21

P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico
Page 2: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

Proceedings of the International ConferencePreventive and Planned Conservation

Monza, Mantova - 5-9 May 2014

Page 3: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

Sguardi ed esperienze sulla conservazionedel patrimonio storico architettonico

Proceedings of the International ConferencePreventive and Planned Conservation

Monza, Mantova - 5-9 May 2014

Comitato scientificoCarlo Blasi, Universita di Parma, ItalyFederico Bucci, Politecnico di Milano, ItalyFausto Cardoso Martinez, University of Cuenca, EcuadorAngelo Ciribini, Universita di Brescia, ItalyNigel Dann, University of the West of England, United KingdomStefano Della Torre, Politecnico di Milano, ItalySasa Dobricic, University of Nova Gorica, SloveniaXavier Greffe, Universite Paris 1 Pantheon-Sorbonne, FranceMassimo Montella, Universita di Macerata, ItalyElena Mussinelli, Politecnico di Milano, ItalyChristian Ost, ICHEC Brussels Management School, BelgiumAna Pereira Roders, University of Eindhoven, HollandPietro Petraroia, Eupolis Lombardia, ItalyMario Santana Quintero, Carleton University, CanadaKoenraad Van Balen, UNESCO Chair for PRECOMOS, KU Leuven, Belgium Minja Yang, RLICC, KU Leuven, BelgiumRossella Moioli, Distretto Culturale Monza e Brianza, Italy (coordinamento)

Segreteria scientifica del convegno:Maria Paola Borgarino, Stefania BossiPolitecnico di Milano, Dipartimento ABC - Architecture, Built Environment and Construction Engineering

Atti a cura di Stefano Della TorreCuratela editoriale: Maria Paola BorgarinoImpaginazione e collaborazione alla revisione dei testi: Cristina Boniotti

Politecnico di Milano - Dipartimento ABC - Architecture, Built Environment and Construction EngineeringFondazione Cariplo, progetto Distretti CulturaliDistretto Culturale Evoluto di Monza e Brianza - Provincia di Monza e della BrianzaDistretto Culturale Le Regge dei Gonzaga

Con il patrocinio della

@ 2014 Politecnico di Milano e Nardini EditoreTutti i diritti sono riservati

Copertina Ennio Bazzoni

Stampato per Nardini Editore

Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori alPolitecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilitàe sono state utilizzate per scopo didattico e per divulgazione.L’editore è disponibile a riconoscere la paternità delle immagini ad altriche la dimostrino, e a citare gli aventi diritto nelle successive edizioni.

Page 4: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

NARDINI EDITORE

Proceedings of the International ConferencePreventive and Planned Conservation

Monza, Mantova - 5-9 May 2014

A cura di Stefano Della TorreCuratela editoriale Maria Paola Borgarino

2

Sguardi ed esperienzesulla conservazionedel patrimoniostorico architettonico

Page 5: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico
Page 6: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

Indice

MONITORING HERITAGE VALUES: WHAT’S NEW?Ana Pereira Roders . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1

ASSESSING CULTURAL CAPITAL IN PREVENTIVE CONSERVATION: TOWARDS A NEW PARADIGMFOR ECONOMICS OF CONSERVATIONChristian Ost . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 11

CONSERVANDO I SEGNI DELLA MEMORIA. STRATEGIE PER IL CAMPO DI FOSSOLI (CARPI)Marco Pretelli, Andrea Ugolini, Paolo Faccio, Chiara Mariotti, Alessia Zampini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 17

VALORIZATION AND MANAGEMENT OF THE BUILT HERITAGE OF FORTIFIED TOWNS:THE CASES OF THE UNESCO WORLD HERITAGE SITES OF SABBIO-NETA, ITALY,AND VISBY, SWEDENMattias Legnér, Davide Del Curto, Kristin Balksten . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 29

I COLLEGI UNIVERSITARI DI GIANCARLO DE CARLO AD URBINO: DALLA PROGRAMMAZIONEDEGLI INTERVENTI ALLA COSTRUZIONE DI UNA STRATEGIA DI GESTIONEMaria Paola Borgarino, Andrea Canziani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 45

CONSERVAZIONE PREVENTIVA E PROGRAMMATA PER UN FINE COMUNE: UN’ESPERIENZA IN AMBITO LIGUREDaniela Pittaluga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 57

UN PROGETTO COLORE PER CASTIGLIONE OLONA (VA): BUONE PRATICHEPER LA VALORIZZAZIONEMargherita Bertoldi, Susanna Bortolotto, Lucia Toniolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 57

RETROFIT E PROGETTAZIONE AMBIENTALE DEGLI INSEDIAMENTI ESISTENTI:PROPOSTA DI UNA PROCEDURA STANDARDIZZATA PER LA RIQUALIFICAZIONEENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE TRA STORIA E MODERNITÀ Maria Cristina Forlani, Fabrizio Chella, Michele Lepore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 83

