55
Materiali per l’Archite.ura (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla MpA materiali d’archite.ura ACCIAIO PLASTICHE VETRO CALCESTRUZZO Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria – ArchiteLura – A.A. 2015 - 2016

Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

Materialiperl’Archite.ura(6CFU)Prof.Arch.AlbertoDeCapua,coll.Arch.ValeriaCiulla

MpAmaterialid’archite.ura

• ACCIAIO• PLASTICHE• VETRO• CALCESTRUZZO

UniversitàdeglistudiMediterraneadiReggioCalabria–ArchiteLura–A.A.2015-2016

Page 2: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

• ACCIAIO• PLASTICHE• VETRO• CALCESTRUZZO

Page 3: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

ACCIAIO-definizioneeclassificazione Gliacciaiinsonoleghediferroecarboniocontenoreincarbonioinferioreal2%.

IngeneresonopresenTanchepercentualidialtrielemenTcomeilsilicio,manganese,fosforo,zolfo,necessariper

conferireparTcolaricaraLerisTchealprodoLofinitooppureaggiunTpermigliorareilprocessosiderurgico.

All’aumentaredellapercentualedicarboniovarianolecaraLerisTcheresistenTdelprodoLoeprecisamente:

ü diminuisceladuZlità,

ü aumentalaresistenza;

EsistonomolTssimiTpidiacciaio,lecuicomposizioniedenominazionisonostabilitedaappositenormetecniche:

in Europa le euronorme (EN) emesse dal Comitato Europeo di Normazione (CEN) e nel conTnente americano

l'ASTM (American Society TesTngMaterials), in collaborazione con l'AISI (American Iron and Steel InsTtute) ed

internazionalmenteleISO(InternaTonalStandardInsTtute).

GliacciaipossonoessereclassificaTindiverseangolazioni:

•gruppoI(UNIEN10027-2):acciaidibaseediqualità,deZancheacciaidacostruzionediusogenerale.

• gruppo II: acciai speciali,differiscono dagli altri acciai per la loro composizione chimica e per il traLamento

termicochesubisconocheconferisceaquesTacciaiparTcolaricaraLerisTchemeccaniche.

Page 4: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

siclassificanoin:

•acciaioBpoI(extradolce,dolceoferro),indicatoconisimboliFe37eFe45,facilmentesaldabileeconun

elevatolimitedisnervamento,uTlizzaTperlamiere,tubi,bulloni,chiodi,ferridacostruzione;

•acciaioBpoII(semiduroeduro),indicatoconisimbolidaFe52aFe65ediscarsasaldabilità,uTlizzaTper

componenTdimacchine,cavimetallici,tondiniperc.a.;

seilcontenutodicarbonioèmoltobassosihannometallitenerieplas/ci,

seilcontenutodicarbonioèelevatosihannometalliduriefragili.

ACCIAIO–classificazioneinbasealcontenutodicarbonio

datal’importanzadelladuZlitàgliacciaidacarpenteriadebbonoavereunbassotenoredicarbonio:inlineageneraleminoredello0,24%.

Page 5: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

OltrealcarboniopossonoesserepresenTdegliulteriorielemenTalliganTaggiunTperlopiùsoLo

formadiferroleghe.InbaseallacomposizionechimicagliacciaisipossonodisTnguerein:

•acciai di base debolmente legaB: sono acciai nel quale i tenori degli elemenT di lega rientrano nei limiT

indicaT dalla UNI EN 10020, non è richiesta alcuna prescrizione di qualità che comporT precauzioni speciali

duranteilprocessoproduZvo.

•acciai legaBospeciali:sonoacciaiperiqualialmenounlimiteindicatodallaUNIEN10020vienesuperato.

Contengono, oltre al ferro ed al carbonio, silicio, manganese, nichel, cromo, che conferiscono parTcolari

caraLerisTchemeccaniche/chimiche.Gliacciai specialisonodenominaTancheEx-ten,eTriten,consentonodi

oLenere struLure con peso limitato poiché possiedono un elevato limite di snervamento, con l’aggiunta di

rameecromoassumonounadiscretaresistenzaall’ossidazione(CorTen,ItacorepaTnabili).

ACCIAIO–classificazioneinbaseallacomposizionechimica

Page 6: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

•PESOSPECIFICOediVOLUME. Ilpesospecificodell’acciaio7860kg/m3(valoredelladensità)X9,8m/s2

(costantediaccelerazionegravitazionaleterrestre).

•COEFFICIENTEdiDILATAZIONETERMICA.Ilcoefficientedidilatazionetermica,èunavariazionefrazionale

nellalunghezzadiunbarrapergradodivariazionenellatemperatura,nell’acciaioèparia12.Ladilatazione

termicadeicorpi,quanTficatadaquestocoefficiente,indicailvariaredellepropriedimensioniall'aumentare

dellatemperatura,nell’acciaioèundatoimportanteinquantoinfluiscesullaprogeLazionestruLurale.

• COEFFICIENTE di CONDUCIBILITA’o CONDUTTIVITA’ TERMICA. L’acciaio ha un’elevata conduZvità

termica,quindi,produceperditadicaloreperriscaldamentoeformazionedicondensasullesuperficifredde

dell’acciaio

ACCIAIO–Cara.erisBchefisiche

Page 7: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

NegliacciailaresistenzameccanicaaroLuranonèelevata,magliacciaispecialipresentano,invece,valori

del caricodi roLurapiùelevaTedhannomiglioriprestazionigrazieall'aggiunta,nella lega,dimanganese,

silicioecc.

•RESISTENZAATRAZIONE,FLESSIONE,TAGLIO,TORSIONE.L'acciaiopresentaelevataresistenzaatrazione

edaglisforzilongitudinaliotrasversali.

• RESISTENZA AL FUOCO. L’acciaio non brucia e non conduce il fuoco perché è un materiale non

combusTbile,tuLavialesueproprietàmeccanichevarianosensibilmenteinfunzionedellatemperatura.

SidefinisceresistenzaalfuocodiunelementostruLuralelasuaaZtudineaconservare:stabilità“R”,tenuta

“E”, isolamentotermico“I” (REI).L’intervallodi tempo incuiunelementostruLuralesoLopostoall’azione

delfuocononvienedanneggiatoèdefinito“duratadiresistenzaalfuoco”.IprovvedimenTapplicabiliperla

protezioneanTncendiopossonoesserediTpo:isolante;schermante;soLraentedicalore.ALraverso:

- rivesTmenTspecificiaderenToscatolari,comeintonaciapplicaTaspruzzo;

-  vernici intumescenT,materiali cheallealte temperature si rigonfiano creandouna struLura cellularea

straTsovrapposTestagnidielevaTssimopoterecoibente;

- soluzionistruLuraliibride,profilaTinseriTingeZdicalcestruzzo.

ACCIAIO–Cara.erisBchemeccaniche

Page 8: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

•RESISTENZAALLACORROSIONE.Percorrosionesiintendelareazionemisurabile,diunmaterialemetallico

conilsuoambientechemodificailmaterialeinmanieranegaTva.

- c. chimica,cioèdireLa tra ferroedossigeno con formazionediossidodi ferro chediventa significaTvaa

temperatureelevate;

- c.ele9rochimicaofisica,cioèlareazionechesiverificaatemperaturaambienteinpresenzadiossigenoedi

acqua

La corrosione è influenzata dalla composizione chimica dell'atmosfera, dalla composizione chimica

dell'acciaio e degli elemenT di lega, dalla situazione metereologica e dagli “aLacchi climaTci”, dai

rivesTmenT.

Nelle costruzioni gli elemenT di acciaio sono proteZ con dei rivesTmenT/piLure applicate dopo aver

preparatoopportunamentelasuperficie.

ACCIAIO–Cara.erisBchemeccaniche

Page 9: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

LeprincipalicaraLerisTchetecnicheetecnologichedell’acciaioriguardanoproprietàimportanT

perlalavorazionedelmaterialeeperl'impiegodelmateriale,traqueste:

•SALDABILITÀ.GliacciaiuTlizzaTnellecostruzionisonotuZsaldabili,questacaraLerisTcaècondizionata

dalla%dicarbonio,infaZ,sopralo0,3%dicarboniodiminuisconosaldabilitàedallungamentopercentuale.

