1
Osgervazioni fatte a Padova coll' equatorinle Demhvwski. 10.8 8.8 14.8 20.8 32.8 32.8 32.8 32.8 1889 1 T. M. Pad. I da I Ad I Cfr. I a app. 1logp.d 1 d app. i 1ogp.dl Red. ad 1. app. I * -- Oh 20"59?55 9 2o 59.99 9 20'34.59 9 20 35.69 9 20 31.54 9 20 31.58 9 20 42.28 9 20 40.42 Marzo 25 ' 5 29 29 3' 3' Aprile 3 3 4.1 4.1 8.8 Aprile 19 '9 20 21 5 10 6.34 5 10 1.32 5 9 48.18 5 9 28.51 I oh48rn45' 10 48 45 13 1 7 '3 1 I 10 14 48 10 14 48 I0 0 41 10 o 41 9 6 26 9 6 26 9 2 31 8 56 57 + 1"29f75 -2 1.82 +O 44.11 -I 16.45 3.0 4.36 +o 51.88 +O 41.09 -I 26.35 -3 9.80 -4 13.28 -4 32.42 -4 52.09 8 9 Aprile 20 10 38 56 +o 1.22 21 10 38 3 I -0 43.80 8.0 8.2 9'27y4 +14 13.1 -12 8.5 - o 40.6 - 2 29.8 - 3 39.8 +IO 21.5 - 2 42.8 Come1 -11 4.5 - 2 7.6 - 5 9.2 - Aprile 3. Ingr. I 22. Osservazioni estremamente difficili per I le due cause della posizione zenitale e della i debolezza di splendore dell' astro. a1Gr.I a 1889.0 1 6 1889.0 9.346 9-346 9.663 9.663 9.307 9.307 9.300 9.300 +36O 20' 2713 +36 20 31.2 +36 44 9.0 +36 44 13.3 +36 53 48.1 +36 53 47.6 +31 6 45.8 -+31 6 44.1 1889.. . (Barnard Marzo 31). 9.634 9.634 9.632 9.634 +I5 28 59.5 +IS 29 10.6 +IS 26 9.0 Pianeta (236) Honoria. Gr. 12. Stelle di confronto. Marzo 25. Marzo 29. Marzo 31. 0.235 0.235 0.52 I 0.521 0.198 0.198 0.185 0.185 Autoriti w2 9h359 w, 9%434-36 w2 9.311-13 BB.VI +3601964 BB.VI +36.1987 +of63 +1:5 +a63 +1.5 +0.58 +2.2 +0.58 +2.2 +0.55 +2.6 +0.55 +2.6 +o.50 +3.0 +o.50 +3.0 -1.10 -5.4 -1.10 -5.4 -1.10 -5.4 -1.10 -5.4 +'.IS -5.2 +'.I5 -5.2 I 2 3 4 3 5 3 6 I 8 8 8 9 9 *lGr. I a 1889.0 I d 1889.0 1 Autoriti Note. Cometa 1888 V. Ingrandimento 83. Sera splendida. Osservazioni faticose ed incerte per la posizione zenitale dello astro e del suo debolissimo splendore. Ingr. 83. Osservazioni penose e difficili. Si cre- dette che il nucleo coincidesse con una stellina di 13' grandezza sulla quale si fecero i punta- menti, ma si dubita che il centro della nebu- losit& appena percettibile, potesse precedere questa stellina di 15" e fosse di altrettanto pih boreale, cosf che I'ascensione retta della cometa potrebbe essere 15" pih piccola e la declinazione 15" pih grande. Ingr. I 66. Sera variabile. Osservazioni contrastate dalle nubi, ma buone malgrado la piccolezza dell'astro. Cometa I 889. . . (Barnard Marzo 3 I). Vanamente si tent6 di vederla prima del 19 aprile in causa dell'incostanza del cielo. Nelle due sere 19 e 20 fu vista per pochi istanti e pertanto i confronti riuscirono scarsi ed incompleti. Pih numerosi e meno incompleti sono i confronti del 21, ma anche questi si ottennero in cattive condizioni che furono per me lo splendore eccessiva- mente fievole dell'astro e la sua grande vicinanza all'orizzonte, qul in generale sempre vaporoso. Padova 1889 Aprile. A. Abetti.

Osservazioni fatte a Padova coll' equatoriale Dembowski

Embed Size (px)

Citation preview

Osgervazioni fatte a Padova coll' equatorinle Demhvwski.

