20
Parlando di OUTDOOR EDUCATION Elisabetta Marazzi e Valentina Morsenchio Ghedi – 21 marzo 2019

Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio

Parlando di OUTDOOR EDUCATION

Elisabetta Marazzi e Valentina Morsenchio Ghedi – 21 marzo 2019

Page 2: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio

Documentare in itinere

Osservaree Ascoltare

Definire la questione

o l'oggetto

Interpretare

Farsi domande

Condividere

Individuare gli obiettivi

Esplicitare e approfondire iriferimenti teorici

Rilanciare

Individuare azioni emetodologie di intervento

Predisporre contestiper l'apprendimento

Cogliere gli imprevisti

Verificare/Monitorare

I passi del progettare

Elisabetta Marazzi e Valentina Morsenchio Ghedi – 21 marzo 2019

Page 3: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio
Page 4: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio
Page 5: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio
Page 6: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio
Page 7: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio
Page 8: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio
Page 9: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio
Page 10: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio

Per fare rete…

Page 11: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio

Children & Nature Network

https://www.childrenandnature.org/

Page 12: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio

Rete delle Scuole all’Aperto

https://scuoleallaperto.com/

Page 13: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio

Bambini e Natura

http://www.bambinienatura.it/

Page 14: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio

Il decalogo delle scuole fuori: http://www.bambinienatura.it/decalogo-delle-scuole-fuori/

Il decalogo delle famiglie fuori: http://www.bambinienatura.it/decalogo-delle-famiglie-fuori/

Page 15: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio

Decalogo delle scuole fuori

Page 16: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio
Page 17: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio

Bibliografia di riferimentoProgettazione

• Antonietti M., Bertolini C. (2017), “Strumenti di lavoro per le attività in natura: osservazione e progettazione”, in Antonietti M., Bertolino F. (a cura di) A tuttanatura! Nuovi contesti formativi all’aperto per l’infanzia di oggi, Parma, Junior Spaggiari Edizioni SRL, pp. 119-130.

• Brandani W., Tomisch M. (2014), Progetto educativo in Dizionario del lavoro educativo, Carocci Editore, Roma.

• Calvani A., Menichetti L. (2015), Come fare un progetto didattico. Gli errori da evitare, Carocci, Roma.

• Dahlberg G., Moss P., Pence A. (2003), Oltre la qualità nell’educazione e cura della prima infanzia, Reggio Children, Reggio Emilia.

• Dozza L. (1993), Il lavoro di gruppo fra relazione e conoscenza, La Nuova Italia, Firenze.

• Fabbri D., Munari A. (2005), Le strategie del sapere. Verso una psicologia culturale, Guerini e Associati, Milano.

• Ferrario P. (2014), Domanda, problema, bisogno in Dizionario del lavoro educativo, Carocci Editore, Roma.

• Giampaoli A., Caggio F. (a cura di) (2011), Osservare e valutare l’allievo “in continuità”, Mimesis Edizioni, Milano - Udine.

• Guerra M. (2013), Progettare esperienze e relazioni, Edizioni Junior-Spaggiari Edizioni, Parma.

• Infantino A. (2002), Progettazione pedagogica e organizzazione del servizio, Guerini e Associati, Milano.

• Martini D., Mussini I., Gilioli C., Rustichelli F. in collaborazione con Gariboldi A. (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio progettualenell’esperienza educativa dei servizi 0-6, Edizioni Junior-Spaggiari Edizioni, Parma.

• Munari B. (1981), Da cosa nasce cosa, Laterza, Roma-Bari.

• Negri S., Zecca L. (2012), Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole dell’infanzia, Ed. Junior, Bergamo.

• Nigris E. (2002), Ecologia della differenza, Ed. Junior, Bergamo.

• Tramma S. (2010), Pedagogia Sociale, Guerini e Associati, Milano.

Page 18: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio

Osservazione

• Amenta G. (2008), L’osservazione dei processi di apprendimento, La Scuola, Brescia.

• Aureli T. (1997), L’osservazione del comportamento del bambino, Il Mulino, Bologna.

• Bortolotti E., Sorzio P. (2014), Osservare per includere, Carocci, Roma.

• Braga P., Tosi P. (1998), “L’osservazione”, in S. Mantovani (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Mondadori, Milano, pp. 84-162.

• Schenetti M., Donati P., (2017), Sguardi nel verde: quando l'educazione incontra la natura in Balduzzi L., Pironi T. (a cura di) L'osservazione al nido. Una lente a piùdimensioni per educare lo sguardo, Franco Angeli, Milano.

Documentazione

• Antonietti M. (2011), Raccontare la scuola. Studi sulla documentazione, Junior-Spaggiari Edizioni, Parma.

• Antonietti M. (2017), La pratica del documentare e la formazione: un lemmario insolito, in “Infanzia”, 2, pp. 154-158.

• Benzoni I. (a cura di) (2001), Documentare? Si, grazie, Edizioni Junior, Bologna.

• Bergonzoni A., Cervellati M., Serra M. (a cura di) (1996), Documentare tra memoria e desiderio, IRRSAE, Emilia-Romagna.

• Biondi G. (1990), La documentazione pedagogica, in Laeng M. (a cura di), Atlante della Pedagogia, Tecnodid, Napoli.

• Borghi B. Q., Apostoli R. (a cura di) (1999), Giocare e documentare nella scuola dell’infanzia, Junior, Bergamo.

