13
Nato a Roma il 30 gennaio 1933 a) TITOLI DI CULTURA Diploma di maturità classica, anno scolastico 1949/50; Diploma di abilitazione magistrale, anno scolastico 1950/51; Diploma di Lingua e Cultura Cinese, anno accademico 1952-53, Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente; Laurea in Lettere (indirizzo moderno), 7/12/1955, Università degli Studi di Roma; Abilitazione all'insegnamento delle Lettere Italiane negli Istituti Tecnici Nautici ed in tutte le scuole secondarie inferiori e superiori (sessione 1956); Abilitazione all'insegnamento della Storia e della Geografia negli Istituti Tecnici Nautici ed in tutte le scuole secondarie inferiori e superiori (sessione 1956); Libera docenza in Storia e Istituzioni della Cina (sessione 1962). b) SERVIZI IN ITALIA 1. Alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione. Insegnante elementare non di ruolo, Scuola Elementare di Nazzano (Roma), anno scolastico 1954/55; Insegnante elementare di ruolo, 74mo Circolo Didattico, Roma, anno scolastico 1955/56; idem, Scuola Elementare "Ermenegildo Pistelli", Roma, anno scolastico 1956/57; idem, Scuola Elementare di Torrenova (Roma), anno scolastico 1957/58; idem, Scuola Elementare "Marco Polo", Roma, anno scolastico 1958/59; idem, Scuola Elementare di Marino-Ciampino (Roma), anno scolastico 1950/60; Professore straordinario di Materie letterarie, Scuola Secondaria di Avviamento Commerciale di Labico (Roma), anno scolastico 1960/61; Professore Straordinario di Storia, Geografia e Geografia Commerciale, Istituto Tecnico Nautico "Giovanni Caboto" di Gaeta (Latina), anno scolastico 1961/62; Professore ordinario di Lettere Italiane e Storia nell'Istituto Tecnico Nautico "Marcantonio Colonna" di Roma, anni scolastici 1962/66; Professore ordinario di Lettere Italiane e Storia nell'Istituto Tecnico Commerciale "Ferdinando Galiani" di Napoli (contemporaneamente comandato presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli), anni scolastici 1966/70 (fino al 14/7/1970); Provveditore agli Studi di II Classe, presso il Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, 15/7 - 31/10/1970 2. NELLE UNIVERSITÀ Assistente volontario di Storia e Geografia dell’Asia Orientale (poi Storia dell’Asia Orientale), Università degli Studi di Roma, anni accademici 1957/70; Professore Incaricato di Storia e Civiltà dell'Estremo Oriente, Istituto Universi- tario Orientale di Napoli, anni accademici 1964/70; Professore Straordinario di Storia e Civiltà dell'Estremo Oriente, Istituto Universitario Orientale di Napoli, anni accademici 1970/73; Professore Ordinario di Storia e Civiltà dell'Estremo Oriente, Istituto Universita- rio Orientale di Napoli, anni accademici 1973/75;

Nato a Roma il 30 gennaio 1933 a) TITOLI DI CULTURA ... · Diploma di Lingua e Cultura Cinese, anno accademico 1952-53, Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente;

  • Upload
    vanbao

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Nato a Roma il 30 gennaio 1933 a) TITOLI DI CULTURA Diploma di maturità classica, anno scolastico 1949/50; Diploma di abilitazione magistrale, anno scolastico 1950/51; Diploma di Lingua e Cultura Cinese, anno accademico 1952-53, Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente; Laurea in Lettere (indirizzo moderno), 7/12/1955, Università degli Studi di Roma; Abilitazione all'insegnamento delle Lettere Italiane negli Istituti Tecnici Nautici ed in tutte le scuole secondarie inferiori e superiori (sessione 1956); Abilitazione all'insegnamento della Storia e della Geografia negli Istituti Tecnici Nautici ed in tutte le scuole secondarie inferiori e superiori (sessione 1956); Libera docenza in Storia e Istituzioni della Cina (sessione 1962). b) SERVIZI IN ITALIA 1. Alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione. Insegnante elementare non di ruolo, Scuola Elementare di Nazzano (Roma), anno scolastico 1954/55; Insegnante elementare di ruolo, 74mo Circolo Didattico, Roma, anno scolastico 1955/56; idem, Scuola Elementare "Ermenegildo Pistelli", Roma, anno scolastico 1956/57; idem, Scuola Elementare di Torrenova (Roma), anno scolastico 1957/58; idem, Scuola Elementare "Marco Polo", Roma, anno scolastico 1958/59; idem, Scuola Elementare di Marino-Ciampino (Roma), anno scolastico 1950/60; Professore straordinario di Materie letterarie, Scuola Secondaria di Avviamento Commerciale di Labico (Roma), anno scolastico 1960/61; Professore Straordinario di Storia, Geografia e Geografia Commerciale, Istituto Tecnico Nautico "Giovanni Caboto" di Gaeta (Latina), anno scolastico 1961/62; Professore ordinario di Lettere Italiane e Storia nell'Istituto Tecnico Nautico "Marcantonio Colonna" di Roma, anni scolastici 1962/66; Professore ordinario di Lettere Italiane e Storia nell'Istituto Tecnico Commerciale "Ferdinando Galiani" di Napoli (contemporaneamente comandato presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli), anni scolastici 1966/70 (fino al 14/7/1970); Provveditore agli Studi di II Classe, presso il Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, 15/7 - 31/10/1970 2. NELLE UNIVERSITÀ Assistente volontario di Storia e Geografia dell’Asia Orientale (poi Storia dell’Asia Orientale), Università degli Studi di Roma, anni accademici 1957/70; Professore Incaricato di Storia e Civiltà dell'Estremo Oriente, Istituto Universi-tario Orientale di Napoli, anni accademici 1964/70; Professore Straordinario di Storia e Civiltà dell'Estremo Oriente, Istituto Universitario Orientale di Napoli, anni accademici 1970/73; Professore Ordinario di Storia e Civiltà dell'Estremo Oriente, Istituto Universita-rio Orientale di Napoli, anni accademici 1973/75;