•PLASTICITÀ.Nelledeformazionedell'acciaiosidisTnguetra ladeformazioneacaldoe ladeformazionea

freddo. Quest'ulTma deve essere intesa come deformazione al di soLo della temperatura di

ricristallizzazionee,asecondadelgradodideformazione,determinaunaalterazionedelleproprietà.Questo

incrudimentoè soggeLocol tempoaunprocessodi invecchiamentoeportaaunaulteriore fragilità, che

danneggiasopraLuLolasaldabilitàdelprodoLo.ALraversounasecondalavorazionecomelaricoLuraola

bonificaèpossibileeliminaretalisvantaggi.

•DUREZZA.Puòesseredeterminata inmodonondistruZvo,comunica l'omogeneitàdelmateriale, lasua

resistenzaallatrazioneedeventualmentelasuaresistenzaall'usura.

ACCIAIO–Cara.erisBchetecnicheetecnologiche

Page 10: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

GliacciaivengonouTlizzaT:

-nelleoperedicarpenteria,struLurespazialiesistemicostruZvireTcolari;

-nelleoperedilamiera,chiusureorizzontali;

-nelcementoarmatoenelc.a.precompresso;

- comematerialidirivesTmentoearredamento;

Sono prodoZ tre Bpidi acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della

resistenzaaro.uraespressoinN/mm2.

Contaliacciai,laminaTacaldo,sioLengono:

•profilaT,barre,larghipiaZ,lamiere;

•profilaTcavi.

LanormaTvaindica,peridueTpidiprodoZsopradefiniT,ivaloriminimi:

•dellatensioneunitariadiroLurat(N/mm2);

•dellatensioneunitariadisnervamentofy(N/mm2);

•dellaresistenzaKValletemperature+20°,0°,-20°(J=Nm);

•dell’allungamentopercentualearoLuraet.

ACCIAIO–ImpieghieProdoY

Page 11: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

ACCIAIO–ProfilaB

Page 12: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

ACCIAIO–ProfilaB

Page 13: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

GliacciaidacementoarmatovengonoprodoZpertrafilaturainbarretondeelisceoadaderenza

migliorata;hannodiametrivariabilida4mma34mm.

Gliacciaidaprecompresso,sonoacciaispecialiprodoZafreddoinfilidicirca2÷3mmdidiametro,di

elevataresistenzaaroLura,inseguitoavvolTadelica(trefoli).

FraiprodoZdiacciaioinformadilamieravisonolelamiere“grecate”equelle“ondulate”.

Connessioni

IcollegamenTpossonoessererealizzaTper:

-chiodatura:sieffeLuaforandoidueelemenTdaunireefacendovipassareilchiodo,lacuiestremità

vieneribaLuta,assicurandoilcollegamento;

-bullonatura:vieneeseguitaimpiegandoviTebulloni;

-saldatura:unionestabileeconTnualungolasuperficiedicontaLo,oLenutamediantel’azionedelcalore;

-incollaggio:siuTlizzanoadesiviacrilici,vinilici,epossidici,fenolici.

ACCIAIO–Barreelamiere

Page 14: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

STRUTTURAPORTANTEGraziealle suecaraLerisTchemeccaniche l’acciaioè

usato per realizzare struLure dotate di leggerezza rispeLo alla capacità

portante.Ilnodotrave-pilastroèlaTpologiastruLuraletradizionalmenteusata

nell’ediliziainacciaio:èilpuntopiùproblemaTco,dovelapresenzadisforziin

direzionidiverserendenecessariaunaprogeLazioneaccurata.

CHIUSUREORIZZONTALISolaioinlamierasempliceogrecatacollaborantecon

geLoincls

CHIUSUREVERTICALI

•  elemenB sandwich in cui due lamiere metalliche sono accoppiate ed

interpostedaunostratodimaterialeisolante;

• facciatemetalliche

• tessuBmetallici

COPERTURE

ACCIAIO–ElemenBTecnici

Page 15: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

• ACCIAIO• PLASTICHE• VETRO• CALCESTRUZZO

Page 16: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

LematerieplasTcheeglielastomeri(gomme)sonosostanzemacromolecolari(polimeri).Leprime,oLenutecon procedimenT di sintesi della chimica organica, sono caraLerizzate dal comportamento plasTco alle altetemperaturecheconsentelaformatura;Glielastomeri,chepresentanoatemperaturaambienteuncomportamentoelasTco,sonooLenuTdapolimeriliquidi, naturali o sinteTci, le cui struLure lineari sono vincolate tra loro aLraverso il processo chimico diindurimento,chiamatovulcanizzazione.LeplasTcheuTlizzateinediliziasonoclassificatein:1.resinetermoindurenT2.resinetermoplasTche

1. Sono definite termoindurenB quelle resine che, dopo un’iniziale azione prolungata del calore, diventanoinfusibiliinmodoirreversibile.2. Sono definite termoplasBche quelle resine che rammolliscono con il calore, e che con il raffreddamento,riacquistanolostatoinizialesenzavariazionedellastruLurachimica.

PLASTICHE-definizioneeclassificazione

Page 17: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

RESINETERMOINDURENTI.IlgruppodiquesteresinehalacaraLerisTcadiformarelegamitridimensionalitraimonomeridipartenza,lareazioneirreversibilecheinduriscequesteresineavvieneconl’aumentoditemperatura,spessoconl’aggiuntadicatalizzatoridiindurimento.TraleresinetermoindurenTsiindividuano:

PLASTICHE-definizioneeclassificazione

-ResineEpossidichePresentano: Buone proprietà meccaniche, buona resistenza chimica, basso riTro e oZma adesività.Trovano largo impiego, come collanT su calcestruzzi – metalli - legno, per addiTvazione di malte ecalcestruzzi,vengonouTlizzatecomesigillanT,perrinzaffiresistenTagliaLacchichimici,comeimpregnanT,comemanTperpavimentazioni.- ResinePoliuretanichePresentano:Buoneproprietàmeccaniche,buonaresistenzachimica,bassoriTro,buonaadesività.Caricate con addiTvi assumono la proprietà di espandersi (poliuretano espanso) determinando elevatacoibentazione, sonouTlizzatecomesigillanT, rivesTmenTe incamiciature,per rinzaffiresistenTagliagenTchimici,comeimpregnanT,collanTemanTperpavimentazioni.- ResinePoliestereQuesteresinesonocaraLerizzateda: indurimentorapido,temperaturad’indurimentobassa,buonafacilitàdimiscelazione,resistenzaagliagenTchimici,buoneproprietàmeccanicheebassaviscosità.Combinate con fibre di vetro o nylon danno luogo amateriali composiT che trovano largo impiego nellaproduzionediinfissi,pannelli,tubazioni.

Page 18: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

RESINE TERMOPLASTICHE Le resine termoplasTche sono polimeri lineari o ramificaT che possono essere fusifornendo loro una appropriata quanTtà di calore; durante la fase di plasTficazione non subiscono alcunavariazione a livello chimico. Possono essere forgiaT (e ri-forgiaT) in qualsiasi forma usando come tecniche lostampaggioadiniezioneel’estrusione.TraleresinetermoplasTchesiindividuano:

PLASTICHE-definizioneeclassificazione

- PolieBleneSioZenepolimerizzandol’eTlene,puòessere:abassa,media,altadensità.LedifferenzetraletreformulazionisonorelaTveallaresistenzaatrazione,almodulodiresistenzaaflessione,ealpuntodirammollimento.VieneimpiegatopercanalizzazionieperapparecchiatureeleLriche.- PolisBreneGliimpieghiprincipalisonoconnessiaisistemidiisolamentotermicoeacusTcoedallerealizzazionidisolaiincalcestruzzoalleggerito.E’commercializzatoinblocchi,pannelli,piastrelle,palline,schiumeespanse.-PolivinilcloruroPVC,rigidoeplasBcizzatoE’laresinapiùusatanelseLoredellecostruzioni.IlPVCrigidopresentabuonaresistenzaagliaLacchichimici,elevataresistenzaatrazioneeflessione,buonaresistenzaall’abrasione.E’impiegatoperlaproduzioneditubietelaiperinfissi,lastrepianeeondulatepercopertureoperlarealizzazionedidivisori.IlPVCplasBcizzatononpossiedecaraLerisTchedirigidità.E’uTlizzatoprevalentementeperpavimentazioniviniliche.

Page 19: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

IngeneraleleplasTcheriduconolatrasmissionedienergiasiachesitraZdicorrenteeleLrica,calore,suono.

