PDF Barbie Re 09

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    1/22

    DIGIOACHINOROSSINI

    Chiostro di San SalvatoreMuseo di Santa Giulia

    Brescia

    28 e 30 luglio 2009 - ore 21,15

    Brixia Sinergy Chorus

    Brixia Symphony Orchestra

    Concertatore e DirettoreGiovanna Sorbi

    Manifestazione a favore dellaFondazione Nikolajewka di Mompiano

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    2/22

    Chiostro di San Salvatore, Museo di Santa Giulia in Brescia

    28 e 30 luglio 2009 - ore 21,15

    MELODRAMMA BUFFO IN DUE ATTI

    Libretto di Cesare Sterbini

    Prima rappresentazioneRoma, Teatro Argentina, 20 febbraio del 1816

    Gioachino Rossini(1792 1868)

    Il Barbiere

    di Siviglia

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    3/22

    4

    Manifestazione benefica a favore della ricerca per il trattamentodi importanti patologie derivanti dalla disabilit motoria,condotta dalla Fondazione Scuola Nikolajewka di Mompiano

    Ideazione e programmazione

    Associazione Culturale Sinergica

    La manifestazione stata realizzata grazie a:

    Franchini Acciai SpAFondazione della Comunit BrescianaFondazione NikolajewkaFondazione Brescia MuseiComune di Brescia - Assessorato alla CulturaComune di Brescia Settore DecentramentoProvincia di Brescia Assessorato alla CulturaA2A

    Brescia Trasporti SpAAssociazione Culturale Brixia Symphony OrchestraSezione di Brescia Associazione Nazionale Alpini

    Si ringraziano per la disponibilit:

    Giancarlo BuizzaGiovanni CoccoliGiorgio Mazzini

    Tutti diritti su ideazione e programmazione diOperadestate, sullesecuzione dei concerti e sul-le immagini degli stessi sono propriet esclusiva dellAssociazione Culturale Sinergica.Non sono consentite registrazioni.Ci si riserva il diritto di modifica dei programmi in caso di forza maggiore.Il marchioOperadestate tutelato.

    28 e 30 luglio 2009 - ore 21,15Chiostro di San Salvatore, Museo di Santa Giulia in Brescia

    Informazioni e prevendita biglietti:

    Ufficio Turistico del Comune di Brescia, piazza Loggia, 6 (tel. 030.2400357)[email protected] www.giovannasorbi.it

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    4/22

    5

    PRESENTAZIONE

    G

    iunge felicemente al decennale liniziativa dellAssociazioneCulturale Sinergica che promuove ed organizza una manife-stazione musicale estiva a favore della Fondazione Scuola

    Nikolajewka di Mompiano.Grazie allimpegno disinteressato di tanti amici, un sodalizio picco-lo come il nostro riuscito in questi anni a proporre ai bresciani spet-tacoli di notevole contenuto musicale, che hanno avuto larghissimoseguito e consenso tra il pubblico.

    Dopo il Requiem di Verdi, lAida, loperetta il Paese dei Campanelli,La Traviata, il Barbiere di Siviglia, la Boheme, Il Trovatore, ancora LaTraviata e Tosca, questanno torna il Barbiere di Siviglia, di GioachinoRossini, opera tra le pi popolari ed amate.

    Negli anni passati abbiamo rappresentato lopera al Teatro Sociale enello scenario suggestivo di Piazza della Loggia. Dallo scorso anno, indiretta collaborazione con la Fondazione Brescia Musei, abbiamo in-vece individuato nel Chiostro di San Salvatore, allinterno delComplesso Museale di Santa Giulia, una collocazione ancora pi affa-scinante e prestigiosa, che, con la bellezza e la suggestione dei luoghi,ci consente anche di offrire ai bresciani la possibilit di fruire appienoed in modo artisticamente coinvolgente di uno dei loro gioielli monu-

    mentali.Come sempre, il m Giovanna Sorbi, direttore artistico delliniziati-va e direttore dorchestra, ha scelto di costituire un cast di cantanti inbuona parte giovani ma gi affermati (ricordiamo, ad esempio neglianni scorsi, gli applauditissimi Trovatore, Traviata e Tosca, replicaticon successo nella suggestiva ambientazione di Cisano sul Lago diGarda, alla presenza di oltre mille spettatori).

    Anche questanno, in particolare, si rivelata fondamentale per la rea-lizzazione dellevento la sinergia con lAssessorato alla Cultura del

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    5/22

    Comune di Brescia e dellAssessorato alla Cultura dell Am-ministrazione Provinciale.

