22
1 Unione Europea Ministero Pubblica Istruzione Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE VI CIRCOLO DI SALERNO – MEDAGLIE D’ORO Via Paolo Vocca, 12, Tel 089/79.26.60 Sito Web www.sestocircolodidatticosalerno.gov.it e mail [email protected] – Pec [email protected] PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016 -2019 MIGLIORARE … INSIEME SI PUÒ

MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

1

Unione Europea Ministero Pubblica Istruzione

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE VI CIRCOLO DI SALERNO – MEDAGLIE D’ORO

Via Paolo Vocca, 12, Tel 089/79.26.60

Sito Web www.sestocircolodidatticosalerno.gov.it e mail [email protected] – Pec [email protected]

PIANO DI MIGLIORAMENTO

2016 -2019

MIGLIORARE … INSIEME SI PUÒ

Page 2: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

2

INDICE

1. PREMESSA ......................................................................................................................................................... 4

1.1. Descrizione dell’azione di miglioramento ........................................................................................................ 4

1.2. Policy ................................................................................................................................................................. 6

2. PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO ......................................................................................................... 10

2.1. Composizione della commissione miglioramento .......................................................................................... 10

2.2. Impegno risorse umane .................................................................................................................................. 10

3. AREE DI MIGLIORAMENTO ............................................................................................................................. 11

3.1. Esiti da migliorare ........................................................................................................................................... 11

3.2. OBIETTIVI DI PROCESSO DA MIGLIORARE ...................................................................................................... 12

4. Indicatori - valori iniziali e attesi ..................................................................................................................... 13

5. CRONOPROGRAMMA ATTIVITÀ INTERO PIANO ............................................................................................ 14

6. PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI ....................................................................................................................... 14

CRONOPROGRAMMA ATTIVITÀ PREVISTE PRIORITA 1 ............................................................................................ 16

CRONOPROGRAMMA ATTIVITÀ PREVISTE ................................................................................................................ 18

7. AZIONI DEL D. S. PER IL MIGLIORAMENTO ..................................................................................................... 19

8. ASPETTI FINANZIARI E FATTIBILITA’ ................................................................................................................ 20

8.1. Risorse umane interne e costi ........................................................................................................................ 20

8.2. Figure professionali esterne ........................................................................................................................... 21

8.3. Partecipazione a reti per il miglioramento ..................................................................................................... 21

9. MODALITÀ MONITORAGGIO, CONTROLLO E RIESAME .................................................................................. 22

10. RIESAME E MIGLIORAMENTO ........................................................................................................................ 22

Page 3: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

3

Tabella 1 Strategie di condivisione del PdM all’interno della scuola ................................................................ 7

Tabella 2 Strategie di diffusione dei risultati del PdM all’interno della scuola ................................................. 7

Tabella 3 Strategie di diffusione dei risultati del PdM all’esterno della scuola ................................................ 8

Tabella 4 : Riferimento innovativo .................................................................................................................. 10

Tabella 5 : Commissione miglioramento ........................................................................................................ 10

Tabella 6 : Risorse Umane ............................................................................................................................... 11

Tabella 7: Classi coinvolte ........................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.

Tabella 8: Esiti da migliorare ........................................................................................................................... 12

Tabella 9: Obiettivi di processo ....................................................................................................................... 12

Tabella 10: indicatori ....................................................................................................................................... 14

Tabella 11: Cronoprogramma attività ............................................................................................................. 14

Tabella 12: Pianificazione Azioni ..................................................................................................................... 15

Tabella 13: Cronoprogramma Attività Priorità 1 ............................................................................................. 16

Tabella 14: Priorità 2 ....................................................................................................................................... 18

Tabella 15: Cronoprogamma Attività Priorità 2 .............................................................................................. 18

Tabella 16: Priorità 3 ....................................................................................................................................... 19

Tabella 17: Cronoprogramma Attività Priorità 3 ............................................................................................. 19

Tabella 18: Azioni del D.S. per il miglioramento.............................................................................................. 20

Tabella 19: Risorse umane interne e costi....................................................................................................... 21

Tabella 20: Figure Professionali Esterne.......................................................................................................... 21

Tabella 21: Parteciapazioni a Reti per il miglioramento .................................................................................. 21

Tabella 22: Misurazione Indicatori .................................................................................................................. 22

Page 4: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

4

1. PREMESSA

1.1. Descrizione dell’azione di miglioramento

L’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione d’istituto teso al miglioramento della qualità dell’offerta

formativa e degli apprendimenti ha dato l’opportunità di Interrogarsi sui punti di forza e di debolezza

dell’Istituto, scegliere le priorità e i processi per raggiungere traguardi condivisi. Tutto ciò ha attivato, un

percorso di riflessione interno alla scuola che ha coinvolto l’intera comunità scolastica. Il presente Piano

tiene conto delle linee di indirizzo del Dirigente Scolastico, degli Obiettivi formativi prioritari contenuti

all’art. 1 comma 7 della legge 107/2015 e delle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come

contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), come aggiornato per l’annualità 2016-2017 in seguito ai

nuovi dati di contesto ed al monitoraggio dei processi già attuati. Le azioni individuate nel Piano Di

Miglioramento (PDM) corrispondono alle analisi fatte dal Nucleo di Valutazione Interna che hanno messo

in evidenza i punti di forza e di debolezza, le opportunità e i vincoli del contesto scolastico e sono coerenti

al raggiungimento degli obiettivi strategici dell’Istituto. Sul piano didattico e organizzativo si concretizzano

in scelte progettuali che non possono prescindere dalla valorizzazione di tutte le risorse umane presenti e

della funzione docente in particolare.

Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle

modalità organizzative, gestionali e didattiche con l’obiettivo di fare della valutazione una componente

strutturale e sistemica della cultura della scuola.

