17
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA LIGURIA VIA BALBI 10 - 16126 GENOVA- Tel. 010 2488008 Fax 010 2465532 e-mail: [email protected] RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO Intervento ST25 “Individuazione e valorizzazione delle risorse culturali e storico- ambientali dell’Alta Via dei Monti Liguri”, Accordo di Programma Quadro in materia di Salvaguardia e Tutela del Territorio – II° Integrativo, 30 novembre 2005 – Euro 400.000,00. Completamento dell’Intervento ST25 (Individuazione e valorizzazione delle risorse culturali e storico-ambientali dell’Alta Via dei Monti Liguri) Premessa ............................................................................................................................................... 4 A – Lavori : Conoscenza, individuazione e valorizzazione di siti montani sepolti (punto 2 del p.p., punto 2.2. del q.e.) ................................................................................................................................ 5 B - Forniture ....................................................................................................................................... 17 B1. Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi) (punto 3.4 del q.e.) ................................ 17 B2 L’Alta Via come bene culturale (punto n. 5 del p.p. e punto n. 4.3. del q.e.) ............................... 24 B3. Verifica tecnica della sentieristica primaria e secondaria delle cartoguide (punto 4.4. del p.p. e punto 4.5 del q.e.) ............................................................................................................................... 26 B4 Costruzione di un sito Internet “Le risorse culturali e storico ambientali dell’Alta Via dei Monti Liguri” (punto 6 del p.p. e punto 4.4 del q.e.) .................................................................................... 27 - pagina 1 di 33-

Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

Ministero per i Beni e le Attivita’ CulturaliDIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA LIGURIA

VIA BALBI 10 - 16126 GENOVA- Tel. 010 2488008 Fax 010 2465532e-mail: [email protected]

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

Intervento ST25 “Individuazione e valorizzazione delle risorse culturali e storico-ambientali dell’Alta Via dei Monti Liguri”, Accordo di Programma Quadro in materia di Salvaguardia e Tutela del Territorio – II° Integrativo, 30 novembre 2005 – Euro 400.000,00.

Completamento dell’Intervento ST25 (Individuazione e valorizzazione delle risorse culturali e storico-ambientali dell’Alta Via dei Monti Liguri)

Premessa ............................................................................................................................................... 4 A – Lavori : Conoscenza, individuazione e valorizzazione di siti montani sepolti (punto 2 del p.p., punto 2.2. del q.e.) ................................................................................................................................ 5 B - Forniture ....................................................................................................................................... 17 B1. Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi) (punto 3.4 del q.e.) ................................ 17 B2 L’Alta Via come bene culturale (punto n. 5 del p.p. e punto n. 4.3. del q.e.) ............................... 24 B3. Verifica tecnica della sentieristica primaria e secondaria delle cartoguide (punto 4.4. del p.p. e punto 4.5 del q.e.) ............................................................................................................................... 26 B4 Costruzione di un sito Internet “Le risorse culturali e storico ambientali dell’Alta Via dei Monti Liguri” (punto 6 del p.p. e punto 4.4 del q.e.) .................................................................................... 27

- pagina 1 di 33-

Page 2: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

Indice

Tra parentesi sono indicati i riferimenti al q.e. generale dell’intervento

Indice ............................................................................................................................................ 2 Premessa ............................................................................................................................................... 4 A – Lavori : Conoscenza, individuazione e valorizzazione di siti montani sepolti (punto 2 del p.p., punto 2.2. del q.e.) ................................................................................................................................ 5

A1 Il suolo sepolto di Monte Civolaro (Zignago – SP) (punto 2.2.1. del q.e.) ................................ 5 Introduzione .................................................................................................................................. 5 Strutturazione dell’intervento ....................................................................................................... 6 Bibliografia ................................................................................................................................... 7

A2 La Pianaccia di Suvero (Rocchetta Vara SP) (punto 2.2.2 del q.e.) ........................................... 8 Introduzione ...................................................................................................................................... 8

Fasi di occupazione .................................................................................................................... 10 Interpretazione storica .................................................................................................................... 11 Finalità dell’intervento ................................................................................................................... 13 Articolazione dell’intervento .......................................................................................................... 14

