30

Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica
Page 2: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica
Page 3: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

3

Mo

du

lo 1

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Pure Tech Agency

Manuale per immersioni conautorespiratore ad aria

Manuale per immersioni con

Open Water DiverCMAS-PTA - P1✶

" Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più

possibile vedere, pensare, vivere come prima— Jacques-Yves-Cousteau —

Page 4: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

4

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Mo

du

lo 1

Open Water Diver - CMAS-PTA P1✶

Autori: Giorgio Amadei, Roberto Menzaghi

Testi: Giorgio Amadei, Roberto Menzaghi Progetto grafi co: Barbara Albrigo - Grafi camente

Progetto editoriale: Pure-Tech-Agency

Si ringrazia per la consulenza l'Azienda Gravity Zero, il Dott. Fabrizio Pirrello, Dott.ssa Laura Vernotico, Per le fotografi e: TF PTA Argentario Scuba Point, TF Mare Nostrum, Enrico Pati, Paolo Alemanni

A cura del PUBLISHING OFFICE PTA

www.pure-tech-agency.net/IT/PTA/Publishing_Offi ce/index.html

Prima Edizione

Copyright © 2011 Pure Tech AgencyVia Torino, 28 - 21013 Gallarate (VA) - www.pure-tech-agency.net

Nessuna parte del presente manuale può essere copiata, riprodotta, elaborata e neppure trasmessa in alcuna forma tramite mezzo elettronico o meccanico senza previo consenso scritto dell’editore, tranne nel caso di brevi citazioni contenute in articoli di critica o recensioni. La presente pubblicazione contiene le opinioni dell’autore e ha lo scopo di fornire informazioni precise e accurate. L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifi che responsabilità in capo all’autore e/o all’editore per eventuali errori o inesattezze. Nomi e marchi citati nel testo sono depositati o registrati dalle rispettive aziende. Pure Tech Agency detiene i diritti per tutte le fotografi e, i testi e le illustrazioni che compongono questo libro.

Finito di stampare nel mese di ottobre 2011

Page 5: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

5

Mo

du

lo 1

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

INTRODUZIONE

La subacquea è amicizia. Benché questa frase possa sembrare un'introduzione banale o peggio, subdolamente commerciale, essa esprime appieno il senso “profondo” dell'andar sott'acqua.Sott'acqua non si va mai da soli ed è per questa semplice ragione che la subacquea è un attività estremamente conviviale, di squadra. Non c'è spazio per i personalismi o per la competizione. Eppure vi è ancora chi riversa nella subacquea le proprie infelicità o incertezze. Qualcuno ha scritto che “un amico è una persona con cui posso essere sincero; di fronte a lui posso pensare a voce alta”. La subacquea è esattamente questo: condivisione di intenti, esperienze e abilità.

Questo manuale è rivolto ad un lettore non specialistico poiché il suo intento è cercare di spiegare come affrontare le prime immersioni in modo consapevole e con animo disponibile. Il lavoro di semplifi cazione dei concetti è stato dettato anche dal bisogno di alleggerire la fase di studio in favore di un atteggiamento più soddisfatto e sereno dell'apprendere.

Page 6: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

6

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Mo

du

lo 1

Questo è il manuale che devi usare durante il tuo corso per apprendere le conoscenze e le tecniche necessarie ad effettuare immersioni divertenti e sicure.Esso deve focalizzare la tua attenzione sugli aspetti teorici, ma soprattutto sulle applicazioni pratiche. Il manuale è da supporto al corso, ne è parte integrante, ma non è suffi ciente per fornirti tutte le informazioni e conoscenze per immergerti: ulteriori informazioni e conoscenze le apprenderai dal tuo Istruttore PTA, un professionista altamente qualifi cato che ti seguirà durante il tuo addestramento teorico e le successive applicazioni pratiche. Il manuale è strutturato in 6 moduli, ogni modulo prevede degli obiettivi d’apprendimento che dovrai raggiungere durante le lezioni di teoria e che saranno in seguito verifi cati dal tuo Istruttore durante gli esami fi nali.Il testo è volutamente semplice ed è stato strutturato in modo da facilitare lo studio. Se hai dei dubbi, prendi appunti e chiedi delucidazioni al tuo Istruttore.

LEGENDA Leggendo il manuale noterai delle caselle contrassegnate da simboli, esse ti forniranno preziosi consigli ed informazioni per meglio comprendere la materia di studio.

ATTENZIONE identifi ca un’informazione basilare per la tua sicurezza

sottolinea e rimarca un concetto chiave

focalizza la tua attenzione su un concetto

esprime un consiglio dettato dall’esperienza

contraddistingue un esercizio, un esempio pratico

fornisce un’informazione generale o di approfondimento

RICORDA

IDEA

ESEMPIO

NOTA

FERMATIE RIFLETTI

Page 7: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

7

Mo

du

lo 1

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

AVVERTENZETu e il tuo Istruttore avete delle responsabilità precise durante questo corso.Durante tutte le fasi del corso l’Istruttore valuterà le tue conoscenze e la progressione del livello d’addestramento sempre e comunque in funzione della sicurezza.

L’Istruttore dovrà:

• Organizzare le lezioni di teoria • Sovrintendere alla pianifi cazione dell’immersione• Svolgere il briefi ng pre-immersione • Assicurarsi del tuo equipaggiamento • Supervisionare direttamente tutte le attività in acqua • Svolgere il de-briefi ng post immersione • Compilare i moduli richiesti per il corso

L’Allievo dovrà: • Presentare e compilare la documentazione richiesta per la

partecipazione allo specifi co Corso PTA ed attenersi a quanto viene dichiarato

• Studiare e comprendere i sussudi didattici PTA e le lezioni integrative svolte dall'Istruttore

