110
Cod. G19503800 2013-11 *) *) Valido per Paesi UE *) Valid for EU member countries *) Valable dans les Pays UE *) Gilt für EU-Mitgliedsländer *) Válido para Países UE MASCHIO GASPARDO S.p.A. SERIO IT EN RU USO E MANUTENZIONE USE AND MAINTENANCE ЭКСПЛУАТАЦИИ И ТЕХОБСЛУЖИВАНИЮ UTILIZARE ŞI ÎNTREŢINERE RO Software version Beta 37 2.02 F1 F3 F5 F7 F2 F4 F6 F8

Operation Manual SERIO 2013-11 (G19503800) IT-EN-RU-RO1 · 2015. 6. 8. · Cod. G19503800 2013-11 *) Valido per Paesi UE *) Valid for EU member countries *) Valable dans les Pays

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Cod. G19503800 2013-11

    *)

    *) Valido per Paesi UE*) Valid for EU member countries*) Valable dans les Pays UE*) Gilt für EU-Mitgliedsländer*) Válido para Países UE

    MASCHIO GASPARDO S.p.A.

    SERIOIT

    EN

    RU

    USO E MANUTENZIONE

    USE AND MAINTENANCE

    ЭКСПЛУАТАЦИИ И ТЕХОБСЛУЖИВАНИЮ

    UTILIZARE ŞI ÎNTREŢINERERO

    Software version Beta 37 2.02

    F 1

    F 3

    F 5

    F 7

    F 2

    F 4

    F 6

    F 8

  • ITALIANO (Pag. 3÷27)Questo manuale è parte integrante dell’apparecchiatura alla quale fa riferimento e deve accompagnarla sempre anche in caso di vendita o cessione. Conservatelo per ogni futuro riferimento; MASCHIO GASPARDO si riserva il diritto di modifi care le specifi che e le istruzioni del prodotto in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.

    ENGLISH (Pag. 29÷53)This manual is an integral part of the equipment to which it refers and must accompany the equipment in case of sale or change of ownership. Keep it for future reference; MASCHIO GASPARDO reserves the right to modify the specifi cations and instructions regarding the product at any time and without prior notice.

    ( Стр. 55÷79)Это руководство является неотъемлемой частью поставляемого оборудования и должно всегда передаваться вместе с ним в случае его продажи или перехода к другому владельцу. Храните руководство для будущих консультаций в случае необходимости; MASCHIO GASPARDO оставляет за собой право вносить изменения в спецификации и инструкции на изделие в любой момент и без предварительного уведомления.

    ROMÂNĂ (Pag. 81÷105)Acest document este parte integrantă a aparaturii pe care o descrie şi trebuie să o însoţească întotdeauna şi în caz de vânzare sau cedare către un alt proprietar. Păstraţi acest document pentru consultare; MASCHIO GASPARDO îşi rezervă dreptul de a modifi ca specifi caţiile şi instrucţiunile privind produsul în orice moment şi fără preaviz.

  • ITALIANO

    IT - 3cod. G19503800

    SOMMARIO

    • Legenda simboli ............................................................................................................................................................................. 4

    1 Descrizione del prodotto ................................................................................................................................................................ 42 Destinazione d’uso ......................................................................................................................................................................... 43 Precauzioni ...................................................................................................................................................................................... 44 Condizioni di garanzia .................................................................................................................................................................... 45 Installazione .................................................................................................................................................................................... 5

    5.1 Composizione dell'impianto .................................................................................................................................................... 55.2 Ingombri del monitor ............................................................................................................................................................... 65.3 Montaggio del monitor ............................................................................................................................................................ 65.4 Montaggio dei sensori e dei cablaggi ..................................................................................................................................... 75.4.1 Montaggio fotocellule .............................................................................................................................................................. 75.4.2 Montaggio sensore velocità .................................................................................................................................................... 75.4.3 Posizionamento dell'interfaccia Alfa-bus ................................................................................................................................ 75.4.4 Posizionamento del cavo di collegamento sensori ................................................................................................................. 75.5 Collegamento elettrico monitor e sensori ............................................................................................................................... 85.6 Collegamento all’alimentazione .............................................................................................................................................. 95.7 Accessori - Scheda di memoria SD ........................................................................................................................................ 9

    6 Comandi e visualizzazioni ........................................................................................................................................................... 106.1 Utilizzo dei tasti ..................................................................................................................................................................... 106.2 Utilizzo dei tasti per la programmazione ............................................................................................................................... 10

    7 Menu impostazionI macchina .......................................................................................................................................................117.1 Nr. sensori di semina .............................................................................................................................................................117.2 Fertilizzazione ........................................................................................................................................................................117.3 Nr. sensori alberi ....................................................................................................................................................................117.4 Sensore stato semina ............................................................................................................................................................117.5 Contagiri ............................................................................................................................................................................... 127.6 Gestione sensori ................................................................................................................................................................... 137.6.1 Assegna funzioni .................................................................................................................................................................. 137.6.2 Riepilogo della programmazione .......................................................................................................................................... 137.6.3 Programmazione delle interfacce Alfa-bus (velocità, contagiri, etc.) durante il collegamento .............................................. 147.6.4 Programmazione delle interfacce Alfa-bus (per velocità, contagiri, etc.) dopo il collegamento ............................................ 147.6.5 Cancella tutto ........................................................................................................................................................................ 147.6.6 Errori di programmazione dei sensori ................................................................................................................................... 157.6.7 Programmazione dei sensori a seguito di una sostituzione ................................................................................................. 15

    8 Menu utente ................................................................................................................................................................................... 168.1 Gestione lavori ...................................................................................................................................................................... 168.2 Allarme distanza semina ...................................................................................................................................................... 178.3 Larghezza di lavoro .............................................................................................................................................................. 178.4 Peso semi (100) ................................................................................................................................................................... 178.5 Efficienza sensori.................................................................................................................................................................. 178.6 Velocità ................................................................................................................................................................................. 188.6.1 Costante ruota ...................................................................................................................................................................... 188.6.2 Calcolo costante ruota ......................................................................................................................................................... 188.6.3 Allarme limite massimo ......................................................................................................................................................... 198.7 Carica/salva impostazioni ..................................................................................................................................................... 198.8 Preferenze utente ................................................................................................................................................................. 198.8.1 Impostazioni display ............................................................................................................................................................. 198.8.2 Impostazioni sonore ............................................................................................................................................................. 198.8.3 Opzioni ................................................................................................................................................................................. 208.8.4 Tasto User ............................................................................................................................................................................ 208.9 Test ....................................................................................................................................................................................... 218.9.1 Simulazione velocità ............................................................................................................................................................. 218.9.2 Sensori ................................................................................................................................................................................. 218.9.3 Schermo ............................................................................................................................................................................... 218.9.4 Tastiera ................................................................................................................................................................................. 21

    9 Funzionamento ............................................................................................................................................................................. 229.1 Uso del monitor .................................................................................................................................................................... 229.2 Visualizzazioni del display durante la semina....................................................................................................................... 23

    10 Manutenzione / diagnostica / riparazione ................................................................................................................................... 2410.1 Errori di funzionamento ........................................................................................................................................................ 24

    11 Dati tecnici ..................................................................................................................................................................................... 2611.1 Dati visualizzati e relative unità di misura ............................................................................................................................. 26

    12 Smaltimento di fine vita ............................................................................................................................................................... 27

  • USO E MANUTENZIONEITALIANO

    4 - IT cod. G19503800

    1 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

    SERIO è un dispositivo in grado di visualizzare con precisione i dati della semina e segnalare eventuali malfunzionamenti.

    2 DESTINAZIONE D’USO

    Questo dispositivo è progettato per l’installazione su macchine agricole per la semina di precisione.L’apparecchiatura è progettata e realizzata in conformità alla norma EN ISO 14982 (Compatibilità elettromagnetica - macchi-ne agricole e forestali), armonizzata alla Direttiva 2004/108/CE.

    3 PRECAUZIONI

    • Non sottoponete l’apparecchiatura a getti d’acqua.

    • Non utilizzate solventi o benzine per la pulizia delle parti esterne del contenitore.

    • Non utilizzate getti diretti d’acqua per la pulizia del dispositivo.

    • Rispettate la tensione di alimentazione prevista (12 Vdc).

    • Nel caso in cui si effettuino saldature ad arco voltaico, staccate i connettori da SERIO e scollegate i cavi di alimentazione.

    • Utilizzate esclusivamente accessori o ricambi originali MASCHIO GASPARDO.

    4 CONDIZIONI DI GARANZIA

    - La garanzia ha validità di un anno, contro ogni difetto dei materiali, dalla data di consegna dell'apparecchiatura (farà fede la bolla di accompagnamento beni).

    - Verifi care all’atto della consegna che l'apparecchiatura non abbia subito danni durante il trasporto e che gli accessori siano integri e al com-pleto.

    - EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI PER ISCRITTO ENTRO 8 GIORNI DAL RICEVIMENTO PRESSO IL CONCES-SIONARIO.

    - L’acquirente potrà far valere i suoi diritti sulla garanzia solo quando egli abbia rispettato le condizioni concernenti la prestazione della garan-zia, riportate nel contratto di fornitura.

    4.1 Scadenza garanzia

    Oltre a quanto riportato nel contratto di fornitura, la garanzia decade:- Qualora si dovessero oltrepassare i limiti riportati nella tabella dei dati tecnici.- Qualora non fossero state attentamente seguite le istruzioni descritte in questo opuscolo.- In caso di uso errato, di manutenzione difettosa e in caso di altri errori effettuati dal cliente.- Qualora siano fatte modifi che senza l’autorizzazione scritta del costruttore e qualora si siano utilizzati ricambi non originali.