1. Individuazione degli interventi di scavo pregressi e splateamento dell’area ......................... 14 2. Pulizia e scavo della struttura ................................................................................................ 14 3 Esposizione completa dell’area degli scavi 1982-1990 ........................................................... 14 4 Documentazione ...................................................................................................................... 14 5 Analisi ...................................................................................................................................... 14 6 Trasporto e custodia dei reperti di scavo ................................................................................. 15 7 Occupazione temporanea ed altri permessi ............................................................................. 15

Bibliografia ..................................................................................................................................... 15 A3 Valorizzazione (punto 2.2.3 del q.e.) ........................................................................................ 16

B - Forniture ....................................................................................................................................... 17 B1. Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi) (punto 3.4 del q.e.) ................................ 17

Contenuti ........................................................................................................................................ 17 Riferimenti bibliografici ............................................................................................................. 18

Struttura .......................................................................................................................................... 18 Menabò ....................................................................................................................................... 18

Caratteristiche tecniche e tipografiche ........................................................................................... 20 Tiratura ....................................................................................................................................... 21

Promozione ..................................................................................................................................... 21 Aspetti opzionali ............................................................................................................................. 21 Autori .............................................................................................................................................. 21

Costo stimato .............................................................................................................................. 22 B2 L’Alta Via come bene culturale (punto n. 5 del p.p. e punto n. 4.3. del q.e.) ............................... 24

Introduzione. ................................................................................................................................... 24 Descrizione dell'intervento ............................................................................................................. 24 Monografia (punto n. 4.3.3 del q.e.) ............................................................................................... 24

Menabò e contenuti della Monografia ........................................................................................ 24 Tavole di corredo (punto 4.3.3.2 del q.e.) .................................................................................. 25 Caratteristiche e specifiche tipografiche .................................................................................... 25

Promozione ..................................................................................................................................... 25 Costo stimato .............................................................................................................................. 25

B3. Verifica tecnica della sentieristica primaria e secondaria delle cartoguide (punto 4.4. del p.p. e punto 4.5 del q.e.) ............................................................................................................................... 26

- pagina 2 di 33-

Page 3: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

Costo stimato .............................................................................................................................. 26 B4 Costruzione di un sito Internet “Le risorse culturali e storico ambientali dell’Alta Via dei Monti Liguri” (punto 6 del p.p. e punto 4.4 del q.e.) .................................................................................... 27

Introduzione ................................................................................................................................ 27 Descrizione dell’intervento ........................................................................................................ 27 Specifiche tecniche ..................................................................................................................... 28 Introduzione ................................................................................................................................ 28 Considerazioni generali .............................................................................................................. 28 Metodologia di analisi dei contenuti .......................................................................................... 28 Classificazione dei contenuti, navigazione e ricerca .................................................................. 28 Accessibilità ............................................................................................................................... 29 Sistema per la gestione dei contenuti (CMS) ............................................................................. 29 Applicazione per la gestione delle schede dei beni .................................................................... 29 Specifiche tecniche dei componenti da utilizzare ...................................................................... 30 CMS (Content Management System) ......................................................................................... 30 Applicazione per la gestione delle schede dei beni .................................................................... 30 Modulazione delle attività .......................................................................................................... 31 Modulo 1 .................................................................................................................................... 31 Modulo 2 .................................................................................................................................... 31 Progettazione grafica del sito Internet ........................................................................................ 32 Costo stimato .............................................................................................................................. 32

- pagina 3 di 33-

Page 4: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

PremessaIl presente progetto sviluppa cinque “azioni” che integrano e completano l’intervento ST25

come previsto dall’Accordo di Programma Quadro in materia di Salvaguardia e Tutela del Territorio, II° Accordo Integrativo sottoscritto il 30.11.2005. Le azioni che compongono il progetto consistono in lavori (A) e forniture (B).

L’azione A, conoscitiva del patrimonio archeologico e storico-ambientale del tratto di Alta Via Zignago – Rocchetta Vara, si aggiunge al restauro dei ruderi medievali di monte Zignago, realizzato propedeuticamente nell’ambito di questo dello stesso intervento ST25, ed alla Mostra Archeologica Permanente dello Zignago realizzata dal Comune di Zignago con il determinate apporto dell’intervento BC-15 Progetto di complesso polifunzionale nella frazione Pieve-Comune di Zignago dell’Accordo di Programma Quadro Riqualificazione urbana – Infrastrutture Turistiche, sottoscritto il 30 marzo 2005.

