54
La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ESERCITAZIONE PRATICA: - la terapia dei nodi - alcuni punti Dott.ssa Valeria Biino

PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1 RIEPILOGOPARTE 2 CASO CLINICOPARTE 3 ESERCITAZIONE PRATICA: - la terapia dei nodi - alcuni punti

Dott.ssa Valeria Biino

Page 2: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

2

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

1 · Anni ‘70. Si diffonde nel mondo l’interesse per l’agopuntura, anche l’OMS e l’Istituto di Sanità americano (NIH) cominciano ad occuparsene (Simposio di Pechino, 1979).

2 · Anni ‘80 e ‘90. La ricerca medica produce una serie di studi per spiegare l’efficacia dei trattamenti e i meccanismi di azione dell’agopuntura. Si standardizzano punti, nomi e posizioni. Pubblicazione di linee guida.

3 · 2003. Pubblicazione del Rapporto conclusivo della Consultazione avviata dall’OMS a Cervia nel 1996, focalizzato sui dati forniti da trials clinici controllati.

Agopuntura 1. Dagli anni ’70si diffonde nel mondo l’interesseper l’agopuntura, anche l’OMS e l’Istitutodi Sanità americano (NIH) comincianoa occuparsene (Simposio di Pechino 1979).

2. Anni ’80 e ’90.La ricerca medica produce una serie di studiper spiegare l’efficacia dei trattamentie i meccanismi di azione dell’agopuntura.Si standardizzano punti, nomi e posizioni.Pubblicazione di linee guida.

3. 2003.Pubblicazione del Rapporto conclusivodella Consultazione avviata dall’OMSa Cervia nel 1996, focalizzato sui datiforniti da trials clinici controllati.

Dott.ssa Valeria Biino L’agopuntura non solo per i sintomima per riattivare la propria forza vitale e il Dan Tian

6

World Health Organization, Acupuncture. Review and analysis of reports on controlled clinical trials, WHO Press, 2003.

RIEPILOGOIl caso dell’agopuntura

Page 3: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

3

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

Agopuntura 1. 361 agopunti classificati dall’OMScon nomenclatura standardizzata

2. 12 canali principali (jing)e 15 canali secondari (luo)

2

#corpo fisico #corpo energetico #informazione #network

1 · 361 agopunti classificati dell’OMS con nomenclatura standardizzata

2 · 12 canali principali (jing) e 15 canali secondari (luo)

RIEPILOGOTeoria dei meridiani

Page 4: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

4

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

RIEPILOGOTeoria dei meridiani o canali

1 · Jing > canale (12) Luo > collaterale (15)

2 · Collegano gli organi interni alla superficie del corpo.

3 · Ogni meridiano ha un percorso superficiale (che si può pungere) e uno profondo (interno).

4 · Collegano alto e basso, destra e sinistra, interno ed esterno.

I canali e i collaterali(Jingluo)

5 · Sono pari e simmetrici.

6 · I meridiani dei visceri sono Yang, quelli degli organi sono Yin.

7 · Ogni meridiano percorre il corpo dall’estremità di un arto superiore o inferiore alla testa (con il percorso interno e/o esterno).

8 · Scoperti con la pratica clinica.

9 . Scoperti con le pratiche interne.

Page 5: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

5

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

RIEPILOGOLetteratura scientifica attualmente disponibile sull’agopuntura

1 · Studi che indicano l’efficacia del trattamento di singoli punti per patologie specifiche

es. Pc 6 per nausea e vomito

2 · Studi che si occupano delle basi biologiche dell’agopuntura

es. St 36 . bioimmagini . neurofisiologia . substrati molecolari

3 · Metanalisi e reviews: sintesi di diversi studi clinici con utilizzo di metodi matematico-statistici e analisi qualitative

Page 6: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

6

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

RIEPILOGOAspetti metodologici degli studi scientifici sull’agopuntura

1 · Sistema dei protocolli. La MTC non è una medicina da protocollo. Ogni paziente a seconda dei segni e sintomi che presenta al momento della visita viene trattato nel modo adeguato.

2 · Uso dei gruppi di controllo. Non è facile utilizzare l’agopuntura sham.

3 · Valutazione quantitativa degli outcomes (negli studi clinici). I criteri di valutazione dei cinesi sono differenti da quelli seguiti dalla medicina occidentale, quindi in molti casi esiste un problema di validazione dei risultati.

4 · Gli studi considerati più affidabili sono quelli che indagano le basi biologiche dell’agopuntura.

