21
NONA APPENDICE J-Z Principia IX appendice II volume:Appendice IX 30-10-2015 16:31 Pagina V

NONA APPENDICE - iris.unive.it

  • Upload
    others

  • View
    11

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Principia IX appendice II volume:Appendice IX 30-10-2015 16:31 Pagina V
Principia IX appendice II volume:Appendice IX 30-10-2015 16:31 Pagina VI
NONA APPENDICE
Principia IX appendice II volume:Appendice IX 30-10-2015 16:31 Pagina VII
© PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA
ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A.
2015
Stampa STAMPERIA ARTISTICA NAZIONALE S.p.A.
Trofarello (Torino) Printed in Italy
© by SIAE, 2015, per Marina Abramovi, Barry X Ball, Daniel Buren, Santiago Calatrava Valls, Odile Decq, Joan Fontcuberta, Damien Hirst, Carsten Höller, Pierre Huyghe, Ilya ed Emilia Kabakov, Rem Koolhaas,
MVRDV, Bruce Nauman, Juan Navarro Baldeweg, Jean Nouvel, Giuseppe Penone
Principia IX appendice II volume:Appendice IX 4-11-2015 17:53 Pagina VIII
ISTITVTO DELLA
PRESIDENTE FRANCO GALLO
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
LUIGI ABETE, PAOLO AIELLI, DOMENICO ARCURI, FRANCO ROSARIO BRESCIA, PIERLUIGI CIOCCA, DANIELE DI LORETO, MATTEO FABIANI, LUIGI GUIDOBONO CAVALCHINI GAROFOLI,
GIANFRANCO RAGONESI, ANNA MARIA TARANTOLA, GIUSEPPE VACCA
DIRETTORE GENERALE
MASSIMO BRAY
CONSIGLIO SCIENTIFICO
ENRICO ALLEVA, BERNARDO BERTOLUCCI, FRANCESCA BOCCHI, LINA BOLZONI, IRENE BOZZONI, GEMMA CALAMANDREI, LUCIANO CANFORA, ENZO CHELI, ESTER COEN, ELENA CONTI, MARCELLO DE CECCO, JUAN CARLOS DE MARTIN, LUDOVICO EINAUDI, ALESSANDRO FIGÀ TALAMANCA, EMMA GIAMMATTEI, CARLO GUELFI, FERNANDO MAZZOCCA, MARIANA MAZZUCATO, MELANIA G. MAZZUCCO, ALBERTO MELLONI, DANIELE MENOZZI, CARLO MARIA OSSOLA, GIORGIO PARISI, TERESA PÀROLI, GIANFRANCO PASQUINO, GILLES PECOUT, ALBERTO QUADRIO CURZIO, GUIDO ROSSI, LUCA SERIANNI, SALVATORE SETTIS, GIANNI TONIOLO, VINCENZO TRIONE, CINO ZUCCHI
COLLEGIO SINDACALE
Principia IX appendice II volume:Appendice IX 30-10-2015 16:31 Pagina IX
Principia IX appendice II volume:Appendice IX 30-10-2015 16:31 Pagina X
DIRETTORE SCIENTIFICO TULLIO GREGORY
Pietro Calissano, Valeria Della Valle, Eugenio Gaudio, Antonio Palmieri, Livio Sacchi, Vittorio Vidotto
REDAZIONE ENCICLOPEDICA RESPONSABILE
Francesca R. Scicchitano CONSULENTI DISCIPLINARI
Claudio Cerreti (geografia), Andrea Ciccioli (chimica), Gabriele D’Autilia ( fotografia), Costante De Simone (meteorologia), Giacomo Daniele Fragapane ( fotografia), Marcello Garzaniti (letterature slave), Stefano Lera Filippini (economia), Alberto Melloni (scienze religiose), Marco Pistoia (cinema), Valeria
Ricci (matematica), Bruno Roberti (cinema), Giuseppe Smargiassi (economia) SEGRETERIA DI REDAZIONE
Mirella Aiello, Silvia Zuccarello
ATTIVITÀ TECNICO-ARTISTICHE ART DIRECTOR
Tavole fuori testo: Marina Paradisi; Fabrizia Dal Falco, Anna Olivieri
PRODUZIONE INDUSTRIALE
DIREZIONE EDITORIALE PIANIFICAZIONE E BUDGET
Gerardo Casale; Alessia Pagnano, Cecilia Rucci Segreteria: Alessandra Sacchetti
Ha contribuito con un servizio editoriale adHoc srl: Daniela Angelucci (estetica), Lulli Bertini (archeologia), Fabio Catino (scienze dell’energia e dell’ambiente), Cecilia Causin, Claudio Censori (astronomia, fisica), Eva Cerquetelli, Daniele Cesarini, Fabio Cossignani (diritto amministrativo), Francesca Donati, Sara Esposito (letterature), Camilla Fabiani, Cinzia Fabrizi (biologia), Benedetta Garzarelli, Luigia Lonardelli (arte), Maria Isabella Marchetti, Flavia Pesci, Vincenzo Piglionica (geopolitica), Paola Salvatori, Paola Vinesi (biologia)
IX APPENDICE DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA
Principia IX appendice II volume:Appendice IX 30-10-2015 16:31 Pagina XI
PREFAZIONE
XIII
Secondo l’impegno assunto fin dalla prima Appendice del 1938, l’Istituto ha periodicamente pubblicato successive appendici alfabetiche della Enciclopedia Italiana, l’ultima, la VII, nel 2006. Ci affacciavamo allora sul nuovo secolo con la sensazione vivissima, documentata nei tre volumi, di essere entrati in un’epoca per più aspetti del tutto nuova e profondamente proble- matica, spesso anche contraddittoria, senza orizzonti, priva di punti di riferimento; con la per- cezione di una malvagità diffusa, male più sottile e pervasivo anche delle più violente esplo- sioni terroristiche perché mina dalle fondamenta ogni elementare forma di vita civile, decomposta e corrotta dagli egoismi di singoli o di gruppi di potere. Sempre più ristretto ap- pariva lo spazio per la libera affermazione degli elementari diritti dell’uomo, considerato non più soggetto ma oggetto esposto a ogni offesa e negazione. Vivevamo ancora l’esperienza ter- ribile dell’attacco alle Twin Towers che pareva l’ultima, estrema forma di attentato terrori- stico all’Occidente. Non era possibile prevedere – anche perché non è compito degli storici essere profeti – che il terrorismo si sarebbe manifestato come un presunto autoproclamato Stato, con un esercito dotato di armi modernissime, capace di destabilizzare tutto il bacino del Mediterraneo e gli equilibri internazionali, puntando a un’egemonia del più fanatico fonda- mentalismo religioso impegnato a distruggere ogni testimonianza e forma di storia e di vita civile. Scenario questo che – insieme ai molti focolai di guerre in Africa e Asia – costituisce lo sfondo oscuro degli ultimi dieci anni cui è dedicata la presente IX Appendice alfabetica. Sce- nario peraltro reso ancora più complesso e problematico dalla crisi economica scoppiata nel 2008 che ha variamente travolto tutte le economie, non solo dell’Occidente, innalzando i livelli di disoccupazione e aprendo un processo di recessione dal quale sembra che solo ora si riesca lentamente a uscire: non senza accentuare la sempre più grave divaricazione fra le ricchezze concentrate in poche mani e la povertà crescente anche nei Paesi economicamente avanzati.
Terrorismo, guerre, paure, insicurezze che hanno messo in moto quello che forse è il più grande esodo della storia moderna, con le centinaia di migliaia di profughi che dai Paesi del- l’Africa e del Vicino Oriente si dirigono verso l’Europa – attonita e incapace – lasciando sulle vie della speranza migliaia di morti.
Sono alcuni dei più drammatici aspetti dell’ultimo decennio cui è dedicata questa IX Ap- pendice, attenta a offrire non solo informazioni aggiornatissime, ma anche strumenti critici di comprensione della realtà d’oggi, scritti dai maggiori specialisti dei singoli settori. Ben altre sono però le componenti del quadro di questo decennio: i grandi processi di globalizzazione non solo dei mercati, ma dei gusti e delle mode, ove sempre più si affermano le forze dei grandi poteri finanziari – che non conoscono frontiere di Stati e continenti – e insieme la pervasività delle reti informatiche che della globalizzazione sono lo strumento e in qualche modo il simbolo. Anche qui esplodono le più evidenti contraddizioni: ai processi di globalizzazione corrisponde la ri- nascita di particolarismi e nazionalismi, ma anche la riscoperta del valore di tradizioni locali per- dute; alla penetrazione delle reti informatiche si oppone la necessità di salvare i valori della per- sona e dei suoi diritti dai rischi di un’uniformità imposta da chi gestisce le reti non sempre a vantaggio comune, spesso a fini puramente affaristici o per il controllo delle informazioni e dei
Principia IX appendice I volume:Appendice IX 12-10-2015 11:23 Pagina XIII
XIV
comportamenti. E se la capillare diffusione dei social network mette in evidenza l’insicurezza e la solitudine dell’uomo d’oggi, più in generale l’onnipresenza delle reti e l’illusoria creazione di mondi virtuali pongono il problema di cosa possa diventare il soggetto umano, la cui natura e struttura sono peraltro messe in discussione dai progressi delle neuroscienze e dal modo nuovo di proporre il problema del rapporto mente-cervello, superando tradizionali dualismi. In que- sta problematica zona del soggetto umano si pone ormai con insistenza la revisione di temi fon- damentali di tutta la storia della civiltà, come i concetti di vita e di morte e il diritto individuale di scegliere il momento per uscire di scena.
Alla grande incertezza che caratterizza il mondo d’oggi fa riscontro la grande speranza nei progressi delle scienze, che sembrano ampliare le possibilità di sviluppo civile e benessere sociale per le ricadute immediate che i risultati della ricerca scientifica hanno nella vita quo- tidiana: sol che si pensi alle trasformazioni profonde che le nuove tecnologie hanno indotto nei campi della clinica medica e delle pratiche chirurgiche, nella produzione dei generi di prima necessità, nell’ampliamento delle possibilità di comunicazione e informazione; ma anche si- gnificative – a un’attenta valutazione – sono le esplorazioni dello spazio che vengono confi- gurando una nuova idea di Universo – ancora in gran parte sconosciuto –, della sua formazione, delle sue dinamiche, con la sperimentazione e la realizzazione di sistemi di propulsione satel- litare e di osservazione telescopica che hanno raggiunto risultati di grande rilievo interessando anche altri campi della ricerca.
