolo per apprendere a lavorare in gruppo sia in verticale che trasversalmente;

- incontri di formazione sull’uso del tablet con software compensativi per gli alunni con DSA della scuola;

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive valutazione d’istituto a fine anno scolastico 2013-2014 del grado d’inclusione della scuola

attraverso gli strumenti del progetto Quadis o l’Index per l’inclusione; La valutazione deve essere preceduta da un lavoro didattico che permetta a tutti gli alunni di

esprimere le proprie potenzialità, al fine di non cadere nell’errore di creare delle scale di valori ad hoc, abbassando i livelli necessari per prendere la “sufficienza”;

la valutazione deve tener conto del profilo finale atteso per l’alunno, quello esplicitato nel

curricolo, e in qualche misura deve misurare quanto ci si è avvicinati a esso (si vedano le

Page 121: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

121

Nuove Indicazioni per il Curricolo); si adottano criteri valutativi attenti soprattutto ai contenuti e non alla forma sia nelle prove

scritte, anche con riferimento alle prove nazionali INVALSI previste per gli esami di Stato, sia in fase di colloquio [D.M. n.5669 12/07/2011 (Art. 6.)]

si valuta considerando i progressi che ci sono state rispetto al livello di partenza (differenziale tra la situazione di partenza e i risultati conseguiti)

si valuta, ove previsto nel Piano Didattico Personalizzato, sulla base dei livelli minimi attesi per le competenze in uscita [C.M. n. 8 06/03/13]

la valutazione sarà attenta a valorizzare le capacità degli alunni e il loro stile di apprendimento, mettendo a loro disposizione i mezzi opportuni (misure compensative e dispensative) nei casi previsti dalla Direttiva Ministeriale 27/12/12;

saranno individuate le modalità di valutazione sia continua sia finale per tutte le diverse categorie di alunni con percorsi personalizzati, sia in relazione alle norme vigenti: Legge 104/92; Legge 170/2010 - Regolamento sul sistema di valutazione- Ordinanze sugli Esami di Stato - disposizioni INVALSI per lo svolgimento delle relative prove, al fine di assicurare coerenza nell’azione dei singoli consigli di classe nei confronti degli allievi e coerenza nell’azione

valutativa dei singoli insegnanti; azione di coordinamento tra docenti disciplinari e i docenti di sostegno e referenti DSA per le

prove di valutazione intermedie e finali.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola Referenti sostegno e docenti specializzati:

consulenza e supporto metodologico-didattico nelle situazione di difficoltà, ai colleghi e alle famiglie

supporto nella gestione delle classi e delle difficoltà; interventi didattici individualizzati e in piccolo gruppo; supporto e consulenza per l’attivazione di *metodologie didattiche inclusive nelle classi;

Referenti DSA: sportello di ascolto e consulenza rivolto a docenti e genitori di alunni con DSA informazione, consulenza e uso di materiali e ausili tecnologici compensativi organizzazione di laboratori sul metodo di studio e l’uso degli strumenti compensativi

Referente BES: Coordinamento delle iniziative riguardanti gli alunni con BES (individuazione di metodologie e

strategie didattiche per una didattica inclusiva; individuazione e organizzazione da parte dei consigli di classe e delle FF.SS sostegno e disagio di attività, contro la dispersione scolastica, il disagio e il recupero scolastico);

F.S. disagio e attività extrascolastiche Laboratori di recupero all’interno del gruppo classe con i docenti curricolari Attivazione di percorsi laboratoriali di recupero degli obiettivi disciplinari partendo dall’analisi

dei prerequisiti, con il supporto dei docenti curricolari; Supporto agli alunni che manifestano disagio socio-culturale

FS e Referenti tecnologia: assistenza nell’uso tecnico degli strumenti tecnologici necessari allo svolgimento della

didattica inclusiva; prevedere un’implementazione della strumentazione tecnologica nella scuola, al fine di offrire

pari opportunità di ricevere una didattica personalizzata a tutti gli alunni; pubblicizzazione mediante rete e diffusione tra i docenti dei materiali didattici, delle attività

didattiche e della modulistica on line; diffusione delle iniziative e dei progetti svolti nella scuola; diffusione di iniziative di formazione promosse dagli enti territoriali;

Docenti curricolari e specializzati: Laboratori di recupero degli obiettivi disciplinari Laboratori di recupero sul metodo di studio per alunni con DSA e svantaggio in orario

antimeridiano

Laboratori sull’uso degli strumenti compensativi per gli alunni con DSA e svantaggio

Page 122: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

122

Laboratori di recupero dei prerequisiti per la letto-scrittura per l’infanzia e la primaria AEC:

collaborazione con i docenti durante le didattiche in classe attraverso l’attuazione di attività individualizzate e in piccolo gruppo con il coinvolgimento degli alunni seguiti.

ATA: collaborazione nella gestione delle autonomie degli alunni con disabilità e attenzione agli

aspetti relazione e di cura verso gli alunni in situazione di disagio; Assistente specializzato in tiflodidattica:

condivisione con gli insegnanti curricolari e di sostegno della progettazione dei percorsi didattici; apporto di competenze metodologico-didattiche in merito alle attività operative, all’utilizzo di ausili e strumenti tecnologici, alle strategie.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti ASL:

rapporto di continua collaborazione e consulenza in merito a casi seguiti, segnalazioni e rilascio di certificazione e diagnosi, GLHO, progetti, gestione casi di particolare gravità.

Cooperativa Futura:

collaborazione per una gestione efficiente ed efficace delle risorse assegnate alla scuola. Progetto “Una rete per crescere” 285/97 (descrivere le attività)

Sportello di accoglienza segretariato sociale e orientamento ai servizi

Servizio di consulenza psico-pedagogica per genitori e docenti

Gruppo aperto di confronto tra genitori

“Banca del Tempo” scolastica (mettere a disposizione delle altre famiglie le proprie conoscenze, attitudini, competenze in diversi settori - aiuto compiti, intrattenimento, cucina, lingue straniere, informatica, artigianato, ecc -, potendo avvalersi di contro di quanto gli altri possono offrire, in una logica di scambio reciproco e solidarietà tra persone che si auto-organizzano e si scambiano tempo

Cooperativa Domus Caritatis (Progetto “Versus II”): Laboratori di recupero e sostegno scolastico per gli alunni L” per la primaria e secondaria di I

grado (progetto Versus) Laboratorio teatrale a classi aperte per gli alunni in situazione di svantaggio socio-culturale-

affettivo Sportello di ascolto psicologico per genitori, insegnanti e alunni; segnalazione dei casi di particolare gravità da parte della psicologa ai servizi sociali (casi di

disagio vengono segnalati dai docenti allo sportello d’ascolto della scuola, successivamente i genitori vengono contattati dalla psicologa dott.ssa Parisi che, se lo ritiene opportuno, propone di inoltrare la segnalazione ai Servizi Sociali del Municipio

Associazione Airone per la vita e Studenti Liceo Democrito : Peer education con attività sportiva rivolta a gruppi di alunni individuati dai docenti curricolari,

e svolta dagli studenti del Liceo “Democrito; Studio assistito per gli alunni individuati dai docenti curricolari in modalità di Peer education

con gli studenti del Liceo “Democrito” sotto l’assistenza dei docenti e degli operatori dell’Associazione Airone per la vita

Servizi sociali del Municipio X: immediata accoglienza delle segnalazioni di casi di alunni in grave situazione di svantaggio

inoltrate tramite la psicologa che opera all’interno della scuola (dott.ssa Parisi) Terapisti della riabilitazione (logopedia, psicomotricità):

svolgimento delle attività in orario scolastico presso le strutture messe a disposizione dalla scuola, con gli alunni seguiti dai centri accreditati.

