9
DEMETRA CE.RI.MED. Parco Archeologico di Solunto Università degli Studi di Palermo Politecnico di Milano AGATHÓN AGATHÓN edited by ALBERTO SPOSITO & ANNA MANGIAROTTI RCAPIA PhD MONOGRAPHIES 2015 Recupero Contesti Antichi e Processi Innovativi dell’Architettura monografie di PROJECT SOLUNTUM Tradition and Innovation in ancient Contexts 5 INTERNATIONAL SYMPOSIUM PALERMO 25-30 MAGGIO 2015 ISBN 978-88-6975-109-7 edizioni scientifiche A. Sposito & A. Mangiarotti PROJECT SOLUNTUM TRADITION AND INNOVATION IN ANCIENT CONTEXTS AGATHÓN 5 2015 monografie di ALBERTO SPOSITO, since 1 th November 1980 Full Professor at University of Palermo, Al- berto Sposito has carried out research utilizing European and ministerial funding, as well as funds from the University and other institutions, on themes concerning the history of te- chnology, restoration and technological culture of drafting projects. He has devoted particu- lar attention to educational processes, processes for transforming the man-made environment, analysis of natural and artificial materials, processes for conserving the cultu- ral heritage, historical and technological knowledge, technological innovation. His professio- nal activity has been carried out in the sectors of monumental restoration, recovery of buildings, town-planning, with a particular interest in historic centres; in the sectors of pu- blic, school and hospital construction. His projects have been exhibited in various exhibitions in Italy and abroad (Berlin, Stuttgart, Boston, Venice, Bologna, Florence, Rome, Cagliari, Pa- lermo, Enna, Leonforte); his works have been published in reviews in Italy and abroad. He has taken part in numerous national and international architecture competitions, with various awards, including in particular: 1983, Farbe Design International of Stuttgart, 2 nd Prize; 1985, Nuova Sede del Credito Industriale Sardo in Cagliari, 1 th prize ex-equo with R. Piano; 1986, Istituto Italiano del Rame (Italian Institute of Copper), 1 th Prize; 1987, Le Murate of Florence (re-utilization of prisons); 1992, International Competition: Berlin Spree- bogen for the new Headquarters of the unified German Parliament; 1994, Cinquanta Chiese per Roma (Fifty Churches for Rome), in 2000; 2001, Amphitheatre Romain de Nyon (Sviz- zera): Concour d’architecture pour la mise en valeur des vestiges archeologiques et la con- struction d’un lieu de visite et de spectacle (1 er dégré); 2002, Archaeological and Landscape Park for the Valley of the Temples, Agrigento 2 nd Prize; 2003, Restructuring and Restoration of the Teatro Regina Margherita in Messina, 2 nd Prize; 2004, Redevelopment of provincial Ring-road on the Island of Pantelleria, Trapani, 1 th Prize; 2007, Re-configuration and three- dimensional Re-modelling of the Villa Romana del Casale at Piazza Armerina (EN); 2008, Re- covery, Restoration and Valorization of the Hellenistic-Roman Theatre at Morgantina (EN). Recent papers have been published in books (chapter or essay): (2012/2), Avan- guardie Russe, Futuriste e Mitteleuropee. In: Agathón. vol. 2, pp. 19-26, Palermo: Offset Studio; (2012/1), Poeti, Eroi, Personaggi e Architetti di Primo Novecento, in: Agathón vol. 1, pp. 3-14, Palermo: Offset Studio, (2012/1) Angelo Mangiarotti: Poetica e Memoria, Mo- derno e Antico, in: Agathón vol. 1, pp. 25-30, Palermo: Offset Studio; (2011) kALokAgAthIA, Il Bello e il Buono, in: Agathón vol. 2, pp. 19-26, Palermo:Offset Studio; (2011) Pierluigi Spadolini fra tecnologia e composizione negli anni Sessanta, in: Agathón. vol. 1, pp. 25-34, Palermo: Offset Studio; (2011) Processi innovativi per conservare, in: Architecture and In- novation for heritage, pp. 39-52, Roma: Aracne; (2011) La tecnologia per l’Architettura me- diterranea/technology for mediterranean architecture, in: Mediterranean Architecture between heritage, pp. 27-46, Firenze: University Press; (2010), Dell’Aura e di altri Miti, in: L’Archeologia, i Musei, le Repliche, pp. 3-10, Palermo: Offset Studio; (2010) Elogio della Po- lemica, in: Agathón vol. 1, pp. 7-12, Palermo: Offset Studio; (2009) tecnologia e antichità. Processi conoscitivi e Processi conservativi, in: teoria e Progetto, Declinazione e confronti tec- nologici, pp. 81-96, Torino: Umberto Allemandi & C. The most recent books or scientific treati- ses are: (2011), Morgantina, il teatro Ellenistico: Storia e Restauri, Roma: L’Erma di Bretschneider, pp. 338; (2011), Architettura sistemica. Materiali ed elementi costruttivi (III Edi- zione aggiornata), pp. 212, Rimini: Maggioli Editore. The latest papers or abstracts published in Proceedings are: (2011), Il Dottorato in Recupero e Fruizione dei Contesti Antichi dell’Università di Palermo, in: L’attività di ricerca nel Dottorato. Verso un sapere tecnico condiviso, 2011, pp. 55-58, Roma: Ass. Scient. Arch. Tec.; with Faraci G. (2011), the hellenistic théatron of Mor- gantina: history and Restoration, in: 5 th International Congress on Science and technology for the Safeguard of Cultural heritage in the Mediterranean Basin. Istanbul, Turkey, 22-25 Novem- ber 2011, Roma: Valmar; with Sposito C., Scalisi F. (2011), Nanotechnology in restoration: clean- ing and consolidation of stonework, in: Science and technology for the safeguard of cultural heritage in the Mediterranean Basin. Istanbul, 22-25 November 2011, Roma: Valmar. Solunto: Paesaggio, Città, Architettura, Roma: L’Erma di Bretschneider (2014). Alberto Sposito’s interest in oriental culture, especially Japanese, began in the 1960s, with the studio of the Metabolist architect group and their utopias, formulated at the begin- ning of that decade. An example of this is to be found in the essay published in Rome in 1974 under the title Architettura e Industria nel giappone, a reading of the development of architecture with reference to the industrialization of construction; this began in the Meiji period, continued through the Showa period, arriving at post-war reconstruction and the uto- pia of Metabolism, ending at the beginning of the Seventies. ANNA MANGIAROTTI completed a degree in architecture at the Faculty of Architecture of the Politecnico di Milano in 1975. From 1975 to 1991 collaborates on the courses of Techno- logy levels I and II at the University of Milan. From 1992-93 to the year after, collaborates as associate professor in science disciplinary sector H09A (now ICAR12), owns the course of structural style at the Faculty of Architecture of the Politecnico di Torino, where she also have a role in the course of Technology II held by Professor Anna Maria Zorgno. Firstly as repla- cement on 1992-1993,then as owner by year 1994-1995, teaches in Milan on the course of Architectural Technology II. She is the holder of the Laboratory of construction of a from the year 1994-1995, teaches Design executive architecture from year 1996-1997, integrates a Laboratory of design level 2, a Laboratory for of construction level 2 and a Laboratory of final synthesis and by the. A. 1999-2000 holds a Laboratory final synthesis. From the year 2002- 2003 she is professor in science disciplinary ICAR12. Get involved in research funded by the Ministry of Education, Ministry for the univer- sity of science and technology, CNR, by Enea and other external entities. Among these in- clude the metaproject on the use of aluminum in building external shells (research contract between Alcan Aluminum Exchange and Politecnico di Milano - Department of Industrial De- sign and technology architecture, set. 1996-set. 1997) and research Policies, projects and te- chnical transformation and rehabilitation of urban suburbs (Co-Bologna, 1998, national coordinator and local head of operational Fabrizio Schiaffonati Milan). She has published books and articles about the cultural legitimacy of the industrial buildings and about the change in expressive language of innovation related techniques executive. Among the titles include: Gli elementi tecnici del progetto. Trasformazioni e possibilità espressive della mate- ria in architettura, Angeli, Milan (19,912); L’innovazione del Progetto. Esempi di architettura contemporanea, Angeli, Milan (19912); La questione del trasferimento: il discorso intorno al- l’architettura, Guido Nardi, Andrea Campioli, Anna Mangiarotti, Frammenti di coscienza tec- nica. Tecniche esecutive e cultura del costruire, Angeli, Milan (19942, pp. 1963-1999); Le tecniche dell’architettura contemporanea. Evoluzione e Innovazione degli elementi costrut- tivi, Angeli, Milan, (1996); Strumenti per l’organizzazione tipologica dell’alloggio, Graphics Pinelli, Milan (1997); Lezioni di progettazione esecutiva, Maggioli, Rimini (1998); Il progetto di architettura. Dall’euristico all’esecutivo, Clup, Milan (2000). She writes and coordinates numerous compensation texts to facilitate the work of stu- dents. She also perform professional activities in the field of architectural design, participa- ting in national and international architecture competition. Front cover: Solunto: dalla c.d. Casa del Gymnasium nell’Insula IV, la Casa del Deposito a Volta nell’Insula III. Back cover: L’antica tonnara e la Sólanto arcaica, viste dalla Casa di Arpocrate nell’Insula VI/b. 109 copertina_Layout 1 14/04/16 17:16 Pagina 1