    • LEGENDA SIMBOLI

    = Pericolo generico

    = Avvertenza

  • USO E MANUTENZIONE ITALIANO

    IT - 5cod. G19503800

    5 INSTALLAZIONE

    5.1 Composizione dell'impianto

    Fig. 2

    3 2 1

    Esc

    F1

    F3

    F5

    F7

    F2

    F4

    F6

    F8

    321 321 321321321321 321321

    321 321

    321 321 321321321321 321321

    321321

    32

    1

    321

    3 2 1

    3 2 1 3 2 1

    3

    2

    1

    3 2 1

    Legenda:M Monitor di seminaB BatteriaCA Cavo di alimentazioneCS Cavo di collegamento intermedioCT Cavo di collegamento a «T»A Interfaccia Alfa-Bus per sensori induttivi8S Cavo di collegamento nr.8 fi le di semina2S Cavo di collegamento nr.2 fi le di seminaSS Sensore di seminaSI Sensore di velocità induttivoT Tappo di copertura connettore

    Il computer deve essere collegato direttamente alla batteria della macchina agricola.ATTENZIONE! NON collegate il computer sotto chiave.

    La confi gurazione dell'impianto è modulare e permette di aggiungere ulteriori cavi di collegamento a quello già presente (8S in Fig. 2).Mantenete la simmetria dell'impianto: il numero di sensori deve essere il più possibile uguale a destra e a sinistra del cavo principale 8S. Utilizzate gli appositi tappi T per coprire i connettori non utilizzati.

    Utilizzate SOLAMENTE i cablaggi forniti da MASCHIO GASPARDO indicati a catalogo.Il collegamento errato dei componenti dell’impianto o l’utilizzo di componenti diversi da quelli specifi cati può danneggiare il dispositivo o i componenti stessi.

  • USO E MANUTENZIONEITALIANO

    6 - IT cod. G19503800

    5.2 Ingombri del monitor

    222.00

    130.

    00

    58.80

    40.0

    0 Ø 6.50

    Esc

    F 1

    F 3

    F 5

    F 7

    F 2

    F 4

    F 6

    F 8

    Fig. 3

    5.3 Montaggio del monitor

    Il monitor SERIO deve essere posizionato nella cabina di comando della macchina agricola. Attenetevi alle seguenti precauzioni:

    - NON posizionate il monitor in zone soggette a eccessive vibrazioni o urti, per evitarne il danneggiamento o l'azionamento involontario dei tasti;

    - Fissate il dispositivo in una zona suffi cientemente visibile e di facile raggiungimento con le mani: tenete presente che il monitor non deve ostruire i movimenti o limitare la visuale di guida.

    Tenete presenti i diversi collegamenti necessari al funzionamento del monitor, la lunghezza dei cavi, e prevedete un adeguato spazio per i connettori e per i cavi. Per qualsiasi riferimento alla confi gurazione dell’impianto, consultate il Par. 5.1.

    Per il montaggio del monitor procedete nel seguente modo:

    - Fissate l’apposita staffa nel punto desiderato (nel paragrafo precedente è indicata la dima di foratura della staffa). La staffa deve essere sfi lata dalla sede del computer (A, Fig. 4) e fi ssata utilizzando le viti fornite (B).

    - Dopo esservi assicurati del perfetto fi ssaggio della staffa, inserite il monitor su quest’ultima e premere fi no al bloccaggio (C).

    A

    B

    C

    F 2

    F 4

    F 6

    F 8

    F 1

    F 3

    F 5

    F 7

    F 2

    F 4

    F 6

    F 8

    F 1

    F 3

    F 5

    F 7

    Fig. 4

  • USO E MANUTENZIONE ITALIANO

    IT - 7cod. G19503800

    5.4 Montaggio dei sensori e dei cablaggi

    5.4.1 Montaggio delle fotocellule

    Fig. 6

    5.4.2 Montaggio sensore velocità

    Fig. 7

    2 mm

    5.4.3 Posizionamento dell'interfaccia Alfa-Bus

    Posizionate le interfacce Alfa-Bus in un luogo riparato, in prossimità dei sensori ai quali devono essere collegati, e verifi cate che i vari cablaggi raggiungano il dispositivo.

    ATTENZIONE: fate effettuare una curva al cablaggio, come indicato in Fig. 8.

    Fig. 8 Fig. 9

    • Fissate l’interfaccia Alfa-Bus con la vite fornita nel kit.

    • Collegate il cablaggio (S) al sensore di rotazione / posizione.

    • Collegate il cablaggio (B) ad un connettore della linea Alfa-Bus.

    • Collegate il cablaggio (A) all’eventuale cablaggio per espansione della linea Alfa-Bus.Se non utilizzato, coprite il connettore con un tappo (cod. ECS0040 - non fornito).

    • Fissate l’interfaccia con la fascetta fornita, per evitare che si danneggi.

    • Fissate i cablaggi con delle fascette per evitare che si danneggino.

    5.4.4 Posizionamento del cavo di collegamento sensori

    Disponete il cablaggio in modo che ogni diramazione sia posizionata in corrispondenza della fi la di semina.

  • USO E MANUTENZIONEITALIANO

    8 - IT cod. G19503800

    5.5 Collegamento elettrico monitor e sensori

    Fig. 10

    1 Connettore di servizio

    2 Alimentazione

    3 Porta di comunicazione Alfa-Bus

    4 Slot SD

    5 Cavo di collegamento n°8 fi le di semina

    Fissate i connettori nelle rispettive sedi secondo lo schema generale di montaggio dell’impianto in vostro possesso (Par. 5.1).

    Fig. 11

    Inserite i connettori sul retro del monitor facendo attenzione alla tacca di inserimento(A in Fig. 11) quindi, dopo una leggera pressione, avvitate la ghiera fi no al suo completo serraggio.

    ATTENZIONE: non usate attrezzi per serrare la ghiera dei connettori.

    Fig. 12 Fig. 13

    I sensori di velocità elencati in seguito possono essere utilizzati anche come sensori di rotazione o posizione:• sensore di velocità induttivo;• sensore di velocità magnetico.

    Interfaccia SERIO e sensori utilizzano lo stesso tipo di connettore: collegateil connettore a quello del cablaggio relativo.Dopo esservi assicurati del corretto inserimento premete fi no al bloccaggio.

    ATTENZIONE: NON COLLEGATE I SENSORI!il collegamento dei sensori deve essere fatto SOLAMENTE in seguito, durante la procedura di riconoscimento dei sensori (Par. 7.6 - Gestione sensori).

    • Utilizzate SOLAMENTE sensori e cablaggi forniti da MASCHIO GASPARDO.

    • Nel caso di danni provocati dall'utilizzo di sensori e cablaggi non idonei o comunque non di produzione MASCHIO GA-SPARDO si intende automaticamente risolta ogni forma di garanzia.

    • Fissate il cablaggio in modo che non possa venire a contatto con organi in movimento; disponete i cablaggi in modo che la torsione o i movimenti della macchina non li rompano o ledano.

    • MASCHIO GASPARDO non risponde per danni alle apparecchiature, a persone, animali o cose causati dal mancato rispet-to di quanto descritto in precedenza.

  • USO E MANUTENZIONE ITALIANO

    IT - 9cod. G19503800

    5.6 Collegamento all’alimentazione

    All’interno della confezione trovate il connettore di alimentazione da collegare alla batteria della macchina agricola; in Fig. 16 è riportata la dima di foratura del connettore di alimentazione. Collegate il connettore di alimentazione ai fi li della batteria utilizzando due faston da 6 mm., come indicato nelle Figg. 14 e 15.Utilizzate il cavo fornito (6, Fig. 1) per collegare il monitor all’alimentazione.

    Fig. 14 Fig. 15 Fig. 16

    ATTENZIONE!Per non incorrere nel rischio di cortocircuiti, non collegate i cavi di alimentazione alla batteria prima di aver completato l’installazione. Prima di alimentare il monitor e l’impianto assicuratevi che la tensione di batteria sia corretta (12 Vdc).

    SERIO viene alimentato direttamente dalla batteria della macchina agricola (12 Vdc): l'accensione deve essere eseguita SEMPRE dal monitor;in seguito ricordatevi di spegnere manualmente il monitor utilizzando il tasto apposito sul pannello di comando.

    L'accensione prolungata di SERIO a macchina spenta può scaricare la batteria del trattore: in caso di soste prolungate della macchina a motore spento assicuratevi di aver spento il monitor.

    La fonte di alimentazione deve essere collegata come indicato in Fig. 17.

    Fig. 17

    ATTENZIONE!• Il circuito di alimentazione deve SEMPRE essere protetto tramite un fusibile da 7,5 Ampere di tipo automobilistico.• Tutti i collegamenti alla batteria devono essere fatti utilizzando cavi di sezione minima pari a 1,5 mm2.Per non incorrere nel rischio di cortocircuiti, non collegate il connettore del cavo di alimentazione prima di aver completato l’installazione.

    • Utilizzate cavi intestati con capicorda adeguati per garantire la corretta connessione di ogni singolo fi lo.

    5.7 Accessori - Scheda di memoria SD (Max 1.0 GB !!!)

    La scheda di memoria SD (Max 1.0 GB !!!) viene utilizzata per lo scambio di dati tra SERIO e Personal Computer.

    Prima di utilizzarla assicuratevi che la scheda stessa non sia protetta (Fig. 19).

    Fig. 18 Fig. 19

    Prima di inserire o rimuovere la scheda di memoria SD spegnete SEMPRE il dispositivo.

    Fig. 20

    • Inserimento:Inserite la scheda di memoria prestando attenzione al senso di inserimento: lo smusso A della scheda deve essere rivolto verso il basso; dopo l'inserimento premete fi no al bloccaggio e chiudete con l'apposita copertura.

    • Rimozione:Premete la scheda all'interno della sede e rilasciatela subito dopo: ora potete sfi larla.

    La memoria SD (Max 1.0 GB !!!) va inserita a dispositivo SPENTO e deve essere sempre presente durante il funzionamento (Par. 10.1 - Errori di funzionamento). Quando la memoria SD viene rimossa dal dispositivo va riposta nell'apposito contenitore (fornito).

