1
Giornale di Sicilia Domenica 7 Luglio 2019 l 33 Palermo Vedere&S entire Mostra. Fotografia di scena scattata durante le riprese dei film «Piccolo Buddha» Cinema Spasimo, torna il Sole Luna Film Fest Un omaggio al regista Bertolucci S i apre stasera alle 19, con l’inaugurazione della mostra dedicata a Bernardo Bertolucci e la proiezione di «Historie d’Eaux» e «Piccolo Buddha», la XIV edizione di Sole Luna doc Film Festival, la rassegna internazionale di cinema documentario in programma fino a sabato prossimo allo Spasimo. Un omaggio al maestro del cinema italiano recentemente scomparso dal titolo «Bernardo Bertolucci. La via del nostro tempo», a cura del produttore cinematografico, amico del regista e presidente del comitato scientifico del festival, Gianni Massironi. La mostra è una selezione di fotografie dall’archivio personale della famiglia Bertolucci, molte delle quali inedite. Un omaggio intimista che ritrae il maestro da ragazzo, da adulto, insieme alla moglie Clare, ai registi Pier Paolo Pasolini e Jean-Luc Godard. Si aggiungono ai ritratti alcune fotografie di scena scattate durante le riprese dei film selezionati per il festival: «Strategia del ragno», «La Via del Petrolio», «Piccolo Buddha», «Historie d’eaux», «L’assedio». Un viaggio per immagini nel mondo del regista, accompagnato da testi della scrittrice Tiziana Lo Porto. Saranno presenti all’inaugurazione: la regista Clare Peploe, moglie di Bertolucci, il montatore Jacopo Quadri, Jon Halliday, storico irlandese specialista dell’Asia Moderna e autore di saggi sul cinema come «Sirk on Sirk», «Pasolini su Pasolini»- insieme alla moglie, la scrittrice Jung Chang e la giornalista e Tiziana Lo Porto. In collaborazione con Animaphix, il festival internazionale di animazione di Bagheria, nasce infatti quest’anno Cine Kids, uno spazio riservato ai bambini tra i 5 e i 10 anni. Il primo laboratorio, «Retrogames», a cura di Silvia De Luca, si terrà proprio oggi dalle 15,30 alle 18. Alle 18, anche il via alle proiezioni di corti animati nella Sala Giardino. Alle 21, «Ten Minutes Older: the Cello. Historie d’Eaux» , cortometraggio sul senso del tempo e «Piccolo Buddha» , uno dei capolavori di Bertolucci. Per i film in concorso, «Light, Shade, Life» di Shahriar Pourseyedian, «Chinese dream» di Lena Karbe e Tristan Coloma, «Children of the Snow Land» di Zara Balfour e Marcus Stephenson. In prima nazionale, infine, «People of the wasteland» di Heba Khale. Ingresso gratuito. Teatro Golden Marcus Miller Laid Black Tour l Organizzato da Nomos Jazz e Catania Jazz approda a Palermo per la prima delle uniche due date italiane del tour euopeo , Marcus Miller col suo «Laid Black Tour» Il leggendario bassista americano, uno dei più grandi sulla scena contemporanea, si esibirà al Teatro Golden alle 21,30, accompagnato da Alex Han (sax), Russell Gunn (tromba), Julian Pollack e James Francies (tastiere) e Alex Bailey (batteria). Miller vanta una carriera solista lunga 35 anni, collaborazioni con David Sanborn e Miles Davis, un album con Michael Petrucciani e collaborazioni con personaggi dello spessore di Eric Clapton, Aretha Franklin, Jay-Z, Elton John, George Benson, Herbie Hancock e Wayne Shorter. Ed è solo una piccola percentuale di una lista che sarebbe davvero troppo lunga da riportare per intero. Il 59enne musicista di New York ha messo il suo basso e la sua sapienza musicale (a volte sottoforma di produzione) al servizio di alcuni grandi e questi grandi si sono giovati dell’arte di Marcus. «Laid Black» é una lunga suite per lo più strumentale composta da nove brani. Biglietti: 45/ 38/ 32 euro. Ficuzza Festival jazz Gabriele Palumbo 5et l Ritorna il festival jazz e