22
Onde sonore

Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Onde sonore

Page 2: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo

come caso caratteristico le onde che si propagano in una corda elastica.

Adesso tratteremo invece il caso delle onde sonore che sono

invece onde meccaniche longitudinali

Le onde sonore possono propagarsi nei solidi, nei liquidi e nei gas. Trattandosi di onde

longitudinali, le particelle che oscillano si muovono avanti e indietro lungo la direzione

di propagazione dell’onda.

Vi è un ampio campo di frequenze in cui possono essere generate onde meccaniche

longitudinali

L’orecchio umano è sensibile a frequenze nel l’intervallo

fra 20 cicli/sec (Hz) e 20 000 cicli/sec (Hz)

Page 3: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Al di fuori del campo di frequenze udibile dall’orecchio umano si hanno:

a) gli infrasuoni se f < 20 Hz, generati tipicamente da sorgenti estese: per esempio gli

spostamenti tellurici che danno origine ai terremoti

b) gli ultrasuoni se f > 20 000 Hz, generati tipicamente da sorgenti di dimensioni ridotte,

per esempio le oscillazioni di un cristallo di quarzo indotto in risonanza tramite

l’applicazione di un campo elettrico.

Le onde sonore possono essere generate:

1) Da corde vibranti, per esempio le corde di violino, le nostre corde vocali, etc…

2) Da colonne d’aria vibranti, per esempio un organo, un flauto, etc..

3) Da piastre o membrane vibranti, per esempio tamburi, altoparlanti, etc…

Page 4: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Tutti questi dispositivi vibranti inducono una compressione e rarefazione periodica

dell’aria che si trova nelle vicinanze. L’aria trasmette queste perturbazioni sotto

forma di un’onda che si propaga allontanandosi dalla sorgente.

Entrando nell’orecchio quest’onda produce la sensazione sonora.

Quelle onde che sono armoniche o approssimativamente armoniche o consistono

di un numero relativamente piccolo di componenti armoniche, danno luogo ad una

sensazione di suono piacevole, come per esempio i suoni musicali. Quelle onde

che invece hanno forme molto irregolari (e che in base a Fourier corrispondono alla

somma di un numero elevato di componenti armoniche) producono una sensazione

sgradevole, sono percepiti cioè come disturbi.

Di seguito studieremo le proprietà delle onde meccaniche longitudinali, di cui

le onde sonore sono un tipico esempio.

Page 5: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Propagazione e velocità delle onde longitudinali

Le onde sonore, esempio tipico di onde meccaniche longitudinali, sono libere di

propagarsi in tutte le direzioni, quindi richiederebbero una trattazione 3D

Page 6: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Tuttavia la trattazione è più semplice nel caso unidimensionale, che è quello che

vedremo adesso. Consideriamo un pistone all’estremità di un tubo contenente

un fluido compressibile. Nella figura, i segmenti verticali rappresentano idealmente

strati molecolari successivi, e la distanza fra questi strati simboleggia la densità.

La figura mostra il propagarsi della perturbazione dovuta ad una compressione, e ad una serie di impulsi di compressione successivi ottenuti spingendo il pistone avanti/indietro.

Page 7: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

In questo esempio c’è una perfetta analogia con il caso della corda vibrante, con

la sola differenza che nella corda il moto oscillatorio è ortogonale alla direzione di

propagazione dell’onda, in questo caso invece è nella stessa direzione: se il pistone

oscilla avanti e indietro ci sarà un treno di impulsi di compressione/rarefazione che

viaggia lungo il tubo.

Si dimostra che in questo caso la velocità di propagazione dell’onda è data dalla:

v =

Dove: è la densità del fluido indisturbato

B è il cosiddetto modulo di compressione del corpo: B = − V ΔP / ΔV

dove: ΔP = variazione di pressione esercitata sul corpo

−ΔV/ V = variazione percentuale di volume che ne risulta

Page 8: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Anche in questo caso, come nel caso delle onde trasversali in una corda elastica,

la velocità di propagazione della perturbazione dipende dalle caratteristiche del

mezzo di propagazione.

In particolare:

• Densità

• Compressibilità

Page 9: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Propagazione di un’onda longitudinale

Consideriamo di nuovo un treno continuo di compressioni/rarefazioni che si propaga

lungo un tubo. Mentre l’onda si propaga, ogni singola particella oscilla avanti e indietro,

cioè lungo la direzione di propagazione, attorno alla sua posizione di equilibrio.

La particella si sposta avanti e indietro dalla sua posizione di equilibrio x di una certa quantità massima (elongazione).

Page 10: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Per comodità di formalismo, battezziamo y lo spostamento longitudinale della particella

in questione dalla sua posizione di equilibrio. Resta inteso che lo spostamento y avviene

lungo la direzione di propagazione.

-ym y ym

x

Direzione di propagazione dell’onda

Allora l’equazione di un’onda longitudinale che si propaga verso destra sarà:

y = f ( x − v t)

che nel caso particolare di una oscillazione armonica e la seguente relazione:

y = ym cos ( x − v t)

Page 11: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

In questa equazione:

y = ym cos ( x − v t)

• v rappresenta la velocità di propagazione dell’onda longitudinale

• ym rappresenta l’ampiezza (elongazione massima)• rappresenta la lunghezza d’onda

• y fornisce lo spostamento all’istante t di una particella la cui posizione di

equilibrio è x (spostamento nella direzione di propagazione)

Come abbiamo già fatto per le onde trasversali possiamo scrive più concisamente:

y = ym cos ( kx − ω t) Dove ricordiamo:

k = ω =

Page 12: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Nel caso delle onde sonore, di solito si fa riferimento alle variazioni di pressione

piuttosto che allo spostamento delle singole particelle.