• COEFFICIENTEdiCOIBENZATERMICA.E’ingenereelevata.• COEFFICIENTEdiCONDUCIBILITA’oCONDUTTIVITA’TERMICA.Ingenereèbassa.

materialiperl’architeLura

plasTchePlasBche–Cara.erisBchefisiche

PlasBche–Cara.erisBchemeccaniche

LecaraLerisTchemeccanicheetecnichedellematerieplasTchevarianoinrelazionealladifferenzatratermoindurenTetermoplasTche.

NelletermoindurenBlaresistenzameccanicaelecaraLerisTchetecnichedirigidezzaefragilitàsonotantomaggioriquantopiùfiLaèlareTcolazione.

NelletermoplasBchelecaraLerisTchemeccanicheelecaraLerisTchetecnichedirigidezzavarianoconlatemperaturaesonosusceZbilidiscorrimentosoLol’azionedisforziapplicaT.

Page 20: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

ImaterialiimpermeabilizzanTsonoimpiegaTperimpedirel’infiltrazionedi acqua,perrisalitacapillareogravitàinquellaparTdelorganismoediliziomaggiormentea rischio (fondazioni, solaia terra, chiusureverTcalideipianiinterraT,balconi,coperture).Oltrealprincipalerequisitodiimpermeabilità,quesTmaterialidevonoavere(UNI8202)ü buonecaraLerisTchemeccanicheperresistereaimovimenTstruLurali,ü adeguataresistenzaalpunzonamentostaTcoedinamico,ü stabilitàdimensionale,ü plasTcità,ü resistenzaagliagenTatmosfericieall’invecchiamento,ü devonoessereimputrescibili.SeesposTairaggiUVA,allepioggeacideealleescursionitermicherichiedonoun’adeguataprotezionesuperficiale.ImaterialiimpermeabilizzanTsonodiTponaturaleosinte/co.1.  Alla prima categoria appartengono i materiali bituminosi, impiegaT anche nella produzione dellemembrane

bituminoseecomesigillanT;2.  allasecondacategoriaappartengonolemembranesinteBche.IprodoZimpermeabilizzanT,applicabiliafreddooacaldo,sonocommercializzaTinformaliquidaopastosainmembranemonoopluristrato.Un’eventuale armatura, che migliora le caraLerisTchemeccaniche,puòessere integratanella fasediposa inoperaopredispostagiànelprodoLoprefabbricato.

PlasBche–ElemenBtecnici

IMPERMEABILIZZAZIONE

Page 21: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

STRUTTUREPORTANTI- Stru.ure con reB di funi: Sono cosTtuite da una rete in cui le funi (fili di acciaio zincato) si pre-tendonoreciprocamente,conferendoall’ordituraunadoppiacurvatura.Lacoperturaèrealizzataconpoliesteretrasparente.

Stru.ureatendaPertendasiintendeunalaminadimaterialetalmentesoZledanonpresentarealcunaresistenzaaflessione, compressione, e taglio capace, invece, di reagire solo a trazione. Tale sistema è limitato a struLureprovvisoriedipiccoledimensioni.Stru.urepneumaBche:Sono caraLerizzate dall’essere sostenuteda gas, la formae la stabilità sonodeterminatedallostatodipressione,superiorerispeLoall’esterno,prodoLodalgasimmessoallorointerno.IsistemipneumaTcipossonoessere:aparetesemplice,aparetedoppia.

materialiperl’architeLura

plasTchePlasBche–ElemenBtecnici

AirtectureExhibiBonHall,A.Thallemer,1996,(struLura

Page 22: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

• ACCIAIO• PLASTICHE• VETRO• CALCESTRUZZO

Page 23: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

Il vetroèil prodoLodel raffreddamentodi unmiscuglioomogeneodi minerali che,dopoesserestaTportaT alla fusione, passano allo stato rigido senza cristallizzare, ma assumendo una struLura molecolaredisordinataepiuLostoinstabile(statoamorfo).IcosTtuenTprincipalidelvetrosono:•lasiliceèilcomponenteprincipaledellamisceladibase(sostanzavetrificante);èpresentenellamiscelapercircail75%;• isolfaBdisodioopotassio(ossidialcalini)contribuisconoadabbassareilpuntodifusionedelvetrificante(1100°C);sonopresenTperil10-15%;•icarbonaBdicalcioodimagnesio(ossidialcalinoterrosi),presenTperil10-15%,LasosTtuzionedell’ossidodisodio(feldspato)conossididipiomboedipotassioconsentedioLenereilcristallo,ovverounalastradivetroparTcolarmentetrasparenteebrillante.LasosTtuzionenellamisceladisolfaTdisodio(vetrisodico-calcici)conilsolfatodipotassiorendel’impastopiùlavorabileeilvetroancorapiùbrillante(cristallodiBoemia).ConilterminecristallovengonospessoindicaTancheivetrisodico-calcici,caraLerizzaTdaaltaresistenza,bassafragilitàeoLenuTperricoLuradellelastre.

VETRO-definizioneecomponenB

Page 24: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

VETRO-classificazione

IprodoZvetrarisidisTnguono,sullabasedeiprocessidilavorazionesubiT,in:•prodoYvetraridibase,chenonpresentanoaltrelavorazionioltrequelladifabbricazione;•prodoYvetraritrasformaB,chesonooLenuTgrazieaulteriorilavorazioniaLeamigliorarelaprestazione

PRODOTTIVETRARIDIBASE

IprodoZvetraridibasesidisTnguono,infunzionedellatecnologiadiproduzione,in:•vetri/ra/;•vetricola/elamina/;•vetrifloat;•vetriprofila/;•vetripressa/instampi;•vetritempra/.

Page 25: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

IvetriBraB(UNIEN572(1996)sonorealizzaTfacendopassarel’impastoaLraversounafenditura,realizzatasuunalastra di materiale refraLario; l’impasto viene Trato e successivamente soLoposto a ricoLura, ciò consente dieliminareletensioniinternechepossonoesserecausatedalraffreddamentodifferenziatosubitodallalastra.IvetricolaBelaminaB(UNIEN572)vengonorealizzaTmediantecolaturadireLadell’impastofusotrairullilaminatori.Ladiversasuperficiedeirulli,lisciaoarilievo,consentedioLenerelastredivetrolisceostampate,sudiunafacciaosuentrambe.Ladeposizionedi una soZlepellicola di ossidometallico consente la colorazione superficiale della lastra. Con lastessa tecnica,ma senza la ricoLura, si producono le lastre di vetro armatederivanT dalla laminazione dimassavetrosafusanellaqualeèstataintrodoLaunaretemetallica.I vetri float (UNI EN 572) che prendono il nome anche di cristalli, sono oLenuTmediantecolatura, inatmosfera inerte dellamassa vetrosa su un bagnodi stagno fuso (to float = galleggiare). Il vetro si deposita sullostagno secondo uno spessore naturale di 6 mm e viene poi soLoposto a una successiva ricoLura eraffreddamento.Èpossibileprodurrelastredispessoricompresitra2e19mm, intervenendonellafasedicolaturaconopportuniaccorgimenT.QuestoprocedimentoproduZvoconsentedi ridurrealminimo le fessurazioni, graziealleminorisollecitazionisubitedallelastre.

VETRO-prodoYvetraridibase

Page 26: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

IvetripressaBinstampi,deZanchediffusoriperlascarsatrasparenza,vengonorealizzaTpercolaturainapposiTstampiesuccessivacompressione,operatatramitepunzoni,dell’impastovetroso,cheèinquestomodocostreLoadassumerelaformadellostampo.ContaleprocedimentoèpossibileoLenerediffusorisoLoformadiblocchicavioacamerad’aria(UNI9303),dalbordorialzato.IvetritempraB:latempra(UNIEN12150,UNI7697)èunprocessotermicoilcuiscopoèquellodiindurreparTcolaritensionisullalastradivetroperconferirlemiglioricaraLerisTchediresistenza,sopraLuLoaflessione.La lastra che ha subito la tempra, oltre a una migliore resistenza a flessione e allo shock termico, ha lacaraLerisTca,unavolta chene siaprovocata la roLura,di ridursi in frammenTminuTpiuLosto che in scheggetaglienT.