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative - partecipazione al Consiglio d’Istituto; - partecipazione di un rappresentante dei genitori al GLI; - partecipazione ai GLHO;

Page 123: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

123

- ruolo di collegamento tra la scuola, i servizi socio-sanitari e gli specialisti; - coinvolgimento nell’organizzazione di attività riguardanti la comunità scolastica; - forniscono materiali utili da condividere; - partecipazione ai due corsi di formazione: 1) sulla genitorialità; 2) sull’uso degli strumenti

compensativi informatici per i genitori degli alunni con DSA; - condivisione della stesura dei Piani didattici individualizzati (PEI) e personalizzati (PDP);

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; L’inclusione richiede che si prenda atto del fatto che l’obbligo formativo è una responsabilità alla scuola e non dell’alunno. La scuola deve quindi organizzare il curricolo in modo equo, dando cioè a

tutti gli alunni, indipendentemente dalle loro specificità, l’opportunità di sviluppare le competenze chiave definite dal Parlamento europeo nel 2006: - attuazione di metodologie didattiche maggiormente inclusive *(gruppi cooperativi, tutoring,

didattiche plurali sugli stili cognitivi di apprendimento, didattica per problemi reali, per mappe concettuali…)

- attuazione di vari tipi di adattamento nella didattica (riduzione, semplificazione, arricchimento …);

- attenzione ai diversi stili di apprendimento - organizzazione di laboratori creativi, espressivi, di educazione socio-affettiva con attenzione alle

varie e specifiche esigenze; - attenzione per le peculiari caratteristiche di ogni alunno e attivazione di processi educativo-

didattici che valorizzino le sue attitudini e gli permettano di esprimere le sue potenzialità; - partecipazione di tutti gli alunni ai progetti di attività motoria e sportiva organizzati dagli

insegnanti di scienze motorie durante l’orario curricolare, che hanno come finalità la socializzazione, la collaborazione, il rispetto delle regole, il rafforzamento del carattere e l’autostima;

- promozione di una cultura inclusiva ponendo particolare attenzione all’educazione del rispetto delle differenze e alla partecipazione e convivenza civile;

Valorizzazione delle risorse esistenti - Risorse umane: tutte le competenze interne alla scuola verranno valorizzate ed utilizzate al fine

di migliorare la qualità dell’organizzazione, la qualità professionale degli operatori scolastici, la qualità del servizio rivolto agli alunni, la comunicazione e lo scambio di informazioni e materiali, la capacità di interagire con l’esterno per apportare un arricchimento interno;

- risorse materiali: la gestione delle risorse economiche dovrà rispondere prioritariamente, oltre ai criteri di efficacia ed efficienza, al potenziamento di pratiche educative inclusive a favore degli alunni (laboratori a classi aperte - laboratori di recupero degli apprendimenti – laboratori sul superamento del disagio psico-emotivo – laboratori metafonologici – laboratori di psicomotricità …)

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione - reperimento e partecipazione a nuovi bandi di progetti per l’inclusione per l’a.s. 2013/14; - completamento dei progetti di formazione, sperimentazione e supporto psico-pedagogico per

l’inclusione L. 440/97 e L. 285/97;

Page 124: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

124

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. - Importanza dello scambio di elementi conoscitivi a livello di continuità tra i diversi gradi di scuola

(infanzia/primaria; prima/secondaria di I grado; secondaria di I grado/secondaria di II grado); - trasmissione di certificazioni e diagnosi al passaggio da un grado e l’altro di scuola; - attento studio dei casi degli alunni con BES (certificati, con diagnosi di disturbo evolutivo dello

sviluppo, con svantaggio socio-economico, affettivo-relazionale e linguistico-culturale) da parte della commissione per la formazione classi, al fine di garantire il loro inserimento in un contesto ambientale facilitante;

- GLHO in continuità con la presenza dei docenti del grado successivo di scuola e partecipazione dei referenti del sostegno ai GLHO degli alunni in entrata nella scuola;

- tempestiva comunicazione ai docenti coordinatori di classe di nuove certificazioni e diagnosi dei loro alunni;

- attività di accoglienza per gli alunni in entrata nella scuola dell’infanzia e nel passaggio alla scuola primaria;

- attività di accoglienza a settembre con i genitori degli alunni con DSA?;

Approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione in data: 26/06/2013 Deliberato dal Collegio dei Docenti in data: 28/06/2013

Integrazione al PAI Interventi per l’incremento dell’inclusività

proposti nell’a.s. 2013-2014

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

- partecipazione al progetto di ricerca-azione “Facciamo Team: l’unione fa la forza” promosso dall’Associazione “Il Caleidoscopio che prevede la realizzazione di Corsi di

aggiornamento riconosciuti dall’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, tenuti da esperti del settore su 'L'insegnante Leader del Learning Team',

- partecipazione al corso di formazione sull’ADHD promosso e finanziato dal CTS - “A-

Leonori” Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno e all’interno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

- Attivazione degli screening per la rilevazione dei segnali di rischio per il Disturbo Specifico di Apprendimento per gli alunni che frequentano l’ultimo anno della scuola dell’Infanzia e delle classi prime e seconde della scuola Primaria, in modalità di collaborazione tra operatori socio-sanitari dell’ASL RMD e docenti della scuola.

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

- Costituzione di commissioni per la formazione classi per la Primaria e la Secondaria di primo grado in cui siano presenti le figure di raccordo, al fine di creare le condizioni migliori per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Page 125: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

125

Approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione in data: 02/12/2013 Deliberato dal Collegio dei Docenti in data: 09/12/2013

Page 126: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

126

Allegato n.5

OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA

CLASSE 1^

ITALIANO

-Comunicare per socializzare.

- Imparare ad ascoltare semplici messaggi orali e brevi racconti.

- Narrare esperienze personali.

- Leggere semplici parole.

- Ricopiare e scrivere in stampato maiuscolo.

INGLESE

- Comprendere semplici istruzioni aiutati dalla gestualità e dal supporto di immagini.

- Riprodurre verbalmente forme di saluto e di presentazione.

STORIA

- Acquisire i concetti "prima - ora - dopo" e ordinare semplici eventi della realtà

quotidiana in successione temporale.

- Intuire l'effetto che il trascorrere del tempo produce su alcuni aspetti della vita

dell'uomo e della natura.

GEOGRAFIA

- Individuare e definire la posizione degli oggetti in relazione al proprio corpo.

- Usare indicatori spaziali e temporali

MATEMATICA

- Associare la quantità al numero entro il 10.

- Conoscere i numeri entro il 10.

- Confrontare quantità per stabilire relazioni d’ordine entro il 10.

- Contare in senso progressivo e regressivo entro il 10.

- Eseguire operazioni orali e scritte di addizione e sottrazione entro il 10.

- Riconoscere le principali forme geometriche.

SCIENZE E

TECNOLOGIA

-Osservare, riconoscere e confrontare, con l’ausilio dei cinque sensi, organismi

naturali

(viventi e non) e materiali.

MUSICA

- Discriminare e interpretare suoni e rumori della realtà sonora circostante.

- Produrre suoni con la voce, con il proprio corpo e con strumenti musicali.

- Memorizzare ed eseguire canti collegati alla gestualità, al ritmo e al movimento di

tutto il

corpo.

ARTE E

IMMAGINE

- Rappresentare figure umane, paesaggi.

- Usare creativamente il colore.

EDUCAZIONE

MOTORIA

-Conoscere il proprio corpo.

- Conoscere e utilizzare i principali concetti spaziali.

- Eseguire semplici percorsi.

- Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole.

Page 127: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

127

CLASSE 2^

ITALIANO

- Partecipare a conversazioni.