• Pianifi care l'immersione con i sistemi proposti dal corso• Attenersi a ciò che viene pianifi cato, salvo diverse decisioni dell'Istruttore• Essere responsabile delle proprie azioni e della personale sicurezza • Mantenere un adeguato stato di salute fi sica e mentale• Informare l’Istruttore tempestivamente di eventuali cambi di condizioni

personali o sofferenze psicofi siche • Immergersi con il proprio compagno, non separarsi mai dall’Istruttore

ne dall’eventuale gruppo d’immersione

Benvenuto in PURE TECH AGENCY

Page 8: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

8

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Mo

du

lo 1

ManualeOpen Water Diver

CMAS-PTA P1✶

Pure Tech Agencywww.pure-tech-agency.net

MODULI

1 Equipaggiamento 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi 4 Tabelle di immersione e Computer subacquei 5 Pianifi cazione dell'Immersione 6 Ambiente subacqueo

Page 9: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

9

Mo

du

lo 1

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

INDICEImmersione subacquea ricreativa .................................................... 12Struttura del corso ......................................................................... 17MODULO 1 ...................................................................................191.1 Equipaggiamento di base ....................................................21 Maschera ............................................................................. 21 Pinne ................................................................................... 22 Aeratore .............................................................................. 23 Muta .................................................................................. 24 Guanti, Calzari, Cappuccio ...................................................... 27 Zavorra ................................................................................ 281.2 Equipaggiamento A.R.A. ......................................................29 Bombola .............................................................................. 29 Acciaio o Alluminio? ............................................................... 31 Erogatore, Il primo stadio ....................................................... 32 La frusta .............................................................................. 34 Il secondo stadio ................................................................... 34 L'erogatore completo ............................................................. 36 Fonte d'Aria Alternativa (FAA) ................................................. 37 Consigli per l'acquisto ............................................................ 38 Manometro ........................................................................... 39 GAV - Giubbetto ad Assetto Variabile ....................................... 39 Come assemblare un gruppo A.R.A. ......................................... 421.3 Strumentazione ed accessori ..............................................43 Orologio subacqueo, Profondimetro, Boa segna-sub ................... 43 Legislazione, bandiera Alfa, Boa Gonfi abile ............................... 44 Mulinello, Torcia Subacquea .................................................... 45 Coltello, Bussola.................................................................... 48 Fischietto, Lavagnetta, Borsa o Contenitore rigido ...................... 501.4 Preparazione e vestizione dell'attrezzatura ........................51 La vestizione ........................................................................ 51 Confi gurazione dell’attrezzatura .............................................. 521.5 Conclusioni .........................................................................53 Verifi ca dell'apprendimento ..................................................... 54

MODULO 2 ...................................................................................572.1 Cenni sull'immersione in apnea ...........................................592.2 La Respirazione ...................................................................602.3 l'Apparato respiratorio e circolatorio ..................................612.4 Per un'effi cace eliminazione dell'anidride carbonica ...........642.5 Cenni di anatomia ...............................................................662.6 Le leggi fi siche ...................................................................67 La pressione ......................................................................... 67 La pressione esercitata dai fl uidi .............................................. 68 Torricelli ............................................................................... 69 Pascal .................................................................................. 70 La legge di Archimede o spinta idrostatica ................................ 71 La legge di Boyle e Mariotte .................................................... 73

Page 10: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

10

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Mo

du

lo 1

La densità dei fl uidi e la respirazione ........................................ 76 La legge di Dalton ................................................................. 772.7 Effetti dell'aumento di pressione: la compensazione ...........78 Sintesi delle raccomandazioni ................................................. 802.8 Effetti della diminuzione di pressione .................................812.9 La vista ...............................................................................822.10 L'udito.................................................................................83 Verifi ca dell'apprendimento ..................................................... 84

MODULO 3 ..................................................................................873.1 La Legge di Henry ...............................................................883.2 Assorbimento e cessione dell'Azoto ....................................893.3 La Decompressione .............................................................913.4 La Patologia da Decompressione .........................................923.5 La Narcosi di Azoto .............................................................943.6 Riconoscimento dei problemi e incidenti subacquei ............943.7 Gestione delle emergenze ..................................................98 La sovradistensione Polmonare................................................ 98 Embolia Gassosa Arteriosa...................................................... 993.8 Lo stress ...........................................................................102 Gestione dello Stress ............................................................104 Verifi ca dell'apprendimento ....................................................105

MODULO 4 .................................................................................1074.1 Pianifi cazione dell'Immersione: Tabelle ............................108 Procedura ...........................................................................1174.2 Pianifi cazione dell'Immersione: Computer subacqueo ......120 Scopo, Storia ......................................................................120 Funzionamento ....................................................................121 Precauzioni .........................................................................122 Funzionalità .........................................................................123 Verifi ca dell'apprendimento ....................................................124

MODULO 5 .................................................................................1275.1 Sistema di coppia ..............................................................1295.2 Comunicazione Subacquea ................................................1315.3 Preparazione all'immersione .............................................1345.4 Pianifi cazione dell'Immersione .........................................135 Il Briefi ng ............................................................................1365.5 Il consumo d'Aria ..............................................................1365.6 Controlli pre-immersioni ...................................................1385.7 Aspetti generali e abilità di base .......................................139 Verifi ca dell'apprendimento ....................................................141

MODULO 6 .................................................................................1436.1 Caratteristiche fi siche e adattamento all’ambiente acquatico...... 1446.2 La vita acquatica ...............................................................1476.3 La catena alimentare ........................................................1486.4 L’atteggiamento verso la vita marina e l’ambiente ...........148

Page 11: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

11

Mo

du

lo 1

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Verifi ca dell'apprendimento ....................................................151

Acque Confi nate ........................................................................153Acque Libere .............................................................................167

Appendice .................................................................................177La fotografi a subacquea ................................................................178Consigli e suggerimenti .................................................................181Alimentazione e attività subacquea .................................................182Attività subacquea e Fitness ...........................................................187La donna e l'immersione ................................................................191

Tabelle ........................................................................................194Personal Dive Log book .................................................................196Modulo Addestramento Diver .........................................................199

Page 12: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

12

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Mo

du

lo 1

L' Immersione Subacquea Ricreativa

Se il tuo desiderio è divertirti, imparare cose nuove, scoprire nuovi ambienti, stare a contatto con la natura, viaggiare, conseguire una buona forma fi sica ed incontrare nuovi amici, allora le immersioni subacquee sono lo sport che fa per te!Qualsiasi luogo nel quale effettuare un'immersione subacquea, sia esso il tepore di un mare tropicale, oppure le acque ricche di fascino e storia del mediterraneo fi nanche le fredde e misterioso acque dei mari del nord o di un lago alpino, ti potrà offrire qualcosa di nuovo ed intrigante per permettere alla tua fantasia ed immaginazione di provare sensazioni meravigliose.