10.8 8.8

14.8 20.8 32.8 32.8 32.8 32.8

1889 1 T. M. Pad. I da I Ad I Cfr. I a app. 1logp.d 1 d app. i 1ogp.dl Red. ad 1. app. I * --

Oh 20"59?55 9 2o 59.99 9 20'34.59 9 2 0 35.69 9 2 0 31.54 9 20 31.58 9 2 0 42.28 9 2 0 40.42

Marzo 2 5

'5 29 29 3' 3'

Aprile 3 3

4.1 4.1

8.8

Aprile 19 '9 20

21

5 10 6.34 5 10 1.32 5 9 48.18 5 9 28.51

I oh48rn45' 1 0 48 45 13 1 7 '3 1 I 10 14 48 10 14 48 I 0 0 41 10 o 41

9 6 26 9 6 26

9 2 31 8 56 5 7

+ 1"29f75 -2 1.82 +O 44.11 - I 16.45

3.0 4.36 +o 51.88

+O 41.09

-I 26.35

-3 9.80 -4 13.28 - 4 32.42 -4 52.09

8 9

Aprile 20 10 38 56 +o 1 . 2 2

21 10 38 3 I -0 43.80

8.0 8 . 2

9'27y4 +14 13.1 - 1 2 8.5 - o 40.6 - 2 29.8 - 3 39.8 +IO 2 1 . 5 - 2 42.8

C o m e 1

-11 4.5 - 2 7.6

- 5 9.2 -

Aprile 3. Ingr. I 2 2 . Osservazioni estremamente difficili per I le due cause della posizione zenitale e della i debolezza di splendore dell' astro.

a1Gr.I a 1889.0 1 6 1889.0

9.346 9-346 9.663 9.663 9.307 9.307 9.300 9.300

+36O 20' 2713 +36 2 0 31.2

+36 44 9.0 +36 44 13.3 +36 53 48.1 +36 53 47.6 +31 6 45.8 -+31 6 44.1

1889. . . ( B a r n a r d M a r z o 31).

9.634 9.634 9.632 9.634

+ I 5 28 59.5 + I S 29 10.6

+ I S 26 9.0

P i a n e t a (236) H o n o r i a . Gr. 12.

S t e l l e d i c o n f r o n t o .

Marzo 25.

Marzo 29.

Marzo 31.

0.235 0.235 0.52 I 0 . 5 2 1 0.198 0.198 0.185 0.185

Autoriti

w2 9h359 w, 9%434-36 w2 9.311-13 BB.VI +3601964 BB.VI +36.1987

+of63 +1:5 + a 6 3 + 1 . 5 +0.58 + 2 . 2

+0.58 +2.2

+ 0 . 5 5 +2.6 + 0 . 5 5 +2.6 +o.50 +3.0 +o.50 +3.0

-1.10 - 5 . 4 -1.10 -5.4 -1.10 -5.4 -1.10 -5.4

+ ' . I S -5.2

+ ' . I 5 - 5 . 2

I

2

3 4 3 5 3 6

I 8 8 8

9 9

* lGr . I a 1889.0 I d 1889.0 1 Autoriti

N o t e .

Cometa 1888 V.

Ingrandimento 83. Sera splendida. Osservazioni faticose ed incerte per la posizione zenitale dello astro e del suo debolissimo splendore. Ingr. 83. Osservazioni penose e difficili. Si cre- dette che il nucleo coincidesse con una stellina di 13' grandezza sulla quale si fecero i punta- menti, ma si dubita che il centro della nebu- losit& appena percettibile, potesse precedere questa stellina di 15" e fosse di altrettanto pih boreale, cosf che I'ascensione retta della cometa potrebbe essere 1 5 " pih piccola e la declinazione 15" pih grande. Ingr. I 66. Sera variabile. Osservazioni contrastate dalle nubi, ma buone malgrado la piccolezza dell'astro.

Cometa I 889. . . (Barnard Marzo 3 I).

Vanamente si tent6 di vederla prima del 19 aprile in causa dell'incostanza del cielo. Nelle due sere 19 e 20 fu vista per pochi istanti e pertanto i confronti riuscirono scarsi ed incompleti. Pih numerosi e meno incompleti sono i confronti del 21, ma anche questi si ottennero in cattive condizioni che furono per me lo splendore eccessiva- mente fievole dell'astro e la sua grande vicinanza all'orizzonte, qul in generale sempre vaporoso.

Padova 1889 Aprile. A. Abetti.