- Cogliere il senso di una comunicazione

verbale (racconti, letture, semplici istruzioni…)

- Esprimersi in modo comprensibile.

- Riferire in modo semplice esperienze e vissuti

personali.

- Comprendere frasi lette in autonomia.

- Scrivere semplici frasi.

INGLESE - C

omprendere semplici istruzioni ed eseguire i

comandi impartiti dall’insegnante in attività

di gioco.

- Riprodurre verbalmente semplici frasi, forme

di saluto e di presentazione.

- Riprodurre filastrocche e canzoncine,

intonazione e accompagnandole con gesti e

movimenti

adeguati.

STORIA - Riconoscere nelle persone e nell’ambiente i

cambiamenti operati dal tempo.

- Conoscere i giorni della settimana, dei mesi e

delle stagioni.

GEOGRAFIA

- Individuare e definire la posizione degli

oggetti in relazione al proprio corpo.

- Conoscere la funzione degli spazi del proprio

ambiente.

MATEMATICA

- Leggere, scrivere, ordinare, confrontare i

numeri e contare entro il 50 con materiale

strutturato.

- Conoscere ed utilizzare l’addizione (senza

riporto), in riga e in colonna.

- Rappresentare e risolvere semplici situazioni

problematiche utilizzando l'addizione.

- Conoscere e identificare le principali figure

geometriche del piano.

- Analizzare, confrontare, classificare elementi

secondo un attributo.

SCIENZE E TECNOLOGIA - Osservare, descrivere e porre domande sui

contenuti scientifici affrontati.

- Riconoscere le proprietà di alcuni

materiali(legno, plastica,metalli, vetro…)

MUSICA

- Ascoltare, riconoscere suoni e rumori della

realtà circostante.

- Ascoltare brani musicali di vario genere.

- Produrre suoni utilizzando semplici strumenti,

il corpo, la voce (dal parlato al canto)

- Riprodurre ritmi e movimenti.

Page 128: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

128

ARTE E IMMAGINE - Riconoscere i segni, le forme e i colori di cui è

composta l’immagine.

- Acquisire conoscenze sull’uso del colore.

EDUCAZIONE MOTORIA

-Conoscere lo schema corporeo.

- Utilizzare gli schemi motori di base.

- Conoscere e rispettare le regole nelle varie

attività.

CLASSE 3^

ITALIANO - Scrivere frasi. Ascoltare e comprendere semplici comandi, istruzioni,

regole.

- Comprendere le informazioni fondamentali presenti in letture fatte

dall’insegnante.

- Articolare frasi per dialogare con compagni ed adulti, esporre

esperienze vissute, riferire su

brevi testi letti.

- Leggere e comprendere un breve testo.

- Riconoscere alcune parti del discorso (articolo, nome, verbo).

INGLESE

- Comprendere semplici richieste e offerte di oggetti, istruzioni, facili

consegne ed eseguire

quanto richiesto.

STORIA - Distinguere e utilizzare vari tipi di fonte: ricostruire il passato,

partendo dal presente e dalla

cultura vissuta del bambino.

- Collocare un fatto nel tempo e nello spazio.

GEOGRAFIA

- Usare riferimenti spaziali per definire una posizione nello spazio.

- Conoscere alcune caratteristiche fisiche ed antropiche di vari ambienti

geografici.

MATEMATICA

- Leggere, scrivere, ordinare e confrontare numeri naturali interi entro

il 99.

- Conoscere il valore posizionale di unità, decine.

- Sapere utilizzare la tavola pitagorica.

- Eseguire per iscritto, in riga ed in colonna, addizioni, sottrazioni e

moltiplicazioni

- Risolvere semplici problemi

- Denominare e disegnare le principali figure geometriche piane.

SCIENZE E

TECNOLOGIA

-Conoscere alcuni elementi naturali dell’ambiente circostante.

- Osservare e descrivere le caratteristiche di un animale e di una pianta.

- Conoscere i fenomeni legati ai cambiamenti di stato.

- Conoscere le proprietà e le caratteristiche di alcuni materiali.

MUSICA -Discriminare e classificare i suoni dell’ambiente circostante, facendo

uso adeguato della relativa terminologia.

- Eseguire canti.

ARTE E IMMAGINE -Osservare e riprodurre immagini.

Page 129: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

129

- Esprimere la creatività con l’uso di tecniche pittoriche e manipolative.

EDUCAZIONE

MOTORIA

-Saper camminare, correre, saltare, lanciare, afferrare.

- Cooperare all’interno del gruppo.

CLASSE 4^

ITALIANO - Riferire le proprie esperienze, ciò che si è ascoltato o letto.

- Leggere testi e coglierne le informazioni essenziali.

- Scrivere semplici testi relativi alla propria esperienza personale.

- Riconoscere alcune parti del discorso: articolo, nome, verbo, aggettivo qualificativo.

INGLESE -Comprendere richieste e offerte di oggetti, istruzioni, facili consegne ed eseguire

quanto

richiesto.

- Ascoltare e comprendere brevi descrizioni orali e rispondere oralmente a semplici

domande

relative agli argomenti trattati

STORIA

- Comprendere i concetti di successione cronologica, durata, contemporaneità .

- Conoscere alcuni momenti della storia dell’umanità.

GEOGRAFIA

- Leggere semplici rappresentazioni cartografiche.

- Conoscere nei vari ambienti gli elementi fisici ed antropici.

MATEMATICA

- Riconoscere i numeri naturali entro il 1000 e conoscere il valore posizionale delle

cifre.

- Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni con il cambio.

- Eseguire divisioni con una cifra al divisore.

- Riconoscere alcuni elementi delle figure piane.

- Individuare l’unità di misura adatta da utilizzare in contesti diversi.

- Misurare il perimetro delle figure piane.

- Misurare lunghezze.

- Risolvere semplici problemi aritmetici.

SCIENZE E

TECNOLOGIA

- Saper mettere in relazione organismi viventi col loro ambiente.

- Conoscere il ciclo vitale nel regno animale e vegetale.

MUSICA

- Distinguere e selezionare i suoni presenti nella realtà acustica: timbro, intensità,

altezza, spazialità.

- Eseguire sequenze ritmiche e giochi sonori

ARTE E

IMMAGINE

-Comprendere e decodificare immagini di vario tipo .

- Esprimere la creatività con l’uso di varie tecniche pittoriche e manipolative.

EDUCAZIONE

MOTORIA

- Conoscere ed utilizzare gli schemi motori di base in situazioni diverse.

- Possedere una sufficiente coordinazione dinamica generale.

- Memorizzare e rispettare le regole dei giochi.

Page 130: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

130

CLASSE 5^

ITALIANO - Ascoltare e comprendere comunicazioni.

- Cogliere in una conversazione o discussione punti di vista diversi.

- Saper raccontare un’esperienza vissuta e un argomento di studio.

- Comunicare per iscritto, nelle diverse tipologie testuali, le proprie esperienze.

- Sintetizzare un testo con parole proprie.

INGLESE

- Capire domande, istruzioni e semplici messaggi orali e scritti.

- Saper leggere semplici frasi dal libro di testo .

- Usare espressioni di saluto e di congedo, presentarsi e presentare qualcuno, chiedere

agli

altri come stanno e rispondere in modo adeguato

STORIA

- Esporre fatti ed eventi.

- Costruire semplici linee del tempo per ordinare i fatti studiati.

-Raccontare esperienze personali in ordine cronologico e logico, inserendo elementi

descrittivi e informativi

GEOGRAFIA

- Conoscere i principali elementi fisici e antropici del paesaggio geografico italiano .

- Individuare la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

MUSICA

- Ascoltare brani di genere diverso e di diversa epoca, cogliendone alcune

caratteristiche.

