4

Click here to load reader

Newsletter_02

  • Upload
    mabq

  • View
    220

  • Download
    5

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Gentile Lettore, Cerotti transdermici, l'innovazione • è “monodose”................................................ Nuova metodologia per l'individuazione • di anomalie genetiche e cromosomiche......... La prevenzione dell'infarto? • In una proteina............................................. Speciale integratori........................................ • pag 3 pag 4 ≥ 1 NEWSLETTER N° 2 - giugno 2009 - Anno I pag 2 pag 2

Citation preview

Page 1: Newsletter_02

≥1

Bouty cerca visibilitàin borsa nel mercato Mta

Gentile Lettore,

Come già accennato nella precedente newsletter le azioni Bouty Healthcare a partire da lunedì 22 giugno 2009 sono trattate al merca-to MTA (Mercato Telematico Azionario) e non più al mer-cato Expandi, che termina la sua esistenza. Più specificatamente le azio-ni di Bouty sono trattate nel

segmento standard classe 2 (MTA STD2). In questo segmento, analogamente a quanto avveniva nel mercato Expandi, le azioni Bouty partecipano a due aste: quella di apertura e quella di chiusura, differenziandosi dalle azioni di classe 1 dove, tra l’asta di apertura e quella di chiusura, vi è una trattazione in continuo. Se saremo bravi a ottenere gli obiettivi aziendali secondo le atte-se o, speriamo, anche a raggiungere risultati migliori, certamente anche la performance del titolo Bouty dovrà essere premiata dal mercato. Bisognerà poi, dopo qualche mese di appartenenza a questo mercato, analizzare se sarà migliorata la visibilità della nostra società presso gli investitori stranieri.

Lorenzo CastelliniPresidente Bouty S.p.A.

Bouty Healthcare lancia il super-cerotto al Piroxicam

Arriva in farmacia il patch antidolore sviluppato dalla divisioneDrug Delivery Systems, novità assoluta in Europa e negli Stati Uniti Il presidente Castellini: «L'ultimo di una lunga serie di successi»

Bouty festeggia un nuovo importantissi-mo traguardo, con lo sviluppo di un inno-vativo cerotto, frutto dell’avanguardia dei laboratori del comparto Drug Delivery Systems. Il cerotto a base di Piro-xicam, farmaco anti in-fiammatorio non steroi-deo, che viene proposto per la prima volta come

cerotto transdermico, grazie alla tecnologia messa a punto da Bouty. Lo sviluppo del “super-cerotto” segna una svolta nel trattamento di vari tipi di affezioni dolorose per le quali il Piroxicam veniva generalmente assunto per via orale, o in supposta.Si tratta di un principio attivo indicato nel controllo di dolori e infiammazioni, per esempio in persone affette da reumatismi, artriti o altri disturbi ossei e muscolari, anche conseguenti a traumi o interventi chirurgici e odontoiatrici.Il risultato è un farmaco di nuova concezione e rivoluzionario, che sfrutta le proprietà del Piroxicam all’insegna di un approccio più pratico e funzionale al trattamento del dolore. Un prodotto unico nel suo genere, il cui sviluppo formulativo è iniziato nell’au-tunno del 2006, e ha coinvolto un ampio team di ricercatori del gruppo Bouty. Una squadra interdisciplinare che, oltre a seguire il progetto in ogni fase, ha curato la parte relativa agli studi clinici di farmacocinetica, tollerabilità ed efficacia. La collaborazione all’interno dei vari comparti (Ricerca e Sviluppo, Controllo Qualità, Produzione, Logistica e Assicurazione Qualità) ha inoltre consentito la consegna delle prime confezioni di prodotto già all’inizio del mese di giugno. L’approvazione da parte di AIFA è giunta nella primavera 2009, con la relativa autorizzazione all’immissione in commercio del cerotto, pubblicato con relativo decreto sul numero 109 della Gazzetta Ufficiale. Il pro-dotto viene commercializzato da tre aziende sul mercato italiano. Un debutto assoluto a livello internazionale, che conferma la nostra azienda come leader per lo sviluppo e la produzione di cerotti antinfiammatori per il trattamento topico delle patologie dolorose muscolo-scheletriche e osteo-articolari. Si tratta infatti del primo cerotto contenente questo principio attivo commer-cializzato non solo in Italia, ma anche in Europa e negli Stati Uniti. Il patch si contraddistingue per un’azione di lunga durata prevedendo un'applicazione di 24 ore rispetto alle usuali 8-12 ore dei prodotti concorrenti. Rispetto ad altri cerotti per analoghi trattamenti, si presenta con dimensioni più contenute (cm 7x10), che lo rendono idoneo non solo all’utilizzo nella zona lombo-sacrale, ma anche a livello cervicale e in corrispondenza delle articolazioni, grazie alle sue doti adesive e all’elevata flessibilità. Il cerotto viene commercializzato con i marchi Kinski (Athena Pharma Italia), Brexidol (Promedica - gruppo Chiesi) e Lenotac (IBN - Savio distribuito da Procter&Gamble). La nostra azienda avrà un contratto di produzione in esclusiva e prevede per l’anno in corso di fab-bricare oltre 2 milioni di cerotti. Senza contare la possibilità di aprire nuovi canali e opportunità, insieme ad un incremento nell’attività di ricerca, come dichiarato dal presidente Lorenzo Castellini: «Il cerotto a base di Piroxicam è un ulteriore passo avanti. Abbiamo altri farmaci per i quali attendiamo che l’AIFA ci dia il via libera». Un trend positivo che potrebbe proseguire con la messa a punto di un nuovo farmaco cardiovascolare.

