17

MEGLIO PRIMA CHE DOPO AN OUNCE OF PREVENTION IS …. Garella.pdf · Infarto miocardico acuto 2130 1897 Tumore maligno dei bronchi e del polmone 840 969 ... * Almeno come incidenza

Embed Size (px)

Citation preview

MEGLIO PRIMA CHE DOPO

PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE

A STITCH IN TIME SAVES NINE (un punto dato per tempo ne vale nove)

AN OUNCE OF PREVENTION IS WORTH A POUND OF CURE (un’oncia di prevenzione vale una libbra di cura)

TRADUZIONE: SFORZI PER PREVENIRE PROBLEMI DI SALUTE, OPPURE TENTATIVI DI IDENTIFICARLI PRESTO SONO SEMPRE UNA BUONA IDEA

POPOLARITA’ DEI PROGRAMMI DI SCREENING*

87% crede che i programmi di screening per il cancro siano una buona idea

74% crede che la diagnosi precoce è efficace nel salvare vite

≈70% crede che non ci sia un limite d’età allo screening

73% preferirebbe una tac gratuita ad un regalo di 1000 dollari

66% vorrebbero un test di screening anche se non conducesse ad una terapia

41% pensa che un ottantenne che non fa la mammografia sia irresponsabile

32% pensa che un ottantenne che non fa la colonoscopia sia irresponsabile

Conclusione: “Il pubblico è entusiasta dei programmi di screening per il cancrononostante la possibilità di risultati falsi positivi o di ricevere terapie non necessarie. Questo entusiasmo crea un a situazione favorevole alla diffusione di tecnologie quali la TAC per tutto il corpo, il che espone il pubblico ai rischi di abusi di test e di trattamenti.

*Schwartz LM et al., Jama2004:291,71-78.

IL SILLOGISMO CHE GIUSTIFICA I PROGRAMMI DI SCREENING:

UNA DIAGNOSI PRECOCE CONDUCE PIU’ FACILMENTE ALLA CURA;

QUINDI E’ GIUSTIFICABILE ORGANIZZARE PROGRAMMI DI SCREENING PER IDENTIFICARE POSSIBILI MALATTIE NEI LORO STADI INIZIALI.

In tal modo le conseguenze di tali malattie saranno minori, le cure più facili, e, nel caso di tumori, la mortalità diminuirebbe.

Nota: in questa discussione, per ‘screening’ si intende l’uso di mezzi diagnostici in persone asintomatiche, che si sentono in buona salute, e che non sono ad alto rischio per le malattie da identificare, né per abitudini né per genetica.

AUMENTO DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE

AUMENTO DELLE ANORMALITA’ TROVATE, DEI FALSI POSITIVI E DEI COSTI

COSTO

FALSI POSITIVI

AUMENTO DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE

AUMENTO DELLE ANORMALITA’ TROVATE, DEI FALSI POSITIVI E DEI COSTI

Area bersaglio

FALSI POSITIVI

COSTI

ALCUNE CARATTERISTICHE IDEALI

PER UN PROGRAMMA DI SCREENING

•IL TEST DIAGNOSTICO

- HA ALTA SPECIFICITA’ E SENSITIVITA’

- NON CAUSA EFFETTI INDESIDERABILI

- E’ RELATIVAMENTE POCO COSTOSO

•LA POPOLAZIONE

- LA PATOLOGIA DA IDENTIFICARE E’ RELATIVAMENTE PREVALENTE

- SE NON SCOPERTA, CAUSA IMPORTANTI CONSEGUENZE

- SE SCOPERTA PER TEMPO E’ PIU’ CURABILE

•I RISULTATI

-L’UTILIZZO DEL PROGRAMMA CAUSA UNA DIMINUZIONE DELLA MORBILITA’ E/O MORTALITA’ DOVUTA ALLA PATOLOGIA STESSA

Descrizione 2003-2007 M 2006-2010 M Descrizione 2003-2007 F 2006-2010 F

Tumore maligno dei

bronchi e del polmone 2800 2453

Tumori maligni della

mammella 2034 1854

Infarto miocardico acuto 2130 1897

Tumore maligno dei bronchi

e del polmone 840 969

Asfissia 1088 1127

Tumore maligno del colon-

retto 583 525

Altri traumatismi

interessanti regioni

corporee multiple non

classificati altrove 1055 1005 Infarto miocardico acuto 621 309

Tumore maligno del colon-

retto 903 897 Emorragia intracerebrale 433 388

Traumatismi multipli non

specificati 848 694 Tumore maligno dell'ovaio 420 458

Frattura del cranio e di ossa

facciali 713 125

Tumore maligno dell'utero,

parte non specificata 365 354

Anni di vita persi nel periodo 2003-2010 nell’ASL BI – prime 6 cause

Uomini Donne

I tumori per cui sono previsti programmi di screening di popolazione sonoai primi posti tra le cause di morte con maggior numero di anni di vita persirispetto ad un’aspettativa teorica di 75 anni.

Si registra comunque un miglioramento o la stabilità di questo indicatore nel confronto tra i due quinquenni.

TUMORI DEL COLON RETTO (Fonte AIRTUM)

INCIDENZA E MORTALITA’ CASI 1998-2002

* Almeno come incidenzail Sud sembra protetto (dieta come prevenzione primaria)

* L’incidenza ha un trend di aumento, mentre la mortalitàè stabile o in leggera diminuzione

* L’incidenza cresce con l’età

Lo SCREENING intercetta* tumori in fase iniziale* lesioni che potrebberodegenerare a distanza di tempo

EFFETTI SULLA SOPRAVVIVENZA ?