Ma non ogni progresso è lineare: così, se grandi sono stati i successi delle scienze medi- che e farmaceutiche che investono l’uomo in tutti i momenti della sua esistenza – con risultati impensabili pochi anni or sono –, ottenendo fra l’altro un notevole prolungamento della vita umana, parallelamente assistiamo al ritorno di malattie che si ritenevano definitivamente debel - late, all’emergere di altre del tutto nuove, mentre la speranza di vita rimane estremamente bassa in molte aree del mondo per le precarie condizioni di esistenza e l’alta mortalità infantile.
Non è evidentemente possibile accennare qui a tutti i temi affrontati in questi due volumi. Ma di alcune importanti novità converrà dire brevemente: anzitutto abbiamo dato il profilo di tutti i Paesi del mondo con la loro recente storia politica, la situazione economica, la produzione letteraria, artistica, cinematografica, architettonica; per ogni Paese è indicata la posizione geo- grafica con cartine originalmente disegnate, mentre tabelle di dati di immediata lettura e com- prensione (popolazione, lingua, sistema politico, livelli di alfabetizzazione, spese per la ricerca e la sanità, speranza di vita, mortalità infantile) consentono di tracciare un sintetico ma imme- diato profilo di ogni Stato, premessa essenziale per le più approfondite analisi offerte dai testi. Ed è ancora attraverso molte altre tabelle e grafici che indichiamo alcune linee di sviluppo nei settori della produzione industriale, delle fonti e della distribuzione dell’energia, degli inve- stimenti in campi di grande importanza come la scuola e la ricerca, permettendo comparazioni dirette a livello internazionale. Dati che potranno essere utilmente confrontati con altri non meno significativi: come quelli offerti nella tabella dedicata ai livelli di corruzione percepita in 175 Paesi, o i dati relativi ai flussi migratori, al turismo e alle vie commerciali che globalizzano sempre di più i rifornimenti anche nei generi di prima necessità. Tabelle e relative voci che per- mettono anche di comprendere radicali modificazioni nei rapporti fra le economie dei vari Paesi, con l’emergere e l’affermazione di soggetti nuovi di grande interesse per disponibilità finan- ziaria e per capacità produttiva: dall’India alla Cina, ad alcuni Paesi dell’America Meridionale e dell’Africa, dati tutti che mettono in crisi ogni prospettiva eurocentrica.
Si sono poi affrontati, attraverso voci generali, altri grandi temi del mondo d’oggi: anzitutto l’impressionante progresso e la decisiva influenza delle reti informatiche nella ricerca scienti- fica come nella vita di ogni giorno; il problema delle fonti di energia e dello sviluppo sosteni- bile, delle energie rinnovabili, in particolare l’uso dell’energia solare ed eolica; l’inquinamento e la tutela del paesaggio; i nuovi modelli di dinamiche economiche: si tratta di capire cosa comporti oggi una produzione in gran parte delocalizzata, quali siano le scelte dell’industria manufatturiera, automobilistica e aeronautica. Parallelamente ai processi di globalizzazione,
Principia IX appendice I volume:Appendice IX 12-10-2015 11:23 Pagina XIV
XV
qual è il ruolo svolto dall’ampliamento delle vie di comunicazione, quali le prospettive aperte dagli avviati programmi di collegamento ferroviario fra Estremo Oriente ed Europa del Nord. Altra importante prospettiva, con tutti i suoi problemi, l’inarrestabile crescita di realtà urbane orientali e mediorientali che si impongono sulla ribalta mondiale contendendo scene e primati alle tradizionali capitali occidentali, con l’intervento di grandi studi di progettazione archi- tettonica cui questa Appendice dedica particolare attenzione; contemporaneamente assi- stiamo a uno sviluppo urbanistico disordinato che mette a grave rischio l’ambiente per i danni di un processo di urbanizzazione privo di controlli. Anche in questo campo si evidenzia la crisi del diritto che, perduti valori condivisi, si riduce alla fattualità delle norme, varie secondo il prevalere dei diversi interessi.
Ma poiché non si dà storia politica ed economica senza le fondamentali componenti cul- turali della vita civile, una particolare attenzione è dedicata alle più recenti forme d’arte, alla ibridazione dei generi, ai nuovi modi di comunicazione e rappresentazione televisiva e cine- matografica, ambiti in cui ancora una volta centrali si configurano l’innovazione tecnologica e la presenza della rete come modalità di fruizione; particolare risalto hanno anche le lettera- ture, nonché le più recenti e ardite realizzazioni nel campo del design e della creazione archi- tettonica. In questa prospettiva abbiamo dedicato molte voci a cinema e media, registrando l’emergere di Paesi produttori spesso di grande rilevanza artistica, che hanno rivoluzionato la geografia dell’industria cinematografica, come la Repubblica di Corea, le Filippine, la Thai- landia, oltre alle realtà consolidate di Cina e India ormai ai livelli della produzione statunitense. Soprattutto abbiamo messo in evidenza il perfezionamento delle tecniche digitali, con la piena convergenza fra i media e la contaminazione dei rispettivi codici linguistici. E mentre la pos- sibilità di creare mondi virtuali in 3D moltiplica i percorsi figurativi del cinema, le tecnolo- gie digitali leggere consentono un’analisi sempre più attenta del reale e della sua resa filmica. Sembrano quindi abbattuti i confini fra i vari mezzi espressivi, e anche le tradizionali forme di creazione artistica hanno trovato nuovi orizzonti grazie all’integrazione con il web e i media. Nell’ambito delle ricerche artistiche più profondamente innovative si collocano altresì le va- rie esperienze della musica e della strumentazione musicale. Dal punto di vista tecnologico, infatti, nuovi dispositivi e formati audio hanno modificato enormemente le modalità della frui- zione musicale, determinando un decisivo spostamento dell’esperienza dell’ascolto verso il mondo digitale. Sul versante della cultura musicale popolare, giovani artisti hanno affiancato musicisti già noti nei decenni precedenti, dando vita a generi musicali contraddistinti da ori- ginali ibridazioni (come il rap, l’indie rock e il teen pop), senza tralasciare i nuovi sviluppi della musica colta e dell’opera lirica, quest’ultima con i grandi allestimenti dell’ultimo decennio e le innovazioni in ambito registico.
Infine, come già anticipato, se carte, mappe, grafici sono importanti strumenti di inte- grazione e di sintesi visiva dei concetti chiave presenti nelle voci, non va dimenticata la grande ricchezza delle immagini che illustrano l’opera. Sia quelle che accompagnano i testi per fissare gli eventi di maggior significato di questi anni, destinate a cogliere le manifestazioni vi- sive, artistiche, culturali, sociali più interessanti di un mondo sempre più ricco e complesso, sia quelle fuori testo che propongono percorsi tematici, vere e proprie ‘clip’ fotografiche, met- tendo a fuoco interi segmenti della realtà che ci circonda.
Pubblichiamo dunque un’opera che presenta dati, documenti, immagini, studi al fine di delineare il panorama più completo e articolato possibile di questo inizio di secolo, con le sue ombre e luci, ambiguità e contraddizioni, crisi e speranze. Non diamo certezze, indichiamo problemi; offriamo strumenti che aiutino a comprendere il mondo d’oggi.
Tullio Gregory
Principia IX appendice I volume:Appendice IX 12-10-2015 11:23 Pagina XV
COLLABORATORI DELLA NONA APPENDICE CON ELENCO DELLE VOCI REDATTE
Referenze e collaboratori ok:Appendice IX 4-11-2015 13:58 Pagina 881
Referenze e collaboratori ok:Appendice IX 4-11-2015 13:58 Pagina 882
ABIUSI, Luigi: Anghelopulos, Theo; Grecia: Cinema; Spagna: Cinema; Tsukamoto, Shinya; Weerasethakul, Apichatpong.
ADAMO, Giovanni: Neologismo. AGOSTINIS, Giovanni: Costa Rica: Storia; Dominicana, Re-
pubblica: Storia; Guatemala: Storia; Nicaragua: Storia; Pa- namá: Storia; Perù: Storia; Trinidad e Tobago: Storia.
ALBERGHINA, Lilia: Systems biology. AMATO, Fabio: Algeria: Demografia e geografia economica;
Egitto: Demografia e geografia economica; Germania: De- mografia e geografia economica; Harvey, David; Indiana, Unione: Demografia e geografia economica; Italia: Demo- grafia e geografia economica; Popolazione; Reti territoriali; Tunisia: Demografia e geografia economica.
AMATO, Massimo: Credito; Finanza; Moneta. AMENDOLA, Mario: Mercato. AMENTA, Daniela: Indie rock; Latin pop; Musica e web; Mu-
sicale, fruizione; Rap; Talent show; Teen pop; Video virale; YouTube.
ANGELUCCI, Daniela: Anderson, Wes; Blanchett, Cate; Coen, Joel ed Ethan; DiCaprio, Leonardo; Eastwood, Clint; Filo- sofia e teorie del cinema; Gosling, Ryan; Hoffman, Philip Seymour; McConaughey, Matthew; Polaski, Roman.
ANGHELONE, Francesco: Cipro: Storia; Grecia: Storia; Tur- chia: Storia.
ANSOVINI, Emma: Centrafricana, Repubblica: Storia; Congo, Repubblica Democratica del: Storia; Costa d’Avorio: Storia; Eritrea: Storia; Etiopia: Storia; Indiana, Unione: Storia; Ke- nya: Storia; Liberia: Storia; Mali: Storia; Nigeria: Storia; Se- negal: Storia; Somalia: Storia; Sudafricana, Repubblica: Sto- ria; Uganda: Storia; Zimbabwe: Storia; Zuma, Jacob.
ANTONIONI, Francesco: Adams, John Coolidge; Goebbels, Heiner; Lachenmann, Helmut Friedrich; Lang Lang; Mini- mal music; Musica classica; Musica contemporanea; Pappa- no, Sir Antonio; Romitelli, Fausto.
ARBIZZANI, Catia: Sistemi di accumulo. ARCA, Marcello: Metabolica, sindrome. ARDUINI, Fabiana: Sensore: Sensori di grandezze chimiche. ARTONI, Roberto: Crisi economica; Debito pubblico. AUGÉ, Marc: Nonluogo.
BABILONI, Fabio: Neuromarketing. BALLETTA, Edoardo: Argentina: Letteratura; Cile: Lettera-
tura; Messico: Letteratura. BARBARO, Ada: Distopica, letteratura: Mondo arabo.