Le azioni B1 e B2 realizzano due monografie che affrontano altrettanti temi cruciali per la spiegazione e la valorizzazione culturale e storico-ambientale dell’Alta Via.

L’azione B4 coagula e rende fruibile in rete il grosso lavoro svolto per la individuazione e il censimento dei beni costituenti il patrimonio e per l’elaborazione di tematiche e percorsi fisici di fruizione (realizzati con le azioni di cui ai punti . 3, 4 e 5 del progetto preliminare e punti . 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3 e 4.5 del q.e.)

L’azione B3 è necessaria per armonizzare il lavoro di georeferenziazione insito nell’apprestamento delle cartoguide (punto 4.4 del progetto preliminare e punto 4.5 del q.e.) con lo standard richiesto dal sito.

- pagina 4 di 33-

Page 5: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

A – Lavori : Conoscenza, individuazione e valorizzazione di siti montani sepolti (punto 2 del p.p., punto 2.2. del q.e.)

La presente parte del progetto integra e rafforza l’azione di valorizzazione delle risorse culturali del territorio montano intrapresa con il restauro e la valorizzazione del sito archeologico di Monte Zignago (2.1).

A1 Il suolo sepolto di Monte Civolaro (Zignago – SP) (punto 2.2.1. del q.e.)

Introduzione

Nel tratto fra Monte Fiorito (m 1090) e il Passo dei Casoni di Suvero (m 997), il sentiero dell’Alta Via è stato allargato nel corso degli anni ’80 dalla costruzione di una strada bianca. Nel tratto a valle di Monte Civolaro e di Roccia Cantarella il passaggio dello scavatore ha esposto uno spettacolare suolo sepolto (Fig. 2). La conoscenza dei suoli sepolti può svolgere un ruolo fondamentale per risalire con la storia regressiva dell’uso del territorio e delle relative pratiche agropastorali anche di 5, 6 o più millenni (Maggi 2000; 2003, Gernone & Maggi, Ottomano et alii 2006), come è stato dimostrato da svariati esempi rinvenuti nel territorio dello Zignago, (Giridello, Novà , Piana Damisa e Pianaccia di Suvero), risulta pertanto quanto mai opportuno sviluppare la conoscenza del suolo di Monte Civolaro. Esso infatti, per la sua potenza, la articolazione stratigrafica riscontrabile a prima vista, la possibile associazione con una struttura di terrazzamento (Fig. 3), nonché l’ubicazione a meno di 200 metri dal crinale principale, l’assenza di reperti archeologici macroscopici, promette di fornire dati e informazioni complementari a quelli dei siti già noti, essenziali per integrare significativamente e rendere più completa e articolata descrizione dell’uso dei suoli e della vegetazione sviluppata nello Zignago nell’arco di 5-6000 anni.

- pagina 5 di 33-

Fig. 1 Vista della strada bianca nel tratto a valle di Monte Civolaro e di Roccia Cantarella

Page 6: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

Fig. 2 Resti di strutture di terrazzamento

Strutturazione dell’intervento

Lo studio dei suoli sepolti permette quindi di ricavare moltissime informazioni relative al rapporto tra l’uomo e il territorio montano nella preistoria; la conoscenza delle pratiche antiche permette contemporaneamente una corretta valorizzazione del territorio montano, che acquista maggiore valore in considerazione della scarsa visibilità dei resti riferibili ai periodi più antichi dell’occupazione umana della montagna ligure.

A tal fine si intende procedere come segue:

- ravvivamento a macchina della sezione, per una lunghezza di circa 200 metri;- finitura a mano con vanga e cazzuola W.H.S. con tecnica archeologica, al fine di ottenere una

sezione pulita, continua e verticale di 2 campionature salienti secondo le indicazioni della Direzione dei lavori;

- rilievo della stratigrafia;- rilievo della estensione areale e del profilo del suolo sepolto mediante carotaggi a mano e

posizionamento tramite stazione totale;- pulizia manuale con tecnica archeologica della probabile struttura di terrazzamento, rilievo

fotogrammetrico e con stazione totale, verifica della possibile associazione col suolo sepolto;- prelievo stratigrafico di 2 serie di campionature per analisi:

≡ del carbone di legna;≡ radiocarboniche ;≡ micromorfologia dei suoli;≡ fitoliti;≡ suscettibilità magnetica e loss on ignition;≡ antracologiche e carpologiche;≡ palinologiche;

