116
1,55 Anno 6 - N. 5/2011 L’ANCORAGGIO SECONDO MAGGIGROUP SI CHIAMA... www.aquachain.it BIMESTRALE DI INFORMAZIONE DEL SETTORE NAUTICO, ACCESSORI E COMPONENTI [email protected] > Organizzazione Management > Dossier abrasivi/abrasives 44 56 AZIMUT - BENETTI NORDIC METALBLOK NAUTILHOUSE > Focus on > Interviste/interview 14 > Speciale / Special 76 60 GRUPPO EDITORIALE COLLINS SRL TRASMISSIONI E TENUTE / TRANSMISSIONS AND SEALS

Nautic Service - Novembre 2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Nauti Service di Novembre 2011

Citation preview

€ 1,55Anno 6 - N. 5/2011

L’ANCORAGGIO SECONDO MAGGIGROUP SI CHIAMA...

www.aquachain.it

B I M E S T R A L E D I I N F O R M A Z I O N E D E L S E T T O R E N A U T I C O , A C C E S S O R I E C O M P O N E N T I

[email protected]

> OrganizzazioneManagement

> Dossier abrasivi/abrasives

44

56

AZIMUT - BENETTI

NORDIC METALBLOK

NAUTILHOUSE

> Focus on

> Interviste/interview

14

> Speciale / Special

76

60

GRUPPO EDITORIALECOLLINS SRL

TRASMISSIONI ETENUTE /TRANSMISSIONSAND SEALS

Per consentire ai meccanici di affrontare con professionalità le riparazioni elettroniche, ora c’è NAVIGATOR TXM,

lo strumento di diagnosi multimarca per il controllo delle centraline di motori entrobordo, fuoribordo e moto

d’acqua.

NAVIGATOR TXM consente di operare su 17 marche e ben 300 modelli diversi di propulsori marini, con la possibilità

di essere aggiornato tramite abbonamento. Non solo diagnosi, ma anche potenzialità aggiuntive come bollettini

tecnici e completi schemi elettrici.

NAVIGATOR TXM è progettato e prodotto in Italia da TEXA, azienda leader nella diagnosi elettronica per motori.

Trova il rivenditore più vicino su www.texa.it

NAVIGATOR TXMGARANTISCI AFFIDABILITÀ E SICUREZZA!

AVV

ERTE

NZA

Le im

ma

gin

i e le

sa

go

me

de

i ve

ico

li p

rese

nti

in q

ue

sto

do

cum

en

to h

an

no

il s

olo

sco

po

di f

aci

lita

rel’i

nd

ivid

ua

zio

ne

de

lla

ca

teg

ori

a d

i ve

ico

lo (

au

to, c

am

ion

, mo

to e

cc.)

cu

i il p

rod

ott

o e

/o s

oft

wa

re T

EX

A è

de

dic

ato

.

TEXA S.p.A.Via 1 Maggio, 9

31050 Monastier di Treviso (TV)

Tel. +39 0422 791311

Fax +39 0422 791300

[email protected]

www.texa.comMADE IN ITALY

PRODUTTORI ITALIANI DI FASCETTE STRINGITUBO IN ACCIAIOACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304 e AISI 316

ITALIAN MANUFACTURER OF METAL HOSE CLAMPSSTAINLESS STEEL AISI 304 & AISI 316

Via E. Minato, 3 Loc. Vallà - 31039 Riese Pio X (TV) ITALY - Tel. + 39. 0423.7485 - Fax +39. 0423.748666

w w w . n o r d i c m e t a l b l o k . c o m

M E B T O P Q 9

M E B T O P Q 1 2

N O R F L E X

230x290 26-05-2011 12:10 Pagina 1

NAUTIC SERVICE / 3

SOMMARIO / SUMMARY

14 ORGANIZZAZIONE/MANAGEMENTAZIMUT–BENETTIPensare in grande/Thinking big

26 DALL'INDUSTRIA/INDUSTRYI volanti di Officine Rossi Marco/Steering wheels by Officine Rossi Marco

28 RIMESSAGGIO E CANTIERI/GARAGING AND SHIPYARDSLa soluzione italiana per i porti a secco/The Italian solution for dry ports

32 FOCUS OFFICINE DI MARCO POGGIPOLINITitanio e non solo.../Not only titanium

34 FOCUS CFGNon solo nautica/Not only for the nautical sector

36 VISTI DA VICINO/CLOSE LOOKLa catena che risolve i problemi di peso/A chain that solves weight issues

40 PUBBLIREDAZIONALE/ADVERTORIALDiMe Distribuzione Mare continua a stupireDiMe Distribuzione Mare just goes on surprising

42 FOCUS CECCHI GUSTAVO & C.C-Systems 10 10 CFS

44 DOSSIER ABRASIVI/ABRASIVESUna scelta sempre più ampia/An increasingly wide choice

54 IN CANTIERE/IN THE SHIPYARDCAP IT, le termocoperte dai mille usiCAP IT, heating covers with countless uses

56 INTERVISTE/INDUSTRYNordic Metalblok: l'importanza della fascetta nella nauticaThe importance of hose clamp for the nautical sector

60 FOCUS ONNautilhouse: la proposta italiana per il franchising nauticoThe Italian option in the nautical franchising

68 DALL'INDUSTRIA/INDUSTRY Foresti & Suardi: con StemBox il comfort è a bordoComfort on board thanks to StemBox

28

36

54

60

003_004_Sommario nov 11 31-10-2011 17:15 Pagina 3

RUBRICHE> Columns

8 Attualità/News

86 Vetrina dell’accessorio/Accessory showcase

104 Fiere nel mondo/Worldwide trade fairs

106 Filiera responsabile/Responsible chain

110 Visti dal web/Browsing the web

4 / NAUTIC SERVICE4 / NAUTIC SERVICE

SOMMARIO / SUMMARY

5 E. POLIPODIO

31 F.LLI CANALICCHIO

11 FORESTI & SUARDI

87 G.F.N

111 GAVIOTA - TURCO ITALIANA

99 GETECNO

10 H.P.S.

94 HP HIGH PRESSURE

6 INTERNATIONAL PAINT ITALIA

75 MAGGIGROUP

27 MAGICOTEX

95 MAPPY ITALIA

91 NAVIOP – ACSONMARINE

41 NERI

3 NORDIC METALBLOK

89 OFFICINE ROSSI MARCO

25 QUICK

71 REGGIANI NAUTICA

53 SATI TRADING

102 SAVORETTI ARMANDO & C.

85 SEATEC

43 SISTEMI IDROTERMICI

COMPARATO NELLO

12 SUHNER ITALIA

9 TAPPI STAMPATI

59 VIPIEMME

INSERZIONISTI1A DI COP. MAGGIGROUP

2A DI COP. TEXA

3A DI COP. SOUND LIGHT & TECHNOLOGIES

4A DI COP. BESENZONI

1A ROMANA SELCOM

97 APEM ITALIA

109 ARMARE

13 BÖNING - DRAGHETTI

93 CAN-SB MARINE PLASTICS

33 CO.FE.ME.

69 CONSILIUM MARINE ITALY

35 CONSORZIO EXPORT NAUTICO

67 DAMI FERRUCCIO

70 DALL'INDUSTRIA/INDUSTRY Apem Italia: Merging Technologies

72 BOATBUILDERS & REFITTINGSBosch: l'elettroutensile in affitto/Power tools on rent

76 SPECIALE SISTEMI DI TRASMISSIONE E TENUTETRANSMISSION SYSTEMS AND SEALS SPECIAL

100 REFITTINGProgetto SOMAIN: il futuro dei grandi yachtnel refitting modulareSOMAIN Project: the future

of large yachts in modular refitting

Le aziende citate in questo numero possono essere contattate agli indirizzi che trovate alle pagine 112The companies present in this issue can be contacted at the addresses on pages 112

003_004_Sommario nov 11 31-10-2011 17:15 Pagina 4

Proprio come voi, sappiamo quanto sia importante la barca per un armatore. Proprio come a voi, comprenderequesta passione non ci basta: vogliamo condividerla. Ammettiamolo, lo sanno tutti che l'antivegetativa è unelemento fondamentale sia nelle nuove costruzioni che nelle operazioni di refit degli yacht, che la pittura non èsempre solo una questione estetica- è protezione, performance e reputazione. Noi di International Paintformuliamo prodotti da più di un secolo, sviluppando programmi di aggiornamento ed attività di partnershipcommerciale con i nostri clienti professionali, senza mai dimenticare le esigenze dei loro clienti, gli armatori.Quindi, che voi stiate affrontando un progetto insieme ai nostri tecnici o che stiate applicando uno dei nostri cicliprofessionali più avanzati, potete star certi di lavorare con un partner affidabile, che si preoccupa del vostro lavoroquanto voi stessi. Visita yachtpaint.com o yachtpaint.com/trade e condividiamo la nostra passione per la tua attività.Our World is Water

®,I

nter

natio

nal®

eAk

zoN

obel

logo

sono

mar

chir

egis

trati

diAk

zoN

obel

Akzo

Nob

el20

10

E così è solo antivegetativa.Avete provato a dire all'armatore che la sua è solo una barca?

I_AF Pro_M77_230x290:Layout 1 12/8/10 15:52 Page 1

Durante i periodi di recessione succede quasi sempre che la forbicesociale tra ricchi e poveri aumenti. Questo fenomeno, ben noto ineconomia, è dovuto principalmente al fatto che, gli stati sovrani, percontrastare gli effetti della crisi puntano quasi sempre sulla tassazionedei ceti medi, veri produttori di ricchezza di un paese. Questo avvieneperché, di solito, la classe media rappresenta una base ampia e facil-mente tracciabile: inutile colpire chi è già in difficoltà economica epoco remunerativo attaccare i grandi patrimoni, anche perché gene-ralmente hanno importanti rapporti d'affari con gli stati stessi. Nella nautica questa tendenza si traduce in un calo del mercato potenziale di barche dimedie dimensioni, tra i nove e i quindici metri. Il problema è che proprio su questa fasciadi dimensioni poggia la solidità di molti cantieri europei. Partiti quasi tutti dalle piccoledimensioni degli anni '80, infatti, hanno seguito la crescita di benessere dei propri clienti,proponendo sempre barche leggermente più grandi per soddisfare una richiesta che sem-brava non avere fine.La nautica sarà travolta da questo fenomeno? Crediamo di no. Purché sappia reagirenella maniera giusta e per farlo deve liberarsi di parte della sua storia recente. La nauti-ca, infatti, è un settore industriale troppo piccolo per avere un impatto sulle politicheeconomiche degli stati, le sue ragioni, in questo senso, difficilmente verranno ascoltateda capi di governo e istituzioni comunitarie e non in un periodo difficile come questo(anche se fanno bene le varie associazioni di categoria a far sentire le propria voce intutte le sedi competenti). Non resta quindi che prendere atto che la classe media e diconseguenza la taglia media delle barche non ripartirà con velocità, perché non ci saràun rimbalzo dell'economia in tempi rapidi, ma piuttosto un lungo periodo di crescitamolto bassa. Bisogna allora rimboccarsi le maniche e varare delle politiche industriali chetengano conto della situazione generale: chi ha fatto del lusso e dell'esclusività il suocavallo di battaglia negli ultimi decenni dovrà puntare su un mercato per ricchi, che nonvuol dire solo megayacht, ma anche tender di lusso e prodotti che garantiscono altemarginalità (e un mercato mondiale come riferimento potenziale).Dall'altra, chi puntava sui volumi dovrà rinunciare a una parte di margine per venireincontro alle esigenze sempre più low cost della clientela media: preoccupandosi magaridi trovare soluzioni a basso costo per la gestione della barca stessa.

> GOODBYE, MIDDLE-CLASS!It almost always happens that the social scissors between the rich and the poor increases in recession times. Thisphenomenon is well known in economics and is mostly caused by that sovereign states, in order to counter theconsequences of the crisis, almost always rely on taxation of the middle-class, the true creator of wealth in a coun-try. This usually happens because the middle-class is a large and easily traceable group: it is useless to target thosewho are in financial difficulties, and little profitable to impinge on large properties, partly because their ownersusually have strong business connections with the states themselves.This trend in pleasure boating translates into a contraction of the prospective market of medium-sized (between 9and 15 meters) boats. The point is many European boatyards rely on this size bracket. Almost all boatyards startedfrom a small size scale in the 1980s and followed their customers' increasing welfare, proposing slightly larger andlarger boats to meet a demand that seemed to be never ending.Will pleasure boating be overcome by this phenomenon? We believe it won't, provided it is capable to react prop-erly: to do so, it must get rid of a part of its recent history. Pleasure boating, in fact, is too small an industrial sec-tor to affect the economic policy of states: its arguments in this sense will unlikely be listened to by heads of gov-ernment and EC institutions, and even less in the current difficult contingency (even if the several trade associa-tions would better voice their opinion in all competent seats). There is nothing we can do but acknowledge thatthe middle-class, and consequently medium-sized boats, will not recover shortly, because the economy will notbounce back soon, yet it will go through a rather long period of very low growth. So, we will have to gird up ourloins and implement industrial policies that take the general situation into account: boatyards that have madeluxury and exclusivity their strong point in the past decades will have to rely on the market of the rich, which doesnot only mean maxi-yachts, but also luxury tenders and products that guarantee high margins (and potentiallytargeting the world market). On the other hand, those who have relied on volumes will have to give up a portionof their margin and meet the increasingly low-cost needs of middle-class customers: they might also have to findlow-cost boat management solutions.

Addio, classe media!

EDIT

ORI

AL

Collins SrlVia G. Pezzotti, 420141 Milano

Progetto grafico e impaginazione: Laserprint s.r.l. - MilanoFotolito: Laserprint s.r.l. - MilanoStampa: Grafiche Pirovano Srl - San Giuliano M.se - (MI)

Direttore Responsabile:David GiardinoDirezione Commerciale:Natascia [email protected] Editoriale:Tommaso CaravaniPer contattare la redazione:[email protected] redazione:Stefania Antonelli, Susanna Finoli, Cristina Palumbo.Hanno collaborato a questo numero:Paolo Bonolis, Giovanni Battista Calì, Francesco Giorgi,Andrea Martinello, Massimo Visconti.

Traffico impianti: Sonia [email protected]

Concessionaria esclusiva per la pubblicità:Collins S.r.l.Via G. Pezzotti, 4 - 20141 Milanotel. 02/8372897 - 8375628 - fax 02/[email protected]

Ufficio Commerciale: Elena De Franceschi, Marialuisa Cera, Stefania Montalto

Ufficio Abbonamenti: Carlo [email protected]

Costo copia: € 1,55 Tutti i testi ivi contenuti, sono riproducibili previa autorizzazione scritta daparte dell’editore e citando la fonte. Tutti i diritti riservati.

Nautic Service viene spedito in abbonamento a cantieri, negozi nautici, fabbricanti,esportatori, importatori, grossisti, rappresentanti di ricambi, accessori, motori, attrezza-ture, impiantistica.

Email: [email protected] - www.netcollins.com

Informativa ex D. Lgs. 196/03 – Collins Srl titolare del trattamento tratta i dati personali liberamenteconferiti per fornire i servizi indicati (n.d.r. gli abbonamenti).Per i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs.n.196/03e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento previsto rivolgersi al responsabile del trattamento,che è l’amministratore. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marke-ting, all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finali-tà della raccolta e a società esterne per la spedizione della rivista e per l’invio di materiale promoziona-le. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati ad uso redazionale è il direttore re-sponsabile cui, presso l’ufficio abbonamenti Collins Via Giovanni Pezzotti 4 – 20141 Milano, tel.028372897, fax 0258103891, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03.

Aut. Tribunale di Milano N. 866 del 16/11/2005-Iscrizione ROC n° 7709

Nelle rubriche ATTUALITÀ, VETRINE, DALL’INDUSTRIA e FOCUS

i testi e le foto sono forniti dalle aziende.

NAUTIC SERVICE / 7

[email protected]

Associata a:

Aderente al Sistema confindustriale

Per il periodo 01/01/2010 - 31/12/2010Tiratura media: 5.060 copie Diffusione media: 4.816 copie Certificato CSST n° 2010-2076 del 28/02/2011Società di revisione: Metodo S.r.l.

Tiratura del presente numero: 5.000 copie.

I.A.P. InternationalAutomotive Press

Associata all’USPIUnione Stampa Periodica Italiana

Associazione Nazionale Editoria Specializzata

Testata volontariamente sottoposta a certificazione di tiratura e diffusione in con-formità al Regoolamento C.S.S.T. Certificazione Stampa Specializzata Tecnica

007_Editoriale nov 11 2-11-2011 11:51 Pagina 7

8 / NAUTIC SERVICE

XO Boats firmatocontratto conEsthec®

XO Boats ha recentemente aderitocome Delphia ed Elan alla scelta diEsthec®per le proprie imbarcazioni.Scegliendo Esthec®, XO Boats ha opta-to per una soluzione duratura, a limitatamanutenzione e basso imbatto. Leimbarcazioni di XO Boats sono noti peril loro design moderno e per l'innovati-vazione nel campo della sicurezza. Ilmetodo di installazione di Esthec® èaltrettanto innovativo: i ponti possonoessere consegnati e installati con estre-ma rapidità, riducendo il tempo necessa-rio per realizzare un'imbarcazione. Laversatilità in termini di colore e formaha giocato un ruolo fondamentale nelladecisione di XO Boats nella scelta diEsthec®. Grazie all'abbondanza di possi-bilità, il progetto ha acquisito una nuovadimensione, esattamente quello XOBoats stava cercando.

XO SIGNED CONTRACT WITH ESTHEC®

XO Boats has recently joined Delphia and Elan inchoosing Esthec® decks for their boats. By choosingEsthec®, XO Boats have opted for durable, low-main-tenance and environment-friendly decks.The boatsfrom XO Boats are known for their modern design

and are innovative in the field of safety.The installa-tion method of Esthec® is innovative as well: thedecks can be delivered and installed extremely quick-ly, reducing the time needed to build a boat.The versatility in terms of colour and form played a vitalrole in XO Boats’ decision to choose Esthec®. Due to theabundance of possibilities, the design has gained newdimensions, exactly what XO Boats was looking for.

Rama Motori alSalone di GenovaL'azienda di Reggio Emilia ha aderito que-st'anno a Ucina e all'ultima edizione delSalone Nautico di Genova si è presentatacon uno stand nuovo: più ampio, con logoe stile rinnovato, uno spazio dove ha potu-to mostrare i prodotti dedicati alla nauticae alcune proposte anche nell'ambito degliaccessori.Tra i motori marini John Deere,

> news

PowerTech 4045DFM70 da 4,5 l che eroga60kW @ 2.500 rpm, il modelloPowerTech 6068SFM50 da 6,8 l per 224kW @ 2.600 rpm, fino al top di gamma, giàpresentato al Salone 2010, il PowerTech6135SFM75, in grado di erogare unapotenza di 559 kW @ 2.200 rpm.La gamma è adatta sia a imbarcazioni dadiporto sia a barche da lavoro.In quest'occasione per la prima volta RamaMotori ha presentato un entrobordo perpropulsione della casa britannica ListerPetter,un modello della serie Alpha marinoa iniezione diretta LPWT4 turboalimenta-to. Adatto per gozzi, barche dislocanti eimbarcazioni da lavoro. Senza dimenticarela presenza in esposizione anche del gene-ratore KiloPak destinato al mercato deisuperyacht.

RAMA MOTORIAT THE GENOA BOAT SHOWThe company from Italy joined Ucina this year and at thelatest edition of the Genoa Boat Show presented its newstand: wider, with renovated logo and style, a space whereit could show its products devoted to nautica sector andsome proposals even in the accessories field.Among the marine engines by John Deere the PowerTech4045DFM70 4.5 liter engine that delivers 60kW @2,500 rpm, the PowerTech 6068SFM50 6.8 l engine for224 kW @ 2,600 rpm, and the top model, already pre-sented at the 2010 edition of the fair, the PowerTech6135SFM75, capable of providing a power of 559 kW @2,200 rpm.The range is suitable for both pleasure andprofessional boats. On this occasion, for the first time RamaMotori presented an inboard propulsion engine by theBritish Lister Petter, a model of the Alpha series marineLPWT4 turbocharged with direct injection. Suitable for fish-ing boats, professional boats and displacement boats.Not to forget the presence at the show of the displayedKiloPak generator, product for the superyacht market.

Seatec ancora più“sostenibile”È prevista dal 8 al 10 febbraio 2012 la deci-ma edizione di Seatec, rassegna internazio-nale di tecnologie, subfornitura e designper imbarcazioni yacht e navi, in contem-poranea con Compotec. Lo scorso anno larassegna internazionale dei compositi etecnologie correlate aveva registrato lapresenza di 780 marchi complessivi pre-

ATTUALITÀ

008_012_Attualità nov 2011 2-11-2011 8:42 Pagina 8

senti (di cui 269 stranieri) rispetto ai 753del 2010; la crescita del 5% del numerototale dei visitatori professionali, che haraggiunto le 9.203 unità, 32.000 mq disuperficie coperta occupata,oltre 40 even-ti collaterali in tre giorni.Tra le novità dell'edizione 2012 è previstoche le aziende partecipanti a SeatecCompotec 2012, già ben strutturate intermini di ricerca per quanto riguarda ilproblema, potranno autosegnalare i pro-dotti "verdi" della propria azienda, quellicioè più sostenibili per l'ambiente, iscriven-dosi a GREENTEC, un' iniziativa di SeatecCompotec. GREENTEC consentirà diindividuare, nell'immediato, quei prodottimassimamente aderenti all'ecosostenibili-tà: biodegradabili, ecosostenibili in misurasuperiore all'80%, costituiti da materialiriciclabili, con forte riduzione delle sostan-ze pericolose per la salute e l'ambiente,con packaging in materiali riciclati.

SEATEC MORE ENVIRONMENTALLY-FRIENDLYIt will take place from 8th to 10th February 2012 the10th edition of Seatec, the international exhibition oftechnologies, subcontracting and design for boats, megay-achts and ships, held together with Compotec. Last yearthe show recorded the presence of 780 brands overall(including 269 foreigners) compared to 753 in 2010;the total number of visitors from the industry up by 5%,that is 9,203. 32.000 square metres of covered areaoccupied, over 40 side events in three days.Among the novelties of the 2012 edition it is expectedthat the companies participating in Seatec/Compotec2012 - already involved with research concerning theissue - will have the opportunity to put in evidence theirgreen products thanks to the new initiative GREENTEC.It will allow to immediately spot those products whichbetter respond to eco- sustainability criteria such asbiodegradability, more than 80% sustainability, recyclingfeatures, reduction of dangerous substances for humanhealth and environment, packaging recycling etc.

Accordo traMastervolt eCoppa AmericaMastervolt ha annunciato recentementel'accordo con il management CoppaAmerica, in vista della 34a edizione che sisvolgerà nel 2013.La partnership prevede laprogettazione elettrica e fornitura didispositivi per le imbarcazioni di appoggioalla Coppa America, che verranno costrui-te in Olanda, Portogallo, Cina e Malesia. Ilprogetto sarà coordinato congiuntamenteda Dave Pwys, head of boat procurement& gestione flottas di America Cup Racemanagement ed Erik Van Wilsum, managercommerciale di Mastervolt per le areeAPAC e ME, attraverso la sede centrale diMastervolt ad Amsterdam, fino alla com-pleta costruzione in varie aree del mondodelle 26 imbarcazioni di appoggio, chedovranno funzionare sia in America delnord sia in Europa, dove, ci sono elettrichedifferenti.

AGREEMENT BETWEEN MASTERVOLTAND AMERICA'S CUPMastervolt has recently announced an agreement with theAmerica's Cup management, in view of the 34th editionwhich will take place in 2013.The partnership involves thedesign and supply of electrical devices for boats to supportthe America's Cup, which will be built in the Netherlands,Portugal, China and Malaysia.The project will be jointlycoordinated by Dave Pwys, head of boat procurement &

ATTUA

LITÀ>

ne

ws

Mastervolt e American's Cup management.Mastervolt and American's Cup management.

008_012_Attualità nov 2011 2-11-2011 8:42 Pagina 9

network and service centers in Italy and worldwide, as wellas many pages dedicated to events and news, updated con-stantly, to keep you informed on all news related to thebrands and their models. In the same way, Ferretti Grouphas also created four new applications designed specificallyto some of the more innovative models presented this yearat the international nautical market.

Genova: un salonericco di eventiIl Salone Internazionale si è svolto dal 1 al9 ottobre a Genova e si è concluso con

management of America's Cup Race Management flottasand Erik Van Wilsum, Mastervolt business manager forAPAC and ME areas, through the headquarters ofMastervolt in Amsterdam, to complete the manufacture invarious areas of the world of the 26 support vessels, whichwill operate in both North America and Europe, wherethere are different power sources.

Ferretti su iPadIl Gruppo Ferretti è approdato su iPad, pro-ponendo agli appassionati della nautica diecinuove applicazioni, di cui sei dedicate ai pro-pri brand e quattro ad alcuni dei modelli piùinnovativi presentati quest’anno al mercatonautico internazionale.Sono previste:una sezione interamente dedi-cata alla rete vendita internazionale del brande ai centri d’assistenza in Italia e nel mondo,oltre che numerose pagine dedicate aglieventi e alle news,aggiornate costantemente,per essere sempre informati su tutte le novi-tà relative ai marchi e ai suoi modelli. Nellastessa ottica, il Gruppo Ferretti ha ideatoanche 4 nuove applicazioni dedicate specifi-camente ad alcuni dei modelli più innovativipresentati quest’anno al mercato nauticointernazionale.

FERRETTI ON IPADFerretti Group has landed on the iPad, offering boatingenthusiasts ten new applications, six of which are dedicatedto their brands and four models to presente at this year'smost innovative international nautical market. They are pro-vided: a section dedicated to the brand's international sales

circa 226 mila presenze (-13% rispetto allaprecedente edizione) e 1.300 espositoripresenti, tra le novità oltre 450 modellisolo per quanto riguarda le imbarcazioni.Nel corso della 51a edizione in quattrogiorni hanno avuto luogo oltre 700 incon-tri B2B tra aziende italiane e professionistiprovenienti principalmente da Brasile, Cinae Russia.Di rilievo in questo ambito l’inizia-tiva Smart 2011 promossa da EnterpriseEurope Network Italia e organizzata daUnioncamere Liguria, Camera diCommercio di La Spezia con delegazioni daCorea, Cina, Brasile, Norvegia. Ottantaduegli eventi collaterali – convegni, dibattiti,presentazioni e conferenze - svoltisi alTeatro del Mare, al Fieracongressi, in Salastampa e nella sala Mezzanino del padiglio-ne B. Cinque invece i convegni istituziona-li organizzati da Ucina.

IN GENOA A SHOW FULL OF EVENTSThe Genoa International Boat Show took place from 1st to9th October with a final result of 226,000 visitors(-13% compared to 2010) and the presence of 1,300exhibitors, among the novelties 450 only among boats.During the 51st edition over 700 B2B meetings took placeover four days, involving Italian companies and foreign pro-fessionals, mainly from Brazil, China and Russia.A crucial role in this respect was played by Smart 2011,an initiative promoted by Enterprise Europe Network Italiaand organised by Unioncamere (the Association of theLiguria Region’s Chambers of Commerce) and La SpeziaChamber of Commerce. Business delegations from Korea,China, Brazil and Norway took part in the meetings.

008_012_Attualità nov 2011 2-11-2011 8:42 Pagina 10

Eighty–two side events - conferences, round tables, meetings and presentations - were held atthe Sea Theatre, Fieracongressi, the Press Centre, and in the Mezzanine Hall of Pavilion B.While Ucina organised five institutional conferences.

SIMnau premiato a SMART2011SIMnau, il software ideato e progettato dalla opus automazione diFollonica, si posiziona al primo posto durante il salone di Genova,all’evento SMART 2011, come prodotto innovativo nella sezione“Automation System”.Presentato per la prima volta al Seatec di Carrara (febbraio 2011), ilSIManu ha riscontrato nuovamente pareri più che favorevoli anchedurante il Salone internazionale di Genova. SIMnau è il software perla gestione della manutenzione in maniera ordinata e programmata,capace di interfacciarsi con tutte le parti motore o elettrichedell’imbarcazione, grazie a una comunicazione FMS CANBUS.SIMnau è in grado di gestire tutte le chiamate d’intervento, gli ordinidi lavoro, le attività straordinarie e ordinarie, nonché il magazzinoprodotti, realizzando report statistici ed economici utili per unostorico del cantiere. Durante la conferenza opus automazione hapresentato anche il nuovo progetto, PROG-SHIP, che si pone comeobiettivo quello di modularizzare le fasi, creare un database eseguire tutte le attività del processo produttivo, dallapreventivazione alla progettazione, alla gestione della commessa finoad arrivare alla gestione di bordo. Il progetto è in collaborazionecon lo studio di progettazione 3J Yachting di Follonica.

SIMNAU AWARDEDAT SMART 2011SIMnau, the software createdand designed by OpusAutomation from Follonica,positioned in first place duringthe Genoa Boat Show, SMART2011 event, as an innovativeproduct in the "AutomationSystem" section. Presented for

the first time at Seatec Carrara (February 2011), SIMnau found again more than favorableopinions during the International show in Genoa. SIMnau is the software for the planned main-tenance, capable of interfacing with all parts of the engine or electric of the boat, thanks to aFMS CANBUS communication.SIMnau is able to handle all calls, work orders, ordinary and extraordinary activities, as well asthe warehouse products, to create economic and statistical reports useful for a historic site.During the conference Opus Automation presented also the new project, PROG-SHIP, whichaims to modularize the steps, create a database and follow all activities of the productionprocess, from budgeting to planning, management of the contract until the board management.The project is in collaboration with the design study 3J Yachting from Follonica (Italy).

Dal 1961 50 anni insieme...

008_012_Attualità nov 2011 2-11-2011 8:42 Pagina 11

Glomex in sinergiacon l’Università diMilanoGlomex ha scelto il 51° Salone di Genova,per presentare agli addetti ai lavori e alpubblico le innovazioni tecnologiche chele hanno permesso di rinnovare comple-tamente la sua gamma di antenne TVsatellitari. Tutta la gamma di antenne TVsatellitari Glomex si è rinnovata in tecno-logia e performance: grazie alla sinergia con

l’Università di Milano. Glomex halanciato la nuova serie di antennesatellitari HPD, HighPerformance Dish, ovvero discoad alte prestazioni: un sistemaricevente sviluppato in modoinnovativo, unendo le migliori

tecnologie disponibili. Oltre ai nuovidischi parabolici ad alte prestazioni la rin-novata gamma di antenne satellitarimonta un preciso software di ricerca delsegnale e di puntamento dei satelliti gra-zie a un’elettronica aggiornata con nuovefunzioni software per la gestione ottimaledel puntamento e del tracking. Uno deitanti plus della nuova gamma satellitare èl’estrema semplicità di utilizzo e di gestio-ne. Infine, una comune SD card serve peraggiornare le antenne con software gra-tuiti scaricabili dal sito aziendale.

GLOMEX: SYNERGY WITH THEUNIVERSITY OF MILANGlomex chose the 51st Genoa Boat Show to present toexperts and the public its technological innovations, itrenewed its range of satellite TV antennas.The whole rangeof Glomex satellite TV antenna has been renewed in tech-nology and performance: thanks to the synergy with theUniversity of Milan. Glomex has launched a new series ofsatellite antennas HPD, High Performance Dish, or high-performance disk: a receiving system developed in innova-tive ways, combining the best technologies available. Inaddition to the new parabolic dishes for the new range ofhigh performance satellite antenna mounts a precisesearch software and signal tracking of satellites withelectronics updated with new software features for theoptimal management of the pointing and tracking. One ofthe many advantages of the new range satellite is theextreme ease of use and management. Finally, a commonSD card is used to update the antennas with free softwaredownloadable from the company website.

Digital Yachtnomina Arimardistributoreitaliano

Digital Yacht, produtto-re di sistemi AIS, PC eWi-Fi di bordo, consede nel Regno Unito,ha nominato Arimarcome proprio distribu-tore esclusivo per ilmercato italiano.Tutti iprodotti per la naviga-zione a marchio Digital

Yacht e i prodotti per il mercato commerciale e professionale amarchio Digital Deep Sea saranno disponibili tramite Arimar.Digital Yacht progetta la propria gamma di prodotti in stretta sim-biosi con altri strumenti per la navigazione marittima, specifica-mente elaborata per poter meglio rispondere a esigenze di com-patibilità mostrate da vecchi e nuovi sistemi di bordo.

DIGITAL YACHT APPOINTS ITALIAN DISTRIBUTOR ARIMARDigital Yacht manufacturer of AIS systems, PCs and onboard Wi-Fi, based in the UnitedKingdom, has recently appointed Arimar as its exclusive distributor for the Italian market.All products for navigation branded Digital Yacht and the items for the commercial andprofessional market branded Digital Deep Sea will be available through Arimar. DigitalYacht designs its range of its products in close harmony with other devices for navigation,specifically developed to better meet the needs for compatibility displayed by old and newonboard systems.

La presentazione di Glomex al Salone.Glomex presentation in Genoa.

SUHNER Italia S.r.l. · Via Filotti 2a · IT–24123 Bergamo

Phone +39 035 220698 · [email protected]

Potenza puraMacchine ad albero flessibile SUHNER:

versatili, confortevoli e indistruttibili.

Indispensabili per la lavorazione

professionale delle superfici.

www.suhner.com

008_012_Attualità nov 2011 2-11-2011 8:42 Pagina 12

MEKANICA DRAGHETTI SNCVia Dell’Artigianato, 37 - 41032 Cavezzo (Modena) Tel. 0535.49033 - Fax 0535.410168 [email protected] - www.mkdraghetti.it

Böning Automationstechnologie GmbH & Co. KGAm Steenöver 4, 27777 Ganderkesee

Referente per l´Italia MICHELE IANNUZZI cell. 0049 173 2144280 Cell. 0039 3491237695 - E-mail [email protected] - www.boening.com

AHD-TCS

SAREMO PRESENTI AL

METSdi Amsterdam

15-17 NOVEMBRE 2011

PAD. 4 - STAND 226

DRAGHETTI_230x290_strillo 18-10-2011 15:27 Pagina 1

ORGANIZZAZIONE

Andrea Martinello

14 / NAUTIC SERVICE

Azimut-Benetti è il più grande gruppo privato del set-tore nautico, primo al mondo per la costruzione dimegayacht e con la gamma più ampia del settore. I

modelli in produzione, suddivisi nei quattro brand Atlantis,Azimut Yachts, Azimut Grande e Benetti, presidiano trefondamentali segmenti del mercato: open/sport yacht, fly-bridge e megayacht. Ciascun brand si rivolge a una fasciaben distinta del mercato nautico, dalla barca sportiva dimetratura medio-piccola (Atlantis), alla taglia medio-gros-sa di forte immagine e qualità (Azimut Yacths) fino aimegayacht sopra i 24 metri (Azimut Grande e Benetti). Unagamma ampia e in costante rinnovo, come dimostrano i 10nuovi modelli lanciati negli ultimi mesi ai saloni di Cannese di Genova. Ed è proprio la costante evoluzione dellagamma e il continuo lancio di nuovi e innovativi modelli acontraddistinguere nel mondo il Gruppo Azimut-Benetti.Un dinamismo apprezzato anche dalla rete vendita inter-nazionale, che ha la possibilità di segmentare l'offerta e

CON 138 SEDI IN 68 PAESI, IL GRUPPOAZIMUT-BENETTI È IL PIÙ INTERNAZIONALEDEI PLAYER DELLA NAUTICA. ASSISTENZA ESERVIZI SONO GARANTITI DA UN NETWORKDI DEALER OPERANTE A LIVELLO PLANETARIO, MA IN STRETTO CONTATTOCON IL QUARTIER GENERALE E LE SUE UNITÀ OPERATIVE.

Pensare in grande

Azimut-Benetti is the largest private group in the nauticalsector, the first in the world for the construction of maxi-yachts and with the largest range in the industry. Currentmodels, subdivided into the four brands Atlantis, AzimutYachts, Azimut Grande and Benetti, cover three key marketsegments: open/sports yachts, flybridge and maxi-yachts. Eachbrand appeals to a specific target in the nautical market,from the medium-small sports boat (Atlantis), to the medium-large size with a strong image and top quality (AzimutYacths), to 24+ meter maxi-yachts (Azimut Grande andBenetti). It is a large and constantly renovating range, as

WITH 138 OFFICES IN 68 COUNTRIES, THE AZIMUT-BENETTIGROUP IS THE MOST INTERNATIONALLY ORIENTED PLAYER

IN THE NAUTICAL WORLD. SERVICES AND ASSISTANCE ARE GUARANTEED BY A NETWORK OF DEALERS OPERATING

WORLDWIDE, ALTHOUGH IN CLOSE CONTACT WITH THE HEADQUARTERS AND ITS OPERATING UNITS.

Thinking big

> management

AZIMUT-BENETTI

014_024_Org Azimut 2-11-2011 9:05 Pagina 14

ORGANIZZAZIO

NE

NAUTIC SERVICE / 15

proporre ai propri clienti modelli sempre nuovi. Il Gruppoha inoltre un quarto brand, Yachtique, ovvero una divisio-ne interamente dedicata ai servizi, considerati strategiciquanto le imbarcazioni e parte integrante del business.Negli ultimi 15 anni Azimut-Benetti ha dimostrato soliditàe crescita costante: il valore della produzione del Gruppoha registrato infatti un tasso di crescita medio annuo del16%. La forza motrice del Gruppo è una strategia di svilup-po che ha come imperativo quello di reinvestire sempre gliutili, alimentando un circuito di autofinanziamento. Ciò hagettato solide basi per superare la crisi del settore nauticoe continuare a investire in nuovi modelli. Tale politica cheha dato ragione al Gruppo, visto che il portafoglio ordini èattualmente piuttosto consistente, con performance parti-colarmente positive soprattutto sulla fascia megayacht(Azimut Grande e Benetti). Benetti, in particolare, ha con-segnato nel corso dell'anno 14 yacht e raccolto ordini perben 17 nuove imbarcazioni.

L’organizzazioneCon nove stabilimenti, per un totale di 510.000 mq (di cui155.000 coperti), il Gruppo impiega 2.000 dipendenti soloin Italia. Il quartier generale è ad Avigliana, in provincia diTorino, dove ha sede il centro direzionale e i 50.000 mq delcantiere nautico adibito alla produzione delle imbarcazio-ni in vetroresina fino ai 72 piedi. A Viareggio si trova inve-ce il sito produttivo dedicato alla produzione degli yacht dilusso sopra i 75 piedi, ovvero le imbarcazioni Azimut dai 75ai 120 piedi e le imbarcazioni Benetti semi-custom dellalinea Class. Qui si trova anche l'innovativa Styling Lounge,uno spazio appositamente dedicato agli armatori chevogliono seguire il processo di costruzione del loro yacht eche vogliono deciderne la personalizzazione. Il sito diLivorno è invece adibito alla produzione delle imbarcazio-

demonstrated by the 10 new models launched in the pastmonths in Cannes and Genoa boat shows. The steady evolu-tion of the range and the continuous launch of new and inno-vative models characterizes the Azimut-Benetti Group in theworld. Also the international sales network likes thisdynamism, because dealers have the opportunity to segmentthe offer and propose their customers newer and newer mod-els. The Group also has a fourth brand, Yachtique, that is adivision fully dedicated to services, which are consideredstrategic like yachts themselves and an integral part of thebusiness. Azimut-Benetti has shown stability and recordedsteady growth in the past 15 years: in fact, the Group's pro-duction value has recorded a 16 percent average yearlygrowth rate. The Group's driving force is a development strat-egy focused on the unfailing reinvestment of profits, whichresults in generating self-financing. This has put sound foun-dations for the Group to pass through the crisis in the nauti-cal sector and keep investing in new models. This policy hasproved successful for the Group, whose current order portfo-lio is quite sizable, with particularly favorable performanceabove all in the maxi-yachts range (Azimut Grande andBenetti). Benetti, in particular, has delivered 14 yachts andreceived orders for as many as 17 new yachts this year only.

The organization With nine manufacturing units, for a total surface of 510,000square meters (of which 155,000 covered), the Group employs2,000 people in Italy only. Headquarters are located inAvigliana, in the province of Turin, with the directional cen-ter and 50,000 square meters of the boatyard, which isreserved for the production of fiberglass yachts up to 72 feet.The production site dedicated to manufacturing 75’+ luxuryyachts, that is Azimut yachts from 75 to 120 feet and Benetti

> m

an

ag

em

en

t

014_024_Org Azimut 2-11-2011 9:05 Pagina 15

16 / NAUTIC SERVICE

ni Benetti in acciaio e alluminio oltre i 45 metri. Vi sono poii cantieri di Fano (imbarcazioni Benetti in vetroresina soprai 24 metri) e Sariano di Gropparello (barche Atlantis da 30a 60 piedi). All'interno del porto di Savona, Azimut Yachtsha il suo centro dedicato al service, all'outfitting e alla con-segna degli yacht. Nell'ultimo biennio il Gruppo ha deloca-lizzato la propria produzione anche all'estero, creando duenuovi poli nautici in Turchia e in Brasile. Nel 2008 è natainfatti Azimut Marine Denizcilik San Tic.A.S, in Turchia,dove vengono realizzati i modelli della gamma Azimutfino a 40 piedi. Ad Itajai, nello stato brasiliano di SantaCaterina, è stato invece inaugurato nel 2010 un sito di300.000 mq per la produzione di imbarcazioni a marchioAzimut. Dal 2008 Azimut è presente anche in Cina, dove, attraver-so una sua società di rappresentanza, ha sviluppato unarete di vendita di cinque concessionari nelle più importan-ti città costiere della Cina: Dalian, Qingdao, Shanghai,Xiamen e Shenzhen.Di fondamentale importanza anche il centro assistenza diFort Lauderdale (Florida/USA), una struttura dedicataall'assistenza, alla vendita e al post-vendita che copre mer-cati strategici come Stati Uniti, Canada e America Centrale.

Visione globaleCon 138 sedi in 68 Paesi, il Gruppo Azimut-Benetti vanta larete di vendita più completa nel panorama della nauticamondiale per capillarità, distribuzione geografica e dimen-sione. Un gruppo che gioca dunque “a tutto campo”, gra-zie a una politica di internazionalizzazione che l’ha porta-to nel corso degli anni a presidiare tutti i mercati più stra-tegici. Le esportazioni hanno infatti un peso estremamen-te rilevante e rappresentano quasi il 90% del fatturato.Attualmente i mercati che danno maggiore soddisfazionesono Brasile e Stati Uniti, che insieme rappresentano circail 50% del fatturato globale. Performance in crescita anchenei mercati del Far East e Medio Oriente, con un significa-tivo incremento del mercato cinese. A testimoniare ilbuono stato di salute del Gruppo è inoltre il continuo rin-novo della gamma, con trenta modelli in progettazionenel corso dei prossimi tre anni. La visione ad ampio raggiodel Gruppo è confermata anche dalle recenti aperturedella base negli Stati Uniti, finalizzata a seguire più da vici-no il post vendita sul mercato nord americano, e di unasede di vendita e service diretta ad Hong Kong, aperta perpresidiare mercati sempre più recettivi alle grosse metratu-re. Il forte focus sull’internazionalizzazione ha generatodunque risultati estremamente gratificanti per tutti ibrand del Gruppo. Lo testimoniano l’incremento delle ven-dite di Azimut Yachts negli Stati Uniti, e i numerosi ricono-scimenti ricevuti a livello internazionale tra cui quelli rela-tivi alla green attitude della Gruppo, che ha investitoingenti risorse per adottare soluzioni tecnologiche ecostruttive mirate alla diminuzione dell’impatto ambienta-

semicustom boats of the Class line, is in Viareggio. The inno-vative Styling Lounge, a space specifically dedicated to boatowners who want to follow the construction process of theiryacht and take part in its customization, is also located inViareggio. The Leghorn site, instead, is reserved for the pro-duction of steel and aluminum, 45+ m Benetti yachts. Then,the Group also has boatyards in Fano (24+ m, fiberglassBenetti yachts) and Sariano di Gropparello (30’ to 60’ Atlantisyachts). Azimut Yachts also has a unit dedicated to service,outfitting and yacht delivery in the Savona port. In the lastcouple of years, the Group has delocalized its production alsoabroad, and created two new nautical poles in Turkey andBrazil. In fact, Azimut Marine Denizcilik San Tic.A.S, whereAzimut range models up to 40 feet are manufactured, was setup in Turkey in 2008. A 300,000 square meter site for the pro-duction of Azimut yachts was opened in Itajai, in the Brazilianstate of Santa Caterina, in 2010. Azimut has been also present in China since 2008: through itsrepresentative company, it has developed a sales network offive dealers in the major Chinese coastal towns: Dalian,Qingdao, Shanghai, Xiamen e Shenzhen.Also the Fort Lauderdale (Florida/USA) service center is of keyimportance: this structure is dedicated to service, sales, andafter-sales, and covers strategic markets like United States,Canada and Central America.

Global vision With 138 offices in 68 countries, the Azimut-Benetti Groupboasts the most exhaustive sales network in the world nauti-cal sector because of its large and widespread distribution.The Group, then, is an all-round player, based on an interna-tionalization policy that has let it to enter all strategic mar-kets over the years. Exports, in fact, are extremely importantand account for almost 90 percent of the turnover. Currently,the most dynamic markets are Brazil and United States, whichtogether account for nearly 50 percent of the global turnover.

014_024_Org Azimut 2-11-2011 9:05 Pagina 16

NAUTIC SERVICE / 17

ORGANIZZAZIO

NE>

ma

na

ge

me

nt

le. In Italia la rete vendita/assistenza del marchio AzimutYachts è costituita da quattro grossi dealer – Danimar,Euronautica, Pedetti Yachts Sales e Timone Yachts – che sispartiscono il territorio nazionale, garantendone, ciascunoper la propria marco-area di competenza, la totale coper-tura. I distributori italiani del marchio Atlantis sono invece:Bocche di Bonifacio Yachting, Granai Prestige Yachting,SuperVEE e Timone Yachts.

Concezione automotiveAzimut è stato tra i primi cantieri a guardare al mondo del-l'automotive e a trasferirne i plus nei propri processi pro-duttivi. Alcune tecniche della lavorazione automobilisticahanno contraddistinto da sempre il cantiere, come i vetriincollati direttamente sulla vetroresina, i finestrini e i sedi-li elettrici, i cruscotti ergonomici. Derivato dal mondo automobilistico è anche il concetto diindustrializzazione e automatizzazione dei processi, conutilizzo di macchine CNC e sistemi CAD-CAM, e di ottimiz-zazione dei costi di produzione. Ne derivano barche affida-bili al 100%, in cui tutto è controllato e testato per elimi-nare anche il più piccolo margine di errore. Dal 2005 Azimut e Atlantis hanno adottato il sistema d’in-fusione per la produzione di scafi e coperte, mutuandoloanch'esso dall'industria automobilistica. Il nuovo modo ditrattare la vetroresina perfeziona la qualità del laminato,riduce gli sprechi, aumenta il ritmo produttivo, e, annullan-

Growing performance is also recorded in the Far East andMiddle East markets, with a significant increase in theChinese market. The ongoing renewal of the range, with 30models that are going to be designed over next three years isan additional evidence of the Group's healthy business. TheGroup's wide range vision is also confirmed by the recentopening of the US office, whose objective is following theNorth American after-sale market more closely, and a directlymanaged sales and service office in Hong Kong, which hasbeen opened to follow a number of markets that are becom-ing more and more receptive to large boats. The strong focuson internationalization, then, has given extremely rewardingresults for all brands of the Group. An evidence is the increasein the sales of Azimut Yachts in the United States, and theseveral acknowledgments received internationally, includingthose regarding the Group's green attitude: as a matter offact, the Group has invested considerable resources to adopttechnological and building solutions aimed at reducing theenvironmental impact.In Italy, the sales/service network of the Azimut Yachts brandconsists of four large dealers – Danimar, Euronautica, PedettiYachts Sales and Timone Yachts – which guarantee the fullcoverage of the domestic territory, each one being reserved aspecific macro-area. The Italian distributors of the Atlantisbrand are: Bocche di Bonifacio Yachting, Granai PrestigeYachting, SuperVEE, and Timone Yachts.