CONOSCENZA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE. LE OCCASIONI OFFERTEDALLA SEDE DEL SERVIZIO BENI CULTURALI DELL’OSPEDALE MAGGIORE DI MILANOMariangela Carlessi, Paolo M. Galimberti, Alessandra Kluzer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 93

RESTI E RUDERI DI STRUTTURE FORTIFICATE IN PROVINCIA DI NOVARA:STUDI PER UNA STRATEGIA DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONECarla Bartolozzi, Francesco Novelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 105

segue

Page 7: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

MOBILIZATION OF HERITAGE VALUES IN CONFLICT-AFFECTED CONTEXTSIN FAVOUR OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT: ANALYSING THE CASE STUDYOF THE NICOSIA INTERNATIONAL AIRPORT TERMINALEmilia Siandou. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 119

LA DIMENSIONE DEGLI SPAZI APERTI NEL PROCESSO DI CONSERVAZIONEE VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO STORICO URBANORoberto Bolici, Cristiana Giordano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 133

METODI E AZIONI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO RURALE.IL PROGETTO DI SVILUPPO LOCALE DELLE CORTI BONORIS A MANTOVAChiara Agosti, Raffaella Riva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 143

IL PATRIMONIO CULTURALE IMMOBILIARE PUBBLICO DISMESSO: TRA VALORIZZAZIONEE CONSERVAZIONEGiusi Leali, Silvia Mirandola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 155

IL SISTEMA ITALIANO DEI PAESAGGI VITIVINICOLI: IDENTITÀ, QUALITÀ E INNOVAZIONEAlessandra Benevelli, Cristina Coscia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 165

IL SASSO E LO STAGNO: LA CONSERVAZIONE COME STRATEGIA DI VALORIZZAZIONEPER LO SVILUPPO LOCALEFrancesca Buccafurri, Sergio Raimondo, Mirella Scianda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 177

PLANNED CONSERVATION AND CULTURAL ENHANCEMENT STRATEGY:THE VESUVIUS’S UNESCO ARCHEOLOGICAL SITE MANAGEMENTMarina D’Aprile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 189

LA VALORIZZAZIONE DI EDIFICI STORICI. METODI E STRUMENTI PER ORIENTARELE STRATEGIE DI INTERVENTOMarzia Morena, Maria Luisa Del Gatto, Anna Gornati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 199

AUMENTARE IL VALORE DELL’ARCHITETTURA: UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONEE IL MONITORAGGIO DEL POTENZIALE DEGLI EDIFICIAntonio Invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 209

MONZA: UN NUOVO RUOLO PER LE AREE DISMESSE A SUD DELLA CITTÀRaffaella Neri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 223

VILLE VENETE, UNA RISORSA PER LO SVILUPPO CULTURALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIOLivio Petriccione, Federico Bulfone Gransinigh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 235

segue Indice

Page 8: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

IL SISTEMA DEI MULINI NEL TERRITORIO DELLE MADONIE IN SICILIA: LE RAGIONIDELLA CONSERVAZIONE E LE RAGIONI DELLA VALORIZZAZIONEAntonella Cangelosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 247

CULTURAL HERITAGE AND THE FUTURE OF TERRITORY: A PARTECIPATIVE EXPERIENCEBETWEEN MAINTENANCE AND ENHANCEMENT IN A SMALL MUNICIPALITYLOCATED IN EMILIAFlaviano Celaschi, Daniele Fanzini, Irina Rotaru, Cecilia Medri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 259

THE REINFORCEMENT OF RATIONALIST ARCHITECTURE. RAISE AWARENESSOF THIS HERITAGE’S VALUE: IDENTITYCristina del Bosch Martín . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 271

EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E CONSERVAZIONE: IL CASO DEL VILLAGGIOOLIMPICO DI ROMASimona Salvo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 281

THE HALIC METRO CROSSING BRIDGE IN ISTANBUL: A BRIDGE BETWEENCONSERVATION AND DEVELOPMENTEnzo Siviero, Michele Culatti, Alessandro Stocco, Viviana Martini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 293

WHAT KIND OF CONSERVATION POLICIES FOR ISLAMIC HISTORIC CITIES?Cecilia Fumagalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 303

HISTORICAL PUNJABI CITIES AND THEIR URBAN FABRIC TRANSFORMATIONIN THE CONTEMPORARY ERADaniele Beacco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 313

SAFEGUARDING HISTORIC URBAN WATERFRONT IN THE DEVELOPING COUNTRIES.MOSUL OLD CITY AS A CASE STUDYEmad Hani Ismaeel, Nahith Taha Alkaymaqchi, Mumtaz Hazim Aldewachi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 325