N Ó H T nd th A th G A AGATHÓN Solunto estratto germanà.pdf · DEMETRA CE.RI.MED. Parco Archeologico di Solunto Università degli Studi di Palermo Politecnico di Milano AGATHÓN

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: N Ó H T nd th A th G A AGATHÓN Solunto estratto germanà.pdf · DEMETRA CE.RI.MED. Parco Archeologico di Solunto Università degli Studi di Palermo Politecnico di Milano AGATHÓN

D E M E T R A C E . R I . M E D .P a r c o A r c h e o l o g i c o d i S o l u n t oU n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i P a l e r m oP o l i t e c n i c o d i M i l a n o

AGATHÓNAGATHÓNedited byALBERTO SPOSITO & ANNA MANGIAROTTI

R C A P I A P h D M O N O G R A P H I E S 2 0 1 5R e c u p e r o C o n t e s t i A n t i c h i e P r o c e s s i I n n o v a t i v i d e l l ’ A r c h i t e t t u r a

monografie di

PROJECT SOLUNTUMTradition and Innovation in ancient Contexts

5INTERNATIONAL SYMPOSIUM PALERMO 25-30 MAGGIO 2015

ISBN 978-88-6975-109-7

edizioni scientifiche

A. S

posi

to &

A. M

angia

rott

iP

RO

JEC

T S

OLU

NTU

MTR

AD

ITIO

N A

ND

IN

NO

VA

TIO

N I

N A

NC

IEN

T C

ON

TEX

TS

AG

ATH

ÓN

5

20

15

mo

no

grafi

e d

i

ALBERTO SPOSITO, since 1th November 1980 Full Professor at University of Palermo, Al-berto Sposito has carried out research utilizing European and ministerial funding, as well asfunds from the University and other institutions, on themes concerning the history of te-chnology, restoration and technological culture of drafting projects. He has devoted particu-lar attention to educational processes, processes for transforming the man-madeenvironment, analysis of natural and artificial materials, processes for conserving the cultu-ral heritage, historical and technological knowledge, technological innovation. His professio-nal activity has been carried out in the sectors of monumental restoration, recovery ofbuildings, town-planning, with a particular interest in historic centres; in the sectors of pu-blic, school and hospital construction. His projects have been exhibited in various exhibitionsin Italy and abroad (Berlin, Stuttgart, Boston, Venice, Bologna, Florence, Rome, Cagliari, Pa-lermo, Enna, Leonforte); his works have been published in reviews in Italy and abroad.

He has taken part in numerous national and international architecture competitions,with various awards, including in particular: 1983, Farbe Design International of Stuttgart,2nd Prize; 1985, Nuova Sede del Credito Industriale Sardo in Cagliari, 1th prize ex-equo withR. Piano; 1986, Istituto Italiano del Rame (Italian Institute of Copper), 1th Prize; 1987, LeMurate of Florence (re-utilization of prisons); 1992, International Competition: Berlin Spree-bogen for the new Headquarters of the unified German Parliament; 1994, Cinquanta Chieseper Roma (Fifty Churches for Rome), in 2000; 2001, Amphitheatre Romain de Nyon (Sviz-zera): Concour d’architecture pour la mise en valeur des vestiges archeologiques et la con-struction d’un lieu de visite et de spectacle (1er dégré); 2002, Archaeological and LandscapePark for the Valley of the Temples, Agrigento 2nd Prize; 2003, Restructuring and Restorationof the Teatro Regina Margherita in Messina, 2nd Prize; 2004, Redevelopment of provincialRing-road on the Island of Pantelleria, Trapani, 1th Prize; 2007, Re-configuration and three-dimensional Re-modelling of the Villa Romana del Casale at Piazza Armerina (EN); 2008, Re-covery, Restoration and Valorization of the Hellenistic-Roman Theatre at Morgantina (EN).

Recent papers have been published in books (chapter or essay): (2012/2), Avan-guardie Russe, Futuriste e Mitteleuropee. In: Agathón. vol. 2, pp. 19-26, Palermo: OffsetStudio; (2012/1), Poeti, Eroi, Personaggi e Architetti di Primo Novecento, in: Agathón vol.1, pp. 3-14, Palermo: Offset Studio, (2012/1) Angelo Mangiarotti: Poetica e Memoria, Mo-derno e Antico, in: Agathón vol. 1, pp. 25-30, Palermo: Offset Studio; (2011) kALokAgAthIA,Il Bello e il Buono, in: Agathón vol. 2, pp. 19-26, Palermo:Offset Studio; (2011) PierluigiSpadolini fra tecnologia e composizione negli anni Sessanta, in: Agathón. vol. 1, pp. 25-34,Palermo: Offset Studio; (2011) Processi innovativi per conservare, in: Architecture and In-novation for heritage, pp. 39-52, Roma: Aracne; (2011) La tecnologia per l’Architettura me-diterranea/technology for mediterranean architecture, in: Mediterranean Architecturebetween heritage, pp. 27-46, Firenze: University Press; (2010), Dell’Aura e di altri Miti, in:L’Archeologia, i Musei, le Repliche, pp. 3-10, Palermo: Offset Studio; (2010) Elogio della Po-lemica, in: Agathón vol. 1, pp. 7-12, Palermo: Offset Studio; (2009) tecnologia e antichità.Processi conoscitivi e Processi conservativi, in: teoria e Progetto, Declinazione e confronti tec-nologici, pp. 81-96, Torino: Umberto Allemandi & C. The most recent books or scientific treati-ses are: (2011), Morgantina, il teatro Ellenistico: Storia e Restauri, Roma: L’Erma diBretschneider, pp. 338; (2011), Architettura sistemica. Materiali ed elementi costruttivi (III Edi-zione aggiornata), pp. 212, Rimini: Maggioli Editore. The latest papers or abstracts published inProceedings are: (2011), Il Dottorato in Recupero e Fruizione dei Contesti Antichi dell’Universitàdi Palermo, in: L’attività di ricerca nel Dottorato. Verso un sapere tecnico condiviso, 2011, pp.55-58, Roma: Ass. Scient. Arch. Tec.; with Faraci G. (2011), the hellenistic théatron of Mor-gantina: history and Restoration, in: 5th International Congress on Science and technology forthe Safeguard of Cultural heritage in the Mediterranean Basin. Istanbul, Turkey, 22-25 Novem-ber 2011, Roma: Valmar; with Sposito C., Scalisi F. (2011), Nanotechnology in restoration: clean-ing and consolidation of stonework, in: Science and technology for the safeguard of culturalheritage in the Mediterranean Basin. Istanbul, 22-25 November 2011, Roma: Valmar. Solunto:Paesaggio, Città, Architettura, Roma: L’Erma di Bretschneider (2014).

