8
1 28 Agosto 2014 NIDI D’INFANZIA L’offerta del servizio I dati relativi alle strutture: 8 Nidi di infanzia comunali a gestione diretta 4 nidi di infanzia comunali a gestione indiretta 3 Nidi di infanzia convenzionati con privati 2 Spazio gioco comunali a gestione indiretta L’accessibilità alle strutture I nidi e gli spazio gioco sono aperti dal lunedì al venerdì, con orario 7:40 – 15:30/16:30 per i nidi a gestione diretta e per i nidi a gestione convenzionata; l’orario di apertura degli Spazio gioco è 7:40 – 12:30. La capienza delle singole strutture N. Posti Bambini 2014/15 Orario 2014/15 N. Posti Bambini 2013/14 Orario 2013/14 NIDI D’INFANZIA COMUNALI A GESTIONE DIRETTA Betti 40(37 fino a dic) 7.40/16.30 40(37 fino a dic) 7.40/16.30 Cep 32 32 Coccapani 50 (47 fino a dic) 50 (47 fino a dic) I Passi 50 (47 fino a dic) 50 (47 fino a dic) Marina 32 32 Rosati 50 (47 fino a dic) 50 (47 fino a dic) San Biagio (passa a gestione indiretta) 0 32 Timpanaro 40 (37 fino a dic) 40 (37 fino a dic) Toniolo 40 (37 fino a dic) 40 (37 fino a dic) Totale 334 (316 fino a dic) 366 (348 fino a dic) NIDI D’INFANZIA COMUNALI A GESTIONE INDIRETTA 7.40/16.30 7.40/16.30 Albero Verde 46 (43 fino a dic.) 46 (43 fino a dic.) Riglione 46 (43 fino a dic.) 46 (43 fino a dic.) San Biagio 40 0 San Rossore 46 (43 fino a dic.) 46 (43 fino a dic.) Totale 178 (169 fino a dic.) 138 (129 fino a dic.) NIDI D’INFANZIA CONVENZIONATI 7.40/16.30 7.40/16.30 Nido d'Ape 16/20 20-24 Il Girotondo 16/20 20-24 Baby World 20/24 20-24 Totale 52/64 60/72 SPAZIO GIOCO COMUNALI A GESTIONE INDIRETTA L’Isola delle Farfalle 40 7.40/12.30 40 7.40/12.30 La magica Valigia 30 30 Totale 70 70 Capienza totale dei Nidi d’Infanzia 634-646 (-27 fino a dic. vedi nota) 634-646 (-27 fino a dic. vedi nota) NIDI D'INFANZIA AUTORIZZATI E ACCREDITATI NON CONVENZIONATI N. Posti Bambini 2013/14 N. Posti Bambini 2013/14 San Francesco 6 Eureka 32 Nido d'Ape (posti riservati ai privati) 30 Il Girotondo (posti riservati ai privati) 18 San Giuseppe 10 Il Birichino 11 Baby World (posti riservati ai privati) 5 Pantera Rosa 14 Pollicino 20 Tot Presunti 200 146 Nota: Nel periodo Settembre/Dicembre 27-30 posti sono riservati ai bambini lattanti che presentano domanda per la 2^ graduatoria

Nidi e scuole d'infanzia a Pisa: tutti i dati 2014

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Nidi e scuole d'infanzia a Pisa: tutti i dati 2014

1

28 Agosto 2014 NIDI D’INFANZIA L’offerta del servizio • I dati relativi alle strutture: 8 Nidi di infanzia comunali a gestione diretta 4 nidi di infanzia comunali a gestione indiretta 3 Nidi di infanzia convenzionati con privati 2 Spazio gioco comunali a gestione indiretta • L’accessibilità alle strutture I nidi e gli spazio gioco sono aperti dal lunedì al venerdì, con orario 7:40 – 15:30/16:30 per i nidi a gestione diretta e per i nidi a gestione convenzionata; l’orario di apertura degli Spazio gioco è 7:40 – 12:30. • La capienza delle singole strutture