HISTORIC BUILDING VALORISATION IN THE CONSERVATION PROCESS IN JAKARTATeguh Utomo Atmoko. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 343

FROM COOPERATIVE WORK TO A SCIENTIFIC APPROACH FOR A DYNAMICAND RESPONSIBLE APPROPRIATION OF ARCHITECTURAL HERITAGE: CASE OF SCHOOLPROJECT OF CREATION OF ART WORKS CENTER AND HERITAGE OF PORTO-NOVOTOWN (BENIN)Gbénahou Roch Alfred A. Kiki, Kiki Mahoutin Richard, Alexandre Mascarenhas. . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 353

segue

Page 9: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

THE ROLE OF COMMUNITY IN THE RESTORATION OF TRADITIONAL ARCHITECTURE:A CASE STUDY OF NAM PHO TRUNG COMMUNAL HOUSE (PHU THUONG COMMUNE,PHU VANG DISTRICT, THUA THIEN HUE PROVINCE, VIETNAM)Nguyen Thang Long . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 367

ARMONIZZARE I PRINCIPI EUROPEI DI CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALICON NECESSITÀ E RISORSE DELLA CULTURA CINESE. TUTELA, SVILUPPO E AUTENTICITÀNELL’APPROCCIO CINESE ALLA CONSERVAZIONE.Alessandro Pergoli Campanelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 379

segue Indice

Page 10: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

PPC Conference 2014

379

ARMONIZZARE I PRINCIPI EUROPEI DI CONSERVA-ZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI CON NE-CESSITÀ E RISORSE DELLA CULTURA CINESE. TUTELA, SVILUPPO E AUTENTICITÀ NELL’APPROCCIO CINESE ALLA CONSERVAZIONE

Alessandro Pergoli Campanelli Università di Urbino Carlo Bo, DiSBEF, Scuola di Conservazione e Restauro

Abstract

The protection of historical and cultural heritage in China is very complex.

In Beijing, for example, not until people have demolished the ancient Walls

they were conscious of the value: «When they were lost or damaged, we begin

to pay much attention to them».

Moreover the same idea of Conservation is not of univocal translation.

With two ideograms 修 and 复, for example, you approach a conservation idea

next to restoration: the first ideogram indicates the action of “repair” while the

second stands for the “return to a previous state”. Two other logos, however,

could make better sense of works on the cultural and historical heritage: those

of 保 护, where 保 is for “protect” while 护 means “keep to defend”. Their

union expresses an idea similar to our “preserve”. The difference is great. We

need to understand it while working in one direction and in another, or rather,

to possess a shared method.

The Nara Document, however, could become a dangerous alibi in front of

a development which is too fast and attentive only to economic values. Har-

monizing the European authenticity concept with the Chinese culture is possi-

ble to reach at a harmonious development of ancient and new, as in the

thought of a great Chinese historian of architecture as Liáng Sichéng. The

theme will be developed with many examples (Il National Relics Park of Tang

da Ming Gong, Nanjing da Bao En Temple Heritage Park, Beijing Huang

Cheng Gen Heritage Park, Zhou Zhuang Water Village restoration etc.).

Conservazione e restauro fra Italia e Cina

Un dialogo fra culture è certamente possibile e, nel caso della tutela dei beni

culturali, è certamente sempre necessario e auspicabile. Tuttavia perché sia

possibile è indispensabile, innanzitutto, trovare corretti punti di incontro lingui-

stici, per evitare di perdersi nelle traduzioni, come il protagonista di un celebre

film di qualche anno fa (Lost in Translation). Specialmente nel campo della con-

Page 11: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

Sguardi ed esperienze sulla conservazione del patrimonio storico architettonico

380

servazione e del restauro dei munenti, nei quali il dialogo internazionale deve

tener conto, oltreché delle diverse posizioni culturali, anche dei differenti orien-

tamenti dottrinari propri dei vari approcci alla disciplina.

In tale ambito la cultura occidentale in generale, e quella italiana in partico-

lare, possono vantare una lunga tradizione, con notevoli traguardi raggiunti, sia

in termini quantitativi (numero dei monumenti trasmessi all’era presente) che

qualitativi, come conservazione delle caratteristiche autentiche dei monumenti

antichi. Lo stesso non è accaduto in Cina, dove la cura dei monumenti antichi

s’è interrotta bruscamente durante il periodo della cosiddetta grande Rivoluzione

Culturale proletaria promossa da Mao Zedong nel 1966.

In quegli anni molti monumenti antichi sono stati frettolosamente distrutti

in nome del progresso del Paese; quegli stessi monumenti di cui ora si cerca di

restaurare le flebili tracce rimaste. Vi si aggiunga che la Cina, com’è noto, attra-

versa ormai da molti anni una fase, seppur instabile, di continua ascesa econo-

mica con conseguenti sensibili trasformazioni sociali che, di riflesso, producono

una rapida mutazione anche nella percezione culturale dei monumenti.