Alberto Sposito’s interest in oriental culture, especially Japanese, began in the 1960s,with the studio of the Metabolist architect group and their utopias, formulated at the begin-ning of that decade. An example of this is to be found in the essay published in Rome in1974 under the title Architettura e Industria nel giappone, a reading of the development ofarchitecture with reference to the industrialization of construction; this began in the Meijiperiod, continued through the Showa period, arriving at post-war reconstruction and the uto-pia of Metabolism, ending at the beginning of the Seventies.

ANNA MANGIAROTTI completed a degree in architecture at the Faculty of Architecture ofthe Politecnico di Milano in 1975. From 1975 to 1991 collaborates on the courses of Techno-logy levels I and II at the University of Milan. From 1992-93 to the year after, collaboratesas associate professor in science disciplinary sector H09A (now ICAR12), owns the course ofstructural style at the Faculty of Architecture of the Politecnico di Torino, where she also havea role in the course of Technology II held by Professor Anna Maria Zorgno. Firstly as repla-cement on 1992-1993,then as owner by year 1994-1995, teaches in Milan on the course ofArchitectural Technology II. She is the holder of the Laboratory of construction of a from theyear 1994-1995, teaches Design executive architecture from year 1996-1997, integrates aLaboratory of design level 2, a Laboratory for of construction level 2 and a Laboratory of finalsynthesis and by the. A. 1999-2000 holds a Laboratory final synthesis. From the year 2002-2003 she is professor in science disciplinary ICAR12.

Get involved in research funded by the Ministry of Education, Ministry for the univer-sity of science and technology, CNR, by Enea and other external entities. Among these in-clude the metaproject on the use of aluminum in building external shells (research contractbetween Alcan Aluminum Exchange and Politecnico di Milano - Department of Industrial De-sign and technology architecture, set. 1996-set. 1997) and research Policies, projects and te-chnical transformation and rehabilitation of urban suburbs (Co-Bologna, 1998, nationalcoordinator and local head of operational Fabrizio Schiaffonati Milan). She has publishedbooks and articles about the cultural legitimacy of the industrial buildings and about thechange in expressive language of innovation related techniques executive. Among the titlesinclude: Gli elementi tecnici del progetto. Trasformazioni e possibilità espressive della mate-ria in architettura, Angeli, Milan (19,912); L’innovazione del Progetto. Esempi di architetturacontemporanea, Angeli, Milan (19912); La questione del trasferimento: il discorso intorno al-l’architettura, Guido Nardi, Andrea Campioli, Anna Mangiarotti, Frammenti di coscienza tec-nica. Tecniche esecutive e cultura del costruire, Angeli, Milan (19942, pp. 1963-1999); Letecniche dell’architettura contemporanea. Evoluzione e Innovazione degli elementi costrut-tivi, Angeli, Milan, (1996); Strumenti per l’organizzazione tipologica dell’alloggio, GraphicsPinelli, Milan (1997); Lezioni di progettazione esecutiva, Maggioli, Rimini (1998); Il progettodi architettura. Dall’euristico all’esecutivo, Clup, Milan (2000).

She writes and coordinates numerous compensation texts to facilitate the work of stu-dents. She also perform professional activities in the field of architectural design, participa-ting in national and international architecture competition.

Front cover:Solunto: dalla c.d. Casa del Gymnasium nell’Insula IV, la Casa del Deposito a Voltanell’Insula III.

Back cover:L’antica tonnara e la Sólanto arcaica, viste dalla Casa di Arpocrate nell’Insula VI/b.

109 copertina_Layout 1 14/04/16 17:16 Pagina 1

Page 2: N Ó H T nd th A th G A AGATHÓN Solunto estratto germanà.pdf · DEMETRA CE.RI.MED. Parco Archeologico di Solunto Università degli Studi di Palermo Politecnico di Milano AGATHÓN

D E M E T R A C E . R I . M E D .P a r c o A r c h e o l o g i c o d i S o l u n t oU n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i P a l e r m oP o l i t e c n i c o d i M i l a n o

AGAThÓNAGAThÓN

Edited byALBERTO SPOSITO & ANNA MANGIAROTTI

R C A P I A P h D M O N O G R A P h I E S 2 0 1 5R e c u p e r o d e i C o n t e s t i A n t i c h i e P r o c e s s i I n n o v a t i v i n e l l ’ A r c h i t e t t u r a

PROJECT SOLUNTUMTradition and Innovation in ancient Contexts

INTERNATIONAL SYMPOSIUMPALERMO 25-30 MAGGIO 2015MILANO, TRIENNALE 14 OTTOBRE 2015

monografie di

5

Page 3: N Ó H T nd th A th G A AGATHÓN Solunto estratto germanà.pdf · DEMETRA CE.RI.MED. Parco Archeologico di Solunto Università degli Studi di Palermo Politecnico di Milano AGATHÓN

Università degli Studi di PalermoDipartimento di ArchitetturaCentro Documentazione e Ricerche MediterraneeDEMETRA Ce.Ri.Med.

a cura di Alberto Sposito

Comitato Scientifico: Alfonso Acocella, Tarek Brik (Uni-versité de Tunis), Tor Broström (Gotland University, Sve-zia), Joseph Burch i Rius (Universidad de Girona),Giuseppe De Giovanni (Università di Palermo), MaurizioDe Luca, Gillo Dorfles, Petra Eriksson (Gotland Univer-sity, Svezia), M’hamed Hassine Fantar (Institut Nationaldu Patrimoine de Tunis), Lucrezia Fricano (Parco archeo-logico Solunto), Maria Luisa Germanà (Università di Pa-lermo), Renzo Lecardane (Università di Palermo), JoséMadrigal (Universitade de Lisboa), Anna Mangiarotti (Po-litecnico di Milano), Maria de los Angeles Querol (Uni-versidad Complutense de Madrid), Jane Thompson(Herculaneum Conservation Project), Maria Clara Rug-gieri Tricoli (Università di Palermo).

Pubblicazione effettuata con contributi del Diparti-mento ABC del Politecnico di Milano

Redazione Alberto Sposito

Segreteria scientificaGiorgio Faraci, Università di Palermo,Cristina Marchegiani, Politecnico di Milano.

Segreteria amministrativaAlessandra Ferraro, Politecnico di Milano,Francesca Reale, Università di Palermo.

Editing: Giorgio Faraci (responsabile), Antonella Chiazza,Santina Di Salvo, Paola La Scala, Francesca Scalisi, CesareSposito, Starlight Vattano.

Editore ERMES EDIZIONI SCIENTIFICHE

Progetto grafico Alberto Sposito, Giuseppe De Giovanni

Relatori: Salvatore Sanfilippo, Lucrezia Fricano, AlbertoSposito, M’hamed H. Fantar, Caterina Greco, Laura DiLeonardo, Roberto Cecchi, Paolo Gasparoli, Maria de losAngeles Querol, Stefano Vassallo, Giorgio Faraci, Giu-seppe De Giovanni, Stefano Podestà, Luca Peyronel, Mat-teo Scaltritti, Maria L. Germanà, Rosario Scaduto, SantinaDi Salvo, Starlight Vattano, Paola La Scala, Anna Mangia-rotti, Alessandra Zanelli, Cesare Sposito, Francesca Scalisi,Fabrizio Schiaffonati, Elena Mussinelli, Giovanni Leto Ba-rone, Sarah Court, Angela Alaimo, Giovanna Badalamenti,Ingrid Paoletti, Camilla Guerritore, Roberto Naboni, MaiaZheliazkova, Giulia Totaro, Salvatore Viscuso.