Professore Ordinario di Storia e Istituzioni dei Paesi Afroasiatici, Università degli Studi di Macerata, anni accademici 1975/85; Professore Ordinario di Storia dell'Asia Orientale, Università degli Studi "La Sa-pienza", Roma, anni accademici 1985-2000; Professore Ordinario fuori ruolo di Storia dell'Asia Orientale, Università degli Studi "La Sapienza", Roma, anni accademici 2000/03. c) ATTIVITA' ALL'ESTERO Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, 1979/81; Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Pechino, 1988/91 d) INCARICHI ACCADEMICI Direttore del Seminario di Sinologia dell'Istituto Universitario Orientale, anni accademici 1970/75; Direttore del Seminario di Yamatologia dell'Istituto Universitario Orientale, anni accademici 1970/72; Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell'Istituto Universitario Orientale, anni accademici 1973/75; Presidente dell'Opera Universitaria dell'Università degli Studi di Macerata, anni accademici 1977/79; Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Politiche, Facoltà di Giu-risprudenza dell'Università degli Studi di Macerata, anni accademici 1982/85; Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Lingue e Civiltà Orientali, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi "La Sapienza", Roma, anni accademici dal 1994 fino alla costituzione dell’omonima Facoltà. e) ONORIFICENZE Ordine del Sacro Tesoro di II classe, Giappone; Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

PUBBLICAZIONI

1. "Problemi scolastici della Cina d'oggi", in AA. VV., Cina 2,. Is.M.E.O., Roma., 1957, pp. 58-66

2. "Luigi Barzini e la guerra dei 'boxers'", in AA. VV., Cina 4, pp. 15-25. Is.M.E.O., Roma, 1958, pp.58-69

3. "Narrativa cinese contemporanea: Chao Shu-li", in AA. VV., Cina 4. Is.M.E.O., Roma., 1958, pp. 102-104

4. "Un pittore cinese contemporaneo: Chi Pai-shih", in AA. VV., Cina 4, Is.M.E.O., Roma., 1958, pp. 50-57

5. "Vasi. Tipologia", in AA. VV., Enciclopedia dell’arte antica, classica ed orientale II, ROMA: Istituto per l'Enciclopedia Italiana, 1959, pp. 606-608

6. "A propos de l'institution du Nei-ko sous la dynastie des Ts'ing", in T'oung Pao, vol. 48/45, 1961, pp. 416-424.

7. "Pechino, metropoli asiatica", in AA. VV., Cina 6, Is.M.E.O., Roma., 1961, pp. 64-74

8. "Riforme nell'amministrazione centrale cinese durante il periodo Yung-cheng", in Rivista degli Studi Orientali. vol. XII, 1961, pp. 135-145.

9. "Civil Administration at the Beginning of the Manchu Dynasty", in Oriens Extremus, vol. 9/2, 1962, pp. 133-138.

10. "L'abbandono del Canale Imperiale yün-ho come via di comunicazione", Rivista degli Studi Orientali. vol. XXXVII, 1962, pp. 115-122.

11. "Ricerche sull'origine e lo sviluppo dei Sei Dicasteri (liu-pu) dell'Impero Cinese", Is.M.E.O., Roma, 1962, ristampato in AA. VV., ORIENTALIA ROMANA 2, Is.M.E.O., Roma, 1967, pp. 113-168.

12. "Grafica e Arte del Libro. Cina", in AA. VV., Enciclopedia Universale dell’Arte VI, Venezia - Roma: Istituto per la Collaborazione Culturale, 1963, pp. 546-547

13. "Jupeon", in AA. VV., Enciclopedia Universale dell’Arte VIII, Venezia - Roma: Istituto per la Collaborazione Culturale, 1963, pp. 425-425

14. "La storiografia dell'arte nel mondo orientale. Cina", in AA. VV., Enciclopedia Universale dell’Arte XIII, Venezia - Roma: Istituto per la Collaborazione Culturale, 1963, pp. 75-76

15. "Monumento. Cina", in AA. VV., Enciclopedia Universale dell’Arte IX, Venezia - Roma: Istituto per la Collaborazione Culturale, 1963, pp. 652-653

16. "Poetiche orientali con particolare riguardo alla Cina", in AA. VV., Enciclopedia Universale dell’Arte X,. Venezia - Roma: Istituto per la Collaborazione Culturale, 1963, pp. 694-697

17. "Trattatistica. Cina", in AA. VV., Enciclopedia Universale dell’Arte XIV, Venezia - Roma: Istituto per la Collaborazione Culturale, 1963, pp. 122-123

18. "Concerning the ban of preaching Christianity contained in Ch'ien-lung's reply to the requests advanced by the British Ambassador Lord Macartney", in East and West, NS 15, 1964, pp. 89-91.