Page 7: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

7

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

RIEPILOGOPrincipi fondamentali della medicina tradizionale cinese

· Yang # calore # giorno # energia

· Yin # freddo # notte # liquidi

· caldo # microcosmo # macrocosmo

· freddo· umidità (tan) # esterna # interna (funzione digestiva) # catarri visibili invisibili

· fattori patogeni· teoria della progressione· teoria dei meridiani· teoria degli organi # teoria dei cinque elementi

· tutto è una relazione # la salute è una relazione # la malattia è un blocco

Page 8: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

8

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

fotografie: dott.ssa Barbara Kirschbaum

Page 9: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

9

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

I Tan, definiti umidità tossica o catarri, permangono nell'intestino e si riversano in tutto l’organismo sostenendo e aggravando qualsiasi patologia. Si suddividono in Tan visibili, come quelli che accompagnano le patologie delle alte vie respiratorie (sinusite, bronchite) e in Tan invisibili, che si depositano nella matrice, nel connettivo, sulla parete delle arterie, ecc.Un aspetto della patologia da produzione di Tan è assimilabile al processo infiammatorio cronico che coinvolge tutto l'organismo a partire dalla mucosa intestinale e dalle alterazioni del microbioma.

La diagnosi di deficit di milza/pancreas con produzione di Tan viene confermata dall'esame della lingua (presenza di patina bianca o gialla più o meno spessa e appiccicosa), dall'esame del polso (scivoloso), dalla descrizione delle feci (quasi sempre non formate), dal sintomo “pesantezza” riferito a qualsiasi parte del corpo (testa e arti compresi), dalla palpazione dei punti Mu frontali e Shu del dorso e di alcuni punti chiave sul decorso dei meridiani, e dagli altri sintomi qui elencati del deficit di milza/pancreas.

RIEPILOGOI Tan

Page 10: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

10

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

RIEPILOGOEquilibrio tra batteri simbionti e patogeni in tutto l’organismo

Page 11: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

11

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

RIEPILOGOMucosa intestinale e maturazione del sistema immunitario

Cellula M

Page 12: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

12

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

RIEPILOGOCanale di polmone taiyin della mano

Origina dal Jao medio, dalla regione dello stomaco, scende per collegarsi con il grosso intestino, risale passando dal cardias, attraversa il diaframma e penetra nel polmone. Sale alla regione della gola e scende obliquamente verso il basso per emergere nel punto Polmone 1 (un dito sotto l’estremità esterna della clavicola, nel primo spazio intercostale). Scende lungo l’aspetto anterolaterale del braccio e dell’avambraccio, passando sulla piega del gomito lateralmente al tendine del bicipite brachiale. Quindi giunge al polso seguendo il bordo laterale dell’arteria radiale e attraversa l’eminenza tenar per terminare sul lato radiale del pollice alla base dell’unghia.

“nodi”sul

meridiano

galt malt

reflusso

stipsi

urine

Polmone 1

Polmone 1a

spalla dolorosa

conflittosubacromiale

1. funzione di discesa2. produzione di energia3. espulsione dei patogeni

Page 13: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

13

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

Sintomi legati al decorso del meridianoPercorso interno- torace: oppressione toracica, dispnea, tosse- stomaco: reflusso- colon: stipsiPercorso esterno: algie del muscolo pettorale, problemi dell’articolazione della spalla, del braccio, del gomito, della mano.È possibile palpare la presenza di “nodi” sul meridiano. Tutti questi sintomi possono essere preceduti da problematiche delle vie respiratorie non risolte.

Sintomi legati alle patologie del polmone e delle vie respiratorie

Sintomi legati all’azione psichica del polmoneLa relazione con l’esterno (inspiro ed espiro). Autunno, fine di un ciclo, ogni cosa ha un inizio e una fine, lasciar andare con il respiro.Tristezza. Se non accolgo la tristezza, non lascio andare e blocco.

Sintomi legati alla funzione energetica in medicina cineseProduzione dell’energia vitale: il Qi dell’aria si unisce al Qi degli alimenti (astenia, voce debole).Funzione di discesa: reflusso, stipsi, edemi.Funzione di diffusione dell’energia difensiva: invasione di patogeni.Pelle: dermopatia.