Bollettino di informazione medico farmaceuticaa cura di MAB.q S.r.l.

NEWSLETTER N° 2 - giugno 2009 - Anno I

Sommario

Cerotti transdermici, l'innovazione •è “monodose”................................................Nuova metodologia per l'individuazione •di anomalie genetiche e cromosomiche.........La prevenzione dell'infarto? •In una proteina.............................................Speciale integratori........................................•

pag 2

pag 2

pag 3

pag 4

Bouty ha recentemente raggiunto un’intesa commerciale con la multinazionale Unilever per la distribuzione in farmacia di alcuni suoi marchi più prestigiosi come Mentadent, Lysoform e Dove. Bouty è stata scelta in virtù della propria forza vendita che può vantare un’esperienza più che consolidata nel canale farmacia,tale da garantire alla controparte un inserimento capillare dei prodotti in questo canale su tutto il territorio nazionale. Il gruppo Bouty fornisce direttamente circa 8.000 farmacie e la quasi totalità dei grossisti e delle cooperative di farmacisti.

Accordo commerciale con Unilever

Page 2: Newsletter_02

≥2

Nuovo packaging, unico in Europa, per i marchi Voltadol e Itami, punti di forza della divisione Drug Delivery di Bouty

Cerotti transdermici L’innovazione è “monodose”

Bouty lancia i cerotti in busta monodose. Una rivoluziona-ria tecnologia sviluppata nei nostri laboratori per garantire un’azione a lunga durata e una migliore conservazione del prodotto. Questa è una delle novità 2009 per la divisione Drug Delivery Systems, all’avanguardia nella ricerca grazie alla messa a punto del cerotto di sodio diclofenac contro mal di schiena e dolori articolari, che da oggi arriva in far-macia con un packaging più pratico e funzionale. Lanciato nell’autunno del 2004, è stato il primo farmaco studiato e prodotto dal team di Drug Delivery di Bouty, proposto sul mercato rispettivamente da Novartis e Fidia Farmaceutici con i marchi Voltadol e Itami. Un successo testimoniato negli anni dalla commercializzazione di oltre 8 milioni di confezioni, per una nuova concezione di trattamento delle affezioni muscolo-scheletriche. La tecnologia del cerotto transdermico offre, infatti, un’in-novativa modalità per la somministrazione costante nel tempo dei farmaci, permettendo la riduzione degli effetti collaterali e una maggiore tollerabilità da parte del pazien-te. Un importante traguardo raggiunto nei nostri labora-tori per un’ampia gamma di applicazioni, di cui Voltadol e Itami, a base di diclofenac, costituiscono un importante esempio. Il diclofenac appartiene alla categoria terapeutica dei farmaci antinfiammatori non steroidei, ed è indicato per il trattamento sintomatico dei quadri clinici che traggono beneficio da un’azione combinata analgesica e antinfiam-matoria, come mal di schiena, dolori reumatici e articolari. Il cerotto medicato consente l’assorbimento del principio attivo a livello della zona dolorante, per un’azione diretta e localizzata. La tecnologia “drug in adhesive”, sviluppata per i marchi Voltadol e Itami, si caratterizza per la presenza del diclofenac direttamente nell’adesivo a contatto con la pelle. Lo strato adesivo svolge così sia la funzione di fissare il prodotto alla pelle, sia quella di contenere e rilasciare il principio attivo. Il nuovo packaging studiato da Bouty pre-vede ora il confezionamento in busta singola, introducendo per la prima volta in Italia e in Europa il concetto di confe-zione monodose per i cerotti ad uso topico. Questa importante novità consente una migliore conser-vazione rispetto ai prodotti attualmente in commercio, garantendone la perfetta conservazione fino al momento dell'uso. Sono stati inoltre introdotti miglioramenti alla formulazione per ottimizzare le caratteristiche funzionali. I cerotti in busta monodose sono in vendita in farmacia a partire da questa primavera, incrementando il vantaggio di Bouty nei confronti dei principali competitors.