19. "Hu Wei-yung's Rebellion and its Consequencies in Chinese Administration", in AA. VV., Cina 8, Is.M.E.O., Roma, 1964, pp. 17-20

20. "Intorno al Li-fan-yuan della dinastia Ch'ing", Rivista degli Studi Orientali. vol. XXXVII, 1965, pp. 71-77.

21. "La vendetta di Li Po. A proposito di una novella del Chin-ku ch'i-kuan", Rivista degli Studi Orientali, vol. XL, 1965, pp. 247-254.

22. "L'esplorazione del Ch'ang-pai-shan nel 16o anno di K'ang-hsi", Rivista degli Studi Orientali. vol. XL, 1965, pp. 166-161.

23. "Lao-tse", in I Protagonisti della Storia Universale, vol. 59, 1966, pp. 57-84.

24. "Alcuni aspetti dei rapporti tra Mancesi e Cinesi agli inizi della dinastia Ch'ing", in Annali dell’Istituto Universitario Orientale, N.S. XVII, 1967, pp. 55-68.

25. "La prima fase della compilazione del Ming-shih", in Annali dell’Istituto Universitario Orientale, vol. N.S. XVIII, 1968, pp. 435-440.

26. "The plurinational character of the Manchu State in the first decades of the Ch'ing Dynasty", in Proceedings of the XVIII Conference of Chinese Studies, Bochum, 1968, pp. 78-83.

27. LA CINA, Torino: U. T. E. T., 1969

28. "La sottomissione dei Čaqar alla dinastia Ch'ing", in Annali dell’Istituto Universitario Orientale, N.S. XIX, 1969, pp. 387-295.

29. CONFUCIO E IL CONFUCIANESIMO, Fossano: Esperienze, 1972

30. "Nazionalismo e ideologia nella rivoluzione", in Terzoprogramma, vol. 1, 1972, pp. 5-13.

31. "L'ingresso della Cina nella politica mondiale: trasformazioni sociali e culturali", in AA. VV., Cina 9, pp. 10-25, 1972, Is.M.E.O., Roma.

32. "La politica dell'imperatore Ming T'ai-tsu nei confronti dei monaci buddisti e taoisti", in AA. VV., Gururājamañjarikā, Studi in onore di G. Tucci, Napoli: Istituto Universitario Orientale, 1974, pp. 679-582

33. "L'evoluzione politica della Cina moderna: dall'impero alla repubblica", in AA. VV., Cina 11, Is.M.E.O., Roma, 1974, pp. 7-16

34. "Le rivolte contadine in Cina, una protesta contro la classe dirigente", in Lanciotti L. (a cura di), Sviluppi scientifici, prospettive religiose, movimenti rivoluzionari in Cina, Firenze: Olschki, 1975, pp. 169-176

35. "L'influenza del pensiero di Sun Yat-sen nell'elaborazione del concetto di Nuova Democrazia", in AA. VV., Cina 12, Is.M.E.O., Roma, 1975, pp. 109-118

36. "Alcuni problemi degli studi orientali in Italia: invito ad approfondire una discussione", in Annali dell’Istituto Universitario Orientale, N.S. XX, 1976, pp. 430-438

37. "Note sulla campagna di critica a Lin Piao e Confucio", in Mondo Cinese, n. 14, 1976, pp. 43-56.

38. "I poteri di controllo nella Repubblica Popolare Cinese", in Mondo Cinese, n. 17, 1977, pp. 3-14.

39. "Problemi delle minoranze nazionali in Cina", in Mondo Cinese, n. 18, 1977, pp. 3-14.

40. "Gli organi di controllo nella Repubblica Popolare Cinese", in Lanciotti L. (a cura di), Il diritto in Cina, Firenze: Olschki, 1978, pp. 183-193

41. "I contatti con l'occidente nel 'Sogno della Camera Rossa'", in AA. VV., Cina 13, 1978, Is.M.E.O., Roma, pp. 61-68

42. "La figura e il contributo di Marco Polo", in Mondo Cinese, n. 24, 1978, pp. 19-26.

43. LA MONGOLIA MODERNA, Milano: Marzorati, 1978

44. "Le fonti orali nella storia cinese", in Bernardi B., Poni C., Triulzi A. (a cura di), Fonti Orali, Antropologia e Storia. Milano: Franco Angeli, 1978, pp. 417-422.

45. " [Neskol'ko dnei v Aomyne- Alcuni giorni a Macao]", in [Problemy Dalnego Vostoka], vol. 2, 1978, pp. 181-186.

46. "Note di viaggio: Macao", in Mondo Cinese, n. 21, 1978, pp. 95-102.

47. "Amministrazione Pubblica", in Melis G., Demarchi F. La Cina Contemporanea, Roma: Edizioni Paoline, 1979, pp. 50-57 .

48. ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA CINESE, I edizione, Milano: Fabbri, 1979

49. "Burocrazia", in Melis G., Demarchi F. (a cura di), La Cina Contemporanea, Roma: Edizioni Paoline, 1979, pp. 110-112 .