    Grati per le importanti presenze istituzionali, confortati dalla rispo-sta del pubblico, sempre attento e partecipe alle nostre proposte, ab-

    biamo deciso, per consentire a tutti di poter assistere allo spettacolo e,contemporaneamente, contribuire alle attivit meritorie dellaFondazione Scuola Nikolajewka di Mompiano (che assiste tutti i gior-ni dellanno ragazzi ed adulti spastici e miodistrofici) di mantenereanche questanno i prezzi dei biglietti a livelli accessibili.

    Massimo CortesiPresidente dell'Associazione

    Culturale Sinergica

    Le precedenti edizioni

    2000 MESSA DAREQUIEM Giuseppe VerdiChiesa di San Giovanni Evangelista

    2001 AIDA Giuseppe VerdiPiazza della Loggia

    2002 ILPAESE DEICAMPANELLI Lombardo e RanzatoPiazza della Loggia

    2003 LATRAVIATA Giuseppe VerdiTeatro Sociale

    2004 ILBARBIERE DISIVIGLIA Gioachino RossiniTeatro Sociale

    2005 LABOHME Giacomo Puccini

    Teatro Sociale2006 ILTROVATORE Giuseppe Verdi

    Teatro Sociale

    2007 LATRAVIATA Giuseppe VerdiTeatro Sociale

    2008 TOSCA Giacomo PucciniChiostro di San Salvatore, Museo di Santa Giulia

    6

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    6/22

    Il Barbiere

    di Siviglia

    7

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    7/22

    8

    Gioachino Rossini(1792 1868)

    Il Barbiere di SivigliaMELODRAMMA BUFFO IN DUE ATTI DI CESARESTERBINI

    Prima rappresentazione

    Roma, Teatro Argentina, 20 febbraio del 1816

    Chiostro di San Salvatore, Museo di Santa GiuliaMarted 28 e Gioved 30 luglio 2009 - ore 21.15(Ingresso per il pubblico da via Giovanni Piamarta, parcheggiogratuito riservato agli spettatori nel Convento dei Saveriani nella stessa via)

    Personaggi e interpreti

    Il Conte dAlmaviva Luigi PetroniBartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina Fulvio MassaRosina, ricca pupilla in casa di Bartolo Silvia MapelliFigaro, barbiere Maurizio LeoniBasilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita Gianluca BurattoBerta, governante in casa di Bartolo Simona Forni

    Fiorello, servitore di Almaviva Mattia Olivieri

    Un ufficiale, un alcalde, o Magistrato, un notaroAgenti di polizia, Soldati e Suonatori di istromenti

    Costumi Sonia PiccioniLuci Sergio MartinelliArredi scenici Ditta Rancati di Milano

    Sartoria teatrale Arrigo di Milano

    Maestro al cembalo Marcello RossiMaestro del coro Sonia FranzeseRegia Andrea Serra

    BRIXIASINERGYCHORUSBRIXIASYMPHONYORCHESTRA

    Concertatore e Direttore GIOVANNASORBI

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    8/22

    9

    ILBARBIERE DISIVIGLIA"ALMAVIVA",OSSIA"L'INUTILE PRECAUZIONE"

    La decisione di presentare al pubblico un rifacimento del cele-berrimo Barbiere di Paisiello, ancora vivente il compositorenapoletano, scaten non poche discussioni , nonostante ci si

    fosse premurati di dare allopera il titolo Almaviva e di dichiara-re che Rossini, onde non incorrere nella taccia duna temeraria

    rivalit collimmortale autore che lo ha preceduto [Paisiello],aveva musicato un libretto totalmente originale. Decisione auda-ce quella di affidare loperazione a un giovane compositore emer-gente, attivo sulle scene da meno di sei anni, e assurto alla noto-riet da tre con i due capolavori Tancredi e lItaliana in Algeri.

    Usufruendo della clausola del contratto stipulato con Barbaja aNapoli, che gli permetteva di accettare scritture da altri teatri,Rossini si accord col duca Francesco Cesarini Sforza, impresariodel teatro di Torre Argentina, per unopera da rappresentarsi nelcarnevale del 1816. Tra la firma del contratto, il 15 dicembre 1815,