- AREA CONTESTO E RISORSE La scuola, situata in un territorio altamente urbanizzato e con scarsi centri di aggregazione

sociale, opera in un contesto socio-economico medio alto. Le famiglie chiedono opportunità

educative e percorsi didattici innovativi e possibilmente con rilascio di certificazione di

competenze. Non mancano nuclei familiari non tradizionali o impegnati l'intera giornata a lavoro

con ripercussioni sugli aspetti relazionali e di comportamento di alcuni alunni, bassa è l’incidenza

di alunni con cittadinanza non italiana sebbene in aumento. Si sottolinea, inoltre, una certa

percentuale (1,2%) di casi di svantaggio sociale che si traduce in difficoltà di apprendimento e sii

registra un aumento di alunni con disabilità certificata, BES/DSA. A causa delle grandi aspettative

da parte delle famiglie sul Piano dell’OF della scuola, la progettazione delle attività curricolari ed

extracurricolari richiedono un notevole impegno nell'organizzazione. Le risorse finanziarie MIUR

per il funzionamento amministrativo sono piuttosto scarse, così come il contributo economico del

Comune. La scuola ha comunque vinto due bandi PON FESR che hanno fornito risorse significative

per l’arricchimento delle strumentazioni didattiche ed è stata beneficiaria del finanziamento POR

Regione Campania Scuola Viva. In tale contesto è necessario stabilire delle priorità partendo da

una ricognizione attenta dei bisogni del territorio e delle aspettative delle famiglie

- AREA ESITI DEGLI STUDENTI

Dall’autovalutazione è emerso che la percentuale di alunni ammessi alla classe successiva è pari al

100%. La quota di studenti ammessi all'anno successivo è superiore ai riferimenti nazionali in

quanto l'ordine di scuola non fa registrare abbandoni e/o non ammissioni. I pochi casi di

trasferimento in uscita sono dovuti prevalentemente ad esigenze lavorative dei genitori. Nelle

prove standardizzate nazionali di italiano e matematica sia le classi seconde che le classi quinte

hanno ottenuto un punteggio medio in linea alla Campania, al Sud e all'Italia, ma nelle classi

seconde il maggior numero di alunni collocati nel livello 1 e nel livello 5 crea situazioni di

Page 5: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

5

disomogeneità che determinano una varianza dentro le classi superiore al Sud e all'Italia. Nelle

classi quinte si rilevano dei risultati più bassi rispetto a scuole con contesto socio-economico-

culturale simile sia nelle prove di italiano che di matematica. La maggior parte degli studenti della

scuola raggiunge livelli buoni in relazione ad almeno due competenze chiave; in generale gli

studenti raggiungono un buon livello nelle competenze sociali e civiche ed una sufficiente

autonomia nello studio ed autoregolazione nell'apprendimento, ma per alcuni di essi il livello non

è pienamente adeguato. Secondo i dati disponibili, gli esiti degli studenti usciti dalla scuola

primaria al termine del primo anno di scuola secondaria di I grado sono buoni, sebbene si registra

uno scarto nei livelli di apprendimento, dovuto in parte ad impostazioni metodologiche e sistemi

di valutazione diversi, che potrebbero essere superate grazie all'elaborazione di azioni condivise

con le scuole secondarie di I grado quali la condivisone di criteri di valutazione.

- AREA PROCESSI – PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE

La scuola ha elaborato per la primaria un proprio curricolo ed ha definito i profili di competenze

per le varie discipline e anni di corso ma essi non sono ancora completamente condivisi. Il

"Curricolo verticale" tra la scuola dell'infanzia e la scuola primaria è stato elaborato sulla base

delle Indicazioni per il Curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione. Annualmente si individua un itinerario condiviso collegialmente. Nella valutazione finale del

singolo allievo sono confluiti i dati rilevati durante il percorso scolastico annuale, contribuendo

alla valutazione finale delle abilità e competenze in linea con i traguardi previsti. Le attività di

ampliamento dell'offerta formativa si inseriscono nel PTOF di istituto e vengono programmate e

costruite tenendo conto sia dei bisogni formativi degli allievi sia delle attese educative delle

famiglie, in base ai risultati dei questionari di gradimento somministrati. Vengono attivati percorsi

curricolari ed extracurricolari che contribuiscono allo sviluppo delle competenze di ciascuno. I

finanziamenti per le attività extracurricolari derivano prevalentemente da fondi europei e

regionali. Deve essere migliorata la pratica di interventi specifici di recupero a seguito della

valutazione degli alunni. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla

progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti. La progettazione didattica viene

effettuata in modo condiviso per ambiti disciplinari/discipline. Manca ancora un modello comune

per la progettazione delle unità di apprendimento. L'organizzazione di spazi e tempi risponde alle

esigenze di apprendimento degli studenti. La scuola incentiva l'utilizzo di modalità didattiche

innovative, grazie anche alla presenza delle LIM in ogni classe della scuola primaria e alla presenza

di laboratori affidati a figure di coordinamento. Gli studenti lavorano in gruppi ed utilizzano le

nuove tecnologie. La scuola promuove le competenze trasversali attraverso la realizzazione di

attività relazionali e sociali. Le regole di comportamento sono definite e condivise nelle classi. I

conflitti con gli studenti sono gestiti in modo efficace e non sono stati rilevati episodi

problematici. La scuola ha rafforzato il rispetto delle differenze e della diversità culturale

attraverso attività trasversali. Le attività didattiche realizzate per gli studenti con Bisogni

Educativi Speciali sono di buona qualità , anche se ci sono aspetti che possono essere migliorati,

perché dagli esiti delle verifiche comuni per classi parallele risulta che gli alunni in difficoltà, al

termine dell’anno scolastico, riescono a raggiungere gli obiettivi minimi previsti, ma riportano

nella maggior parte dei casi una valutazione solo sufficiente. Le attività di continuità tra la scuola

dell'infanzia e la scuola primaria sono ben strutturate e la collaborazione tra i docenti di ordini di

scuola diversi è consolidata. La scuola realizza diverse attività finalizzate ad accompagnare gli

Page 6: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

6

studenti nel passaggio da un ordine di scuola all’altro. Le attività' di orientamento sono definite e

coinvolgono anche le famiglie. Gli studenti dell'ultimo anno partecipano alle presentazioni delle

diverse scuole di primo grado e sono coinvolti in attività educative insieme ai docenti del

successivo grado di istruzione. Non essendo istituto comprensivo le attività di continuità non sono

ben strutturate e non si riesce sempre a monitorare i risultati delle proprie azioni di

orientamento.

- AREA PROCESSI – PRATICHE GESTIONALI ED ORGANIZZATIVE

La scuola ha definito missione e priorità e le ha condivise in linea generale con le famiglie, il

territorio e la comunità scolastica, anche se permangono alcuni aspetti da migliorare. La scuola

utilizza forme di monitoraggio e controllo delle azioni ed individua chiaramente responsabilità e

compiti delle diverse componenti scolastiche, anche se vi sono ancora docenti disinteressati alla

partecipazione ai processi organizzativi. La maggior parte delle risorse economiche è impiegata

per il raggiungimento degli obiettivi prioritari della scuola che si impegna a raccogliere

finanziamenti aggiuntivi oltre quelli provenienti dal MIUR (PON e POR) per attuare un maggior

numero di progetti. Le spese definite nel Programma Annuale sono coerenti con le scelte indicate

nel Piano triennale dell'offerta formativa e sono funzionali all'organizzazione delle attività. La

scuola ha partecipato a numerosi corsi di formazione soprattutto attraverso le reti di scopo,

tenendo conto delle esigenze formative dei docenti e del personale Ata raccolte attraverso la

somministrazione di questionari di rilevamento, però non tutti i corsi di formazione hanno potuto

coinvolgere l'intero personale scolastico. Limitate sono le occasioni di feedback e di confronto

sulle tematiche oggetto di formazione. La scuola organizza e promuove al suo interno momenti di

lavoro collegiale e di gruppo ma vi è necessità di migliorare lo scambio, la condivisione e la

diffusione di buone pratiche attraverso uno spazio per la raccolta di strumenti e materiali. La

scuola partecipa a reti e ha collaborazioni con soggetti esterni, si realizzano iniziative rivolte ai

genitori e momenti di confronto con i genitori sull'offerta formativa, ma i canali di interazione

con le famiglie devono essere migliorati. Sono stati sottoscritti vari protocolli d’intesa e reti con

altre scuole, università e associazioni che operano sul territorio che consentono lo svolgimento di

una serie di attività formative gratuite sia per docenti che per gli alunni consentendo il

perseguimento delle priorità definite dall’istituto.

