77
Corso di formazione per insegnanti a.s. 2008-2009 Disegno di Michele Nasetta Docente: Daniela ADHAM Referente DSA Istituto Virginio di Cuneo

Materiale corso d.s.a

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Materiale corso d.s.a

Corso di formazione per insegnantia.s. 2008-2009

Disegno di Michele Nasetta

Docente: Daniela ADHAM

Referente DSA

Istituto Virginio di Cuneo

Page 2: Materiale corso d.s.a

Disturbo Specifico di Apprendimento

Difficoltà di apprendimento

E’ opportuno distinguere:

Page 3: Materiale corso d.s.a

Difficoltà di apprendimentoCon il termine Difficoltà di apprendimento si fa riferimento

a qualsiasi tipo di difficoltà incontrata da uno studente

durante la sua carriera scolastica e che è causa di scarso

rendimento.

Page 4: Materiale corso d.s.a

Le difficoltà di apprendimento possono essere DOVUTE A:

Disturbi affettivi primari (emotivo-relazionali,familiari, …)

Deficit intellettivi (ritardo o insufficienza mentale, ..)

Non opportunità di imparare Deficit sensoriali (sordità, cecità, ..)

Page 5: Materiale corso d.s.a

Sindrome dislessicaCon il termine “sindrome dislessica” si comprendono, oltre alla dislessia

(difficoltà di lettura), anche i disturbi definiti come disgrafia (cattiva

grafia), disortografia (frequenti errori ortografici), discalculia (difficoltà nel

calcolo e nella manipolazione dei numeri), disnomia (difficoltà nel

recuperare i termini) e disprassia.

In realtà sempre più si tende ad utilizzare la definizione comune di

dislessia per comprendere anche le altre difficoltà, spesso ad essa

associate.

Page 6: Materiale corso d.s.a

Cosa è

La dislessia è un Disturbo Specifico di

Apprendimento che può verificarsi in

ragazzi per il resto normali, cioè senza

handicap neurologici o sensoriali o

condizioni di svantaggio sociale

Page 7: Materiale corso d.s.a

La gravità

Può essere più o meno grave e spesso si accompagna a problemi nella scrittura e/o nel calcolo

Disegno di Michele Nasetta

Page 8: Materiale corso d.s.a

• Le cause sono biologiche dovute all’organizzazio- ne strutturale di determinate aree celebrali interessate ai processi di riconoscimento dei fonemi e alla loro traduzione in grafemi.

• La base è genetica.I geni implicati sono diversi, non tutti i casi sono familiari. Alcune cause non sono state individuate.

• Molto spesso i DSA sono associati fra loro

Disturbi specifici (DSA)cause

Page 9: Materiale corso d.s.a

Le cause• Si tratta di una caratteristica costituzionale ( personale, con cui si nasce),

• è determinata biologicamente ( non dovuta a problemi psicologici o di disagio socio-culturale),

• si modifica nel tempo (senza tuttavia scomparire)

Page 10: Materiale corso d.s.a

Quando e come si manifesta• Non appena si viene esposti all’apprendimento della letto-scrittura

•Si manifesta in un difficile rapporto col testo scritto e la sua decodifica

• Incide pesantemente condizionando la vita scolastica e professionale dei soggetti che ne sono affetti

Page 11: Materiale corso d.s.a

Dislessia caratteristiche 1

• Per riuscire a leggere e scrivere devono impegnare al massimo le loro capacità e la loro energia, si stancano molto ed impiegano molto tempo, sono lenti, troppo lenti, commettono errori, saltano parole e righe.

Disegno di Michele Nasetta

Page 12: Materiale corso d.s.a

Dislessia caratteristiche 2

• Molti dislessici hanno difficoltà a memorizzare

sequenze, termini difficili imparare procedure, formule,

tabelle, …

Disegno di Michele Nasetta

Page 13: Materiale corso d.s.a

Dislessia caratteristiche 3

• Sostituiscono in lettura e scrittura lettere con grafia

simile:

pbdq – a/o – e/a;

• o suoni simili:

t/d – r/l – d/b – v/f

• e altre non prevedibili.

Page 14: Materiale corso d.s.a

Dislessia caratteristiche 4

• Decodificano lettera per lettera

• Difficile passare dalla lettera alla parola, … alla frase, … al significato.

Page 15: Materiale corso d.s.a

Dislessia caratteristiche 5

• Anticipano troppo e inventano la parola:

sono ipoanalitici

Disegno di Michele Nasetta

Page 16: Materiale corso d.s.a

Dislessia caratteristiche 6

• Praticamente tutti i dislessici hanno grosse difficoltà ad apprendere le

lingue straniere, in particolare scritte.