    e la prima rappresentazione del Barbiere trascorsero appena duemesi, fatto che aliment la leggenda dei pochissimi giorni occorsiper la composizione del capolavoro (in alcune versioni appenanove). Comunque sia, perduto anche lappoggio dellimpresario(morto improvvisamente), la prima si rivel un fiasco,rovinatadalle rumorose proteste dei sostenitori di Paisiello e funestata dauna serie impressionante di incidenti in scena, sotto gli occhiamareggiati di Rossini, in duplice veste di cembalista e direttore.Il cast originario comprendeva nel ruolo del conte una grande ce-lebrit: il tenore spagnolo Manuel Garca, che ricevette un com-penso maggiore di quello pattuito con Rossini stesso; Rosina erainvece Geltrude Righetti Giorgi, che lanno dopo sar la primaprotagonista di Cenerentola . Negli anni successivi lopera otten-ne vasti successi in tutta Europa; gi nel 1819 alcuni suoi numerierano stati inseriti in un pasticcio a New York, dove sei annidopo (il 29 novembre 1825, data capitale per la storia delloperain America) approd nella sua integrit, portatavi proprio dallacompagnia di Garca, di cui faceva parte la figlia, pi tardi celebrecome Maria Malibran.

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    9/22

    RIASSUNTO DELLOPERA

    ATTO I

    Il dottor Bartolo si trasferito da Madrid a Siviglia per sottrarre la ricca pu-pilla Rosina alle attenzioni del giovane Conte Almaviva che ha notato laragazza e si manifestato come pretendente. Bartolo vuole evitare un matri-

    monio perch in questo caso egli dovrebbe rinunciare all'amministrazionedel patrimonio della ragazza. Ma il conte li ha seguiti a Siviglia e organizzadelle serenate sotto le finestre di Bartolo sotto le sembianze dello studente

    Lindoro. Qui incontra l'intraprendente barbiere Figaro, anch'egli trasferitosia Siviglia, che gli aveva gi reso dei servigi a Madrid. Figaro organizza unpiano per introdurre il conte in casa di Bartolo, il quale preoccupato dalle se-renate ha deciso di sposare Rosina per incamerarne definitivamente il patri-monio.

    R

    osina non ha conosciuto il Conte a Madrid, n sa che questi innamo-rato di lei. Ma ha si gi a sua volta innamorata di Lindoro, e spera chequesti la sottragga alla custodia del tutore. Entra Figaro (che il barbie-

    re e faccendiere di casa) e le annuncia le intenzioni di Bartolo. Rosina non sene preoccupa, e si interessa soprattutto di Lindoro per cui ha scritto una lette-ra che affida a Figaro. Entra Bartolo con il suo confidente Don Basilio che anche maestro di musica di Rosina. Basilio consiglia di combattere Almavivaper mezzo di calunnie, ma Bartolo preferisce affrettare il matrimonio. Rosinarifiuta, e Bartolo sospettando che ella sia in contatto con il conte inizia un'in-dagine e decide di segregarla fino a quando non sar riuscito a sposarla.

    Arriva Almaviva travestito da soldato, con un permesso di alloggio incasa di Bartolo. Questi lo vorrebbe respingere, essendo esentato dal-l'obbligo di ospitare militari. Ne nasce un litigio, durante il quale

    Almaviva passa un biglietto a Rosina. Accorre Figaro cercando di sedare la li-te, infine lo strepito provoca l'intervento della polizia. Ma nella sorpresa ge-nerale l'ufficiale dopo aver guardato un foglio mostratogli dal soldato rinun-cia ad arrestarlo

    10

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    10/22

    ATTO II

    Il conte si presenta a casa di Bartolo sotto un nuovo travestimento: ora dicedi essere Don Alonso, scolaro di Don Basilio che essendo malato si fa sosti-tuire per la lezione di musica. Bartolo diffida, ma il conte riesce a convin-

    cerlo dandogli la lettera di Rosina e dicendo che la si potrebbe usare per ca-lunniare il conte Almaviva. Durante la lezione arriva Figaro, che insiste perradere immediatamente Bartolo e che riesce a sottrargli la chiave del balcone.

    Quindi arriva Basilio, ma Figaro e Almaviva riescono a farlo partire senzadanno. Ma mentre Almaviva cerca di spiegare la situazione a Rosina vienesorpreso da Bartolo che lo scaccia in malo modo.

    Grazie alla lettera Bartolo riesce a convincere Rosina che Lindoro inrealt un emissario inviato dal conte Almaviva per ingannarla. Rosinaper dispetto acconsente a sposare il tutore, che subito va a chiamare il

    notaio. Ma durante un temporale Figaro conduce in casa il conte, che si rive-la e chiarisce l'equivoco preparandosi a fuggire con Rosina. All'arrivo diBasilio col notaio la scala sotto il balcone scomparsa rendendo impossibilela fuga: infatti stata tolta da Bartolo che non fidandosi pi della polizia corso a chiamare l'alcalde (magistrato). Figaro convince il notaio che il matri-monio previsto quello di Rosina con Almaviva. Bartolo arriva troppo tardi:il matrimonio gi stato sottoscritto. E quando Almaviva gli dice di voler ri-nunciare alla dote di Rosina il dottore benedice gli sposi: in fondo anche luiha ottenuto ci che voleva!