Definita p la variazione di pressione rispetto alla pressione p0 che si ha nello stato

di equilibrio, si dimostra che l’equazione d’onda nel caso armonico è la seguente:

p = P sin (kx − ω t)

dove la grandezza P è definita ampiezza di pressione e vale:

P = k σ0 v2 ym

Quindi un’onda sonora può essere trattata sia come un’onda di spostamento, sia come

un’onda di pressione. Nella prima formulazione interviene la funzione coseno, nella seconda

interviene la funzione seno, cioè l’onda di spostamento è sfasata di 90° rispetto all’onda

di pressione. Il che riflette il fatto che quando lo spostamento dalla posizione è massimo

(sia positivo che negativo), in quel punto e a quell’istante la variazione di pressione è nulla

e viceversa.

Page 13: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Onde longitudinali stazionarie

Considerazioni del tutto analoghe a quelle fatte per le onde stazionarie trasversali si

applicano al fenomeno delle onde stazionarie longitudinali e quindi alle onde sonore.

Si consideri un tubo (il tipico esempio potrebbe essere uno strumento a fiato), sollecitato

ad una estremità dalla presenza di un diaframma che genera un treno di onde nel tubo.

Occorre considerare il caso in cui l’altra estremità sia chiusa dal caso in cui sia chiusa.

a) Estremità chiusa: l’onda giunta alla fine del tubo può comprimere lo strato d’aria sulla

parete fissa, quindi si può avere un massimo di pressione. L’estremità fissa quindi è

un ventre dell’onda stazionaria

b) Estremità aperta: nella parte finale del tubo la pressione sarà uguale a quella esterna

p0 e non è possibile modificare la pressione in prossimità dell’apertura. All’estremità

del tubo la pressione quindi è eguale alla pressione a riposo del mezzo, Δp = 0 e di

conseguenza si ha un nodo

Page 14: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Ricapitolando:

a) Estremità chiusa:

b) Estremità aperta:

Nota: ovviamente se rappresentiamo graficamente lo spostamento e non la pressione,

ricordando che sono sfasati di 90° si avrà una inversione di nodi e ventri.

Page 15: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Sistemi vibranti e sorgenti sonore

Se si sollecita una corda fissa agli estremi, delle vibrazioni trasversali viaggeranno

lungo la corda stessa. Queste perturbazioni si riflettono agli estremi fissi e di conseguenza

si stabiliscono delle onde stazionarie.

Nota: La massima parte dell’energia va a finire nei modi naturali di vibrazione della corda.

Le vibrazioni della corda secondo i suoi modi naturali danno origine nell’aria circostante

ad onde longitudinali che arrivano al nostro orecchio e che noi percepiamo come suoni

musicali.

Abbiamo visto che una corda di lunghezza l può risuonare a differenti frequenze:

f n = con: n = 1,2,3,….

Page 16: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

La frequenza che nella formula

f n =

si ottiene per n = 1 è denominata frequenza fondamentale.

Le altre (n > 1 ) sono denominate armoniche superiori .

Se inizialmente la corda viene pizzicata in modo tale che la sua forma sia simile a

quella di una delle possibili armoniche, la corda vibrerà alla frequenza che

corrisponde a quella data armonica. In generale invece si avrà una combinazione di

un certo numero di armoniche.

Page 17: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Considerazioni analoghe si applicano per l’individuazione di onde stazionarie negli strumenti a fiato:

Page 18: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

O per le onde stazionari che si generano nelle membrane degli strumenti a percussione

Page 19: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Battimenti

Abbiamo visto che treni d’onda che viaggiano in un mezzo con la stessa frequenza

ma in direzioni opposte, producono onde stazionarie. Questo non è altro che un caso

di interferenza (o se vogliamo anche una applicazione del principio di sovrapposizione).

Ci si chiede cosa succede laddove le onde interferenti abbiano frequenze differenti.

Un caso interessante è quello in cui le frequenze di due onde sono leggermente differenti.

Consideriamo un punto dello spazio in cui passano due onde di frequenza leggermente

differente. Le vibrazioni prodotte in funzione del tempo dalle due onde in quel punto sono

Illustra nella figura di seguito.

Page 20: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in
Page 21: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Effetto DopplerSe un osservatore si muove con una certa velocità v0 verso una sorgente di onde

sonore ferma, di frequenza f , percepirà una frequenza f ’ più elevata. Vediamo perché:

Se l’osservatore si muove verso la sorgente riceve

per unità di tempo più fronti d’onda rispetto a

quando è fermo.

Si dimostra che il valore della frequenza

osservata è dato da:

f ’ = f

Analogamente, se l’osservatore si allontana,

percepirà una frequenza più bassa e si ha:

f ’ = f

dove v è la velocità di propagazione dell’onda

Page 22: Onde sonore. Fino adesso abbiamo trattato prevalentemente il caso di onde trasversali, prendendo come caso caratteristico le onde che si propagano in

Se invece è la sorgente che si avvicina all’osservatore con una velocita vs , i fronti

d’onda emessi ad istanti successivi si trovano ravvicinati, il che corrisponde

nuovamente alla percezione da parte dell’osservatore di una frequenza più elevata

In questo caso il valore della frequenza osservata

è dato da:

f ’ = f

Analogamente, se la sorgente si allontana, si

percepirà una frequenza più bassa data dalla:

f ’ = f

dove v è la velocità di propagazione dell’onda