- Eseguire semplici canti di vario genere

ARTE E

IMMAGINE

- Produrre elaborati osservando la realtà e/o modificandola.

- Conoscere ed utilizzare tecniche e materiali diversi per ottenere effetti vari.

MATEMATICA

- Leggere e scrivere numeri interi e decimali, conoscendo il valore posizionale delle

cifre.

- Eseguire le quattro operazioni con numeri interi ; calcolare divisioni con divisore a

una cifra.

- Utilizzare semplici procedure e strategie di calcolo mentale.

- Rappresentare concretamente e graficamente la frazione numerica.

- Analizzare gli elementi significativi (lati, angoli…) delle principali figure

geometriche

piane.

- Attuare semplici conversioni tra un’unità di misura e un’altra .

- Determinare perimetri e aree delle principali figure geometriche conosciute.

- Conoscere e utilizzare il sistema monetario in vigore.

- Risolvere semplici problemi.

SCIENZE E

TECNOLOGIA

- Conoscere il significato elementare di energia, le sue diverse forme e gli utilizzi.

- Individuare le principali fonti di energia utilizzate dall’uomo.

- Conoscere i principali organi del corpo umano.

EDUCAZIONE

MOTORIA

- Padroneggiare schemi motori di base in situazioni diverse.

- Saper utilizzare attrezzi.

- Saper applicare i movimenti di base agli schemi di gioco di alcuni sport.

- Conoscere e rispettare le regole dei vari giochi

Page 131: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

131

.

OBIETTIVI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO classe 1

OBIETTIVI DELL'AMBITO LINGUISTICO-ESPRESSIVO

Gli obiettivi sono stati individuati in relazione allo sviluppo, consolidamento ed ampliamento delle quattro

abilità di base.

DESCRITTORI

OBIETTIVI

OBIETTIVI MINIMI

Ascolto e

comprensione

della lingua

orale.

-Ascolta con attenzione per tutta la

durata della comunicazione.

- Comprende il senso globale ed

analitico di una comunicazione.

- Formula domande su ciò che non gli è

chiaro.

-Interviene in modo corretto.

-Prolunga progressivamente i tempi

di ascolto

-Comprende il senso globale di una

comunicazione;guidato comprende

informazioni implicite.

-Risponde a domande specifiche in

modo corretto.

Lettura e

comprensione

lingua scritta

- Legge in modo corretto, scorrevole ed

espressivo.

-Riconosce il tipo di testo

proposto e le sue principali

caratteristiche.

-Divide un testo in sequenze,individua le

idee chiave,dà un titolo alle sequenze

-Comprende informazioni esplicite ed

implicite ed opera semplici inferenze

-Individua i termini di cui non conosce il

significato e chiede spiegazioni o ne

cerca il significato.

-Migliora la capacità di lettura.

- Guidato,riconosce il tipo di testo

proposto e le sue caratteristiche

principali.

- Guidato, trova nel testo elementi

segnalati dall'ins.

-E’ in grado di ordinare le sequenze

di un testo.

-Guidato,divide un testo in

sequenze,individua le idee chiave,dà

un titolo alle sequenze.

-Comprende informazioni

esplicite;guidato comprende

informazioni

implicite ed opera semplici

inferenze.

-Guidato, individua i termini di cui

non conosce il significato.

Page 132: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

132

Produzione orale

- Interviene con ordine in modo

adeguato alla richiesta

-Si esprime in modo chiaro ed ordinato

- Utilizza un lessico appropriato.

-Riferisce un argomento in modo chiaro

e corretto.

- Interviene con ordine.

- Si esprime in modo ordinato ed

abbastanza corretto

-Usa un lessico comprensibile

all’interno di un vocabolario di

base.

- Guidato, riferisce un argomento di

studio

Produzione

scritta

- Usa in modo ordinato lo spazio e scrive

con grafia comprensibile.

-Scrive in modo ortograficamente e

grammaticalmente corretto, con uso

della punteggiatura

-Produce alcune tipologie di testi

rispondenti alla richiesta in modo

coerente e corretto

- Utilizza un lessico appropriato e vario

- Usa in modo ordinato lo spazio e

scrive con grafia comprensibile

- E’ in grado di usare le principali

strutture ortografiche e

grammaticali

- Produce testi semplici rispondenti

alla richiesta

- Usa un lessico semplice ma

appropriato

- Guidato, è in grado di rivedere il

testo e correggere gli errori

ITALIANO classe 2-3

OBIETTIVI DELL'AMBITO LINGUISTICO-ESPRESSIVO

Gli obiettivi sono stati individuati in relazione allo sviluppo, consolidamento ed ampliamento delle quattro abilità di base.

DESCRITTORI

OBIETTIVI

OBIETTIVI MINIMI

Ascolto e comprensione

Lingua scritta.

-Ascolta con attenzione

adeguata per tutta la durata

della comunicazione.

- Comprende il senso

globale,analitico,inferenzia

le di una comunicazione.

- Formula domande su ciò

che non gli è chiaro

-Interviene in modo

pertinente e personale.

-ascolta per un tempo adeguato a

comprendere la comunicazione.

-Comprende il senso globale di una

comunicazione;

guidato,comprende

informazioni implicite.

-Risponde a domande specifiche in modo

pertinente.

Page 133: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

133

Lettura e comprensione

lingua scritta

- Legge in modo scorrevole

ed espressivo.

-Riconosce il tipo di testo

proposto e le sue

caratteristiche testuali.

-E’ capace di lettura

selettiva.

- Comprende in modo

globale ed analitico i testi

scritti.

-Comprende informazioni

esplicite ed implicite ed

opera inferenze.

-Migliora la tecnica di lettura.

Guidato, riconosce il tipo di testo proposto

e le sue

caratteristiche testuali

Comprende globalmente un testo.

- Comprende analiticamente un testo, se

guidato

- Comprende le informazioni esplicite di

un testo.

-Guidato,comprende informazioni

implicite.

Produzione orale

- Interviene con ordine, in

modo adeguato alla

richiesta.

-Si esprime in modo chiaro

ed ordinato.

-Utilizza un lessico

appropriato.,variato,person

ale.

-Riferisce un argomento in

modo chiaro e corretto con

osservazioni e valutazioni

personali.

-Interviene con ordine,seguendo le

indicazioni dell'Insegnante.

- Si esprime in modo ordinato ed

abbastanza corretto.

-Usa un lessico comprensibile all’interno

di un vocabolario di base.

- Guidato, riferisce un argomento di studio

ed esprime semplici giudizi

e valutazioni personali.

Page 134: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

134

Produzione scritta

-Scrive con grafia

comprensibile.

-Produce testi corretti sotto

il profilo ortografico e

morfosintattico.

-Produce tipologie di testi

rispondenti alla richiesta in

modo coerente e corretto.

- Utilizza un lessico

appropriato e vario.

-E'capace di valutazioni e

giudizi personali.

- Usa in modo ordinato lo spazio e scrive

con grafia comprensibile.

- E’ in grado di usare le principali strutture

ortografiche e grammaticali

- Produce testi semplici rispondenti alla

richiesta.

- Usa un lessico semplice ma appropriato

-Guidato,esprime valutazioni e giudizi

personali.

STORIA classe

DESCRITTORI

OBIETTIVI

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenza degli eventi

storici.

-Sa organizzare conoscenze

e concetti storici.

-Distingue le informazioni

principali dalle secondarie.

- Espone in modo chiaro

E corretto.

- Memorizza e conosce i principali eventi

storici.

- Comprende il “chi,che cosa, quando”.

- Espone in modo semplice e chiaro

Capacità di stabilire

relazioni tra fatti storici.

- Colloca eventi nello

spazio e nel tempo

- Comprende le relazioni di

causa/effetto.

