4
Obiettivi Contenuti Metodologia Materiali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali clienti per promuovere il proprio lavoro, le proprie capacità ed il proprio business per distinguersi ed emergere sul mercato. Acquisire conoscenza ed esperienza diretta dei nuovi strumenti offerti dalle rete. - Dal web 1.0 al web 2.0 - Il web è diventato sociale - Il business diventa sociale quindi personale - La rete come strumento di analisi e di ascolto - Conversazioni, condivisioni, contenuti, contesto, connessioni, collaborazioni e comunità. - Sei ciò che dice Google - Strategie per trovare Clienti - Strategie di visibilità - Identikit di te stesso: valori, capacità ed obiettivi Frontale Ascolto partecipato Comunicazione frontale dei modelli teorici seguita da: 1. Illustrazione di casi 2. Esempi pratici da costruire in modo interattivo attraverso la discussione in aula 3. Esempi pratici basati sulle esigenze dei partecipanti Slides video Siti on line tramite collegamento internet Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali clienti per promuovere il proprio lavoro, le proprie capacità ed il proprio business per distinguersi ed emergere sul mercato. Acquisire conoscenza ed esperienza diretta dei nuovi strumenti offerti dalle rete. - Lo sviluppo della navigazione da mobile - Dal copyright alle creative commons - Il nuovo sistema dei media e degli strumenti di comunicazione - Il marketing e la promozione del business diventa multicanale. - L’inbound marketing e il content marketing. - Sviluppare e promuovere i propri contenuti on line - Case history Frontale Ascolto partecipato Comunicazione frontale dei modelli teorici seguita da: 1. Illustrazione di casi 2. Esempi pratici da costruire in modo interattivo attraverso la discussione in aula 3. Esempi pratici basati sulle esigenze dei partecipanti Slides video Siti on line tramite collegamento internet Sei ciò che dice Google: nuove strategie di relazione e di visibilità 7 dicembre Prima giornata ore 9,30/13,30 14,30/18,30 [email protected] IMPRESE

ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali

Obiettivi Contenuti Metodologia Materiali e strumenti

Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali clienti per promuovere il proprio lavoro, le proprie capacità ed il proprio business per distinguersi ed emergere sul mercato.

Acquisire conoscenza ed esperienza diretta dei nuovi strumenti offerti dalle rete.

- Dal web 1.0 al web 2.0- Il web è diventato sociale- Il business diventa sociale quindi personale- La rete come strumento di analisi e di ascolto- Conversazioni, condivisioni, contenuti, contesto, connessioni, collaborazioni e comunità.- Sei ciò che dice Google- Strategie per trovare Clienti- Strategie di visibilità- Identikit di te stesso: valori, capacità ed obiettivi

FrontaleAscolto partecipatoComunicazione frontale dei modelli teorici seguita da:1. Illustrazione di casi2. Esempi pratici da costruire in modo interattivo attraverso la discussione in aula3. Esempi pratici basati sulle esigenze dei partecipanti

SlidesvideoSiti on line tramite collegamento internet

Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali clienti per promuovere il proprio lavoro, le proprie capacità ed il proprio business per distinguersi ed emergere sul mercato.

Acquisire conoscenza ed esperienza diretta dei nuovi strumenti offerti dalle rete.

- Lo sviluppo della navigazione da mobile- Dal copyright alle creative commons- Il nuovo sistema dei media e degli strumenti di comunicazione- Il marketing e la promozione del business diventa multicanale.- L’inbound marketing e il content marketing. - Sviluppare e promuovere i propri contenuti on line- Case history

FrontaleAscolto partecipatoComunicazione frontale dei modelli teorici seguita da:1. Illustrazione di casi2. Esempi pratici da costruire in modo interattivo attraverso la discussione in aula3. Esempi pratici basati sulle esigenze dei partecipanti

SlidesvideoSiti on line tramite collegamento internet

Sei ciò che dice Google: nuove strategie di relazione e di visibilità

7 dicembre Prima giornata ore 9,30/13,30 14,30/18,30

[email protected]

Page 2: ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali

Obiettivi Contenuti Metodologia Materiali e strumenti

Sei ciò che dice Google: nuove strategie di relazione e di visibilità

7 dicembre Prima giornata – pomeriggio: contenuti (ore)

[email protected]

Page 3: ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali

Obiettivi Contenuti Metodologia Materiali e strumenti

Favorire la conoscenza nell’uso degli strumenti offerti dal web 2.0 e la pubblicazioni di contenuti per lo sviluppo delle relazioni e la ricerca dei clienti.

Trasferire conoscenza e metodologie per progettare e realizzare una attività di promozione tramite l’uso integrato dei social network.

- Panoramica dei principali strumenti a disposizione (blog, RSS, social network)- Curriculum e profili 2.0.- Il curriculum visivo ed il video curriculum.- Biglietti da visita 2.0: gli online business vCard.- Facebook: i numeri in Italia.- Profili personali e profili business.- Usare Facebook per la promozione personale e del proprio business.- Twitter ovvero comunicare in 140 caratteri. Consigli per l’uso.

FrontaleAscolto partecipatoComunicazione frontale dei modelli teorici seguita da:1. Illustrazione di casi2. Esempi pratici da costruire in modo interattivo attraverso la discussione in aula3. Esempi pratici basati sulle esigenze dei partecipanti

SlidesvideoSiti on line tramite collegamento internet

Promuoversi con gli strumenti del web 2.0

14 dicembre Seconda giornata – mattino: contenuti (ore 9,30/13,30)

[email protected]

Page 4: ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali

Obiettivi Contenuti Metodologia Materiali e strumenti

Favorire la conoscenza nell’uso degli strumenti offerti dal web 2.0 e la pubblicazioni di contenuti per lo sviluppo delle relazioni e la ricerca dei clienti.

Trasferire conoscenza e metodologie per progettare e realizzare una attività di promozione tramite l’uso integrato dei social network.

- I social network professionali: Linkedin, Viadeo, Xing.- Curriculum e social networking: come implementare un profilo professionale.- Convidere know how e conoscenza: come utilizzare Slideshare e Scribd.- Il ruolo crescente dei video: come usare YouTube.- Il geosocial networking.- Scegliere ed integrare i vari profili sociali.- Come usare i social network per promuoversi

FrontaleAscolto partecipatoComunicazione frontale dei modelli teorici seguita da:1. Illustrazione di casi2. Esempi pratici da costruire in modo interattivo attraverso la discussione in aula3. Esempi pratici basati sulle esigenze dei partecipanti

SlidesvideoSiti on line tramite collegamento internet

Promuoversi con gli strumenti del web 2.0

14 dicembre Seconda giornata – pomeriggio: contenuti (ore 14,30/18,30)

[email protected]