RIEPILOGOCanale di polmone taiyin della mano: segni e sintomi

Page 14: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

14

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

RIEPILOGOAzione psichica del polmone

· la relazione con l’esterno # inspiro # espiro # schema movimento respiratorio

# mamma # papà # primo amore

· autunno fine di un ciclo # tutto ha un inizio, una fine e una rinascita

# cambio sempre # cambio schema # amicizie # amore

# rapporto di lavoro # rinnovamento

· lasciar andare # espiro # funzione di discesa # feci # urine # corpo-mente

# il passato per vivere il presente # lutto # cambiamento

· tristezza # saper stare nella tristezza per attendere il nuovo

Page 15: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

15

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

Inspiro-espiro per vivere il presente

Page 16: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

16

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

RIEPILOGOI principali movimenti del Qi

Fattori che alterano il movimento del Qi

· emozioni

· calore

· umidità

· tossine nella matrice

· patogeni

· cibi

Page 17: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

17

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

RIEPILOGOCanale di grosso intestino

Inizia sul lato radiale dell’indice, e prosegue sul lato radiale dello stesso attraversando lo spazio tra primo e secondo metacarpo, fino a Grosso Intestino 4. Continua lungo l’aspetto laterale dell’avambraccio fino al gomito, che attraversa passando tra il canale di polmone e l’epicondilo laterale dell’omero, quindi prosegue fino alla spalla passando nella depressione sotto l’acromion. Passa dietro la spalla e si dirige verso la 7a vertebra cervicale (Du 14), da qui si spinge al centro della fossa sovraclaveare dove raggiunge il polmone prima di attraversare il diaframma e scendere al grosso intestino. Un ramo dalla fossa sovracleaveare sale lungo l’aspetto laterale del collo, sale alle gengive inferiori e gira sotto il naso intorno alla bocca fino a terminare sul lato opposto, nella piega nasolabiale sul bordo laterale dell’ala del naso (Grosso Intestino 20).

• testadenti, gola, naso

• colon

spalla e braccio

Page 18: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

18

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 1RIEPILOGO

Sintomi legati al decorso del meridianoIl percorso esterno tratta:- tutti i problemi della testa in generale: denti, gola, naso (gengiviti, faringiti, riniti, sinusiti).- i problemi della spalla (periartrite), del gomito (epicondilite), del polso, della mano.È possibile palpare la presenza di “nodi” sul meridiano.Il percorso interno tratta i problemi del polmone e del grosso intestino.

Sintomi legati alle patologie del grosso intestinoDisbiosi del colon (dovuti anche ad alterazioni della secrezione gastrica biliare pancreatica), parassitosi, infezioni batteriche, rettocolite, Crohn, ecc.

Sintomi legati alla funzione energetica in medicina cineseÈ lo strumento con cui il polmone lascia andare fattori patogeni (anche attraverso la regolazione delle acque e la sudorazione) ed emotivi (vedi le funzioni del polmone).Diviene spesso sintomatico dopo malattie febbrili e infiammatorie delle vie respiratorie e del viso, con andamento lento subacuto o cronico; viene però utilizzato per tali patologie in fase acuta.

RIEPILOGOCanale di grosso intestino: segni e sintomi

Page 19: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

19

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Si definisce conflitto subacromiale l’irritazione sintomatica della cuffia dei rotatori e della borsa subacromiale che si manifesta con un dolore localizzato nella regione anteriore e laterale della spalla, spesso a insorgenza notturna, associato a limitazione funzionale del movimento. La causa è il restringimento del “defilé” del sopraspinoso (cioè dello spazio al di sotto e anteriore all’acromion) causato da fattori anatomici, vascolari e cinetici. Questi ultimi sono connessi a turbe statico-posturali che influenzano i movimenti della testa dell’omero, determinandone contatto meccanico con la volta acromio-coracoidea. Tali discinesie comprendono alterazioni, anche impercettibili, della dinamica del movimento della scapola, della clavicola e dei muscoli abbassatori della testa dell’omero. Le continue traumatizzazioni dei tendini durante i movimenti della spalla portano ad un’infiammazione acuta accompagnata da tumefazione, raccolta liquida, calcificazioni, sfibramenti e rottura degli stessi, e possono determinare l’evoluzione in forme croniche degenerative con gravi alterazioni tissutali ad impronta fibroplastica e blocco articolare meccanico.La terapia per la soppressione del dolore prevede l’uso di fans e si accompagna alla terapia di riabilitazione per il ricentraggio dinamico della testa dell’omero nell’articolazione gleno-omerale, ed eventualmente all’infiltrazione di cortisone. Il fallimento della terapia riabilitativa indirizza questo tipo di spalla dolorosa verso terapia chirurgica.

Il conflitto subacromiale

Page 20: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

20

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Paziente donna, di 55 anni, da circa 3 mesi lamenta dolore alla spalla destra localizzato nella regione anteriore e laterale, irradiato talvolta verso il gomito, evocato dal movimento di elevazione e abduzione (già presente da circa due anni, saltuario e meno intenso). Riferisce inoltre limitazione funzionale al movimento. Il dolore peggiora di notte per cui la paziente si risveglia intorno alle ore 3, e a volte non si riaddormenta.

Ancora, riferisce che la sintomatologia si è acutizzata nelle due settimane precedenti la seduta, nel corso delle quali il marito ha dato seguito alla separazione in corso, mettendo termine alla convivenza. La paziente si trova quindi sottoposta a grave stress.