DEA

LERS

SKIPPER BUD'S - Winthrop HarborDistributore autorizzato per gli USA: Minnesota,Wisconsin, Iowa, Illinois, Michigan, Indiana,Ohio, Kentucky, Nord e Sud Dakota, Kansas,Arkansas, Missouri. Considera Azimut un par-tner affidabile e disponibile, pronto a supportare la propria rete di delaer. Il service center diFort Lauderdale (Florida/U.S.A.), operativo 365 giorni all'anno (anche i fine settimana), è larisorsa più importante che il Gruppo mette in campo a favore del network e dei clienti ame-

ricani. Questo team fornisce infatti contempestività consulenza tencico-riparativa,approvvigionamento dei ricambi,supporto commerciale, consentendo aldelaer di lavorare meglio e con rapidità,soddisfacendo i propri clienti.

The authorized dealer for the USA: Minnesota,Wisconsin, Iowa, Illinois, Michigan, Indiana,Ohio, Kentucky, North and South Dakota,Kansas,Arkansas, Missouri. It holds Azimut areliable and accessible partner, ready to sup-port its dealers network.The Fort Lauderdale,Florida, service center, operative 365 days ayear (including weekends), is the most impor-tant resource deployed by the Group to sup-port US dealers network and customers.Thisteam, in fact, promptly provides technical-repaircounseling, spare parts supply, commercial sup-port, and enables the dealer to work betterand faster, satisfying its customers.

YACHTING PLUS – Split (Croatia)Rivenditore autorizzato per Croazia.Il primo punto di forza di Azimut,secondo questo dealer, è la forza delmarchio e il fatto di essere conosciu-to in tutto il mondo: un fattore chefavorisce sicuramente il delaer quan-do va a proporsi sul proprio merca-to. Di pari importanza anche l'am-piezza della gamma, che consente dioffrire una scelta di modelli, dimen-sioni e tipologie di barche (fly-bridge,sport hard top, linea Magellano, ecce-tera), incontrando i gusti e le esigen-ze di ogni cliente. Particolarmente apprezzato anche il “dispiego di forze” che il Gruppomette in campo nei principali saloni nautici, Genova in primis, dove i dealer possonomostrare ai propri clienti tutte le novità in esposizione.

The authorized dealer for Croatia.Azimut's main strength, in this dealer's opinion, is the brand'sstrength and popularity all over the world: this factor certainly helps the dealer when the Azimutrange is proposed on the market. Equally important is the width of the range, which enables thedealer to offer a very wide selection of models, sizes and types of yachts (fly-bridge, sports hardtop, Magellano line, etc.), meeting every customer's tastes and needs.This dealer also likes theefforts made by the Group during the main boat shows, Genoa being the main one, where dea-lers can show their customers all novelties on display.

014_024_Org Azimut 2-11-2011 9:05 Pagina 17

18 / NAUTIC SERVICE

do quasi del tutto le emissioni di stirene, migliora la quali-tà dell’ambiente di lavoro.Anche sotto l'aspetto del servizio e dell'assistenza il model-lo è quello dell'automotive, ovvero un'assistenza semprevicina al cliente, capillare, reattiva, con tagliandi e manu-tenzioni programmate, così da togliere al cliente qualsiasipreoccupazione.

Filosofia GreenDagli inizi del 2000 il Gruppo ha inoltre raccolto l'impor-tante sfida della sostenibilità ambientale, progettandobarche green come il Magellano 50, prima barca a motoresotto i 60' a conseguire la notazione R.I.N.A. Green Plus.Sono molti e importanti i passi che da allora sono stati fattiper ridurre l'impatto ambientale, sia a livello progettualesia nei processi produttivi. Dal 2004 viene utilizzato il sistema di laminazione CoreInfusion e nel 2007 è partita la ricerca finalizzata all'impie-go di vernici e resine a basso impatto ambientale.Per massimizzare il livello di eco-compatibilità degli yachtprodotti nei suoi cantieri nautici, Azimut ha deciso diseguire i principi dettati dal R.I.N.A. e di porsi l'obiettivodella Notazione R.I.N.A. Green Plus. Il risultato è un pac-chetto di soluzioni innovative, prima fra tutte i motori apropulsione ibrida, che permettono di navigare con unabbattimento quasi totale della rumorosità e una riduzio-ne dei consumi nelle brevi uscite giornaliere. A questo siaggiungono eliche ad alto rendimento, illuminazione aLed, pellicole anti-UV applicate alle finestrature per miglio-rare l'efficienza termica, materiali eco-sostenibili. La speri-mentazione nei centri di ricerca Azimut si è spinta finoall'introduzione di nanotecnologie per sviluppare un'anti-vegetativa a più lunga durata e a più basso impatto perl'ambiente marino.

Yachtique: una galassia di serviziOltre all'appeal e alla qualità delle imbarcazioni, oggi è

Automotive concept Azimut has been one of the first boatyards who has looked inthe automotive sector and transferred its pluses into its pro-duction processes. Some automotive working techniqueshave always characterized the boatyard, like glasses glueddirectly on fiberglass, electric windows and seats, ergonomicinstrument panels.Also the processes industrialization and automatization, withthe use of CNC machines and CAD-CAM systems, and opti-mization of production costs are derived from the automotiveworld. The result is fully reliable vessels, where everything iscontrolled and tested to get rid of even the slightest marginfor error.Azimut and Atlantis have adopted the injection system formanufacturing hulls and decks since 2005, borrowing it fromthe automotive industry. The new fiberglass working systemimproves the laminate quality, limits wastes, increases theproduction rate and, since it almost fully removes styreneemissions, also improves the quality of the workplace. The automotive model is also followed from the point of viewof service, which is always close to the customer, widespread,reactive, with scheduled revisions and maintenance, in orderto relieve the customer from any and all troubles.

Green philosophyThe Group has also tackled the delicate issue of environmen-tal sustainability since the early 2000, and designed greenyachts like the Magellano 50, the first engine powered boatbelow 60' that has received the R.I.N.A. Green Plus certifica-tion. Many and important steps have been taken since thento reduce environmental impact, both from the design andthe production process points of view.The Core Infusion lamination system has been used since2004, and the research for low environmental impact paintsand resins has started in 2007.In order to maximize the eco-compatibility level of the yachtsmanufactured in its boatyards, Azimut has decided to followthe rules established by the Italian Naval Register and to aimfor the R.I.N.A. Green Plus certification. The result is a pack-age of innovative solutions, first of all hybrid propulsionengines, which enable navigation with almost full reductionof noise and a cut in consumption in short day trips.Additional details are high-performance propellers, Ledlights, anti-UV film applied to glazing to improve thermalefficiency, eco-sustainable materials. Experiments in Azimutresearch centers were carried out on the introduction of nan-otechnologies to develop a longer lasting antifouling varnishwith a lower impact on the marine environment.

Yachtique: a galaxy of servicesBesides the yachts' appeal and quality, now also the serviceside has become more and more important. In fact, this is the

014_024_Org Azimut 2-11-2011 9:05 Pagina 18

sempre più decisivo anche il versante servizi. È infatti suquesto terreno che si sta giocando la partita più importan-te per i cantieri di produzione. L'imperativo per Azimut èquello di liberare l'armatore da qualsiasi preoccupazione,gestendo a 360 gradi tutto ciò di cui ha bisogno una voltaacquistata la barca: dal posto barca, allamanutenzione/riparazione, fino al disbrigo della burocra-zia e al reclutamento dell'equipaggio. Intuendo la crescen-te importanza dei servizi, nel 2008 il Gruppo ha creatoYachtique, una divisione interamente dedicata ad assisten-za e servizi all'armatore. La divisione gestisce direttamentei tre marina di proprietà: Varazze, con 800 posti barca,Viareggio, 40 posti per barche sopra i 24 metri, il marina diMosca affacciato sul lago Himki (190 posti barca). ALivorno si sta inoltre concludendo l’iter amministrativo perrealizzare un marina da 600 posti. Il Gruppo si è dunqueimpegnato in prima persona per realizzare e gestire unnetwork di porti che offrano ormeggio, ospitalità, servizidi terra e svago. Il fulcro dell'assistenza tecnica e amministrativa e del ver-sante riparazione/refit è invece la Lusben di Viareggio, cheAzimut ha acquisito nel 2000. Lusben nasce nel 1956 comeazienda specializzata nel refit e nelle riparazioni navali.Oggi la gamma di soluzioni e servizi spazia a 360° nel com-parto dell'assistenza, dall'ormeggio alla gestione di docu-menti e problematiche di carattere amministrativo. I servi-zi di “refit and repair” offerti all'interno degli stabilimenti

field on which the most important game for manufacturingboatyards is being played. Azimut's goal is to free the boatowner from any worries, managing whatever the boat ownerneeds after purchasing the yacht: from berths to mainte-nance/repair, to the fulfillment of bureaucratic duties and hir-ing the crew. Sensing the increasing importance of services,the Group created Yachtique, a division fully dedicated tohelp and provide services to the boat owner, in 2008. The divi-sion directly manages its own three marinas: Varazze, with800 berths, Viareggio, 40 berths for yachts exceeding 24meters, and the Mosca Marina overlooking the Himki Lake(190 berths). Moreover, the administrative procedure to builda 600-berth marina in Leghorn will be over soon. So, theGroup has directly committed to build and run a network ofports that give birthing, hospitality, land and entertainmentservices.The heart of technical and administrative assistance and therepair/refit operations, instead, is Messrs. Lusben ofViareggio, which has been taken over by Azimut in 2000.Lusben was established in 1956 as a company specializing inrefit and naval repairs. Currently, the range of solutions andservices fully covers the service segment, from berthing todocument management and administrative issues. The refitand repair services offered in the premises include anti-corro-sive and anti-osmosis treatments, wood and iron carpentry,mechanical operations on engines and transmissions carried

NAUTIC SERVICE / 19

ORGANIZZAZIO

NE>

ma

na

ge

me

nt

DEA

LERS

DANIMAR Distributore autorizzato per il centro-sud Italia: Sicilia, Basilicata, Molise,Calabria, Puglia,Abruzzo, Lazio, Campania, Sardegna. L'azienda è stata fondatanel 1986 e si è costantemente sviluppata fino ad avere un bacino di utenza intutto il Mediterraneo. Uffici direzionali e sedi operative si trovano a Fiumicino,Civitavecchia, Pescara,Villasimius, Porto Cervo, Gallipoli. Con più di 1.000nuovi yacht consegnati Danimar si è attestata come uno dei più importantiplayer europei, lavorando sempre in piena sinergia con il Gruppo Azimut-Benetti.

The authorized dealer for Central-Southern Italy: Sicily, Basilicata, Molise, Calabria,Apulia,Abruzzi, Latium, Campania, Sardinia.The company was established in 1986

and has steadily grown and nowit covers a catchment area thatincludes the whole MediterraneanSea. Headquarters and operatingoffices are located in Fiumicino,Civitavecchia, Pescara,Villasimius,Porto Cervo, Gallipoli.With over1,000 new yachts delivered,Danimar has proved to be one ofthe main European players,always working in full synergywith the Azimut-Benetti Group.

EURONAUTICADistributore autorizzato per il nord-ovest Italia: Piemonte,Valled'Aosta, Lombardia,Toscana, Liguria. Sedi a Lavagna (quartier gene-rale e cantiere per il service,) Milano, La Spezia,Varazze, Sanremo,Viareggio, Cala Galera (Gr). Fondata nel 1975, Euronautica ha sem-pre operato in simbiosi con il marchio Azimut-Benetti, di cui è sto-rica concessionaria dal 1980. Secondo questo dealer il GruppoAzimut-Benetti ha dimostrato negli anni grandi capacità di innova-

zione, dinamicità com-merciale, tecnica e tec-nologica, design e pro-gettazione in perfettostile "made in Italy", grandi capacità nel creare il giusto familyfeeling. Considera Azimut un ottimo partner per i dealer, capa-ce di supportarli in tutte le iniziative e nella crescita aziendale.Altra grande capacità del Gruppo è stata quella di ottenere unprodotto di qualità, finitura, prestazioni marine e design concosti per il pubblico sempre molto competitivi e di saper tro-vare sempre nuovi mercati nelle economie emergenti.

The authorized dealer for Northern-Western Italy: Piedmont,Valle d'Aosta, Lombardy,Tuscany, Liguria. It has officesin Lavagna (headquarters and service boatyard) Milan, La Spezia,Varazze, Sanremo,Viareggio, Cala Galera (Gr).Established in 1975, Euronautica has always worked together with the Azimut-Benetti brand, which has been anold-time dealer since 1980.According to this dealer, the Azimut-Benetti Group has proved to possess great innova-tion skills; commercial, technical and technological dynamism; and design in a perfect made-in-Italy style, great skillsin creating the right family feeling. It considers Azimut an excellent partner for dealers, capable to support them inall initiatives and business growth.Another great capacity of the Group has been that of obtaining a quality productwith excellent finishes, marine performance and design at competitive retail prices, and always being able to findnew markets in emerging countries.

014_024_Org Azimut 2-11-2011 9:06 Pagina 19

20 / NAUTIC SERVICE

comprendono trattamenti anticorrosivi e antiosmosi, lavo-razioni di carpenteria in legno e in ferro, interventi di mec-canica su motori e trasmissioni eseguiti da ditte autorizza-te, riparazione e realizzazione di impianti idraulici, oleodi-namici ed elettrici, riparazione di sistemi elettronici, instal-lazione di nuovi apparati. Alla divisione Yachtique fa capoanche Fraser Yachts, azienda internazionale specializzatain brokerage e chartering, con un team di esperti costante-mente a disposizione dell'armatore, in ogni parte delmondo, per risolvere qualsiasi problematica e operazionelegata alla gestione dello yacht. Il Gruppo ha recentemente lanciato anche il YachtiqueConcierge Club, rivolto agli armatori Azimut-Benetti. Sitratta di un servizio di assistenza a cinque stelle disponibi-le 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, che fa fronte a qualsia-si richiesta dell'armatore. A completare il versante servizi èinfine lo Yachtique Styling lounge, un innovativo show-room del lusso che dà all'armatore un ampio ventaglio discelte per la personalizzazione e l'arredo della propriabarca, consentendogli di scegliere e toccare con mano ognidettaglio. Anche per quanto riguarda l'assistenza tecni-ca/manutenzione il Gruppo ha adottato un approccio ditipo automobilistico, con tagliandi, garanzie e manuten-zione programmata. È previsto un pacchetto di garanzie emanutenzione programmata che si estende per 36 mesidalla consegna dell'imbarcazione. Il Maintenance ServiceProgram comprende due tagliandi con oltre 100 controlli:il primo dopo le prime 50 ore di navigazione; con il secon-do tagliando la barca viene messa a secco per controlli erimessaggio dell'opera viva. In aggiunta alla garanzia stan-dard è inoltre possibile usufruire di una garanzia estesa checopre per cinque anni dalla consegna ogni difetto struttu-rale dello scafo.

La parola ai dealerLa forza del brand e la sua riconoscibilità internazionalesono percepiti dai dealer come principale punto di forzadel Gruppo. Le barche Azimut sono infatti riconosciute ericonoscibili in tutto il mondo, e questo certamente favori-

out by licensed companies, repairsand execution of hydraulic, oil-dynamic and electrical systems,repairs of electronic systems,installation of new equipment.The Yachtique divisions also con-trols Fraser Yachts, an internation-al company specializing in broker-age and chartering, with a teamof experts ready for boat ownersin every place in the world at alltimes to solve all problems and tocarry out all operations linked toyacht management.

The Group has recently launched the Yachtique ConciergeClub, targeted to the Azimut-Benetti owners. It is a five starassistance service available 24/24, 365 days a year, whichsolves any of the boat owner’s requests. Finally, offered serv-ices include the Yachtique Styling lounge, an innovative luxu-ry showroom that gives the boat-owner a wide range ofchoices to customize the interior decoration of his yacht, andlets him choose and touch by hand every detail.The Group has adopted an automotive type approach also inconnection with the maintenance/technical service. A pack-age of guarantees and scheduled maintenance that lasts 36months after the delivery of the boat is placed at the owners'disposal. The Maintenance Service Program includes two serv-ice coupons with over 100 controls: the first one after the ini-tial 50 hours of navigation; with the second coupon, the boatis beached for controls and garaging. Moreover, in additionto the standard guarantee, an extended guarantee can betaken that covers any structural faults of the hull for fiveyears after delivery.

The dealers’ opinionThe brand’s strength and international awareness are per-ceived by the dealers as the Group’s main strengths. Azimutboats, in fact are recognized and recognizable all over theworld, and this definitely helps the sales network. The Azimutbrand awareness, thanks to the originality of its yachts andthe solutions adopted, in fact also benefits dealers, whosesales are greatly boosted. This simultaneously implies greatresponsibility by the dealer, who is required to always be inthe same class as the brand distributed and to comply withthe highest service standards. Dealers, in fact, must stick tothe Azimut programs (Azimut Yacht Master Service) for thecare of the Group's customers and their yachts.Italian dealers are helped by the presence in their territory ofthe boatyard and all related structures. Technical support,repairs, spare parts, then, are within reach, even if a dealermust guarantee in any case a high level of independence inmanaging the customer and technical service. What about

014_024_Org Azimut 2-11-2011 9:06 Pagina 20

NAUTIC SERVICE / 21

ORGANIZZAZIO

NE>

ma

na

ge

me

nt

foreign countries? How can the Group provide suitable assis-tance on a worldwide level? First of all, by selecting dealersand granting license to organizations rooted in the territoryand capable to offer an all-round service. In major strategicmarkets, like for instance North America, the Group has alsocreated true task forces that are ready to move at any time tosupport the local dealer, coordinating repairs/service andspare parts logistics. In this connection, we asked theAmerican dealers their opinion on the Italian Group's opera-tions in America. US dealers are greatly satisfied with theItalian boatyard, and acknowledge the reliability and effi-ciency of the Service Point in Ft. Lauderdale, Florida, and itsstaff. The Ft. Lauderdale operating unit provides theAmerican network with the necessary support, acting as arelay unit with the Italian headquarters and providing techni-cal counseling, supply of spare parts, fulfillment of bureau-cratic procedures. All of the above with maximum prompt-ness and efficiency, by sending the team straight to the place,if required. Here below is the opinion of Dennis Ellerbrock ofSkipper Bud's, the authorized dealer for the Great Lakesregion: "We believe the most important resource of the sup-port provided by Azimut is the Ft. Lauderdale team: havingsteady technical counseling and the availability of spare parts,in our time zone, saves a lot of time. Azimut in general isreachable and this means a lot for us. For emergencies, forcustomers' special needs, and for any commercial activities,

sce la rete vendita. La brand awareness di cui gode il mar-chio Azimut, grazie all’originalità delle proprie imbarcazio-ni e delle soluzioni adottate, si riflette infatti anche suidealer, facendo da volano alle vendite. Ciò comporta alcontempo una grossa responsabilità da parte del dealer,chiamato a essere sempre all’altezza del marchio distribui-to e a rispettare i più elevati standard di servizio e assisten-za. I rivenditori devono infatti aderire ai programmiAzimut (Azimut Yacht Master Service) per la cura dei clien-ti del gruppo delle loro imbarcazioni. I dealer italiani sono avvantaggiati dalla presenza sul terri-torio del cantiere e di tutte le strutture ad esso connesse.Supporto tecnico, riparazioni, ricambi sono dunque a por-tata di mano, anche se il dealer deve comunque garantireun elevato livello di autonomia nella gestione del cliente enell’assistenza tecnica. E all’Estero? Come riesce il Gruppoa fornire un’adeguata assistenza a livello planetario? Inprimo luogo selezionando i dealer e dando la concessionea organizzazioni radicate sul territorio e in grado di offrireun servizio a 360 gradi. Nei mercati più strategici, come adesempio il Nord America, il Gruppo ha inoltre creato dellevere e proprie task force pronte a muoversi in ognimomento per supportare il rivenditore locale, coordinan-do riparazioni/assistenza e la logistica dei ricambi. A questoproposito abbiamo interpellato i dealer americani peravere un giudizio sull’operato del Gruppo italiano oltreo-ceano. I rivenditori americani promuovono a pieni voti il

DEA

LERS

PEDETTI YACHT SALES Distributore autorizzato per il nord-ovest Italia (solo lineaMagellano): Piemonte,Valle d'Aosta, Lombardia,Toscana,Liguria. Sedi a Lavagna, Punta Ala (GR),Aprilia Marittima(UD) e Salerno.

The authorized dealerfor Northern-WesternItaly (Magellano lineonly): Piedmont,Valled’Aosta, Lombardy,Tuscany, Liguria. It hasoffices in Lavagna,Punta Ala (GR),ApriliaMarittima (UD) andSalerno.

TIMONE YACHTSDistributore autorizzato per il centro-est Italia: Marche, Umbria,Veneto,Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, EmiliaRomagna, Repubblica di San Marino. Sedi a Senigallia e Lignano Sabbiadoro. Distribuisce tutta la linea Azimut-Yachts,Atlantis eBenetti. I punti di forza, secondo il dealer, sono il design e il carattere delle imbarcazioni, tutte di grande immagine e in gradodi conquistare all'istante il pubblico.A questo si aggiunge la qualità e la scelta di soluzioni costruttive innovative che garanti-scono un'ottima tenuta del prezzo dell'usato. Ulteriore plus è la grande attenzione al cliente, resa possibile dalla sinergia tral'organizzazione del Gruppo e i propri dealer. Chi compra Azimut va dunque sul sicuro, grazie ad un'assistenza estremamentecapillare e reattiva.Anche il modo in cui è stata organizzata la rete vendita è apprezzato dai dealer: anziché frammentare ilterritorio creando un numero elevato di concessionari in concorrenza tra loro, il Gruppo ha preferito affidare intere macro-aree a dealer capaci di garantire copertura totale e servizi a 360 gradi. In tal modo il cliente ha sempre come punto di riferi-mento il proprio dealer.

The authorized dealer for Central-Eastern Italy: Marche, Umbria,Veneto,Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Republic of SanMarino. Offices in Senigallia and Lignano Sabbiadoro. It distributes thewhole Azimut-Yachts,Atlantis and Benetti lines. In this dealer's opinion,the company's strengths are the design and attitude of its yachts, all ofwhich have a great appeal and are capable to conquer the audienceright away.Additionally, the quality and choice of innovative constructionsolutions, which guarantee the price of secondhand vessels is maintainedover time.An additional plus is the great care for the customer, which ismade possible by the synergy between the Group's organization and itsdealers.Whoever buys Azimut, then, can play safe, thanks to an extreme-ly widespread and responsive assistance service. Dealers also like theorganization of the sales network: instead of fragmenting the territorythrough the creation of a large number of dealers competing amongthemselves, the Group has preferred to entrust macro-areas to dealersthat are capable to guarantee full coverage and all round services.Thisway, the customer has always its dealer as a point of reference.

014_024_Org Azimut 2-11-2011 9:06 Pagina 21

22 / NAUTIC SERVICE

cantiere italiano, riconoscendo l’affidabilità e l’efficienzadel service point di Ft. Lauderdale - Florida (USA) e del suoteam. L’unità operativa di Ft. Luderdale fornisce il necessa-rio supporto al network americano, facendo da ponte conil quartier generale italiano e fornendo consulenza tecni-ca, approvvigionamento ricambi, disbrigo burocratico. Iltutto con la massima tempestività ed efficienza, inviandoall’occorrenza il team direttamente in loco. Di seguito ilcommento di Dennis Ellerbrock di Skipper Bud's, dealerautorizzato che opera nella regione dei Grandi Laghi:“riteniamo che la risorsa più importante del supporto for-nito da Azimut sia la squadra di Ft. Lauderdale: avere unacostante consulenza tecnica e la disponibilità di ricambi,nel nostro fuso orario, permette di risparmiare una grandequantità di tempo. Azimut nel suo complesso è disponibi-le e questo significa molto per noi. Per le emergenze, perle speciali esigenze dei clienti, e per qualsiasi attività com-merciale, la squadra è sempre a disposizione, compresi ifine settimana. Ciò comporta un risparmio di tempo e unaumento dell’efficienza, che si traduce in un miglior servi-zio per i nostri clienti e in un lavoro più facile per noi”.

Concessionari soddisfattiOltre alla qualità e alle soluzioni innovative delle barche,un ulteriore punto di forza di Azimut-Benetti, secondo idealer, è l'ampiezza di gamma, che consente di proporre alcliente un range molto vasto di metrature e modelli. Aquesto si aggiunge il continuo rinnovo dell'offerta, connumerosi modelli lanciati ogni anno nei principali saloninautici del mondo. Il network riconosce inoltre al Gruppogrande capacità di innovazione, dinamicità commerciale,tecnica e tecnologica, design e progettazione in perfettostile made in Italy, riuscendo a coniugare qualità, stile eprestazioni con un prezzo al pubblico sempre competitivo.Tutti questi fattori contribuiscono alla tenuta nel tempodel prezzo dell'imbarcazione, rendendo possibile un ritirodell'usato a condizioni molto favorevoli. I dealer italianiapprezzano infine il modo in cui il Gruppo ha organizzatola propria rete vendita: anziché concedere una miriade diconcessioni, frammentando il territorio in piccole aree dicompetenza, il cantiere ha preferito creare tre macro-aree(Nord-Ovest, Nord-Est, Centro-Sud e Isole) e affidarle cia-scuna a un'unica organizzazione (dotata di basi e service)capace di garantire la copertura territoriale e un'assistenzacapillare in tutta l'area di navigazione dei propri clienti. Sequesto da una parte comporta un notevole impegno eresponsabilità da parte dei dealer, con tutti i relativi inve-stimenti, dall'altra il dealer può contare su una concessio-ne vera e assoluta sul proprio territorio, senza concorrenzacon altri soggetti e senza dispute su aree di competenza eassistenza. Di fatto i dealer rappresentano al 100% il mar-chio nel proprio territorio e lavorano in sinergia con l'orga-nizzazione centrale per seguire e assistere il cliente in tuttii frangenti.

the team is always available, including during weekends. Thisresults in time saving and greater efficiency, which translatesinto better service for our customers and easier job for us."

Satisfied dealers In addition to the quality and innovative solutions on boats,Azimut-Benetti’s additional strength is, in the dealers' opin-ion, the range width that can be offered to customers.Moreover, there is a continuous renewal of the offer, with anumber of models that are launched every year in the majorboat shows in the world. The network also acknowledges theGroup’s great innovation skills; commercial, technical andtechnological dynamism; design in perfect made-in-Italy style,and skills to mix quality, style and performance and competi-tive retail prices. All of these factors help the boats’ price toremain quite stable over time, which makes it possible to getgood value in case of trade-in. Finally, Italian dealers like theway the Group has organized its sales network: instead ofgranting many dealerships, fragmenting the territory intosmall areas, the boatyard has preferred to create three largeareas (Northwest, Northeast, Center-South and Islands) andentrust them to one organization (equipped with bases andservice), which is capable to guarantee territorial coverageand widespread service in the entire navigation area of theircustomers. On one hand, this requires considerable commit-ment and responsibility on the dealers’ part, with relevantinvestments, but, on the other hand, the dealer can count ona true and absolute concession in its territory, without com-petition with other subjects and without conflicts on jurisdic-tion and service areas. In practical terms, the dealers fully rep-resent the brand in their territory and work in synergy withthe central organization to follow and help the customer inall situations.

014_024_Org Azimut 2-11-2011 9:06 Pagina 22

NAUTIC SERVICE / 23

ORGANIZZAZIO

NE>

ma

na

ge

me

nt

Intervista a Paolo Vitelli, presidente del Gruppo Azimut-Benetti

Una storia fatta di scelte coraggiose, intuito e impor-tanti successi, che hanno portato il gruppo italianoa diventare un leader della nautica internazionale.

Oggi sono in molti a riconoscere ad Azimut Benetti unruolo di capofila del settore, grazie alla capacità di guar-dare avanti e anticipare i cambiamenti, rimanendocomunque con i piedi per terra. Quali sfide sta dunqueaffrontando il Gruppo? E dove sta concentrando mag-giormente la propria attenzione? Ne abbiamo parlatocon il presidente.

Azimut-Benetti è noto per la sua capacità di decifrare i segnali del mer-cato e anticipare i cambiamenti. In che direzione state andando? Comeevolverà a vostro avviso la nautica nei prossimi anni?Il mercato del lusso è in ripresa a tutti i livelli e in tutto ilmondo e, benché la nautica stenti recuperare le posizio-ni pre crisi, questo ci fa ben sperare. I mercati emergen-ti, Brasile ed Estremo Oriente in particolare, sono prontia sostituire quelli tradizionali e creare un nuovo bacinod’utenza decisamente interessante. I clienti chiederannoprodotti sempre più eco-friendly, con un occhio attentoal risparmio energetico a parità di performance. È inquesta direzione che tutto il mondo della nautica deveguardare.

A story scattered with bold choices, intuitions andgreat successes, which have led this Italian group tobecome one of the leaders in international pleasureboating. Today, many people acknowledge Azimut-Benetti the role as the leader in this sector, thanks toits skill to look ahead and anticipate changes, yet

maintaining both feet on the ground. So, what are the chal-lenges that are facing the Group? And where is it focusing itsattention? We had a conversation with its chairman.

Azimut-Benetti is well known for its skill to decode signals from the mar-ket and anticipate changes. What direction are you taking? How will plea-sure boating evolve in the coming years?The market of luxury goods is recovering on all levels and allover the world and, although pleasure boating is finding ithard to recover its pre-crisis positions, it makes us hope forbetter. Emerging markets, particularly Brazil and the Far East,are ready to replace traditional ones and create a new, defi-nitely interesting catchment area. Customers will ask formore and more eco-friendly products, with a careful eye onenergy-saving at the same performance. This is the directionthe entire pleasure boating world must look to.

What is the feedback you are receiving from the market? What are themarkets you are most satisfied with?Today, foreign markets are the best outlets for the entire sec-tor, and we are extremely satisfied with our performance inthe United States, the country where we are the main foreignimporter, and Brazil, where pleasure boating is booming.Substantially, we can say that the Americas today are ourmain market, waiting for the promises from the Far East tobecome real: as a matter-of-fact, yachting is still a noveltythere, but this is why its growth rate is so interesting.

Your Group works on a worldwide level and its customers are scattered

ABBIAMO INCONTRATO PAOLO VITELLI IL NUMERO UNO DI AZIMUTBENETTI, L'UOMO CHE HA FONDATO IL GRUPPO E NE HA GUIDATO LA CRESCITA.

WE MET PAOLO VITELLI, THE NUMBER ONE OF AZIMUTBENETTI, THE MAN WHO HAS ESTABLISHED THE GROUP

AND DRIVEN ITS GROWTH.

An interview withPaolo Vitelli,chairman of the

Azimut-Benetti Group

014_024_Org Azimut 2-11-2011 9:06 Pagina 23

24 / NAUTIC SERVICE

Quali feedback vi sta dando il mercato? Quali sono i mercati dove state otte-nendo maggiori soddisfazioni?Oggi che il mercato straniero rappresenta il maggior sboc-co per tutto il settore siamo estremamente soddisfatti dellenostre buone performance negli Stati Uniti, paese di cuisiamo il principale importatore estero, e in Brasile, dove lanautica sta vivendo un momento di grande crescita. Insostanza possiamo dire che le Americhe sono oggi il nostroprincipale mercato, in attesa che si conclamino le promes-se dell’Estremo Oriente dove lo yachting è ancora sostan-zialmente una novità, ma proprio per questo halivelli di progressione decisamente interessanti.

Il vostro Gruppo opera a livello planetario, con clienti sparsi aiquattro angoli del pianeta. Come riuscite ad assicurare la vicinan-za all'armatore, l'assistenza e la reperibilità dei ricambi anche neimercati più lontani?La forza del Gruppo sta proprio nel nostro network:nel tempo siamo riusciti a creare una rete venditatra le più capillari al mondo, che oggi copre pun-tualmente tutte le aree geografiche di nostro inte-resse: siamo infatti presenti in 68 paesi con 138 sedi.

Quali requisiti devono avere i vostri dealer? Come sono stati selezionati? Eda parte vostra, come siete strutturati per dare supporto alla rete?Da sempre cerchiamo partner che siano già accreditati sulterritorio, in altre parole scegliamo il meglio presente suciascun mercato. I nostri dealer devono rappresentarci intutto e per tutto e dunque essere in grado di replicare ilnostro stile di vendita che vede il cliente e le sue esigenzeal centro di tutti i processi. Da parte nostra offriamo lamassima disponibilità in termini di formazione e di stru-menti di vendita.

Tutti i cantieri, oggi, si vantano di offrire al cliente un servizio a 360 gradi.Cosa offrite più degli altri?Il Gruppo Azimut-Benetti ha fatto del servizio la propriaparola d’ordine, come testimonia l’esistenza di una divisio-ne interamente dedicata all’assistenza dei clienti.Yachtique, questo il nome della divisione, si occupa di ser-vizio a più livelli: dai finanziamenti alle polizze assicurati-ve, dalla formazione e training degli equipaggi al charte-ring, dal refitting all’assistenza nell’interior decorationdello yacht. A Cannes abbiamo lanciato una novità assolu-ta, il Concierge Club che, riservato agli armatori Azimut-Benetti, mette a loro disposizione un servizio di assistenzaa 5 stelle disponibile 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, chespazia dalle prenotazioni di ristoranti, automobili e chefprivati all’acquisto e la consegna di generi alimentari, dalleinformazioni in tempo reale su qualsiasi tematica relativaalla navigazione a un ampio ventaglio di significative ridu-zioni di prezzo pertinenti a servizi nautici, come ad esem-pio l’acquisto del carburante, il ricovero invernale, il con-trollo dei motori o la fornitura dei tender.

all over the globe. How can youguarantee closeness to boatowners, fast service and supplyof spare parts also in the remo-test markets?The Group's strength liesin our network: over theyears, we have been ableto create one of the mostwidespread sales networkin the world, which now

covers satisfactorily all geographical areas we are interestedin: in fact, we are present in 68 countries with 138 offices.

What characteristics are required from your dealers? How have they beenselected? And, on your side, what structure have you deployed to supportthem?We have always looked for partners that are already well-known in the territory, in other words we choose the bestoptions available on each market. Our dealers must representus in all aspects, so they must be able to duplicate our sellingstyle, which makes the customer and his needs the focus of allefforts. On our side, we offer the best in terms of training andsales tool.

All boatyards today claim they offer full-round service to their customers.What do you offer better than others?The Azimut-Benetti Group has made service its password, asproven by the existence of a division that is fully dedicated tocustomer service. Yachtique, as this division is called, dealswith service on several levels: from funding to insurance poli-cies, from training to chartering crews, from refitting to helpin the interior decoration of the yacht. In Cannes, welaunched an absolute novelty, the Concierge Club, which isreserved for Azimut-Benetti boat owners and puts a five-starassistance service at their disposal. The service is available 365days a year, 24 hours a day, and ranges from reservation ofrestaurants, cars and private chefs to purchase and delivery offood, from real-time information on all subjects regardingnavigation to a wide range of significant price rebates onnautical services, like, for example, the purchase of fuel, winter garaging, engine control or supply of tenders.

014_024_Org Azimut 2-11-2011 9:06 Pagina 24

www.quickitaly.com - www.quickmarinelighting.com

Quick S.p.A. - 48124 Piangipane (RA) ITALY - Tel +39 0544 415061 - Fax +39 0544 415047 - [email protected]

Quick products are installed on the best boats all over the worldI prodotti Quick sono installati sulle migliori barche di tutto il mondo

If Quick is onboardyou’ve made the right choice

Anchoring | Mooring | Energy | Water Heater | Marine Lighting

Se a bordo c’è Quick hai fatto la scelta giusta

AMSTERDAM METS - NOVEMBER 15Th - 17th - STAND 01.333

Officine Rossi Marco viene fondata nel 1955 comeattrezzeria meccanica e successivamente nel 1963inizia alcune lavorazioni per conto terzi nel setto-

re volanti, sia con case automobilistiche sia con ditte giàaffermate in questo campo, continuando a specializzar-si nella realizzazione dei volanti in tutte le sue fasi diproduzione.Dal 1982 l’azienda comincia a costruire una linea propriadi volanti, introducendo sul mercato il nuovo marchio“Sport Line”.Ben presto l'esperienza acquisita, l'attenta cura neidesign più aggiornati e l'utilizzo esclusivo di materiali diprima scelta hanno permesso alla SportLine di essere apprezzata sia nelmercato nazionale sia internazio-nale nei settori racing, vintage,kart e infine, da circa 10 anni,anche in quello nautico.

26 / NAUTIC SERVICE

L’AZIENDA VANTA UN’AMPIA E CONSOLIDATA ESPERIENZANELLA PRODUZIONE DI VOLANTI PER IL SETTORE NAUTICOED AUTOACCESSORISTICO.

Officine Rossi Marco was founded in 1955 asmechanical outfit manufacturer and later, in1963, it began to work in the steering wheelssector, cooperating with car makers and withother companies involved in this field. Later,

the firm continued to increase its experience,specializing in steering wheels processing.

Since 1982 the company has been involved in pro-ducing its own steering wheels line, introducing the

new brand “Sport Line” in the market.Before long, the manufacturing know-how, the most up-to-

date design and the exclusive use of first-class materials, allowSport Line to be appreciated in the national and internationalmarkets in the racing, vintage, kart sectors and finally, for about10 years, also in the marine one.

THE COMPANY HAS GOT A WIDE AND LONG EXPERIENCEIN THE PRODUCTION OF STEERING WHEELS

FOR THE MARINE SECTOR AND CAR ACCESSORIES.

Steering wheels by Officine Rossi Marco

I volanti di OfficineRossi Marco

METS 201115-17 November 2011 Amsterdam (NL)HALL 1 STAND nr. 01.828

DALL’INDUSTRIA > industry

026_Officine Rossi 2-11-2011 9:09 Pagina 26

ITALIAN EXPRESSION

Via Maestri del Lavoro, 200 / D40024 Castel S. Pietro Terme (Bo)Tel. +39 051 941253Fax +39 051 [email protected]

www.magicotex.com

TESSUTI, FINTE PELLI E ACCESSORI PER LA TAPPEZZERIA NAUTICA

Il primo vantaggio, semplice e intuitivo, dei porti a secco èche la barca non è immersa in acqua. Sembra un dettaglioda poco, ma significa un netto risparmio in termini di

manutenzione della barca stessa, perché le vegetazionimarine non hanno il tempo di attecchire, perché le correntigalvaniche, che corrodono le parti metalliche, non si creanoall'aria aperta. Il porto a secco è quindi la soluzione ideale atutti i problemi della nautica? Sicuramente non a tutti, ma auna buona parte. I limiti dei porti a secco derivano, infatti,principalmente da due fattori: da una parte la limitazionedelle dimensioni delle barche, dall'altra i problemi di spazio.È soprattutto sul secondo punto che Boat Eagle permettenotevoli passi avanti grazie alla configurazione di trasportoche permette la movimentazione di una barca di 9,5 m all'in-terno di un corridoio di 13 m, mentre per il primo, fissacomunque nuovi standard, visto che la macchina permettedi stoccare a 12 m di altezza una barca che pesa tre tonnel-late e una barca di cinque tonnellate al primo livello.

Come nasce l'idea di Boat Eagle?Il concetto di porto a secco nasce negli USA circa 30 anni facome porto per le nuove urbanizzazioni turistiche e validaalternativa al porto tradizionale in quanto è meno onerosoda costruire e assicura una conservazione della barca ottima-

The first, simple and intuitive advantage of dry ports is that theboat does not stay in the water. It seems a trifling detail, but itmeans considerable savings in terms of boat maintenance,because marine vegetation has no time to stick, because galvan-ic currents, which corrode metal parts, are not generated in theopen air. Is the dry port, then, the ideal solution to all problemsof pleasure boating? Certainly not to all, but to most of them.The limits of dry ports, in fact, mainly come from two factors: onone hand, the limit to the boat size; on the other hand, prob-lems of space. Boat Eagle lets dry ports take great steps aheaddue to the transport configuration that allows the handling ofa boat of 9.5 m within a corridor of 13 m., mostly on the latteraspect, while for the former it anyway establishes new stan-dards, since the machine can store 12 m in height a boat thatweighs three tons and a five ton boat at the first level.

What is the origin of the Boat Eagle concept?The dry port concept was first introduced in the USA about 30years ago as a port for new tourist property developments anda good alternative to the traditional port, since building one is

IL PORTO A SECCO RAPPRESENTA UNA SOLUZIONE VINCENTE PER IL DIPORTO NAUTICO, MA NON TUTTI I PRODOTTI PER LA MOVIMENTAZIONE DELLE BARCHE NASCONO PER QUESTO USO.NON È COSÌ PER BOAT EAGLE, CHE HA NUOVE SOLUZIONI BREVETTATESPECIFICHE PER QUESTO SETTORE: ABBIAMO INCONTRATO EUGENIO MAGNI, RESPONSABILE DI QUESTO PROGETTO.

28 / NAUTIC SERVICE

INTERVISTERIMESSAGGIO E CANTIERI > garaging and shipyards

La soluzione italiana per iporti a secco

Tommaso Caravani

The Italian solution

for dry portsDRY PORT IS A WINNING SOLUTION FOR PLEASURE BOATING, BUT NOT

ALL PRODUCTS FOR BOAT HANDLING ARE MADE FOR THIS SPECIFICUSE. THIS IS NOT THE CASE OF BOAT EAGLE, WHICH HAS NEW, PATEN-TED SOLUTIONS SPECIFIC FOR THIS SECTOR: WE HAVE HAD A MEETINGWITH EUGENIO MAGNI, THE PERSON IN CHARGE WITH THIS PROJECT.

028_030_Boat eagle 2-11-2011 9:12 Pagina 28

le. In Europa però l'approccio è notevolmen-te differente: il problema principale è lo spa-zio. Basti pensare che da una nostra analisirisulta che il rapporto tra barche e postibarca in acqua, cioè con un molo attrezzato,è di circa 4 a 1, ragion per cui è evidente chebisogna trovare un modo per movimentarecomunque le barche depositate sui piazzali.Proprio guardando come sono strutturatiattualmente i porti a secco in Europa abbia-mo deciso di realizzare questa nuova appli-cazione: una macchina, cioè, pensata esclu-sivamente per lavorare in un porto a secco erisolvere i problemi di spazio.

Perché questa macchina è migliore di quelle già presen-ti sul mercato?Preferisco parlare della nostra applicazionepiuttosto che di quelle degli altri. Noi abbia-mo effettuato molti studi e ci siamo fattiaffiancare da importanti gruppi industrialiper la realizzazione di Boat Eagle. Il primovantaggio è che questa macchina è stata progettata specifi-catamente per prelevare l’imbarcazione direttamente dal-l’acqua, lavorando in negativo fino a 3,40 m e trasportarla inun luogo di stoccaggio multipiano potendo depositare l’im-barcazione fino a 12 m di altezza, il che si traduce in unascaffalatura a quattro livelli. Inoltre qualsiasi molo è adattoallo scopo in quanto la macchina, essendo dotata di un brac-cio telescopico, è in grado di superare ostacoli che si frap-pongo tra essa e l’acqua per prelevare la barca. Un altro fat-tore fondamentale è la marcatura CE dell'intera macchina(cioè con tutti i particolari, perché in questo settore spesso sirealizzano adattamenti di macchine esistenti) e un sistema disicurezza garantito.

A proposito di sicurezza, quali sistemi adottate?Si tratta infatti del sistema di sicurezza 3B6, un'azienda cherealizza già molte soluzioni di sicurezza nel sollevamento insettori come il movimento terra. Il sistema prevede un limita-tore del momento di carico che permette di memorizzare idiagrammi di carico, analizzare la posizione del carico nellospazio e controllare in maniera attiva il sovraccarico, iniben-do in tal caso ogni moviemnto aggravante, per evitare il ribal-tamento del mezzo. Grazie a questo sistema è stato possibilerealizzare Boat Eagle senza l'utilizzo di stabilizzatori frontali.

Che tipo di barche si possono trasportare?Non c'è una limitazione sulla tipologia, quanto sulla lun-ghezza e sul peso dell'imbarcazione. Attualmente proponia-mo due tipologie di macchina: BE 509 e BE 512, che si distin-guono per l'altezza massima di lavoro, rispettivamente di 9e 12 metri. Per quanto concerne il carico possiamo garantireuna portata cinque tonnellate, ma su questo punto bisogna

less expensive and guarantees the bestconservation of the boat. But theapproach in Europe is greatly differ-ent: the main problem is space. Justthink that our analysis shows that theboats/wet boat slots ratio, that is incase of an equipped wharf, is about 4to 1: so, it is clear that a way must befound to move the boats in forecourts.Just looking at how dry ports inEurope are currently structured, wehave decided to implement this newapplication: a machine, that is, explicit-ly designed to work in dry ports andsolve problems of space.

Why is this machine better than those already available on the market?I prefer to talk about our application than about others': wehave carried out many studies and large industrial groupshelped us to make Boat Eagle. The first advantage is thismachine has been specifically designed to take the boat out ofthe water, working in the negative up to 3.40 m, and transportit to a multi-storey stocking area. It can store the boat up to aheight of 12 m, which translates into a 4-level scaffolding.Additionally, any wharf is suitable for this purpose, since themachine, which is equipped with a telescopic arm, is capable toovercome any obstacles between it and the water to pick up theboat. Other key factors are the EC mark of the entire machine(that is with all details, because the adjustment of existingmachines is common practice in this sector) and a guaranteedsafety system.

What safety systems do you use?It is the 3B6 safety system by a company that already makessafety lifting solutions in sectors like earthworks. The systemincludes a load moment limiting device that saves load dia-grams, analyzes the position of the load in space, and activelycontrols the overload, in this case, inhibiting the aggravatingmovement to avoid overturning of the vehicle. This system isthe secret behind Boat Eagle, a machine that does not usefrontal stabilizers.

What type of boats can be transported?There is no limit of type, but of length and weight of the boat.Currently, we propose two types of machines: BE 509 and BE512, which differ for the maximum working height, 9 and 12

NAUTIC SERVICE / 29

RIMESSAGGIO E CANTIERI>

ga

rag

ing

an

d s

hip

ya

rds

Eugenio Magni.

028_030_Boat eagle 2-11-2011 9:12 Pagina 29

fare attenzione. Il carico massimo è infatti calcolatoponendo che il baricentro della barca cada a circa 2,5 metri dal tallone delle forche, nel caso, invece dibarche con un baricentro più avanzato (ad esempioi motoscafi con entrobordo) la portata scende aquattro tonnellate per garantire la massima sicurez-za. In ogni caso il sistema è in grado di valutare ilsovraccarico in maniera autonoma e avvertire il con-ducente del mezzo.

Una delle cose che saltano all'occhio è che la cabina del conducente può sol-levarsi, perché questa scelta?Abbiamo deciso di dotare Boat Eagle di una cabina sollevabi-le dopo aver compreso il lavoro che avviene in un porto asecco. Uno dei problemi, infatti, è la visibilità del conducen-te, sia nelle operazioni di alaggio, varo e posa o presa dellabarca sia nel suo trasporto. In primo luogo, quindi, grazie alnostro sistema brevettato di “presa” della barca direttamen-te su tutta la chiglia, possiamo abbassare l'altezza da terradella barca durante il trasporto, mentre con la cabina regola-bile possiamo permettere al conducente di posizionarsi sem-pre nel punto di massima visibilità.