  • USO E MANUTENZIONEITALIANO

    10 - IT cod. G19503800

    6 COMANDI E VISUALIZZAZIONI

    6.1 Utilizzo dei tasti

    Fig. 21

    Esc

    A

    B

    C

    E

    F

    G

    D

    2

    ha7.84Lavoro : Job3

    4:3638 hh:mmrpm212:01

    cm19.8 1 km/h5.81

    43cmcm

    cmcm

    20. 319. 4

    19. 819. 8

    6587

    cmcm

    cmcm

    20. 319. 4

    19. 819. 8

    1091211

    cmcm

    cmcm

    20. 319. 4

    19. 819. 8

    SELEZIONE / MODIFICA / SALVATAGGIO DI DATI

    A - RATETasto di impostazione del numero di semi per metroB - OK Tasto di confermaC - USEREsegue la funzione rapida assegnata tramite il menu Tasto UserD - F1...Tasti funzione contestualiLa funzione di ogni pulsante è indicata dall'icona a lato, a seconda del menu nel quale ci si trova, pertanto l'uso di questi tasti verrà spiegato durante la descrizione delle procedure.E - SHIFT Scorrimento delle pagine del display(dati grafi ci, dati numerici, dati di lavoro)F - ESCAccensione / spegnimento; interruzione della modifi ca di un datoG - MenuTasto di accesso al Menu utente

    6.2 Utilizzo dei tasti per la programmazione

    Fig. 22

    Esc

    A

    AB C

    Impostazioni Macchina

    Fertilizzazione:Nr. Sensori Alberi:

    Nr. sensori di semina: 1

    Sensore Stato Semina:Contagiri:Gestione sensori:

    Nessuna0

    Disattivato

    SELEZIONE E ACCESSO ALLE VOCI DEI MENU

    A Premete in successione per spostarvi tra le voci(la voce selezionata è evidenziata da una banda nera)B Premete per accedere alla voce selezionata o per confermare la modifi caC Premete per uscire dalla schermata o per uscire dalla modifi ca senza confermarla

    Fig. 23

    Menu selezionato

    Valori massimi e minimi impostabili

    Esc

    E

    HG

    Nr. sensori di semina

    Valore massimo :

    01

    Valore minimo :48

    1

    E

    D

    F PROGRAMMAZIONE DI UN DATOCHE RICHIEDE L’INSERIMENTO DI UN VALORE NUMERICO

    D Premete per spostare il cursore sulla cifra a fi anco(la cifra selezionata è evidenziata da una banda nera)E Premete per modifi care la cifra evidenziata dal cursore( incremento, decremento)F Premete per azzerare il dato visualizzatoG Premete per confermare il dato immessoH Premete per uscire senza confermare il dato

    Fig. 24

    Esc

    Lingua

    EspañolPortogues

    Italiano

    I

    IJ K

    PROGRAMMAZIONE DI UN DATOCHE RICHIEDE LA SELEZIONE DA UN ELENCO

    I Premete in successione per spostarvi tra le voci(la voce selezionata è evidenziata da una banda nera)J Premete per confermare il dato immessoK Premete per uscire senza confermare il dato

    Fig. 25

    Esc

    M

    ONM

    L

    Nuovo Lavoro

    J o

    Inserire nome

    b 1

    INSERIMENTO DI UN TESTO

    L Premete per spostare il cursore sulla lettera a fi anco(la lettera selezionata è evidenziata in nero)M Premete per modifi care la lettera o il numero evidenziato dal cursore( scorrimento dell'alfabeto all'indietro, scorrimento dell'alfabeto in avanti) N Premete per salvare il nome digitatoO Premete per uscire senza confermare il nome

    La numerazione (F1, F2, ecc.) è stata inserita per comodità di illustrazione delle funzioni ma non compare realmente sui tasti di SERIO.

  • USO E MANUTENZIONE ITALIANO

    IT - 11cod. G19503800

    Azzera i dati

    Scorrono i dati

    o modifi cano i valori

    Sposta il cursore

    Conferma l'accesso

    o la modifi ca del dato

    Esce dalla funzione

    o dalla modi-fi ca del dato

    Par. 6.2 - Uso dei tasti

    per la program-mazione

    7 MENU IMPOSTAZIONI MACCHINA

    1 sec.

    1 2

    Fig. 26

    1 Dalla schermata principale premete il tasto; compare la schermata Menu Utente.2 Tenete premuti i tasti contemporaneamente per circa un secondo; compare la schermata Impostazioni Macchina.

    Per un utilizzo corretto dei tasti, durante queste impostazioni, consultate il Par. 6.2.

    7.1 Nr. sensori di semina

    Impostate il numero di sensori di semina che verranno collegati al monitor.

    Default: 1 [sensori]

    7.2 Fertilizzazione (... se presente)

    Impostate il numero e la disposizione dei sensori di fertilizzante che verranno collegati al monitor.

    Fig. 27

    Per ogni fi la di semina possono essere installati fi no a 2 sensori di fertilizzante:- Nessuna (Default);- Singola (Fig. 28);- Doppia (Fig. 29).

    In entrambi i casi la fertilizzazione può essere totale o parziale (Default: Parziale):- Totale = i sensori sono presenti su tutte le fi le di semina (esempio nelle Figg. 28 e 29);- Parziale = i sensori sono presenti solo su alcune fi le di semina (esempio in Fig. 29).

    Solo per la fertilizzazione parziale: abilitate o disabilitate i sensori su ciascuna fi la di semina (Fig. 30).Default: Disattivato

    Fig. 28 Fig. 29 Fig. 30

    7.3 Nr. sensori alberi (... se presente)

    I sensori alberi verifi cano il funzionamento degli alberi di trasmissione.Impostate il numero di sensori alberi che verranno collegati al monitor.

    Se sul monitor il sensore albero mostra l'allarme Albero XX : rotazione assente, nel caso in cui occorra intervenire manual-mente sulle parti in movimento, SPEGNETE LA MACCHINA AGRICOLA E ASSICURATEVI DELL'EFFETTIVO ARRESTO DI TUTTE LE PARTI IN MOVIMENTO prima di effettuare qualsiasi intervento.

    Default: 0 [sensori]

    7.4 Sensore stato semina (... se presente)

    Abilitate/disabilitate il collegamento al sensore che verifi ca se la macchina è sollevata od abbassata in lavoro.

    Default: Disattivato

  • USO E MANUTENZIONEITALIANO

    12 - IT cod. G19503800

    Azzera i dati

    Scorrono i dati

    o modifi cano i valori

    Sposta il cursore

    Conferma l'accesso

    o la modifi ca del dato

    Esce dalla funzione

    o dalla modi-fi ca del dato

    Par. 6.2 - Uso dei tasti

    per la program-mazione

    7.5 Contagiri (... se presente)

    - Impostate la presenza dei sensori contagiri, che per default sono disattivati (Fig. 31): per attivarli inserite il valore della costante (Fig. 32);

    - Impostate gli allarmi di velocità minima e massima: al di fuori dei valori impostati, il monitor genera un allarme (Fig. 33).

    Fig. 31 Fig. 32

    Costante sensore contagiri:indica il numero di impulsi generati dal senso-re, per ogni giro compiuto dall’albero rotante.

    Costante: 0 imp/giro = sensore disattivato

    • Allarmi rpm

    cm19.8

    Fig. 33

    cm19.8

    Fig. 34

    Se sul monitor (Fig. 34) il sensore del contagiri mostra il valore 0 rpm, nel caso in cui occorra intervenire manualmente sulle parti in movimen-to, SPEGNETE LA MACCHINA AGRICOLA E ASSICURATEVI DELL'EF-FETTIVO ARRESTO DI TUTTE LE PARTI IN MOVIMENTO prima di effettuare qualsiasi intervento.

  • USO E MANUTENZIONE ITALIANO

    IT - 13cod. G19503800

    Azzera i dati

    Scorrono i dati

    o modifi cano i valori

    Sposta il cursore

    Conferma l'accesso

    o la modifi ca del dato

    Esce dalla funzione

    o dalla modi-fi ca del dato

    Par. 6.2 - Uso dei tasti

    per la program-mazione

    7.6 Gestione sensori

    Assegna funzioni

    Il sistema di comunicazione Alfa-Bus permette a tutti i sensori di inviare i dati di lavoro al monitor: per fare in modo che il monitor riconosca da quale sensore sta ricevendo i dati, è necessario assegnare un nome ad ognuno di essi. Eseguite questa operazione per stabilire il nome specifi co (funzione) di ogni sensore previsto nell'impianto.

    Prima di assegnare le funzioni ai sensori:- Controllate che tutti i sensori presenti sull’impianto siano SCOLLEGATI;

    - Effettuate tutte le impostazioni del Menu Impostazioni macchina (Par. 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5).Nel caso in cui abbiate già assegnato una funzione ai sensori, collegate i sensori e azzerateli utilizzando il menu Cancella tutto (Par. 7.6.5).

    Cancella tutto

    Eseguite questa operazione per cancellare le funzioni assegnate ai sensori, ad esempio se c'è stato un errore nella sequenza di collegamento dei sensori ed è necessario ripetere la procedura Assegna funzioni.

    7.6.1 Assegna funzioni

    Fig. 35 Fig. 36

    Impostate la sequenza di collegamento per i sensori di semina e fertilizzante (Fig. 35).Quando collegherete i sensori, per ogni fi la di semina dovrete seguire l'ordine stabilito: nell'esempio sensore di semina, sensore di fertilizzante A, sensore di fertilizzante B.

    Collegate i sensori uno alla volta: il monitor ne riconosce il collegamento e li nomina in sequenza.

    SERIO emette un segnale acustico (beep) dopo il collegamento del senso-re e 2 segnali acustici (beep beep) dopo che la funzione è stata memorizzata.