La difficoltà maggiore è rappresentata dalla lingua

inglese

- a causa delle dif ferenze molto accentuate tra

scrittura e pronuncia delle lettere e

pronuncia e scrittura di una stessa lettera

in parole diverse

Page 17: Materiale corso d.s.a

Disgrafia caratteristiche 3

• Omissioni di lettere, sostituzioni, lettere speculari (b,d,p,q - u,n - fv, pb – un,nu – il,li – a,e – e,o … )

• Omissioni di numeri, inversioni e capovolgimenti

• Non distinguono parole simili

•Inadeguata padronanza fonologica (confondono i suoni e

scrivono in modo errato).

•Segni uguali o indecodificabili.

Page 18: Materiale corso d.s.a

Disnomia caratteristiche 1

• Difficoltà nella MBT;

• (nell’apprendimento di filastrocche);

• nella ripetizione di sequenze ritmiche.

Page 19: Materiale corso d.s.a

Disortografia caratteristiche

• Diff icoltà a comporre la parola (v-f), omissioni, alterano l’ordine, doppie, accenti, elisioni (loro-l’oro, luna-l’una).

• Diff icoltà a comporre la lettera nella mente e quindi a realizzarla… (se è difficile scrivere figuriamoci comporre un testo!)

Page 20: Materiale corso d.s.a

Discalculia caratteristiche 1

• Difficoltà nel calcolo scritto e a mente;

• nell’identificare le grandezze;

• nel memorizzare le tabelline;

• nel calcolo in colonna;

• all’indietro;

• nella lettura e scrittura dei numeri (lessicali e sintattici)

5-S-2-Z-N

Page 21: Materiale corso d.s.a

Discalculia caratteristiche 2

• Non automatizzano i calcoli ;

• non traducono i simboli con immediatezza e quindi non li ricordano se prima non li riempiono di significato.

• non decodificano le formule con altre formule.

Page 22: Materiale corso d.s.a

Disprassia caratteristiche 1

• Disturbo specifico di coordinazione motoria in assenza di paralisi, è i l correlato motorio della dislessia

• Difficoltà nel programmare i movimenti, può essere isolata o associata con altri DSA

Disegno di Michele Nasetta

Page 23: Materiale corso d.s.a

Disprassia caratteristiche 2

• Difficoltà visuo-spaziali, goffaggine, non coordinazione fino e/o grosso-motoria (inciampano, disordinati, poca cura di sé, degli oggetti, …)• Colpisce più i maschi che le femmine

Disegno di Michele Nasetta

Page 24: Materiale corso d.s.a

INDIVIDUAZIONE PRECOCE

screening

trattamenti preventivi

DIAGNOSI

TRATTAMENTI RIABILITATIVI

MODIFICAZIONI DIDATTICA

protocollo diagnostico

Ausili

Sostegno psicologico

Tutoraggio

.

Page 25: Materiale corso d.s.a

• Collaborare alle iniziative di screening

• Individuare casi a rischio

• Indirizzare i casi a rischio alla valutazione diagnostica

• Cercare la collaborazione di servizi e famiglia

• Modificare la didattica tenendo conto dei dati forniti dai servizi sanitari

• Favorire l’autostima

• Attuare provvedimenti compensativi e dispensativi

Chi deve fare, che cosa:INSEGNANTI

Page 26: Materiale corso d.s.a

• farlo leggere a voce alta

• ridicolizzarlo

• correggere tutti gli errori dei testi scritti

• dare liste di parole da imparare

• farlo copiare dalla lavagna

• far ricopiare il lavoro già svolto

• paragonarlo ad altri

Suggerimenti: le cose da non fare

Page 27: Materiale corso d.s.a

SUGGERIMENTI:le cose da fare 1

• Incoraggiare e lodare

• trovare qualcosa in cui è bravo

• scrivere le parole importanti alla lavagna

• dare molto tempo per copiare dalla lavagna

• metterlo in prima fila;

• lasciarlo lavorare con il testo aperto

• alleggerire il carico cognitivo;

• assegnare meno compito.

Page 28: Materiale corso d.s.a

Le cose da fare 2

• Fornire schemi , mappe concettuali, tabelle e tutti quei

mediatori che aiutano l’apprendimento visivo, che sollecitano

le generalizzazioni e realizzano un quadro d’insieme

dell’argomento.

• Brainstorming dell’argomento poichè sollecita i processi di

pensiero e di riflessione.