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI STANDARDIZZATA PER ETA’ - CASI 1985-2002 (fonte AIRTUM)

SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI STANDARDIZZATA PER ETA' E SESSO - COLON RETTO - CASI

2000-2004 (AIRTUM)

0 2 0 4 0 6 0 8 0 10 0

91 Nuoro

63 Napoli

90 Sassari

96 Biella

65 Salerno

88 Ragusa

21 Sondrio

10 Genova

20 Mantova

59 Latina

34 Parma

89 Siracusa

38 Ferrara

43 Macerata

81 Trapani

17 Brescia

22 Trento

01 Torino

32 Friuli Venezia Giulia

54 Umbria

15 Milano

23 Varese

27 Veneto

36 Modena

48 Firenze Prato

39 Romagna

79 Catanzaro

03 Alto Adige

35 Reggio Emilia

E’ ANCORA PRESTO…Ma ci sono ampi marginidi miglioramento

TUMORE DEL COLON-RETTO STADIO DUKES ALLA DIAGNOSI (studio EUROCARE-HR dati 2003-2005)

0

10

20

30

40

50

60

ITALY

Bie

lla

Regg

io E

mili

a

Mode

na

Rom

agna

Firen

ze

Sas

sari

Nap

oli

Ragu

sa

%

A+B

C

D

NON NOTO

Gli stadi Dukes A e B indicano tumori senza localizzazioni a linfonodi (C ) o ad altri organi (D).Ci si aspetta un loro aumento, in particolare per lo stadio A.Le attuali differenze di sopravvivenza sono correlate alla minore proporzione di stadi A e B

SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI STANDARDIZZATA PER ETA' - MAMMELLA

0 2 0 4 0 6 0 80 100

79 Catanzaro

65 Salerno

89 Siracusa

63 Napoli

81 Trapani

88 Ragusa

43 Macerata

32 Friuli Venezia Giulia

38 Ferrara

91 Nuoro

82 Palermo (breast)

90 Sassari

23 Varese

27 Veneto

20 Mantova

01 Torino

03 Alto Adige

96 Biella

48 Firenze Prato

35 Reggio Emilia

34 Parma

59 Latina

39 Romagna

17 Brescia

22 Trento

54 Umbria

10 Genova

36 Modena

15 Milano

21 Sondrio

MAMMELLA - STADIAZIONI DI INTERESSE (EUROCARE-HR)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

ITALY

Biella

Modena

Romagna

Umbria

Sassa ri

Napoli

Palerm

o

Ragusa

%

T1N0M0

M1

MAMMELLA

Sopravvivenza a 5 anni standardizzata per età - CERVICE UTERINA (EUROCARE-HR)

0 20 40 60 80 100

63 Napoli

38 Ferrara

32 Friuli Venezia Giulia

65 Salerno

21 Sondrio

01 Torino

89 Siracusa

15 Milano

22 Trento

23 Varese

96 Biella

39 Romagna

17 Brescia

48 Firenze Prato

27 Veneto

59 Latina

20 Mantova

90 Sassari

35 Reggio Emilia

81 Trapani

03 Alto Adige

36 Modena

88 Ragusa

10 Genova

54 Umbria

34 Parma

79 Catanzaro CERVICE UTERINA

Aberle DR et al; National Lung Screening Trial Research Team. Reduced lung-cancer mortality with low-dose computed tomographic screening. N Engl J Med. 2011;365:395-409.

Pazienti:

53.454 pazienti, di età fra i 55 ed i 74 anni

Tutti forti fumatori (almeno 30 pacchetti/anno)

Tac del torace a bassa dose per tre anni, oppure

Radiografia del torace per tre anni

Risultati:

TAC ‘positive’ (nodulo non calcificato di almeno 4 mm): 24,2%, di cui 96,4% “falsi positivi”

Radiografie ‘positive’ (nodulo non calcificato): 6,9%di cui 94,5% “falsi positivi”

Ogni “positivo” sottoposto a valutazione diagnostica, comprese biopsie o se necessario toracotomia.

Aberle DR et al; National Lung Screening Trial Research Team. Reduced lung-cancer mortality with

low-dose computed tomographic screening. N Engl J Med. 2011;365:395-409.

Alla fine dello studio, c’erano più cancri diagnosticati nel gruppo Tac, ma erano visti ad uno stadio meno avanzato e più operabile.

Lo stesso gruppo ebbe molti più “falsi positivi” e subì molte più procedure diagnostiche (con conseguente aumento dei costi e delle complicazioni).

La mortalità era minore del 20% nel gruppo Tac (346 vs 443).

Maggio 2010: Pathway Genomics has announced that beginning Friday, shoppers at most of Walgreens’ 7.500 stores can buy an over-the-counter genetics test.The test consist of a salive collection kit, and costs between $20 and $30.

(Pathway Genomics ha annunciato che a partire da Venerdì prossimo i

clienti della maggior parte dei 7500 negozi Walgreens potranno comperare

un test genetico. Il test consiste di una fiala per un campione di saliva e

costa fra 20 e 30 dollari.)

Commento: “Ci sono voluti tredici anni e migliaia di ricercatori per rivelare il genoma umano. Adesso ci vuole un tecnico, un campione di saliva, e tredici ore per verificare il tuo genoma completo.