blues all’Antica Stazione ferroviaria di Ficuzza: quattro gli appuntamenti con i protagonisti della scena jazz e blues siciliana, sotto la direzione artistica di Antonio Macaluso e con la regia tecnica di Virgilio Ferrara. Si inizia stasera alle 21,30 con il Gabriele Palumbo Quintet e il «Good Vibes Project». Fanno parte del gruppo, oltre al vibrafonista, Davide Rizzuto al violino, Gabriele Lo Monte alla chitarra, Marco Zammuto al contrabbasso e Luca Trentacoste alla batteria. Nel progetto musicale, il vibrafono, la chitarra e il violino si fondono e sfruttano la particolare combinazione timbrica, alla ricerca di sonorità morbide e rilassate, dando vita ad un concerto di raffinata eleganza. La scelta del repertorio privilegia i classici di Dizzy Gillespie, Miles Davis, H. Charmichael, e temi prediletti dai grandi vibrafonisti del passato come Lionel Hampton, Cal Tjader, Milt Jackson e Enzo Randisi. Ingresso libero. Terrasini Sunset Sicily Fest Marco Fullone l All’IClub di Terrasini a Cala Rossa, si celebra il Sunset Sicily Fest, festival di musica lounge con artisti di fama nazionale ed internazionale che si ripeterà ogni domenica, fino al 4 agosto, dalle 19. Stasera si inizia con Marco Fullone, programmatore musicale di Radio Monte Carlo e direttore artistico di Radio Monte Carlo 2, in consolle; ingresso libero da piazza Terzo Millennio, sul lungomare Peppino Impastato. L’idea del Sunset Sicily Fest si deve a Daniele Di Gregoli, della società di produzione D&C Management ed è stata ispirata proprio dall’iClub, una terrazza sul mare che domina la brulla scogliera rossastra di Terrasini, realizzata da Pietro Passalacqua. Pala Don Bosco Balli e coreografie per Style and Dance l Oggi dalle 18,30, al Pala Don Bosco (in via Domenico Savio, 4) si terrà il 5° saggio della scuola di danza «Style and Dance» di Marco Maggio e Genny Cirillo. Gli allievi della scuola si esibiranno in diverse coreografie: latino americano, standard, ballo da sala, liscio unificato caraibico, danza classica, pre-danza, moderno, contemporaneo, sincro latin, baby latin, zumba, balli di gruppo, insanity-T e strong e daranno prova del loro talento, della preparazione tecnica e dei risultati raggiunti. La serata sarà presentata dalla giornalista Anna Cane. Camera dello Scirocco Alla ricerca del proprio posto l Tre giorni per cercare il proprio io, in città, allo stesso tempo immersi nella natura, in un’area un tempo nelle mani della mafia e oggi spazio naturale al servizio di Palermo. Da domani a mercoledì l’associazione culturale Ensemble company diretta dal coreografo Marcello Carini organizza un laboratorio sensoriale dal titolo «Alla ricerca del proprio posto». Appuntamento dalle 17 alla Camera dello Scirocco di fondo Micciulla, all’interno della base scout Volpe Astuta. Il workshop nasce come conseguenza di una esperienza parallela vissuta dallo stesso Marcello Carini in Irlanda la scorsa estate, in una domus immersa tra bosco e lago. Partecipare è gratuito. Per prenotarsi si può telefonare al 3318729786. Bagheria Alunni in scena con Goldoni l Quarto e ultimo saggio spettacolo, oggi a Bagheria, per Casa Teatro. Stasera alle 21, a villa Butera, in scena «La vedova scaltra» di Carlo Goldoni, una delle opere di maggior pregio del commediografo veneziano del ’700. In scena i 10 giovani, dai 18 ai 35 anni, del corso «Oltre il sipario avanzato» diretti da Cristina Coltelli, specializzata nello studio della maschera e commedia dell’arte, come interprete prima e come insegnante ormai da anni, affermandosi a livello internazionale. La regista ha condiviso con gli allievi del corso Avanzato, un diverso metodo di lavoro, nonché un diverso stile interpretativo