1.2. Policy

Sulla base delle criticità rilevate nel RAV, alla luce di quanto esplicitato nell’atto di indirizzo e nel

presente Piano, il Dirigente Scolastico orienterà l'attività scolastica secondo criteri di efficienza ed

efficacia, promuovendo interventi di miglioramento ed assicurando la qualità dei processi

formativi, nonché la collaborazione con le risorse culturali, professionali, sociali ed economiche

del territorio, garantendo la validità formativa delle azioni promosse attraverso l’adozione di

specifici provvedimenti: è intento della scuola coinvolgere in modo continuo e attivo, nell’ambito

degli incontri programmati, le parti interessate nei processi, per ottenere informazioni di ritorno,

eseguire azioni di monitoraggio, misurazione, analisi, riesame e rendicontazione, al fine di

garantire un’elevata soddisfazione dell’utenza e verificare che i risultati e gli esiti dei processi

siano coerenti con la strategia individuata e realizzino la mission e la vision dell’istituto. Da qui la

Page 7: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

7

promozione di un’azione di pianificazione sistematica ed integrata tesa a migliorare il

funzionamento complessivo dell’organizzazione, che prenda spunto dai punti di forza, si focalizzi

sull’eliminazione dei punti di debolezza e sostenga appropriate azioni di miglioramento. Il Piano di

Miglioramento quindi prevede la realizzazione di azioni inerenti: un curriculo per competenze più

consapevole; l’ elaborazione di prove strutturate comuni, iniziali , intermedie e finali per classi

parallele con rielaborazione dei dati; un processo di valutazione che parta da una progettazione

della didattica con prove di valutazione oggettive e rubriche di valutazione comuni; la diffusione

di didattiche innovative con l'uso delle tecnologie ed un maggiore sviluppo delle azioni

laboratoriali; pratiche educative inclusive in relazione ai bisogni della classe o gruppi di alunni e di

incentivazione per gli alunni con buone attitudini a partecipare a gare e concorsi e quelli con

difficoltà a frequentare corsi di recupero a classi aperte; un piano di azioni di continuità tra

diversi ordini di scuola con monitoraggio di risultati. Tutto il percorso di miglioramento prevede

inoltre azioni di formazione rivolte al personale docente favorendo la formazione e

l'autoformazione per la promozione e l’incremento dell’utilizzo delle tecnologie nella didattica e

consolidare la fitta rete di collaborazione instaurata con Enti Locali, Università, istituzioni

scolastiche, associazioni e famiglie.

Il Piano di Miglioramento, come aggiornato in seguito alla rivisitazione del RAV ed all’analisi delle

azioni già attuate nel corrente anno, verrà condiviso all’interno della scuola con le seguenti

modalità:

Strategie di condivisione del PdM all’interno della scuola

Momenti di condivisione interna Persone coinvolte Strumenti

Incontri periodici con il nucleo di miglioramento

finalizzato all’aggiornamento sullo stato di

avanzamento del piano; passaggio di informazioni

durante le riunioni degli organi collegiali; previsione

di momenti di confronto allargati

Dirigente Scolastico

Docenti tutti

Personale ATA

Report e protocolli di

osservazione e di analisi

Tabella 1 Strategie di condivisione del PdM all’interno della scuola

Le Azioni di diffusione dei risultati interne ed esterne alla scuola avvengono come di seguito:

Strategie di diffusione dei risultati del PdM all’interno della scuola

Metodi / Strumenti Destinatari Tempi

-Comunicazioni interne con sintesi ragionate; -diffusione dei risultati all'interno degli organi collegiali verbalmente e con l’ausilio di slide; -pubblicazione report sito web

Dirigente Scolastico

Docenti

Personale ATA

Rappresentanti dei

Genitori

- Alla fine della messa a punto del piano

- Durante il monitoraggio - Fase finale

Tabella 2 Strategie di diffusione dei risultati del PdM all’interno della scuola

Strategie di diffusione dei risultati del PdM all’esterno della scuola

Page 8: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

8

Metodi / Strumenti Destinatari Tempi

Pubblicazione sito web Famiglie – alunni- territorio Comunicazioni

contestuali

Pubblicazione di report di monitoraggio o di schede di analisi ed osservazione

Docenti -Personale ATA

Genitori, Organi Collegiali

Febbraio - Giugno

Tabella 3 Strategie di diffusione dei risultati del PdM all’esterno della scuola

Al fine di valutare le scelte effettuate è importanza verificare se gli effetti delle Azioni di

miglioramento sono riferibili ad un quadro di riferimento innovativo:

Obiettivi Caratteri innovativi degli

obiettivi

Connessione con il quadro di

riferimento

Migliorare la qualità del percorso formativo attraverso un utilizzo più diffuso e consapevole della didattica per competenze

Elaborare prove strutturate comuni, iniziali intermedie e finali per classi parallele che preveda una rielaborazione dei dati. Migliorare il processo di valutazione con una progettazione della didattica con prove di valutazione obiettive e rubriche di valutazione comuni

Con tale obiettivo, si intende innovare la gestione dei processi di insegnamento/apprendimento poiché la creazione e la condivisione di un curricolo d'istituto, cerca di collegare scelte metodologiche e didattiche tese a garantire un processo valutativo più equo e più calibrato sulle singole potenzialità degli alunni consentendo ai docenti di riflettere sulla pratica progettuale e valutativa come momenti ed azioni fortemente interconnesse e reciprocamente collegate. L’obiettivo tende a promuovere un percorso ricerca-azione volto a stabilire criteri comuni di preparazione delle prove di verifica ed un sistema di monitoraggio condiviso sull'andamento della valutazione nelle sue tre fasi : iniziale, formativa e sommativa,