- Guidato,colloca eventi nello spazio e nel

tempo

- Guidato, comprende le relazioni di

causa/effetto

Comprensione ed uso dei

linguaggi e degli

strumenti specifici.

-Comprende ed utilizza il

linguaggio specifico.

-Legge ed utilizza gli

strumenti specifici.

-Produce schemi, grafici e

tabelle.

-Guidato, comprende ed utilizza il

linguaggio specifico.

- Guidato, legge ed utilizza gli strumenti

specifici.

-Realizza semplici schemi, grafici e

tabelle.

Page 135: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

135

Comprensione dei

fondamenti e delle

istituzioni di vita sociale,

civile e politica

-Conosce e rispetta le

principali norme del vivere

associato

- Comprende ruolo e

funzioni di istituzioni

sociali.

- Rispetta le norme di

sicurezza.

-Comprende i principi di

libertà,solidarietà,collabora

zione e tolleranza.

-Conosce e rispetta le principali norme del

vivere associato

- Comprende ruolo e funzioni di istituzioni

sociali

- Rispetta le norme di sicurezza.

-Comprende i principi di solidarietà ,di

libertà,di collaborazione e di tolleranza.

GEOGRAFIA classe

DESCRITTORI

OBIETTIVI

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenza dell'ambiente

fisico ed umano.

- Individua gli aspetti di un

ambiente, di un paesaggio,

di un fenomeno geografico.

-Guidato, individua gli aspetti di un

ambiente, di un paesaggio, di un fenomeno

geografico

Uso di strumenti propri

della disciplina.

- Conosce ed usa i punti

cardinali e le coordinate

geografiche.

- Legge i simboli

cartografici.

- Consulta carte, grafici e

tabelle per trarne

informazioni.

-Conosce ed usa i punti cardinali

;guidato,utilizza le coordinate geografiche.

- Guidato, legge i simboli cartografici

- Consulta carte, grafici e tabelle e guidato

trae informazioni.

Comprensione delle

relazioni ambientali,

culturali, sociopolitiche

ed economiche.

- Comprende e conosce le

relazioni tra fattori

climatici, geologici e

territorio

- Comprende e conosce le

relazioni tra le condizioni

ambientali e la vita

dell'uomo

- Guidato, comprende e conosce le

relazioni tra fattori climatici, geologici e

territorio.

- Guidato, comprende e conosce le

relazioni tra le condizioni ambientali e la

vita dell'uomo.

Page 136: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

136

Comprensione ed uso del

linguaggio specifico.

Comprende ed utilizza i

termini specifici.

-Comprende ed utilizza i termini specifici

di base.

.

MATEMATICA - classe prima

CRITERI DI

VALUTAZIONE

SAPERE SAPER FARE OBIETTIVI MINIMI

1. Conoscenza degli

elementi specifici della

disciplina

- Conosce le

caratteristiche

dei principali

sistemi di

numerazione

- Conosce le

caratteristiche

dell’insieme N e

le proprietà

delle operazioni

- Conosce le

operazioni di

elevamento a

potenza ed

estrazione di

radice

- Conosce le

regole per la

risoluzione delle

espressioni

- Conosce i

concetti di

multiplo e

divisore

- Conosce il

concetto di

frazione come

numero e come

operatore

- Conosce gli

enti

fondamentali

della geometria

piana

-Conosce il

piano cartesiano

- Conosce l’ordinamento dell’insieme N

- Conosce le quattro operazioni in N

-Conosce l’elevamento a potenza in N

-Conosce il concetto di multiplo

-Conosce le regole per la risoluzione di

semplici espressioni in N

-Conosce le principali unità di misura

-Conosce gli enti geometrici

fondamentali(punto,linea,retta,segmento,rette

parallele e perpendicolari)

-Conosce gli angoli fondamentali

-Conosce il piano cartesiano

2. Individuazione e

applicazione di

relazioni, proprietà,

- Sa eseguire le

trasformazioni da

un sistema di

- Sa eseguire le operazioni di addizione,

sottrazione e moltiplicazione in N

- Risolve semplici espressioni in N(con

Page 137: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

137

procedimenti numerazione

all’altro

- Opera con

padronanza e

consapevolezza

nell’insieme N

- Sa usare le tavole

- Sa risolvere

espressioni con

parentesi e potenze

- Sa applicare la

frazione come

operatore

addizioni,sottrazioni e moltiplicazioni)

-Sa trovare i multipli di numeri naturali

_Sa effettuare misurazioni

3. Identificazione e

comprensione di

problemi, formulazione

di ipotesi, soluzione e

verifica

- Sa individuare i

dati e le incognite

di un problema

(analisi)

- Sa risolvere

problemi relativi ai

contenuti proposti

(sintesi)

- Sa individuare dati e obiettivi di semplici

problemi

4. Comprensione ed uso

dei linguaggi specifici

- Conosce il

significato dei

simboli

- Conosce il

significato dei

termini

- Traduce dal

linguaggio

matematico a

quello verbale e

viceversa

- Descrive una

figura, un

procedimento con

il linguaggio

appropriato

-Sa rappresentare

punti nel sistema

di riferimento

cartesiano

- Conosce i termini ed i simboli matematici

di uso comune

-Sa rappresentare gli enti geometrici

-Sa disegnare gli angoli

-Sa rappresentare punti nel piano. cartesiano

SCIENZE - classe prima

OBIETTIVI SAPERE SAPER FARE OBIETTIVI MINIMI

1. Conoscenza degli

elementi specifici della

disciplina

- Conosce i contenuti

proposti

- Conosce i concetti

chiave relativi ai

contenuti proposti

Page 138: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

138

2. Osservazione di fatti

e fenomeni

- Riconosce proprietà

varianti e invarianti, analogie e differenze

- Sa registrare, ordinare e

correlare dati

- Individua gli aspetti

essenziali di un

fenomeno

3. Formulazione di

ipotesi e loro verifica

- Sa interpretare semplici

fenomeni sulla base delle

conoscenze acquisite

4. Comprensione ed uso

dei linguaggi specifici

- Conosce il significato

dei termini scientifici

relativi ai contenuti

studiati

- Sa comunicare

adoperando i termini

appropriati al contesto

- Espone in modo

comprensibile i

contenuti essenziali

MATEMATICA - classe seconda

CRITERI DI

VALUTAZIONE

SAPERE SAPER FARE OBIETTIVI MINIMI

1. Conoscenza degli

elementi specifici

della disciplina

-Conosce

l’insieme Q

-Conosce il

significato di

frazione come

numero e come

operatore

-Conosce le

tecniche di calcolo

tra frazioni

-Conosce il

significato di

rapporto e di

proporzionalità tra

grandezze

-Sa cos’è una

proporzione e

quali tecniche si

usano per

risolverla

-Conosce l’insieme Q(.decimali periodici)

-Conosce il significato della frazione come

operatore

-Conosce la proprietà fondamentale delle

proporzioni

-Conosce le caratteristiche dei

principali poligoni

(quadrato,rettangolo,triangolo)