VETRO-prodoYvetraridibase

I vetri profilaB (UNI EN 572) sono elemenT traslucidi,caraLerizzaTdalcaraLerisTcoprofilo a“U”.OLenuTper trafilatura,hanno lunghezzefinoa4 m. I vetriprofilaTpossonoesseredi Tposemplice o armato con soZli fili d’acciaio, disposT in lunghezza. Sono impiegaT come elemenTtraslucidietrasparenTinCV.

normale armato reTnato

Page 27: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

Ivetri rifle.enB, grazie al traLamento superficiale subito, sono in grado di rifleLerealmenoinpartelaradiazionesolare incidentefiltrandoenergiasolare,aevitarechequestasoLoformadi luceodicalore,penetriall’internodell’ambiente.Analogamente i vetri basso-emissivi sono uTlizzaT per contenere le dispersioni termiche, mediante l’azionerifleLenteesplicataversol’internodell’ambiente.Il calore irraggiato dai corpi scaldanT (termosifoni, pannelli radianT) viene interceLato e riflesso all’internodell’ambienteriscaldato.La superficie della lastra vieneresarifleLentemediante ildepositodimetallieossidimetalliciperpirolisi (acaldo)operpolverizzazione(atemperaturaambiente);emediantel’applicazionedipellicolesinteTcheapplicatesullelastreanchesuccessivamenteallaloroposainopera.

VETRO-PRODOTTIVETRARITRASFORMATI

Sono oLenuT per successiva lavorazione operata sui prodoZ vetrari di base al fine di migliorare lecaraLerisTchedelvetro;traquesTsidisTnguono:•vetririfleLenTovetribassoemissivi;•vetricamera;•vetristraTficaT;•vetricromogenici.

Page 28: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

VETRO-PRODOTTIVETRARITRASFORMATI

Ilvetrocamera(UNI10593)èunpannellocaraLerizzatodaproprietàisolanT,siatermichecheacusTche.IpannellisonooLenuTsigillandoermeTcamentelungoilperimetrodueopiùlastredivetro,inmododalasciaretraesseun’intercapedinecontenenteariaseccaogasnobili(argon).Lelastrevengonodistanziatemediantel’interposizionediunprofilatoinmaterialeplasTcoometallico(distanziatore)contenente polveri disidratanT, mentre un’opportunasigillaturaperimetrale inmaterialeplasTco impedisce loscambioconl’ambienteesterno(tenuta).

Page 29: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

VETRO-PRODOTTIVETRARITRASFORMATIIl vetro straBficato (UNI EN ISO 12543, UNI EN 356, UNI EN 1063) è un pannello cosTtuitodall’accoppiamentodipiùlastredivetro,chesonounitesutuLalasuperficiemediantel’interposizionediunfilmplasTco(0,3-0,5mm)trasparentedipolivinilbuTrrale(PVB)opolicarbonato.LapresenzadelfilmplasTcoconferiscealpannellounabuonaresistenzaagliurTeallosfondamento;inoltre,nelcasoincuil’urtonedeterminilaroLura,iframmenTrimarrannoaLaccaTallaplasTcasenzadisperdersi.Ivetricromogenici,pannelliingradodivariareacomandolapropriaopacità.QuesTsonorealizzaTaccoppiandoduecristallimedianteduefoglidiPVBconinterposto uno speciale film a cristalli liquidi che in assenza ditensioneeleLricaèopaco,mentrelapresenzadiuncampoeleLricoconsenteallalastrail passaggioallostatotrasparente.L’intensitàdelcampoeleLricopuòessereregolatamediantediversisTmoliesterni,:ü qualilavariazionediintensitàdellaluce(fotocromici),ü l’applicazionediuncampoeleLrico(eleLrocromicieacristalliliquidi),ü variazionedellatemperatura(termocromici).

Page 30: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

• ACCIAIO• PLASTICHE• VETRO• CALCESTRUZZO

Page 31: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

IlcalcestruzzoèunamisceladitrecomponenTfondamentali:1.  ilcemento,checosTtuisceillegante,2.  l’acqua,cheidratailcementoconferendoall’impastocaraLerisTchedilavorabilitàeplasTcità,3.  gliiner/oaggregaTche,perilcalcestruzzoordinario,sonodioriginenaturale(sabbia,ghiaiaopietrisco)

ecosTtuisconoloscheletrodell’impasto.GliinerT,digranulometriaopportunamenteassorTta,devonoesserebeneavvolTdallapastadicementoebendistribuiT.

L’impiego di addi/vi (agenT acceleranT, ritardanT, fluidificanT plasTficanT, aeranT, impermeabilizzanT)migliora la lavorabilità dell’impasto e le prestazioni del prodoLo indurito, la cui resistenza dipende dalrapporto acqua/cemento, dalla qualità e dalle caraLerisTche meccaniche e geometriche degli inerT, dallamodalitàdimescolamento,messainoperaecompaLazione.

CALCESTRUZZO-definizione

Ilcalcestruzzoalleggerito (UNI7548) impiega come inerT il polisTrolo l’argilla espansa, lapomice, il gesso,trucioliocascamidilegno,lefibrevegetali,ilmagnesio,l’alluminio.Ilcalcestruzzocellularegassificatoèunmaterialemoltoleggero,450kg/mc,facilmentelavorabile;èoLenutoconimpastodisabbiaecarbonatodicalciomiscelatoinacquaconpolveredialluminio;lapolveresviluppagasespandendoilvolumedellamiscelainiziale.Perl’assemblaggiodeiblocchiincalcestruzzocellularegassificatosiimpiegamaltacollantecongiunTdispessoredicirca1mm.

Page 32: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

SonodeZleganTtuZqueimaterialicheprevioimpastoconacqua,assumononeltempoconsistenzalitoide,soggeZa due momenT di trasformazione il primo deLo presa il secondo deLo indurimento. Tradizionalmente i leganTimpiegaTsono4ehannoaffinitàdicomportamento,sono:1.  Calci2.  Agglomera/cemen/zi3.  Gessi4.  Cemen/

1.CalciLecalcisonoileganTpiùanTchi.SonoclassificateinduecategorierelaTvamenteacomeeffeLuanolapresa:-  Calci aeree: fanno presa a contaLo dell’aria reagendo con l’anidride carbonica, è un legante derivato dalla

coLuratragli800e900°CdiroccecalcareeincuiilcarbonatodicalciosiapresenteinquanTtànoninferioreal90%.

-Calciidrauliche:fannopresareagendoconl’acquaelacuitemperaturadicoLurasuperai1000°

2.AgglomeraBcemenBziHannocaraLerisTchefisichemigliori rispeLoallecalci idraulichemahannominoreresistenzaacompressione,

soLoiminimidileggerichiesteaicemenT.

3.GessiSono leganT idraulici uTlizzaT per interni, provengono dalla coLura di rocce selenitose. Ilminerale cuocendo

perde parte dell’acqua per riassorbirla successivamente aumentando di volume e consistenza tanto dacosTtuireunamassaduraecompaLa

LeganB

Page 33: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

4.CemenBSono leganT idraulici capaci di raggiungere, dopo la presa ad indurimento avvenuto, resistenze meccaniche

moltoelevate.ChimicamentelemisceleperoLenereicemenTsonocosTtuiteda:silice,alluminiaeossididiferro,ossidodicalcioegesso.

Possonoessere classificaT in base alla loro composizioneo in base alla loro resistenza, riferita alla resistenzamassimaallacompressioneoLenutafinoallaschiacciamentodopo28gg.

DalpuntodivistadeicomponenTsonoclassificaTin:-  CemenT naturali o Portland: sono oLenuT dalla coLura dimarne con una piccola aggiunta di gesso per

regolareilprocessodiidratazioneesuccessivamacinazione.Lemarnevengonomacinatefinemente,quindistaggionateecoLe.IlprodoLochefuoriescedalfornodicoLurasipresentaagranellidicolorescuroedèdeLoclinker,questovienequindipolverizzato.

-  CemenTarTficiali:sonotuZqueileganTidraulicioLenuTconmisceledisostanzedidiversaprovenienza:

cementopozzolanico:oLenutodallamiscelazionediclinkerdicementoportlandconpozzolana,ingradodidefinireresistenzaalleazionidiacquesalmastre.cemento d’alto forno: oLenuto dalla miscelazione di clinker di cemento portland con loppe basichegranulate(soLoprodoZdellasiderurgia),ingradodigaranTreunelevatovaloreidraulico.cemenBspeciali:sonoqueicemenTlacuicomposizioneèrisultantedamiscelediparTcolaricomposTodaelevatetemperaturedicoLuraodall’usodiaddiTvispecifici.