Legge 107/2015 - art. 1 - comma 7 - obiettivo b. Valorizzazione delle competenze matematico-logiche e scientifiche; c. valorizzazione delle competenze nella musica, nell’arte, nel cinema; d. Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità, l’educazione all’autoimprenditorialità. Quadro di riferimento delle “Avanguardie educative”: innova il modello trasmissivo della scuola e connette e riconnette i saperi della scuola con i saperi della società della conoscenza

Potenziare la diffusione di didattiche innovative con l'uso delle tecnologie e creare nuovi contesti di apprendimento Incrementare la collaborazione tra docenti per un maggiore sviluppo delle azioni laboratoriali

L'obiettivo si presenta con caratteri innovati poiché il punto centrale del processo è rappresentato da favorire l’aumento degli scambi, del confronto e delle azioni comuni tra docenti, per la costruzione di comunità di pratiche. Si collega con gli altri processi chiave in quanto:

Legge 107/2015 - art. 1 - comma 7 -

obiettivo

i. Potenziamento delle metodologie

laboratoriali e delle attività di

laboratorio;

Quadro di riferimento delle

“Avanguardie educative” poiché

1.trasforma il modello trasmissivo

Page 9: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

9

1.intende utilizzare i risultati della ricerca educativa nella didattica, incrementando la diffusione dell’innovazione metodologica nell’Istituto; 2. può ragionevolmente migliorare i risultati degli apprendimenti degli alunni; 3.diffonde la pratica del lavoro cooperativo anche all’interno dei docenti, stimolando la creatività e l’iniziativa del personale. 4.favorisce la condivisione della mission e della vision d’istituto ed incrementa il senso di appartenenza

della scuola;

2. Sfrutta le opportunità offerte dalle

ICT e dai linguaggi digitali per

supportare nuovi modi di insegnare,

apprendere, valutare;

3. Crea nuovi spazi per

l’apprendimento;

4. Riorganizzare il tempo del fare

scuola

Migliorare le pratiche educative inclusive in relazione ai bisogni della classe o gruppi di alunni. Incentivare gli alunni con buone attitudini a partecipare a gare e concorsi e quelli con difficoltà a frequentare corsi di recupero a classi aperte

Il carattere innovativo è nella realizzazione di percorsi formativi individualizzati e personalizzati con la partecipazione delle famiglie e degli altri enti responsabili del progetto di vita degli alunni e si muove nella direzione di individuare percorsi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni

Legge 107/2015 - art. 1 - comma 7 –

obiettivo:

n. Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni; o. Individuazione di percorsi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni. Con il quadro di riferimento delle

“Avanguardie educative” poiché

innova il modello trasmissivo della

scuola e connette e riconnette i saperi

della scuola con i saperi della società

della conoscenza

Elaborare un piano di azioni di

continuità tra diversi ordini di scuola

Monitorare i risultati degli alunni nel

passaggio dalla nostra scuola

Primaria all'ordine di scuola

successivo

Il carattere innovativo è nella realizzazione di percorsi ed azioni comuni tra i due ordini di scuola e nel dotarsi di sistemi di controllo e monitoraggio comuni, individuando ruoli di responsabilità e compiti per il personale, al fine di migliorare l’efficacia della propria azione didattica.

Legge 107/2015 - art. 1 - comma 7 -

obiettivo:

q. Definizione di un sistema di

orientamento

Con il quadro di riferimento delle

“Avanguardie educative” poiché

innova il modello trasmissivo della

scuola e connette e riconnette i saperi

della scuola con i saperi della società

della conoscenza

Potenziare le competenze

professionali del personale

favorendo la formazione e

l'autoformazione

L'obiettivo si muove

sostanzialmente nell’ottica di

migliorare l’efficacia

dell’attività didattica,

coinvolgere il personale

L'obiettivo qui proposto trova ampie

connessioni con quelli previsti dalla

L.107/2015 se si considera che esso

mira a far accrescere le competenze

del personale docente, di investire sul

Page 10: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

10

nell’acquisizione di

competenze metodologiche

innovative, raggiungere nuovi

livelli di performances.

capitale umano ripensando ai rapporti

dentro/fuori,

insegnamento/apprendimento,

scuola/azienda

Proseguire nella fitta rete di

collaborazione instaurata con Enti

Locali, Università, istituzioni

scolastiche, associazioni e famiglie.

L’obiettivo ha la finalità di

promuovere e curare le

relazioni ed i legami con il

contesto: il rapporto ormai

consolidato tra comunità

scolastica e

territorio contribuisce ad

arricchire l’offerta formativa

della scuola e nello stesso ad

ottenere risorse umane e

materiali esterne

Legge 107/2015 - art. 1 - comma 7 -

obiettivo:

k. Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio; Con il quadro di riferimento delle

“Avanguardie educative” poiché

innova il modello trasmissivo della

scuola e connette e riconnette i saperi

della scuola con i saperi della società

della conoscenza

Tabella 4 : Riferimento innovativo

2. PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

2.1. Composizione della commissione miglioramento Il Gruppo di Miglioramento dal 01/09/2017 risulta composto dal Gruppo di Autovalutazione d’Istituto ed integrato dalle FF.SS, dal referente Inclusione e disabilità e dal Referente Legalità/Alunni stranieri

Nome Qualifica

Prof.ssa Anna Maria D’Angelo Dirigente Scolastico

Bucciarelli Gabriella F.S. Continuità; orientamento, integrazione con il territorio e rapporti

con le famiglie (Primaria)

Cardea Marina F.S. Inclusione e differenziazione

Caso Concetta F.S. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane (con particolare

riferimento al Piano di Formazione ) Infanzia

Coglianese Apollonia Componente nucleo interno di valutazione

Curcio Raffaella F.S. Area Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane (con particolare

riferimento al Piano di Formazione ) Primaria

D’Amato Cira F.S. Area Curriculo progettazione e valutazione Primaria

D’Elia Antonietta F.S. Area Continuità; orientamento, integrazione con il territorio e

rapporti con le famiglie (Infanzia)

De Marsico Daniela F.S. Area Curriculo progettazione e valutazione Infanzia

Merlino Annamaria Referente legalità ed alunni stranieri

Pio Patrizia Collaboratore del DS e componente nucleo interno di valutazione

Scardino Miriam Collaboratore del DS e componente nucleo interno di valutazione Tabella 5 : Commissione miglioramento

2.2. Impegno risorse umane

Page 11: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

11

Figure professionali Tipologia di attività

Dirigente Scolastico - Redazione del piano di miglioramento; -Organizzazione e coordinamento delle attività di monitoraggio relative alle azioni di miglioramento

GRUPPO PDM Analisi degli indicatori Elaborazione del piano di miglioramento; Raccolta e tabulazione dati relativi agli esiti degli alunni; Analisi degli esiti riguardanti le prove Invalsi e le prove comuni per classi parallele; Analisi e tabulazione degli esiti a distanza degli alunni

Gruppi di lavoro Elaborazione di un curricolo per competenze. Elaborazioni di griglie di valutazione. Elaborazione di piani e protocolli volti all’inclusione degli alunni stranieri e alla diffusione di buone pratiche di accoglienza.

