13
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE DI ENNA DOCENTE: PROF. NICOLA MALIZIA MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO Una prima spiegazione: Il termine Mobbing, inglese, letteralmente indica "l'assalto di un gruppo ad un individuo"; per gli studiosi del comportamento animale è "l'esclusione di un individuo dal suo branco"; in medicina del lavoro indica una violenza psicologica, talvolta anche fisica, perpetrata sul posto di lavoro che a poco a poco diventa insopportabile: si comincia con un saluto negato, battute che sono insulti, scherzi troppo pesanti, i colleghi ti ignorano o ti guardano male, i capi sono insoddisfatti, il lavoro non gira, l'ansia di sbagliare fa sbagliare di più, l'insofferenza rende improduttivi ed insopportabili. Insomma, il Mobbing è una forma di terrore psicologico che viene esercitato sul posto di lavoro attraverso attacchi ripetuti da parte dei colleghi o dei datori di lavoro per eliminare una persona che è o è divenuta scomoda, distruggendola psicologicamente e socialmente, in modo da provocarne il licenziamento o da indurla alle dimissioni senza che ci sia un caso sindacale: esistono vere e proprie strategie aziendali messe in atto a questo scopo. Altre forme che il Mobbing può assumere vanno dalla semplice emarginazione alla diffusione di maldicenze, dalle continue critiche alla sistematica persecuzione, dall'assegnazione di compiti dequalificanti alla compromissione dell'immagine sociale nei confronti dei clienti e superiori; nei casi più gravi si può arrivare anche al sabotaggio del lavoro e ad azioni illegali. Il Mobbing ha conseguenze di portata enorme: causa problemi psicologici alla vittima che accusa disturbi psicosomatici e depressione, ma anche danneggia sensibilmente la struttura lavorativa stessa che nota un calo significativo della produttività negli ambiti in cui qualcuno è "mobbizzato" dai colleghi. La statistica Secondo le prime ricerche in Italia oggi soffrono di Mobbing oltre 1 milione di lavoratori. L’atteggiamento vessatorio, il terrorismo psicologico esercitato sistematicame nte dai colleghi per svuotare di valore il lavoro della vittima fino al vero e proprio maltrattamento, caratterizzato da continui atteggiamenti manifesti di aggressività, insolenza, offesa, ostilità ha lo scopo della distruzione psicologica e sociale di una persona, fino al punto di costringerla a licenziarsi. La derivazione del termine

MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO

Embed Size (px)

DESCRIPTION

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE DI ENNA DOCENTE: PROF. NICOLA MALIZIA

Citation preview

Page 1: MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE DI ENNA

DOCENTE: PROF. NICOLA MALIZIA

MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO

Una prima spiegazione:

Il termine Mobbing, inglese, letteralmente indica "l'assalto di un gruppo ad un

individuo"; per gli studiosi del comportamento animale è "l'esclusione di un

individuo dal suo branco"; in medicina del lavoro indica una violenza psicologica,

talvolta anche fisica, perpetrata sul posto di lavoro che a poco a poco diventa

insopportabile: si comincia con un saluto negato, battute che sono insulti, scherzi

troppo pesanti, i colleghi ti ignorano o ti guardano male, i capi sono insoddisfatti, il

lavoro non gira, l'ansia di sbagliare fa sbagliare di più, l'insofferenza rende

improduttivi ed insopportabili.

Insomma, il Mobbing è una forma di terrore psicologico che viene esercitato sul

posto di lavoro attraverso attacchi ripetuti da parte dei colleghi o dei datori di lavoro

per eliminare una persona che è o è divenuta scomoda, distruggendola

psicologicamente e socialmente, in modo da provocarne il licenziamento o da indurla

alle dimissioni senza che ci sia un caso sindacale: esistono vere e proprie strategie

aziendali messe in atto a questo scopo.

Altre forme che il Mobbing può assumere vanno dalla semplice emarginazione alla

diffusione di maldicenze, dalle continue critiche alla sistematica persecuzione,

dall'assegnazione di compiti dequalificanti alla compromissione dell'immagine

sociale nei confronti dei clienti e superiori; nei casi più gravi si può arrivare anche al

sabotaggio del lavoro e ad azioni illegali.

Il Mobbing ha conseguenze di portata enorme: causa problemi psicologici alla vittima

che accusa disturbi psicosomatici e depressione, ma anche danneggia sensibilmente la

struttura lavorativa stessa che nota un calo significativo della produttività negli ambiti

in cui qualcuno è "mobbizzato" dai colleghi.

La statistica

Secondo le prime ricerche in Italia oggi soffrono di Mobbing oltre 1 milione di

lavoratori.