50. "Confucianesimo", in Melis G., Demarchi F. (a cura di), La Cina Contemporanea, Roma: Edizioni Paoline, 1979, pp. 235-244

51. "Le alterne fortune della meritocrazia: gli intellettuali in Cina", in Politica Internazionale. vol. 12, 1979, pp. 75-80.

52. STORIA DELLA LETTERATURA CINESE, I edizione, Milano: Fabbri, 1979

53. “Storiografia”, in Melis G., Demarchi F. (a cura di), La Cina Contemporanea, Roma: Edizioni Paoline, 1979, pp. 1070-1074

54. "Il rapporto uomo/donna nella tradizione cinese", in Lanciotti L. (a cura di), La donna nella Cina imperiale e repubblicana, Firenze: Olschki, 1980, pp. 45-53

55. "La storia dei paesi afroasiatici: in quale dipartimento collocarla?", in De Rosa L. (a cura di), Insegnamento della storia e riforma dell'università, Messina: Società degli Storici Italiani, 1980, pp. 251-257 .

56. "Nazione e repubblica in Sun Yat-sen", in Tranfaglia N. (a cura di), Il Mondo Contemporaneo 3, Firenze: La Nuova Italia, 1980, pp. 68-83

57. "Comunità Europea e paesi a commercio di stato", CONVEGNO "Comunità Europea e paesi a commercio di stato", 1981, pp. 101-109.

58. "The role of the intellectuals in China, with reference to the aftermath of the Cultural Revolution", in Felber R. (a cura di), China in der 80er Jahren, Berlin: Humboldt Universität, 1981, pp. 188-197

59. "Crolla il mito maoista di una Cina senza criminali", in Prospettive nel mondo, vol. 67/7, 1982, pp. 116-126.

60. "I reati contro il matrimonio e la famiglia nella recente legislazione cinese", in Mondo Cinese, n. 38, pp. 3-12.

61. "La storia nella civiltà cinese antica", in Buttà G. (a cura di), Il ruolo della storia e degli storici, Messina: Società degli Storici Italiani, 1982, pp. 155-164

62. "Matteo Ricci nel quadro dei rapporti tra Oriente e Occidente", in Il Veltro, vol. 26/56, 1982, pp. 361-369.

63. "Actuality and modernity of Matteo Ricci, a man of the Renaissance in the framework of cultural relations between East and West", in Lo Kuang (ed.), Proceedings of the International Symposium on Chinese-Western Cultural Interchange, Taipei: Fu-jem niversity, 1983, pp. 174-180

64. "Attualità dell'opera di Matteo Ricci nel quadro dei rapporti tra oriente e occidente", in Cigliano M. (a cura di), Atti del Congresso Internazionale di Studi Ricciani, 1983, pp. 31-40.

65. "Il nuovo Statuto dell'Is. M. E. O.", in Mondo Cinese, n. 43, 1983, pp. 41-54.

66. "L'Islam in Cina, oggi", in Bausani A. (a cura di), Convegno Internazionale sull'Islam Marginale, Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 1983, pp. 45-57

67. "Martino Martini storico della Cina: il De Bello Tartarico", in MELIS G. (a cura di), Martino Martini Geografo, Storico, Cartografo, Teologo, Trento: Museo Tridentino, 1983, pp. 173-184

68. "Ricci: homme de la Renaissance?", in Centre Sèvres, Rencontre Occident-Chine: M. Ricci, Paris, Centre Sevres, 1983, pp. 25-30.

69. “La Cina al tempo di Marco Polo: uno stato multinazionale”, Biblioteca Augusta, Perugina, 1983

70. “Educazione e cooperazione internazionale”, in Atti del Seminario di Studio, Macerata 15 aprile 1983, Centro Volontari Marchigiani, Ancona, 1983, pp. 9-16

71. "Giuseppe Tucci", in Mondo Cinese, n. 45, 1984, pp. 101-105.

72. "I diritti umani nella Costituzione cinese", in Mondo Cinese, n. 46, 1984, pp. 3-14.

73. "La Cina plurinazionale dell'epoca Yuan", in Melis G. (a cura di), Odorico da Pordenone e la Cina, Pordenone: Concordia Sette, 1984, pp. 57-67

74. TESTI LEGISLATIVI DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE; I - LA COSTITUZIONE E LE LEGGI SUGLI ORGANI DELLO STATO, Macerata: Cosur, 1984

75. "Introduzione", in Ricci M. Lettere del Manoscritto Maceratese a cura di Chiara Zeuli, Macerata: Centro Studi Ricciani, 1985, pp. 1-2

76. "La figura e l'opera di Nicolò Longobardo", in Luini A. (a cura di), Scienziati siciliani in Cina nel secolo XVII, Milano: Istituto Italo-Cinese, 1985, pp. 73-82

77. "La letteratura nella Cina Popolare", in Mondo Cinese, n. 51, 1985, pp. 75-81

78. "La personalità di Giuseppe Tucci", in AA. VV., Giuseppe Tucci, Ancona: Istituto Marchigiano di Scienze e Lettere, 1985, pp. 21-26

79. "Crimes against the Family in recent Legislation of the People's Republic of China", in European Association for Chinese Law, Information Bulletin, vol. II/4, 1986, pp. 2-6.

80. "Il contributo delle Marche alla conoscenza dell'Asia Orientale", in Memorie e Rendiconti, Istituto Marchigiano di Scienze, Lettere e Arti, vol. XXIV, 1986, pp. 173-184.

