33
Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo Versione 3.0 Settembre 2006

METANOLO

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: METANOLO

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

Versione 3.0Settembre 2006

Page 2: METANOLO

Methanex Corporation / ii

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

GUIDA ALLE INFORMAZIONI TECNICHE E ALLA MOVIMENTAZIONE SICURA DEL METANOLO Versione 3.0 Settembre 2006 Le informazioni, le procedure e i dati presentati in questa guida sono solamente di carattere informativo e non offrono alcuna garanzia di accuratezza o completezza. La Methanex Corporation non si assume alcuna responsabilità con riguardo all’accuratezza e completezza delle informazioni, procedure e dati presentati in questa guida e declina ogni responsabilità derivante dall’uso di queste informazioni, procedure e dati.

Page 3: METANOLO

Methanex Corporation / iii

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

INDICE

1.0 RESPONSIBLE CARE® PRESSO METHANEX 1

2.0 INTRODUZIONE SUL METANOLO 2

3.0 PROPRIETÀ DEL METANOLO 3 3.1 Proprietà fisiche del metanolo puro ........................................................................................ 3 3.2 Informazioni di carettere regolamentare, sanitarie e di sicurezza del metanolo...................... 4 3.3 Alcuni azeotropi binari del metanolo ....................................................................................... 5 3.4 Volume - Peso - Mole% Conversioni ...................................................................................... 6 3.5 Densità del metanolo - Soluzioni acquose .............................................................................. 7 3.6 Volume finale quando il metanolo e l'acqua sono miscelati (25°C)......................................... 8 3.7 Rapporto pressione vapore metanolo/temperatura (temperatura bassa)................................ 9 3.8 Rapporto pressione vapore metanolo/temperatura (temperatura alta) ................................... 9 3.9 Volume specifico del metanolo (liquido saturo)..................................................................... 10 3.10 Entalpia del metanolo (liquido saturo)................................................................................... 10 3.11 Entropia del metanolo (liquido saturo) .................................................................................. 11 3.12 Calore di vaporizzazione del metanolo ................................................................................. 11 3.13 Volume specifico del metanolo (vapore saturo, temperatura bassa) .................................... 12 3.14 Volume specifico del metanolo (vapore saturo, temperatura alta) ........................................ 12 3.15 Entropia del metanolo (vapore saturo))................................................................................. 13 3.16 Entalpia del metanolo (vapore saturo)) ................................................................................. 13 3.17 Punti di ebollizione del metanolo–Soluzioni acquose............................................................ 14 3.18 Punti di infiammabilità del metanolo–Soluzioni acquose....................................................... 14 3.19 Calore latente di vaporizzazione del metanolo ..................................................................... 15 3.20 Calore specifico del metanolo liquido.................................................................................... 15

4.0 USO DEL METANOLO 16 4.1 Prodotto chimico intermedio e combustibile.......................................................................... 16 4.2 Applicazione pile a combustibile ........................................................................................... 16 4.3 Trattamento delle acque di scolo .......................................................................................... 16 4.4 Produzione di biodiesel......................................................................................................... 17 4.5 Usi vari del metanolo ............................................................................................................ 17

5.0 TRASPORTO E DISTRIBUZIONE 18 5.1 Stoccaggio e movimentazione .............................................................................................. 18 5.2 Pulizia e manutenzione.........................................................................................................21

6.0 PROTEZIONE PERSONALE 22 6.1 Fonti di esposizione al metanolo........................................................................................... 22 6.2 Sintomi e effetti dell'esposizione........................................................................................... 22 6.3 Misure di primo soccorso...................................................................................................... 22 6.4 Precauzioni di sicurezza .......................................................................................................22 6.5 Attrezzatura di protezione personale .................................................................................... 23

7.0 SICUREZZA ANTINCENDIO 24 7.1 Infiammabilità........................................................................................................................ 24 7.2 Precauzioni di sicurezza .......................................................................................................24 7.3 Tecniche antincendio............................................................................................................ 25 7.4 Attrezzatura protettiva personale antincendio....................................................................... 25

Page 4: METANOLO

Methanex Corporation / iv

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

8.0 PROTEZIONE DELL'AMBIENTE 26 8.1 Biodegradazione / Tossicità nell'acqua................................................................................. 26 8.2 Reazione alle fuoriuscite....................................................................................................... 26 8.3 Trattamento e smaltimento ................................................................................................... 26 8.4 Prevenzione delle fuoriuscite ................................................................................................ 26

9.0 CONTATTI METHANEX 27

10.0 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 27

11.0 APPENDICE 28

Page 5: METANOLO

Methanex Corporation / 1

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

1.0 RESPONSIBLE CARE® PRESSO METHANEX Responsible Care® è un’iniziativa volontaria dell’industria chimica internazionale, destinata a incoraggiare il miglioramento continuo nel rendimento in campo sanitario, della sicurezza e ambientale e la sensibilizzazione del pubblico. L’etica assicura la gestione più sicura dei prodotti chimici durante il loro ciclo di vita, dalla pianificazione di nuovi prodotti fino alla produzione, distribuzione, uso e infine allo smaltimento. Methanex Corporation si impegna nella gestione responsabile dei propri prodotti e dei processi con i quali gli stessi vengono creati e commercializzati. Per la Methanex, nell’esecuzione delle proprie responsabilità, la cosa più importante è la protezione della salute dell’uomo e la conservazione dell’ambiente. Responsible Care indica i mezzi con i quali questo impegno viene messo in pratica.

L’etica Responsible Care porta a utilizzare e a dimostrare di portare avanti delle procedure sicure. La società è guidata verso la sostenibilità ambientale, societaria ed economica attraverso i seguenti principi: • La società amministra i propri prodotti e servizi

durante l’intero ciclo vitale in modo da proteggere le persone e l’ambiente.

• La società è responsabile verso il pubblico che ha il

diritto di capire i rischi e i vantaggi delle operazioni della società e di esprimere il proprio parere.

• La società rispetta tutti. • La società lavora in collaborazione con altri per

migliorare continuamente. • La società opera per creare leggi e standard

efficaci e per soddisfarli o superarli in lettera e spirito.

• La società ispira gli altri all’impegno verso i

principi di Responsible Care. Per ulteriori informazioni su Responsible Care e sull’impegno di Methanex Corporation a questa iniziativa importante dell’industria chimica, consultate il sito Internet di Methanex (www.methanex.com). Per informazioni complete sull’etica Responsible Care, visitate il sito Internet della Canadian Chemical Producers’ Association (www.ccpa.ca).

Page 6: METANOLO

Methanex Corporation / 2

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

2.0 INTRODUZIONE SUL METANOLO Derivato dal gas naturale, il metanolo è un idrocarburo composto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La sua formula chimica è la seguente: CH3OH. Il metanolo è un alcool ed è un liquido infiammabile incolore, neutro e magnetico. Il metanolo è mescolabile con acqua, alcool, esteri e con la maggior parte degli altri solventi organici. Il metanolo è leggermente solubile nei grassi e negli oli.

Le proprietà fisiche e chimiche dettagliate del metanolo sono fornite nelle pagine seguenti. Methanex produce il metanolo usando un processo catalitico utilizzando il gas naturale e il vapore quali materie prime. Il gas naturale viene riformato cataliticamente in ossido di carbonio e idrogeno. La miscela di gas risultante dalla sintesi viene messa in circolo sotto pressione e a temperature moderata, alla presenza di un catalizzatore metallico e convertita in metanolo crudo. Il metanolo crudo viene distillato per l’ottenimento di metanolo con un grado chimico commerciabile. Il metanolo viene anche chiamato: alcool metilico, idrato di metile, alcool di legno e idrossido di metile. Il metanolo viene usato come componente elementare per la creazione di sostanze e prodotti chimici. Il metanolo viene inoltre usato nei liquidi antigelo per i vetri delle macchine, come combustibile, nel trattamento delle acque di scarico e nella produzione di biodiesel. Alcuni usi specifici vengono discussi più avanti in questa guida.