L’atteggiamento vessatorio, il terrorismo psicologico esercitato sistematicamente dai

colleghi per svuotare di valore il lavoro della vittima fino al vero e proprio

maltrattamento, caratterizzato da continui atteggiamenti manifesti di aggressività,

insolenza, offesa, ostilità ha lo scopo della distruzione psicologica e sociale di una

persona, fino al punto di costringerla a licenziarsi.

La derivazione del termine

Page 2: MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO

Il termine deriva dal verbo inglese to mob, ledere, più propriamente accerchiare.

L’assalto delle orde. Infatti rimanda all’atteggiamento di prepotenza del branco verso

la vittima, per costringerla alla fuga.

Chi lo subisce

La vittima ha generalmente fra i 40 e i 50 anni di età (e questo aiuta a capire la

differenza fra mobbing e precarietà del lavoro, fenomeno del tutto diverso, che

attanaglia ventenni e trentenni). «Sono persone arrivate ad un accettabile livello

professionale, che vivono un isolamento che sentono ancor più ingiustificato. Lo

stress si moltiplica.

I primi studi sul mobbing

Il primo a parlare di mobbing quale condizione di persecuzione psicologica

nell'ambiente di lavoro è stato alla fine degli anni '80 lo psicologo svedese Heinz

Leymann che lo definiva come una comunicazione ostile e non etica diretta in

maniera sistematica da parte di uno o più individui generalmente contro un singolo

che è progressivamente spinto in una posizione in cui è privo di appoggio e di difesa

e lì relegato per mezzo di ripetute e protratte attività mobbizzanti.

Altre definizioni

a) "Il mobbing è una situazione di comunicazione non etica caratterizzata dalla

ripetizione, nei lunghi periodo, da parte di una o più persone, di comportamenti ostili

diretti sistematicamente contro un individuo che sviluppa, come reazione, gravi

problemi fisici o psicologici. esso costituisce un processo di distruzione che può

comportare l’invalidità permanente, ovvero la morte della vittima."

b) "Il terrore psicologico o mobbing lavorativo consiste in una comunicazione ostile e

non etica diretta in maniera sistematica da parte di uno o più individui generalmente

contro un singolo che, a causa del mobbing, è spinto in una posizione in cui è privo di

appoggio e di difesa e lì costretto per mezzo di continue attività mobbizzanti. Queste

azioni si verificano con una frequenza piuttosto alta (definizione statistica: almeno

una alla settimana) e su un lungo periodo di tempo (definizione statistica: una durata

di almeno sei mesi)."

c) "Il mobbing è un sistema di organizzazione produttiva dell'attività umana,

consistente in una successione di episodi traumatici correlati l'uno con l'altro e aventi

come scopo l'indebolimento delle resistenze psicologiche e la manipolazione della

volontà del soggetto mobbizzato."

d) "Una pratica persistente di danni, offese, intimidazioni o insulti, abusi di potere o

ingiuste sanzioni disciplinari che induce in colui contro il quale è indirizzata

sentimenti di rabbia, minaccia, umiliazione, vulnerabilità, che mina la fiducia in sé

stesso e può causare malattie da stress."

Inquadrare il mobbing

Page 3: MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO

- e’ una violenza psicologica;

- e’ intenzionale nella maggior parte dei casi;

- avviene sul luogo di lavoro;

- di solito sono più persone coalizzate contro un singolo;

- non è necessariamente circoscritto all’ambito di lavoro (anche a scuola, in casa o in

caserma);

- non è sempre intenzionale (a volte è provocato da conflitti di personalità e da

emotività incontrollabile);

- può tradursi anche una violenza "materiale" (danni fisici, aggressioni, vandalismo);

- di solito, si tratta di un evento singolo (e non un insieme di comportamenti);

- puo’ caratterizzarsi per altre condotte come molestia sessuale, discriminazione

razziale, minaccia;

- si concentra su un soggetto"debole" o a rischio.

Rientra a volte tra le strategie aziendali

Spesso, si configura come una vera e propria strategia aziendale di riduzione,

ringiovanimento, razionalizzazione del personale.

Il mobbing in Italia

In Italia si inizia a parlare di mobbing solo negli anni '90 e viene comunemente

definita"una forma di terrore psicologico sul posto di lavoro, esercitata attraverso

comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti, da parte dei colleghi o superiori" attuati

in modo ripetitivo e protratti nel tempo per un periodo di almeno sei mesi. In seguito

a questi attacchi la vittima progressivamente precipita verso una condizione di

estremo disagio che cronicizzandosi si ripercuote negativamente sul suo equilibrio

psico-fisico.