81. "Il secolo XVIII in Cina", in Mondo Cinese, n. 54, 1986, pp. 9-20.

82. "Matteo Ricci, un ponte tra la civiltà europea e quella cinese", in Memorie e Rendiconti, Istituto Marchigiano di Scienze, Lettere e Arti, vol. XXIV, 1986, pp. 51-63.

83. ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA CINESE, II edizione, Milano: Fabbri, 1986

84. STORIA DELLA LETTERATURA CINESE, II edizione, Milano: Fabbri, 1986

85. "La città cinese", in Rossi P. (a cura di), Modelli di Città, Torino: Einaudi, 1987, pp. 181-189

86. "L'Impero Cinese", in Tranfaglia N., Firpo L. (a cura di), La Storia, III/1, Torino: U.T.E.T., 1987, pp. 811-831

87. "Mao Tse-tung Thought and the Three Principles of the People", in Shaw Yu-Ming (ed.), Reform and Revolution in Twentieth Century China, Taipei: Institute of International Relations, 1987, pp. 187-195

88. “I Tre Principi del Popolo di Sun Yat-sen e la nuova democrazia di Mao Zedong”, in Mondo Cinese, n. 57, 1987, pp. 7-18

89. "Notes on the Shangshu Departments in the Chinese Central Administration", in Monumenta Serica, vol. 37, 1987, pp. 13-34

90. "A presentation of the European Association for Chinese Law", in European Association for Chinese Law, Information Bulletin. vol. IV, 1988, pp. 3-4.

91. "Conoscenza delle lingue orientali e studi storico politici", in Rossi A. (a cura di), Didattica delle lingue del Medio ed Estremo Oriente, Napoli: Istituto Universitario Orientale, 1988, pp. 289-306

92. "Le autonomie regionali in Cina dall'Impero alla Repubblica", in Mondo Cinese, n. 63, 1988, pp. 3-12.

93. "On the birth of the Italian lay Sinology in the 19th Century", in Proceedings of the Tenth International Symposium of Asiatic Studies, 1988, pp. 61-66.

94. "Una testimonianza sulla fine di Lin Biao", in Mondo Cinese, n. 62, 1988, pp. 3-8.

95. La Cina e gli intellettuali italiani nel secolo XIX", in Il Veltro, vol. 32/34, 1988, pp. 335-344

96. " [Hasekura Tsunenaga no Hō-ō shisetsudan ni kansura sho mondai - Alcuni problemi dell’ambasceria al Papa di Hasekura Tsunenaga]", in [Sendai Shi Habutsukan Chōsa Kenkyū Hōkoku - Research Reports of the Sendai Municipal Museum], vol. 9, 1989, pp. 56-62.

97. " [Li Madou dui Zhongguo wenhua - Matteo Ricci di fronte alla cultura cinese]",in [Wenyi Bao]. vol. 11, 1989, p. 6, Coll. 3-5.

98. "A New Association is born", in Far Eastern Affairs, vol. 4, 1989, pp. 129-130

99. "Aspects of trade in China: tradition and history", in European Association for Chinese Law, Information Bulletin. vol. V, 1989, pp. 3-8

100. “Il Giappone al tempo di Date Masamune”, in AA. VV., Da Sendai a Roma. Un'ambasceria giapponese a Paolo V. Catalogo della mostra tenuta a Roma, Castel S. Angelo, 2 ottobre - 25 novembre 1990, Istituto Giapponese di Cultura, Roma, 1990, pp. 17-23

101. " [Guanyu Danding 'Shengqu Diyu pian' Zhongyiben chuban - Sulla traduzione in cinese dell’Inferno della Divina Commedia di Dante]", in Dangdai Yidali, vol. 14, 1990, pp. 21-24

102. "Etnie e potere nell'impero dei Ch'ing", in Daffinà P. (a cura di), Indo-Sino-Tibetica, Studi in onore di Luciano Petech, Roma: Dipartimento di studi orientali, 1990, pp. 81-90 .

103. "Matteo Ricci: pittore?", in Mondo Cinese, n. 73, 1990, pp. 57-70.

104. "Matteo Ricci's Approach to Chinese Civilization", in Dialogue & Alliance, vol. IV-2, 1990, pp. 51-59.

105. "Ricordo del prof. Giorgio Melis", in Mondo Cinese, n. 70, 1990, pp. 101-104.

106. "Situazione e prospettive della cultura cinese", in Mondo Cinese, n. 72, 1990, pp. 3-14.

107. "Some Problems Concerning Hasekura Tsunenaga's Embassy to the Pope", in Boscaro A., Gatti F., Raveri M. (a cura di), Rethinking Japan II, Sandgate: Japan Library Ltd, 1990, pp. 21-24/355-356

108. "Caratteri della città cinese", in Metamorfosi - Quaderni di Architettura. vol. 13/14, 1991, pp. 10-17.

109. "Cina e diritti umani", in Mondo Cinese, n. 76, 1991, pp. 3-6.

110. "Diritto e commercio in Cina: la tradizione e la storia", in Crespi Reghizzi G. (a cura di), Interscambio Italia - Cina. Normativa e prassi, Milano: Isdaci, 1991

111. Il rapporto tra nomadi e sedentari alle frontiere della Cina", in Mondo Cinese, n. 74, 1991, pp. 41-52.

112. "Italia e Cina: dalle prime relazioni consolari al trattato di Pace del 1947", in Mondo Cinese, n. 76, 1991, pp. 7-48.