Page 7: METANOLO

Methanex Corporation / 3

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

3.0 PROPRIETÀ DEL METANOLO 3.1 Proprietà fisiche del metanolo puro

Peso molecolare 32.04 g mol-1 [5] Punto di ebollizione 760 mm Hg (101.3 kPa) 64.6°C [5] Temperatura critica 512.5K [1] (148.3°F) (239°C; 463°F) Punto di congelamento -97.6°C [5] Pressione critica 8.084MPa [5] (-143.7°F) (78.5 atm) Pressione di vapore di Reid 32 kPa [1] Densità critica 0.2715 g cm-3 [1] Punto di infiammabilità Fattore di compressibilità 0.224 [1] Contenitore aperto (metodo TOC) 12.2°C (54.0°F) [10] critica Contenitore chiuso (metodo TCC) 15.6°C (60.1°F) [1] Gravità specifica Temperatura di autocombustione 470°C (878°F) [10] Liquido (15°/4°C) 0.7960 [3] Viscosità (20°/4oC) 0.7915 [3] Liquido (25°/4oC) 0.7866 [3] -25°C (-13°F) 1.258 mPa s [5] Vapore 1.11 [3] 0°C (32°F) 0.793 mPa s [5] 25°C (77°F) 0.544 mPa s [5] Pressione del vapore Vapore

20°C (68°F) 12.8 kPa [4] 25°C (77°F) 9.68 μPa s [1] (1.856 psia) 127°C (261°F) 13.2 μPa s [5] (96 mm Hg) 25°C (77°F) 16.96 kPa [4] Tensione di superficie (2.459 psia) 20°C (68°F) 22.6 mN m-1 [2] (127.2 mm Hg) 25°C (77°F) 22.07 mN m-1 [5]

Calore latente della Indice di refrattività vaporizzazione 15°C (59°F) 1.33066 [3] 25°C (77°F) 37.43 kJ mol-1 [5] 20°C (68°F) 1.32840 [10] (279.0 cal g-1) 25°C (77°F) 1.32652 [1] 64.6°C (148.3°F) 35.21 kJ mol-1 [5] (262.5 cal g-1) Conduttività termica Liquido Capacità di calore a 0°C (32°F) 207 mW m-1 K-1 [5] pressione costante 25°C (77°F) 200. mW m-1 K-1 [5] 25°C (77°F) (101.3kPa) Vapore Liquido 81.08 J mol-1 K-1

[1] 100°C (212°F) 14.07 mW m-1 K-1 [5] (0.604 cal g-1 K-1) 127°C (261°F) 26.2 mW m-1 K-1 [5] (0,604 Btu lb-1 °F-1) Vapore 44.06 J mol-1 K-1 [1] Calore della combustione (0.328 cal g-1 K-1) Valore di combustione più alto (HHV) 726.1 kJ mol-1 [5] (0.328 Btu lb-1 °F-1) (25°C, 101.325kPa ) (22.7 kJ g-1) Valore di combustione più basso

(LHV) 638.1 kJ mol-1 [calc]

Coefficiente di dilatazione (25°C, 101.325kPa ) (19.9 kJ g-1) termica cubica 20°C 0.00149 per °C [5] Limiti di esplosione (nell’aria) Inferiore 6.0(v/v)% [3] 40°C 0.00159 per °C [5] Superiore

36.5(v/v)% [3] Una copia della scheda di sicurezza del prodotto per il metanolo può essere ottenuta presso il sito Internet di Methanex Corporation: http://www.methanex.com/products/technical.html

Page 8: METANOLO

Methanex Corporation / 4

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

3.2 Informazioni di carattere regolamentare, sanitarie e di sicurezza del metanolo

Informazioni materiale pericoloso:

Informazioni sanitarie e di sicurezza:

No EC- 200-659-6 Limiti di esposizione* Numero UN UN 1230 TLV-TWA 262 mg m-3 [5] (200 ppm) Classificazione merci pericolose TLV-STEL 328 mg m-3 [5] (250 ppm) Classificazione primaria 3 Classificazione secondaria 6.1 OES-LTEL 266 mg m-3 Gruppo di imballaggio PG II (200 ppm) OES-STEL 333 mg m-3 Classificazione ADR (250 ppm) (trasporto stradale) Classe 3 MAK 270 mg m-3 Imballaggio II (200 ppm) Etichette di pericolo serbatoi 3+6.1 Etichette di pericolo confezioni 3+6.1 MAC-TGG 8 h 260 mg m-3 Classificazione RID VME-8 h 260 mg m-3 (transporto ferroviario) (200 ppm) Classe 3 VLE-15 min. 1300 mg m-3 Imballaggio II (1000 ppm) Etichette di pericolo serbatoi 3+6.1 Etichette di pericolo confezioni 3+6.1 GWBB-8 h 266 mg m-3 (200 ppm) Classificazione ADNR GWK-15 min. 333 mg m-3 (trasporto tramite idrovie

interne) (250 ppm)

Classe 3 EC 260 mg m-3 Imballaggio II (200 ppm) Etichette di pericolo serbatoi 3+6.1 Etichette di pericolo confezioni 3+6.1 Classificazione NFPA 1B Liquido

infiammabile Classificazione IMDG (trasporto marittimo) Valutazione pericoli NFPA Classe 3 Salute 1 Rischio secondario 6.1 Infiammabilità 3 Imballaggio II Reattività 0 MFAG 19 Classificazione ICAO (trasporto aereo) Classe 3 Rischi secondari 6.1 Imballaggio II * Dati e direttive ulteriori possono essere reperiti presso la US EPA Proposed Acute Exposure Guideline

[6]. TLV - Threshold Limit Value (ACGIH US 2000) OES - Occupational Exposure Standards (United Kingdom 2001) MAK - Maximale Arbeitsplatzkonzentrationen (Germany 2001) MAC - Maximale aanvaarde concentratie (the Netherlands 2002) VME - Valeurs limites de Moyenne d’Exposition (France 1999) VLE - Valeurs limites d’Exposition à court terme (France 1999) GWBB - Grenswaarde beroepsmatige blootstelling (Belgium 1998) GWK - Grenswaarde kortstondige blootstelling (Belgium 1998) EC - Indicative occupational exposure limit values (EU directive 2000/39/EC)

Page 9: METANOLO

Methanex Corporation / 5

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

3.3 Alcuni azeotropi binari del metanolo

La seguente tabella mostra la proporzione del metanolo in alcune miscele binarie. (Miscele a punto di ebollizione costante) Componente Punto puro di ebollizione

del componente Punto di ebollizione costante della miscela

Contenuto di metanolo nell’azeotropo

(°C @ 760 mm Hg) (°C @ 760 mm Hg) (wt%) Acetonitrile [1] 81.6 63.45 19 Acrilonitrile [1] 77.3 61.4 61.3 Acetone [1] 56.15 55.5 12 Benzene [1] Butile ossido di metile [7]

80.1 71.0

57.50 56.3

39.1 35.4

2-Butanone [1] 79.6 64.5 70 Tetraclorometano [4] Cloroformio [7]

76.8 61.2

55.7 53.5

20.7 12.5

Cicloesano [1] 80 54 38 Cicloexene [1] 82.75 55.9 40 Ciclopentano [1] Diclorometano [7]

49.4 41.5

38.8 39.2

14 8

Acetato d’etile[1] 77.1 62.25 44 Formiato di etile[1] Etilene dicloruro [7]

54.15 83.5

50.95 59.5

16 35

Furano [1] n-esano [7]

31.7 68

<30.5 50

<7 21.5

Acetato di metile [1] 57.1 53.9 17.7 Acrilato di metile [1] 80 62.5 54 Metacrilato di metile [1] 99.5 64.2 82 Propionato di metile[1] n-Ottano [7]

79.8 125.6

62.45 63

47.5 72

n-Pentano [1] 36.15 30.85 7 Tetraidrofurano [1] 66 60,7 31.0 Tiofene [1] 84 <59.55 <55 Toluene [1] 110.6 63.5 72.5 Tricloroetilene [4] 87 59.4 38.0 Alcuni componenti Acetaldeide Etano Acetato di propile non azeotropi [7] Acetone (@ <100 mm

Hg) Etanolo Piridina

Cloroetano Etere etilico Trietilamina Cumene Ossido di etilene Acqua Dietilamina Isopropanolo M/O/P-Xilene

Page 10: METANOLO

Methanex Corporation / 6

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

3.4 Rapporto Volume/Peso/Mole% Conversioni

Peso % MeOH

Mole % MeOH

Volume % MeOH

0 0 0 5 2.87 6.22

10 5.88 12.29 15 9.03 18.21 20 12.32 23.97 25 15.78 29.60 30 19.42 35.09 35 23.24 40.44 40 27.26 45.68 45 31.51 50.78 50 35.99 55.78 55 40.73 60.65 60 45.75 65.42 65 51.08 70.08 70 56.75 74.64 75 62.78 79.10 80 69.22 83.46 85 76.11 87.73 90 83.50 91.90 95 91.44 95.99 100 100 100

Volume % vs Weight % for Methanol-Water Solutions at 20°C

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

MeOH Weight %

MeO

H V

olum

e%

Mole % vs Weight % for Methanol-Water Solutions at 20°C

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

MeOH Weight %

MeO

H M

ole%

Page 11: METANOLO

Methanex Corporation / 7

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

3.5 Densità delle soluzioni acquose del metanolo

0.72590 0.73480 0.74470 0.75360 0.76350 0.77240 0.78230 0.79120 0.80010 0.8100 0.819-10 0.829-20 0.838-30 0.847-40 0.857-50 0.866-60 0.876-70 0.885-80 0.895-90 Density g/ml.