BARBUTO, Alessandra: Videoinstallazione. BASILI, Alessandro: Ferroviario, sistema. BELLICINI, Lorenzo: Industria delle costruzioni; Rigenera-
zione urbana sostenibile. BELTRAM, Fabio: Nanotecnologia. BENEDETTI, Fabrizio: Placebo e nocebo. BERLOCO, Pasquale Bartolomeo: Trapianto: Trapianto di fe-
gato. BERNITSA, Petra: Grecia: Architettura. BERTACCO, Riccardo: Spintronica. BERTO, Marcello: Elettronica organica (1). BERTONI, Federico: Realismo: Letteratura. BIAVATI, Paolo: Spazio giudiziario europeo. BIDOVEC, Maria: Slovenia: Letteratura. BIENATI, Luisa: Giappone: Letteratura. BIGNAMI, Giovanni: Sistema solare; Spazio, osservazione dello. BINTOUDIS, Christos: Grecia: Letteratura. BISCARINI, Fabio: Elettronica organica. BLASI, Pasquale: Universo estremo. BOLLINI, Letizia: Grafica e design multimediale. BONAIUTO, Vincenzo: Microelettronica. BONCI, Antonello: Droghe e dipendenze. BONILINI, Giovanni: Successione necessaria. BORDONI, Anna: Antigua e Barbuda: Demografia e geografia
economica; Argentina: Demografia e geografia economica; Bahama: Demografia e geografia economica; Barbados: De- mografia e geografia economica; Belize: Demografia e geo- grafia economica; Bolivia: Demografia e geografia economi- ca; Brasile: Demografia e geografia economica; Canada: Demografia e geografia economica; Cile: Demografia e geo- grafia economica; Colombia: Demografia e geografia econo- mica; Costa Rica: Demografia e geografia economica; Cuba: Demografia e geografia economica; Dominica: Demografia e geografia economica; Dominicana, Repubblica: Demografia e geografia economica; Ecuador: Demografia e geografia eco- nomica; Giamaica: Demografia e geografia economica; Giap- pone: Demografia e geografia economica; Grenada: Demo- grafia e geografia economica; Guatemala: Demografia e geografia economica; Guiana: Demografia e geografia econo- mica; Haiti: Demografia e geografia economica; Honduras: Demografia e geografia economica; Nicaragua: Demografia e geografia economica; Panamá: Demografia e geografia eco- nomica; Paraguay: Demografia e geografia economica; Perù: Demografia e geografia economica; Saint Kitts e Nevis: De- mografia e geografia economica; Saint Lucia: Demografia e geografia economica; Saint Vincent e Grenadine: Demogra- fia e geografia economica; Salvador, El: Demografia e geo- grafia economica; Suriname: Demografia e geografia econo- mica; Terremoto: La distribuzione geografica e l’intensità;
COLLABORATORI DELLA NONA APPENDICE CON ELENCO DELLE VOCI REDATTE
1 Gli autori di questa voce (Marcello Berto, Fabio Biscarini, Alessandro Campana, Michele Di Lauro) vogliono ricordare il Professor Carlo Taliani (1945-2015), maestro di molti ricercatori dell’elettronica orga- nica nel mondo.
Referenze e collaboratori ok:Appendice IX 4-11-2015 13:58 Pagina 883
Trinidad e Tobago: Demografia e geografia economica; Tu- rismo: Geografia dei mercati turisitici; Uruguay: Demogra- fia e geografia economica; Venezuela: Demografia e geogra- fia economica.
BORIA, Edoardo: Belgio: Demografia e geografia economica; Car- tografia: GIS (Geographical Information System), Cartografia partecipativa, Gli atlanti; Grecia: Demografia e geografia eco- nomica; Paesi Bassi: Demografia e geografia economica; Polo- nia: Demografia e geografia economica; Regione: Il rilancio del ruolo delle regioni; Stati Uniti: Demografia e geografia eco- nomica; Turchia: Demografia e geografia economica.
BRANCACCIO, Emiliano: Euro, area. BRANCHINI, Armando: Lusso, economia del. BRANDUARDI, Paola: Biomasse. BROCCOLINI, Alessandra: Cultura popolare; Festa popolare. BRUNELLI, David: Reati. BRUNO, Brunella: Archeologia preventiva. BUCCHI, Marina: Precolombiane, culture. BUZI, Paola: Archeologia: Egitto. BUZZI, Maria Gabriella: Sonno e insonnia.
CALABRESE, Stefano: Pubblicità, linguaggio della; Ragazzi, letteratura per; Romanzo.
CALANDRA, Lina Maria: Ambiente: Geografia politica; Angola: Demografia e geografia economica; Benin: Demografia e geo- grafia economica; Botswana: Demografia e geografia econo- mica; Burkina Faso: Demografia e geografia economica; Bu- rundi: Demografia e geografia economica; Calamità naturali; Camerun: Demografia e geografia economica; Capo Verde: Demografia e geografia economica; Centrafricana, Repub- blica: Demografia e geografia economica; Comore: Demo- grafia e geografia economica; Congo, Repubblica del: Demo- grafia e geografia economica; Congo, Repubblica Democratica del: Demografia e geografia economica; Costa d’Avorio: De- mografia e geografia economica; Gabon: Demografia e geo- grafia economica; Gambia: Demografia e geografia econo- mica; Ghana: Demografia e geografia economica; Guinea: Demografia e geografia economica; Guinea-Bissau: Demogra- fia e geografia economica; Guinea Equatoriale: Demografia e geografia economica; Kenya: Demografia e geografia econo- mica; Lesotho: Demografia e geografia economica; Liberia: Demografia e geografia economica; Madagascar: Demografia e geografia economica; Malawi: Demografia e geografia eco- nomica; Marocco: Demografia e geografia economica; Mauri- tania: Demografia e geografia economica; Maurizio: Demo- grafia e geografia economica; Mozambico: Demografia e geografia economica; Namibia: Demografia e geografia eco- nomica; Niger: Demografia e geografia economica; Nigeria: Demografia e geografia economica; Ruanda: Demografia e geografia economica; Sahara Occidentale: Demografia e geo- grafia economica; São Tomé e Príncipe: Demografia e geo- grafia economica; Senegal: Demografia e geografia econo- mica; Seychelles: Demografia e geografia economica; Sierra Leone: Demografia e geografia economica; Sudafricana, Re- pubblica: Demografia e geografia economica; Sudan: Demo- grafia e geografia economica; Sud Sudan: Demografia e geo- grafia economica; Swaziland: Demografia e geografia economica; Tanzania: Demografia e geografia economica; Togo: Demografia e geografia economica; Uganda: Demo- grafia e geografia economica; Zambia: Demografia e geogra- fia economica; Zimbabwe: Demografia e geografia economica.
CALCAGNI, Davide: Idrocarburi non convenzionali. CALISSANO, Pietro: Cervello e computer. CAMBI, Franco: Archeologia, analisi spaziale per la. CAMPANA, Alessandra: Elettronica organica. CANADÈ, Alessandro: Cinematografici, generi. CANEVA, Claudio: Materiali. CANGELLI, Eliana: Tecnologie edilizie sostenibili. CANU, Nadia: Sistema nervoso enterico.
CAPRARA, Sergio: Meccanica quantistica. CAPRIOTTI, Alessandro: Atletica leggera; Automobilismo;
Calcio; Ciclismo; Motociclismo; Nuoto; Olimpiadi; Pallaca- nestro; Pallavolo; Pugilato; Scherma; Sci; Sport.
CARACCIOLO, Lucio: Unione Europea: Storia. CARANDINA, Elisa: Israele: Letteratura. CARBONARA, Giovanni: Archeologia industriale; Conserva-
zione. CARDELLA, Pier Luca: Federalismo fiscale. CARDELLICCHIO, Luciano: Edilizia. CARLUCCI AIELLO, Luigia: Intelligenza artificiale. CARRATTA, Antonio: Fallimento e procedure concorsuali: Il
fallimento. CARUSI, Donato: Testamento biologico. CARUSO, Ivo: Dixon, Tom; Grcic, Kostantin; Lovegrove,
Ross; Ulian, Paolo; Wanders, Marcel. CASADEI, Alberto: Letteratura e web. CASTELLANI, Rita: Impresa; Sviluppo economico. CASTELLARI, Sergio: Cambiamenti climatici. CASTELLUCCI, Laura: Ambiente: Economia. CASTELNOVI, Michele: Asia: La competizione sul Mar Cinese,
Turcofonia; Azerbaigian: Demografia e geografia economica; Cina: Demografia e geografia economica; Danimarca: Demo- grafia e geografia economica; Finlandia: Demografia e geogra- fia economica; Geografia: Ambiti e filoni di studi. Geostoria; Hong Kong: Demografia e geografia economica; Islanda: De- mografia e geografia economica; Kirghizistan: Demografia e geografia economica; Macao: Demografia e geografia economi- ca; Mongolia: Demografia e geografia economica; Norvegia: Demografia e geografia economica; Singapore: Demografia e geografia economica; Svezia: Demografia e geografia econo- mica; Tagikistan: Demografia e geografia economica; Taiwan: Demografia e geografia economica; Turkmenistan: Demogra- fia e geografia economica; Uzbekistan: Demografia e geografia economica; Vietnam: Demografia e geografia economica.
CATINO, Fabio: Carbone; Gas naturale; Rinnovabili, energie. CATTANEO, Simone: Cercas, Javier; Chirbes, Rafael; Menén-
dez Salmón, Ricardo; Spagna: Letteratura. CAUSIN, Cecilia: García Márquez, Gabriel; Johannson, Scar-
lett; Le Clézio, Jean-Marie-Gustave; Lessing, Doris; Mo Yan; Müller, Herta; Munro, Alice; Tranströmer, Tomas; Vargas Llosa, Mario; Williams, Robin.
CAUSO, Massimo: Irn: Cinema; Penn, Sean; Sorrentino, Paolo. CAVALLOTTI, Carlo: Ingegneria molecolare. CECCARELLI, Gabriele: Staminali, cellule. CELANI, Simone: Angola: Letteratura; Brasile: Letteratura;
Capo Verde: Letteratura; Mozambico: Letteratura; Porto- gallo: Letteratura.
CENSORI, Claudio: Hack, Margherita; Higgs, Peter Ware; Universo oscuro.
CERA, Rachele: Pirateria. CERRETI, Claudio: Africa; America; Antartide: Sviluppi delle ini-
ziative internazionali; Asia: Evoluzione del quadro demografi- co e geoeconomico; Europa; Minoranze nazionali; Oceania.
