68
11/set-ott-nov 2009 € 5,00 Italy AUDIO VIDEO LUCI SICUREZZA IMAGE DIGITAL NEW t ECH ... ...LA RIVISTA PER GLI ARCHITETTI “In caso di mancato recapito inviare a CMP di Bologna per la restituzione al mittente previo pagamento resi” AUDIO Prase: integrazione di sistemi Networking e di evaquazione Luci DTS: un centro benessere tutto a LED Decima Italia : nuove tecnologie a teatro VIDEO Hantarex: Villa del Mare, una tv di design per l’hotel Cristie: proiezioni ad effetti speciali New Tech 11° settembre-ottobre-novembre 2009 Progettiamo insieme

NEWTECH

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La rivista per gli architetti e i progettisti

Citation preview

Page 1: NEWTECH

11/set-ott-nov 2009

€ 5,00 ItalyA U D I O V I D E O L U C I S I C U R E Z Z A I M A G E D I G I T A L

NEWtECH.... . . L A R I V I S T A P E R G L I A R C H I T E T T I

“In c

aso

di m

anca

to re

cap

ito in

viar

e a

CMP

di B

olog

na p

er la

rest

ituzi

one

al m

itten

te p

revi

o p

agam

ento

resi

AUDIOPrase: integrazione di sistemi Networking e di evaquazione

LuciDTS: un centro benessere tutto a LED Decima Italia : nuove tecnologie a teatro

VIDEO Hantarex: Villa del Mare, una tv di design per l’hotelCristie: proiezioni ad effetti speciali

New

Tech 11° settemb

re-otto

bre-no

vemb

re 2009

Progettiamo insieme

Page 2: NEWTECH
Page 3: NEWTECH

Gentili lettori...

<03

Per info:

Via Nobel n. 10, Noventa di Piave (VE)_ItalyT. 0421 571 411 // F. 0421 571 [email protected] // www.prase.it

REDAZ

IONAL

E...In genere, nel mondo greco antico, in nome dell’ospitalità si creavano vincoli duraturi, veri e propri legami tra sconosciuti che non accettavano offese di sorta e a difesa dei

quali venivano commesse azioni anche di omicidi. Più in particolare nella Grecia di Omero, l’ospitalità era sacra. Il forestiero era considerato una presenza trascendentale, occultata nelle vesti di un viandante e perciò era dovere ed obbligo morale dell’ospitante offrire al proprio ospite i comfort necessari in grado di porre il visitatore a proprio agio, renderlo partecipe agli usi del posto, favorirlo nelle sue abitudini per quanto tempo sarebbe durata la sua permanenza in loco.Se un tempo bastava un ambiente pulito ed un pasto scaldato da tanta umanità, nel mondo moderno invece, gli aspetti moralmente vincolanti e spirituali dell’accoglienza sono andati perduti lasciando spazio ad imperativi quali il senso di rispetto e di gratitudine reciproca, fondamentali per una buona educazione ed un giusto “savoir vivre”. Oggi, nel mondo del commercio e delle strutture dedite esclusivamente all’ospitalità, l’ospite è un cliente e, come tale, riceve servizi la cui qualità è solitamente in relazione al loro costo.Certo, niente di nuovo. C’è, però, che l’approfondimento della ricerca alla soddisfazione del cliente, ha portato un incremento sostanziale dell’impegno da parte di innumerevoli e svariati settori di produzione come quello ad esempio della cucina, della gastronomia, della cura degli interni, delle decorazioni, del wellness, del management e della comuni-cazione, della sicurezza, tutti comprensivi di servizi e di iniziative offerte all’insegna del rinnovamento e dell’accoglienza. Ma quante altre ancora sono le categorie, anche di scienza, che si sono attivate nello studio delle componenti idonee alla realizzazione dello stato di benessere e di agio del cliente: Le dottrine economiche, le più diverse scienze di tecnologie, l’architettura, la giurisprudenza con le normative alle quali i responsabili di settore sono costretti ad attenersi e persino la psicologia. È così che il sistema di illuminazione, ma anche i colori degli ambienti e delle parti accessorie all’interno delle camere sono studiate con cura, al fine di non creare shock emotivi al visitatore. Ogni strumento utile allo svago o alla continuazione del lavoro dell’ospite deve essere presente, a portata di mano, efficiente e non deve contrastare con la parte estetica del complesso in cui si trova. Ecco allora che le manifestazioni fieristiche organizzate a favore dell’hotellerie si arricchi-scono di settori fino a comprendere una molteplicità di aziende grandi e piccole. Tutte con le loro proposte e le loro tecnologie innovative. Ogni anno gli eventi in programma sono molteplici ed ognuno di essi si rende strumento di informazione di fondamentale importanza sulle novità e sulle tendenze nei settori in materia di ospitalità.A tale proposito non mi resta che augurare a tutti il dovuto successo!

Emanuela SartiAssistente di redazione

Page 4: NEWTECH

04>

38

48

link

34eventi

Planet Service 34Tech & Fo,od 36

Host 38

48eventi di design

Abitare il Tempo

56energia

Feng Shui

60informazione

L’angolo dell’esperto 60Storia dell’acustica 62

56

Direttore: Francesco Fusca

Direttore Editoriale: Rita Mandini

Vice Direttore: Ugo Nazzarro

Coordinamento: Leonardo Fusca

Assistente di redazione: Emanuela Sarti

Redazione: Sara Rambaldi, Alberto Sirotti, Federica Sarti, Ilaria Bisteghi, Alberto Danese, Lara Balleri

Art Director: Sergio Petrucciani

Redazione Grafica: Concetta Accolla, Penelope P.

Stampa: Tipografia Moderna, Bologna

Direzione, Redazione e Segreteria: New Tech sncVia Persicetana Vecchia, 28 - 40132 BolognaT +39.051.6415161 - F +39.051.6416618www.newtechpro.it - [email protected]

Copertina

Hantarex

Immagine di Villa del Mare di Cervia

Progetto: Arch. Amedeo Maroncelli

RIVISTA TRIMESTRALE

Ai sensi del D. Lgs. 196/203, informiamo che i dati personali vengono utilizzati esclusivamente per l’invio delle pubblica-zioni edite da New Tech. Telefonando o scrivendo alla redazione è possibile esercitare tutti i diritti pre-visti dall’articolo 7 del D. Lgs. 196/2003.

Autorizzazione tribunale di Bologna n. 7671 del 26 maggio 2006.

Il materiale inviato in reda-zione, salvo accordi spe-cifici, non verrà restituito.

c o l o f o n _ c o l o f o n _ c o l o f o n

Page 5: NEWTECH

<05

0614

2630

44

34

sommario

03redazionaleEmanuela Sarti

06audioPrase: Rokepo_ Soluzioni integrate in Centro Fitness 06, Biamp_ Impianto audio centralizzato 08, Ateis_ Sistema di evacuazione in rete. Riproduzione musicale automatica 10

14videoChristie Digital System_ Proiezioni di immagini su ampie superfici 14, Hantarex_ Tv: funzione hotel 22

26luciDTS_ Illuminotecnica a led in Centro Benessere

30contractDecima Italia_ Meccanica di scena e manifatture tessili a teatro

42sicurezzaMicrovideo_ Videoregistratori digitali

44meeting tools Tagliabue Sistemi_ Pareti attrezzate

52connectionAV Comm-Tec_ Mobili RACK

c o l o f o n _ c o l o f o n _ c o l o f o n

Page 6: NEWTECH

audio di Maria Donnoli e Roberto Valentino Ateis

Biamp

Rokepo

06>

Per la realizzazione degli impianti audio in tutti i propri centri, Virgin ha scelto come partner

Rokepo, azienda bolognese specializzata nel settore del fitness e del wellness.

Grazie all’attenta osservazione e all’esperienza acquisita in 13 anni di attività ad alti livelli, Rokepo ha progettato e messo a punto per Virgin Active un format globale, che parte dalla fase di progettazione fino a quella di assistenza post installazione. Il risultato è un impianto audio per la diffusione generale innovativo, al quale negli ultimi due anni è stato affiancato un sistema di evacuazione a norma EN 60-849. I centri Virgin sono composti da ambienti molto diversificati tra loro per tipologia di attività realizzata, oltre che per caratteristiche architettoniche e strutturali. L’impianto audio per il centro di Perugia, ad esempio, è stato progettato tenendo conto di due sale corsi fitness di grandi dimensioni, sala V-Cycle, Studio Pilates,

Progetto e prodottoSOLUZIONI INTEGRATE PER LE ESIGENZE DI VIRGIN ACTIVE ITALIA

Focus sul centro VAI di Perugia

RISPONDERE AD ESIGENZE

COMPLESSE CON SOLUZIONI

INTUITIVE E FUNZIONALI. SONO

QUESTI I REQUISITI DEGLI

IMPIANTI AUDIO DEI 14 CENTRI

APERTI DA VIRGIN ITALIA

E DI QUELLI IN APERTURA,

SECONDO UN PIANO DI ESPAN-

SIONE CHE PROSEGUE PER IL

2009 ED IL 2010

Page 7: NEWTECH

<07

info > Prase Engineering S.r.l

via Nobel n. 10

30020 Noventa di Piave (VE)_Italy

T. +39 0421 571411 // F. +39 0421 571480

www.prase.it

Studio Kinesis, sala attrezzi, piscina, area relax, spa, bar ristorante, sala videogame, reception, spogliatoi, terrazza estiva. Data la complessità delle diverse zone, risulta di fondamentale importanza la scelta della componentistica ottimale per un ascolto efficace ed equilibrato in ogni contesto. Ovvio che è altrettanto fondamentale una progettazione attenta e puntuale degli impianti.

Virgin Active Pe-

rugia_ Piscina da 25 metri per nuoto con im-pianto audio per diffu-sione generale PDJ2.

Foto Manfredo Pinzauti

Page 8: NEWTECH

Impianto Audio CentralizzatoDigital Signal Processor NEXIA-BIAMP

Il “format Virgin Active” messo a punto da Rokepo consiste in un unico impianto cen-tralizzato per la gestione delle aree comuni e delle 5 sale corsi e della piscina.

Basato su matrici DSP (digital signal processor) Nexia-Biamp, questo impianto audio è stato ingegnerizzato dall’esperienza Rokepo con l’obiettivo principale di rendere immediato, semplice e a prova delle più spietate sollecitazioni qualunque suo punto di accesso.

Nexia® PMDSP Presentation Mixer

®

Virgin Active Perugia_ Gym floor, un’area attrezzata del club con macchinari bike.

Foto Manfredo Pinzauti

Page 9: NEWTECH

<09

In particolare, è stata applicata una tecnologia di controllo dei volumi e della selezione delle sorgenti dalle sale corsi dislocate nel centro che prevede l’utilizzo di tasti a pres-sione in acciaio inox in grado di comunicare attraverso l’interfaccia Logic Box con la centrale del club dove, via software, sono state impostate le fasi di processamento dei segnali, incluso limiti sui volumi, elaborazioni delle dinamiche, equalizzazioni e riduzioni dei rumori di fondo e funzioni logiche che permettono di ottenere il massimo livello possibile di automazione, tutto in funzione di una totale semplicità di utilizzo, anche per gli utenti più inesperti. Il sistema è stato poi implementato con una comoda ed intuitiva interfaccia software che permette, attraverso la rete locale, di comandare i volumi e le selezioni musicali delle varie zone del club tramite qualsiasi pc presente all’interno della rete stessa, senza scomode installazioni di ulteriori pannelli di controllo.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Il BIAMP: MIXER NEXIA PM• 6 ingressi stereo su RCA;• 4 ingressi micro/linea bil. Su euroblock;• 6 uscite bilanciate su euroblock;• Uscita su blu digitale a 16 canali in e 16 canali out per link;• Multiprogrammabile;• Autodiagnostica; • Controllo remoto via Ethetnet o RS232;• Peso 3,9 kg.;• Unità rack.

ATEIS: DIVA8MSistema di miscelazione e gestione audio per sistemi di evacuazione e PA confacenti alle normative EN 60849 compatto per piccoli e medi impianti.• I microfono per VVFF colore rosso;• 5 ingressi audio (2 di linea, 1 Mc/linea, 1 per basi PSS o PSM, 1 per microf. Vigili del Fuoco);• 4 uscite audio bilanciate, con ulteriore ingresso dedicato per base microfonica intel-ligente PSS849;• Sistema di monitoraggio due amplificatori (uno voce e uno musica disposti in uscita su 8 zone);• Registrazione di messaggi a bordo;• 8 contatti logici in ingresso programmabili per allarmi o richiami in memoria;• 9 uscite logiche programmabili;• Orologio interno;• Registrazione fino a 2.047 eventi;• Programmabile tramite PC.

02

Page 10: NEWTECH

10> Sistema di evacuazione in reteATEIS DIVA 8

L’impianto audio del centro Virgin Active di Perugia è stato inoltre completato con un sistema Ateis Diva 8 per la gestione del messaggio di evacuazione in caso di allarme su una linea de-dicata di altoparlanti specifici e cablati con cavi ignifughi, secondo la normativa vigente EN 60-489. Il sistema integrato, interamente digitale, si occupa anche del monitoraggio delle linee e degli amplificatori e, nel caso di avaria su un amplificatore, provvede automaticamente allo scambio con un amplificatore di emergenza segnalando i malfunzionamenti ed incrementando un file log molto utile per l’analisi dello storico.