• Lettura di immagini, lettura silenziosa, parole-chiave

Page 29: Materiale corso d.s.a

Le cose da fare 3

• Valutare il contenuto del lavoro scritto, non

l’ortografia.

• Valutare le risposte orali.

• Valutare il percorso, il contenuto e non la forma.

Page 30: Materiale corso d.s.a

Osservazioni 1

• Un dislessico si stanca più facilmente ed ha perciò

bisogno di molta più concentrazione

•Può leggere un brano correttamente e

non cogliere il significato

•Può avere grosse difficoltà con le cifre (tabelline), la

musica o qualsiasi cosa che necessita di simboli da

interpretare

Disegno di Michele Nasetta

Page 31: Materiale corso d.s.a

Osservazioni 2• La sua performance è incongruente

•Può scrivere una parola due volte o non scriverla

affatto

•Un dislessico soffre di incertezze che lo tormentano

continuamente

(British Dyslexia Association)

Disegno di Michele Nasetta

Page 32: Materiale corso d.s.a

Sempre osservazioni 2• Non riesce a prendere bene gli appunti perché non sa ascoltare e scrivere contemporaneamente

(British Dyslexia Association) PERCHE’ Si possono svolgere più compiti associativi contemporaneamente.

Si può svolgere un compito cognitivo per volta. INFATTI Per un dislessico quelli che per noi sono compiti associativi, sono cognitivi.

Page 33: Materiale corso d.s.a

Sempre osservazioni 3• Quando si distrae da ciò che sta scrivendo o leggendo ha grosse difficoltà a ritrovare il punto.• Un dislessico lavora lentamente a causa delle sue difficoltà, perciò è sempre pressato dal tempo. (British Dyslexia Association)

Disegni di Michele Nasetta

Page 34: Materiale corso d.s.a

Ancora osservazioni

• E’ demotivato

• Ha una bassa autostima

Disegni di Michele Nasetta

Page 35: Materiale corso d.s.a

• Fare una Diagnosi qualificata, con un bilancio cognitivo

e funzionale dettagliato

• Utilizzare strumenti e procedure diagnostiche adeguate

(protocollo diagnostico)

• Effettuare trattamenti riabilitativi quando necessari

OPERATORI SANITARI 1Chi deve fare, che cosa:

Page 36: Materiale corso d.s.a

OPERATORI SANITARI 2

• Comunicare la diagnosi alla scuola e alla famiglia

in maniera non burocratica

• Instaurare rapporti di collaborazione continuativa

• Presentare il caso, in particolare nei cambi di

scuola

Page 37: Materiale corso d.s.a

OPERATORI SANITARI 3

• Counseling agli insegnanti per le strategie didattiche

e altri aspetti della gestione

Page 38: Materiale corso d.s.a

Ruolo dell’insegnante referente su dislessia e DSA

• All’interno della scuola è un riferimento per i colleghi avendo una formazione specifica sul problema

• Può fornire informazioni, materiali didattici e di valutazione specifici

• E’ in contatto con AID e con gli enti di formazione

• E’ coinvolto o interviene nella programmazione didattica e nella soluzione dei problemi nella classe quando ci sono alunni con DSA

Page 39: Materiale corso d.s.a

Aurigemma L’ INTERVENTO EDUCATIVO 1

• Programmazione f lessibile (che varia in funzione

dei tempi, ritmi e modalità di apprendimento della

classe), r iferita agli obiett ivi della classe e non

dif ferenziata condivisa dall’intero C.d.C., dalla

famiglia e dagli specialisti.

Page 40: Materiale corso d.s.a

2 Aurigemma

• Uso di strumenti compensativi ed eventuali dispense da alcune prestazioni.

Disegno di Michele Nasetta

Page 41: Materiale corso d.s.a

STRUMENTI COMPENSATIVI

Permettono di compensare difficoltà di esecuzione di

compiti automatici derivanti da una disabilità specifica

mettendo il soggetto in condizioni di operare più

agevolmente. [G. Stella]

Page 42: Materiale corso d.s.a

Compito automatico ?

E’ un’abilità

Page 43: Materiale corso d.s.a

Abilità 1 Aurigemma

È la capacità di un soggetto di eseguire una procedura,

composta da una sequenza di atti, in modo:

• rapido,

• standardizzato,

• con basso dispendio di risorse attentive

Page 44: Materiale corso d.s.a

Abilità 2 Aurigemma

Un soggetto viene definito abile in un compito quando

riesce ad eseguirlo ripetutemente, in modo soddisfacente

e senza sforzo apparente.