La vittimologia

La più ampia categoria di persone sottoposte a mobbing risulta composta da

impiegati con poco potere e con situazioni economiche incerte - quelli che non

possono permettersi di perdere il lavoro e perciò non possono sottrarsi alla

persecuzione - rari - i casi di dirigenti mobbizzati, perché di solito le vittime

occupano posizioni inferiori nell'organigramma aziendale.

Le fasi del mobbing

1) Segnali premonitori: fase breve e sfumata nella quale si appalesano le "anomalie"

dinamico-relazionali tra la vittima e i colleghi o il superiore. Tali screzi si

scatenerebbero in seguito a cambiamenti nel normale ritmo lavorativo quali ad

esempio per una nuova assunzione oppure in seguito ad una promozione. Iniziano le

prime critiche e i primi rimproveri.

Page 4: MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO

2) Mobbing e stigmatizzazione: si rende manifesto il comportamento mobbizzante

attraverso incalzanti e reiterati attacchi nei confronti della vittima al fine di

screditarne la reputazione, isolarla dal contesto lavorativo, dequalificarla

professionalmente e, attraverso continue critiche e richiami, demotivarla

psicologicamente.

3) Ufficializzazione del caso: la vittima denuncia le vessazioni, ma viene

colpevolizzata dai suoi "persecutori" che la considerano responsabile, a causa del suo

modo di essere, della situazione che si è venuta a creare. Allontanamento: è la fase

conclusiva dell'azione mobbizzante che culmina con il completo isolamento della

vittima che inizia a manifestare depressione del tono dell'umore e somatizzazioni. Il

lavoratore è stremato e, non riuscendo a trovare una soluzione al problema, sceglie la

strada delle dimissioni volontarie quale estremo tentativo di salvezza.

Le manifestazioni del mobbing

- impedire al lavoratore di esprimersi;

- isolare il lavoratore (privandolo dei mezzi di comunicazione: telefono, computer,

posta, etc);

- bloccare il flusso d'informazioni necessarie al lavoro;

- estrometterlo dalle decisioni;

- impedire che gli altri lavoratori gli rivolgano la parola;

- negare la sua presenza;

- comportarsi come se il mobbizzato non ci fosse;

- trasferirlo in luoghi isolati o distanti (che lo obblighino a tragitti faticosi, etc.);

- screditare il lavoratore attraverso attacchi contro la sua reputazione (ridicolizzarlo,

umiliarlo, attaccare le sue convinzioni religiose, sessuali, morali, calunniare membri

della sua famiglia);

- ridurre la considerazione di sé del lavoratore (privarlo degli status symbol;

- attribuirgli incarichi inferiori o superiori alle sue competenze;

- simulare errori professionali;

- avanzare continue critiche alle prestazioni o alle sue capacità professionali, anche di

fronte a soggetti esterni, ma anche critiche soggettive;

- applicare sanzioni amministrative senza motivo apparente e senza motivazioni;

- affidare compiti volutamente confusi, contraddittori e/o lacunosi;

- mettere in atto azioni di sabotaggio, etc;

- compromettere il suo stato di salute (diniego di periodi di ferie o di congedo,

attribuzione di mansioni a rischio o con turni massacranti etc);

- imporre cambio di mansioni;

- operare violenza o minacce di violenza.

Molte delle azioni, sopra elencate, se isolate e non ripetute, possono avere luogo

anche in condizioni normali, ed essere dettate da cause contingenti. Si parla, però, di

mobbing quando una o più di queste azioni diviene sistematica e ripetuta nel tempo.

Page 5: MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO

Spesso, le pressioni e violenze operate hanno lo scopo di indurre nelle vittime del

mobbing reazioni "irragionevoli" che possono essere utilizzate al fine di promuovere

contro di loro azioni disciplinari (fino al licenziamento).

Tipologie di mobbing

Bossing: viene messo in atto dal diretto superiore o dai vertici dell'ente; si tratta di

un’azione compiuta dall'azienda o dalla direzione del personale nei confronti di

dipendenti divenuti scomodi. Si tratta dunque di una strategia aziendale di riduzione,

ringiovanimento o razionalizzazione degli organici (detto anche mobbing

pianificato);

Mobbing orizzontale: viene messo in atto da colleghi pari grado;

Mobbing verticale: viene messo in atto da colleghi di grado superiore ma anche

inferiore;

Doppio Mobbing: si realizza quando il mobbizzato carica la famiglia di tutte le sue

problematiche. Ad una prima fase di comprensione dei familiari segue una

condizione di distacco che, quando la situazione si aggrava, porta ad un ulteriore

isolamento dell'individuo;

Mobbing individuale: quando oggetto è un singolo lavoratore;

Mobbing collettivo: quando colpiti da atti discriminatori sono gruppi di lavoratori (si

pensi alle ristrutturazioni aziendali, prepensionamenti, cassa integrazione etc.);