    A differenza dei sensori di semina e fertilizzante, quando viene collegata un'interfaccia Alfa-Bus il monitor chiede di specifi care il tipo di sensore installato. La procedura può essere completata durante il collegamento dei sensori (Par. 7.6.3) oppure al termine del collegamento di tutti i sensori (Par. 7.6.4).

    In qualsiasi momento è possibile uscire dalla programmazione:

    Fig. 37

    Se si sceglie di abbandonare la programmazione i sensori non programmati non verranno riconosciuti.

    7.6.2 Riepilogo della programmazione

    In qualsiasi momento della procedura è possibile visualizzare un riepilogo della programmazione:

    Assegna funzioni

    Velocità

    Interfaccia Alfa-busContagiri

    0/10/21/3

    2/6Semina

    Assegna funzioni

    Collegare Sensore

    Fig. 38 Fig.39

    Premete per uscire dal riepilogo

    Premete F2 (Fig. 38): per ogni tipo di sensore SERIO visualizza il numero di sensori ai quali è stata assegnata la funzione e quanti ne sono stati previsti durante la programmazione del Menu Impostazione Macchina.Per esempio Semina 2/6 indica che sono stati collegati 2 sensori di semina ma che l'impianto ne prevede 6.La voce Interfaccia Alfa-Bus comprende i seguenti sensori: velocità, contagiri, sensore albero e sensore stato semina; non sono compresi i sensori di semina e di fertilizzante.

    ATTENZIONE: la voce Interfaccia Alfa-Bus non indica la funzione assegnata ma il numero di sensori collegati.La programmazione delle funzioni è descritta nei Par. 7.6.3 e 7.6.4.

  • USO E MANUTENZIONEITALIANO

    14 - IT cod. G19503800

    Azzera i dati

    Scorrono i dati

    o modifi cano i valori

    Sposta il cursore

    Conferma l'accesso

    o la modifi ca del dato

    Esce dalla funzione

    o dalla modi-fi ca del dato

    Par. 6.2 - Uso dei tasti

    per la program-mazione

    7.6.3 Programmazione delle interfacce Alfa-Bus (velocità, contagiri, etc.) durante il collegamento

    Assegna funzioni

    Programma

    Impostare dati sensore !

    ContagiriTipo sensoreNr. sensore 1

    Assegna funzioni

    Impostare dati sensore !

    Tipo Sensore Interfaccia Alfa-bus

    Interfaccia Alfa-bus

    ContagiriVelocità

    Fig. 40 Fig. 41 Fig. 42

    - Collegate un'interfaccia Alfa-Bus: subito dopo compare la schermata di Fig. 40. Premete OK per iniziare l’impostazione;- Selezionate la funzione premendo i tasti F4 ed F6 (Fig. 41): nel caso in cui siano stati previsti più sensori dello stesso tipo, selezionate il numero del sensore (nell'esempio sensore contagiri, Fig. 42);

    - Premete F8 per confermare la programmazione.Eseguite la procedura ogni volta che viene collegata un'interfaccia Alfa-Bus.

    7.6.4 Programmazione delle interfacce Alfa-Bus (per velocità, contagiri, etc.) dopo il collegamento

    - Collegate tutti i sensori e le interfacce ricordando la sequenza di collegamento di quest'ultime; SERIO visualizza la schermata di Fig. 43;

    - Selezionate il sensore ed effettuate la programmazione per ogni sensore collegato, come descritto al Par. 7.6.3.

    Fig. 43

    Dopo aver programmato tutti i sensori il monitor esce automaticamente dalla pro-cedura.

    7.6.5 Cancella tutto

    Eseguite questa operazione ogni qualvolta sia necessario ripetere la procedura Assegna funzioni: per eseguire una programmazione corretta è obbligatorio cancellare le funzioni assegnate in precedenza.

    Fig. 44

  • USO E MANUTENZIONE ITALIANO

    IT - 15cod. G19503800

    Azzera i dati

    Scorrono i dati

    o modifi cano i valori

    Sposta il cursore

    Conferma l'accesso

    o la modifi ca del dato

    Esce dalla funzione

    o dalla modi-fi ca del dato

    Par. 6.2 - Uso dei tasti

    per la program-mazione

    7.6.6 Errori di programmazione dei sensori

    Fig. 45

    Non è possibile assegnare la funzione al sensore, a causa di ripetuti errori di comunicazione:

    - Sostituite il sensore;

    - Premete Ok per continuare la programmazione.

    Nel caso in cui non possiate sostituire subito il sensore, cancellate la programmazione fatta fi no a quel momento utilizzando il menu Cancella tutto (Par. 7.6.5); ripetete la programmazione (Par. 7.6) SOLO dopo aver sostituito il sensore.

    Fig. 46

    È stasto collegato un sensore non previsto nella confi gurazione della macchina:

    - Rimuovete il sensore;

    - Premete Ok per continuare ad assegnare le funzioni ai sensori rimasti.

    Fig. 47

    SERIO non riesce a cancellare correttamente i sensori:

    - Premete Ok per ripetere la cancellazione.

    Se l'errore si ripete, uno dei sensori potrebbe essere difettoso:

    - Scollegate tutti i sensori;

    - Collegate un sensore e cancellate la programmazione (Cancella tutto, Par. 7.6.5):se compare l'errore a fi anco, sostituite il sensore appena collegato;

    - Ripetete la procedura per ogni singolo sensore.

    7.6.7 Programmazione dei sensori a seguito di una sostituzione

    Durante l'utilizzo di SERIO è possibile che qualche sensore debba essere sostituito.In questo caso non è necessario ripetere la programmazione di tutte le funzioni, ma solo dei sensori sostituiti.

    È necessario effettuare questa procedura per un sensore alla volta:

    - Spegnete il monitor;

    - Sostituite il sensore;

    - Accendete il monitor: SERIO programma la funzione in automatico nel caso in cui debba essere sostituito solamente un sensore.Quando devono essere sostituiti più sensori, SERIO visualizza la schermata di Fig. 48: in questo caso selezionate la funzione che dovete as-

    segnare al sensore sostituito e premete OK.- Spegnete il monitor e ripetete la procedura per ogni sensore.

    Fig. 48

    Dopo aver programmato il sensore il monitor esce automaticamen-te dalla procedura.

  • USO E MANUTENZIONEITALIANO

    16 - IT cod. G19503800

    Azzera i dati

    Scorrono i dati

    o modifi cano i valori

    Sposta il cursore

    Conferma l'accesso

    o la modifi ca del dato

    Esce dalla funzione

    o dalla modi-fi ca del dato

    Par. 6.2 - Uso dei tasti

    per la program-mazione

    8 MENU UTENTE

    Fig. 49

    Premete il tasto.Compare la schermata Menu Utente.

    8.1 Gestione lavori

    Scegliete tra iniziare un nuovo lavoro o riprendere un lavoro salvato in precedenza:

    • Nuovo lavoroSERIO propone un nuovo nome, composto da Job e da un numero progressivo incrementato in automatico; è comunque possibile modifi care il nome per intero, utilizzando gli appositi tasti. Quando si inizia un nuovo lavoro (nell’esempio Job3), il lavoro attuale (Job2) viene salvato su scheda SD.

    Fig. 50

    Max. 8 caratteri

    Fate attenzione durante il salvataggio di un nuovo lavoro:se è presente un lavoro con lo stesso nome i vecchi dativerranno sostituiti da quelli nuovi.

    • Riprendi lavoro

    - Selezionate il lavoro presente sulla lista;

    - Premete SHIFT per visualizzare i dati relativi al lavoro selezionato; premete ESC per uscire dalla visualizzazione dei dati;- Premete OK per confermare la selezione.

    Per confermare il lavoro è obbligatorio uscire dalla schermata di visualizzazione dei dati.

    Fig. 51 Fig. 52

  • USO E MANUTENZIONE ITALIANO

    IT - 17cod. G19503800

    Azzera i dati

    Scorrono i dati

    o modifi cano i valori

    Sposta il cursore

    Conferma l'accesso

    o la modifi ca del dato

    Esce dalla funzione

    o dalla modi-fi ca del dato

    Par. 6.2 - Uso dei tasti

    per la program-mazione

    8.2 Allarme distanza semina

    Impostate la percentuale di errore ammessa rispetto al valore di semi per metro impostato (Fig. 53).Se, durante la semina, il valore medio di semi per metro o di una singola fi la supera la tolleranza impostata, SERIO visualizza gli errori sottostanti:

    Fig. 53

    8.3 Larghezza di lavoro

    Impostate la larghezza di lavoro della seminatrice.

    Formula necessaria per il calcolo:

    Larghezza di lavoro = distanza tra le fi le di semina x numero di fi le

    8.4 Peso semi (100)

    Inserite il peso di 100 semi: questo dato servirà per calcolare la quantità per area, visualizzata nei dati di lavoro (Par. 9.2).

    Se il dato inserito è uguale a zero, la quantità per area non verrà visualizzata.

    8.5 Effi cienza sensori

    Visualizza l’effi cienza dei sensori di semina e fertilizzante.Una bassa effi cienza del sensore può essere causata dall'occlusione del tubo di caduta dei semi o dalla sporcizia depositata sul sensore.Se durante la semina un sensore si ostruisce o lo strato di sporcizia rende l’effi cienza inferiore al limite minimo, SERIO visualizza un errore:Controllate la fi la di semina relativa sulla macchina.Se sono installati anche i sensori di fertilizzante, è possibile visualizzarne l'effi cienza premendo il tasto SHIFT.Il grado di sporcizia di ogni sensore è rappresentato sul display dall'ampiezza della zona nera: nell’immagine di Fig. 54 il sensore della fi la 1 ha una scarsa effi cienza.

    Efficienza sensori di semina

    2 3 41

    Fila 1 ! condotto di semina ostruito

    Seleziona la fila di semina

    Fig. 54

    Attiva la lettura del sensore Disattiva la lettura del sensore

    Quando il sensore viene disattivato, il monitor non visualizza i dati della fi la corrispondente.