Anche il sistema di evacua-zione Diva 8 è in rete ed è tele assistibile, come tutto il resto dell’impianto audio.

La partnership tra Virgin Ac-tive e Rokepo, nata all’epoca della costruzione del primo centro in Italia, continua – sempre più solida – a tutt’og-gi. Rokepo ha seguito la pro-gettazione e la realizzazione dei sistemi integrati di tutti i centri, analizzando con at-tenzione le esigenze di Virgin Active ed elaborando di con-seguenza soluzioni specifiche ed innovative. “Il valore tecni-co aggiunto dell’intervento di Rokepo nei centri Virgin Active è dato, in particolare, dalla

Riproduzione musicale automatica Personal D12

Naturalmente, non pote-va mancare il sistema di riproduzione musicale automatico Personal DJ2, software interamen-te sviluppato da Rokepo, che garantisce la presen-za costante di 4 diversi generi musicali sempre disponibili ed aggiornati con le ultime novità del mercato discografico. L’aggiornamento, curato da esperti Rokepo in collaborazione con dj radio-fonici, avviene automaticamente via Internet, senza che il direttore del centro debba preoccuparsene. Con questo sistema i Clubs Virgin Active possono contare su una playlist sempre viva, e su generi musicali programmati per fasce orarie in base alle esigenze di ascolto del target di utenza del club.

Per informazioni: [email protected]

Virgin Active

Perugia_ Aree at-trezzate del club dove tutte le attivi-tà di installazione, di formazione e manu-tenzione sono cen-tralizzate, rendendo tutta la gestione degli impianti più semplice e veloce.

Foto Manfredo Pinzauti

Page 11: NEWTECH
Page 12: NEWTECH

12>

creazione di soluzioni customizzate e affidabili, che sono diventate consolidate nel corso degli anni, senza mai chiudersi, però, all’innovazione. Sia nella progettazione e realizzazione degli impianti che per la scelta dei prodotti”, ci dice Andrea Lobietti, Direttore Generale di Rokepo, prima di tornare ad occuparsi del prossimo centro Virgin Active in apertura.

Si ringrazia Virgin Active Italia

per info

T. 051 6415161

[email protected]

i

Virgin Active Perugia_ Il Blast è lo spazio del Club-V per tutti i ragazzi fino ai 14 anni dove si gioca, si corre, si balla, ci si diverte e si fanno acrobazie in tutta sicurezza!

Foto Manfredo Pinzauti

Page 13: NEWTECH
Page 14: NEWTECH

14>

Che spettacolo, le tecnologie video!!!

video Emanuela Sarti CHRISTIE Roadster S+20K DLP

CHRISTIE ROADIE E CHRISTIE

ROADSTER: PROTAGONISTI

ALL’OMBRA MA PER UN GRANDE

EFFETTO VISIVO. LA PROIE-

ZIONE DI IMMAGINI E VIDEO

SU QUALSIASI SUPERFICIE

Tra i tanti eventi, grandi e piccoli, alcuni esempi di tecnica di visualizzazione ad alto livello: le celebrazioni dell’evento storico ed irripetibile dei Giochi Olimpici di Pechino,“The Image Mill” a Quebec ideato per la storia, ora acclamato alle repliche e la spettacolare inaugurazione dell’Hotel At-lantis a Dubai.

Quella di Quebec è una delle città nord americane più antiche, è anche il luogo di nascita della civiltà francese in Nord

America, inoltre il suo centro storico è iscritto dal 1985 nella lista dei beni del patrimonio mondiale dell’Unesco e dall’anno passato è diventata teatro della più grande proiezione di immagini mai effettuata sino ad ora. L‘anno scorso, infatti, a Quebec ebbero luogo diversi eventi che furono organizzati in commemorazione del 4° centenario della fon-dazione della città. Uno di questi ebbe inizio la sera del solstizio d’estate e si rivelò spettacolare. Esso è denominato “Le Moulin à Image” o “The Image Mill”, che, tradotto letteralmente, sta per “immagini sul mulino” proprio perché si compone di immagini proiettate sulle pareti esterne di un mulino. Ciò può apparire inverosimile ma una grande struttura adibita al deposito ed alla lavorazione del grano, composta da silos e mulini, comprensiva di 657 metri di larghezza e 33 metri di altezza, sita nella marina del vecchio porto della città di Quebec, si è prestata a servire come mega-schermo che, congiuntamente al supporto delle tecnologie d’avanguardia, ha permesso a tecnici e progettisti di realizzare la più grande proiezione di immagini mai effettuata prima di allora. Tanto che The Image Mill si è guadagnato un posto nel Guinness dei Primati 2008. “The image Mill”, progettato dall’artista Robert Lepage, consiste in una vivace illustrazione di figure che ritrag-gono i protagonisti e gli eventi più importanti che hanno fatto la storia della città, a questi si interfacciano richiami a personaggi

Official logo policy | November 2007

Le Moulin à Images_

“Le Moulin à Images” (The Image Mill), è uno spettacolo di immagini e suoni ideate dall’artista Robert Lepage ed il suo team di Ex Machina, realizzati grazie all’efficacia delle tecnologie Christie

Page 15: NEWTECH

<15

Official logo policy | November 2007

info > E-Home Italia Service

via I° Maggio n. 18

20024 Garbagnate Milanese (MI)_Italy

T. +39 02 99021161 // F. +39 02 99022641

www.christiedigital.com

e a momenti del presente, mischiati a configurazioni di tipo futuristico. L’evento ha permesso agli spettatori ivi presenti di scoprire l’affascinante storia di Quebec City, comprensiva dei suoi sconvolgimenti, le sue polemiche, i suoi momenti politici e popolari più salienti. Il risultato è stato strepitoso! E ciò non basta, the “Image Mill” si è trasformata in “The Age Mill” ed è ora l’evento dell’anno al quale si può assistere da Luglio a Settembre per i prossimi cinque anni a partire dall’estate dell’anno in corso ed ogni anno la programmazione comprende temi e contenuti differenti da quelli già trasmessi in precedenza. Una reale dimostrazione che la fantasia dell’uomo non conosce limiti, in particolare se supportata da strumenti tecnologici efficaci. Per lo spettatore è impossibile non lasciarsi coinvolgere dalle icone che, sostenute anche da un giusto accompagnamento musicale, si susseguo-no rapidamente l’una dopo l’altra, acquistano movimento, vengono intercalate da veri e propri filmati e nel loro insieme offrono una miscela di effetti visivi di una peculiarità tale e sono tanti, uno dietro l’altro, fino a provocare a chi assiste a tale grandiosità, l’imbarazzo di non sapere da che parte volgere il proprio interesse per non perdere neppure un istante dell’esecuzione.Le proiezioni hanno convertito un’enorme massa di calcestruzzo in un allegro gigante parlante, in camaleontica trasformazione, rendendolo acclamato protagonista delle notti estive nella città di Quebec. Una piattaforma di controllo multimediale effettua la programmazione, la trasmissione e il broadcasting di centinaia e centinaia di immagini, animazioni e video da visualizzare nel corso della durata dello spettacolo, così come allo stesso tempo viene curata la sincronizzazione della base musicale che è possibile ascoltare in sintonia con alcune radio locali ed internazionali.Le immagini, per la cui rappresentazione sono stati impiegati 27 proiettori mobili del tipo CHRISTIE Roadster S+20K DLP, sono proiettate in tridimensionale, in alta definizione Full HD, appaiono nitide e la grande struttura adibita a schermo, di dimensioni pari a 25 IMAX, è visibile anche dalla città di Levis, che si trova di fronte a Quebec sulla riva opposta del fiume San Lorenzo.

Le Moulin à Images_

Una sequenza delle proie-zioni che ritrae uno storico incendio accaduto nella città di Quebec

Le Moulin à Images_

I proiettori Christie hanno svolto un ruolo chiave in occasione delle celebrazioni del 400° anniversario della città di Quebec.

La storia della città è stata rappresentata grafi-camente sulle pareti di una struttura sita sul vecchio porto. La riuscita dell’im-presa ha costituito la più grande proiezione al mondo. Le proiezioni di immagini sempre diverse avrà luogo ogni sera, fino al 2014

Page 16: NEWTECH

16>

I proiettori CHRISTIE non sono nuovi alla riuscita di fantasmagoriche proiezioni. Basti ricordare le cerimonie di apertura e di chiusura dei Giochi Olimpici 2008 svoltisi all’interno dello Stadio Nazionale di Pechino dove, tramite un gioco di proiezione di immagini dei pianeti e delle stelle, il pubblico si è sentito parte integrante di un’altra dimensione, ossia dello spazio, da dove avrebbe assistito alle gare che avrebbero avuto luogo sulla terra. Ebbene, in quella occasione CHRISTIE ha provveduto alla fornitura del più grosso assembramento di videoproiettori nella storia: circa 150, di oltre 20.000 Ansi Lumen cadauno erano i proiettori che sono stati messi in funzione per illuminare e movimentare la grande sfera, la volta di copertura e la base del nuovo Stadio Nazionale di Pechino.

Anche in quell’occasione una parte dei proiettori impiegati erano dei CHRISTIE tipo Road-ster S+20K (ideali per la loro maneggevolezza) e come quelli usati in “The Age Mill”. Anche gli altri, erano stati messi a disposizione dalla tecnologia CHRISTIE ma si trattava del tipo CP2000-ZX (un proiettore fisso ideale per il cinema che in effetti, dopo gli eventi in cui essi

Pechino 2008_

Un momento della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici. Uno spettacolare evento impostato sulla visua-lizzazione di immagini

Suggestive immagini in movimento proiettate sulla volta di copertura dello Stadio Nazionale di Pechino nel corso delle celebrazioni di apertura della manifestazione olimpica

Christie Roadster S+20K DLP

Il proiettore Christie Roadster S+20K collocato su di una testa mobile Vip Yoke by ZAP per la creazione a distanza di effetti speciali

Page 17: NEWTECH

<17

Page 18: NEWTECH

18>

Page 19: NEWTECH

<19SCHEDA PRODOTTO01

Christie Roadster S+20K DLP

Produttore Christie

Christie Roadster S+20K LCD Projector Specifications

General Luminosità (ANSI Lumens) 20000 ANSI Lumens

Proporzione di contrasto 1800:1

Risoluzione SXGA+ (1400 x 1050) QXGA (2048 x 1536)

Compatibilità Video NTSC / PAL / SECAM / HDTV

Numero di Colori 16.7 Million Colors

Operation Power Supply 200 ~ 240 V / 50 ~ 60 Hz

Consumo energetico 5000 W (Maximum)

Lenti di proiezione Tipo di Lampade 3.0 kW Xenon Bubble Lamp

Durata delle Lampade 750 hrs

Uniformità luminosa 90%

Pechino 2008_

Circa 150 i proiettori impiegati nel corso dell’evento per la realizzazione degli effetti scenografici

Page 20: NEWTECH

20>

Hotel Atlantis,

The Palm_

Cerimonia di inaugurazione dell’Hotel Atlantis, The Palm, a Dubai: alcune immagini delle proiezioni realizzate sull’esterno della facciata

Page 21: NEWTECH

<21

Ed in che modo definire se non come stupefacente lo spettacolo di riproduzione di immagini creato in occasione della serata di inaugurazione dell’Hotel Atlantis, The Palm, sito sull’idil-liaca isola artificiale di Palm Juneriah a Dubai. La facciata del prestigioso Hotel è stata sommersa dalla proiezione di immagini ad alta definizione inerenti alla storia di Atlantide, la città perduta, che hanno fatto da sfondo ad interpretazioni teatrali e canore alle quali hanno assistito i numerosi esponenti dell’alta società intervenuti alla cerimonia di apertura. La luce di proiezione più lontana che ha raggiunto la facciata, che misura 220 x 95 metri e che si estende da una delle due Royal Tower all’altra, era irradiata da una piattaforma di 80 metri protesa sul mare e distante 212 metri dal palazzo.

Un’altra magia, un altro momento indimenticabile!

ROADIE HD + 30K

_3-chip DLP® HD+ (2048 x 1080);

_Luminosità: 30,000 ANSI lumens;

_Proporzione di contrasto: 1600-2800:1

per info

T. 051 6415161

[email protected]

i

furono utilizzati, sono stati installati nelle sale cinema-tografiche di varie città sparse per la Cina al fine di incentivare la conversione delle proiezioni dall’analogi-co al digitale).

Sono videoproiettori che si prestano per qualsiasi tipo di visione, in ogni luogo, dalle più piccole sale riunioni, all’evento più sofisticato. Offrono la flessibilità di creare visualizzazioni su ogni base o superficie (soffitti, pavimenti, pareti, schermi, etc..). Ovunque quindi, con il giusto supporto creativo e tecnologico è possibile effettuare eccellenti proiezioni di immagini ed effettuare scenografie ideali, anche in condizioni meteorologiche estreme, come tempeste di vento, di sabbia e di tuoni.

Page 22: NEWTECH

22> video Emanuela Sarti TV/Monitor Black&White Liquid

Le camere d'albergo, per essere ospitali e confortevoli, sono dotate di una serie di impianti e servizi tali da rendere la permanenza dell'ospite all’interno della struttura alberghiera sicura ed accogliente. Ma la scelta delle idonee apparec-chiature non può essere basata solo sulla loro funzionalità, devono integrarsi con il design e l’estetica dell’ambiente in cui essi verranno posti a svolgere le loro funzioni. Anche i colori giocano un ruolo determinante: combinazioni contrastanti tra di loro sono troppo spesso causa di un’atmosfera emotiva di inadeguatezza.