Co-mobber: coloro che affiancano il Mobber o partecipano senza intervenire

personalmente ma solo acconsentendo;

Mobbing trasversale: messo in atto da persone al di fuori dell'ambito lavorativo che,

in accordo con il Mobber, creano ulteriore emarginazione e discriminazione nei

confronti della vittima quando questi cerca appoggio o cerca di farsi apprezzare;

Mobbing di tipo verticale: quando la violenza psicologica viene posta in essere nei

confronti della vittima da un superiore (nella terminologia anglosassone questa forma

viene anche definita bossing o bullying);

Bullyng: indica forme di terrorismo psicologico esercitate non esclusivamente sul

posto di lavoro ma che possono avvenire a scuola, a casa, nelle carceri e in caserma;

significa "comandare facendo prepotenze e tiranneggiando nei confronti dei

sottoposti"; non è necessariamente intenzionale può essere provocato da conflitti di

personalità e da emotività incontrollabile, la violenza può essere anche di tipo

materiale sulla vittima comprendendo danni fisici, aggressioni e vandalismo.

Page 6: MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO

Mobbing dal basso sia individuale che collettivo: quando viene messa in

discussione l'autorità di un superiore;

Mobbing esterno: la vittima è il datore di lavoro che subisce pressioni attuate sotto

forma di minacce di denuncia per comportamenti mobbizzanti, sia da parte di

organizzazioni sindacali che da dipendenti con velleità carrieristiche.

La sintomatologia nelle vittime

Si manifesta in genere con sintomatologie ansioso-depressive e disturbi

dell'adattamento o psicosomatici, ( insonnia, colite, debolezza, disturbi fisici,

ecc.),ecc. Nelle situazioni più gravi, può assumere la sindrome del disturbo post-

traumatico da stress; Questo disagio ha anche gravi conseguenze sociali ed

economiche sulla collettività(costi per assenza dal lavoro, malattia, ecc.) oltre che

sulla persona che lo subisce e sulla famiglia (perdita economica, spese legali ecc.).

Tra le cause vi sono fattori sociali ed economici generali, che determinano un clima

di timore a perdere il posto di lavoro e a non trovarlo facilmente e predisposizioni

individuali da accertare o traumi precedentemente subiti.

Le possibili cure per le vittime e l’informazione necessaria

La persona ha necessità, bisogno di parlarne con un esperto per orientarsi sul

percorso da seguire, avere sostegno psicologico e riabilitazione al lavoro. In casi

gravi oltre all'intervento psicologico, necessita l'intervento medico, con supporto

psicoterapeutico. Non deve prendere decisioni impulsive, affrettate (es. licenziarsi,

ecc) sotto la pressione o il dubbio o la paura.

Occorre che acquisisca prima adeguate informazioni presso esperti sia di carattere

sindacale e legale che di carattere medico e psicologico. non autocolpevolizzarsi

- non restare passivo, anzi reagire agli atti mobbizzanti in maniera adeguata ma

ovviamente nei “dovuti modi”:

1) prendere nota e acquisire le prove di ciascun atto o comportamento mobbizzante;

2) curare l’eventuale stato patologico insorto e conservare la relativa documentazione

medica; b) valutare bene la propria condizione di mobbizzato “effettivo”;

3)cercare di discutere della situazione per trovare una soluzione- non abbandonare il

posto di lavoro.

L’inizio delle azioni mobbizzanti

1) La condizione “ zero”:

si tratta di una pre-fase normalmente presente in Italia ma sconosciuta nella

cultura nordeuropea: il conflitto fisiologico, normale ed accettato. Una tipica

azienda italiana è conflittuale. Si tratta di conflitto generalizzato, che vede tutti

Page 7: MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO

contro tutti e non ha una vittima definita: diverbi d'opinione, discussioni e piccole

accuse reciproche.

2) Il conflitto mirato:

si individua una vittima e verso di essa si dirige la conflittualità generale. Il

conflitto fisiologico prende una direzione, l'obiettivo è quello di distruggere

l'avversario, il conflitto non è più oggettivo e limitato al lavoro ma si sposta verso

argomenti privati.

3) L'inizio del mobbing:

la vittima inizia ad avere un senso di disagio e fastidio, percepisce un

inasprimento delle relazioni con i colleghi ed è portata ad interrogarsi su tale

mutamento.

4) Primi sintomi psico-somatici:

la vittima manifesta i primi problemi di salute e questa situazione può protrarsi per

lungo tempo. Questi primi sintomi riguardano in genere un senso di insicurezza,

l'insorgere dell'insonnia e problemi digestivi.

