74
materia energia bioma ECOSISTEMA DELLE SCIENZE

Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

materia

materia energiaenergia

biomabioma

ECOSISTEMA

ECOSISTEMA

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 2: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 3: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Ecoetichette:Ecoetichette:Luce Rettile Organico Pesce

Acqua Uccello Pianta erbacea Lombrico

Sali Rocce Albero Calore

CO2 Insetto Mammifero carnivoro

Umidità

O2 Gasteropode Mammifero ruminante

Vento

Pioggia

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 4: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

biomabioma

Page 5: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Ecosistema - BIOMA:DOMINIAlbero filogenetico della vita

Ecosistema - BIOMA:DOMINIAlbero filogenetico della vita

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 6: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

BIOMA:ProcariotiARCHEAEUBACTERIA

BIOMA:ProcariotiARCHEAEUBACTERIA

Page 7: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

BIOMA:Eucarioti - PROTISTIALGHE unicellul.PROTOZOI

BIOMA:Eucarioti - PROTISTIALGHE unicellul.PROTOZOI

Page 8: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Cellula animale: ETEROTROFACellula animale: ETEROTROFA

Page 9: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Parete cellulare di cellulosa (polimero del glucosio)

Plasmodesma Vacuolo vegetale Cloroplasto

Cellula vegetale: AUTOTROFACellula vegetale: AUTOTROFA

Page 10: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Sede della respirazione:C6H12O6 + 6O2 6H2O + 6CO2 che si svolge a cavallo della membrana interna (creste)

OH|C=O|C = O|CH3 Acido piruvico

Nel citoplasma della cellula: Glucosio 2 Ac. piruvicoNel mitocondrio: Ac. piruvico + O2 + ADP + Pi H2O + CO2 + ATP

MitocondrioMitocondrioTFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 11: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Stroma(spazio che accoglie

i tilicaoidi)Tilacoidi e

spazio tilacoide

Grani(pile di tilacoidi)

Sede della fotosintesi:6H2O + 6CO2 C6H12O6 + 6O2

che si svolge a cavallo delle membrane tilacoidi

Clorofilla + lux + H2O O2 + e-e- + CO2 C6H12O6

CloroplastoCloroplastoTFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 12: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Tessuto vegetale

Cellula vegetale di colonia di Spyrogira(alga protista)

L’abbiamo vista in laboratorio.

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 13: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

NON E’ UN PROTOZOO

daphnia

vorticellaparamecio

ameba

Page 14: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

2n

n

n2n

2n

n

BIOMA:Eucarioti FUNGHI e MUFFE

BIOMA:Eucarioti FUNGHI e MUFFE

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 15: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

http://madscientist.altervista.org/microcosmo/microrganismi/microrganismi.htmhttp://madscientist.altervista.org/microcosmo/microrganismi/microrganismi.htm

BIOMA: Eucarioti PIANTEBIOMA: Eucarioti PIANTE

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 16: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

EucariotiPIANTEBriofitePteridofite

EucariotiPIANTEBriofitePteridofite

Page 17: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT
Page 18: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

EucariotiPIANTEGimnosperme

EucariotiPIANTEGimnosperme

Page 19: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

EucariotiPIANTEAngiospermeDicotiledoni

EucariotiPIANTEAngiospermeDicotiledoni

Page 20: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

EucariotiPIANTEAngiospermeMonocotiledoni

EucariotiPIANTEAngiospermeMonocotiledoni

Page 21: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

EucariotiPIANTEAngiospermeDicotiledoni

EucariotiPIANTEAngiospermeDicotiledoni

Foglia (sezione)Foglia (sezione)

Page 22: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT
Page 23: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

BIOMA: Eucarioti ANIMALIBIOMA: Eucarioti ANIMALI

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 24: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

PORIFERIPORIFERI

Page 25: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

CNIDARIPolipiMeduse

CNIDARIPolipiMeduse

Page 26: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 27: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT
Page 28: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