1.  cemen/bianchi2.  cemen/colora/3.  cemen/alluminosi,determinanoelevataresistenzameccanicaintempibrevi4.  cementoferrico5.  cementoadindurimentoextrarapido

Page 34: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

L’acqua dell’impasto deve essere limpida, noncontenere sali in percentuali dannose e non essereaggressiva.Ilparametrocardinedellaresistenzadelcalcestruzzoè il rapporto acqua/cemento, ovvero a parità dicontenuto di cemento risulta maggiormenteresistente una miscela con un minore contenuto diacqua.

CALCESTRUZZO-componenB

Page 35: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

Dosaggiodelcemento

IldosaggiodelcementoèinrelazioneaglialtricomponenTdell’impastoedinoltreinfunzionealdiametromassimodell’inerteimpiegato.AumentandolaquanTtàdelcementonell’impasto,sioZeneunclsdimaggioreresistenza.Ladosaturadelcementovienedeterminataquindiinfunzionedell’usoacuièdesTnatol’impasto.

Page 36: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

ECCESSODIACQUANELL’IMPASTO

L’eccessivoquanTtaTvodiacquaèunproblemacostantenellapreparazionedelcls.Ciòèdannosoeprovoca:

- Diminuzionedellaresistenzadelcalcestruzzo- AumentodelfenomenodiriTro- RischiodiseparazionedegliinerT

Diminuzionedellaresistenzadelcalcestruzzo

ApparepiùaccentuataneiprimigiorniepoisistabilizzasuvaloricostanT.NelgraficosonoconfrontateleresistenzedicalcestruzzoconvarirapporTacqua-cemento,rispeLoaquellocona/c=0,45.

AumentodelfenomenodiriBroDeterminafessurazioninellamassacongraviconseguenzeperl’impermeabilitàdellestruLure.

SeparazionedegliinerBIntalcasogliinerTtendonoastraTficarsiinbasealloropesospecifico,alterandocompletamentelecaraLerisTchegranulometrichedelcalcestruzzo.

Page 37: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

Gli inerT devono essere cosTtuiT da elemenT nongelivi,prividiparT friabili,polverulenT, terroseodialtresostanze dannoseall’indurimentodell’impastoedallaconservazionedellearmature.Infine, gli elemenT devono essere di diversedimensioneinmododaridurrealminimoivuoT,ciòè determinante per conferire compaLezzaall’impastoquindiunabuonaresistenzameccanicaalcolcestruzzo

Page 38: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza
Page 39: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza
Page 40: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

Centraledibetonaggio

Trasportotramiteautobetoniera

Page 41: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza
Page 42: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

Ge.odell’impastotramitepompapercls

CosBpamentodell’impastonellacassaformatramitevibratura

Page 43: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

Ge.odell’impasto

Page 44: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza
Page 45: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza
Page 46: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza
Page 47: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza
Page 48: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza
Page 49: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

Mercoledì10Dicembre2014

• Home• Patologieedegradi• MaterialiecomponenT• GuidaallaManutenibilità• ProvenondistruZve• Risorse• Chisiamo

PatologieeDegradi-AbacodeidifeZ-ChiusureVerTcaliAbacodeidifeZCrepe,DistacchieDeformazioniMacchie,DeposiTePaTneEfflorescenzeCREPE,DISTACCHIEDEFORMAZIONI

AlveolizzazioneDegradazionechesimanifestaconlaformazionedicavitàdiformaedimensionevariabile.Glialveolisonospessointerconnessiehannodistribuzionenonuniforme.NelcasoparTcolareincuiilfenomenosisviluppaessenzialmenteinprofonditàconandamentoadiverTcolisipuòusareiltermine‘alveolizzazioneacariatura’.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

Bolled'ariaAlterazionedellasuperficiedelcalcestruzzocaraLerizzatadallapresenzadiforidigrandezzaedistribuzioneirregolaregeneraTdallaformazionedibolled'ariaalmomentodelgeLo.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

CavillaturesuperficialiSoZletramadifessuresullasuperficiedelcalcestruzzo.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

CrostaStratosuperficialedialterazionedelmaterialelapideoodeiprodoZuTlizzaTpereventualitraLamenT.Dispessorevariabile,èduro,fragileedisTnguibiledalleparTsoLostanTperlecaraLerisTchemorfologiche,espesso,perilcolore.Puòdistaccarsianchespontaneamentedalsubstratoche,ingenere,sipresentadisgregatoe/opulverulento.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DeformazioneVariazionedellasagomacheinteressal’interospessoredelmaterialeechesimanifestasopraLuLoinelemenTnastriformi.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DegradodeigiunTDecoesione,distacco,cambiamentodicoloredeigiunT.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DisgregazioneDecoesionecaraLerizzatadadistaccodigranuliocristallisoLominimesollecitazionimeccaniche.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DistaccoSoluzionediconTnuitàtrastraTsuperficialidelmateriale,siatralorocherispeLoalsubstrato:preludeingenereallacadutadeglistraTstessi.IlterminesiusainparTcolarepergliintonacieimosaici.NelcasodimaterialilapideinaturalileparTdistaccateassumonospessoformespecificheinfunzionedellecaraLerisTchestruLuralietessiturali,esipreferisconoalloravocicrosta,scagliatura,esfoliazione.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

ErosioneAsportazionedimaterialedallasuperficiedovutaaprocessidinaturadiversa.Quandosononotelecausedeldegrado,possonoessereuTlizzaTancheterminicomeerosioneperabrasioneoerosionepercorrasione,erosionepercorrosione,erosioneperusura.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

EsfoliazioneDegradazionechesimanifestacondistacco,spessoseguitodacaduta,diunoopiùstraTsuperficialisubparallelifraloro.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

EsposizionedeiferridiarmaturaDistacchidiparTincalcestruzzoconconseguentemessaanudoecorrosionedeiferridiarmatura.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

FraLurazioneofessurazioneDegradazionechesimanifestaconlaformazionedisoluzionidiconTnuitànelmaterialeechepuòimplicarelospostamentoreciprocodelleparT.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

LacunaCadutaeperditadiparTdielemenT,conmessainlucedeglistraTdiintonacopiùinterniodelsupporto.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

MancanzaCadutaeperditadiparT.Ilterminesiusaquandotaleformadidegradazionenonèdescrivibileconaltrevocidellessico.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

NididighiaiaDegradodellasuperficiepersegregazionedeicomponenTdelcalcestruzzoinfasedigeLo,caraLerizzatadacavitàirregolari,superficiedisgregataeinerTdimaggiordiametroinevidenza.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PellicolaStratosuperficialedisostanzecoerenTfraloroedestraneealmaterialelapideo.HaspessoremoltoridoLoepuòstaccarsidalsubstrato,cheingeneresipresentaintegro.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PiZngDegradazionepunTformechesimanifestaaLraversolaformazionediforiciechi,numerosieravvicinaT.Iforihannoformatendenzialmentecilindricacondiametromassimodipochimillimetri.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PolverizzazioneDecoesionechesimanifestaconlacadutaspontaneadelmaterialesoLoformadipolvereogranuli.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

RigonfiamentoSollevamentosuperficialeelocalizzatodelmateriale,cheassumeformaeconsistenzavariabili.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

ScagliaturaDegradazionechesimanifestacoldistaccototaleeparzialediparTspessoincorrispondenzadisoluzionidiconTnuitàdelmaterialeoriginario.Lescaglie,cosTtuitegeneralmentedamaterialeinapparenzainalterato,hannoformairregolareespessoreconsistenteedisomogeneo.AldisoLopossonoesserepresenTefflorescenzeopaTnebiologiche.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

MACCHIE,DEPOSITIEPATINE

AlterazionecromaTcaAlterazionechesimanifestaaLraversolavariazionediunoopiùparametrichedefinisconoilcolore:Tnta,chiarezza,saturazione.Puòmanifestarsiconmorfologiediverseasecondadellecondizioniepuòriferirsiazoneampieolocalizzate.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

ConcrezioneDepositocompaLogeneralmenteformatodaelemenTdiestensionelimitata,sviluppatopreferenzialmenteinunasoladirezionenoncoincidenteconlasuperficielapidea.TalorapuòassumereformastalaZTcaostalagmiTca.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DecolorazioneAlterazionecromaTcadellasuperficie.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DegradazionedifferenzialeDegradazionedaporreinrapportoadeterogeneitàdicomposizioneodistruLuradelmateriale,talequindidaevidenziarnespessoglioriginalimoTvitessituraliostruLurali.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DepositosuperficialeAccumulodimaterialiestraneidivarianatura,quali,adesempio,polvere,terriccio,guano,ecc.Haspessorevariabilee,generalmente,scarsacoerenzaeaderenzaalmaterialesoLostante.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