A G A T h Ó NRCAPIA PhD Monographies 5

Recupero dei Contesti Antichi e Processi Innovativi nell’Architettura

2015FOREWORD by Alberto Sposito

Agathón, the Ph.D.’s journal collecting together the best of the works about the renovation and the en-hancement of ancient contexts, has had increasing success among institutions and both Italian and foreign re-searchers. The choral pattern chosen in the four sectors, which alludes to the Greek city, has certainlycontributed to create this appreciation: the Agorá, like the central space in the pólis, for guest contributions;the Stoá, the covered portico under which the philosopher Zeno used to teach his disciples, for the Ph.D. teach-ers’ contributions; the Gymnásion, the place of endeavour for young Greeks training their bodies and minds,is the section meant for the doctoral candidates; lastly, the Sekós, i.e. the part of the house where the youngpeople used to dwell, as described by Plato in his Republic, is assigned to young graduates. In this way, wehave created a common approach to the topics dealt with and the related disciplines; this shared and pluralapproach is borne out by the large number of applications with articles to be published in the various issues.Hence the need for the editorial staff to ensure a monographic and multi-disciplinary area: a syllogé, meantas an anthological collection of scientific writings, concerning an author’s or a group of authors’ production,as a cultural and literary gleaning of the stubble left over in a field after the harvest and, therefore, as a col-lection of topics not entirely and not always of secondary relevance.

Each monographic issue differs by its year of publication. The first has an emblematic title Archaeology,Museums, Replicas; it concerns the field of museography and archaeology, with a particular reference tosculpture and ancient architecture of the classical period, dealing with a peculiar aspect: the replica or thecopy of the work of art, in its different metaphors: as an icon, as an artistic substitutus, as a souvenir, as a sub-stitute for the archaeological object, as a technologic simulacrum, as an architectural, urban and archaeo-logical context. The author is Maria Clara Ruggieri Tricoli, a passionate, curious and relentless researcherof Palermo University. The second issue, written by. Alessandro Tricoli, Ph.D, is titled La Città Nascosta. Thisstudy investigates, through extensive documentation and a wide selection of case studies, the role of architecturein urban archaeological heritage management and exploitation, debating theoretical aspects and describingsome typical and effective approaches to this issue. The third issue is written by the Ph.D. Aldo R. D. Accardiand deals with the Gallo-Roman Sites. The text reports the results of extensive scientific research dealing withthe issue of in situ archaeological communications, from a museological point of view, notably analyzing themuseographic strategies in French contexts and pointing out a seriesof exemplary cases.

This fourth volume is devoted to Proceedings from the International Symposium East-West, Artistic andTechnological Contaminations, held in Milan from December 12th to 14th, 2012.The symposium was promotedby the Ph.D in Recovery of Ancient Contexts and Innovative Processes in Architecture, University of Palermo,by the Ph.D in Project Technology for Environmental Quality, Dipartimento BEST, Milan Polytechnic, andby the Ph.D, Doctorat en Ciencias Humanas i de la Cultura, Girona University. Nowadays historic scenescapesare often Eurocentric, with their fulcrum in the Mediterranean basin: from the Roman Empire to that of Charle-magne, from the dreams of Frederick II Hohenstaufen, to the intercontinental realm of Charles V. Much tensionis present today in the Middle East and cannot but demand our attention; however, globalisation requires adifferent approach and deeper analysis. We cannot disregard the growing influence and role, also in terms ofquality, that the peoples of the East will have, in China, Mongolia, India and Japan. We need to follow a ter-restrial parallel, examining experiences developed in an equivalent climatic environment. The Symposium ex-amines diversities, possible contaminations, particular developments in the worlds of Architecture, Painting,Sculpture, Industrial Design and Technology, for a confrontation leading to mutual understanding, recognitionof value in the cultural heritage and creative collaboration between various operators from various countries.

In this fifth volume Sylloge is published which refers to the International Study Seminar, which took placebetween 25 al 30 May 2015 in the town of Santa Flavia (Palermo) and the Archaeological Park of Solunto,and which ended in Milan at the Triennale Agora. At the Seminar, entitled ‘Solunto Project, Tradition and In-novation in Old Contexts, several contributions were presented, published here by Anna Mangiarotti of Poli-tecnico di Milano and on my behalf of the University of Palermo and the Mediterranean Research Center.The goal was to draw guidelines, useful to the conservation, management and commissioning value of the ar-cheological site. For this, we invited researchers from different backgrounds and cultures from ours: M'hamedHassine Fantar, former director of the Institut National du Patrimoine de Tunis, Maria Querol FernandezUniversidad de Madrid and Sarah Jane Thompson Court Herculaneum Conservation Project of Herculaneum.As the complexity of the site requires a multidisciplinary approach, we invited architects, archaeologists, geo-graphers, museographers, educators, historians, engineers, managers, landscape architects and conservators,whose contributions are reported here.

Finito di stampare nel mese di Dicembre 2015 daERMES EDIZIONI SCIENTIFICHE, Roma.

Page 4: N Ó H T nd th A th G A AGATHÓN Solunto estratto germanà.pdf · DEMETRA CE.RI.MED. Parco Archeologico di Solunto Università degli Studi di Palermo Politecnico di Milano AGATHÓN

PREMISE/PREMESSA

PRESENTATIONS/PRESENTAZIONE

PROLOGUE/PROLOGO

CONTRIBUTIONS /CONTRIBUTI IN AGORÁ

LUCREZIA FRICANO, Direttore del Parco archeologico di SoluntoALBERTO SPOSITO, Presidente del Centro Ricerche Mediterranee DEMETRACE. RI. MED ........................ 5

GIUSEPPE DE GIOVANNI, Professore Ordinario all’Università degli Studi di PalermoANNA MANGIAROTTI, Professore Ordinario al Politecnico di MilanoALBERTO SPOSITO, Professore Ordinario i.q all’Università degli Studi di Palermo …........…….... 7

ALBERTO SPOSITOProgetto Solunto .....................................................................................................................................11

STEFANO VASSALLO, Dirigente Sezione Beni archeologici Sovrintendenza di PalermoForme di Collaborazione tra Soprintendenza di Palermo e Parco Archeologico di Solunto .............. 19

CATERINA GRECO, archeologa, Sovrintendente ai BB.CC.AA. di AgrigentoLa Ricognizione archeologica e Prospettive di Ricerca a Solunto ...................................................... 25

LAURA DI LEONARDO, archeologa, funzionario del Parco archeologico di SoluntoRicerca e Conservazione nel Parco archeologico di Solunto (2005-2015) ..............................................33

M’HAMED HASSINE FANTAR, archeologo, già Direttore dell’INP di TunisiPropos sur l’Architecture en Tunisie ………………………....................................................………39

ROBERTO CECCHI, architetto, già Sottosegretario di Stato e Direttore Generale MiBACT Conoscenza come Tutela e Valorizzazione…..............................................................................…...…43

ROSARIO SCADUTO, Ricercatore all’Università degli Studi di PalermoSolunto: dalla Conoscenza alla Conservazione……………………............................................……49

STARLIGHT VATTANO, architetto, Ph.D all’Università degli Studi di PalermoSoluntina Forma Urbis: Analisi grafiche e Schemi……...................................................................….57

ANTONELLA CHIAZZA, architetto, Ph.D all’Università degli Studi di PalermoLa Semiotica nella Messa in Valore dei Contesti antichi ………..............................................………65

FABRIZIO SCHIAFFONATI, architetto, Professore Ordinario al Politecnico di MilanoArtificio e Natura nel Paesaggio come Invenzione della Memoria ...………………………………...71

ELENA MUSSINELLI, architetto, Professore Ordinario al Politecnico di MilanoValorizzare i Beni archeologici tra Ambiente e Paesaggio.......………………………………………...75

ALBERTO SPOSITOEstetica del Paesaggio Ruderale…………………………………………………....……………..… 81

PAOLO GASPAROLI, architetto, Professore Associato al Politecnico di MilanoProcessi di Manutenzione preventiva e programmata……….…….........................................…..…. 85

MARIA LUISA GERMANÀ, architetto, Professore Associato all’Università di PalermoL’Incompletezza del Patrimonio architettonico: Testimonianze in Terracruda a Solunto .........…...... 91