TechnoGeneTics aL corsodi GeneTica di san Giovanni roTondoCome ormai da tradi-zione da alcuni anni a questa parte, Techno-genetics era presente con un suo spazio espo-sitivo alla diciannovesi-ma edizione del Corso di Genetica Medica di San Giovanni Rotondo, svoltosi presso l’Ospe-dale Casa Sollievo della Sofferenza dal 18 al 20 giugno scorso. Nel corso dell’evento scientifico organizzato dal noto genetista Bruno Dallapiccola, docente di Genetica presso l’Università La Sapienza di Roma e presidente dell’associazione Scienza e Vita, sono stati sviluppati numerosi temi della genetica clinica e di quella molecolare. In particola-re, una sessione è stata dedicata alle patologie dei telomeri e delle regio-ni subtelomeriche, compresi i meccanismi di regolazione dei telomeri, i loro rapporti con l’invecchiamento, i tumori e il ritardo mentale. Proprio in questo campo, la società del gruppo Bouty ha illustrato ai numerosi presenti - docenti, studenti e specialisti del settore - le ultime novità tecnologiche e i prodotti della sua linea CGH Array.

La tecnologia CGH Array di Technogenetics

Una metodologia innovativaper l’individuazione di anomalie genetiche e cromosomiche

La variazione nel numero di copie dei geni è un fenomeno molto co-mune in caso di tumori o altre disfunzioni costituzionali. Spesso però si tratta di anomalie molto difficili da riconoscere, a causa della bassa risoluzione dei test diagnostici approntati a tale scopo. L’Array CGH è una nuova tecnologia messa a punto da Technogenetics che permette di superare questi limiti. La CGH (Comparative Genomic Hybridization) convenzionale è stata sviluppata per rilevare variazioni con particolare riferimento a campioni oncologici. Il principale vantaggio nella sua ap-plicazione è il fatto che, nel corso di un solo processo di ibridazione, si possono ottenere informazioni sulla dimensione e localizzazione di tutti gli sbilanciamenti cromosomici. L’Array CGH è stato utilizzato con successo per tracciare il profilo geno-mico in una vasta gamma di tumori, e recentemente la sua applicazione, allo studio di anomalie cromosomiche costituzionali, ha permesso di rilevare disfunzioni anche in singola copia.

I kit CGH Array di Technogenetics:

• CytoChip Whole Genome: nuova versione v3 con 5500 cloni• CytoChip Oligo: nuova piattaforma a oligo con 2 formati • CytoChip Focus Haematology: chip per l’analisi mirata di 32 regioni

associate a tumori ematologici• GOLDchip: chip per l’analisi mirata prenatale delle regioni cromosomi-