113. "La ‘lunga marcia’ verso l'unificazione", in Mondo Cinese, n. 74, 1991, pp. 3-8.

114. "La concessione italiana di Tientsin", in Mondo Cinese, n. 75, 1991, pp. 69-74.

115. "La fine delle prime missioni cattoliche in Cina", Rivista degli Studi Orientali. vol. LXIV, 1991, pp. 301-320.

116. "Le autonomie regionali in Cina dall'Impero alla repubblica", in Baldussi A. M. (a cura di), Le minoranze e le autonomie regionali in Asia e in Africa - Raffronto con il caso Sardegna, Cagliari: Istituto di studi africani e orientali, 1991, pp. 135-140

117. "La Cina e il socialismo", in Mondo Cinese, n. 78, 1992, pp. 3-6.

118. "Legittimismo Ming e pretendenti al trono durante la dinastia Qing", in Aetas Manjurica. vol. 3, 1992, pp. 1-11.

119. "Taiwan e Cina continentale: i progressi verso l'unificazione", in Mondo Cinese, n. 79, 1992, pp. 3-24.

120. "The Taiwan Problem: Prospects of Reunification", in AA. VV., [Kitai i mir - La Cina e la pace],

[Institut Dalnego Vostoka RAN - Istituto per l’Estremo Oriente, Accademia delle Scienze Russa], [Moskva], 1992, pp. 174-179

121. "Utopia e pragmatismo in Cina: le difficili scelte della rivoluzione", in Mondo Cinese, n. 77, 1992, pp. 15-38.

122. (in collaborazione con RENI P.), “The First Meiji Decree on the Protection of Cultural Relics in Japan", in AA. VV., Miscellanea di studi in onore di Yoshi Akiyama, Tokyo: Italia Shobo, 1992, pp. 295-309

123. INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL GIAPPONE, Roma: Bulzoni, 1992

124. LA CITTA' PROIBITA - STORIA E COLLEZIONI, Firenze: Giunti, 1992

125. " [Lun Qin Han xingzheng tizhi zai shijie shang di gongxian - Sull’apporto dell’organizzazione amministrativa Qin e Han nella storia mondiale]", in Zhu Ruikai (ed.), [Qin Han Wenhua He

Huaxia Chuantong], : [Shanghai: Xuelin Chubanshe], 1993, pp. 145-153

126. "Antica Cina - Il lungo cammino verso l'impero", in Storia e Dossier, vol. VIII, 77, 1993, pp. 69-97.

127. "Civiltà Confuciana e Modernizzazione della Corea", in Orientalia Kalaritana 1 - Quaderni dell'Istituto Studi Africani e Orientali, Facoltà di Scienze Politiche, . Cagliari: Universita' di Cagliari, 1993, pp. 79-88.

128. "Dalla periferia al centro del mondo: il caso del Giappone", in in Orientalia Kalaritana 1 - Quaderni dell'Istituto Studi Africani e Orientali, Facoltà di Scienze Politiche, . Cagliari: Universita' di Cagliari, 1993, pp. 125-134.

129. "Italia e Cina", in Istituto Italiano per l'Asia (a cura di), Cina, Roma: Editalia, 1993, pp. 15-36 .

130. "La Città Proibita", in Archeologia Viva, vol. XII, 38, 1993, pp. 35-56.

131. Quanzhou", in Mondo Cinese, n. 81, 1993, pp. 91-99.

132. Some Notes on the Problem of Human Rights in China", in Forum team of the alliance for a better China, In Quest of a Better China. River Edge: Global Publishing Co., 1993, pp. 36-39

133. "Stabilità e apertura: confermata la linea di Deng", in Mondo Cinese, n. 82, 1993, pp. 3-10.

134. “Qufu, una citta' confuciana”, MONDO CINESE, n. 83/84, 1993, pp. 137-146

135. CONFUCIUS - LA VIA DELL'UOMO, Milano: Charta, 1993.

136. CONFUCIUS - LA VIA DELL'UOMO. RICETTE DI SAGGEZZA PER LA VITA QUOTIDIANA, Milano: Feltrinelli, 1993

137. "I missionari e gli scambi culturali con l'Asia Orientale", in Lucidi M. T. (a cura di), La seta e la sua via, Roma: De Luca, 1994, pp. 263-270

138. "Italiani in Cina al tempo di Andrea da Perugia", in Santini C. (a cura di), Andrea da Perugia, Roma: Il Calamo, 1994, pp. 11-25

139. "La seta cinese e l'Occidente", in Civiltà Bresciana, vol. III, 1, 1994, pp. 21-26

140. "Taoismo e confucianesimo, fondamenti del pensiero cinese", in Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese. vol. 55, 1994, pp. 28-32 Prima parte.

141. "Taoismo e confucianesimo, fondamenti del pensiero cinese", in Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese. vol. 56, 1994, pp. 19-26 Seconda parte.

142. "The Chinese Imperial Astronomical Office and the Jesuit Missionaries", in Rivista degli Studi Orientali. vol. LXVIII, 1994, pp. 159-170.