3

Page 5: N Ó H T nd th A th G A AGATHÓN Solunto estratto germanà.pdf · DEMETRA CE.RI.MED. Parco Archeologico di Solunto Università degli Studi di Palermo Politecnico di Milano AGATHÓN

MATTEO SCALTRITTI, architetto, Ph.D al Politecnico di MilanoL’Attenzione stratigrafica nell’Intervento sui Beni architettonici…..................................................... 95

GIULIA TOTARO, architetto, Ph.D Student al Politecnico di MilanoUn Approccio alla Tutela: l’Attività ispettiva sulla Casa di Leda………............................................ 99

GIUSEPPE DE GIOVANNI, architetto, Professore Ordinario all’Università di PalermoBeni culturali e Innovazione…………………………………………................................................ 103

ANNA MANGIAROTTI, architetto, Professore Ordinario al Politecnico di MilanoL’Architettura effimera nel Rapporto tra Presente e Passato……….................................................. 111

INGRID PAOLETTI, architetto, Professore Associato al Politecnico di MilanoNuovi Processi e Tecnologie innovative per l’Architettura…………...........................................…. 115

MARTA BAROZZI, architetto, Ph.D Student al Politecnico di MilanoSALVATORE VISCUSO, architetto, Ph.D Student al Politecnico di MilanoALESSANDRA ZANELLI, architetto, Professore Associato al Politecnico di MilanoTextiles in archaeological Sites: a Methodology for Designing progressive Lightweight Structures .................................................................................................... 119

CESARE SPOSITO, architetto, Ricercatore all’Università degli Studi di PalermoCoprire l’Antico: Sistemi e Tipi per Conservare……………....................................................…… 127

FRANCESCA SCALISI, architetto, Ph.D Università degli Studi di PalermoEsigenze e Requisiti nelle Passerelle dei Siti archeologici ……..........................................………. 137

MARIA ÁNGELES QUEROL, archeologa, Catedratica alla Universidad Complutense de MadridGestión y Puesta en Valor de los Sitios arqueológicos: la Experiencia de España ........................... 141

GIORGIO FARACI, architetto, Ph.D all’Università degli Studi di PalermoItálica e Solunto: Gestione e Manutenzione a Confronto……........................................................... 147

LUCREZIA FRICANO, Direttore del Parco archeologico di SoluntoUn’Occasione per la Sicilia: la Riorganizzazione del Ministero BB. CC. e Turismo ........................ 155

SARAH COURT, Conservatore all’Herculaneum Conservation ProjectJANE THOMPSON, Project Manager dell’Herculaneum Conservation ProjectSocietà e Beni archeologici: Vantaggi reciproci?................................................................................157

ANGELA ALAIMO, geografa, Post-doc Research Fellow presso l’Università di TrentoEducare al Territorio Partecipando………………........................................................................… 163

GIOVANNA BADALAMENTI, Dirigente Scolastico ICS K. Wojtyla-Pontefice, Santa FlaviaLa Formazione continua dei Giovani per la Cura del Patrimonio storico-artistico ......................... 169

PAOLA LA SCALA, architetto, Ph.D all’Università degli Studi di PalermoComunicare l’Archeologia: Tecnologie digitali per Valorizzare Solunto…..............................…… 173

SALVO CAMPANARO, architetto, collaboratore all’Università di PalermoGIUSEPPE MUSMECI CATANIA, architetto, collaboratore all’Università di PalermoComunicare Solunto: la Casa del Deposito a Volta………..………………..………………..…….. 179

SANTINA DI SALVO, architetto, Ricercatore all’Università degli Studi di PalermoPer la Fruizione notturna: Sistemi e Componenti per Solunto……...…………..……..……………....193

CAMILLA GUERRITORE, architetto, Ph.D Student al Politecnico di MilanoPer Mettere in Valore Solunto………..………………..………………..………………...………… 199

MAIA ZHELIAZKOVA, architetto, Ph.D Student al Politecnico di MilanoAn algorithmic Approach for 3D Reconstruction of archaeological Sites .....…………..........……...203

ALBERTO SPOSITOPost Scripta .....................................................................………………………………………..…. 209

CONTRIBUTIONS/CONTRIBUTI IN AGORÁ

EPILOGUE/EPILOGO

4

Page 6: N Ó H T nd th A th G A AGATHÓN Solunto estratto germanà.pdf · DEMETRA CE.RI.MED. Parco Archeologico di Solunto Università degli Studi di Palermo Politecnico di Milano AGATHÓN

Maria Luisa Germanà*

Ogni singolo esempio di patrimonioarchitettonico (sia esso un monu-mento, un insieme architettonico o

urbano, un sito), richiede un’attenzione speci-fica rivolta alle sue peculiari condizioni e allerelazioni con l’intorno naturale ed antropico1.Ciò impedisce di ricorrere a soluzioni stan-dard, ma non evita la necessità di una metodo-logia di approccio condivisa, per contenere ilrischio di una tendenziale arbitrarietà e la con-seguente incontrollabilità di processi i cui esitinegativi sono, per molti versi, un fardello ulte-riormente insopportabile per la collettività.

A questo fine, possono essere utilizzatialcuni strumenti metodologici applicabiliutilmente nei processi di conoscenza e diintervento riferiti al generico ambientecostruito, con qualunque connotazione e aqualunque scala: la visione processuale peruna corretta impostazione della variabiletempo; la visione sistemica, a supporto dellamulti-scalarità e della interdisciplinarità; l’o-rientamento alla qualità, per la definizione diobiettivi coerenti con il quadro delle esigen-ze e dei vincoli2. Nel caso del patrimonioarchitettonico aumenta l’utilità di tali stru-menti, che si rilevano strategici per fronteg-giare l’ancor maggiore complessità dei valo-ri in gioco e le difficoltà degli obiettivi daraggiungere, tenendo presente che tale patri-monio è contraddistinto, rispetto al costruitoordinario, soprattutto da due caratteristiche:la compresenza di un livello individuale e diun livello collettivo nella sfera di interesse;la visione intergenerazionale come principa-le motivazione a base degli interventi, in pre-valenza di competenza pubblica.

Negli ultimi anni, dominati da scenari di crisie da fenomeni globali di rapide trasformazioni diogni tipo, si è manifestata l’urgente necessità dirinnovare l’approccio al patrimonio architettoni-co consolidato in precedenza, che rispecchia l’e-voluzione di principi teorici (e di conseguenti svi-luppi normativi e legislativi) avviati da oltre unsecolo. Per questo motivo, il Workshop ProgettoSolunto ha fornito spunto per rielaborare alcuneriflessioni che, se pur stimolate da un aspettoassai parziale di questo sito punico ellenizzatodella seconda metà del sec. IV a. C. (le esiguetestimonianze di muri in mattoni crudi), si ritienevalgano nella generalità dei casi, trovando sintesinel tema dell’incompletezza.

Integrità vs Incompletezza - Il necessario rinno-vamento dell’approccio al patrimonio architet-tonico, più volte auspicato e oggi in corso comemolti segni evidenziano, può trarre giovamentodalle ricadute metodologiche dell’antitesi traintegrità e incompletezza. Si tratta di due con-cetti polarmente contrapposti che si riferisconoal patrimonio architettonico con significatidiversi. Guardando direttamente al patrimonio(alle sue attuali condizioni che derivano dal-l’impianto originario e dal susseguirsi di eventisuccessivi sino a oggi) del termine integrità pre-vale l’accezione di interezza e totalità (whole-ness) che si riconosce nel termine integrity dellelinee guida UNESCO per l’iscrizione nellaWorld Heritage List: una caratteristica che rias-sume il valore del patrimonio culturale nella suaessenza universalmente riconosciuta.3