che associate a numerose sindromi

Page 3: Newsletter_02

≥3

Technogenetics si conferma all’avan-guardia nello sviluppo delle biotecno-logie con la messa a punto di test gene-tici di ultima generazione e innovative soluzioni in campo diagnostico, come il Loxin-test e le metodologie CGH Array. Una posizione di valore, come emerge dalla partecipazione dei ricercatori del gruppo ad un prestigioso evento svol-tosi a Innsbruck, in Austria, lo scorso 7 giugno: il primo Congresso organizzato dalla Società Europea di Medicina Pre-dittiva. Un simposio internazionale, che ha visto la presenza di Technogenetics in qualità di sponsor, al quale hanno preso parte numerosi professionisti da tutta Europa per discutere del futuro di una disciplina, quale la medicina pre-dittiva, che punta a ricoprire un ruolo sempre maggiore in campo scientifico. Si tratta infatti di una metodologia in costante ascesa, destinata a cambiare le prospettive di medici, pazienti e del-la stessa società. Merito di una stretta interazione tra tecniche di laboratorio, analisi statistica, calcolo delle probabili-tà, identificazione dei fattori di rischio genetici e ambientali, al fine di pronosti-care la storia clinica di ogni singolo indi-viduo, suggerendo stili di vita e terapie personalizzati. Questi i temi affrontati a Innsbruck nel corso degli interventi dei vari relatori, professionisti di fama europea, culmi-nati nella tavola rotonda “Il futuro della medicina predittiva: tra mito e realtà”, dove si è parlato dei nuovi possibili tra-guardi e applicazioni della materia. Su questo fronte la presenza di Techno-genetics ha rivestito un ruolo centrale. Nel corso della giornata di lavori sono state infatti presentate alcune tecno-logie sviluppate dalla controllata del gruppo Bouty, con particolare riferi-

mento alla sezione dei test diagnostici e delle nuove soluzioni CGH Array per l’individuazione di importanti patologie e disfunzioni genetiche. Su questo fronte la dottoressa Giusep-pina Stoico, ricercatrice Technogenetics, ha illustrato le peculiarità del GOL-Dchip (Gain or Loss Detection), piatta-forma CGH Array per il riconoscimen-to - in soli tre giorni - in fase prenatale di numerose patologie cromosomiche. La dottoressa Irene Predazzi, del di-partimento di Biotecnologia dell’Uni-versità di Roma Tor Vergata ha invece presentato la tecnologia alla base del Loxin-Test, un innovativo kit genetico per l’individuazione del rischio cardio-vascolare. Due prodotti nati nei labora-tori Technogenetics che hanno ottenu-to ulteriore visibilità a livello europeo e che si pongono in linea con gli obiettivi della medicina predittiva, per il miglio-ramento della qualità della vita di un numero sempre maggiore di pazienti.

La prevenzione dell’infarto?in una proteina

dalla ricerca Technogenetics in collaborazione con l’Universitàdi roma Tor vergata un test genetico per l’individuazionedi malattie cardiovascolari

Il Loxin-test è il risultato di una stretta collaborazione con la So-cietà R.E.D.D., spin-off dell’Uni-versità di Roma Tor Vergata, la quale ha promosso un’innovativa ricerca coordinata dal professor Giuseppe Novelli, genetista, e dal professor Francesco Romeo, cardiologo. Le sperimentazioni condotte in ambito accademico hanno dato esiti di particolare rilievo, portan-do alla scoperta di una proteina, chiamata loxina, la cui presenza si lega ad un minor rischio di ma-lattie cardiovascolari, in primis aterosclerosi e infarto miocardico. Il Loxin-Test si presenta come un prodotto assolutamente innova-tivo nell’ambito dei test genetici predittivi attualmente presenti sul mercato. Grazie all’impiego di una metodica molecolare, tale esame permette una valutazione del rischio cardiovascolare at-traverso un esame del campione di DNA estratto da prelievo di sangue. Come tutti i test predit-tivi, Loxin-test dovrebbe essere sempre prescritto dopo adeguata consulenza genetica che fornisca al paziente tutte le informazioni sul significato del test e sulle sue limitazioni, in linea con le indica-zioni dell’Ocse in termini di qua-lità e sicurezza.

A Innsbruck le eccellenze TechnogeneticsIl 7 giugno nella località austriaca si è svolto il primo Congresso della Società Europea di Medicina Predittiva Nell’occasione sono state presentate le principali innovazioni della controllata del gruppo Boutypresente in qualità di sponsor della manifestazione

Page 4: Newsletter_02

≥4

La “pancetta” è un problema in gra-do di mettere a dura prova anche la silhouette delle persone più magre e longilinee. In molti casi non si tratta di sovrappeso, ma di una serie di circo-stanze che portano alla formazione di gonfiori addominali, con manifestazio-ni più o meno dolorose. Un disturbo che arriva a colpire ben il 10% della popolazione italiana, per buona parte

composto da soggetti di sesso femminile. Molteplici le cause: difficoltà digestive, intolleranze o squilibri alimentari e, nel caso delle donne, anche la sindrome premestruale. Stress o ansia possono compromettere ulteriormente il quadro generale provocando per esempio l’aerofagia, cioè una maggiore ingestione di aria all’interno del tratto intestinale. Sinegas è l’integratore nato dalla ricerca dei nostri laboratori, specificamente studiato per prevenire e contrastare i gonfiori addominali e favorire il naturale benessere dell’intestino. Un gradito ritorno in farmacia con un packaging più moderno e femminile e una nuova formulazione. Il tutto grazie a specifici componenti che agiscono in sinergia: il carbone ve-getale, sostanza naturale che trattiene l’aria che si sviluppa a livello gastrico e intestinale e aiuta ad ostacolare l’assorbimento di sostanze potenzialmente nocive; amido di riso fermentato, per favorire la corretta digestione degli ali-menti; lattulosio, inulina e vitamine del gruppo B, che aiutano a riequilibrare la flora batterica preservando il naturale benessere dell’apparato digerente; estratti di Cassia Angustifolia e Angelica Archangelica, piante officinali dalle riconosciute proprietà regolatrici del transito intestinale.Sinegas è in vendita in farmacia nella confezione da 30 capsule.

Torna in farmacia dopo un accuraTo resTyling l’inTegraTore per favorire il benessere dell’inTesTino conTro i gonfiori addominali

NEoVaxiTioL BuSTiNE, La NuoVa fRoNTiERadEL BENESSERE

Daigo, per un’estate a tutta vitalità! La linea completa di integratori per affrontare la bella stagionecon una sferzata di energia

Torna l’estate. Il caldo e l’afa mettono a dura prova la nostra vita quotidiana. Infatti le alte temperature possono procurare carenza di sali minerali, in particolare magnesio e potassio. Dai-go è la linea completa di integratori Bouty utile per superare quella sen-sazione di stanchezza o spossatezza legata all’eccessiva sudorazione.

La sua composizione, all'aroma di arancia, lo rende il supporto ideale per contribuire a regolare il metabolismo dell’organismo e la contrazione muscolare. Daigo Mag, al gusto di limone, è l’integratore che aiuta a rie-quilibrare il bilancio giornaliero di magnesio, particolarmente utile per le persone anziane o per le donne in gravidanza. Daigo Sport è utile per sup-portare l’allenamento di chi pratica attività fisica, aiutando a compensare gli effetti della sudorazione. Alla base della sua formulazione uno speciale mix di sali minerali, in particolare potassio e magnesio, vitamine C ed E antiossidanti, e carboidrati a rapido assorbimento.

Pancia gonfia?Da oggi Sinegas è tutto nuovo!

dai laboraTori bouTy nasce un innovaTivo inTegraTore equilibraTore della flora baTTerica inTesTinale per poTenziare le naTurali difese dell’organismo

I ritmi intensi che contraddistinguono la vita quotidiana possono influenzare nega-tivamente la nostra salute: stress, tensio-ne, terapie antibiotiche, ma anche un’ali-mentazione scorretta, indeboliscono le difese naturali e possono alterare l’equi-librio della flora batterica intestinale. In questi casi spesso una dieta bilanciata non basta, ma si rende necessario l’uso di specifici integratori, in linea con le più recenti ricerche in campo farmaceutico. NeoVaxitiol Bustine è il nuovo integratore riequilibratore della flora batterica intesti-nale d’avanguardia, nato dalla consolidata esperienza Vaxitiol e frutto di un accurato restyling estetico e formulativo. A base di microrganismi selezionati per rispondere ad elevati criteri di resistenza, sicurezza e capacità di colonizzazione, NeoVaxitiol Bustine contiene Lactobacillus Paracasei di origine umana, dall’elevata velocità di crescita, che garantisce la resistenza di cellule vive e vitali nell’organismo. La formulazione del prodotto si caratteriz-za inoltre per la presenza di Arabinogalat-tano, una fibra solubile di ultima genera-zione per una maggiore efficacia. Grazie alla sua struttura, l’Arabinogalatta-no è in grado di resistere all’attacco degli enzimi, arrivando intatta nell’intestino per aiutare a proteggerne benessere, funziona-lità e potenziare le difese naturali. La sua pratica formulazione in bustine da sciogliere in acqua consente l’uso del pro-dotto in ogni situazione, anche in viaggio. NeoVaxitiol non necessita della conser-vazione in frigorifero ed è disponibile in farmacia.

speciale inTegraTori