Si rende così fondamentale la cura dettagliata degli elementi di design applicati alla tec-nologia in quanto capaci di rendersi componenti inscindibili dell’arredo ed essenziali per il benessere quotidiano del consumatore. Anche in tempi economicamente non facili è la qualità unita all’eleganza che costituisce l’elemento vincente, quello che consolida la sod-disfazione dell’utente per i servizi ricevuti nel corso della sua permanenza nella struttura.

L’HOTEL VILLA DEL MARE A CERVIAAll’Hotel Villa del Mare sito sul lungomare di Cervia in provincia di Ravenna, è stato effettuato un ampliamento della struttura ed i suoi ambienti sono stati completamente rinnovati e resi conformi al nuovo stile studiato dall’Architetto Amedeo Maroncelli. I nuovi locali sono costituiti da pareti, pavimenti e super-fici estese in cui predominano i colori chiari che con la loro lucentezza ne esaltano la profondità e la luminosità. Gli ambienti, nel loro insieme, ritraggo-no la sensazione di infinito del mare ed il chiarore delle belle giornate di sole, appaiono come orizzonti variopinti impreziositi dalle sfumature cromatiche dei diversi elementi di arredo posti al loro interno.Anche le camere si distinguono per il loro grado di comfort e mettono a disposizione di ogni ospite la più consona possibilità di riposo e di lavoro. Le camere sono state relazionate alle attività che il cliente svolge al loro

OFFRIRE UN SERVIZIO IN-

TEGRANDOLO ALL’ELEGANZA

DI UN AMBIENTE. PRENDERSI

CURA DEL PROPRIO OSPITE

CREANDO IN LUI UNA PERCE-

ZIONE SOGGETTIVA DI PIA-

CEVOLEZZA E DI BENESSERE.

DIMOSTRARE CURA NEI

DETTAGLI, ANCHE I PIÙ

SOFISTICATI….

….TV/MONITOR black&white liquidNON SOLO TV MA UN ELEMENTO DI ARREDO E UN’APPAREC-

CHIATURA VIDEO MULTIFUNZIONALE

HOTEL VILLA DEL MARE_

Sito sul lungomare di Cer-via

Page 23: NEWTECH

<23

info > Sambers Italia

via Friuli n. 10/D // 20046 Biassono (MI)_Italy

T. +39 039 22241 // F. +39 039 2224200

www.hantarex.it

interno. Attività che non si limitano al “dormire”, ma includono anche altri momenti psico-logicamente molto significativi come l’integrazione alle funzioni della giornata, le riflessioni e le valutazioni su di esse, la qualità del sonno e del risveglio, la gestione della solitudine notturna o invece della relazione di coppia, di una parziale attività lavorativa ma anche di svago effettuabile tramite anche l’utilizzo di apparecchiature elettroniche. Per questo, nulla è lasciato al caso: le camere sono invitanti, ampie, luminose, con giochi di chiaro – scuro creati dalle diverse combinazione dei colori degli elementi di arredo e strutturali che, dalle linee geometriche e pulite, si adattano abilmente ai bisogni imposti dalla sfera emozionale di ogni singolo cliente. Anche le componenti indispensabili come gli apparecchi TV installati nelle camere sono stati scelti in base alla loro funzione, ossia in quanto utili a completare l’esperienza e il soggiorno dell’ospite e valutati tenendo conto delle esigenze imposte da un’ adeguata attività di gestione e di distribuzione dei servizi. E non, come solitamente accade, seguen-do un criterio di mera conciliazione tra risparmio, funzionalità ed estetica a scapito delle caratteristiche tecniche di cui devono essere dotati. Al contrario sono state privilegiate le tecnologie video specifiche che mettono a disposizione sistemi dotati di funzioni idonee per le strutture alberghiere, governabili da una base unica come il blocco del volume e del canale, il sintonizzatore digitale terrestre incorporato o la ricezione dei canali a pagamento. Mentre in camera l’ospite soggiornante può avvantaggiarsi dei diversi punti di connessione presenti nell’apparecchio televisivo per la visualizzazione di video ed immagini proprie. Per questo motivo l’indice è stato puntato sulla serie di TV/MONITOR BLACK&WHITE LIQUID che, oltre ad accostarsi alla perfezione alle esigenze di ornamento, risponde alle richieste tecniche imposte da ogni struttura alberghiera.

HOTEL VILLA DEL MARE A

CERVIA_ Ambienti studia-ti dall’Architetto Amedeo Maroncelli

Page 24: NEWTECH

24>

TV/MONITOR BLACK&WHITE LIQUIDProveniente dai laboratori Hantarex si fregia delle caratteristiche estetiche di Young Design e IPod style. La cornice è laccata, di colore bianco o nero.A tanta avvenenza si aggiunge la certezza della comodità offerta ad ogni utente tramite i dispositivi di cui sono dotati i TV modello LIQUID: essi integrano un tuner adatti alla ricezione del segnale DTT Digitale Terrestre, una slot per l’introduzione della Common Interface, la scheda atta all’utilizzo delle Smart Card, per la ricezione dei canali di tipo Pay per View.Il modello 3G integra, inoltre, una porta USB e un lettore di Memory card, che permettono la connes-sione diretta a tutti i principali device di memoria esterna presenti oggi sul mercato.Utilizzando queste due connessioni è così possibile servirsi dell’apparecchio televisivo in qualità di monitor per la visione di tutti i contenuti memorizzati su chiavi USB, memory cards di macchine foto-grafiche digitali, e ulteriori periferiche esterne.

Si ringrazia la ditta Audio Solution snc che ha provveduto all’installazione degli impianti video nelle camere dell’Hotel

Villa del Mare.

Audio Solution snc di Macrelli Stefano & C. via del mare, 897 - 47023 cesena (FC)

[email protected]

Si ringrazia, inoltre, il sig. Manuele Amadori, responsabile dell’Hotel Villa del Mare di Cervia per la gentile disponibilità.

per info

T. 051 6415161

[email protected]

i

TV/MONITOR BLACK&WHITE LIQUID_

La cornice è laccata, di colore bianco o nero

Page 25: NEWTECH

<25

Page 26: NEWTECH

26>26>

L’impianto di illuminazione a Led

luci Emanuela Sarti DTS Lighting

NELLA PROGETTAZIONE

DELLA PALESTRA E CENTRO

ESTETICO G STAR A FERRARA,

L’ATTENZIONE ALLE PERCE-

ZIONI SENSORIALI È STATA

PRESTATA ALLA STESSA

STREGUA DI QUELLA RIVOLTA

ALLE ATTREZZATURE ED

AGLI STRUMENTI ATTI

ALLO SVOLGIMENTO DELLE

ATTIVITÀ GINNICHE E DI

ESTETICA

COME INTEGRATORE PROFESSIONALE PER UNA FORMA FISICA

COMPLETA

DTS Lighting

_Il MR16 LED WHITE e Il MR16 LED RGB sono lampade a LED progettate per le installazioni ad incasso; _MR16 LED WHITE è disponibile in 4 modelli distinti da LED ambra o LED bianchi, recanti diverse temperature di colore;_Il MR 16 LED RGB è una fonte di luce composta da 3 x 1 W Luxeon LED (1 rosso, 1 verde, 1 blu) dal quale possono essere generati autonomamente fino a 16 milioni di colori;_La luce emessa si diffonde in modo uniforme, con una buona omogeneità di co-pertura della superficie;_Durata della vita media della lampada a LED: 100.000 ore.

L’emozionalità del luogo è la sensazione immediata che si avverte già dalla scenografia che caratterizza l’esterno della palestra e centro estetico G STAR

di Ferrara: dalle sue vetrate, in parte di vetro opaco, si distinguono diverse tona-lità di colore diffuse dalle luci interne in graduale e continuo cambiamento che si accentuano con l’imbrunire fino a confondersi con i colori emessi da luci a Led RGB che nottetempo ne illuminano la facciata di fuori. Al suo interno, il sistema di illuminazione di cui sono stati provvisti gli ambienti è caratterizzato da proiettori di luce diffusa a led che per le riconosciute proprietà riposanti e salutistiche (le luci a led non producono raggi ultravioletti) contribuisce a fare vivere l’esperienza di benessere in maniera totale.

Page 27: NEWTECH

<27<27

info > D.T.S. Illuminazione srl

via Fagnano Selve n. 10-12-14 // (Loc. La Cella)

47843 Misano Adriatico (RN) _Italy

T. +39 0541 611 131 // F. +39 0541 618 210

www.dts-lighting.it // [email protected]

Tutte le sale del centro, come la più ampia dedi-cata allo svolgimento di attività motorie, i locali spogliatoi, la sala massaggi, le docce, sono regolate da dispositivi di intensità di luci e di variabilità di colori propri, così che ognuna di esse si rende in grado di esercitare una funzione come di “cromo-terapia” generale e prolungata per tutto il tempo di permanenza dell’utente al suo interno. L’impianto elettrico in DMX 512 è controllabile e

dimmerabile tramite un pannello centralizzato di-gitale a parete e/o a distanza via computer che permette la massima flessibilità nell’illuminazione. I proiettori, distinti da una potenza compresa tra i tre e nove watt, a seconda se diffusori di luce RGB o bianca, sono indice di economia, avvallata dal risparmio energetico oltre che dalla ridotta neces-sità di manutenzione e di sicurezza perché essendo alimentati da una carica a bassa tensione non si rendono causa di corti circuiti. E a differenza di altre tecnologie illuminanti non hanno problemi di smaltimento, in quanto non contengono materiali inquinanti come mercurio e alogenuri metallici.A fronte di quanto descritto si può sostenere che la scelta di un impianto di illuminotecnica, fondato su apparecchiature a led, risponde a necessità contin-genti di tipo salutistico, economico ed ecologico. Per-tanto, dove privilegiare la progettazione e la realizza-zione di un tale impianto se non in un luogo preposto alla salute ed al benessere della persona.

La parola all’utilizzatore…..il progetto G STAR nasce ad agosto 2008 grazie al mio incontro con un caro amico, professionista nel settore del fitness e dell’estetica, Tony Spaca-gna, che mi ha dato la fiducia per iniziare questa avventura.

SCHEDA PRODOTTO

Prodotti di illuminotecnica installati:

_ n. 3 barre led cm 50 3200°k con lente 40 gradi (collocate nelle nicchie per illu-minare prodotti);

_ n. 121 lampade mir 16 3x3w 4200°k white con lente 40 gradi orientabili;

_ n. 105 lampade mir 16 RGB RJ12;

_ n. 1 kit fibra ottica con proiettore dmx con lam-pada 150 w;

_ n. 2 proiettori Titan ip68 54 LED P4 da 1 W (12 rossi, 15 verdi, 15 blu, 12 ambra);

_ n. 1 dmx mastersoftware 2 per pc;

_ n. 1 touch–sensitive control keypad;

01

Il primo centro benesse-re a Ferrara totalmente illuminato al LED

Page 28: NEWTECH

28>28> Gli sono bastate poche parole per farmi capire che era arrivato il momento di dare un senso alla laurea conseguita in Scienze Motorie, ai dieci anni dedicati al lavoro nel mondo del fitness, alla mia passione per il mondo dell’estetica e soprattutto al desiderio di riuscire a migliorare la vita di qualcuno.Decisi quindi di aprire un centro estetico che fosse dotato delle tecnologie più all’avan-guardia, con all’interno un circuito di macchine oleodinamiche per il fitness, in modo da poter fornire il massimo risultato nel minor tempo possibile.Tutto ciò in un ambiente che dovesse dare valore alla persone, grande attenzione ai dettagli, alto livello di professionalità.Per tutte le tecnologie ho scelto il meglio che il mercato potesse offrire per l’estetica, per il fitness, per l’arredamento e per gli impianti. Ho scelto un impianto molto particolare per le luci: LED, RGB e FIBRA OTTICA. Questo impianto mi da la possibilità di rendere gli ambienti sempre dinamici, ma allo stesso tempo rilassanti, adatti proprio ad una location dove la cura del corpo e il benessere psicofisico della persona sono la mission della mia azienda. La fibra ottica mi ha anche permesso di riprodurre il cielo stellato in una cabina estetica, dove le mie clienti riescono a rilassarsi e soprattutto ad emozionarsi. I LED o RGB riscal-dano un ambiente che potrebbe risultare “freddo”, asettico, visto le tecnologie avanzate utilizzate, ed infine i proiettori esterni puntati sulle vetrate dell’azienda che rendono visibile la mia attività anche di notte con un gioco di colori davvero scenografico e suggestivo.A Ferrara è l’unico locale con un impianto luci di questo tipo, ricevo complimenti ogni giorno da tutti coloro che visitano il mio centro, personalmente sono molto soddisfatta.Dal punto di vista economico questi tipo di impianto mi permette un notevole risparmio energetico sulle utenze, che mi ripagano della spesa sostenuta.Mi sento di consigliare vivamente un impianto luci di questo tipo a chi dovesse aprire una nuova attività o a chi volesse anche solo dare un tocco di rinnovamento ad un’at-tività già avviata. In fondo la luce è vita!