Riesce quindi ad automatizzare le procedure

Page 45: Materiale corso d.s.a

Automatizzare significa:

Per la lettura:

decodificare in modo automatico, rapido e corretto il grafema (linguaggio scritto) in fonema(linguaggio orale)

Per la scrittura:

trasformare il linguaggio verbale, tenendo conto delle regole linguistiche, in linguaggio scritto in modo automatico, rapido e corretto.

Aurigemma

Page 46: Materiale corso d.s.a

Gli strumenti compensativi

A che cosa servono?

Aiutano a superare la difficoltà di automatizzazione

che l’alunno dislessico presenta mettendolo in

condizione di oprare più agevolmente

Aurigemma

Page 47: Materiale corso d.s.a

Strumenti compensativi 1

• Tabelle di misure, di formule.

• calcolatrice

• registratore

• cartine geografiche, storiche, tabelle di ogni tipo

• computer con programmi di videoscrittura con corretttore ortografico e sintesi vocale

Aurigemma

Page 48: Materiale corso d.s.a

Strumenti compensativi 2

• cassette registrate (da insegnanti, alunni e/o allegate ai testi), testo parlato dei libri in adozione e di altri culturalmente significativi

• dizionari in lingua straniera computerizzati, tabelle, traduttori

• richiesta alle case editrici di produrre testi anche ridotti e contenenti audio-cassette o cd-rom.

Aurigemma

Page 49: Materiale corso d.s.a

Uso computer 1

• L’alunno deve avere le competenze di base per utilizzare gli strumenti compensativi

Disegni di Michele Nasetta

Page 50: Materiale corso d.s.a

Uso computer 2

NECESSITA

Della conoscenza della tastiera e di una minima

velocità di digitazione

Page 51: Materiale corso d.s.a

Uso computer 3

• L’uso dello strumento deve essere funzionale al compito e all’obiettivo

Disegno di Michele Nasetta

Page 52: Materiale corso d.s.a

Strumenti dispensativi 1 Aurigemma

Parallelamente, in maniera commisurata alle necessità individuali e all’entità del disturbo di apprendimento, si dovrà garantire la dispensa da alcune prestazioni quali:

• lettura a voce alta,

• scrittura veloce sotto dettatura,

• lettura di consegne (I prova esame di stato?),

• uso del vocabolario,

Page 53: Materiale corso d.s.a

Strumenti dispensativi 2 Aurigemma

• studio mnemonico di tabelle,

• dispensa dallo studio di lingue straniere in forma scritta, … ma a novembre …

• tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio,

Page 54: Materiale corso d.s.a

Strumenti dispensativi 3 Aurigemma

• interrogazioni programmate,

• assegnazione di compiti a casa in misura ridotta,

• uso di testi ridotti non per contenuto ma per quantità

di pagine

Page 55: Materiale corso d.s.a

Caratteristiche grafiche Aurigemma

• Aumentare l’interlinea almeno a 2

• è preferibile usare come dimensione il carattere 14

• considerando un’eventuale disgrafia è opportuno

lasciare uno spazio ampio per scrivere

Page 56: Materiale corso d.s.a

Aurigemma Le caratteristiche del testo di facile lettura 1

• Non più di 150-200 parole complessive;

• parole tratte dal “Vocabolario di base”;

• frasi brevi, semplici, coordinate più che subordinate;

• esplicitare sempre soggetto ed oggetto, evitando i pronomi, attenzione ai connettivi;

• verbi in modo finito all’indicativo, in forma attiva;

• evitare doppie congiunzioni e doppie negazioni;

Page 57: Materiale corso d.s.a

Aurigemma Le caratteristiche del testo di facile lettura 2

• distinguere informazioni principali e secondarie;

• non sovraccaricare il testo di troppe informazioni e dati;

• evidenziare i passaggi necessari alla comprensione ed esplicitarne il contenuto;

• fornire il testo in anticipo.

Page 58: Materiale corso d.s.a

3 Aurigemma

• Rispettare i tempi d’apprendimento dell’alunno

DSA concordando tempi e modi delle verifiche

sommative

Page 59: Materiale corso d.s.a

4 Aurigemma

•Valutare l’apprendimento della competenza, tenendo sempre in considerazione le abilità di partenza ed i tempi personali dovuti al riattivarsi del processo d’apprendimento

Page 60: Materiale corso d.s.a

LA QUANTITA’ DEGLI ESERCIZI

“Io avrei saputo fare l’espressione di matematica, ma gli esercizi erano troppi …”

NON E’ PIETISMO, ma se si riduce il numero delle

richieste si verifica comunque l’apprendimento della

competenza!