IncrostazioneDepositostraTforme,compaLoegeneralmenteaderentealsubstrato,compostodasostanzeinorganicheodastruLuredinaturabiologica.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

MacchiaAlterazionichesimanifestaconpigmentazioneaccidentaleelocalizzatadellasuperficie;ècorrelataallapresenzadimaterialeestraneoalsubstrato.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

MacchiadiruggineMacchiebruno-rossastredovuteallacorrosionedeiferridiarmatura.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PaTnaAlterazionestreLamentelimitataaquellemodificazioninaturalidellasuperficiedeimaterialinoncollegabiliamanifesTfenomenididegradazioneepercepibilicomeunavariazionedelcoloreoriginariodelmateriale.NelcasodialterazioniindoLearTficialmentesiusadipreferenzailterminepaTnaarTficiale.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PaTnabiologicaStratosoZle,morbidoedomogeneo,aderenteallasuperficieedievidentenaturabiologica,dicolorevariabile,perlopiùverde.LapaTnabiologicaècosTtuitaprevalentementedamicrorganismicuipossonoaderirepolvere,terriccio,ecc.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PresenzadivegetazioneLocuzioneimpiegataquandovisonolicheni,muschiepiante.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

EFFLORESCENZE

EfflorescenzaFormazionedisostanze,generalmentedicolorebiancastroediaspeLocristallino,pulverulentoofilamentoso,sullasuperficiedelmanufaLo.Nelcasodiefflorescenzesaline,lacristallizzazionepuòavvenireancheall’internodelmaterialeprovocandospessoildistaccodelleparTpiùsuperficiali:ilfenomenoprendeilnomedicripto-efflorescenzaosub-efflorescenza.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

Siamoanchesu:

Mappadel

sito:IcontenuTdiquestositosonostaTsuddivisiin

quaLrosezionidifferenT.E'possibileaccedereaciascunadi

esseuTlizzandoiseguenT

link:Libreriadellepatologie

edegradiManua

lideimaterialiGuida

allamanutenibilitàProvenon

distruZvePeroLeneremaggiori

informazionisullesezionicitate,èpossibile

accedereallapaginarelaTvaallamappadelsito.Esplorailsito:Cliccasul

linksoLostanteprvisualizzarelalistadituLelepaginechecompongonoinnostrosito.Mappadelsito

©Copyright2011Manutenix.comAllRightsReservedPerulterioriinformazionicontaLaci

Mercoledì10Dicembre2014

• Home• Patologieedegradi• MaterialiecomponenT• GuidaallaManutenibilità• ProvenondistruZve• Risorse• Chisiamo

PatologieeDegradi-AbacodeidifeZ-ChiusureVerTcaliAbacodeidifeZCrepe,DistacchieDeformazioniMacchie,DeposiTePaTneEfflorescenzeCREPE,DISTACCHIEDEFORMAZIONI

AlveolizzazioneDegradazionechesimanifestaconlaformazionedicavitàdiformaedimensionevariabile.Glialveolisonospessointerconnessiehannodistribuzionenonuniforme.NelcasoparTcolareincuiilfenomenosisviluppaessenzialmenteinprofonditàconandamentoadiverTcolisipuòusareiltermine‘alveolizzazioneacariatura’.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

Bolled'ariaAlterazionedellasuperficiedelcalcestruzzocaraLerizzatadallapresenzadiforidigrandezzaedistribuzioneirregolaregeneraTdallaformazionedibolled'ariaalmomentodelgeLo.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

CavillaturesuperficialiSoZletramadifessuresullasuperficiedelcalcestruzzo.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

CrostaStratosuperficialedialterazionedelmaterialelapideoodeiprodoZuTlizzaTpereventualitraLamenT.Dispessorevariabile,èduro,fragileedisTnguibiledalleparTsoLostanTperlecaraLerisTchemorfologiche,espesso,perilcolore.Puòdistaccarsianchespontaneamentedalsubstratoche,ingenere,sipresentadisgregatoe/opulverulento.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DeformazioneVariazionedellasagomacheinteressal’interospessoredelmaterialeechesimanifestasopraLuLoinelemenTnastriformi.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DegradodeigiunTDecoesione,distacco,cambiamentodicoloredeigiunT.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DisgregazioneDecoesionecaraLerizzatadadistaccodigranuliocristallisoLominimesollecitazionimeccaniche.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DistaccoSoluzionediconTnuitàtrastraTsuperficialidelmateriale,siatralorocherispeLoalsubstrato:preludeingenereallacadutadeglistraTstessi.IlterminesiusainparTcolarepergliintonacieimosaici.NelcasodimaterialilapideinaturalileparTdistaccateassumonospessoformespecificheinfunzionedellecaraLerisTchestruLuralietessiturali,esipreferisconoalloravocicrosta,scagliatura,esfoliazione.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

ErosioneAsportazionedimaterialedallasuperficiedovutaaprocessidinaturadiversa.Quandosononotelecausedeldegrado,possonoessereuTlizzaTancheterminicomeerosioneperabrasioneoerosionepercorrasione,erosionepercorrosione,erosioneperusura.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

EsfoliazioneDegradazionechesimanifestacondistacco,spessoseguitodacaduta,diunoopiùstraTsuperficialisubparallelifraloro.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

EsposizionedeiferridiarmaturaDistacchidiparTincalcestruzzoconconseguentemessaanudoecorrosionedeiferridiarmatura.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

FraLurazioneofessurazioneDegradazionechesimanifestaconlaformazionedisoluzionidiconTnuitànelmaterialeechepuòimplicarelospostamentoreciprocodelleparT.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

LacunaCadutaeperditadiparTdielemenT,conmessainlucedeglistraTdiintonacopiùinterniodelsupporto.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

MancanzaCadutaeperditadiparT.Ilterminesiusaquandotaleformadidegradazionenonèdescrivibileconaltrevocidellessico.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

NididighiaiaDegradodellasuperficiepersegregazionedeicomponenTdelcalcestruzzoinfasedigeLo,caraLerizzatadacavitàirregolari,superficiedisgregataeinerTdimaggiordiametroinevidenza.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PellicolaStratosuperficialedisostanzecoerenTfraloroedestraneealmaterialelapideo.HaspessoremoltoridoLoepuòstaccarsidalsubstrato,cheingeneresipresentaintegro.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PiZngDegradazionepunTformechesimanifestaaLraversolaformazionediforiciechi,numerosieravvicinaT.Iforihannoformatendenzialmentecilindricacondiametromassimodipochimillimetri.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PolverizzazioneDecoesionechesimanifestaconlacadutaspontaneadelmaterialesoLoformadipolvereogranuli.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

RigonfiamentoSollevamentosuperficialeelocalizzatodelmateriale,cheassumeformaeconsistenzavariabili.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

ScagliaturaDegradazionechesimanifestacoldistaccototaleeparzialediparTspessoincorrispondenzadisoluzionidiconTnuitàdelmaterialeoriginario.Lescaglie,cosTtuitegeneralmentedamaterialeinapparenzainalterato,hannoformairregolareespessoreconsistenteedisomogeneo.AldisoLopossonoesserepresenTefflorescenzeopaTnebiologiche.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

MACCHIE,DEPOSITIEPATINE

AlterazionecromaTcaAlterazionechesimanifestaaLraversolavariazionediunoopiùparametrichedefinisconoilcolore:Tnta,chiarezza,saturazione.Puòmanifestarsiconmorfologiediverseasecondadellecondizioniepuòriferirsiazoneampieolocalizzate.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

ConcrezioneDepositocompaLogeneralmenteformatodaelemenTdiestensionelimitata,sviluppatopreferenzialmenteinunasoladirezionenoncoincidenteconlasuperficielapidea.TalorapuòassumereformastalaZTcaostalagmiTca.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DecolorazioneAlterazionecromaTcadellasuperficie.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DegradazionedifferenzialeDegradazionedaporreinrapportoadeterogeneitàdicomposizioneodistruLuradelmateriale,talequindidaevidenziarnespessoglioriginalimoTvitessituraliostruLurali.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DepositosuperficialeAccumulodimaterialiestraneidivarianatura,quali,adesempio,polvere,terriccio,guano,ecc.Haspessorevariabilee,generalmente,scarsacoerenzaeaderenzaalmaterialesoLostante.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