Gloria Tuffanelli,

Titolare del centro G STAR

Michele Errera, Lighting Designer, detto anche “il Mago”, con la propria preparazione tecnica ed i continui aggiornamenti in materia, tratta il progetto della luce con creatività artistica e competenza. Anche nel progetto dell’impianto di illuminotecnica, sviluppato per il centro benessere G STAR, il Lighting Designer Errera ha unito la funzionalità, all’influenza a livello biologico di benessere fisico e psicologico che la luce svolge sulla persona. Ed oltre ai risultati conseguiti, di valenza psicologica, in fase di progettazione non è mancata un’attenta analisi dei costi di gestio-ne dell’impianto, che il L. D. Errera riassume come segue:Il centro assorbe 1.512 w quando è tutto acceso, se fosse fatto in modo tradizionale con la classica lampada 12v 50w + 2 lampade esterne da 400w, il totale assorbimento sarebbe 12.100w.È un bel risparmio, non c'è che dire!

Page 29: NEWTECH

<29<29

Si ringrazia la sig. Gloria Tuffanelli, ti-tolare del centro G STAR per la gentile disponibilità.

G STAR di Gloria TuffanelliVia Arturo Toscanini, 7

44100 Ferrara (Emilia Romagna)

0532 976176

Errera Lighting DesignerCorso Cavour, 17 - 40023 Cesena (FC)

www.erreralighting.it"

La sala attrezzi

L’impianto di illuminotecnica caratterizzato da apparecchia-ture a led RGB svolge una funzio-ne rinvigorente a favore della qualità degli esercizi svolti

La sala massaggi

Il cielo stellato ottenuto dall’installazione di fibre ottiche svolge una funzione di rilassamento psicofisico della persona

Doccia

Le docce che cambiano colore: una sensazione unica

Esterno

L’illuminazione della parte esterna del centro: un biglietto da visita d’effetto

MR16 LED RGB MR16 LED WHITE

Corridoio

Il fascino dei colori, la pro-fondità dei toni, il gioco, la sorpresa

Page 30: NEWTECH

30>30>

Il lustro recuperato

contract Emanuela Sarti

LA SALA RIDECORATA,

RIVESTIMENTI CON

MATERIALI ANTIRIVER-

BERO, AUTOMATIZZAZIONE

DEL PALCOSCENICO: LE

PIÙ MODERNE TECNOLOGIE

HANNO RESTITUITO AL

TEATRO CARIGNANO DI

TORINO LA FIEREZZA

DELLA PROPRIA STORIA

A Torino, in piazza Carignano, di fronte all’omonimo palazzo, si trova uno dei più importanti teatri della città: il settecentesco Teatro Principe di Carignano. Inizial-mente di legno, fu fatto costruire dai principi di Carignano alla fine del XVII secolo, per ospitare piccoli spettacoli, volti soprattutto al divertimento della famiglia. Verso la metà del secolo successivo il teatro, che si trovava in stato di degrado, fu ri-edificato in muratura su progetto dell’Arch. Benedetto Alfieri. Poi, un incendio e le svariate trasformazioni subite nel corso del tempo, avevano deturpato l’originalità del suo stile e le sue preziose sale barocche, tipiche dell’architettura di Alfieri.

Page 31: NEWTECH

<31<31

info > DECIMA Italia srl

Arredamenti e tecnologie per il teatro, lo spettacolo, la cultura

via Lisbona n. 32 // Zona Ind. Sud Padova (PD) _Italy

T. +39 049 870 1655 // F. +39 049 870 1656

www.decimaitalia.com // [email protected]

Questa volta però le nuove e disparate opere di restauro al teatro, terminate all’inizio dell’anno in corso, hanno pri-vilegiato i valori artistici e strutturali primordiali dell’ap-parato decorativo, riportan-do la sala al suo originario splendore e dei materiali di rivestimento e di arredamen-to, attraverso i quali è stata possibile la riqualificazione delle prestazioni acustiche. Così, i rivestimenti dei palchi, dei corridoi e degli atri in velluti e in tessuti oramai sbiaditi, come anche le tende e le stoffe di sala, sono stati sostituiti da nuovi velluti e nuovi tessuti damascati raffinati ed eleganti, adornati da bordure in pas-samaneria, finite da frange e cordoni, il tutto interamente fabbricati a mano.In passato il teatro era considerato un’eccellente cassa di risonanza, grazie alle strutture in legno che lo costituivano. Nel corso del Novecento, tuttavia, la rea-lizzazione di elementi in cemento armato a sostegno dei palchi ha reso il teatro virtualmente incombustibile, ma al tempo stesso incapace di vibrare. Necessitava un rimedio. Oggi, i rivestimenti ligneo - acustici all’interno della sala, nei palchetti, nella balaustra mobile della fossa dell’orchestra e le poltrone, imbottite di schiu-me fonoassorbenti, sono costituiti da elementi mirati e confacenti a migliorare il confort acustico all’interno della sala. Sono, inoltre, state inserite opere di meccanica di scena tra le più moderne e tecnologicamente avanzate che rendono possibile un facile e veloce adattamen-to delle strutture coreografiche alle esigenze di fondo. Gli impianti di meccanica idraulica introdotti, riguardano parti essenziali della torre scenica: il palcoscenico a inclinazione variabile, che potrà raggiungere diversi gradi di pendenza con un livello massimo rispetto al piano orizzontale pari al 10%; il sistema meccanico per la movimentazione delle scene e la piattaforma orchestrale mobile che, collocata all'interno della fossa per il golfo mistico è capace di assumere conformazioni diverse in modo da potere alternativamente ospitare l’orchestra, utilizzare tutta la platea od allungare il proscenio.Il lavoro dei tecnici dietro le quinte è, pertanto semplificato e vengono favorite le operazioni per la concretizzazione di fantasiose scenografie.

TEATRO CARIGNANO DI

TORINO_

Tendaggi di velluto e tes-suto damscato di sala e dei palchi

Page 32: NEWTECH

32>32>

per info

T. 051 6415161

[email protected]

i

Il teatro Carignano, rigenerato, torna ad essere un luogo principesco, di intrattenimento dove impera la prosa e dove anche la musica non stona….dove, per una sera, si è tutti signori, nobili e sovrani.

DECIMA ITALIA ha contribuito a alla fornitura e posa in opera di parti meccaniche ed ha realizzato inoltre la manifattura dei tendaggi di boccascena, il sipario, le mantovane e i rivestimenti dei palchi:

_rivestimenti di velluto, tessuto damascato e passamanerie di sala, palchi, corridoi e atri;

_tendaggi di velluto e tessuto damascato di sala e dei palchi;

_mantovane decorate e parapetti dei palchi;

_rivestimento ligneo - acustico pareti e balaustra mobile della fossa dell'orchestra;

_sipario e arlecchini di velluto con passamanerie;

_parapetti di ottone della galleria;

_sistema di putrelle di sospensione tiri scenici.

Page 33: NEWTECH
Page 34: NEWTECH

34>34> eventi Emanuela Sarti Planet Service

PAVILHÃO ATLÂNTICO

I l Pavilhão Atlântico di Lisbona, un’arena di 5200 metri quadrati con una ca-pacità di 20000 spettatori non vanta un’acustica da studio di registrazione

ma piuttosto quella di una cattedrale. In queste situazioni la differenza fra un buono e un cattivo risultato dipende in gran parte dalla scelta del sistema di altoparlanti che deve poter vantare prima di tutto uno spiccato controllo della direttività. Nonostante l’acustica sfavorevole, le scelte tecniche applicate in occasione della convention, hanno permesso un eccellente risultato sonoro.

OLYMPIC INDOOR HALL

L’Olympic Indoor Hall di Atene, parte integrante del vasto Athens Olympic Sports Complex, ha una capienza di quasi 20.000 posti, e viene utilizzato per

un’ampia gamma di eventi, da quelli sportivi a quelli musicali, alle convention.

L’Olympic Indoor Hall di Atene è un avveniristico palazzo dello sport caratte-rizzato da un particolare tetto a forma di “A”.

LISBONA E ATENE...

UNA SCELTA DI SISTEMI

DI ALTA TECNOLOGIA

PER EFFETTI SONORI,

LUMINOSI E DI IMMAGINI

CHE SI INTERFACCIANO

CON PERFEZIONE PER UN

RISULTATO ECCELLENTE

Pavilhão Atlântico,Olympic Indoor Hall

Page 35: NEWTECH

<35<35

info > Planet Service

via Gregorio Castaldio n. 20

47891 Galazzano _Repubblica di San Marino

T. +378 0549 909 868 // F. +378 0549 909 869

[email protected] // [email protected]

Extravaganza è la principale convention Herbalife a svolgersi in Europa, e si caratterizza come un evento unico nel suo genere per numero di presenze (60.000 in tre giorni), per la particolarità della location in cui si svolge e per il livello tecnologico e le dimensioni dell’impianto audio-video-luci installato.

PLANET SERVICEPlanet Service di San Marino è un’azienda tra le più qua-lificate in Europa per la consulenza, la progettazione e per la realizzazione di impianti fissi e provvisori di sistemi audio – video e luci anche di grandi dimensioni e ad alto livello tecnologico.

Prestigiose sono le innumerevoli referenze che caratterizzano la storia profes-sionale dell’azienda: dalle installazioni eseguite in occasione dei congressi dei Democratici di Sinistra, dell’Ulivo, alle svariate convention Agip, Nike, Asics, Reebook, Mercedes Smart Tour, Upim, Villaggi del Ventaglio, Tecnocasa, Valle-verde, Autogrill ed altro ancora come le tecnologie applicate al teatro a San Patrignano o al nuovo Centro Fiere di Rimini.Le immagini ai lati ritraggono momenti degli imponenti eventi che hanno avuto luogo di recente a Lisbona e ad Atene e che sono stati realizzati e curati da Planet Service anche nella parte logistica, su commissione della conosciuta multinazionale americana Herbalife®

Herbalife®, si distingue per lo zelo maniacale che pone all’organizza-zione di “monumentali” convent ions, dove ef-fetti sonori, luminosi e di immagini si interfac-c iano con perfez ione.

Per la loro riuscita, gli addetti della grande azienda di oltreoceano, ricor-rono a fornitori selezionati con cura in ogni parte del mondo e dal 2003, Planet Service è il referente organizzativo e tecnico per tutti gli eventi in ambito europeo di Herbalife Usa .

Page 36: NEWTECH

36>36> eventi Addetto Stampa Francesco Cherubini Tech & Food

Attrezzature, prodotti e servizi per l’articolato comparto delle attività ricettive che vanno dagli alberghi ai ristoranti, dai bar agli esercizi

pubblici, dai bed & breakfast e alle mense, fino agli stabilimenti balneari ed ai locali notturni. Sarà una vera campionaria per chi opera nel mondo dell’ospitalità e dell’accoglienza la prossima edizione di Tech & Food, il Salone che si terrà presso il quartiere fieristico di Civitanova Marche dall’11 al 13 ottobre prossimi, per la sesta edizione che consacra questo appunta-mento nel panorama del centro Italia. Ricco e variegato il novero di espositori, particolarmente curato il program-ma di iniziative collaterali con la collaborazione delle principali associazioni di categoria che hanno condiviso con l’Ente regionale fieristico - soggetto organizzatore - lo spirito della manifestazione. Uno spirito che è quello di far incontrare domanda ed offerta in un territorio dove sta rapidamente evolvendo il concetto dell'accoglienza e dell'intrattenimento. Un territorio a forte vocazione turistica, dove i margini di crescita sono ancora notevoli e dove gli enti pubblici, a partire dalla Regione Marche, mettono in campo risorse interessanti per chi sceglie di investire. Lo spazio espositivo vedrà schierati quanti producono e commercializzano attrezzature, arredamenti, tecnologie, impianti e servizi per alberghi, risto-ranti e bar, per pizzerie, birrerie e gelaterie, ma anche attrezzature balneari, prodotti per l’igiene e la pulizia. E ovviamente una attenzione particolare sarà riservata all’intero settore dell’alimentazione.Una fiera dunque destinata ad un pubblico specifico, ma che nella regione Marche è caratterizzato da numeri di tutto rispetto: qui sono presenti infatti oltre mille alberghi e quasi quindicimila locali per la ristorazione. Marche e non solo le Marche, perché Civitanova - oltre ad essere un rinomato cen-tro balneare - si trova a brevissima distanza da altre realtà che da tempo rappresentano un punto di riferimento nel campo dell’accoglienza, sia a sud fino a San Benedetto del Tronto e l’Abruzzo, sia a nord fino alla Riviera del Conero, Senigallia e il Pesarese, sia a ovest verso l’Appennino e l’Umbria.

TECH & FOODla campionaria dell'accoglienza Dall'11 al 13 ottobre 2009 al quartiere fieristico di Civitanova Marche

RICCA VETRINA DI ATTREZ-

ZATURE, PRODOTTI E SER-

VIZI PER CHI OPERA NELLE

ATTIVITÀ RICETTIVE.