L’ecografia riscontra una sottile falda di versamento lungo la guaina del capo lungo del bicipite. Il fisiatra, diagnosticato un conflitto subacromiale della spalla destra, prescrive un ciclo di fisioterapia e una terapia analgesica.

La paziente si rivolge a me prima di intraprendere il suddetto ciclo di fisioterapia, chiedendo di essere sottoposta a una terapia del dolore con agopuntura per evitare l’assunzione di farmaci e come sostegno nella situazione di stress.

Page 21: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

21

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Acromium process of scapula Coracoacromial

ligamentInflammation of sopraspinous tendon

Bursa

Page 22: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

22

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Visita e raccolta anamnestica dettagliataDall’adolescenza affetta da colon irritabile, alvo alterno, episodi di coliche addominali da stress.Negli ultimi anni bronchiti ricorrenti trattate con antibiotici.

Addome superiore e inferiore (Jiao medio e inferiore)• saltuari episodi di pesantezza post-prandiale: sintomo di disbiosi; nella TCM segno di vuoto di Qi di stomaco che non elabora il cibo• episodica percezione di reflusso gastroesofageo in particolare di notte alle ore 3: l’aumento degli episodi transitori inappropriati di depressione di tono del LES accompagnati dal reflusso sono da correlare ad un’ipersimpaticotonia; per la TCM ad un’inversione del Qi nel meridiano di stomaco dovuta alla risalita del calore del Qi del fegato• senso di peso, distensione ipocondrio destro: nella TCM segno di ristagno di Qi del fegato• episodi di dolori addominali e gonfiori: sintomi di disbiosi; per la TCM deficit e ristagno di Qi di milza/pancreas• in questo periodo stipsi con feci secche (in altri momenti feci non formate): sintomo di disbiosi; per la TCM, in questo caso, segno di calore del fegato che attacca milza/pancreas, asciuga e danneggia le mucose intestinali, e segno di deficit della funzione di discesa del polmone

molti segni di calore

Page 23: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

23

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Testa• episodi di cefalea frontale/temporale con esordio improvviso, acuto, e rapida remissione: possibile sintomo di disbiosi; per la TCM segno di calore (prodotto dal ristagno del Qi del fegato) che sale in modo repentino nel meridiano di fegato, cistifellea e stomaco• occhi arrossati: per la TCM segno di calore che sale nella parte alta del corpo e in generale nel meridiano del fegato• sensazione amara in bocca: nella TCM segno di calore del fegato che sale nel meridiano di stomaco

Altri sintomi• risvegli notturni intorno alle ore 3: l’insonnia è un segno importante di alterazione del ritmo orto/para e indica una prevalenza del simpaticotono; nella TCM le 3 di notte sono l’orario che segnala disarmonia del Qi di fegato• rabbia che si alterna alla paura del futuro, all’ansia e al pensiero di non farcela: sia che per la TCM manifestazione del conflitto emotivo che provoca i sintomi• dieta disordinata a base soprattutto di cereali, zuccheri raffinati e dolciumi: questi alimenti provocano una disbiosi di tipo fermentativo; per la TCM “ledono la funzione digestiva di milza/pancreas” incrementando la produzione di Tan

Page 24: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

24

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Page 25: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

25

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

RITMO CIRCADIANO LUCE-BUIO # GIORNO-NOTTE # YIN-YANG

Modificazione ciclica che si produce nelle 24 ore determinando la modificazione ritmica di un comportamento o di un processo fisiologico.I ritmi circadiani sono controllati da meccanismi interni all’organismo che vengono coordinati dal sistema nervoso.L‘impulso luminoso ricevuto dalla retina giunge, grazie al nervo ottico, ai nuclei soprachiasmatici ipotalamici.Da questi, tramite il ganglio cervicale superiore, all’epifisi.Le situazioni ambientali che influenzano la durata dei ritmi circadiani sono dette “segnatempo” (Zeitgebers).

Page 26: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

26

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

L’OROLOGIO DEGLI ORGANI

Ogni organo e ogni meridiano ha un momento nelle 24 ore in cui esprime al massimo la sua funzione.

Insonnia: risvegli ore 1-3 / 3-5 / 5-7?

Stanchezza: mattina e/o sera?

Tachicardia: ore 11-13 o di sera?

