49
Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie a.a.2009-10

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Modulo di

Antropologia culturale (M-DEA/01)

Università di Pisa Facoltà di Medicina

Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

a.a.2009-10

Page 2: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Le discipline M-DEA/01

D = Demo

E = Etno

A = Antropologiche Studio dell’uomo e delle culture umane, nelle loro

articolazioni etniche e nelle loro espressioni popolari.

Il concetto di CULTURA è cruciale nella definizione dell’oggetto di queste discipline: complesso degli elementi non biologici attraverso cui i gruppi umani si adattano all’ambiente.

Page 3: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Aspetti biologici e culturali dell’antropologia

Le caratteristiche e l’evoluzione biologica della specie umana sono studiati dalla Antropologia fisica (settore scientifico-disciplinare L-BIO/08)

Antropologia fisica

Scienze naturali

Antropologia culturale

Scienze umane

Page 4: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Le tre componenti del settore DEA

• Etnologia: studi settoriali su specifici popoli e culture in diverse aree del mondo

• Demologia: studio della cultura popolare e tradizionale nella nostra stessa società

• Antropologia culturale: approcci generali, di tipo teorico e comparativo.

Page 5: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Altre denominazioni internazionali

- Ethnologie: in Francia indica di solito l’intero settore disciplinare

- Social Anthropology: denominazione prevalente negli studi britannici

- Cultural Anthropology: denominazione prevalente negli USA

- Folklore (demologia è usato solo in Italia)

Page 6: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Le origini dell’antropologia culturale

1871 – Edward B. Tylor, Primitive Culture

Precursori: La filosofia della diversità (Erodoto, Montaigne, Herder)

L’illuminismo e la Societé des observateurs de l’homme

Le scienze naturali e la filologia comparativa dell’Ottocento

Page 7: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Montaigne e Kant : i costumi e la ragione

– 1. Montaigne : dagli essais “Sui cannibali” e “Sulla consuetudine”

– Ora mi sembra [...] che in quel popolo non vi sia nulla di barbaro e selvaggio, a quanto me ne hanno riferito, se non che ognuno chiama barbarie quello che non è nei suoi usi; sembra infatti che noi non abbiamo altro punto di riferimento per la verità e la ragione che l’esempio e l’idea delle opinioni e degli usi del paese in cui siamo. Ivi è sempre la perfetta religione, il perfetto governo, l’uso perfetto e compiuto di ogni cosa. Essi sono selvaggi allo stesso modo che noi chiamiamo selvatici i frutti che la natura ha prodotto da sé nel suo naturale sviluppo : laddove, in verità, sono quelli che col nostro artificio abbiamo alterati e distorti dall’ordine generale che dovremmo piuttosto chiamare selvatici.

Page 8: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Montaigne: la consuetudine• Le leggi della coscienza, che noi diciamo nascere dalla natura,

nascono dalla consuetudine; ciascuno, infatti, venerando intimamente le opinioni e gli usi approvati e accolti intorno a lui, non può disfarsene senza rimorso né conformarvisi senza soddisfazione". [...] Il principale effetto della sua [della consuetudine] potenza è che essa ci afferra e ci stringe in modo che a malapena possiamo riaverci dalla sua stretta e rientrare in noi stessi per discorrere e ragionare dei suoi comandi. In verità, poiché li succhiamo col latte fin dalla nascita e il volto del mondo si presenta siffatto al nostro primo sguardo, sembra che noi siamo nati a condizione di seguire quel cammino. E le idee comuni che vediamo aver credito intorno a noi e che ci sono infuse nell'anima dal seme dei nostri padri, sembra siano quelle generali e naturali. Per cui accade che quello che è fuori dei cardini della consuetudine lo si giudica fuori dei cardini della ragione; Dio sa quanto irragionevolmente, per lo più

Page 9: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Kant e il “giro breve”• Kant : da Antropologia pragmatica e Scritti politici• Una grande città, centro di uno Stato, dove si trovano i consigli

locali di governo, che possiede un'università (per la cultura scientifica) ed è anche sede di commercio marittimo, che per mezzo di fiumi favorisce il traffico dall'interno e coi paesi finitimi e lontani di diverse lingue e costumi, una tal città, come è per esempio Konigsberg sul Pregel, può essere presa come sede adatta per l'ampliamento della conoscenza dell'uomo e per la conoscenza del mondo, la quale vi può essere acquistata anche senza viaggiare.

• Se i felici abitanti di Tahiti, mai visitati da nazioni più civili, nella loro tranquilla indolenza fossero destinati a vivere anche per migliaia di secoli, si potrebbe dare una risposta soddisfacente a questa domanda: perché essi esistono? Non sarebbe stato altrettanto bene che quest'isola fosse stata occupata con pecore e buoi felici anziché con uomini felici nel semplice godimento? (citato in F.Remotti, Noi primitivi, Bollati Boringhieri, 1990)

Page 10: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Radici ottocentesche dell’antropologia

Positivismo

Modernizzazione

Colonialismo

L’oggetto dell’antropologia è ciò che l’Europa si è “lasciata alle spalle”

Page 11: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

E.B.Tylor,  da Primitive Culture (1871)

Cultura o civiltà, intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell’insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume o qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall’uomo in quanto membro di una società

Page 12: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

A.Leroi-Gourhan, da Il gesto e la parola

• Tutta l’evoluzione umana contribuisce a porre al di fuori dell’uomo ciò che, nel resto del mondo animale, corrisponde all’adattamento specifico. Il fatto materiale che colpisce di più è certo la “liberazione” dell’utensile, ma in realtà il fatto fondamentale è la liberazione della parola e quella proprietà unica posseduta dall’uomo di collocare la propria memoria al di fuori di se stesso, nell’organismo sociale

• ).

Page 13: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

…segue Leroi-Gouhran

• [...] L’azione manipolatrice dei Primati, in cui gesto e utensile si fondono, è seguita presso i primi Antropiani da quella della mano in motilità diretta in cui l’utensile manuale è divenuto separabile dal gesto motore. Nella tappa successiva, superata forse prima del Neolitico, le macchine manuali si annettono il gesto e la mano in motilità indiretta apporta solo il proprio impulso motore. In epoca storica la forza motrice abbandona a sua volta il braccio umano, la mano dà l’avvio al processo motore nelle macchine animali o in macchine semoventi come i mulini. Infine, durante l’ultimo stadio, la mano dà l’avvio a un processo programmato con le macchine automatiche che non solo esteriorizzano l’utensile, il gesto e la motilità, ma fanno presa anche sulla memoria e sul comportamento meccanico (Ibid.: 284; corsivo nell’originale) .

Page 14: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

I primitivi

Tensione fra

Assimilazione antietnocentrica

dei primitivi, di cuisi mostra la comune

umanità

Assunzione di disuguaglianza,

violenza epistemologica

Page 15: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Vocazione per la diversità

• Lo sguardo da lontano (Lévi-Strauss)

• Giro lungo (Kluckhohn)

Il problema della definizione della razionalità

umana e il radicamento nella filosofia

scettica (in contraddizione con le premesse

positivistiche)

Page 16: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Razza, cultura, etnia

Superamento del razzismo di radice ottocentesca attraverso il concetto di cultura

Pluralizzazione del concetto di cultura – relativismo culturale

Essenzializzazione della cultura e forme di fondamentalismo culturale

L’identità e le differenze culturali nel mondo globale

Page 17: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

La comparazione

Il metodo comparativo degli evoluzionisti

Il sogno di comparazione universale degli Human Relations Area Files

Comparazione e descrizione etnograficaIl carattere intrinsecamente comparativo del sapere antropologico

Page 18: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Vocazione critica dell’antropologia

Il confronto con l’altro costringe a un costante ripensamento delle nostre categorie culturali, di ciò che nel senso comune si dà di solito per scontato e ovvio.

E. de Martino, lo “scandalo dell’incontro etnografico” e l’ ampliamento della coscienza storiografica.

Etnocentrismo, relativismo, etnocentrismo critico.

Affinità essenziale con il sapere storico.

Page 19: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

La ricerca sul campo

Il fieldwork nello sviluppo delle scuole antropologiche: Boas e Malinowski contro l’ “antropologia da tavolino”

1922: Argonauts of Western Pacific

Il metodo dell’osservazione partecipante.

L’antropologia tra partecipazione diretta (vissuta, empatica) e l’oggettivazione dell’esperienza in dati.

Page 20: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Il fieldwork nell’antropologia di oggi

• Superamento del modello “romantico” malinowskiano

Antropologo come eroe solitarionel cuore di

tenebra

Cultura intatta nella sua autenticità

Non è più possibile pensare al campo come a una località circoscritta incui coesistono in modo esclusivo un popolo (un’etnia), un linguaggio,

una cultura, e in cui non siano già presenti saperi specialistici e auto-interpretazioni (un’antropologia nativa)

Page 21: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Specialismi antropologici 1Aree geografico-culturali

Specializzazione esclusiva in una, al massimo due, aree culturali

per

- continenti (Africanisti, Americanisti, Oceanisti etc.)

- Più ristrette aree culturali (Mediterraneo, Medio Oriente, India o sue aree particolari)

- Etnie, aree linguistiche, popoli particolari

Page 22: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Folklore o demologia

Studio della cultura delle classi “arretrate” all’interno degli stesi paesi occidentali.

Atteggiamento romantico: il folklore come espressione dell’autentica anima del popolo-nazione

Atteggiamento positivista: la cultura contadina come sopravvivenza di fasi precedenti dell’evoluzione

Concetto di tradizione, trasmissione orale, creazione collettiva dei beni culturali

Problema del rapporto tra cultura tradizionale e cultura di massa

Page 23: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Specialismi per aspetti della cultura

Partizioni tradizionali del campo culturale_

1. Parentela, matrimonio e vita familiare

2. Economia, lavoro, cultura materiale

3. Stratificazione sociale, forme della politica e del potere

4. Linguaggio

5. Religione a magia (rituali, miti, pratiche simboliche)

6. L’ambito estetico ed espressivo

Page 24: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Specialismi per problemi specifici

Esempi:

- Antropologia medica

- Etnoscienza

- Antropologia psicologica

- Etnografia della conversazione

Page 25: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Nuovi campi disciplinari

• Antropologia urbana

• del turismo

• dello sport

• dell’educazione

• dei mass-media

• della violenza

Page 26: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Specialismi per fonti o forme di rappresentazione

- Antropologia visuale

- Antropologia museale

- Antropologia letteraria

- Antropologia storica

- Antropolgoia filosofica

- Cosa si intende per Antropologia applicata

Page 27: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

A cosa serve l’antropologia

Sbocchi professionali:

• Mediazione culturale (nella scuola, nella sanità, nei servizi sociali)

• Cooperazione internazionale, gestione dei conflitti

• Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale etnografico

Page 28: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Storia degli indirizzi teorici

1. La scuola evoluzionista britannica E.B.Tylor, J.G. FrazerUnità intellettuale del genere umanoConcezione al singolare della “cultura”Metodo comparativoRicerca dell’origine dei fenomeni culturaliConcetto di survival (sopravvivenza)Stadi dello sviluppo culturalePoligenesi dei fatti culturali similiIntellettualismo e individualismo metodologico

Page 29: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Storia degli indirizzi teorici

2. Diffusionismi: interesse per i percorsi di diffusione dei fatti culturali da un’unica area d’origine. Approccio filologico.

Diffusionismo britannico (G. Elliot Smith, W. PPerry, W.H.R. Rivers): diffusione dall’Egitto

Scuola culturale austro-tedesca: Fritz Graebner, Padre Schmidt – tesi dei Kulturkreise (circoli culturali)

Page 30: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Storia degli indirizzi teorici

3. Scuola sociologica francese

(E. Durkheim, M. Mauss)

Radicamento sociale dei fatti culturali

Rappresentazioni collettive

Approccio di sociologia della conoscenza

Apertura di una prospettiva funzionalista

Page 31: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Storia degli indirizzi teorici

4. Particolarismo storicoFranz Boas e la scuola statunitenseAntievoluzionismoScetticismo verso la comparazione culturale a

vasto raggioRicerca sul campo Centralità degli aspetti linguisticiDeterminismo culturale vs. determinismo bio-

psicologico Scuola di cultura e personalità

Page 32: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Storia degli indirizzi teorici

5. Funzionalismo ingleseLa “rivoluzione in antropologia” di Malinowski Approccio sincronico ed olistico: centralità del

contestoLo struttural-funzionalismo di A.R. Radcliffe-

Brown: cultura come insieme organico. La cultura preserva e sostiene il sistema sociale.

Gli studi di E.E. Evans-Pritchard sulla stregoneria degli Azande e sul sistema segmentario dei Nuer.

Page 33: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Storia degli indirizzi teorici

6. Lo strutturalismo di Claude Lévi-Strauss

Influenza della linguistica strutturale. Gli studi delle strutture elementari della parentela e dei miti amerindi

Strutture dello “spirito umano”: matrici cognitive governate da una logica binaria

Page 34: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Storia degli indirizzi teorici

7. L’antropologia interpretativa

Clifford Geertz e l’uomo come “animale che produce significati”; etnografia come processo ermeneutico di interpretazione di significati.

Il ruolo della retorica e della politica nella costruzione del sapere etnografico.

Page 35: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Etnocentrismo e relativismo culturale

• da M. Herskowitz, Man and His Works, 1960• L’etnocentrismo è il punto di vista secondo il quale la propria maniera di

vivere è preferibile a tutte le altre. Derivando logicamente dal processo di inculturazione della prima infanzia, molti individui provano questo sentimento in rapporto alla loro propria cultura, sia che essi lo formulino verbalmente o no. Al di fuori della sfera di cultura euro-americana, soprattutto fra i popoli illetterati, questo atteggiamento è dato per scontato, più che enunciato in precisi termini verbali. In qualche forma l’etnocentrismo si deve considerare come un fattore che contribuisce all’adattamento dell’individuo e all’integrazione sociale. Per il rafforzamento dell’io in termini di identificazione con il proprio gruppo i cui modi di vita sono implicitamente accettati come i migliori, esso è della massima importanza. Ma quando, come accade nella cultura euro-americana, esso viene razionalizzato e posto alla base di programmi d’azione a danno del benessere degli altri popoli esso dà vita a problemi molto seri

• [...] (M. Herskowitz) •

Page 36: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Ancora Herskowitz sul relativismo

• Le valutazioni sono relative allo sfondo culturale dal quale esse emergono. Il principio del relativismo culturale deriva da un’ampia raccolta di dati di fatto, raccolti mediante l’applicazione delle tecniche di ricerca sul campo che ci hanno permesso di giungere ai sottostanti sistemi di valore di società che hanno costumi diversi. Questo principio, formulato in sintesi, è il seguente. I giudizi sono basati sull’esperienza, e l’esperienza è interpretata da ogni individuo nei termini della sua propria inculturazione. [...] Quando noi riflettiamo che certi principi intangibili come il giusto e l’ingiusto, il normale e l’anormale, il bello e il convenzionale vengono assorbiti dalla più tenera infanzia, quando una persona apprende i modi di vita del gruppo in cui egli è nato, noi ci rendiamo conto che abbiamo qui a che fare con un processo d’importanza primaria. Persino i fatti del mondo fisico sono visti attraverso lo schermo della cultura, così che la percezione del tempo, dello spazio, del peso, della misura e di altre “realtà” è mediata dalle convenzioni di ogni dato gruppo.

• [...] In una cultura in cui sono sottolineati i valori assoluti, il relativismo di un mondo che comprende molti modi di vita sarà difficile da comprendere. Anzi, questa varietà offrirà un vero e proprio campo di battaglia per giudizi di valore fondati sulla misura in cui un corpo di costumi dato rassomiglia o differisce da quello della cultura euro-americana.

Page 37: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Relativismo, universalismo e diritti umani

• M. Herskowitz, Dichiarazione presentata alla Commissione dei diritti umani dell’ONU (1947)

• 1. L’individuo realizza la propria personalità attraverso la propria cultura : di conseguenza il rispetto

• per le differenze individuali implica quello per le differenze culturali

• Il rispetto per le differenze fra culture trova convalida nella scienza che non ha scoperto alcuna tecnica di valutazione qualitativa delle culture

• 3. Costumi e valori sono relativi alla cultura da cui derivano

Page 38: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Lévi-Strauss : “Razza e storia”

• da “Razza e storia” (1952), in Razza e storia e altri studi di antropologia, Torino, Einaudi, 1975

• [Una volta abbandonate le teorie sull’inuguaglianza biologica delle razze, ci troviamo ancora di fronte in tutta la sua complessità il problema della molteplicità e diversità delle culture. Limitarsi ad affermare l’uguaglianza naturale di tutti gli uomini non basta] ; le grandi dichiarazioni dei diritti dell’uomo hanno la forza e la debolezza di enunciare un ideale troppo spesso dimentico del fatto che l’uomo non realizza la propria natura in un’umanità astratta, ma in culture tradizionali.

• [Questa comune umanità si realizza attraverso e non malgrado le differenze culturali. Il contributo delle culture alla civiltà consiste non tanto nella somma delle acquisizioni di ciascuna, quanto negli scarti differenziali che presentano fra loro. Il progresso è sempre frutto della reciproca fecondazione di tradizioni culturali diverse]

Page 39: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Lévi-Strauss sull’etnocentrismo

• [Il peggior nemico di un simile modello di dialogo aperto, attivo e generalizzato fra le culture è l’etnocentrismo. L’etnocentrismo è un atteggiamento radicato nella maggior parte degli uomini, che semplicemente rifiuta di ammettere il fatto stesso della diversità culturale, identificando la cultura e l’umanità con le proprie norme e le proprie consuetudini locali. E’ l’atteggiamento che nell’antichità portava a definire “barbaro” chi non faceva parte della cultura greca o romana, e che ha condotto l’Occidente moderno all’uso di termini come “selvaggio”.] Questo atteggiamento di pensiero nel cui nome si respingono i “selvaggi” fuori dell’umanità, è proprio l’atteggiamento più caratteristico che contraddistingue quei selvaggi medesimi. Il barbaro è innanzitutto l’uomo che crede nella barbarie

Page 40: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

“Sordità agli altri valori”• Da “Razza e cultura” (1971) e Lo sguardo da lontano (1983, trad.it. Torino,

Einaudi, 1985)• Gli atteggiamenti etnocentrici sono normali, anzi legittimi, e in ogni caso

inevitabili [...] Non è affatto riprovevole porre un modo di vivere e di pensare al di sopra di tutti gli altri, e provare scarsa attrazione per determinati individui il cui modo di vivere, di per sé rispettabile, si allontana troppo da quello cui si è tradizionalmente legati [...] E’ presente in ogni cultura il desiderio di opporsi alle altre culture che la circondano, di distinguersene, insomma di essere se stessa.

• [Occorre dunque dubitare dell’avvento di un mondo in cui le culture, colte da passione reciproca, non aspirassero più che a celebrarsi a vicenda, in una confusione in cui ciascuna perderebbe il fascino che poteva avere per le altre, e le sue proprie ragioni di esistenza. Se pure fosse possibile, un regno dell’uguaglianza e della fraternità segnerebbe la condanna di ogni differenza e di ogni originalità creativa. Infatti] ogni creazione vera implica una certa sordità al richiamo di altri valori, che può giungere fino al loro rifiuto o alla loro negazione.

Page 41: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Omologazione e protezione della diversità

• [La stessa lotta contro la discriminazione e a favore di un’unica civiltà mondiale rappresenta per l’umanità una forza entropica], distruttrice dei vecchi particolarismi cui spetta l’onore di aver creato quei valori estetici e spirituali che danno alla vita il suo senso, e che noi raccogliamo preziosamente in musei e biblioteche perché ci sentiamo sempre meno capaci di produrli.

• Cfr. Tristi Tropici

Page 42: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

I paradossi del relativismo culturale

• Il razzismo culturalista e differenzialista

• Gli usi equivoci del concetto di identità culturale

• La cultura come “finzione”

• L’invenzione della tradizione

Page 43: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Ernesto de Martino e l’etnocentrismo critico

• 5. De Martino e l’etnocentrismo critico• da La fine del mondo (postumo, Torino, Einaudi, 1977) • Si profila così il caratteristico paradosso dell’incontro etnografico :

o l’etnografo tenta di prescindere totalmente dalla propria storia culturale nella pretesa di farsi “nudo come un verme” di fronte ai fenomeni culturali da osservare, e allora diventa cieco e muto davanti ai fatti etnografici e perde, con i fatti da osservare, la propria vocazione specialistica ; ovvero si affida ad alcune “ovvie” categorie antropologiche, assunte magari in un loro preteso significato “medio” o “Minimo” o “di buon senso”, e allora si espone senza possibilità di controllo al rischio di immediate valutazioni etnocentriche a partire dallo stesso livello della più elementare osservazione [...].