N. Posti Bambini

2014/15 Orario 2014/15

N. Posti Bambini 2013/14

Orario 2013/14

NIDI D’INFANZIA COMUNALI A GESTIONE DIRETTA

Betti 40(37 fino a dic)

7.40/16.30

40(37 fino a dic)

7.40/16.30

Cep 32 32 Coccapani 50 (47 fino a dic) 50 (47 fino a dic) I Passi 50 (47 fino a dic) 50 (47 fino a dic) Marina 32 32 Rosati 50 (47 fino a dic) 50 (47 fino a dic) San Biagio (passa a gestione indiretta) 0 32 Timpanaro 40 (37 fino a dic) 40 (37 fino a dic) Toniolo 40 (37 fino a dic) 40 (37 fino a dic)

Totale 334 (316 fino a dic) 366 (348 fino a dic) NIDI D’INFANZIA COMUNALI A GESTIONE INDIRETTA

7.40/16.30

7.40/16.30 Albero Verde 46 (43 fino a dic.) 46 (43 fino a dic.) Riglione 46 (43 fino a dic.) 46 (43 fino a dic.) San Biagio 40 0 San Rossore 46 (43 fino a dic.) 46 (43 fino a dic.)

Totale 178 (169 fino a dic.) 138 (129 fino a dic.) NIDI D’INFANZIA CONVENZIONATI

7.40/16.30

7.40/16.30 Nido d'Ape 16/20 20-24 Il Girotondo 16/20 20-24 Baby World 20/24 20-24

Totale 52/64 60/72 SPAZIO GIOCO COMUNALI A GESTIONE INDIRETTA

L’Isola delle Farfalle 40 7.40/12.30 40 7.40/12.30 La magica Valigia 30 30

Totale 70 70

Capienza totale dei Nidi d’Infanzia 634-646 (-27 fino a

dic. vedi nota) 634-646 (-27 fino a

dic. vedi nota)

NIDI D'INFANZIA AUTORIZZATI E ACCREDITATI NON CONVENZIONATI

N. Posti Bambini 2013/14 N. Posti Bambini 2013/14

San Francesco 6 Eureka 32 Nido d'Ape (posti riservati ai privati) 30 Il Girotondo (posti riservati ai privati) 18 San Giuseppe 10 Il Birichino 11 Baby World (posti riservati ai privati) 5 Pantera Rosa 14 Pollicino 20 Tot Presunti 200 146

Nota: Nel periodo Settembre/Dicembre 27-30 posti sono riservati ai bambini lattanti che presentano domanda per la 2^ graduatoria

Page 2: Nidi e scuole d'infanzia a Pisa: tutti i dati 2014

2

• La domanda dei posti e la sua copertura Domanda potenziale Rappresenta il numero di bambini che potenzialmente potrebbero rivolgere al Comune domanda per essere ammessi a frequentare i nidi d’infanzia per l’anno scolastico che inizia nell’anno di riferimento (i dati sono rilevati dall’anagrafe in base ai bambini che hanno età inferiore ai tre anni).

2014/15 (rilevazione Luglio 2014) 2013/14 (rilevazione Agosto 2013)

Domanda potenziale per Nidi d’Infanzia

1.603 (nati dal 1 Gennaio 2012 al 30

Aprile 2014)

1.605 (nati dal 1 Gennaio 2011 al 30

Aprile 2013)

Copertura della domanda potenziale

38% (in rapporto al numero dei posti assegnabili nella 1^ graduatoria dei nidi d'Infanzia a gestione diretta, indiretta e

convenzionata)

50,7% (in rapporto al numero dei posti nido a gestione comunale e privata)

39% (in rapporto al numero dei posti assegnabili nella 1^ graduatoria dei nidi d'Infanzia a gestione diretta, indiretta e

convenzionata)

51% (in rapporto al numero dei posti nido a gestione comunale e privata)