Il concetto di autenticità

Uno dei principali punti da chiarire riguarda il concetto di autenticità. In

Italia, infatti, è del tutto palese la differenza fra le parti originali del monumento

e quelle di restauro, sebbene la cultura del restauro non esprima un’opinione

unica su come reintegrare le parti mancanti di un monumento (si passa, infatti,

dalle soluzioni mimetiche a quelle ben riconoscibili dalle parti originarie); allo

stesso modo sarebbe impensabile proporre per autentiche semplici copie, sep-

pur realizzate (ammesso che sia possibile) in modo perfettamente identico

all’originale. Ciò significa che, fra gli esperti della disciplina del restauro in Italia,

anche coloro che intendono il restauro come il ripristino di uno stato originario

del monumento sono consapevoli della sostanziale differenza fra la materia

autentica e quella aggiunta.

Diversamente è opinione comune (anche se assai poco veritiera) che sia ti-

pico della cultura cinese un concetto di autenticità del tutto diverso da quello

occidentale, che privilegi il mantenimento delle forme su quello della materia

ovvero, che riconosca come autentiche quelle copie formalmente fedeli

all’originale (su questo punto sarà opportuno ritornare, in quanto i risultati di

una recente esperienza didattica condotta in un’importante università cinese

sembrerebbero, invece, dimostrare proprio il contrario o, almeno privare di

un’assoluta certezza quest’ultima affermazione).

Page 12: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

PPC Conference 2014

381

Certamente per comunicare efficacemente i vari aspetti della conservazione

e del restauro in Italia a un analogo studioso cinese è necessario non solo chiari-

re alcuni concetti, ma anche individuare quelle opportune traduzioni (ovvero i

corretti logogrammi) in modo da esprimere un pensiero corrispondente a quel-

lo originale italiano. Nel caso del concetto di autenticità, riportato nel principale

testo normativo della Repubblica Popolare Cinese sulla protezione dei beni

storici e culturali, la legge del 1982, un’attenta e precisa traduzione è fondamen-

tale. In particolare il logogramma 原状 (yuán zhuàng), normalmente tradotto in

inglese con “historic condition”, nelle intenzioni del testo cinese intende invece

riferirsi alle condizioni “originarie”, le sole considerate originali.

In questo che può sembrare un gioco di parole si nasconde, infatti, una vi-

sione del restauro quale ripristino di pretese condizioni originarie ritenute esse

sole come originali (cioè autentiche). Viceversa la dottrina italiana del restauro

considera come originale ogni successiva trasformazione del monumento, non

solo quelle relative alla prima fase (cioè quelle ‘originarie’). Le sole rimozioni

autorizzate sono quelle delle forme di degrado riconosciute come tali (ad esem-

pio le cosiddette superfetazioni) a seguito d’un ampio giudizio storico - critico

derivato da un rigoroso studio del monumento.

Non vi è quindi mai, nella cultura italiana del restauro, un’automatica identi-

ficazione delle condizioni originarie del monumento con quelle “storiche” (yuan

zhuang); semmai un simile approccio sembrerebbe richiamare le ingenuità d’un

primo modo d’intendere il restauro, tipico della cultura del XIX secolo, quello

del cosiddetto ‘restauro stilistico’.

Il concetto di restauro

L’articolo 14 della legge del 1982 prima richiamata chiarisce bene

l’importanza del ritorno alle “condizioni storiche” di un monumento: «Il prin-

cipio di mantenere i beni storici e culturali [il termine utilizzato è文物 古迹

wenwu guji che indica qualcosa di antico e al tempo stesso anche di culturale] nel

loro stato originale deve essere rispettato [bu gaibian wenwu yuanzhuang] nelle

riparazioni e negli interventi di manutenzione nei siti da proteggere per il loro

valore storico e culturale e, in ogni rimozione che coinvolga tali siti, come an-

che quelli relativi alla storia della Rivoluzione, a edifici commemorativi, antiche

tombe, antiche strutture architettoniche, templi rupestri, sculture in pietra ecc.».

Si tratta d’un provvedimento del tutto comprensibile se inserito nel pano-

rama cinese dei primi anni Ottanta, in un Paese devastato, solo pochi decenni

prima, da pesanti distruzioni con indiscriminate sovrapposizioni di moderne

architetture su quelle storiche. Si tratta di una realtà ben diversa da quella euro-

Page 13: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

Sguardi ed esperienze sulla conservazione del patrimonio storico architettonico

382

pea, ed italiana in particolare, in cui gli edifici si sono stratificati in molteplici

trasformazioni attraverso periodi di tempo quasi sempre molto lunghi.