e un diverso approccio alla drammaturgia, sia dal punto di vista letterario sia dal punto di vista corporeo. Cefalù Due ritratti di Antonello l Al Museo Mandralisca di Cefalù è in corso la mostra «Scoprici, Antonello da Messina. Due ritratti per Cefalù», a cura del professore Giovanni Carlo Federico Villa. Per la prima volta a Cefalù, e fino al 26 novembre di quest’anno, è esposta un’opera non siciliana di Antonello da Messina nella pinacoteca del museo cefaludese: infatti, il Ritratto d’uomo (nella foto) della collezione Mandralisca, al suo rientro a Cefalù dalla grande mostra di Milano, è in compagnia del Ritratto d’uomo - Malaspina, della collezione dei Musei Civici di Pavia. I due ritratti si guardano e chi li osserva scopre che sono il risultato dell’ingegno del pittore siciliano. Stand Florio La parola a voi sui diritti dei lavoratori l Nell’ambito della rassegna di musica e teatro #standfloriolive a cura della Tiz di Tiziano Di Cara, stasera alle 21 allo Stand Florio, lo spettacolo teatrale «Krisis, la parola a voi», regia di Matteo Contino, attore e regista, fra gli interpreti del film «Il Traditore» di Marco Bellocchio. Liberamente ispirato alla piéce «7 minuti» di Stefano Massini, lo spettacolo affronta il tema dell’erosione dei diritti dei lavoratori. Storie che si intrecciano, vecchi incubi di un passato che ritorna, fanno salire la tensione tra i lavoratori in fabbrica che attendono le decisioni di un nuovo management appena insediatosi. Cassaro Teatro del Fuoco Ideas of fire l In attesa dello spettacolo del Teatro del Fuoco, in programma ad agosto, da oggi si può visitare la mostra fotografica «Ideas of fire», suggestivo racconto per immagini attraverso luoghi e paesaggi mozzafiato in cui gli artisti si sono esibiti, ma anche i dietro le quinte e i momenti salienti delle performance. Fino al 7 settembre sarà possibile ammirare la mostra alle librerie del Cassaro, da Elementi Creativi, ma anche al Berlingeri Resort di Campobello di Mazara. Eventi in corso l Una grande retrospettiva sull’opera omnia di Renato Mambor: fino al 15 luglio a Villa Zito «A tutto Mambor. L’arte di osservare», a cura di Alberto Dambruoso, progetto di Marzia Spatafora. l Fino al 21 luglio «Ottocento nascosto. Dipinti del XIX secolo nelle collezioni di Palazzo Abatellis», mostra di dipinti custoditi nei depositi della Galleria Regionale, a cura di Gioacchino Barbera ed Evelina De Castro. Oggi aperta fino alle 13. l Oltre cento scatti di cinque grandi fotografe italiane formano «Soggetto nomade», mostra del Museo Pecci di Prato, a cura di Cristiana Perrella e Elena Magini, che fino al 22 settembre è in corso al Centro internazionale di fotografia . Foto di Paola Agosti, Letizia Battaglia, Lisetta Carmi, Elisabetta Catalano e Marialba Russo. l Fino al 16 settembre al Museo Riso, «Are you My Mother?», mostra fotografica di Jamie Diamond, Aleksandar Duravcevic, Eugene Lemay Che dialogano con l’installazione di Giacomo Rizzo. A cura di Ysabel Pinyol Blasi. Spettacolo. «La Cenerentola» di Gioachino Rossini Gam La Cenerentola Allegro Rossini l Stasera alle 20,30 nel chiostro della Galleria d’arte moderna, debutta «La Cenerentola» di Gioachino Rossini per la stagione estiva del Teatro Massimo. Alessandro Cadario, direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano dal 2016, salirà sul podio per dirigere orchestra e coro del Teatro Massimo. La regia è di Alberto Cavallotti, con le scene disegnate da Christian Lanni. Protagonista è Chiara Amarù, mezzosoprano palermitano, al fianco di Francesco Vultaggio, Fabio Maria Capitanucci, Giulia Mazzola e Irene Savignano, Emanuele Cordaro. Per le vostre segnalazioni: [email protected]