Page 44: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

…segue De Martino • L’unico modo di risolvere questo paradosso è racchiuso nello stesso

concetto dell’incontro etnografico come duplice tematizzazione, del “proprio” e dell’ ”alieno”. L’etnografo è chiamato cioè ad esercitare una epoché etnografica che consiste nell’inaugurare, sotto lo stimolo dell’incontro con determinati comportamenti culturali alieni, un confronto sistematico ed esplicito fra la storia di cui questi comportamenti sono documento e la storia culturale occidentale che è sedimentata nelle categorie dell’etnografo impiegate per osservarli, descriverli e interpretarli : questa duplice tematizzazione della storia propria e della storia aliena è condotta nel proposito di raggiungere quel fondo universalmente umano in cui il “proprio” e l’ “alieno” sono sorpresi come due possibilità storiche di essere uomo, quel fondo, dunque, a partire dal quale anche “noi” avremmo potuto imboccare la strada che conduce alla umanità aliena che ci sta davanti nello scandalo iniziale dell’incontro etnografico. In questo senso l’incontro etnografico costituisce l’occasione per il più radicale esame di coscienza che sia possibile all’uomo occidentale ; un esame il cui esito media una riforma del sapere antropologico e delle sue categorie valutative, una verifica delle dimensioni umane oltre la consapevolezza che dell’esser uomo ha avuto l’occidente.

Page 45: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Le culture nella contemporaneità

• Lévi-Strauss, da Lo sguardo da lontano (trad.it. Torino, Einaudi, 1985, ed.orig. 1983)

• Le culture sono simili a treni che circolano più o meno in fretta, ognuna sul suo binario e tutti in direzioni diverse [...] Ogni membro di una cultura le è solidale, tanto quanto quel viaggiatore ideale è solidale col suo treno [...] Noi ci spostiamo trascinandoci dietro, letteralmente, questo sistema di riferimento, e gli insiemi culturali che si sono costituiti al di fuori di esso non ci sono percettibili che attraverso le deformazioni che questo imprime loro. Può perfino renderci incapaci di vederli

Page 46: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Contro l’essenzialismo culturale

• C.Geertz, da “The uses of diversity” (in The Tanner’s Lectures about Human Values,Cambridge 1986)

• Viviamo in mezzo a un enorme collage, in un mondo che comincia ad assomigliare più ad un bazaar kuwaitiano che ad un club di gentiluomini inglesi.

• [Compito dell’antropologia è quello di costruire] narrative e scenari per rimettere a fuoco la nostra attenzione, rappresentando noi stessi e tutti gli altri in mezzo a un mondo pieno di irriducibili stranezze, di cui non possiamo disfarci.

Page 47: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Un mondo post-culturale• J.Clifford, da I frutti puri impazziscono, (trad.it. Torino, Bollati

Boringhieri, 1993, ed. orig. 1989) • Il privilegio accordato [nei primi due terzi del nostro secolo] ai

linguaggi naturali e, per così dire, alle culture naturali, si sta dissolvendo. Questi oggetti e queste basi epistemologiche si rivelano come delle riuscite costruzioni immaginative, volte a contenere e ad addomesticare l’eteroglossia. In un mondo in cui troppe voci parlano tutte insieme, un mondo dive il sincretismo e l’invenzione parodistica stanno divenendo la regola e non l’eccezione, un mondo urbano e multinazionale, che ha istituzionalizzato la transitorietà - in cui vestiti americani fabbricati in Corea sono indossati dai giovani in Russia, in cui le radici di ognuno sono in qualche misura tagliate - in un simile mondo, diventa sempre più difficile fissare l’identità umana e il significato in riferimento a una “cultura” o a un “linguaggio” coerenti

Page 48: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Homeless minds?

• [I processi di formazione dell’identità] riguardano oggi una homeless mind, che ha ormai abbandonato l’aspirazione a risolversi in una stabile communitas [...] L’identità di ciascun individuo o gruppo si produce simultaneamente in molti ambiti di attività, ad opera di molti diversi agenti e per diversi scopi.

Page 49: Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01 ) Università di Pisa Facoltà di Medicina Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie

Scrivere contro la cultura?

I rischi del considerare cultura e identità come pure costruzioni ideologiche, dispettendo il problema della differena come costitutiva della soggettività (agency) umana.