Temp °C

100% Pure Methanol

Page 12: METANOLO

Methanex Corporation / 8

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

3.6 Volume finale quando il metanolo e l’acqua sono miscelati (25°C)

Fonte dati per grafico 3.6: calcolato dai dati di densità e volume specifico

Vol MeOH (mL)

Vol H2O (mL)

Vol Finale (mL)

0 100 100

5 95 99.46

10 90 98.96

15 85 98.49

20 80 98.07

25 75 97.68

30 70 97.33

35 65 97.03

40 60 96.78

45 55 96.58

50 50 96.44

55 45 96.36

60 40 96.36

65 35 96.42

70 30 96.58

75 25 96.82

80 20 97.17

85 15 97.64

90 10 98.23

95 5 98.97

100 0 100

Final Volume when Methanol and Water are Mixed (25°C)(NB: Use Consistent Units of Volume)

96

97

97

98

98

99

99

100

100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Original Volume MeOH before Mixing

Original Volume Water before Mixing

Fina

l Vol

ume

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

Page 13: METANOLO

Methanex Corporation / 9

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

3.7 Rapporto pressione vapore metanolo/ temperatura (temperatura bassa)

3.8 Rapporto pressione vapore metanolo/ temperatura (temperatura alta)

Fonte dati per grafici 3.7-3.16: Appendice tavola 1

MeOH Vapour Pressure vs. Temperature(high temp)

0.0

100.0

200.0

300.0

400.0

500.0

600.0

700.0

800.0

900.0

1,000.0

1,100.0

1,200.0

1,300.0

100 125 150 175 200 225 250

Temperature, oC

Vapo

ur P

ress

ure,

psi

aMeOH Vapour Pressure vs. Temperature

(low temp)

0

20

40

60

80

100

120

0 25 50 75 100 125

Temperature, oC

Vap

our

Pres

sure

, psi

a

Page 14: METANOLO

Methanex Corporation / 10

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

3.9 Volume specifico del metanolo (liquido saturo)

3.10 Entalpia del metanolo (liquido saturo)

Fonte dati per grafici 3.7-3.16: Appendice tavola 1

MeOH Specific Volume(saturated liquid)

0.0200

0.0250

0.0300

0.0350

0.0400

0.0450

0.0500

0.0550

0.0600

0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250

Temperature, oC

Spec

ific

Volu

me,

ft3 /l

b

MeOH Enthalpy(saturated liquid)

0.0

50.0

100.0

150.0

200.0

250.0

300.0

350.0

400.0

450.0

0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250

Temperature, oC

Enth

alpy

, BTU

/lb

Page 15: METANOLO

Methanex Corporation / 11

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

3.11 Entropia del metanolo (liquido saturo)

3.12 Calore di vaporizzazione del metanolo

Fonte dati per grafici 3.7-3.16: Appendice tavola 1

MeOH Entropy(saturated liquid)

0.0000

0.1000

0.2000

0.3000

0.4000

0.5000

0.6000

0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275

Temperature, oC

Entr

opy,

BTU

/lb/o F

MeOH Heat of Vapourisation

0.0

100.0

200.0

300.0

400.0

500.0

0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250

Temperature, oC

Hea

t of V

ap, B

TU/lb

Page 16: METANOLO

Methanex Corporation / 12

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

3.13 Volume specifico del metanolo (vapore saturo, temperatura bassa)

3.14 Volume specifico del metanolo (vapore saturo, temperatura alta)

Fonte dati per grafici 3.7-3.16: Appendice tavola 1

MeOH Specific Volume(saturated vapour; low temp)

0

50

100

150

200

250

300

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Temperature, oC

Spec

ific

Volu

me,

ft3 /l

b

MeOH Specific Volume(saturated vapour; high temp)

0.00

1.00

2.00

3.00

4.00

5.00

6.00

7.00

8.00

9.00

10.00

11.00

50 75 100 125 150 175 200 225 250

Temperature, oC

Spec

ific

Volu

me,

ft3 /l

b

Page 17: METANOLO

Methanex Corporation / 13

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

3.15 Entropia del metanolo (vapore saturo)

3.16 Entalpia del metanolo (vapore saturo)

Fonte dati per grafici 3.7-3.16: Appendice tavola 1

MeOH Entropy(saturated vapour)

0.550

0.600

0.650

0.700

0.750

0.800

0.850

0.900

0.950

1.000

1.050

0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250

Temperature, oC

Entr

opy,

BTU

/lb/o F

MeOH Enthalpy(saturated vapour)

440.0

450.0

460.0

470.0

480.0

490.0

500.0

510.0

520.0

530.0

540.0

550.0

560.0

570.0

0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250

Temperature, oC

Enth

alpy

, BTU

/lb

Page 18: METANOLO

Methanex Corporation / 14

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

3.17 Punti di ebollizione del metanolo–Soluzioni acquose

3.18 Punti di infiammabilità del metanolo–Soluzioni acquose

Methanol Mole %

Boiling Point at 760 mm Hg, °C

0 100

5 92.8

10 88.3

15 84.8

20 82

25 80.1

30 78.2

35 76.8

40 75.6

45 74.5

50 73.5

55 72.4

60 71.6

65 70.7

70 69.8

75 68.9

80 68

85 67.1

90 66.3

95 65.4

100 64.6

Methanol Mass %

Temperature °C

0 0

10 54

20 43

30 35

40 29

50 24

60 21

70 16

80 12

90 12 100 12

Riferimento: Properties of MeOH Water System (Table 10 p 20) Commercial Solvents Corporation, Methanol CSC

Riferimento: The Engineer’s Toolbox www.engineeringtoolboc.com

Boiling Points of Methanol - Water Solutions

60

65

70

75

80

85

90

95

100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Methanol Mole %

Tem

pera

ture

, °C

Flash Points of Methanol Water Solutions

0

10

20

30

40

50

60

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Methanol Concentration, mass %

Tem

pera

ture

, °C

Page 19: METANOLO

Methanex Corporation / 15

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

3.19 Calore latente di vaporizzazione del metanolo

3.20 Calore specifico del metanolo liquido

Fonte dati per grafici 3.19-3.20: Appendice tavola 2

Methanol Heat of Vaporisation

0.0

200.0

400.0

600.0

800.0

1000.0

1200.0

0.0 25.0 50.0 75.0 100.0 125.0 150.0 175.0 200.0 225.0 250.0

Temperature, oC

Hea

t of V

apor

izat

ion,

kJ/

kg

Methanol Specific Heat, Cp

2.300

2.350

2.400

2.450

2.500

2.550

2.600

2.650

2.700

2.750

2.800

2.850

-20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70

Temperature, °C

Cp, k

J/kg

-K

Page 20: METANOLO

Methanex Corporation / 16

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

4.0 USI DEL METANOLO 4.1 Prodotto chimico intermedio e combustibile

L’uso primario del metanolo è la produzione di prodotti chimici e l’uso come combustibile. Il metanolo viene sempre più usato anche per il trattamento delle acque di scolo e per la produzione di biodiesel. Il metanolo viene usato nella produzione della formaldeide, dell’acido acetico e per vari altri prodotti chimici intermedi che sono la base di un vasto numero di derivati secondari. Questi derivati secondari vengono usati nella produzione di una vasta gamma di prodotti, inclusi il legno compensato, i truciolati, le schiume, le resine e le plastiche. La maggior parte della rimanente domanda di metanolo è nel settore combustibile, principalmente nella produzione di MTBE, che viene miscelato alla benzina per ridurre la quantità di gas tossici emessa dai veicoli. Il metanolo viene usato anche su bassa scala quale combustibile diretto e nelle pile a combustibile. 4.2 Applicazione pile a combustibile

Il metanolo viene largamente considerato uno dei combustibili più promettenti per le applicazioni su pile a combustibile che si stanno producendo per i telefoni cellulari, i computer portatili e i mezzi di trasporto di piccole dimensioni quali gli scooter da città. Alcuni attributi del metanolo lo rendono una fonte ideale di idrogeno per i veicoli futuri a pile a combustibile e un giorno potrebbe diventare una fonte alternativa di energia nelle case.

Efficiente e versatile

Visti i legami chimici a bassa energia, il metanolo può essere convertito in idrogeno a temperature relativamente basse (tra i 250°C e i 300°C). Altri combustibili a base di idrocarburi richiedono

temperature tra gli 800°C e 900°C. Le basse temperature di riformazione del metanolo assicurano un’accensione più veloce, migliorata efficienza del sistema, costi più bassi del processore combustibile e una durata più lunga del sistema a pile a combustibile. Inoltre, visti i legami chimici a bassa energia del metanolo, lo stesso è uno dei pochi prodotti chimici che può essere convertito direttamente in energia in una pila diretta metanolo-combustibile (Direct Methanol Fuel Cell) (DMFC). I sistemi a DMFC sono attualmente in corso di sviluppo come sostituzione di batteria per il mercato di energia portatile.

Alta qualità, disponibilità immediata

Il metanolo viene distribuito sia globalmente che regionalmente come prodotto commerciale. Poiché il metanolo in condizioni normali è sotto forma di liquido, può essere movimentato allo stesso modo dei combustibili convenzionali come la benzina o il diesel. Inoltre, il metanolo è un prodotto inerentemente puro, il che semplifica enormemente il processo di riformazione, riduce il capitale , i costi operativi e di manutenzione del sistema a pile a combustibile e riduce molto il rischio di contaminazione del catalizzatore della pila a combustibile.