• Finalità del servizio Il Nido di infanzia nasce come intervento e servizio educativo e sociale rivolto alla prima infanzia, teso alla piena e completa realizzazione dei diritti della persona e ai principi del pieno e inviolabile rispetto della libertà e della dignità personale, della solidarietà, dell'eguaglianza di opportunità, della valorizzazione, della differenza di genere, dell'integrazione delle diverse culture e garantisce il benessere psicofisico e lo sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive e sociali. Il servizio è aperto a tutti i bambini tra 3 mesi e tre anni e assicura la realizzazione di programmi educativi, il gioco, i pasti e il riposo pomeridiano. Descrizione dell’attività ordinaria La finalità del servizio è raggiunta dal Comune di Pisa attraverso l’espletamento delle seguenti attività: • Gestione diretta dei Nidi d’Infanzia Comunali

si tratta dei Nidi d’Infanzia gestiti direttamente dal Comune. Sulla base di specifici criteri definiti in apposito regolamento tra le domande pervenute viene formata una graduatoria degli ammessi alla fruizione del servizio (bambini tra 3 mesi e 3 anni): una volta pubblicata la graduatoria definitiva verranno assegnati tanti posti quanti sono quelli disponibili, ed eventualmente formulato un elenco della lista di attesa. E’ opportuno sottolineare che esistono 2 distinti momenti di inserimenti dei bambini nei Nidi d’Infanzia: un primo si ha a settembre sulla base delle domande pervenute entro aprile; successivamente a gennaio vengono completati gli inserimenti dei bambini lattanti attingendo dalla graduatoria definitiva integrata delle domande dei nuovi nati nel periodo Maggio-Ottobre.

• Gestione dei rapporti con i Nidi d’Infanzia Comunali a gestione indiretta e Convenzionati con

soggetti privati e/o cooperative al fine di poter garantire al maggior numero possibile di bambini richiedenti il servizio nido, il Comune instaura con gestori privati di Nidi rapporti disciplinati da apposite convenzioni.

• Gestione dei rapporti con gli Spazi-Gioco Comunali a gestione indiretta

si tratta di strutture educativo-ludiche rivolte ai bambini in età compresa tra i 18 mesi ed i 3 anni, in cui si possano effettuare esperienze di socializzazione con i coetanei. I servizi hanno l'obiettivo di ampliare l'offerta educativa, garantendo risposte flessibili e differenziate alle esigenze delle famiglie e dei bambini. Gli Spazi-Gioco garantiscono la disponibilità di un ambito di cura per i bambini, organizzato ed attrezzato per consentire loro opportunità educative, di socialità e comunicazione con propri coetanei e si differenziano dai nidi a tempo parziale in quanto privi di servizi di mensa e di riposo pomeridiano. Gli Spazi-Gioco (Magica Valigia e Isola delle Farfalle) sono ubicati in strutture di proprietà comunali e affidati alla gestione indiretta.

Progetto educativo Sia nella doppia gestione (diretta e indiretta) che in quella convenzionata, gli asili nido applicano un progetto pedagogico denominato: Socio-Psico-Pedagogico a base psicomotoria. Il progetto si realizza in continuità con le scuole dell’Infanzia Comunali è costituisce elemento fondante per l’accreditamento delle strutture private. Nato attraverso una sperimentazione in un nido comunale, il progetto si è ben presto diffuso in tutti gli altri nidi comunali ed è stato alla base degli indirizzi dell’Amministrazione per tutte le tipologie di servizio 0/3. Successivamente e sempre preceduto da una sperimentazione, si è diffuso nelle scuole dell’infanzia comunali. Il progetto che ha avuto una sua divulgazione nell’ambito della psicomotricità, ha soprattutto una dimensione socio-psico-pedagogica

Page 3: Nidi e scuole d'infanzia a Pisa: tutti i dati 2014

3

Socio: perché si occupa e si preoccupa della complessa rete di relazioni interne ed esterne al servizio educativo (gli operatori interni, i genitori, i cittadini del quartiere, gli amministratori ecc) Psico: perché considera le tappe evolutive di sviluppo delle bambine e dei bambini, il loro modo di comunicare e di relazionarsi. Pedagogico: perché organizza e dà sostanza agli apprendimenti. Prende in considerazione: l’idea della globalità del bambino nel senso che l’espressività motoria rappresenta la relazione che ha con il mondo; la strutturazione dell’ambiente educativo inteso come insieme di variabili quali: tempo (rituali, routine, attesa), spazio (atelier, sala di psicomotricità), materiali, metodologie (ruolo dell’adulto, gruppi di bambini…) Gli spazi sono intenzionalmente organizzati, disposti coerentemente intorno al progetto educativo a base psicomotoria.