    11

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    11/22

    GLIARTISTI

    Gianluca Buratto (Don Basilio)Basso, si diplomato con Margaret Hayward al Conservatorio di Milano e hapartecipato alle Masterclass con Sara Mingardo, Ernesto Palacio,GiacomoAragall e Dalton Boldwin. Nel 2006 ha vinto il primo premio juniores nel concor-so Ferruccio Tagliavinie nel 2006 ha partecipato alla prestigiosa rassegna

    Musica e Poesia a San Maurizio a Milano e a Bregenz nel Requiem di Verdi,Stabat Mater di Peter Cornelius. Ha collaborato con Christophe Coin nella canta-ta Unser Mund sei voll Lachens bwv 110 di J. S. Bach, e con Aan Curtis in un con-certo nel Duomo di Firenze con musiche di Campion. Ha partecipato ad unatourn in Spagna con il Suonar Parlante di Vittorio Ghielmi, nella Semana deMusica Religiosa de Cuenca (2007) e ha registrato un DVD per la Universal. Havinto il premio Rotary Milano per musica vocale da camera 2008.

    Simona Forni (Berta)Mezzosoprano, si diplomata in canto al Conservatorio di Piacenza, ha parteci-pato al progetto Mozart - Da Ponte presso lAccademia di Fiesole, sotto la gui-da di Claudio Desderi, e si perfezionata con Elly Ameling e ClaudineAnsermet,Gloria Banditelli e Biancamaria Casoni.Nel Laboratorio per la Musica e lOpera barocca, ha cantato con lOrchestra daCamera Barocca di Bologna nella Rassegna Viator Musicae Festival dellaMusica Antica. Ha collaborato inoltre con i Madrigalisti Ambrosiani e con varieformazioni ha tenuto concerti a Milano ed in Lombardia.Nellambito della musica sacra ha cantato come solista: Berlioz Enfance duChrist, Haendel Dixit Dominus, Dvorak Te Deum, Perosi Dies Iste,

    Rossini Stabat Mater Petite messe solennelle, Mozart Requiem. Ha can-tato presso lAuditorium Verdi di Milano nei Neue Liebeslieder di Brahms,in Suor Angelica nel ruolo di Maestra delle Novizie e nel ruolo della Moglie diNo ne LArca di No di Britten. Nel Maggio 2005 ha debuttato nellopera diH. Purcell Dido and Aeneas nel ruolo di Didone, eseguita a Milano.

    Maurizio Leoni (Figaro)Baritono bolognese, si diplomato al Conservatorio della sua citt e pressolAccademia Filarmonica Bolognese.Eclettico per indole ha approfondito e fre-

    quentato diversi ambiti della musica classica vocale: ha vinto il 1 Premio assolu-12

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    12/22

    to al Concorso Caravita di MUsica da Camera esibendosi in svariati concertiliederistici in tutta Italia ed componenete stabile di 3 formazioni da camera co-me il Notschibikitschi Ensemble (tre voci e tre clarinetti). Ha al suo attivo 8 Primeassolute nellambito dellopera contemporanea - Messer Lievesogno e la Porta

    Chiusa di C. Galante ad es. - e diverse esperienze nella produzione del 900: ilPrigioniero al Teatro Massimo di Catania. Molti i ruoli operistici debuttati: daBello nella Fanciulla del West a Leporello , da Dancaire a Schaunard, daGaudenzio a Figaro ne il Barbiere di Siviglia, in diversi Teatri italiani (Regio diTorino, Opera di Roma) ed esteri (OPer Comique di Parigi, Bunka Kaikan diTokyo). Infine, ma non per finire, ha svolto anche attivit dattore (Bure Baruta alTeatro2 di Parma) ed ha firmato 2 regie dopera - Don Giovanni di V. Righini alBelcanto Festival di Dordrecht.