Sicuro per l’ambiente

I sistemi a pila combustibile al metanolo convertono l’energia chimica direttamente in elettricità con maggiore efficienza rispetto ai motori basati sulla combustione, riducendo in questo modo i gas effetto serra associati e le emissioni che formano lo smog urbano. Il metanolo è ambientalmente più benigno dei combustibili liquidi convenzionali. Esso ha impatti ambientali potenziali ridotti e offre un grado superiore di protezione dell’ambiente. 4.3 Trattamento delle acque di scolo

Quando le acque di scolo vengono raccolte in una struttura di trattamento, di solito contengono alti livelli di ammoniaca. Attraverso un processo di degradazione batterica, questa ammoniaca viene convertita in nitrato. In un processo successivo chiamato denitrificazione, il nitrato viene rimosso attraverso una combinazione di trattamento chimico e degradazione batterica. Il metanolo è una molecola semplice che serve quale fonte di carbonio ideale per i batteri usati nella denitrificazione. Con l’aggiunta di metanolo, i batteri anaerobici convertono rapidamente il nitrato (NO3) in gas nitrogeno innocuo (N2), il quale viene rilasciato nell’atmosfera.

Page 21: METANOLO

Methanex Corporation / 17

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

4.4 Produzione di biodiesel

Il biodiesel è un combustibile pulito usato in sostituzione del diesel e che viene prodotto a partire da fonti rinnovabili, non a base di petrolio, quali: • Oli vegetali come quelli ricavati dalla soia, dalla

senape, dalla canola, dai semi di rapa e dalla palma;

• Grassi animali quali frattaglie di pollame, sego e oli di pesce,

• Oli di cottura usati e grasso filtrato dei ristoranti. Il biodiesel viene prodotto provocando una reazione chimica aggiungendo a questi grassi e oli un alcool, di solito il metanolo, per produrre un estere o biodiesel. Nonostante si possano utilizzare la maggior parte di alcool, si preferisce il metanolo perché è poco costoso e permette il processo di reazione più completo. Questo processo viene chiamato transesterificazione. Per 10 volumi di biodiesel prodotto, solo un volume di metanolo viene usato nel processo.

4.5 Usi vari del metanolo

Il metanolo viene anche utilizzato nelle seguenti applicazioni: • Cristallizzazione, precipitazione e lavaggio di sali

alogenati di metalli alcalini • Precipitazione di resine di polistirene cloroprene • Lavaggio e asciugatura di parti di polvere di

carbone • Sverniciatura • Lavaggio superfici di metallo • Pulitura di resine a scambio ionico • Rimozione di umidità e resine dal legname • Agente di estrazione nelle industrie petrolifere,

chimiche e alimentari • Pasta combustibile • Combustibile per fornelli da picnic e torce per

saldatura • Scongelante e liquido per pulire il parabrezza

delle automobili • Anticongelante per la disidratazione di condotti.

Page 22: METANOLO

Methanex Corporation / 18

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

5.0 TRASPORTO E DISTRIBUZIONE

In ogni tappa del trasporto e distribuzione, il metanolo deve essere conservato in modo sicuro e movimentato in modo responsabile. Ciò minimizza il rischio per le persone e per l’ambiente e mantiene la qualità del prodotto. I mezzi più comuni per il trasporto del metanolo in grande quantità, in tutto il mondo, sono: le navi, le chiatte, la ferrovia, i camion e i gasdotti.

5.1 Stoccaggio e movimentazione

Procedure e sistemi completi di movimentazione del prodotto devono essere usati a tutti i punti di stoccaggio e di trasferimento.

Come evitare la contaminazione

Durante il trasferimento o l’immagazzinaggio del metanolo, è preferibile l’utilizzo di sistemi dedicati. I sistemi non dedicati dovrebbero essere puliti, lavati con forti getti d’acqua e esaminati con prelievo di campioni per assicurare l’integrità del prodotto. L’attrezzatura dovrebbe essere chiaramente etichettata per indicare che è da utilizzarsi solamente per il metanolo. Quando non viene utilizzata, l’attrezzatura deve essere protetta da contaminazione.

Materiali da costruzione

I materiali e i metodi di costruzione devono essere compatibili con il servizio per il metanolo. Il metanolo non corrode la maggior parte dei metalli a temperatura ambiente, a parte il piombo, il magnesio e il platino. L’acciaio dolce è di solito utilizzato quale materiale da costruzione. Le cisterne di leghe di rame, zinco (incluso l’acciaio galvanizzato), alluminio o plastica non sono adatte alle soluzioni metanolo-acqua. Mentre la plastica può essere usata per la conservazione a breve termine, di solito non se ne raccomanda l’uso per la conservazione a lungo termine a causa degli effetti deterioranti e al rischio successivo di contaminazione. Inoltre, i rivestimenti di rame (o leghe di rame), zinco (incluso l’acciaio galvanizzato) o alluminio vengono intaccati lentamente.

Page 23: METANOLO

Methanex Corporation / 19

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

Molte resine, nailon e gomme, soprattutto il nitrile (Buna-N), la gomma etilene propilene (EPDM), il Teflon e il neoprene vengono usati in modo soddisfacente quali componenti di attrezzatura nel servizio del metanolo.

Metodi di costruzione

I contenitori di stoccaggio e i sistemi di trasferimento devono essere disegnati secondo standard ingegneristici appropriati e soddisfare tutti i requisiti legislativi. Le cisterne di stoccaggio con saldatura di solito vanno bene. Dovrebbero avere sistemi di contenimento secondari quali argini o bacini per ridurre i rischi di incendio e prevenire larghe fuoriuscite. Le cisterne e i contenitori grandi devono avere dispositivi di controllo quali segnatori di livello, sfiati di conservazione e valvole di sfiato pressione/vuoto e messa a terra. In alcuni luoghi, è possible sia necessario il recupero dei vapori. Nelle aree o edifici chiusi, possono essere necessari dei sistemi di ventilazione per mantenere le concentrazioni nell’aria di metanolo al di sotto dei limiti di esposizione permessi.

Le aree di stoccaggio devono essere protette dall’accesso non autorizzato.

Messa a terra

Morsetti con punte in carburo (per assicurare un buon contatto attraverso la vernice) riempimento con tubi a sifone vengono usati generalmente per proteggere dall’ignizione a causa dell’elettricità statica.

Fattori di conversione di caricamento per il metanolo

La seguente tabella [7] può essere usata per calcolare il volume del metanolo in galloni a partire dal peso ricavato dalla pesatrice, o per determinare il peso equivalente a partire dai galloni. Le conversioni tabulate sono derivate dalle densità di massa reale che sono state modificate per tenere in conto l’effetto della spinta idrostatica dell’aria che si verifica con le misure di peso.

Temperatura Lb/Impgal Lb/USgal Temperatura Lb/Impgal Lb/USgal -20°F(-28.9°C) 8.3780 6.9762 2°F(-16.7°C) 8.2636 6.8809 -19°F(-28.3°C) 8.3728 6.9719 3°F(-16.1°C) 8.2584 6.8766 -18°F(-27.8°C) 8.3676 6.9675 4°F(-15.6°C) 8.2532 6.8723 -17°F(-27.2°C) 8.6324 6.9632 5°F(-15.0°C) 8.2480 6.8680 -16°F(-26.7°C) 8.3572 6.9589 6°F(-14.4°C) 8.2428 6.8636 -15°F(-26.1°C) 8.3520 6.9546 7°F(-13.9°C) 8.2376 6.8593 -14°F(-25.6°C) 8.3468 6.9502 8°F(-13.3°C) 8.2324 6.8550 -13°F(-25.0°C) 8.3416 6.9549 9°F(-12.8°C) 8.2272 6.8506 -12°F(-24.4°C) 8.3364 6.9416 10°F(-12.2°C) 8.2220 6.8463 -11°F(-23.9°C) 8.3312 6.9372 11°F(-11.7°C) 8.2168 6.8420 -10°F(-23.3°C) 8.3260 6.9329 12°F(-11.1°C) 8.2116 6.8376 -9°F(-22.8°C) 8.3208 6.9286 13°F(-10.6°C) 8.2064 6.8333 -8°F(-22.2°C) 8.3156 6.9242 14°F(-10.0°C) 8.2012 6.8290 -7°F(-21.7°C) 8.3104 6.9199 15°F(-9.4°C) 8.1960 6.8247 -6°F(-21.1°C) 8.3052 6.9156 16°F(-8.9°C) 8.1908 6.8203 -5°F(-20.6°C) 8.3000 6.9113 17°F(-8.3°C) 8.1856 6.8160 -4°F(-20.0°C) 8.2948 6.9069 18°F(-7.8°C) 8.1804 6.8117 -3°F(-19.4°C) 8.2896 6.9026 19°F(-7.2°C) 8.1752 6.8073 -2°F(-18.9°C) 8.2844 6.8983 20°F(-6.7°C) 8.1700 6.8030 -1°F(-18.3°C) 8.2792 6.8963 21°F(-6.1°C) 8.1684 6.7987 0°F(-17.8°C) 8.2740 6.8896 22°F(-5.6°C) 8.1596 6.7943 1°F(-17.2°C) 8.2688 6.8853 23°F(-5.0°C) 8.1544 6.7900