Ciò nonostante nel trattare aspetti dottrinari della disciplina del restauro

non sono ammesse distrazioni, ed ogni punto va chiarito con la massima preci-

sione. Lo stesso concetto di ‘restauro’ non è, infatti, di univoca traduzione

dall’italiano al cinese. I due ideogrammi 修 (pinyn: xiù) e 复 (fú) ad esempio,

indicano un’accezione del restauro prossima al ripristino: 修 (xiù) indica, infatti,

l’azione di ‘riparare’, 复 (fú) quella di ‘ritornare a uno stato precedente’. Si tratta,

in sostanza, dell’interpretazione più antica e, al limite, ancestrale, del restauro,

connessa alla volontà di annullare gli effetti non solo di un evento dannoso ma,

in extrema ratio (e in modo del tutto utopico) quelli dello stesso trascorrere del

tempo. Viceversa altri due ideogrammi, 保 护(bao hú), utilizzati anch’essi per

tradurre il ‘nostro’ restauro, potrebbero esprimere meglio il senso d’un inter-

vento sul patrimonio culturale e storico volto alla conservazione di quanto

ricevuto dalla storia, laddove 保 (bao) sta per ‘proteggere’ mentre 护 (hú) signifi-

ca qualcosa di affine a ‘mantenere per difendere’. La loro unione esprime

un’idea di restauro prossima al senso del nostro ‘conservare’, ovvero un voler

restaurare per tramandare anche la materia autentica al futuro, non solo le sue

forme. È evidente la grande differenza fra i due logogrammi. Si tratta quindi di

capire se operare in un senso o in un altro, ovvero di giungere anche in Cina

alla definizione di un metodo quanto più condiviso.

Italia - Cina nell’approccio didattico al restauro

Da questo punto di vista l’apporto dello scambio culturale fra Italia e Cina

può essere molto produttivo. La scuola italiana del restauro possiede, infatti,

una collaudata metodologia d’intervento sui beni culturali, frutto di oltre due

secoli di ricerche e affinamenti, ed è garantita da una struttura statale di tutela

che, almeno in linea teorica, affonda le sue radici nella prima Rinascenza se non

addirittura nei curatores di circa due millenni fa presenti nell’antico mondo ro-

mano. Ecco allora che proprio dal punto di vista dell’approccio metodologico è

stato possibile verificare la compatibilità dei principi italiani non solo ai monu-

menti cinesi ma, soprattutto, anche alla cultura cinese. In questo senso le due

tesi di laurea sviluppate a partire dal 2009 all’università Sapienza di Roma, nella

facoltà di Architettura Valle Giulia, dagli studenti Xingyu Mu e Jinwen Li, sono

giunte sino alla progettazione in dettaglio di un intervento di restauro da realiz-

zarsi su di un importante edificio cinese della prima metà del secolo scorso (Fig.

1), a riprova dell’efficacia del metodo italiano anche nella sua trasposizione su di

un’architettura moderna cinese, seppure con un’importante limitazione: la

Page 14: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

PPC Conference 2014

383

grande difficoltà nel reperire materiale d’archivio e ogni altro tipo

d’informazione attendibili sulla storia dei monumenti.

La furia distruttiva che ha investito le vestigia del mondo antico durante gli

anni della rivoluzione culturale non ha, infatti, risparmiato gli archivi cinesi e le

loro preziose fonti documentarie. Alcune di queste ancora esistono, ma non più

in Cina, bensì nella vicina Taiwan, dove furono trasportate, insieme a molti

oggetti ed opere d’arte antica provenienti da Nanchino e dalla Città Proibita, dal

governo di Chiang Kai-shek in fuga nel 1949. In queste condizioni la conserva-

zione dell’autenticità dei monumenti acquista fondamentale importanza, essen-

do di fatto questi l’unico riferimento per indagare gli aspetti d’un passato altri-

menti troppo velocemente cancellato.

A tal proposito è interessante riportare all’attenzione degli studiosi alcuni ri-

sultati emersi da un’esperienza didattica inerente la cultura del restauro e della

conservazione, culminata nel 2011 in un importante scambio scientifico fra

Italia e Cina, con l’incarico ricevuto dall’Università di Wuhan di curare un corso

di restauro architettonico (Methodical Approach to the Conservation of Historical Heri-

tage) presso la School of Urban Design.

Il confronto diretto con gli studenti sulle problematiche della conservazione

e del restauro, unito alla possibilità di verificare, giorno per giorno, all’interno di

un campus universitario che garantiva un continuo confronto fra discente e

docente, lo svolgersi pratico dello studio dei monumenti, ha fatto emergere

alcune criticità nell’insegnamento di tale disciplina in Cina. Le maggiori discen-

dono dalla mancanza, come si diceva, non solo di attendibili e diffuse fonti

d’archivio ma, soprattutto, d’una vera e propria storia condivisa dei tempi anti-

chi; di conseguenza manca - o meglio s’è interrotta sul nascere - una vera e

propria ‘teoria cinese’ del restauro. È evidente, infatti, che qualsiasi insegnamen-

to proveniente dall’estero necessita di lunghi tempi di decantazione e appren-

dimento prima che possa essere assimilato sì da diventare una disciplina auto-

noma e coerente con le reali necessità della cultura e dei monumenti cinesi.