CERVINI, Alessia: Dardenne, Jean-Pierre e Luc; Godard, Jean- Luc; Russia: Cinema; Sokurov, Aleksandr.
CESARI, Claudia: Giustizia, riforme della: Processo penale. CESTELLI GUIDI, Anna: Biennale: Arte. Documenta; Sound
art. CHATRIAN, Carlo: Svizzera: Cinema. CHIARETTI, Sabina: Leucemie. CHIODI, Stefano: Arte: Orientamenti dell’arte contemporanea,
Critica istituzionale. CIAMPANI, Andrea: Sindacalismo. CICCIOLI, Andrea: Liquidi ionici. CIGLIA, Simone: Ai Weiwei; Arte: Distopia; Cai Guo-Qiang;
Hirst, Damien; Ono, Yoko; Young British Artists. CINGOLANI, Roberto: Nanotecnologia. CIRIBINI, Angelo Luigi: BIM.
COLLABORATORI DELLA NONA APPENDICE
CLEMENTI, Francesco: Farmaco. CLÒ, Alberto: Fonti energetiche fossili. COFINI, Gaetano: Archeologia: Oceania. COMMITTERI, Marco: Banca mondiale; Fondo monetario in-
ternazionale (FMI). CONSOLARO, Alessandra: Indiana, Unione: Letteratura. COPPOLA, Pierluigi: Trasporto: Flussi, tipologie e integrazio-
ne dei trasporti, Pianificazione e infrastrutture. CORBELLINI, Gilberto: Etica di fine vita. CORDINER, Stefano: Tecnologie per la transizione energetica. CORSO, Guido: Giustizia, riforme della: Processo amministrativo. CORVI, Ester: Economia del cinema. COSSIGNANI, Fabio: Fallimento e procedure concorsuali: Il
sovraindebitamento. COSTANTINO, Giorgio: Fallimento e procedure concorsuali:
Le procedure concorsuali volontarie; Giustizia, riforme del- la: Processo civile.
COSTANTINO, Lorenzo: Polonia: Letteratura. CRESCENZI, Andrea: Migratori, movimenti: Diritto. CRICONIA, Alessandra: Brasile: Architettura; Francia: Archi-
tettura. CRISMA, Amina: Confucianesimo. CUCCIOLLA, Riccardo Mario: Armenia: Storia; Azerbaigian:
Storia; Bielorussia: Storia; Bulgaria: Storia; Estonia: Storia; Kazakistan: Storia; Kirghizistan: Storia; Lettonia: Storia; Li- tuania: Storia; Slovacchia: Storia; Suriname: Storia; Tagiki- stan: Storia; Togo: Storia; Tonga: Storia; Turkmenistan: Sto- ria; Uzbekistan: Storia; Zambia: Storia.
CUMO, Maurizio: Nucleare, energia. CUSANO, Laura: Di Corcia, Philip-Lorca; Fontcuberta, Joan;
Nachtwey, James; Parr, Martin; Pinkhassov, Gueorgui; Ti- tarenko, Alexey; Yamamoto, Masao.
CUSCITO, Giorgio: Hong Kong: Storia.
D’ALBERTI, Marco: Corruzione. D’ALESSANDRO, Libera: Agroalimentare, sistema; Bangla
Desh: Demografia e geografia economica; Bhutan: Demo- grafia e geografia economica; Brunei: Demografia e geografia economica; Cambogia: Demografia e geografia economica; Corea, Repubblica Democratica Popolare di: Demografia e geografia economica; Corea, Repubblica di: Demografia e geo- grafia economica; Indonesia: Demografia e geografia econo- mica; Kazakistan: Demografia e geografia economica; Laos: Demografia e geografia economica; Messico: Demografia e geografia economica; Milton, Santos; Myanmar: Demografia e geografia economica; Nepal: Demografia e geografia econo- mica; Patrimonio dell’umanità; Russia: Demografia e geo- grafia economica; Spagna: Demografia e geografia economi- ca; Thailandia: Demografia e geografia economica; Ucraina: Demografia e geografia economica.
D’ALESSIO, Raoul: Ortodonzia. DALFINO, Domenico: Lavoro: Procedimento per l’impugna-
zione del licenziamento (cd. rito Fornero). D’ALFONSO, Gianluigi: Illegalità, economia della. D’AMORA, Rosita: Erbil, Leyl; Turchia: Letteratura, Cinema. D’ANGELO, Paolo: Estetica. D’AUTILIA, Gabriele: Fotografia. DE ANGELIS, Valerio Massimo: Australia: Letteratura; Cana-
da: Letteratura in lingua inglese; Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di: Letteratura; Nuova Zelanda: Lette- ratura; Stati Uniti: Letteratura.
DE BERNARDIS, Paolo: Universo, osservazione dello. DE CARO, Mario: Libertà; Realismo: Filosofia. DELFINI, Roberto: Neurochirurgia. DEL GIUDICE, Ilaria: Leucemie. DELI, Roberto: Ortodonzia. DELLA PORTA, Donatella: Terrorismo. DELL’ARTE, Salvo: Proprietà intellettuale: Il diritto all’im-
magine.
DELLA VALLE, Eugenio: Abuso del diritto. DEL MONACO, Anna Irene: Cina: Architettura; Pechino;
Shanghai. DEL PERO, Mario: Obama, Barack; Politica internazionale; Sta-
ti Uniti: Storia. DE LUCA, Alessandro: Robotica. DE MATTEIS, Federico: Corea, Repubblica di: Architettura;
Mumbai. DENTICE, Giuseppe: Arabia Saudita: Storia; Barein: Storia;
Emirati Arabi Uniti: Storia; al-Kuwait: Storia; Omn, Sul- tanato di: Storia; Qaar: Storia; Yemen: Storia.
D’ERMO, Paolo: Petrolio. DE SIMONE, Costante: Drone; Navigazione; Previsioni me-
teorologiche e climatiche; Protezione civile. DE SIMONE, Valerio: Videogame. DESVILLETTES, Laurent: Modellistica differenziale; Model-
lizzazione e calcolo. DE TOMA, Giorgio: Chirurgia. DE VINCENTI, Giorgio: Cinema e web. DIAMANTI, Ilvo: Società dell’informazione. DIANA, Marco: Droghe e dipendenze. DI DOMENICO, Marco: Inurbamento animale; Invasioni bio-
logiche. DI FRANCO, Nino: Efficienza energetica. DI GIORGI, Sergio: Palestina: Cinema. DI LAURO, Michele: Elettronica organica. DI MARINO, Bruno: Video. DI MENNO DI BUCCHIANICO, Alessandro: Aria, qualità
della. DOMENICHELLI, Mario: Letterari, generi. DOMINIONI, Samuele: Ceca, Repubblica: Storia; Finlandia:
Storia; Grenada: Storia; Guiana: Storia; Laos: Storia; Mon- golia: Storia; Nuova Zelanda: Storia; Ruanda: Storia; Singa- pore: Storia; Taiwan: Storia; Vietnam: Storia.
DOMINONI, Annalisa: Turismo spaziale. DONINI, Lorenzo Maria: Alimentazione. DONZELLI, Romolo: Consumatore, tutela del: Azione di classe. DOTTORI, Germano: Afghnistn: Storia; BRICS; G7-G8-
G20; Irq: Storia; IS. DOTTORINI, Daniele: Animazione, cinema di; Argentina: Ci-
nema; Cameron, James; Cile: Cinema; Critica cinematogra- fica; Documentario; Festival e premi cinematografici; Fu- metto: Fumetto e cinema; Realismo: Cinema; Uruguay: Cinema.
DUMONT, Isabelle: Cartografia: Cartografia anamorfica, Geo - infografica; Estonia: Demografia e geografia economica; Francia: Demografia e geografia economica; Geografia: Am- biti e filoni di studi. Geografia di genere (gender geography), Geografia visuale; Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di: Demografia e geografia economica; Irlanda: De- mografia e geografia economica; Lettonia: Demografia e geo- grafia economica; Lituania: Demografia e geografia econo- mica; Mali: Demografia e geografia economica; Tuareg.
EMILIANI, Simone: Cina: Cinema; Clooney, George; Corea Repubblica Democratica Popolare di: Cinema; Corea, Re- pubblica di: Cinema; Francia: Cinema; Giappone: Cinema; Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di: Cinema; Nolan, Christopher; Resnais, Alain; Serialità; Soderbergh, Steven; Tarantino, Quentin.
ESPOSITO, Roberto: Teologia politica.
nia: Cinema; Serbia: Cinema; Ucraina: Cinema. FALDINI, Luisa: Cerulli, Ernesta. FALLANI, Leonardo: Fisica atomica e molecolare. FANTACCI, Luca: Finanza; Interesse; Risparmio e investi-
mento.
FANTOZZI, Augusto: Fisco: I principali interventi. FARACE, Dario: Campioni biologici. FEA, Maurizio: Terra, osservazione della. FERRACUTI, Sandra: Etnografia; Geertz, Clifford James. FERRAJOLO, Ornella: Corte penale internazionale; Diritti
umani. FERRARI, Gian Arturo: Editoria. FERRETTI, Francesco: Psicologia evoluzionistica. FERRONI, Giulio: Italia: Letteratura. FILETTI, Sebastiano: Metabolica, sindrome. FILIPPA, Luca: Borsa. FILIPPINI, Bianca Maria: Afghnistn: Letteratura; Irn: Let-
teratura. FLAMIGNI, Carlo: Contraccezione; Procreazione medical-
mente assistita. FLICK, Giovanni Maria: Neuroscienze: Diritto penale. FOA, Anna: Antisemitismo. FOÀ, Robin: Leucemie. FOZZATI, Luigi: Archeologia subacquea. FRAGAPANE, Giacomo Daniele: Fotografia. FRANCO, Susanne: Danza; Videodanza. FRANGIPANE, Marcella: Archeologia: Vicino Oriente. FRASCAROLO, Marco: Led. FREY, Marco: Green economy. FUMAROLA, Donatello: Slovenia: Cinema. FUSILLO, Massimo: Intermedialità: Origini e antecedenti,
Teorie e tipologie.
Israele: Cinema; Marocco: Cinema; Nigeria: Cinema; Siria: Cinema; Sudafricana, Repubblica: Cinema; Teguia, Tariq; Tunisia: Cinema.