    Controllate la fi la di semina 1 sulla macchina:

    - Verifi cate che il tubo di caduta non sia ostruito: in questo caso smontate il tubo di caduta e rimuovete il blocco;

    - Pulite il sensore soffi ando con aria compressa: prestate attenzione a non rivolgere il getto d'aria verso il viso;

    - Controllate nuovamente l'effi cienza della fi la 1: in assenza di cam-biamenti il sensore deve essere sostituito.

    Per continuare temporaneamente la semina, disattivate la fi la in modo che l'allarme non venga più visualizzato:

    - Selezionate la fi la premendo F3 o F4;- Premete F6 per disattivarla.

    Fila attivata Fila disattivata

    1

    1

  • USO E MANUTENZIONEITALIANO

    18 - IT cod. G19503800

    Azzera i dati

    Scorrono i dati

    o modifi cano i valori

    Sposta il cursore

    Conferma l'accesso

    o la modifi ca del dato

    Esce dalla funzione

    o dalla modi-fi ca del dato

    Par. 6.2 - Uso dei tasti

    per la program-mazione

    8.6 Velocità

    Impostate la costante ruota, necessaria per calcolare correttamente la velocità. Il valore può essere inserito manualmente (dopo averlo calcolato con un'apposita formula), o calcolato dal monitor con una procedura specifi ca.

    Velocità

    Costante ruota: 50.00 cm/impCalcolo costante ruota

    9.0 km/hAllarme limite massimo:

    Sorgente velocità: Ruota

    Fig. 55a

    Sorgente velocità

    RuotaGPS

    Fig. 55b

    Se collegata, è possibile utilizzare un antenna GPS per il calcolo della velocità:

    - Entrate nel menu Sorgente velocità (Fig. 55a);

    - Selezionate la voce GPS e premete OK (Fig. 55b). Il monitor acquisirà automati-camente le informazioni sulla velocità dal segnale GPS.

    8.6.1 Costante ruota

    Selezionate questo menu per inserire la costante ruota, solo nel caso in cui sia calcolata con una formula.Formula necessaria per il calcolo:

    Kruota =distanza percorsa (cm) Effettuate la misurazione con i pneumatici gonfi ati alla pressio-

    ne di esercizio.n° punti di rilevamento x n° giri ruota

    • distanza percorsa: distanza, espressa in cm, percorsa dalla ruota durante il tragitto di rilevamento;

    • n° punti di rilevamento: numero di punti di rilevamento (es. magneti, bulloni, etc.) montati sulla ruota;

    • n° giri ruota: numero di giri che la ruota compie per percorrere il tragitto di rilevamento.

    8.6.2 Calcolo costante ruota

    Selezionate questo menu per fare in modo che la costante ruota sia calcolata dal monitor:

    - Misurate un tratto rettilineo di almeno 100 m (300 feet);

    - Impostate il valore misurato nella voce Distanza di riferimento;

    - Portate la macchina all'inizio del tratto da percorrere;

    - Confermate l'inizio del conteggio: selezionate la voce Inizio conteggio e premete OK. Percorrete il tratto richiesto: il numero di impulsi aumenterà durante il percorso;

    Alla fi ne del tratto fermate il trattore;

    - Premete OK per terminare il conteggio. Il monitor calcolerà il numero di cm (inches) per impulso e memorizzerà la costante ruota.

    Fig. 56

    Fig. 57

    La prova deve essere eseguita su un terreno di media durezza.

    Se la distribuzione viene effettuata su terreni molto molli o molto duri, il differente diametro di rotolamento può provocare errori nel calcolo della distribuzione: in tal caso è consigliabile ripetere la procedura.

    L’impostazione automatica deve essere fatta percorrendo il tratto con la tramoggia caricata per metà del suo volume totale.

  • USO E MANUTENZIONE ITALIANO

    IT - 19cod. G19503800

    Azzera i dati

    Scorrono i dati

    o modifi cano i valori

    Sposta il cursore

    Conferma l'accesso

    o la modifi ca del dato

    Esce dalla funzione

    o dalla modi-fi ca del dato

    Par. 6.2 - Uso dei tasti

    per la program-mazione

    8.6.3 Allarme limite massimo

    Inserite la velocità massima ammessa durante il lavoro: se, durante la semina, la velocità supera il valore impostato, SERIO visualizza l'allarme Rallentare ! Velocità massima raggiunta

    2 3

    ha7.84 4:3638 hh:m mrpm2

    1

    km/h9.541

    Rallentare ! Velocità massima raggiunta

    Maxcm19.8

    Fig. 58

    8.7 Carica/salva impostazioni

    Dopo aver completato l'installazione e verifi cato il corretto funzionamento della macchina, memorizzate l'intera confi gurazione sulla scheda SD.In un secondo momento potrete ricaricarla e ripetere le stesse impostazioni, ad esempio per usare lo stesso monitor su due macchine diverse.

    Caricando la confi gurazione, tutte le impostazioni effettuate fi no a quel momento verranno perdute.

    ATTENZIONE: è necessario che le funzioni assegnate ai sensori che verranno collegati al monitor corrispondano in numero e tipo a quelle programmate nel menu Impostazioni Macchina.

    Scegliete tra salvare la confi gurazione corrente della macchina (max. 8 caratteri) o caricarne una salvata in precedenza:

    Fig. 59

    Fate attenzione durante il salvataggio della confi gurazione:se è presente una vecchia impostazione con lo stesso nome,i vecchi dati verranno sostituiti da quelli nuovi.

    8.8 Preferenze utente

    Fig. 60

    8.8.1 Impostazioni display

    Fig. 61

    Gestione luminosità:scegliete tra la gestione della luminosità del display in modalità manuale o automatica:

    A

    Fig. 62

    • Automatico: SERIO regola automaticamente l'intensità della luminosità dello schermo, in base alla luce ambiente rilevata dal sensore (A in Fig. 62).La luminosità minima è determinata dal valore impostato alla voce Livello lumi-nosità.

    • Manuale: la luminosità rimane fi ssa e indipendente dalla luce ambiente; viene determinata dal valore impostato alla voce Livello luminosità.

    Livello luminosità: impostate il livello di luminosità desiderato.

    Contrasto: impostate il livello di contrasto desiderato.

    8.8.2 Impostazioni sonore

    Attivate/disattivate gli allarmi sonori e l’acustica dei tasti.

  • USO E MANUTENZIONEITALIANO

    20 - IT cod. G19503800

    Azzera i dati

    Scorrono i dati

    o modifi cano i valori

    Sposta il cursore

    Conferma l'accesso

    o la modifi ca del dato

    Esce dalla funzione

    o dalla modi-fi ca del dato

    Par. 6.2 - Uso dei tasti

    per la program-mazione

    8.8.3 Opzioni

    Fig. 63

    • Lingua:Impostate la lingua d’uso per il monitor.

    • Unità di misura:Impostate le unità di misura per i dati del monitor, disponibili tra Metriche (km/h, ha...) e US (mph, ac...).

    Fig. 64

    • Data & Ora:Impostate data e ora.

    8.8.4 Tasto User

    Assegnate la funzione al tasto User tra quelle indicate: durante la semina premete il tasto User per richiamare la funzione programmata.

    Fig. 65

    • Cambio luminosità (Giorno/Notte): permette di passare dal livello minimo di luminosità a quello massimo, in base alla gestione luminosità (Automatico o Manuale) impostata nel Par. 8.8.1:- Modalità manuale: sarà possibile passare dal livello minimo di luminosità (impostata alla voce Livello luminosità nel Par. 8.8.1) a quello massimo (100%).- Modalità automatica: sarà possibile passare dal livello minimo di luminosità (impostata alla voce Livello luminosità nel Par. 8.8.1) a quello massimo di luce ambiente.

    • Nuovo lavoro: inizia un nuovo lavoro, come descritto nel Par. 8.1.

    • Efficienza sensori di semina: visualizza l'effi cienza dei sensori, come descritto nel Par. 8.5.

    • Cambio pagina (>24 file): questa funzione è presente SOLO se il numero di sensori di semina (Par. 7.1) è maggiore di 24: in questo caso i dati delle fi le di semina sono visualizzati su due pagine. La funzione Cambio pagina permette di alternare le due pagine.

    Fig. 66 Fig. 67

    ha7.84Lavoro : Job3

    4:3638 hh:mmrpm212:01

    1

    km/h5.82143

    s/ms/m

    s/ms/m

    20. 319. 4

    19. 819. 8

    6587

    s/ms/m

    s/ms/m

    20. 319. 4

    19. 819. 8

    1091211

    s/ms/m

    s/ms/m

    20. 319. 4

    19. 819. 8

    14131615

    s/ms/m

    s/ms/m

    20. 319. 4

    19. 819. 8

    18172019

    s/ms/m

    s/ms/m

    20. 319. 4

    19. 819. 8

    22212423

    s/ms/m

    s/ms/m

    20. 319. 4

    19. 819. 8

    ha7.84Lavoro : Job3

    4:3638 hh:mmrpm212:01

    1

    km/h5.826252827

    s/ms/m

    s/ms/m

    20. 319. 4

    19. 819. 8

    30293231

    s/ms/m

    s/ms/m

    20. 319. 4

    19. 819. 8

    ha7.84Lavoro : Job3

    4:3638 hh:mmrpm212:01

    1

    km/h5.828272625

    29 323130

    ha7.84Lavoro : Job3

    4:3638 hh:mmrpm212:01

    1

    km/h5.84321 765 1098 1211

    13 161514 191817 222120 2423

    cm19.8 cm19.8

    cm19.8 cm19.8

    Fig. 68 Fig. 69

    Premendo il tasto User il monitor scorrerà SOLAMENTE le pagine relative al tipo di visualizzazione selezionata (grafi ca o numerica).

    Nell'esempio di Fig. 66, è attiva la visualizzazione grafi ca delle fi le di semina: premendo ripetuta-

    mente il tasto User potrete scorrere SOLAMEN-TE i dati grafi ci (Figg. 66 e 67).