In effetti, di solito siamo spinti ad ammi-rare con particolare emozione gli esempi incui le testimonianze architettoniche del pas-sato ci appaiono integre in ciascun aspetto.La possibilità di cogliere l’unità dello spazioarchitettonico e dell’apparato decorativo,assieme alla consistenza costruttiva negliaspetti strutturali e materiali, non è così fre-quente, specie se filtrata dalla pretesa di indi-viduare tratti di originalità e autenticità.Eppure, anche nei casi in cui simile proprietàsembra pienamente posseduta, il patrimonioarchitettonico rimane intrinsecamenteincompleto: come verrà più avanti illustrato,numerosi aspetti, sia materiali sia immateria-li, tra loro interconnessi e interagenti, deli-neano una condizione di incompletezzaprofondamente radicata nella sua stessaessenza, resa irrimediabile dall’interruzioneo dalla radicale trasformazione dei processiproduttivi che lo hanno generato.4

Se da un lato l’incompletezza sintetizzal’insieme dei fattori che impediscono di com-prendere, conservare e fruire pienamente ilpatrimonio architettonico, dall’altro questacaratteristica riassume gran parte della sua iden-tità e della sua attrattività. Per questo motivol’obiettivo non è cancellare l’incompletezza, mapiuttosto gestirla trovando, di volta in volta, ilmodo migliore per fronteggiarla, perseguendol’obiettivo di una – per quanto provvisoria –integrità (di conoscenze, di significati, di relati-ve condizioni fisiche, di usi appropriati, di par-tecipazione dei fruitori e delle comunità).5

91

ABSTRACT - The incompleteness summarizes most of thephysical and intangible features of the architecturalheritage and produces two main consequences: its highvulnerability and the difficulties in understanding it. Thistheme also provides a keyword to understand some criti-cal situations in the processes of knowledge, conservationand enhancement on the architectural heritage. The earth-en vestiges in Solunto provide a glaring example of this.Some strategies will be outlined to face the urgent need toconfront the quickly decaying of most earthen bricks, bynow no longer protected by the original structure, due thecurrent condition of incompleteness.

L’INCOMPLETEZZA DEL PATRIMONIOARCHITETTONICO: TESTIMONIANZEIN TERRACRUDA A SOLUNTO

Page 7: N Ó H T nd th A th G A AGATHÓN Solunto estratto germanà.pdf · DEMETRA CE.RI.MED. Parco Archeologico di Solunto Università degli Studi di Palermo Politecnico di Milano AGATHÓN

92

Guardando agli interventi (processi cono-scitivi, conservativi e di valorizzazione), inveceche al patrimonio architettonico in sé, la pola-rità tra integrità e incompletezza si modifica e siaccentuano le accezioni rispettivamente positi-ve e negative dei due termini. Gli effetti dei pro-cessi che con varie finalità investono il patri-monio architettonico dipendono più che dallasua specifica natura (ereditata dal Passato) dacondizioni operative del Presente: il contempo-raneo quadro normativo-legislativo e l’insiemedi fattori sociali, economici e culturali del con-testo di riferimento. In questa applicazione indi-retta al patrimonio architettonico, prevale l’ac-cezione di onestà (o rettitudine) del termineintegrità, mentre il concetto di incompletezza,in cui prevale il significato di carenza (o man-chevolezza), aiuta a motivare molte delle criti-cità da più parte lamentate nel settore. Pertanto,l’incompletezza in questo caso non è più unacondizione accettabile e occorre affinare ognimezzo teoretico e operativo per contrastarla.

Dimensioni materiali e immateriali dell’in-completezza del patrimonio architettonico -L’incompletezza del patrimonio architettoni-co è una caratteristica che include dimensionimateriali e immateriali, molto spesso intrec-ciate tra loro, e che può essere apprezzata avarie scale di osservazione. La mancanza dicompletezza che abbiamo ereditato dalPassato, infatti, nella sfera materiale è leggi-bile a vari livelli (dal singolo elemento di fab-brica all’edificio, dal contesto urbano al pae-saggio) e in quella immateriale è riconducibi-le ad aspetti come gli usi, i significati, le rela-zioni con il patrimonio intangibile, l’interessedelle comunità locali. L’incompletezza fisicapuò riguardare edifici oggi in condizioniruderali ma originariamente integri (in gene-rale, edifici archeologici o che hanno subitoeventi traumatici come terremoti, attentati,incendi) oppure edifici che non sono mai staticompletati, per varie vicende che ne hannointerrotta la realizzazione. In aggiunta allamancanza di componenti a scala edilizia, l’in-completezza fisica è ancor più ricorrente ascala più ampia, a causa della totale interru-zione dei legami del patrimonio architettoni-co con il contesto antropico originario: sepure stralci di insediamenti storici si sono

mantenuti a scala urbana o di distretto, questisono sempre decontestualizzati inevitabil-mente dalle condizioni di contorno originariee, nella maggior parte dei casi, risultano avul-si anche dal contesto contemporaneo.

A tutte le scale di osservazione, l’incomple-tezza fisica produce difficoltà nel comprendereil patrimonio architettonico nella pienezza deisuoi significati. Ciò si verifica soprattutto negliedifici archeologici, incompleti per eccellenza,e (assieme ad altri fattori, come l’accentuazionedel distacco dalla contemporaneità) potrebbegiustificare la disaffezione generalizzata perquesto genere di patrimonio culturale6. La man-canza di componenti costruttive del patrimonioarchitettonico incompleto incrementa la vulne-rabilità potenziale e il decadimento effettivo (sipensi alle conseguenze della mancanza dellecoperture, alla instabilità dei lacerti murari, allaerosione dei materiali non più protetti da rive-stimenti originari) e accentua le difficoltà diaccesso. Per questo una certa forma di interezzafisica rimane indispensabile per garantire laconservazione, anche se - in linea teorica - lasensibilità contemporanea ha preso ormai ledistanze dalla velleità di ripristinare a tutti icosti lo stato di interezza.7

Anche le dimensioni immateriali dell’in-completezza possono manifestarsi in formediverse e, sovente, in modo simultaneo: laincompletezza di significato (quando non sidispone di una sufficiente conoscenza o si ècondizionati da parziali o fuorvianti visioni delPassato; quando si sono smarriti i collegamen-ti con il patrimonio culturale intangibile; quan-do prevale l’indifferenza e nessuno coglie isignificati pur riconoscibili nel patrimonioarchitettonico) e la incompletezza funzionale,quando le destinazioni d’uso originarie sonoscomparse o si sono del tutto trasformate.Queste forme d’incompletezza sono all’origi-ne di molte condizioni critiche riscontrabili nelpatrimonio architettonico: abbandono, usiimpropri, conservazione selettiva, smarrimen-to dell’identità culturale, vanificazione deiprocessi conservativi, vandalismo.8

Incompletezza dei processi conoscitivi, conserva-tivi e di valorizzazione - La conoscenza, la con-servazione e la valorizzazione sono obiettivi natiin tempi diversi, guardando alle origini e allo svi-

luppo del concetto di patrimonio architettonico.Questo può contribuire a spiegare la tendenza aperseguire tali obiettivi con processi focalizzatiogni volta su un singolo scopo, alimentando unaserie di criticità: la conoscenza rimane fine a sestessa, la conservazione è inaffidabile, la valoriz-zazione resta confinata in un velleitario culturalwashing. Tali criticità possono essere interpretatee affrontate in chiave di incompletezza proces-suale. I processi di conoscenza mancano dellacontinuità necessaria a fronteggiare l’obsolescen-za dei contenuti (aggiornamento e rivisitazionedelle informazioni) e dei supporti (sia tradiziona-li che innovativi). Ai processi di conservazionemanca la visione di lungo termine e la loroincompletezza si manifesta nei frequenti casi dilavori parziali, inutili o inutilizzabili, soluzioniingestibili, risultati poco durevoli. Alla conserva-zione inoltre difetta l’integrazione con la sferasocio-economica: si dimentica di tener presente icosti e il necessario coinvolgimento dei portatoridi interesse. Infine, i processi di valorizzazionemancano di obiettivi chiari (il che può esserericondotto all’ambiguità dello stesso termine),tendono a rimanere separati dalla conoscenza edalla conservazione, sia sotto il profilo teoricoche operativo, e difettano di una visione sistemi-ca e di ampio raggio, rimanendo spesso bloccatiin una prospettiva sito-centrica.9

L’incompletezza processuale del patrimonioarchitettonico, a differenza di quella oggettuale,è tutt’altro che ineluttabile e non possiede alcu-na attrattività. Essa deve essere affrontatasoprattutto attraverso un approccio olistico einteramente orientato alla qualità (obiettivi cir-costanziati; vincoli e risorse ben individuati;strumenti disponibili e procedure fattibili; costiappropriati agli obiettivi e sostenibili). Ma,soprattutto, occorre puntare a processi ciclici enon lineari, incentrati sulla gestione post-inter-vento come fase generatrice di successive ope-razioni che alimentino la continuità nel rag-giungimento, mantenimento e consolidamentodella conoscenza, della conservazione e dellavalorizzazione, che così potranno trasformarsida obiettivi conflittuali a obiettivi sinergici.