Quando è conveniente prendere in considerazione l'acquisto di Boat Eagle perun porto a secco o per un cantiere con numerose barche da gestire?Secondo i nostri calcoli la macchina si giustifica pienamente,nel senso che diventa molto utile e conveniente per il porto,dalle 100 barche in poi. Ovviamente, poi, se la strutturaintende dotarsi di scaffalature multipiano per il depositodelle barche, se intende cioè crescere sfruttando l'altezza, lanostra soluzione è ideale e può quindi essere interessanteanche come punto di partenza per chi non ha molto spazio,ma vuole comunque far aumentare il numero di barchedepositate.

Due parole sulla componentistica, come è realizzato Boat Eagle?Si tratta sinceramente del punto di forza della nostra macchi-na: tutta la struttura è verniciata con sistema anticorrosioneda nebbia salina. Il motore è un Mercedes OM 904 LA EURO 3A, mentre offria-mo, in opzione, un motore Mercedes OM 924 LA EURO 3B(che rispetta le leggi sugli standard delle emissioni che entre-ranno in vigore dal 01/01/2014). L’impianto idraulico è statorealizzato con il supporto e i componenti di Bosch Rexroth,un'azienda di riferimento nel settore della componentisticaidraulica in generale e del sollevamento in particolare. Lesoluzioni tecniche adottate consentono di risparmiare ener-gia sfruttando al meglio tutta la potenza disponibile, graziea un impianto idraulico ad alta pressione e alla gestione elet-tronica dei movimenti. Bosch Rexroth ci ha anche fornito ilsistema di trazione a comando elettronico e di gestione delmotore Diesel, al punto che possiamo customizzare la veloci-tà dei movimenti idraulici della macchina secondo le necessi-tà dei clienti.

30 / NAUTIC SERVICE

meters respectively. As forthe load, we can guarantee amaximum load of 5 tons, butthis figure must be takencarefully. In fact, the maxi-mum load is calculatedassuming the boat center ofgravity is located about 2.5meters from the fork heel. In

case of boats whose center of gravity is more forward (for example inboard-engine boats), instead, the maximum loadis just four tons to guarantee maximum safety. In any case, thesystem is capable to assess the overload autonomously andinform the vehicle driver.

One of the outstanding features is the option for the driver's cockpit to be lift-ed: why did you take this decision?We have decided to equip Boat Eagle with a lifting cockpit afterunderstanding the work in a dry port. One of the problems, infact, is the driver's visibility when hauling, launching and laying,taking or transporting the boat. First of all, then, with ourpatented system that "takes" the boat directly on the entirekeel, we can lower the distance of the boat from the groundduring transportation, while the adjustable cockpit gives thedriver the opportunity to always enjoy maximum visibility.

When is it convenient for a dry port or a boatyard with several boats to behandled to consider the purchase of Boat Eagle?According to our calculations, the machine is fully justified, inthe meaning it becomes very useful and convenient for theport, from 100 boats on. Of course, then, if the structure intendsto have multi-storey stacks to store boats, that is if it intends togrow by exploiting height, our solution is ideal and can beinteresting also as a starting point for a structure without muchspace, but that wants to increase the number of stored boats.

A couple of words on components: how is Boat Ealgle made?This is teh true strenght of our machine: the entire structure ispainted with anticorrosion system against saline mist.The motor is a Mercedes OM 904 LA EURO 3A, while we offerin option a Mercedes OM 924 LA EURO 3B (which complies withthe law on the emission standards, to be implemented fromJanuary 1, 2014). The hydraulic system have been made with thesupport and components of Bosch Rexroth, a landmark compa-ny in the hydraulic components sector in general and specifical-ly in the lifting field. The chosen technical solutions enable tosave energ making the most of all the available power, thanksto a high pressure hydraulic system and to the electronic controlof the movements. Bosch Rexroth has also supplied the elec-tronically controlled traction system and Diesel engine control,so that we can customize the speed of of the hydraulic move-ments according to customers' needs.

028_030_Boat eagle 2-11-2011 9:13 Pagina 30

La Fratelli Canalicchio SpA realizza accessori particolarmente

raffinati in acciaio inox, per l’allestimento di yachts di lusso.

La gamma aziendale comprende una vasta produzione

di parti in acciaio inox: tientibene automatici per balconi

armatore, per ponti heli-deck e per spiaggiola,

pulpiti, corrimano, capi di banda, cerniere e

chiusure, fermaporta, copriviti,

inserti per fissaggio su vetroresina,

ombrinali, bitte, parabordi, porta

parabordi, flabelli, puntelli,

aste porta bandiera e alberi

porta elementi.

Il nostro palcoscenico è il mare...

CRN – My Blue Eyes

CANALICCHIO_230x290_ok 14-09-2010 15:47 Pagina 1

Marco Poggipolini può vantare una conoscenza tecnica nell'applica-zione e lavorazione del titanio derivante dall'esperienza trenten-nale con clienti come Ferrari F1, Agusta Elicotteri, Honda HRC e

America's Cup con le italiane Luna Rossa e Mascalzone Latino. Officine Marco Poggipolini propone le proprie abilità lavorative e proget-tuali applicandole a metalli d'eccellenza quali il titanio, in primis , ma ancheinox e alluminio. Si affianca ai propri clienti in produzioni soprattuttocustom ma, parallelamente, svolge un'attività di progettazione e produzio-ne di componenti propri. MECBIT nasce con l'obiettivo di proporre un acces-sorio con un meccanismo semplice e di facile montaggio, con un occhioall'aspetto ergonomico e uno alla cura del particolare (vedi perno centrale). A catalogo sono previsti i formati standard 250 e 400, altri eventuali surichiesta. È possibile scegliere il sistema di fissaggio tramite perno filettatosaldato o tramite viti a testa svasata. E perchè in titanio? Con la finitura sati-nata per un'estetica diversa, soft e per una manutenzione che non richiedepiù.....vita natural durante.

Marco Poggipolini has been accruing technical expertise in titanium application andworking for 30 years, thanks to its collaboration with customers like Ferrari F1, AgustaElicotteri, Honda HRC, and America's Cup with Italian sailboats Luna Rossa andMascalzone Latino.Officine Marco Poggipolini puts its working and design skills at customers' disposal usingmetals like titanium, and stainless steel and aluminum. The company collaborates withits customers mostly through custom-made productions, but at the same time designsand manufactures its own components. MECBIT was designed with the objective to pro-pose an accessory featuring a simple and easy-to-mount mechanism, with an eye for theergonomic aspect and an eye for careful details (see central hub).Standard sizes - 250 and 400 - come in the catalog, while other sizes can be manufactu-red or request. Customers can choose the fastening system: either welded threaded pinor countersunk head screws. Why are they made of titanium? With brushed finish for adifferent and soft look and for no maintenance is required for the rest of their life.

32 / NAUTIC SERVICE

FOCUSOFFICINE DI MARCO POGGIPOLINI S.R.L.

Contatto/Contact: Marco e Riccardo PoggipoliniIndirizzo/Address: Via Emilia 292 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) ItalyTel: 05119980373 - Fax: 05119980910e-mail: [email protected]/Website: www.marcopoggipolini.com

> Attività/Activity: Lavorazione di titanio, inox e alluminio.Produzione custom su disegno del cliente.Produzione propria diaccessori quali bitte,scale a mare, innesti rapidi e passerelle. / Working oftitanium,stainless steel and aluminum.Custom-made production after thecustomer’s drawing.Own production of accessories like bollards, ladders,quickconnections,and gangways.

> Obiettivi/Objectives: Sviluppo dell'applicazione del titanio nelsettore nautico per le sue indiscusse qualità di resistenza meccanicaequivalente all'acciaio,ma con peso ridotto del 45%,di inattaccabilità dacorrenti galvaniche e ambiente salino. / Development of titaniumapplication in the nautical sector based on its unquestionable mechanicalstrength - comparable to steel, yet 45 % lighter - and lack of corrosion due to galvanic currents and saline environment.

> Target: Cantieri, studi di progettazione,designer,armatori earchitetti. / Shipyards,design offices,designers,boat owners and architects

> Canali distributivi/Distribution channels: Diretto. / Direct.

Chi siamo?/Who are we?

Titanio e non solo...

Marchio/TrademarkOFFICINE DI MARCO POGGIPOLINI S.R.L.

Modello - Articolo/Model - ArticleMECBIT 250 – BITTA IN TITANIO/INOX 316/ALLUMINIOMECBIT 250 – TITANIUM / 316 STAINLESS STEEL / ALUMINUM BOLLARD

Campo di utilizzo/Range of useIMBARCAZIONI 15/18 M – CIME DIAMETRO 20 MM15/18 M YACHTS – 20 MM DIAMETER LINES

Peso - Ingombro/Weight - Size2,8 KG (INOX), 1,6 KG (TITANIO) - 250 X 50 MM2.8 KG (STAINLESS STEEL), 1.6 KG (TITANIUM) - 250 X 50 MM

Prezzo base /Basic prize: 430/850 EURO CAD. (INDICATIVO) - IVA ESCLUSA430/850 EUROS EACH (APPROXIMATE) - VAT EXCLUDED

Garanzia/GuaranteeCOME PREVISTA DALLA LEGGEAS PROVIDED FOR BY THE LAW

Not only titanium

032_Focus Poggipolini 2-11-2011 9:14 Pagina 32

Scegliere CO.FE.ME. significa scegliere l’innovazione e il rispetto

per l’ambiente. Il nostro gruppo, sempre attento all’esigenza

di un miglioramento costante, progetta e realizza:

CO.FE.ME. srl:Via Rossini, 22 - 20010 Arluno (MI Tel. +39 02 903 76 926 Fax +39 02 903 76 934

www.cofeme.it e-mail: [email protected]

Perché essere CO.FE.ME. è semplice: basta offrire il meglio

Filtri antiparticolato mariniAccessori

Collettori di scaricoCoibentazioni rigide o tradizionali

Silenziatori mariniCentro certificato rigenerazione filtri antiparticolato

Stand Q4 - Pad. C Terre

no

230x290 27-10-2011 12:35 Pagina 1

34 / NAUTIC SERVICE

CFG Srl Contatto/Contact: Dott. Guglielmo Bitossi

Indirizzo/Address: Via Fraschetti 5 - 57128 Livorno - ItalyTel: 0586580066 - Fax: 0596580731 e-mail: [email protected] - sito/website: www.cfg.it

Marchio/Brand

CFG

Modello - articolo/Model - article

GRASSO BLU PER NAUTICA

MARINE BLUE GREASE

Distribuito - Prodotto/Distributed - Produced by

CFG SRL

Packaging

TUBO 125 ML/BARATTOLI 500, 1.000, 5.000 ML

TUBE 125 ML/CANS 500 - 1,000 - 5,000 ML

Grasso blu per la nauticaGrasso semisintetico fortemente adesivo e idrorepellente, non è aspor-tato da pioggia, getti di acqua dolce o di mare, forza centrifuga.Rende stagne le chiusure filettate. Particolarmente indicato per lalubrificazione e la protezione di lunga durata di tutte le attrezzaturedi bordo. Impedisce l’avanzamento a scatti, assicura la precisione deicomandi di timonerie e motori entro/fuoribordo (scatola monoleva,monocavo, canotto, cremagliera, guaìna, leveraggi e rinvii di invertitoree acceleratore). Lubrificazione ognitempo per guide di scorrimento ecanestrelli (carrello scotta randa, sollevamento bulbo). Evita il grip-paggio e facilita lo smontaggio di elica, pale ribaltabili, flap, pompaacqua, salpa-ancora, verricelli, trim, vinci. Protegge dalla corrosione imorsetti della batteria.

Marine blue greaseSemi-sinthetic grease, anti-corosive, highly adhesive and water-repel-lent, resisting to rain, water and sea-water splashes, to centrifuga-tion. Waterproofs screweq closings. Specifically formulated for lubrica-tion and long term protection of all marine equip-ments; preventes stick-slip, ensures smooth movingof rudder and in-outboard engines drives. Weatherresisting lubrication of runners and sliding rings.Ensures easy disassembling and prevents seizing ofpropeller, tipping blades,flaps, water pomps,anchor/sails winches,turnbuckles, trims.Protects battery ter-minals from corrosion.

Sin dal 1961 CFG distribuisce pro-dotti chimici per la nautica, lamanutenzione e il fai da te. Oggi

la gamma è composta da circa 1.000codici. In particolare, i prodotti a mar-chio CRC beneficiano del certificato ISO9001 e sono presenti in 126 paesi delmondo. Tutti i prodotti sono corredatidi schede tecniche e tossicologiche,conformi alle normative dellaComunità europea in merito all’utilizzodi sostanze non tossiche e non nocive. Iprodotti sono specifici e distribuiti pres-so rivendite di: ferramenta, fai da te,bricolage, colori; forniture industriali,utensilerie, articoli tecnici, elettronica;autoricambi, autoaccessori, colori percarrozzeria, centri posa vetro; nautica,forniture navali.Dai magazzini di Livorno gli ordini ven-gono evasi entro 36 ore dal ricevimentoe consegnati con corriere espresso nellesuccessive 48 ore, salvo contrattempi.L’ordine minimo è di 200 euro+IVA. Ilpersonale dipendente di CFG visitaregolarmente i punti vendita offrendoformazione tecnico-commerciale e veri-ficando il corretto posizionamento ascaffale dei prodotti. La rete vendita ècomposta da cinque capi area e 85agenti. CFG agisce come distributoreitaliano per aziende come CRCIndustries Inc., Dow Automotive, SaraLee, Duracell, Energizer, KeraKoll, Bayer

Garden. Per quanto riguarda la grandedistribuzione, CFG è presente nelle piùimportanti catene italiane non food.

> CFG: NOT ONLY FOR THENAUTICAL SECTORCFG, since1961, distributes chemicals for profession-al maintenance, marine sector and DIY. Todaysrange of articles counts approximately 1,000 codes.In particular, the CRC branded products benefit ofISO 9001 certificate and are present in 126 countriesof the world. All the products are equipped withtechnical and toxicological data sheets, accomplish-ing the latests European Community norms withrespect the no presence of toxic and injurious sub-stances. CFG distributes his products in different sec-tors: hardwares shops, Do It Yourself, bricolage,colours; industrial suppliers, technical articles, elec-tronics; spare parts, auto accessories, colours for theauto body, put down glass centers; nautical, navalsuppliers. From CFG warehouses in Livorno ordersare prepared within 36 hours from the reception ofthem and delivered with express courier in the 48hours. The minimal order is 200 euros + Vat.The CFG staff visits the sales points regularly offer-ing technical-commercial formation and verifyingcorrected positioning to shelf of the products. Thesales network is composed of five area managersand 85 agents. CFG acts like Italian distributor forcompanies such as CRC Industries Inc., DowAutomotive, Sara Lee, Duracell, Energizer, KeraKoll,Bayer Garden. Regarding the DIY large distribu-tion, CFG is present in the most important nonfood Italian chains.

CFG:non solo nautica

FOCUS

Marchio

CFG

Modello - articolo

PULITORE PER SENTINE

Distribuito - Prodotto

CFG SRL

Packaging

FLACONI PLASTICA DA 1, 5, 20 LITRI

Pulitore per sentine energico detergente sgrassante Mantiene deterse le pareti della sentìna e di qualsias superfice con cui venga acontatto. Pulisce coperta, scafo, bagnasciuga, parabordi. Dissolve o emulsiona gaso-lio, benzina, lubrificanti, grassi, morchie e olii pesanti. Neutralizza eventuali disper-sioni di liquido della batteria.Impedisce la comparsa di muffe o funghi. Evita ilformarsi di depositi o patine infiammabili, odore. Non emette vapori nocivi. Non ècorrosivo. Non è infiammabile. Non danneggia plastica, legno, gomma, tessuti oaltri materiali. Non contiene acidi, composti clorurati o fosforici né ammoniaca.Si versa nella sentina in quantità tale da consentirgli di raggiungere, grazie ancheal movimento dello scafo, tutte le zone in cui possono accumularsi depositi disporcizia o sostanze oleose. Si scoglie in acqua dolce o salata. A fine stagione,oppure quando la sospensione è abbastanza sporca, si aspira e si scarica negliimpianti portuali di depurazione.

034_Focus Cfg 31-10-2011 16:00 Pagina 34

Consorzio Export Nautico viale L.C. Farini, 14 - c/o C.C.I.A.A. 48121 Ravenna - Italy ph. & fax +39 0544 36289 [email protected] - www.nauticaexport.it39 05444 3

S.C.www.soleri.it

Sail boats composites systems

ESSELLE MARINE FITTINGSwww.essellemarine.it

Brass fi ttings and nautical items

CARNEVALI CANTIERI NAUTICIwww.carnevaliyachts.com

Motoryachts

MARTINICOSTRUZIONI NAUTICHE

www.martininautica.com

Pedal and oar life-saving boats

The excellence of Italian nautical production

Consorzio Export Nautico contributes effectively to the exportof Italian nautical style throughout the world.

BIESSE SISTEMIwww.biessesistemi.it

Electrical systems,switch boards & automation

TR.EM.www.trem.net

Pleasure marine accessories

FARAONI LIBEROwww.dittafaraoni.it

Acrylic sheets andpolycarbonate complements

BAMAR® (A.R.TE.)www.bamar.it | www.rollgen.com

Systems to control onboard manoeuvres, sail furlingdevices, electric and hydraulicequipment, accessories for S/Y

Consorzio Export Nautico

AMICI ATOSwww.amiciatos.com

Furnishings, accessories,fi ttings and fi nishings in fi ne woods for yachts and mega-yachts

FASTENERS PELOSATOwww.fastenerspelosato.com

All kind of plasticand metallic quick fasteners (panels fi xing clips, screws,

nuts, cable retainers, etc.)

FOCCHI GIAMPAOLOwww.focchi.com

Raft and infatable boats

La catena per ormeggio è un tipo di catena dove i pernisono costituiti da un tondino di ferro chiuso ad anellomediante saldatura; tali perni a forma d'anello (tubi)

sono collegati fra di loro con una ampia possibilità di movi-mento relativo. Ci sono delle volte in cui la definizione diWikipedia, che abbiamo citato, è piuttosto riduttiva neldescrivere un prodotto. Il caso della catena per ormeggio auso nautico è uno di questi. Rispetto alla definizione ripor-tata dalla nota enciclopedia on-line, infatti, la tecnologiaha fatto passi da giganti e i “tondini di ferro” hanno subi-to evoluzioni importanti. Per esempio la catena di ormeg-gio subisce molti trattamenti (termici e superficiali) per rin-forzarne la resistenza e proteggerla dalla corrosione.

36 / NAUTIC SERVICE

DOPO L'ANTEPRIMA A GENOVA, IL RICONOSCIMENTO CON IL PREMIO COMEPRODOTTO INNOVATIVO ALLO SMART 2011, ABBIAMO VOLUTO COMPRENDERECOSA CAMBIA CON QUESTO PRODOTTO. LO ABBIAMO CHIESTO A CORRADO MAGGI, CONSIGLIERE DELEGATO ALL'INNOVAZIONE DI MAGGIGROUP®.

The mooring chain is a type of chain where bushings are made ofiron rod welded to form a ring-shaped sleeve: such ring-shapedbushings (tubes) are interconnected and free to move indepen-dently from each other. Sometimes, the definition taken fromWikipedia, which we have quoted here, is rather reductive todescribe a product. The case of mooring chain for nautical pur-pose is a case in point. Compared to the definition of the popu-lar online encyclopedia, in fact, technology has taken giant stepsand "iron rods" have undergone important evolution. For

AFTER THE PREVIEW IN GENOA AND THE AWARD FOR INNOVATIVE PRODUCTAT THE SMART 2011, WE WANTED TO UNDERSTAND THE CHANGES BROUGHTBY THIS PRODUCT. WE ASKED CORRADO MAGGI, THE MANAGING DIRECTORFOR INNOVATION OF MAGGIGROUP®, SOME ADDITIONAL INFORMATION.

A chain that solves weight issues

La catena che risolve i problemi di peso

> close lookVISTI DA VICINOTommaso Caravani

Corrado Maggi ritira il premio allo Smart 2011 a Genova.Corrado Maggi awarded at the Smart 2011 a Genoa.

036_039_Maggi 31-10-2011 16:02 Pagina 36

NAUTIC SERVICE / 37

Where does the idea of a grade 70 chain, that is much stronger than a traditionalnautical chain of the same size, come from?It comes from a simple consideration about safety at sea: berthing,in fact, is a key factor in boat safety and all yachtsmen and boat-yards must keep accessories designed for this maneuver in mind.Our chain factory operates in the nautical sector and nearly all sec-tors where chains are used, from automotive, where the role ofchains is preventing agricultural tires from skidding, to industry.The hoisting sector, which has very high requirements, gave us theidea for this chain: grade 70 chain is standard similar to that ofhoisting, but nobody has ever transferred it to or thought forpleasure boating. Also in this case, however, it would be better topoint out that making such a chain for the nautical sector implieslarge investments, because one must think of the needs of thisspecific sector: calibration must be very precise to allow winches towork properly, and each chain must be zinc plated to protect itfrom corrosion, because the several treatments that give this chainsuch performance cannot be carried out in an uninterrupted cycle.Making this product has been only possible because our industrialgroup owns all plants (scattered in the several companies formingMaggigroup®) required for this type of working.

Agendo su queste due leve, a ben vedere le uniche a dispo-sizione dei produttori per migliorare il prodotto, MaggiCatene, azienda di Maggigroup® è riuscita a realizzare epresentare quasi due anni or sono Aqua7, una catena che,a parità di diametro, garantisce una resistenza molto mag-giore rispetto alle tradizionali catene da ormeggio (vedibox). Il vantaggio di questa soluzione può tradursi, a secon-da delle esigenze, in un minor peso a bordo a parità di lun-ghezza, o in una maggiore lunghezza a parità di peso. Inentrambi i casi comunque, questa catena permette di mon-tare un verricello di dimensioni minori in coperta. Oggiquesto tipo di catena è molto apprezzato dagli armatori,che di fatto sembrano preferire spendere qualche soldo inpiù per avere un prodotto all'avanguardia rispetto ai can-tieri, che invece non sembrano disposti a considerare lacatena come un prodotto strutturale di cui tenere contodirettamente in progettazione. Proprio questo è uno deipunti che più stanno a cuore a Corrado Maggi, consiglieredelegato all'innovazione di Maggigroup® e tra gli ideatoridi questa catena. Lo abbiamo incontrato nell'headquartersdi Maggigroup® a Olginate (LC), dove si trovano anche i varistabilimenti di questa holding.

Come nasce l'idea di una catena grado 70, cioè molto più resistente di unacatena tradizionale nautica a parità di misura?Nasce da una semplice considerazione relativa alla sicurez-za in mare: l'ancoraggio è infatti un fattore fondamentalenella sicurezza dell'imbarcazione e tutti i diportisti e cantie-ri devono tenere conto degli accessori destinati a questa

VISTI DA

VICIN

O>

clo

se

loo

k

instance, the mooring chain undergoes a lot of (thermal andsurface) treatments to increase its strength and protect it fromcorrosion. Working on these two elements, which are actuallythe only variables, manufacturers can play with to improvetheir product, Maggi Catene, a company belonging toMaggigroup®, managed to make and present, almost two yearsago, Aqua7, a chain that, the diameter being equal, guaranteesmuch greater strength compared to traditional mooring chains(see box). The advantage of this solution is, depending on one'srequirements, less weight on board the length being equal, ora greater length at equal weight. In both cases, anyway, thischain requires a smaller sized winch. Now, this type of chain ismuch loved by boat owners, who seem to prefer spending moreand having a better product, differently from shipyards, which,instead, do not seem to be ready to consider the chain as astructural product, to be taken into account in the design stage.This is one of the favorite issues of Corrado Maggi, the manag-ing director for innovation of Maggigroup® and one of thedesigners of this chain. We met him in the Maggigroup® head-quarters in Olginate (Italy), where the several manufacturingunits of this holding are located.

manovra. Il nostro catenificio, oltre al settore nautico, èattivo in quasi tutti i comparti in cui si usano le catene, dal-l'automotive, dove le catene hanno il compito di non farpattinare i pneumatici, all'agricoltura, fino all'industria.Proprio dal settore del sollevamento, dove le esigenze sonomolto alte, abbiamo preso spunto per questo prodotto: lacatena grado 70 è uno standard simile a quello del solleva-mento, ma nessuno l'ha mai portata o pensata per la nau-tica. Anche in questo caso però è bene specificare che fareuna catena del genere per il settore nautico comporta moltiinvestimenti, perché bisogna pensare alle esigenze di que-sto specifico comparto: la calibrazione deve essere fatta inmaniera molto precisa per consentire ai vari verricelli dilavorare correttamente e la zincatura, cioè la protezionedalla corrosione, deve essere effettuata singolarmente perogni catena, poiché i vari trattamenti che consentono di farraggiungere tali prestazioni alla catena non permettonouna lavorazione in continuo. Realizzare questo prodotto èstato possibile solo perché il nostro gruppo industriale pos-siede tutti gli impianti (nelle varie aziende che compongo-no Maggigroup®) necessari per questo tipo di lavorazione.

036_039_Maggi 31-10-2011 16:02 Pagina 37

and commanders, in fact, often prefer greatersafety, even if they must pay something more.It often happens that individuals buy Aqua7 ofthe same diameter of the chain they had previ-ously, because they feel safer about the strengthof their mooring. In refitting, instead, Aqua7 isoften selected when a winch is to be replaced inorder to assemble a larger one and, in case,install a longer chain. All this with the safety pro-vided by a quality product.

What are the critical points of a chain and what is the risk in using poor-qualityproducts?The most critical point in chains is welding. The risk is that the linkclosure, which is welded, is not got down to a fine art: therefore,a crack might start, which would lead, sooner or later dependingon the case, to a breakage in the chain, with the consequent risksfor the boat and the seller who has applied this type of product.Less serious problems, instead, might arise from a poor surfaceworking, that is zinc plating that has not been carried out perfect-ly or in a controlled fashion: this would result in the chain to get

Oggi i cantieri apprezzano questo tipo di applicazione per il primoimpianto?Non ancora in maniera adeguata. Molti cantierihanno il problema del prezzo della catena per ilprimo impianto, ma spesso si tratta di considera-zioni che non entrano nel merito della questione.La catena per uso nautico, infatti, si vende general-mente a peso e utilizzare una catena ad alta resi-stenza come la nostra permette, a parità di presta-zioni e di lunghezza, di utilizzare, ad esempio, unacatena da 8 mm al posto di una da 10 mm. Per ilcantiere, quindi, si tratterebbe di acquistare a unprezzo leggermente maggiore meno chilogrammidi catena, con il risultato che il prezzo finale è circalo stesso. Pertanto solo alcuni produttori sonopronti a settarsi su questo nuovo prodotto, che di

fatto rappresenta un nuovo standard. Perché se si utilizzas-se questa catena come riferimento, anche i progettistipotrebbero effettuare delle modifiche strutturali alle imbar-cazioni. Parlando ad esempio dei motoscafi, dove il proble-ma del peso a prua è rilevante, il vantaggio è notevole, cosìcome nella progettazione del gavone ancora.

E per quanto riguarda i privati e il refitting?Il settore del post vendita, sia per il refitting, ma anche perla singola sostituzione della catena di bordo,è quello che ci sta dando, al momento, mag-giori soddisfazioni. Sia i privati sia i coman-danti, infatti, spesso prediligono una mag-

Do boatyards like this type of application as an OE?Not quite so. Many boatyards have a price issuewith the OE chain, but their considerationsoften do not enter into the merits of the ques-tion. In fact, nautical chains are usually sold byweight and if a stronger chain like ours is used,the performance and the length being equal, a10 mm chain can be replaced with an 8 mmone. Boatyards, then, would buy less kilos ofchain at a slightly more expensive price, result-ing in an almost identical final price. Unfortunately, then, stilltoday few manufacturers are ready to set on this new product,which actually is a new standard; if this chain became the newstandard, also designers could make structural changes to vessels.When considering motorboats, where the problem of weight atthe bow is important, the advantage is considerable, as in design-ing the anchor peak.

What about private owners and refitting?The after sale sector, for both refit and the individual replacementof the chain, is currently giving us better results. Private owners

giore sicurezza, anche al costo di pagare qualche euro inpiù. Capita spesso che dei privati acquistino l'Aqua7 dellostesso diametro della catena che avevano precedentemen-te, perché hanno una maggiore sicurezza sulla tenuta delloro ormeggio. Durante i refitting, invece, spesso quando sideve sostituire un verricello viene scelta l'Aqua7 per poter-ne montare uno di dimensioni minori e magari caricare abordo più metri di catena. Il tutto con la sicurezza di un pro-dotto di alta qualità.

Quali sono i punti critici di una catena e cosa si rischia a usare prodotti dibassa qualità?Nelle catene il punto più critico è senza dubbio la saldatura.Il rischio è che la chiusura della maglia, che è appunto salda-ta, non sia eseguita a regola d'arte, per cui può innescarsiuna cricca che porterebbe, in più o meno tempo a secondadei casi, alla rottura della catena, con i conseguneti rischi perl'imbarcazione e per il venditore che ha fornito questo tipodi prodotto. Guai minori, invece, possono derivare da unacattiva lavorazione superficiale, cioè una zincatura eseguitanon in maniera perfetta o non controllata, che porterebbea una rapida ossidazione della catena e alla conseguenteformazione di ruggine (che indebolisce notevolmente latenuta di tutta la catena).C'è poi il problema della calibrazione. Se una catena non è

calibrata correttamente e non viene eseguito il con-trollo sul 100% della produzione, comefacciamo in Maggi, c'è il rischio che il verri-cello o salpancora non lavori correttamen-

38 / NAUTIC SERVICE

036_039_Maggi 31-10-2011 16:02 Pagina 38

and the agreement we have recently entered with the ItalianNaval Register. Today, in fact, we are the only manufacturer ofnautical chains that can carry out the in-house final inspection ofits chains, that is without having to send the sample to the ItalianNaval Register. We only send the certification form, which is sentback to us duly approved, with considerable time saving for thecustomer. So, we certified the grade 40 chain (because this is thestandard in Great Britain and exceeds any other European stan-dards, which require grade 30) and created the Aqua4cert. Thisproduct is the result of boat owners' and commanders' requests.More and more often, in fact, insurance policies on boats, parti-cularly large-sized ones, require a certified chain to be installed onboard before ensuring the boat. As I was saying, in fact, the chainis a safety device and also insurance companies hold it to be asafety device, so having a certified product is definitely better forinsurance purposes. Since we had already designed a product suit-able for certification, we decided to propose it also in an non cer-tified version (that is Acqua4), because this product already com-plies with Anglo-Saxon regulations and there is a bracket of boatowners who like to have a better product than the basic one(which is grade 30) without having to buy the Aqua7.

te, con la possibilità che la catena esca dal barbo-tin: evento pericoloso per gli eventuali danni allacoperta, ma anche per gli operatori che si trovanoin prossimità. Con i nostri prodotti, ovviamente, siha invece la certezza che il 100% della produzionesia controllato, non solo per quanto riguarda il pro-dotto finito, ma anche durante tutti processi, chi-mici e meccanici, utilizzati per realizzare le nostrecatene. Si tratta di un punto molto qualificante perla nostra azienda e le società che lavorano con noi.Proprio perché il rivenditore o il cantiere sono poi responsa-bili nei confronti del cliente finale, infatti, contrassegnamotutte le nostre catene con il marchio MC-IT, che rende trac-ciabile il produttore.

Ultimamente avete proposto anche una versione intermedia di catena, la Aqua4,perché tale scelta?Questa catena nasce sulla specifica esigenza di alcuni arma-tori e grazie all'accordo che abbiamo da poco raggiunto conil R.I.N.A. Oggi, infatti, siamo l'unico produttore di catenenautiche che può effettuare il collaudo delle proprie cateneinternamente, cioè senza dover inviare il campione al

oxidized and in the formation of rust (which considerably reducesthe strength of the entire chain).Then, there is the calibration problem. When a chain is not pro-perly calibrated and production is not fully checked, as we do inMaggi, the risk is that the winch or anchor windlass does not workproperly, with the chance that the chain goes out of the wildcat:this is a dangerous event because of possible damages to the deckand also to operators who are nearby. Of course, the entire pro-duction of our chains is checked, not only the final product, butalso the chemical and mechanical processes used to make it. Thisis a highly qualifying aspect of our company and the firms work-ing with us. Then, since the dealer or the boatyard are liable withthe final customer, we mark all of our chains with the MC-IT sym-bol, which makes the manufacturer traceable.

You have recently proposed an intermediate version of chain, the Aqua4: why haveyou made this choice?This chain is the result of the specific need of some boat owners

NAUTIC SERVICE / 39

VISTI DA

VICIN

O>

clo

se

loo

k

Il grado indica la resistenza alla trazioneespressa in kg (forza) per millimetroquadrato. Così una catena grado 30,che attualmente è lo standard dellecatene per ormeggio nautico, si traducein una resistenza di 30 kg per millime-tro quadrato della sezione della maglia.La Aqua7, invece, è una catena di grado70, il che significa che la resistenza allarottura della catena è stata portata a70 kg per millimetro quadrato.

The grade shows the traction strengthexpressed in kilos (strength) by squaremillimeter. So a grade 30 chain, which iscurrently the standard for nautical moo-ring chains, mean a strength of 30 kilosper square millimeter of the link section.Aqua7, instead, is a grade 70 chain,which means the tensile strength of thechain is 70 kilos per square millimeter.

QUESTIONE DI “GRADI” A MATTER OF "GRADE"

R.I.N.A., ma solo il modulo di certificazione che ci vienerispedito autorizzato, con un notevole risparmio di tempoper il cliente. Abbiamo così certificato la catena grado 40(perché è lo standard richiesto in Gran Bretagna e supera glialtri standard europei che chiedono il semplice grado 30)creando la Aqua4cert. Si tratta di un prodotto che nascedalle richieste degli armatori e dei comandanti. Sempre piùspesso, infatti, le assicurazioni sulle imbarcazioni, specie digrandi dimensioni, chiedono che a bordo sia installata solouna catena certificata per poter assicurare l'imbarcazione.Come dicevo, infatti, la catena è un dispositivo di sicurezzae come tale viene considerato anche dalle assicurazioni, percui avere un prodotto certificato è sicuramente meglio aifini assicurativi. Visto poi che avevamo creato il prodotto perla certificazione, abbiamo deciso di proporlo anche in formanon certificata (cioè Aqua4), sia perché questo prodottorispetta già oggi le normative anglosassoni, sia perché c'ècomunque una fascia di armatori che preferisce avere unprodotto migliore di quello base (che è appunto grado 30)senza dover per forza arrivare a prendere l'Aqua7.

036_039_Maggi 31-10-2011 16:02 Pagina 39

L’azienda Distribuzione Mare è particolarmenteattenta a selezionare prodotti con caratteristicheuniche e all’avanguardia e tramite il proprio sito

riesce bene a trasmettere il suo know-how e descriverenel particolare le applicazioni di ciascun prodotto illu-strandolo con animazioni grafiche, foto, video, schedetecniche e descrizioni approfondite.All’interno del suo sito si trovano numerosi accessori disicuro interesse adatti sia per la barca sia per il suo equi-paggio, oltre a carte nautiche omologate di tutto ilmondo, idee shopping, idee regalo in stile marinarescoper sè e per arredare la propria barca o casa, oltre allefedeli riproduzioni delle mitiche imbarcazioni Riva conlicenza ufficiale. Non mancano anche altri reparti conarticoli di sicuro interesse.Dinamico e accattivante il sito è in continuo aggiorna-mento, si presenta come un negozio virtuale ed è inol-tre implementato da un reparto B2B e un reparto Pressall’interno del quale si possono facilmente visualizzarele recensioni giornalistiche riguardante DiMe e i suoiprodotti.

40 / NAUTIC SERVICE

NEL DINAMICO E ACCATTIVANTE SITO DELLA DISTRIBUZIONE MARE SI TROVANO MIGLIAIA DI ARTICOLI DI PRODUZIONE PROPRIA E DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA, SUDDIVISI IN CATEGORIE DI PRODOTTIFACILMENTE INDIVIDUABILI.

Distribuzione Mare is particularly careful in selecting productswith unique and state-of-the-art features and moreover,through its website, it succeeds in transmitting its know-howand describing every detail and applications of every product,illustrating them with graphic animations, photos, videos, tech-nical sheets and in-depth descriptions.Its website presents a number of accessories that are interestingfor boats and crews, besides nautical maps of all world, shop-ping ideas and nautical gifts for oneself or for one's own boator home, further than faithful scale models of great Riva motor-boats with official license.There are also other sections with definitely interesting items.The dynamic, appealing and constantly updated website lookslike a virtual shop and presents a B2B department and a Pressdepartment, in which press reports on DiMe and its productscan be easily displayed.

THE DYNAMIC AND APPEALING DISTRIBUZIONE MARE WEBSITE PRESENTSTHOUSANDS OF OWN MANUFACTURING AND EXCLUSIVE DISTRIBUTIONITEMS, SUBDIVIDED INTO EASILY IDENTIFIABLE PRODUCT CATEGORIES.

DiMe Distribuzione Mare

just goes on surprising

DiMe Distribuzione Mare continua a stupire

PUBBLIREDAZIONALE > advertorial

www.dime-italy.com

040_Dime 31-10-2011 16:05 Pagina 40

Realizzati con la fi brapiù resistente al mondo

Nuovi guanti Boxer® Dyneema®

337053555 Carbonit

Partendo da un supporto in fi lo continuo DYNEEMA® e aggiungendo una doppia spalmatura in uno speciale composto nitrilico, abbiamo progettato ed ottenuto Carbonit. Un guanto eccellente per le applicazioni meccaniche e di assemblaggio, in grado di offrire un’ottima presa anche in presenza di liquidi, olii o analoghi inibitori della ruggine. La speciale lavorazione del supporto enfatizza le caratteristiche di comfort, fl essibilità e calzabilità offerte dal fi lato DYNEEMA®, unitamente agli altissimi livelli di protezione meccanica e al taglio. Principali utilizzi: industria metallurgica; industria automobilistica; industria del vetro; iniezione e stampaggio materiali plastici; carpenteria metallica.Per ulteriori informazioni: www.boxerline.com

Splendida barca di legno degli anni ’40 dioltre 30 metri. È indispensabile un restauromolto importante. Il fasciame che necessita

di sostituzione è messo in opera incollandolocon C-Systems 10 10 CFS additivato conAddensante n°2.10 10 CFS (Completely Free Solvent) è un sistemaepossidico in rapporto 2:1 in peso, di facile appli-cazione, grande affidabilità, ideale per tutti ilavori in genere, sotto e sopra la linea di galleg-

giamento. Ha uno standard qualitativo eccezionale e grazie alla sua fluidità sfrut-ta una serie di additivi che lo rendono utilizzabile in ogni tipo di lavorazione perrisolvere ogni esigenza: come collante legno-legno, legno-vetroresina, vetroresina-vetroresina e materiali eterogenei. Per laminare tessuti di vetro, carbonio e kevlarsu legno e su vetroresina eccetera. Come Structural Filler (stucco strutturale),aggiungendo gli additivi come Microfiller Powder, Addensante n° 2, Microfibrenaturali o minerali, stucco di riempimento, mano di fondo per legno verniciato intrasparente e non, fondo antiosmosi, fondo di riparazione osmosi. 10 10 CFS è omo-logato R.I.N.A.L'azienda è sempre più vicina alle imbarcazioni con la linea 10 10 CFS, SpinnakerYacht Varnish e Nautilus mpt.

Wonderful wooden boat of the 40’s, more than 30 meters long. It is necessary a very importantrestoration. The planking which needs to be replaced is executed by bonding it with C-Systems 10 10 CFS added with Addensante n°2.10 10 CFS (Completely Free Solvent) is an epoxy system with mix ratio 2:1 in weight, easy to apply,reliable and ideal for many working applications, under and above the waterline. It has an out-standing qualitative standard and thanks to its fluidity it exploits a series of additives able to useit for each kind of working and to solve any needs: as bonding wood-wood, wood-fibreglass,fibreglass-fibreglass and heterogeneous materials; to laminate glass fabrics, carbon and kevlar onwood, fibreglass and so on; as structural filler, adding additives like Microfiller Powder,Addensante n° 2, natural or mineral Microfibre, as filling filler, undercoat for varnished wood,transparent and not only, anti-osmosis undercoat, reparation of osmosis undercoat. 10 10 CFS is RINA homologated.Search us. We will always be near to your boat with the 10 10 CFS, Spinnaker YachtVarnish e Nautilus mpt lines.

42 / NAUTIC SERVICE

FOCUSCECCHI GUSTAVO & C.SRLIndirizzo/Address: Via Coppino 253 - 55049 Viareggio (LU) - ItalyTel: 00390584383694 - Fax: 00390584395182e-mail: [email protected]/Website: www.cecchi.it

> Attività/Activity: Vernici,resine,antivegetative,sistemi epossidici e vernicianti. / Varnishes, resins,antifouling,epoxy and varnishing systems.

> Canali distributivi/Distribution channels:Dealer e rappresentanti-negozi in Italia e all’estero. / Dealer andsales representatives-shops in Italy and abroad.

Chi siamo?/Who are we?

Marchio/TrademarkC-SYSTEMS

Modello - Articolo/Model - ArticleC-SYSTEMS 10 10 CFS

Distribuito - Prodotto da/Distributed - produced byCECCHI GUSTAVO & C.

Campo di utilizzo/Range of useSISTEMA EPOSSIDICO BICOMPONENTE IN RAPPORTO 2:1 IN PESO,IDEALE PER RIPARARE, COSTRUIRE, INCOLLARE, LAMINARE, PROTEG-GERE, STUCCARE. SFRUTTA UNA SERIE DI ADDITIVI IN POLVERE PERESSERE IMPIEGATO IN OGNI TIPO DI LAVORAZIONE SU LEGNO EVETRORESINA. DISPONIBILI TRE CATALIZZATORI (LENTO, STANDARD EFAST) PER ADEGUARE I TEMPI DI LAVORAZIONE ALLE CONDIZIONICLIMATICHE.TWO-COMPONENT EPOXY SYSTEM IN MIX RATIO 2:1 IN WEIGHT, IDEALFOR REPAIRING, BUILDING, BONDING, LAMINATING, PROTECTING ANDFILLING. IT EXPLOITS A SERIES OF POWDER ADDITIVES TO BE EMPLO-YED IN EACH KIND ON WOOD AND FIBREGLASS. IT IS AVAILABLE WITHTHREE HARDENERS (SLOW, STANDARD AND FAST) TO ADAPT THE WOR-KING TIMES TO THE WEATHER CONDITIONS.

Certificazione - Omologazione/Certification / ApprovalR.I.N.A.

PackagingCONFEZIONI DA 750 G, 1,1 - 1,5 - 4,5 E 30 KG (A+B)PACKS OF 750 G, 1,1 - 1,5 - 4,5 AND 30 KG (A+B)

Accessori disponibili/Accessories availablePOMPE DOSATRICIMETERING PUMPS

C-Systems 10 10 CFS

C-Systems 10 10 CFS C-Systems 10 10 CFS

042_Focus Cecchi 31-10-2011 16:06 Pagina 42

GLI ABRASIVI RIMANGONO UN PRODOTTO DI FORTE CONSUMO NEL SETTORE NAUTICO,SEBBENE LA FRENATA PRODUTTIVADEI CANTIERI NE ABBIA FATTO CALARE LA DOMANDA.I REPARTI RICERCA&SVILUPPOCOMUNQUE NON SI FERMANO, ENUOVI E PERFORMANTI PRODOTTISI AFFACCIANO SUL MERCATO.

DOSSIER ABRASIVI

Una scelta sempre più ampia

Andrea Martinello

44 / NAUTIC SERVICE

L’utilizzo di abrasivi in ambito nautico è particolarmenteesteso, sia a livello produttivo sia sul versante manuten-zione e refitting. L’offerta sul mercato è vasta e artico-

lata: dai semplici fogli/rotoli per la carteggiatura manuale aidischi abrasivi applicabili a elettroutensili (levigatrici orbitali,roto-orbitali) o ai dischi diamantati o lamellari per il taglio, larifilatura e la sbavatura di acciaio, alluminio, vetroresina ealtri materiali. A questi si aggiungono moli abrasive, frese,rulli e spazzole abrasive, oltre a paste diamantate e polishutilizzati in fase di lucidatura. In Italia il mercato è presidiato da alcune grandi multinazio-nali e da molte importanti realtà nazionali. Il settore annove-ra circa 40 imprese, concentrate principalmente in Piemonte,Lombardia e Veneto, per un totale di circa 2.000 addetti.Nell'ultimo triennio la recessione globale ha colpito dura-mente i principali settori di sbocco del settore, con ovvieripercussione sui fatturati delle aziende del comparto abrasi-vi. In particolare le performance degli abrasivi sono stateinfluenzate dal rallentamento dell’edilizia e dalla crisi dell’in-dustria metalmeccanica. Anche la frenata produttiva dellacantieristica ha inciso, seppure in parte minore, sulla flessio-ne della domanda di abrasivi. In ambito nautico occorre tut-tavia fare una distinzione tra l’utilizzo degli abrasivi in fasedi produzione (e quindi destinati ai cantieri produttivi) el’utilizzo di abrasivi per la manutenzione, destinati quindi alcantiere di rimessaggio o al “fai da te”. Se in quest’ultimocaso si può parlare di prodotto “anticiclico” – la carteggiatu-ra della carena e la successiva applicazione della vernice edell’antivegetativa è una delle operazioni di manutenzione

The use of abrasives in the nautical world is particularly wide-spread for manufacturing and maintenance and refitting activi-ties. The market supply is wide and articulated: from simplesheets/rolls for manual sanding to abrasive discs to be applied topower tools (orbital or rotary-orbital sanders) or diamond or flapdiscs for cutting, trimming and deburring steel, aluminum, fiber-glass and other materials. Additionally, there are abrasive wheels,milling cutters, abrasive rolls and brushes, and diamond pastesand polishers used in the polishing stage.Italian market is dominated by a few large multinationals and sev-eral large domestic companies. The sector includes about 40 com-panies, mainly concentrated in Piedmont, Lombardy and Veneto,which globally employ approximately 2,000 people.In the past three years, global recession has seriously hit the mainoutput channels of this sector, with obvious consequences on theturnover of the companies of the abrasive segment. In particular,the performance of abrasives has been affected by the slowdownin the building trade and the crisis in the metalworking andmechanical engineering industry. The slowdown in shipyards’ pro-duction has affected, although not so heavily, the slump in thedemand for abrasives. However, in the nautical sector, a distinc-tion must be made between the use of abrasives in the production

ABRASIVES REMAIN A PRODUCT WITH STRONG CONSUMPTION IN THE NAUTICAL SECTOR, ALTHOUGH THE DEMAND HAS DROPPED BECAUSE OF

THE SLOWDOWN IN BOATYARDS' MANUFACTURING ACTIVITY. RESEARCH AND DEVELOPMENT SECTORS, ANYWAY, DO NOT STOP AND NEW AND PERFORMING PRODUCTS ARE LAUNCHED ON THE MARKET.