Page 27: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

27

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Esame obiettivo• Lingua – il corpo appare rosso, contratto, si evidenziano fini tremori e la patina è spessa e gialla: per la TCM la patina gialla sottintende la presenza di Tan, e il corpo rosso e contratto e i tremori evidenziano il calore dovuto al ristagno del Qi di fegato

• Polso – si presenta teso e tachicardico: segno di ipertonia del simpatico; nella TCM segno di stasi del Qi di fegato (viene definito “polso a corda di violino”)

• Addome – dolente alla palpazione superficiale e profonda, e il paziente riferisce dolore al palper rouler delle zone di Head e dei punti Mu Shu riferiti agli organi fegato cistifellea stomaco colon. I punti anteriori riflessi del diaframma risultano dolenti in espirazione e vengono quindi trattati già in sede diagnostica con palpazione-massaggio profondo.

• Spalla – risulta diffusamente dolente in particolare lungo il decorso del meridiano di Grosso Intestino e del Polmone (dove si riscontra la presenza di nodi). Si rileva una limitazione funzionale al movimento come descritta nella tabella\questionario della valutazione finale.

Page 28: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

28

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

PUNTI MU FRONTALI DI TONIFICAZIONE

Page 29: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

29

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CANALE DI VESCICA TAIYANG DEL PIEDE PUNTI SHU DI TONIFICAZIONE

13 3T polmone14 4T pericardio15 5T cuore

17 7T diaframma

18 9T fegato19 10T cistifellea20 11T milza21 12T stomaco

23 L2 rene

25 L3 grosso intestinosacro intestino vescica utero genitali

I punti shu si trova a 1,5 cun lateralmente al bordo inferiore del processo spinoso di ogni vertebra.

Page 30: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

30

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Esami ematochimici

• Colesterolo totale elevato (270 mg/dL vn 180-240): segno di permanenza in simpaticotono e di una dieta ricca di zuccheri che vengono trasformati in colesterolo endogeno

• HDL basso: dismetabolismo epatico dovuto ad eccessi di zuccheri con accumulo di LDL e riduzione di HDL

Esami strumentali

• Eco spalla dx: riscontro di sottile versamento lungo la guaina del capo lungo del bicipite. Questo tendine origina dal tubercolo sopraglenoideo e procede nel solco bicipitale in una guaina sinoviale che è un’estensione della capsula articolare della spalla. Una sindrome da conflitto può contribuire all’infiammazione e, nei casi gravi, alla rottura del tendine.

Page 31: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

31

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Diagnosi

1. Conflitto subacromiale e disbiosi.

2. Dal punto di vista della Medicina Tradizionale Cinese la diagnosi è di:

a) deficit di stomaco/milza/pancreas con conseguente alterazione della flora batterica, infiammazione del colon con ristagno di Qi (stipsi), e conseguente sintomatologia da ristagno di Tan nel canale del grosso intestino spalla/braccio destro;

b) deficit della funzione di discesa del polmone/colon ( stipsi);

c) stasi del Qi di fegato con inversione del Qi (QiNi) nel canale di stomaco (reflusso).La stasi del Qi di fegato secondo la TCM determina la contrazione del diaframma che può causare turbe statico-posturali della colonna e della spalla (vd. figura).

Page 32: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

32

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

FEGATO

contrazione del diaframma

STOMACO: reflusso

MILZA-PANCREAS: disbiosi attaccapeggiora la disbiosi

POLMONE-GROSSO INTESTINORENE

CUORE

CISTIFELLEA

non nutre l’organo figlio

Stasi del Qi di fegato.

Page 33: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

33

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Terapia

È stata impostata una terapia a base di erbe, dieta, agopuntura, infiltrazioni di arnica, Qi Gong, respirazione e infine consigliata una psicoterapia, per:

1) ripristinare la funzione di discesa del polmone

2) trattare la disbiosi, il colon e il fegato

3) trattare la spalla destra, il diaframma, riequilibro posturale

4) riportare il paziente in ritmo e sostenere il vagotono

5) affrontare il conflitto emotivo

Page 34: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

34

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Eucalipto (Eucalyptus globulus)

Timo (Thymus vulgaris)

Tarassaco (Taraxacum dens leonis)

sapore amaro (asciuga l’umidità e fa scendere), piccante (disperde)natura fredda (disperde il vento caldo e fa sudare)azione tonifica il polmone sia Ying che Yangtropismo per il polmone, ma anche per il sistema digerentecontiene principalmente eucaliptolo, con azione battericida, antinfiammatoria, calmante sulla tosse e fluidificante per il catarro

sapore piccante caldo (disperde ed elimina il vento freddo e il patogeno esterno), amaro (asciuga l’umidità), acido (nutre lo Yin e tonifica il polmone che ha bisogno di essere molto umidificato)natura tiepida (ha un aspetto sia caldo che freddo)azione tonifica il polmone sia Ying che Yangtropismo per il polmone, ma anche per il sistema digerentecontiene timololo e carvacrolo, con azione di stimolo sul sistema immunitario, battericida, e sull’intestino azione spasmolitica e carminativa

sapore amaro (asciuga l’umidità e fa scendere)natura freddaazione energetica su fegato, intestino e reni chimica: lassativo, colagogo, diuretico, digestivotropismo per il fegato, l’intestino, i renicontiene principalmente esteri dell’acido taraxinico