IncrostazioneDepositostraTforme,compaLoegeneralmenteaderentealsubstrato,compostodasostanzeinorganicheodastruLuredinaturabiologica.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

MacchiaAlterazionichesimanifestaconpigmentazioneaccidentaleelocalizzatadellasuperficie;ècorrelataallapresenzadimaterialeestraneoalsubstrato.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

MacchiadiruggineMacchiebruno-rossastredovuteallacorrosionedeiferridiarmatura.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PaTnaAlterazionestreLamentelimitataaquellemodificazioninaturalidellasuperficiedeimaterialinoncollegabiliamanifesTfenomenididegradazioneepercepibilicomeunavariazionedelcoloreoriginariodelmateriale.NelcasodialterazioniindoLearTficialmentesiusadipreferenzailterminepaTnaarTficiale.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PaTnabiologicaStratosoZle,morbidoedomogeneo,aderenteallasuperficieedievidentenaturabiologica,dicolorevariabile,perlopiùverde.LapaTnabiologicaècosTtuitaprevalentementedamicrorganismicuipossonoaderirepolvere,terriccio,ecc.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PresenzadivegetazioneLocuzioneimpiegataquandovisonolicheni,muschiepiante.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

EFFLORESCENZE

EfflorescenzaFormazionedisostanze,generalmentedicolorebiancastroediaspeLocristallino,pulverulentoofilamentoso,sullasuperficiedelmanufaLo.Nelcasodiefflorescenzesaline,lacristallizzazionepuòavvenireancheall’internodelmaterialeprovocandospessoildistaccodelleparTpiùsuperficiali:ilfenomenoprendeilnomedicripto-efflorescenzaosub-efflorescenza.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

Siamoanchesu:

Mappadel

sito:IcontenuTdiquestositosonostaTsuddivisiin

quaLrosezionidifferenT.E'possibileaccedereaciascunadi

esseuTlizzandoiseguenT

link:Libreriadellepatologie

edegradiManua

lideimaterialiGuida

allamanutenibilitàProvenon

distruZvePeroLeneremaggiori

informazionisullesezionicitate,èpossibile

accedereallapaginarelaTvaallamappadelsito.Esplorailsito:Cliccasul

linksoLostanteprvisualizzarelalistadituLelepaginechecompongonoinnostrosito.Mappadelsito

©Copyright2011Manutenix.comAllRightsReservedPerulterioriinformazionicontaLaci

Mercoledì10Dicembre2014

• Home• Patologieedegradi• MaterialiecomponenT• GuidaallaManutenibilità• ProvenondistruZve• Risorse• Chisiamo

PatologieeDegradi-AbacodeidifeZ-ChiusureVerTcaliAbacodeidifeZCrepe,DistacchieDeformazioniMacchie,DeposiTePaTneEfflorescenzeCREPE,DISTACCHIEDEFORMAZIONI

AlveolizzazioneDegradazionechesimanifestaconlaformazionedicavitàdiformaedimensionevariabile.Glialveolisonospessointerconnessiehannodistribuzionenonuniforme.NelcasoparTcolareincuiilfenomenosisviluppaessenzialmenteinprofonditàconandamentoadiverTcolisipuòusareiltermine‘alveolizzazioneacariatura’.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

Bolled'ariaAlterazionedellasuperficiedelcalcestruzzocaraLerizzatadallapresenzadiforidigrandezzaedistribuzioneirregolaregeneraTdallaformazionedibolled'ariaalmomentodelgeLo.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

CavillaturesuperficialiSoZletramadifessuresullasuperficiedelcalcestruzzo.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

CrostaStratosuperficialedialterazionedelmaterialelapideoodeiprodoZuTlizzaTpereventualitraLamenT.Dispessorevariabile,èduro,fragileedisTnguibiledalleparTsoLostanTperlecaraLerisTchemorfologiche,espesso,perilcolore.Puòdistaccarsianchespontaneamentedalsubstratoche,ingenere,sipresentadisgregatoe/opulverulento.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DeformazioneVariazionedellasagomacheinteressal’interospessoredelmaterialeechesimanifestasopraLuLoinelemenTnastriformi.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DegradodeigiunTDecoesione,distacco,cambiamentodicoloredeigiunT.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DisgregazioneDecoesionecaraLerizzatadadistaccodigranuliocristallisoLominimesollecitazionimeccaniche.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DistaccoSoluzionediconTnuitàtrastraTsuperficialidelmateriale,siatralorocherispeLoalsubstrato:preludeingenereallacadutadeglistraTstessi.IlterminesiusainparTcolarepergliintonacieimosaici.NelcasodimaterialilapideinaturalileparTdistaccateassumonospessoformespecificheinfunzionedellecaraLerisTchestruLuralietessiturali,esipreferisconoalloravocicrosta,scagliatura,esfoliazione.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

ErosioneAsportazionedimaterialedallasuperficiedovutaaprocessidinaturadiversa.Quandosononotelecausedeldegrado,possonoessereuTlizzaTancheterminicomeerosioneperabrasioneoerosionepercorrasione,erosionepercorrosione,erosioneperusura.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

EsfoliazioneDegradazionechesimanifestacondistacco,spessoseguitodacaduta,diunoopiùstraTsuperficialisubparallelifraloro.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

EsposizionedeiferridiarmaturaDistacchidiparTincalcestruzzoconconseguentemessaanudoecorrosionedeiferridiarmatura.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

FraLurazioneofessurazioneDegradazionechesimanifestaconlaformazionedisoluzionidiconTnuitànelmaterialeechepuòimplicarelospostamentoreciprocodelleparT.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

LacunaCadutaeperditadiparTdielemenT,conmessainlucedeglistraTdiintonacopiùinterniodelsupporto.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

MancanzaCadutaeperditadiparT.Ilterminesiusaquandotaleformadidegradazionenonèdescrivibileconaltrevocidellessico.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

NididighiaiaDegradodellasuperficiepersegregazionedeicomponenTdelcalcestruzzoinfasedigeLo,caraLerizzatadacavitàirregolari,superficiedisgregataeinerTdimaggiordiametroinevidenza.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PellicolaStratosuperficialedisostanzecoerenTfraloroedestraneealmaterialelapideo.HaspessoremoltoridoLoepuòstaccarsidalsubstrato,cheingeneresipresentaintegro.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PiZngDegradazionepunTformechesimanifestaaLraversolaformazionediforiciechi,numerosieravvicinaT.Iforihannoformatendenzialmentecilindricacondiametromassimodipochimillimetri.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PolverizzazioneDecoesionechesimanifestaconlacadutaspontaneadelmaterialesoLoformadipolvereogranuli.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

RigonfiamentoSollevamentosuperficialeelocalizzatodelmateriale,cheassumeformaeconsistenzavariabili.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

ScagliaturaDegradazionechesimanifestacoldistaccototaleeparzialediparTspessoincorrispondenzadisoluzionidiconTnuitàdelmaterialeoriginario.Lescaglie,cosTtuitegeneralmentedamaterialeinapparenzainalterato,hannoformairregolareespessoreconsistenteedisomogeneo.AldisoLopossonoesserepresenTefflorescenzeopaTnebiologiche.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

MACCHIE,DEPOSITIEPATINE

AlterazionecromaTcaAlterazionechesimanifestaaLraversolavariazionediunoopiùparametrichedefinisconoilcolore:Tnta,chiarezza,saturazione.Puòmanifestarsiconmorfologiediverseasecondadellecondizioniepuòriferirsiazoneampieolocalizzate.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

ConcrezioneDepositocompaLogeneralmenteformatodaelemenTdiestensionelimitata,sviluppatopreferenzialmenteinunasoladirezionenoncoincidenteconlasuperficielapidea.TalorapuòassumereformastalaZTcaostalagmiTca.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DecolorazioneAlterazionecromaTcadellasuperficie.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DegradazionedifferenzialeDegradazionedaporreinrapportoadeterogeneitàdicomposizioneodistruLuradelmateriale,talequindidaevidenziarnespessoglioriginalimoTvitessituraliostruLurali.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

DepositosuperficialeAccumulodimaterialiestraneidivarianatura,quali,adesempio,polvere,terriccio,guano,ecc.Haspessorevariabilee,generalmente,scarsacoerenzaeaderenzaalmaterialesoLostante.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