An increasingly

wide choice

> abrasives

044_052_Dossier abrasivi 31-10-2011 16:07 Pagina 44

NAUTIC SERVICE / 45

> a

bra

sive

s

DO

SSIERD

OSSIER

periodica delle imbarcazioni – non si può dire lo stesso per ilversante produttivo. In questo caso il consumo di abrasivi èlegato alla quantità di imbarcazioni prodotte dal cantiere. Sicomprende quindi che, dato il periodo negativo attraversa-to da molti cantieri e la conseguente contrazione della pro-duzione, anche il consumo di abrasivi abbia risentito dellacrisi, subendo una flessione. La maggior parte dei produtto-ri/distributori di abrasivi conferma la flessione della richiestadi abrasivi in ambito nautico, e anche nell'ultimo periodonon sembrano esserci segnali di un'inversione di tendenza. Le aziende del comparto abrasivi devono inoltre fare i conticon la concorrenza sempre più agguerrita dei prodotti lowcost, e in certi casi contraffatti, provenienti dalla Cina e dalFar East. Sul piano normativo, ai produttori europei è invecerichiesta una sempre maggiore attenzione sul fronte deglistandard tecnici internazionali relativi ai requisiti di sicurez-za e a test e metodi di prova dei prodotti, oltre che alle nor-mative relative alla classificazione e gestione dei rifiuti, allasicurezza dei prodotti e alla gestione della salute e della sicu-rezza dei lavoratori. Dai dati di Federchimica emerge che il fatturato annuo com-plessivo delle aziende del Gruppo Abrasivi, che rappresentacirca l'80% del mercato, è di oltre 450 milioni di euro. Il Gruppo riunisce i maggiori produttori dell’industria nazio-nale di abrasivi, in particolare rigidi e flessibili, che costitui-sce certamente uno dei maggiori mercati di riferimento peril settore, a livello internazionale, insieme a quelli diGermania, Inghilterra, Francia.Va considerato che la nautica ha un peso limitato, anche senon trascurabile, all’interno del panorama delle applicazionidegli abrasivi (6-8% del fatturato). Molti prodotti trovanotuttavia un utilizzo “trasversale” ai vari settori, rendendocomplicata una stima dei prodotti a esclusivo utilizzo nautico.

Soluzioni mirateNel comparto degli abrasivi si è assistito negli anni a unacontinua ricerca per migliorare le performance dei vari pro-dotti, sviluppando linee specifiche per le varie lavorazioni.Tutti i produttori sono andati nella direzione di aumentarela durata degli abrasivi, riducendo le polveri (tramite fori,reticoli o scanalature sull’abrasivo) e migliorando al contem-po la resa del prodotto attraverso l'utilizzo di nuovi mate-riali e formulazioni. Se un tempo gli abrasivi erano un pro-dotto piuttosto generico, oggi le linee si differenziano aseconda del materiale sul quale sono utilizzati (legno, metal-lo, gelcoat, plastiche, ecc) e dell’applicazione, con differentidurezze, grane, eccetera. Anche per la nautica si sono affac-ciate soluzioni specifiche, con caratteristiche tecniche checollimano con le esigenze di questo settore. Oggi gli abrasi-vi sono presenti in un numero di grane particolarmente ele-vato (dalla 40 fino alla 3.000), così da garantire la massimaprecisione in ogni fase di lavorazione (rimozione antivegeta-tiva-vernici, sgrossatura, finitura, eccetera).I dischi flessibili continuano a rappresentare il best seller del

stage (therefore destined to shipyards building new vessels) andthe use of maintenance abrasives, destined to garaging boat-yards or the "do-it-yourself" market. If, in the latter case, this isan "anti-cyclical" product - sanding the hull and the subsequentapplication of varnish and antifouling paint are maintenanceoperations to be carried out on all boats on a regular basis - thesame cannot be said for the building segment. In this case, theconsumption of abrasives is linked to the number of vessels man-ufactured by the boatyard. So, you can understand that, giventhe negative contingency many boatyards are passing throughand the consequent shrink in production, also the consumptionof abrasives has been affected by the crisis and is undergoing aslump. Most manufacturers/distributors of abrasives confirm thedrop in the demand for abrasives in the nautical sector, nor sig-nals of an upturn seem to be appearing lately.Companies in the abrasive segment must also face the increasing-ly cutthroat competition of low-cost, and sometimes counterfeit-ed, products from China and the Far East. Regulations, instead,require European manufacturers to stick more and more strictlyto international technical standards regarding products safetyrequirements and testing methods. Additionally, they must com-ply with regulations on waste classification and handling, prod-uct safety and workers' health and safety management.Federchimica data show that the overall yearly turnover of thecompanies in the Abrasives Group, which accounts for about 80percent of the market, is over 450,000,000 Euros.The Group includes the major manufacturers in the Italiandomestic abrasive industry, particularly rigid and flexible ones,which is certainly one of the main reference markets for theinternational sector, together with Germany, England andFrance.It should be considered that the nautical sector holds a limited,though not negligible, weight in the picture of abrasive applica-tions (6-8% of the turnover). Many products, however, are usedin a cross-sector way, which makes the estimate of nautical-onlyuse products particularly complicated.

Targeted solutionsThe abrasive compartment has carried out continuous researchover the years with the purpose of improving the performanceof its products, developing specific lines for different workings.All manufacturers searched for an increase in the life of abra-sives, reducing dust (through holes, grids or grooves on theabrasive material) and simultaneously improving the productyield by using new materials and formulas. While abrasives usedto be quite a general product, today’s lines are differentiatedaccording to the material they are used on (wood, metal, gel-coat, plastics, etc.) and their application, with differentstrengths, grits, etc. Specific solutions have been presented alsofor the nautical sector, with technical features that specificallymeet the needs of this sector. Today, abrasives are available in alarge number of grits (from 40 up to 3000), in order to guaran-

044_052_Dossier abrasivi 31-10-2011 16:07 Pagina 45

46 / NAUTIC SERVICE

Abra Beta nasce nel 1975 a Pian Camuno, in provincia di Brescia, e da oltre30 anni produce abrasivi rinforzati a impasto resinoide per la sbavatura e iltaglio di tutti i materiali.Nella propria sede produttiva di oltre 10 mila metri quadri interamente cli-matizzati (con un personale di oltre 100 addetti), l'azienda produce oltre il15% del totale nazionale del settore. La rete distributiva conta oggi 50agenti in Italia e numerosi distributori europei ed extraeuropei. L'aziendavende il 40% del suo prodotto a marchio Abra Beta e il restante 60% amarchio personalizzato. Circa il 50% della produzione viene esportato neipaesi europei ed extra europei e negli ultimi anni la capacità produttivaè cresciuta costantemente fino ad arrivare agli oltre 100 mila pezzi algiorno.

Gamma prodotti: dischi da taglio e sbavo, micro disk,lamellari, mole a legante ceramico, mole su gambo.

Punto di forza: interessante rapporto qualità prezzo.

Servizi/assistenza: lo staff “Ricerca e Sviluppo" raccogliequotidianamente le richieste e i suggerimenti provenienti dalmercato e si confronta costantemente con la clientela al fine difornire risposte adeguate a tutte le esigenze degli utilizzatori.

In evidenza: Zirconium Line è la nuova linea altamente professiona-le di dischi abrasivi per il taglio e lo sbavo di acciai e ghise. I dischisono disponibili in tre diverse durezze: soft, medium e strong.Il disco Zirconium Soft si caratterizza per una capacità asportativamolto elevata. È pensato per tutti i professionisti che hanno necessitàdi asportare molto materiale in una ridotta unità di tempo; è un pro-dotto che risponde alle esigenze di coloro che lavorano in posizionimolto scomode e in spazi ristretti.

Informazioni: www.abrabeta.it

ABRA BETA SPA was established in Pian Camuno, in the province of Brescia, in1975 and has been manufacturing resin-based reinforced abrasives for deburringand cutting all materials for over 30 years.The company manufactures over 15 per-cent of the domestic total of the sector in its fully air-conditioned, 10,000+ squaremeter manufacturing premises (employing over 100 people).The distribution net-work currently includes 50 agents in Italy and several European and extra-Europeandealers.The company sells 40 percent of its product under the Abra Beta brand and

the remaining 60 percent as private labels.About 50 percent ofproduction is exported to European and extra-European

countries and the manufacturing capacity, which has stea-dily grown in recent years, now reaches over 100,000

pieces per day.

Product range: cutting and deburringdiscs, micro discs, flap discs, ceramic wheels,shaft mounted wheels.

Strength: interesting quality/price ratio.

Services: The research and Development staffreceives requests and suggestions from the market

every day and constantly confronts with customers inorder to provide suitable responses to all users' needs.

To be pointed out: Zirconium Line is the new super professional lineof abrasive discs for cutting and deburring steel and cast iron. Discs are avai-lable in three different hardness grades: soft, medium and strong.The Zirconium Soft disc is characterized by a very high removal capacity. Ithas been designed for all professionals who need to remove a lot of materialin a short time; it is a product that meets the needs of people working invery uncomfortable and limited spaces.

Information: www.abrabeta.it

ABRA BETA

settore nautico, alimentando una concorrenza serrata tra ivari produttori. Gli investimenti in ricerca e sviluppo sonostati costanti, allo scopo di creare dischi capaci di assorbire lepolveri, non far surriscaldare i materiali, garantire durata eprecisione. La taglia più usata è quella da 150 mm di diame-tro, e il comune denominatore è l’utilizzo dell’ossido di allu-minio, materiale che costituisce la quasi totalità dei dischiabrasivi.Per gli addetti ai lavori, la durata e la resa sono le caratteri-stiche da tenere in maggiore considerazione nella scelta del-l’abrasivo. Il personale tecnico dei cantieri è particolarmen-te attento alla qualità del prodotto, e tende a scegliereabrasivi affidabili e di marchi conosciuti piuttosto che pro-dotti più economici ma di qualità inferiore. I consumi mag-giori riguardano i dischetti abrasivi, applicati agli orbitali eutilizzati per la carteggiatura di gelcoat, vetroresina, metal-lo e legno. In questo speciale abbiamo presentato l'offerta di alcune trale principali aziende del settore, evidenziando i punti diforza relativi alle applicazioni nautiche e i prodotti di puntapresenti sul mercato.

tee maximum precision in each working stage (anti-fouling andvarnish removal, roughing-out, finish, etc.).Flexible discs continue being the best selling items in the nauticalsector, fueling a strong competition among the several manufac-turers. Research and development investments have been steady,with the purpose of creating discs that are capable to absorb dust,not overheat materials, and guarantee longer life and precision.The most popular size is that of 150 mm diameter, and aluminumoxide is the most popular base material, since it accounts foralmost all abrasive discs.For people in the trade, life and yield are the features to be takeninto the best consideration when choosing the abrasive. Shipyardtechnical staff are particularly interested in product quality andtend to select reliable abrasives by popular brands instead ofcheaper, lower quality products. Main consumption are in abra-sive discs, which are applied to orbital tools and used for sandinggelcoat, fiberglass, metal and wood.This special article presents the range of some of the main compa-nies in the sector, pointing out their strengths in nautical applica-tions and the top products available on the market.

044_052_Dossier abrasivi 31-10-2011 16:07 Pagina 46

NAUTIC SERVICE / 47

> a

bra

sive

s

AMIS

Bibielle è un’azienda specializzata nella produzione e distribuzione di prodottiabrasivi di qualità molto alta, principalmente utilizzati nel settore della lavora-zione dei metalli.In attività sin dal 1965, Bibielle negli ultimi anni ha destinato notevoli risorseper lo sviluppo di nuovi materiali quali Strip-It, Surface Conditioning, Unitized eConvolute Wheels che vengono prodotti nel moderno stabilimento diMargarita (CN).

Gamma prodotti: i prodotti abrasivi maggiormente utilizzati nel setto-re nautico sono: dischi e nastri in Surface Conditioning, dischi in Strip-it,Unitized e Convolute Wheels. L'assortimento comprende inoltre ruotecon gambo/foro, dischi a cambio rapido, fogli e rotoli, dischi lamellari,dischi da taglio e sbavo, dischi fibrati e manicotti,mole ceramiche.

Servizi/assistenza: gli ordini compatibili conle scorte disponibili a magazzino ricevuti sino alle10 del mattino vengono normalmente evasi entrole 36 ore successive alla ricezione dell’ordine.

In evidenza: le Unitized Wheels sono prodottecon strati compressi di tessuto non tessuto abra-sivo impregnato con resina e progettate per offri-re la migliore finitura unita a un’elevata resistenzaallo strappo e una lunga durata. I principali vantag-gi d’utilizzo sono: lunga durata, miglior finitura,non intasano né scaldano, sono flessibili e confor-mabili.

Informazioni: www.bibielle.com

Bibielle is a company specializing in manufacturing and distributing top-of-the-rangeabrasive products, mainly used in the metalworking sector.In recent years, Bibielle, which has been in business since 1965, has destined sizableresources for the development of new materials, like Strip-It, Surface Conditioning,Unitized and Convolute Wheels, which are manufactured in its modern factory loca-ted in Margarita (CN).

Product range: the following are the most commonly used abrasiveproducts in the nautical sector: Surface Conditioning disks and belts,Strip-it discs, Unitized and Convolute Wheels.The assortment also includesshaft-mounted flap wheels, quick-change discs, sheets and rolls, flap discswith backing, cut-off and grinding discs, fiber discs and spiral bands, moun-

ted points.

Services: provided the required itemsare in stock, all orders received before 10a.m. are usually fulfilled within 36 hoursafter the receipt of the order.

To be pointed out: Unitized Wheelsare manufactured with compressed layersof abrasive nonwoven material impregnatedwith resin and compressed, and are desi-gned to offer the best finish together withhigh tear resistance and long lifetime.Theirmain advantages are: long life, better finish,they neither get clogged nor heat, are flexi-ble and moldable.

Information: www.bibielle.com

BIBIELLE

Amis è il distributore autorizzato della Saint Gobain Abrasivi Italia per leregioni Piemonte e Valle d'Aosta. L'azienda ha rilevato a febbraio 2011 l'aziendaCateto e ha mantenuto il marchio Cateto, pertanto oltre a rivendere prodottidella Saint Gobain ha altri fornitori nazionali che rivende con il marchioCateto. Il rapporto con Saint Gobain dura da oltre vent'anni, con distribuzionedei marchi Norton, Simat e Winter.

Gamma prodotti: mole abrasive a legante vetrificato e resinoide per ilsettore meccanico di precisione; tutta la gamma di abrasivi flessibili desti-nati ai più vari settori tra cui il legno, la finitura delle superfici, stampi eapplicazioni settore nautico (gamma Saint Gobain); mole in CBN e dia-mante in tutti i leganti e tutte le forme, rulli diamantati, utensili diamanta-ti, paste e tessuti filtranti per rettifiche.

Punto di forza: per quanto riguarda il settore nautico Amis è in gradodi fornire tutta la gamma degli abrasivi flessibili: dalle tele ai dischetti permacchine orbitali, paste abrasive, dischi in fibra, in qualsiasi forma e granu-lometria sia per la rimozione di materiale sia per la finitura.

Servizi/assistenza: possibilità di predisporre un conto deposito adisposizione del cliente, sgravandolo dalla necessità di fare magazzino.Consegne nell'arco delle 24-35 ore. Per l'assistenza tecnica l'aziendadispone di personale specializzato e con una lunga esperienza nel settore.L'azienda è inoltre in grado si studiare soluzioni e prodotti dedicati perrispondere a specifiche richieste del cliente e risolvere o migliorare parti-colari problematiche.

Informazioni: www.catetoabrasivi.com

Amis is the authorized dealer of Saint Gobain Abrasivi Italia for Piedmont andAosta Valley.The company has taken over Cateto in February 2011 and hasmaintained the Cateto brand so, in addition to reselling Saint Gobain products, italso markets domestic manufacturers' items under the Cateto brand.The rela-tionship with Saint Gobain has being lasting for over 20 years with the distribu-tion of Norton, Simat and Winter brands.

Product range: glazed and resin-based binder abrasive wheels forthe precision mechanical sector; the entire flexible abrasive range desti-ned for highly diversified sectors, including wood, surface finish, moldsand applications in the nautical sector (Saint Gobain range); CBN anddiamond wheels with all binders and shapes, diamond rolls, diamondtools, pastes and filtering cloths for adjustments.

Strength: Amis supplies the entire range of flexible abrasives for thenautical service: from cloths to discs for orbital machines, and abrasivepastes, fiber discs of all shapes and grits for material removal and fini-shing.

Services: opportunity to prepare a specific warehouse for the custo-mer's needs, relieving the customer from the obligation to have its ownwarehouse. Deliveries in 24-35 hours. Specialized and experienced staffworking in the technical service provided by the company.The companyis also capable to study dedicated solutions and products to meet thecustomer's specific requirements and solve or improve special issues.

Information: www.catetoabrasivi.com

DO

SSIERD

OSSIER

044_052_Dossier abrasivi 31-10-2011 16:07 Pagina 47

48 / NAUTIC SERVICE

MIRKA ITALIAKWH Mirka è uno dei principali produttori mondialidi abrasivi flessibili e sistemi di carteggiatura. Fondatain Finlandia nel 1943, l’azienda oggi è presente con isuoi prodotti in più di 80 nazioni, attraverso una retecomposta da 16 filiali di proprietà e più di 50 importa-tori. Mirka ha costruito il suo successo sull’innovazio-ne, sul dialogo con gli operatori, sul miglioramentocontinuo e sulla qualità: non a caso è la prima aziendadi abrasivi ad aver ottenuto le certificazioni ISO 9001(sistema di assicurazione della qualità), OHSAS 18001(sistema di gestione della salute e della sicurezza sullavoro) e ISO 14001 (sistema di gestione ambientale).Attraverso una costante attività di ricerca Mirka hasviluppato tecnologie abrasive rivoluzionarie e prodot-ti all’avanguardia, come i sistemi di levigatura senzapolvere.

Gamma prodotti: Mirka offre una gamma moltovasta di soluzioni per i cantieri nautici. Si va daisuper tecnologici abrasivi NET (tra cui Abranet®),che levigano senza polvere grazie al rivoluzionario supporto in rete,fino ai più tradizionali abrasivi con supporto forato come Q. Silver® oGold, estremamente performanti. Per il settore dei super yacht verni-ciati Mirka offre il sistema di micrograne (Abranet Soft e Abralon®) elucidanti Polarshine, che si distinguono sia nella velocità sia nei risultati.

Formati e grana disponibile: dischi, strisce e rotoli, con unagramma di grane compresa tra la P40 e la P4000, a seconda del tipo diabrasivo.

Punto di forza: ciò che da sempre contraddistingue Mirka è il suoimpegno a sviluppare non semplici prodotti, ma “soluzioni per la leviga-tura”, costruite sulle esigenze degli operatori e concepite con unapproccio innovativo. Questa attitudine è alla base di tutte le rivoluzio-narie invenzioni che l’azienda ha introdotto nel mondo degli abrasivi.

Servizi/assistenza: Mirka Italia, filiale italiana Mirka, offre un’assi-stenza di livello molto elevato grazie alla sua squadra di tecnici estre-mamente competenti nel trattamento delle superfici. Le loro capacitàe le loro conoscenze sono fondamentali per capire le esigenze delcantiere e suggerire soluzioni su misura per ogni fase di lavorazione.

In evidenza: Abranet HD è progettato per rendere più rapide edefficaci le operazioni di sgrossatura e sverniciatura, in particolare suimateriali particolarmente duri. Si distingue per l’innovativo supporto inrete di nylon forata, con filamenti larghi circa 2 mm sui quali sonoancorati speciali granuli in ossido di alluminio. I filamenti sono dispostiperpendicolarmente l’uno all’altro formando centinaia di quadrati vuotial centro che assicurano un miglior flusso d’aria, per cui le superfici sisurriscaldano molto meno durante la carteggiatura. In questo modol’abrasivo dura a lungo, non intasa, mantiene un taglio veloce e aggres-sivo senza produrre solchi anomali.Abranet HD è ideale per rimuovere vecchie vernici, incrostazioni, stuc-chi particolarmente duri e fondi epossidici ma anche per levigare com-positi, metalli leggeri e lamiere di ogni tipo. In molti lavori può essereutilizzato anche in sostituzione dei fibrati, consentendo una levigaturaveloce e soprattutto senza polvere fin dalle prime fasi di lavorazione. Èdisponibile sia in disco sia in rotolo.

Informazioni: www.mirka.it

KWH Mirka is one of the main worldmanufacturers of flexible abrasivesand sanding systems. Established inFinland in 1943, the company nowsells its products to over 80 countriesto a network consisting of 16 fully-owned branches and over 50 impor-ters. Mirka has built its success oninnovation, dialogue with operators,ongoing improvement, and quality: it isnot by chance the first abrasive-making company to be certified accor-ding to the following standards ISO9001 (quality assurance system),OHSAS 18001 (occupational healthand safety management system) andISO 14001 (environmental manage-ment system).Mirka has developed revolutionaryabrasive technologies and state-of-the-

art products, like dustless sanding systems, through its constant research activity.

Product range: Mirka offers a wide range of solutions for boatyards.The product line ranges from high-technology NET abrasives (includingAbranet®), which grind without releasing dust based on the revolutionarymesh support, to the more traditional holed support abrasives, like high-per-formance Q. Silver® or Gold. For the sector of painted maxi-yachts, Mirkaoffers the Polarshine micro-grain and polisher system (Abranet Soft andAbralon®), which stand out for their speed and results.

Available sizes and grits: discs, bands and rolls, with a range ofgrits from P40 to P4000, according to the type of abrasive.

Strength: Mirka has always been characterized by its commitment todevelop not just products, yet "grinding solutions", designed according to theoperators' needs and conceived with an innovative approach.This attitude isthe base of all revolutionary inventions introduced by the company to theworld of abrasives.

Services: Mirka Italia, the Italian branch of Mirka, offers top level servicewith its team of staff highly knowledgeable of surface treatments.Their skillsand knowledge are key to understand the boatyard's needs and suggestcustom solutions for each working stage.

To be pointed out: Abranet HD has been designed to make roughing-out and paint stripping operations faster and more effective, especially onparticularly hard materials. It stands out for the innovative perforated nylonmesh support, featuring about 2 mm wide threads on which special alumi-num oxide granules are stuck.Threads are laid in a crisscross pattern, andform hundreds of squares with an empty center that guarantee a better air-flow, so surfaces get much less hot while sanding. So, the abrasive lasts long,does not clog, maintains a fast and aggressive cut without producing abnor-mal grooves.Abranet HD is ideal to strip off old paint, scaling, particularly hard fillers andepoxy primers, and also to grind composites, like metals and all types ofsheet metal. It can be also used as a replacement of fibrous materials formany jobs, since it grinds fast without releasing dust since the early workingstages. It is available in both disc and roll.

Information: www.mirka.it

044_052_Dossier abrasivi 31-10-2011 16:07 Pagina 48

> a

bra

sive

s

NAUTIC SERVICE / 49

Fondata nel 1970, grazie anche alle successive acquisizioni, Nastroflex occu-pa in Italia una posizione di rilievo nel settore della produzione e della tra-sformazione degli abrasivi su carta e su tela. La dislocazione del GruppoNastroflex è data da un complesso di stabilimenti situati in provincia diTreviso, di Milano e a Västervik (Svezia), per complessivi 40.000 mq.Nei diversi stabilimenti del gruppo viene realizzata una gamma di prodotticompleta per tutte le lavorazioni di finitura delle superfici.

Gamma prodotti: La gamma dei prodotti comprende pressochétutte le combinazioni dei vari componenti che formano gli abrasiviflessibili: la grana abrasiva può essere ossido di alluminio, carburo disilicio, ossido di zirconio, ossido di alluminio ceramico, nelle diversedimensioni, dalle grosse alle fini; il supporto può essere carta, tela ofilm nei diversi pesi; il legante può essere naturale o sintetico. Essivengono poi convertiti nelle varie forme per impiego a mano o amacchina: fogli, rotoli, dischi, nastri, eccetera.

Punto di forza: Due sono i punti di forza della Nastroflex: ilprimo è il fatto di essere un produttore, e quindi di avere sottocontrollo tutto il processo di fabbricazione a partire dalle materieprime, il secondo è la completezza della gamma, che le consente digiocare da protagonista in tutti i mercati.

Servizi/assistenza: Nastroflex da diversi decenni opera su tuttii mercati industriali, e ha formato al suo interno una struttura tecni-ca con un’esperienza che permette di suggerire a ogni cliente il pro-dotto giusto per la sua lavorazione, in termini di prestazioni e diprezzo.

In evidenza: il prodotto di punta per il settore nautico è la lineadi dischi Lonbrade. Si tratta di un disco con supporto in film, carat-terizzato da una eccezionale resistenza all’intasamento che fornisceal disco una durata di vita molto al di sopra della media.

Informazioni:www.nastroflex.it

Nastroflex, established in 1970 and expanded through subsequent takeovers,holds a primary position in the production and transformation of paper- andcloth-based abrasives in Italy.The Nastroflex Group includes several factories loca-ted in the provinces of Treviso and Milan and in Västervik (Sweden), for a totalsurface of 40,000 square meters.The several factories of the group manufacture an exhaustive product range forall surface finish workings.

Product range: The product range includes nearly all mixes of theseveral components forming flexible abrasives: abrasive grain may be alu-minum oxide, silicon carbide, zirconium oxide, ceramic aluminum oxide, invarious sizes, from large to small; its support may be paper, cloth or filmof different weight; the binder may be natural or synthetic.Then, they aretransformed into the several shapes for manual or machine use: sheets,rolls, discs, belts, etc.

Strength: Nastroflex can rely on two strengths: the former is it is amanufacturer, so it controls the entire manufacturing process startingfrom raw materials, the latter is the exhaustive range, which makes thecompany a protagonist on all markets.

Services: Nastroflex has been operating in all industrial markets forseveral decades, and has established an experienced technical structurethat suggests every customer the right product for its working from theperformance and price points of view.

To be pointed out: the top product for the nautical sector is theLonbrade disc line. It is a disc with a film support, characterized byexceptional resistance to clogging, which results in a much longer disc lifethan the average.

Information: www.nastroflex.it

NASTROFLEX

DO

SSIERD

OSSIER

044_052_Dossier abrasivi 31-10-2011 16:07 Pagina 49

50 / NAUTIC SERVICE

SAINT GOBAIN ABRASIVI ITALIA-NORTONSaint-Gobain è uno dei primi 100 gruppi industriali al mondo e produttoremondiale di materiali ad alte prestazioni. Gli abrasivi costituiscono unaparte importante della divisione“High Performance Materials”, una dellecinque aree di attività in cui Saint- Gobain opera: vetro piano, materiali adalte prestazioni (Ceramiche,Abrasivi, Plastiche), prodotti per la costruzione,distribuzione edilizia, packaging. Saint-Gobain Abrasivi è l’unico produttoremondiale delle tre maggiori tipologie di abrasivi: abrasivi rigidi, abrasivi fles-sibili e superabrasivi(diamantati). Il business degli abrasivi è incentrato suuna continua ricerca di tecnologia e di innovazione in ogni linea di prodottosenza mai trascurare la qualità e la sicurezza. Nel 1990 Saint-Gobain haacquisito Norton con una gamma completa di prodotti e accessori. Ed èprorpio con il brand Norton che il gruppo si rivolge al settore nautico.

Gamma prodotti: Norton offre una gamma completa costituitada dischi diamantati, mole abrasive per il taglio e lo sbavo, dischilamellari e fibrati, rotoli, nastri.

Punto di forza: per la finitura di scafi (in gelcoat e/o verniciati)Norton mette a disposizione abrasivi di ottima qualità studiati pro-prio per queste particolari applicazioni; sia che si lavori con levigatri-ci sia manualmente, tali prodotti soddisfano entrambe le caratteristi-che di elevata durata e alto livello di finitura, sempre con un altostandard qualitativo. La gamma comprende dischi e rotoli negli spe-ciali abrasivi Norton per le operazioni di sgrossatura e SG cera-micato ideale per operazioni su materiali compositi.

In evidenza: L’ Adalox® A295 è una carta abrasivacon trattamento antintasante No-Fil®, apposi-tamente concepita per tutte le opera-zioni di carteggiatura manuale o conlevigatrici. L’ Adalox® A295 combina unacarta leggera e flessibile con granuliabrasivi all’ossido di alluminio semifriabi-le e leganti sintetici. L’offerta dei prodottiè composta da dischi in carta Adalox®

A295, dischi Soft-Touch® in Adalox® A295,realizzati con un particolare supportospugnoso brevettato da Norton,direttamente applicato alla carta abra-siva, che rende il disco più “armonizza-to”durante la fase di lavorazione, adat-tandosi facilmente alle superfici, garan-tendo un’eccellente azione di taglio eun livello di finitura uniforme di elevataqualità. Completano la gamma i rotolivelcrati per la levigatura di superficiampie.

Informazioni: www.saint-gobain-abrasivi.it

Saint-Gobain is one of the top 100 industrial groups in the world and a world-class manufacturer of top performance materials. Abrasives are an importantpart of "High-Performance Materials" division, one of the five business areas cove-red by Saint-Gobain: float glass, high-performance materials (ceramics, abrasives,plastics), building products, building distribution, packaging. Saint-Gobain Abrasivi isthe only manufacturer in the world that makes the three main types of abrasives:rigid abrasives, flexible abrasives and super (diamond) abrasives The abrasivebusiness focuses on a continuous search for technology and innovation in everyline of product, without neglecting quality and safety ever. In 1990, Saint-Gobaintook over Norton with an exhaustive range of products and accessories.Thegroup targets the nautical sector specifically with its Norton brand.

Product range: Norton offers a full range consisting of diamonddiscs, abrasive wheels for cutting and deburring, flap wheels and fiberdiscs, rolls, belts.

Strength: Norton supplies quality abrasives for the finish of (gelcoatand/or painted) hulls, and they are only studied for this special applica-tions; whether the work is carried out by power grinder or by hand, bothof these products meet long life and top finish features, and always witha high quality standard.The range includes special NorZon abrasive discsand rolls for roughing-out operations and ceramic SG ideal for workingson composite materials.

To be pointed out: Adalox® A295 is an abrasive paper with No-Fil®

no-clogging treatment, specifically conceived for all sanding operationsperformed by hand or power tool. Adalox® A295 combines light and

flexible paper with semi-brittle aluminum oxide abrasive granulesand synthetic binders.The product lines consists of Adalox®

A295 paper discs, Adalox® A295 Soft-Touch® discs, madewith a special Norton-patented spongy support,

directly applied to the abrasive paper,which makes the disc more "adju-

stable" in the working stage: sinceit easily adjusts to surfaces, it gua-rantees an excellent cutting actionand a consistent, quality finishlevel.The range also includes Velcrorolls for sanding large surfaces.

Information: www.saint-gobain-abrasivi.it

044_052_Dossier abrasivi 31-10-2011 16:07 Pagina 50

NAUTIC SERVICE / 51

DO

SSIER>

ab

ras

ives

Da oltre 90 anni Suhner è un’azienda protaginista sianella produzione di macchine e utensili per la finiturae il trattamento professionale delle superfici metalli-che, in particolare dell’acciaio inox. Smerigliatricielettriche, pneumatiche e macchine ad albero flessi-bile offrono ai clienti soluzioni d’avanguardia per la costruzione e la manu-tenzione dell’imbarcazione: dallo scafo agli arredi, dalla coperta agli accessori.

Gamma prodotti: Suhner presenta un’intera gamma dedicata alla rifinituradell’inox. Dove conta anche l’impatto estetico i prodotti Suhner offrono tutte lesoluzioni per ottenere una superficie cromata, lucida o satinata, per integrare oesaltare il design di un’imbarcazione.Suhner ha un’ampia varietà di prodotti abrasivi che si adattano ai diversi utilizzie applicazioni: Magic Disc: disco molto aggressivo per sgrossatura ad alta effi-cienza che rimuove il materiale in metà tempo. In più ha una durata utile supe-riore, produce meno polvere e rumore.Turbo Disc: disco da taglio che consen-te di troncare l’acciaio inox con una rapidità, sicurezza e precisione mai viste.Bassa produzione di calore e assenza di zolfo, cloro e ferro: affidabile anche sumetalli soggetti a corrosione. Sun Press: per una buona asportazione e superficibelle e raggianti. Il vantaggio di questo abrasivo è che consente di effettuare duepassaggi in un’unica operazione. Disponibili in due densità: densità 2 con carbu-ro di silicio per una maggiore brillantezza e ossido di alluminio per una maggio-re asportazione. Le ruote in fibra sintetica con grani abrasivi al carburo di sili-cio, grana 500 (SC 500) permettono una finitura molto fina e lucidano a spec-chio le superfici in acciaio inossidabile. Disponibile anche la versione morbidacon minor percentuale di grani.

Punto di forza: In un mercato come quello degli abrasivi, dove la concor-renza risulta sempre più agguerrita, Suhner rivolge particolare attenzione allaricerca finalizzata allo sviluppo di applicazioni innovative al fine di ottimizzare leprestazioni. I clienti Suhner sono in maggior parte professionisti, persone chesottopongono le attrezzature a sforzi e situazioni di lavoro estreme per quiquando devono scegliere un prodotto valutano l’efficacia che questo può offri-re: che consenta di realizzare diversi tipi di lavorazioni, che sia comodo emaneggevole, che abbia una vita utile prolungata e che garantisca ottimi risultati.

Servizi/assistenza: La holding Suhner si contraddistingue per la suacapillare rete di vendita diretta a scala mondiale. In Italia la forza di vendita ècomposta dallo staff tecnico addestrato e costantemente aggiornato attraversocorsi e seminari ed è in contatto diretto con i clienti finali. In più Suhner offreun esclusivo servizio di dimostrazione pratica sul posto. Ogni tecnico-commer-ciale ha sua disposizione un “Democar”, una vettura completamente attrezzatacon le macchine e gli abrasivi che possono essere provate dai clienti.

In evidenza: Suhner ha un’ampia gamma di prodotti abrasivi che si adatta-no ai diversi utilizzi e applicazioni: sabbiatura, rettifica, finitura, lucidatura, taglio,levigatura ma la spazzola satinatrice BSK è un prodotto che merita particolareattenzione: La BSK supporta 12 pacchetti di spazzole in fibraed inserti di nastro abrasivo disponibile in 7 diverse graneda 60 a 220. Grazie al basso numero di giri di 850 – 1.400min-1 l’emissione di calore nel materiale è molto contenuta.In questo modo si evitano distorsioni del materiale dovuteal calore. La spazzola satinatrice è impiegabile anche conolio e abrasivo. Utensili raccomandati: per ottenere un’otti-ma prestazione, la spazzola satinatrice BSK deve essereabbinata alla nostra smerigliatrice diritta USF 2 e le nostremacchine ad albero flessibili: ROTOMAX, ROTOFERA,ROTAR.

Informazioni: www.suhner.com

Suhner has been a leadingcompany in manufacturingmachines and tools for thefinish and the professionaltreatment of metal surfaces,

particularly stainless steel, for over 90 years. Power or pneumatic grinders and flexi-ble shaft machines offer customers state-of-the-art solutions for manufacturing andmaintaining boats: from the hull to furnishing, from the deck to accessories.

Product range: Suhner presents an extensive range dedicated to fini-shing stainless steel. In a sector where also the look counts, Suhner productsoffer all solutions to obtain a chrome-plated, shiny or mat, surface to comple-ment or enhance the design of a boat. Suhner has a large range of abrasivesthat fit several uses and applications: magic disc: a very aggressive disk forhigh-efficiency roughing-out, which removes material in half the time.Additionally, it has a longer useful life, produces less dust and less noise.TurboDisc: a cutting disc that cuts stainless steel with unheard-of speed, safety andprecision. Low production of heat and no sulfur, chlorine and iron: reliable alsoon metals subjects to corrosion. Sun Press: for effective removal and beautifuland shiny surfaces.The advantage of this abrasive is that it joins two steps inone operation. It is also available in two densities: density 2 with silicon carbidefor better shine and aluminum oxide for better removal. Synthetic fiber wheelswith silicon carbide abrasive grains, grits 500 (SC 500), give very fine finishand mirror polish stainless steel surfaces.Also a soft version with a lower per-centage of grains is available.

Strength: In the abrasive market, where competition is increasingly fierce,Suhner particularly focuses on research aimed at developing innovativeapplications that improve performance. Suhner customers are mostly profes-sionals, people who use equipment in extreme work situations. So, when theychoose a product, they assess its effectiveness: the product must carry outseveral types of workings, be handy and user-friendly, have an extended life,and guarantee excellent results. Suhner staff are convinced that the onlystrategy sustainable in the long term in a highly competitive market is custo-mer satisfaction obtained through innovative and quality products.

Services: Suhner is characterized by its widespread direct sales network,which covers the entire world. In Italy, sales force consists of technical staff,who are trained and constantly briefed through courses and seminars andare in direct contact with final customers. Moreover, Suhner offers an exclusi-ve on-site practical demonstration service. Each member of the technical andcommercial staff has a "Democar", a vehicle fully equipped with machinesand abrasives, which can be tested by customers. Is there anything betterthan testing the several types of workings for a tangible problem and asses-sing their convenience and results? This is the purpose of the free-of-chargeDemo-Service by Suhner.

To be pointed out: Suhner has a wide range of abrasiveproducts that fit several uses and applications: sanding, grin-ding, finishing, polishing, cutting, smoothing, but the BSK flapbrush is a product that deserves particular attention: the BSKsupports 12 sets of fiber brushes and abrasive strips, availablein seven different grits from 60 to 220. Heat emission fromthe material is very limited because of the low number ofrevolutions (850 – 1,400 min).This way, there is no risk ofmaterial deformation caused by heat.The flap brush can alsobe used with oil and abrasive. Suggested tools: in order toachieve excellent performance, the BSK flap brush must beused in combination with Suhner straight grinder USF 2 andflexible shaft machines ROTOMAX, ROTOFERA, ROTAR.

Information: www.suhner.com

SUHNER ITALIA

044_052_Dossier abrasivi 31-10-2011 16:07 Pagina 51

52 / NAUTIC SERVICE

Euroflex è una realtà artigiana, con sede a Felonica (MN), presente sulmercato sia nazionale sia estero da oltre 20 anni. Il mercato a cui sirivolge l'azienda è costituito prevalentemente da utilizzatori professio-nali nel campo del trattamento delle superfici nell’industria nautica enel primo impianto dell’industria automobilistica.

Gamma abrasivi: la gamma di prodotti abrasivi comprendepaste abrasive e carte abrasive di ultima generazione che, assieme allagamma completa di accessori prodotti per il loro utilizzo (platorelli,tamponi e cuffie di lana merinos di primissima qualità), permettono di offrire aiclienti una gamma completa di articoli per il trattamento e la finitura dellesuperfici.

Punti di forza: l'azienda è in grado di fornire sia articoli standard sia personaliz-zati, in un'ottica di continua ricerca e miglioramento delle materie utilizzate per assi-curare ai clienti prodotti al passo con i tempi e un ottimo rapporto qualità prezzo.

Servizi: il personale specializzato è sempre a disposizione del cliente per assi-stenza (anche direttamente sul cantiere) e per ogni informazione riguardantel’uso ottimale dei prodotti.

In evidenza: Ng Line Nuova Green Line - abrasivo in corindone artificialee additivo ceramico, per decapaggio, sgrossatura e per la finitura prima e dopola verniciatura.Nuovo platorello con attacco intercambiabile e velco microplastico: questo pro-dotto viene dotato di un adattatore che permette di passare con un semplicegesto dall’attacco piano all’attacco a baionetta senza dover cambiare il platorello.Il velcro microplastico, grazie alla trama liscia senza uncini, evita abrasioni indeside-rate sulla superficie da trattare e può essere utilizzato con dischi abrasivi inmicrograna a supporto molto sottile, ad esempio il film, mantenendo inalterata lacapacità di aggrappaggio.

Info: www.euroflexpad.com

Euroflex is a small-sized company with headquarters inFelonica (MN) that has been working on the domesticand foreign markets for over 20 years.The companymainly targets professional users in the sector of surfa-ce treatment in the nautical and automotive OE indu-stries.

Range of abrasives: the range of abrasivesincludes latest generation abrasive pastes and abrasi-

ve papers, which, together with the full range of accessories manufactured fortheir use (pads for smoothing and polishing, top quality merino wool caps),offer customers a full range of surface treatment and finishing items.

Strengths: the company supplies standard and custom made items, with aview to continuously search and improve the materials used to guarantee itscustomers the best products and an excellent quality/price ratio.

Services: expert staff are always ready to provide assistance to the custo-mers (including directly in the yard) and to give information on the best use ofthe products.

To be pointed out: Ng Line Nuova Green Line - an abrasive made ofartificial corundum and ceramic filler for pickling, roughing-out and finishingbefore and after painting.New pad with interchangeable connection and micro-plastic hook and loopfastener: this product is supplied with an adapter that enables the user toswitch from a flat connection to a bayonet mount in seconds without havingto change the pad.The micro-plastic hook and loop fastener, thanks to itssmooth hookless structure, prevents unwanted abrasions to the surface to betreated and can be used with very thin-support micro-granules abrasive discs,for example film, maintaining the grip properties unchanged.

Information: www.euroflexpad.com

EUROFLEX

Presente in 60 paesi in tutto il mondo, nei settori dell’in-dustria e trasporti, della salute, della sicurezza e protezio-ne e dell’ufficio, azienda globalmente riconosciuta per lasua capacità di innovare e declinare le proprie tecnologiesotto forma di applicazioni specifiche, 3M conferma e rinnova ilproprio impegno nel settore della nautica proponendo oltre a tradizionali enoti prodotti, soluzioni tecniche personalizzate condividendo e dando vita aprogetti e idee innovativi.

Gamma abrasivi: Una gamma ampia e diversificata di circa 2.000 pro-dotti e sistemi dai contenuti innovativi, costituisce oggi il ricco patrimonio cheil reparto marine mette a disposizione della nautica italiana.

Punti di forza: 3M, universalmente riconosciuta nella produzione di abrasi-vi, dispone di un ampio pacchetto di prodotti dal forte contenuto tecnologicoche trovano applicazione nelle fasi del processo di costruzione di un’imbarca-zione dalla preparazione delle superfici alla finitura.

Servizi: 3M Marine e il suo servizio tecnico si pongono come partner tecnicidei cantieri di produzione e di rimessaggio per analizzare le fasi di carteggiaturae finitura e il ciclo di lavorazione in considerazione del livello di qualità richiestodal cantiere al fine di ottimizzare il processo e contenere così i costi e i consu-mi di materiali.

In evidenza: L’offerta 3M è completata da una serie completa di accessoriquali platorelli – tamponi – cuffie – utensili manuali ed elettrici, compound.

Info: www.3M.com

3M, a corporation doing business in 60 countries all over the world in the industryand transportation, health, safety and protection, and office sectors, globally ackno-wledged for its skills to innovate and fit its technology to specific applications, con-firms and renews its commitment to pleasure boating and proposes, in addition toits traditional and well-known products, custom-made technical solutions, sharingand implementing innovative projects and ideas.

Range of abrasives: A large and diversified range including approxi-mately 2000 innovative items and systems is now the rich wealth that is putat Italian pleasure boating's disposal by the Marine Department.

Strengths: 3M, universally acknowledged in manufacturing abrasives, hasa wide portfolio of products with a strong technological content, which findapplication in the several stages of the process of construction of a boat fromsurface preparation to finish.

Services: 3M Marine and its technical service propose themselves astechnical partners of production and garaging boatyards to analyze the san-ding and finishing stages and the working cycle based on the levelof quality required by the boatyard in order to optimize theprocess and limit costs and consumption of materials.

To be pointed out: 3M supply is comple-mented by an exhaustive range of accessories, likebacker pads - pads - wool caps - manual andpower tools – compounds.

Info: www.3M.com

3M ITALIA

044_052_Dossier abrasivi 31-10-2011 16:07 Pagina 52

230x290 28-03-2011 15:03 Pagina 1

Tutto nasce da due richieste assai differenti tra loro:da una parte un produttore di accessori in carbonio,che lavora questo tipo di materiale in vari settori

conosceva CAP IT e le ha chiesto un'applicazione speciale:una termocoperta per “cuocere” i compositi high tech digrandi dimensioni direttamente sulla barca. L'altra arrivainvece dal nord Europa, dove più di un produttore di com-ponentistica ha richiesto delle termocoperte da lasciarefisse su alcuni componenti per evitarne il congelamento

durante l'inutilizzo. Tutti progetti speciali che hanno spin-to CAP IT a credere in questo mercato e ad affacciarsidirettamente a Genova al Salone Nautico Internazionalecon un proprio stand per valutare le possibilità di questoprodotto sul mercato. Vediamo allora le principali applica-zioni e a chi sono destinate.

AntifreezeDestinato principalmente al mercato nord europeo, que-

54 / NAUTIC SERVICE

TERMOCOPERTE PER USO NAUTICO? CI SONO ALMENO DUE TIPOLOGIE DI UTILIZZO,UNA DESTINATA AI PRODUTTORI E UNA ALL'AFTERMARKET, VEDIAMO PERCHÉ E COME SI POSSONO UTILIZZARE QUESTE APPLICAZIONIREALIZZATE DALL'ITALIANA CAP IT, NOME NOTOIN TUTTO IL MONDO PER LE TERMOCOPERTEPER PNEUMATICI USATE NELLE COMPETIZIONI.

There all comes from two quite different requests: a manu-facturer of carbon accessories, which works with this type ofmaterial in several sectors, knew CAP IT and asked for a spe-cial application: a heating cover designed for "cooking"large-sized high-tech composites directly on boats. The otherrequest, instead, comes from Northern Europe, where sever-al component manufacturers asked for heating covers thatcould be left permanently on some components to preventthem from freezing while they were idling. These special

projects led CAP IT to believe in this market and directlyexhibit in the Genoa International Boat Show with its ownstand to evaluate opportunities for this product on the nau-tical market. So, let us see the main applications and targetcustomers.

AntifreezeThis type of custom applications is intended to comply withcustomers' needs and is mainly targeted to the NorthEuropean market. The first application field was the temperature control of winches and anchor windlasses forships sailing in the north seas. Although they are protectedby the engine anti-freeze systems, in fact, these systems suf-fer from wildcat freezing. A custom made heating cover, tobe left on the winch while it is not used, solved this problemwith minimum consumption of energy. Starting from this ini-

HEATING COVERS FOR NAUTICAL USE? THERE ARE AT LEAST TWO TYPESOF USES, ONE TARGETED TO MANUFACTURERS AND ONE TO THE AFTER-MARKET: LET'S SEE HOW AND WHERE THESE APPLICATIONS, MADE BY CAP IT, ITALIAN COMPANY WORLDWIDE WELL-KNOWN FOR ITS TIRE WARMERS USED IN RACES, CAN BE USED.

From MotoGP to pleasure boating:CAP IT, heating covers with countless uses

Dalla MotoGP alla nautica:CAP IT, le termocoperte dai mille usi

IN CANTIERE > in the shipyardTommaso Caravani

054_055_Cap it 31-10-2011 16:09 Pagina 54

NAUTIC SERVICE / 55

IN C

AN

TIERE >

iin th

e s

hip

ya

rd

sto tipo di applicazioni custom sono realizzate in base alleesigenze dei clienti. Il primo campo di applicazione è statoil controllo della temperatura di argani e salpancore peralcune imbarcazioni che navigavano nei mari del Nord.Sebbene protetti da sistemi antifreeze del motore, infatti,tali impianti soffrivano il congelamento del barbotin. Unatermocoperta realizzata su misura, da lasciare sul verricel-lo durante i periodi di non utilizzo ha permesso di risolve-re questo problema con un consumo di energia minimo.Partendo da questa prima applicazione, sono seguite altrerealizzazioni di sistemi anticongelamento personalizzati:dal riscaldamento degli ombrinali e quello dei martinettiidraulici.

OsmosiUn'altra applicazione particolarmente apprezzata, perlo-più dai cantieri di rimessaggio e riparazione, è stata quel-la di utilizzare le coperte termiche per accelerare i proces-si di asciugatura durante la “cura” dei fenomeni di osmo-si sulle barche in vetroresina. Con l'applicazione della ter-mocoperta, infatti, si possono accelerare notevolmente itempi di asciugatura e procedere quindi ai trattamentisuccessivi per evitare il ripresentarsi del fenomeno.