La subacquea è una disciplina sportiva i cui strumenti di conoscenza ci permettono di esplorare il mondo sommerso. La subacquea ricreativa ne è il compendio delle conoscenze di base.Possiamo differenziare il modo in cui esploriamo gli ambienti sommersi in due tipologie:

• L'immersione in apnea: quando l'esplorazione avviene per brevi e ripetuti lassi di tempo grazie unicamente alla nostra capacità di "trattenere il fi ato";

• L'immersione con autorespiratore: quando l'esplorazione avviene per mezzo dell'equipaggiamento che indossiamo - l'autorespiratore - il quale ci permette di "respirare" sott'acqua per periodi prolungati.

Potremmo defi nire l'immersione con autorespiratore proprio come Immersione in Eupnea. Eupnea è un termine il cui signifi cato è il contrario di Apnea, ovvero "respirazione regolare e tranquilla di un individuo".

Questo manuale si prefi gge di mettere a disposizione ed organizzare le nozioni di ingresso al mondo dell'immersione con autorespiratore collocandosi ad un livello di apprendimento adatto alla subacquea ricreativa di primo livello, ovvero il corso sommozzatore CMAS-PTA P1.

Page 13: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

13

Mo

du

lo 1

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

T. F

. PT

A -

Mar

e N

ost

rum

- P

aler

mo

Page 14: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

14

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Mo

du

lo 1

Open Water Diver - CMAS-PTA P1✶

Il corso CMAS-PTA P1✶ sarà l’inizio di un’avventura senza fi ne, il biglietto d’ingresso in un pianeta sconosciuto di cui sino ad ora avrai sentito parlare, o del quale avrai potuto ammirare foto o fi lmati documetaristici.

Con il superamento del Corso Open Water Diver otterrai la certifi cazione internazionale CMAS-PTA P1✶.

Potrai quindi condividere le tue avventure subacquee con gli amici o con i tuoi familiari, potrai conoscere nuovi luoghi e fare nuove amicizie.Hai iniziato a praticare un’attività che non ha eguali al mondo e che ti proietterà in una nuova dimensione.Consultati con il tuo Istruttore CMAS-PTA, il quale ti fornirà le indicazioni utili per ottenere le informazioni necessaria o ti indicherà presso quale Centro CMAS-PTA convenzionato e di fi ducia potrai rivolgerti per le tue prossime immersioni o per le tue vacanze subacquee.

Il brevetto che riceverai riporta il tuo nome e cognome, il nome il cognome e il numero dell’Istruttore CMAS-PTA che ha rilasciato il brevetto, la data di rilascio, il numero di matricola del brevetto e il riepilogo di tutte le abilitazioni all'immersione conseguite con tutti i Brevetti PTA.Pure Tech Agency è stata la prima didattica al mondo a riportare su ogni brevetto subacqueo le abilitazione del titolare.

Con il tuo brevetto potrai:- Immergerti entro una profondità massima di 18 metri

(internazionalmente stabilita) insieme a un altro subacqueo brevettato di almeno pari livello

- Eseguire immersioni sotto la supervisione di una guida subacquea presso i Centri Immersione.

- Ottenere la ricarica della bombola presso i centri ricarica.- Ottenere il noleggio di attrezzature subacquee - Accedere al Corso Avanzato CMAS-PTA P2✶✶ (Advanced Scuba Diver) - Accedere ai Corsi di Specializzazione

Page 15: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

15

Mo

du

lo 1

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

CMAS Confédération Mondiale Des Activités Subaquatiques

www.cmas.org

Jacques-Yves Cousteau, il noto esploratore di mari, propone di costituire la CMAS, in francese Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques. Il 28 settembre 1958 i delegati delle federazioni sportive membri della CIPS si incontrarono a Bruxelles in occasione del Congresso per l'indipendenza della Confederazione Internazionale di tutte le discipline subacquee.Con questo intento viene convocata dal 9 all’11 gennaio 1959 nel Principato di Monaco, dove Cousteau è direttore del Museo Oceanografi co, l’assemblea costituente della Confederazione Mondiale delle Attività Subacquee, in breve CMAS. La Confederazione successe, nelle specifi che competenze e funzioni, al "Comitato degli Sport Subacquei" della CIPS. Cousteau viene acclamato Presidente e chiama alla Vicepresidenza Luigi Ferraro.

CIO - Comitato Olimpico Internazionale

UICN - Unione Internazionale per laConservazione della Natura

C'è tanto da fare: innanzi tutto creare ex novo una didattica grazie alla quale sia possibile insegnare in tutto il mondo come ci si immerge in modo sicuro utilizzando l'aria come gas respiratorio. Inoltre bisogna regolamentare la pesca subacquea, specialmente quella praticata con le bombole in quanto i sub (ormai hanno un nome comune, sommozzatori e pescatori subacquei) sono migliaia, e potrebbero infl iggere seri danni all'ambiente, erpetrando autentiche mattanze; occorre assicurare ai vari paesi i mezzi per difendere e tutelare il proprio patrimonio archeologico sommerso, ormai facilmente raggiungibili da qualsiasi sub dilettante; Avviare una stretta collaborazione con la scienza medica affi nchè si risolvano i troppi misteri che ancora ammantano la fi siologia del corpo umano in immersione.

AGFIS AssociazioneGenerale delle Fedrazioni

Sportive InternazionaliIWGA - Associazione Internazionale Campionati Mondiali

La CMAS oggi raggruppa numerose federazioni e associazioni che operano nel campo della subacquea e ne organizza le attività didattiche e sportive. Ha attraversato momenti di diffi coltà economica e organizzativa dai quali l’italiano Achille Ferrero, assumendone la presidenza, l’ha saputa risollevare e riorganizzare in maniera effi ciente e moderna. Ne fanno parte 116 membri tra federazioni nazionali e organismi affi liati in rappresentanza di più 3 milioni di praticanti. É riconosciuta dall’UNESCO, dal CIO, dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUNC) ed è membro di altre importanti organizzazioni internazionali come AGFS e IWGA.