    Silvia Mapelli (Rosina)Soprano, si diplomata in canto ed in flauto traverso a Bergamo.Ha seguito corsi di perfezionamento con il M Claudio Desderi, RainaKabaivanska, Mary Lindsey e Paride Venturi . Nel 1997 vincitrice assoluta delConcorso Internazionale Giuseppe Di Stefano per la Cenerentola di G. Rossini: linizio di una brillante carriera artistica.Ha interpretato Rosina nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini , Mim e Musetta neLa Boheme di G. Puccini, Donna Anna e Donna Elvira nel Don Giovanni di W.A.Mozart, Elvira ne LItaliana in Algeri di G. Rossini, Desdemona nellOtello ver-diano, Amelia nel Simon Boccanegra di G. Verdi, Norina nel Don Pasquale di G.Donizetti, la Contessa ne Le Nozze di Figaro di W.A. Mozart, Rita nella Rita do-nizettiana, Adina ne LElisir dAmore di G. Donizetti, Micaela nella Carmen diBizet, Nedda ne I Pagliacci di R. Leoncavallo, Tosca nella Tosca di G. Puccini,Violetta ne La Traviata di G. Verdi, Leonora ne Il Trovatore di G. Verdi, Serafina ne IlCampanello di G. Donizetti ed altri ancora, con successo di critica e pubblico.Nelloperetta ha interpretato i ruoli principali nella Vedova Allegra e nellaPrincipessa della Czardas . Ha, inoltre, al suo attivo, una vasta attivit concerti-stica nel grande repertorio sacro che lha portata ad esibirsi in Italia ed allestero;in particolare, con Messa di Requiem di G. Verdi, Requiem di W.A. Mozart,

    Stabat Mater di G. Rossini, Stabat Mater di GB. Pergolesi, Messiah di G.F.Haendel, Petite Messe Solennelle di G. Rossini, Requiem di G. Faur, Gloria diA.Vivaldi, Messa in Sol di Schubert; le Messe di W.A. Mozart: Krnungsmesse,Credo Messe, Missa in C; di J. Haydn la Nelson Messe, Theresien Messe, Missain Tempore Belli . Nel 1996 ha eseguito con lorchestra sinfonica della Rai ilManfred di Schumann. Silvia Mapelli ha collaborato con importanti teatritra cui il Teatro Donizetti di Bergamo , Teatro Grande di Brescia , Teatro Regio diTorino , Teatro Alla Scala di Milano. Ha effettuato diverse incisioni discografichedi musica Sacra e musica contemporanea per le edizioni: Nuova Era,

    Rugginenti e Naxos13

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    13/22

    Fulvio Massa (Don Bartolo)Basso, si diplomato in scenografia presso lAccademia di Belle Arti di Bolognae in canto lirico presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna,sotto la guida delM Leone Magiera.Ha proseguito gli studi ottenendo il Diploma di

    Perfezionamento per Cantanti Lirici presso lAccademia Verdiana di Busseto. Si esibito, in importanti teatri italiani e stranieri, in ruoli primari fra i quali:Escamillo in Carmen, Alfio in Cavalleria Rusticana, Silvio ne I Pagliacci,Belcore e Dulcamara ne LElisir dAmore, Don Giovanni nel DonGiovanni, Papageno nel Flauto Magico, Falstaff in Falstaff e Figaro ne LeNozze di Figaro.Ha fatto parte di diverse Compagnie dOperetta, debuttandocon Sandro Massimini e poi con Corrado Abbati ne Il Paese dei Campanelli, LaPrincipessa della Czarda, La Vedova Allegra, Frasquita, Cin-Ci-l. Ha partecipa-to per quattro anni al Festival dellOperetta di Sassari. Attualmente fa partedellAssociazione Teatro Musica Novecento che produce opere, operette e con-certi per i principali tetri italiani.

    Luigi Petroni (Conte DAlmaviva)Tenore, dopo il debutto nelMatrimonio segretoal Teatro Regio di Torino, si esibi-to al Teatro dellOpera di Roma, dove ha cantatoThe Civil Warsdi Philip Glass,Don Giovannicon Peter Maag,Dmophoondi Cherubini eManon Lescaut, cui han-no fatto seguito numerose presenze nei principali teatri italiani tra cui il TeatroBellini di Catania (Lheure espagnole,SalomeGuillaume Tell), il Teatro La Fenice diVenezia (I quatro rusteghidi Wolf-Ferrari,Il barbiere di Siviglia,La gazza ladra,

    Linganno felice,Una cosa raradi Martin y Soler,Le nozze di Figaro), il Teatro SanCarlo di Napoli (Il matrimonio segreto), il Teatro Comunale di Bologna (Lamor ren-de sagacedi Cimarosa,Barbabldi Offenbach,Anna Bolena,Il turco in Italia), ilTeatro dellOpera di Roma (Boris Godunov),il Teatro alla Scala (Chi dellaltrui si ve-ste presto si spoglia), il Festival dei Due Mondi di Spoleto (Lelisir damore,Fra dia-volodi Auber eMavradi Stravinskij), oltre ai teatri di Trieste (Don Giovanni),Cagliari (Turandot, Lelisir damore, Cos fan tutte), Bergamo (LavaroeLintrigo del-la letteradi C.S. Mayr), Piacenza (Il tabarro, I Pagliacci, Signor Bruschino), Mantova(Orfeo allinfernodi Offenbach con lAs.Li.Co.), Reggio Emilia (Nearco inLesmartyrsdi Donizetti, Ippia nellaSaffo), ed a quelli esteri di Tel Aviv (Il barbiere diSiviglia), Budapest (La scala di seta), Montecarlo (Anna Bolena), Montpellier (Il bur-bero di buon cuoredi Martin y Soler), Zurigo (Il barbiere di Siviglia), Toulouse (Il cap-