GATTI, Franco: Tao. GENOTTE, Jean-François: Archeologia: Africa subsahariana. GENTILE, Vincenzo: Erettile, disfunzione. GERBETI, Agime: Mercati ambientali; Mercati energetici; Pro-
tocollo di Kyto; Sistema elettrico. GHEDINI, Elena Francesca: Parco: Archeologia. GIANETTO, Claudia: Cinematografica, filologia: Conserva-
zione e restauro del film. GIANTO, Agustinus: Bibbia: Vecchio Testamento. GIORDANO, Caterina Francesca: Merini, Alda; Modiano, Pa-
trick; Tabucchi, Antonio. GIORDANO, Patrizio Emilio: Argentina: Architettura. GIORDO, Gianfranco: Sistema nervoso enterico. GIOVANNETTI, Giorgia: Globalizzazione. GIRARDI, Enrico: Pandemie. GIUDICI, Elvio: Bartoli, Cecilia; Carsen, Robert; Chèreau, Pa-
trice; ernjakov, Dmitrij Feliksovi; Decker, Willy; Dessay, Natalie; Devia, Mariella; Fleming, Renée; Flrez, Juan Die- go; Guth, Claus; Jones, Richard; Kaufmann, Jonas; McVi- car, David; Michieletto, Damiano; Netrebko, Anna; Pelly, Laurent; Vick, Graham.
GNOLI, Sofia: Moda. GOLINI, Antonio: Migratori, movimenti: Storia. GOLSE, François: Analisi matematica. GRATTERI, Nicola: Criminalità organizzata. GRAZIOLA, Giancarlo: Spaziale, industria. GREGORY, Paola: Clément, Gilles; Croazia: Architettura; Da-
nimarca: Architettura; Finlandia: Architettura; Lussembur- go: Architettura; Moneo, Rafael; Navarro Baldeweg, Juan; Paesi Bassi: Architettura; Parco: Architettura; Portogallo: Ar- chitettura; Spagna: Architettura; Svezia: Architettura; Sviz- zera: Architettura.
GREGORY, Silvia: Solitudine. GRISCIOLI, Federico: Informazione, trattamento sicuro della. GUARDUCCI, Maria Paola: Achebe, Chinua; Adichie, Chi-
mamanda Ngozi; Coetzee, John Maxwell; Dangarembga,
Tsitsi; Emecheta, Buchi; Gordimer, Nadine; Krog, Antjie; Mda, Zakes; Nigeria: Letteratura; Okri, Ben; Soyinka, Wole; Sudafricana, Repubblica: Letteratura; Zimbabwe: Lettera- tura.
GUERCIO, Maria: Obsolescenza digitale.
JOVANE, Francesco: Ricerca, innovazione e sviluppo.
KILIBARDA, Vesna: Montenegro: Letteratura.
Malala. LALLI, Angelo: Beni pubblici. LALLI, Chiara: Etica di fine vita. LA ROVERE, Rita: Staminali, cellule. LATINI, Micaela: Austria: Letteratura; Germania: Letteratu-
ra; Hilbig, Wolfgang; Lewitscharoff, Sybille; Mosebach, Martin.
LATTANZI, Vito: Antropologia museale; Lanternari, Vittorio; Sogno.
LEONE, Sabrina: Austria: Architettura; Germania: Architettura. LEVI, Andrea: Epigenetica. LILLI, Silvia: Acqua; Albania: Demografia e geografia economi-
ca; Andorra: Demografia e geografia economica; Austria: De- mografia e geografia economica; Bielorussia: Demografia e geografia economica; Bosnia ed Erzegovina: Demografia e geo- grafia economica; Bulgaria: Demografia e geografia economi- ca; Ceca, Repubblica: Demografia e geografia economica; Ci- pro: Demografia e geografia economica; Continente di plastica; Croazia: Demografia e geografia economica; CSI; Figi: De- mografia e geografia economica; Filippine: Demografia e geo- grafia economica; Gambi, Lucio; Geografia: Ambiti e filoni di studi. Geografia emozionale; Georgia: Demografia e geo- grafia economica; Kiribati: Demografia e geografia economi- ca; Kosovo: Demografia e geografia economica; Macedonia: Demografia e geografia economica; Malaysia: Demografia e geografia economica; Maldive: Demografia e geografia econo- mica; Marshall, Isole: Demografia e geografia economica; Mi- cronesia, Stati Federati di: Demografia e geografia economica; Moldavia: Demografia e geografia economica; Montenegro: Demografia e geografia economica; Museo: Ecomuseo; Nau- ru: Demografia e geografia economica; Palau: Demografia e geografia economica; Queer: Lo spazio queer; Romania: De- mografia e geografia economica; Samoa: Demografia e geo- grafia economica; Serbia: Demografia e geografia economica; Slovacchia: Demografia e geografia economica; Slovenia: De- mografia e geografia economica; Sr Lak: Demografia e geo- grafia economica; Stati non riconosciuti: Abcasia, Repubblica Turca di Cipro del Nord, Ossezia del Sud, Transnistria; Ton- ga: Demografia e geografia economica; Turismo: Albergo dif- fuso; Tuvalu: Demografia e geografia economica; Ungheria: Demografia e geografia economica; Vanuatu: Demografia e geografia economica; Vaticano, Stato della Città del: Demo- grafia e geografia economica.
LIPPOLIS, Enzo: Archeologia: Mondo classico. LISCHI, Sandra: Videoarte. LOMBARDI, Davide: Australia: Architettura.
COLLABORATORI DELLA NONA APPENDICE
Referenze e collaboratori ok:Appendice IX 4-11-2015 13:58 Pagina 886
LONARDELLI, Luigia: Arte: I nuovi ambiti dell’arte; Becker, Bernd e Hilla; Penone, Giuseppe.
MACARIO, Francesco: Trust. MAFFIOLI, Monica: Basilico, Gabriele; Gioli, Paolo; Ruff,
Thomas; Wall, Jeff. MAGGIOLI, Marco: Agricoltura: L’economia agricola: pro-
gressi e problemi; Australia: Demografia e geografia econo- mica; Geografia: Avanzamenti teorici; Liechtenstein: Demo- grafia e geografia economica; Lussemburgo: Demografia e geografia economica; Malta: Demografia e geografia econo- mica; Monaco, Principato di: Demografia e geografia econo- mica; Nuova Zelanda: Demografia e geografia economica; Pa- kistan: Demografia e geografia economica; Papua Nuova Guinea: Demografia e geografia economica; Portogallo: De- mografia e geografia economica; Salomone, Isole: Demogra- fia e geografia economica; San Marino: Demografia e geogra- fia economica; Svizzera: Demografia e geografia economica; Timor Est: Demografia e geografia economica; Unione Eu- ropea: Demografia e geografia economica; Urbanizzazione.
MAJONE, Mauro: Acque: Tutela dall’inquinamento delle; Ri- fiuti; Siti contaminati, bonifica dei.
MANCUSO, Andrea Domenico: Biagi, Enzo Marco; Bocca, Giorgio Valentino; Censura; Cronkite, Walter Leland Jr.; Giornalismo; Murdoch, Rupert.
MANERA, Danilo: Dominicana, Repubblica: Letteratura; Gui- nea Equatoriale: Letteratura.
MANFREDI, Mario: Invecchiamento cerebrale. MANZI, Giorgio: Paleoantropologia. MARCHESI, Antonio: Pena di morte. MARCHESINI, Roberto: Animal studies. MARCHETTI, Raffaele: Globalizzazione e global governance. MARCONI, Matteo: Afghnistn: Demografia e geografia eco-
nomica; Arabia Saudita: Demografia e geografia economica; Ar- menia: Demografia e geografia economica; Barein: Demo- grafia e geografia economica; Ciad: Demografia e geografia economica; Confini; Emirati Arabi Uniti: Demografia e geo- grafia economica; Eritrea: Demografia e geografia economica; Etiopia: Demografia e geografia economica; Geografia: Ambi- ti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia, Cybergeogra- phy e cyberspazio; Gibuti, Repubblica di: Demografia e geo- grafia economica; Giordania: Demografia e geografia economica; Irn: Demografia e geografia economica; ‘Irq: De- mografia e geografia economica; Israele: Demografia e geogra- fia economica; al-Kuwait: Demografia e geografia economica; Libano: Demografia e geografia economica; Libia: Demogra- fia e geografia economica; Omn, Sultanato di: Demografia e geografia economica; Palestina: Demografia e geografia econo- mica; Pesca; Qaar: Demografia e geografia economica; Siria: Demografia e geografia economica; Somalia: Demografia e geo- grafia economica; Stati non riconosciuti: Nagorno-Karabakh, Somaliland; Yemen: Demografia e geografia economica.
MARELLI, Matteo: Austria: Cinema; Filippine: Cinema; Ha- neke, Michael; Thailandia: Cinema.
MARINI, Federico: Chemiometria; Scienze omiche. MARINI, Giuseppe: Fisco: Fisco e crisi. MARINO, Maria Antonietta: Archeologia: Mondo islamico. MARMO, Lorenzo: Crewdson, Gregory; Dijkstra, Rineke. MAROCCO, Paolo: Applicazioni ed ecosistemi; Dispositivi mo-
bili; Social network; Web. MARSICH, Carlo: Stampa tridimensionale. MARTINO, Carlo: Design. MARTORE, Paolo: Conservazione dell’arte contemporanea. MARZOCCHI, Warner: Terremoto: La previsione dei terre-
moti. MAZZUCCO, Melania G.: Letteratura. MECCARELLI, Marco: Archeologia: Estremo Oriente, Asia
sud-orientale. MELE, Stefano: Internet.
tettura; Colombia: Architettura; Ecuador: Architettura; Fo- ster+Partners; Fuksas, Massimiliano; Gran Bretagna e Ir- landa del Nord, Regno Unito di: Architettura; Infrastrutture; Islanda: Architettura; Koolhaas, Rem; Macao: Architettura; Malaysia: Architettura; Norvegia: Architettura; Nuova Ze- landa: Architettura; Polonia: Architettura; Siza, Álvaro; Sou- to De Moura, Eduardo; Tipologie edilizie; Zucchi, Cino.
MORETTI, Silvia: Ab Mzin; Algeria: Storia; Gerusalemme; Giordania: Storia; Irn: Storia; Israele: Storia; Libano: Sto- ria; Marocco: Storia; Netanyahu, Benjamin; Palestina: Sto- ria; Rouhani, Hassan; Sudan: Storia; Sud Sudan: Storia; Tu- nisia: Storia.
MORO, Andrea: Linguaggio. MOSCATI, Paola: Informatica archeologica.