SCUOLE DELL’INFANZIA Finalità del servizio La scuola dell’infanzia, di durata triennale, concorre alla educazione e allo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei bambini e delle bambine di età compresa tra i 3 e i 6 anni, promuovendo le potenzialità di autonomia, creatività, apprendimento e operando per assicurare una effettiva eguaglianza delle opportunità educative. Nel rispetto dell’orientamento educativo dei genitori, concorre alla formazione integrale dei bambini e delle bambine. Descrizione dell’attività Il Comune gestisce direttamente 3 scuole dell’Infanzia per un totale di 225 posti: “Rosa AGAZZI”, “Matilde CALANDRINI”, “Maria MONTESSORI”, ognuna delle quali è composta da 3 sezioni suddivise in base alle fasce di età dei bambini, in cui si sperimenta, in continuità con il Nido Comunale, il percorso educativo 0-6 anni. Le scuole osservano il seguente orario: 7:40 – 16:30 dal lunedì al venerdì. Nel territorio comunale sono inoltre presenti 20 strutture educative statali che complessivamente sono in grado di fornire circa 1340 posti per i bambini nella fascia di età 3-6 anni. Gli orari di apertura di queste scuole si articolano nella fascia 8.00-15.30 L’offerta del servizio

Posti

2014/15

Posti 2013/14

Scuole dell'Infanzia COMUNALI 1) Agazzi 75 75 2) Calandrini 75 75 3) Montessori 75 75

Tot 225 225 Scuole dell'Infanzia STATALI 1) Betti 78 78 2) Capitini 75 75 3) Keith Haring 70 70 4) Ciari Bruno 50 50 5) Sauro

118 118 6) Conti 7) Galilei 81 81 8) Gianfaldoni 75 75 9) Manzi Alberto 50 50 10) Montebianco 75 75 11) Parmeggiani 100 100 12) Perodi 25 25 13) Pertini 90 90 14) Rodari 78 78 15) San Rossore 75 75 16) Stella Maris (Scuola speciale) 15 15 17) Maddalena 70 70 18) G.Puccini 81 81 19) Marina di Pisa 78 78 20) De Andrè 50 50

Tot 1334 1334 Scuole dell'Infanzia PRIVATE PARITARIE TOTALE N.14

662

662

Capienza totale Scuole dell’Infanzia Statale, Comunale e Paritaria

Circa 2.221

Page 4: Nidi e scuole d'infanzia a Pisa: tutti i dati 2014

4

Nota: In riferimento alle sezioni di scuole ‘Infanzia / progetto Pegaso si attende risposta alla richiesta di conferma. Domanda potenziale Rappresenta il numero di bambini che potenzialmente potrebbero rivolgere domanda per essere ammessi a frequentare le scuole d’infanzia per l’anno scolastico che inizia nell’anno di riferimento (i dati sono rilevati dall’anagrafe in base ai bambini che hanno età compresa fra 3 e 6 anni al 31 dicembre). Domanda potenziale e sua copertura

2014/15 2013/14

Domanda potenziale per Scuole dell’Infanzia

2.081 2.177

Copertura della domanda potenziale:

- Scuole Infanzia Comunali 11% 11% - Scuole Infanzia Statali 64% 62%

Scuole infanzia Comunali, Statali e Paritarie

100%

100%

COSTO EDUCATORI T.D. ASILI NIDO COMUNALI ANNO 2013 Euro 288.296,41

COSTO EDUCATORI T.D. SCUOLE INFANZIA COMUNALI ANNO 2013 Euro 79.467,02 COSTO COORD. PEDAGOGICO asili nido e scuole infanzia com.li Euro 14.080,00