    pello di paglia di Firenze), Tourcoing (Giudizio di Paride).Dopo il debutto al Rossini Opera Festival 1995 nella produzione diSemiramidedi-retta da Alberto Zedda, stato regolarmente invitato nelle stagioni successive,interpretando i ruoli di Egoldo nellaMatilde di Shabran, di Ernesto nelRicciardo eZoraide, di Elzier inMose et Pharaon.Nelle ultime stagioni si esibito nelCampielloalla Japan Opera Foundation diTokyo, nelleNozze di Figaroin una tourne in Giappone del Piccolo Teatro di

    Milano, nuovamente come Ferrando ed in Olimpiade(Clistene) al Teatro La14

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    14/22

    Fenice di Venezia, quale Conte dAlmaviva nel Barbiere di Siviglia, LindoronellItaliana in Algerie Filipeto neiQuattro rusteghiallOpernhaus di Zurigo, nuo-vamente nelle vesti di Lindoro a Milano (produzione As.Li.Co.), inDon PasqualeallOpra di Montecarlo, nellIfigenia in Aulidea Jan, neiPagliaccia Toulouse e

    nellaTraviataa Cagliari, Chieti e Jesi.Di recente ha compiuto tre importanti debutti:LIncoronazione di Poppeaal TeatroComunale di Bologna e al Valli di Reggio Emilia,Le Nozze di FigaroePulcinellaaLisbona,Il Barbiere di Sivigliaalla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera.Luigi Petroni svolge una intensa attivit concertistica. Il suo repertorio compren-de ilMessiahdi Hndel,La creazionedi Haydn, laMessa in fa maggioree ilMisereredi Pergolesi, laPassione secondo Matteodi Bach, laPetite messe solennelle(incisa perla WDR di Kln) eLes Nocesdi Stravinskij. Ha interpretato loStabat MaterdiRossini a Oslo con lOrchestra Sinfonica della Radio Norvegese diretta da AriRasilainen, e allAccademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con RinaldoAlessandrini laMissa romanadi Pergolesi.A Nantes e Angrs ha cantato iCarminaBuranasotto la direzione di Hubert Soudant; ha cantato il Requiemdi Verdi aPechino e recentemente laPetite Messe Solennellea Sofia.

    Sonia Franzese (Maestro del coro)Diplomata in Pianoforte al Conservatorio Verdi di Torino, si perfezionata conWally Peroni, Jeorg Demus Paul e Badura-Skoda: si poi diplomata in Canto lirico.Ha cantato come solista al Teatro Regio ed al Teatro Alfieri di Torino: collaboraregolarmente con lEnsemble Coro di Torino in produzioni teatrali, concertistiche

    e discografiche in Italia e allestero: inoltre componente dellOttetto VocaleEnsembleArs Novissim, specializzato nel repertorio francese dell800 e 900.Dal 2003 dirige stabilmente il Coro dellAccademia della Voce di Torino. Per il2006 ha diretto il coro di Nuova Arca nellambito delle manifestazioni organizza-te per le Olimpiadi Invernali a Torino ed il Coro dellAs.Li.Co. nella stagione uf-ficiale. Ha curato tutte le produzioni corali del Brixia Sinergy Chorus nellambitodel Festival di Musica Sacra della Provincia di Brescia fin dal 2005.

    Giovanna Sorbi (Direttore dorchestra)Musicista bresciana, pianista e direttore, ha vinto nel 90 il Primo premio alConcorso Internazionale di Treviso.Da anni si dedica, ottenendo lusinghieri successi ed unanimi consensi, alla dire-zione dorchestra, privilegiando produzioni e scelte artistiche mirate alla qualitdei contenuti e degli interpreti ed alla riproposta di grandi autori spesso trascu-rati. una delle pochissime donne nel panorama italiano a dirigere stabilmenteun complesso sinfonico ed a dedicarsi anche alla direzione dellopera lirica ver-diana e pucciniana. Tra i suoi prossimi impegni, dopo i quattordici concerti delFestival di Musica Sacra di Brescia edizione 2009, la settima edizione delConcerto di Capodanno al Teatro Grande di Brescia. Ha diretto numerosissimi