-Conosce il piano cartesiano

Page 139: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

139

-Conosce gli enti

della geometria

piana e le loro

proprietà

-Conosce

l’enunciato del

teorema di

Pitagora e le sue

possibili

applicazioni

Conosce il piano

cartesiano

2.Individuazione e

applicazione di

relazioni, proprietà e

procedimenti

-Sa trovare il

numero

corrispondente ad

una frazione data e

viceversa

-Applica le

tecniche di calcolo

e le regole per la

risoluzione di

espressioni,

proporzioni e

problemi

-Riconosce

relazioni di

proporzionalità in

situazioni concrete

-Rappresenta

graficamente

funzioni

-Sa eseguire semplici calcoli tra numeri

razionali

-Sa risolvere semplici espressioni con le

frazioni

-Sa risolvere proporzioni con numeri interi

.-Sa calcolare la %

Sa calcolare area e perimetro di quadrato,

rettangolo e triangolo

3. Identificazione e

comprensione di

problemi,

formulazione di

ipotesi, soluzione e

verifica

-Sa individuare i

dati e le incognite

di un problema

-Sa individuare un

procedimento

logico per la

soluzione di un

problema

-Sa individuare

procedimenti

alternativi di

soluzione

-Risolve semplici problemi diretti

4.Comprensione del

linguaggio specifico

-Conosce il

significato di

simboli e di

termini

-Traduce il

linguaggio verbale

in linguaggio

matematico e

viceversa

-Descrive una

-Conosce ed usa i termini e i simboli del

linguaggio matematico di uso comune

-Sa rappresentare una frazione come

operatore su un intero

-Sa disegnare le figure piane studiate

-Sa rappresentare sul p.c. figure piane

Page 140: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

140

figura geometrica

semplice e/o

composta

-Descrive un

procedimento

-Sa rappresentare per segmenti e

istogrammi

SCIENZE - classe seconda

OBIETTIVI SAPERE SAPER FARE OBIETTIVI MINIMI

1. Conoscenza degli

elementi specifici

della disciplina

-conosce le

strutture ed i

meccanismi di

funzionamento

della natura

riferiti a:

la chimica

inorganica, la

cellula come

unità

fondamentale

della materia

vivente, i

sistemi e gli

apparati del

corpo umano

Conosce i concetti chiave: atomo, molecola,

composto, elemento, cellula, parti principali e

relative funzioni degli apparati del corpo umano

2.Osservazione di

fatti e fenomeni

-riconosce

analogie e

differenze

- individua le

relazioni tra

elementi del

mondo fisico

e/o del mondo

biologico

Coglie le fasi essenziali di un processo osservato

3.Formulazione di

ipotesi e loro verifica

- dà una

interpretazione

di situazioni

nuove

-risolve

situazioni

problematiche

4.Comprensione ed

uso dei linguaggi

specifici

-conosce i

termini

scientifici

relativi ai

contenuti

-sa

comunicare

usando il

linguaggio

appropriato

Espone i contenuti studiati in modo semplice ma

comprensibile

Page 141: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

141

studiati -sa esporre un

contenuto in

modo

autonomo.

MATEMATICA - classe terza

CRITERI SAPERE SAPER FARE OBIETTIVI MINIMI

1. Conoscenza degli elementi

specifici della disciplina.

- conosce l’insieme

R

-conosce il metodo

delle coordinate

-conosce le tecniche

di calcolo letterale

-conosce il concetto

di equazione

-conosce il cerchio e

gli enti geometrici

spaziali e le loro

proprietà

Conosce l’insieme Z

Conosce il concetto di

probabilità

Conosce gli indici

statistici

Conosce le

caratteristiche delle

principali figure solide

2 Individuazione e

applicazione di relazioni,

proprietà e procedimenti.

-opera con padronanza e

consapevolezza nell’insieme R

-rappresenta graficamente

funzioni empiriche e

matematiche

-applica le tecniche di calcolo

letterale

-sa trovare il valore

dell’incognita di un’equazione

con verifica del risultato

-sa applicare le formule per il

calcolo di superfici e volumi di

figure solide e le relative

formule inverse

Sa eseguire calcoli tra

numeri relativi

Sa calcolare la

probabilità di un evento

semplice

Sa calcolare

moda,mediana e media

Sa calcolare superfici e

volumi del cubo e del

parallelepipedo

Sa rappresentare

poligoni sul piano

cartesiano

3. Identificazione e

comprensione di problemi,

formulazione di ipotesi,

soluzione e verifica.

-sa individuare i dati e le

incognite di un problema

(analisi)

-sa formulare ipotesi per la

soluzione di un problema

-sa attuare un procedimento

risolutivo

-sa individuare procedimenti

diversi per la soluzione di un

problema

Risolve semplici

problemi diretti relativi a

cubo e parallelepipedo

Page 142: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

142

4. Comprensione ed uso dei

linguaggi specifici

-conosce il

significato di termini

e simboli

-traduce dal linguaggio

matematico al linguaggio

corrente e viceversa

-sa descrivere procedimenti

Comprende ed usa i

termini propri

dell’insieme dei numeri

relativi

Sa rappresentare

graficamente l’insieme Z

Sa disegnare i solidi

studiati

SCIENZE - classe terza

OBIETTIVI SAPERE SAPER FARE OBIETTIVI

MINIMI

1. Conoscenza degli

elementi specifici della

disciplina

- Conosce i contenuti

proposti

Conosce i concetti

chiave relativi ai

contenuti proposti

2. Osservazione di fatti

e fenomeni

- Sa individuare gli

elementi di un

fenomeno

- Mette in relazione i

contenuti studiati tra di

loro anche in contesti

diversi

Coglie gli elementi

fondamentali di

un testo

3. Formulazione di

ipotesi e loro verifica

- Sa formulare ipotesi

sulla base delle

conoscenze acquisite

4. Comprensione ed

uso dei linguaggi

specifici

- Conosce i termini

scientifici propri degli

ambiti studiati

- Si esprime usando i

termini appropriati al

contesto

- Sa ricavare

informazioni da un

testo scientifico

divulgativo

Espone quanto

letto(punto 2) in modo

Comprensibile

INGLESE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la lingua

inglese

(Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di

studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Page 143: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

143

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di

ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Gli obiettivi di apprendimento per la lingua inglese sono gli stessi nel corso dei tre anni di scuola secondaria, articolati su grammatica, lessico e funzioni linguistiche previste dal QCER. Di anno in anno variano quindi contenuti e complessità,

strutturati secondo un grado di difficoltà crescente.

Obiettivi di apprendimento

Ascolto (comprensione orale)

– Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari

– Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti

che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. – Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Parlato (produzione e interazione orale) – Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace;

esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

– Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in

modo chiaro e comprensibile. – Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane

prevedibili.

Lettura (comprensione scritta)

– Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

– Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

– Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative.

– Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate.

Scrittura (Produzione scritta)

– Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

– Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici. – Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente

appropriato e di sintassi elementare.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento – Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

– Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

– Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse. – Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

Obiettivi minimi di apprendimento

Ascolto (comprensione orale)

– Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari

– Individuare l’informazione principale a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

Page 144: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

144

Parlato (produzione e interazione orale)

– Descrivere o presentare persone, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace.

– Gestire semplici conversazioni di routine.

Lettura (comprensione scritta)

– Leggere globalmente testi ed individuare informazioni essenziali.

Scrittura (Produzione scritta)

– Produrre risposte a semplici questionari.

– Raccontare per iscritto esperienze con frasi semplici

– Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario che si avvalgano di lessico e di sintassi elementare.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

– Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse. – Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

OBIETTIVI STANDARD - SECONDA LINGUA STRANIERA - CLASSE I

Descrittori Obiettivi Standard

Ascolto (comprensione orale) Comprendere globalmente parole, semplici frasi e messaggi orali, espressi

in modo molto lento e chiaro.

Individuare il contenuto generale di semplici messaggi.

Integrare il procedimento di comprensione con l’aiuto di mimica e gesti.

Parlato (produzione e interazione

orale)

Ripetere messaggi ascoltati.

Interagire in semplici scambi dialogici usando parole e frasi già incontrati

nella fase di ascolto.

Chiedere e dare informazioni essenziali sulla propria persona e su altre

persone.

Lettura(comprensione scritta) Comprendere semplici testi scritti.

Identificare la natura di semplici messaggi scritti.

Identificare informazioni specifiche ma semplici relative agli ambiti di interesse affrontati nelle due fasi precedenti.