143. “Il Rinascimento e l' arrivo della scienza occidentale in Cina”, in Nuova Civiltà delle Macchine, Rivista trimestrale di analisi e critica, XII, n. 2-3, 1994, pp. 149-158

144. "History and Historiography in China", in Scarcia B., Garbini G., The East and the Meaning of History,.Roma: Bardi, 1995, pp. 425-433

145. "Il Cristianesimo in Cina tra i secoli XIII-XVII", in D’Arelli G. (a cura di) Emiliano Palladini 1733-1793, Atti del Convegno di Lauria. 8-9 ottobre 1993, 1995, pp. 13-29

146. "Italians in China at the Time of Marco Polo", in Lu Guojun , Hao Mingwei , Sun Chengmu (eds.), [Zhongxi Wenhua

Jiaoliu Xianqu Make Boluo], [Beijing]: [Shangwu Yinshuguan], 1995, pp. 251-259

147. "La vita culturale cinese nel XVII secolo", in Demarchi F., Scartezzini R. (a cura di), Martino Martini, umanista e scienziato nella Cina del secolo XVII, Trento: Università degli Studi di Trento, 1995, pp. 111-120

148. "Le caratteristiche della città cinese", in Gazzola L. (a cura di), Cina: Architetture e Città, Bollettino della Biblioteca della Facoltà di Architettura dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza", vol. 52, 1995, pp. 83-96.

149. “On the Multinationality of the Qing Empire”, in Mingqing Yanjiu, 4, 1995, pp. 51-66

150. "Matteo Ricci e la Cina", in Ricci M. La Cina e i Cinesi del 1600. Supplemento della Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese, anno XI, n. 1, Quaderni V, 59, Civitanova Marche: Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese, 1955, pp. 1-20

151. "Shogun - I signori del Giappone ", in Storia e Dossier, vol. X, 95, 1995, pp. 75-97

152. "Tennō giapponese e Huangdi cinese: una comparazione", in Maraini F., d'Emilia P., Ruperti B., Cestari M. (a cura di), Giappone, Mito e Realtà, Venezia: Aistugia, 1996, pp. 103-119

153. "Ancient China’s Mingtang between reality and legend", in Rivista degli Studi Orientali. vol. LXIX, 1996, pp. 173-206.

154. "Chinese culture in the seventeenth century", in Demarchi F., Scartezzini R. (a cura di), Martino Martini - A Humanist and Scientist in seventeenth century China, Trento: Università degli Studi di Trento, 1996. pp. 109-116

155. "La Cina", in Castronovo V. (a cura di), Storia dell’economia mondiale I, Dall’antichità al medioevo, Bari: Laterza, 1996, pp. 355-386

156. "La Repubblica Popolare Cinese - Profilo storico e situazione attuale", in Africana - Rivista di Studi Extraeuropei. vol. I, 1996, pp. 69-92.

157. CINA - POPOLI E SOCIETÀ IN CINQUE MILLENNI DI STORIA, Firenze: Giunti, 1996

158. L'Italia nella storiografia contemporanea cinese”, in CARLETTI S. M., SACCHETTI M., SANTANGELO P., Studi in onore di Lionello Lanciotti, vol. I, Istituto Universitario Orientale, Napoli, 1996, pp. 427-442

159. "Italian Jesuit Missionaries and Sino-Western .Cultural Interchange", in Canadian Review of Comparative Literature, vol. XXIV, 1997, pp. 844-855.

160. “Christian presence in China up to the time of Aleni”, in Lippiello T. and Malek R. (edds.), Scholar from the West - Giulio Aleni S.J. (1582-1649) and the Dialogue between Christianity and China, Steyler Verlag, Sankt Augustin, 1997, pp. 29-48

161. "L’opera di Antelmo Severini per la conoscenza dell’Asia Orientale", in D’Arelli F. (a cura di), Le Marche e l'Oriente, Roma: Is.M.E.O., 1997, pp. 250-261.

162. "Le economie dell’Estremo Oriente", in Castronovo V. (a cura di), Storia dell’economia mondiale II, Dalle scoperte geografiche alla crescita degli scambi, Bari: Laterza, 1997, pp. 133-154

163. "Macao e l'espansione portoghese in Asia Orientale", in Cusati A. (a cura di), Il Portogallo e i mari: un incontro tra culture, Napoli: Istituto Universitario Orientale, 1997, pp. 357-373.

164. “Nel segno di Matteo Ricci - Manifestazioni organizzate dalla Regione Marche, dalla Provincia dì Macerata e dal Comune di Macerata”, in Mondo Cinese, n. 96, 1997, pp. 69-71

165. "Sopravvivenze dello Shintō di Stato in Giappone: la questione dello Yasukuni Jinja", in Atti del XX Convegno di Studi Giapponesi, Venezia: Aistugia, 1997, pp. 93-116.

166. "Corruzione a Pechino", in Mondo Cinese, n. 99, 1998, pp. 11-18.