Viceversa non vi è stata alcuna difficoltà nel presentare agli studenti cinesi il

punto di vista ‘italiano’ sul concetto di autenticità, né tantomeno nel condivide-

re con questi le differenze fra il concetto di copia e quello di opera originale.

Allo stesso modo non ho riscontrato particolari difficoltà nell’illustrare il lungo

e travagliato percorso compiuto dalla dottrina del restauro in Italia intorno al

problema della reintegrazione delle lacune.

Da qui il sospetto che anche nella cultura cinese vi sia un medesimo inten-

dere la differenza fra un’opera originale e una copia. Tant’è vero che sebbene

sia assai diffusa la produzione di veri e propri oggetti ‘antichi’ prodotti in modo

Page 15: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

Sguardi ed esperienze sulla conservazione del patrimonio storico architettonico

384

semi-industriale, abilmente invecchiati e ‘danneggiati’ per sembrare autentici

(cioè spacciati per veri, quindi falsi), vi sono altrettanto numerosi antiquari e

collezionisti che apprezzano il valore degli oggetti autentici (Fig. 2).

A tal proposito appare forse utile rivedere e ricalibrare con maggior atten-

zione il messaggio contenuto nel Nara Document on Authenticity del 1994: sebbe-

ne, infatti, sia inequivocabile che il rispetto «due to all cultures requires that

heritage properties must be considered and judged within the cultural contexts

to which they belong» (cfr. articolo 11), è però inaccettabile utilizzare genuine

motivazioni culturali (in questo caso di tolleranza fra le varie culture) per ‘abu-

sare’ dei monumenti e della loro storia, fraintendendo volutamente il modo

d’intendere l’autenticità per mere convenienze economiche.

Ripartire dalla storia: l’insegnamento di Liáng Sichéng

In assenza di regole condivise il rapido sviluppo economico della Cina po-

trebbe, altrimenti, inghiottire ogni buona intenzione sulla conservazione e il

restauro. A rischio vi sono interi sistemi urbani e architettonici assai delicati, di

continuo sacrificati a vantaggio d’uno show business implacabile e sfrontato,

che nulla ha a che vedere con il restauro e la conservazione, nonostante gli

stilemi propri di quelle antiche costruzioni (abbattute per far posto a moderni

centri commerciali, in alcuni casi ribattezzati impietosamente “centri culturali”,

Fig. 3) siano riutilizzati nel design dei nuovi edifici; come dire che l’antico piace

purché sia nuovissimo e in grado di produrre il massimo guadagno. Allo stesso

modo interi villaggi sono stati ‘restaurati’ ad uso e consumo dei turisti, come nel

caso assai famoso (Fig. 4) del restauro, realizzato agli inizi degli anni Novanta

su progetto di Ruan Yishan, dell’antico villaggio sull’acqua di Zhou Zhuang.

In tempi più recenti è sintomatica la testimonianza, del tutto impietosa, rac-

colta a Pingyao da un giornalista de La Repubblica: «Hui Wulin, […] era una

Guardia Rossa. Appiccò il fuoco alle dimore Ming dei parenti e vicini. “Nel

tempo libero - dice - scrosto la calce che avevo buttato sugli affreschi nel padi-

glione dei mille Buddha, nel tempio di Shuanglin. Chi mi ordinò di liquidare il

vecchio, adesso mi paga per ricostruire una copia come nuova”. […] Anche a

Pingyao il comunismo aveva consegnato il passato al popolo perché lo distrug-

gesse: glielo riaffida ora affinché finga di recuperarlo» (Giampaolo Visetti, La

Repubblica, 28 maggio 2013, p. 44).

Ecco, allora, che il più grave errore è credere, ingenuamente, che ogni cosa

avvenga perché connaturata alla cultura cinese, mentre invece si tratta, come

sempre, di un più prosaico scontro fra le ragioni - forti - dell’economia e quelle,

assai più deboli, della cultura. Utilizzare i monumenti per fare business non è

Page 16: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

PPC Conference 2014

385

infatti, una modalità connaturata alla cultura cinese ma, semmai,

all’imprenditoria (cinese come di qualsiasi altra parte del mondo): un po’ come

avvenne in Europa sul finire del XIX secolo, quando intere parti di città antiche

sparirono per far posto al progresso, o anche in tempi più recenti nell’Italia del

Dopoguerra, quando l’orizzonte dello sviluppo economico imponeva veloci

trasformazioni sociali.