Page 24: METANOLO

Methanex Corporation / 20

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

Temperatura Lb/Impgal Lb/USgal Temperatura Lb/Impgal Lb/USgal 24°F(-4.4°C) 8.1492 6.7857 74°F(23.8°C) 7.8892 6.5692 25°F(-3.9°C) 8.1440 6.7814 75°F(23.9°C) 7.8840 6.5649 26°F(-3.3°C) 8.1388 6.7770 76°F(24.4°C) 7.8788 6.5605 27°F(-2.8°C) 8.1336 6.7727 77°F(25.0°C) 7.8736 6.5562 28°F(-2.2°C) 8.1284 6.7850 78°F(25.6°C) 7.8684 6.5519 29°F(-1.7°C) 8.1232 6.7640 79°F(26.1°C) 7.8632 6.5475 30°F(-1.1°C) 8.1180 6.7597 80°F(26.7°C) 7.8580 6.5432 31°F(-0.6°C) 8.1128 6.7554 81°F(27.2°C) 7.8528 6.5389 32°F(0.0°C) 8.1076 6.7510 82°F(27.8°C) 7.8476 6.5345 33°F(0.6°C) 8.1024 6.7467 83°F(28.3°C) 7.8424 6.5302 34°F(1.1°C) 8.0972 6.7426 85°F(29.4°C) 7.8320 6.5216 35°F(1.7°C) 8.0920 6.7381 86°F(30.0°C) 7.8268 6.5172 36°F(2.2°C) 8.0868 6.7337 87°F(30.6°C) 7.8216 6.5129 37°F(2.8°C) 8.0816 6.7294 88°F(31.1°C) 7.8164 6.5086 38°F(3.3°C) 8.0761 6.7251 89°F(32.27°C) 7.8112 6.5084 39°F(3.9°C) 8.0712 6.7207 90°F(32.2°C) 7.8060 6.4999 40°F(4.4°C) 8.0660 6.7164 91°F(32.8°C) 7.8008 6.4959 41°F(5.0°C) 8.0608 6.7121 92°F(33.3°C) 7.7956 6.4912 42°F(5.6°C) 8.0556 6.7077 93°F(33.9°C) 7.7904 6.4869 43°F(6.1°C) 8.0504 6.7034 94°F(34.4°C) 7.7852 6.4826 44°F(6.7°C) 8.0452 6.6991 95°F(35.0°C) 7.7800 6.4783 45°F(7.2°C) 8.0400 6.6948 96°F(35.6°C) 7.7748 6.4739 46°F(7.8°C) 8.0348 6.6904 97°F(36.1°C) 7.7696 6.4696 47°F(8.3°C) 8.0296 6.6861 98°F(36.7°C) 7.7644 6.4653 48°F(8.9°C) 8.0244 6.6818 99°F(37.2°C) 7.7592 6.4609 49°F(9.4°C) 8.0192 6.6774 100°F(37.8°C) 7.7540 6.4566 50°F(10.0°C) 8.0140 6.6731 101°F(38.3°C) 7.7488 6.4523 51°F(10.6°C) 8.0088 6.6688 102°F(38.9°C) 7.7436 6.4479 52°F(11.1°C) 8.0036 6.6644 103°F(39.4°C) 7.7384 6.4436 53°F(11.7°C) 7.9984 6.6601 104°F(40.0°C) 7.7332 6.4393 55°F(12.8°C) 7.9880 6.6515 105°F(40.6°C) 7.7280 6.4350 56°F(13.3°C) 7.9828 6.6471 106°F(41.1°C) 7.7228 6.4306 57°F(13.9°C) 7.9776 6.6428 107°F(41.7°C) 7.7176 6.4263 58°F(14.4°C) 7.9724 6.6385 108°F(42.2°C) 7.7124 6.4220 59°F(15.0°C) 7.9672 6.6341 109°F(42.8°C) 7.7072 6.4176 60°F(15.6°C) 7.9620 6.6300 110°F(43.3°C) 7.7020 6.4133 61°F(16.1°C) 7.9568 6.6255 111°F(43.9°C) 7.6968 6.4090 62°F(16.7°C) 7.9516 6.6211 112°F(44.4°C) 7.6916 6.4049 63°F(17.2°C) 7.9464 6.6168 113°F(45.0°C) 7.6864 6.4003 64°F(17.8°C) 7.9412 6.6125 114°F(45.6°C) 7.6812 6.3960 65°F(18.3°C) 7.9360 6.6082 115°F(46.1°C) 7.6760 6.3917 66°F(18.9°C) 7.9308 6.6038 116°F(46.7°C) 7.6708 6.3873 67°F(19.4°C) 7.9256 6.5995 117°F(47.2°C) 7.6656 6.3830 68°F(20.0°C) 7.9204 6.5952 118°F(47.8°C) 7.6604 6.3787 69°F(20.6°C) 7.9152 6.5908 119°F(48.3°C) 7.6552 6.3743 70°F(21.1°C) 7.9100 6.5865 120°F(48.9°C) 7.6500 6.3700 71°F(21.7°C) 7.9048 6.5822 121°F(49.4°C) 7.6448 6.3657 72°F(22.2°C) 7.8996 6.5778 122°F(50.0°C) 7.6396 6.3614 73°F(22.8°C) 7.8944 6.5735

Condotti e tubi

Le migliori procedure dell’industria usano condotti di acciaio dolce con flange saldate e guarnizioni compatibili con il metanolo. Di solito non vengono usate giunture a vite.

Nella maggior parte di situazioni di caricamento e scaricamento, la possibilità di generare scintille a causa dell’accumulo di elettricità statica è minima, in quanto la conduttività elettrica del metanolo è relativamente alta. I limiti di velocità dovrebbero essere presi in considerazione con riguardo

Page 25: METANOLO

Methanex Corporation / 21

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

all’abbassamento dell’alta pressione, agli impatti idraulici e ai problemi di erosione o corrosione. I materiali non ferrosi non dovrebbero essere usati per la costruzione di condotti permanenti. I tubi di gomma dovrebbero avere un rivestimento con filo elettrico interno per robustezza e continuità elettrica e dovrebbero essere usati solo per collegamenti temporanei. Il materiale dei tubi deve essere compatibile con il metanolo (Fare riferimento alla sezione: ‘Materiali da costruzione’). Tutti i tubi dovrebbero essere chiaramente contrassegnati ad uso esclusivo di metanolo. Le terminazioni devono essere coperte con un coperchio o protette in altro modo dalla contaminazione, quando il tubo non viene usato. Prima di aggiungere nuovi condotti o tubi per il servizio del metanolo, questi dovrebbero essere lavati completamente con acqua e poi con metanolo per assicurare la rimozione di tutti i contaminanti.

Motori e pompe

I motori e le attrezzature elettriche relative usate per il servizio del metanolo dovrebbero essere in conformità ai codici elettrici locali o nazionali. I motori e le pompe devono essere forniti di messa a terra. Le pompe dovrebbero essere dedicate al servizio del metanolo e lavate con forti getti di metanolo prima del primo uso.

Controllo vapori

Tetti flottanti interni o esterni possono essere usati per controllare le emissioni di vapore di metanolo dalle cisterne di stoccaggio.

La neutralizzazione con gas inerte può essere usata per prevenire la formazione di atmosfere esplosive negli spazi del vapore all’interno delle cisterne. Il gas inerte di preferenza è il nitrogeno secco e dovrebbe essere libero da biossido di carbonio (CO2). La presenza di CO2 può avere un impatto sulla qualità del metanolo aumentando la sua acidità. Le valvole di sfogo pressione/vuoto vengono normalmente usate per controllare la pressione delle cisterne.

Dispersione

Il metanolo si può disperdere nell’atmosfera attraverso valvole di sfogo pressione/vuoto, parafiamme o con rompivuoto. Tubi di scarico non sono consigliati a causa dello sgocciolamento di metanolo condensato dai tubi, quando la temperatura ambiente è al di sotto della temperatura di stoccaggio. Ciò può creare pericolo di incendio ed è rischioso per l’ambiente. La riduzione delle perdite di vapore risulterà anche dalla colorazione bianca o di altri colori riflettenti delle cisterne. 5.2 Pulizia e manutenzione

Per tutti i mezzi di trasporto, i serbatoi di metanolo dovrebbero essere ispezionati per pulizia e condizioni meccaniche prima del caricamento. I problemi meccanici o di contaminazione dovrebbero essere risolti al più presto. Le procedure di ingresso nei serbatoi del metanolo e nelle cisterne di stoccaggio, in preparazione alla pulizia e manutenzione sono prescritte dalle norme locali. I seguenti suggerimenti sono dati solo come indicazione: • Riempire parzialmente e sciacquare con forti

getti d’acqua per 3 o 4 volte. • Aprire i passi d’uomo superiori e inferiori per

ventilazione naturale. Sulle cisterne grandi installare dispositivi di movimentazione dell’aria.