Terra cruda a Solunto: cause, effetti e rimedidell’incompletezza - Le testimonianze di terracruda superstiti a Solunto non sono tanto rile-vanti per quantità e dimensione. Si tratta infatti

Figg. 1, 2 - Solunto, isolato 7 unità XII: partizione realizzata con muro in adobe su base in materiale lapideo protetta da teca in ferro e plexiglass e un particolare (2014).

Page 8: N Ó H T nd th A th G A AGATHÓN Solunto estratto germanà.pdf · DEMETRA CE.RI.MED. Parco Archeologico di Solunto Università degli Studi di Palermo Politecnico di Milano AGATHÓN

93

di pochi tratti di murature in adobe, originati dainterventi di recupero edilizio ante litteram,finalizzati a modificare l’assetto distributivo diedifici preesistenti con struttura interamente inpietra: tamponamenti di aperture; partizioni dispazi interni10 (Figg. 1-2). Analogamente aquanto riscontrato in recenti rinvenimenti dimattoni crudi di epoca moderna a Cefalù, lamaggior parte dei muri in crudo a Solunto rac-conta con tono sommesso la suggestione dellavita ordinaria di quanti hanno vissuto in questiluoghi, attraverso la testimonianza di interventiedilizi mossi da esigenze funzionali e condizio-nati da ristrettezze economiche al punto di doverricorrere, di pronto accomodo, a un materialelow-cost e a una tecnica facilmente adattabilealle necessità contingenti11. La prova di similiristrettezze ci avvicina ai remoti frequentatoridell’altipiano soluntino, dimostrando comel’ambiente costruito, in fondo, sia leggibilecome specchio di esigenze sempre avvertite.

Allo stato attuale e nelle previsioni a breve-medio termine, la sfida di conservare questitratti di muri in crudo sembra destinata a un fal-limento, più o meno rapido. Infatti, un muro inadobe allo stato di rudere è estremamente piùvulnerabile di un muro in pietra, a parità di con-dizioni ambientali e di stato di incompletezza(edifici privi di coperture e creste murarie avista; assenza o lacunosità degli strati di finitu-ra): soltanto il drastico e permanente allontana-mento dagli agenti meteorici potrebbe rinviarnela disgregazione irrimediabile. L’interesse piùgenerale della terra cruda a Solunto deriva dal-l’osservazione degli interventi di protezione

realizzati nell’arco di cinquant’anni, che pre-sentano una varia casistica: il monitoraggiodegli ultimi dieci anni dimostra che sigillaturecon malta cementizia, copertine in laterizio,architravi in calcestruzzo armato, teche in ferroe plexiglass sono state, in maggiore o minoremisura, più dannose che efficaci12 (Figg. 1-6).

Il concetto di incompletezza si prestaanche a commentare gli interventi protettivirealizzati a Solunto e a comprenderne l’ineffi-cacia, allo scopo di prefigurare qualche ipotesidi soluzione. Nell’insieme, sembra essere statasottovalutata la specificità del materiale terracruda, sia nei suoi aspetti tecnici sia in quelliculturali, a causa di una incompleta conoscen-za13. Ancora nel complesso, tali interventi diconservazione sembrano aver risposto a logi-che puntuali, senza quella visione d’insiemeche avrebbe suggerito soluzioni meno circo-scritte e, appunto, incomplete. L’applicazionesuperficiale di sostanze consolidanti (resineacriliche), già sperimentata sui mattoni crudidi Gela non è stata risolutiva; le sperimenta-zioni di materiali innovativi (con nano-parti-celle) su campioni di mattoni crudi di fatturacontemporanea non bastano a supportare azio-ni dirette sul materiale archeologico14.Sarciture o addizioni di nuovi mattoni crudi,realizzati con materiali assimilabili a quellioriginari, come strato di protezione giustappo-sto al costruito archeologico sembrano piùconvincenti, a condizione di essere ben protet-te dagli agenti atmosferici15 (Fig. 7).

A una sommaria valutazione comparativatra le soluzioni protettive realizzate sui muri in

crudo a Solunto, sembrano aver meglio funzio-nato le tanto criticate teche in plexiglass (Figg.1-2). Per evitare l’effetto serra dovuto allaimpossibilità di aerazione, basterebbe un inter-vento molto semplice ed economico: sostituirel’elemento con giacitura inclinata che ne chiudela sommità con uno di larghezza leggermentepiù ampia e separato con distanziatori dallesuperfici verticale della teca. Per evitare la scar-sa visibilità, sarebbe sufficiente sostituire ilplexiglass ormai opacizzato e trovare il modo digarantirne la pulizia periodica.16

Lo stato in cui versano le testimonianze incrudo del sito di Solunto può essere considera-to come la manifestazione di un circolo vizioso:all’incompletezza delle vestigia archeologiche,nei loro aspetti materiali e immateriali, si sonosommate l’incompletezza processuale dellaconoscenza del materiale in sé (e delle conse-guenti problematicità) e l’incompletezza dellesoluzioni conservative adottate (insufficienteconsiderazione dei fattori di contesto ambienta-le; assenza di visione di lungo termine).

Rompere tale circolo non è facile e richie-de innanzitutto forti motivazioni: l’obiettivodi conservare questi pochi lacerti soluntini diarchitettura in crudo può assumere un mag-gior senso, se esso si collega, da un lato, allepotenzialità di impiego contemporaneo nellostesso territorio e, dall’altro, alla presenza dimattoni crudi presenti in altri siti archeologicisiciliani, che attesta nell’isola quella koinètecnica grazie alla quale, in antico, tale mate-riale costruttivo venne utilizzato in tutto ilbacino mediterraneo.

Figg. 3, 4 - Solunto, isolato 5: reperto di muro in adobe su base in materiale lapideo, con cresta rivestita da elementi in laterizio ancorati con malta cementizia e un particolare (2014).

NOTE

1) Per la definizione di patrimonio architettonico, vedi: EU1985, Convention for the Protection of the ArchitecturalHeritage of Europe, disponibile in:<http://conventions.coe.int/Treaty/ita/Treaties/Html/121.htm>.2) Per questi strumenti metodologici, vedi M. L.GERMANÀ, Architettura responsabile, gli strumenti dellatecnologia, Dario Flaccovio, Palermo 2005. Per l’appli-cazione al patrimonio, vedi M. L. GERMANÀ, Technologyand architectural heritage. Research experiences inarchaeological sites in “Techne. Journal of Technologyfor Architecture and Environment”, 7 (2013), pp. 41-51.3) «All properties nominated for inscription on the WorldHeritage List shall satisfy the conditions of integrity.

