22
BAU CLIC Raffaella Formenti BAU PASS Clicca su BAU e C 6 X sempre Clicca su BAU e C 6 X sempre

PASS

Embed Size (px)

DESCRIPTION

performance alla Fondazione Berardelli di Brescia, 2012

Citation preview

Page 1: PASS

BAU CLICRaffaella Formenti

BAU PASS Clicca su BAU e C 6 X sempre

Clicca su BAU e C 6 X sempre

Page 2: PASS
Page 3: PASS
Page 4: PASS
Page 5: PASS
Page 6: PASS
Page 7: PASS
Page 8: PASS
Page 9: PASS

In occasione dell’inaugurazione della mostra del contenitore di cultura BAU, i presenti sono invitati a CLICCARE per avere accesso agli spazi in cui sono esposti i nove numeri di BAU che negli anni hanno accolto la presenza di una quantità eterogenea di personalità di spicco della cultura italiana e non solo. Attraverso un’operazione di accoglienza al sito, senza l’affrancatura automatica di password o di codici, l’artista Raffaella Formenti sorride agli intervenuti alla serata negli spazi della Fondazione Berardelli chiedendo la disponibilità a compiere un semplice CLIC che darà il pass di accesso, non solo alla mostra, ma in BAU 10 con la propria essenza inconfondibile.

Page 10: PASS
Page 11: PASS
Page 12: PASS
Page 13: PASS

Non avendo raccolto il necessario quantitativo di impronte, ed essendomi stato segnala-ta da qualcuno la contrarietà a che le impronte, seppur anonime, venissero utilizzate per il progetto BAU, quest’ultimo ha ora un’altro taglio, pur restando in tema di

IMPRONTE e PRIVACY. Ad essere precisa, PRIVACY PUBBLICA. All’interno di una busta postale bianca chiudo un tovagliolo giallo usa e getta, su cui ho lasciato l’impronta digitale del mio indice destro, biffata come una lastra di incisione dopo la tiratura del numero di copie dichiarate dalla numerazione. Chi ne riceve copia ha la libera scelta di aprire o meno la busta sigillata, e se apporre la propria impronta o lasciare la busta del tutto uguale alle altre 200, a parte la numerazio-ne e le lievi diversità dell’inchiostrazione e della biffatura sull’impronta.Ogni strappo alla propria e altrui privacy deve essere una libera scelta, di cui ci si sap-pia assumere le conseguenze.

E’ più perseguibile il delitto di violazione alla privacy o il delitto di trasparenza?Intendendosi per trasparenza anche l’eccesso di esibizione del privato attraverso i media. Nel pubblico e nel privato la parola TRASPARENZA acquista diverso significa-to. La mia impronta la si può intravedere e intuire solo guardando in trasparenza.La sicurezza che ci sia, come una filigrana a garanzia dell’autenticità di una bancono-ta, dovrebbe bastare al possessore della busta per recedere dalla curiosità di aprire e guardare il contenuto. Se si strappa la banconota per vedere meglio il filo, la banconota perde valore. Così è per la busta, mero e semplice spunto di domande sulla PRIVACY sempre più PUBBLICA. E sempre più omologata e omogeneizzata.

Page 14: PASS

B I F F A R E Cancellare qualcosa con tratti a forma di X, specialmente disegni su lastra, così da renderla non più utilizzabile e riproducibile

Page 15: PASS
Page 16: PASS
Page 17: PASS
Page 18: PASS
Page 19: PASS
Page 20: PASS
Page 21: PASS
Page 22: PASS