Palermo ederVe&S entire - Solelunadoclatin, baby latin, zumba, balli di gruppo, insanity-T e strong e daranno prova del loro talento, della preparazione tecnica e dei risultati raggiunti

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Palermo ederVe&S entire - Solelunadoclatin, baby latin, zumba, balli di gruppo, insanity-T e strong e daranno prova del loro talento, della preparazione tecnica e dei risultati raggiunti

GDS MEDIA & COMMUNICATION

Giornale di SiciliaDomenica 7 Luglio 20 19 l33Palermo Vedere&S entire

Mostra. Fotografia di scena scattata durante le riprese dei film «Piccolo Buddha»

Cinema

Spasimo, torna il Sole Luna Film FestUn omaggio al regista Bertolucci

Si apre stasera alle 19, conl’inaugurazione della mostra dedicataa Bernardo Bertolucci e la proiezionedi «Historie d’Eaux» e «PiccoloBuddha», la XIV edizione di Sole Lunadoc Film Festival, la rassegna

internazionale di cinema documentario inprogramma fino a sabato prossimo alloSpasimo. Un omaggio al maestro del cinemaitaliano recentemente scomparso dal titolo«Bernardo Bertolucci. La via del nostrotempo», a cura del produttorecinematografico, amico del regista epresidente del comitato scientifico delfestival, Gianni Massironi. La mostra è unaselezione di fotografie dall’archivio personaledella famiglia Bertolucci, molte delle qualiinedite. Un omaggio intimista che ritrae il

maestro da ragazzo, da adulto, insieme allamoglie Clare, ai registi Pier Paolo Pasolini eJean-Luc Godard. Si aggiungono ai ritrattialcune fotografie di scena scattate durante leriprese dei film selezionati per il festival:«Strategia del ragno», «La Via del Petrolio»,«Piccolo Buddha», «Historie d’eaux»,« L’assedio». Un viaggio per immagini nelmondo del regista, accompagnato da testidella scrittrice Tiziana Lo Porto. Sarannopresenti all’inaugurazione: la regista ClarePeploe, moglie di Bertolucci, il montatoreJacopo Quadri, Jon Halliday, storico irlandesespecialista dell’Asia Moderna e autore di saggisul cinema come «Sirk on Sirk», «Pasolini suPasolini»- insieme alla moglie, la scrittriceJung Chang e la giornalista e Tiziana Lo Porto.In collaborazione con Animaphix, il festival

internazionale di animazione di Bagheria,nasce infatti quest’anno Cine Kids, unospazio riservato ai bambini tra i 5 e i 10 anni.Il primo laboratorio, «Retrogames», a cura diSilvia De Luca, si terrà proprio oggi dalle15,30 alle 18. Alle 18, anche il via alleproiezioni di corti animati nella SalaGiardino. Alle 21, «Ten Minutes Older: theCello. Historie d’Eaux» , cortometraggio sulsenso del tempo e «Piccolo Buddha» , uno deicapolavori di Bertolucci. Per i film inconcorso, «Light, Shade, Life» di ShahriarPourseyedian, «Chinese dream» di LenaKarbe e Tristan Coloma, «Children of theSnow Land» di Zara Balfour e MarcusStephenson. In prima nazionale, infine,«People of the wasteland» di Heba Khale.Ingresso gratuito.

Teatro Golden

Marcus MillerLaid Black Tourl Organizzato da Nomos Jazz eCatania Jazz approda a Palermoper la prima delle uniche duedate italiane del tour euopeo ,Marcus Miller col suo «LaidBlack Tour» Il leggendariobassista americano, uno dei piùgrandi sulla scenacontemporanea, si esibirà alTeatro Golden alle 21,30,accompagnato da Alex Han(sax), Russell Gunn (tromba),Julian Pollack e James Francies(tastiere) e Alex Bailey(batteria). Miller vanta unacarriera solista lunga 35 anni,collaborazioni con DavidSanborn e Miles Davis, unalbum con Michael Petruccianie collaborazioni con personaggidello spessore di Eric Clapton,Aretha Franklin, Jay-Z, EltonJohn, George Benson, HerbieHancock e Wayne Shorter. Ed èsolo una piccola percentuale diuna lista che sarebbe davverotroppo lunga da riportare perintero. Il 59enne musicista diNew York ha messo il suo bassoe la sua sapienza musicale (avolte sottoforma diproduzione) al servizio dialcuni grandi e questi grandi sisono giovati dell’arte di Marcus.«Laid Black» é una lunga suiteper lo più strumentalecomposta da nove brani.Biglietti: 45/ 38/ 32 euro.