• Le cisterne o serbatoi devono risultare “privi di gas”. Prima di entrare, controllare i livelli sicuri di ossigeno e combustibile.

• Quando incustoditi, i passi d’uomo dovrebbero essere bloccati per prevenire l’ingresso da parte di personale non autorizzato.

• Nessuno dovrebbe entrare in uno spazio chiuso senza indossare un orologio di sicurezza.

• Si dovrebbero fornire almeno due passaggi di sicurezza da tutte le aree di stoccaggio e movimentazione.

Page 26: METANOLO

Methanex Corporation / 22

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

6.0 PROTEZIONE PERSONALE 6.1 Fonti di esposizione al metanolo

L’esposizione dell’uomo al metanolo può avvenire per assorbimento, contatto con gli occhi, inalazione o ingestione.

Assorbimento

Nessun effetto grave risulta dal contatto con la pelle a patto di evitare l’esposizione prolungata o ripetuta.

Contatto con gli occhi

Il metanolo è un irritante degli occhi lieve/moderato. L’alta concentrazione di vapori o il contatto del liquido con gli occhi causa irritazioni, lacrimazione e bruciore.

Inalazione

L’inalazione dei vapori del metanolo è il tipo più frequente di esposizione. Il valore limite di soglia del metanolo (TLV) per una concentrazione media pesata nel tempo (TWA) è di 200 ppm. Questa è la concentrazione massima media cui un operatore dovrebbe essere esposto per un periodo continuato di otto ore. Il limite di esposizione a breve termine (STEL) del metanolo è di 250 ppm. La STEL determina i limiti nelle escursioni per periodi fino a 15 minuti, quattro volte al giorno con almeno 60 minuti tra periodi di esposizione, a patto che gli individui non riportino irritazione o fastidio. È importante notare che la soglia odore del metanolo è diverse volte più alta del TLV-TWA.

Ingestione

L’ingestione di metanolo per bocca può essere veramente rischiosa per la salute. Una quantità da una a quattro once di metanolo può causare la morte. L’ingestione produce effetti simili a quelli dell’inalazione dei vapori, ma la gravità e la velocità di manifestazione dei sintomi sono maggiori. 6.2 Sintomi e effetti dell’esposizione

Il metanolo può causare avvelenamento, acidosi sistemica, danno del nervo ottico e del sistema nervoso centrale (CNS). Il metanolo può sgrassare la pelle causando dermatite.

I sintomi di avvelenamento da metanolo non dipendono dalla via di assunzione e si sviluppano in tre stadi: 1. Effetto narcotico iniziale seguito da 2. un intervallo privo di sintomi che può durare dalle

10 alle 48 ore, 3. sintomi non specifici quali dolori addominali,

nausea, mal di testa, vomito e stanchezza, seguiti

da sintomi caratteristici quali: annebbiamento della vista, oftalmalgia, fotofobia e anche xantopsia.

Ad esempio [7]: • 1,000 ppm producono sintomi quali irritazione

degli occhi e delle mucose. • 5,000 ppm portano torpore e sonnolenza. • 50,000 ppm portano alla narcosi (stato di

incoscienza profondo) nel giro di una o due ore e probabilmente alla morte.

Poiché i componenti e i metaboliti dannosi vengono eliminati lentamente, il metanolo viene considerato un veleno cumulativo. 6.3 Misure di primo soccorso

In caso di contatto con la pelle, rimuovere gli indumenti contaminati. Lavare con acqua e sapone per 15 minuti. Consultare un medico in caso di irritazione. In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente con acqua corrente per almeno 15 minuti, assicurandosi di aver pulito tutte le superfici e pieghe delle palpebre superiori e inferiori. Consultare un medico. In caso di inalazione dei vapori del metanolo, se possibile, portare l’individuo all’aria aperta. L’asfissia da vapore può richiedere la respirazione artificiale. A causa della possibiità di comparsa ritardata di problemi più seri, è importante consultare un medico. L’ingestione di metanolo mette a rischio la vita. La comparsa dei sintomi può arrivare 18-24 ore dopo l’ingestione. Non provocare il vomito e consultare un medico. L’individuo dovrebbe rimanere in osservazione e sotto controllo medico per parecchi giorni. 6.4 Precauzioni di sicurezza

Il personale deve essere al corrente di tutte le proprietà pericolose del metanolo e prendere tutte le precauzioni per evitare il contatto con lo stesso. Evitare sempre di respirare per lungo tempo e ripetutamente i vapori del metanolo. È necessario un sistema di ventilazione appropriato per assicurare condizioni di lavoro sicure. Il tipo di ventilazione dipende dai seguenti fattori: spazi morti, temperatura, correnti di convezione e direzione del vento e tutti devono essere presi in considerazione quando si determinano il posizionamento, il tipo e la capacità dell’attrezzatura. Se si usa la ventilazione

Page 27: METANOLO

Methanex Corporation / 23

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

meccanica, bisogna implementare ventilatori a prova di scintilla. Il metanolo deve essere sempre mantenuto in sistemi chiusi o in contenitori approvati e mai lasciati aperti nell’atmosfera. I contenitori devono essere contrassegnati secondo le norme locali e i regolamenti del sito. Fontane o bottiglie per il lavaggio degli occhi dovrebbero essere posizionate strategicamente all’interno del posto di lavoro. Quando grosse quantità di metanolo sono movimentate, delle docce di sicurezza con sistemi di valvole ad apertura veloce dovrebbero essere adeguatamente posizionate e protette dal congelamento. Si dovrebbero anche fornire apparecchi per la respirazione e kit per la rianimazione. 6.5 Attrezzatura di protezione personale

Il livello di rischio di esposizione al metanolo stabilirà il livello appropriato di attrezzatura protettiva personale (PPE) richiesto. Si raccomanda, almeno, l’uso di occhiali di sicurezza con schermi laterali e guanti adatti. Secondo la situazione, l’attrezzatura PPE può includere anche

calzature adatte, schermi per il viso, protezione respiratoria, indumenti resistenti al fuoco o tute chimiche.

Page 28: METANOLO

Methanex Corporation / 24

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

7.0 NORME ANTINCENDIO 7.1 Infiammabilità

Il metanolo viene classificato dalla National Fire Protection Association (NFPA) e dalla Occupational Safety and Health Administration (OSHA) negli Stati Uniti quale liquido infiammabile di classe 1B. Le soluzioni di metanolo che contengono fino al 74% di acqua sono classificate dalla NFPA come infiammabili.

Temperatura di ignizione

La temperatura di ignizione è la temperatura minima alla quale la pressione del vapore di un liquido è sufficiente a formare una miscela infiammabile con aria sulla superficie del liquido. Il metanolo puro ha una temperatura di infiammabilità di 12°C (54°F) (metodo TCC). Quando la temperatura ambiente è inferiore alla temperatura di ignizione del metanolo, il rischio di incendi è ridotto. Tuttavia, punti caldi localizzati possono eccedere la temperatura di ignizione e il metanolo si può infiammare. Le condizioni più calde dell’ambiente aumentano il rischio generale di incendio.

Limiti inferiore e superiore di esplosione

Il limite di esplosione inferiore (LEL) di un liquido infiammabile viene definito come la minima concentrazione di gas infiammabile al di sopra della quale vi è propagazione di fiamma. Il LEL del metanolo è del 6% per volume. Il limite di esplosione superiore (UEL) di un liquido infiammabile viene definito come la massima concentrazione di gas infiammabile al di sotto della quale vi è propagazione di fiamma. L’UEL del metanolo è del 36% per volume. L’UEL corrisponde ad una temperatura del metanolo di 41°C (106°F). Nell’intervallo di temperatura tra i 12°C e i 41°C, il metanolo produce una concentrazione di vapore esplosiva se viene in contatto con una fonte di ignizione.

Temperatura di autoignizione

La temperatura di autoignizione di una sostanza è la temperatura minima necessaria per l’autocombustione, in assenza di una fonte esterna di ignizione. Il metanolo ha una temperatura di autoignizione di 470°C (878°F).

7.2 Precauzioni di sicurezza

La bassa temperatura di ignizione e la vasta gamma di esplosività richiedono l’utilizzo di strutture per esercitare cautela quando si movimenta il metanolo. La seguente è una lista generale di sicurezza fornita a scopo informativo. Situazioni specifiche potrebbero richiedere precauzioni ulteriori, come determinato attraverso un processo di valutazione del rischio formale. • Vietare il fumo. • L’acceso di veicoli deve essere severamente

controllato. • La ventilazione deve essere sufficiente a far

fronte a livelli di vapore massimi negli edifici. • Pressione positiva può essere richiesta per le

aree prive di metanolo come le sale controllo, interruttori e fumatori.