Page 61: Materiale corso d.s.a

NON APPRENDIAMO tutti IN MODO IDENTICO

Non c’è uniformità nel modo di apprendere, pensare ed

esprimersi

EVITARE un sistema incentrato e governato dalla

• rigidità dei programmi

• valutazione comparativa e competitiva

• l’eccessivo “tecnologicismo”

Page 62: Materiale corso d.s.a

… ED ALLORA …

in presenza di discente DSA, l’insegnante può

esprimere al massimo le sue capacità professionali

e umane ponendo sempre attenzione

• ai bisogni di supporto

• alle potenzialità

• e ai tempi di apprendimento

Page 63: Materiale corso d.s.a

5 Aurigemma

L’intervento individualizzato per il D.S.A.

modifica

la didattica della classe?

Page 64: Materiale corso d.s.a

6 Aurigemma

Proviamo ad impostare delle attività comuni

brainstorming

Mappe mentalie

mappe concettualiLavoro in p.g. non di ricerca

Page 65: Materiale corso d.s.a

7- Brainstorming 1

• Significato

• possibilmente visivo

•“tirar fuori” le idee come vengono date

Disegni di Michele NASETTA

Page 66: Materiale corso d.s.a

7- Brainstorming 2

• non dare giudizi

• in fase finale rianalizzare le idee espresse e creare i

collegamenti tra le idee

Page 67: Materiale corso d.s.a

6- Mappe mentali – Tony Bunzan – ‘60

• Appunti organizzati in modo differente a seconda dello “stile di apprendimento”… sono apparentemente in disordine.

• il senso dell’ordine appare diverso con alcune linee che collegano le abbreviazioni

• emerge il f lusso di pensiero

Page 68: Materiale corso d.s.a

7- Mappe concettuali -J.D.Novac – ’80

• Quando l’alunno dice “ho in testa ciò che voglio dire ma non so come dirlo!”

• oppure “ho tante idee in testa …”

• “cosa devo dire prima e cosa dopo? … mi sono perso!”

• quando ci si perde … si usa una mappa!

• la può proporre il docente per non far perdere l’alunno o la può usare il discente per orientarsi

Page 69: Materiale corso d.s.a

8- Accorgimenti per l’uso di m.c. con DSA

• Fornire, mentre si danno istruzioni, dei criteri es.: non più di sei parole-chiave

• evitare, nella prima fase, di richiedere la correttezza ortografica e sintattica

• permettere l’uso della m.c. nel corso dell’interrogazione e della verifica scritta

• evitare, durante l’attività, di essere direttivi, di guidare l’attività sostituendosi

• sono sospesi giudizio e valutazione

Page 70: Materiale corso d.s.a

8 bis• in una prima fase la mappa può apparire confusa e ricca di parole o eccessivamente sintetica

• può mancare sequenzialità, ordine gerarchico e temporale

• è necessario far osservare e riflettere il discente guidandolo nell’analisi dell’errore

• stimolarlo all’autocorrezione, all’analisi dell’eccesso o spronarlo all’arricchimento

Page 71: Materiale corso d.s.a

9- Lavoro a coppia o con tutor

• Rivolto a tutto il gruppo-classe

• distribuzione dei compiti, dei ruoli, far mettere in atto abilità di problem-solving

• figura del tutor che ruota

• lavori a p.g. di tre

• produzione di elaborati scritti a tre, a due, a parti alternate, …

Page 72: Materiale corso d.s.a

I non riconosciuti …Molti ragazzi non sono riconosciuti come dislessici e non ottengono alcuna facilitazione o adattamento della didattica che permetta loro di avere pari opportunità di apprendimento

Page 73: Materiale corso d.s.a

… conseguenze 1Il mancato riconoscimento ha importanti conseguenze psicologiche,

Disegno di Michele Nasetta

Page 74: Materiale corso d.s.a

… conseguenze 2determina spesso l’abbandono della scuola e talora un futuro professionale di basso livello…

Disegno di Michele Nasetta

Page 75: Materiale corso d.s.a

… conseguenze 3… nonostante le potenzialità di creatività e di intelligenza che questi ragazzi manifestano.

Disegno di Michele Nasetta

Page 76: Materiale corso d.s.a

… conseguenze 4

Inoltre influisce negativamente sullo sviluppo della personalità…

Disegno di Michele Nasetta

Page 77: Materiale corso d.s.a

… conseguenze 5

… e compromette un adattamento sociale equilibrato

Disegno di Michele Nasetta