Ficuz za

Festival jazzGabriele Palumbo 5etl Ritorna il festival jazz e bluesall’Antica Stazione ferroviaria diFicuzza: quattro gliappuntamenti con iprotagonisti della scena jazz eblues siciliana, sotto ladirezione artistica di AntonioMacaluso e con la regia tecnicadi Virgilio Ferrara. Si iniziastasera alle 21,30 con il GabrielePalumbo Quintet e il «GoodVibes Project». Fanno parte delgruppo, oltre al vibrafonista,Davide Rizzuto al violino,Gabriele Lo Monte alla chitarra,Marco Zammuto alcontrabbasso e LucaTrentacoste alla batteria. Nelprogetto musicale, il vibrafono,la chitarra e il violino sifondono e sfruttano laparticolare combinazionetimbrica, alla ricerca di sonoritàmorbide e rilassate, dando vitaad un concerto di raffinataeleganza. La scelta delrepertorio privilegia i classici diDizzy Gillespie, Miles Davis, H.Charmichael, e temi predilettidai grandi vibrafonisti delpassato come Lionel Hampton,Cal Tjader, Milt Jackson e EnzoRandisi. Ingresso libero.

Te r ra s i n i

Sunset Sicily FestMarco Fullonel All’IClub di Terrasini a CalaRossa, si celebra il Sunset SicilyFest, festival di musica loungecon artisti di fama nazionale edinternazionale che si ripeteràogni domenica, fino al 4 agosto,dalle 19. Stasera si inizia conMarco Fullone, programmatoremusicale di Radio Monte Carloe direttore artistico di RadioMonte Carlo 2, in consolle;ingresso libero da piazza TerzoMillennio, sul lungomarePeppino Impastato. L’idea delSunset Sicily Fest si deve aDaniele Di Gregoli, della societàdi produzione D&CManagement ed è stata ispirataproprio dall’iClub, una terrazzasul mare che domina la brullascogliera rossastra di Terrasini,realizzata da PietroPa s s a l a cq u a .

Pala Don Bosco

Balli e coreografieper Style and Dancel Oggi dalle 18,30, al Pala DonBosco (in via Domenico Savio, 4)si terrà il 5° saggio della scuola didanza «Style and Dance» di MarcoMaggio e Genny Cirillo. Gli allievidella scuola si esibiranno indiverse coreografie: latinoamericano, standard, ballo dasala, liscio unificato caraibico,danza classica, pre-danza,moderno, contemporaneo, sincrolatin, baby latin, zumba, balli digruppo, insanity-T e strong edaranno prova del loro talento,della preparazione tecnica e deirisultati raggiunti. La serata saràpresentata dalla giornalista AnnaCane.

Camera dello Scirocco

Alla ricercadel proprio postol Tre giorni per cercare il proprioio, in città, allo stesso tempoimmersi nella natura, in un’a re aun tempo nelle mani della mafiae oggi spazio naturale al serviziodi Palermo. Da domani amercoledì l’associazioneculturale Ensemble companydiretta dal coreografo MarcelloCarini organizza un laboratoriosensoriale dal titolo «Alla ricercadel proprio posto».Appuntamento dalle 17 allaCamera dello Scirocco di fondoMicciulla, all’interno della basescout Volpe Astuta. Il workshopnasce come conseguenza di unaesperienza parallela vissuta dallostesso Marcello Carini in Irlandala scorsa estate, in una domusimmersa tra bosco e lago.Partecipare è gratuito. Perprenotarsi si può telefonare al3 3 1 87 2 97 8 6 .

Bagheria

Alunni in scenacon Goldonil Quarto e ultimo saggiospettacolo, oggi a Bagheria, perCasa Teatro. Stasera alle 21, a villaButera, in scena «La vedovascaltra» di Carlo Goldoni, unadelle opere di maggior pregio delcommediografo veneziano del’700. In scena i 10 giovani, dai 18ai 35 anni, del corso «Oltre ilsipario avanzato» diretti daCristina Coltelli, specializzatanello studio della maschera ecommedia dell’arte, comeinterprete prima e comeinsegnante ormai da anni,affermandosi a livellointernazionale. La regista hacondiviso con gli allievi del corsoAvanzato, un diverso metodo dilavoro, nonché un diverso stileinterpretativo e un diversoapproccio alla drammaturgia, siadal punto di vista letterario siadal punto di vista corporeo.