    concerti con finalit benefica, a favore di istituzioni come la Fondazione15

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    15/22

    Nikolajewka di Mompiano, Fondazione Sipec di Brescia, Associazione Ail,Associazione Cometa-Asmme, Movimento per la Vita di Brescia, Nati per vivere,perseguendo cos il duplice scopo di diffondere il pi possibile la cultura musica-le, aiutando al tempo stesso istituzioni meritorie: per la sua attivit di sensibiliz-

    zazione a favore di enti no-profit il Rotary International Club Vittoria Alata diBrescia le ha conferito nel 2006 la Paul Harris Fellow. Dal 2007 membro delSoroptimist International dItalia, Club di Iseo; docente titolare di cattedra alConservatorio Giuseppe Verdi di Milano ed specializzata nella ricerca e nellasperimentazione in campo didattico. responsabile del Dipartimento dellaDidattica dello stesso conservatorio.

    Brixia Symphony OrchestraLa Brixia Symphony Orchestra, costituitasi in associazione culturale, nata gra-zie alla fondamentale collaborazione con la Fondazione Italo Gnutti, con lo scopodi creare un sodalizio nel quale riunire le capacit e le passioni di musicisti e pro-fessionisti bresciani, desiderosi di portare la grande musica ad un pubblico pivasto possibile, diffondendo sempre pi il nome di Brescia legato al gusto ed al-la cultura musicale.Cos lAssociazione in grado di dare vita a formazioni musicali di diversa com-posizione e consistenza numerica, che possano affrontare concerti sia da camera,sia sinfonici come pure lopera lirica. Pi che di una formazione orchestrale stabi-le, sempre auspicabile, ma oggi difficilmente organizzabile per evidenti e proibi-tive ragioni di costo, Brixia Symphony Orchestra vuole essere soprattutto un

    concetto di orchestra, agile e duttile, capace di aggregarsi di volta in volta at-torno a singoli progetti, forte per di una traccia progettuale unica, sintetizzatanella sua direzione artistica. Direzione che stata affidata al maestro GiovannaSorbi, conosciuta ed apprezzata musicista bresciana, docente titolare di cattedraal Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.Giovanna Sorbi, che dallAssociazione Brixia Symphony Orchestra anche presi-dente, ha chiamato attorno a se alcuni musicisti di assoluto valore internazionaleche vivono ormai stabilmente in Lombardia e che fungono da ganglio vitale perlorchestra. Tutti, in Italia, hanno suonato in orchestre prestigiose, quali

    lOrchestra della Rai di Torino, lOrchestra Cantelli, LOrchestra Stabile delCoccia di Novara, i Pomeriggi Musicali, lOrchestra Verdi, ecc.; con loro suone-ranno ovviamente molti altri strumentisti, il pi possibile, auspicabilmente, an-che di estrazione bresciana, in formazioni, come detto, create a seconda delle esi-genze artistiche del momento.Brixia Symphony Orchestra opera in stretta collaborazione con lAssociazioneCulturale Sinergica, alla quale si devono, tra laltro numerose e prestigiose inizia-tive in ambito cittadino, tra le quali il Concerto di Capodanno presso il TeatroGrande di Brescia, che sin dalledizione 2003 ha ottenuto un lusinghiero successodi critica ed ha ottenuto il tutto esaurito da parte del pubblico bresciano.

    16

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    16/22

    LEASSOCIAZIONI

    Fondazione Scuola NikolajewkaLa Scuola di mestieri per spastici e miodistrofici Nikolajewka di Mompiano ha da po-co compiuto 27 anni. Furono gli uomini dei Gruppi della Sezione di BresciadellAssociazione Nazionale Alpini a scegliere di edificarla, come monumento vi-vente, in memoria dei loro Caduti e dei Caduti di tutte le guerre, perpetuando neltempo il nome dellepica battaglia in cui le penne nere riuscirono a romperelaccerchiamento dellArmata Rossa, e, uniche truppe italiane tra quelle dellArmir, atornare in Patria.Oggi la Scuola Nikolajewka, costituitasi in Fondazione, una struttura funzionale emoderna, che produce una notevole attivit di ricerca soprattutto su importanti pato-

    logie derivanti dalla disabilit motoria e si avvale di metodi allavanguardia nella as-sistenza e nella partecipazione alla vita di decine e decine di giovani disabili fisici,spesso in forma molto grave, fornendo anche a quanti non hanno pi una famiglia onon hanno la possibilit pratica di vivere coi parenti una struttura residenziale dotatadi tutti i necessari supporti. Nel corso del 2003 i ragazzi della Nikolajewka hanno pre-sentato anche un film, ideato e girato da loro, dal titolo Hondo, che prendendospunto dalla fantascienza, ribalta simbolicamente ma efficacemente il rapporto tra di-sabile e resto del mondo. La struttura, in cui operano decine di operatori professiona-li e decine di volontari, ha costi di gestione elevatissimi e vive grazie sia allappoggiodegli Enti pubblici, sia, e soprattutto, grazie allincessante fiume di generosit che

    scorre dai bresciani, a cominciare dalla grande famiglia alpina.