    Per visualizzare i dati numerici premete Shift (Fig. 68).

  • USO E MANUTENZIONE ITALIANO

    IT - 21cod. G19503800

    Azzera i dati

    Scorrono i dati

    o modifi cano i valori

    Sposta il cursore

    Conferma l'accesso

    o la modifi ca del dato

    Esce dalla funzione

    o dalla modi-fi ca del dato

    Par. 6.2 - Uso dei tasti

    per la program-mazione

    8.9 Test

    Fig. 70

    8.9.1 Simulazione velocità

    Per attivare la simulazione inserite il valore di velocità necessario per il lavoro.Velocità: 0 km/h = simulazione disattivata

    2 31

    ha7.84Lavoro : Job3

    4:3638 hh:mmrpm212:01

    1 5.84

    km/hSim

    cm19.8

    Fig. 71

    La simulazione velocità può essere utilizzata nel caso di malfunzionamenti del sensore di velocità, permettendo di continuare ad usare il monitor e concludere la lavorazione.

    Per modifi care il valore durante la semina tenete premuto OK e contemporaneamente premeteF3 o F4 per modifi care il valore (F3 incremento, F4 decremento).

    8.9.2 Sensori

    Visualizzate lo stato dei sensori: il monitor visualizza i dati letti dai sensori in quel momento.

    Fig. 72

    Il numero di semi visualizzato NON è il valore conteggiato durante l’ultimo lavoro ma dall’accensione della macchina.

    8.9.3 Schermo

    Verifi cate il corretto funzionamento dello schermo: tutti i pixel del display si attiveranno.

    Premere ESC

    Fig. 73

    Premete ESC per uscire.

    8.9.4 Tastiera

    Premete ogni singolo tasto per verifi carne il funzionamento: il nome del tasto premuto comparirà sul display.

    Test

    Tasto premuto : RATE

    OKUSER

    F1F2F3F4F5F6F7F8

    SHIFTESC

    MENU

    RATE

    Esc

    Fig. 74

    Tenete premuto ESC per uscire.

  • USO E MANUTENZIONEITALIANO

    22 - IT cod. G19503800

    Azzera i dati

    Scorrono i dati

    o modifi cano i valori

    Sposta il cursore

    Conferma l'accesso

    o la modifi ca del dato

    Esce dalla funzione

    o dalla modi-fi ca del dato

    Par. 6.2 - Uso dei tasti

    per la program-mazione

    9 FUNZIONAMENTO

    9.1 Uso del monitor

    Dopo aver programmato le Impostazioni Macchina (Cap. 7), eseguite le impostazioni preliminari:

    1 - Iniziate un nuovo lavoro: utilizzate il menu Gestione Lavori (Par. 8.1) oppure premete il tasto USER (SOLO se è stata assegnata la funzione Nuovo lavoro - Par. 8.8.4 Tasto User);2 - Impostate gli allarmi di distanza semina (Par. 8.2);3 - Impostate la larghezza di lavoro (Par. 8.3);4 - Impostate il peso semi (Par. 8.4);

    5 - Impostate la distanza di semina: premete il tasto RATE;6 - Iniziate la semina: selezionate i dati di lavoro (punto 5) che preferite visualizzare durante la semina; premete i tasti F7 e F8 per cambiarli.

    USO DEI TASTI

    Esc

    A

    B

    C

    E

    F

    G

    D

    2

    ha7.84Lavoro : Job3

    4:3638 hh:mmrpm212:01

    cm19.8 1 km/h5.81

    43cmcm

    cmcm

    20. 319. 4

    19. 819. 8

    6587

    cmcm

    cmcm

    20. 319. 4

    19. 819. 8

    1091211

    cmcm

    cmcm

    20. 319. 4

    19. 819. 8

    Fig. 75

    A RATE Tasto di impostazione del numero di semi per metroB OK Tasto di confermaC USER Esegue la funzione rapida assegnata con il menu Tasto UserD Tasti funzione contestuali:

    F1: Premete in successione per visualizzare il valore medio di semina di tutte le fi le o solo quello della singola fi la selezionata; il valore compare sul display a fi anco del tasto premuto

    F2: Premete in successione per visualizzare la velocità attuale del mezzo o la velocità massima raggiunta dall'inizio del lavoro; il valore compare sul

    display a fi anco del tasto premuto

    F3 - F4: premete in successione per selezionare la fi la di seminaF5: premete per attivare la lettura del sensoreF6: premete per disattivare la lettura del sensoreF7 - F8: premete in successione per scorrere i valori, visualizzati sul display a fi anco del tasto premuto

    E SHIFT Scorrimento pagine del display (dati grafi ci, numerici e di lavoro, Par. 9.2)F ESC Accensione / spegnimento; interruzione della modifi ca di un datoG Menu Tasto di accesso al Menu utente

    Se durante la semina il sensore si ostruisce o lo strato di sporcizia rende l’effi cienza inferiore al limite minimo, SERIO visualizza un errore: controllate la fi la di semina 1 sulla macchina.Se il sensore non è effettivamente ostruito ma solo sporco è possibile continuare la semina: selezionate la fi la, disattivatela in modo che l’allarme non venga più visualizzato e continuate il lavoro.

    2 3

    ha7.84 4:3638 hh:m mrpm2

    1

    km/h5.841

    Condotto semina ostruito

    Esc

    cm19.8

    Fig. 76

    1

    1

    Fila attivata Fila disattivata

    Quando il sensore viene disattivato, il monitornon visualizza i dati della fi la corrispondente.

    AZZERAMENTODEI DATI DI LAVORO

    Dati lavoro

    Distanza di semina: 19.8 cm

    C

    AC

    Semi per metro: 5.2 s/mPopolazione: 520 s/ha

    Area lavorata: 7.84 haQuantità per area: 20 kg/ha

    Produttività: 0.6 ha/hVelocità media: 5.8 km/hTempo lavorato: 4:31 hh:mmOra inizio lavoro: 7:36 hh:mmData inizio lavoro: 09/02/09 gg/mm/aa

    Conferma Cancellazione ?

    Fig. 77

    Premete in successione SHIFT fi no a visualizzare la schermata di Fig. 77:

    • Azzeramento di tutti i dati:

    Premete F8 e confermate l'azzeramento premendo OK:tutti i dati memorizzati fi no a quel momento verranno cancellati.

    • Azzeramento indipendente dei dati (disponibile SOLO per Area lavorata e Tempo lavorato):

    Selezionate il dato che volete cancellare, premete F2 e confermatel'azzeramento premendo OK: verrà cancellato solo il dato selezionato.

  • USO E MANUTENZIONE ITALIANO

    IT - 23cod. G19503800

    9.2 Visualizzazioni del display durante la semina

    2 31

    ha7.84Lavoro : Job3

    4:3638 hh:mmrpm2

    Sensore rotazione 1 ! Rotazione assente

    12:01

    s/m2.2 1 5.84

    1 2 3

    6

    7

    8910

    19. 8 cm38241.8

    4:36

    rpm

    rpm

    ha/h

    hh:mm

    4

    4b

    4

    4c

    4d

    5

    4a

    5b

    5c

    5d

    5a

    5e

    4e

    Max

    3a

    km/hSimMax

    3b

    Fig. 78

    2

    ha7.84Lavoro : Job3

    4:3638 hh:mmrpm212:01

    1

    km/h5.81

    43s/ms/m

    s/ms/m

    20. 319. 4

    19. 819. 8

    11

    s/m2.2

    1 Numero di semi per metro: valore medio o per singola fi la (quando compare il numero della fi la a fi anco, punto 2).

    2 Fila di semina selezionata: per cambiarla premete F3 o F4.3 Velocità del mezzo o velocità massima raggiunta durante il lavoro in corso(quando compare Max. a fi anco, item 3a).

    Per cambiare la visualizzazione premete F2:3a Velocità massima visualizzata a fi anco;3b Velocità simulata visualizzata a fi anco.4 Grafi co di scostamento della quantità di semi per metro rispetto a quella impostata:4a Numero fi la di semina;4b Tolleranza massima distanza di semina;4c Scostamento distanza di semina;4d Tolleranza minima distanza di semina;

    4e Fertilizzazione doppia abilitata (sensore A e B);

    Fertilizzazione singola abilitata (sensore A);

    Fertilizzazione singola abilitata (sensore B).5 Dati di lavoro:5a Distanza di semina;5b Velocità di rotazione contagiri 1;5c Velocità di rotazione contagiri 2 (il numero del sensore compare a fi anco, item 10);5d Produttività;5e Tempo lavorato;6 Ora;7 Allarmi;8 Nome del lavoro in corso;9 Area lavorata;10 Contagiri selezionato;11 Numero di semi per metro: valore per singola fi la, indicati in tempo reale;12 Riepilogo dati di lavoro.

    Dati lavoro

    Distanza di semina: 19.8 cm

    C

    AC

    Semi per metro: 5.2 s/m

    Popolazione: 520 s/ha

    Area lavorata: 7.84 ha

    12

    Quantità per area: 20 kg/ha

    Produttività: 0.6 ha/h

    Velocità media: 5.8 km/h

    Tempo lavorato: 4:31 hh:mm

    Ora inizio lavoro: 7:36 hh:mm

    Data inizio lavoro: 09/02/09 gg/mm/aa

    Premete SHIFT per cambiare schermata

    Se sul monitor il sensore del contagiri o il sensore di velocità mostrano il valore "0" (Fig. 78 - punto 3, 5b e 5c) nel caso in cui occorra intervenire manualmente sulle parti in movimento, SPEGNETE LA MACCHINA AGRICOLA E ASSICURATEVI DELL'EFFETTIVO ARRESTO DI TUTTE LE PARTI IN MOVIMENTO prima di effettuare qualsiasi intervento.