Hi techNel mondo dei materiali high tech, le soluzioni CAP IT sidimostrano particolarmente efficaci. Grazie a un controlloottimale della temperatura e alla possibilità di lavorare cicli-camente, infatti, vengono generalmente utilizzati per la

cottura di particolari in carbonio e materiali compositi.Il vantaggio di questo tipo di prodotti per la realizzazionedi queste applicazioni nasce dalla modularità di uno deiprodotti CAP IT, una termocoperta di due metri per quat-tro che può essere montata in serie grazie al velcro postosul perimetro. Con questa soluzione, CAP IT permette direalizzare, anche direttamente a bordo, parti in carbonioe compositi o eventuali saldature chimiche che hannobisogno di alte temperature, il tutto su qualsiasi dimensio-ne senza il rischio di disomogeneità del processo. Le ter-mocoperte, insomma, si possono considerare una validaalternativa ai forni di asciugatura e presentano numerosivantaggi rispetto a questi ultimi, tra i quali risparmioenergetico ed elevata flessibilità, maneggevolezza perl’utilizzo in cantiere ma anche in loco.

AccessoriTutti i sistemi possono essere dotati di centraline dicomando con programmatore per la gestione autonomadelle soglie e delle eventuali rampe di salita della tempe-ratura che può salire fino a 150°C (nel caso di lavorazionidi materiali tecnici si possono anche settare le curve di cot-tura proprie del materiale).Il panorama dei prodotti CAP IT si completa con sonde ditemperatura internamente prodotte (termocoppie e ter-moresistenze), per il controllo multi-point della superficieda trattare, strumenti portatili di lettura, sistemi per iltracciamento e la mappatura della temperatura e per ilcontrollo qualità.

tial application, other custom anti-freezing systems weremade: from heating scuppers to hydraulic jacks.

OsmosisAnother application that was received favorably particular-ly by garaging and repair shipyards has been that of usingheating covers to speed up drying processes during the "cur-ing" of osmosis phenomena on fiberglass boats. In fact,when heating covers are used, drying times can be consider-ably shortened and subsequent treatments can be carriedout to prevent the same phenomenon from resurfacing.

Hi-techIn the world of high-tech materials, CAP IT solutions prove tobe particularly effective. Based on excellent temperaturecontrol and the possibility to work in cycles, in fact, they aregenerally used to cook parts in carbon and other materials.The advantage provided by this type of products when mak-ing such applications comes from the modularity of one ofCAP IT products, a 2 x 4 meter heating cover that can beassembled in a series thanks to the hook and needle fasten-

er that is applied to its perimeter. By means of this CAP ITsolution, carbon and composite parts or chemical welds thatrequire high temperatures can be made anywhere, includingonboard, in all sizes without risk of non-uniformity in theprocess. Heating covers, all in all, can be considered an effec-tive alternative to drying ovens, and they also provide sever-al benefits compared to the latter ones, including energysaving, high flexibility, easy handling for use in yards andalso on site.

Features and accessories All systems can be equipped with control units with a pro-grammer for the independent managing of thresholds andpossible ramp ups of temperature, which can achieve up to150°C (also the cooking curves specific to the material can beset in case of workings of technical materials).The CAP IT product range also includes temperature probes,internally produced, (thermocouples and RTD’s) for the mul-tipoint control of the surface to be processed, portable read-ing tools, temperature tracing and mapping systems, andquality control systems..

054_055_Cap it 31-10-2011 16:09 Pagina 55

Nordic Metalblok è una realtà in continua crescita,specializzata nella realizzazione di fascette stringitu-bo a vite senza fine in acciaio, un prodotto di rilievo

anche per il settore nautico, come ci hanno spiegato Silviae Anna Rainati, amministratori delegati dell'azienda.

La fascetta stringi tubo è uno di quei componenti semplici di cui, spesso,si sottovaluta l'importanza. Avete idea di quante fascette sono installate abordo di una barca? La quantità di fascette utilizzate in una barca dipendemolto dalle dimensioni dell'imbarcazione, maggiore è labarca e maggiori sono le quantità di tubi e fascette utiliz-zate. Le fascette sono applicate nel motore, nei tubi di sen-tina, nell'impianto sanitario, nell'impianto di climatizzazio-ne, praticamente ovunque ci sia un tubo.

Nordic Metalblok, specialized in manufacturing hose clampsin stainless steel, is continuously growing, and its products aresuitable also for the nautical sector, as Silvia and AnnaRainati, CEOs of the company, told us.

A hose clamp is one of those simple parts whose importance is oftenunderestimated. Do you have any idea of how many hose clamps areinstalled in a boat?The number of hose clamps used in a boat largely depends onthe boat size: the larger the boat, the larger the number ofpipes and hose clamps. Hose clamps are used in the engine, bilge pipes, sanitary sys-tem, air-conditioning system, practically everywhere there isa pipe.

WE MET THE MANAGEMENT OF NORDIC METALBLOK AND THEY EXPLAI-NED US THE CHARACTERISTICS OF THE PRODUCTS BY THE COMPANY

AND WHAT THE ADVANTAGES IN CHOOSING THEM ARE.

ABBIAMO INCONTRATO LA DIRIGENZA DI NORDIC METALBLOK E CI SIAMO FATTI ILLUSTRARE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTIDELL'AZIENDA E QUALI SONO I VANTAGGI NEL SCEGLIERLI.

56 / NAUTIC SERVICE

INTERVISTEINTERVISTE > interviews

L’importanza della fascettanella nautica

Susanna Finoli

Silvia e Anna Rainati.Silvia and Anna Rainati.

The importance of hose clamp for the

nautical sector

056_058_Nordic 31-10-2011 16:09 Pagina 56

Quando una fascetta si rompe, oppure lacera il tubo di cui deve garanti-re la tenuta, i danni possono essere importanti. Quali precauzioni è consi-gliabile adottare per evitare questa eventualità?Per prima cosa per non lacerare un tubo è necessario utiliz-zare una fascetta a banda piena, ovvero senza fori sull'anel-lo. Una fascetta a banda piena, come la nostra, permette allavite di fare presa sulla cremagliera dell'anello e di essereavvitata senza danneggiare il tubo. Altro accorgimento èquello di avvitare la fascetta secondo la coppia di serraggioconsigliata che per la banda 9 mm è di 3 + 0,5 Nm, mentreper la banda 12 mm è di 5 + 0,5 Nm.Verificare inoltre che la fascetta abbia i bordi dell'anelloarrotondati, anche questo piccolo accorgimento evita dilacerare il tubo perchè la banda in accia-io senza bordi arrotondati se pene-tra nel tubo può tagliarlo.

Come tutti i componenti in accia-io, anche nel settore dellefascette c'è un'accesa concor-renza tra prodotti di qua-lità e prodotti a bassocosto. Proprio il prezzo èspesso un parametro moltoimportante per la cantieristi-ca, quali sono i vantaggiofferti dai vostri prodottirispetto ai prodotti "econo-mici"?Noi offriamo un pro-dotto italiano dallaA alla Z. Gli acciai danoi utilizzati sono

When a hose clamp breaks or cuts the pipe it should hold, ensuing damagescan be important.What are the suggested precautions to prevent such a con-tingency?First of all, in order not to cut the pipe, a full-band hose clamp,that is without holes, must be used. A full-band hose clamp, likeours, allows the screw to grip the band and to be screwed with-out damaging the pipe. Another contrivance is to screw the hoseclamp using the suggested torque, which is 3 +0,5 Nm for the 9-mm band, while is 5 + 0,5 Nm for the 12-mm band. Also check that the edges of the hose clamp are rounded: this isanother device that prevents the pipe from being broken, becauseif a steel band without rounded edges squeezes the pipe toostrong, it can cut it.

Like all steel components, there is cutthroat competition among quality productsand low-cost products also in the hose clamp sector. Price is often a key param-eter for shipyards: what are the advantages of your products compared to "inex-pensive" products?We offer a fully Italian product. We only use steel manufacturedin Italy, and also screws are stamped by two local manufacturersaccording to our drawings. Then, production is fully made in ourfactory in the Treviso province (Italy).Our hose clamps are tested straight in the machine and randomlyduring production cycles. All tests are recorded, so our productsare fully traceable.We pursue our objective every day: Made in Italy as a quality markat all times.As far as price is concerned, we are more competitive than thebest foreign brands.

In a boat, hose clamps are subject to great stresses: humidity, saltiness, etc.Whatis the life of a hose clamp on board, and how often should checks be carried out

NAUTIC SERVICE / 57

INTERVISTE

> in

tervie

ws

1971-2011: quaranta anni di produzione e servizio alcliente tutto Made in Italy.Nel 1971 Silvano Rainati fonda la Nordic Metalblokper la produzione di fascette stringitubo in Italia. Consoddisfazione quest’anno si festeggiano i 40 anni diattività. Durante questi anni l’azienda si è trasformata

da fabbrica artigianale a industria con un lungo percorso di ricerca esviluppo per il perfezionamento del prodotto imponendosi sempre dipiù nel mercato con i propri marchi. Una crescita progressiva che siconsolida nel tempo fino a renderla l’unica realtà italiana di produzionedi fascette stringitubo a vite senza fine in acciaio. Grazie alla fiducia deiclienti e alla collaborazione dei fornitori è riuscita a fareapprezzare il proprio prodotto originale valorizzandolosenza mai cedere a compromessi con la qualità. Grazieal suo comportamento etico e anche sociale NordicMetalblok ha consolidato il proprio mercato e ha trova-to la fiducia di nuovi clienti sia in Italia sia all’estero cre-dendo nel proprio Made in Italy. L’anima di questa azien-da è la concezione di vita intellettuale e morale del suofondatore e delle sue figlie che ne danno continuità.

1971-2011: forty years of production and customer service allMade in Italy.In 1971 Silvano Rainati founded the Nordic Metalblok for theproduction of metal hose clamps in Italy.During the years the company changed from handicraft facto-ry to industry by a long process of research and development

in order to improve the product and its brands stand out among the market everyday.A constant growth, that has been consolidated over time, makes NordicMetalblok the unique Italian manufacturer of metal hose clamps.Thanks to itstrust of the clients and the cooperation with the suppliers.The value of its our ori-ginal products are well appreciated on the market because it has never compromi-

sed its quality.Thanks to its ethical behaviour and its commitment to socialquestion, Nordic Metalblok reinforces its own market and rea-ches the confidence of new clients in Italy as well as in othercountries supporting its “Made in Italy”.The soul of this compa-ny is the intellectual and moral concept of life of its founderand his descendants, who continue to implement this idea.

CHI È NORDIC METALBLOK WHO NORDIC METALBLOK IS

056_058_Nordic 31-10-2011 16:09 Pagina 57

prodotti in Italia come pure le viti, che vengono stampate dadue produttori locali come da nostro disegno. Poi la produ-zione avviene interamente nel nostro stabilimento in provin-cia di Treviso. Le nostre fascette vengono testate direttamente in macchinae a campione durante i cicli di produzione. Tutti i test vengo-no registrati, quindi la rintracciabilità del prodotto è certa. Il Made in Italy come identificazione di qualità sempre, que-sto è il nostro obiettivo cheogni giorno perseguiamo. Per quanto riguarda il prez-zo, siamo più competitivirispetto ai migliori marchistranieri.

In una barca le fascette sono sot-toposte a sollecitazioni importanti:umidità, salsedine eccetera. Qual èla vita utile di una fascetta abordo, e dopo quanto tempo èbene effettuare delle verifiche pervalutare eventuali rischi di rottura?Se si utilizza una fascette in acciaio AISI 316, si avrà un pro-dotto che dura nel tempo e dovrà essere sostituito solo incaso di comparsa della prima ruggine. Questo tipo di acciaio è ottimo per resistere alla corrosione.Se si utilizza una fascette in acciaio AISI 304 e c'è contatto conl'acqua salata, allora sicuramente i controlli devono esserefatti molto più spesso per verificare che non ci sia comparsadi ruggine. Questo tipo di acciaio ha un buona resistenza allacorrosione, ma più modesta se a contatto con la salsedine.

Oggi la fascetta subisce, anche nel settore nautico, la concorrenza di alcu-ni sistemi alternativi di "attacco rapido" sui tubi, in quali occasioni, e per-ché, è meglio utilizzare le fascette?Gli attacchi rapidi possono essere un'alternativa, ma vannoverificati soprattutto se si tratta di prodotti nuovi e poco col-laudati. Dipende poi se sono in plastica o in metallo e se sipossono riutilizzare una volta smontati per manutenzioni e sele filettature tengono. È una scelta anche economica del produttore dell'impianto.

Ci racconta brevemente l'evoluzione di questo prodotto negli anni?Come produttori siamo orientati a una continua ricerca tecni-ca sui materiali e sulla costruzione della fascetta per miglio-rarne le performance e rispondere alle esigenze applicative diuna clientela che opera in svariati settori. Ci stiamo riuscendo perchè la nostra fascetta ha un alto livel-lo di flessibilità di adattamento a diversi tipi di applicazione,non è rigida nell'avvitamento e ha dimensioni contenute chefavoriscono l'applicazione laddove gli spazi sono ridotti. Da qualche anno abbiamo pensato di affiancare alla versionein acciaio AISI 304 anche la versione in acciaio AISI 316 viste lenumerose richieste pervenuteci dal mercato della nautica.

58 / NAUTIC SERVICE

to evaluate potential risks of breakage?When AISI 316 steel is used, hose clamps last quite a long time andmust be only replaced when rust starts to appear. This type of steel is excellent to stand corrosion.When AISI 304 steel is used and hose clamps are in contact withsalty water, then checks must be carried out much more often inorder to verify no rust is appearing. This type of steel is quitestrong against corrosion, but it is less good when it gets in touchwith saltiness.

Hose clamps are currently under the attack, including in the nautical sector, ofalternative "quick connect" systems. When and why is it better to use hoseclamps?Quick connects can be a good alternative option, but they must bechecked, above all if they are new and barely tested products.Then, it depends whether they are made of plastic or metal, ifthey can be reused once they are disassembled for maintenance,and if threading is waterproof.This is a choice, including an economic one, of the system manu-facturer.

Can you tell us shortly the evolution of this product over the years?As manufacturers, we are oriented towards ongoing technicalresearch on materials and the hose clamp construction to improveits performance and meet the application requirements of cus-tomers operating in various sectors.We are achieving this result, because our hose clamp can flexiblyadjust to several types of application, is not rigid during screwingand its small size helps application where workspaces are limited.We have considered the option to expand our AISI 304 steel ver-sion with an AISI 316 steel version, based on the many requests wehave received from the nautical market.

056_058_Nordic 31-10-2011 16:09 Pagina 58

Vipiemme S.p.a. - Via S.S. Padana Superiore 11,8 - Isso (BG)Tel 0363 949211 - Fax. 0363 [email protected] - [email protected]

AccumulatoriVIPIEMME

una scia di potenza

Azienda con SistemaQualità Certificato

Certificato N° 50 100 3138

Nautilhouse: la proposta italiana per il franchisingnautico

L’idea è venuta in mente alla fine del 2009 a GiuseppePappalardo, amministratore delegato di MarinaGenova Aeroporto, nonché della controllata Marina

Genova Distribuzione, e una vita nella grande distribuzio-ne. In piena crisi del settore il poliedrico manager ha deci-so che la nautica era pronta per un passaggio epocalenella distribuzione aftermarket degli accessori nautici.Così nei primi mesi del 2010 nasceva il primo punto vendi-ta Nautilhouse, guarda caso proprio a Marina di GenovaAeroporto.Oggi i punti vendita sono diventati quattro: due in Siciliae uno in Sardegna, e la prospettiva di almeno altre quat-tro aperture nei prossimi mesi. Ma lanciare una rete di punti vendita in franchising, spe-cialmente nel settore nautico non è una cosa semplice e

60 / NAUTIC SERVICE

L'OBIETTIVO? DIVENTARE IL MEDIAWORLD DELLA NAUTICA.LO STRUMENTO? PUNTARE TUTTO SULLA TERRITORIALITÀ.LA RETE FRANCHISING CHE FA CAPO A MARINA DI GENOVADISTRIBUZIONE FA SUL SERIO, VEDIAMO COSA PROPONE E QUALI EFFETTI AVRÀ SUL MERCATO.

The idea was conceived in late 2009 by Giuseppe Pappalardo,managing director of Marina di Genova Aeroporto and of itssubsidiary company Marina di Genova Distribuzione, who hasspent his entire life in large-scale retail trade. In a period of dra-matic economic crisis for this sector, this manager decided thatpleasure boating was ready for an epoch-making change in theaftermarket distribution of nautical accessories. So, the firstNautilhouse store was opened in Marina di Genova Aeroportoin early 2010.

THE OBJECTIVE? BECOMING LIKE MEDIAWORLD IN THE NAUTICAL SECTOR.THE TOOL? RELYING ON TERRITORIALITY. THE FRANCHISING NETWORK CONTROLLED BY MARINA DI GENOVA DISTRIBUZIONE MEANS BUSINESS:LET'S SEE ITS PROPOSALS AND POSSIBLE EFFECTS ON THE MARKET.

Nautilhouse: the Italian option in nautical franchising

FOCUS ONTommaso Caravani

060_066_Nautil house 31-10-2011 16:12 Pagina 60

NAUTIC SERVICE / 61

appealing services.

Self-service as a philosophyWhat does this network actually offers to its members? Certainly,an optimized goods management system. Each store, in fact, isequipped with an IT system that has been specifically designed forthe network and stems from those used in supermarkets and con-sumer electronics chains. Substantially, all items available in storeare loaded into the management program in order to real-timemonitor available products, stockout products and obsolete stock.The group, then, provides advice on the best stock management,in order to prevent some ordered product from remaining unsold.Such efficiency is the result of the decision of choosing not toolarge stores. The surface of the ideal store, in fact, is 130/140square meters without warehouse. All items, in short, must be ondisplay and new stocks are delivered in very short times (with thesoftware supplied, restocking thresholds can be set in order not toremain out to stock of a specific item). The formula is based onself-service, where the customer is free to choose and compare thevarious products on show before taking his independent decision;the store assistant comes into play only if the visitor requires it. But

allora abbiamo cercato di capire meglio come questo mar-chio intende affermarsi e che obiettivi si è posto.

Obiettivo: 50 punti venditaL'ambizione non manca a questo gruppo imprenditoriale,che come obiettivo si è dato il raggiungimento di circa cin-quanta punti vendita sul territorio nazionale in meno diun quinquennio da oggi. La parola d'ordine è presidiare lezone ad alta intensità di imbarcazioni o di armatori, cosìda poter contare su un importante effetto di riconoscibili-tà del marchio. Per riuscire in questo intento però,Nautilhouse punta su imprenditori appassionati di nauti-ca che non necessariamente arrivino dal settore. Per con-vincere gli imprenditori a investire in punti vendita con ilmarchio Nautilhouse, quindi, sono stati messi in campo

Today, stores have become four - two in Sicily and one in Sardinia- with two additional units whose opening is scheduled for nextmonths.But launching a network of franchising stores, especially in thenautical sector, is not a simple job, so we tried to better under-stand how this brand intends to establish itself and what itsobjectives are.

Objective: 50 stores Ambition is a distinctive feature of this business group, whose setobjective is opening about 50 stores in the Italian territory in lessthan five years. The key is being present in the areas with a highdensity of boats or boat owners, in order to rely on an importantbrand awareness effect. In order to be successful in this attempt,however, Nautilhouse relies on business people who are fans ofpleasure boating, although they may be new to this sector. Inorder to convince business people to invest in Nautilhouse-brand-ed stores, then, a range of incentives and guarantees has beenproposed that rely on one assumption: good store profitability. Inorder to guarantee this result, the group has levered manyorganizing aspects and today assures a range of particularly

una serie di incentivi e garanzie che poggiano su ununico assunto: una buona redditività del punto vendita.Per garantire questo risultato il gruppo ha lavorato sumolte leve organizzative e garantisce oggi una serie diservizi particolarmente accattivanti.

Il libero servizio come filosofiaMa cosa offre in concreto questa rete ai propri affiliati?Sicuramente un sistema di gestione della merce ottimiz-zato. Ogni punto vendita, infatti, è dotato di un sistemainformatico che è stato realizzato appositamente per larete e deriva da quelli utilizzati nei supermercati e nellecatene di elettronica di consumo. In sostanza, nel pro-gramma di gestione vengono caricate tutte le referenzepresenti nel punto vendita così da avere un controllo in

FOC

US O

N

060_066_Nautil house 31-10-2011 16:12 Pagina 61

ing discounts according toareas. In order to make thestore more competitive withcompetitors, then, territorialmarketing actions are car-ried out, that is analyzingthe local context and carry-ing out leaflet promotions on specific products. Leaflets are oneof the arms Nautilhouse relies on to gain awareness: impactingcampaigns with price offers to the public decided in collabora-tion with the store to be distributed massively in the member'sarea, just like supermarkets, electronics chains and do-it-yourselfcenters. So, the difference is the same between the Ikea modeland the Mediaworld model: on one hand, one catalog for every-body, on the other hand, promotions limited to one store. Onecommon point is the fidelity card, which is proposed by everystore and has been also adopted by Nautilhouse.

Waiting for expansionWhile awaiting the increase in the number of stores in the entireItalian territory (and then possibly exporting the brand abroad),

tempo reale dei prodotti presenti, quelli in esaurimento equelli che stanno invecchiando invenduti. Il gruppo poifornisce una consulenza sulla gestione ottimale dell'assor-timento, così da evitare che alcuni prodotti ordinatirimangano invenduti. Tanta efficienza deriva propriodalla decisione di scegliere un format per il punto venditache non sia troppo grande. Il negozio ideale ha, infatti,una dimensione di 130/140 metri quadri e non prevede lapresenza di un magazzino. Tutta la merce, insomma, deveessere esposta e il riassortimento avviene in tempi rapidis-simi (proprio grazie al software in dotazione è anche pos-sibile stabilire delle soglie di riassortimento per evitare dirimanere sprovvisti di un determinato prodotto). La for-mula è quella del libero servizio, in cui il cliente è libero discegliere, paragonare e confrontare i differenti prodottiesposti prima di effettuare autonomamente la scelta, ilcommesso entra in gioco solo se è il visitatore a richieder-lo. Ma il vero punto di forza, che deriva dall'esperienza diPappalardo nella grande distribuzione è il marketing, siadi prezzo sia di comunicazione.

Marketing: la centralità del pricingEffettuare il giusto collocamento di prezzo di un prodot-to è una delle attività più complesse per chi si occupa divendite. In questo caso Nautilhouse ha fatto una sceltamolto significativa: lasciare autonomia al punto venditaper quanto riguarda il prezzo al pubblico. Ogni zona geo-grafica, infatti, ha delle proprie fasce di prezzo e ogni affi-liato dovrà confrontarsi con una concorrenza specifica (in

the true strength, which comes from Pappalardo's expertise inlarge-scale retail trade is marketing, which includes price andcommunication.

Marketing: the centrality of pricingThe proper price positioningof the product is one of themost complex activities insales. In this case,Nauthilhouse took a very sig-nificant choice: letting storestake independent decisionson retail prices. Each geo-graphic area, in fact, has itsown price brackets, and eachmember must face a specificcompetition (which in Italy ismostly made of independentshipchandlers). So, the groupworks with the official price-lists of their suppliers, apply-

Italia fatta per lo più di shipchandler autonomi). Il gruppoquindi lavora con i listini ufficiali del parco fornitori, lavo-rando sulla leva sconto in funzione delle zone. Per rende-re più competitivo il punto vendita nei confronti dellaconcorrenza poi, si punta su operazioni di marketing ter-ritoriale, analizzando cioè il contesto locale ed effettuan-do promozioni a “volantone” su specifici prodotti. Il“volantone” è proprio una delle armi su cui puntaNautilhouse per farsi conoscere: campagne impattanti conofferte al pubblico prezzate, decise in collaborazione conil punto vendita, da distribuire in maniera massiva nellazona di pertinenza dell'affiliato, proprio come fannosupermercati, catene di elettronica e centri bricolage. Ladifferenza, insomma è tra modello Ikea e modelloMediaworld: da una parte un unico catalogo uguale pertutti, dall'altra promozioni del singolo punto vendita.Unico punto di incontro la carta fedeltà che tutti propon-gono e su cui anche Nautilhouse non si è fatto trovareimpreparato.

In attesa di crescereAttendendo che i punti vendita crescano in tutto il territo-rio italiano (e poi magariesportare il marchioall'estero), Nautilhouseha fatto partire una seriedi iniziative prevalente-mene on-line per farsiconoscere. La prima è

62 / NAUTIC SERVICE

060_066_Nautil house 31-10-2011 16:12 Pagina 62

quella di cavalcare il fenomeno dei gruppi di acquisto: ilconcetto è che se più persone si mettono d'accordo posso-no acquistare un imballo completo di prodotti a condizio-ni particolarmente vantaggiose. Il progetto, già lanciatosul portale di Nautilhouse è attivo in tutta Italia e preve-de la consegna direttamente in banchina in 24/48 ore.Questa iniziativa serve principalmente per far conoscere ilmarchio anche a quei diportisti che non hanno ancora un

punto vendita nel loro porto, ma, nel caso il punto vendi-ta sia presente sarà possibile anche effettuare il ritiro innegozio (cui in ogni caso è demandata la fatturazione equindi il margine sull'ordine, anche in caso di consegna inbanchina con spedizione dalla sede). Con lo stesso princi-pio del “più compri meno paghi” la catena si rivolgeanche ai comandanti di megayacht, che spesso necessita-no di scorte importanti.

quently will receive themargin on the order, evenif goods are shipped fromthe central office for deliv-ery to the wharf). Based onthe same "the more youbuy, the less you pay” prin-ciple, the chain alsoaddresses maxi-yacht com-manders, who often needlarge stocks.

Nautilhouse started a range of mostly online initiatives to gainawareness. The first one is taking advantage of local buyinggroups: the concept is, if several people find an agreement, theycan buy a full pack of products at particularly favorable condi-tions. The project, already launched on the Nautilhouse portal,is operative all over Italy and guarantees direct delivery to thewharf within 24/48 hours. This initiative mainly serves toincrease the brand popularity also amongst those yachts peoplewho do not have any stores in their marina. However, if a storeis available, it will be also possible to collect the delivery fromthe store (which in any case must issue the invoice, and conse-

NAUTIC SERVICE / 63

FOC

US O

N

Salernitano di 55 anni, Pappalardo si è occupato, pergran parte della sua carriera manageriale, di svilup-po commerciale come dirigente delle maggiori

aziende della grande distribuzione italiana. Dalla pro-mozione di grandi centri commerciali allo sviluppo inItalia di insegne leader in Europa della grande distribu-zione non alimentare, Pappalardo ha accumulando unanotevole esperienza nel settore. Dal 2004 è a capo di ungruppo immobiliare privato che si occupa di promuove-re, realizzare e gestire iniziative di edilizia residenziale eturismo nonché grandi progetti di terziario avanzato.Nautilhouse, catena di shipchandler a libero servizio svi-luppata in franchising, nasce da una costola di MarinaGenova Aeroporto, il marina molto moderno realizzatoda Pappalardo a Genova e da lui gestito come ammini-stratore delegato. Lo abbiamo incontrato per capiremeglio come intende posizionare questa catena dinegozi.

Pappalardo, 55, born in Salerno, has taken care, for most of hisexecutive career, of commercial development as a manager insome of the major companies in Italian large-scale retail trade.From the promotion of large shopping centers to the develop-ment in Italy of leading brands in Europe in the nonfood large-scale retail trade, Pappalardo has accrued considerable experi-ence in this sector. Since 2004, he has been at the helm of a pri-vate real estate group that deals with promoting, implement-ing and managing tourism and residential building initiatives aswell as large projects of advanced service industries. Nautilhouse, a chain of self-service franchising shipchandlers,was established as a branch of Marina Genova Aeroporto, themodern marina made in Genoa by Pappalardo and currentlymanaged by him as the managing director. We have met withhim to better understand how he intends to position this chainof stores.

Il libero servizio a “servizio” della nautica

Self-service to the service of pleasure boating

ABBIAMO INCONTRATO GIUSEPPE PAPPALARDO AMMINISTRATORE DELEGATO DI MARINA DI GENOVA AEROPORTO E DI MARINA GENOVADISTRIBUZIONE, E ANDREA TRONCHIN RESPONSABILE DI NAUTILHOUSE.

WE HAVE MET WITH GIUSEPPE PAPPALARDO, MANAGING DIRECTOR OFMARINA DI GENOVA AEROPORTO AND MARINA DI GENOVA DISTRIBUZIONE

AND ANDREA TROCHIN, RESPONIBLE OF NAUTILHOUSE.

060_066_Nautil house 31-10-2011 16:12 Pagina 63

64 / NAUTIC SERVICE

La vostra attività è iniziata nel 2010, quando, cioè,la crisi stava facendo sentire tutta la sua voce nelmondo nautico, perché avete creato questo progetto?Il presupposto è che il mercato nautico sibasa su suoi equilibri radicati nel tempoe comunque non si tratta di una sfidasemplice, tuttavia si tratta di un mercatodalle dimensioni interessanti e per que-sto abbiamo deciso di puntarci. Alla basedel nostro concetto di negozio, c'è l'ideache il consumatore si sta abituando sem-pre più ad avere una estrema conoscen-za dell'offerta e richiede sempre più competitività dellecondizioni d'acquisto, nonché l'accesso a differentimodalità per lo stesso. Noi siamo partiti da modelli già noti: nel mondo delladistribuzione le rivoluzioni più importanti sono stateprima quella del settore alimentare, con la nascita deisupermarket, poi il fai da te, come le catene di bricola-ge e infine l'elettronica, il settore che reputo più affinealla nautica. Basti pensare a cosa era il mondo delladistribuzione dell’elettronica di consumo prima dellegrandi catene che oggi si trovano in tutta Italia: i nego-zi che vendevano radio, piuttosto che televisori oimpianti per le vetture, erano dei piccoli negozi conbancone, dove si spiegavano le proprie esigenze e spes-so il negoziante spariva nel magazzino per portare dueo tre prodotti su cui effettuare la scelta, oggi bastaentrare in un qualunque Saturn o Mediaworld per ren-dersi conto della rivoluzione. La nostra ambizione èquella di creare un modello distributivo analogo anchenel mondo della nautica.

In cosa si differenzia la vostra proposta dai negozi tradizionali e dallealtre catene che stanno approdando oggi in Italia?La nuova proposta si differenzia dai modelli tradiziona-li per la propensione al libero servizio, in cui il commes-so interviene solo se è il cliente a richiedere una consu-lenza. I nostri punti vendita sono stati realizzati seguen-do le linee guida della distribuzione. Garantiamo un'ot-tima esperienza al visitatore, che può contare su stan-dard collaudati: 1,3 metri di corsia e scaffalature da 1,55metri. Misure, come detto, già utilizzate in altri compar-ti, che consentono la massima vivibilità e garantisconoun abbattimento dei costi d'investimento iniziale, per-ché non si tratta prodotti creati ad hoc. Diamo poi unaforte visibilità ai prezzi lungo lo scaffale, perché voglia-mo che il cliente abbia tutte le armi per effettuare uncorretto confronto tra i prodotti e uscire soddisfatto.Nei confronti di altre catene invece, differiamo per unaspetto strategico che ci pone all'avanguardia in Italia.Nel nostro paese, infatti, (così come in altre zoned'Europa e del mondo) i prezzi di vendita al pubblicovariano a seconda delle regioni, per questo abbiamo

Your operations started in 2010, that is when the economic crisis was deeplyaffecting the nautical world: why did you create this project?The assumption is that the nautical market is based on its time-rooted balances and, in any case, it is not a simple challenge;however, it is quite a sizable market and this is why we decidedto aim at it. The basic idea that underlies our store concept isthe consumer is getting more and more used to be extremelywell-informed about the supply and requires greater competi-tiveness in the terms of purchase, as well as access to severalmethods of purchase.We started from already known models: in the distributionworld, major revolutions initially started in the food sector,with the establishment of supermarkets, then do-it-yourselfstores, like bricolage chains, and finally electronics, the sector Ideem to be the closest to pleasure boating. Just think of theworld of electronics distribution before the large chains thatnow are scattered everywhere in Italy: stores that sold radios,televisions or car systems were small stores with a counter,where customers explained their needs and often the shopowner disappeared in the warehouse and came back with twoor three products to choose from. Today, just enter any Saturnor Mediaworld store and you will understand the scope of therevolution. Our ambition is creating a similar distributionmodel also in the nautical world.

What is the difference between your stores and traditional stores and the otherchains that are appearing in Italy today?The new proposal differs from traditional models in the self-service propensity, in which the store assistant only takes actionif the customer asks for suggestions. Our stores have beendesigned following the distribution guidelines. We guaranteean excellent shopping experience to the visitor, who can counton time-tested standards: 1.3 meter wide aisles and 1.55 meterhigh shelves. These measures, as mentioned above, have beenalready used in other sectors and guarantee the best livabilityand a drop in initial investment costs, because they are notspecifically designed products. Then, we give strong visibility toprices on shelves, because we want the customer to have alltools to properly compare products and go away satisfied.When we compare ourselves to other chains, instead, there is adifference in a strategic aspect that puts us in the forefront in

Andrea Tronchin e Giuseppe Pappalardo di Nautilhouse.Andrea Tronchin and Giuseppe Pappalardo of Nautilhouse.

060_066_Nautil house 31-10-2011 16:12 Pagina 64

NAUTIC SERVICE / 65

FOC

US O

N

deciso di non realizzare un unico catalogo con tutte lenostre referenze prezzate da distribuire al pubblico, masupportiamo campagne di marketing locale per ognipunto vendita. Si tratta di una differenza sostanziale,perché garantiamo al nostro punto vendita di rimaneresempre competitivo sul territorio e di mirare le sueofferte su specifici prodotti. In questo senso, sempreprendendo spunto dalla grande distribuzione, puntia-mo sulle promozioni a volantino, che hanno duratamensile e sono legati alla zona del punto vendita.

Cosa richiedete al franchisee per entrare nella vostra rete?Il nostro è un progetto altamente sostenibile, perchéparte da standard basati su un rapporto tra dimensionidel punto di vendita, fatturato e referenze che devonoessere proposte. Noi puntiamo a negozi con superfici trai 90 e i 150 metri quadrati, quindi di piccole dimensioni,in cui possano essere ospitate circa 3.000 referenze. Insostanza il negoziante non deve fare magazzino, perchétutto il magazzino è esposto, in questo modo noi garan-tiamo un alta rotazione dei prodotti a scaffale.Diminuire le dimensioni e ottimizzare il punto venditain funzione della rotazione,è questo il nostro slogan.Parlando in termini di cifre,quindi, oltre al locale, ilnostro affiliato deve investi-re una cifra molto ridotta(diciamo dai 30.000 ai 70.000euro, per dare un range diriferimento).

Da parte vostra invece cosa offrite aivostri affiliati?Per garantire un rifornimen-to in tempo reale al puntovendita, cioè la possibilità di avere tutta la merce espo-sta senza un magazzino che faccia da buffer, il franchi-sor deve assicurare un lavoro in real time garantendotuttavia lo stesso margine al dettagliante. Per risolvereil primo problema offriamo ai nostri punti vendita unsoftware gestionale che permette al negoziante diavere sempre sott'occhio la situazione della giacenzasugli scaffali ed eventualmente effettuare il riordinoautomatico. Si tratta di un software che permetteanche a noi di valutare i volumi d'affare dei singolipunti vendita e di proporre ai vari affiliati eventualivariazioni assortimentali in funzione delle analisi effet-tuate per i vari punti vendita. Il tutto poi è coadiuvatodall'utilizzo di corrieri espressi per il riassortimento, chegarantiscono l'arrivo della merce in 24 o 48 ore, pertutelare il franchiasee da eventuali rotture di stock. Peril secondo punto, la redditività dell'affiliato, invece,abbiamo deciso di lavorare utilizzando i listini dei pro-

Italy. In our country, in fact (like in other areas of Europe andthe world) retail prices change according to the region. This iswhy we decided not to make one catalog with all of our items,including prices, to be spread to the public, but to support localmarketing campaigns for each store. It is a substantial differ-ence, because we guarantee our store that it will alwaysremain competitive in its territory and focus its offers on specif-ic products. In this sense, always taking our cue from large-scaleretail trade, we rely on promotions in leaflets, which last onemonth and are linked to the store area.

What do you require from franchisees to enter your network?Ours is a highly sustainable project, because it starts from stan-dards based on ratios among the store size, the turnover andthe items to be proposed. We target stores having a surfacebetween 90 and 150 square meters, that is quite small, whichcan store about 3000 items. Substantially, the store owner musthave no stocks, because all stock is on display. This way, weguarantee high turnover of the products on the shelves.Reducing the size and optimizing the store depending onturnover: this is our slogan. Talking about figures, then, our

prospective member must invest avery limited amount (let's say 30,000to 70,000 euros, just to give a refer-ence range) on top of the premises.

And what do you offer to your members?In order to guarantee real-timerestocking in the store, that is theopportunity to have all goods on dis-play without a warehouse that actslike a buffer, the franchisor mustguarantee real-time work, yet guar-anteeing the same margin to theretailer. In order to solve the first

issue, we offer our stores a management software that allowsstore owners to always keep the situation of stocks on theshelves under control and, in case, place new orders automati-cally. This software also allows us to evaluate sales of individualstores and to propose each member changes in the assortmentaccording to sales in the various stores. Everything, then, ishelped by using express couriers for restocking, which guaran-tee deliveries of the goods in 24 or 48 hours: this guaranteesthe franchisee he will never run out of stock. As for the secondpoint, that is guaranteeing the member’s profitability, instead,we decided to work using the manufacturers' price lists andgranting the store the same discount rates of his competitors inthe area. Of course, we also offer a kind of territorial exclusiveright, which is established according to the catchment areas ofdifferent zones.In addition to the these benefits, it would be useful to alsopoint out what working in a company like ours from the

060_066_Nautil house 31-10-2011 16:12 Pagina 65

66 / NAUTIC SERVICE

duttori e garantiamo al punto vendita la stessafascia di sconto dei suoi concorrenti in zona.Ovviamente poi offriamo una sorta di esclusivitàterritoriale che viene stabilita in funzione dei baci-ni di utenza delle varie zone.Oltre a questi vantaggi è bene segnalare anche cosasignifica lavorare con una azienda come la nostradal punto di vista amministrativo e dell'investimen-to. In primo luogo, infatti, risolviamo tutti i vantag-gi amministrativi del franchisee: dalla rotazionedelle merci, come ho detto, fino alla fatturazione,che invece di essere una per ogni fornitore è unica. Insecondo luogo non abbiamo un lotto minimo di ordi-ne, quindi non chiediamo al nostro affiliato di immo-bilizzare capitale nella sua attività, ma gli consentiamodi lavorare in maniera fluida, seguendo di volta in voltai trend del momento, con “cartoni misti “.

Per quanto riguarda i fornitori come li selezionate?Il nostro obiettivo è tutelare il franchisee, quindi il lavo-ro di selezione dei fornitori risulta fondamentale. Èimportante sottolineare che noi possiamo garantire deibuoni quantitativi di ordine ai fornitori e per questopretendiamo delle condizioni particolarmente vantag-giose da girare ai nostri affiliati. Facciamo insomma dacentrale d'acquisto. Il nostro obiettivo, che anche inquesto caso deriva dall'esperienza nella grande distri-buzione, è quello di diventare un partner importanteper i nostri fornitori, in grado cioè di certificare la qua-lità dei loro prodotti. Non a caso, il nostro gruppo, hada poco creato un proprio private label, un marchioNautilhuose con un packaging facilmente riconoscibile.

Come è nata l'idea di proporre degli accessori con il vostro marchio?Anche in questo caso abbiamo preso esempio dallagrande distribuzione. Tutto è nato dall'idea di crearedei packaging specifici per il settore nautico, un seg-mento in cui questo comparto è molto carente, soprat-tutto per alcune tipologie di prodotto. Un esempio checito volentieri è quello delle minuterie, per cui è diffi-cile realizzare la vendita a libero servizio se non sidispone di prodotti blisterati. Tuttavia nel settore nau-tico è difficile trovare questo genere di prodotti ameno di non far lievitare il prezzo notevolmente, perquesta ragione oggi proponiamo la minuteria in accia-io blisterato con il nostro marchio allo stesso prezzo diquella sfusa, abbiamo cioè trasferito il vantaggio alconsumatore.

administrative andinvestment point of view,

means. In the first place, in fact, we solveall of the franchisee's administrative benefits: from goodsturnover, as mentioned above, to invoices, which, instead ofbeing one from each supplier, is just one. In the second place,we do not have a minimum order quantity, so we do not askour members to tie up capital in their business, but allow himto work smoothly, following the current trends from time totime.

How do you select your suppliers? Our objective is protecting the franchisee, therefore the selec-tion of suppliers is key. It is important to underline that we canorder large volumes from suppliers and this is why we requireparticularly good terms, which can be passed over to our mem-bers. In the end, we act like a central purchasing organisation.Our purpose, which also in this case comes from our expertisein large-scale retail trade, is becoming an important partner forour suppliers, a partner that can certify the quality of theirproducts. It is not by accident that our group has recently creat-ed its own private label, a Nautilhouse trademark with an easi-ly recognizable packaging.

Where has the idea of selling accessories under your own brand come from?Also in this case we took the cue from large-scale retail trade. Itall started from the idea of creating specific packaging for thenautical sector, a segment where this segment is very poor,above all for some types of products. An example I like to men-tion is that of small parts, which are hard to sell in self-servicestores unless there are packaged in blisters. However, theseproducts are difficult to find in the nautical sector and pricesare considerably higher: this is why today we propose steelspare parts in blister under our own trademark at the sameprice as when they are sold loose. In other words, we havetransferred the benefit to the consumer.

060_066_Nautil house 31-10-2011 16:12 Pagina 66

230x290 19-10-2011 11:55 Pagina 1

Una nuova idea di accessorio per aumentare il com-fort e la vivibilità delle imbarcazioni: è il nuovogruppo doccia da incasso di Foresti & Suardi, rea-

lizzato su progetto di Christian Grande e destinato agliyacht medio grandi. L'idea, è quella di integrare la doc-cetta estraibile in una apposita cassetta, da incassarsi neifianchi o nelle murate in zona prendisole, pozzetto ospiaggetta. Concepito con forme pulite e moderne, ilnuovo prodotto dell’azienda di Predore è composto daun involucro a incasso, facilmente montabile grazie aquattro viti autofilettanti, che contiene la doccetta apulsante di Foresti & Suardi, estraibile e regolabile, e unelegante miscelatore in ottone cromato.

68 / NAUTIC SERVICE

A new accessory, conceivedto increase comfort andliveableness aboard: it isthe new shower unit byForesti & Suardi, designedby Christian Grande andintended for beinginstalled onto big andmedium size yachtes. Thewinning idea is all aboutembedding the extractableshower into a specificallydesigned box, to be mount-ed on the topsides of theboat both forward and instern areas. Peculiar for its clean andmodern forms, the newproduct by Foresti & Suardiis made up of an embed-ding shell, easily installablewith four self-threadingscrews, containing theextractable shower, con-trollable and adjustablewith a stylish button, andan elegant mixer tap madeof chromium-plated brass.

DALL’INDUSTRIA > industry

FORESTI & SUARDI PRESENTS ITS LATEST NOVELTY FOR THE MARKET:

ITS NEW SHOWER UNIT STEMBOX.

Comfort on board thanks

to StemBox

FORESTI & SUARDI PRESENTA AL MERCATO LA SUA L'ULTIMA NOVITÀ: IL GRUPPO DOCCIA A INCASSO STEMBOX.

Con StemBox il comfort è a bordo

068_069 Foresti 31-10-2011 16:14 Pagina 68

DALL’IND

USTRIA>

ind

us

try

The detailsThe shell comes also with a polycarbonate door, and it isaligned to the typical Foresti & Suardi style: modern andsmooth lines, at the same time soft and smoothed, ideal as afurniture complement for both classical and contemporaryenvironment. The visual result is similar to a hi-tech controlpanel, emerging from the panels just a little, while remainingcoplanar with the topsides.Compactness, elegance and easiness of use are the main char-acteristics of this new furniture complement, and make it adiscreet and innovative accessory, intended to render moreand more “wellnessable” and usable the onboard environ-ment.StemBox is available also with a chromium-plated showerunit, for those who love the reassuring firmness of the steel,and it includes, as usual, state of the art materials and tech-nologies, reliable trough time, easy to install and virtuallymaintenance-free. A new master stroke by Foresti & Suardi and ChristianGrande, StemBox will be soon visibile aboard yachts whoseowners are careful about wellness, aesthetics and comfort ofthe passengers.

I particolariL’involucro, dotato anche di sportello basculante in poli-carbonato, si allinea alla ricerca stilistica tipica della pro-duzione di Foresti & Suardi: attualità delle linee, cherimangono tuttavia morbide e smussate, delineandosicome complemento ideale per ambienti sia classici siamoderni. Il risultato visivo ricorda quello di un pannellodi controllo hi-tech che emerga dalla superficie di mura-ta, restandone, al contempo, quasi complanare.Compattezza, eleganza e anche piacevolezza nell’uso,fanno di questo nuovo gruppo doccia un accessoriodiscreto e sicuramente innovativo, destinato a renderesempre più fruibili e “wellness” gli ambienti di bordo.StemBox è disponibile anche con doccetta in versionecromata per chi ama la rassicurante sensazione di solidi-tà data dall’acciaio inox e racchiude, come sempre,materiali e tecnologie di alto livello, affidabili nel tempoe praticamente esenti da manutenzione, facili da instal-lare e compatibili con qualsiasi ambientazione.Un nuovo colpo da maestri per Foresti & Suardi eChristian Grande, StemBox potrà a comparire a bordodegli yacht su cui di più si da attenzione al benessere ealla comodità dei passeggeri.

068_069 Foresti 31-10-2011 16:14 Pagina 69

Il gruppo Apem da sempre è impegnatonella realizzazioni di prodotti innovativi etecnologicamente sofisticati.

Una capacità che permesso al gruppo diessere presente in 11 stati e di disporredi una rete con più di 130 distributorie agenti.

Apem per la nauticaIn anni recenti, il sistema dei controlli nautici ha subi-to un’importante spinta verso l’innovazione.Soprattutto in plancia, dove prima venivano preva-lentemente utilizzati i classici pulsanti a bascula perla maggior parte delle funzioni, oggi vediamo conso-le futuristiche posizionate su strutture pulite e mini-maliste. La semplicità di utilizzo è stata perciò sop-piantata da soluzioni che hanno come priorità ilgusto estetico e che quindi comporta la fusione didifferenti tecnologie in pannelli sempre più compat-ti e avveniristici.Apem Italia è oggi in grado di offrire, con sempremaggior successo, la possibilità di creare soluzioni adhoc miscelando sapientemente pulsanti meccanici,tastiere illuminate e joystick per ogni tipo di control-lo di bordo.L’utilizzo di materiali come l’acciaio inox e l’allumi-nio anodizzato, insieme ai tasti e alle tastiere da noiprodotti negli ultimi trent’anni, garantiscono altaefficienza unita a una grande ergonomia e compat-tezza (si pensi che una tastiera qualsiasi sporge di unmassimo di 10 mm di profondità sotto pannello).In termini di design però, l’utilizzo dei nostri prodot-ti non si ferma alla plancia: possono essere integratiall’interno delle placche per il controllo delle luci incabina, strutturati all’interno di palmari per funzionidi tipo domotico, oppure ancora montati su sedili e

70 / NAUTIC SERVICE

APEM È UNO DEI MAGGIORI PRODUTTORI DI INTERFACCIAUOMO–MACCHINA NEL MONDO. L'AZIENDA SVILUPPA E PRODUCEPRODOTTI PROFESSIONALI PER DIVERSI MERCATI, TRA CUI QUELLO NAUTICO, E DI FATTO FORNISCE PIÙ DI 20.000 CLIENTI IN TUTTO IL MONDO.