C efalù

Due ritrattidi Antonellol Al Museo Mandralisca diCefalù è in corso la mostra«Scoprici, Antonello da Messina.Due ritratti per Cefalù», a curadel professore Giovanni CarloFederico Villa. Per la prima voltaa Cefalù, e fino al 26 novembre diquest’anno, è esposta un’operanon siciliana di Antonello daMessina nella pinacoteca delmuseo cefaludese: infatti, ilRitratto d’uomo (nella foto) dellacollezione Mandralisca, al suorientro a Cefalù dalla grandemostra di Milano, è incompagnia del Ritratto d’uomo -Malaspina, della collezione deiMusei Civici di Pavia. I dueritratti si guardano e chi liosserva scopre che sono ilrisultato dell’ingegno del pittores i c i l i a n o.

Stand Florio

La parola a voisui diritti dei lavoratoril Nell’ambito della rassegna dimusica e teatro #standfloriolive acura della Tiz di Tiziano Di Cara,stasera alle 21 allo Stand Florio, lospettacolo teatrale «Krisis, laparola a voi», regia di MatteoContino, attore e regista, fra gliinterpreti del film «Il Traditore»di Marco Bellocchio. Liberamenteispirato alla piéce «7 minuti» diStefano Massini, lo spettacoloaffronta il tema dell’erosione deidiritti dei lavoratori. Storie che siintrecciano, vecchi incubi di unpassato che ritorna, fanno salirela tensione tra i lavoratori infabbrica che attendono ledecisioni di un nuovomanagement appena insediatosi.

C as saro

Teatro del FuocoIdeas of firel In attesa dello spettacolo delTeatro del Fuoco, in programmaad agosto, da oggi si può visitarela mostra fotografica «Ideas offire», suggestivo racconto perimmagini attraverso luoghi epaesaggi mozzafiato in cui gliartisti si sono esibiti, ma anche idietro le quinte e i momentisalienti delle performance. Finoal 7 settembre sarà possibileammirare la mostra alle libreriedel Cassaro, da Elementi Creativi,ma anche al Berlingeri Resort diCampobello di Mazara.

Eventi in corso

l Una grande retrospettivasu l l ’opera omnia di RenatoMambor: fino al 15 luglio aVilla Zito «A tutto Mambor.L’arte di osservare», a cura diAlberto Dambruoso, progettodi Marzia Spatafora.

l Fino al 21 luglio «Ottocentonascosto. Dipinti del XIXsecolo nelle collezioni diPalazzo Abatellis», mostra didipinti custoditi nei depositidella Galleria Regionale, a curadi Gioacchino Barbera edEvelina De Castro. Oggi apertafino alle 13.

l Oltre cento scatti di cinquegrandi fotografe italianeformano «Soggetto nomade»,mostra del Museo Pecci diPrato, a cura di CristianaPerrella e Elena Magini, chefino al 22 settembre è in corsoal Centro internazionale difotografia . Foto di PaolaAgosti, Letizia Battaglia, LisettaCarmi, Elisabetta Catalano eMarialba Russo.

l Fino al 16 settembre alMuseo Riso, «Are you MyMother?», mostra fotografica diJamie Diamond, AleksandarDuravcevic, Eugene Lemay Chedialogano con l’installazione diGiacomo Rizzo. A cura diYsabel Pinyol Blasi.

Spett acolo. «La Cenerentola» di Gioachino Rossini

Ga m

La CenerentolaAllegro Rossinil Stasera alle 20,30 nel chiostrodella Galleria d’arte moderna,debutta «La Cenerentola» diGioachino Rossini per lastagione estiva del TeatroMassimo. Alessandro Cadario,direttore ospite principaledell’Orchestra I PomeriggiMusicali di Milano dal 2016,salirà sul podio per dirigere

orchestra e coro del TeatroMassimo. La regia è di AlbertoCavallotti, con le scenedisegnate da Christian Lanni.Protagonista è Chiara Amarù,mezzosoprano palermitano, alfianco di Francesco Vultaggio,Fabio Maria Capitanucci, GiuliaMazzola e Irene Savignano,Emanuele Cordaro.

Per le vostre segnalazioni: [email protected]