TANTI APPUNTAMENTI PER

PRESENTARE PROGETTI,

OPPORTUNITÀ E FINANZIA-

MENTI PUBBLICI

Page 37: NEWTECH

eventi Addetto Stampa Francesco Cherubini Tech & Food

Page 38: NEWTECH

38>

L’OSPITALITÀ PROFESSIONALESI DÀ APPUNTAMENTO A MILANO

eventi HOST 2009

FORTE DEI RISULTATI

DELL’EDIZIONE 2007, LA

MANIFESTAZIONE PRESENTA

IN UN’OTTICA DI SISTEMA

TUTTE LE COMPONENTI

DEL SETTORE IN SETTE

AREE SPECIALIZZATE. PER

OTTIMIZZARE LA VISITA

DEGLI OPERATORI, SI

CONFERMA LA CONTEMPO-

RANEITÀ E SINERGIA CON

FRANCHISING & TRADE E

WELLNESS SPA & BEAUTY

EXHIBITION.

eventi HOST 2009

Torna al quartiere fieramilano a Rho da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2009 Host, il salone dell’ospitalità professionale. Pronta a rispondere alla congiuntura

con una prospettiva sempre più internazionale, e a cogliere e interpretare aree e trend che continuano a rappresentare opportunità di business per il comparto.

Sei le aree tematiche di Host 2009, che coprono in modo completo e articolato tut-te le tre grandi macroaree del settore ospitalità-ristorazione: Ristorazione professio-nale (attrezzature, impianti e accessori) e Mippp (Milano – Salone Pane Pizza Pasta); Bar (macchine da caffè e attrezzature per bar), Gelateria & Pasticceria (macchine, attrezzature, arredamenti, accessori e prodotti per gelateria e pasticceria) e Sic (Salone Internazionale del Caffè); Hotel Emotion (Salone dell’industria alberghiera).Host 2009, inoltre, si svolgerà in contemporanea e in sinergia con Franchising & Trade e con Wellness Spa & Beauty Exhibition (anch’esse organizzate da Fiera Mi-lano Expocts), beneficiando così di tutte le potenzialità che un salone come Host può offrire e dando luogo a numerosi eventi informativi e promozionali, che permetteranno al Pubblico di Operatori, spesso comune tra queste manifestazioni, di ottimizzare ulteriormente la visita.

SETTORE ALBERGHIERO: HOTEL EMOTIONA Host 2009 il meglio dell’hôtellerie internazionale si dà appuntamento a un’edizione di Hotel

Emotion

In Hotel Emotion gli Operatori potranno trovare tutto per il mondo dell’hôtellerie: dall’arredo al contract alberghiero, passando per il più aggiornato mood di prodotto con tableware, accessori e tessuti d’arredamento, dalle nuove tecnologie alle attrezza-ture per il fitness, dalle forniture edilizie alle proposte dei designer internazionali.Milano è la sede migliore per questo salone, perfettamente in linea allo spirito innova-tivo e alla cura per il design che da sempre contraddistingue la città. Inoltre, quest’an-

Page 39: NEWTECH

eventi HOST 2009 <39eventi HOST 2009

info >

Ufficio Stampa di Manifestazione

Rosy Mazzanti / Fiera Milano S.p.A.

tel. 02 4997.7456 e-mail [email protected]

Elisa Vittozzi / Fiera Milano S.p.A.

tel. 02 4997.7456 e-mail [email protected]

Ufficio Stampa Unione del Commercio

Benedetta Borsani / tel. 02 7750.224

e-mail [email protected]

no, troverà ampio spazio il tema dell’ecosostenibilità, in coerenza con le priorità che si delineano sugli sce-nari internazionali e in vista dell’Expo 2015. A testimonianza dell’atten-zione che Host dedica alle iniziative innovative e in particolare all’ecosostenibili-tà, non solo come impegno etico, ma anche come vola-no di sviluppo per il settore, Hotel Emotion ospiterà in questa edizione WT EcOspitality, uno spazio tecno-sensoriale in grado di emozionare il Visitatore e introdurlo in una dimensione dell’accoglienza fatta di materiali mutevoli, interattivi ed eco-compatibili, di arredi tecnologici ispirati alla natura. Con il concept WT EcOspitality, progettato dall’architetto Chiara Cantono, Well-Tech, che dal 1999 si occupa di progettazione e ricerca sulle nuove tecnologie sostenibili e accessibili, invita una rosa di aziende, tra le più innovative nel settore dell’abitare, a interpretare a Hotel Emotion il tema dell’ospitalità del futuro in chiave di tecnologie ‘naturali’.

Per la filosofia e lo scopo della manifestazione, la parola a Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Fiera Milano Expocts, organizzatore di Host:

Host riunisce in ben sei aree espositive tutta la filiera della ricettività: quali i vantaggi per i progettisti?La logica di Host è quella del “fare sistema”. Le aree te-matiche che Host propone si possono ricondurre alle tre grandi macroaree del settore ricettivo, che vengono così coperte in modo completo e articolato: la ristorazione con l’area Ristorazione professionale (attrezzature, impianti e accessori) e il Salone Mippp, Milano Pane Pizza Pasta; i pubblici esercizi con le aree Bar (macchine da caffè e attrezzature per bar), Gelateria & Pasticceria (macchine, attrezzature, arredamenti, accessori e prodotti per gelateria e pasticceria) e Sic (Salone Internazionale del Caffè); l’ac-

coglienza con Hotel Emotion, Salone dell’industria alberghiera. Questo mix tra focalizzazioni su prodotti servizi e su progettazione, design di ambienti e

HOST_

Salone internazionale dell’ospitalità profes-sionale ospiterà WT HOTEL By Host, un avveniri-stico hotel progettato dall’ Arch.Chiara Can-tono. Un nuovo concetto di Ospitalità altamente innovativo, interpretato dalle più avveniristi-che soluzioni a livello di materiali, tecnologie e design. WT HOTEL è un Hotel tecno-sensoriale in grado di emozionare il visitatore e intro-durlo in una dimensio-ne dell’accoglienza e dell’intrattenimento fatta di materiali mute-voli, interattivi ed eco-compatibili, di superfici luminose e sensoriali di arredi tecnologici ispi-rati alla natura

Corrado Peraboni_

Amministratore Delegato di Fiera Milano Expocts

Page 40: NEWTECH

40> prodotti e Made in Italy in generale, che è uno dei punti chiave della logica del “fare sistema” che caratterizza la manifestazione, è particolarmente utile per i progettisti: architetti e designer avranno l’opportunità di mettere a confronto soluzioni sviluppate in settori diversi ma affini per trarne spunti e idee innovativi. Senza contare che in questo modo potranno anche incrementare le opportunità di business mirato.

A proposito di innovazione, le tecniche progettuali contemporanee per il settore ospitalità sono sempre più attente alla sostenibilità. Che cosa proporrà Host 2009 in questo senso?Nell’edizione 2009 di Host il tema dell’ecosostenibilità troverà uno spazio rilevante, in coerenza con le priorità che si delineano sugli scenari internazionali e in vista dell’Expo 2015: non solo come impegno etico quindi, ma anche come volano di sviluppo per il settore. In particolare, il Salone dell’hôtellerie Hotel Emotion ospiterà quest’anno WT EcOspitality, uno spazio tecno-sensoriale in grado di emozio-nare il Visitatore e introdurlo in una dimensione dell’accoglienza fatta di materiali mutevoli, interattivi ed eco-compatibili, di arredi tecnologici ispirati alla natura. Attraverso il concept WT EcOspitality, focalizzato sulla progettazione e ricerca di nuove tecnologie sostenibili e accessibili, una selezione di aziende, tra le più innovative nel settore dell’abitare, sarà invitata a interpretare a Hotel Emotion il tema dell’ospitalità del futuro in chiave di tecnologie ‘naturali’.

Anche l’edizione 2009 di Host si svolge in contemporanea e in sinergia con Wellness Spa&Beauty Exhibition. Qual è il ruolo del benessere nella moderna ricettività?Ricettività e benessere sono ormai settori inscindibili: la dimensione di wellness ed estetica, sempre presente nella quotidianità dei consumatori, ha cambiato anche le abitudini del cliente alberghiero, che ora si aspetta, come parte del servizio di hotel e resort di ogni gamma, una proposta che coin-volga anche la dimensione del relax olistico di mente e corpo.Wellness Spa&Beauty Exhibition ha intuito da tempo le potenzialità di questo mix di servizi e strut-ture, proponendo la manifestazione anche agli operatori della ricettività per suggerire loro prodotti innovativi, ma anche per formarli alle nuove tendenze del mercato.A Wellness Spa&Beauty Exhibition gli operatori alberghieri potranno trovare architetti progettisti in grado di indicare le soluzioni più adatte, prodotti e soluzioni versatili per installare tecnologie all’avan-guardia in ogni spazio, come le compatte cabine per la sauna, o le avveniristiche docce emozionali, o idee per servizi esclusivi per coccolare il cliente dal suo arrivo alla sua partenza, o prodotti per il corpo, come oli ed essenze, da mettere a disposizione durante la sua permanenza.

E per gli ambiti dove il contatto con il cliente è più diretto, come ristorazione, bar o gela-terie, qual è l’importanza del progetto oggi, e quali le proposte di Host?Quello di oggi è un consumatore evoluto, che non compra più un prodotto ma una “esperienza”. Anche quando si tratta semplicemente di mangiare un panino al bar o prendersi un gelato, piuttosto che pranzare o cenare in una pizzeria o al ristorante, il senso di relax, accoglienza e benessere che l’ambiente deve trasmettere è fondamentale per la “consumer experience”. È un dato che è emerso chiaramente anche dalla ricerca che abbiamo commissionato all’Ispo di Renato Mannheimer sull’atteg-giamento degli italiani nei confronti del consumo fuori casa: la percezione del locale pubblico come ambiente che deve predisporre al relax ha ricevuto dagli intervistati una priorità superiore al 6 (su una scala da 1 a 10) per tutte le tipologie di locali con una punta del 7,6 per gli hotel.È sulla base di dati come questi che a Host 2009 diamo particolare rilevanza al progetto degli spazi aperti al pubblico. Un’attenzione che si estende dagli ambienti agli arredamenti fino ai macchinari e agli accessori, che sono spesso autentici pezzi di design: in Host il progettista può trovare non solo suggestioni di interior design per gli ambienti ricettivi, ma anche oggetti, prodotti e accessori di qualità per completarli.

In questa filosofia del “fare sistema” qual è il ruolo del progetto nell’avvicinare le filiere?Si tratta di una doppia affinità, concettuale e di business. L’attenzione crescente dei consumatori verso la qualità degli ambienti in tutte le loro esperienze di acquisto sta avvicinando sempre più segmenti tradizionalmente sensibili alla cura per il layout, come l’hôtellerie, ad altri che in passato lo sono stati meno, per lo meno nelle fasce meno alte del mercato. Di conseguenza anche il ruolo del designer è cresciuto ed è diventato più trasversale, rendendo essenziale un momento fieristico di incontro e confronto dove fossero possibile conoscere le evoluzioni del progetto in tutti i segmenti della filiera. È il percorso che abbiamo iniziato con la prima edizione di Host nel 2007 e che prosegue in questa edizione.

Page 41: NEWTECH

<41

Page 42: NEWTECH

42>

Nuova gamma di videoregistratori digitali H264

sicurezza H264

ESECUZIONE IN CONTENITORE

METALLICO DA PARETE

Caratteristiche Principali

_Esecuzione in armadietto metallico con chiu-sura a chiave meccanica. _Segnalazione di allarme, su connettore disponibile per con-nessione a centrale di allarme esterna, per apertura sportello, antistrappo, mancanza rete elettrica guasto alimentatore, taglio cavi per box servizi esterno. _Segnalazione di allarme, su postazioni remote via LAN, in locale tramite relè di uscita, per Motion e Video Loss. Su allarme invio email con fotogramma abbinato via LAN. _Alimentatore interno con uscite per

videoregistratore, telecamere e batterie. _Alimentazione per telecamere con uscita a 13V per sostenere lunghezze di cavo fino a 200mt. _Semplicità di manutenzione realizzabile tramite sostituzione schede. _Compressione video in H264 con risoluzione Full D1. _Velocità di registrazione fino a 400 FPS. _Telecomando ad infrarossi. _Ricevitore per tele-comando remotizzabile tramite cavo CAT-5. _Esportazione immagini tramite porta USB e collegamento LAN. _Visione remota tramite cellulare con S.O. JAVA e password multi-level. _Gestione tramite Telecomando, Mouse, PC, Monitor Touch Screen, Touch pad. Tutto con menù ad icone 3D. _Collegabile anche a sistema di centralizzazione allarmi VIGIALARM. _Periferica TECNOBOX per remotizzare uscite video Main e Spot, Ricevitore Telecomando ed allarmi su uscita relè.

Uscita perCentralizzazioneRemotaPer istituti di vigilanza,Centri di supervisione,Integratori di sistemi

DVRWALL 4

DVRWALL 8 – 16

per info

T. 051 6415161

[email protected]

i

Page 43: NEWTECH

<43

info > Microvideo s.r.l.

via dei Castani, snc // 64014 Martinsicuro (TE)_Italy

T. +39 0861 762259 // F +39 0861 761740

[email protected] // www.microvideo2000.com

Schemi applicativi _

Controllo via connessione in rete locale con pc e touch screen grazie al menu grafico ad icone, in remoto via internet da pc, touch screen, palmari e cellulari

Gestione allarmi con interfacciamento a centrali di allar-me e combinatori gsm e pstn.Realizzazione di una o più postazioni di videocontrollo per guardia con telecomando e monitor remoti rea-lizzabili con un unico cavo cat-5 grazie alla periferica Tecnobox

Visione via Umts e Gprs delle telecamere con Te-lefoni cellulari e PDA

Controllo da monitor TOUCH SCREEN con Menu ad Icone 3D

Risparmio di tempo

Risparmio di denaro

Maggiore protezione contro gli atti vandalici e i tentativi di sabotaggio

Page 44: NEWTECH

44>

UNA SOVRAPPOSIZIONE DI

PIANI SCORREVOLI: LE SU-

PERFICI DA PARETE POLI-

FUNZIONALI PER LA CON-

DIVISIONE DI NOZIONI,

SCHEMI ED INFORMAZIONI

meeting tools Emanuela Sarti E-BEAM

FLAT

Tutto questo è…FLAT!