5) La fase “ pubblica”:

il caso Mobbing diventa pubblico e spesso viene favorito dagli errori di

valutazione da parte dell'ufficio del Personale. Diventano più frequenti le assenze

per malattia, l'Amministrazione del Personale si insospettisce, inizia ad indagare

invia richiami disciplinari alla vittima.

6) Serio aggravamento della salute psico-fisica della vittima:

Il mobbizzato entra in una situazione di vera disperazione, di solito soffre di forme

depressive più o meno gravi e si cura con psicofarmaci e terapie, che hanno solo

un effetto palliativo in quanto il problema sul lavoro non solo resta, ma tende ad

aggravarsi. Gli errori da parte dell'amministrazione sono di solito dovuti alla

mancanza di conoscenza del fenomeno Mobbing e delle sue caratteristiche; infatti,

i provvedimenti adottati sono pericolosi per la vittima, poiché si convincerà di

essere essa stessa la causa di tutto e di vivere in un mondo di ingiustizie dove non

può far nulla precipitando ancora di più nella depressione.

7) Esclusione dal mondo del lavoro:

Questa fase implica l'uscita della vittima dal mondo del lavoro tramite dimissioni

volontarie, licenziamento, ricorso al pre-pensionamento e anche ad esiti traumatici

quali il suicidio, lo sviluppo di manie ossessive, l'omicidio o la vendetta sul

mobber.

Particolarità del doppio mobbing – il ruolo della famiglia del mobbizzato

Questo fenomeno è legato al ruolo particolare che la famiglia ricopre nella società

italiana. In Italia il legame tra individuo e famiglia è molto forte: la famiglia partecipa

Page 8: MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO

attivamente alla definizione sociale e personale dei suoi membri, si interessa del loro

lavoro, della loro realizzazione e dei loro problemi. La vittima di una situazione di

Mobbing tende a cercare aiuto e consiglio a casa. Qui sfogherà la rabbia,

l'insoddisfazione o la depressione che ha accumulato durante la giornata lavorativa. E

la famiglia assorbirà inevitabilmente tutta questa negatività, cercando di dispensare al

suo componente in crisi, aiuto, comprensione, rifugio dai problemi: la crisi porterà

necessariamente a uno squilibrio dei rapporti, ma la famiglia ha più risorse del

singolo e riuscirà a tamponare la falla. Il Mobbing è uno stillicidio di persecuzioni,

attacchi e umiliazioni che perdura nel tempo, e alla lunga è devastante. La vittima

trasmette la propria sofferenza al coniuge, ai figli, ai genitori il più delle volte per

anni. illogorìo attacca la famiglia che resisteràper un certo tempo finchè le risorse

saranno esaurite ed anch'essa entra in crisi: la famiglia è satura. Se questo avviene la

situazione della vittima di Mobbing crolla. La famiglia protettrice cambia

atteggiamento, cessando di sostenere la vittima e cominciando a proteggersi dalla

forza distruttiva del Mobbing. La vittima diventa una minaccia per l'integrità e la

salute del nucleo familiare, che ora pensa a proteggersi prima, ed a contrattaccare poi.

Naturalmente si tratta di un processo inconscio: nessun membro sarà consapevole di

non aiutare più il familiare. Il doppio Mobbing è la situazione in cui la vittima è

bersagliata sul posto di lavoro e per di più privata della comprensione e dell'aiuto

della famiglia.

La psicologia del Mobber

Nella psicologia del mobber emerge uno spiccato egocentrismo con ammirazione

incondizionata per sé e scarsa capacità empatica, oltre alla tendenza a scaricare sui

colleghi qualunque errore o negligenza

Si riscontrano in tali soggetti, soventemente, le seguenti patologie:

DISTURBO DI PERSONALITA’ ANTISOCIALE: mancata accettazione delle

norme sociali, disonestà, impulsività, mancanza di empatia per gli altri,

irresponsabilità, mancanza di rimorso. Spesso il disturbo antisociale è la conseguenza

di un disturbo della condotta iniziato prima dei quindici anni.

PERSONALITA’ PARANOICA: sospetto infondato che gli altri vogliano

procurare danni o sfruttare, riluttanza a confidarsi, diffidenza verso la lealtà delle

persone vicine, travisamento della realtà, mancanza di perdono per dubbie offese

ricevute.

DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’: sentimento di superiorità

rispetto agli altri, desiderio costante di ammirazione, scarsa empatia, fantasie

sconfinate di successo, esagerazione delle proprie qualità.

DISTURBO BORDERLINE: relazioni instabili, sensazione di vuoto, senso di

abbandono, incapacità di controllare la collera, comportamenti autolesionisti,

mutamenti ricorrenti di umore, spese impulsive di denaro, comportamenti rischiosi.i i

Page 9: MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO

è necessario sottolineare che allo stato attuale delle conoscenze si tratta solo di

ipotesi.