SERVIZIO di SOSTEGNO EDUCATIVO ASILO NIDO anno 2013 Spesa (bilancio comunale) Euro 56.295,29 media 4 bambini/e con h 73 settimanali SERVIZIO di SOSTEGNO EDUCATIVO SCUOLA MATERNA anno 2013 Spesa Euro 165.683,20 (di cui Euro 59.959,10 bilancio comunale) media 10 bambini/e con h 189 settimanali ASSISTENZA SPECIALISTICA anno 2013 La Direzione Servizi Educativi – Affari Sociali ottempera a quanto contemplato nel vigente Accordo dando mandato alla Società della Salute Zona di Pisa, che provvede, a garantire l’assistenza scolastica specialistica agli alunni/studenti disabili nelle scuole pisane. Spesa per Assistenza Specialistica anno 2013 € 480.000,00 (bilancio comunale)

Gennaio-Dicembre 2013

N° utenti portatori di handicap assistiti:

genn/giugno sett/dicembre 121 136

Ore di assistenza erogate: 15.774 12.083 N° utenti portatori di handicap assistiti nelle scuole di infanzia 19 21 nelle scuole primarie 55 49 nelle scuole medie 22 39 nelle scuole superiori 25 27

Page 5: Nidi e scuole d'infanzia a Pisa: tutti i dati 2014

1

COMUNE DI PISA

DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

Ufficio Refezione Scolastica

Tel: 050 910464

Fax: 050 910715

e-mail

[email protected]

~ orario di apertura:

lunedì - venerdì 8.30 – 12.30

martedì – giovedì 15.00 – 17.00

Via del Carmine 12 56125 Pisa

Pisa, 28 Agosto 2014

N.B. Dati richiesti riferiti all’anno scolastico 2013-2014 REFEZIONE A.S. 2014 - 2015: Inizio il 22 Settembre 2014 ad eccezione degli asili nido in cui inizia il 15 Settembre. N° refettori (scuole d’infanzia comunali, statali, elementari e medie): 39

Pasti erogati alunni e docenti (scuole infanzia comunali e statali, primarie e secondarie di primo grado): n° 471.359

Costo complessivo refezione scuole infanzia statali, primarie e secondarie di primo grado): € 2.251.315,43 Costo complessivo scuole infanzia comunali (refezione e pulizia reparti): € 356.571,55 Copertura delle tariffe: 55% Costo manutenzione refettori (la manutenzione dei locali è a carico dell’Amm.ne comunale. NOVITÀ NUOVO APPALTO : Per la preparazione dei pasti sono utilizzate le sotto indicate derrate: 1) FILIERA CORTA (incremento derrate nel menù, rispetto a quelle previste nel capitolato):

- carne rossa (mucco pisano) - suino - pecorino/stracchino/ricotta - olio extravergine di oliva toscano (per cucinare e per condire). - pasta - pane - frutta e verdura fresca (secondo stagionalità, reperibilità e tipologia della stessa).

3) PRODOTTI BIOLOGICI - tutte le rimanenti derrate (quindi: legumi, uova , pasta, tacchino, pollo, etc.) ad eccezione di:

pesce, sale 4) Prodotti D.O.P. ed I.G.P. richiesti dal capitolato 5) PIATTO UNICO: è previsto l’inserimento graduale del piatto unico per tutte le scuole di ordine e grado

Sono inoltre previste per tutte le scuole di ordine e grado giornate con tutte le derrate a filiera corta di cui la I.A. sarà tenuta a presentare calendario; rispetto al passato anno scolastico(2013-2014)si passa da :

- n° 2 giornate/settimana a n° 3 giornate/settimana.