Per essere alla stregua dei tempi dove, nell’ambito della comunicazione e dell’in-segnamento, imperano termini quali “interattività”, “ipertestualità”, “intercomuni-

cazione”, “polifunzionalità” e quanti altri ancora, anche la tipica lavagna di ardesia, apparentemente insostituibile ed inalterabile, si è trasformata, per adempiere in modo più efficiente al proprio ruolo di strumento utile alla scrittura e all’illustrazione di concetti, nell’ambito degli spazi didattici e di quelli dediti a conferenze e convegni.La lavagna cambia e si trasforma in un elemen-to modulare, componibile, in un multi – oggetto, idoneo a comprendere più possibilità di comuni-cazione. Cambia la sua tecnologia e si avvale dei supporti messi a disposizione dall’informatica per potenziare le pratiche didascaliche tradizionali: il sistema digitale si accomuna alla vecchia struttura ed entra in simbiosi con il sistema di scrittura e di raffigurazione manuale.Le lezioni in aula ed i convegni in sala sono da sempre sostenuti da vari tipi di illustrazioni grafiche e di immagini che si succedono o che è necessa-rio che appaiano in contemporanea, sulle quali il responsabile didattico vuole avere la possibilità di intervenire aggiungendovi sottolineature o commenti scritti personalizzati. Per questo la nuova struttura della lavagna non è più costituita da un elemen-to unico, sul quale si può solo scrivere, ma è un assemblaggio di moduli tecnologicamente differenti l’uno dall’altro, proprio per rendere possibile l’inter-cambiabilità dei mezzi esplicativi.

Realizzazioni_

Per il suo design essen-ziale la lavagna, con le sue tecnologie, è in-tegrabile in qualsiasi ambiente

Dove lo spazio lo con-sente Flat si estende fino ad una lunghezza di cinque metri

Write_ In acciaio porcellanato bianco per scrittura con pennarelli, con profilo superiore attrezzato per lo scorrimento della lavagna a fogli mobili

Page 45: NEWTECH

<45

info > Tagliabue Sistemi srl

via Marco Polo n. 25 // 20030 Baruccana di Seveso(MI)_Italy

T. +39 0362 501524_523762_509253 // F. +39 0362 508106

videoconferenza +39 0362 551470

www.tagliabuesistemi.com // [email protected]

_FLAT La serie di moduli FLAT comprende: una superficie di scrittura con pennarelli, uno schermo di videoproiezione, una lavagna a fogli mobili scorrevole e la mensola per lavagne.Pur mantenendo la linea piatta, caratteristica della la-vagna, di foggia e di utilizzo semplice e facilmente ma-neggevole, FLAT si basa sulla superficie di scrittura in acciaio porcellanato bianco, attrezzata per lo scorrimen-to della lavagna mobile, sulla quale è possibile scrivere con i pennarelli e che si trasforma in uno spazio digitale tramite l’utilizzo della tecnologia e- BEAM. Questa base di scrittura può essere facilmente affiancata da uno o più schermi in tessuto di fibra di vetro su pannello rigido per la videoproiezione di immagini.

e-Beam_

Consente di trasforma-re qualsiasi superficie piana in una lavagna interattiva

Mobile Paper_

Particolare di lavagna a fogli mobili con chiusu-ra adattabile aqualsiasi preforatura del foglio

Page 46: NEWTECH

46>

Nella versione PROJECTION, e-Beam consen-te di trasformare una proiezione in un cam-po completamente interattivo. Le due funzio-ni possono essere integrate con la versione COMPLETE, uno strumento multimediale com-pleto e di notevole facilità d’uso.Con e-Beam la comunicazione diventa più semplice, la condivisione di informazioni più completa ed arricchisce le capacità di inse-gnamento dei docenti.

per info

T. 051 6415161

[email protected]

i

_E-BEAM: IL CHIARIFICATORE DI CONCETTI!è una tecnologia che consen-te di trasformare qualsiasi superficie piana in una lavagna interattiva. Connettendosi al PC è possibile eseguire annotazioni, modifiche, importare, salvare testi o disegni che poi possono es-sere rivisti o stampati direttamente. Attraverso la connessione a Internet è anche possibile trasmettere le lezioni per gli studenti che seguono a distanza o semplicemente pub-blicare il proprio lavoro in un server per l’ar-chiviazione e per la successiva utilizzazione.

MULTIWRITE_ Composizione modularedi super-fici di scrittura in acciaio porcellanato. La modularità del sistema e la sua estrema versatilità permettono varie combinazioni per le diverse esigenze di comunicazione

WRITE_ Superficie di scrittura in acciaio porcellanato per aule di formazione, sale riunioni e sale conferenze

LOOK & WRITE_ Sistema schermo-lavagne composto da uno schermo LOOK centrale con telo di proiezione in fibra di vetro e due lavagne bianche WRITE laterali.

Il profilo superiore è attrezzato per lo scorrimento della lavagna a fogli mobili

LOOK_ Schermo in tessuto di fibra di vetro per videoproiezione

Page 47: NEWTECH
Page 48: NEWTECH

48>

Arte e Design

eventi di design Abitare il Tempo

24a EDIZIONE DI ABITARE IL TEMPO

LA QUALITÀ OLTRE LA CRISI,

DAL PROGETTO ALLA DISTRIBUZIONE

Verona, 17 - 21 settembre 2009

eventi di design Abitare il Tempo

Mai come quest’anno si può parlare a pieno titolo di convergenza fra arte e design. Nel quartiere fieristico di Verona, in concomitanza con la ventiquattresima edizio-

ne di Abitare il Tempo, si svolge infatti la quinta edizione di ArtVerona, manifestazione espositiva che ospita 170 gallerie tra le più importanti nel mondo dell’arte moderna e contemporanea in Italia. Un connubio che genera sinergie positive tra due mondi affini e complementari. I possessori del biglietto d’ingresso di Abitare il Tempo potranno dunque accedere liberamente ad ArtVerona, e viceversa, attraverso il padiglione 9, che diverrà il punto di incrocio fra arte e design. Il percorso sarà visivamente scandito dai totem “Belle di giorno, belle di notte, 16 ceramiche totemiche di Linde Burkhardt”.

PAD. 9_Un’enigmatica singolarità - 25 anni di Sa-waya & Moroni, tra dissonanze e corrispondenze_ A cura di William Sawaya

Sawaya & Moroni festeggia venticinque anni di attività. Venticinque anni di un percorso che ha attraversato la cultu-ra progettuale e visiva della nostra epoca con una coerenza singolare quanto enigmatica. Singolare perché non ha mai coltivato l’ovvio protrarsi delle tendenze, e ha mantenuto co-stante l’attenzione a quanto nella cultura del progetto italia-na e internazionale si esprimesse di fase in fase come speri-mentazione dissonante, fuoriuscita dai conformismi, apertura a nuovi mondi. Enigmatica perché a osservare come su un palcoscenico i mobili, gli oggetti, gli argenti presentati in

quest’arco di tempo, ne risulta uno spettacolo affascinante costruito su dissonanze e corri-spondenze, in cui i maggiori progettisti della nostra epoca, dal Michael Graves dei primi anni ’80 a Zaha Hadid, da Jean Nouvel a Daniel Libeskind, si presentano come interpreti di una contemporaneità la cui caratteristica è un’irriducibile complessità.

PAD. 8_Cleto Munari: I Magnifici 7_ A cura di Elvilino ZangrandiL’idea è stata di mettere insieme personaggi della cultura internazionale ed eterogenea, con grande e completa libertà espressiva in un progetto unificante: “IL TAVOLO”. Una nuova grande operazione di Cleto Munari, per continuare infaticabile nella ricerca della “differenza” nel mondo del design.I Magnifici 7: Lawrence Ferlinghetti - poeta, Mark Strand - poeta, Sandro Chia - artista, Mimmo Paladino - artista, Mario Botta - architetto, Alessandro Mendini -

SAWAYA & MORONI_

Un’enigmatica singolarità

Page 49: NEWTECH

eventi di design Abitare il Tempo <49

info > Segreteria organizzativa ACROPOLI srl

C.P. 22 // 40050 Centergross (BO)_Italy

T. +39 051 864310 // F. +39 051 864313

www.abitareiltempo.com // [email protected]

eventi di design Abitare il Tempo

Cleto Munari_

Speciale Design

architetto, Cleto Munari - editore.Nel grande allestimento di Abitare il Tempo “sette” saranno le stan-ze dove questi oggetti di “speciale design” verranno presentati.

PAD. 8_CAMBIOVASO_ A cura di Gumdesign

Alcuni fra i più rappresenta-tivi designer a livello inter-nazionale sono stati coin-volti in un gioco linguistico, che si traduce nella creazione di un progetto origi-nale, sul tema della parola e dell’oggetto vaso.Il vaso ha un valore archetipico e simbolico, è un contenitore aperto che si presta a svariati impieghi. Per Cambiovaso i designer si confrontano con que-sto oggetto declinandolo in varie modalità. Il binomio arte e design è destinato a coinvolgere anche la città di Verona. Mostre ed eventi di gran-de valore (citiamo una per tutte la mostra dedicata a Marc Quinn allestita alla Casa di Giulietta), se-gneranno le cinque giornate della manifestazione.

DECORAZIONE-ARCHITETTURA-DESIGNCome di consueto, gli eventi di ricerca e sperimentazione rivestono un ruolo impor-tante all’interno della manifestazione, consentendo ai visitatori di approfondire temi e argomenti inerenti la memoria, l’attualità e le prospettive future della decorazione, del design e dell’architettura.

PAD. 1_Le isole dell’ospitalità - A cura di Ettore Mocchetti

L’ospitalità è la virtù che induce a nutrire e alloggiare le persone che non necessitano di cibo e di alloggio”. Ambrose Bierce (1842-1914), novelliere mistery americanoIl progetto si propone di esplorare il tema, caro a noi italiani, dell’ospitalità, disegnando una sorta di “viaggio dell’ospitalità e dei sensi” scandito da una serie di microboutique.Per sviluppare questa visione progettuale si è deciso di concentrare l’attenzione su due ele-menti tematici specifici. Anzitutto l’Alta Decorazione cosicché gli allestimenti sono progettati con mobili, tessuti, oggettistica e quant’altro proposti dalle stesse aziende del settore che espongo-no ad “Abitare il Tempo” in modo tale da esaltarne le rispettive eccellenze produttive.

CAMBIOVASO

Il Vaso

Page 50: NEWTECH

50>

GREEN HOME_

Interno

Semprini

RIYAD GALLERY

HOTEL_

Favetta

WHITE VIDEO

BOX_

Massimiliano e Doriana Fuksas

L’altro fattore di riferimento sono invece quegli aspetti dell’ospitalità più legati al senso del gusto, all’enogastronomia, ai prodotti e alle produzioni a essa correlati, inserendoli in contesti, anzi pa-linsesti ambientali caratterizzati da spunti culturali d’attualità e da indirizzi stilistici aperti a influssi variegati. Ciascuna di queste “isole” sarà allestita secondo criteri volta a volta di contaminazione e combinazione, di giustapposizione e contrapposizione stilistiche.Climax del percorso sarà il Ristorante Futurista, un grande spazio di ospitalità che vuole celebrare in contemporanea l’alta cucina creativa italiana e il movimento marinettiano del quale quest’anno si festeggia il centenario. Il ristorante sarà arredato con le riedizioni di mobili futuristi eseguite negli anni passati a cura di “Abitare il Tempo”. La cucina, allestita con i più avanzati apparati tecnologici e condotta dal bi-stellato Giancarlo Perbellini, chef dell’omonimo ristorante di Isola Rizza, si cimenterà con i temi tuttora provocatori e lungimiranti del ricettario futurista, abbinandoli a preparazioni attuali meno estreme, ma non meno immaginifiche.

PAD. 8_Architetture d’Interni L’appuntamento con l’abitare contemporaneo e le sue tendenze si rinnova anche quest’anno nell’area consacrata alle Architetture d’interni, in cui 5 autori presentano le loro ‘case’, arredate di tutto punto, con la colla-borazione di importanti aziende particolarmente impegnate sul fronte della ricerca e dell’innovazione. Tra i temi affrontati: il risparmio energetico, la domotica, l’ecosostenibilità e il design per disabili.Le Architetture sono progettate da: Carlo Colombo, Simone Micheli, Ro-berto Semprini, Studio Brioschi. Inoltre un progetto particolare sarà quel-lo dello studente Ben Zur, vincitore del concorso AIPi - ABITARE X DUE.