- pagina 6 di 33-

Page 7: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

A fianco di ciascuna serie verrà prelevata, con la stessa scansione stratigrafica, una colonna di 15 kg di sedimento per ogni US individuata. Di ciascun campione 5 kg verranno conservati in magazzino, mentre 10 kg verranno flottati con setacci in sequenza 4; 2; 1; 0,5; 0,25 mm.Sui campioni prelevati verranno eseguiti non meno di:

- 3 datazioni radiocarboniche AMS;- 100 determinazioni antracologiche e/o carpologiche, con relativa relazione descrittiva e

discussione inquadrata nel contesto storico ambientale locale;- 2 serie palinologiche, con relativa relazione descrittiva e discussione inquadrata nel contesto

storicoambientale locale;- Almeno una serie di analisi del materiale “non pollinifero”, con relativa relazione descrittiva e

discussione inquadrata nel contesto storico ambientale locale;- 2 serie fitolitiche, con relativa relazione descrittiva e discussione inquadrata nel contesto storico

ambientale locale;- 3 analisi micromorfologiche del suolo, con relativa relazione descrittiva e discussione inquadrata

nel contesto storico ambientale locale;

Le analisi dovranno venire eseguite da studiosi di chiara fama, il cui curriculum scientifico e le pubblicazioni dimostrino inequivocabilmente la approfondita padronanza della materia e l’esperienza pregressa di studio del territorio appenninico settentrionale, che verrà vagliata ed accettata, o meno, dal Direttore dei Lavori, sentito il Progettista. I risultati della analisi saranno in ogni caso soggetti a verifica e collaudo da parte del dell’Ufficio del RUP.

Bibliografia

GERNONE G., MAGGI R., 1998. Lavorazione della steatite alla Pianaccia di Suvero (Alta Val di Vara, La Spezia) in NICOLIS F., MOTTES E., 1998 Simbolo ed enigma. Il bichciere campaniforme e l’Italia nella preistoria europea del III millnnio a. C. Catalogo della mostra La Rocca di Riva del Garda 12 maggio – 30 settembre 1998, Provincia Autonoma di Trento – Servizio Beni Culturali – Ufficio Beni Archeologici, Trento 1998:95-97MAGGI R., 2000, Aspetti di archeologia del territorio in Liguria: la formazione del paesaggio dal Neolitico all'età del Bronzo, "Annali dell'Istituto 'Alcide Cervi'", 19/1997, 2000:143-162.MAGGI R., 2003. Suoli sepolti e paesaggio dell'Appennino Ligure, in C. CHIARAMONTE TRERÈ (a cura di) Antichi Liguri sulle vie appenniniche tra Tirreno e Po - Nuovi contributi, "Quaderni di Acme", 61, 2003:161-173OTTOMANO C. et. al., 2006, Piana Damisa: un'unità produttiva territoriale dell'età del Bronzo costruita col fuoco, in CUCUZZA N., MEDRI M., (a cura di) Archeologie. Studi in onore di Tiziano Mannoni, "Bibliotheca Archaeologica", Edipuglia, Santo Spirito (BA), 2006.

- pagina 7 di 33-

Page 8: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

A2 La Pianaccia di Suvero (Rocchetta Vara SP) (punto 2.2.2 del q.e.)

IntroduzioneIl toponimo della Pianaccia identifica la parte sommitale di un affioramento roccioso, di forma sub-triangolare, situato tra i paesi di Zignago e Suvero (Comune di Rocchetta di Vara) in provincia di La Spezia, sul versante sinistro dell’Alta Val di Vara.

Fig. 3 Posizionamento della Pianaccia sulla CTR Liguria 1:10.000

Questo rilievo occupa una posizione centrale all’interno della conca determinata dallo spartiacque con il bacino del Magra (nel tratto compreso tra i rilievi del M.te Vruga e del M.te Coppigliolo) e, dall’avanzamento del massiccio dello Zignago, culminante nel M.te Dragnone (1016 m.) che sovrasta la valle.La Pianaccia è un ampio terrazzo di forma irregolarmente sub-ovoidale che si sviluppa in direzione Nord Ovest – Sud Est; è circondato da declivi più o meno accentuati che lo rendono agevolmente accessibile solo dal lato nord-orientale. Questa situazione genera una lieve pendenza in direzione nord-sud e in prossimità dei margini della Pianaccia stessa.