NASI, Sergio: Cervello e computer. NAZZARO, Giona Antonio: Hong Kong: Cinema; Romania:
Cinema; Taiwan: Cinema. NICASO, Antonio: Criminalità organizzata. NICOLUSSI, Andrea: Genitorialità. NOVARINO, Gaia: Autismo. NUNZIANTE, Giulia: Argentina: Politica economica e finan-
ziaria; Brasile: Politica economica e finanziaria; Francia: Po- litica economica e finanziaria; Germania: Politica economica e finanziaria; Giappone: Politica economica e finanziaria; Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di: Politica economica e finanziaria; Indiana, Unione: Politica economi- ca e finanziaria; Italia: Politica economica e finanziaria; Mes- sico: Politica economica e finanziaria; Nigeria: Politica eco- nomica e finanziaria; Russia: Politica economica e finanziaria; Sudafricana, Repubblica: Politica economica e finanziaria; Turchia: Politica economica e finanziaria.
NUZZOLO, Agostino: Mobilità in aree urbane; Trasporto: Pia- nificazione e infrastrutture.
OLIVA, Stefano: Beyoncé; Canonero, Milena; Coldplay; Dalla, Lucio; Daniele, Pino; De Lucía, Paco; Houston, Whitney Eli- zabeth; Jackson, Michael; Jannacci, Enzo; Lady Gaga; Liga- bue, Luciano; Mazzacurati, Carlo; Moore, Julianne; Muse; Pussy Riot; Radiohead; Reed, Lou; Rossi, Vasco; Springsteen, Bruce; U2; Winehouse, Amy Jade.
OLIVERIO, Alberto: Transessualità. ORLANDI, Mauro: Beni comuni.
PACE, Enzo: Fondamentalismo; Islamismo; Religione: Plurali- smo religioso.
PACHLOVSKA, Oksana: Ucraina: Letteratura. PAGANELLI, Grazia: Estonia: Cinema; Herzog, Werner; Let-
tonia: Cinema; Lituania: Cinema.
COLLABORATORI DELLA NONA APPENDICE
PALMIERI, Antonio: Oblio, diritto allo. PALUMBO, Sara: Bouroullec Ronan ed Erwan; Jongerius, Hel-
la; Morrison, Jasper; Sonnoli, Leonardo. PANELLA, Giuseppe: Distopica, letteratura: Mondo occiden-
tale; Fantasy. PARAZZINI, Sergio Serafino: Aereonautica, industria. PARENTE-APKOVÁ, Viola: Finlandia: Letteratura. PASQUINO, Gianfranco: Antipolitica. PAVANELLO, Mariano: Bernardi, Bernardo. PAVONE, Flaminia: Dolore cronico. PECORARO, Andrea: Rifugiati. PELLEGRINI, Luca: Distribuzione commerciale. PENNA, Andrea: Opera lirica. PERANI, Daniela: Neuroimaging. PERANI, Mauro: Ebraismo. PESARO, Nicoletta: Cina: Letteratura. PESCE, Mauro: Bibbia: Nuovo Testamento. PETRANGELI PAPINI, Marco: Siti contaminati, bonifica dei. PETRARCA, Massimo: Acceleratore di particelle. PETRARCA, Silvano: Particella elementare. PETRETTO, Alessandro: Privatizzazioni e liberalizzazioni. PIACENTINI, Marcello: Baraczak, Stanisaw. PIACENTINI, Paolo: Lavoro: Politiche del lavoro. PIGLIONICA, Vincenzo: Andorra: Storia; Antigua e Barbuda:
Storia; Bahama: Storia; Barbados: Storia; Belize: Storia; Bhutan: Storia; Brunei: Storia; Burundi: Storia; Capo Ver- de: Storia; Comore: Storia; Dominica: Storia; Figi: Storia; Gabon: Storia; Gambia: Storia; Georgia: Storia; Gibuti, Re- pubblica di: Storia; Kiribati: Storia; Maldive: Storia; Mau- rizio: Storia; Micronesia, Stati Federati di: Storia; Monte- negro: Storia; Nauru: Storia; Palau: Storia; Papua Nuova Guinea: Storia; Saint Kitts e Nevis: Storia; Saint Lucia: Sto- ria; Saint Vincent e Grenadine: Storia; Salomone, Isole: Sto- ria; Samoa: Storia; San Marino: Storia; São Tomé e Prínci- pe: Storia; Seychelles: Storia; Tuvalu: Storia; Vanuatu: Storia.
PINTO, Roberto: Bourriaud, Nicolas; Estetica relazionale; Post - produzione.
PISTOIA, Marco: Attore, attrice; Cinematografica, filologia: Fi- lologia del cinema e rassegne dedicate; Italia: Cinema.
PISTOLESI, Elena: Lingua e web. PITASSIO, Francesco: Ceca, Repubblica: Cinema; Slovacchia:
Cinema. PIZZOFERRATO, Roberto: Ottica. PIZZONIA, Maurizio: Informazione, trattamento sicuro della. PIZZORUSSO, Tommaso: Plasticità nervosa. PONS, Silvio: Crimea; Putin, Vladimir Vladimirovi; Russia:
Storia; Ucraina: Storia. PORRO, Danilo: Biomasse. POSSAMAI, Donatella: Russia: Letteratura. POUTSILEVA, Larisa: Bielorussia: Letteratura. PRANDONI, Marco: Paesi Bassi: Letteratura. PULCINELLI, Cristiana: Pandemie. PULLUMBI, Lorena: Albania: Storia; Bosnia ed Erzegovina:
Storia; Croazia: Storia; Kosovo: Storia; Macedonia: Storia; Serbia: Storia; Slovenia: Storia.
PURINI, Franco: Progetto. PURI PURINI, Chiara: Belgio: Architettura; Ceca, Repubbli-
ca: Architettura; Nouvel, Jean; Perrault, Dominique; Perù: Architettura; Ungheria: Architettura.
QUADRINI, Fabrizio: Tecnopolimeri. QUATTROCCHI, Fedora: Cattura e stoccaggio della CO2
(CCS).
RAFFAELLI, Luca: Fumetto: La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising.
RAITANO, Michele: Diseguaglianze, aumento delle; Pensioni- stico, sistema.
RAMADORI, Roberto: Acque, tutela dall’inquinamento delle. RANGONE, Nicoletta: Semplificazione amministrativa. RESCIGNO, Pietro: Testamento biologico. RICCI, Valeria: Castelnuovo, Emma; Ladyzhenskaya, Olga Ale-
xandrovna; Lax, Peter David; Malliavin, Paul; Meccanica statistica.
RICOLFI, Marco: Proprietà intellettuale: L’estensione della tu- tela.
RIGOLO, Pietro: Szeemann, Harald. ROBERTI, Bruno: Australia: Cinema; Bellocchio, Marco; Bra-
sile: Cinema; Cinema: Il cinema nell’epoca della convergen- za dei media; Cinema installato; Diaz, Lav; Garrone, Matteo; Germania: Cinema; Irlanda: Cinema; Martone, Mario; Mes- sico: Cinema; Moretti, Nanni; Nuova Zelanda: Cinema; Por- togallo: Cinema; Regia: Cinema; Scorsese, Martin; Servillo, Toni; Stati Uniti: Cinema.
ROGO, Francesco: Reti di dati. ROMANAZZO, Daniela: Sensore: Sensori di grandezze chi-
miche. ROSSI, Elena Giulia: Bioarte; Internet art; Net art; Web art. ROSSINI, Ilenia: Austria: Storia; Belgio: Storia; Bolivia: Sto-
ria; Canada: Storia; Chávez, Frías Hugo Rafael; Colombia: Storia; Cuba: Storia; Danimarca: Storia; Ecuador: Storia; Fe- lipe VI de Borbn y Grecia; Francia: Storia; Germania: Sto- ria; Giamaica: Storia; Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Re- gno Unito di: Storia; Haiti: Storia; Hollande, François; Honduras: Storia; Irlanda: Storia; Islanda: Storia; Juan Car- los I de Borbn; Liechtenstein: Storia; Lussemburgo: Storia; Malta: Storia; Marshall, Isole: Storia; Merkel, Angela; Mol- davia: Storia; Monaco, Principato di: Storia; Norvegia: Sto- ria; Paesi Bassi: Storia; Polonia: Storia; Portogallo: Storia; Romania: Storia; Salvador, El: Storia; Spagna: Storia; Sve- zia: Storia; Svizzera: Storia; Ungheria: Storia; Vaticano, Sta- to della Città del: Storia; Venezuela: Storia.
ROVELLI, Carlo: Spazio e tempo. RUGGIERI, Giuseppe: Teologia. RUGGIERI, Marina: Telecomunicazioni. RUOCCO, Monica: Arabia Saudita: Letteratura; al-Aswn Al;
Egitto: Letteratura; Irq: Letteratura; Khouri, Elias; Liba- no: Letteratura; Libia: Letteratura; Marocco: Letteratura; Palestina: Letteratura; Siria: Letteratura; Sudan: Letteratu- ra; Teatro: Mondo arabo; Tunisia: Letteratura; Yemen: Let- teratura.
SABBATINI, Pierluigi: Antitrust. SACCHETTINI, Rodolfo: Castellucci, Romeo; Dante, Emma;
Hermanis, Alvis; Hirata, Oriza; Maxwell, Richard; Radio: Ra- diodramma; Regia: Teatro; Rimini Protokoll; Ronconi, Luca; Spregelburd, Rafael; Teatro: Il teatro contemporaneo.
SACCHI, Livio: Abh Dhbi; Arabia Saudita: Architettura; Barein: Architettura; Biennale: Architettura; Cile: Archi- tettura; Città; Città di Messico; Doha; Dubai; Emirati Arabi Uniti: Architettura; Expo; Gehry, Frank Owen; Identità ar- chitettonica; Indiana, Unione: Architettura; Indonesia: Ar- chitettura; Israele: Architettura; stanbul; Italia: Architettu- ra; Ito, Toyo; Johannesburg; Kuwait: Architettura; Messico: Architettura; al-Morphosis; Otto, Frei Paul; Piano, Renzo; Rilevamento architettonico e urbano; Romania: Architettu- ra; Russia: Architettura; Serbia: Architettura; Slovacchia: Ar- chitettura; Slovenia: Architettura; Snøhetta; Stati Uniti: Ar- chitettura; Sudafricana, Repubblica: Architettura; Turchia: Architettura.