Pad. 7b_ A cura di Carlo Amadori e Simone Micheli

Per il terzo anno consecutivo, il padiglione 7b è interamente dedicato al mondo del contract e ai suoi più innovativi interpreti sul fronte dell’architettura e del design, 13 dei quali espongono i loro progetti più recenti con la partecipazione delle aziende partner. In proposito, è significativo il fatto che, proprio da questo settore molto dinamico, in cui l’Italia figura ai primi posti nel mondo, giungano incoraggianti segnali in controtendenza rispetto alla crisi. Plurime le direzioni di contenuto espresse da questa edizione: dai mood più svariati per gli hotel d’alta gamma a simboliche architetture multifunzionali, da avveniristici punti vendita a interessanti concept dedicati al mondo del mare.Gli autori che partecipano sono: Luca Dini, Maurizio Favetta, Raffaello Galiotto, Ronen Joseph, Mario Mazzer, Simone Micheli, Luca Scacchetti, Niccolò Susini, Patricia Urquiola, Walter Vallini-Nello Teodori, Gianni Veneziano, VISTO Architectural Workshop.

Linking People-Annual-GuestA partire da quest’anno, si è deciso di invitare come ospite d’onore un progettista di fama internazionale a raccontare una storia esemplare dell’eccellenza italiana nella sfera del contract. I primi due ‘special guest’ di Linking People sono Massimiliano e Doriana Fuksas, cui è dedicata un’apposita installazione con la proiezione di un loro videocontributo.

Page 51: NEWTECH
Page 52: NEWTECH

52>

titolo

connection

Problemi di spazio? Sorgenti audiovisive che ingombrano le superfici? Middle Atlantic propone diverse varianti e soluzioni a queste problematiche.

Dove nascondere le tecnologie!

Questo è lo spirito che anima Av Comm-Tec e che la guida nell’inserimento di nuovi prodotti nella pur già completa gamma.Per quanto riguarda i mo-bili rack per il contenimen-to dei vari apparati audio/video ed elettronici in ge-nere la scelta non poteva che ricadere sul marchio Middle Atlantic: una garan-zia di affidabilità e inno-vazione dettata dalla ne-cessità di risolvere tutte le problematiche di installazione integrate con ambienti architettonici esistenti e definiti, senza tralasciare l’aspetto più puramente tecnico dell’accessibilità ai vari componenti, anche ad installazione avvenuta, per i normali controlli ed aggiornamenti di routine.Un altro aspetto importante di tutti i prodotti Middle Atlantic è la velocità di montag-gio garantita da accorgimenti costruttivi mirati alla semplificazione delle operazioni di installazione e una vasta gamma di accessori per la gestione dei cablaggi, il raffredda-mento delle apparecchiature installate e, non ultimo il risultato estetico finale.Per quanto riguarda la gamma di prodotti, rigorosamente certificati ISO 9001:2000,

Page 53: NEWTECH

<53

info > AV Comm-Tec

viale Risorgimento 22 // 48018 Faenza _Italy

T. 0546 623 321 - 0546 622 080

www.avcomm-tec.it // [email protected]

SERIE AXS: Rack montato su rotaie scorrevoli parti-colarmente adatto per l’inserimento in mobili, armadi e installazioni incassate. Predisposto per l’utilizzo delle rotaie di servizio esterne con piede a terra regolabili in altezza (90 - 105 mm.) che consentono l’estrazione del rack per ispezione ed interventi in modo confortevole, come optional è disponibile un sistema di contenimen-to dei cavi con triplo snodo per una efficace e rapida gestione dei collegamenti. Disponibile nelle altezze da 15 a 43 RU con incrementi di 2 RU e con profondità di 410 - 510 - 660mm. Per carichi fino a 300 Kg. (in base ai modelli).

SERIE SRSR: Rack montato su rotaie scorrevoli par-ticolarmente adatto per l’inserimento in mobili, ar-madi e installazioni incassate. Rack frame rimovibili per integrazione e installazioni di nuovi componenti facili e veloci.

oltre alle classiche configurazioni rack che tutti conosciamo Middle Atlantic presenta la serie DWR con l’esclusivo sistema di apertura pivotante (unico da Middle Atlantic) che ne garantisce l’apertura anche quando montati affiancati in appoggio, la serie SRSR montata su rotaie scorrevoli, particolarmente adatta per l’inserimento in mobili, armadi e installazioni incassate e la serie AXS montata su rotaie scorrevoli e predisposta per l’utilizzo di rotaie di servizio esterne con piedi a terra regolabili in altezza (90-105 mm.) che consentono l’estrazione totale del rack per ispezione ed interventi in modo confortevole.

Page 54: NEWTECH

54>

Sistema di Apertura

Esclusivo Middle Atlantic

La corsa di 480 o 585 mm. delle rotaie e la piattaforma su cui è montato che ruota e si blocca alle angolazioni di 0°- 60°- 90° consentono l’estrazione del rack per ispezione ed interventi in modo confortevole, disponibile nelle altezze da 12 a 30 RU con incrementi di 2 RU. Modelli a 2 o 4 rotaie per carichi da 70 a 135 Kg.

SERIE DWR: con l’esclusivo sistema di aper-tura pivotante (unico da Middle Atlantic) che ne garantisce l’apertura anche quando mon-tati affiancati in appoggio.

Page 55: NEWTECH

<55

Page 56: NEWTECH

56>

Armonia

energia Arch. Felice Giuseppe Piellucci Feng Shui

Sarà capitato a molti di leggere qualche articolo riguardante il Feng Shui, come in questo momento, e la parola che più spesso avrete letto sarà stata sicuramente

“armonia” degli spazi e degli ambienti. “Armonia”, e cioè? Molti lettori avranno pensato: devo chiamare un consulente, un architetto, modificare la casa o l’ambiente di lavoro, quindi spendere chissà quanto…e per cosa? Per l’armonia?Come direbbe l’onorevole Centola Qualunque (alias Antonio Albanese) – Armonia? Che ci fai con l’armonia?...che cos’è, tie’, mangiati l’armonia...in c. all’armonia!Bene. Il beneficio che si ottiene nell’applicare il Feng Shui è molto di più, e l’ho sintetiz-zato in questa frase che rappresenta anche il mio “credo” e la mia “mission” del lavoro che svolgo da tanti anni.

Il mio lavoro, con le mie capacità di architetto, creativo, artista, regista e coach,è aiutare le persone a soddisfare i propri bisogni materiali, emotivi e spiritualiattraverso un sapiente ‘riequilibrio degli opposti’ presenti negli ambienti in cui vivonoper ottenere la qualità dei luoghi, dalla quale dipende la qualità della vita. (Felice Giuseppe Piellucci)

Cerchiamo allora di entrare nello spirito di questa disciplina e comprenderne le potenzialità.

Perchè applicare il Feng Shui.Si applica il Feng Shui per migliorare il rapporto tra noi e la nostra casa, o con qualsiasi altro luogo, e ciò rappresenta simbolicamente il bisogno di portare un cambiamento nella nostra vita.La dinamica che porta al “cambiamento” si svolge in tre fasi:1° Capire - 2° Agire - 3° Cambiare.Questa è proprio la dinamica che entra in azione quando si mette in atto il Feng Shui.

CAPIRE Ogni essere vivente, ed in particolare l’uomo, lo possiamo immaginare formato da tre parti:

_il proprio corpo fisico, con tutti i suoi sistemi ed organi funzionali, ciascuno inter-connesso a tutti gli altri (apparato respiratorio, etc.) e tutti insieme provvedono a farlo crescere e vivere;

_la mente, ovvero il cervello, che in parte agisce sul corpo per farlo funzionare e da cui riceve alimentazione ed in parte opera su se stessa per il proprio sviluppo;

_l’ambiente che circonda l’uomo, ed in cui vive in relazione ad esso adattandosi alle circostanze fisiche e relazionali, ed esso gli dà da vivere (alimenti, relazioni, energia).

Page 57: NEWTECH

info > Feng Shui

www.piellucci-fengshui.it

<57

AGIRE

L’ESSRE UMANO

L’UOMO

DESTINO_ Le caratteristiche legate alla nascita: il luogo (es. europa o africa), il tipo di famiglia (ambiente sociale), le proprie caratteristiche genetiche e le circostanze che la vita ci pone di fronte.

IL CIELO FORTUNA_ Che tipo di rapporto si ha con la “sin-cronicità” universale. Tutte le arti divinatorie si riferiscono alla comprensione di questo aspetto- astrologia occiden-tale, tarocchi, rune, i’ching, astrologia feng shui, etc.

FAMIGLIA_ La formazione della personalità e del caratte-re, influenzati dalla famiglia di origine, dalla scuola, dalle relazioni e ambienti di lavoro, e comunque tutti coloro con i quali si entra in contatto fin alla nascita.

IL FENG SHUI

FENG SHUI DELLA TERRA – Tutte le caratteristiche og-gettive dei luoghi, lette con gli strumenti del feng shui e così definite per gli effetti sull’uomo, con le quali ciascuno di noi interagisce e che non dipendono dalla nostra volontà.

FENG SHUI DELL’UOMO – I rapporti che si instaurano tra una persona ed il proprio ambiente in modo recipro-camente interattivo, e quindi tutte le possibili influenze,

FENG SHUI DELL’UOMO – I rapporti che si instaurano tra una persona ed il proprio ambiente in modo reciprocamente inte-rattivo, e quindi tutte le possibili influenze, positive e negative, sulla sua qualità di vita nonchè le capacità di feedback che l’individuo riesce a sviluppare per esprimere tutte le proprie potenzialità.

Page 58: NEWTECH

58> positive e negative, sulla sua qualità di vita nonchè le capacità di feedback che l’individuo riesce a sviluppare per espri-mere tutte le proprie potenzialità.

Questa è la consapevolezza che siamo costituiti da queste tre parti e che quella in cui possiamo primariamente agire è il Feng Shui perché esprime in che modo agisce il nostro feedback il relazione al mondo che ci circonda.

Prima di tutto occorre comprendere qua-li caratteristiche ha lo spazio in cui si vive - vocazione, potenzialità, limitazioni e possibilità di modificarle. Successivamente, si può entrare in con-tatto con questo luogo in modo fisico, mentale e spirituale.Finalmente si possono attuare le modi-fiche e gli interventi che ci consentono di migliorare la nostra qualità di vita, come una mag-giore attenzione per la nostra salute fisica e mentale, più cura per le relazioni ed i sentimenti, impegno per la propria famiglia, concentrazione verso il tipo lavoro ed il modo di affrontarlo ed infine, incrementare la sicurezza ed il benessere.La conseguenza di ogni azione che si riuscirà a compiere porterà un notevole contributo nel nostro modo di vivere e si concretizzerà con il ‘cambiamento’.

CAMBIARE I tre aspetti dell’essere umano cidanno la possibilità di percepire le potenzialità di cui si dispone, vedere la situazione nella quale ci troviamo e capire dove possiamo andare. Per metterlo in pratica occorre, innanzitutto, fare una scelta, e cioè se abbiamo il bisogno di:

L’applicazione del Feng Shui alla nostra vita ci aiuta e sostiene nell’affrontare l’uno o l’altro percorso.

Occorre ricordare sempre che non c’è un ‘feng shui standard’, adatto a tutte le persone, bensì c’è la possibilità di individuare un particolare aspetto del feng shui adatto a quella specifica persona in quella particolare situazione.

Bisogna sempre ricordare che il Feng Shui è basato sul buonsenso di tutta l’umanità che ci ha preceduto per 5000 anni e, se qualche dubbio ci dovesse assalire, il minimo che ci potrebbe accadere, applicandolo, è di vivere e lavorare in ambienti più attraenti, funzionali e gradevoli.

Concentrarsi su undeterminato aspetto

particolarmente importante in questomomento – il qui ed ora.

Dare un equilibrio all’intera vita(una casa a nostra immagine, e somiglianza un ambiente di lavoro che ci sostenga, etc.)

oppure

qBox dei consigli

Felice Giuseppe Piellucci

architetto

applica il suo “Feng Shui Integrato”.

Un sapere olistico che coniuga

Luogo-Tempo

Forma-Movimento

Uomo-Universo

Energia vitale-Spiritualità.

Supera la dualità sublimando la dina-mica yin-yang nell’unicità del Tao… e così riconoscersi nel proprio Spazio sacro-specchio dell’anima.

<Casa Lavoro Sé>

Per ritrovarsi, realizzarsi, essere.

(Foto di Felice G. Piellucci)

Page 59: NEWTECH

<59

Page 60: NEWTECH

La vetrina delle idee

60> angolo dell’esperto angolo dell’esperto

IDEE, PROGETTI, ESPERIENZE INNOVATIVE

DERIVANTI DA RAGIONAMENTI E IMPOSTAZIO-

NI RISPONDENTI AD ESIGENZE DI SPAZIO,

DI GUSTO E DI PREFERENZE SOGGETTIVE

dell’esperto

l’ango

lodell’esperto

TV con fuga di luceinstallazione vista con due luci diverse

TV con fuga di luce

Una soluzione originale ed economica da realizzare per

la trasformazione del proprio am-biente.Il televisore è collocato in cassa alla parete. La cornice luminosa è stata realizzata attraverso l’inca-stonatura di fasce a led poste ai bordi dell’apparecchio televisivo.

Page 61: NEWTECH

angolo dell’esperto <61angolo dell’esperto

l’ango

lodell’esperto

TV multifunzionale

Il televisore MIRROR di HANTAREX dotato di cristallo frontale a specchio trasparente, incassato nella parete

e rifinito con una cornice aggiunta semplice e lineare.Funge anche come monitor per PC e, quando è spento, come superficie riflettente.