Il pericolo che corre attualmente la Cina, i cui monumenti sono già stati du-

ramente provati dalla violenza della Rivoluzione Culturale, è proprio quello di

ripercorrere quegli stessi errori visti in Europa, anche in paesi come l’Italia o la

Francia dotati di rigorose istituzioni di tutela. Quelle stesse istituzioni (assenti in

Cina) che riuscirono a mitigare gli effetti d’un restauro inizialmente riservato ai

soli monumenti principali e a poche epoche storiche.

Viceversa la cultura cinese ha nella propria storia, ancora in parte offuscata,

numerosi esempi da cui ripartire: primo fra tutti quello di Liáng Sichéng (1901-

72), architetto e storico dell’architettura cinese, che come molti suoi coetanei si

formò all’estero, dapprima alla Pennsylvania University e poi ad Harvard. Qui

nel 1928, nel realizzare la propria tesi di dottorato sulla storia dell’architettura

cinese, si convinse della necessità di approfondire lo studio direttamente in

Cina. Sulla via del ritorno fu di fondamentale importanza, per la sua formazio-

ne, il passaggio in Europa, dove poté studiare alcuni importanti monumenti e i

meccanismi della loro tutela, e dove certamente conobbe i risultati della Carta di

Atene del 1931. Se ne ha evidenza nel suo primo studio sull’antico tempio bud-

dista “della gioia solitaria”, nel quale Liáng Sichéng palesa una conoscenza,

seppur sommaria, dei principi del restauro italiano. In questo testo egli, infatti,

mentre riferisce degli aspetti controversi nel campo del restauro dell’archeologia

e dell’architettura in Italia, identifica con chiarezza l’importanza di conservare le

condizioni “presenti” (xianzhuang) dei monumenti (cfr. Jixian Dulesi Guanyinge

Shanmen kao 薊縣獨樂寺觀音閣山門考, in Liang Sicheng quanji, vol. I, pp. 221-

23). Più avanti negli anni lo stesso Liáng dimostrerà di apprezzare anche la

conservazione delle antiche patine quando, riferendosi ai restauri dell’antico

ponte di Anji, lamenta l’impropria cancellazione dalle pietre dei segni del tempo

(cfr. Liang Sichéng quanji, vol. V, pp. 440-442). Da notare come nei difficili anni

del Dopoguerra Liáng Sichéng si oppose alla forzata ‘modernizzazione’ delle

antiche città cinesi, arrivando a elaborare, quale vicedirettore della commissione

per la pianificazione urbana di Pechino, un progetto per la nuova capitale in cui

l’espansione fosse compatibile con la conservazione delle parti storiche, inutil-

mente celebrato solo di recente in occasione dei lavori per le olimpiadi del

2008. Inutile dire che negli anni Cinquanta le ragioni della politica vinsero sugli

Page 17: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

Sguardi ed esperienze sulla conservazione del patrimonio storico architettonico

386

antichi monumenti e sulla millenarie configurazione del centro di Pechino:

famoso è il lamento dell’anziano architetto, seduto sulle mura della città la notte

prima dell’inizio delle demolizioni: «demolire una torre delle mura di cinta signi-

fica tagliarmi nella mia stessa carne, lo smantellamento di ogni mattone equivale

a scorticarmi». Ed è sintomatico che si tratta di quelle stesse mura che oggi -

quasi a parafrasare l’articolo di Giampaolo Visetti - si vogliono a tratti ripropor-

re come un monumento archeologico (nel Beijing Ming Dynasty City Wall Relics

Park, e nel parco archeologico Huang Cheng Gen) quando solo pochi decenni fa

erano ancora in piedi nella loro maestosità, prima di diventare semplice materia-

le da costruzione. Un buon punto da cui ripartire può essere l’affermazione di

Sichéng che la cultura «è fatta tanto di mattoni, malta e legno quanto di carta e

penna, e ciascuna è più debole senza l’altra».

Un esempio recente: il National Relics Park di Jinqiu Zhang

I risultati di alcuni concorsi internazionali di architettura dedicati al nuovo

assetto di alcune aree in precedenza connotate da importanti preesistenze (il

Nanjing da Bao En Temple Heritage Park), come le scelte operate in alcuni impor-

tanti interventi di restauro realizzati di recente in Cina, mostrano insieme a una

grande varietà (o forse incertezza) di metodo, anche un’interessante predisposi-

zione a cogliere alcuni aspetti propri di una visione europea del concetto di

autenticità, col rispetto integrale della materia antica distinta con cura dalle parti

di reintegrazione.