SALVATORI, Paola: Abe, Shinz; Angola: Storia; Argentina: Storia; Australia: Storia; Bangla Desh: Storia; Benin: Storia; Botswana: Storia; Brasile: Storia; Burkina Faso: Storia; Cam- bogia: Storia; Camerun: Storia; Ciad: Storia; Cile: Storia; Con- go, Repubblica del: Storia; Corea, Repubblica Democratica
COLLABORATORI DELLA NONA APPENDICE
Popolare di: Storia; Corea, Repubblica di: Storia; Filippine: Storia; Ghana: Storia; Giappone: Storia; Guinea: Storia; Gui- nea-Bissau: Storia; Guinea Equatoriale: Storia; Indonesia: Sto- ria; Lesotho: Storia; Madagascar: Storia; Malawi: Storia; Ma- laysia: Storia; Messico: Storia; Mozambico: Storia; Mubrak, Muammad usn; Mujica Cordano, José Alberto; Myanmar: Storia; Namibia: Storia; Nepal: Storia; Pakistan: Storia; Para- guay: Storia; Rousseff, Dilma Ivana; Sierra Leone: Storia; Sr Lak: Storia; Swaziland: Storia; Tanzania: Storia; Thailan- dia: Storia; Timor Est: Storia; Uruguay: Storia.
SAMARANI, Guido: Cina: Storia; Xi Jinping. SAMPAOLESI, Maurilio: Staminali, cellule. SANGIORGIO, Giulio: Canada: Cinema; Cronenberg, David;
Danimarca: Cinema; Svezia: Cinema; Trier, Lars von; Un- gheria: Cinema.
SARGENI, Fausto: Microelettronica. SCHETTINI, Laura: Queer: Gli studi e la politica queer. SCHIPANI, Stefania: Allais, Maurice; Arrighi, Giovanni; Ban-
ca centrale europea; Bancario, sistema; Derivati finanziari; Draghi, Mario; Federal Reserve; Fondi sovrani; Krugman, Paul Robin; Piketty, Thomas; Povertà e impoverimento; Pro- dotto interno lordo; Riforma del lavoro; Stabilità finanzia- ria; Stiglitz, Joseph Eugene; Welfare.
SCIARRINO, Fabio: Meccanica quantistica. SCICCHITANO, Francesca R.: Vassalli, Sebastiano. SCIPIONI, Stefano: Teatro e web. SCOGNAMIGLIO, Claudio: Mobbing. SCOGNAMIGLIO, Renata: Musica e cinema. SELLARI, Paolo: Agricoltura: Il land grabbing; Asia: Le nuove
vie della seta; Ferrovia; Regione: La regione transfrontaliera. SESSA, Claudio: Jazz. SIBILIO, Elisabetta: Belgio: Letteratura; Canada: Letteratura
in lingua francese; Carrère, Emmanuel; Ernaux, Annie; Fran- cia: Letteratura; Houellebecq, Michel; Letterature migran- ti; Nothomb, Amélie.
SMARGIASSI, Giuseppe: Cina: Politica economica e finanzia- ria; Competitività; Industria; Inflazione e deflazione; Mobi- lità sociale; Paradisi fiscali; Stati Uniti: Politica economica e finanziaria; Terzo settore.
SOAVI, Francesca: Sistemi di accumulo. SORICE, Michele: Politica e rete. SPADA, Marcantonio: Internet: Dipendenza da Internet. SPENA, Angelo: Territorio, gestione del. SPINELLI, Barbara: Femminicidio. SPINELLI, Italo: Indiana, Unione: Cinema; Indonesia: Cinema. SPITA, Leone: Astana; Azerbaigian: Architettura; Ban, Shige-
ru; Georgia: Architettura; Giappone: Architettura; Hong Kong: Architettura; Irlanda: Architettura; Kazakistan: Ar- chitettura; Kuma, Kengo; Singapore: Architettura; Taiwan: Architettura.
STACCA, Marco: Regia: Opera lirica. STEINDLER, Roberto: Sensore: Sensori di grandezze fisiche. SYLOS CALÒ, Carlotta: Baldessari, John Anthony; Gormley,
Antony; Kabakov Ilya ed Emilia; Nauman, Bruce.
TAGLIAVINI, Fabrizio: Neurodegenerative, malattie. TARUFFO, Michele: Verità processuale. TERROSI, Roberto: Intermedialità: Ipermediazione, Postme-
dialità; Visual studies. TIBERI, Massimo: Industria automobilistica. TINÉ, Vincenzo: Archeologia preventiva. TINETTI, Giovanna: Pianeti extrasolari. TIRABOSCHI, Pietro: Neurodegenerative, malattie. TOLLINI, Aldo: Scintoismo. TORELLI, Stefano Maria: al-Asad, Baššr; Ben Al, Zayn al- Abidn; Egitto: Storia; Erdoan, Recep Tayyip; Fratellanza musulmana; Murs, Muammad; Siria: Storia; al-Ss, ‘Abd al-Fatt.
TOTTOLI, Roberto: Islam. TRIA, Massimo: Ceca, Repubblica: Letteratura; Slovacchia:
Letteratura. TRIFIRÒ, Ferruccio: Chimica, industria. TUCCI, Roberta: Beni culturali. TURCO, Daniela: Gitai, Amos.
UVA, Cristian: Cinema: Tecnologia digitale.
VALENTINI, Valentina: Teatro e web. VARVELLI, Arturo: Gheddafi, Muammar; Libia: Storia; Mau-
ritania: Storia; Niger: Storia. VASCO, Eleonora: Ballen, Roger; Izu, Kenro; Meyerowitz, Joel. VELOTTI, Stefano: Danto, Arthur Coleman. VELTRI, Massimo: Dissesto idrogeologico. VENUTA, Federico: Trapianto polmonare. VETTESE, Angela: Environment. VEZZONI, Paolo: Biotecnologie. VIAN, Giovanni Maria: Benedetto XVI, papa. VIDALE, Massimo: Archeologia: Medio Oriente. VIDOTTO, Vittorio: Berlusconi, Silvio; Italia: Storia; Matta-
rella, Sergio; Napolitano, Giorgio; Renzi, Matteo. VILLA, Anna: Biotecnologie. VILLAMENA, Stefano: Ambiente: Diritto. VINESI, Paola: Levi-Montalcini, Rita; Maffei, Lamberto; Mo-
ser, Edvard e May Britt; O’Keefe, John; Organismi geneti- camente modificati; Rizzolatti, Giacomo; Rothman, James Edward; Sacks, Oliver; Schekman, Randy Wayne; Südhof, Thomas Christian; Vita, origine della.
VIOLA, Eugenio: Performance. VITA, Carmen: Euro, area.
WEZEMAN, Pieter: Armamenti.
ZAMPETTI EGIDI, Chiara: Mercato dell’arte. ZANATTA, Anna Laura: Famiglia. ZANCHINI, Giorgio: Radio: La radio nella rivoluzione digitale. ZANNONI, Claudio: Display. ZULIANI, Stefania: Biennale: Arte. Manifesta, Monumenta;
Museo: Musei di arte contemporanea e di architettura; Si- stema dell’arte.
COLLABORATORI DELLA NONA APPENDICE
Referenze e collaboratori ok:Appendice IX 4-11-2015 13:58 Pagina 889
mandato per il suo candidato alla presidenza Jakaya Kikwe - te. Principali partiti d’opposizione risultarono il conserva- tore Chama cha demokrasia na maendeleo (CHADEMA, Partito per la democrazia e il progresso) con 23 seggi e il Ci- vic united front (CUF), 24 seggi, radicato soprattutto a Zanzibar. Proprio per superare i contrasti sul governo di Zanzibar, costituente un’unità amministrativa auto- noma, dotata di un presidente e di un Parlamento propri, CCM e CUF stipularono prima delle elezioni locali svol- tesi sempre nel 2010 un accordo che prevedeva la condivi- sione del potere tra maggioranza e opposizione a prescin- dere dall’esito elettorale. Di conseguenza all’elezione alla presidenza di Ali Mohamed Shein del CCM (50,2% dei voti) fece seguito la nomina del candidato del CUF, Seif Sharif Hamad (49,1%), come primo vicepresidente. La corruzione dell’apparato politico-amministrativo dello Stato rimase uno dei problemi principali del Paese e co- strinse Kikwete a numerosi rimpasti di governo. Nel 2012 si giunse alle dimissioni di ben sei ministri tutti coinvolti in uno scandalo di natura finanziaria. Se sul piano interno l’azione di governo per il rilancio dell’economia stentò a de- collare, sul piano internazionale, invece, il presidente pro- mosse una politica particolarmente attiva. Assunta la pre- sidenza di turno dell’Unione Africana (2008-09), nel 2010 la T. entrò a far parte del nuovo mercato comune della Co- munità dell’Africa orientale (EAC, East African Commu- nity). Vennero inoltre promosse le relazioni con la Cina e ri- lanciate quelle con gli Stati Uniti, ufficializzate dall’incontro tra Kikwete e Obama nel 2013. Nell’ottobre del 2014, l’As- semblea costituente nominata dal governo approvò un nuovo testo costituzionale che prevedeva tra l’altro, la crea- zione di uno Stato federale, ampliava la libertà di stampa e informazione e garantiva alle donne maggiori diritti civili, tra cui il diritto di possedere la terra. Il testo, criticato dalle opposizioni perché ritenuto troppo moderato, doveva essere sottoposto a referendum nel 2015, ma il voto – inizialmente previsto per il mese di aprile – è stato rinviato.
Paola Salvatori
TAO. – Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia
Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che vede l’origine delle principali scuole filosofiche (scuola dello yin e dello yang, confucia- nesimo, taoismo, legismo, moismo, logici), il termine tao (dao nella trascrizione pinyin) designa un concetto filoso- fico fondamentale che, soggetto a numerose definizioni e interpretazioni, influenzerà significativamente lo sviluppo della maggior parte delle successive correnti intellettuali della Cina. Mentre per alcune scuole filosofiche il signifi- cato di tale termine può essere limitato a quello di dottrina, o può indicare semplicemente il comportamento corretto dell’essere umano, nel confucianesimo esso indica l’es- senza dell’insegnamento, i principi ai quali l’uomo deve conformarsi, il complesso delle norme rituali, cerimoniali, etiche che regolano la sua esistenza e la complessa rete dei rapporti sociali in cui è inserito (rendao); rappresenta, nello stesso tempo, la norma che regola l’universo e che si esprime, nel modo materiale, attraverso il qi (materia, ener- gia, pneuma) e il li (ordine, modello).