  • USO E MANUTENZIONEITALIANO

    24 - IT cod. G19503800

    10 MANUTENZIONE / DIAGNOSTICA / RIPARAZIONE

    - Pulite esclusivamente con un panno morbido umido.- NON utilizzate detergenti o sostanze aggressive.- NON utilizzate getti diretti d’acqua per la pulizia del computer.

    10.1 Errori di funzionamento

    Fig. 79

    cm19.8

    MESSAGGIO DI ALLARME COSA FARE

    Par.7.1 - 7.6.7

    Sensore Semina XX ! Segnale assenteSERIO non riceve il segnale dal sensore di semina della fi la XX

    Controllate il led sul sensore:• Led sul sensore spento: verifi cate il collegamento del sensore.• Led sul sensore acceso: sostituite il sensore ed effettuate la procedura descritta nel Par. 7.6.7.

    Par.7.5 - 7.6.7

    Sensore rotazione X ! Segnale assenteSERIO non riceve il segnale dal sensore di rotazione X

    • Verifi cate il collegamento dell'interfaccia Alfa-bus relativa al sensore. Nel caso sia collegata correttamente, sostituite l'interfaccia Alfa-bus ed effettuate la procedura descritta nel Par. 7.6.7.

    Par.8.6 - 7.6.7

    Sensore velocità ! Segnale assenteSERIO non riceve il segnale dal sensore di velocità

    • Verifi cate il collegamento dell'interfaccia Alfa-bus relativa al sensore. Nel caso sia collegata correttamente, sostituite l'interfaccia Alfa-bus ed effettuate la procedura descritta nel Par. 7.6.7.

    Par.7.4 - 7.6.7

    Sensore posizione ! Segnale assenteSERIO non riceve il segnale dal sensore di stato semina

    • Verifi cate il collegamento dell'interfaccia Alfa-bus relativa al sensore. Nel caso sia collegata correttamente, sostituite l'interfaccia Alfa-bus ed effettuate la procedura descritta nel Par. 7.6.7.

    Par.7.3 - 7.6.7

    Sensore albero XX ! Segnale assenteSERIO non riceve il segnale dal sensore di rotazione albero XX

    • Verifi cate il collegamento dell'interfaccia Alfa-bus relativa al sensore. Nel caso sia collegata correttamente, sostituite l'interfaccia Alfa-bus ed effettuate la procedura descritta nel Par. 7.6.7.

    Par. 8.2Semina oltre il limite maxIl numero di semi per metro su tutte le fi le di semina supera il valore massimo impostato

    • Controllate che la velocità venga misurata correttamente; in caso contrario inserite la costante ruota corretta.• Verifi cate che il valore di semi per metro impostato sul monitor sia uguale a quello impostato sul distributore della macchina.• Verifi cate eventuali problemi meccanici sulla macchina.

    Par. 8.2Semina inferiore limite minIl numero di semi per metro su tutte le fi le di semina non raggiunge il valore minimo impostato

    • Controllate che la velocità venga misurata correttamente; in caso contrario inserite la costante ruota corretta.• Verifi cate che il valore di semi per metro impostato sul monitor sia uguale a quello impostato sul distributore della macchina.• Verifi cate eventuali problemi meccanici sulla macchina.

    Par. 8.2Fila XX : semina oltre il limite maxIl numero di semi per metro sulla fi la di semina XX supera il valore massimo impostato

    • Controllate il funzionamento corretto del distributore e del selettore per l'eliminazione del doppio seme.• Controllate che il sensore non sia eccessivamente sporco; in caso contrario pulite il sensore soffi ando con aria compressa: prestate attenzione a non rivolgere il getto d'aria verso il viso.

    Par. 8.2Fila XX : semina inferiore limite minIl numero di semi per metro sulla fi la di semina XX non raggiunge il valore minimo impostato

    • Controllate il funzionamento corretto del distributore e del selettore per l'eliminazione del doppio seme.• Controllate che il sensore non sia eccessivamente sporco; in caso contrario pulite il sensore soffi ando con aria compressa: prestate attenzione a non rivolgere il getto d'aria verso il viso.

    Par.8.2 - 9.1

    Fila XX : condotto di semina ostruitoIl condotto di semina è ostruito o l’effi cienza del sensore di semina sulla fi la XX è inferiore al limite minimo

    • Smontate il tubo di caduta e verifi cate che il passaggio non sia ostruito: in caso contrario,

    rimuovete il blocco.• Controllate che il sensore non sia eccessivamente sporco; in caso contrario, pulite il sensore soffi ando con aria compressa: prestate attenzione a non rivolgere il getto d'aria verso il viso.

    Par.8.5 - 9.1

    Fila XX : semina assenteNon viene rilevato il passaggio di semi sulla fi la XX

    • Controllate la presenza di semi nella tramoggia.• Controllate la corretta uscita dei semi dal tubo di caduta; in caso contario consultate il manuale della macchina per risolvere il problema.• Controllate che il sensore non sia eccessivamente sporco; in caso contrario, pulite il sensore soffi ando con aria compressa: prestate attenzione a non rivolgere il getto d'aria verso il viso.

    Par. 7.5Girante X ! Velocità troppo altaLa velocità di rotazione della girante X supera il valore massi-mo impostato

    • Diminuite la velocità di rotazione.• Controllate la velocità di rotazione: se il display visualizza un valore diverso da quello reale, verifi cate il valore della costante sensore contagiri e l'installazione del sensore.

    Par. 7.5Girante X ! Velocità troppo bassaLa velocità di rotazione della girante X non raggiunge il valore minimo impostato

    • Aumentate la velocità di rotazione.• Controllate la velocità di rotazione: se il display visualizza un valore diverso da quello reale, verifi cate il valore della costante sensore contagiri e l'installazione del sensore.

    Par. 5.7Scheda SD non presenteLa scheda di memoria non è inserita • Inserite la scheda SD e premete OK.

    Par. 5.7Scheda SD protetta da scritturaLa scheda di memoria è protetta da scrittura • Rimuovete la protezione da scrittura dalla scheda SD e premete OK.

    Par. 5.7Impossible salvare il fileLa scheda di memoria non ha spazio disponibile o è dan-neggiata

    • Eliminate una parte dei fi le salvati sulla scheda SD tramite l'ausilio di un PC, per ricavare spazio.

    SEGUE

  • USO E MANUTENZIONE ITALIANO

    IT - 25cod. G19503800

    Par. 8.6.3Rallentare ! Velocità massima raggiuntaLa velocità del mezzo supera il valore massimo impostato

    • Diminuite la velocità del mezzo.• Controllate la velocità del mezzo: se il display visualizza un valore diverso da quello reale, verifi cate il valore della costante ruota.

    Par. 8.2Fila XX : fertilizzaz. assente (A)Non viene rilevato il passaggio di fertilizzante A nella fi la XX

    • Controllate la presenza di fertilizzante nella tramoggia.• Controllate la corretta uscita del fertilizzante dal tubo di caduta; in caso contario consultate il manuale della macchina per risolvere il problema.• Controllate che il sensore non sia eccessivamente sporco; in caso contrario, pulite il sensore soffi ando con aria compressa: prestate attenzione a non rivolgere il getto d'aria verso il viso.

    Par. 8.2Fila XX : fertilizzaz. assente (B)Non viene rilevato il passaggio di fertilizzante B nella fi la XX

    • Controllate la presenza di fertilizzante nella tramoggia.• Controllate la corretta uscita del fertilizzante dal tubo di caduta; in caso contario, consultate il manuale della macchina per risolvere il problema.• Controllate che il sensore non sia eccessivamente sporco; in caso contrario, pulite il sensore soffi ando con aria compressa: prestate attenzione a non rivolgere il getto d'aria verso il viso.

    Par. 8.2Fila XX : condotto di fert. ostruito (A)Il condotto di semina è ostruito o l’effi cienza del sensore di fertilizzante A nella fi la XX è inferiore al limite minimo

    • Smontate l'adattatore per sensore di fertilizzante e verifi cate che il passaggio non sia ostruito: in caso contrario, rimuovete il blocco.• Controllate che il sensore non sia eccessivamente sporco; in caso contrario, pulite il sensore soffi ando con aria compressa: prestate attenzione a non rivolgere il getto d'aria verso il viso.

    Par. 8.2Fila XX : condotto di fert. ostruito (B)Il condotto di semina è ostruito o l’effi cienza del sensore di fertilizzante B nella fi la XX è inferiore al limite minimo

    • Smontate l'adattatore per sensore di fertilizzante e verifi cate che il passaggio non sia ostruito; in caso contrario, rimuovete il blocco.• Controllate che il sensore non sia eccessivamente sporco; in caso contrario, pulite il sensore soffi ando con aria compressa: prestate attenzione a non rivolgere il getto d'aria verso il viso.

    Par. 7.3Albero XX : rotazione assenteNon viene rilevata nessuna rotazione dell'albero XX

    • Verifi cate il collegamento del sensore di rotazione.• Verifi cate la corretta installazione del sensore. Nel caso in cui non vengano riscontrati i proble-mi descritti, sostituite il sensore ed effettuate la procedura descritta nel Par. 7.6.7.