(archivio Sambers Italia SpA)

Specchio della mia tv: leggero e sottile il tv MIRROR che trova in un vero e

proprio specchio la sua cornice ideale.

“…. se prima si era abituati a convivere con una grossa ed ingombrante scatola nera, piazzata nel centro nevralgico del nostro sa-lotto, adesso questa scatola nera, cioè il televisore, è un oggetto/quadro, sempre più sottile e più grande, che si può appendere da qualsiasi parte e su qualsiasi parete della nostra casa...”

(Arch. Ilaria Taffelli)

Ideato e realizzato da Davide Dondi per Confort Casa

[email protected]

Page 62: NEWTECH

62>

Il Medioevo: epoca di innovazioni

informazione Emanuela Sarti Storia dell’acustica

I VASI ACUSTICI

Gli edifici del Medioevo, in alcuni punti delle loro pareti, presentano delle cavità e all’interno di alcune di esse è stato possibile rilevare la presenza di vasi di terra-

cotta che hanno suscitato l’interesse degli archeologi ma anche quello degli studiosi di acustica che tuttora si adoperano per valutarne la funzionalità.L’impiego di vasi, come soluzione volta a migliorare l’acustica ambientale, trae ispirazione da un metodo di amplificazione già noto nei tempi più antichi. Da quanto riferisce Vitruvio nei suoi scritti, e più precisamente in “De Architectura”, in epoca classica si usava colloca-re dei vasi, principalmente di bronzo, sotto le gradinate degli anfiteatri. Questi dispositivi, esistenti solo come probabile esempio di soluzione acustica ma mai ritrovati (tranne alcuni elementi rinvenuti all’interno di alcuni teatri romani), dovevano contribuire a migliorare la risonanza, per quanto già di per sé eccellente, dei teatri greco-romani. Anche gli architetti del Medioevo, adottano il metodo legato ai vasi acustici con lo scopo di migliorare l’ef-fetto dei suoni nelle ambientazioni. È però necessario distinguere i vasi greco-romani da quelli impiegati nel periodo medievale. Pur rimanendo l’amplificazione della voce, l’obiettivo primario per cui i vasi venivano utilizzati, occorre sottolineare differenze sostanziali basate

Cappella Sant BlaiseNella volta si notano numerose aperture. Senza dubbio, sono celle che al loro interno conte-nevano vasi acustici

Page 63: NEWTECH

<63

bibliografia > I vasi detti “acustici” all’interno delle chiese medievali:

un programma di studi interdisciplinare

Bénédicte PALAZZO-BERTHOLON, Chercheur CESCM, Poitiers Jean-Christophe

VALIERE, Enseignant-Chercheur LEA, Poitiers Poitiers Univ.

RIVISTA DELL’ASSOCIAZIONE SVIZZERA DEI CASTELLI ANNO 2001/3

L’ACUSTICA IN ARCHITETTURA F. BIANCHI R. CARRATU’

Vasi acustici nelle chiese del Medioevo

di VICTOR DESARNAULD e YVES LOERINICK

sui punti in cui essi erano collocati e sulle loro modalità di funzionamento. Infatti, mentre i risonatori acustici in uso in epoca classica si trovavano all’interno di nicchie site in teatri all’aperto ed avevano lo scopo di aumentare la capacità dei suoni, nel Medioevo i vasi erano murati nelle pareti di ambienti fortemente, riverberanti come quelli delle chiese, ed avevano la funzione di rendere distinta la voce. Nel Medioevo i luoghi di raduno non sono più i teatri bensì le chiese, all’interno delle quali vengono allestite vere e proprie rappresentazioni, essenzialmente di natura ecclesiastica. La chiesa, dunque, come teatro. Al suo interno, i vasi acustici servivano per l’amplificazione o la risonanza della musica o della lingua parlata. Nello specifico gli studiosi hanno notato che in alcuni casi, al fine di ottenere la risoluzione sonora migliore, i vasi provvedevano ad aumentare il suono delle singole frequenze ed a prolungare la risonanza, mentre in altri riducevano la risonanza ed attutivano il suono. Questo probabilmente dipendeva dallo spazio interno della chiesa e dal numero delle navate che influivano sulla qualità acustica di base. I vasi venivano disposti dentro ai muri delle volte delle chiese o nelle pareti in prossimità delle finestre e, soprattutto, nella parte alta dedicata alla musica ed al coro. I vasi acustici sono sempre incastrati nelle pareti, disposti secondo schemi geometrici apparentemente molto semplici, con la bocca visibile, rivolta verso l’interno della chiesa e magari integrati da decorazioni. Dal contenuto di scritti e dai rilevamenti effettuati in diverse chiese, i vasi, così come sono plasmati, non rivelano specificità particolari. Le loro forme sono varie e comuni a quelle dei loro simili usati come suppellettili nella vita quotidiana. Di solito sono costru-iti in ceramica e perfettamente tinti di colore rosso o grigio. Solitamente venivano inseriti quando l’edificio era in corso di realizzazione ma ci sono casi in cui sono stati aggiunti successivamente.

Chiesa della Certosa a

Villeneuve les Avignonpresenta tre vasi di grandi dimensioni (circa 22 cm di diametro dell’interno) posizionati nel muro sito a nord. Uno dei quali è ancora perfettamente integro. I tre vasi non sono stati piazzati al momento della costruzione della chiesa, ma in seguito ad un emenda-mento particolare uscito nel 1603 di cui è stato conservato il testo

Page 64: NEWTECH

64> Recentemente si sono avuti rin-venimenti di vasi di terracotta “incastonati” nelle mura di cinta di alcune città. Qui posizionati, in caso di assedio, i risonatori permettevano ai difensori di per-cepire i rumori prodotti dai picco-ni degli assedianti, qualora questi scavassero passaggi sotterranei.Come gli architetti dell’epoca me-dievale siano arrivati all’applica-zione di tale sistema, non è certo. È probabile che il loro impiego sia dovuto ad una tradizione empirica piuttosto che ad un’ef-fettiva conoscenza della ergono-mia acustica. È anche un tipo di metodologia che potrebbe avere influenze provenienti dall’architet-tura bizantina e che si sia espan-so in Europa tramite le vie del commercio provenienti dall’Asia. A questo proposito la scoperta della presenza di vasi all’interno di moschee in Ungheria e nei bagni turchi tende a dare ragione a tale teoria. Sta di fatto che, l’applicazione dei vasi come risonatori acustici, è facilmente riscontrabile in molti edifici sparsi in varie zone dell’Europa commercialmente importanti a quei tempi. Numerosi si trovano nelle Province del Reno, in Svizzera, ma anche in Normandia, territorio non particolarmente influenzato dall’Oriente. In Italia, tra gli altri, esistono esempi di collocazione di oggetti concavi riscontrabili nella chiesa bizantina della Panaghia di Rossano Calabro e in San Barolomeo del Fossato a Sampierdarena.La chiesa in San Bartolomeo a Sampierdarena è composta da un’unica navata e verso il termine della parete destra si trovano inseriti nella muratura alcuni vasi di terracotta, di colore rosso, simili a pignatte. I vasi sono murati in orizzontale con la parte cava volta verso l’interno della chiesa, con l’orlo poco sporgente sul filo della parete, formando così tane buche circolari.

VasiSvariate e del tutto identiche a quelle dei vasi di uso domestico, sono le forme dei vasi impiegati per migliorare le qualità acustiche degli ambienti

La chiesa in San Bartolomeo a

Sampierdarena

Page 65: NEWTECH

<65

COUPON DI ABBONAMENTODesidero ricevere la rivista “New Tech” e sottoscrivo l’abbonamento (l’abbonamento comprende per 1 anno 4 numeri. Prezzo valido fino al 31/12/2010)

Nome...........................................................................................Ditta/Cognome..........................................................................................................

Cod. Fisc. / P. IVA..........................................................................................................................................................................................................

Via..............................................................................................................................................................n°..............................CAP......................................

Città...........................................................................................................................................................................................Prov.......................................

Tel.................................................................................Fax...................................................................................

E-mail....................................................................................................................................................................

Rinnovo ABB Nuovo ABB

Allego la ricevuta del Bonifico Bancario

IBAN: IT 74 Q 03069 02461 6153090128/16 CIN ABI CAB C/C

Firma

................................................................................................................................................................................................................................................

Abbonamento annuale a soli 15,00e anziché 20,00e

da compilare e spedire firmato al numero di fax +39 051 6416618

oppure per posta a

New Tech snc, in via Persicetana Vecchia, n. 28, 40132 (BO)

Modalità di pagamento Bonifico Bancario a favore di: New Tech snc CARISBOIT 74Q 03069 02461 615309012816

A U D I O V I D E O L U C I S I C U R E Z Z A I M A G E D I G I T A L

NEWtECH...

. . . L A R I V I S T A P E R G L I A R C H I T E T T I

9/dic-gen-feb 2009

€ 5,00 Italy

“In c

aso

di m

anca

to re

cap

ito in

viar

e a

CMP

di B

olog

na p

er la

rest

ituzi

one

al m

itten

te p

revi

o p

agam

ento

resi

Progettiamo insieme

New

Tech 9° dicem

bre 2008-gennaio

-febb

raio 2009

AUDIODiffusori invisibili al Teatro San Carlo

Il Multiroom nel WellnessL’acustica in ChiesaVIDEO

L’aula Multimediale

HANTAREX SPOSA IL DIGITAL SIGNAGE

3 NUMERI

+1 COPIA

OMAGGIO

AUDIO VIDEO LUCI SICUREZZA IMAGE DIGITAL

NEWtECH.... . . L A R I V I S T A P E R G L I A R C H I T E T T I

Si apre ufficialmente la campagna abbonamenti New Tech!

Autorizzo l’editore ad utilizzare i miei dati per l’invio del periodico in oggetto e/o di eventuale ma-teriale informativo, pubblicitario o promozionale ad esso corre-lato a norma del d./lg. 196/03. In ogni momento potrò chiedere la modifica o la cancellazione dei miei dati e oppormi al loro utilizzo, scrivendo all’indirizzo sopraindicato. (rif. art. 7 cod. in mat. prot. dati pers. d./lg. 30 giugno 2003 n. 196).

Firma.............................................................…

Per essere sempre aggiornati sui sistemi integrati più innovativi per progetti ad alto livello di audio video luci, rigorosamente compa-tibili con i vincoli realizzativi della pratica professionale quotidana. Sempre alla ricerca di particolari concreti, in ogni numero, New Tech illustra decine di progetti architet-tonici innovativi di elevata qualità estetica e realizzativa, informazioni sui materiali e impianti, elenchi dei fornitori. Inoltre ti tiene sempre informato sugli eventi fieristici in programma durante l’anno.

Page 66: NEWTECH

66>Gli inserzionisti

Abitare il Tempowww.abitareiltempo.com

Av Comm-Tecwww.avcomm-tec.it

D.T.S. Illuminazione srlwww.dts-lighting.it

Decima Italia srlwww.decimaitalia.com

E-Home Italia Servicewww.christiedigital.com

Fiera Milano Techwww.fieramilanotech.it

Hostwww.fieramilanoexpocts.it

MadeExpowww.madeexpo.it

Microvideo srlwww.microvideo2000.com

My Touchwww.mytouch.it

Piellucci - Feng Shuiwww.piellucci-fengshui.it

Planet [email protected]

Prase Engineering srlwww.prase.it

Sambers Italiawww.hantarex.it

SIA Guestwww.siarimini.it

Tagliabue Sistemi srlwww.tagliabuesistemi.com

Tech & Foodwww.erf.it

New tech sarà presente a:Abitare il Tempo 17-21 settembre 2009 Verona XXIV edizione www.abitareiltempo.com

Tech & Food 11-13 ottobre 2009 Civitanova Marche 6° edizione www.erf.it

Host 23 - 27 ottobre 2009 Milano Fiera Milano Expocts www.fieramilanoexpocts.it

Sia Guest 21-24 novembre 2009 Rimini 6° edizione www.siarimini.it

Madeexpo 03 – 06 febbraio 2010 Milano Milano Architettura Design Edilizia www.madeexpo.it

even

tieve

nti

Si ringraziano inoltre:

CONFORT CASA

Via Emilia Pon. 6578 _ 40060 Osteria Grande (BO)[email protected]

ROKEPO srl

Via Irma Bandiera n. 6/B _ 40050 Monte San Pietro (BO)Tel. 051 6167254 _ Fax 051 [email protected] www.rokepo.it

PLANET SERVICE srl

Via Gregorio Castaldo n. 20 _ 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 [email protected]

A U D I O V I D E O L U C I S I C U R E Z Z A I M A G E D I G I T A L

NEWtECH.... . . L A R I V I S T A P E R G L I A R C H I T E T T I

ABBONAMENTI NEW TECH

VIA PERSICETANA VECCHIA, 28 40132 BOLOGNA (BO)T. + 39 051 6415161 – F. +39 051 6416618www. newtechpro.it – [email protected]

Un fascicolo (arretrati il doppio) ………..….€. 5.00

Abbonamento annuo (4 fascicoli):

Italia …………………………………………..€. 15.00

Estero ……………………………...…………€. 20.00

even

ti

Page 67: NEWTECH
Page 68: NEWTECH

New

Tech 11° settemb

re-otto

bre-no

vemb

re 2009

Progettiamo insieme