Apem group has always been manufacturer of innovativeand technologically sophisticated products. A capability that allowed the group to be present in 11 statesand to have a network with more than 130 distributors andagents.

Apem for the nautical fieldIn recent years, on-board control system has undertaken amajor level of renovation. On the dashboard, where we useto find the old mechanical rocker switches for everything, westart to find now futuristic consoles placed on clean andsmooth surfaces. Taste and aesthetic have taken the place of

APEM IS A LEADING MANUFACTURER OF HUMAN INTERFACES, IT DEVELOPSAND MANUFACTURES PROFESSIONAL PRODUCTS FOR DIVERSIFIED MARKETS

AND PROVIDES MORE THAN 20,000 CUSTOMERS AROUND THE WORLD.

Merging Technologies

Merging Technologies

DALL’INDUSTRIA > industry

[email protected]

070_071_Apem 31-10-2011 16:16 Pagina 70

DALL’IND

USTRIA>

ind

us

try

simplicity: this opens up to the merging of different tech-nologies, all embedded in compact solutions.Apem Italia is up to this task: the company is able to createspecific panels on demand, mixing mechanical switcheswith illuminated keyboards and joysticks for any kind ofmovement.By using materials like stainless steel or anodized alu-minum together with single keys or keypads produced inthe last thirty years, Apem offers high efficiency and longlasting durability. On top of that it is capable of build allthis in a very compact space (10 mm thickness below panelis our standard built keypad).In terms of design however the company does not stop tothe dashboard: the keypads can be placed inside the lightboxes, or built in handheld controls for domotic solutions,or embedded in seats to control any specific move.

On the other hand, Apem joystickrange is today considered thewidest on the market: fromthe simplest microswitchsolution (on-off or propor-tional) to resistive and halleffect technology. With theminiature models (finger-tip controlled) and handgrip controllers the com-pany is able to answer toalmost every possiblerequest: as for the key-boards, these joystickare specifically cus-

tomizable.

poltrone per movimentazioni spe-cifiche. La gamma di joystickApem d’altra parte, è oggi la piùcompleta sul mercato: dal più sem-plice contatto a microswitch (on-off oppure proporzionale), almovimento proporzionale utiliz-zando potenziometri o la piùrecente tecnologia effetto hall.L’azienda risponde alla maggiorparte delle esigenze dei clienti, pas-sando da soluzioni miniaturizzate(controllo da dito) a soluzioni adat-te a movimentazioni pesanti conmanopole multifunzione: anch’essi,come le tastiere, sono completamen-te personalizzabili.

Apem at METS Exhibition (15-17 Nov.): Hall 9 booth 707

070_071_Apem 31-10-2011 16:16 Pagina 71

72 / NAUTIC SERVICE

INTERVISTEBOATBUILDERS & REFITTINGSTommaso Caravani

Con oltre 25 anni di esperienza nel settore della rea-lizzazione di coperte in teak per il diporto e loyachting, Tecno Teak Viareggio non è certo una

azienda inesperta della lavorazione del legno e dell'uti-lizzo degli elettroutensili destinati a questo scopo.Questa azienda viareggina ha deciso di noleggiare i suoielettroutensili invece che acquistarli e occuparsi poi dellaloro manutenzione, ma questa formula come funziona?

SBARCA NEL SETTORE NAUTICO LA POSSIBILITÀ DI NOLEGGIARE GLI ELETTROUTENSILI PROFESSIONALI PROPOSTA DA BOSCH. ABBIAMO INCONTRATO TECNO TEAK VIAREGGIO DI LOPEZ E GIORDANI, LA PRIMA AZIENDA AD AVER ADERITO ALL'INIZIATIVA PER CAPIRE COME E SE FUNZIONA.

With over 25 years of experience in manufacturing teakdecks for leisure boating and yachting, Tecno Teak is certain-ly not inexperienced in woodworking and in the use ofpower tools designed for this purpose. This Viareggio-basedcompany has decided to hire its power tools instead of buy-ing them and to take care of their maintenance: how doesthis formula work?

How does it work?In this formula, the company hires the power toolsused in boat yards. So far, the line has been careful-ly studied for woodworking and includes the wholerange of extractors, saws, grinders, etc., designed forprofessional use. The rental formula covers 24 or 36months and gives the hirer the opportunity to alwayshave new and efficient equipment. At the end of therental period, the hirer must simply return the toolsto its Bosch dealer with whom the rental Boschagreement was signed. Then, a new agreement canbe entered.

BOSCH HAS PROPOSED DEALERS TO GIVE USERS THE OPPORTUNITY TOHIRE PROFESSIONAL POWER TOOLS ALSO IN THE NAUTICAL SECTOR. WEMET WITH TECNO TEAK VIAREGGIO DI LOPEZ E GIORDANI, THE FIRSTCOMPANY THAT HAS ACCEPTED THIS INITIATIVE, AND TRIED TO UNDER-STAND HOW AND WHETHER IT WORKS.

Power tools on rent

L’elettroutensile in affitto

072_074_Bosch 31-10-2011 16:16 Pagina 72

NAUTIC SERVICE / 73

BOATBUILDERS & REFITTINGS

The benefits Hiring power tools the company to have to settle a singlemonthly installment (paid quarterly) instead of a series ofinvoices for repairs of several failed power tools. The service, in fact, which covers the case of failure, even whenthe damage is caused by the boatyard: it includes free ofcharge picking up, repair and redelivery of the broken ormalfunctioning power tool straight to the boatyard, andalso in case of theft of the equipment. Moreover, the “Fullrisk” insurance is included in case of theft of the hiredpower tool. In such case, then, the rental formula guaran-tees an insurance coverage equivalent to 95 percent of thepower tool value or of the group of the stolen power tools,a very important aspect, considering that power tools veryseldom are insured against theft.As for battery operated tools, in case of exhaustion orbreakage of the battery, replacement is included in therental price and it is managed through the Bosch servicecenter that has performed this service.

Come funzionaLa formula prevede il noleggio da parte dell'azienda deglielettroutensili utilizzati in cantiere. A oggi la linea è stataparticolarmente studiata per la lavorazione del legno eprevede tutta la gamma di aspiratori, seghe, mole, eccete-ra, destinate all'uso professionale. La formula del noleg-gio può essere di 24 o 36 mesi e permette di avere attrez-zature sempre attuali ed efficienti. Al termine del periododi noleggio è sufficiente riconsegnare gli utensili al pro-prio rivenditore Bosch con il quale si è sottoscritto il con-tratto di noleggio Bosch. Sarà quindi possibile sottoscrive-re un nuovo contratto.

I vantaggiIl noleggio degli elettroutensili permette all'azienda diavere una rata mensile unica (versata trimestralmente) afronte di una serie di fatture per le riparazioni dei varielettroutensili che si guastano. Il servizio, infatti, copre icasi di guasto, anche in caso in cui il danno sia causato dalcantiere stesso, includendo la presa, la riparazione e lariconsegna gratuita dell'elettroutensile rotto o mal fun-zionante direttamente in cantiere. Inoltre è prevista l’assi-curazione “Full risk” in caso di furto dell'attrezzaturanoleggiata. Nel caso di furto dell'elettroutensile, poi, laformula di noleggio garantisce una copertura assicurativapari al 95% del valore dell'elettroutensile o pacchetto di

elettroutensili rubati, un fatto di primaria importanzavisto che difficilmente gli elettroutensili vengono assicura-ti contro il furto. Anche per quanto riguarda gli elettrou-tensili a batteria, in caso di esaurimento o rottura di que-st'ultima, la sostituzione è inclusa nel prezzo di noleggioe viene gestita attraverso il centro di assistenza Bosch cheha erogato il servizio.

Realizzazioni di Tecno Teak Viareggio di Lopez e Giordani.Works by Tecno Teak Viareggio di Lopez e Giordani.

072_074_Bosch 31-10-2011 16:16 Pagina 73

74 / NAUTIC SERVICE

Three questions to Rosario Lopez,of Tecno Teak Viareggio

Can you give us some information about your job?Tecno Teak Viareggio makes teak decks for large sized ships.Based on our expertise and research, today we are capable touse state-of-the-art techniques, like vacuum gluing the prefab-ricated deck floor directly on the deck. However, this is just thelast stage of a longer process that includes several stages: thefirst one is making templates on board. Once the measures havebeen taken of the deck to be made, in fact, experts go back tothe company, study the woods, the type of execution, the jointsfor the final assembly and prepare the entire deck or portionsthereof (this is how we made a deck for a 60 meter yacht lastyear). Then, when the boat is almost ready for launch,Tecnoteak takes the deck floor onto the boat and assemblesand vacuum glues it. This technology has been used by TecnoTeak Viareggio on teak decks for 15 years.

Why did you choose this formula of acquisition of power tools?We introduced this formula because we truly relied in our powertools dealer and it seemed to us an innovative proposal. The formula is very appealing, because it allows the company tomanage a monthly fixed cost without having to pay several invoic-es resulting from the service and new products. As far as I am con-cerned, I made a simple calculation: I added up the service costs forrepairing power tools I incurred into last year, divided the amountby 12, and assessed the impact of ordinary and extraordinary main-tenance costs of power tools on my business, compared it to therental and drew my conclusions.

How many power tools did you hire through this formula?Currently we have 68 hired professional power tools, whichaccount for nearly 50 percent of the tools we use in our workings.Half of these tools are battery-operated: initially we were puzzled,but it proved to be a very interesting choice above all for onboardworkings. Taking into account that we started to use this formulain July 2011, we are highly satisfied.

Tre domande a Rosario Lopez, di Tecno Teak Viareggio

Ci racconta brevemente in cosa consiste il vostro lavoro?Tecno Teak Viareggio realizza ponti in teak per imbarcazio-ni di grandi dimensioni. Grazie alla nostra esperienza e allenostre ricerche, oggi siamo in grado di utilizzare tecnichemolto avanzate, come l'incollaggio sottovuoto della coper-ta prefabbricata direttamente sul ponte. Tuttavia questafase è solo l'ultima di un processo più lungo che comprendevarie fasi: il primo è la realizzazione, a bordo, delle dime.Una volta “prese le misure” al ponte da realizzare, infatti, itecnici tornano in azienda, studiano i legnami, il tipo di rea-lizzazione, gli incastri per l'assemblaggio finale e si procedecon la realizzazione dell'intero ponte o di porzioni di esso(lo scorso anno è stato realizzato così il ponte per un 60metri). Poi, quando la barca è quasi pronta per andare inacqua, Tecno Teak Viareggio porta il ponte “sulla barca” elo monta incollandolo sottovuoto. Una tecnologia che vieneutilizzata da Tecno Teak da 15 anni sui ponti in teak.

Perché avete scelto questa formula di acquisizione degli elettroutensili?Siamo partiti con questa formula perché avevamo moltafiducia nel nostro rivenditore di elettroutensili e ci è sembra-ta una proposta innovativa.La formula è molto accattivante perché permette all'azien-da di gestire un costo fisso mensile senza dover far frontealle continue fatturazioni dovute all'assistenza e ai nuovi

prodotti. Per quanto mi riguarda ho fatto un semplice calco-lo: ho sommato le spese di assistenza per la riparazionedegli elettroutensili che ho sostenuto lo scorso anno, hodiviso per 12 e ho valutato quale impatto avesse la manu-tenzione ordinaria e straordinaria degli elettroutensili sullamia attività, l'ho paragonato al costo di noleggio e ho tira-to le mie conclusioni.

Quanti elettroutensili avete preso con questa formula?Attualmente abbiamo 68 elettroutensili professionali anoleggio, un numero che rappresenta circa il 50% del parcomacchine che utilizziamo nelle nostre lavorazioni. La metàdi questi elettroutensili sono a batteria, cosa che inizialmen-te ci lasciava un po' perplessi ma che si è rivelata invece unascelta molto interessante sopratutto per le lavorazioni abordo. Considerando che abbiamo iniziato a utilizzare que-sta formula a luglio di quest'anno possiamo ritenerci alta-mente soddisfatti.

Da sinistra: Francesco Russo (Bosch dealer “Krono Trade”), Rosario Lopez (di Tecno Teak),Ivan Sinibaldi (Key Professional manager Bosch).

From the left: Francesco Russo (Bosch dealer “Krono Trade”), Rosario Lopez (of Tecno Teak), Ivan Sinibaldi (Bosch Key Professional manager).

072_074_Bosch 31-10-2011 16:16 Pagina 74

ANCORAGGIO?

Le catene per l’ancoraggio della linea AQUA di Maggigroup rispondono in modo inno-vativo alle aspettative di chi ama la propria barca e il mare. AQUA7, top della gamma, garantisce le massime performance di resistenza (grado 70 contro grado 30 delle comu-ni catene). Questa superiorità tecnologica permette di avere catene con sezione ridotta rispetto a quelle tradizionali, consentendo di ottenere un risparmio di peso a parità di lunghezza. Oppure una maggiore lunghezza di calata a parità di peso. Inoltre la riduzione della sezione si traduce in una diminuzione di spazio occupato nel gavone, offendo an-che l’opportunità di adottare un salpancora di minor diametro e quindi meno costoso.

L’UNICA CATENA CHE UNISCE PASSIONE E RAGIONEScopri su www.aquachain.it come avere: + leggerezza + lunghezza + spazio + risparmio

muscoli cervello&

IL KNOW HOW TECNOLOGICO DELLEAZIENDE SPECIALIZZATE IN TRASMISSIONIE TENUTE RAPPRESENTA UN VALORE PER TUTTA LA FILIERA NAUTICA.CAPACITÀ PROGETTUALI E DI LAVORAZIONE SI FONDONO PERDAR VITA A PRODOTTI INNOVATIVI ERISPONDENTI A SPECIFICHE ESIGENZE

SPECIALE SISTEMI DI TRASMISSIONE E TENUTE

Trasmettere potenza

Andrea Martinello

76 / NAUTIC SERVICE

> transmission systems and seals

THE TECHNOLOGICAL KNOW-HOW OF COMPANIES SPECIALIZING IN TRANSMISSIONS AND SEALS IS A GREAT VALUE FOR THE ENTIRE

NAUTICAL SECTOR. DESIGN AND WORKING SKILLS MERGE AND PRODUCEINNOVATIVE PRODUCTS THAT MEET SPECIFIC REQUIREMENTS.

Transmitting power

076_084_Sp trasmissioni 31-10-2011 16:19 Pagina 76

Transmission systems and related components in the nauticalsector are an extremely specific segment that includes highlyspecialized companies, top manufacturers, contractors andmechanical workshops. The design know-how of individualcompanies, together with the manufacturing technologiesthey are equipped with, can "make difference" on thedomestic and international market, so such companiesbecome key partners for engine manufacturers, with whichsupply agreements are entered, and shipyards, for manufac-turing and refitting purposes. The skill to manufacture specif-ic solutions, based on the shipyard's needs, production flexi-bility and conformity of the product to the principal's specifi-cations and the standards established in naval registers arethe winning cards of the main companies in this sector.Every component of a transmissions system or a seal, in fact,must be carefully studied and manufactured under strict andsteady quality specifications about materials used and work-ing processes. In fact, the objective is guaranteeing top relia-bility and long life, reducing repairs and maintenance time toa minimum. Stainless steel is the most popular material, par-ticularly for the propeller shaft, which is carefully wordedwith latest generation machines, like lathes and numeric con-trol workstations, grinding machines, and so on. Also the cas-ing consists of elements made of highly mechanical resistantand corrosion-proof materials.In addition to shaft lines, the production of companies work-ing in this sector also includes hydraulic control inverters,reducers, right angle gears ("v-drive" system), universal jointtransmission shafts, joints, seal systems.

Parlando di sistemi di trasmissione inambito nautico, e della componen-tistica a essi correlata, si entra in un

settore estremamente specifico, di cuifanno parte aziende, componentisti,terzisti e officine meccaniche iper-spe-cializzate. Un settore dove il know-howprogettuale delle singole aziende, unitoalle tecnologie costruttive di cui sonodotate, sono in grado di "fare la diffe-renza" sul mercato nazionale e interna-zionale, rendendo tali aziende dei par-tner fondamentali sia per i produttori dimotori, con i quali vengono stipulatiaccordi di fornitura, sia per il mondodella cantieristica, a livello di produzio-ne ma anche di refitting. La capacità diprodurre soluzione ad hoc, sulla basedelle esigenze del cantiere, la flessibili-tà produttiva e la conformità del pro-dotto alle specifiche del committente eagli standard previsti dai registri navali,

SPECIA

LE

NAUTIC SERVICE / 77

SPECIA

LE >

sp

ec

ial

> s

pe

cia

l

ALLMAR

La tenuta meccanica PSS, prodottanegli Stati Uniti dalla PYI, è creatadal contatto di una superficie spe-culare rotante, costituita da unanello di acciaio inox fissato sul-l'asse portaelica contro una super-ficie speculare ferma, costituita dauna flangia di carbonio fissata sul-l'astuccio portasse. Il contatto frale due superfici è garantito dallapressione determinata da un sof-fietto in gomma precaricato edalla pressione dell'acqua. Questo tipo di tenuta è insensibile al movimento e alle vibrazionidella linea d'asse. Il risultato è il 100% di tenuta d'acqua senza alcuna manutenzione.

The PSS mechanical seal, manufactured by PYI inc in the United States, results from the contact between a spinning mir-ror surface, consisting of a stainless steel ring fixed on the propeller shaft, against a fixed mirror surface, consisting of acarbon flange fixed on the shaft casing.The contact between the two surfaces is guaranteed by the pressure determinedby a preloaded rubber bellow and the water pressure.This type of seal is not affected by motion and shaft transmissionvibrations.The result is a fully waterproof seal without maintenance.

076_084_Sp trasmissioni 31-10-2011 16:19 Pagina 77

The transmission worldA constant race to create more and more reliable and per-forming propulsion systems has been run over the years. Thehardest design efforts focused on engines and also transmis-sions systems, which are held to be key like engines them-selves. In fact, the transmission of power to the propellershaft in inboard and stern drive engines is a complex aspectin which several variables play their role.The "traditional" system is that with submerged propellersand stern drive transmission: the shaft crosses the hull passingthrough a metal casing inserted in fiberglass and, after thethrust bearing, supports the propeller. This transmissionoffers good performance and reliability, and requires quite along and complex installation process. In fact, guaranteeinggood alignment is key, and this is why project and installationmust be carried out by qualified professionals. Engines cou-pled with shafts must be installed in a forward position, andthis may affect the distribution of weights. This problem is

78 / NAUTIC SERVICE

rappresentano le carte vincenti delle principali aziendedel settore. Ogni componente di un sistema si trasmissione o diuna tenuta deve essere infatti attentamente studiato eprodotto con severe e costanti specifiche qualitative,sia per quanto riguarda i materiali impiegati che per iprocessi di lavorazione. L'obiettivo è infatti quello digarantire la massima affidabilità e durata nel tempo,riducendo al minimo gli interventi di riparazione emanutenzione. La qualità e le specifiche lavorazionidei materiali sono dunque fondamentali. L'acciaio inoxè il materiale più utilizzato, in particolare per l'asseelica, accuratamente lavorato con macchine di ultimagenerazione quali torni e centri di lavoro a controllonumerico, rettificatrici, eccetera. Anche l'astuccio ècomposto da elementi costruiti con materiali ad altaresistenza meccanica e alla corrosione,Oltre alle linee d'assi la produzione delle aziende delsettore si estende anche a riduttori invertitori acomando idraulico, rinvii angolati(sistema "v-drive"), alberi di trasmis-sione a giunti cardanici, giunti, siste-mi di tenuta.

Il mondo delle trasmissioniNegli anni la corsa per creare sistemidi propulsione sempre più affidabili eperformanti è stata costante. Gli sfor-zi progettuali maggiori, oltre che suimotori, si sono concentrati anche suisistemi di trasmissione, ritenuti fon-damentali quanto il motore stesso.Nelle motorizzazione entrobordo edentrofuoribordo, la trasmissionedella potenza del motore all'elica èinfatti un aspetto complesso in cuientrano in gioco diverse variabili. Il sistema "convenzionale" è quellocon trasmissione in linea d'asse edeliche sommerse: l'asse attraversa loscafo passando attraverso un astucciometallico inserito nella vetroresina e,dopo il cuscinetto reggispinta, sup-porta l'elica. Si tratta di una trasmis-sione che offre buone performance eaffidabilità, e che richiede un proces-so di installazione abbastanza lungoe complesso. È infatti fondamentaleassicurare un buon allineamento eper questo il progetto e l'installazio-ne devono essere eseguiti da profes-sionisti qualificati. I motori accoppia-ti agli assi devono essere installati inposizione avanzata e questo può

FLEXITAB

Flexitab, azienda italiana che produce sistemi propulsivi e accessori ad alta tecnologia, ha presenta-to al Salone di Genova 2011 la versione custom di uno dei prodotti di maggior successo, ilFlexidrive® Power 700, l'innovativo sistema propulsivo basato sul concetto delle eliche semisom-merse. Flexidrive Power 700 è presente a bordo del nuovo SPIDER 46 GTS dei Cantieri diSarnico. Si tratta dunque della versione custom del collaudato sistema Flexidrive ad asse trimmabi-le, che, grazie alle profonde conoscenze progettuali di Flexitab, è stato plasmato intorno alle esi-genze specifiche della nuova imbarcazione dei Cantieri di Sarnico. I gruppi propulsivi sono statiintegrati in un apposito spazio della poppa e armonizzati con le linee di carena, senza ostacolarel'installazione di un transom lift. I sistemi propulsivi Flexidrive prevedono tre linee di prodotto -

Energy, Power e Speed - pensateper imbarcazioni da 300 a 2.800cavalli. Le linee Power e Speed sidifferenziano dalla versione Energyper l'asse dell'elica a immersionevariabile, grazie al quale il pilotapuò controllare l'imbarcazioneregolando l'assetto in navigazionein ogni condizione di mare e dicarico, a tutte le velocità.

Flexitab, an Italian company that manufac-tures high technology propulsion systemsand accessories, has presented in the 2011Genoa boat show the custom version of one

of its most successful products, the innovative propulsion systems based on a semi-submerged propellers system. FlexidrivePower 700 is mounted on the new SPIDER 46 GTS of Cantieri di Sarnico. Propulsion groups have been integrated in a speci-fic stern area and harmonized with the hull lines without preventing a transom lift from being installed. Flexidrive propulsionsystems include three product lines - Energy, Power, and Speed - designed for vessels from 300 to 2800 Hps.The Power andSpeed lines differ from the Energy version because of the variable immersion propeller shaft, by which the pilot can controlthe boat, adjusting the trim while sailing under any conditions of the sea and load, at all speeds.

076_084_Sp trasmissioni 31-10-2011 16:19 Pagina 78

solved by increasing the shaft slant or mounting the V drive,a solution where the weight of engines can be kept at sternand the shaft slant angle is rather limited. These extra ele-ments may create very high friction at high speed.Stern groups or (stern drive) "Z-drives", instead, are transmis-sion systems that use a submerged propeller steered bymeans of 90 degree gears. Traditional stern drive groups aremounted to the transom of planing boats, paired with a cou-ple of inboard engines located parallel and near to eachother. Gears in the shaft casing let the propeller work with-out slant, enhancing propulsion efficiency compared to theconventional system with submerged propellers. Moreover,the lengthwise trim of the boat can be changed by changing

NAUTIC SERVICE / 79

influire negativamente sulla distribuzione dei pesi.Tale problema viene risoltoaumentando l’inclinazionedell’asse o montando il Vdrive, soluzione che permet-te di tenere il peso dei moto-ri a poppa e di avere unangolo di inclinazione del-l’asse piuttosto contenuto.Queste appendici, quando lavelocità è elevata, possonotuttavia creare un attritomolto alto. I gruppi poppieri o “Z-drive”(entrofuoribordo) sono inve-ce sistemi di trasmissione cheutilizzano un’elica sommersamanovrata attraverso ingra-naggi a 90 gradi. I gruppientrofuoribordo tradizionalisono montati allo specchio dipoppa delle barche plananti,accoppiati con un paio dimotori entrobordo collocatiparalleli e vicini. Gli ingra-naggi inseriti nella scatoladell’asse permettono all’eli-ca di lavorare senza alcunainclinazione, consentendoun miglioramento dell’effi-cienza propulsiva rispetto alsistema convenzionale coneliche immerse. L’assettolongitudinale della barcapuò essere inoltre cambiatomodificando l’angolo dispinta tramite il power trim.L’involucro di questi gruppi ègeneralmente realizzato inlega leggera (per ragioni dipeso e di costi). Vi sono poi i sistemi di propulsione di superficie, in cuil'elica opera sulla superficie dell’acqua. Il punto diforza è la notevole riduzione dell'effetto della cavita-zione che si sviluppa con le eliche sommerse. Ne derivauna maggiore efficienza idrodinamica e silenziosità,con meno vibrazioni e minori rischi di danni alle eliche.Il sistema dà inoltre la possibilità di trimmare e dimanovrare mediante la movimentazione idraulicadegli elementi propulsivi, potendo disporre sempre dielevata manovrabilità anche in condizioni di mare dif-ficili.Un sistema che ha fatto scuola negli ultimi anni è inol-tre l'IPS di Volvo Penta. Il sistema di eliche traenti rivol-

SPECIA

LE >

sp

ec

ial

SPECIA

LE VELE

FLUITEN ITALIA

Fluiten, azienda italiana specializzata nella progettazione e costruzione di tenute meccaniche per alberi rotanti,si è affermata da diversi anni anche nel settore navale sviluppando un sistema di tenuta per gli assi elica utiliz-zate nelle imbarcazioni da diporto, da lavoro e anche per il settore militare (collaborazione con Guardia diFinanza e Cantiere Intermarine). Con Ferretti ha messo a punto soluzioni tecniche che, oltre a garantire per-formance tecniche e di affidabilità molto elevate, evita l’utilizzo di lubrificanti ausiliari dannosi per l’ambiente.Nelle tenute Fluiten il contatto tra le superfici di tenuta viene garantito dal carico delle molle e dalla pressio-ne del liquido da tenere (tenute di tipo "pusher").Tale scelta costruttiva evita nel tempo la variazione del cari-co sulle superfici di tenuta, come ad esempio può accadere con soluzioni a soffietto elastomerico. Nelle tenu-te MU e MMS il dispositivo antirotazione dell'anello ditenuta stazionario viene garantito da quattro innesti moltorobusti sui quali vengono scaricati i movimenti conseguen-ti al run-out tra asse elica e passascafo e l'attrito generatotra gli anelli di tenuta. Le tenute MU e MMS consentonofacilmente un corretto montaggio grazie ad un sistema diposizionatori che pre-caricano le molle al banco.Tutte leparti soggette a usura sono sostituibili con barca in acquasenza smancionare l'asse elica, grazie alla sofisticata tecno-logia di anelli di tenuta in versione split (a frattura control-lata.) Le tenute sono inoltre bilanciate idraulicamente eattentamente curate in ogni dettaglio.

Fluiten, Italian company specialised in designing and manufacturingmechanical seals for rotating shafts, has established itself for several yearsalso in the naval sector by developing a seal system for propeller shafts used in pleasure boats, work boats and also military vessels (in colla-boration with the Italian tax police and Cantiere Intermarine). It implemented, together with Ferretti, technical solutions that, in addition toguaranteeing top technical performance and reliability, prevents the use of auxiliary lubricants that are detrimental for the environment.The contact between the surfaces of Fluiten seals is guaranteed by the spring load and the pressure of the liquid to be held away ("pusher"type seals).This construction choice prevents the change in the load on the sealing surfaces over time, as it may occur with elastomeric bel-low solutions. In MU and MMS fields, the anti-spinning device of the stationary seal ring is guaranteed by very strong four couplings, whichreceive the motion subsequent to the run-out between the propeller shaft and the through-hull fitting and the friction generated between theseal rings.MU and MMS seals allow for proper and easy assembly thanks to a system of positioning devices that preload the springs on the wor-kbench.All parts subject to wear and tear can be replaced while the boat is in the water without disassembling the propeller shaft, thanks tothe sophisticated technology of a split version (controlled breakage) seal rings. Seals are also hydraulically balanced and carefully cared for inevery details.

076_084_Sp trasmissioni 2-11-2011 9:51 Pagina 79

the thrust angle by the power trim. These groups are usuallycovered in light alloy casing (on account of weight and cost).Then, there are surface propulsion systems, where the pro-peller works on the water surface. The strength of this solu-tion is the considerable reduction of cavitation caused by sub-merged propellers. The result is greater hydrodynamic effi-ciency and noiselessness, with less vibrations and less risks ofdamages to propellers. The system also gives the opportunityto trim and stir by the hydraulic motion of propulsive ele-ments, which always guarantees high maneuverability also indifficult sea conditions.One of the most influential systems in recent years is also theIPS by Volvo Penta. The system of bow-facing propellers guar-antees great efficiency and maneuverability like in cars, withgreat reduction of noise and vibration. More and more pop-ular is also the Zeus system by Mercury, which has alsobecome a marine propulsion landmark, and differs from theIPS because its propellers are oriented towards the stern. BothIPS and Zeus are steerable transmission systems mountedunder the boat. Both of them use pairs of opposing spinningpropellers, which almost completely cancel cavitation, sinceless load is applied to their multiple blades. The greatest ben-efit compared to shaft drive transmission is the considerablereduction of the pulling effect resulting from the eliminationof rudders, brackets and shafts. Both feet work separately(maneuvered by joystick and computerized control), withconsequent easy maneuvering.

80 / NAUTIC SERVICE

te a prua assicura grande efficienza e manovrabilità ditipo automobilistico, con una forte riduzione di rumo-re e vibrazioni. Sempre più apprezzato anche il sistemaZeus di Mercury, diventato anch'esso un riferimentodella propulsione marina e che si differenzia da IPS peravere le eliche orientate verso poppa. Sia IPS sia Zeussono sistemi di trasmissione orientabile montati sottol'imbarcazione. Entrambi utilizzano coppie di eliche arotazione opposta che eliminano quasi del tutto lacavitazione, dato che le lame multiple sono sottopostea meno carico. Il vantaggio maggiore rispetto a unsistema in linea d’ asse è dato dalla notevole riduzionedel trascinamento derivato dall’eliminazione di timoni,staffe e assi. I due piedi lavorano inoltre in manieraindipendente (manovrati tramite joystick e controllocomputerizzato), consentendo una grande facilità dimanovra.

Il mercatoIl mercato dei sistemi di trasmissione e della compo-nentistica a essi correlata è legata principalmente allaproduzione di motori nuovi e alla loro installazione subarca. A ogni motore entrobordo o entrofuoribordoinstallato corrisponde infatti una corrispettiva trasmis-sione, che in molti casi rientra nel "pacchetto" moto-re e viene fornita dalla sessa azienda che producemotori, la quale si appoggia a sua volta ad aziendespecializzate nella produzione di componenti per l'al-

JOLLY DRIVE MARINE

Le trasmissioni di superficie Jolly drive si contrad-distinguono per essere robuste ma leggere, in

quanto costruite in acciaio inox 316. Uno deipunti di forza è il sistema brevettato per

la protezione dalle incrostazioni deicilindri idraulici trim e timone-

ria. Lo stelo, cioè la parte inmovimento del cilindro

idraulico (soggetto a forma-zione di calcare), viene protet-

to grazie a un astuccio in otto-ne che, oltre a creare l'oscuramento

che evita la crescita e il formarsi della vegeta-zione, pulisce lo stelo per via di un raschiatore applicato

all'estremità dell'astuccio. Un'altra peculiarità è il sistema disegnalazione per la posizione del trim e dell'angolo di barra.Da anni sono stati eliminati i cavi meccanici applicati su cilindritrim e timoneria per la visualizzazione sulla plancia del posizionamen-to delle trasmissioni. L'azienda ha studiato un sistema di sensori diposizionamento Trim e Angolo di barra all'interno della trasmissionestessa, così da evitare la sostituzione continua dei cavi meccanici ed

evitando le conseguenti spese di alaggio e varo dell'imbarcazione perla loro sostituzione.

Jolly drive surface transmissions stand out for their strength, yet light weight, since theyare made of Type 316 stainless steel. One of their strengths is the patented system forprotecting the steering gear and trim hydraulic cylinders from fouling.The stem, that isthe moving part of the hydraulic cylinder (subjects to fouling), is protected by a brasscasing that, in addition to creating a dark environment that prevents vegetation fromforming and growing, cleans the stem by means of a scraper at the end of the casing.

Another peculiar feature is the system indicating the bar angle and trimposition. Mechanical wires applied on steering gears and trim cylin-

ders, which display the position of transmissions in the cockpit,have been eliminated.The company has devised a bar angle

and trim position sensor system thatis located in the transmission, in

order to avoid the continuousreplacement of mechanical wires

and prevent the consequent costsfor boat beaching and launching

required for their replacement.

076_084_Sp trasmissioni 31-10-2011 16:19 Pagina 80

The marketThe market of transmission systems andrelated components is mainly linked tothe production of new engines and theirinstallation in boats. In fact, eachinstalled inboard or stern drive enginecomes with the respective transmission,which in most cases comes in the engine"package" and is supplied by the samecompany that manufactures engines,which in turn relies on companies spe-cializing in manufacturing componentsfor the construction of the transmission(or the full transmission kit). Whendesigning new models of boats, there isa three-player effort involving the boat-yard technical office, the engine suppli-er and the transmission specialist, whodesign the most suitable propulsion sys-tems for the specific model. The follow-ing installation must be carried out byhighly specialized staff. The transmis-sion market, then, is affected by thetrend in the production of new boatsand the sale of inboard and stern driveengines, and probably also by refitting,of course in cases when the boat is to befitted with a new engine or a new trans-mission. Transmissions, anyway, are sup-plied and installed by companies and

workshops specializing in this activity, which are the refer-ence point also by boat yards and refit yards. The transmis-sion revamping/repair is then contracted out to specializedmechanical workshops, which carry out the required work-ings and, in many cases, reinstall shaft lines and systems. Thebusiness of companies/workshops specializing in transmis-sions and related components usually encompasses severalsectors (industrial, automotive, railway, industrial vehiclesand machines, etc.). The nautical sector, then, accounts forjust a small part of the total turnover, even if several compa-nies have chosen to specialize in the nautical niche and, con-sequently, are more heavily affected by the slump in the mar-ket. Many companies, instead, opted to diversify production,thus approaching more sectors and leveling out the differentperformance.

Customized solutionsThe skill to work in synergy with boatyards and develop cus-tomized solutions has become a key factor for companies thatmanufacture transmissions, seals and related components. Inmany cases, in fact, boatyards and design centers require aproduct tailored for the new model of boat, so moving apart

lestimento della trasmissione (o di tutto il kit trasmis-sione). Nella progettazione dei nuovi modelli di barchesi assiste inoltre a una triangolazione tra ufficio tecni-co del cantiere, fornitore della motorizzazione e spe-cialista della trasmissione per realizzare il sistema dipropulsione più congeniale per lo specifico modello. Aquesto si aggiunge l'installazione, che deve essere ese-guita da personale altamente specializzato. Il mercatodelle trasmissioni risente dunque dell'andamento dellaproduzione di nuove imbarcazioni e della vendita dimotori entrobordo ed entrofuoribordo, e in parteanche del refit, ovviamente nei casi in cui è prevista larimotorizzazione dell'imbarcazione o il rifacimentodella trasmissione. La fornitura e l'installazione dellatrasmissione è comunque di pertinenza di aziende eofficine specializzate su questo versante, a cui siappoggiano le stesse officine nautiche e cantieri refit.Il rifacimento/riparazione della trasmissione viene dun-que esternalizzata alle officine meccaniche specializza-te, che provvedono a eseguire le lavorazioni necessariee, in molti casi, a re-installare linee d'assi e sistemi. Ilbusiness delle aziende/officine specializzate in tramis-sioni e componentistica correlata è generalmente tra-

NAUTIC SERVICE / 81

SPECIA

LE >

sp

ec

ial

SPECIA

LE VELE

MONTI & BARABINO

Boccole Orkot per linee assi e timone. Sonorealizzate in un particolare materiale composi-to (TLM Marine) che unisce caratteristiche dielevata resistenza al carico e all'abrasione aquelle di rigonfiamento minimo (boccole timo-ne e asse portaelica). Il materiale composito,particolarmente indicato per impieghi gravosie appositamente realizzato per boccole e pat-tini di usura, è ottenuto tramite l'impregnazio-ne di un tessuto sintetico rinforzato con resi-na termoindurente addizionata di PTFE, lubrifi-canti e bisolfuro di molibdeno. La totale assenza di lubrificanti esterni rende il TLM MARINE unmateriale assolutamente ecologico, approvato da tutti gli enti di classifica internazionali inclusi

R.I.N.A., DNV, Lloyd Register e ABS.

Orkot bushings for shafts and rudder.They are made of a spe-cial composite material (TLM Marine) that joins high load andabrasion resistance and minimum swelling (rudder and propellershaft bushings).The composite material, which is particularly sui-table for hard jobs and specifically made for wearing slides andbushings, is the result of the impregnation of man-made fabricreinforced with stiffening resin added with PTFE, lubricants andmolybdenum disulphide.The absence of external lubricantsmakes TLM MARINE an absolutely ecological material, approvedby all international classification authorities, including the ItalianNaval Register, DNV, Lloyd Register, and ABS.

076_084_Sp trasmissioni 2-11-2011 9:52 Pagina 81

from standard solutions proposedin several sizes by the companies inthis sector. Propulsion groups,then, are studied and designed tobe integrated in the spaces pre-pared by designers and harmo-nized with the hull lines, whichresult in products modeled aroundthe specific requirements of a ves-sel. Companies' production flexi-bility, together with design skillsand the use of CAD-CAM technolo-gies and the latest generationmachinery, then plays a key role insuccessfully meeting boatyards'requirements.

SealThe seal on the propeller shafts is acritical component in a boat, giventhe fundamental separation func-tion between the interior of thehull and water in the area wherethe spinning propeller shaft passesthrough the hull. The criticalaspect is related to the fast rota-tion speed and the size of the pro-peller shaft, which generate con-siderable heat between the sealing

surfaces, but also the speed of the hull over the waves is suchas to create undesirable depression problems in the seal area.

82 / NAUTIC SERVICE

sversale a più settori (industriale, automotive, ferrovia-rio, veicoli e macchine industriali, eccetera). La nauticaincide quindi solo in parte nel giro d'affari complessi-vo, anche se diverse aziende hanno scelto di specializ-zarsi proprio sulla nicchia nautica e risentono dunquemaggiormente della frenata del mercato. Molte azien-de hanno invece optato per una diversificazione dellaproduzione, approcciando più settori e compensandole differenti performance.

Soluzioni personalizzate e customLa capacità di lavorare in sinergia con i cantieri per svi-luppare soluzioni customizzate è diventato un fattoredeterminante per le aziende che producono trasmissio-ni, tenute e componentistica a esse connesse. In molticasi i cantieri e i centri progettazione chiedono infattiun prodotto ritagliato su misura per il nuovo modellodi barca, uscendo quindi dalle soluzioni standard pro-poste in svariate misure dalle aziende del settore. Igruppi propulsivi vengono dunque studiati e progetta-ti per essere integrati negli spazi predisposti dai pro-gettisti e armonizzati con le linee di carena, realizzan-do dunque prodotti plasmati intorno alle esigenze spe-cifiche dell'imbarcazione. La flessibilità produttiva

REXMAR

Trasmissione in linea d'asse su cuscinetti volventi: è costituita da un astuccio lungo che riveste l'assed'elica per tutta la sua lunghezza . Nell'astuccio sono alloggiati i cuscinetti volventi di sostegno dell'asse.La trasmissione costituisce un elemento unico che accorpa ogni singolo componente della linea d'asse(asse, cavalletto, astuccio, tenuta.) rendendo il suo montaggio estremamente semplice e rapido, senzadover ricorrere alle delicate operazioni di allineamento e barenature. Massima scorrevolezza dell'asse e

annullamento di ogni vibrazione, risolve i problemi di corrosione degli assi che rimangono intera-mente rivestiti. È applicabile anche su linea esitanti, con possibilità di utilizzo di assi in

ferro (quindi di immediata reperibilità). Ideale per la navigazione in acque aggressi-ve (sabbia, fango, eccetera).

Idrotenuta Ts: organo di tenuta per linee d'asse con auto-circolazione d'olio.Assicura una tenuta stagna al 100% e un'affidabilità totale anche in caso diincidenti e/o assenza di manutenzione. Di semplice installazione, utilizzato

dalle grandi navi fino al piccoli motoryacht.

Shaft transmission on rolling bearings: it consists of a long casing that covers the whole length of the propellershaft.The rolling bearings supporting the shaft are located in the casing.The transmission is one element that includes all items for-ming the shaft line (shaft, stand, casing, seal), which makes its assembly extremely simple and fast, without having to carry out delica-te alignment and boring operations.Thanks to top sliding of the shaft and removal of all vibration, it solves shaft corrosion problems,since shafts remain fully lined. It can be also applied to the output line, with the option to use iron shafts (which are easily found).

Ideal for navigation in aggressive water (mud,sand, etc.).Ts hydro-seal: a seal for shaft lines withself-oil circulation. It guarantees full waterproofconditions and total reliability also in case of acci-dents and/or poor maintenance. Easy to install, itis used by large ships and small motor yachts.

3nergy è un innovativo sistema di propulsione ibrido. È costituito da ungruppo meccanico, interposto fra motore Diesel principale e invertitore,che consente di trasmettere il moto direttamente dal motore Diesel prin-cipale oppure, in alternativa, da un motore Diesel ausiliario o da un moto-re elettrico. Il motore elettrico ha anche funzione di generatore con possi-bilità di ricaricare il pacco batterie ad alta capacità. Il sistema è gestito daun apparato elettronico digoverno. Il sistema assicurauna maggiore sicurezza eautonomia: il motore prin-cipale è infatti utilizzabileanche con avarie dei sotto-sistemi di propulsione ausi-liaria, mentre i sottosistemidi propulsione ausiliarisono utilizzabili anche incaso di avaria del motore

076_084_Sp trasmissioni 31-10-2011 16:19 Pagina 82

delle aziende, unita alla capacità pro-gettuale e all'utilizzo di tecnologieCAD-CAM e macchinari di ultima gene-razione, gioca dunque un ruolo fonda-mentale nel dare una valida rispostaalle richieste dei cantieri.

La tenutaLa tenuta sugli assi elica è un compo-nente critico su una barca, data la fon-damentale funzione di separazione tral'interno dello scafo e l'acqua nellazona in cui l’asse elica in rotazioneattraversa lo scafo stesso. La criticità ècorrelata alla elevata velocità di rota-zione e alla dimensione dell’asse elica,che sviluppano notevole calore tra lesuperfici di tenuta, ma anche la veloci-tà dello scafo sull’acqua è tale da crea-re indesiderati problemi di depressionein zona tenuta. La scelta costruttivadella tenuta e dei materiali deve quin-di garantire affidabilità nel tempo eprevenire rotture che, in mare aperto,potrebbero rivelarsi estremamentepericolose. Un ulteriore requisito,richiesto spesso dai cantieri, è l'assenzadi lubrificante ausiliario dannoso perl'ambiente. Una buona tenuta dovreb-be inoltre richiedere una manutenzio-ne molto limitata, evitando continuiinterventi e regolazioni. Ogni eventua-

NAUTIC SERVICE / 83

SPECIA

LE >

sp

ec

ial

The seal of manufacturing andmaterials, then, must guaran-tee reliability over time andprevent breaks, which, at highsea, might become extremelydangerous. An additional fea-ture, which is often required by boatyards, is the absence ofadditional lubricant, which is bad for the environment. Agood seal should also require very limited maintenance,which prevents frequent interventions and adjustments. Anyrepairs, anyway, should be carried out in a very simple way,replacing worn out pieces while maintaining the boat in thewater and without disassembling the propeller shaft.Anyway, repairs should be carried out by expert staff, whoare able to immediately assess the condition of the seal andreplace worn-out parts, or the entire seal, using safe andquality products, to be properly assembled.The most traditional seal system consists of a fixed part and amoving part (packing), with a seal in between. The two partsare connected by two bolts that let their distance and, conse-

TIDES MARINE

Il sistema di tenuta “Sure Seal” rea-lizzato dall’azienda americana TidesMarine è sul mercato da 20 anni esi contraddistingue per la sua effi-cienza operativa ( a guarnizionedura almeno 2.500 ore senza farela goccia) unita alla sua semplicità.Si tratta di un sistema con un soloanello di guarnizione unitoall’astuccio poppiero della barca daun manicotto di silicone. Il sistema

non dipende né dalla velocità della barca né bisogna fare modifiche all’asse e inoltre non ha nes-sun tipo di manutenzione se ben idrolubrificata (quattro litri di acqua al minuto spillata da unapresa acqua-mare del motore). Ulteriore vantaggio è la possibilità di cambiare la guarnizionecon barca in acqua grazie al contenitore di rispetto. I contenitori sono installati contemporanea-mente alla tenuta e posti nello spazio tra la flangia di trasmissione e la tenuta.Tides Marine hasede a Deerfield in Florida e quattro magazzini europei: in Gran Bretagna, Spagna, Polonia eItalia a Viareggio.

The "Sure Seal" system made by US company Tides Marine has been on the market for 20years and stand outs for its operating efficiency (the seal lasts at least 2500 hourswithout dripping) and simplicity. It is a system with one seal ring joined to thestern casing of the boat by a silicone coupling.The system does not depend onthe boats speed, nor changes to the shaft are required, and no maintenance isrequired if it is properly water-lubricated (four liters of water per minute taken bya seawater intake of the engine).An additional benefit is the possibility to change the sealwhile the boat is in the water thanks to a special container. Containers are installed simultaneou-sly to the seal and located in the room between the transmission flange and the seal.Tides Marine headquarters are in Deerfield, Florida, and the company hasfour warehouses in Europe: Great Britain, Spain, Poland and Viareggio (Italy).

TWIN DISC

principale.Altri vantaggi sono inoltre: generazione di corrente disinseribi-le anche durante la navigazione, possibilità di navigare con propulsioneelettrica anche dove l’uso dei motori Diesel è proibito; diminuzione deiconsumi di combustibile; autonomia di oltre un’ora di navigazione elettri-ca; passaggio di configurazione propulsiva semplice e veloce.

3nergy is a revolutionary hybrid propulsion system. It consists of a special gearbox, placedbetween the main diesel engine and the marine gear, which transmits motion directly fromthe main diesel engine or, alternatively, by an auxiliary diesel engine or an electric motor.Theelectric motor also acts as a generator to recharge the high capacity battery pack.Thesystem is managed by an electronic control.The system guarantees increased safety andautonomy: in fact, the main engine can also be used during auxiliary propulsion subsystemfailures, while auxiliary propulsion subsystems can also be used in the event of failure of themain engine.Additional benefits are: power generation can be switched off during navigation,possibility to navigate with electric propulsion even where the use of diesel engines is prohibi-ted; lower fuel consumption; operating range in electric propulsion longer than one hour; pro-pulsive configuration step quick and easy.