Scrittura

(produzione scritta)

Saper riprodurre per iscritto argomenti affrontati.

Produrre semplici messaggi scritti.

Page 145: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

145

Descrittori Obiettivi Standard

Riflessione sulla lingua e

sull’apprendimento

Osservazione di suoni e parole nuovi e confronti con i suoni della lingua di

partenza.

OBIETTIVI STANDARD - SECONDA LINGUA STRANIERA - CLASSE II

Descrittori Obiettivi Standard

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere messaggi orali relativi ad aree di interesse quotidiano espressi lentamente.

Saper individuare la natura del documento ascoltato e l’informazione principale dello stesso.

Saper individuare termini e informazioni attinenti a contenuti specifici

del messaggio ascoltato.

Parlato

(produzione e interazione orale)

Formulare messaggi di utilità pratica.

Parlare di se e di altre persone relativamente ad aspetti della vita quotidiana.

Interagire con un interlocutore comprendendo i punti chiave di una

convesazione.

Lettura

(comprensione scritta) Comprendere brevi testi scritti su argomenti relativi alla sfera

personale e alla quotidianità.

Leggere globalmente testi brevi e trovare informazioni specifiche .

Scrittura

(produzione scritta)

Saper redigere brevi messaggi scritti sulla base di percorsi guidati.

Riflessione sulla lingua e

sull’apprendimento

Introduzione all’osservazione e alla riflessione sui propri errori.

OBIETTIVI STANDARD - SECONDA LINGUA STRANIERA - CLASSE III

Page 146: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

146

Descrittori Obiettivi Standard

Ascolto

(comprensione orale) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano

e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di

argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandone la natura, le

parole chiave e il senso generale.

Parlato

(produzione e interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e

frasi già incontrate.

Riferire semplici informazioni della sfera personale, integrando il

significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile, pur, se con errori, con un

compagno o un adulto, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura

(comprensione scritta) Comprendere testi semplici di media lunghezza, di contenuto

familiare e/o di tipo concreto e trovare informazioni

specifiche in materiali di uso corrente.

Trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente.

Scrittura

(produzione scritta)

Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze,

per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche

con errori formali che non compromettano però la comprensibilità

del messaggio.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Riconoscere e correggere i propri errori.

OBIETTIVI (MINIMI) SECONDA LINGUA STRANIERA - CLASSE I – II – III

Descrittori Classi I Classi II Classi III

Ascolto

(comprensione orale)

Recepire l’informazione. Cogliere il contenuto

globale della

comunicazione.

Cogliere il nucleo

essenziale di una comunicazione.

Page 147: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

147

Descrittori Classi I Classi II Classi III

Comprendere in modo

sommario parole, semplici frasi espressi in modo

molto lento e chiaro e con

l’ausilio della mimica.

Comprendere parole,

semplici frasi espressi

in modo molto e

chiaro e con l’ausilio

della mimica.

Comprendre le parole e

le frasi essenziali del messaggio espressi in

modo chiaro.

Parlato

(produzione)

Ripetere parole ascoltate. Sapersi esprimere in

modo comprensibile pur

se con errori su argomenti di carattere

quotidiano.

Saper interagire con un

compagno o con il

docente pur se con errori utilizzando

lessico e strutture di

base, guidato dal docente.

Rispondere a domande

semplici utilizzando un bagaglio minimo di

conoscenze lessicali.

Saper rispondere a

domande su argomenti noti, guidati dal docente

e da materiali appositi.

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere il

significato globale del

messaggio.

Saper cogliere l’informazione globale

di un testo.

Cogliere il nucleo essenziale di un testo.

Comprendere semplici

parole già incotrate nelle fasi precedenti.

Comprendere e

individuare semplici parole e frasi già

incontrate nelle fasi

precedenti.

Comprendere le frasi e

le espressioni chiave di un testo pur se con

qualche imprecisione.

Scrittura

(produzione scritta)

Strutturare semplici

messaggi utilizando parole

e semplici frasi già incontrate.

Saper redigere brevi

messaggi scritti pur se

con errori sulla base di percorsi guidati.

Saper rispondere a un

esercizio di v/f e/o un

questionario semplice e breve relativo a un

testo.

MUSICA

Obiettivi 1 media

Osservare ed analizzare i caratteri del suono

(altezza-intensità-timbro e durata)

Osservare ed analizzare suoni (Ambiente

naturale-Ambiente umano)

Analizzare e confrontare relazioni fra i vari

linguaggi(ritmo-metrica;suono-parola;voce

,colore)

Osservare ed analizzare il ritmo attorno a noi

Riconoscere il rapporto tra notazione e suono

Ascoltare semplici brani per individuare timbri ed

altri caratteri musicali

Conoscere il proprio apparato vocale(funzioni ed

uso corretto)

Page 148: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

148

Eseguire semplici brani applicando i primi

elementi della notazione musicale

Conoscere i primi elementi della notazione

musicale tradizionale /o sperimentale.

Variare ed inventare messaggi musicali Saper cantare e suonare semplici brani per

imitazione

Obiettivi 2 media

OBIETTIVI STANDARD OBIETTIVI MINIMI

Approfondire l'osservazione e l'analisi dei

caratteri del suono

Osservare ed analizzare il suono attraverso

l'ascolto di musica descrittiva

Approfondire il rapporto tra notazione e suono Osservare il ritmo attraverso l'ascolto di brani

musicali

Sviluppare il senso ritmico

Ascoltare per stimolare l'attenzione e la

sensibilità/Per individuare forme musicali/timbri

strumentali

Approfondire i primi elementi di notazione

tradizionale/o sperimentale.

Ascoltare per avvicinarsi alla realtà storica e

culturale dell'autore.

Capacità di eseguire con la voce o con gli

strumenti semplici melodie in tonalità

di:DoM/FAM/SolM

Saper cantare e suonare semplici brani per

imitazione

Dar forma a semplici idee musicali che abbiano

una loro logica

Obiettivi 3 media

Ampliare la conoscenza lessicale (tonalità M/m-

Accordi) e conoscenza formale(Sonate ,sinfonie

ecc.)

Approfondire la conoscenza della notazione

Comprendere brani musicali nelle loro

componenti strutturali interne (Costruzione

melodica,ritmica), ed esterne (genere ,forma

,organico strum,collocazione storica)

Ascoltare brani musicali e saperli collocare in un

preciso periodo storico

Individuare i rapporti tra forme musicali e realtà

storica

Eseguire brani di facile /Media difficoltà con la

voce/o strumenti

Eseguire semplici brani per imitazione

Eseguire semplici brani attraverso la lettura della

notazione tradizionale /o sperimentale

.Dar forma a semplici idee che abbiano una loro

logica

.

ARTE E IMMAGINE classe prima

DESCRITT

ORI

OBIETTIVI OBIETTIVI MINIMI

Page 149: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

149

1.Capacità di vedere-osservare

e comprensione ed uso dei

linguaggi specifici.

Conoscenza di base di alcuni

codici visuali (colore, punto, linea,

superficie) e loro utilizzo corretto.

Semplici disegni sul

punto,linea,superficie.

2. Conoscenza ed uso delle

tecniche espressive.

Capacità di utilizzare le tecniche

proposte (collage, pennarelli, matite

colorate,).

Capacità di

utilizzare matite

colorate,pennarelli.

3. Produzione e rielaborazione

dei messaggi visivi.

Utilizzo del linguaggio grafico-

pittorico per esprimere se stessi.

Valorizzazione della fantasia e

della creatività.

Capacità di rappresentare

elementi semplici.

4. Lettura di documenti del

patrimonio culturale ed artistico.