Integrity is a measure of the wholeness and intactness ofthe natural and/or cultural heritage and its attributes.Examining the conditions of integrity, therefore requiresassessing the extent to which the property: a) includes allelements necessary to express its Outstanding UniversalValue; b) is of adequate size to ensure the complete rep-resentation of the features and processes which conveythe property’s significance; c) suffers from adverseeffects of development and/or neglect». UNESCO 2013,Operational Guidelines for the Implementation of theWorld Heritage Convention disponibile in:<http://whc.unesco.org/en/guidelines/>.4) Per i condizionamenti della visione del tempo (linea-

re o circolare) sul patrimonio architettonico, cfr. M. L.GERMANÀ, 2013, «Contaminazioni tecnologiche eVariabile Tempo», in A. SPOSITO, A. MANGIAROTTI (eds.),East-West: artistic and technological contaminations,Proceedings International Symposium Milano 12-14dicembre 2012, Offset, Palermo, 2013, pp. 111-118.5) Per l’applicazione di questo principio al costruitoarcheologico urbano, vedi: M. L. GERMANÀ, How to facethe incompleteness of the Urban ArchaeologicalBuildings, in “EDA. International Journal ofArchitecture and Engineering”, 2 (2015), pp. 70-81.6) Il sondaggio annuale I luoghi del cuore del FAI(Fondo Ambiente Italiano) dimostra che una percentuale

Page 9: N Ó H T nd th A th G A AGATHÓN Solunto estratto germanà.pdf · DEMETRA CE.RI.MED. Parco Archeologico di Solunto Università degli Studi di Palermo Politecnico di Milano AGATHÓN

94

inferiore al 3% dei siti indicati dagli Italiani sono di inte-resse archeologico.7) Il tema delle coperture archeologiche, nelle numerosepossibili declinazioni, può essere ricondotto alla soluzionedelle condizioni di incompletezza fisica e immateriale delcostruito archeologico. Cfr. M. C. RUGGIERI, M.L. GERMANÀ

(eds.), Urban Archaeology Enhancement, ETS, Pisa 2013.8) Oltre all’articolo citato in nota 5, cfr. M. L. GERMANÀ,«The ‘use’ in the reliable intervention on the Mediterraneanarchitectural heritage», in Proceedings of ReUso 2015 IIICongreso Internacional sobre Documentación,Conservación, y Reutilización del PatrimonioArquitectónico, Editorial Universitat Politécnica deValéncia, 2015, pp. 150-157.9) Cfr.: M. L. GERMANÀ, «Conoscenza, conservazione, valo-rizzazione: criticità, processi e approccio unitario», in S.DELLA TORRE (ed.), Proceedings 2014 Preventive andPlanned Conservation Conference, Milano, in press; M. L.GERMANÀ, «Approche responsable pour le patrimoine :coopération, participation, documentation», in A. FERJAOUI,M. L. GERMANÀ (eds.), Architecture domestique punique,hellénistique et romaine. Sauvegarde et mise en valeur, ETSPisa, 2014, pp. 31-44. Per il superamento della visione sito-centrica, vedi G. VOLPE, «Archéologie, paysage et sociéte :les défis de l’innovation», in ibidem, pp. 259-268.10) Per la terra cruda a Solunto, cfr.: A. SPOSITO, F.FERNANDEZ, «Murature in terra cruda a Solunto (PA):problematiche conservative e indagini diagnostiche», inM. L. GERMANÀ, R. PANVINI (eds.), La terra cruda nellecostruzioni: dalle testimonianze archeologiche all’archi-tettura sostenibile, Nuova Ipsa, Palermo 2008, pp. 137-146; L. DI LEONARDO, «Solunto», in S. MECCA, L.BRICCOLI BATI, M. C. FORLANI, M. L. GERMANÀ (eds.),Earth/Lands. Earthen Architecture in Southern Italy,ETS Pisa, 2011, pp. 211-214.11) Cfr. M. L. GERMANÀ, «Early modern period adobe inSicily: recent finds», in: C. MILETO, F. VEGAS, L. GARCIA

SORIANO, V. CRISTINI (eds.), Earthen Architecture: Past,Present and Future, CRC Press Taylor & Francis Group,London, UK, 2014, pp. 163-168.12) Purtroppo non sono disponibili informazioni di dettagliosugli interventi sui muri in adobe presenti a Solunto. L’unicaindicazione cronologica è l’anno 1966 riportato su una dellearchitravi in calcestruzzo di cemento armato su un tratto in adobedell’isolato 7 unità XIV (Figg. 5-6). Per i problemi conservatividelle testimonianze archeologiche in crudo, anche a Solunto, cfr.:M. L. GERMANÀ, «Earth in ancient Sicilian architecture», in S.MECCA, L. BRICCOLI BATI, M. C. FORLANI, M. L. GERMANÀ

(eds.), op. cit., pp. 166-188; M .L. GERMANÀ, «Terracruda inSicilia: dal Patrimonio Architettonico alle potenzialità contem-poranee», in C. SPOSITO, F. SCALISI (eds.), Terracruda e nano-tecnologie. Tradizione, innovazione, sostenibilità, Aracne Roma,2013, pp. 49-60. Il monitoraggio della terra cruda a Solunto èstato realizzato grazie alle schede compilate nell’ambito di unProgetto di Ricerca di Rilevanza Nazionale e di un Protocollo diintesa per lo svolgimento di ricerca scientifica finalizzata allaconoscenza e conservazione delle testimonianze dell’impiego diterra cruda nel patrimonio architettonico da tutelare in Sicilia

Fig. 7 - Gela, Capo Soprano: tratto delle mura timo-leontee, che documenta i principali interventi conser-vativi realizzati negli ultimi cinquant’anni, dai cristal-li progettati da Franco Minissi al contrafforte in mat-toni crudi suggerito da Eugenio Galdieri. La tenso-struttura della copertura non aggetta abbastanza perevitare gli effetti della pioggia battente, come eviden-zia il notevole deterioramento dei mattoni crudi dinuova realizzazione (2015).

siglato tra Dipartimeno di Progetto e Costruzione Edilizia eCentro Regionale di Progettazione e Restauro della RegioneSicilia. Le schede su Solunto redatte nel 2007 dall’Arch. jun.Maria Schiera sono state aggiornate dall’Arch. jun. FlorianaD’Amaro.13) Questa critica è ricorrente negli scritti di EugenioGaldieri sugli interventi realizzati sulle architetturearcheologiche in terra cruda. Cfr. E. GALDIERI, Le muradi Gela: cause del degrado, strategie conservative, in“Restauro archeologico”, 3 (2006), Alinea Firenze.14) Cfr.: A. ALAGNA, «Le prime sperimentazioni nell’impie-go delle resine acriliche per il consolidamento dei mattonicrudi delle mura timoleontee di Capo Soprano a Gela», inGERMANÀ, PANVINI (eds.), op. cit., pp. 147-156; A. SPOSITO

«Conclusioni», in SPOSITO, SCALISI (eds.), op. cit., 213-221.15) Questo tipo di protezione è stato realizzato a Gelanell’emporio arcaico di Bosco Littorio e nelle mura diCapo Soprano. In entrambi i casi, ma soprattutto nellemura urbiche, la copertura si è dimostrata non sufficien-temente aggettante per proteggere dalla pioggia i nuovicontrafforti in crudo, che si stanno disgregando inveromolto più rapidamente dei muri archeologici (Fig. 7).16) Per la manutenzione dei siti archeologici, cfr. adesempio: M. L. GERMANÀ, A partire dalla manutenzione.Strategie per i siti archeologici, su ‘AGATHÓN PhDRFCA Journal’, 2/2010, pp. 31-38; R. CECCHI, P.GASPAROLI, La manutenzione programmata dei beni cul-turali edificati, Alinea, Firenze 2011.

Figg. 5, 6 - Solunto, isolato 7 unità XIV: muro in adobe realizzato come tamponatura di un vano (ph. M. Schiera 2007 a sinistra, ph. F. D’Amaro 2013 a destra).

* MARIA LUISA GERMANÀ, architetto e PhD in Recupero edi-lizio e ambientale, è Professore Associato di Tecnologiadell’Architettura presso l’Università di Palermo,Dipartimento di Architettura (con Abilitazione ScientificaNazionale di Professore di I fascia del macrosettore Designe Progettazione tecnologica dell’architettura). È autore dinumerose pubblicazioni e responsabile di ricerche naziona-li e internazionali. Principali interessi scientifici: patrimonioarchitettonico, progettazione ambientale, gestione, recuperoe manutenzione dell’ambiente costruito.