Le malattie del mobbizzato

«Dall'ansia, all'insonnia, a disturbi dell'apparato digestivo, a dolori ai muscoli e alle

ossa, sino alla disistima che può portare a tentativi di suicidio. Nessun apparato si

salva».

Ci sono persone che diventano rabbiose o iperattive, molto irritabili e litigiose, poi

tutto questo sfocia in una depressione.

È importante operare una differenziazione tra il Mobbing psicosociale ed i conflitti

interpersonali. Occorre tener presente che negli uffici una certa dose di conflitto

interpersonale può essere funzionale alle relazioni tra colleghi.

Nel Mobbing, come in guerra, se per mantenere la pace è necessaria la cooperazione

di entrambe le parti, per fare la guerra basta l'intenzione di una sola delle due. Può

succedere che uno dei due contendenti non si accorga di essere "in guerra". La

vittima è spesso all'oscuro delle macchinazioni ai suoi danni perché le strategie

mobbizzanti sono indirette e subdole. La persona che le subisce ha un'enorme

difficoltà nel comprendere ciò che le sta accadendo. Le azioni possono essere palesi e

violente, quando ci sono aggressioni verbali e fisiche, urla, commenti palesi alla sfera

sessuale o privata. Come in guerra così anche nel Mobbing un ruolo fondamentale è

ricoperto dalle terze persone che assistono al fenomeno: i cosiddetti spettatori. Nessuna situazione di Mobbing può restare inavvertita da questi cosiddetti spettatori:

la sua portata è troppo pregnante perché non venga in qualche modo percepita. Di

conseguenza, anche gli spettatori del Mobbing ne sono coinvolti: possono fare da

semplice sfondo oppure parteggiare apertamente per una delle due parti. Questi

personaggi vengono identificati rispettivamente con gli appellativi di co-mobber

(coloro i quali sostengono e rafforzano le azioni dei mobber) e di side-mobber che

sono persone più creative e non si limitano ad appoggiare le azioni mobbizzanti, ma

ne attuano a loro volta di nuove. I motivi per cui un mobber decide di iniziare una

guerra sul lavoro sono praticamente infiniti: per ambizione, per sete di carriera, per

invidia, per incompatibilità di carattere, per divertimento; e molti altri ancora.

Proseguendo nell'analogia con la guerra, si può individuare un denominatore comune

tra tutte le possibili motivazioni del Mobbing: rendere l'altro inoffensivo, ossia

costringerlo in una posizione di debolezza e inoffensività.

Di fronte ad una persona privata di ogni possibilità di difesa l'aggressore può

permettersi di agire e di comportarsi come preferisce. Nella guerra sul lavoro la

posizione peggiore è la completa incapacità di difendersi e reagire. Raggiunto questo

stadio il mobbizzato è preda della più profonda disperazione e normalmente è già

soggetto a malattie psicosomatiche e crisi depressive. Il mobber ottiene la sua

vittoria: la vittima si dimette dal posto di lavoro.

Page 10: MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO

Psicodiagnostica del Mobbing

• La maggior parte dei casi di mobbing vengono invece diagnosticati come:

• disturbo da stress post-traumatico

• disturbo d’ansia generalizzato

• disturbo da stress prolungato;

• sindrome di affaticamento cronico

• burn-out;

• disturbo dell’adattamento

Distinzione tra paranoia ed ipervigilanza

Innanzitutto è bene descrivere le differenze tra la persona paranoica e la persona

mobbizzata. Tim Field è stato il primo a fare questa distinzione e a distinguere tra

danno psichico e instabilità mentale nell’ambito del mobbing. Per Field la paranoia è

duratura, l’ipervigilanza tende a diminuire gradualmente o addirittura a scomparire in

mancanza delle cause che l’hanno prodotta. Il paranoico non ammette di essere

paranoico, mentre invece la persona mobbizzata molto spesso esprime il timore di

essere paranoica. La persona paranoica ha deliri di grandezza e le frustrazioni

possono indurre ad un aggravamento della situazione, mentre la persona mobbizzata

ha uno scarso livello di autostima. Il mobbizzato soffre di continui sensi di colpa e di

vulnerabilità, prova sensazioni di vergogna e di inadeguatezza, invece il paranoico

non ha questi sintomi. Infine la persona paranoica spesso sostiene che il persecutore è

sconosciuto, il mobbizzato invece spesso non è consapevole di essere stato

perseguitato.

Disturbo post-traumatico da stress La persona rivive l’evento tramite ricordi angosciosi, incubi, flashback dissociativi.