Nella città di Xi’an, ad esempio, il progetto del National Relics Park di Tang

da Ming Gong dell’architetto Jinqiu Zhang prevede la protezione delle delicate

tracce autentiche (in terra) delle antiche mura all’interno d’una struttura cava

esternamente rivestita in laterizio per riproporre l’immagine tradizionale del

monumento (non si sa bene se sulla base d’una documentata analisi filologica o

di semplici suggestioni stilistiche) ormai completamente perduto. La finitura,

vista da vicino, denuncia volutamente la propria modernità. Viceversa per il

basamento delle pagode, a seguito d’un acceso dibattito promosso

dall’ICOMOS locale, s’è scelto un approccio meno scenografico, consolidando

le rovine e suggerendo solamente con la sovrapposizione di opere d’arte con-

temporanee il ricordo delle antiche costruzioni.

Riferimenti bibliografici

Agnew Neville, Demas Martha (2004), Principles for the conservation of heritage

sites in China, (Zhongguo Wen Wu Gu Ji Bao Hu Zhun Ze). Los Angeles: Getty

Conservation Institute.

Page 18: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

PPC Conference 2014

387

Arduino Alessandro, Bombelli M. Cristina (2005), Comunicare fra Italia e

Cina. Le sfide e le trappole della comunicazione interpersonale tra italiani e

cinesi, Sviluppo & Organizzazione, 211, settembre-ottobre 2005, 101-112.

Du Xianzhou (1986), [la conservazione dell’architettura storica], in Zhongguo gu jian

zhu xue shu jiang zuo wen ji. Beijing: Beijing xin hua shu dian fa xing, 335-340.

Fresnais Jocelyne (2001), La protection du patrimoine en Republique populaire de

Chine 1949–1999. Paris: éditions du CTHS.

Guolong Mai, Martha Demas (2004), Valuing the past in China: the seminal

influence of Liang Sicheng on heritage conservation, Orientations, 35, 2, marzo

2004, 82-90.

ICOMOS (1994), The Nara document on authenticity. Nara.

Law of the People’s Republic of China on Protection of Cultural Relics, trad. inglese

da UNESCO Cultural Heritage Laws Database.

Liáng Sicheng, Liu Tuntseng (1934), The restoration of Wanchun pavillon,

Bullettin of the Society for research in Chinese architecture, 5, 1, 1934, 81-92.

Liáng Sicheng (1986), Liang Sicheng xian sheng dan chen ba shi wu zhou nian ji

nian wen ji 1901-1986. Beijing: Qing hua da xue chu ban she.

Liáng Sicheng (2001), Liang Sicheng quanji, (opera completa di Lian Sicheng).

Beijing: Zhongguo Jianzhu Gongye Chubanshe.

Liáng Sicheng (2005), Zhong guo jian zhu shi. Pechino: China Bai hua wen yi

chu ban she.

Mao Zedong, Per la rivoluzione culturale /Mao Tse-tung, Trad. di Marisa Bruno.

Visetti Giampaolo, La Disneyland dell’impero, La Repubblica, 28 maggio

2013, 44.

Wang Joseph C., Zhouzhuang, Jiangsu. A historic market town. In Knapp

Ronald (ed.), Chinese Landscapes: The Village As Place. Honolulu, University of

Hawaii Press, 1992, pp. 139-150.

Wu Jianqun (2005), Find the old Beijing, w.l.. China Nationality Photographic

Art Publishing House.

Xiao Hu (2006), Preserving the Old Beijing: The First Conflict between Chinese

Architects and the Communist Government in the 1950s, “James A. Rawley Graduate

Conference in the Humanities”, Lincoln, 8 aprile 2006.

Zhang Lianhg (2003), La naissance du concept de patrimoine en Chine: XIX-XXe

siecles. Paris: Editions Recherches.

Zhu Qian, On conservation. Historic district conservation in China:

assessment and prospects, Traditional Dwellings Settlements Review - Journal of the

International Association for the Study of Traditional Environments, 1, XIX, 2007, 59-76.

Page 19: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

Sguardi ed esperienze sulla conservazione del patrimonio storico architettonico

388

Fig. 1 - Mu Xingyu e Li Jinwen, progetto di restauro del College of Science Dell’Università di Wuhan, analisi del degrado del prospetto principale.

Fig. 2 - Shanghai, molti antichi elementi architettonici recuperati dalle demolizioni (nell’immagine alcuni altorilievi del XVIII secolo) sono esposti con cura all’interno

di un’elegante sala da tè, la Moonlight Teahouse.

Page 20: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico

PPC Conference 2014

389

Fig. 3 - Wuhan, Central Cultural District, gli stilemi delle architetture tradizionali cinesi sono repli-

cati nel nuovo centro, a dispetto del pretenzioso nome, per promuovere attività commerciali.

Fig. 4 - Zhou Zhuang Water Village, le antiche case dei pescatori

trasformate in moderni negozi di souvenir.

Page 21: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · 2017-10-06 · Sa a a a a P I C*)#",") "Peeie ad Plaed Ceai M, M - 5-9 M 2014 Cia cieic C B, Università di Parma, Italy F B, Politecnico