076_084_Sp trasmissioni 31-10-2011 16:19 Pagina 83

le riparazione dovrebbe comunque essere compiutacon relativa facilità, sostituendo le parti soggette ausura con barca in acqua e senza smancionare l'asseelica. È comunque opportuno che le riparazioni venga-no effettuate da personale specializzato, capace digiudicare all'istante lo stato di una tenuta e di provve-dere alla sostituzione delle parti usurate, o di tutta latenuta, utilizzando prodotti sicuri e di qualità e mon-tandoli in maniera corretta. Il sistema più tradizionale di tenuta è costituito da unaparte fissa e una mobile (baderna), con interposta unaguarnizione. Le due parti sono unite da due bulloniche consentono di regolarne la distanza e quindi lacompressione della guarnizione. La zona di frizione èlubrificata da una presa d'acqua, essenziale per avereuna buona durata della tenuta. Un secondo sistema realizza invece la tenuta con unvelo d'olio. L'olio è messo in circolazione dal motorotatorio dell'asse e dalla differenza di temperaturatra zona della tenuta e serbatoio.Un ultimo sistema, diffuso nelle imbarcazioni di fasciapiccola, è costituito daun manicotto di gommacon una serie di tenuteinterne. La tenuta èassicurata da un velo digrasso da inserire ognivolta che l'imbarcazio-ne è tirata in secco.Salendo di metraturasono diffuse le cosid-dette tenute “pusher”,in cui il contatto tra lesuperfici di tenutaviene garantito dalcarico delle molle edalla pressione delliquido. Altre soluzioniparticolarmente diffusesono quelle a soffiettoelastomerico. Il soffiet-to, generalmente ingomma, assorbe tuttigli stress meccanici, epertanto la correttalubrificazione risultafondamentale. In con-dizione di scarsa lubrifi-cazione il soffiettotende infatti a surriscal-darsi condizionando lecaratteristiche di resi-stenza meccanica.

quently, the seal compression be adjusted. The friction area islubricated by a water intake, which is essential for the goodlife of the seal.A second system, instead, achieves the seal with an oil film.Oil is circulated by the shaft spinning motion and the differ-ence in temperature between the seal area and the tank.Another system, quite common in small-sized boats, consistsof a rubber coupling with a series of inside seals. The seal isguaranteed by a film of grease to be placed every time theboat is hauled ashore.More common solutions for larger vessels are the so-called"pusher" seals, in which the seal surfaces get in contact bymeans of the spring load and the liquid pressure. Other par-ticularly widespread solutions are those with an elastomericbellow. The bellow, usually made of rubber, absorbs allmechanical stresses, and therefore proper lubrication is of keyimportance. In fact, when lubrication is poor, the bellowtends to overheat, and this affects the mechanical resistancefeatures.

84 / NAUTIC SERVICE

REGGIANI NAUTICA

Nelle trasmissioni nautiche in particolare nel diporto la tenutameccanica suscita sempre più interesse da parte degli armatori: lagaranzia di una sentina assolutamente asciutta e i ridotti interventidi manutenzione favoriscono l’impiego di questo sistema.Il rendimento dei vari tipi di tenuta dipende dalla capacità delcostruttore di risolvere le problematiche della trasmissione, deri-vanti da situazioni quali disallineamenti, presenza di vibrazioni e urti.Grazie alla trentennale esperienza nel settore, Reggiani Nautica hacreato dei sistemi ad affidabilità molto elevata anche in condizionidi lavoro estreme.Le tenute meccaniche marchio Reggiani Nautica sono di due tipi: latenuta TDL che lavora con un sistema di paraoli, ottimizzato per

garantire alta funzionalità e lunga durata dei paraoli striscianti sull’asse ed è idonea per linee di trasmissione con assiportaelica fino a diametro di 40 mm e assicura totale sicurezza a costi contenuti; e la tenuta TMF, evoluzione dellatenuta meccanica, opera frontalmente sopperendo ai disallineamenti assiali ed angolari, con il vantaggio di eliminarel’usura dell’asse e garantire un lungo ciclo di vita del sistema. Conveniente anche in termini di manutenzione e regola-zione, poiché non necessita di aggiustamenti manuali.

In marine transmissions, particularly in yachting, mechanical seals are stirring more interest by boat owners: the guarantee of a dry bilge and limitedmaintenance help the adoption of this system.The results obtained by the several types of seals depends on the manufacturer's skill to solve transmission issues, arising from features like misali-gnments, presence of vibrations and shocks.With its 30-year experience in this sector, Reggiani Nautica has designed systems that maintain highly reliability also under hard operating conditions.Reggiani Nautica-branded mechanical seals are divided into two types: the TDL seal, which works with a set of oil catchers, optimized to guaranteehigh functionality and long life to oil catchers that slide along the shaft, and is suitable to transmission lines with up to 40 mm diameter propellershafts and guarantees total safety at affordable costs; and the TMF seal, a mechanical seal evolution, which works frontally, compensating axial andangular misalignments, with the benefit of eliminating the shaft wear and tear and guaranteeing long life to the system. It is also convenient in termsof maintenance and adjustment, since it does not require any manual adjustments.

076_084_Sp trasmissioni 31-10-2011 16:19 Pagina 84

CarraraFiere, Viale Galileo Galilei, 133 - 54033 Marina di Carrara (MS) - Italy - Tel. +39 0585 787963 Fax +39 0585 787602 - e- mail: inf [email protected]

QUALITEC DESIGN AWARD c o m p o n e n t s

p r o d u c t i o n & f u r n i t u r e

QUALITEC TECHNOLOGY AWARD

ABITARE LA BARCA

TargaRodolfo Bonetto

SEATEC È MEMBRO DI:

seatec compotec

www.sea-tec.it www.compotec.it

seatec 10

COMPOTEC

10

4

_F E B . 2 0 1 2 C A R R A R A I TA LY8/10

RASSEGNA INTERNAZIONALE TECNOLOGIE, SUBFORNITURA E DESIGN PER IMBARCAZIONI, YACHT E NAVI

RASSEGNA INTERNAZIONALE COMPOSITI E TECNOLOGIE CORRELATE

_www.thetis.tv

di Carrara S.p.A.

Cassadi Risparmio

GRUPPO BANCA CARIGE

Business on the Move

ORGANIZZATORE

:CON IL PATROCINIO DI: SPONSOR UNICO BANCARIO:

PROM OZ ION E

REGIONE

TOSCANA

86 / NAUTIC SERVICE

VETRINA DELL’ACCESSORIO > accessory showcase

Dometic CCK09, grazie al funziona-mento a gas, è un piano cottura invetroceramica utilizzabile sia in

mare sia sulla terraferma. Dietro al fuoco sitrova una piastra di accumulo di calore peruna cottura più lenta, per cucinare condue pentole accendendo soltanto unafiamma. Rapida installazione a filo con ilpiano di lavoro, senza bisogno di alcun col-legamento al camino. Facile da pulire gra-zie all’assenza di telaio e ai bordi levigati.Spia del calore residuo per la massima sicu-rezza d’uso. Disponibile anche nella versio-ne a due fuochi (Dometic CC09).

CERAMIC COOKTOP, 1-BURNERDometic CCK09, thanks to gas operation, is a ceramiccooktop that can be used both ashore and afloat.The hotplate has a simmering plate behind it, whichis heated by the flue gas from the burner in front.This means you can cook in two pans whenoperating one burner. Installation, completely flushwith the countertop, takes just a few steps and achimney connection is not required. Easy to cleandue to the absence of the frame and polished edges.Hot-surface indicator for maximum safety. Alsoavailable with 2 burners (Dometic CC09).

Piano cotturain vetroceramica, a un fuoco

DOMETIC ITALY

Compass Marine oggi propone le proprie passerelle Flight, sistemielettronici di allarme e tracciatura georeferenziata, softwareTracker Station, distribuzione di passerelle in fibra di carbonio

GS Composite, distribuzione Techmarine.Compass Marine si propone come costruttore e distributore di acces-sori nautici nel mercato della nautica da diporto. Azienda di recentecostituzione, spinta da passione e professionalità delle persone che larappresentano, dimostra il proprio stile realizzativo rigorosamenteMade in Italy.L’azienda opera nei settori di elettronica, idraulica e meccanica, con lamission di ideare e proporre nuovi accessori e soluzioni innovative,semplici, a costi possibilmente contenuti.Una innovativa idea di passerella sarà il nuovo prodotto per la prossi-ma stagione nautica e la news per lo show Seatec 2012.

A COMPLETE OFFER FOR THE MARINE SECTORCompass Marine is a manufacturer and distributor of marine accessories in the pleasureboats market. Newly created company, driven by passion and professionalism shows astyle strictly "Made in Italy". The company operates in electronics fields, hydraulics andmechanics, with the mission to design and propose innovative solutions, new accessories;simple and at cost-contained. Compass Marine, now, offers its gangways Flight line,electronic alarm Tracker One systems and geo-referenced tracking combined with TrackerStation Software. Compass Marine also distribute carbon fiber bridges by GS Composite,and electronic systems by Techmarine. An innovative gangway will be a new product inthe next season and it will be present at the show Seatec 2012.

Un’offerta completa perla nauticaCOMPASS MARINE

086_099_Vetrine nov 11 31-10-2011 16:28 Pagina 86

VETRINA

Böning Automationstechnologie introduce Glass-Line. Una nuovagenerazione di innovativi display marini disegnati per la naviga-zione e il monitoraggio dell’automazione. Questi nuovi diplay

sono caratterizzati da un sensibile miglioramento delle prestazioni,delle funzionalità e del design, aggiungendo più sicurezza e comfort

nelle operazioni di plancia, in tuttele condizioni. Tutti i diplay sono dotati di un computer “built-in” e possono naturalmen-te essere integrati in sistemi di bordo eventualmente già esistenti. Il design che li caratte-rizza, orientato al futuro, trova la sua collocazione naturale nelle plance di comando diyacht e navi equipaggiati con componenti moderni e ricercati.Draghetti Marine division, presente al Mets 2011 insieme a BöningAutomationstechnologie presenta i suoi nuovi cilindri, prodotti di alta precisione, la cuiqualità, design e velocità sono evidenti sul simulatore ahd-tcs. Inoltre, tra le altre novitàdell'azienda il nuovo progetto di pala.

AT METS ALL THE NOVELTIESBöning Automationstechnologie has announced a new generation of innovative marine displays, Glass-Line, designed for navigation and automationapplications. The new displays feature a clear improvement in performance, functionality, value and design, bringing more safety and comfort intobridge operations. All displays come with a ‘built-in’ computer and can of course be integrated into already existing systems aboard of vessels.The future-oriented design perfectly fits into the delicately equipped bridges of modern yachts and vessels.Draghetti Marine Division, with Böning Automationstechnologie at Mets 2011, presents its new cylinders, high precision products, whose quality, designand speed are evident on the simulator Ahd-tcs. In addition, among the other novelties there is the company's new project of flap.

> a

cc

es

so

ry s

ho

wc

as

e

Tutte le novità al MetsBÖNING - DRAGHETTI

086_099_Vetrine nov 11 31-10-2011 16:28 Pagina 87

Un kit a portata di manoTool-Check della Wera è sempre a portata degli operatori che sispostano spesso mentre stanno lavorando. Il prodotto include 28inserti, 7 bussole, 1 adattatore per bussola, 1 cacciavite a cricchettoper inserti, 1 adattatore per Rapidaptor, che si collocano perfetta-mente in uno spazio molto ridotto. Con il cacciavite a cricchetto sipossono azionare inserti e bussole; il porta inserti Rapidaptor

funge da prolungae può essere usatoanche con insertilunghi secondo E 6,3.Il cricchetto èadatto per insertie bussole da 1/4”permette una faci-le inversione delsenso di rotazione,è in acciaio tem-prato a caldo ed èun prodotto robu-sto e duraturo.

AN USEFUL KITThe Wera Tool-Check slips into a pocket ot tool kit of the operators., and can easilybe carried onto any job. The product includes a bit ratchet, 28 bits, a socketadaptor, seven sockets and a Rapidaptor bit holder/extensions, and they are all in asmall kit. Bits and sockets can be used with the stunning, yet surprisingly tough bitratchet. The Padidaptor holders services as an extension, and long bits can also beused with the bit ratchet.The Wera bit ratchet is used for 1/4” bits and sockets, and it enables a simpledirection change with forward and reverse switch, it is drop-forged all-steeldesigned and it is a extremely robust and durable.

DAMI FERRUCCIO

Tappi Stampati dal 1972 progetta eproduce in Italia tappi e sistemi dicarico per serbatoi. I Tappi Indicatori

di Livello meccanici, resistenti e affidabili,permettono il carico e il controllo dei flui-di di bordo contenuti nei diversi serbatoi;possono essere ermetici o ventilati e ilquadrante è personalizzabile. Vengonoforniti con bocchettoni filettati o a 1/4 digiro, in acciaio inox o alluminio anodizza-to, da saldare, da avvitare o come insertiper serbatoi. Il sistema di imbarco comple-to nauti.OK semplifica il montaggio, èdotato di un filtro estraibile per agevola-re la manutenzione e il tappo ergonomi-co è completo di cavetto di ancoraggio. Lenuove nicchie colorate soddisfano le piùricercate esigenze estetiche e permettono

una più immediata identificazione dellatipologia di fluido da immettere nel ser-batoio. Vengono fornite con vari tipi ditappi di imbarco o possono essere utilizza-te per alloggiare vari tipi di strumentazio-ni (indicatori, interruttori, eccetera).

MADE IN ITALY CAPSTappi Stampati since 1972 has been desining andmanufacturing entirely in Italy its caps and fillersfor tanks. The caps level indicators, mechanical,durable and reliable, allowing the load and theboard fluid control contained in the varioustanks, and they can be hermetic or ventilatedand the the caps is customizable. The caps aresupplied with threaded unions or 1/4 of a turn,in stainless steel or anodized aluminum, to weld-on, screw or as inserts for tanks. The complete

loading system nauti.OK comes with aremovable filter for easy maintenance and thecap is complete with ergonomic cable anchor.The colorful new niches meet the aestheticrequests and allow a more immediateidentification of the type of fluid to enter thetank. They come with various types of boardingor caps can be used to accommodate varioustypes of instruments (indicators, switches, etc.).

Tappi made in ItalyTAPPI STAMPATI

SoniHull, prodotto da NRG Marine e distribuitoda Indemar, impedisce l'attecchire di organismiviventi alle parti immerse delle imbarcazioni,

attraverso l'impiego di emettitori di ultrasuoni.L'emissione di ultrasuoni crea un flusso continuo dimicrobollicine che ostacolano l'adesione di organismiviventi alle carene.I vantaggi sono evidenti: significativo risparmio dicarburante, dovuto alla migliore scorrevolezza delloscafo; alto rendimento di un'elica pulita, la qualelavora in condizioni migliori; rilevante vantaggioeconomico conseguente alla costante pulizia delleparti immerse. Non é più necessario quindi il periodi-co alaggio per "rifare la carena", che, in presenza di

L'antivegetativo a ultrasuoniINDEMAR

88 / NAUTIC SERVICE

086_099_Vetrine nov 11 2-11-2011 10:29 Pagina 88

Intec, distributore in esclusiva perl’Italia dei caricabatteria CTEK,pro-pone un’ampia gamma di carica-

batterie destinati a ogni tipo diimbarcazione. Si tratta di CTEK serieMarine, per utilizzi sia in correntealternata sia in continua, per batterieavviamento così comeper quelle destinate aiservizi di bordo. La gamma CTEK Marinesi compone di caricabat-terie in grado di caricaree mantenere in caricatutte le batterie 12V alpiombo acido, anche lepiù evolute Gel, AGM eSpiral Cell, per ogni tipo di imbarca-zione e garantendo minimi ingombrie totale sicurezza.Al Salone Internazionale di Genova,Ctek ha presentato, D250S DUAL eSMARTPASS, che insieme rappresen-tano un sistema di ricarica in correntecontinua e di gestione dell’energia dibordo per imbarcazioni di media lun-ghezza. L’installazione di D250SDUALe SMARTPASS è semplice anche suimpianti già esistenti e permette dieliminare i vari separatori, interrutto-ri e deviatori a comando manualespesso presenti. Possono lavorare inqualsiasi condizione climatica e sonoresistenti alla polvere e ai getti d’ac-qua e quindi omologati secondo laclasse di protezione IP65.

NEW D205S DUAL ANDSMARTPASSIntec, the exclusive distributor for Italy of theCTEK battery charger, offers a wide range ofchargers for every type of boat. These CTEKMarine Series, for use in both alternatingcurrent and continuous, for starter batteries as

well as those for on-board services. The range consists of Marine CTEK chargerswhich can charge and keep charged all 12Vlead-acid batteries, even the most advanced Gel,AGM and Spiral Cell ones, for every type of boatand minimum space requirements and ensuringtotal security. At Genoa International BoatShow, Ctek presents two novelties: D250S DUALand SMARTPASS, which together represent asystem of charging current and onboard energymanagement for boats of medium length. The installation of D250S DUAL and SMARTPASSis simple also on already existing systems andenables to eliminate the various separators,control switches and manual diverters oftenpresent. They can work in any climate and areresistant to dust and water jets and thenapproved in accordance with IP65 protectionclass.

Nuovi D205S DUAL e SMARTPASSCTEK c/o INTEC

VETRINA

> a

cc

es

so

ry s

ho

wc

as

e

emettitori costantemente attivi,rimarrà sempre pulita. La correntenecessaria al funzionamento éminima e, nei periodi di inattivitàdell'imbarcazione, può essere for-nita da un piccolo pannello solarefornito a corredo.

ULTRASONIC ANTIFOULINGSYSTEMSoniHull, produced by NRG Marine anddistributed by Indemar, prevents theattachment of living organisms to theunderwater parts of boats, through the useof ultrasonic emitters.The emission of ultrasound creates acontinuous flow of microscopic bubbles thathinder the adhesion of living organisms onthe hulls.The advantages are obvious: significant fuelsavings, due to the improved smoothness ofthe hull; high-efficiency of a clean propeller,which works in the best conditions, resultingin significant economic benefit to theconstant cleaning of underwater parts. It isno longer needed the "redoing the hull,"which, in the presence of continuously activeemitters, will always remain clean. Thenecessary current for operation is minimaland, during periods of inactivity of the boat,may be provided by a small solar panelsupplied.

086_099_Vetrine nov 11 31-10-2011 16:28 Pagina 89

L’edizione 2011 del Salone Nautico Internazionale diGenova , ha rappresentato per FPT Industrial un’oc-casione di integrazione e completamento nell’of-

ferta del diporto con la presentazione delle seguentinovità: abbinamento del nuovo motore N67 500 (500 cv)con unità POD drive ZF 2800, nuovo pannello digitaletouch screen per la gestione dei motori, telecomandoelettronico per il controllo dei motori e dell’imbarcazio-ne. L’abbinamento del nuovo motore N67 500 all’innova-tivo sistema propulsivo lanciato da ZF permette alla SerieNef, con 6 cilindri e Common Rail elettronico, di amplia-re il proprio raggio applicativo inserendosi nell’ormaiaffermato settore “POD Drive“. Il package, che saràdisponibile a partire dal prossimo gennaio, consente diottenere alte prestazioni.

F.E.I.T. Pompe presenta una nuova pompa centrifugaautoadescante: il modello. VA40B. Frutto di un attentostudio fluidodinamico, la VA40B permette un passaggio di

corpi solidi di circa 10 mm, con un alto livello di portata e dicapacità di adescamento. Il corpo pompa e la girante sonorealizzati in bronzo, la realizzazione monoblocco permette diottimizzare gli ingombri sia con motori in corrente continuasia alternata.Queste caratteristiche rendono la pompa perfettamente ido-nea all’utilizzo nel settore nautico e navale, in applicazioniquali: svuotamento sentine e acque grigie, trasferimentogasolio e pompa di emergenza.

NEW SELF-PRIMING CENTRIFUGAL PUMPF.E.I.T. Pompe presents a new self-priming centrifugal pump, the modelVA40B. Result of an attentive fluid dynamics study, the VA40B allows passage

Novità per il diportoFPT INDUSTRIAL

Nuova pompacentrifuga autoadescanteF.E.I.T. POMPE

Il sistema Nautical DVB-T TV + UMTS racchiude in ununico involucro compatto un'antenna per riceveresegnali televisivi DVB-T e una per segnali fonia e dati

UMTS. Compatta, elegante e leggera l'antenna può esse-re usata per qualsiasi sistema di sintonizzazione DVB-T,ma raggiunge prestazioni di estrema qualità con la lineadell’azienda di decoder per il digitale terrestre che èstata ottimizzata per essere utilizzata in integrazionealla stessa. Il sistema Nautical DVB-T TV + UMTS, codice9APNDVBTUMTS, è composto dalla prima antenna passi-va che risolve il problema di avere una buona ricezionedel segnale televisivo in ambiente marino superando ilproblema del movimento continuo e delle condizionimeteorologiche. Si ha così una visione nitida e continua-tiva delle immagini senza alcuna interferenza anche inmovimento, come segnalato dal marchio “in motion”.Inoltre l'antenna è disponibile nella versione solo UMTS,codice 9APU1, per ricezione fonia e dati, anche per appli-cazioni marine. Il prodotto necessità dell'amplificatore9APRPU10L. L'antenna ha un'altezza di 24 cm, la suabase ha un diametro di 15,5 cm e pesa 1,1 kg.

ANTENNAS FOR MARINE APPLICATIONSThe Nautical DVB-T TV + UMTS system integrates in a compact housingan antenna to receive DVB-T television signals and an antenna forUMTS voice and data signals.The Nautical DVB-T TV + UMTS system is based on a simple conceptimplemented with very advanced technology solutions. It is a set ofpassive antennas which create an omni-directional effect, in situationsof pitch and roll motion, receiving a stable signal and high qualitywithout the need for guidance. Compact, stylish and light, the NauticalDVB-T TV + UMTS antenna, 9APNDVBTUMTS code, can be used withany digital terrestrial decoder but it gives the best performances withthe universal receivers range by the company that have been developedand optimized to be paired with its antennas. In this way to ensure asharp, continuous image with no interference also when moving, asguaranteed by the “in motion” seal. Moreover, the antenna is availablealso only in the UMTS version, to receive UMTS voice and data signalsalso for the marine applications. It needs the Amp 9APRPU10L. Theantenna is 24 cm high, its diameter is 15.5 cm and its weight 1.1 kg.

Antenneper applicazioni marineSOUND LIGHT & TECHNOLOGIES

90 / NAUTIC SERVICE

086_099_Vetrine nov 11 2-11-2011 10:30 Pagina 90

of solid objects of about 10 mm,with a very high level of flowcapacity and priming . The pumpcasing and impeller are made inbronze, the close -coupledconstruction optimizes spacerequirements with both AC and DCmotors. These characteristics makethe pump perfectly suitable for usein nautical and naval applicationssuch as draining bilge and graywater, fuel transfer and emergencypump.

NOVELTIES FORPLEASURE BOATSAt Genoa International Boat ShowFPT Industrial finds an opportunityfor integration and to completeits range of marine options forthe pleasure boating customers,by introducing the following newproducts: integration of the newN67 500 engine (500 hp) with ZF2800 Unit PODdrive, new digital touch screenpanel for engine monitoring andelectronic remote for engine andboat control. The integration ofthe new N67 500 engine with theinnovative propulsion system introduced by ZF allows the NefSeries, with 6 cylinders andelectronic Common Rail, to extendits applicative range by enteringthe well-established “POD Drive”sector . The package, which willbe available starting from nextJanuary, enables reaching highperformances.

reach. touch.

NAVIOP Marine Automation

è distribuita in esclusiva da ACSONMARINE.

ACSONMARINE

via E. Barsanti, 10 I - 47122 Forlì FC

ph. ++39 0543 721918 fax ++39 0543 792158

www.naviop.com

T-NA23, T-NA25

Plancia integrataTre display touch screen integrati in una

plancia in cristallo senza soluzione di

continuità, comandi a sfioramento.

Progettata per un’altissima visibilità (anche

alla luce diretta del sole), integra tutte le

strumentazioni in una soluzione formale

pulita e tecnologicamente avanzata.

NAVIOP Marine Automation

è leader nei sistemi di monitoraggio

e di navigazione integrata.

Tecnologia d'avanguardia e soluzioni pionieristiche

che hanno fatto la storia dell’automazione marina.

I prodotti nascono da anni di esperienza nel settore

della nautica e sono direttamente progettati

e sviluppati per l'uso in ambienti marini.

L’unica azienda di automazione nautica che progetta

e sviluppa al suo interno sia la parte software che

hardware con una costante attenzione all’innovazione,

al design, alla qualità e all’affidabilità dei prodotti.

11904

086_099_Vetrine nov 11 31-10-2011 16:28 Pagina 91

92 / NAUTIC SERVICE

Componentiper carraelli

Brama propone linee di tastiere di comando in grado di sposarsi con gliambienti esclusivi e ricercati della nautica. Colori e finiture dei mate-riali, personalizzazioni grafiche e variabilità del numero dei comandi

sono solo alcuni dei fattori su cui si può giocare per rendere unica ogni rea-lizzazione. Tra le novità c'è Mantha. Piccola e sottile, la serie Mantha hauno stile leggero e uno spessore di soli tre millimetri. È ideale per gli spaziridotti. Ogni pulsante ha una corona luminosa per la localizzazione al buio.L’impermeabilità la rende adatta anche per l’installazione in ambientiesterni. Brama è un marchio chenasce per fornire a designer e arma-tori soluzioni nuove, in grado dipersonalizzare gli ambienti internidi yacht e imbarcazioni di grandidimensioni con uno stile sempliceed elegante.

THE KEYPADS FORTHE YACHTSBrama designs and manufactures a range ofkeypads that will look refined yet

AL-KO è un produttore di compo-nentistica per rimorchi leggeri eoffre una gamma molto vasta di

soluzioni per ogni applicazione, compre-si i carrelli portabarche. Dedicata specifi-catamente ai carrelli portabarche vi è lalinea di mozzi a tenuta stagna per assalisfrenati fino a 750 kg e quella di“Cuscinetti Compact” a tenuta stagnadestinati agli assali sfrenati da 800 a1.300 kg e a quelli frenati da 750 a 1.800kg. Ampia anche l’offerta di rulli per car-relli portabarche e suddivisa in duegamme: rulli Compact e rulli professio-

nali “Stolz”. Questiultimi, realizzati inpoliuretano sonoantigraffio e ingrado di sostenerecarichi elevati, diresistere ai raggiUV e non si defor-mano anche dopolunghi periodi incui sono gravatidal peso dellabarca.

COMPONENTS FOR TRAILERSAL-KO is a manufacturer of components for lighttrailers, and offers a very wide range of solutionsfor every application, including trailers for boats.Specifically dedicated to trailers for boats there isthe line of waterproof hubs for unbraking axial upto 750 kg and that of waterproof "Compactbearings" for unbraking axial from 800 to 1,300 kgand the braking ones from 750 to 1,800 kg. There isalso a wide range of trolleys trailers for boats andsplit into two ranges: Compact rollers and theprofessional "Stolz" rollers . The latter, made ofpolyurethane are scratch-resistant and able tosupport heavy loads, to resist UV rays and they donot deform even after long periods in which theyare oppressed by the weight of the boat.

Le tastiere di comando per

C-MAP 4D è un prodotto rivolu-zionario per la navigazione conuna cartografia d’avanguardia

che cambia il modo di vedere leacque e il mondo. C-MAP 4D è il pro-dotto di carte per la navigazione chepermette di aggiungere nuovi dati einformazioni utili non appena dispo-nibili. Quando si sceglie il contenuto4D di C-MAP 4D si gode di tecnolo-gia avanzata: 3D chart view, satelliteimages and digital raster charts con2D e 3D overlay, guardian alarm edeasy routing.

ONLY ADVANCEDCARTOGRAPHYC-MAP 4D is a revolutionary navigationproduct offering state-of-the-art cartographythat can change the way to see the water

and the world. C-MAP 4D is the digital cartography that has the capability of adding new dataas they become available. When you choose the full 4D content of C-MAP 4D you will enjoythe latest in navigation data and technology: 3D chart view, satellite Images and digital rastercharts with 2D and 3D overlay, guardian Alarm, Easy Routing.

BRAMA - MCS

Solo cartografia avanzataJEPPESEN

AL-KO KOBER

086_099_Vetrine nov 11 2-11-2011 10:19 Pagina 92

VETRINA

lo yachtRivit è nota per la produzione e distri-

buzione di sistemi di fissaggio.L'azienda presenta gli inserti Jackriv

in inox AISI 316 M6 e M8 che permettonodi serrare un ampio intervallo di spessori,creando filettature femmine su materialinon accessibili posteriormente. La partico-lare geometria dell’inserto, nella fase dideformazione, consente di ottenere unacontrotesta particolarmente ampia, assicu-rando l’integrità dei componenti daassemblare su applicazioni con materialiplastici o compositi. La deformazione delcorpo, compresso durante la posa nellaforma a stella, rendono questi inserti alta-mente resistenti al taglio e alle vibrazioni,ma anche facili da applicare. I Jackriv sonoideali per applicazioni su materiali compo-siti o plastici e tra gli altri anche per le partiinterne delle imbarcazioni. La RIV999 èstata realizzata appositamente per l’appli-cazione degli inserti filettati a fiore Jackriv.

AD HOC CLAMPING ACTIONRivit is specialized in the production and distributionof fixing systems. Rivit is nowadays launching theJackriv flower-inserts, in AISI 316 stainless steel, M6-

M8, which are designed toprovide maximum clampingaction over a wide range ofmaterial thickness, creatingfemale threads where there isno access to blind side. Thespecial Jackriv geometry,when deforming, creates alarge blind side bearing area, which ensures integrityof the parts to be assembled, especially on plastics andcomposites. During installation, the body iscompressed to form a flower; which makes the Jackrivhighly resistant to sharing stress and vibration, but alsoeasy to apply. Ideal fields of application for this insertare composites and plastics and among the others forinternal parts of boats. The RIV999, the newborn toolfor insert, has been purposely designed to placeflower-inserts.

Filettarure ad hocRIVIT

> a

cc

es

so

ry s

ho

wc

as

e

unobtrusive in even the mostsophisticated of spaces aboard. Awide range of colors, materials,personalized graphics and keypadcontrols to choose from means thateach keypad can be customized toanswer the client’s requirements.Among the novelties there isMantha which is a small and thin,just three millimetres thick. Theperfect choice for tight spaces. Everybutton has a luminous outline tomake it easy to find it in the dark.The whole assembly is watertightand thus ideal for outdoor use.Brama is a brand created to offerdesigners and owners new solutionsfocused on lending the interiorspaces of large yachts a simple,elegant customized style.

FIERE 2011Marine Equipment Trade Show (Mets) - Amsterdam 15-17 Novembre

CPLW

EB.IT

WWW.CANSB.COM INFO LINE +39 0376 737031 - [email protected]

2

1

KNOW HOW AND PASSION

UNA GAMMA COMPLETA DI NICCHIEPER ESTINTORI, DOCCETTE E ACCESSORIIN DIVERSE MISURE CON O SENZA SPORTELLO

21 NUOVI TAPPI IMBARCOFINITURA BIANCA O CROMATACON E SENZA SFIATO

086_099_Vetrine nov 11 31-10-2011 16:28 Pagina 93

La gamma dei riscaldatori ad aria si chiama Airtronic edè disponibile in cinque diverse versioni e vari livelli dipotenza. Il modello più compatto è Airtronic D2 (310

x 115 x 122 mm) ideale per barche a vela fino a 9 metri ebarche a motore fino a 7 metri; Airtronic D4 è indicato perbarche a vela fino a 12 metri e barche a motore fino ai 9metri; Airtronic D5 è progettato per barche a vela fino a15 metri e a motore fino a 12 metri; Airtronic D8LC è pen-sato per barche a vela fino a 20 metri e barche a motorefino a 19 metri. Ideali per il montaggio in aftermarket gra-zie a un’installazione non complicata, il riscaldatoreEberspächer aspira aria fresca, la riscalda e la distribuiscenei vari locali. Il principio di funzionamento si basa su unbruciatore che impiega il gasolio prelevato direttamentedal serbatoio dell’imbarcazione. I gas caldi della combu-stione lambiscono l’interno dello scambiatore che cede ilsuo calore all’aria prelevata dall’esterno (o dall’interno).Questa viene poi forzata verso una canalizzazione chedistribuisce capillarmente il calore nei diversi ambienti.

AIRTRONIC AIR HEATERSThe range of air heaters by Eberspächer is called Airtronic and isavailable in five different versions and different power levels.The most compact is Airtronic D2 (310 x 115 x 122 mm) ideal for sailingboats up to 9 meters and powerboats up to 7 meters; Airtronic D4 issuitable for sailboats up to 12 meters and powerboats up to 9 meters;Airtronic D5 is designed for sailboats and motorboats up to 15 metersand powerboats up to 12 meters; Airtronic D8LC is designed forsailboats up to 20 meters and powerboats up to 19 meters. Ideal for uncomplicated installation in aftermarket, the heaterEberspächer draws fresh air, heats it and distributes it in various places.The operating principle is based on a burner that uses Diesel fuel takendirectly from the tank of the boat.The hot gases of combustion lick the inside of the heat exchanger whichtransfers its heatto air takenfrom outside (orinside). This isthen forced intoa channel thatcapillarydistributes theheat in differentareas.

I riscaldatori adaria AirtronicEBERSPÄCHER

086_099_Vetrine nov 11 31-10-2011 16:28 Pagina 94

L’azienda Nanoprom presenta dueinteressanti novità che affiancano ilPolysil: la rinnovata linea Aquatic,

per la cura della propria barca, nata dal-l’esperienza Holmenkol e adesso prodot-ta direttamente dall’azienda emilana, e ilNanoprom Propeller.Nanoprom Propeller è invece un prodot-to che, formando una pellicola protettivasull’elica, rallenta il formarsi di sporco sudi essa e ne migliora la pulibilità. Questaazione si traduce in un minor consumo dicarburante e in minore stress degli orga-ni di trasmissione.

PRODUCTS FOR CARE AND MAINTENANCENanoprom presents two interesting new products flanking Polysil: therenewed Aquatic line, created by Holmenkol experience and nowproduced directly, for the care of the boats and Nanoprom Propeller.Nanoprom Propeller forms a protective layer on the propeller, slowing theformation of dirt on it and improving its cleanability. This action results ina lower fuel consumption and less stress for the transmission organs.

Prodotti percura e manutenzioneNANOPROM di Faletti Gianluca

Look sportivo per le calzature di sicurezza metal freeAimont Air Force, particolarmente leggere e flessibilicon suola in poliuretano monodensità antiabrasione e

antiscivolamento e componenti di protezione (puntale esoletta antiperforazione) in materiale composito.Disponibili modelli alti e bassi in pelle idrorepellente oppu-

re nubuck (categoria S3 SRC) e in pelle scamo-sciata con inserti in tessuti tecnici traspiran-

ti (categoria S1P SRC), ideali per la sta-gione più calda e le attività indoor.

SAFETY SHOESThe Aimont Air Force

safety shoes collectionstands out for its young

and sporty design andits lightness and

flexibility, thanks to theanti-abrasion and anti-slip PU sole and composite toe cap and pierceresistant sole. Air Force comes in a complete metal free range, with highand low shoes in full leather or nubuck (category: S3 SRC) and suedeleather, with highly breathable inserts (category S1P SRC), ideal forwarmer seasons or indoor activities.

Calzature di sicurezza JAL GROUP - AIMONT

086_099_Vetrine nov 11 31-10-2011 16:28 Pagina 95

96 / NAUTIC SERVICE

Tuttele novità

Tra le novità Armare, troviamo lanuova linea One Design studia-ta e testata per tutti i monotipi,

gli speciali cavi antitorsione dellalinea No-torsion e il sartiame tessile,costruito con tecnologia a sling efibre ad alto modulo, quali il PBO-Zylon e il Dyneema SK90 chepermettono di ridurre il peso in chi-glia o la possibilità di un aumentodella superficie velica. Armare pro-duce anche un’ampia gamma dimoschettoni e loop tessili inDyneema®, sia in misure standard siacustom, il tutto può essere corredatocon Lash Bobbins, Sheet Deflectors ealtri accessori.

ALL THE NOVELTIESAmong the novelties the new One DesignLine studied and tested for all monotypes,from Optimist to Melges. The special anti-torsion cable from the No-Torsion Line andthe textile standing rigging built with slingtechnology and high modulus fibers such asPBO-Zylon and Dyneema SK90, which allowthe possibility to reduce weight in the keel orthe possibility of increasing the sail surface.Armare also produces a wide range of textilehooks and loops made with Dyneema®, bothin standard size and custom made, all ofwhich can be equipped with Lash Bobbins,Sheet Deflectors and many other accessories.

Gli SBC NRG Quick nascono dopo25 anni di esperienza conl’obiettivo di ottenere il massi-

mo della qualità, integrando le tecno-logie di ultima generazione ai vantag-gi già raggiunti con la serie SBC ADVPLUS switch mode. Le caratteristichemesse a punto per i nuovi carica batte-rie offrono un rendimento superioredel 15% rispetto agli standard di mer-cato, permettendo l’utilizzo effettivodella corrente di alimentazione senzainutili sprechi di energia.

HIGH TECHNOLOGIESAGAINST ENERGY WASTEThe SBC NRG Quick range is theresult of 25 years of experience indesigning and manufacturing batterycharges for the nautical market. The NRG series achieves the highestquality by integrating the latest

technologies with the advantages alreadyattained with the SBC ADV PLUS switchingmode series. The features incorporated inQuick’s SBC NRG battery chargers offers anoutput 15% higher than the market standardthus allowing the actual use of the suppliedcurrent without anyenergy waste.

Alta tecnologia che evita gli sprechi d'energiaQUICK

ARMARE di Stefano Finco

Forniture Nautiche Italiane presenta Sentinel_Two_Star, un interruttore elet-tronico di sentina che risolve l’annoso problema dell’acqua in sentina. Ilfunzionamento di Sentinel è molto semplice: quando è alimentato si posi-

ziona in stand by e si accende il Led di colore blu. Nel momento in cui il livellodell’acqua arriva ai sensori e li bagna contemporaneamente per almeno 20secondi Sentinel attiva la pompa, che verrà disatti-vata automaticamente dopo 15 secondi dalmomento che uno dei due sensori non è piùraggiunto dall’acqua. Inoltre le sue protezio-ni con Led colorati indicano sempre lostato della pompa di sentina.

NO MORE WATER IN THE BILGEForniture Nautiche Italiane presents Sentinel_Two_Staran electronic bilge switch that solves the problem of waterin the bilge. Sentinel operation is simple: when powered instand by and the Led lights is blue. When the water level reachesthe sensors, and wets them simultaneously for at least 20 seconds,Sentinel activates the pump. The pump will turn off automatically after 15seconds as one of the two sensors is no longer reached by water. Sentinel hascolor Led for check pump operations.

Non più acqua in sentinaFORNITURE NAUTICHE ITALIANE

086_099_Vetrine nov 11 31-10-2011 16:28 Pagina 96

Douglas Marine presenta il suonuovo brevetto di giunto gire-vole e in versione autoraddri-

zante chiamandolo Professional. Coni giunti Professional Douglas Marineha più che triplicato laresistenza degli stessi. Professional è infattidisponibile in tre dif-ferenti grandezze: perancore sino a 17 kg econ catena da 6-8 mm,per ancore sino a 30kg e con catena da 10-12 mm e ancore sino a50 kg e con catena 10-14 mm. La creatività e l' atten-zione costante allasicurezza in mare per isuoi clienti hanno motivato i tecnicidella Douglas Marine a semplici ma

rivoluzionarie conside-razioni sulle condizio-ni di lavoro dei giuntigirevoli presenti sulmercato mondiale,

notando ledeformazio-ni nella for-cella latoancora dopocondizioni dicarico lateralidelle forze.

HERE ISPROFESSIONALDouglas Marine presents its newpatented joint swivel version andcalls it Professional. With itsProfessional joints Douglas Marine

has more than tripled the strength of the same.Professional is in fact available in three

different sizes: up to a 17 kg anchor with achain of 6-8 mm, up to a 30 kg anchor withchain of 10-12 mm and up to 50 kg anchorswith chain 10-14 mm. Creativity and constantattention to safety at sea for its clientsmotivated engineers Douglas Marine simple butrevolutionary considerations on the workingconditions of the swivel joints on the market,noting the strain in the fork, anchor side, afterthe side load of the forces.

VETRINA

> a

cc

es

so

ry s

ho

wc

as

e

Ecco ProfessionalDOUGLAS MARINE

APEM ITALIA SRLVia Marconi 147/G Phone: +39 0172743170 - Fax: +39 0172743171email: [email protected] - website: www.apem.it

MAN TO MACHINE INTERFACES

METZ 2011Amsterdam, 15-17 novembre 2011HALL 9 - BOOTH 707

086_099_Vetrine nov 11 31-10-2011 16:28 Pagina 97

La gamma di gruppi elettrogeniCoelmo Marine® è fra le piùcomplete, partendo dal compat-

to 3,5 kW, fino ad arrivare al potente39,5 kW. Silenziosi ed affidabili, igeneratori Coelmo Marine® sonoraffreddati ad acqua di mare direttae sono gestisti dall’innovativo siste-ma di controllo elettronico EOS®, chemette a disposizione dell’armatoretutte le informazioni di stato e diallarme del sistema.Integra® e i generatori marinidella serie Olos®, inoltre,r a p p r e s e n t a n ooggi, rivoluzio-nari siste-

mi per la produzione e gestione del-l’energia elettrica di bordo.

SILENT AND RELIABLEGENERATING SETSThe range of Coelmo Marine® generating setsis one of the most complete, starting with thecompact 3.5 kW set, up to the powerful 39.5kW set, up to the powerful 39.5 kW set.Silent and reliable, Coelmo Marine® generatingsets are direct sea water cooled and are cooledand are managed by the innovative electronic

control system EOS®,which provides to theshipowner all theinformation about thestatus and the alarms.Integra® and the

Olos® marinegenerators series

represent today,revolutionary systems to

produce and manage the electrical energyon board.

98 / NAUTIC SERVICE

La vasta gamma di fari di profondità Osculati si amplia con la nuova serieFormar caratterizzata da un look moderno. I fari sono dotati di comandistilizzati da plancia o da radiocomando (optional). La gamma comprende

anche la versione a Led ad alta potenza Osram. Molto robusti, UV resi-stenti e completamente stagni. Il prodotto 13.227.12 presenta una

carcassa in Luran UV resistente, completamente stagno.Rotazione orizzontale 355°, verticale 70°. Lampadina

alogena doppio filamento (SPOOT+FLOOD) 100 W +90 W. Con un comando da cruscotto joystick

(optional).

THE SPOT LIGHT RANGE ENLARGESThe wide range of Osculati spot lights is now expandingto include the new series “Formar” having a modern

look. The lights are provided with stylized control buttonson gangplank or on remote control (optional). The range alsoincludes the Osram high power Led version. Very sturdy, UV-resistant and fully watertight. The 13.227.12 code presents UV-

resistant watertight Luran body. 355° horizontal rotation, 70°vertical rotation. 100W + 90W double filament halogen bulb(SPOT+FLOOD). Joystick dashboard control (optional).

Si amplia la gamma dei fariOSCULATI

L’elica JPROP è l’ideale per leimbarcazioni a vela sia da cro-ciera sia da regata; è facile da

installare, da regolare è resistente edefficiente. JProp si adatta alla linead’asse e a ogni piede sail drive eaggiunge a quest’ultimo un para-strappi in grado di ammortizzareefficacemente le accelerazioni ano-male evitando conseguenze al siste-ma di trasmissione. Questo è un pro-dotto dalle caratteristiche tecnichecompatibili con la garanzia Yanmar.L'azienda realizza eliche a due, tre equattro pale; da 13” fino a 38”.

JPROP FOR SAILING BOATSJPROP is the ideal propeller for cruisingsailboats; it is easy to install and to adjust, it isstrong and efficient. JProp could be assembledon each type of shaft line and sail drive systemand adds on the last one a shock-absorber thatefficiently amortize the anomalousacceleration avoiding disagreeableconsequences to the transmission system. Thisis a product with the technical characteristicscompatible with the Yanmar guarantee. Thecompany realizes propellers with two, threeand four blades; from 13” to 38”.

Per la vela c'è JPROPMARINE PROPELLER

Generatori silenziosi e affidabiliCOELMO

086_099_Vetrine nov 11 31-10-2011 16:28 Pagina 98

VETRINA

Scaricabile dall’Apple Store dall’autunno, l'applicazio-ne Besenzoni per iPhone è un pratico strumento diassistenza “tascabile”. Una mappa interattiva indica i

centri assistenza Besenzoni più vicini e la modalità “onetap” contact offre la possibilità di contatto diretto trami-te telefono, sms o email. La sezione “La mia barca” per-mette all’armatore di tenere un libretto virtuale del pro-prio yacht con reminder automatico delle scadenze (comepremio assicurativo, controlli periodici, eccetera). Un tool-kit multimediale aiuta i naviganti di ogni livello con infor-mazioni sulla vita in mare e una bussola digitale.

USEFUL IPHONE APPLICATIONAvailable on Apple Store starting from the autumn, the newBesenzoni’s app for iPhone is a “pocket sized” tool for customersupport. An interactive map shows the nearest Besenzoni service centreand the “one tap contact” mode enables direct contact via phone, smsor email. The section “My boat” allows the owner to keep a virtualmanual of his own yacht, with automatic reminder of expiry dates(insurance premium, routine checks, etc.). A multimedia toolkitprovides sailors from all levels with information on life at sea and adigital compass.

Applicazione utile per iPhoneBESENZONI

> a

cc

es

so

ry s

ho

wc

as

e

086_099_Vetrine nov 11 31-10-2011 16:28 Pagina 99

La nautica da diporto potrà guardare alla Versilia comecentro internazionale per il refitting modulare.Quando? Nel prossimo futuro: è l'intento dei promo-

tori del Progetto SOMAIN, sigla che sta per Sottosistemi eMateriali Innovativi per la gestione integrata del ciclo divita delle unità da diporto. Un programma creato cheintende favorire, tra le imprese della filiera nautica tosca-na, lo sviluppo di una rete di servizi nell'area del Refit &

100 / NAUTIC SERVICE

SI AVVIA A CONCLUSIONE LA FASE SPERIMENTALE DEL PROGRAMMADI CREAZIONE DI UNA RETE DI SERVIZI FRA LE IMPRESE DELLAFILIERA NAUTICA TOSCANA. UNA GESTIONE “INTELLIGENTE” DELLEGRANDI IMBARCAZIONI DA DIPORTO.

Pleasure boating will be able to look at Versilia as the modularrefitting international center. When? In the near future: this isthe intention of the promoters of the SOMAIN Project, anacronym for Sottosistemi e Materiali Innovativi (InnovativeMaterials and Subsystems) for the integrated management ofthe lifecycles of pleasure boating units. A program that intendsto help the development of a service network in the Refit &Repair area to be carried out by Tuscany-based yachting compa-

THE EXPERIMENTAL STAGE OF A PROGRAM FOR THE CREATION OF A SERVICE NETWORK INVOLVING THE TUSCANY-BASED YACHTING

COMPANIES IS GOING TO COME TO AN END. A SMART MANAGEMENT OF LARGE PLEASURE BOATS.

SOMAIN Project: the future of large yachts

in modular refitting

Progetto SOMAIN: il futuro deigrandi yacht nel refitting modulare

REFITTING Francesco Giorgi

La cooperazione fra le diverse figure della filiera nau-tica passa attraverso la rete.“Navigo Digitale”, svilup-pata da Negentis, è una piattaforma ICT che consen-te la creazione di una rete di servizi. Sarà, quindi, pos-sibile richiedere, in tempo reale, una serie di serviziquali la richiesta di ormeggio e di possibilità di effet-tuazione interventi di refit, richiesta di tiraggio asecco, richiesta di autorizzazioni amministrative e diservizi turistici sul territorio.“Navigo Digitale” si arti-cola su tre componenti, finalizzati al supporto opera-tivo delle imprese e la gestione di programmi di inno-vazione: il sito, www.navigotoscana.it, la piattaforma multifunzionale ICT,il database del distretto.