    Associazione Culturale SinergicaNata nove anni orsono per iniziativa di un gruppo di musicisti e professionisti bre-sciani, lAssociazione, che senza scopo di lucro, promuove la diffusione al pi vastolivello possibile della musica classica in generale, con particolare riferimento al reper-torio sacro ed a quello lirico.A questo scopo, in collaborazione con gli Enti pubblici, ma, soprattutto ed in primoluogo, con preziosi e fondamentali soggetti privati, ha dato vita ad alcuni appunta-menti che si stanno affermando come punto di riferimento nel panorama musicalenon solo bresciano: tra questi il Concerto di Capodanno al Teatro Grande, prossimoalla settima edizione, il Festival di Musica Sacra di Brescia (giunto alla nona edizione)ed Operadestate (giunta questanno alla decima edizione).Si tratta, per il 2009, di una ventina di appuntamenti: la maggior parte di questi ven-gono proposti al pubblico ad ingresso libero.Tutti i concerti a pagamento hanno comunque sempre visto devolvere il ricavato in

    beneficenza, a favore di meritori soggetti che operano sul nostro territorio, a comin-ciare dalla Fondazione Scuola Nikolajewka di Mompiano.Presidente dellAssociazione Sinergica il giornalista Massimo Cortesi; direttore arti-stico il maestro Giovanna Sorbi.

    17

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    17/22

    18

    Unico in Italia e in Europa per concezione espositiva e per sede, il Museodella Citt, allestito nel monastero di Santa Giulia dal 1998, consente un viag-gio attraverso la storia, larte e la spiritualit plurimillenaria di Brescia inunarea di 14.000 mq.

    Luogo di memorie storiche stratificate e fonte continua di sorprendentiscoperte, il complesso monastico un intreccio visibile di epoche, edificato suun sito gi occupato in et romana da importantidomus, lungo ildecumanusmaximus,nel cuore civile e religioso dellanticaBrixia.

    Lelemento che caratterizza e rende cos particolare il museo, a pochi passidalCapitoliume dal teatro romano, lo strettissimo legame tra contenitoreed oggetti esposti, oltre 11.000 reperti dalle testimonianze celtiche sino alletrinascimentale.

    www.bresciamusei.com

    tel. 030.2977833

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    18/22

    19

    IL CHIOSTRO DI SAN SALVATORE

    Sui resti di un antichissimo edificio ecclesiastico, il futuro re deiLongobardi Desiderio, con la moglie Ansa, fond nel 753 d.C. il monastero diSan Salvatore, che solo in un secondo momento assunse la dedicazione aSanta Giulia, con la traslazione delle reliquie nella basilica.

    Nei secoli il complesso monumentale, oggi sede del Museo della Citt, co-nobbe numerose trasformazioni: nel Duecento fu innalzato loratorio di SantaMaria in Solario; nel Quattrocento si aggiunse lo splendido Coro delleMonache e nel Cinquecento la nuova Chiesa di Santa Giulia.

    La tradizione autorevolmente confermata dal genio poetico diAlessandro Manzoni nellAdelchi vuole che proprio in questi chiostri, laprincipessa Ermengarda, figlia di Desiderio e moglie rinnegata di CarloMagno, abbia vissuto i suoi ultimi giorni tra le amorevoli cure della sorellaAnselperga, prima badessa del monastero.

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    19/22

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    20/22

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    21/22

  • 7/25/2019 PDF Barbie Re 09

    22/22

    Franchini Acciai SpAFondazione

    della Comunit Bresciana

    Fondazione Nikolajewka

    Fondazione Brescia MuseiComune di Brescia

    Provincia di Brescia

    A2A

    Brescia Trasporti SpABrixia Symphony Orchestra

    Associazione Nazionale Alpini

    Sezione di Brescia

    Manifestazione benefica a favoredella ricerca per il trattamento

    di importanti patologiederivanti dalla disabilit motoria,

    condotta dallaFondazione Scuola Nikolajewka

    di Mompiano