NEMERTININEMERTINIPLATELMINTIPLATELMINTI

Page 29: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

ROTIFERIROTIFERI• Dimensioni 300-900 m

• Ruota di ciglia che serve per convogliare

il cibo verso l’apparato masticatore

(mastax)

• Dimensioni 300-900 m

• Ruota di ciglia che serve per convogliare

il cibo verso l’apparato masticatore

(mastax)

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 30: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

TARDIGRADITARDIGRADI• Organismi trasparenti

• Dimensioni 0.5-1 mm

• 4 paia di zampe con unghie terminali

• Imparentati con gli artropodi

• Organismi trasparenti

• Dimensioni 0.5-1 mm

• 4 paia di zampe con unghie terminali

• Imparentati con gli artropodi

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 31: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

NEMATODI:NEMATODI:• Sono i più abbondanti rappresentanti della fauna idrobionte

• Vermi filamentosi (nema = filo)

• Trasparenti

• Sono i più abbondanti rappresentanti della fauna idrobionte

• Vermi filamentosi (nema = filo)

• Trasparenti

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 32: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Larva trocofora

ANELLIDIOligocheti - Policheti -

Irudinei

ANELLIDIOligocheti - Policheti -

Irudinei

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 33: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

MOLLUSCHICefalopodiGasteropodiBivalvi

MOLLUSCHICefalopodiGasteropodiBivalvi

Page 34: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT
Page 35: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

ARTROPODIinsettiARTROPODIinsetti

Page 36: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

ARTROPODIaracnidiARTROPODIaracnidi

Page 37: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

ARTROPODIcrostaceiARTROPODIcrostacei

gamberoscampo

aragosta

astice

daphnia

Page 38: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 39: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

ECHINODERMIStella marinaRiccio di mare

ECHINODERMIStella marinaRiccio di mare

Page 40: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Anfiosso

Lampreda (Vertebrati agnati)

CORDATICefalocordatiTunicatiVertebrati

CORDATICefalocordatiTunicatiVertebrati

Ascidia

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 41: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 42: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

CORDATITunicatiCORDATITunicati

Ascidia

Page 43: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT
Page 44: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

CORDATI Vertebrati: PESCIAgnati (Lampreda)CondroittiOsteitti

CORDATI Vertebrati: PESCIAgnati (Lampreda)CondroittiOsteitti

Page 45: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

CORDATI Vertebrati: ANFIBIAnuriUrodeli(Apodi)

CORDATI Vertebrati: ANFIBIAnuriUrodeli(Apodi)

Page 46: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

squamati

Arcosauri (loricati) CORDATI Vertebrati: RETTILICORDATI Vertebrati: RETTILI

Cheloni

CheloniArcosauriSquamati(Rincocefali estinti)

CheloniArcosauriSquamati(Rincocefali estinti)

Page 47: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT
Page 48: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT
Page 49: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

FAMIGLIE morbideFAMIGLIE morbide

Page 50: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 51: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 52: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 53: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 54: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 55: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 56: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Dominio:EukaryotaRegno:AnimaliaSottoregno:EumetazoaRamo:BilateriaSuperphylum:Deuterostomia

Phylum:ChordataSubphylum:VertebrataInfraphylum:GnathostomataSuperclasse:Tetrapoda

Classe:MammaliaSottoclasse:TheriaInfraclasse:EutheriaSuperordine:Euarchontoglires(clade):Euarchonta

Ordine:PrimatesSottordine:HaplorrhiniInfraordine:Simiiformes

Parvordine:CatarrhiniSuperfamiglia:HominoideaFamiglia:HominidaeSottofamiglia:HomininaeTribù:HomininiSottotribù:HomininaGenere:Homo

Specie:H. sapiens

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 57: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Ecosistema -BIOMA:Livelli troficiGli esseri viventi appartenenti alla comunità dello stesso ecosistema si collocano ad un certo livello della SCALA o PIRAMIDE TROFICA presso il quale possono acquisire energia(es. per predazione) e possono cederla(es. venendo predati da qualcuno)