• Cardarello R. (2006), Documentare, osservare, riflettere, in: Gasparetto M., Le parole ai bambini, La Mandragora, Imola, pp. 101-107.

• Carr M. (2013), Le storie di apprendimento. Documentare e valutare nella scuola dell’infanzia, Edizioni Junior-Spaggiari Edizioni, Parma.

• Cocever E., Chiantera A. (1996), Scrivere l’esperienza in educazione, CLUEB, Bologna.

• Compagnoni E. (2004), Osservazione e documentazione nella progettazione educativa territoriale, in Corradini A. (a cura di), Progettare futuri, Torino, EGAEditore, pp. 157- 165.

Page 19: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio

• Di Pasquale G., Maselli M. (2002), L’arte di documentare. Perché e come fare documentazione, Milano, Marius Edizioni.

• Fortunati A. (a cura di) (1998), Il mestiere dell’educare, Edizioni Junior, Bergamo.

• Gori E. (2008), La documentazione e la scuola di qualità, Le Lettere, Firenze.

• Guerra M. (2014), La documentazione come strategia di partecipazione, in Guerra M., Luciano E. (a cura di), Costruire partecipazione. La relazione tra famiglie eservizi per l'infanzia in una prospettiva internazionale, pp. 61-79, Edizioni junior.

• Malavasi L., Zoccatelli B. (2012), Documentare le progettualità nei servizi e nelle scuole dell’infanzia, Edizioni Junior Spaggiari, Parma.

• Pasciuti M (2001), Documentare l’offerta formativa, Tecnodid, Napoli.

• Project Zero, Reggio Children (2009), Rendere visibile l’apprendimento. Bambini che apprendono individualmente e in gruppo, Reggio Children, Reggio Emilia.

• Ragazzini D. (a cura di) (2001), Dal documento alla documentazione, Le Monnier, Firenze.

• Sacchetto P. (2002), Memoria, documentazione e formazione, in “Bambini”, 7, novembre.

• Specchia A. (2001), La documentazione scolastica, Anicia, Roma.

Educazione e Natura

• Antonacci F., Guerra M. (a cura di) (2018), Una scuola possibile. Studi ed esperienze intorno al Manifesto Una scuola, FrancoAngeli, Milano.

• Antonietti M., Bertolino F. (a cura di) (2017), A tutta natura! Nuovi contesti formativi all’aria aperta per l’infanzia di oggi, Edizioni Junior, Parma.

• Barbiero G. (2017), Ecologia affettiva. Come trarre benessere fisico e mentale dal contatto con la natura, Mondadori, Milano.

• Barbiero G., Berto R. (2016), Introduzione alla biofilia. La relazione con la natura tra genetica e psicologia, Carocci, Roma.

• Berto R., Barbiero G. (2017), “How the psychological benefits associated with exposure to nature can affect pro-environmental behaviour”, Annals of Cognitive

Science, 1(1), pp. 16-20.

Page 20: Parlando di OUTDOOR EDUCATION€¦ · Documentare in itinere Osservare e Ascoltare Definire la questione o l'oggetto ... (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio

• Berto R., Barbiero G. (2018), “From biophilia to naturalist intelligence passing through perceived restorativeness and connection to nature”, Annals of CognitiveScience, 3(1).

• Edwards C., Gandini L., Forman G. (a cura di) (2010), I cento linguaggi del bambino. L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia, Edizioni Junior-Spaggiari, Parma.

• Farnè R., Agostini F. (a cura di) (2014), Outdoor Education. L’educazione si-cura all’aperto, Edizioni Junior-Spaggiari, Parma.

• Gray P. (2015), Lasciateli giocare, Einaudi, Torino.

• Guerra M. (a cura di) (2015), Fuori. Suggestioni nell’incontro tra educazione e natura, Franco Angeli, Milano.

• Guerra M. (a cura di) (2017), Materie intelligenti. Il ruolo dei materiali non strutturati naturali e artificiali negli apprendimenti di bambine e bambini, EdizioniJunior-Spaggiari, Parma.

• Hanscom A. J. (2018), Giocate all’aria aperta. Perché il gioco libero nella natura rende i bambini intelligenti, forti, sicuri, Leone Verde Edizioni, Torino.

• Kaplan S. (1995), “The restorative effects of nature: Toward an integrative framework”, Journal of Environmental Psychology, 15, pp. 169-182.

• Knight S. (2013), Forest School and Outdoor Learning in the Early Years, Anglia Ruskin University.

• Knight S. (2013), International perspectives on Forest school. Natural spaces to play and learn, Anglia Ruskin University.

• Knight S. (2016), Forest school in practice for all ages, Anglia Ruskin University.

• Malavasi L. (2013), L’educazione naturale nei servizi e nelle scuole per l’infanzia, Edizioni Junior, Parma.

• Moore R.C. (1997), “The need for nature: a childhood right”, in Social Justice, 24(3), pp. 203-220.

• Schenetti, Salvaterra, Rossini (2015), La scuola nel bosco. Pedagogia, didattica e natura, Erickson, Trento.

• Smith K. (2008), Come diventare un esploratore del mondo. Museo d’arte di vita tascabile, Corraini, Mantova.

• Sobel D. (2015), Nature Preschools and Forest Kindergartens: The Handbook for Outdoor Learning, Redleaf Press.

• Ulrich S.R. (1984), “View through a window may influence recovery from surgery”, in Science, 224(4647), pp. 420-421.