IncrostazioneDepositostraTforme,compaLoegeneralmenteaderentealsubstrato,compostodasostanzeinorganicheodastruLuredinaturabiologica.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

MacchiaAlterazionichesimanifestaconpigmentazioneaccidentaleelocalizzatadellasuperficie;ècorrelataallapresenzadimaterialeestraneoalsubstrato.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

MacchiadiruggineMacchiebruno-rossastredovuteallacorrosionedeiferridiarmatura.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PaTnaAlterazionestreLamentelimitataaquellemodificazioninaturalidellasuperficiedeimaterialinoncollegabiliamanifesTfenomenididegradazioneepercepibilicomeunavariazionedelcoloreoriginariodelmateriale.NelcasodialterazioniindoLearTficialmentesiusadipreferenzailterminepaTnaarTficiale.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PaTnabiologicaStratosoZle,morbidoedomogeneo,aderenteallasuperficieedievidentenaturabiologica,dicolorevariabile,perlopiùverde.LapaTnabiologicaècosTtuitaprevalentementedamicrorganismicuipossonoaderirepolvere,terriccio,ecc.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

PresenzadivegetazioneLocuzioneimpiegataquandovisonolicheni,muschiepiante.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

EFFLORESCENZE

EfflorescenzaFormazionedisostanze,generalmentedicolorebiancastroediaspeLocristallino,pulverulentoofilamentoso,sullasuperficiedelmanufaLo.Nelcasodiefflorescenzesaline,lacristallizzazionepuòavvenireancheall’internodelmaterialeprovocandospessoildistaccodelleparTpiùsuperficiali:ilfenomenoprendeilnomedicripto-efflorescenzaosub-efflorescenza.

ErrorediprogeLazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

DifeLodelprodoLo

Siamoanchesu:

Mappadel

sito:IcontenuTdiquestositosonostaTsuddivisiin

quaLrosezionidifferenT.E'possibileaccedereaciascunadi

esseuTlizzandoiseguenT

link:Libreriadellepatologie

edegradiManua

lideimaterialiGuida

allamanutenibilitàProvenon

distruZvePeroLeneremaggiori

informazionisullesezionicitate,èpossibile

accedereallapaginarelaTvaallamappadelsito.Esplorailsito:Cliccasul

linksoLostanteprvisualizzarelalistadituLelepaginechecompongonoinnostrosito.Mappadelsito

©Copyright2011Manutenix.comAllRightsReservedPerulterioriinformazionicontaLaci

Alveolizzazione–causa:condizioniambientaliDegradazione che si manifesta con la formazione di cavità di forma e dimensionevariabile.Glialveolisonospessointerconnessiehannodistribuzionenonuniforme.Nelcaso parTcolare in cui il fenomeno si sviluppa essenzialmente in profondità conandamentoadiverTcolisipuòusareiltermine‘alveolizzazioneacariatura’.Bolled'aria–causa:errorediposaAlterazionedellasuperficiedelcalcestruzzocaraLerizzatadallapresenzadiforidigrandezzaedistribuzioneirregolaregeneraTdallaformazionedibolled'ariaalmomentodelgeLo.

Cavillaturesuperficiali-causa:errorediposaSoZletramadifessuresullasuperficiedelcalcestruzzo.

DegradodeigiunT-causa:errorediposaDecoesione,distacco,cambiamentodicoloredeigiunT

CREPE,DISTACCHIEDEFORMAZIONI

Distacco-causa:errorediprogeLazioneSoluzione di conTnuità tra straT superficiali del materiale, sia tra loro che rispeLo alsubstrato:preludeingenereallacadutadeglistraTstessi.IlterminesiusainparTcolareper gli intonaci e i mosaici. Nel caso di materiali lapidei naturali le parT distaccateassumono spesso forme specifiche in funzione delle caraLerisTche struLurali etessiturali,esipreferisconoalloravocicrosta,scagliatura,esfoliazione.

DegradoedifeY

Page 50: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

Esfoliazione–causa:invecchiamentonaturaleDegradazione che simanifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o piùstraTsuperficialisubparallelifraloro.

Esposizionedeiferridiarmatura–cause:errorediprogeLazione,errorediposa,causaaccidentaleDistacchidiparTincalcestruzzoconconseguentemessaanudoecorrosionedeiferridiarmatura.FraLurazioneofessurazione–cause:errorediprogeLazione,errorediposa,causaaccidentaleDegradazione che si manifesta con la formazione di soluzioni di conTnuità nelmaterialeechepuòimplicarelospostamentoreciprocodelleparT.Nididighiaia–causa:errorediposaDegradodella superficieper segregazionedei componenTdel calcestruzzo in fasedigeLo, caraLerizzata da cavità irregolari, superficie disgregata e inerT di maggiordiametroinevidenza.PiZng–causa:condizioniambientaliDegradazione punTforme che si manifesta aLraverso la formazione di fori ciechi,numerosi e ravvicinaT. I fori hanno forma tendenzialmente cilindrica con diametromassimodipochimillimetri.

Page 51: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

Rigonfiamento–cause:errorediprogeLazione,condizioniambientaliSollevamentosuperficialeelocalizzatodelmateriale,cheassumeformaeconsistenzavariabili.AlterazionecromaTca–causa:condizioniambientaliAlterazione che si manifesta aLraverso la variazione di uno o più parametri chedefiniscono il colore: Tnta, chiarezza, saturazione. Può manifestarsi con morfologiediverseasecondadellecondizioniepuòriferirsiazoneampieolocalizzate.Depositosuperficiale–cause:invecchiamentonaturale,condizioniambientaliAccumulo dimateriali estranei di varia natura, quali, ad esempio, polvere, terriccio,guano, ecc. Ha spessore variabile e, generalmente, scarsa coerenza e aderenza almaterialesoLostante.

Incrostazione–causa:condizioniambientaliDeposito straTforme, compaLo e generalmente aderente al substrato, composto dasostanzeinorganicheodastruLuredinaturabiologica.

Macchiadiruggine–cause:errorediprogeLazione,errorediposa,eventoaccidentale,invecchiamentonaturaleMacchiebruno-rossastredovuteallacorrosionedeiferridiarmatura.

MACCHIEDEPOSITIEPATINE

Page 52: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

PaTnabiologica–causa:condizioniambientaliStrato soZle, morbido ed omogeneo, aderente alla superficie e di evidente naturabiologica, di colore variabile, per lo più verde. La paTna biologica è cosTtuitaprevalentementedamicrorganismicuipossonoaderirepolvere,terriccio,ecc.Presenzadivegetazione–causa:condizioniambientaliLocuzioneimpiegataquandovisonolicheni,muschiepiante.

Page 53: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

La normaTva italiana prevede una serie di cemenT cosi deZ NORMALIZZATI. QuesT sono ulteriormenteraggruppaT in classi in relazione alla resistenzameccanica presentata secondo prove unificate e realizzate suproviniunavoltatrascorso il tempodistagionatura. IprovinivengonosoLoposTasollecitazionediflessioneecompressione,determinandocosìlerelaTveresistenzecaraLerisTche:

Page 54: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza
Page 55: Materiali per l’Archite.ura (6CFU) - unirc.it · 2016-01-06 · Sono prodoZ tre Bpi di acciaio indicaT come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della resistenza

RiferimenBbibliografici

• AAVVIlnuovissimomanualedell’archite9o,Mancosueditore,2011

• TatanoValeria(acuradi),Dalmanualealweb.Culturatecnica,informazionetecnicaeproduzioneediliziaperil

proge9odiarchite9ura,officinaedizioni,2007,(1.5Lematerioteche)

•HeggerAusch-SchwelkFuchsRosenKranz,Atlantediemateriali,Utet,Torino,2006.

•A.A.V.V.,Atlantedellefacciate,Utet,Torino,2006.

•Schafer,Stefan-(2003),Finitureinmetalloperfacciate,Detail,n.1-2,gennaio-febbraio2003.

• A.A.V.V.,Atlantedell’acciaio,Utet,Torino,1999.

•MauraG.,Materialiperl'edilizia,ed.DEI(inparTcolarecapp.I,II,III),Roma,1988

• AAVVTecnologiadellecostruzioni,LeMonnier,Firenze,1987

•NegroA.,Tecnologiadeimaterialidacostruzione,ed.LibreriaCorTna(inparTcolare:capp.1,2,3,4),Torino,

1986

RiferimenBsitografici

• www.iuav.it/artec

• www.unibo-lezioneprof.L.Venturi