Page 6: Nidi e scuole d'infanzia a Pisa: tutti i dati 2014

2

Per tutte le scuole di ordine e grado sono previste 5 giornate all’anno con prodotti provenienti dalle terre liberate dalla mafia

REALIZZAZIONE di PROGETTI da concordare con i referenti della Commissione Mensa / Giunta Esecutiva

COMUNICAZIONE CON L’UTENZA 1. Cucina a porte aperte – una volta all’anno 2. Frutta a merenda iniziato il progetto il 5 Novembre 2011 per tutte le scuole di ordine e grado 3. Menù on-line: dall’a.s. 2012-2013 il menù viene pubblicato on-line sul sito dedicato

www.refezionepisa.it 4. Calendario piano educazione alimentare ed animazioni: presentazione di calendario con la

spiegazione di ogni attività (menù per le feste, menù per l’ambiente) destinato agli insegnanti 5. Formazione: incontri con genitori ed insegnanti per condivisione di aspetti quali educazione e

alimentazione, nutrizione e comportamenti – una volta all’anno

EDUCAZIONE ALIMENTARE Progetto di educazione alimentare ed ambientale riferito al menù, alle animazioni in refettorio ed agli strumenti di comunicazione. L’attività coinvolge 2 classi alla volta con lezioni gioco interattivi, della durata di un’ora e mezza, tenuti da operatori Elior Ristorazione S.p.a. Obiettivo: imparare attraverso il gioco le basi della corretta alimentazione, i comportamenti ambientali nel rispetto della natura, tradizioni dei nostri nonni per vivere meglio oggi – una volta all’anno per tutte le classi

EDUCAZIONE AL GUSTO

Allestimento dei refettori con cartellonistica, segnaposto per le classi, lezioni a fine pasto. Obiettivo: incuriosire i bambini verso alimenti poco graditi (frutta, verdura, pesce) stimolando all’assaggio con giornate con menù a tema (es. verdure di stagione – ricchezza dei nostri mari: il pesce azzurro) – una volta all’anno

SISTEMA di VERIFICA della QUALITA’ PERCEPITA (innov azioni nella

comunicazione e trasparenza) 1. CUSTOMER SATISFACTION: ciclo di questionari rivolti a tutti gli alunni per verificare

qualità del servizio e soddisfazione – cadenza semestrale. Elaborazione dei dati tramite società specializzata. Valutazione dei risultati. Implementazione degli interventi correttivi a genitori ed insegnanti

2. SCATOLA DEI SUGGERIMENTI: sarà facilmente individuabile all’interno di ogni scuola per l’apposizione del logo e del servizio cui si riferisce. Sarà a disposizione delle famiglie e dei bambini.

3. A TE LA PAROLA: sito internet di Elior Ristorazione S.p.a. dove è presente la sezione “a te la parola” dalla quale i genitori potranno comunicare con la società e/o il comune stesso.

4. COMUNICAZIONE con l’utenza: a fine a.s. report all’Amministrazione Comunale stilato da Azienda esterna per maggiore trasparenza. Durante tutto il servizio Elior Ristorazione S.p.a. presenterà a genitori ed insegnanti resoconto dettagliato delle attività svolte e condivise: andamento del servizio, attività programmate, risultato dei questionari per la rilevazione del servizio.

5. PUBBLICAZIONE sul sito dedicato, delle schede tecniche delle derrate necessarie alla preparazione dei pasti.

Dettaglio dei dati servizio refezione per l’anno scolastico 2014 / 2015

Spesa complessiva nuovo appalto Euro 3.429.105,15 di cui:

Page 7: Nidi e scuole d'infanzia a Pisa: tutti i dati 2014

3

- Euro 42.031,88= per acquisto derrate Asili Nido a gestione diretta - Euro 630.027,96= per servizi esternalizzati Asili Nido (cucina, pulizia reparti, sostituzione personale cucina) - Euro 253.371,40= per servizi esternalizzati scuole infanzia comunali (pulizia reparti e cucina) - Euro 2.403.673,91= per refezione scolastica tutte scuole di ordine e grado 4. SERVIZI SCOLASTICI 4.1 REFEZIONE - Refettori: scuole d’infanzia comunali n° 3 scuole d’infanzia statali n°18 scuole primarie a tempo pieno n°12 scuole primarie a moduli n° 2 scuole secondarie di primo grado n° 4 Pasti previsti per scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado: n° 471.359 di cui n. 36.447 per scuole d’infanzia comunali ALUNNI ISCRITTI: (scuole infanzia, primarie e secondarie): 3.271 Spesa costo pasto per Amm.ne Com.le (aggiudicazione gara: Euro 4,70 + 4% IVA)= Euro 4,89 Spesa costo pasto per Amm.ne Com.le comprensiva di adeguamento Istat 3,1% (da settembre 2012)+ 0,8% (da settembre 2013): = Euro 4,70 + 3,1 % Istat +0,8%+ 4% Iva = € 5,07 per alunni/e, docenti

- Introito medio a pasto da utenti paganti: Euro 3,60 - Introito medio previsto a pasto da rimborso statale pasti docenti: Euro 2,35 - Pasti erogati(alunni/e e docenti)a.s. 2013-2014= 471.359/anno scolastico - Pasti erogati (a.s. 2013-2014) ai docenti: 7 % dei pasti erogati = 37.659 / anno scolastico - Rimborso previsto per n. 37.659 pasti per docenti x Euro 2,35/pasto = Euro 88.875,24 - Alunni esenti: n. 787. Percentuale 23,95 % rispetto agli utenti iscritti - N. pasti forniti a utenti esenti: 99.108 (compresi utenti Rom esenti) - Spesa Amm.ne Com.le per utenti esenti(compresi utenti Rom esenti): Euro 502.477,56 - N. pasti forniti agli utenti Rom esenti: 11.985 - Spesa Amm.ne Com.le per utenti Rom esenti: Euro 60.358,35 - N. controlli effettuati su utenti: 1.427 anno scolastico 2011/2012 - N. 471.359 (pasti totali erogati agli alunni/e) – 99.108 (pasti forniti alunni/e esenti) - N. 372.251 pasti alunni/e paganti - N. 372.251 (alunni/e paganti) x Euro 3,60= Euro 1.340.103,60

Entrata annua prevista da pagamento quote: Euro 88.875,24 (pasti docenti) + Euro 1.340.103,60 (pasti erogati utenti paganti servizio refezione) = Totale Euro 1.428.978,84

Page 8: Nidi e scuole d'infanzia a Pisa: tutti i dati 2014

Retribuzione e Oneri per il

personale di ruolo, non di

ruolo, trattamento

accessorio, straordinari,

missioni 3.110.376,00

da Convenzionati

(utenze)16845

da Convenzionati

(affitti)54820

3.110.376,00 1.273.903,00

Acquisto beni di consumo 11.466,00

SPESA IMPEGNATA ENTRATE

Nidi d'Infanzia

Comunali, Convenzionati

e Centri Gioco1.202.238,00

*Totale costi Personale TOTALE INTROITI

Direzione Servizi Educativi

CONTO ECONOMICO CONSUNTIVO Anno 2013

Servizio Asili Nido Comunali e Convenzionati

compresi parte costi di REFEZIONE

PERSONALE

TARIFFE UTENTI

CANONI

Acquisto beni di consumo 11.466,00

Beni e derrate refezione nido41.995,00

Spese Economali Refezione 539.038,00

Fitti passivi 0,00

Interessi passivi e oneri 26.189,00

Manutenzione ordinaria

edifici e impianti 246.939,00

Utenze 176.600,00

Servizi educativi convenz.

Asili nido atelier gioco 1.887.950,00

2.930.177,00

6.040.553,00

28-ago-14

TASSO EFFETTIVO DI

COPERTURA DEI COSTI

21,09%Totale Generale Costi

42,18%

TOTALE COSTI CONSIDERATI

3.020.276,50

TASSO COPERTURA*Totale costi Gestione e Servizi

GESTIONE e SERVIZI

ALTRI C

OSTI

Per il calcolo del tasso di copertura dei costi è prevista l'esclusione del 50% delle spese sostenute ai sensi dell'art. 5 della Legge

23/12/92 n. 489 in quanto servizio pubblico a domanda individuale.