Page 35: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

35

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Genziana (Gentiana lutea)

Betulla (Betula alba)

Salice (Salix alba)

sapore amaro (asciuga l’umidità, fa scendere, favorisce la digestione), piccante caldo (disperde e muove)natura calda azione attiva le funzioni gastriche e dell’apparato digerente in toto, promuovendo la funzione di discesa e di trasportocontiene glicosidi amari (genziopicrina) che bilanciano la secrezione biliare e gastrica

sapore piccante (disperde e muove), amaro (asciuga l’umidità e fa scendere)natura fredda (disperde il calore)azione sul deficit di rene, sia Yin che Yangcontiene principalmente glicosidi della quercitina, miricetina e campferolo, con azione diuretica

sapore amaro (asciuga l’umidità e fa scendere)natura fredda (disperde il calore)tropismo articolazioni, fegato e cistifelleaazione antinfiammatoria, sedativa (insonnia)contiene principalmente salicina

Page 36: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

36

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

LA FITOTERAPIA CINESE

Nella medicina cinese le erbe vengono classificate non in base ai principi attivi ma in base alla loro azione energetica, che si esplica a seconda del loro sapore, della loro natura e dell’azione sugli organi.Ci sono studi disponibili in Italia dedicati ad analizzare le erbe presenti sul nostro territorio, che ne studiano quindi non solo i principi attivi ma anche l’azione energetica in senso cinese.

Vedi: Leonardo Paoluzzi, Fitoterapia ed energetica, Morphema Editrice, 2014.

Tra le proprietà che caratterizzano le erbe si distinguono:

1 · sapori acido tiene dentro i liquidi, astringe, quindi produce liquido, nutre lo Yin amaro asciuga l’umidità, elimina il calore, fa scendere verso il basso salato rompe gli accumuli, ammorbidisce ciò che è duro, umidifica e trattiene i liquidi e l’umidità, fa scendere, elimina dal basso ciò che è accumulato all’interno piccante porta verso l’alto, e muove, fa sudare e disperde dolce sapore armonizzante che tonifica e nutre

2 · natura fredda disperde il calore, tratta il fuoco, rinfresca il sangue e disintossica dai veleni calda sostiene il fuoco, combatte il freddo, disostruisce i vasi perché fa circolare

Page 37: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

37

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

È stata impostata una dieta per la disbiosi fermentativa e per l’acidosi tissutale, per l’infiammazione dell’articolazione, per ridurre il colesterolo e i trigliceridi, prescrivendo l’eliminazione dei seguenti cibi: zuccheri raffinati, dolcificanti, cereali (in particolare farine bianche, pane, pizza, focaccia), dolciumi, latte vaccino e derivati, prodotti confezionati, fritti, fritture.Inoltre sono stati eliminati cibi irritanti la mucosa gastroesofagea ( alcool, tè, caffè, buccia della frutta, kiwi) e che influenzano il tono dello sfintere (menta, cioccolato).

Già durante la prima visita la paziente ha ricevuto una seduta di agopuntura nei seguenti punti: LUNG5 (azione locale per il dolore alla spalla, azione sulla funzione di discesa del Qi di polmone che si trasmette al grosso intestino provocando evacuazione di feci), ST25 (punto Mu frontale di tonificazione del grosso intestino), LI15 (localizzazione anteriore e inferiore all’acromion per dolori articolazione spalla), UB60 (punto distale per il riequilibrio posturale di tutta la colonna, e punto di supporto alla combinazione principale). Vd. figura.

Page 38: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

38

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Terapia con agopuntura e mesoterapia

Page 39: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

39

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Si è quindi proceduto al trattamento settimanale con infiltrazioni di Arnica Compositum della Guna nei punti dolenti della spalla sul meridiano del Grosso Intestino e del Polmone.

In occasione di ogni seduta di mesoterapia è stato effettuato, oltre al massaggio dei nodi sul meridiano di polmone, il massaggio del cardias e del diaframma, e sono stati insegnati alcuni esercizi di respirazione e di Qigong per il movimento della spalla e per riequilibrare la postura.

Il giorno successivo la paziente riferisce riacutizzazione del dolore alla spalla e dissenteria.Secondo la TCM questa dissenteria evidenzia il ripristino della funzione di discesa del polmone, organo connesso alla dinamica delle relazioni affettive e del “lasciar andare”.