  • USO E MANUTENZIONEITALIANO

    26 - IT cod. G19503800

    11 DATI TECNICI

    Descrizione SERIO

    Monitor

    Display LCD grafi co 320 x 240 retroilluminato bianco

    Tensione di alimentazione 10 ÷ 15 Vdc

    Corrente massima assorbita 250 mA

    Fusibile interno 5 A autoripristinante

    Tipo sensori collegabili Alfa-bus

    Numero max. sensori collegabili 157

    Condizioni di funzionamento

    Temperatura ambiente0 °C ÷ 60 °C

    +32 °F ÷ +140 °F

    Condizioni atmosferiche umidità relativa 90%

    Trasporto e immagazzinaggio

    Temperatura-20 °C ÷ 70 °C-4 °F ÷ +158 °F

    11.1 Dati visualizzati e relative unità di misura

    Menu Impostazioni Macchina

    Dato Descrizione Min. Max. UDM Note

    Nr. sensori di semina Numero fi le di semina presenti sull'impianto 1 48 -- --

    Fertilizzazione

    NessunaSingolaDoppia

    Disposizione dei sensori di fertilizzante presenti sull'impianto

    -- -- --Raggruppa i sottomenu:Totale, Parziale

    ParzialeIndica i sensori di fertilizzante presenti sulle fi le di semina

    Disattivato Attivato --Possibilità di attivare o disattivare il sensore di fertilizzante su ciascuna fi la di semina

    Nr. Sensori AlberiNumero sensori per alberi di trasmissione dei distributori di seme

    0 9 --Possibilità di memorizzare fi no a nove tipidi sensore albero

    Sensore Stato SeminaSensore utilizzato per verifi care lo stato della semina

    Disattivato Attivato -- --

    Contagiri

    Costante 0 999 imp*/giroPossibilità di memorizzare fi no a due tipidi sensore contagiri

    Allarme velocità minima 0 9999 rpmAl di sotto del valore impostato il monitor genera un allarme

    Allarme velocità massima 0 9999 rpmAl di sopra del valore impostato il monitor genera un allarme

    Menu Utente

    Dato Descrizione Min. Max. UDM Note

    Allame distanza seminaTolleranza minima 1 99 % Tolleranza di errore rispetto al valore di semi per

    metro impostatoTolleranza massima 1 99 %

    Larghezza di lavoro Larghezza di lavoro della seminatrice 0.01 99.99Metriche: mUS: feet

    Distanza tra le fi le di semina x numero di fi le

    Peso semi (100) Peso di 100 semi 0.0 999.9Metriche: gUS: oz

    Virgola mobile; dato necessario per calcolare la quantità per area

    Velocità

    Costante ruota 0.01 300.00Metriche: cm/imp*US: inches/imp*

    --

    Distanza di riferimento 1 30000Metriche: mUS: feet

    Tratto da percorrere durante il calcoloautomatico della costante

    Allarme limite massimo 1.0 99.9Metriche: km/hUS: mph

    Al di sopra del valore impostato il monitor genera un allarme

    LinguaLingua di visualizzazione, in base alla versione software caricata

    -- -- --Valori impostabili: Italiano, English, Français, Español, Portugûes

    Unità di misura Unità di misura per la visualizzazione -- -- --Valori impostabili:Metriche, US

    Simulazione velocità Valore della velocità simulata 0.0 99.9Metriche: km/hUS: mph

    --

    Dati di lavoro

    Dato Descrizione Min. Max. UDM

    Distanza di semina Distanza media tra i semi distribuiti 1 99.9Metriche: cmUS: inches

    imp* = impulsos** = semi

    Semi per metro Quantità di semi da distribuire per unità di superfi cie 1 99Metriche: s**/mUS: s**/feet

    Popolazione Quantità di semi distribuiti per unità di superfi cie 1 500000Metriche: s**/haUS: s**/acres

    Quantità per area Peso dei semi distribuiti per unità di superfi cie 0 999.9Metriche: kg/haUS: lb/acres

    Area lavorata Superfi cie seminata 0 99999Metriche: haUS:acres

    Produttività Superfi cie seminata per unità di tempo 0.1 99.9Metriche: ha/hUS: acres/h

    Velocità media Velocità media durante la semina 0.1 99.9Metriche: km/hUS: mph

    Tempo lavorato Tempo lavorato 0:00 23:59 hh:mm

    Ora inizio lavoro Ora inizio lavoro 0:00 23:59 hh:mm

    Data inizio lavoro Data inizio lavoro -- -- gg/mm/aa

  • USO E MANUTENZIONE ITALIANO

    IT - 27cod. G19503800

    12 SMALTIMENTO DI FINE VITA

    Da smaltire in conformità alla legislazione vigente nel paese in cui si esegue tale operazione.

  • 28 cod. G19503800

    Notes

  • ENGLISH

    EN - 29cod. G19503800

    CONTENTS

    • Legend symbols ........................................................................................................................................................................... 30

    1 Product description ...................................................................................................................................................................... 302 Intended use .................................................................................................................................................................................. 303 Precautions ................................................................................................................................................................................... 304 Guarantee terms ........................................................................................................................................................................... 305 Installation ..................................................................................................................................................................................... 31

    5.1 System layout ....................................................................................................................................................................... 315.2 Monitor overall dimensions ................................................................................................................................................... 325.3 Monitor Installation ............................................................................................................................................................... 325.4 Sensors and wiring installation ............................................................................................................................................. 335.4.1 Installation the photocells ..................................................................................................................................................... 335.4.2 Installation the speed sensor ................................................................................................................................................ 335.4.3 Alfa-bus interface positioning ............................................................................................................................................... 335.4.4 Sensors cable positioning ..................................................................................................................................................... 335.5 Monitor and sensors electrical connections .......................................................................................................................... 345.6 Connection to power supply ................................................................................................................................................. 355.7 Accessories - SD memory card ............................................................................................................................................ 35

    6 Controls and screen pages .......................................................................................................................................................... 366.1 Using the keys ...................................................................................................................................................................... 366.2 Using the programming keys ................................................................................................................................................ 36

    7 Machine settings menu ................................................................................................................................................................ 377.1 Seed sensors number .......................................................................................................................................................... 377.2 Fertilization ........................................................................................................................................................................... 377.3 Shaft Sensors number. ......................................................................................................................................................... 377.4 Seed State Sensor ............................................................................................................................................................... 377.5 Revolution counter ................................................................................................................................................................ 387.6 Sensors management .......................................................................................................................................................... 397.6.1 Assign functions ................................................................................................................................................................... 397.6.2 Programming overview ......................................................................................................................................................... 397.6.3 Programming the Alfa-bus interfaces (speed, rev counter, etc.) upon connection ............................................................... 407.6.4 Programming the Alfa-bus interfaces (for speed, rev counter, etc.) after connection ........................................................... 407.6.5 Delete all ............................................................................................................................................................................... 407.6.6 Sensors programming errors ................................................................................................................................................ 417.6.7 Sensors programming after replacement ............................................................................................................................. 41

    8 User Menu ..................................................................................................................................................................................... 428.1 Job management .................................................................................................................................................................. 428.2 Seed spacing alarm .............................................................................................................................................................. 438.3 Working width ....................................................................................................................................................................... 438.4 Seeds weight (100) ............................................................................................................................................................... 438.5 Sensors efficiency................................................................................................................................................................. 438.6 Speed sensor ....................................................................................................................................................................... 448.6.1 Wheel constant ..................................................................................................................................................................... 448.6.2 Wheel constant calculation ................................................................................................................................................... 448.6.3 Maximum limit alarm ............................................................................................................................................................. 458.7 Load/Save settings ............................................................................................................................................................... 458.8 User Preferences .................................................................................................................................................................. 458.8.1 Display settings .................................................................................................................................................................... 458.8.2 Sound settings ...................................................................................................................................................................... 458.8.3 Options ................................................................................................................................................................................. 468.8.4 User Key ............................................................................................................................................................................... 468.9 Test ....................................................................................................................................................................................... 478.9.1 Speed simulation .................................................................................................................................................................. 478.9.2 Sensors ................................................................................................................................................................................ 478.9.3 Display .................................................................................................................................................................................. 478.9.4 Keyboard .............................................................................................................................................................................. 47

    9 Operation ....................................................................................................................................................................................... 489.1 Monitor use ........................................................................................................................................................................... 489.2 Display pages shown during seeding ................................................................................................................................... 49

    10 Maintenance / diagnostics / repairs ............................................................................................................................................ 5010.1 Errors during operation ......................................................................................................................................................... 50

    11 Technical data ............................................................................................................................................................................... 5211.1 Displayed data and relevant units of measurement ............................................................................................................. 52

    12 Disposal at the end of service ..................................................................................................................................................... 53

  • 30 - EN cod. G19503800

    USE AND MAINTENANCEENGLISH

    • LEGEND SYMBOLS

    = Generic danger

    = Warning

    1 PRODUCT DESCRIPTION

    SERIO is a device that accurately displays seeding data and warns about any malfunction.

    2 INTENDED USE

    This device is designed for installation on farming machines for precision seeding.This device has been designed and created in conformity with the EN ISO 14982 standard (Electromagnetic Compatibility - Agricultural and forest equipment) in respect of the 2004/108/EC Directives.

    3 PRECAUTIONS

    • Do not aim water jets at the equipment.• Do not use solvents or fuel to clean the case outer surface.• Do not clean equipment with direct water jets.• Comply with the specifi ed power voltage (12 Vdc).• Disconnect SERIO connectors and power cables before proceeding to any arc welding operation.• Only use MASCHIO GASPARDO genuine spare parts and accessories.

    4 GUARANTEE TERMS

    - The guarantee is valid for a year, against all defects of material, from the date of delivery of the apparatus (date of the goods deliv-ery note).

    - On delivery, check that the apparatus has not been damaged during transport and that the accessories are integral and complete.- POSSIBLE CLAIMS MUST BE PRESENTED IN WRITING WITHIN EIGHT DAYS OF RECEIPT.- The purchaser will enforce his rights on the guarantee only when he has respected the conditions concerning the benefi t of the guarantee, set

    out in the supply contract.

    4.1 Expiry of guarantee

    Besides what has already been set out in the supply contract, the guarantee expires:- If the limits set out in the technical data table are overshot.- If the instructions set out in this booklet have not been carefully followed.- If the equipment is used badly, defective maintenance or other errors by the client.- If modifi cations have been carried out without written authorization of the manufacturer and if non original spare parts have been used.

  • EN - 31cod. G19503800

    USE AND MAINTENANCE ENGLISH

    5 INSTALLATION

    5.1 System layout

    Fig. 2

    3 2 1

    Esc

    F1

    F3

    F5

    F7

    F2

    F4

    F6

    F8