- pagina 8 di 33-

Page 9: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

La zona centrale, con andamento decisamente più pianeggiante, si mantiene intorno ai 590 m. di quota; su questo pianoro si concentrano le evidenze archeologiche che un tempo dovevano estendersi su di un areale maggiore. Nella parte nord-occidentale, verso il paese di Vezzola, il bosco si dirada ulteriormente ritagliando spazi con tappeto erboso adibito a pascolo. Il terreno, di colore rosso intenso, appare esposto a causa del dilavamento superficiale che ha dato origine a bizzarre conformazioni morfologiche. In superficie si osservano muri a secco molto bassi, ad andamento impreciso sulle ondulazioni del terreno, che terminano sempre interrati, apparentemente senza delimitare niente di preciso.

Nel corso degli anni settanta, il sito è stato interessato da raccolte di superficie e ricognizioni da parte di membri dell’ISCUM di Genova successivi lavori clandestini hanno determinato l’intervento della Soprintendenza Archeologica della Liguria. A partire dal 1981, scavi sistematici sono stati condotti nella parte nord-occidentale della Pianaccia. L’indagine, sviluppatasi in sette campagne di scavo, si è protratta fino al 1990.

- pagina 9 di 33-

Fig. 4 La Pianaccia di Suvero dal latodel Castellaro di Vezzola

Fig. 5 La “piattaforma” della Pianaccia di Suvero in corso di scavo

Page 10: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

Fasi di occupazione

Paleolitico MedioReperti musteriani raccolti in superficie.

MesoliticoPochi reperti raccolti in superficie.

NeoliticoPiù abbondanti reperti, sia litici che ceramici, attestano l’occupazione dell’area nel Neolitico Antico. La presenza di alcuni “elementi di falcetto” documenta la pratica dell’agricoltura. La tipologia dei reperti suggerisce una cronologia compresa tra il 6500 e il 6200 BP uncal.

L’orizzonte campaniformeAttestato da frammenti di vasi campaniformi, da probabile ceramica accompagnante e da un bottone in steatite di tipo “Montgomery”.La ceramica campaniforme si ha frammista a pietre non lavorate che formano una sorta di ampia “piattaforma” solo in parte esplorata.Pur costituita da rocce serpentinitiche locali, la piattaforma non è la degradazione del substrato roccioso. Essa poggia infatti su di un paleosuolo (US3) probabilmente pleistocenico.Inoltre in anfratti della base è stato individuato un livello (US2c) di “sabbie rosse”, di provenienza fluviale, estranee al sito contenente scarsi reperti pleistocenici, alcuni dei quali neolitici.Sulla piattaforma poggia uno strato (US2) fortemente antropizzato da una forte componente di carbone di legno e contenente la maggior parte dei reperti mobili rinvenuti, fra i quali si segnlano molti oggetti di steatite, soprattutto oggetti di ornamento, rotti in diversi stadi del ciclo di lavorazione che, pertanto si deduce fosse svolto in loco.Tipologicamente alcuni reperti di staeatite assomigliano a produzioni in ambra della media e tarda Età del BronzoA tale ambito cronologico riportano alcune datazioni radiocarboniche e vari reperti ceramici.Nell’US 1 sono stati rinvenuti alcuni frammenti di ceramica della seconda Età del Ferro ed un frammento carbonizzato di palo di analoga cronologia radiocarbonica.

Sintesi della Stratigrafia La stratigrafia rilevata è articolata nella seguente successione dall’alto verso il basso:

US1 strato di coltivo moderno, contenente in giacitura secondaria, vari reperti protostorici;US 2 strato bruno scuro con carboni, fortemente antropico, che si appoggia su una “piattaforma” di pietre;US 2b livello sabbioso-limoso rossiccio presente in zone di bassa concentrazione di pietre;US 2c strato rosso bruno “sotto alla piattaforma”;US 3 strato basale rosso, inglobante alcune pietre di aspetto arrotondato, quasi sterile;

Tra lo strato 2 e lo strato 2c si interpone una piattaforma di pietra in giacitura sub-orizzontale.