Nascita e sviluppo. – Rispondendo alle complesse spe- culazioni ontologiche che il buddismo stava introducendo in Cina nel 3° sec. d.C., Wang Bi (226-249) diede al termine tao un’interpretazione metafisica, associandolo all’idea di «nulla», di «vuoto» e di «non essere» (wu), in opposizione
all’«essere» (you). Il suo commento al Daodejing determinò un’interpretazione filosofica e ontologica del t. che divenne l’unica ufficialmente accettabile per i letterati e i funzionari cinesi, priva dei connotati naturalistici e mistici propri del- l’insegnamento taoista. A partire dall’epoca Song (960-1279) il concetto di dao acquistò una nuova rilevanza all’interno della corrente di pensiero che, rifacendosi alle speculazioni cosmologiche di epoca Han (206 a.C.-220 d.C.), contribuì a costituire l’ortodossia confuciana, comunemente nota come neoconfucianesimo o studio del tao (daoxue).
La tradizione che a partire dall’epoca Han è designata come taoismo (daojia o daojiao), ma che ha radici nella scuola dello yin e dello yang e nella cosiddetta corrente Huang-Lao, promuove la nozione di un t. che, superiore a qualsiasi insegnamento umano, oltre a decifrare il cosmo, le sue origini e le modalità del suo sviluppo, costituisce il modello cui è necessario conformarsi per conseguire la saggezza. Tale tradizione, che incarna una filosofia natu- ralistica testimoniata dai testi attribuiti a pensatori quali Lao Zi e Zhuang Zi, elabora una concezione profonda e sottile del t. come via cosmica e universale, presente di per sé nelle manifestazioni spontanee del mondo e della natura. Il t. è immanente a tutte le cose, è costante ed eterno pur nei suoi continui mutamenti. Non impersona un dio su- premo, oggettivo, che per propria volontà ha dato forma al- l’universo e risiede al di fuori del mondo sensibile, né è un principio metafisico di origine trascendente separato dalle manifestazioni naturali; non corrisponde al concetto di as- soluto comune in altri sistemi religiosi. Il suo carattere è inafferrabile e sfugge a ogni definizione; è proprio l’im- possibilità di definirlo che lo caratterizza: «Il Tao di cui si può parlare non è l’eterno Tao», recita il Daodejing. Il suo potere creativo si esprime nel generare incessantemente, per mezzo di continue trasformazioni, la totalità degli ele- menti contraddittori e complementari dell’esistenza. Esso, dando origine all’Uno, innesca un processo di moltiplica- zione all’infinito che, passando attraverso le due polarità complementari dello yin e dello yang, costituisce la matrice e la sorgente dalla quale procedono e alla quale ritornano tutte le cose (wanwu, i diecimila esseri, il mondo).
Poiché il taoismo, nelle sue manifestazioni sia indivi- duali sia sociali, più che una dottrina è una pratica spirituale, l’individuo che vi aderisce è alla ricerca dell’unione con il tao. Tale aspirazione si manifesta attraverso pratiche meditative e nella vita sociale. La ricerca dell’immortalità, o della «lunga vita», occupa una posizione centrale dal punto di vista sia sto- rico sia dottrinale. Tale ricerca può comportare l’esercizio dell’«alchimia operativa» (waidan), nella tradizione rappre- sentata da Ge Hong (283-343), e dell’«alchimia interiore» (neidan) o di altre pratiche meditative, fisiologiche e ali- mentari, il cui scopo finale è riprodurre il movimento fon- damentale del t.: il ritorno, dal molteplice all’unità e al prin- cipio originario. Le numerose pratiche permettono all’adepto di unirsi con il t., si tratta di «possedere il tao» o «ottenere il tao». Oltre che a livello individuale, l’armonia con il t. può es- sere conseguita anche da un’intera comunità grazie al culto e alle celebrazioni liturgiche. Nei testi rivelati delle principali correnti taoiste sviluppatesi tra il 2° e il 5° sec., ossia la «Via dei maestri celesti» (Tianshi dao), la «Purezza suprema» (Shangqing) e il «Tesoro numinoso» (Lingbao), e nelle prati- che devozionali, il t. viene personificato in numerose divinità. Tali divinità sono tuttavia interpretate, in particolare nei te- sti della tradizione Lingbao, come il frutto di una sola istanza, e la loro molteplicità non è altro che la rappresentazione della progressiva differenziazione che, per mezzo di incessanti trasformazioni, deriva dal t. stesso.
630
T definitivo IX app 624-715:Appendice IX 29-10-2015 18:28 Pagina 630
La situazione in Cina. – A partire dall’inizio del nuovo corso politico inaugurato da Deng Xiaoping nel 1976, nella Repubblica Popolare Cinese, come a Taiwan dopo la fine della legge marziale nel 1987, si verificò una vivace rinascita di tutte le attività religiose, compreso il taoismo. Oggi, con rinnovato vigore, continua la fervente opera di re- stauro o di completa ricostruzione di templi taoisti, ven- gono eseguiti rituali abbandonati già prima della fonda- zione della Repubblica Popolare Cinese e si provvede all’istruzione di un nuovo clero, che ha ripreso la propria attività presso le comunità locali. In particolare, nella pro- vincia cinese del Fujian gli scambi frequenti con la vicina Taiwan, in cui il taoismo era rimasto comunque vitale, fa- voriscono una crescita rapida delle attività tradizional- mente legate a esso. La rinascita dei culti locali e il restauro degli antichi luoghi sacri sono resi possibili dalle donazioni dei cinesi residenti all’estero, dal recente aumento del red- dito dei cittadini, nonché dall’opportunità dell’industria tu- ristica di sfruttare una nuova risorsa.
La maggior parte delle iniziative nella Cina continen- tale è diretta o autorizzata dall’Associazione nazionale ta- oista (Zhongguo Daojiao Xiehui), di emanazione governa- tiva. Di particolare importanza è il fatto che sia di nuovo ammessa la diffusione del clero aderente alla corrente dei maestri celesti (Tianshi dao o Zhengyi), la cui trasmissione è ereditaria e che vive a contatto con le comunità locali in stato laicale. Questo fatto restituisce al clero taoista le sue funzioni principali: agire da tramite con le divinità, consa- crare templi, eseguire cerimonie di purificazione, organiz- zare processioni e offerte agli dei, anche su richiesta di pri- vati cittadini. Questa scuola era stata precedentemente proscritta eleggendo a solo rappresentante del taoismo nella Cina continentale la corrente della completa perfe- zione (Quanzhen), che presenta un’organizzazione più si- mile al monachesimo buddhista.
La situazione nel mondo occidentale. – Il taoismo in Euro - pa e negli Stati Uniti è una delle numerose culture esotiche a cui le persone si rivolgono nella ricerca di una nuova spi- ritualità, di un nuovo significato dell’esistenza e di auten- ticità della vita, al di fuori delle organizzazioni religiose tra- dizionali. Si tratta di un fenomeno stimolato dalla modernità
e dal processo di privatizzazione della reli- gione, in seguito al quale l’adesione a una re- ligione diviene una scelta personale che di- pende strettamente dalle proprie esperienze individuali. Tali esperienze possono essere tratte da una vasta scelta di stimoli esterni, tra i quali assume un ruolo importante la filoso- fia legata al concetto di t. assieme a una vaga nozione della religione taoista nel suo com- plesso. Spesso questo avviene attraverso l’adesione a pratiche che hanno una conno- tazione taoista e che mirano al benessere in- dividuale, quali le arti marziali, il taiji quan, la medicina tradizionale cinese, il qigong, il fengshui. Il bisogno di un’esperienza spiri- tuale, negata dalla modernità, ha creato l’esi- genza di un ritorno alla magia, al mistero, alle regole della natura che conduce a cercare un’esperienza unificatrice della propria esi- stenza: il taoismo viene interpretato come una via per il benessere fisico o la guarigione.
In Italia la comunità cinese probabil- mente non è ancora abbastanza radicata nel territorio né sufficientemente numerosa e strutturata dal punto di vista culturale per
avere una propria tradizione taoista, come in altri Paesi della diaspora. Qui, come altrove in Europa, le attività re- ligiose collegate al taoismo sono quasi sconosciute dal punto di vista storico, sociologico e antropologico. Anche in Italia simpatizzanti non cinesi si avvicinano al pensiero taoista attraverso la pratica del taiji quan, del qigong e della medicina tradizionale. A Caserta è stata fondata nel 2013 una Chiesa taoista d’Italia i cui fondatori e aderenti sono di nazionalità italiana.
Bibliografia: K. Schipper, Le corps taoïste: corps physique, corps social, Paris 1982 (trad. it. Roma 1983); A.C. Graham, Dis - puters of the Tao. Philosophical argument in ancient China, La Salle (Ill.) 1989 (trad. it. La ricerca del Tao. Il dibattito filosofico nella Cina classica, Vicenza 1999); I. Robinet, Histoire du taoïsme des origines au XIVe siècle, Paris 1991 (trad. it. Roma 1993); A. Cheng, Histoire de la pensée chinoise, Paris 1997 (trad. it. in 2 voll., Torino 2000); A. Cadonna, “Quali parole vi aspettate che ag- giunga?”. Il Commentario al Daodejing di Bai Yuchan, maestro taoista del XIII secolo, Firenze 2001; C.-T. Lai, Daoism in China today, 1980-2002, «The China quarterly: an international journal for the study of China», 2003, 174, pp. 413-27; R. Kirkland, Taoism. The enduring tradition, New York-London 2004 (trad. it. Roma 2006); L. Komjathy, Tracing the contours of Daoism in North America, «Nova religio. The journal of alternative and emergent religions», 2004, 8, 2, pp. 5-27; T. Michael, The pristine Dao. Metaphysics in early Daoist discourse, Albany 2005; R.J. Kirkland, Dao, in Encyclopedia of Taoism, ed. F. Pregadio, 2 voll., London-New York 2008, pp. 304-09; E. Siegler, Back to the pristine: identity formation and legitimation in contemporary American Daoism, «Nova religio. The journal of alternative and emergent religions», 2010, 14, 1, pp. 45-66.
Franco Gatti
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome). – Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi emersi dall’inizio degli anni Novanta, con il suo stile unico e inconfondibile, iden- tificabile anche da una sola inquadratura, è autore di un ci- nema dall’immaginario prorompente in cui si fondono im- magini, colori, musiche, dialoghi anche lunghissimi che creano il ritmo del film. Appassionato del cinema italiano di genere (dall’horror di Mario Bava e Lucio Fulci ai thriller
631
Praticanti di qigong alla tradizionale cerimonia inaugurale dell’Hebei Institute of physical education, Shijiazhuang, 16 aprile 2015
( fot. ChinaFotoPress/ChinaFotoPress/Getty Images)