The collaboration of the several operators in thenautical sector passes through the web. "NavigoDigitale", developed by Negentis, is an ICT platformthat makes it possible to create a service network.So, boat owners will be able to ask, in real time, forservices like requests for berthing, the possibility tocarry out refit operations, garaging, administrativeauthorizations and tourist services in the area."Navigo Digitale" is based on three componentsaimed at the companies’ operative support and themanagement of innovation programs: the website

www.navigotoscana.it, the ICT multifunctional platform, the district database.

“NAVIGO DIGITALE” PER LA GESTIONE DEISERVIZI DELLA NAUTICA DA DIPORTO

"NAVIGO DIGITALE" FOR THE MANAGEMENT OFPLEASURE BOATING SERVICES

100_102_Somain giorgi 31-10-2011 16:30 Pagina 100

NAUTIC SERVICE / 101

REFITTING

nies. Chiefly dedicated to large yachts (over 30 meters, SOMAINis based on the modularity of yachts refitting and parts up to aneffective management of the service network.The last stage in the SOMAIN Project has been disclosed in ameeting that was held during the Genoa international boatshow a few weeks ago.The program, started in the early 2009 by the Consorzio NAVIGOand partly subsidized by the Regione Toscana through theEuropean Union, is starting its last stage in these weeks, and itsconclusion is scheduled by December. A virtual boat, used as alaboratory by pool of designers for testing refitting modularity,serves to illustrate the features of this new strategy.Ivan Zignego, a teacher of Laboratory of Modeling forPleasure Boating and Industrial Design at the DSA(Department of Science for Architecture) in the Faculty ofArchitecture of the University of Genoa, illustrates the meth-

Repair. Dedicato per lo più aigrandi yacht (oltre 30 metri),SOMAIN si basa sulla modularitànel refitting e delle componentidelle imbarcazioni fino a unaefficace gestione della rete diservizio.L'illustrazione dell'ultima fase diProgetto SOMAIN è stata resanota, nelle scorse settimane, inun incontro che si è svolto a mar-gine del Salone Nautico diGenova.Il programma, intrapreso all'ini-zio del 2009 da Consorzio NAVI-GO anche grazie a un contributoda parte della Regione Toscanaattraverso la Comunità Europea, si avvia in queste setti-mane all'ultima fase, la cui conclusione è prevista perdicembre. Una imbarcazione virtuale, utilizzata comelaboratorio da un pool di progettisti per la sperimentazio-ne della modularità nel refitting, serve a illustrare le carat-teristiche di questa nuova strategia. Ivan Zignego, docente di Laboratorio di modellazione perla nautica e Disegno industriale presso il DSA(Dipartimento di Scienze per l'Architettura) della Facoltàdi Architettura dell'Università di Genova, ha il compito diillustrare le modalità di realizzazione del refitting modu-lare per megayacht. “La questione primaria sulla quale cisiamo basati riguarda i terzisti – osserva Zignego –, dalmomento che il lavoro è legato per lo più al loro operato.La loro attività, infatti, va ora considerata per la prepara-zione dei semilavorati. Di conseguenza, la figura del can-tiere assume più una connotazione di gestore delle squa-

Ivan Zignego della Facoltà di Architettura dell’Universitàdi Genova.Ivan Zignego of the Faculty of Architecture of the University di Genoa.

Sergio Micheli presiede il Consorzio NAVIGO Scarl.Sergio Micheli of the Consorzio NAVIGO Scarl.

Presieduto dal genovese (d'origine) ma versiliese (d'adozione) SergioMicheli, il Consorzio NAVIGO scarl si pone come centro servizi per l'inno-vazione e lo sviluppo della nautica toscana. L'obiettivo di NAVIGO, resonoto a ottobre 2008 nella presentazione del nuovo piano industriale, è rivol-to all'erogazione di servizi alle imprese nautiche: l'obiettivo principale è ilrilancio della competitività dei soggetti che operano nel settore. Fra le realtàche fanno parte del consorzio: 36 imprese, 2 associazioni di categoria(l'Associazione Industriali della Provincia di Lucca e CNA Lucca), la Cameradi Commercio di Lucca, il Comune di Viareggio e la Provincia di Lucca.L'idea di dare il via al Progetto SOMAIN nasce anche dalla volontà di svilup-pare la filiera nautica toscana come polo internazionale del refitting:“Il 60%dei grandi yacht si trova nel Mediterraneo. Di questi, il 70% è di stanza inalto Tirreno – osserva Micheli – Vogliamo conferire nuova forza alla cantieri-stica viareggina. D'altronde, negli ultimi anni si è affacciata una nuova que-stione, quella legata agli investitori dell'estremo oriente. Sono sempre di piùgli armatori (molti come società di chartering) che acquistano le unità daimprese a capitale cinese e poi le gestiscono nell'area mediterranea. Bisognainnovare le capacità di intervento nei grandi yacht per garantire alla cantieri-stica dell'alto Tirreno un futuro competitivo su scala internazionale”.

The Consorzio NAVIGO scarl, chaired by Sergio Micheli, born in Genoa, yetadopted by Versilia, puts itself as the service center for innovation and develop-ment of Tuscan pleasure boating. NAVIGO's objective, which was disclosed inOctober 2008 with the presentation of its new industrial plan, is providing servi-ces to nautical companies: the main objective is relaunching the competitivenessof operators in this sector.The consortium includes 36 companies, 2 trade asso-ciations (the Industrialists' Association of the Province of Lucca and CNA Lucca),the Chamber of Commerce of Lucca, the Town of Viareggio and the Province ofLucca.The idea to start the SOMAIN Project partly originates from the desire todevelop the Tuscan nautical sector as an international refitting pole: "60 percentof large yachts is found in the Mediterranean Sea. 70 percent of them is statio-ned in the north Tyrrhenian Sea," Micheli points out. "We want to give newstrength to Viareggio boatyards. On the other hand, a new issue, that linked toinvestors from the Far East, has appeared.There is an increasing number ofboat owners (lots of them operating as charterers), who buy units from compa-nies with Chinese capital and then run them in the Mediterranean area. Skillsto work on large yachts must be innovated in order to guarantee the boatyardsof the North Tyrrhenian Sea a competitive future on the international level."

NAVIGO: VERSILIA POLO DEL REFITTING NAVIGO: VERSILIA, A REFITTING POLE

100_102_Somain giorgi 31-10-2011 16:30 Pagina 101

dre di montatori, arredatori, tubisti”. Le diverse caratteristiche di refitting modulare sviluppa-te nel progetto SOMAIN seguono un percorso articolato:smartizzazione dell'imbarcazione (ovvero: attivare unprogramma di ingegnerizzazione attraverso un sistemadi tracciabilità mediante un concreto impiego di infor-mazioni gestite da un database elettronico per il rileva-mento dei parametri fisici dell'imbarcazione; ma anchel'allestimento interno meno complesso possibile per pun-tare all'essenzialità, per risparmiare tempo e lavoro),accessibilità, ecosostenibilità, requisiti dei nuovi materia-li, smaltimento.Tutto parte da una prima fase, fondamentale, che pren-de il nome di pre-refitting e trova un parallelo con le navida crociera: la barca viene”smontata” dal proprio arredointerno, e grazie all'impiego di software CAD dedicativiene, dapprima, ricostruita secondo una logica di ergo-nomia formale. Si tratta, in pratica, di un processo di ade-guamento della barca a uno standard di base “Bisognatrovare il modo di allestire le strutture interne in manie-ra da potere, in un secondo momento, modificare i com-ponenti e gli arredi senza demolire nulla”, spiegaZignego. Come? Con una modularità dei paglioli chetenga conto dell'altezza degli oblò, della posizione deiletti e dei tavoli, della presenza di scale, ecc. Una voltaindividuata la sistemazione delle paratie, la struttura –base è pronta per l'allestimento.I vantaggi di questa innovativa operazione sono di natu-ra logistica e pratica: “Per le successive modifiche, saràsufficiente un intervento sui moduli – spiega Zignego –Pensiamo, quindi, alla notevole semplificazione cheavranno i refitting successivi, che normalmente vengonoattuati dopo una decina d'anni di vita dello yacht, oancora meno (siamo sui cinque anni) nel caso delleimbarcazioni charter”.

ods to implement modular refitting for maxi-yachts."The primary aspect we based on is related to subcontractors,"Zignego points out, "since the business is mostly linked to theirwork. Their activity, in fact, now must be considered for thepreparation of semi-finished products. Consequently, the boat-yard is increasingly playing the role as a manager of teams ofassemblers, decorators, pipe layers."The different modular refitting features developed in the SOMAINProject follow an articulated path: boat smartization (that is:implementing an engineering program through a traceability sys-tem by means of the tangible use of information managed by anelectronic database for taking the boat's physical parameters; andalso interior outfitting, which must be as simple as possible to tar-get essentiality in order to save time and work), accessibility, eco-sustainability, new materials' requirements, disposal.Everything starts from an initial, fundamental stage called pre-refitting and similar to what already happens in cruise ships: theyacht is "separated" from its interior decoration and, using ded-icated Cad software, it is first reconstructed according to a formalergonomic logic. It is practically a process of fitting the boat to abasic standard. "You must find a way to lay out interior structuresin a way that, at a later stage, components and furnishings canbe changed without demolishing anything," Zignego explains.How can this be done? By using floors that take into account theheight of portholes, the position of beds and tables, the presenceof stairs, etc. Once the layout of bulkheads is identified, the basicstructure is ready for installationThis innovative operation brings logistic and practical benefits:"For subsequent changes, an action on modules will beenough," Zignego explains. "So, we think of the considerablesimplification of subsequent refitting, which is usually imple-mented after some ten years, or even less (about five years) incase of charter boats."

100_102_Somain giorgi 31-10-2011 16:30 Pagina 102

104 / NAUTIC SERVICE

FIERE NEL MONDO

NOVEMBRE

BARCELONA INTERNATIONAL BOAT SHOWBarcelona (Spain)5/13 novembre 2011www.salonnautico.com

METSAmsterdam (NL)15/17 novembre 2011www.metstrade.com

GENNAIO

NEW YORK BOAT SHOWNew York (USA)4/8 gennaio 2012www.nyboatshow.com

PHUKET INTERNATIONAL MARINE EXPO (PIMEX)Phuket (Thailand)5/8 gennaio 2012www.phuketboatshow.com

LONDON INTERNATIONAL BOAT SHOWLondon (UK)6/15 gennaio 2012www.londonboatshow.com

ATLANTA BOAT SHOWAtlanta (USA)12/15 gennaio 2012www.atlantaboatshow.com

TORONTO INTERNATIONAL BOAT SHOWToronto (Canada)14/22 gennaio 2012www.torontoboatshow.com

BOOT DÜSSELDORF 2012Düsseldorf (Germany)21/29 gennaio 2012www.boot.de

2011

2012

104_105_Fiere nel mondo 31-10-2011 16:32 Pagina 104

La redazione di NAUTIC SERVICE non siassume alcuna responsabilità in merito a datee luoghi di fiere diverse da quelli qui riportatie consiglia agli interessati di mettersi incontatto direttamente con gli entiorganizzatori.Invitiamo, inoltre, i nostri lettori a segnalarciulteriori eventuali fiere di interesseall’indirizzo [email protected].

The NAUTIC SERVICE editorial staff does not takeresponsibility about fair dates and places.We suggest those readers who are interested in,to contact fair organizers directly.We also invite our readers to communicate us other not mentioned sector fairs at:[email protected].

NAUTIC SERVICE / 105

WORLDWIDE TRADE FAIRS

MUMBAI BOAT SHOWMumbai (India)23/26 febbraio 2012www.mumbaiboatshow.com

MARZO

DUBAI INTERNATIONAL BOAT SHOWDubai (UAE)13/17 marzo 2012www.boatshowdubai.com

MOSCOW BOAT SHOWMoscow (Russia)20/25 marzo 2012www.mosboatshow.ru

APRILE

NAUTICSUDNapoli (Italy)14/22 aprile 2012http://nauticsud.com/

FESTIVAL DEL MARE DI VENEZIAParco San Giuliano-Venezia (Italy)13/15-20/22 aprile 2012www.festivaldelmare.com

MAGGIO

ALGERIA BOAT SHOW 2012Algiers (Algeria)1/5 maggio 2012www.algeriaboatshow.blogspot.com

FANO YACHT FESTIVALFano (Italy)10/13 maggio 2012www.fanoyachtfestival.it

STRICTLY SAIL CHICAGOChicago (USA)26/29 gennaio 2012www.strictlysailchicago.com

SEATTLE BOAT SHOWSeattle (USA)27 gennaio/ 5 febbraio 2012www.seattleboatshow.com

FEBBRAIO

MOTORSPORT EXPOTECHModena (Italy)2/3 febbraio 2012www.motorsportexpotech.com

SEATECMarina di Carrara (MS)8/10 febbraio 2012www.sea-tec.it

LISBON BOAT SHOWLisbon (Portugal)8/12 febbario 2012www.nauticampo.fil.pt

VANCOUVER INTERNATIONAL BOAT SHOWVancouver (Canada)8/12 febbraio 2012www.vancouverboatshow.ca

BOOT HOLLAND 2011Leeuwarden (NL)10/15 febbraio 2012www.boot-holland.nl

CNR EURASIA BOAT SHOW 2012Istanbul (Turkey)10/19 febbraio 2012www.cnravrasyaboatshow.com

BIG BLURome (Italy)18/26 febbraio 2012www.big-blu.it

CHINA INTERN. BOAT SHOWQingdao (P.P.R. China)25/27 maggio 2012www.chinaboatsexpo.com

SETTEMBRE

FESTIVAL INTERNATIONAL DE LE PLAISANCECannes (France)12/17 settembre 2012www.salonnautiquecannes.com

GRAND PAVOIS DE LA ROCHELLELa Rochelle (France)19/24 settembre 2012www.grand-pavois.com

104_105_Fiere nel mondo 31-10-2011 16:32 Pagina 105

106 / NAUTIC SERVICE

FILIERA RESPONSABILE

a cura di

Paolo Bonolis.Socio responsabile dei dipartimenti Banking & Finance e Marine Finance.Partner of the Banking & Finance and Marine Finance departments.

Giovanni Battista Calì.Socio del dipartimento Tax.Partner of the Tax department.

1) PremessaCome è noto, le regole in base alle quali un servizio si deve considerareeffettuato in Italia ai fini IVA, ed è quindi ivi soggetto ad imposizione (salvoeventuale applicabilità di un regime di esenzione o di non imponibilità),sono state completamente modificate a decorrere dal 1° gennaio 2010.L’Agenzia delle Entrate ha di recente finalmente fornito taluni chiarimentisulle nuove regole. Si veda in proposito la Circolare n. 37/E del 29 luglio2011 che ha commentato le nuove regole con riferimento a tutte le tipo-logie di servizi interessate. Si veda altresì la Circolare n. 43/E del 29 set-tembre 2011 che si è soffermata specificamente sulle prestazioni di loca-zione, noleggio e simili di mezzi di trasporto (e che ha fornito chiarimentinon solo in materia di territorialità ma anche in materia di non imponibi-lità di detti specifici servizi).Vediamo quindi, seppur in estrema sintesi, quali sono le principali prese diposizione dell’Agenzia delle Entrate relativamente alle prestazioni di loca-zione, noleggio e simili di mezzi di trasporto.A tal fine riteniamo opportuno preliminarmente riassumere le regole diterritorialità applicabili a tali servizi. Ciò in quanto, nonostante le nuoveregole siano state introdotte con dichiarati intenti semplificatori, il risulta-to delle modifiche legislative apportate presenta – relativamente si servizidi cui trattasi – una certa complessità che può essere risolta con oppor-tune schematizzazioni.2) Il quadro normativo di riferimento2.1) Le regole applicabili fino al 31 dicembre 2009Imposizione nel territorio dove il prestatore è stabilito [art. 7.3 del DPRn. 633/72] (criterio generale) con facoltà degli Stati Membri: di non assog-gettare a IVA la quota di corrispettivo corrispondente all’utilizzo al di fuoridella CEE (facoltà di cui l’Italia si è avvalsa) [art. 7.4.f.II del DPR n. 633/72];di assoggettare a IVA la quota di corrispettivo che corrisponde all’utilizzodel bene nel territorio (facoltà di cui pure l’Italia si è avvalsa: imposizionein Italia per i noleggi effettuati da soggetti non CEE se utilizzo in Italia) [art.7.4.f.I del DPR n. 633/72].2.2) Le regole applicabili dal 1° gennaio 2010Distinzione fra breve e lunga durata del servizio [art. 7.1.g del DPR n.633/72]: Breve durata = possesso o utilizzo del mezzo di trasporto per unperiodo non superiore a 30 gg (90 gg per i mezzi di trasporto marittimo);

1) IntroductionAs everybody knows, the rules stating when a service must be consideredas performed in Italy for VAT purposes, and consequently subject to taxa-tion (except for the applicability of an exemption or non-taxability sys-tem), were fully changed effective from January 1, 2010. The Agenzia delleEntrate has finally given some explanations on such new rules lately. In thisconnection, refer to Circular letter no. 37/E dated July 29, 2011, whichannotated the new rules regarding all types of services covered therein.Also refer to Circular letter no. 43/E dated September 29, 2011, whichspecifically expanded on leasing, rental services and the like of means oftransport (and gave explanations in matters of territoriality and non-taxa-bility of such specific services).So, let's see, although very briefly, the Agenzia delle Entrate's main opin-ions on leasing, rental services and the like of means of transport.To that end, we deem it suitable to first of all summarize the territorialityrules applicable to such services, because, although the new rules havebeen introduced for simplification purposes, the results of legislativeamendments - in connection with these services - are quite complex andcan be simplified by means of suitable schematization.2) The reference regulation framework2.1) Rules applicable until December 31, 2009Taxation in the territory where the service provider is established [article7.3 of Presidential Decree no. 633/72] (General principle), with the powerof member states: not to subject to VAT the consideration portion corre-sponding to the use outside of the EC (power used by Italy) [article 7. 4.f.IIof Presidential Decree no. 633/72]; to subject to VAT the consideration por-tion corresponding to the use of the property in the territory (power usedby Italy) [taxation in Italy for rentals carried out by non-EC subjects if theuse is made in Italy) [article 7. 4.f.I of Presidential Decree No. 633/72].2.2) Rules applicable effective from January 1, 2010 Distinction between short- and long-term service [article 7. 1.g ofPresidential Decree no. 633/72]: Short-term = possession or use of the

> RESPONSIBLE CHAIN

L’IVA nel noleggio di imbarcazioni

VAT on boat rental in Italy

106_109_Bonolis 31-10-2011 16:34 Pagina 106

NAUTIC SERVICE / 107

Lunga durata = possesso o utilizzo del mezzo di trasporto per un periodosuperiore a 30 gg (90 gg per i mezzi di trasporto marittimo).Regole applicabili ai noleggi di breve durata (deroga ai criteri standard diterritorialità dei servizi) [art. 7quater.1.e del DPR n. 633/72]: rilevanza delterritorio dove il mezzo di trasporto è effettivamente messo a disposizio-ne; applicabilità della regola dell’effettivo utilizzo (finalizzata a prevenire casidi doppia imposizione, di non imposizione o di distorsione di concorren-za) in base alla quale, nonostante il criterio generale del luogo di messa adisposizione del mezzo: se l’effettivo utilizzo non è all’interno del territo-rio comunitario il servizio non si considera effettuato in Italia ancorché lamessa a disposizione del mezzo sia avvenuta in Italia; se l’effettivo utilizzoè all’interno del territorio italiano il servizio si considera effettuato in Italiaancorché la messa a disposizione del mezzo sia avvenuta al di fuori dellaComunità.Regole applicabili ai noleggi di lunga durata (criteri standard di territoriali-tà dei servizi): servizi resi da un operatore economico ad un altro opera-tore economico (B2B) [art. 7-ter del DPR n. 633/72]: rilevanza del territo-rio dove il cliente è stabilito; non applicabilità della regola dell’effettivo uti-lizzo; servizi resi da un operatore economico ad un privato (B2C) [art. 7-sexies.1.e del DPR n. 633/72]: rilevanza del territorio dove il fornitore èstabilito; applicabilità della regola dell’effettivo utilizzo in base alla quale,nonostante il criterio generale del luogo di stabilimento del fornitore: sel’effettivo utilizzo non è all’interno del territorio comunitario il servizionon si considera effettuato in Italia ancorché il fornitore sia stabilito inItalia; se l’effettivo utilizzo è all’interno del territorio italiano il servizio siconsidera effettuato in Italia ancorché il fornitore sia stabilito al di fuoridella Comunità.2.3) Le regole applicabili dal 1° gennaio 2013Regole applicabili ai noleggi di breve durata: nessuna modifica.Regole applicabili ai noleggi di lunga durata di tipo B2B: nessuna modifica.Regole applicabili ai noleggi di lunga durata di tipo B2C: modifiche comesegue:- per beni diversi da imbarcazioni da diporto [art. 7-sexies.1.e del DPR n.633/72]: rilevanza del territorio di domicilio o di residenza abituale delcliente; applicabilità della regola dell’effettivo utilizzo in base alla quale,nonostante il criterio generale del luogo di domicilio o di residenza abitua-le del cliente: se l’effettivo utilizzo non è all’interno del territorio comuni-tario il servizio non si considera effettuato in Italia ancorché il cliente siadomiciliato o abitualmente residente in Italia; se l’effettivo utilizzo è all’in-terno del territorio italiano il servizio si considera effettuato in Italiaancorché il cliente sia domiciliato o abitualmente residente al di fuori dellaComunità;- per imbarcazioni da diporto il cui noleggio sia reso dal fornitore a parti-re da uno Stato coincidente con il proprio Stato di stabilimento [art. 7-sexies.1.e-bis del DPR n. 633/72]: rilevanza del territorio ove l’imbarcazio-ne è effettivamente messa a disposizione; applicabilità della regola dell’ef-fettivo utilizzo in base alla quale, nonostante il criterio generale del luogodi messa a disposizione del mezzo: se l’effettivo utilizzo non è all’internodel territorio comunitario il servizio non si considera effettuato in Italiaancorché il luogo di messa a disposizione sia in Italia; se l’effettivo utilizzoè all’interno del territorio italiano il servizio si considera effettuato in Italiaancorché il luogo di messa a disposizione sia stabilito al di fuori dellaComunità;- per imbarcazioni da diporto il cui noleggio sia reso dal fornitore a parti-re da uno Stato diverso dal proprio Stato di stabilimento [art. 7-sexies.1.e-bis.III del DPR n. 633/72]: stesse regole applicabili ai beni diversi dalleimbarcazioni da diporto.3) I principali chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

means of transport for a period not exceeding 30 days (90 days for marinemeans of transport); Long-term = possession or use of the means of trans-port for a period exceeding 30 days (90 days for marine means of trans-port)Rules applicable to short-term rentals (derogation to standard service ter-ritoriality principles) [article 7quater.1.e of Presidential Decree no. 633/72]:relevance of the territory where the means of transport is actually madeavailable; applicability of the rule of actual use (aimed at preventing casesof double taxation, non-taxation or distortion of competition), accordingto which, in spite of the general principle of the place where the means oftransport is made available: if the actual use is not made within the EC ter-ritory, the service is not held to be performed in Italy, although the meansof transport is made available in Italy; if the actual use is made within theItalian territory, the service is held to be performed in Italy, although themeans of transport is made available out of the EC territory.Rules applicable to long-term rentals (standard service territoriality princi-ples): services performed by a business to another business (B2B) [article 7-ter of Presidential Decree no. 633/72]: relevance of the territory where thecustomer is established; non-applicability of the rule of actual use; servicesperformed by a business to an individual (B2C) [article 7-sexies.1.e ofPresidential Decree no. 633/72]: relevance of the territory where the serv-ice provider is established; applicability of the rule of actual use, whichestablishes that, in spite of the general principle of the place where theprovider is established: if the actual use is not made within the EC territo-ry, the service is not held to be performed in Italy, although the provider isestablished in Italy; if the actual use is made within the Italian territory, theservice is held to be performed in Italy, although the provider is establishedout of the EC territory.2.3) Rules applicable effective from January 1, 2013Rules applicable to short-term rentals: no changes.Rules applicable to B2B, long-term rentals: no changes.Rules applicable to B2C, long-term rentals: changes as follows:for assets different from pleasure boats [article 7-sexies.1.e of PresidentialDecree no. 633/72]: relevance of the territory where the customer hashis/her domicile or usually lives; applicability of the rule of actual use,which establishes that, in spite of the general principle of the place wherethe customer has his/her domicile or usually lives: if the actual use is notmade within the EC territory, the service is not held to be performed inItaly, although the customer has his/her domicile or usually lives in Italy; ifthe actual use is made within the Italian territory, the service is held to beperformed in Italy, although the customer has his/her domicile or usuallylives out of the EC territory.For pleasure boats that are rented by the service provider starting from thesame country as his/her establishment State [article 7-sexies.1.e-bis ofPresidential Decree no. 633/72]: relevance of the territory where the boatis actually made available; applicability of the rule of actual use, whichestablishes that, in spite of the general principle of the place where themeans of transport is made available: if the actual use is not made withinthe EC territory, the service is not held to be performed in Italy, althoughthe means of transport is made available in Italy; if the actual use is madewithin the Italian territory, the service is held to be performed in Italy,although the means is made available out of the EC.For pleasure boats that are rented by the service provider starting from adifferent country from his/her establishment State [article 7-sexies.1.e-bis.III of Presidential Decree no. 633/72]: the same rules applicable to othergoods than pleasure boats.3) The main explanations given by the Agenzia delle Entrate 3.1) Use of pleasure boats within the EC territorial waters

FILIERA RESPONSABILE>

res

po

ns

ible

ch

ain

106_109_Bonolis 31-10-2011 16:34 Pagina 107

108 / NAUTIC SERVICE

FILIERA RESPONSABILE> RESPONSIBLE CHAIN

3.1) Utilizzo delle unità da diporto entro le acque territoriali comunitarieLa prima presa di posizione dell’Agenzia delle Entrate riguarda il caso dimessa a disposizione di unità da diporto nel territorio dello Stato e piùprecisamente il problema se, al fine di determinare il periodo di utilizzazio-ne delle stesse entro le acque territoriali comunitarie, siano tuttora appli-cabili (tanto nell’ipotesi di locazione, noleggio e simili di unità da diporto abreve termine quanto nelle ipotesi di locazione, noleggio e simili di unitàda diporto non a breve termine) le percentuali forfetarie di presunto uti-lizzo entro le dette acque previste dalla circolare n. 49 del 7 giugno 2002,nonché le precisazioni contenute nella circolare n. 38 del 22 luglio 2009.Si rammenta al riguardo che con la circolare n. 49 del 7 giugno 2002, suc-cessivamente integrata dalla circolare n. 38 del 2009, sono state indicatedall’Amministrazione finanziaria delle percentuali presuntive di tassazioneai fini IVA dei corrispettivi relativi a prestazioni di locazione, compresaquella finanziaria, noleggio e simili delle unità da diporto, rese da soggettiidentificati ai fini IVA in Italia, considerato che la rilevanza territoriale di taliprestazioni – in base all’art. 7, quarto comma , lettera f) del DPR n. 633/72nel testo allora vigente – era limitata all’utilizzo dei mezzi di trasporto indiscorso in acque territoriali comunitarie e tenuto conto della obiettivadifficoltà di seguire con precisione gli spostamenti degli stessi.L’Agenzia delle Entrate ha ora stabilito che i chiarimenti e le precisazionifornite con le richiamate circolari possono ritenersi ancora valide in rela-zione alle ipotesi in cui la rilevanza territoriale dell’operazione è collegataall’utilizzo delle unità da diporto nella Comunità Europea.In particolare, trattasi delle seguenti ipotesi: prestazioni di servizi di loca-zione, anche finanziaria, noleggio e simili, a breve termine, di mezzi di tra-sporto messi a disposizione del destinatario in Italia e utilizzati all’internodel territorio comunitario (disciplinata dall’articolo 7-quater, lettera e),primo periodo, del DPR n. 633/72); prestazioni di servizi di locazione,anche finanziaria, noleggio e simili, non a breve termine, di mezzi di traspor-to rese da prestatori stabiliti in Italia a committenti non soggetti passivid’imposta (B2C) e sempre che siano utilizzate nel territorio dellaComunità (disciplinata dall’articolo 7-sexies, lettera e), del DPR n. 633/72).3.2) Noleggio a breve termine con messa a disposizione dell’imbarcazionenel territorio di altro Stato membro della Comunità.La seconda presa di posizione dell’Agenzia delle Entrate riguarda il caso dicontratto di noleggio a breve termine con messa a disposizione dell’imbar-cazione nel territorio di altro Stato membro della Comunità, ipotesi nonconsiderata espressamente dal DLGS n. 18/2010, che ha rivoluzionato lanormativa di riferimento con effetto dal 1° gennaio 2010, in relazione allaquale l’Agenzia delle Entrate si è posta il problema se le prestazioni sud-dette siano escluse dall’IVA in Italia.L’Agenzia ha preliminarmente rammentato che tali prestazioni si conside-rano effettuate nel territorio dello Stato quando i mezzi di trasporto “sonomessi a disposizione del destinatario nel territorio dello Stato e sempreche siano utilizzate all’interno del territorio della Comunità” e “quando imezzi di trasporto sono messi a disposizione del destinatario al di fuori delterritorio della Comunità e sono utilizzati nel territorio dello Stato”.Essa ha quindi rilevato che “la prestazione di noleggio a breve termine conmessa a disposizione della imbarcazione nel territorio di altro Stato mem-bro della Comunità non è menzionata tra quelle che la norma qualificacome territorialmente rilevanti in Italia” ed ha quindi concluso che “per-tanto si ritiene che l’operazione sia territorialmente non rilevante”.Con l’occasione l’Agenzia ha anche precisato che per tali operazioni “nonsussiste obbligo di fatturazione, né obbligo di indicazione nel modelloINTRASTAT”.3.3) Noleggio a breve termine con messa a disposizione dell’imbarcazioneal di fuori del territorio della Comunità.

The first explanation given by the Agenzia delle Entrate regards the casewhere pleasure boats are made available in the territory of the State and,more exactly, if, for the purpose of determining the period of use of suchboats within the EC territorial waters, you can still apply (in case of short-term leasing, renting and the like and also in case of non-short-term leas-ing, renting and the like of pleasure boats) the lump sum percentage ofassumed use within the said waters as provided for in circular letter no. 49dated June 7, 2002, as well as in the explanations contained in circular let-ter no. 38 dated July 22, 2009. We would like to remind you that, by circular letter no. 49 dated June 7,2002, subsequently integrated by circular letter no. 38 dated July 22, 2009,the Financial administration indicated the estimated taxation rates forVAT purposes of the consideration for leasing, including financial leasing,rental services and the like of pleasure boats, performed by subjects iden-tified for VAT purposes in Italy, considering that the territorial relevance ofsuch services - based on article 7, clause 4, letter f) of Presidential Decreeno. 633/72 in the then current text - was limited to the use of means oftransport under consideration in EC territorial waters and keeping in mindthe objective difficulty to follow their travels exactly.The Agenzia delle Entrate has now established that the explanations pro-vided with the above mentioned circular letters should be held still validin connection with those cases where the territorial relevance of the oper-ation is linked to the use of pleasure boats in the European Community.In particular, such cases are as follows: performance of short-term leasing,including financial leasing, and rental services and the like, of means oftransport that are made available for the customer in Italy and used with-in the EC territory (as regulated by article 7-quater, letter e), paragraph 1,of Presidential Decree no. 633/72); non-short-term leasing, includingfinancial leasing, and rental services and the like, of means of transportthat are performed by service providers established in Italy to customerswho are not subject to taxes (B2C) and provided they are used within theEC territory (as regulated by article 7-sexies, letter e) of Presidential Decreeno. 633/72).3.2) Short-term rental where the boat is made available in the territory ofanother EC member State.The second explanation given by the Agenzia delle Entrate regards thecase of short-term rental agreement where the boat is made available inthe territory of another EC member State, a case that was not explicitlycovered in Legislative Decree no. 18/2010, which upset the reference reg-ulations effective from January 1, 2010, regarding which the Agenzia delleEntrate faces the problem whether such services are excluded from theVAT system in Italy.First of all, the Agenzia pointed out that such services are held to be per-formed within the territory of the State when the means of transport "areput at the customer's disposal within the territory of the State and provid-ed they are used within the EC territory" and "when the means of trans-port are put at the customer's disposal out of the EC territory and are usedwithin the territory of the State."Then, it pointed out that "the short-term rental service, where the boat ismade available within the territory of another EC member State, is not list-ed among those qualified by the rule as territorially relevant in Italy", thenconcluded that "therefore it is held the operation is territorially non-rele-vant."The Agenzia took this opportunity to point out that "there is an obliga-tion to neither issue invoices, nor to register such operations in the INTRA-STAT model".3.3) Short-term rental where the boat is made available out of theEC territory.

FiveZ

one

106_109_Bonolis 31-10-2011 16:34 Pagina 108

La terza e ultima presa di posizione dell’Agenzia delle Entrate riguarda ilcaso di messa a disposizione dell’imbarcazione al di fuori del territoriodella Comunità in relazione al quale l’Agenzia delle Entrate si è posta ilproblema se, dovendo applicarsi l’IVA in Italia limitatamente al periodo diutilizzo entro le acque territoriali italiane, sia possibile applicare la percen-tuale forfetaria del 5% prevista dalla circolare ministeriale n. 11/420390 del7 marzo 1980.Si rammenta al riguardo che la citata circolare ha disciplinato la modalitàdi determinazione della quota di corrispettivo territorialmente rilevante inItalia per le prestazioni di trasporto con riferimento alla disposizione di cuiall’articolo 7, comma 4, lettera c), del DPR n. 633/72 in vigore anteceden-temente alle modifiche apportate dal DLGS n. 18/2010, secondo la quale“le prestazioni di trasporto si considerano effettuate nel territorio delloStato in proporzione alla distanza ivi percorsa”. Più precisamente, tale cir-colare, in materia di trasporti marittimi, ha consentito di determinare laquota di corrispettivi imponibile, corrispondente alla percorrenza nel mareterritoriale, nella misura del 5% rispetto ad ogni complessivo trasporto.Tanto premesso, l’Agenzia ha ora rilevato che trattasi di indicazioni forni-te in relazione ad operazioni aventi natura diversa da quelle derivanti dacontratti di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili di mezzi di tra-sporto (disciplinate, ante modifica, dall’art. 7, comma 4, lettera f), del DORn. 633/72 ). Essa ha pertanto concluso che “per quanto riguarda le presta-zioni di servizi in esame, attualmente disciplinate dall’articolo 7-quater, let-tera e), ai fini della determinazione del periodo di utilizzo entro le acqueterritoriali italiane, non possa farsi riferimento ai chiarimenti forniti dallacircolare ministeriale n. 11/420390 del 7 marzo 1980 in tema di spese ditrasporto internazionale”.

The third and final explanation given by the Agenzia delle Entrate regardsthe case where the boat is made available out of the EC territory: theAgenzia delle Entrate faced the problem whether, since VAT must beapplied in Italy limitedly to the period of use within the Italian territorialwaters, the 5% lump-sum percentage as provided in ministerial circularletter no. 11/420390 dated March 7, 1980, can be applied.In this connection, it should be pointed out that the above-mentioned cir-cular letter has regulated to be methods to determine the portion of con-sideration that is territorially relevant in Italy for transportation services inconnection with the provision set forth in article 7, clause 4, letter c) ofPresidential Decree no. 633/72 current before the amendments introducedby Legislative Decree no. 18/2010, which establishes that "transportationservices are held to be performed in the territory of the state proportion-ally to the distance travelled in the state." More exactly, this circular letter,in matters of marine transportation, established the portion of taxableconsideration, corresponding to the distance travelled in the territorialsea, is 5% of the overall transportation.Having said that, the Agenzia now pointed out that such guidelines coveroperations having a different nature from any operations arising fromleasing, including financial leasing, rental agreements and the like ofmeans of transport (governed, before the amendment, by article 7, clause4, letter f) of Presidential Decree no. 633/72). So, it concluded that "as forthe performance of the examined services, which are currently governedby article 7-quater, letter e), for the purpose of determining the period ofuse within the Italian territorial waters, reference cannot be made to theexplanations given by ministerial circular letter no. 11/420390 dated March7, 1980, in matter of international transportation costs."

FILIERA RESPONSABILE>

res

po

ns

ible

ch

ain

Il continuo sviluppo e perfezionamento di materiali e metodologie costruttive delle

cime è da sempre un elemento fondamentale nella filosofia produttiva di Armare.

Da forniture per imbarcazioni performanti come i TP 52, GP42, i Melges 20, 24 e 32,

i Mini Transat, i più prestigiosi Maxi Yachts a vela e motore.

Il primato Armare è declinato dal sempre maggior numero di cantieri, rigger e

armatori che ogni giorno scelgono come primo equipaggiamento o per un refitting

di alto livello la qualità delle cime Armare.

la qualità delle cime Armare

Armare Ropes

San Giorgio di Nogaro (Ud)

tel +39 0431 65575

www.armare.it

[email protected]

Regata, crociera, ormeggio,

diverse esigenze, una sola risposta

Five Z

one

106_109_Bonolis 31-10-2011 16:34 Pagina 109

La homepage del sito dell'azienda Fratelli Canalicchio èricca di collegamenti e menu, presenta una galleria foto-grafica che si può visionare e anche un video. Il tuttodisponibile sia in inglese sia in italiano. I mercati in cui simuove la Fratelli Canalicchio sono molto variegati per ladivisione Meccanica. Negli ultimi anni la politica del-l’azienda si è evoluta anche sul mercato navale, nello spe-cifico su pezzi di acciaio inox per l’allestimento di yachtdi lusso, tanto da divenire estremamente importante(divisione Nautica: Sea Steel).Cliccando sul menu Divisione nautica, posto nella parte

sinistra della homepage,appaiono i collegamenti:Elementi di arredo ester-no, Accessori, Sistemi,Brevetti, Cataloghi,News. Se si accede allapagina Accessori appaio-no in primo piano leimmagini delle diversecategorie prodotto che

diventano ulteriori link pernavigare all'interno dell'offer-ta aziendale che comprendetra le altre: bitte, cerniere epulsanti, fermaporta e inserti,illuminazione, lancia antincen-dio, oblò, ombrinali, parabordi e volanti.

> The homepage of the company Fratelli Canalicchio is full of links andmenus, there is also a photo gallery and a video. Fratelli Canalicchio oper-ates in different markets for its Mechanical division. In recent years thecompany has entered the world of yachting, supplying stainless steel partsto fit out luxury boats, becoming very important for the company (divi-sion: Sea Steel).Clicking on the Nautical Divisione menu, on the left of the homepage,there are the joins: External furnishings, Accessories, Systems, Patents,Catalogues, News. If the surfer enter the Accessories link in the fore-ground the images of the different product categories appear and theybecome links to navigate in the company offers that includes among theothers: cleats, hinges and push lock, door holder and inserts, lighting, nozzle holder, porthole, scuppers, fender hooks, steering wheels.

110 / NAUTIC SERVICE

VISTI DAL WEB > browsing the web

Il sito internet di Ancor è disponibile in italiano e in ingle-se, la navigazione è diretta e intuitiva.L'azienda ha inserito on-line tutta la propriaproduzione, (dalle elettropompe a membrana aicomponenti tergivetro, dai filtri aria ai rubinettie valvole, solo per citarne alcuni), per permette-re ai clienti di ordinare con un semplice clic qual-siasi prodotto a listino. La possibilità di ordinaregli articoli è però riservata ai clienti professiona-li che siano dotati di partita IVA e che siano giàpresenti nel database aziendale. Chi non lo è ma è interes-sato, può contattare Ancor per avere i codici di accesso cheautorizzano l’immissione degli ordini.Nella parte inferiore dell’homepage appare il link per sca-ricare il Catalogo 2012 in formato pdf, e nella sezionericambi sono presenti quello per il kit ricambi e del listinoprezzi dei ricambi. Si può anche effettuare all’interno del sito una ricerca percodice o avanzata posizionandosi nella parte destra, inalto della homepage.

> Ancor website is avail-able in Italian and in

English, the navigation is direct and intuitive.The company presents on-line all the items ofits production (from the elettropumps to thewipers components, to the air filters to pressureswitch and indicators, among the others) toenable its customers to order with a simpleclick any part in its price list.The company publishes the prices recommend-

ed to the public to allow the customer to know how much he will pay forthe products, except for the VAT and transport costs, that sometimes couldhave a significant incidence. Only the customers that have a VAT numberand are present in the company database could order via internet. Thoseinterested can contact the company for the access codes that permit toenter orders.At the bottom of the homepage there is the link to download the 2012Catalogue in pdf format, the replacements kits join one and the replace-ments price list. The surfer can also search by code or by advanced search aproduct thanks to the link on the right at the top of the homepage.

@@@@@@@@@@@@www.ancor.it

@@@@@@@@@@@@www.canalicchio.com

110_111_Visti dal web 31-10-2011 16:35 Pagina 110

VISTI DA W

EB>

bro

ws

ing

the

we

b

CO.FE.ME è nota nel mercato per la progettazione, produ-zione e distribuzione di dispositivi antinquinamento esilenziamento per il mercato della nautica da diporto,megayacht, nautica da lavoro, macchine movimento terrae impianti di cogenerazione. Cliccando sul link GammaProdotti è possibile visionare alcuni esempi della gammaaziendale, mentre completando il modulo sulla destradella pagina è possibile inoltrare le proprie richiesteall'azienda.L'offerta per il settore nautico comprende, tra gli altri: pro-gettazione e produzione impianti scarico gas esausti, solu-zioni di isolamento termico, silenziato-ri a secco, risonatori, silenziatori in VTRbagnati, filtri antiparticolato di nuovagenerazione, gamma completa mani-cotti e tubi in elastomero per impiantiscarico gas/carburante/acqua, accesso-ristica kit scarico gas esausti.Grazie al link Richiedi un preventivol'utente può ricevere la valutazionedel prodotto d'interesse e inviare

la richiesta direttamenteall'azienda che lo contat-terà tramite un proprioconsulente.

> CO.FE.ME is specialised in thedesign, production and distribution of pollution control devices and silencersfor pleasure craft, megayachts, working motor vessels, earthmoving machin-ery and cogeneration plants. Clicking on the Products link it is possible to seesome examples of the company range, while filling the form in, which is onthe right of the page, it is possible to send requests to CO.FE.ME. The offer

of the company includes for the nautical field:design and production of exhaust gas systems,thermal insulation solutions, customised line ofmarine silencers, particulate filters, completerange of elastomer hoses and pipes forgas/fuel/water exhaust systems, accessories fornautical exhaust gas kits. Moreover, thanks to thejoin Ask for an Estimate, the user can receive anestimate for his sent request and then a companyconsultants will contact him as quickly as possible.

@@@@@@@@@@@@www.cofeme.it

110_111_Visti dal web 31-10-2011 16:35 Pagina 111

112 / NAUTIC SERVICE

RUBRICA / PHONE GUIDERUBRICA / PHONE GUIDE

Aziende/Firms Phone Internet Aziende/Firms Phone Internet

3M ITALIA 0270351 www.3m.com

ABRA BETA 0364590792 www.abrabeta.it

AIMONT-JAL GROUP ITALIA 0322539111 www.jal-group.com

AL-KO KOBER 0458546011 www.al-ko.it

ALLMAR 0584969241 www.allmar.it

AMIS 0113082835 www.catetoabrasivi.com

ANCOR 029657321 www.ancor.it

APEM ITALIA 0172743170 www.apem.it

ARMARE DI STEFANO FINCO 043165575 www.armare.it

AZIMUT YACHTS – BENETTI 01193161 www.azimutyachts.com

BESENZONI 035910456 www.besenzoni.it

BIBIELLE 0171793800 www.bibielle.com

BOAT EAGLE 05221750866 www.boateagle.it

BÖNING AUTOMATIONSTECHNOLOGIE 0049422194750 www.boening.com

BOSCH 0236961 www.bosch.it

BOSCH REXROTH 02923651 www.boschrexroth.it

BRAMA – MCS 0444401133 www.bramaitalia.com

CAP IT 0293922398 www.capitindustria.eu

CARRARA FIERE - SEATEC 0585787963 www.carrarafiere.com

CECCHI GUSTAVO & C. 0584383694 www.cecchi.it

CFG 0586580066 www.cfg.it

CMS ADONNINO ASCOLI & CAVASOLA SCAMONI 06478151 www.cms-aacs.com

CO.FE.ME 0290376926 www.cofeme.it

COELMO 0818039731 www.coelmo.it

COMPASS MARINE 3356589031 www.compassmarine.it

DAMI FERRUCCIO 0248951121 www.damicosmos.com

DIGITAL YACHT c/o ARIMAR '0544964211 www.arimar.com

DIME DISTRIBUZIONE MARE 0721401340 www.dime-italy.com

DOMETIC ITALY 0543754901 www.dometic.it

DOUGLAS MARINE 0255011389 www.douglasmarine.com

EBERSPAECHER 030250761 www.eberspaecher.it

ESTHEC DIV. OF BOLIDT KUNSTSTOFTOEPASSING 0031786845444 www.esthec.com

EUROFLEX 0386916030 www.euroflexpad.com

F.E.I.T. POMPE 0119884327 www.feitpompe.com

F.LLI CANALICCHIO 0744 811105 www.canalicchio.com

FERRETTI YACHTS 0543787511 www.ferretti-yachts.com

FLEXITAB 0817901909 www.flexitab.com

FLUITEN ITALIA 023394031 www.fluiten.it

FORESTI & SUARDI 035938066 www.forestiesuardi.it

FORNITURE NAUTICHE ITALIANE 0586662424 www.fni.it

FPT INDUSTRIAL 010072111 www.fptindustrial.com

GARMIN ITALIA 0236576411 www.garmin.it

GLOMEX 0544500377 www.glomex.it

INDEMAR 0109641927 www.indemar.com

INTEC 0118957403 www.intecsrl.it; www.intecstore.it

JEPPESEN ITALIA 0585794800 www.jeppesen.com

JOLLY DRIVE MARINE 0696911030 www.jollydrivemarine.com

MAGGIGROUP 0341605235 www.maggigroup.com

MARINE PROPELLER 0331376777 www.jprop.it

MASTERVOLT ITALIA 0584433002 www.mastervolt.it

MEKANIKA DRAGHETTI 053549033 www.mkdraghetti.it

MIRKA ITALIA 800113929 www.mirka.it

MONTI & BARABINO 010413341 www.montiebarabino.it

NASTROFLEX 0422853018 www.abrasivindustriali.it

NAUTILHOUSE 0106143420 www.marinagenova.it

NAVIGO 0584389731 www.navigotoscana.it

NORDIC METALBLOK 0423748655 www.nordicmetalblok.com

OFFICINE DI MARCO POGGIPOLINI 05119980373 www.marcopoggipolini.com

OFFICINE ROSSI MARCO 0425762188 www.sport-line.it

OPUS AUTOMAZIONE 056658619 www.opus-automazione.it

OSCULATI 022699111 www.osculati.it

QUICK 0544415061 www.quickitaly.com

RAMA MOTORI 0522930711 www.rama.it

REGGIANI NAUTICA 0522513315 www.reggianinautica.com

REXMAR 0109181784 www.rexmar.net

RIVIT 0514171111 www.rivit.it

SAINT GOBAIN – NORTON 0244851 www.norton.saint-gobain.com

SOUND LIGHT&TECHNOLOGIES 0399415700 www.apgweb.it

SUHNER ITALIA 035220698 www.suhner.it

TAPPI STAMPATI 051705014 www.tappistampati.com

TECNO TEAK DI VIAREGGIO 0584393191 www.tecnoteakviareggio.it

TIDES MARINE ITALIA 058453360 www.tidesmarine.it

TWIN DISC 057197911 www.twindisc.com

112_Rubrica 2-11-2011 10:17 Pagina 112

www.besenzoni.it

Terra e marefinalmente unitida una stessa emozione.La tua.