Page 40: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

40

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

INTERAZIONI TRA MICROBIOMA E SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Page 41: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

41

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Un conflitto emotivo può modulare il microbioma tramite produzione da parte del sistema nervoso centrale di neurotrasmettitori che, attraverso il nervo vago, informano il sistema nervoso gastroenterico, e viceversa il sistema nervoso centrale può essere modulato dal microbioma che produce molti neurotrasmettitori. Questo circuito può innescare un circolo vizioso che attiva e sostiene il conflitto emotivo e le sue manifestazioni.Nella TCM vengono utilizzate combinazioni di agopunti a scopo lassativo o farmaci fitoterapici per la pulizia dell’intestino, anche per interrompere i disturbi psichici legati al deficit di milza/pancreas.

Conflitto emotivoe microbioma

Page 42: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

42

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

La Medicina Tradizionale Cinese, pur considerando il conflitto emotivo come origine della patologia, non ritiene sempre indispensabile la verbalizzazione in prima istanza dello stato emotivo del paziente, e l’individuazione del conflitto stesso. Infatti, poiché corpo e mente sono considerati un’unità, il trattamento del corpo e del sintomo, attraverso il movimento del Qi e il riequilibrio dei meridiani e dell’organismo nel suo complesso (con aghi, erbe, fiori di Bach), agisce anche sull’aspetto mentale ed emotivo del paziente, ottenendo un rilascio della tensione emotiva che ha provocato lo squilibrio.Una presa graduale di coscienza del conflitto accompagnerà di conseguenza il percorso di guarigione.

Conflitto emotivoe sintomi

Page 43: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

43

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

IMPULSI PROVENIENTI DA AGOPUNTI

L’analgesia da agopuntura è essenzialmente una manifestazione dei processi integrativi che si verificano a diversi livelli nel sistema nervoso centrale tra gli impulsi afferenti provenienti dalle regioni affette dal dolore e gli impulsi provenienti dagli agopunti

Page 44: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

44

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Dal punto di vista del conflitto subacromiale, l’integrazione delle terapie si è dimostrata pienamente efficace.Infatti al controllo la paziente riferiva la scomparsa completa della sintomatologia dolorosa della spalla e non si evidenziavano limitazioni al movimento.Si evidenziavano inoltre miglioramenti delle funzioni digestive e dell’alvo.Gli ematochimici rilevavano la riduzione del colesterolo totale e l’aumento dell'HDL.Dal punto di vista del conflitto emotivo, poiché la paziente riferiva l’insorgenza di crisi di pianto e tristezza, è stato prescritto il fiore di Bach Sweet Chestnut. Nel percorso di guarigione emergeva infatti una iniziale forma di depressione in quanto il dolore alla spalla mascherava e si sostituiva a quello psichico, più complesso da affrontare, provocato dalla separazione dal marito. Dopo 6 mesi, la paziente iniziava quindi un percorso di psicologia corporea bioenergetica come supporto all’elaborazione del lutto.

Valutazione finale dopo sei mesi

Page 45: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

45

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

CASO CLINICOCONFLITTO SUBACROMIALE SPALLA DESTRA

Per quanto riguarda il conflitto subacromiale, in questo caso clinico possiamo concludere che la terapia integrata (erbe, dieta, agopuntura, infiltrazioni, Qigong, respirazione) ha altrettanta efficacia terapeutica della terapia riabilitativa. Tuttavia, poiché quest’ultima si propone di ripristinare a lungo termine l’armonioso ritmo scapolo-omerale con una riprogrammazione biomeccanica della spalla basata sull’aumento di tono e del trofismo dei muscoli abbassatori della testa omerale, sarebbe opportuno un follow up della paziente nel tempo per verificare anche l’azione della terapia funzionale integrata con agopuntura, rispetto alla correzione di questi squilibri muscolari.

Considerazioni in merito al conflitto subacromiale

Page 46: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

46

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 2CASO CLINICO

Questionario per la valutazione del conflitto subacromialePrima Dopo

Dolore Notturno 0 X

1 X

2

3

Al movimento Portare pesi 0 X

1 X

Vestirsi 0 X X

1

Altre attività 0 X X

1

Costante 0 X X

1

2

3

TOTALE 3 0

Prima del trattamento

Dopo il trattamento

Limitazionefunzionale

Abduzione 160° 180°

Elevazione 160° 180°

Page 47: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

47

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 3LA TERAPIA DEI NODI

ESERCITAZIONE PRATICA

Palpazione dei nodisui meridiani

Page 48: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

48

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 3LA TERAPIA DEI NODI

ESERCITAZIONE PRATICA

galt malt

reflusso

stipsi

Polmone 1

Polmone 1a

spalla dolorosa

conflittosubacromiale

Seguire l’aspetto anterolaterale dell’avambraccio, lungo la linea che congiunge la piega del polso (arteria radiale) alla piega del gomito, lateralmente al tendine del bicipite brachiale.