United Nations Educational,Scientifi c and Cultural Organization

Page 16: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

16

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Mo

du

lo 1

PTA - Pure Tech Agency

Oltre la subacquea ricreativa inizia un altro "mare" di conoscenze e possibilità che vanno sotto l'insieme defi nito come subacquea tecnica. Questa, rispetto alla subacquea ricreativa, consente il raggiungimento di profondità ben maggiori anche utilizzando miscele respiratorie diverse dall'aria.

PTA affonda le sue radici nell’agenzia didattica tecnica P.S.A. (Professional Scuba Association), un’associazione statunitense fondata nel 1967 in Orlando (Florida) da uno dei vecchi miti della subacquea americana, Hal Watts.Nel 1993 la società HdueO Diving Activities diventa franchiser di PSA per diffonderla in Italia e in Europa, Inghilterra esclusa.

La subacquea tecnica comincia il cammino per affermarsi nel Vecchio Continente fi nchè, nel 2000, HdueO Diving Activities si rende conto che sono necessari cambi radicali sia nella struttura sia nel metodo d’insegnamento: nasce così PTA (Pure Tech Agency), un’agenzia didattica tecnica che si impone sul panorama subacqueo internazionale come punto di riferimento per tutti quei subacquei che vogliono fare un salto di qualità abbandonando l’approccio della "subacquea ricreativa" per approfondire tutti quegli aspetti e quelle tecniche necessarie per diventare dei subacquei tecnici veri, puri.

Il marchio PTA viene gemellato al marchio PSA su tutti i Brevetti e nel 2006 arriva il riconoscimento di qualità della CMAS che promuove PTA come prima didattica tecnica appartenente alla Confederazione.

Nel 2010, PTA introduce nei propri programmi didattici anche una linea ricreativa, applicando gli Standard Ricreativi CMAS e sviluppando un percorso dinamico, moderno, e orientato al tecnico con cammini didattici integrati, che sviluppano Crediti Formativi.

PTA dispone pertanto di due aree ben distinte ma non distanti. Molto diverse ma compenetrate. La Subacquea Tecnica PTA è un mondo intero, un ambiente completo e composito, diverso dal ricreativo. L’approccio PTA dei primi Corsi è atto a costruire le basi fondamentali mantenendo basse le profondità e le richieste operative. Solo successivamente, quando si sono stabilite le basi, i Corsi diventano più performanti ed esigenti.In conclusione l’approccio PTA muove verso una nuova piattaforma didattica, evolutiva e comportamentale.

Page 17: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

17

Mo

du

lo 1

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Struttura del Corso

La struttura del corso è fl essibile per facilitare le tue esigenze, la logistica e le necessità dell’Istruttore. Le informazioni sono di carattere generale, approfondirai i particolari assieme al tuo Istruttore che risponderà a tutte le tue domande e risolverà i tuoi dubbi.

IL corso è suddiviso in 3 parti distinte:T = Teoria: acquisizione delle informazioni, dei principi e delle regole

d’immersione;AC = Acque Confi nate: apprendimento delle tecniche per le Immersioni

subacqueeAL = Acque Libere: applicazione in Acque Libere, delle tecniche imparate

durante l'addestramento in AC

Ogni parte può essere scomposta o unita ad altre parti, eseguita in una o più volte secondo le esigenze logistico od organizzative.La parte di teoria si può ritenere superata solamente quando il corsista abbia superato positivamente la prova scritta (test).La parte pratica in acque confi nate si deve ritenere superata quando l’allievo-studente, a discrezione dell’Istruttore, abbia mostrato di avere eseguito, suffi cientemente, tutti gli esercizi previsti dagli standard del corso praticato.Le prove in acque confi nate sono propedeutiche a quelle in acque libere, pertanto si deve dare importanza alla qualità dell’esecuzione e non solo ad una mera ripetizione.La parte pratica in acque libere si deve ritenere superata quando l’allievo-studente ha superato tutte le esercitazioni richieste in modo adeguato. L’allievo ha l’obbligo di effettuare tutte le esercitazioni richieste.

Sessioni di Teoria:Imparerai molte cose importanti, non solo durante le lezioni in aula, bensì anche durante le attività pratiche in acqua, durante i briefi ng e i debriefi ng che il tuo Istruttore svolgerà così come prevede il programma di addestramento CMAS-PTA.

Al termine di ogni lezione di teoria vi è un ripasso delle conoscenze rappresentato da alcune domande sui punti principali della lezione appena appresa. Il ripasso delle conoscenze non è valutativo.

Esami di Teoria:Gli esami di teoria del corso CMAS-PTA P1✶ (OWD) si svolgono con il sistema "multirisposta".Ti sarà consegnato un questionario contenente le domande di esame; per ogni domanda sono riportate diverse risposte delle quali soltanto una è quella esatta: devi contrassegnare la risposta esatta. La massima percentuale di errori consentita per superare l’esame è il 20%. Le domande errate saranno in seguito discusse con l’Istruttore in modo tale che tu abbia la possibilità di comprendere l’errore e di conoscere la risposta corretta.

Page 18: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

18

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Mo

du

lo 1

Sessioni in Acque Confi nate (AC):In concomitanza o dopo ogni lezione di teoria, a secondo la logistica del Corso; si svolgeranno le sessioni in Acque Confi nate.Prima di accedere alle prove in acqua, dovrai aver consegnato il tuo certifi cato medico sportivo attestante l’idoneità alle attività subacquee.Durante la fase delle Acque Confi nate, prima di eseguire gli esercizi in acqua, dovrai assistere alla loro dimostrazione pratica da parte dell’Istruttore e/o dell’Ass. Istruttore CMAS-PTA.

Sessioni in Acque Libere (AL):Le Sessioni in Acque Libere si svolgeranno dopo che avrai dato prova della corretta esecuzione degli esercizi standard del programma CMAS-PTA P1✶

Durante le Sessioni in AL, ripeterai gli esercizi principali appresi durante le Sessioni in Acque Confi nate.Le Sessioni si articolano su 5 immersioni in Acque Libere, che sono precedute da un briefi ng e seguite di un debriefi ng durante i quali l’Istruttore CMAS-PTA avrà modo di fornire consigli e suggerimenti per migliorare l’esecuzione degli esercizi e migliorare il proprio comfort, divertimento e sicurezza.Al termine di ogni sessione, l’Istruttore CMAS-PTA provvederà alla registrazione sul Modulo di Addestramento Diver CMAS-PTA e alla convalida sul Personal Log Book (libretto d’immersioni) dell’addestramento effettuato.

Già dalla tue prime esercitazioni dovrai interagire ed utilizzare l’attrezzatura subacquea. La conoscenza di base dell’equipaggiamento ti permetterà una migliore consapevolezza ed una maggiore operatività. Consultati con il tuo Istruttore CMAS-PTA, il quale ti fornirà le indicazioni utili per ottenere l’attrezzatura necessaria o ti indicherà presso quale negozio CMAS-PTA convenzionato e di fi ducia, potrai rivolgerti per i tuoi acquisti.

T. F. PTA - Argentario Scuba Point

Page 19: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

19

Mo

du

lo 1

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

MODULO 1Equipaggiamento

Panoramica

• Equipaggiamento di base• Equipaggiamento A.R.A. • Strumentazione ed accessori• Preparazione e vestizione dell'attrezzatura • Conclusioni

Obiettivi

Al termine di questo modulo saremo in grado di:

• Conoscere l'equipaggiamento di base necessario per l'attività subacquea;

• Comprendere gli usi specifi ci di ogni attrezzatura

Page 20: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

20

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Mo

du

lo 1

Considerazioni generali

Il corpo umano è perfettamente adattato alla vita terrestre ed agli habitat aerei. Per poter perlustrare gli ambienti sommersi è necessario indossare apposite attrezzature, appendici ed indumenti al fi ne di riappropriarsi di parte di quelle abilità proprie del corpo umano che diminuiscono o vengono a mancare allorquando si è in immersione. Sott'acqua infatti i nostri occhi non sono più in grado di vedere nitidamente, l'epidermide è incapace di trattenere effi cacemente il calore corporeo, le gambe ed i piedi sono inadatti a garantire un'effi ciente moto e, più di ogni altra cosa, i nostri polmoni sono assolutamente incapaci di permettere la respirazione.

L'equipaggiamento subacqueo è un bagaglio, un tutt'uno integrato composto da più parti grazie alle quali ci viene quindi restituita una buona parte della perduta effi cienza e con essa la possibilità di esplorare, in modo prolungato, gli habitat sommersi. In ragione di ciò possiamo considerare le varie parti di un'attrezzatura come delle vere e proprie protesi ed in quanto tali si comprende benissimo quanto sia importante capirle, usarle e conservarle in modo adeguato.

T. F

. PT

A -

Mar

e N

ost

rum

Page 21: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

21

Mo

du

lo 1

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

1.1 Equipaggiamento di base

Maschera

I nostri occhi riescono a mettere a fuoco gli oggetti soltanto in ambiente aereo, pertanto la funzione principale della maschera è quella di interporre uno strato d'aria tra l’acqua e gli occhi.Questo consente ai nostri occhi di mettere a fuoco gli oggetti in immersione evitando l'alterazione visiva che si avrebbe per la differente rifrazione dell’acqua rispetto all'aria. La maschera quindi ci restituisce la vista; è lo strumento grazie al quale è possibile avere una visione nitida quando si è in immersione.

Le parti principali che compongono una maschera sono:

• le lenti: che devono essere in vetro infrangibile ed antigraffi o• il corpo: di silicone, trasparente o nero, o in gomma, deve avere una

forma anatomica che si adatti alla conformazione del viso evitando il passaggio di acqua all’interno. Deve inoltre avere un comodo alloggiamento sagomato per il naso che permetta di stringere il naso tra indice e pollice in modo tale da poter compiere le manovre di compensazione

• la montatura: fi ssa le lenti al corpo e a volte supporta il sistema di regolazione del cinghiolo

• il cinghiolo: consente di regolare la pressione e quindi la tenuta della maschera sul viso mantenendola in posizione corretta

Per scegliere la maschera che meglio si adatta al nostro viso occorre indossarla nella giusta posizione (senza il cinghiolo) ed inspirare leggermente con il naso: la depressione che si crea deve mantenersi stabile e far aderire bene al viso la maschera fi no a quando non si espira. Sono da preferire maschere che permettono un ampio campo visivo e che siano al contempo non troppo ingombranti. La scelta del materiale, silicone o gomma, non infl uisce sulle prestazioni della maschera quanto sulla durata: la gomma subisce più rapidamente l'invecchiamento provocato dal sole e dalla salsedine.

Page 22: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

22

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Mo

du

lo 1

I materiali usati dalle aziende costruttrici in fase di lavorazione e stampaggio dei componenti delle maschere stesse talvolta tendono a nebulizzarsi in piccole quantità e questo crea un residuo oleoso sulle lenti che le fa appannare facilmente durante l'uso. É buona norma pulire i vetri di una maschera appena acquistata che manifesta questo fastidioso fenomeno con del semplice dentifricio o sapone liquido sebbene esistano in commercio dei prodotti chimici anti-appannanti.L'effetto leggermente abrasivo che si produce strofi nando le lenti tende a risolvere il problema.Buona parte delle maschere in commercio possono essere equipaggiate con lenti correttive temperate.La maschera dopo l’uso va sciacquata in acqua dolce, va tenuta lontano da fonti di calore, al riparo dai raggi diretti del sole (per evitare il deterioramento precoce delle parti in gomma), e riposta in modo tale da evitare che la parte morbida si deformi.

Pinne Le pinne ci restituiscono parte della mobilità consentendoci di spostarci con una certa rapidità senza l'ausilio delle braccia e mani. Sono delle appendici che si applicano ai piedi del subacqueo per aumentare la velocità di spostamento e l'effi cacia di movimento in acqua, sia in superfi cie sia in immersione.Ne esistono in commercio di vario tipo, forma e dimensione, in gomma o altro materiale, galleggianti oppure no e sono composte sostanzialmente da due parti principali che assieme formano un corpo unico:

• La calzata o scarpetta, ovvero l'alloggiamento del piede: la scarpetta può essere chiusa sul tallone oppure aperta e munita di cinghiolo. La scarpetta chiusa la si indossa direttamente a piede nudo oppure con una calza in neoprene o altro materiale coibente. Per indossare la scarpetta aperta si rende necessario l'uso di apposite calzature munite di suola semi-rigida

• La pala: è la parte della pinna che imprime la spinta sull'acqua e che determina di conseguenza il moto. La rigidità è variabile e combinata alla reattività specifi ca del materiale con cui sono realizzate le rendono più o meno performanti

La scelta di un modello piuttosto che di un altro va fatta in base al tipo di attività che si vuole praticare:

Apnea: si usano pinne a scarpetta chiusa ed a pala lunga capaci di imprimere una spinta molto elevata. Alcuni sub che praticano l'immersione con autorespiratore preferiscono comunque usare le pinne da apnea proprio per la loro elevata capacità di spinta. In anni recenti è comparsa sul mercato la monopinna (un particolare tipo di pinna che ricalca la forma delle pinne caudali dei mammiferi marini) che obbliga il sub che la indossa a muoversi in modo sinuoso con i piedi saldati tra loro.

Questo particolare tipo di pinna è molto effi ciente, ma richiede delle buone doti atletiche e non è adatta per l'immersione con l'ARA.

Page 23: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

23

Mo

du

lo 1

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

A.R.A.: si usano generalmente pinne di lunghezza media o addirittura piuttosto corta aventi la pala proporzionalmente più larga

La ricerca tecnologica degli ultimi anni ha portato a realizzare forme e materiali innovativi al fi ne di ridurre lo sforzo senza diminuire eccessivamente le prestazioni e quindi la potenza di spinta. Questa "innovazione" talvolta ha il solo scopo di rendere più commercialmente e stilisticamente attrattivo il prodotto. Prima dell'acquisto sarebbe opportuno provare più modelli in acqua: è l'unico modo per stabile se una tal pinna fa al caso nostro.

Oltre a questo occorre considerare la comodità della calzata: le pinne non devono essere troppo strette, per evitare rallentamenti della circolazione, con conseguente eccessiva sensibilità al freddo e rischio di crampi; e non devono neppure essere troppo larghe, per evitarne la perdita durante l’uso.

Aeratore L'aeratore, chiamato anche Snorkel, ci permette di respirare in superfi cie con la faccia immersa in modo da avere una visione continua del fondale. In immersione non serve a nulla e potrebbe essere di intralcio, mentre in superfi cie ci permette ad esempio di individuare il punto esatto di inizio della discesa senza sprecare l'aria contenuta nella bombola.

L’ aeratore è formato da due parti: boccaglio e tubo. Il boccaglio deve essere morbido ed avere una forma che consenta di adattarsi comodamente alle arcate dentarie. Il boccaglio viene trattenuto dalle labbra senza fatica e senza passaggio d’acqua. Il tubo può essere rigido o semirigido, dritto o leggermente curvo per meglio adattarsi alla forma della testa.

23

Page 24: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

24

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Mo

du

lo 1

La parte interna del tubo deve essere liscia e con curvature non accentuate per non trattenere acqua e per evitare turbolenze nel fl usso d’aria.

Per consentire l’individuazione del subacqueo è consigliabile che nella parte terminale del tubo che emerge dall’acqua sia presente una fascia di colore ben visibile.Per chi lo desidera esso è dotabile di un attacco ad anello elastico per poter essere fi ssato al cinghiolo della maschera.Occorre però prestare attenzione al posizionamento (che deve consentire sia un comodo utilizzo sia una eventuale rapida rimozione), all'ergonomia ed alla semplicità costruttiva.

Muta La muta ci permette di limitare la perdita di calore del corpo umano immerso in acqua in ragione dell'elevata conducibilità termica di quest'ultima (circa 25 volte maggiore rispetto all’aria).

Essa si comporta come una seconda pelle e ci protegge non solo dal freddo ma anche dalle abrasioni in caso di contatto con il fondale marino, e, di rado, anche dagli animali urticanti. Senza una muta anche con l'acqua a 20 gradi dopo un tempo piuttosto breve inizieremmo a sentire freddo.

Esistono 3 tipologie di mute:

• Umide: Queste sono realizzate in neoprene, un tipo particolare di gomma piuttosto morbida e isolante con la quale è possibile confezionare dei veri e propri indumenti. La pellicola di acqua che si forma tra la fodera interna applicata sul neoprene ed il corpo del subacqueo si riscalda fi no a raggiungere la temperatura della pelle; questo contribuisce a mantenere una condizione termica abbastanza stabile e duratura che evita una dispersione di calore troppo accentuata

Per questa ragione le mute umide devono essere di misura adeguata, aderenti ma non strette, con parti a tenuta sui polsi, alle caviglie, sul collo o sul cappuccio al fi ne sia di contenere quanto più possibile il ricambio d'acqua della pellicola, sia impedire la formazione di sacche d'acqua che annullerebbero l'isolamento termico. Gli spessori del neoprene con il quale si confezionano le mute possono variare da un minimo di un paio di millimetri fi no a 7 millimetri.

Ovviamente maggiore è lo spessore e migliore sarà la protezione al freddo.

tersiavisPerattfi ssOcposiarapsem

Page 25: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

25

Mo

du

lo 1

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Sono disponibili sul mercato numerosi modelli di mute in un unico pezzo oppure in più pezzi (giacca e salopette), con o senza cappuccio, a manica o gamba corta, con o senza cerniere, con spessori di neoprene differenziati, di taglie fi sse o su misura e la scelta di un modello piuttosto che un altro è dettata dal tipo di condizioni ambientali prevalenti nelle quali dovrà operare. Se ci immergiamo solamente in mari caldi tropicali, probabilmente un mutino di poco spessore a maniche e gamba corta fa al caso nostro

• Semistagne: Sono mute umide in monopezzo che hanno la caratteristica di garantire un ridottissimo ricambio d'acqua cosi da aumentare l'isolamento termico del subacqueo.

Le opinioni a proposito delle mute semistagne sono discordanti: taluni le ritengono particolarmente adatte alle temperature riscontrabili durante tutte le stagioni nel mar mediterraneo; altri le descrivono come un capo scomodo da indossare, troppo caldo d'estate e meno versatile di una umida classica magari in due pezzi ed in ogni caso di fatto destinato a cedere presto il posto alle mute stagne (appena l'esperienza del subacqueo, maturando, lo consente). Il prezzo, talvolta un po' elevato, tende a condizionare la scelta in sfavore di questa tipologia di mute.

• Stagne: Queste sono realizzate con particolari tessuti o neoprene ed

hanno la caratteristica che il corpo del subacqueo in immersione non si bagna. Pertanto è possibile indossare sotto di esse indumenti di vario genere al fi ne di aumentare notevolmente il comfort termico anche in acque molto fredde con temperature inferiori o vicine ai 10/12 gradi centigradi. Sono le mute più costose.

Muta umida Muta semistagna Muta stagna

Page 26: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

26

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Mo

du

lo 1

Distinguiamo 3 tipologie di neoprene:

Classico, ad Alta Densità e Precompresso.

Il neoprene Classico è una gomma porosa sintetica in forma di fogli la cui massa è costituita da cellule gassose uniformemente distribuite che gli conferiscono sia elasticità sia capacità isolanti.

Esso è lavorabile come fosse un tessuto e come tale può essere tagliato, cucito ed ovviamente incollato per confezionare le mute subacquee. Viene generalmente impiegato per il confezionamento di mute umide.

Il neoprene ad alta densità è di un tipo di neoprene caratterizzato da una minor quantità di cellule gassose rispetto al neoprene classico. É più resistente del neoprene classico e mantiene buone doti di fl essibilità, leggerezza e vestibilità e lo si utilizza per il confezionamento di tutti i tipi di mute con prevalenza di semistagne e stagne.

Il neoprene precompresso viene ottenuto partendo da un foglio di neoprene ad alta densità che viene "compresso" con un particolare trattamento in autoclave per un periodo di tempo di circa 48 ore. Si ottiene così un materiale molto robusto, di buona coibenza termica, discretamente elastico e maggiormente pesante rispetto agli altri tipi di neoprene. Pur con una certa approssimazione possiamo dire che una muta realizzata con uno spessore di 2,5 mm di precompresso pesa quanto una muta da 5,5 mm in neoprene tradizionale, mentre la coibenza termica si avvicina a quella di un neoprene da 3,5 mm.Questo tipo di materiale è indicato per il confezionamento di mute stagne destinate ad immersioni particolarmente impegnative ed in acque fredde.

A tutti i tipi di neoprene viene di solito applicata internamente una fodera (generalmente in nylon) che, oltre a garantire una maggiore igiene rispetto al neoprene, aumenta la vestibilità e protegge la pelle dal contatto diretto con le parti cucite ed incollate.

Insieme alla muta quando le immersioni si svolgono in acque particolarmente fredde è bene utilizzare anche guanti e calzari, in quanto le estremità degli arti sono molto sensibili al freddo. I guanti in neoprene offrono un’ ottima protezione ed in commercio se ne trovano molti tipi e di differente livello protettivo. I calzari vanno scelti in base al tipo di pinna utilizzata: dai calzari semplici in neoprene da 2-5 mm, per le pinne con scarpette chiusa, a quelli integrati in un vero e proprio scarponcino con suola rigida, per le pinne con scarpetta aperta e cinghiolo.

Open Water Diver - CMAS-PTA P1Open Water Diveer - CMAS-PTA P1

Page 27: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

27

Mo

du

lo 1

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

GuantiI Guanti devono proteggere le mani sia dal freddo sia da accidentali abrasioni od escoriazioni. I più comuni sono in neoprene da 3 o 5 mm, ma per acque più calde si trovano anche misti neoprene e nylon.É da tenere presente che guanti di spessore oltre i 3 mm offrono si una maggiore protezione ma allo stesso tempo ne riducono la manualità.

Guanti nylon Guanti neoprene Guanti moffola

CalzariI Calzari, proteggono i piedi dal freddo in acqua e dalle asperità in superfi cie. Come i guanti sono prodotti in vari spessori e formati, a forma di calze (per un uso con pinne a scarpetta chiusa) o con suole rigide (per un uso con pinne a scarpetta aperta) e con cerniera. Questo agevola la vestizione ma di contro consente una maggiore penetrazione dell’acqua con una ovvia riduzione della protezione termica. I primi ed i secondi possono essere usati contemporaneamente per unire i vantaggi di entrambi.

CappuccioDurante una immersione il 75% del calore umano viene disperso dalla testa, la quale è insieme alle mani e ai piedi una delle zone a più alta dispersione di calore del corpo umano. Per tale motivo una muta subacquea deve essere sempre abbinata ad un cappuccio, che riveste una funzione fondamentale come protettore termico.

Page 28: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

28

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Mo

du

lo 1

La scelta della taglia deve essere eseguita con attenzione perché deve adattarsi perfettamente al viso senza creare strozzature al collo ed impedire una normale respirazione.Il cappuccio è necessario laddove l’immersione viene svolta con temperatura dell’acqua inferiore ai 24°C, o dove la permanenza in acqua è prolungata.Il cappuccio viene realizzato in neoprene di vari spessori e può essere incorporato o separato dalla muta. Questo ha una cornice di neoprene liscio che aderisce al viso per minimizzare le infi ltrazioni di acqua.

All'inizio di ogni immersione si deve allargare leggermente i bordi del cappuccio in maniera tale da allagare il condotto uditivo. Questo favorisce la compensazione (vedremo in seguito cosa signifi ca) e non solo.Se vi è presenza di aria nel condotto uditivo questa, in uscita verso l'esterno in conseguenza di movimenti della testa, potrebbe tendere ad imprimere un effetto risucchio a danno del timpano con conseguente lesione dello stesso.