- pagina 10 di 33-

Page 11: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

Fig. 6 posizionamento degli scavi 1982-1990

Interpretazione storicaLa prima consistente occupazione del sito risale al Neolitico Antico da parte di gruppi praticanti l’agricoltura.La cosiddetta “piattaforma” è interpretabile come un “monumento” costruito dopo il Neolitico Antico e prima e non oltre l’orizzonte cronologico campaniforme.Tale struttura richiama analoghe costruzioni messe in luce in vari siti dell’Età del Rame (Sion, Saint Martin del Corleans, Arano, Volturno-Tanzgasse, Sovizzo) sempre associati a statue stele.Si sottolinea che una statua stele è stata rinvenuta in giacitura secondaria antica non lontano dalla Pianaccia di Suvero. Si tratta della prima e più occidentale statua stele delle Lunigiana rinvenuta nel 1827. Come noto la stele di Novà è stata riutilizzata nell’età del Ferro rimodellando un originale appartenente al tipo B, Filetto - Malgrate, e quindi riferibile decisamente all’orizzonte cronologico in esame.

- pagina 11 di 33-

Fig. 7 Il muro rinvenuto al margine est della Pianaccia

Page 12: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

L’US2 soprastante la piattaforma sembra testimoniare eventi correlati con l’abbandono del “monumento” e con un successivo intenso uso dell’area.In particolare la micromorfologia dei suoli indica intenso uso del fuoco e rimaneggiamenti antichi del deposito in assenza di testimonianze di pratiche di coltivazione di cereali.In questo contesto si inserisce un atelier di fabbricazione di ornamenti di steatite (l’ambra dei poveri).Mentre gran parte della Pianaccia di Suvero è stato interessata da profondi fenomeni erosivi che hanno inciso i paleosuoli pleistocenici, una vasta area circostante la piattaforma è protetta da un muro perimetrale di recinzione eretto in antico.

- pagina 12 di 33-

Fig. 8 Planimetria di scavo. L’estensione della piattaforma e una possibile struttura periferica

Page 13: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

Finalità dell’intervento

Il presente intervento ha come finalità principale l’indagine in estensione della struttura in pietra individuata durante gli scavi degli anni Ottanta ed attribuibile presumibilmente alle fasi finali dell’Età del Rame.Tale struttura non può essere assimilata a opere di terrazzamento (pure rinvenute ed attribuite ad epoche successive), sia in virtù della sua posizione sia soprattutto per le modalità costruttive e l’abbondanza di reperti rinvenuta.Il contesto cronologico e la mancanza dell’esatta ubicazione del rinvenimento della statua stele di Novà hanno fatto avanzare l’ipotesi che la struttura in pietra possa riferirsi ad analoghe strutture megalitiche rinvenute in diversi contesti coevi dell’Italia Settentrionale.Il presente intervento verificherà l’estensione della struttura e il suo andamento, nell’ipotesi che la “piattaforma” della Pianaccia di Suvero sia una variante locale dei celebri complessi monumentali megalitici Di Sion, Saint Martin del Corleans (Aosta), Arano (VR) Volturno-Tanzgasse (BZ), Sovizzo (VI) .

- pagina 13 di 33-

Fig. 7 La statua-stele di Novà-Zignago

Fig. 8 il complesso monumentale di Saint Martin de Corleans (Aosta)

Fig. 9 Disegno ricostruttivo sulla distruzione della piattaforma monumentale di Sion (Valais) ad opera di popolazioni della Cultura del Bicchiere campaniforme

Page 14: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

Articolazione dell’intervento

1. Individuazione degli interventi di scavo pregressi e splateamento dell’areaa) Individuazione sul terreno dell’area “PT” (Elaborati Grafici, Tav.4) sede degli scavi che hanno parzialmente esposto la piattaforma nel 1982-90 mediante:

≡ l’utilizzo del rilievo topografico1:2.000 (Elaborati grafici, Tav.5) riportante la quadrettatura di scavo e riferimenti locali utili al posizionamento (da verificare sul posto in funzione dei cambiamenti eventualmente avvenuti);

≡ sondaggi a macchina atti ad individuare materialmente i margini della vecchia area di scavo;≡ replica approssimativa in superficie della forma dello scavo mediante nastro colorato;≡ impianto della vecchia quadrettatura di scavo (schema, Elaborati Grafici, Tav.6);

b) Splateamento a macchina con benna liscia a partire dalla zona 1 e progressivamente estesa alle zone, 2, 3, 4, 5, 6 (come da elaborati grafici, Tav. 7) fino all’individuazione completa della piattaforma.