• Gli sfiati nell’atmosfera delle cisterne di stoccaggio dovrebbero essere di dimensioni adatte per il rilascio di emergenza di vapori riscaldati dal fuoco.

• L’attrezzatura elettrica deve essere a prova di esplosione per soddisfare le norme del codice elettrico nazionale.

Page 29: METANOLO

Methanex Corporation / 25

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

• Si richiede la messa a terra per tutta l’attrezzatura, incluse le cisterne, i sostegni dei condotti, le pompe, i contenitori, i filtri ecc.

• Attrezzatura di schiuma di soluzione acquosa filmante del tipo resistente all’alcool (AR-AFFF) con il 6% di schiuma (con acqua) è consigliata per spegnere gli incendi causati dal metanolo.

• Piccoli estintori a polvere chimica dovrebbero essere sempre disponibili per estinguere piccoli incendi. Tenere sempre a disposizione una fornitura adeguata di estintori portatili e carrellati.

• Idranti con tubi adeguati dovrebbero essere posizionati in punti strategici.

• Le piccole fuoriuscite dovrebbero essere rimediate usando sabbia, terra o altro materiale assorbente non combustibile e l’area interessata lavata con forte getto d’acqua. Le fuoriuscite più grandi dovrebbero essere diluite con acqua e poi arginate per essere smaltite in un secondo tempo.

• L’illuminazione deve avere la messa a terra. I contenitori e le strutture alte devono essere dotate di conduttori di illuminazione con messa a terra.

7.3 Tecniche antincendio

Le fiamme prodotte dal metanolo sono quasi invisibili alla luce del giorno, non producono né fuliggine, né fumo, ma possono essere individuate per il calore generato, per la foschia prodotta dal calore o quando bruciano materiali nella zona in questione. Le polveri chimiche secche, l’anidride carbonica (CO2) e le schiume resistenti all’alcool estinguono gli incendi causati dal metanolo attraverso la deprivazione di ossigeno. L’acqua elimina il calore e diluisce il metanolo liquido. La nebbia o spruzzi leggeri assorbono i vapori di metanolo, raffreddano il calore e offrono uno scudo per l’avanzamento sopravento verso una fonte di incendio. Inizialmente, i piccoli incendi possono essere estinti utilizzando polvere, CO2, o schiuma. Fare attenzione che il metanolo si può reincendiare spontaneamente a causa delle temperature elevate circostanti che possono eccedere la temperatura di autoignizione. Oltre ai suoi effetti raffreddanti, l’acqua può efficacemente diluire il metanolo fino al punto in cui non è più infiammabile. La quantità di acqua necessaria sarà tre o quattro volte il volume del metanolo.

I sistemi permanenti sprinkler/diluvio sono molto efficaci nel controllare incendi potenzialmente di grandi entità agli inizi. I cannoni ad acqua sono generalmente installati in tenute di cisterne di stoccaggio per raffreddare strutture adiacenti e cisterne vicine in caso di incendio. L’uso di schiuma di soluzione acquosa filmante del tipo resistente all’alcool (AR-AFFF) è indicato per incendi di larga scala. Anche le schiume a base proteica resistenti all’alcool sono efficaci. 7.4 Attrezzatura protettiva personale antincendio

Bisogna prendere in considerazione i pericoli causati dall’esposizione al calore e ai prodotti chimici. Gli indumenti strutturali protettivi antincendio nono sono efficaci per proteggere dal metanolo. Oltre ai fumi del metanolo, i vigili del fuoco possono essere esposti ai prodotti della combustione, quali la formaldeide e l’anidride carbonica che possono formarsi quando non c’è abbastanza ossigeno. Quindi, i vigili del fuoco dovrebbero indossare un apparato autonomo di respirazione su tutto il viso, a pressione positiva o un respiratore collegato ad una presa d’aria. La protezione contro i componenti chimici può essere fornita da indumenti impermeabili, guanti e calzature. I materiali idonei includono la plastica polivinilica, il neoprene o la gomma.

Page 30: METANOLO

Methanex Corporation / 26

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

8.0 PROTEZIONE AMBIENTALE 8.1 Biodegradazione / Tossicità dell’acqua

Il metanolo si biodegrada facilmente nell’acqua e nel suolo. Il metanolo ad alte concentrazioni (>1%) in acqua dolce o salata può avere effetti nocivi a breve termine sulla vita aquatica nelle vicinanze della fuoriuscita. 8.2 Reazione ad una fuoriuscita

Se capita una fuoriuscita, cercare di fermare o ridurre lo scarico di materiale se è possibile farlo senza rischio. Eliminare tutte le fonti di ignizione. Evitare il contatto con la pelle e l’inalazione. Non camminare sul prodotto fuoriuscito. Rimanere sopravento e mantenersi lontani da aree basse. Prevenire l’ingresso del metanolo fuoriuscito nel sistema fognario, in spazi chiusi, negli scarichi o nelle vie d’acqua. Massimizzare il recupero del metanolo per riciclarlo o riutilizzarlo. I contenitori che perdono dovrebbero essere portati fuori o in un area isolata e ben ventilata e il contenuto trasferito in un contenitore adatto. Si può utilizzare della schiuma per sopprimere i vapori. I vapori possono essere abbassati usando spruzzi d’acqua. Quando possibile, contenere le fuoriuscite sul terreno formando barriere meccaniche o chimiche. Rimuovere il prodotto fuoriuscito con pompe a prova di esplosione o aspiranti. Trattare la superficie con materiali assorbenti, quali la vermiculite o il carbone attivo, per rimuovere il metanolo rimanente. Rimuovere gli assorbenti dopo l’uso. Il suolo contaminato con il metanolo dovrebbe essere rimosso e decontaminato. Le fuoriuscite in grossi bacini naturali d’acqua, quali fiumi e oceani, non possono essere recuperate. Quando possibile, contenere le fuoriuscite su ristrette superfici di acqua usando barriere naturali o meccaniche, poi rimuovere il materiale con attrezzatura aspirante o con pompe a prova di esplosione. Gli assorbenti quali la zeolite e il carbone attivo dovrebbero essere presi in considerazione per la pulizia in situ.

8.3 Trattamento e smaltimento

I possibili procedimenti di trattamento come contromisura alle fuoriuscite includono la degradazione biologica, l’osmosi inversa, l’assorbimento con carbone e lo stripping con vapore e aria. Grosse quantità di metanolo di scarto possono essere smaltite presso una società autorizzata di smaltimento o recuperate con filtrazione o distillazione. Il metanolo di scarto o l’acqua contaminata con metanolo non devono essere mai scaricati direttamente nel sistema fognario o nelle acque di superficie. 8.4 Prevenzione delle fuoriuscite

Un programma efficace di prevenzione delle fuoriuscite includerà controlli ingegneristici, formazione e procedure e pianificazione delle risposte alle fuoriuscite. Controlli ingegneristici efficaci includono dispositivi che avvertono in caso di riempimento eccessivo, contenimento secondario per serbatoi, quali barriere o bacini di contenimento per contenere grandi fuoriuscite e rilevatori per idrocarburi all’interno delle barriere. Gli operatori devono essere formati per la movimentazione del metanolo in modo sicuro. I sistemi e le procedure che proteggono i dipendenti, l’impianto e l’ambiente dovrebbero essere implementati. Per essere preparati in caso di fuoriuscita, la struttura dovrebbe sviluppare e implementare piani di risposta alle fuoriuscite. L’esercitazione regolare del piano farà in modo che tutti i dipendenti sappiano come far fronte in modo sicuro ed efficace ad una fuoriuscita.

Page 31: METANOLO

Methanex Corporation / 27

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

9.0 CONTATTI METHANEX

Sede centrale

Methanex Corporation Vancouver, Canada + 1 604 661 2600

Asia Pacifico

Methanex Asia Pacific Limited Hong Kong, China + 852 2918 1398

Caraibi Methanex Trinidad Point Lisas, Trinidad 868 679 4400

Europa Methanex Europe S.A./N.V. Waterloo, Belgium + 32 2 352 0670

America Latina

Methanex Chile Limited Santiago, Chile + 56 2 374 4000

Nord America

Methanex Management Inc. Dallas, Texas, USA + 1 972 702 0909

10.0 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

1. Eckhard Fiedler, Georg Gossmann, Burkhard Kersebohm, Günther Weiss, Claus Witte, BASF Aktiengesellschaft, Ludwigshafen, Federal Republic of Germany: Ullmann’s Encyclopedia of Industrial Chemistry, 1990 Vol. A16. Methanol pp.465-486.