Secondo il DSM IV il disturbo post-traumatico da stress può essere acuto (con

sintomi che durano meno di tre mesi), cronico (con una durata superiore ai tre mesi),

oppure può essere ad esordio ritardato (se i sintomi si manifestano almeno 6 mesi

dopo l’evento stressante).

Kindling

Tornando alla diagnosi di mobbing viene da pensare come mai un mobbizzato

presenti sintomi simili ad una persona che è sopravvissuta ad un trauma come per

esempio ed incidente automobilistico, evento con una intensità enorme, ma di breve

durata, nei casi di mobbing invece abbiamo quel che gli psichiatri americani

chiamano KINDLING ( bruciare lento, prendere fuoco a poco a poco), ovvero un

ripetersi continuo di microtraumi che possono portare alla citata patologia.

Si distingue dal PTSD principalmente per il fatto che il disturbo da stress prolungato

causato da mobbing prevede la perdita del lavoro e la comparsa di problemi di coppia

o coniugali o familiari.

Inoltre, il PDSD prevede la comparsa di attacchi di panico e palpitazioni. Il PDSD

quindi sarebbe diagnosticabile a lavoratori che sono stati sottoposti al mobbing per un

periodo di tempo maggiore.

Page 11: MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO

Disturbo d’ansia generalizzato

Il disturbo d’ansia generalizzata presuppone una preoccupazione eccessiva e costante.

I soggetti vivono in uno stato continuo di ipervi gilanza e di inquietudine. Tra i

sintomi inoltre uno stato elevato di tensione fisica, caratterizzato da vari dolori

muscolari. Il GAD, in altre parole, provoca sia sintomi fisici che psicologici, i

soggetti possono soffrire di secchezza delle fauci, cefalea, vertigini, formicolii. La

caratteristica principale di questa sindrome è che l’intensità, la durata, la frequenza

dell’ansia e dell’apprensione sono eccessive rispetto al reale impatto degli eventi.

Sindrome da affaticamento cronico Si tratta di un affaticamento cronico legato ad una caduta provvisoria delle difese

immunitarie. Su questa sindrome si sta ancora ricercando: alcuni ricercatori stanno

cercando di analizzare gli aspetti depressivi di questo disturbo, alcuni ritengono

perfino che sia “una depressione mascherata”, perché esistono delle analogie tra la

sindrome da affaticamento cronico e la depressione grave.

Burn-out

E’ un esaurimento caratterizzato in particolar modo da apatia, stanchezza,

indifferenza nei confronti degli altri, mancanza di motivazione e perdita di

coinvolgimento nel proprio lavoro. Possiamo considerare questa sindrome uno stato

psicologico di un professionista che prima riversava le sue forze interamente nel

proprio lavoro, e a seguito di stress e di difficoltà organizzative poi si disimpegna. Il

burn-out si distingue dal disturbo post-traumatico per il contesto in cui è maturato il

disturbo, per i fattori scatenanti.

Criminologie del mobbing

Caratteristiche dell’associazione a delinquere

• Il gruppo dei mobbizzanti è delineato e stabile;

• Sono frequenti e reiterate le azioni illegali;

• c’è piena coscienza e condivisione ideologica da parte dei componenti del

gruppo delle azioni illegali commesse;

• c’è una chiara intenzione di danneggiare;

I crimini sul posto di lavoro

I crimini maturati nell’ambiente di lavoro, tranne che nei casi particolarmente

eclatanti (es. gli omicidi), sono spesso caratterizzati da ridotta evidenza e da elevato

numero oscuro poiché, sovente, sulla loro denuncia interferisce la logica aziendale,

sia da parte del datore di lavoro (o del superiore gerarchico) che da parte del

dipendente/sottoposto.

Numero oscuro

Page 12: MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO

Un datore di lavoro può ad esempio trovare convenienza nel non denunciare il furto

subito (commesso da un dipendente) per non evidenziare la fragilità della sua azienda

nell’ambito della sicurezza (e quindi dell’affidabilità), mentre un dipendente può

tacere sull’inadempienza alla legge 626 o su molestie sessuali subite per non perdere

il posto di lavoro o semplicemente per non subire “rallentamenti” nella carriera. Si

tratta quindi di un ambito criminologico particolarmente complesso e connotato

spesso da “toni di grigio” e situazioni sfumate.

Gli autori di tali crimini tendono a distaccarsi dallo stereotipo del criminale di strada

appartenendo a volte anche alle classi sociali più agiate.

La letteratura criminologica sottolinea come le caratteristiche sociali e psicologiche

di molti autori di crimine nell’ambito dei luoghi di lavoro siano molto distanti dai

modelli che si configurano normalmente nello street-crime e nelle forme

delinquenziali classiche.

