39
MIND READING Marco Cruciani Facoltà di Sociologia, Università di Trento 10 novembre Seminario di credito Introduzione al critical thinking

MIND READING

  • Upload
    denis

  • View
    115

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

MIND READING. Marco Cruciani Facoltà di Sociologia, Università di Trento 10 novembre Seminario di credito Introduzione al critical thinking. Il modello del codice. La comunicazione consiste nella codifica e decodifica di messaggi. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: MIND READING

MIND READING

Marco Cruciani

Facoltà di Sociologia, Università di Trento

10 novembre

Seminario di creditoIntroduzione al critical thinking

Page 2: MIND READING

Il modello del codice• La comunicazione consiste nella codifica e

decodifica di messaggi.

• Un codice è un sistema che permette a due soggetti di comunicare stabilendo una corrispondenza fra messaggi interni (rappresentazioni mentali, concetti, pensieri) e segnali esterni (parole e enunciati).

• Le parole permettono a un parlante di rendere accessibili agli altri i propri pensieri.

Page 3: MIND READING

Come funziona il modello del codice

• Chi parla codifica il senso che vuole comunicare con un’espressione e chi ascolta decodifica l’espressione accedendo così al pensiero comunicato dal parlante.

• La comunicazione assicurerebbe l’identità fra rappresentazioni mentali del parlante e dell’ascoltatore

Page 4: MIND READING

Fallimenti della comunicazione

• Il parlante codifica erroneamente il senso (ad es. lapsus).

• Il segnale fisico del messaggio è disturbato .

• Parlante e ascoltatore non condividono il codice (italiano e tedesco), o lo condividono in parte (es. differenti dialetti o differenti gradi di istruzione).

Page 5: MIND READING

Modello del codice conclusione

• La relazione fra messaggio e segnale è simmetrica. A un messaggio corrisponde un solo segnale ed a un segnale corrisponde un solo messaggio.

• La comprensione è la reazione automatica a un segnale.

• L’interpretazione non coinvolge processi inferenziali e non richiede alcuna attività creativa.

Page 6: MIND READING

Modello inferenziale

• Obiezione al modello del codice:

• La codifica (o rappresentazione semantica) di una frase non sempre coincide con il pensiero che il parlante vuole esprimere. A: “Ti è piaciuta la cena?” – B “Era buono il caffè”.

• L’interpretazione di un messaggio richiede che l’ascoltatore riconosca le intenzioni comunicative del parlante.

Page 7: MIND READING

Esempi di lavoro interpretativo

“Paolo e Francesca si sono sposati e hanno avuto tre figli”.

Processi di decodifica (spesso inconsapevoli)

• Paolo e Francesca si sono sposati l’uno con l’altra?

• Paolo e Francesca hanno avuto tre figli prima o dopo il matrimonio?

• Paolo e Francesca hanno tre figli o di più? (per averne 4 se ne hanno 3)

Page 8: MIND READING

Ragionamento/Inferenza

• Il modello del codice è stato attaccato perché non spiega la complessità della comunicazione umana.

• In molti casi è necessario postulare processi inferenziali: processi che da certe premesse, permettono di derivare certe conclusioni, che sono giustificate alla luce delle premesse.

• Un’inferenza è una sorta di ragionamento (non necessariamente in forma esplicita):

Page 9: MIND READING

Ragionamento

• Chi parla ha detto che Paolo e Francesca hanno avuto tre figli; certo, se qualcuno ha quattro figli, a maggior ragione ne ha avuti tre; ma chi parla sta cercando di collaborare con me, e mi darà tutte le informazioni che mi servono nel modo più efficace possibile; se i figli fossero stati 4 me lo avrebbe detto; pertanto vuole che pensi che i figli non sono più di tre

Page 10: MIND READING

Mind reading• Secondo il modello inferenziale la comprensione è un

processo di attribuzione di intenzioni.

• Comunicare significa, da parte di chi parla, manifestare intenzioni e, da parte di chi ascolta, riconoscere intenzioni.

• Non possiamo percepire direttamente gli stati mentali degli altri ma possiamo inferirli dal loro comportamento.

• Il riconoscimento avviene a partire da indizi, linguistici e non, forniti dal parlante o disponibili nel contesto.

Page 11: MIND READING

Distinzioni di base - modello inferenziale -

• Ciò che le parole significano (grammatica).• Ciò che un parlante significa/vuole dire, usando

quelle parole (riconoscimento intenzioni).

• Ciò che un parlante dice usando quelle parole (comunicazione esplicita).

• Ciò che un parlante, usando quelle parole, lascia intendere o suggerisce (comunicazione implicita).

Page 12: MIND READING

Significato delle parole e del parlante• Raramente riflettiamo sul primo punto se non in casi di

errori, ambiguità e lapsus (cosa avrà voluto dire?)

• Invece nelle comunicazioni è sempre coinvolta questa differenza, solo che non ce ne accorgiamo.

• Sul regolamento dell’autobus:

• “I signori viaggiatori sono tenuti a convalidare il proprio biglietto”.

• “I signori viaggiatori sono tenuti a trasportare cani e gatti di piccola taglia nelle apposite gabbie”.

Page 13: MIND READING

Significato delle parole e del parlante

• I due enunciati sottostanno alla stessa grammatica, ma la differenza è colta nelle intenzioni del parlante.

• Chi vuole utilizzare l’autobus non deve munirsi di cane o gatto.

• “Si prega di consumare cibi e bevande all’esterno del negozio”.

Page 14: MIND READING

Esplicito e implicitoLa seconda distinzione

• A: “Seguirai il seminario di critical thinking?”• B: “Non hai sentito che lo tiene Marco

Cruciani?”

B non risponde esplicitamente, lascia inferire ad A la risposta sulla base di ciò che A sa su M.C. e che condivide con B.

[M.C. è noioso] A, B B “non seguirò il corso”

Page 15: MIND READING

Livelli di senso • Ciò che una espressione significa :

“Io sono qui” (espressione indicale); “Attento al cane” (ambiguità semantica); “Uomini e donne capaci governano il paese” (ambiguità sintattica).

• Ciò che un parlante dice con un’espressione:“Marco C. è qui”; “Attento al meccanismo da fuoco”; “Donne capaci e uomini (medi/normali) governano il paese”.

• Ciò che un parlante intende quando dice qualcosa: “Sono in orario”; “Fai attenzione a maneggiare la pistola”;“Gli uomini governano meglio delle donne”.

Page 16: MIND READING

Teoria di Paul Grice

• Significato come intenzione: la comprensione verbale non consiste nella decodifica di segnali in messaggi, ma è una forma di attribuzione di uno stato mentale al parlante.

• Principio di Cooperazione e Massime Conversazionali: per poter inferire il significato del parlante il destinatario viene guidato dall’aspettativa che l’enunciato soddisfi certi standard - cioè sia informativo, sincero, pertinente e chiaro.

• Implicatura: è necessario distinguere in una comunicazione ciò che il parlante dice e ciò che il parlante intende dicendo.

Page 17: MIND READING

Intenzioni comunicative

• Orientate verso un destinatario.

• Aperte (manifeste, trasparenti), cioè intese a essere riconosciute dal destinatario.

• Riflessive: la loro soddisfazione dipende dall’essere riconosciute dal destinatario.

Page 18: MIND READING

Informazione vs comunicazione

• Perché ci sia informazione è essenziale che le intenzioni comunicative siano orientate a un destinatario e aperte al suo riconoscimento. (cartello stradale, modi di vestire, imprecazioni, ecc.)

• Perché ci sia comunicazione è essenziale che le

intenzioni comunicative siano orientate a un destinatario, aperte al suo riconoscimento e soddisfatte in quanto riconosciute.

Page 19: MIND READING

Significato come intenzione: leggere la mente

• Comunicare significa da parte di chi parla, esprimere intenzioni e stati mentali, e, per chi ascolta, riconoscere intenzioni e stati mentali.

• Gli stati mentali di un soggetto non possono essere percepiti o decodificati, ma devono essere inferiti dal comportamento del soggetto (anche linguistico) e da informazioni di sfondo.

• Un enunciato non è un segnale da decodificare, ma un indizio fornito intenzionalmente del messaggio che un parlante vuole comunicare.

Page 20: MIND READING

Mind reading

• A: “Ti piacciono i libri di Umberto Eco?”• B: “Alcuni”. (indizio di una credenza)• Ciò che è detto: ad A piacciono alcuni libri scritti

da Eco.• Ciò che è implicato: ad A non piacciono tutti i libri

scritti da Eco. • Comunicazione: ad A piacciono alcuni libri scritti

da Eco ma non tutti (credenza non esplicitata ma comunicata) .

Page 21: MIND READING

Comunicare è agire intenzionalmente

• In questa prospettiva, comunicare è produrre intenzionalmente stati mentali nell’interlocutore (es. produrre credenze sul parlante e sul mondo).

• E comprendere è cogliere gli stati mentali del parlante.

• La comunicazione così intesa può essere compresa solo all’interno di una teoria intenzionale dell’azione.

Page 22: MIND READING

Teoria dell’agire razionale• L’uso del linguaggio è una forma di

comportamento cooperativo razionale.

• Un’interazione linguistica è un’attività:• Razionale• Collaborativa • Finalizzata a uno scopo• Governata dal principio di cooperazione e

aspettative sul comportamento razionale.

Page 23: MIND READING

Principio di cooperazione

• “Il tuo contributo alla conversazione sia tale quale è richiesto, allo stadio in cui avviene, dallo scopo o orientamento accettato dallo scambio linguistico in cui sei impegnato”.

Page 24: MIND READING

Massime conversazionali

• Quantità (fornisci informazione adeguata).

• Qualità (fornisci informazioni vere).

• Relazione (sii pertinente).

• Modo (sii chiaro).

Page 25: MIND READING

Massima di Quantità

• Il parlante deve essere ragionevolmente informativo.

• M1: Dà un contributo tanto informativo quanto richiesto (per gli scopi accettati dello scambio linguistico in corso)

• M2: Non dare un contributo più di quanto è richiesto.

Page 26: MIND READING

Massima di QualitàLe massime di qualità rispecchiano le aspettative

che il parlante sia sincero e giustificato nelle proprie affermazioni.

“Cerca di dare un contributo che sia vero”

1. Non dire ciò che credi essere falso.2. Non dire ciò per cui non hai prove adeguate.

Page 27: MIND READING

Massima di Relazione

“Sii pertinente”.

• A: “Come sei andato a scuola”.• B: “In bicicletta”(violazione – umorismo).

• “a) Dino si è laureato e b) lavora in un laboratorio di chimica” (rispetto massima: relazione causale/temporale fra a e b).

Page 28: MIND READING

Massima di modo

• La massima di Modo rispecchia l’aspettativa che il parlante sia chiaro.

“Sii perspicuo” 1. Evita espressioni oscure2. Evita ambiguità3. Sii breve (evita prolissità non necessarie)4. Sii ordinato nell’esposizione.5. Esprimiti in modo da facilitare la risposta

appropriata.

Page 29: MIND READING

Esplicito e implicito

• Dire e implicare - “Cosa è detto” e ”cosa è implicato” dicendo.

• Spesso nelle interazioni comunichiamo più di quanto diciamo letteralmente:

• “Sa dov’è Piazza Duomo?” – [può dirmi dove è piazza Duomo, nel caso lo sappia?].

Page 30: MIND READING

Comunicazione implicita

• Implicature conversazionali : proposizioni che possono essere comunicate usando un enunciato senza essere esplicitamente dette

• A: “Sono le otto passate”.• B: “Marco è sempre il solito”.

• Implicatura: [Marco è un ritardatario].

Page 31: MIND READING

Comunicare implicitamente con proposizioni esplicite false (massima di qualità)

Ironia

• Cosa è detto: “Borghezio si è espresso con la consueta moderazione”.

• Cosa è implicato:[Borghezio si è espresso con il consueto eccesso].

Page 32: MIND READING

Metafora

• “Quell’uomo è uno squalo” (proposizione letteralmente falsa).

• [Quell’uomo è pericoloso] (proposizione vera).

• Anche un proposizione letteralmente falsa può veicolare una proposizione vera.

Page 33: MIND READING

Iperbole

• “Non ho niente da mettermi” (comunicazione esplicita).

• [Non ho vestiti adatti per l’occasione ] (comunicazione implicita).

• “Conosci tutti”.• [Conosci moltissime persone]

Page 34: MIND READING

Attenuazione

“Marco era un po’ arrabbiato”.• [Marco era arrabbiatissimo].

“Dopo quella camminata sotto la pioggia mi sentivo umido”

• [ero bagnato fradicio].

Page 35: MIND READING

Comunicare implicitamente con proposizioni non informative (prima massima di quantità)

“Le donne sono donne” (tautologia).• [le donne sono irrazionali ed emozionali]• [le donne sono pratiche e non violente]

• “La guerra è guerra” .[non si può evitare che muoiano civili in guerra][ si deve evitare che muoiano civili in guerra]

Page 36: MIND READING

Comunicare implicitamente con proposizioni esplicite poco informative (massima di modo)

“Ha causato l’arresto della macchina”.• Non è detto il modo in cui si è arrestata la

macchina ma sicuramente è un modo non ordinario.

“E’ la moglie di mio padre”.• Non è detto in che grado di parentela è la moglie

del padre del parlante, ma non è la madre.

Page 37: MIND READING

Comunicare implicitamente con proposizioni esplicite più informative (seconda massima di

quantità)Dal TG2: “Manifestazione noTav. Non si sono registrati

incidenti”.

• Chi parla dice più del necessario. Non è compito del TG dare notizie di fatti non avvenuti.

• “Apertura di una rosticceria in centro. Non si sono registrati incidenti”.

• È comunicata implicitamente la credenza/aspettativa che le manifestazioni noTav siano in genere violente.

Page 38: MIND READING

Comunicare implicitamente con proposizioni esplicite non pertinenti (massima di relazione)

• A: “Cosa regaliamo a Giada per Natale”• B: ”Le hanno rubato il cellulare”. La risposta

sembra non pertinente.

• A: “Cosa regaliamo a Giada per Natale”.• B: “E’ stata espulsa dalla scuola”.

Page 39: MIND READING

Riferimenti bibliografici

• Bianchi, C. (2009) Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione. Laterza, Roma-Bari, (pp. 3-42).

• Grice, P. (1989) Studies in the way of words. Harvard Univ. Press. Traduzione italiana parziale: Logica e conversazione. Saggi su intenzione, significato e comunicazione. Il Mulino, Bologna.