2. L.E. Wade, R.B. Gengelbach, J.L. Trumbley

and W.L. Hallbauer, in Kirk-Othmer Concise Encyclopedia of Chemical Technology (Wiley-Interscience, 1985)

3. Susan Budavari (ed.): The Merck Index,

Merck Research Laboratories publisher,12th edition, New Jersey 1996

4. Environmental and Technical Information for

Problem Spills: Methanol, Environment Canada, January 1985

5. CRC Handbook of Chemistry and Physics,

81st Edition

6. “Proposed Acute Exposure Guideline Levels (AEGLs)”, Public Draft, US EPA Office of Pollution Prevention and Toxics, February 2001

7. Chris Barsby, “ Methanol Brochure” Alberta

Gas Chemicals Ltd. Technical memo No.850220, March 7, 1985.

8. Technical Information from Malcolm Pirnie

Inc., “Evaluation of the Fate and Transport of Methanol in the Environment”, January 1999.

9. Emergency Response Guidebook,

Transport Canada, Safety and Security, Dangerous Goods

10. Environment Health Criteria 196, Methanol

International Programme on Chemical Safety (United Nations Environment Programme, International Labour Organization, World Health Organization) 1997

Page 32: METANOLO

Methanex Corporation / 28

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

11.0 APPENDICE Tavola 1

Liquido saturo

Vapore saturo

Temp Temp Press Vap Sp Volume Entalpia Entropia Calore del

Vap Sp Volume Entalpia Entropia oF oC psia ft3/lb Btu/lb Btu/lb/oF Btu/lb ft3/lb Btu/lb Btu/lb/oF 32 0 0.571 0.0198 0.0 0.0000 516.0 283.7 516.0 1.050 40 4.444 0.755 0.0199 4.5 0.0098 513.8 215.6 518.3 1.038 50 9.999 1.05 0.0200 10.2 0.0210 511.1 159.7 521.3 1.024 60 15.554 1.44 0.0202 16.0 0.0322 508.1 118.6 524.1 1.010 70 21.109 1.95 0.0203 21.8 0.043 504.9 88.5 526.7 0.996 80 26.664 2.61 0.0204 27.8 0.054 501.4 67.2 529.2 0.983 90 32.219 3.47 0.0206 33.9 0.065 497.8 51.1 531.7 0.971

100 37.774 4.55 0.0207 39.9 0.076 494.1 39.6 534.0 0.959 110 43.329 5.90 0.0208 46.2 0.087 490.1 31.1 536.3 0.947 120 48.884 7.53 0.0210 52.6 0.098 485.9 24.6 538.5 0.937 130 54.439 9.60 0.0211 59.1 0.110 481.5 19.63 540.6 0.926 140 59.994 12.1 0.0212 65.7 0.120 477.1 15.72 542.8 0.916 150 65.549 15.2 0.0214 72.4 0.131 472.4 12.75 544.8 0.906 160 71.104 18.7 0.0216 79.2 0.142 467.5 10.40 546.7 0.897 170 76.659 23.0 0.0217 86.2 0.153 462.4 8.54 548.6 0.888 180 82.214 28.1 0.0219 93.2 0.164 457.1 7.06 550.3 0.879 190 87.769 34.1 0.0221 100.5 0.176 451.5 5.89 552.0 0.871 200 93.324 41.1 0.0222 107.9 0.187 445.7 4.92 553.6 0.863 210 98.879 49.1 0.0224 115.3 0.198 439.8 4.14 555.1 0.855 220 104.434 58.4 0.0226 122.9 0.209 433.7 3.49 556.6 0.848 230 109.989 69.0 0.0228 130.5 0.220 427.4 2.97 557.9 0.840 240 115.544 81.0 0.0231 138.5 0.232 420.7 2.53 559.2 0.833 250 121.099 95.0 0.0233 146.6 0.243 413.8 2.18 560.4 0.826 260 126.654 110 0.0236 154.8 0.254 406.7 1.87 561.5 0.820 270 132.209 127 0.0238 162.9 0.265 399.5 1.62 562.4 0.813 280 137.764 147 0.0241 171.1 0.275 392.2 1.406 563.3 0.806 290 143.319 169 0.0244 179.8 0.287 384.3 1.220 564.1 0.800 300 148.874 194 0.0247 188.9 0.299 376.0 1.056 564.9 0.794 310 154.429 221 0.0250 198.6 0.312 366.7 0.918 565.3 0.788 320 159.984 251 0.0253 208.2 0.325 357.1 0.802 565.3 0.783 330 165.539 284 0.0257 217.2 0.336 347.4 0.703 564.6 0.776 340 171.094 321 0.0261 225.5 0.346 336.8 0.620 562.3 0.767 350 176.649 361 0.0265 232.9 0.355 325.7 0.542 558.6 0.757 360 182.204 404 0.0270 239.5 0.363 314.4 0.476 553.9 0.747 370 187.759 451 0.0275 245.7 0.370 303.1 0.419 548.8 0.735 380 193.314 503 0.0281 252.7 0.378 290.3 0.369 543.0 0.724 390 198.869 560 0.0288 260.2 0.387 276.4 0.324 536.6 0.712 400 204.424 622 0.0296 268.6 0.397 261.1 0.284 529.7 0.700 410 209.979 690 0.0306 279.1 0.408 242.6 0.246 521.7 0.687 420 215.534 764 0.0318 291.0 0.421 222.0 0.212 513.0 0.674 430 221.089 844 0.0332 305.6 0.437 197.9 0.181 503.5 0.660 440 226.644 930 0.0349 321.9 0.455 170.9 0.151 492.8 0.645 450 232.199 1023 0.0375 340 0.475 138.0 0.122 478 0.630 460 237.754 1124 0.0437 363 0.499 92.0 0.085 455 0.599

464 239.976 1155 0.0590 440 0.582 0.0 0.059 440 0.582 (Table reference – Commercial Solvents Corporation Guide, Methanol CSC p. 18)

Page 33: METANOLO

Methanex Corporation / 29

Guida alle informazioni tecniche e alla movimentazione sicura del metanolo

Tavola 2

Temperatura Calore della vaporizzazione Temp Calore specifico,

Cp Temp Calore specifico, Cp

oF oC Btu/lb kJ/kg °C kJ/kg-K °C kJ/kg-K

32 0.0 516.0 1200.2 -20 2.324 25 2.535 40 4.4 513.8 1195.1 -19 2.328 26 2.541 50 10.0 511.1 1188.8 -18 2.331 27 2.547 60 15.6 508.1 1181.8 -17 2.334 28 2.553 70 21.1 504.9 1174.4 -16 2.338 29 2.560 80 26.7 501.4 1166.3 -15 2.341 30 2.566 90 32.2 497.8 1157.9 -14 2.345 31 2.573

100 37.8 494.1 1149.3 -13 2.348 32 2.579 110 43.3 490.1 1140.0 -12 2.352 33 2.586 120 48.9 485.9 1130.2 -11 2.356 34 2.593 130 54.4 481.5 1120.0 -10 2.359 35 2.599 140 60.0 477.1 1109.7 -9 2.363 36 2.606 150 65.6 472.4 1098.8 -8 2.367 37 2.613 160 71.1 467.5 1087.4 -7 2.371 38 2.620 170 76.7 462.4 1075.5 -6 2.375 39 2.627 180 82.2 457.1 1063.2 -5 2.379 40 2.634 190 87.8 451.5 1050.2 -4 2.384 41 2.641 200 93.3 445.7 1036.7 -3 2.388 42 2.648 210 98.9 439.8 1023.0 -2 2.392 43 2.656 220 104.4 433.7 1008.8 -1 2.397 44 2.663 230 110.0 427.4 994.1 0 2.401 45 2.670 240 115.6 420.7 978.5 1 2.406 46 2.678 250 121.1 413.8 962.5 2 2.410 47 2.685 260 126.7 406.7 946.0 3 2.415 48 2.693 270 132.2 399.5 929.2 4 2.420 49 2.700 280 137.8 392.2 912.3 5 2.425 50 2.708 290 143.3 384.3 893.9 6 2.430 51 2.716 300 148.9 376.0 874.6 7 2.434 52 2.724 310 154.4 366.7 852.9 8 2.439 53 2.731 320 160.0 357.1 830.6 9 2.445 54 2.739 330 165.6 347.4 808.1 10 2.450 55 2.747 340 171.1 336.8 783.4 11 2.455 56 2.755 350 176.7 325.7 757.6 12 2.460 57 2.763 360 182.2 314.4 731.3 13 2.466 58 2.772 370 187.8 303.1 705.0 14 2.471 59 2.780 380 193.3 290.3 675.2 15 2.476 60 2.788 390 198.9 276.4 642.9 16 2.482 61 2.796 400 204.4 261.1 607.3 17 2.488 62 2.805 410 210.0 242.6 564.3 18 2.493 63 2.813 420 215.6 222.0 516.4 19 2.499 64 2.822 430 221.1 197.9 460.3 20 2.505 64.48 2.826 440 226.7 170.9 397.5 21 2.511 450 232.2 138.0 321.0 22 2.517 460 237.8 92.0 214.0 23 2.523 464 240.0 0.0 0.0 24 2.529