Mobbing e mass-murderer

Attraverso l’analisi del fenomeno del mass murder - e in particolare degli eventi di

omicidi di massa avvenuti nei luoghi di lavoro a danni di colleghi, capi-ufficio e

semplici utenti, per opera di disgruntled workers, ovvero di “lavoratori scontenti” a

seguito di licenziamento o insoddisfatti a causa di frustrazioni legate, del tutto o in

parte, all’ambito del lavoro - e del fenomeno del mobbing è stato possibile rilevare

rapporti di consequenzialità tra i due fenomeni: il mass murder si configurerebbe

come l’estrema conseguenza del mobbing. Il “terrorismo psicologico” sarebbe, cioè,

dietro al “terrorista sociale”. Dopo aver subito gli effetti devastanti di una “guerra sul

posto di lavoro”, che si è conclusa con la sua estromissione dal contesto lavorativo, il

soggetto mobbizzato può arrivare a provare sentimenti di fallimento, di rifiuto e un

senso di esclusione dalla società da cui si sente tagliato fuori, fino a portarlo a

provare un irrefrenabile desiderio di vendetta contro gli oppressori e a manifestare

reazioni aggressive distruttive, trasformandolo in un mass murderer.

Patologie sociali

Il mobbing e il mass murder sono patologie sociali, figlie della nostra epoca, delle

società del Primo Mondo e del “capitalismo del caos” e rientrano nelle cosiddette

“patologie della normalità”, causate da reazioni individuali (spesso abnormi) al

disagio, allo stress e alla frustrazione, in una dimensione sociale caratterizzata

dall’indebolimento e dalla perdita di ruolo di alcuni tradizionali attori della

mediazione sociale, quali la famiglia, le istituzioni, i sindacati. La motivazione più

comune dietro al loro agire sembra essere un senso di rabbia e un desiderio di

vendetta, sia contro la società che contro l’autorità costituita, vissuta da questi

soggetti come imposizione, come dispotica. L’atto di distruggere gli altri e sè stessi

potrebbe, quindi, rappresentare un modo irragionevole di asserire, seppur per pochi

attimi, la propria autonomia decisionale, realizzando un “sacrificio” di natura

catartica, in ragione del quale l’atto di togliere la vita ad un proprio simile verrebbe a

configurarsi come un gesto supremo e non come un atto estremo. Il mass murder

agisce in seguito ad una spinta interiore incontrollabile che lo rende esecutore di una

Page 13: MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO

“missione”. Il concetto di "missione", spesso presente nella psicologia del mass

murderer, trova riscontro soprattutto nel fatto che, una volta innescatasi l’ideazione di

morte, l’assassino non si ferma fino a quando non ha portato a termine la strage di

quelli che considera propri nemici e sono portati, quindi, a continuare la loro opera

distruttiva fino a quando non vengono fermati. Essi non cercano di nascondere la loro

identità e mostrano un comportamento fortemente disorganizzato che li porta a

commettere molti errori e ad essere individuati con facilità. Questo tipo di assassino

può essere definito come un “terrorista sociale”, ovvero: un uomo che non riesce, per

vari motivi, a sopportare le rigide regole di comportamento che la società impone ai

propri consociati. Egli percependo tale impossibilità non come malattia che la società

è pronta a guarire attraverso sentimenti di solidarietà e coesione, bensì come

elemento determinante che contribuisce ad una fuoriuscita dal circuito sociale, che si

traduce con una rabbia sorda e che afferma un solo unico obiettivo: "lavorare" per

l’abbattimento della società attraverso l’eliminazione di più soggetti che a quella

stessa società appartengono, “scegliendo di cancellare il mondo dal soggetto piuttosto

che il soggetto dal mondo”. Molto spesso il mass murder attraverso la strage vuole

inviare un “messaggio” alla società e per farlo è disposto anche a sacrificare la sua

vita, a suicidarsi, ritenendo di aver portato a termine la propria missione e di non aver

comunque nulla da perdere. Spesso il mass murderer è risultato essere un lavoratore

scontento, un disgruntled worker, termine usato generalmente per indicare un ex

dipendente che ha perso da poco il posto di lavoro a seguito di licenziamento. “Non a

caso…il mass murder è considerato una sorta di suicidio allargato: l’omicida decide

di uscire dal mondo e per farlo opta per l’azione eclatante sterminando i suoi

avversari”. Si può trattare di individui a lui sconosciuti (la società), conosciuti (i

colleghi di lavoro artefici del suo insuccesso, o i vicini invidiosi) o addirittura la sua

famiglia”. La psicodinamica del mass killer evidenzia spesso la presenza in lui del

complesso del Superuomo descritto da Nietzsche con impulsi narcisistici e desiderio

di notorietà.