167. “Il Giappone e l’Occidente alla metà del secolo XIX”, in Tamburello A. (a cura di), Nell’impero del Sol Levante - Viaggiatori, missionari e diplomatici in Giappone, Fondazione Civiltà Bresciana & Camera di Commercio di Brescia, Brescia, 1998, pp. 79-108

168. “La Chine et l’Italie au XIXe Siècle”, in Cartier M. (éd.), La Chine entre amour et haine - Actes du VIIIe Colloque de Sinologie de Chantilly, Variétés Sinologiques, Desclée de Brouver, Paris, 1998, pp. 265-284

169. “La comunità israelitica cinese”, in Orientalia Kalaritana, Quaderni dell'Istituto di Studi Africani e Orientali, n. 3, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi, Cagliari, 1998, pp. 139-148

170. “On the Multinationality of the Qing Empire”, in Acta Orientalia Academiae Scientiarum Hungaricae, 51, 1998, pp. 341-354

171. “Venti anni di riforme”, in Mondo Cinese, n. 99, 1998, pp. 3-10

172. "La questione dei riti cinesi nei secoli XVII e XVIII, in Corradini P., Studi di storia dell'Asia Orientale, Roma: Cartografica Meridionale, 1999, pp. 93-102.

173. "Matteo Ricci in Cina", in Corradini P., Studi di storia dell'Asia Orientale, Roma: Cartografica Meridionale, 1999, pp. 79-92

174. "Un anno di anniversari", in Mondo Cinese, n. 102, 1999, pp. 1-8

175. “ : [Corruptsia v Pekine; delo Chen Situna - Corruzione a Pechino: il caso di Chen Sitong]”, in AA. VV., [Kitai na puti modernisatsii i reform - La Cina alla vigilia della modernizzazione e della riforma],

[Institut Dalnego Vostoka RAN - Istituto per l’Estremo Oriente, Accademia delle Scienze Russa],

[Moskva], 1999, vol. II, pp. 36-40

176. “ [Yuandai Yidali he Zhongguo de wenhua guanxi - Relazioni culturali tra Italia e Cina durante la dinastia Yuan]”, in Yuanshi Luncong , n. 7, 1999, pp. 191-196

177. “Riforme costituzionali”, in Mondo Cinese, n. 100, 1999, pp. 13-26

178. IL GIAPPONE E LA SUA STORIA, I edizione, Bulzoni Editore, Roma, 1999

179. SAGGI DI STORIA CINESE, Cartografica Meridionale, Roma, 1999

180. STUDI DI STORIA DELL'ASIA ORIENTALE, Cartografica Meridionale, Roma, 1999

181. "Glossario dei nomi di persona e dei termini notevoli", in Ricci M., Della Entrata della Compagnia di Giesù e della Christianità nella Cina, Macerata: Quodlibet, 2000, pp. 691-724

182. "Il ritorno di Macao alla Cina", in Mondo Cinese, vol. 103, 2000, pp. 3-10.

183. "La donna nella civiltà cinese", in Zannini F. (a cura di), Vita e cultura d'Oriente, Comune di Tolentino, 2000, pp. 71-90

184. "Matteo Ricci: la vita e le opere", in Ricci M., Della Entrata della Compagnia di Giesù e della Christianità nella Cina, Macerata: Quodlibet, 2000, pp. XX-XXXVIII

185. "Riforme costituzionali", in Mondo Cinese, n. 100, 2000, pp. 13-26.

186. "Glossario dei nomi di persona e dei termini notevoli", in Ricci M., Lettere, Macerata: Quodlibet, 2001, pp. 561-581

187. "The worship of the Sovereigns of the Past in Imperial China", in Rivista degli Studi Orientali, vol. LXXIV, fasc. 1-4, 2001, pp. 93-140

188. “Matteo Ricci e l’introduzione dell’arte occidentale in Cina”, in ORIENTE & OCCIDENTE, Convegno in ricordo di Mario Bussagli, Roma 21 maggio – 1 giugno 1999, Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali, Pisa – Roma, 2001, pp. 79-90

189. "The Legitimization of the Qing Dynasty", in Central Asiatic Journal, vol. 46, 1, 2002, pp. 112-127

190. “The rites in honour of Confucius at the beginning of the Qing dynasty”, in Mingqing Yanjiu, 2002, pp.15-38

191. “La missione di Hasekura in Italia”, in Corradini P. (a cura di), Atti del Convegno Internazionale “Cinquecento anni di rapporti culturali tra Italia e Giappone”, Roma: Dimensione Stampa, 2003, pp. 9-16

192. “Lo sviluppo degli studi giapponesi in Italia”, in Corradini P. (a cura di), Atti del Convegno Internazionale “Cinquecento anni di rapporti culturali tra Italia e Giappone”, Roma: Dimensione Stampa, 2003, pp. 97-110

193. IL GIAPPONE E LA SUA STORIA, II edizione ampliata, riveduta e corretta, Bulzoni Editore, Roma, 2003

194. “On the Qidan and Jurčin capitals”, in Rivista degli Studi Orientali, vol. LXXVI, (2002), 2003, pp. 169-213

195. “Notes on the establishment of Tuoba power in North China and on the "Tan Yao" caves of Yungang”, in Rivista degli Studi Orientali, vol. LXXVII, (2003), 2004, pp. 187-207

196. “Notes on the border between China and Korea”, in corso di pubblicazione in Studies in honour of Professor Paolo Santangelo

197. “Notes on the policy and the administration of the Northern Zhou”, in corso di pubblicazione in Rivista degli Studi Orientali

198. “Sull'ubicazione delle Tangzi mancesi”, in corso di pubblicazione in Studi in onore di Lionello Lanciotti per il suo 80° compleanno

199. “About the Worship of the Heaven and of the Earth during the Qing Dynasty”, in corso di pubblicazione in Mingqing Yanjiu