Elaborazione di griglie di osservazione alunni, analisi prove INVALSI, esiti prove INVALSI. Progettazione strategie didattiche inclusive ed innovative e di iniziative finalizzate all'inclusione, PEI e PDP, strumenti compensativi e misure dispensative. Elaborazione prove specifiche per alunni con BES.

Consigli di interclasse Elaborazione di prove comuni disciplinari e relativi criteri di valutazione; Elaborazione di prove specifiche per gli alunni con BES che prevedano opportuni strumenti compensativi e misure dispensative.

Docenti Partecipazione ai percorsi di formazione; Elaborazione di strategie didattiche per il miglioramento degli esiti Attuazione di progetti mirati al raggiungimento del successo formativo: attività di recupero, potenziamento e valorizzazione delle eccellenze Attività specifiche per alunni con BES e alunni stranieri Uso di metodologia e didattica laboratoriale per favorire l’apprendimento

Personale ATA Collaborazione e supporto nella vigilanza e nella gestione amministrativa delle attività.

Tabella 6 : Risorse Umane

Classi - sezioni coinvolte nella realizzazione del PM

Tutte le sezioni - Infanzia

Tutte le classi Primaria

Tabella 7: Classi coinvolte

3. AREE DI MIGLIORAMENTO

3.1. Esiti da migliorare Dall’esame del RAV sono emerse le seguenti priorità su cui è necessario centrare le azioni di miglioramento:

Esiti degli studenti da migliorare Priorità

Risultati nelle prove standardizzate nazionali : Miglioramento progressivo dei risultati in italiano e matematica anche rispetto a scuole con stesso contesto socio economico e riduzione

1

Page 12: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

12

della variabilità dei risultati in italiano e matematica nelle classi e tra classi

Competenze chiave e di cittadinanza : Strutturare percorsi didattici per competenze finalizzati

ad ottenere uno sviluppo progressivo di potenzialità e attitudini di ciascuno alunno.

2

Risultati a distanza : Condividere progettazione di attività educative e didattiche e pratiche di

valutazione con le scuole di I Grado del territorio

3

Tabella 7: Esiti da migliorare

3.2. OBIETTIVI DI PROCESSO DA MIGLIORARE

Area di

processo

Obiettivi di processo È’ connesso alla

priorità

Curricolo,

progettazione e valutazione

Migliorare la qualità del percorso formativo attraverso un utilizzo più

diffuso e consapevole della didattica per competenze

Elaborare e somministrare prove strutturate comuni, iniziali

intermedie e finali per classi parallele che preveda una rielaborazione

dei dati

Migliorare il processo di valutazione con prove di valutazione oggettive e rubriche di valutazione comuni

1 2

1 2

1

Ambiente di apprendimento

Potenziare la diffusione di didattiche innovative con l'uso delle

tecnologie e creare nuovi contesti di apprendimento.

Incrementare la collaborazione tra docenti per un maggiore sviluppo

delle azioni laboratoriali

1 2

1 2

Inclusione e

differenziazione

Migliorare le pratiche educative inclusive in relazione ai bisogni della

classe o gruppi di alunni. Incentivare gli alunni con buone attitudini a

partecipare a gare e concorsi e quelli con difficoltà a frequentare corsi

di recupero a classi aperte Promuovere valori e pratiche educative inclusive, attraverso la

didattica per competenze e l’adozione di metodologie e strumenti

adeguati ai bisogni specifici degli alunni

1 2

2

Continuità e

orientamento

Elaborare un piano di azioni di continuità tra diversi ordini di scuola

Monitorare i risultati degli alunni nel passaggio dalla nostra scuola

Primaria all'ordine di scuola successivo

1 2 3

Sviluppo e

valorizzazione delle risorse

umane

Potenziare le competenze professionali del personale favorendo la

formazione e l'autoformazione 1 2 3

Integrazione con il

territorio e rapporti con le

famiglie

Proseguire nella fitta rete di collaborazione instaurata con Enti Locali,

Università, istituzioni scolastiche, associazioni e famiglie. 2 3

Tabella 8: Obiettivi di processo

Page 13: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

13

4. Indicatori - valori iniziali e attesi Esiti

Indicatori

valori iniziali valori attesi

dopo il I anno dopo il II anno dopo il III anno

Risultati nelle

prove

standardizzat

e nazionali

Riduzione della varianza dei risultati in italiano e matematica nelle classi e tra le classi

Esiti delle Prove Invalsi degli anni 2013/14 e 2014/15

Entro 0,5% Entro l’1% Entro l’1,5%

Differenza dei risultati in italiano e matematica rispetto a scuole dello stesso contesto socio-economico

Riduzione dell’ 1% del gap dei risultati in italiano e matematica della scuola rispetto a quelli di scuole con lo stesso indice ESCS

Competenze

chiave e di

cittadinanza

Migliorare la declinazione e la valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza attiva e di inclusione sociale

La valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza si basa principalmente su quelle sociali e civiche, ma il senso di responsabilità e di autonomia nell'apprendimento ed il rispetto delle regole non è sempre adeguatamente sviluppato

Promuovere comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, al rispetto delle regole e all’etica della responsabilità. Ridurre dello 0,5% il numero degli allievi collocati nella fascia di valutazione sufficiente/buono” del comportamento.

Migliorare i comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, al rispetto delle regole e all’etica della responsabilità. Valutare le competenze personali legate alla capacità di orientarsi e di agire nelle diverse situazioni. Diminuire dell’1% il numero degli allievi collocati nella fascia di valutazione “suffic./buono “ del comportamento.

Potenziare i comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, al rispetto delle regole e all’etica della responsabilità, alla capacità di orientarsi e di agire nelle diverse situazioni. Diminuire dell’1,5 % il numero degli allievi collocati nella fascia di valutazione “sufficiente /buono” del comportamento.

Incrementare comportamenti responsabili rivolti allo sviluppo personale degli alunni, alla cittadinanza attiva e alla capacità di agire nelle diverse situazioni

Risultati a

distanza

Ridurre il numero di ex alunni collocati al termine del I anno della sc

Esiti degli ex alunni al termine del I anno di sc sec di

Ridurre dello 0,5% la percentuale di ex alunni che al

Ridurre dell’1% la percentuale di ex alunni che al termine del I

Ridurre dell’1,5% la percentuale di ex alunni che al

Page 14: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

14

sec di I in livelli più bassi rispetto agli esiti di conclusione della scuola primaria

primo grado in italiano matematica e inglese

termine del I anno della sc sec di I grado sono collocati in fasce di voto più basse rispetto alla valutazione finale della scuola primaria

anno della sc sec di I grado sono collocati in fasce di voto più basse rispetto alla valutazione finale della scuola primaria

termine del I anno della sc sec di I grado sono collocati in fasce di voto più basse rispetto alla valutazione finale della scuola primaria

Tabella 9: indicatori

Indicare l’intervallo di accettabilità dei valori attesi: sono accettabili oscillazioni di 0,50 punti percentuale rispetto ai risultati attesi

5. CRONOPROGRAMMA ATTIVITÀ INTERO PIANO

Attività del Team di miglioramento

set ott nov dic gen feb mar apr mag giu

Pianificazione generale dell’ attività di miglioramento e attribuzione compiti

Realizzazione

Riunione dei Gruppi

Raccolta dati

Analisi dei dati

Presentazione al DS per riesame

Tabella 10: Cronoprogramma attività

6. PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI

Priorità 1 Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Miglioramento progressivo dei risultati in italiano e matematica anche rispetto a scuole con stesso contesto socio economico e ridurre la variabilità dei risultati in italiano e matematica nelle classi e tra classi

Traguardi

Ridurre la variabilità dei risultati in italiano e matematica nelle classi e tra classi e rispetto a scuole dello

stesso contesto socio-economico Obiettivi di processo Azioni individuate Indicatori di

monitoraggio

Modalità di

rilevazione

Migliorare la qualità del percorso formativo attraverso un utilizzo più diffuso e consapevole della didattica per competenze

Elaborare e somministrare

Analisi dei risultati conseguiti nelle prove Invalsi

Individuazione di nuclei di conoscenze/competenze essenziali

Elaborazione da parte

Progettazione per competenze

Adeguatezza ai bisogni formativi: curricolo, programmazione annuale per classi parallele, programmazione periodica per ambiti/classi parallele; revisione, efficacia della

Rubriche valutative comuni per livello

Indice di soddisfazione delle parti

Analisi dei risultati

Page 15: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

15

prove strutturate comuni, iniziali intermedie e finali per classi parallele che preveda una rielaborazione dei dati

Migliorare il processo di valutazione con prove di valutazione oggettive e rubriche di valutazione comuni

dei consigli di interclasse di prove oggettive per tutte le discipline e prove su modello Invalsi per italiano e matematica

Valutazione delle competenze (ultimo anno scuola dell'infanzia)

Valutazione e certificazione delle competenze (classi quinte scuola primaria)

Condivisione nei consigli di interclasse e nel collegio dei docenti dei criteri di valutazione

progettazione.

Campionamento degli esiti delle verifiche per controllo variabilità e diffusione dei risultati sul sito della scuola

Somministrazione prove comuni ogni bimestre, correzione collegiale, diffusione sul sito

Utilizzo strumenti e modalità di valutazione autentica (compiti di realtà / prove di prestazione, diari di bordo, biografie cognitive, griglie di valutazione comuni)

Esiti prove INVALSI

Esiti prove interne d’ingresso in itinere e finale

di monitoraggio: Prove INVALSI Prove interne

all'Istituto Azioni realizzate:

Percorsi di aggiornamento frequentati dai docenti

Potenziare la diffusione di

didattiche innovative con

l'uso delle tecnologie e

creare nuovi contesti di

apprendimento.

Incrementare la collaborazione tra docenti per un maggiore sviluppo delle azioni laboratoriali

Pratiche didattiche

innovative ed inclusive

Didattica laboratoriale

per classi parallele

Numero di classi in cui è diffusa la didattica attiva e innovativa, apprendimento cooperativo, attività laboratoriali

Aumento della

partecipazione a classi

aperte alle proposte di

didattica innovativa

Verbali di: programmazione classi parallele, di interclasse e intersezione Azioni realizzate Analisi dei prodotti finali

Migliorare le pratiche

educative inclusive in

relazione ai bisogni della

classe o gruppi di alunni.

Incentivare gli alunni con

buone attitudini a

partecipare a gare e

concorsi e quelli con

difficoltà a frequentare corsi

di recupero a classi aperte

Potenziare attività di

recupero e

potenziamento:

-corsi di recupero a classi

aperte

- Matematica & realtà

- scrittura creativa

- corsi di teatro

Numero di alunni che

partecipano ad attività di

recupero / potenziamento e

valorizzazione delle

eccellenze

Partecipazione a gare e

concorsi

Schede di partecipazione Questionari gradimento Analisi risultati

Report di gare

Potenziare le competenze

professionali del personale

favorendo la formazione e

l'autoformazione

Iniziative di formazione e

autoaggiornamento per la

diffusione

dell’innovazione

metodologico didattica

Percentuale di richieste di frequenza dei corsi di formazione Indice di gradimento dei corsi di formazione

Registro firme

presenza ai corsi

Questionari in

ingresso e in uscita

Tabella 11: Pianificazione Azioni

Page 16: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

16

CRONOPROGRAMMA ATTIVITÀ PREVISTE PRIORITA 1

set ott nov dic gen feb mar apr mag giu

Riunioni dei gruppi di lavoro per classi parallele per la progettazione delle prove di verifica comuni

x x x x

Somministrazione prove di verifica per classi parallele

x x x x

Riflessione collegiale su prove d’Istituto e prove Invalsi e loro esiti

x x

Formazione di alcuni docenti di scuola primaria e infanzia all’iniziativa di costruzione del curricolo verticale per competenze

x x x x x x

Valutazione ed analisi degli esiti

x x x x

Progettazione prove autentiche-compiti di realtà

x x

Monitoraggio periodico dello stato di avanzamento

x x

Presentazione al DS per riesame

x

Tabella 12: Cronoprogramma Attività Priorità 1

Priorità 2 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Strutturare percorsi didattici per competenze per lo sviluppo progressivo di potenzialità e attitudini di ciascuno

Traguardi

Incremento di comportamenti responsabili rivolti allo sviluppo personale degli alunni, della cittadinanza

attiva e della capacità di agire nelle diverse situazioni

Obiettivi di processo Azioni individuate Indicatori di

monitoraggio

Modalità di rilevazione

Migliorare la qualità del

percorso formativo attraverso

un utilizzo più diffuso e

consapevole della didattica per

competenze

Elaborazione format di

UDA

Utilizzo diffuso di

didattica per

competenze

Numero di docenti che utilizzano griglie per registrare le competenze acquisite dagli alunni

Materiali prodotti

Verbali incontri gruppi-

Verbali consigli di

intersezione e interclasse

Page 17: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

17

Potenziare la diffusione di

didattiche innovative con l'uso

delle tecnologie e creare

nuovi contesti di

apprendimento.

Incrementare la collaborazione tra docenti per un maggiore sviluppo delle azioni laboratoriali

Pratiche didattiche

innovative ed inclusive

Didattica laboratoriale

per classi parallele

Numero di classi in cui è diffusa la didattica attiva e innovativa, apprendimento cooperativo, attività laboratoriali

Aumento della

partecipazione a

classi aperte alle

proposte di didattica

innovativa

Verbali di: programmazione classi parallele, di interclasse e intersezione Azioni realizzate Analisi dei prodotti finali

Migliorare le pratiche

educative inclusive in relazione

ai bisogni della classe o gruppi

di alunni. Incentivare gli alunni

con buone attitudini a

partecipare a gare e concorsi e

quelli con difficoltà a

frequentare corsi di recupero a

classi aperte

Promuovere valori e pratiche educative inclusive, attraverso

la didattica per competenze e l’adozione di metodologie e

strumenti adeguati ai bisogni

specifici degli alunni

Potenziare attività di

recupero e

potenziamento:

-corsi di recupero a classi

aperte

- Matematica & realtà

- scrittura creativa

- corsi di teatro

Numero di alunni che

partecipano ad

attività di recupero /

potenziamento e

valorizzazione delle

eccellenze

Partecipazione a gare

e concorsi

Schede di partecipazione Questionari gradimento Analisi risultati

Report di gare

Progettazione di azioni

educativo-didattiche

intenzionali e

diversificate in relazione

ai bisogni degli alunni

(ricorrendo a strategie

didattiche inclusive).

Materiali prodotti per gli alunni (mappe concettuali, schede di comprensione)

Piani didattici personalizzati ed individualizzati Osservazione dei risultati raggiunti dagli alunni stranieri e con bes

Griglie di osservazione per individuazione alunni con BES. Protocolli e format PDP.

Potenziare le competenze

professionali del personale

favorendo la formazione e

l'autoformazione

Iniziative di formazione e

autoaggiornamento per

la diffusione

dell’innovazione

metodologico didattica

Percentuale di richieste di frequenza dei corsi di formazione Indice di gradimento dei corsi di formazione

Registro firme presenza ai

corsi

Questionari in ingresso e in

uscita

Proseguire nella fitta rete di

collaborazione instaurata con

Enti Locali, Università,

istituzioni scolastiche,

associazioni e famiglie.

-Attività progettuali

curricolari ed

extracurricolari

-Accordi di rete e

protocolli per la

formazione

-Utilizzo consapevole del

Numero di protocolli ed accordi di rete Progetti in continuità con altre istituzioni

Questionari di customer satisfaction per famiglie alunni e collaboratori esterni

Page 18: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

18

registro elettronico per

comunicazione con le

famiglie

-Circolazione di avvisi ed

informazioni attraverso il

sito istituzionale

Iniziative che coinvolgono il territorio

Tabella 13: Priorità 2

CRONOPROGRAMMA ATTIVITÀ PREVISTE

set ott nov dic gen feb mar apr mag giu

Riunioni dei gruppi di lavoro per la progettazione dell’attività

X X x

Realizzazione

x x x x x x x

Raccolta dati

x x x

Analisi dei dati

X x x

Presentazione al DS per riesame

x x

Tabella 14: Cronoprogamma Attività Priorità 2

Priorità 3

Risultati a distanza

Condividere progettazione di attività educative e didattiche e pratiche di valutazione con le

scuole di I Grado del territorio Traguardi

Ridurre la percentuale di ex alunni collocati al termine del I anno della scuola secondaria di I grado

in fasce di voto più basse rispetto alla scuola primaria

Obiettivi di processo Azioni individuate Indicatori di

monitoraggio

Modalità di

rilevazione

Elaborare un piano di azioni

di continuità tra diversi

ordini di scuola

Incontri tra docenti dei diversi ordini di scuola per la condivisione di strumenti di valutazione e per attività di continuità ( da attuare)

Numero di incontri periodici tra insegnanti di scuola primaria e scuola secondaria I Gr. per la condivisione delle azioni

Verbali Schede di progetto Schede di passaggio

Monitorare i risultati degli

alunni nel passaggio dalla

nostra scuola Primaria

all'ordine di scuola

successivo

Elaborazione di uno strumento di raccolta degli esiti formativi degli ex-allievi ( già in attuazione)

1 Esiti Finali classi V Primaria 2 Esiti finali classi I secondaria di I grado

Tabulazione dei risultati e analisi grafica comparativa per livelli

Page 19: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

19

Potenziare le competenze

professionali del personale

favorendo la formazione e

l'autoformazione

Iniziative di formazione e

autoaggiornamento per

la diffusione

dell’innovazione

metodologico didattica

Percentuale di richieste di frequenza dei corsi di formazione Indice di gradimento dei corsi di formazione

Registro firme presenza ai

corsi

Questionari in ingresso e in

uscita

Proseguire nella fitta rete di

collaborazione instaurata con

Enti Locali, Università,

istituzioni scolastiche,

associazioni e famiglie.

-Attività progettuali

curricolari ed

extracurricolari

-Accordi di rete e

protocolli per la

formazione

-Utilizzo consapevole del

registro elettronico per

comunicazione con le

famiglie

-Circolazione di avvisi ed

informazioni attraverso il

sito istituzionale

Numero di protocolli ed accordi di rete Progetti in continuità con altre istituzioni Iniziative che coinvolgono il territorio

Questionari di customer satisfaction per famiglie alunni e collaboratori esterni

Tabella 15: Priorità 3

CRONOPROGRAMMA ATTIVITÀ PRIORITA’ 3

set ott nov dic gen feb mar apr mag giu Pianificazione generale dell’attività di miglioramento e attribuzione compiti alla funzione strumentale

x x

Realizzazione

x x x

Riunione Consigli di interclasse

x x x

Raccolta dati

x x x

Analisi dei dati

X x x

Presentazione al DS per riesame

x x

Tabella 16: Cronoprogramma Attività Priorità 3

7. AZIONI DEL D. S. PER IL MIGLIORAMENTO PRIORITA’ Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza

Aree di processo

Curricolo, progettazione e valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento

Page 20: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

20

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Azione - Dimensioni Professionali Interessate :

1 definizione identità, strategie e politica Definisce l’identità dell’istituzione scolastica;

Promuove la cultura della valutazione e la sostiene attraverso una corretta informazione sulle finalità della valutazione e sulle fasi di attuazione del miglioramento. Indica gli indirizzi per l’organizzazione didattica educativa e gestionale per il raggiungimento delle priorità individuate

2 risorse umane Individua le risorse umane per la realizzazione del piano di miglioramento. Definisce con precisione incarichi e funzioni coinvolgendo il più possibile tutti i docenti, e ne valorizza il merito Ricerca finanziamenti esterni Promuove la valorizzazione e lo sviluppo del personale Gestisce le risorse strumentali e finanziarie Gestisce gli aspetti amministrativi e cura il rispetto degli adempimenti normativi

3 relazioni con il contesto Cura i rapporti con enti, università ed associazioni del territorio per creare una sinergia di interventi finalizzati alla ricerca di risorse, alla formazione del personale ed all’ampliamento dell’O.F. nell’ottica del raggiungimento del successo formativo degli alunni.

4 gestione risorse strumentali e finanziarie Motiva, sollecita e sostiene l’impegno professionale di tutti gli operatori scolastici. Garantisce una gestione efficiente ed efficace delle risorse finanziarie. Mette a disposizione dei docenti tutte le risorse strumentali necessarie.

5 monitoraggio e rendicontazione Coordina il monitoraggio del percorso di miglioramento con l’elaborazione di appositi strumenti di rilevazione. Provvede alla rendicontazione degli esiti

Tabella 17: Azioni del D.S. per il miglioramento

8. ASPETTI FINANZIARI E FATTIBILITA’

8.1. Risorse umane interne e costi Risorse umane interne alla scuola

Tipo attività Numero ore aggiuntive

previste

Spesa prevista

Fonte finanziaria

Dirigente scolastico Indirizzo e coordinamento generale nonché supporto a tutte le scelte strategiche/azioni/attività programmate

Normale attività

DSGA

Normale attività

GRUPPO PDM GRUPPO NIV

Elaborazione, monitoraggio, valutazione, supporto scelte

10 ore € 175,00 pro capite

MIUR

Page 21: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

21

strategiche Attrezzature

In dotazione all’istituto

Tabella 18: Risorse umane interne e costi

8.2. Figure professionali esterne

Tipo di supporto

“ Dipartimento di Informatica”

UNIVERSITA’ DI SALERNO

“Dipartimento di Informatica e

Matematica” UNIVERSITÀ DI PERUGIA

Formazione ed aggiornamento del personale docente e non docente sulle azioni connesse al PNSD.

Sostegno alla progettazione di percorsi innovativi per la didattica

Collaborazione per il PNSD

Università degli Studi di Perugia” Dipartimento di Informatica e Matematica” per attività didattiche legate al progetto nazionale Matematica & Realtà

BIMED-Università-Reti di scuole Formazione del personale

Associazioni sportive Ampliamento dell’offerta fprmativa

ASL – Comune di Salerno Assistenza educativa

-Associazioni culturali e di volontariato

(Teatro delle Arti, libreria Saremo Alberi,

CONI, Associazione a sei zampe per la non

Violenza, Leagambiente)

Supporto alla progettazione extracurricolare e alla realizzazione di percorsi didattici inclusivi ed innovativi

Tabella 19: Figure Professionali Esterne

8.3. Partecipazione a reti per il miglioramento

Reti Costi Scopi

Rete LI.SA.CA (Liberi Saperi Campania) – 30 scuole del territorio Capofila: IC “S.Tommaso d’Aquino” di Salerno

€ 450,00 triennio

Formazione del personale e per componenti nucleo autovalutazione e miglioramento e rendicontazione sociale. Riflessione e confronto sulle azioni e documenti.

CTS Centro Territoriale di Supporto “Calcedonia” di Salerno CTI Centro Territoriale Inclusione di Salerno

Didattica inclusiva: percorso di ricerca-azione “Supporto alle strategie didattiche dei docenti” Formazione e aggiornamento per l’inclusione

Tabella 20: Parteciapazioni a Reti per il miglioramento

Page 22: MIGLIORARE INSIEME SI PUÒ€¦ · Tale processo va considerato, pertanto, soprattutto come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche

22

9. MODALITÀ MONITORAGGIO, CONTROLLO E RIESAME II Gruppo miglioramento lavorerà seguendo gli step del seguente piano di controllo, registrando i dati

significativi del PdM, aggiornando ed armonizzando le iniziative intraprese. I risultati derivanti dalla

misurazione degli indicatori di processo consentiranno di verificare la validità dei piani di azione

implementati in relazione agli obiettivi da raggiungere. La raccolta sistematica dei dati consentirà

l’individuazione dei target da raggiungere e di misurare il miglioramento avvenuto sulla base delle azioni

poste in essere. Le azioni di miglioramento più efficaci rappresenteranno una modalità procedurale che

diventerà un sistema organizzativo fondato, strutturato e riproducibile per favorire il successo scolastico.

Indicatori Modalità dei controlli Periodicità Date previste

Riduzione della differenza dei

risultati in italiano e matematica nelle

classi e tra le classi

e rispetto a scuole dello stesso

contesto socio-economico

Controllo preparazione e somministrazione delle prove su modello Invalsi per classi parallele per le discipline

italiano e matematica

Inizio a.s. Termine I quadr.

Termine II quadr.

Settembre/Gennaio/ maggio

Referente Invalsi e gruppo di lavoro valutazione provvedono alla rilevazione e analisi dei risultati delle prove

quadrimestrale fine I quadrimestre/II q.

Gruppo di lavoro predispone confronto con esiti anno precedente

annuale entro 15 gg dalla pubblicazione

Declinazione delle

competenze chiave e di cittadinanza

attiva e di inclusione sociale

Verifica programmazioni annuali annuale ottobre

Controllo indicatori di valutazione e verifica per disciplina

annuale novembre

Ridurre il numero di ex alunni collocati

al termine del I anno della sc sec di

I grado in livelli più

bassi rispetto agli esiti di conclusione

del I ciclo

Pianificazione e realizzazione di percorsi di condivisione

di griglie di valutazione quadrimestrale Gennaio e maggio

Controllo della percentuale di alunni promossi al

termine del primo anno della scuola secondaria di primo

grado

quadrimestrale fine I quadrimestre/II q.

Tabella 21: Misurazione Indicatori

10. RIESAME E MIGLIORAMENTO Tappa fondamentale del percorso è la valutazione periodica dei processi e dei risultati raggiunti in rapporto

agli obiettivi del PDM, nonché l’esame della documentazione prodotta, per avere il feedback di quanto

messo in atto al fine di verificare l’efficacia del lavoro svolto. In caso di criticità o insuccessi, dovranno

essere rimodulati gli obiettivi, i mezzi, le metodologie e l’organizzazione quali azioni correttive del PDM.

Il Dirigente Scolastico

Anna Maria D’Angelo Firma autografa sostituita da indicazione a stampa ai

sensi dell'art.3, c.2 D.L.vo n. 39/93

Il Presente PDM è stato rielaborato dalla commissione di miglioramento in seguito

all’aggiornamento del RAV annualità 2016/17