2. Pulizia e scavo della struttura Nel caso in cui, in seguito all’intervento del mezzo meccanico, sia stato possibile individuare e circoscrivere interamente la piattaforma, si procederà allo scavo stratigrafico manuale con cazzuola WHS su di un’area non inferiore a circa un quarto dell’estensione totale della struttura, e comunque secondo le indicazioni della Direzione dei Lavori, avendo cura di non rimuovere le pietre che compongono la piattaforma stessa e di mettere in luce, verso l’esterno, almeno un metro del suolo su cui essa poggia.

Il sedimento verrà sottoposto a setacciatura integrale a secco e a flottazione tramite campionatura, i materiali verranno divisi su base tecnologica e opportunamente classificati e archiviati.

Nel caso in cui, invece, non sia possibile determinare un andamento continuo e regolare della struttura in pietra si procederà allo scavo stratigrafico di una trincea della larghezza di circa tre metri da aprire parallelamente al limite esterno della piattaforma stessa nel tratto in cui esso risulta avere andamento più regolare e continuo. Una seconda trincea esplorativa verrà a aperta allo scopo di mettere in luce il muro perimetrale a partire dal tratto esposto durante gli scavi 1982-1990 per una lunghezza non inferiore ai 10 metri (area T, Tav7 elaborati grafici).

3 Esposizione completa dell’area degli scavi 1982-1990In funzione del risultato dei lavori di cui ai punti 1 e 2 la Direzione Lavori, sentito il R.U.P., potrà decidere di mettere in luce l’intero monumento asportando a macchina e/o a mano il terreno rimaneggiato pertinente agli scavi 1982-1990. In questo caso non è necessario nessun lavoro di setacciatura salvo la cernita a vista di eventuali reperti sfuggiti a suo tempo durante gli scavi.

4 DocumentazioneLa documentazione di scavo dovrà comprendere: dettagliata documentazione fotografica, sezioni (anche cumulative) planimetrie e fotopiani, misurazioni e registrazione puntuale dei reperti tramite stazione totale laser; compilazione della relativa documentazione di scavo (elenchi, schede di U.S.). Particolare cura verrà posta nel rilievo delle pietre che compongono la “piattaforma” o ad altri elementi strutturali ad essa connessi o eventualmente rinvenuti nel corso degli scavi.

5 AnalisiSono previste le seguenti analisi:a) 4 datazioni radiocarboniche AMS;

- pagina 14 di 33-

Page 15: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

b) 3 analisi micromorfologiche;c) analisi antracologiche per un massimo di 100 frustoli di carbone provenienti da opportune campionature stratigrafiche;d) analisi palinologica di una sequenza e analisi dei materiali non pollinici (microcarboni, ife, ecc.);

6 Trasporto e custodia dei reperti di scavoI reperti e le campionature risultanti dagli scavi saranno portati al Museo archeologico per la Preistoria e la Protostoria del Tigullio di Chiavari dove saranno custoditi, salvo diversa indicazione della Direzione Lavori.

7 Occupazione temporanea ed altri permessiPer i terreni oggetti dell’intervento si chiederà alla Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria di procedere all’occupazione temporanea per scavi archeologici

BibliografiaI risultati delle numerose campagne archeologiche e degli studi compiuti sui materiali della Pianaccia di Suvero sono oggetto di diverse pubblicazioni scientifiche tra cui si segnalano:

BIAGI P., MAGGI R., NISBET R., 1987. Primi dati sul Neolitico della Liguria Orientale. Atti della XXVI Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze, 7-10 Novembre 1985, Firenze 1987:523-532.GERNONE G., 1994. La produzione di steatite della Pianaccia di Suvero (SP). Tesi di sepcializzazione, Università di Pisa, a.a. 1993-94.GERNONE G., 1998. Pianaccia di Suvero: Atelier per la lavorazione della Steatite, in DEL LUCCHESE A., MAGGI R., (eds), 1998. Dal diaspro al bronzo. L’età del Rame e del Bronzo in Liguria: 26 secoli di storia fra 3600 e 1000 anni avanti Cristo. “Quaderni della Soprintendenza Archeologica della Liguria”, 5, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali – Soprintendenza Archeologica della Liguria, Luna Editore, Società Editrice Ligure Apuana, La Spezia, 1998:161-163.GERNONE G., MAGGI R., 1998. Lavorazione della steatite alla Pianaccia di Suvero (Alta Val di Vara, La Spezia) in NICOLIS F., MOTTES E., 1998 Simbolo ed enigma. Il bichciere campaniforme e l’Italia nella preistoria europea del III millnnio a. C. Catalogo della mostra La Rocca di Riva del Garda 12 maggio – 30 settembre 1998, Provincia Autonoma di Trento – Servizio Beni Culturali – Ufficio Beni Archeologici, Trento 1998:95-97GIARDI M., MAGGI R., 1980. Pianaccia di Suvero - Rocchetta di Vara (La Spezia), “Preistoria Alpina”, 16:150.MACHPAIL, R. I., 1987. Pianaccia di Suvero. Soil Report. in MELLI P., DEL LUCCHESE A. (eds.), 1987. Archeologia in Liguria, III, Scavi e scoperte 1982-1986, 1, “Preistoria e Protostoria”, Soprintendenza Archeologica della Liguria, Genova:24-28.MAGGI R. (ed.), 1983. Preistoria nella Liguria orientale, Recco, Renato Siri Editore.MAGGI R., 1984. Pianaccia di Suvero, in MELLI P. (ed.), 1984. Archeologia in Liguria, II, Scavi e scoperte 1976-81, Soprintendenza Archeologica della Liguria, Genova:37-58.MAGGI R., 1987. Pianaccia di Suvero. Il sito campaniforme, in MELLI P., DEL LUCCHESE A. (eds.), 1987. Archeologia in Liguria, III, Scavi e scoperte 1982-1986, 1, “Preistoria e Protostoria”, Soprintendenza Archeologica della Liguria, Genova:23-24.MAGGI R., 1990. Officina per la produzione di oggetti in steatite dell'età del vaso campaniforme, “Bollettino di Archeologia”, 1-2, 1990:119-122.NISBET R., 1987. Pianaccia di Suvero. L'utilizzazione del legno a Suvero. in MELLI P., DEL LUCCHESE A. (eds.), 1987. Archeologia in Liguria, III, Scavi e scoperte 1982-1986, 1, “Preistoria e Protostoria”, Soprintendenza Archeologica della Liguria, Genova:28.ROSSI S., 2002. L’area preistorica della Pianaccia di Suvero (La Spezia): Analisi informatizzata dei diati di scavo e ricostruzione della storia del sito. Tesi di Laurea, Università degli Studi di Milano, Relatore

- pagina 15 di 33-

Page 16: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

prof. R.C. de Marinis, a.a. 2001-2002TISCORNIA I., 1983. Pianaccia di Suvero. Un' officina dell'Età del Bronzo per la lavorazione della steatite in MAGGI R. (ed.), 1983. Preistoria nella Liguria orientale, Recco, Renato Siri Editore:79-81.TISCORNIA, I., 1987. Pianaccia di Suvero. I reperti di Stetatite. in MELLI P., DEL LUCCHESE A. (eds.), 1987. Archeologia in Liguria, III, Scavi e scoperte 1982-1986, 1, “Preistoria e Protostoria”, Soprintendenza Archeologica della Liguria, Genova:29-32.

A3 Valorizzazione (punto 2.2.3 del q.e.)I risultati verranno divulgati mediante la preparazione e la messa in opera di due pannelli presso la Mostra permanente di Zignago, redatti e costruiti in armonia con quelli esistenti.Copia dei pannelli, realizzati in materiale adatto a resistere a lungo all’esterno in condizioni ambientali di montagna, verrà messo a disposizione rispettivamente dei Comuni di Zignago e di Rocchetta di Vara per un eventuale collocazione in situ o in altra posizione. Sui pannelli esterni è ammessa l’apposizione del logo della ditta realizzatrice, su di un superficie non superiore a cm 10x10.È inteso, che testi, grafica, materiali e modalità di messa in opera dei pannelli verranno concordati con la DLe verranno collaudati dall’Ufficio del RUP.

- pagina 16 di 33-

Page 17: Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturaliliguria.beniculturali.it/PDFs/cooperazione/Bandi/Alta Via Monti Liguri... · Monografia “I monti sono vecchi” (I munti sun eggi)