Lettura dell’opera d’arte ed

immagini come esempio di utilizzo

di codici visuali e delle tecniche.

Primo incontro con l’opera

d’arte e orientamento

essenziale nell’uso del

testo.

ARTE E IMMAGINE classe seconda

DESCRITTO

RI

OBIETTIVI OBIETTIVI MINIMI

1. Capacità di vedere-osservare

e comprensione ed uso dei

linguaggi specifici.

Utilizzo consapevole ed espressivo

dei codici visuali proposti in 1° e in

2° (composizione, luce, spazio).

Capacità di osservare la

forma nella realtà e nelle

immagini.

2.Conoscenza ed uso delle

tecniche espressive.

Capacità di utilizzare correttamente

le tecniche proposte e

sperimentazione di nuove tecniche

(tempere, pastelli a olio, creta, das ,

china colorata).

Capacità di utilizzare le

tecniche proposte cere,

das, china,

pennarelli,pastelli.

3. Produzione e rielaborazione

dei messaggi visivi.

-Capacità di ideare e realizzare

interpretazioni personali e creative

attraverso l’uso consapevole del

linguaggio visivo. Valorizzazione

della fantasia e della creatività.

Capacità di rappresentare

elementi della realtà.

4.Lettura di documenti del

patrimonio culturale ed artistico.

Riconoscimento delle principali

caratteristiche stilistiche di un

periodo e conoscenza di una

terminologia adeguata.

-Incontro con l’opera d’arte

come documento storico.

–Esporre quanto letto in

modo comprensibile.

Page 150: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

150

ARTE E IMMAGINE classe terza

DESCRITTO

RI

OBIETTIVI OBIETTIVI MINIMI

1.Capacità di vedere-osservare

e comprensione ed uso dei

linguaggi specifici.

Approfondimento,completa

conoscenza dei codici visuali e

loro utilizzo originale e creativo.

Capacità di osservare

elementi semplici nella

realtà, nell’opera d’arte e

nell’immagine. 2.Conoscenza ed uso delle

tecniche espressive.

Capacità di utilizzare

correttamente,in modo personale ed

espressivo, le tecniche grafico-

pittorico proposte.

Capacità di utilizzare le

tecniche proposte

pastelli, pennarelli, cere

a olio.

3.Produzione e rielaborazione

dei messaggi visivi .

Capacità di costruire messaggi

personali e creativi con il

linguaggio visivo. –

Sviluppare la fantasia e la

creatività.

Capacità di rappresentare

elementi personali.

4.Lettura di documenti del

patrimonio culturale ed artistico.

Lettura completa dell’opera d’arte o

di immagini e capacità di coglierne

il significato culturale del

messaggio visivo.

–Interesse alla conoscenza dei beni

culturali e artistici.

-Incontro con l’opera d’arte

come testimonianza della

grandezza dello uomo.

–Cogliere gli elementi

fondamentali di un testo.

SCIENZE MOTORIE:

Classi prime: consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base; conoscenza

delle caratteristiche dell'attività motoria;

potenziamento fisiologico; mobilità articolare, forza velocità, resistenza;

collaborazione e cooperazione nel raggiungere un risultato comune;

conoscenza delle regole dell'attività ludica.

Unità di apprendimento: correre, saltare, lanciare, afferrare, rotolare. Il gioco,

lo sport, l'allenamento. Atletica leggera, giochi sportivi, regole di varie

disclipline sportive.

Classi seconde: potenziamento fisiologico; collaborazione e cooperazione; conoscenza

delle regole delle discipline praticate.

Unità di apprendimento: esercizi di velocità e di resistenza; il gioco, lo

sport, l'allenamento; atletica leggera e giochi sportivi.

Classi terze: potenziamento fisiologico; conoscenza delle caratteristiche tecniche delle

principali discipline sportive; collaborazione e cooperazione;

conoscenza delle regole delle principali discipline sportive; conoscenze teoriche di

anatomia e fisiologia e prime tecniche di pronto intervento.

Tutti gli alunni seguono la normale programmazione.

Page 151: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

151

TECNOLOGIA

Obiettivi classe 1-2 Obiettivi minimi

Conosce I principali processi di trasformazio-ne di

risorse o di produ-zione di beni.

Conosce e utilizza ogget-ti, strumenti e machine di uso

commune ed è in grado di classificarli.

Osservazione e descri-zione di situazioni

Riferire in modo chia-ro elementi informati-vi e

conoscenze anche con il supporto di schede e

modelli.

Eseguire misurazioni e rilievi grafici sull’ambiente

scolastico.

Leggere e interpretare semplici disegni tecnici.

Uso corretto degli strumenti tecnici per lavorare

su moduli e strutture portanti.

Operare manual-mente e procedure seguendo

istruzioni date.

Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tec-nico

nella rappresen-tazione di oggetti.

Effettuare prove e sem-plici indagini sulle pro-prietà

fisiche, chimiche, meccaniche e tecnolo-giche di vari

materiali.

Effettuare stime di gran-dezze fisiche riferite a materiali

e oggetti dell’-ambiente scolastico.

Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso

quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un

oggetto impiegando mate-riali di uso quotidiano.

Smontare e rimontare sem-plici oggetti, apparecchia-ture

elettroniche o altri dispositivi comuni.

Utilizzare semplici proce-dure per eseguire prove

sperimentali nei vari settori della tecnologia

Aver cura degli stru-menti e dei materiali propri e

comuni.

Rispettare i tempi prefis-sati.

Tendere a un livello di qualità nella produzione.

Avere sempre con sé gli strumenti richiesti .

Apprezzare il proprio lavoro .

Ripetere gli esercizi per migliorarli.

Page 152: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

152

Obiettivi classe 3

Conosce I principali processi di trasformazio-ne di

risorse o di produ-zione di beni e riconosce le diverse

forme di ener-gia coinvolte.

Conosce e utilizza ogget-ti, strumenti e machine di uso

commune ed è in grado di classificarli e di descriverne

la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai

mate-riali.

Osservazione e descri-zione di situazioni.

Riferire in modo chia-ro elementi informati-vi e

conoscenze anche con il supporto di schede e

modelli.

Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici

sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione

Leggere e interpretare semplici disegni tecnici

ricavandone informa-zioni qualitative e quan-titative.

Uso corretto degli strumenti tecnici per lavorare

su moduli e strutture portanti.

Operare manual-mente e procedure seguendo

istruzioni date.

Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tec-

nico nella rappresen-tazione di oggetti.

Effettuare prove e sem-plici indagini sulle pro-prietà

fisiche, chimiche, meccaniche e tecnolo-giche di vari

materiali.

Accostarsi a nuove appli-cazioni informatiche es-

plorandone le funzioni e le potenzialità.

Effettuare stime di gran-dezze fisiche riferite a materiali

e oggetti dell’-ambiente scolastico.

Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a

situazioni problematiche.

Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso

quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un

oggetto impiegando mate-riali di uso quotidiano.

Page 153: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAistitutoleonori.edu.it/wp-content/uploads/2013/12/... · extracurricolare, educativa ed organizzativa del nostro istituto adottata nell’ambito della

P.O.F. Istituto Comprensivo “A.Leonori” via A. Funi, 41/81 00125 Acilia – Roma P.O.F

153

Smontare e rimontare sem-plici oggetti, apparecchia-

ture elettroniche o altri dispositivi comuni.

Utilizzare semplici proce-dure per eseguire prove

sperimentali nei vari settori della tecnologia

.

Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici.

Aver cura degli stru-menti e dei materiali propri e

comuni.

Rispettare i tempi prefis-sati.

Tendere a un livello di qualità nella produzione.

Avere sempre con sé gli strumenti richiesti .

Apprezzare il proprio lavoro .

Ripetere gli esercizi per migliorarli.