Page 49: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

49

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 3LA TERAPIA DEI NODI

ESERCITAZIONE PRATICA

• St 36

3 cun (4 dita) sotto la patella 1 dito lateralmente alla cresta tibiale anteriore

1 cun anteriore e inferiore alla testa della fibula

•tra il malleolo esterno e il tendine d’AchilleUb 60

Kd 3tra il malleolo mediale e il tendine d’Achille

Page 50: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

50

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

PARTE 3LA TERAPIA DEI NODI

ESERCITAZIONE PRATICA

L I-4

tra il primo e il secondo metacarpo, a metà del secondo metacarpo

Page 51: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

51

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

LE TERAPIE DELLA TCM PER RIEQUILIBRARE MERIDIANI E ORGANI

· dieta

· fitoterapia

· agopuntura

· coppette

· moxa

· tuina

· Qi Gong

· meditazione

Page 52: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

52

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

Page 53: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

53

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Monografie e manualiPeter Deadman, Mazir Al-Khafaji, Kevin Baker, Manuale di agopuntura, CEA, 2000Michelle L. Gumz, ed., Circadian Clocks: Role in Health and Disease, Springer, 2016Giovanni Maciocia, I fondamenti della medicina cinese, Elsevier, 2007Piero E. Quirico, Tiziana Pedrali, Punti e meridiani di agopuntura, CEA, 2013Wang Ju-Yi, Jason D. Robertson, La teoria dei canali in medicina cinese. Applicazioni pratiche, CEA, 2013Elisa Rossi, Shen. Aspetti psichici nella medicina cinese: i classici e la clinica contemporanea, CEA, 2002World Health Organization, Acupuncture. Review and analysis of reports on controlled clinical trials, WHO Press, 2003Leonardo Paoluzzi, Fitoterapia ed energetica, Morphema Editrice, 2014Dan Bensky, Randall Barolet, Farmacologia cinese. Formule e strategie, CEA, 1999Monografie ESCOP. Le basi scientifiche dei prodotti fitoterapici, Planta Medica Edizioni, 2006Hazel M. Clarkson, Valutazione cinesiologica della spalla, Edihermes, 1991Roberto Postacchini, Riabilitazione della spalla, Antonio Delfino Editore, 2013

Dispense e materiali didatticiMedicina Funzionale Regolatoria: l’arte dell’equilibrio biologico, SIMF NamedLe lezioni di Jeffrey Yuen, vol. VI: La gastroenterologia e la Scuola della Terra; vol. XX: I punti del fegato; vol. XXI: I punti del polmone, a cura di E. Simoncini, L. Bultrini, Edizione AMSA

Page 54: PARTE 1 RIEPILOGO PARTE 2 CASO CLINICO PARTE 3 ...€¦ · 5 La medicina tradizionale cinese in dialogo con la medicina occidentale PARTE 1 RIEPILOGO RIEPILOGO Letteratura scientifica

Dott.ssa Valeria Biino

54

La medicina tradizionale cinesein dialogo con la medicina occidentale

ArticoliHastings M., “The Brain, circadian rhytms and clock genes. Clinical Review”, BMJ, 1998, 317: 1704-1707Nobuhiko Kamada, Sang-Uk Seo, Grace Y. Chen, Gabriel Núñex, “Role of the gut microbiota in immunity and inflammatory disease”, Immunology, Vol. 13, May 2013: 321-335Wei-Ting Zhang et al., “Evidence from brain imaging with fMRI supporting functional specificity of acupoints in humans”, Neuroscience Letters, 354 (2004): 50-53

Esempi di studi attuali sull’efficacia del trattamento di singoli punti

St 36Jang J.H. et al., “Changes in small intestinal motility and related hormones by acupuncture stimulation at Zusanli (ST 36) inmice”, Chin J Integr Med., Sep 2016, 1.Sui M. et al., “Mechanism of electroacupuncture on Zusanli (St 36) for chemotherapy-induced peripheral neuropathy”, Zhongguo Zhen Jiu, May 2016, 36 (5): 512-516.Lu M. et al., “Acupuncture for distal symmetric multiple peripheral neuropathy of diabetes mellitus: a randomized controlled trial”, Zhongguo Zhen Jiu, May 2016, 36 (5): 481-484.Pei L. et al., “Constipation predominant irritable bowel syndrome treated with acupuncture for regulating the mind andstrengthening the spleen: a randomized controlled trial”, Zhongguo Zhen Jiu, Nov 2015, 35 (11): 1095-1098.