ZavorraIl neoprene utilizzato per confezionare le mute è un materiale che galleggia; in conseguenza di ciò tende a far rimanere il subacqueo che lo indossa perfettamente a galla. Per permettere quindi al subacqueo di scendere in profondità, oppure per rimanere sospesi a mezz'acqua senza modifi care la profondità, è necessario indossare una zavorra. Essa è formata da una cintura dove vengono posizionati pesi mobili, solitamente in piombo, in forma di lingotti dotati di fori passanti.

Questi lingotti devono essere fi ssati in modo tale che non si sfi lino accidentalmente per mezzo di apposite fi bbiette in plastica o altro meccanismo ritentore. La cintura viene fi ssata al corpo del subacqueo attorno alla vita per mezzo di una fi bbia a sgancio rapido. In commercio si trovano cinture e giberne (simili a grosse bretelle) dotate di tasche dove alloggiare le zavorre cosi da rendere meno problematica l'aggiunta o la rimozione dei pesi per una corretta regolazione del peso complessivo della zavorra.

8 p eeeOpenOpenOpe Wat Watater Der De iveiveeerere - C - CCMAS-MAS-S PTAPTA P1P1

Cintura a tasche Zavorre a pacchetto

Page 29: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

29

Mo

du

lo 1

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

L'esatto peso della zavorra è determinato da alcuni fattori: tipologia di muta in uso, comportamento proprio del corpo del subacqueo in acqua (alcune persone tendono a manifestare una maggiore o minore tendenza all'affondamento rispetto ad altre), dall'acqua (dolce o di mare) e dal tipo di equipaggiamento indossato.

1.2 Equipaggiamento A.R.A.

Maschera, pinne, muta e zavorra formano il complesso di equipaggiamenti defi nito come "attrezzatura leggera o di base", laddove l'A.R.A. è l'insieme delle attrezzature che specifi catamente ci permettono di respirare sott'acqua. La complessità e numero di attrezzature che defi niscono tale insieme variano in funzione della tipologia di immersione che si intende affrontare.

L'A.R.A. è la parte di attrezzatura più pesante: il complesso bombola - GAV - erogatore può arrivare a pesare anche una ventina di chili. Si comprende benissimo come questo renda i movimenti fuori dall'acqua un po' impacciati ed insicuri soprattutto le prime volte che lo si indossa, mentre una volta in acqua tutto il peso sparisce. Nelle immersioni novizie, ovvero quelle contraddistinte da bassa profondità e basso grado di diffi coltà, il "bagaglio", ovvero la somma degli apparati che dobbiamo portarci appresso durante un'immersione, si compone delle seguenti attrezzature:

Bombola

La bombola è il serbatoio che permette al subacqueo di portare sott’acqua una scorta d’aria respirabile. La bombola è formato da una bottiglia in acciaio oppure alluminio sormontata da una rubinetteria che consente o non consente il fl usso d’aria. Le bombole sono in grado di contenere gas ad elevatissima pressione fi no a 200 atmosfere ed anche oltre (i pneumatici delle automobili vengono riempiti ad un massimo di 4 atmosfere di pressione e questo rende l'idea della formidabile pressione che viene contenuta all'interno delle bombole).

Le bombole si caricano per mezzo di un apparato chiamato compressore ad alta pressione. Queste macchine sono in grado di pompare l'aria catturata dall'atmosfera nelle bombole ad elevata pressione: fi no a 200 atmosfere di pressione ed oltre. Questo processo avviene per mezzo di appositi cilindri che comprimono l'aria per stadi successivi. Per questa ragione è importante che il compressore sia in buono stato manutentivo e che che la presa d'aria del compressore sia messa in posizione protetta da fonti di inquinamento quali strade traffi cate, esalazioni di motori termici in genere, polveri e altre fonti di inquinamento.

L'edausdetemadda

Page 30: Modulo 1 - pure-tech-agency.net · 2 Fisiologia del corpo umano e leggi fi siche 3 Adattamento all'ambiente e riconoscimento dei problemi ... La legge di Archimede o spinta idrostatica

30

Pure Tech Agency

Open Water Diver - CMAS-PTA P1

Mo

du

lo 1

Le dimensioni delle bombole più comuni sono quelle da 10, 12, 15 e 18 litri.Quando l'esplorazione subacquea richiede tempi di permanenza prolungati, e di conseguenza la disponibilità di un'elevata scorta d'aria, si usa unire due bombole in maniera tale da formare un sistema denominato bibombola.

Moltiplicando la capienza della bombola per la pressione di ricarica si ottiene la capacità complessiva. 200 atm x 15 lt = 3000 lt

Sulla parte alta della bottiglia (denominata ogiva) subito sotto il collo, vengono stampigliati tutti i dati che servono per il riconoscimento e l’ idoneità della bombola tra i quali: volume, peso della bottiglia vuota, numero di matricola, pressione massima di esercizio, data di fabbricazione e ditta costruttrice.

In ragione delle elevate pressioni a cui sono sottoposte le bombole vanno collaudate presso centri autorizzati con scadenze variabili a seconda delle regole imposte nella nazione in cui vengono utilizzate. Il collaudo consiste nel controllo della corrosione interna ed esterna ed in una prova di resistenza.

In Italia il primo collaudo si fa dopo quattro anni dalla data di costruzione, i successivi ogni due anni. La data del collaudo viene solitamente stampigliata sotto quella di costruzione.

Le bottiglie di acciaio sono corredate con un fondello di plastica forato sul fondo, che le permette di rimanere in piedi. Quelle di alluminio hanno già il fondo piatto. La tenuta della rubinetteria, che è avvitata al collo della bottiglia tramite una parte fi lettata, è assicurata da una guarnizione detta O-ring. Il complesso rubinetteria può avere 1 o 2 rubinetti con altrettante uscite di aria.Per il montaggio dell’erogatore esistono due tipi di attacco:

• l’attacco internazionale (INT), altrimenti detto a staffa, si compone di una sede circolare in cui alloggia un O-ring