Ecosistema -BIOMA:Livelli troficiGli esseri viventi appartenenti alla comunità dello stesso ecosistema si collocano ad un certo livello della SCALA o PIRAMIDE TROFICA presso il quale possono acquisire energia(es. per predazione) e possono cederla(es. venendo predati da qualcuno)

Page 58: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

PIRAMIDE TROFICAAmerica centralePIRAMIDE TROFICAAmerica centrale

Page 59: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

PIRAMIDE TROFICAEuropa centralePIRAMIDE TROFICAEuropa centrale

Page 60: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Le alghe assorbono dall'acqua i sali minerali.I crostacei mangiano le alghe.La carpa mangia i crostacei.Il luccio mangia la carpa.I batteri trasformatori trasformano in sali minerali i resti del luccio, degli altri animali e delle alghe morte.I sali minerali servono alle alghe per preparare nuovo cibo.Cosi la catena non si spezza mai.

Le alghe assorbono dall'acqua i sali minerali.I crostacei mangiano le alghe.La carpa mangia i crostacei.Il luccio mangia la carpa.I batteri trasformatori trasformano in sali minerali i resti del luccio, degli altri animali e delle alghe morte.I sali minerali servono alle alghe per preparare nuovo cibo.Cosi la catena non si spezza mai.

I fiori assorbono dal terreno i sali minerali.La farfalla succhia il polline dei fiori.Le rane mangiano le farfalle.Le bisce d' acqua mangiano le raneIl falco di palude mangia le bisce d' acqua.I batteri trasformatori trasformano in sali minerali i resti del falco, degli altri animali e vegetali.I sali minerali servono ai vegetali per preparare nuovo cibo.COSI' LA CATENA NON SI SPEZZA MAI.

I fiori assorbono dal terreno i sali minerali.La farfalla succhia il polline dei fiori.Le rane mangiano le farfalle.Le bisce d' acqua mangiano le raneIl falco di palude mangia le bisce d' acqua.I batteri trasformatori trasformano in sali minerali i resti del falco, degli altri animali e vegetali.I sali minerali servono ai vegetali per preparare nuovo cibo.COSI' LA CATENA NON SI SPEZZA MAI.

Qui da noi…Qui da noi…

Page 61: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

EVOLUZIONE:Le strutture si evolvono in equilibrio con i mutamenti ambientali e con quelli strutturali di tutti gli altri esseri viventi appartenenti allo stesso ecosistema

EcosistemaBIOMALivelli delle strutture

EcosistemaBIOMALivelli delle strutture

Page 62: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Evoluzione: STRUTTURE OMOLOGHE

La stessa struttura può trasformarsi in modi differenti per svolgere funzioni diverse

Evoluzione: STRUTTURE OMOLOGHE

La stessa struttura può trasformarsi in modi differenti per svolgere funzioni diverse

Page 63: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Evoluzione: STRUTTURE ANALOGHE

C’è una curiosa analogia di trasformazioni evolutive in ecosistemi differenti

Evoluzione: STRUTTURE ANALOGHE

C’è una curiosa analogia di trasformazioni evolutive in ecosistemi differenti

Page 64: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT
Page 66: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Bioma: EVOLUZIONETempo e trasformazione

Bioma: EVOLUZIONETempo e trasformazione

Page 67: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

BIOMA - Evoluzione:IL TEMPO

BIOMA - Evoluzione:IL TEMPO

Page 68: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT
Page 69: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 70: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Evoluzione –Tempo:LA CLADISTICA

Evoluzione –Tempo:LA CLADISTICA

Page 71: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT
Page 72: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

La bella Lucy…L’Australopitecus afarensis

La bella Lucy…L’Australopitecus afarensis

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Page 73: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT
Page 74: Materia energia bioma ECOSISTEMA TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT