365
DIALux Versione 4.9 Il software standard per il calcolo illuminotecnico Manuale

Manual49 it

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Manual49 it

DIALux

Versione 4.9 Il software standard

per il calcolo illuminotecnico

Manuale

Page 2: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 2

© 2011 DIAL GmbH Gustav-Adolf-Straße 4 58507 Lüdenscheid [email protected] www.dial.de 16. Edizione 2011 Il testo e le figure sono stati elaborati con la massima attenzione. DIAL, gli autori e i traduttori non possono comunque fornire alcuna garanzia, né assumersi alcuna responsabilità giuridica per eventuali dati riportati erroneamente e per le conseguen-ze derivanti da questi. La presente pubblicazione è protetta dai diritti d'autore. Tutti i diritti riservati. Nella maggior parte dei casi anche le denominazioni di software e hardware menzionate in questo manuale sono dei marchi registrati, e come tali sottostanno alle norme legislative. La DIAL GmbH non si assume alcuna responsabilità per danni fisici o materiali causati dall'utilizzo del software DIALux. Il programma e la documentazione sono stati prodotti con la massima cura, non è tuttavia possibile escludere la presenza di errori. POV-Ray™ POV-Ray™ is short for the Persistence of Vision™ Raytracer, a tool for producing high-quality computer graphics. POV-Ray™ is copyrighted freeware, that is to say, we, the authors, retain all rights and copyright over the program, but that we permit you to use it for no charge, subject to the conditions stated in our license. You can view the license by bringing up the POV-Ray for Windows about box by using the Help menu or Alt+B and selecting the appropriate button. CONTACT INFORMATION for POV-Ray™ License inquiries can be made via email; please check the POV-Ray™ website and the online copy of this document at http://www.povray.org/povlegal.htmlfor the current email address of the team leader. (Unfortunately we cannot include it here as we have to change it from time to time due to spam email being sent to the ad-dress). The following postal address is only for official license business and only if email is impossible. We do not provide technical support. We will not mail you disks with updated ver-sions. Please do not send money. If you want to know how to support us, please see http://www.povray.org/supporting-povray.html. POV-Team C/O Hallam Oaks P/L PO Box 407 Williamstown, Victoria 3016 Australia MESA Copyright (C) 1999-2003 Brian Paul All Rights Reserved.

THE SOFTWARE IS PROVIDED "AS IS", WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE WAR-RANTIES OF MERCHANTABILITY, FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE AND NONINFRINGEMENT. IN NO EVENT SHALL BRIAN PAUL BE LIABLE FOR ANY CLAIM, DAMAGES OR OTHER LIABILITY, WHETHER IN AN AC-TION OF CONTRACT, TORT OR OTHERWISE, ARISING FROM, OUT OF OR IN CONNECTION WITH THE SOFTWARE OR THE USE OR OTHER DEALINGS IN THE SOFTWARE.

Marchi depositati: Microsoft, MS, Windows, Windows NT, Win32 sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation negli Stati Uniti d’America e in altri paesi. Adobe, Acrobat Readers sono marchi depositati da Adobe Systems, INC. "POV-Ray™", "Persistence of Vision", "POV-Team™" and "POV-Help" are trade-marks of the POV-Team™. Any other trademarks referred to herein are the property of their respective holders.

Page 3: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 3

DIALux Versione 4.9

Il software standard

per il calcolo illuminotecnico

Sintesi delle funzioni Benvenuti in DIALux 4.9 Questo manuale permette di lavorare in modo veloce ed efficace con DIALux. Se si ha già esperienza con i pro-grammi Windows, imparare a lavorare con DIALux risulte-rà facile. DIAL offre regolarmente corsi di aggiornamento per l'uso professionale di DIALux. È possibile avere infor-mazioni sulle date ed i contenuti dei corsi chiamando il numero +49 (0) 2351 / 1064 360 oppure visitando il sito www.dial.de, dove sono disponibili anche tutte le novità e gli update. In seguito è riportata una breve descrizione delle funzioni di DIALux.

DIALux mette a disposizione alcune texture che possono essere utilizzate nella la progettazione degli impianti di illuminazione. Queste texture sono state messe gentilmente a disposizione dalle seguenti aziende: Texturenliste SuperFinish – Immobiliendarstellungen, Jochen Schroe-

der/ www.immobiliendarstellung.de Arroway Texturen/ www.arroway.de Ulf Theis/ www.ulf-theis.de Texturenland (Konstantin Gross)/ www.texturenland.de Noctua Graphics (Herbert Fahrnholz)/ www.noctua-graphics.de Thermopal/ www.thermopal.de Rathscheck Schiefer und Dachsysteme KG/ www.rathscheck.de Sulle homepage delle singole aziende troverete molte altre texture per i vostri progetti.

Page 4: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 4

Sommario Sommario .....................................................................4 Nuove funzioni in DIALux versione 4.9...........................9

Novità ed implementazioni ...........................................................9 Cambiamenti nella funzionalità esistenti .....................................10

Installazione ................................................................11 Installazione con download da Internet.......................................11 Installazione da CD ....................................................................12

Menu Online ...............................................................13 Update Online............................................................................13 Abbonamento alla Newsletter ....................................................13 Desideri e Feedback / Invia report problemi.................................13

Installazione dei dati lampade......................................14 PlugIn ........................................................................................14 Aggiornamento online dei cataloghi degli apparecchi .................14 Cataloghi Online ........................................................................15 PlugIn delle lampadine ...............................................................15

Directory DIALux .........................................................16 Premessa....................................................................................16 Mobili, motivi di riempimento, banca dati personalizzata: Furniture, Textures, UserDatabase ..............................................................16

Windows XP, Windows 2000 ......................................16 Windows Vista ............................................................16

File raytracing e progetti: progetti, Raytrace................................16 Windows XP, 2000......................................................17

Programmi, assistenza ................................................................17 Windows Vista XP, 2000 .............................................17

Programmi condivisi (dati, plug-ins) ............................................17 Windows 2000, XP......................................................17 Windows Vista ............................................................17 DIALux Light................................................................18 Lavorare con gli assistenti ............................................24 L’interfaccia DIALux.....................................................31

La finestra CAD..........................................................................32 Nuove funzioni sin dal DIALux 4.4 ..............................................34 Il manager di progetto................................................................35 La selezione dei corpi illuminanti ................................................36 La banca dati personalizzata.......................................................38 Inserimento dei file di lampade in DIALux 4.9 .............................39 I PlugIn delle lampadine..............................................................39 La directory dei mobili ................................................................42 La directory dei colori .................................................................42 La directory dei risultati ..............................................................44 La guida.....................................................................................45 L’Inspector ................................................................................47 Modalità modifica (edit mode)....................................................48

Ottimizzazione delle impostazioni personali .................52 Opzioni Generali ........................................................................52 Direct3D come alternativa a OpenGL..........................................54

Creare un nuovo progetto...........................................58 Aprire un progetto .....................................................................59 Informazioni sul progetto all’apertura del file..............................60

Modifica del locale ......................................................61 Modifica geometria del locale.....................................................61 Modificare i dati del locale..........................................................62 Metodo semplificato per determinare il fattore di manutenzione 63 Metodo avanzato per determinare il fattore di manutenzione .....65 Modificare le caratteristiche delle singole pareti ..........................73

Inserimento di elementi del locale................................74 Elementi per modificare il locale .................................................74

Page 5: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 5

Elementi standard ......................................................................74 Elementi del locale .....................................................................75 Cupola e semicupola ..................................................................77 Inserimento tramite Property Page..............................................77

Inserimento di mobili...................................................78 Inserimento di mobili..................................................................78 Inserimento tramite la finestra proprietà .....................................78 Creare Mobili .............................................................................78 Importare file di mobili ...............................................................81

Importazione di file 3DS ..............................................82 Importazione di file 3DS passo-passo ..........................................83 Orientamento delle superfici.......................................................85 Oggetti estrusi ..........................................................................86 Oggetti di vetro..........................................................................87 Sottrazione di oggetti.................................................................88 Selezionare singole superfici .......................................................89 Finestre e porte ..........................................................................90 Oggetti decorativi ......................................................................91 Inserimento di oggetti decorativi ................................................92 Calcolo con oggetti decorativi ....................................................93

Inserimento delle texture .............................................94 Inserimento tramite la funzione drag & drop...............................94 Modifica delle texture inserite.....................................................94 Eliminazione delle texture...........................................................95 Inserimento di nuove texture nella struttura................................96 Elaborare la geometria del locale con l’aiuto di file DWG / DXF ...96

Definizione dei materiali delle superfici ........................97 Colore........................................................................................97 Riflessione (Rho).........................................................................97 Trasparenza ...............................................................................97 Calcolo della trasparenza............................................................97 Scabrosità ..................................................................................98 Effetto specchio .........................................................................98 Materiale ...................................................................................98 Anteprima di Raytrace ................................................................98

Duplicazione (copiare locali/scene/strade) ..................100 Duplicare un locale già esistente...............................................100

Inserimento e modifica di lampade e di disposizione lampade....................................................................101

Cataloghi Online ......................................................................102 Lampade singole ......................................................................102 Lampade singole con snodi multipli ..........................................105 Orientamento delle lampade ....................................................105 Inserimento di campi di lampade ..............................................107 Inserimento di file di lampade...................................................112 Orientamento dei proiettori......................................................113 Inserimento di cerchi di lampade ..............................................114 Separazione di una disposizione lampade .................................114 Illuminazione con proiettori ......................................................115 Inserimento di proiettori ...........................................................115 Disposizione di un'illuminazione con proiettori .........................116 Punti di proiezione ...................................................................117 Modifica della posizione delle lampade.....................................120 Lampade con bracci mobili .......................................................121 Disposizioni libere dei campi lampade.......................................122 Orientamento della disposizione lampade.................................124 Calcolo della geometria delle lampade......................................124

Strategie di illuminazione ..........................................126 Inserimento di lampade mediante "Illuminazione diretta superficiale".............................................................................126 Inserimento di lampade mediante "Illuminazione verticale superficiale".............................................................................129

Luce colorata.............................................................132 Informazioni di base .................................................................132

Page 6: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 6

Spettri delle lampadine / colori della luce ..................................133 Filtri colorati .............................................................................138 Uso contemporaneo di spettri e filtri colorati. ...........................140 Colori della luce in Raytracing...................................................141 Bilanciamento del bianco.........................................................141

Scene luminose e gruppi di controllo .........................143 Definizione...............................................................................143 Requisiti ...................................................................................143 Creare un progetto con scene luminose e gruppi di controllo....143 Modifica di scene luce e gruppi di controllo ..............................150 Esportazione di scene luce........................................................152

Illuminazione d’emergenza........................................153 Introduzione ............................................................................153 Illuminazione d’emergenza e vie di fuga ...................................155 Illuminazione antipanico...........................................................157 Illuminazione d’emergenza per postazioni di lavoro ad alto rischio................................................................................................160 Luce d’emergenza....................................................................161 Foglio dati dell’illuminazione d’emergenza................................161

Calcolo di luce naturale con DIALux...........................163 Elementi di base.......................................................................163 Tipi di cielo in DIALux ...............................................................163 Scene luminose ........................................................................164 Calcolo con luce naturale .........................................................165 Costruzioni ostruenti la luce naturale........................................167 Visualizzazione di luce e ombra ................................................168 Impostazione nella finestra di dialogo per il calcolo .................168

Lavorare nella visualizzazione 3D ...............................170 Impostazione della visualizzazione 3D.......................................170 Esaminare i valori di calcolo in 3D.............................................171 Salvataggio della visualizzazione 3D .........................................172 Rappresentazione con colori sfalsati .........................................174

Lavorare con diverse visualizzazioni ...........................175 Salvare le visualizzazioni ...........................................................176

Modello di rappresentazione a gabbia .......................178 Modifica degli oggetti inseriti ....................................179

Spostamento degli oggetti .......................................................179 Nascondere gli oggetti .............................................................180 Utilizzo di una superficie a scelta come piano di lavoro .............181 Spostamento e rotazione degli oggetti senza il reticolo di cattura................................................................................................181 Graduazione o rotazione ..........................................................183 Rotazione degli oggetti ............................................................183 Graduazione degli oggetti ........................................................184 Unione e memorizzazione degli oggetti ....................................184 Spostamento dell'origine delle coordinate di un oggetto..........185 Resettare la rotazione dell’origine dell’oggetto .........................186 Modifica delle superfici dell’oggetto .........................................186 Selezionare singole superfici .....................................................188

Strumenti per la disposizione.....................................189 Misurazione delle distanze........................................................189 Uso del reticolo definito ...........................................................190 Linee di riferimento automatiche ..............................................190 Definizione dei piani di riferimento del righello .........................191 Uso delle linee di riferimento ....................................................192 Linea di riferimento semplice ....................................................194 Traccia polilinea di riferimento..................................................195 Linea di riferimento curva .........................................................195 Cerchio ....................................................................................196 Copia lungo una linea di riferimento ........................................196 Reticolo....................................................................................198 Copia con Ctrl+C, Ctrl+V e Ctrl+H ...........................................199 Copiare lungo una linea ...........................................................199 Orientamento e distribuzione ...................................................200 Centrare oggetti nel locale .......................................................202

Page 7: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 7

Superfici di calcolo e altri oggetti di calcolo ...............203 Superfici di calcolo ...................................................................203 Superfici di calcolo per diversi tipi di intensità luminosa.............204 Compenetrazioni .....................................................................204 Postazione di lavoro .................................................................205 Griglia di calcolo ......................................................................205 Modifica ..................................................................................207 Graduazione ............................................................................208 Unione di più griglie di calcolo..................................................209 Punti di calcolo sulla griglia di calcolo .......................................210 Griglia di misurazione...............................................................212 Calcolo ....................................................................................212 Gradienti..................................................................................213 Impostazioni della rappresentazione .........................................214 Calcolo in tempo reale .............................................................215 Isolinee ....................................................................................217 Punti di calcolo.........................................................................218 Calcoli UGR..............................................................................219 Inserimento di un punto di calcolo UGR e di una superficie di calcolo UGR .............................................................................219 Impostazione della linea di mira del reticolo UGR e dell’osservatore................................................................................................221

Illuminazione d’esterni...............................................222 Scena esterna...........................................................................222 Elementi del pavimento ............................................................223 Illuminazione............................................................................224

Progettazione secondo prEN12464 parte 2 / EN8995-2.................................................................................225

Glare Rating (Abbagliamento) ..................................................225 Copertura dell’effetto luminoso provocato da oggetti al di fuori dell’area di calcolo / calcolo ULR ...............................................226 Copertura dell’effetto luminoso- Effetto di disturbo / punto di calcolo dell’intensità luminosa ..................................................227

Superfici di calcolo stradali in scene esterne...............229 Illuminazione stradale................................................231

Strade predefinite ....................................................................231 Progettazione secondo la normativa .........................................232 Progettazione stradale senza assistente.....................................235 Assistente per la progettazione stradale rapida .........................251 Procedura guidata per l'inserimento di una disposizione ottimizzata di lampade...............................................................................259 Procedura guidata per la determinazione della situazione d’illuminazione secondo CIE 140 / EN 13201 ............................262 Procedura guidata per la determinazione della classe d’illuminazione secocndo CIE 140 / EN 13201 ..........................264 Importazione di tabelle R..........................................................268 Inserimento di una strada in una sena esterna ..........................270

Impianti sportivi.........................................................271 Inserimento di un impianto sportivo .........................................271 Modifica di un impianto sportivo ..............................................273 Funzione tabellare per impianti sportivi.....................................274 Griglia di calcolo iniziale ...........................................................275 Posizioni dei pali.......................................................................275 Telecamere ..............................................................................276 Output.....................................................................................277

Impostazioni globali degli output...............................279 Dati sul progetto e sul progettista.............................................279 Impostazioni globali .................................................................280

Output ......................................................................281 Visualizzazione dei risultati di calcolo =(output) ........................281 Limitazione degli output dei risultati .........................................282 Impostazioni degli output.........................................................283 Nuovi output in DIALux ............................................................284 Foglio dati lampade..................................................................285

Page 8: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 8

Diagramma della luminanza (densità luminosa):........................285 Rappresentazione tabellare dei dati fotometrici delle lampade ..285 Rappresentazione tabellare di una scena esterna ......................286 Impostazione degli output standard definiti dall’utente.............286 Salvataggio degli output in formato PDF...................................288 Esportazione dei grafici di output .............................................288 Esportazione di tabelle, testi e grafici dell'output ......................289

Importazione di file gbXML .......................................290 Importazione gbXML................................................................290 Lavorare con file gbXML...........................................................291

Importazione /esportazione DWG e DXF....................292 Importazione DWG / DXF .........................................................292 Impostazioni di base DWG / DXF e Layer...................................292 Modifica del locale con la planimetria DWG / DXF come sfondo293 Come lavorare con lo sfondo DWG / DXF nella visualizzazione 3D................................................................................................294 Esportazione DWG / DXF..........................................................295

Interfaccia STF ...........................................................299 Valutazione energetica degli edifici............................300

Informazioni preliminari............................................................300 Vantaggi della valutazione energetica in DIALux .......................301 Struttura del progetto di valutazione energetica .......................303 Locali per la valutazione energetica con o senza collegamento..308 Modifica di parametri ...............................................................313 Calcolo e risultati .....................................................................316 Documentazione della valutazione energetica...........................318

Creare video da visualizzazioni DIALux.......................321 Raytracer...................................................................326

Informazioni di base .................................................................326 Impostazioni Pov-Ray dentro DIALux.........................................326 Immagini di qualità fotografica con raytracing ..........................326 Impostazioni di base.................................................................326 Impostazione rapida .................................................................327 Impostazioni immagine ............................................................329 Calcolo indiretto ......................................................................330 Impostazioni luminosità............................................................331 Opzioni raytracer delle superfici ................................................332 Visualizzazione standard 3-D per raytracer................................333 Avvio di “Raytracer POV-Ray” ..................................................333 Manipolazione del file POV e impostazioni in POV-Ray..............334 Avvio della versione POV-Ray adattata ......................................334 Smussatura bordi .....................................................................334 Formati dell’immagine..............................................................336 Tipi di fotocamera ....................................................................337 Animazioni...............................................................................339 Animazioni con Keyframes .......................................................339 Ulteriori aiuti ............................................................................344 Radiosity convenzionale senza illuminazione .............................344

Indice delle immagini.................................................350 Allegato A Tasti di scelta rapida.................................364

Page 9: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 9

Nuove funzioni in DIALux versione 4.9 Nella versione DIALux 4.9 ci sono le seguenti novità:

Novità ed implementazioni Progettazione stradale secondo la norma

americana IESNA RP-08-00

DIALux a partire dalla versione 4.9 permette la pro-gettazione stradale secondo la norma americana IE-SNA RP-08-00. Nella progettazione stradale è ora possibile selezionare fra la norma europea CIE 140/EN 13201 e quella americana IESNA RP-08-00.

Pubblicazione della norma australiana IEQ-7

Nei risultati è possibile ora includere un’indicazione per la normativa australiana IEQ-7. Questa può essere attivata dalle impostazioni delle opzioni generali DIA-Lux e viene poi riportata nei risultati.

Importazione gbXML

DIALux è ora in grado di importare file gbXML, che contengono già informazioni su un edificio quali por-te, finestre, lucernai etc., senza che sia necessario in-serirle successivamente.

Esportazione CSV

Alle possibilità di esportazione fino ad ora previste, si è aggiunta anche quella di file in CSV. Nell’assistente stradale esiste ora la possibilità di esportare la tabella delle varianti di posizionamento e salvarla poi come file CSV. Questa tabella può ad esempio essere im-portata in excel.

Salvataggio dei dati inseriti nell’ottimizzatore

della disposizione stradale e della progettazione stradale rapida

Nella progettazione rapida stradale e nell’ottimizzatore della disposizione stradale i para-metri impostati possono essere salvati e ripresi alla riapertura dell’ottimizzatore per nuove progettazioni stradali.

Page 10: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 10

Funzione tabellare per illuminazione di impianti sportivi

Per facilitare il lavoro in fase di progettazione di im-pianti sportivi esiste una funzione tabellare che sem-plifica il posizionamento dei corpi illuminanti.

Nascondere oggetti

Gli oggetti possono essere nascosti o resi visibili diret-tamente dal menu a tendina.

Rotazione LVK

Per ottimizzare la distribuzione della luce è possibile ruotare di 90° la curva di distribuzione della luce di un corpo illuminante.

Cambiamenti nella funzionalità esistenti Selezione di corpi illuminante nell’assistente e

nell’ottimizzatore stradale

DIALux, nella progettazione stradale, offre la possibi-lità di selezionare diversi corpi illuminanti che verran-no presi in considerazione in fase di calcolo per l’ottimizzazione.

Inclinazione di corpi illuminanti

nell’ottimizzatore stradale

La limitazione all’inclinazione dei copri illuminanti è stata superata. Nell’ottimizzatore stradale da ora può essere impostato un angolo di inclinazione.

Traduzioni varie

Sono stati rielaborati I testi di vari capitoli dei manuali Varie correzioni di imperfezioni

Grazie alla grande partecipazione dei nostri utenti al forum DIALux (www.dialux.com) si sono potuti cor-reggere diverse piccole imperfezioni di DIALux.. Gra-zie!

Page 11: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 11

Installazione L’installazione di DIALux è molto semplice. Prima dell’installazione chiudere tutti i programmi aperti.

Installazione con download da Internet Dopo aver scaricato „DIALux Setup (numero della versio-ne).exe“ dalla Homepage (www.DIAL.de o www.dialux.com), attivarlo con un doppio click. Seguire poi le istruzioni che compaiono sullo schermo. Il pro-gramma DIALux può richiedere l’installazione di una versione recente di Microsoft Internet Explorer che è sca-ricabile dal sito www.microsoft.com. E’ necessaria la versione 5.5 o superiore. Il setup verifica automaticamen-te quali componenti sono necessari per il computer (ad es. Internet explorer, MDAC, ecc…) ed esegue il do-wnload scaricandoli direttamente.

Immagine 1 Installazione dei componenti mancanti

Il setup permette di installare solo quei componenti (lin-gue, oggetti, ecc…) di cui si ha veramente necessità. I componenti mancanti possono essere facilmente installa-ti in un secondo momento avviando il setup

Page 12: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 12

Immagine 2 scelta dei componenti da installare

Installazione da CD Per installare il programma da CD, inserire il CD nel letto-re e seguire le istruzioni della schermata di benvenuto. Se il programma d’installazione stabilisce che non è installa-ta almeno la versione 5.5 di Microsoft Internet Explorer, ne verrà richiesta l’installazione. Da questa finestra è possibile anche aprire il manuale utente e salvarlo sul disco fisso.

Immagine 3 CD DIALux schermata iniziale

Page 13: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 13

Menu Online

Update Online In DIALux è ora disponibile un nuovo menu detto „Onli-ne“.

Immagine 4 Menu Online

In questo menu sono contenute tutte le opzioni utili a contattare DIAL direttamente online. Con un click su “aggiornamento online” DIALux verifica direttamente se sono disponibili nuove versioni del programma o se sono disponibili nuovi plugin dei produttori. Nella fase di Setup è possibile impostarne la verifica automatica periodica. Per contribuire all’adeguamento del programma alle esi-genze dei singoli utenti, al primo avvio è possibile regi-strarsi anonimamente come utente DIALux e comunicare quale hardware e quali componenti del sistema operativo vengono utilizzati. Questo consente alla DIAL di adattare al meglio DIALux alla conformazione dei computers degli utenti.

Abbonamento alla Newsletter In questo menu è possibile iscriversi/cancellarsi dalla Newsletter DIALux, che viene spedita ogni 4/8 settimane e contiene in breve importanti informazioni sul tema DIALux.

Desideri e Feedback / Invia report problemi Cliccando su “desideri e feedback” è possibile segnalare in tempo reale eventuali caratteristiche non ancora con-tenute nel programma o disponibili sono parzialmente. Nel caso di errori o blocchi del sistema, cliccando su “in-via report problemi” è possibile inviarci un’email nella quale spiegare l’accaduto. In questo modo possiamo costantemente migliorare il software e renderlo più sicu-ro. Dopo un blocco del sistema questa opzione compare automaticamente al successivo avvio di DIALux.

Page 14: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 14

Installazione dei dati lampade

PlugIn DIALux viene fornito senza i dati lampade dei produttori aferenti al nostro progetto.. I PlugIn contenenti le infor-mazioni sui corpi illuminanti vengono fornite direttamen-te dai singoli produttori e sotto loro responsabilità ri-guardo l’esattezza ed i contenuti dei rispettivi databases. I PlugIn vengono messi a disposizione su CD dalle ditte o si può recuperali tramite download, anche dal nostro programma, attraverso un accesso automatico alle rispet-tive homepages. I link relativi ai nostri partner, contenen-ti numeri di telefono e indirizzi, sono disponibili sul sito www.DIAL.de sotto la voce „PlugIn/Cataloghi“ oppure nella struttura di progetto sotto la voce produttori “non installati”. In tal modo si apre una finestra contenente i link dei produttori con indirizzi e numeri di telefono (ve-di. La selezione dei corpi illuminanti pag 32). Dopo aver scaricato un PlugIn, attivarlo con un doppio click (è necessario prima aver chiuso DIALux). Seguire le istruzioni del programma di installazione che viene così avviato. Al termine dell’installazione riavviare DIALux, comparirà in tal modo un nuovo PlugIn nella struttura di progetto (vedi pag. 32 La selezione dei corpi illuminanti). È possibile avviare il PlugIn da DIALux con un doppio click. Per installare un PlugIn dal CD del produttore, inserire il relativo CD per attivare una schermata di benvenuto. Seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo (è necessario prima chiudere DIALux). Se non dovesse aprir-si la schermata di benvenuto, avviare Windows Explorer e selezionare l’indice dei PlugIn sul CD. Aprire il PlugIn con un doppio click e seguire le istruzioni.

Aggiornamento online dei cataloghi degli apparecchi La lista dei produttori che offrono I loro cataloghi per DIALux cambia di continuo. Dalla versione DIALux 4.9 si può facilmente aggiornare la lista dei plugins senza il bisogno di dover reinstallare la versione più recente. Per procedere con un aggiornamento online scegliere la “Selezione lampade” dal Manager di progetto e sceglie-re sia la posizione “Cataloghi DIALux” che “Cataloghi non installati” cliccando su uno di questi. Quindi sceglie-re “Lista di Aggiornamento” dal menu contestuale che appare. DIALux chiederà se ci si vuole connettere ad internet. Dando il consenso i dati del suo PC verranno aggiornati.

Page 15: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 15

Immagine 5 Aggiornamento online dei cataloghi degli apparecchi

Cataloghi Online DIALux offre la possibilità di avvalersi di cataloghi online. I cataloghi elettronici hanno il vantaggio di inserire nel progetto solo i corpi illuminanti che vengono effettiva-mente usati, senza dover installare un PlugIn completo sul disco fisso. Lavorare con i cataloghi Online viene de-scritto in dettaglio nel capitolo Cataloghi Online a partire da pag. 102.

PlugIn delle lampadine DIALux offre anche un’interfaccia per i PlugIn di lampa-dine. Dopo che l’utente ha selezionato un corpo illumi-nante da un PlugIn, è possibile selezionarne anche la lampadina più “adatta”. I PlugIn dei corpi illuminanti forniscono solo la dotazione standard per le lampade. La grande differenziazione presente sul mercato e le nume-rose caratteristiche tecniche dell’oggetto rendono neces-saria nella pratica una precisa scelta della lampadina da utilizzare. Alcuni cataloghi elettronici offrono direttamen-te la possibilità di selezionare la corretta tipologia di lam-padina per ogni corpo illuminante. Se il produttore non dovesse aver ancora integrato questa funzione, l’utente può avviare questa scelta anche da DIALux. I PlugIn delle lampadine devono essere installati dall’utente al pari di quelli dei corpi illuminanti. DIALux offre all’utente alcuni esempi di corpi illuminanti e lampadine nella banca dati personalizzata e nel PlugIn Demo delle Lampadine.

Page 16: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 16

Directory DIALux

Premessa Con il progressivo sviluppo del sistema operativo Windows, Microsoft ha separato sempre più nettamente i diritti degli utenti e quelli degli amministratori, renden-do più difficile l'uso non conforme del computer da parte di utenti o programmi esterni (virus, trojan). Queste mi-sure costringono l'utente, l'amministratore ed il produt-tore di software a rispettare le direttive predefinite del sistema operativo. Affinché la gamma delle funzioni DIA-Lux sia disponibile anche per utenti con diritti limitati, DIALux utilizza le seguenti directory per i dati di pro-gramma e di applicazione.

Mobili, motivi di riempimento, banca dati persona-lizzata: Furniture, Textures, UserDatabase Queste directory vengono create nella directory predefi-nita di Windows "Application Data Common Folder". Questa directory predefinita può essere modificata dal-l'amministratore. Gli esempi illustrati qui sotto sono ri-presi dall'installazione con le impostazioni predefinite di Windows. Windows XP, Windows 2000 C:\Documenti e impostazioni\Tutti gli utenti\Dati applicazioni\DIALux Il drive è quello di sistema (predefinito: C:) Il percorso "Documenti e impostazioni" è localizzato,

ovvero tradotto nella lingua del Paese (inglese: "Do-cuments and Settings")

Il percorso "Dati applicazioni" è localizzato e nasco-sto (inglese: "Application Data")

Windows Vista C:\ProgramData\DIALux Il drive è quello di sistema (predefinito: C:) Il percorso "ProgramData" è nascosto

File raytracing e progetti: progetti, Raytrace A partire da DIALux 4.5, i file raytracing e i progetti DIA-Lux si trovano nella directory "Documenti". Ciò è neces-sario per garantire all'utente senza privilegi di ammini-stratore una directory con diritti di lettura e scrittura. I documenti si trovano nella directory predefinita di Windows "Documents" oppure "Personal". La directory può essere modificata a piacere da qualsiasi utente. Gli esempi illustrati qui sotto sono ripresi dall'installazione con le impostazioni predefinite di Windows.

Page 17: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 17

Windows XP, 2000 C:\Documenti e impostazioni\"Nome uten-te"\Documenti\DIALux Il drive è quello di sistema (predefinito: C:) Il percorso "Documenti e impostazioni" è localizzato,

(inglese: "Documents and Settings") "Nome utente" è l'utente che ha effettuato il login "Documenti" è localizzato (inglese: "My Docu-

ments") Windows Vista C:\Utente\"Nome utente"\Documenti\DIALux Il percorso "Utente" è localizzato (inglese: "User") Il percorso "Documenti" è localizzato (inglese "Do-

cuments")

Programmi, assistenza La directory DIALux viene creata nella directory predefini-ta di Windows "Programmi". Questa directory predefini-ta può essere modificata dall'amministratore. Gli esempi illustrati qui sotto sono ripresi dall'installazione con le impostazioni predefinite di Windows. Windows Vista XP, 2000 C:\Programmi\DIALux Il drive è quello di sistema (predefinito: C:) Il percorso "Programmi" è localizzato (inglese:

"Program Files")

Programmi condivisi (dati, plug-ins) La directory DIALux viene creata nella directory predefini-ta di Windows "Programmi condivisi". Questa directory predefinita può essere modificata dall'amministratore. Gli esempi illustrati qui sotto sono ripresi dall'installazione con le impostazioni predefinite di Windows. Windows 2000, XP C:\Programmi\File condivisi\DIALux Windows Vista C:\Programme\Common Files\DIALux Il drive è quello di sistema (predefinito: C:) Il percorso "Programmi" è localizzato (inglese:

"Program Files") Il percorso "File condivisi" è localizzato (inglese:

"Common Files")

Page 18: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 18

DIALux Light Dalla versione DIALux 3.1 esiste l’assistente di DIALux Light. Con l’aiuto di questo assistente è possibile effet-tuare un progetto d’illuminazione in modo facile e velo-ce. In questo modo anche gli utenti che lavorano poco con DIALux possono servirsi del programma senza dover-lo conoscere in dettaglio. Dopo l’installazione l’assistente DIALux Light si trova di-rettamente sul Desktop accanto alle „normali“ icone di DIALux. Avviarlo con un doppio click. Se DIALux è già avviato l’assistente di DIALux Light si trova nel menu File Assistente.

Immagine 6 Assistente DIALux Light–Icona di DIALux Light

All’avvio di DIALux Light compare una schermata di ben-venuto, dove vengono elencati i successivi passi necessari alla progettazione. Dopo aver inserito i dati richiesti dalle singole finestre cliccare su “avanti”.

Immagine 7 Assistente DIALux Light - Start

Page 19: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 19

Inserire nella finestra Informazioni sul progetto i propri dati e quelli del committente. Tali informazioni compari-ranno in seguito nelle stampe dei risultati.

Immagine 8 Assistente DIALux Light – Informazioni sul progetto

Impostare nella finestra Inserimento dati la geometria del locale. DIALux Light genera di default una stanza quadra-ta. Selezionando l’opzione Stanza a L viene creata una stanza a forma di L, della quale bisogna definire la lun-ghezza delle pareti a, b, c e d. Sempre nel box a sinistra è possibile definire il grado di riflessione di soffitto, parete e pavimento. Il grado di riflessione impostato per la pare-te si applica a tutte le pareti disponibili.

Immagine 9 Assistente DIALux Light – Inserimento dati

Cliccando su Cataloghi si accede ai PlugIn dei produttori. Selezionare il corpo illuminante che si desidera inserire nel progetto e cliccare su “applica”. Infine chiudere il PlugIn. DIALux Light mostra il corpo illuminante selezio-nato in alto a destra. (di default viene sempre mostrata l’ultima lampada utilizzata.)

Page 20: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 20

Immagine 10 Assistente DIALux Light– accedere ai PlugIn

Immagine 11 Assistente DIALux Light–Banca dati personalizzata

Nella finestra Calcolo e risultati DIALux Light cerca di definire il numero necessario di corpi illuminanti necessa-ri a ottenere l’intensità luminosa desiderata in base al principio del grado di efficenza. L’intensità luminosa ri-chiesta viene inserita nel campo Em pianificato. I corpi illuminati che fuoriescono anche solo parzialmente dalla geometria del locale, non vengono considerati da DIALux Light in fase di calcolo. Nel campo d’inserimento Disposi-zione orizzontale o verticale è possibile definire la distan-za dei corpi illuminanti fra loro stessi e rispetto alla pare-te. Una volta che tutti i valori sono stati correttamente inseriti, cliccare su Calcola per avviare il calcolo. .

Page 21: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 21

Immagine Assistente DIALux Light - Calcolo

DIALux Light mostra i risultati del calcolo come dia-gramma delle isolux e come tabella di valori sulla superfi-cie di calco-lo.

Immagine 12 Assistente DIALux Light– Risultati del calcolo

Nel campo Visualizza risultati, è possibile stampare i risul-tati o salvarli in formato elettronico come file PDF, clic-cando sul comando corrispondente. Selezionando le va-rie caselle di spunta accanto ai simboli dei risultati è pos-sibile determinare quali risultati verranno effettivamente stampati. Di default sono selezionate tutte le caselle di spunta. Se si desidera ad esempio stampare solo un bre-ve riepilogo, selezionare solo la casella Riepilogo. Se si desidera presentare i risultati al committente, si consiglia di attivare tutte le caselle di spunta.

Page 22: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 22

Immagine 13 Assistente DIALux Light– Stampare i risultati

Immagine 14 Assistente DIALux Light –Stampa

Al termine DIALux Light mostra una finestra di dialogo conclusiva. Dopo aver terminato DIALux Light, il risultato del calcolo viene mostrato come Rendering in 3D in DIA-Lux. A questo punto è possibile salvare i risultati del cal-colo dal menu File Salva.

Page 23: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 23

Immagine 15 Assistente DIALux Light - Fine

Page 24: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 24

Lavorare con gli assistenti Se si lavora per la prima volta con DIALux e non si dispo-ne di una grande esperienza con programmi CAD, consi-gliamo di realizzare i primi progetti con l’aiuto degli assi-stenti. Gli utenti esperti possono saltare questo capitolo.

Immagine 16 Schermata standard DIALux

Dopo l’installazione DIALux avvia sempre una schermata di BENVENUTO. Cliccare con il tasto sinistro sull’icona Procedure guidate DIALux. Se non dovesse aprirsi la fine-stra di BENVENUTO, selezionare il menu File Procedu-re guidate.

Immagine 17 Attivare gli assistenti DIALux

Page 25: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 25

Avvalendoci di un esempio Vi mostreremo come funzio-na l’assistente: stanza a L, campo lampade con 500 lx sulla superficie di calcolo.

Immagine 18 Lavorare con l’assistente - start

Cliccare su Pianificazione rapida per cominciare. Per pro-seguire confermare ogni comando cliccando su Conti-nua.

Immagine 19 Lavorare con l’assistente - nome, forma e orientamento del locale

Page 26: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 26

Dare un nome al locale, selezionare l’opzione locale a L e infine l’orientamento.

Immagine 20 Lavorare con l’assistente – misure del locale

Specificare le misure del locale e l’altezza. L’abbinamento fra le singole pareti e le lettere dell’alfabeto è mostrato nel disegno.

Immagine 21 Lavorare con l’assistente - Riflessione, Superficie d’uso, Fattore di manutenzione.

Page 27: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 27

Definire i gradi di riflessione, posizionamento della super-ficie di calcolo e fattore di manutenzione. Cliccando invece su Avanti verranno utilizzati i valori standard preimpostati in DIALux..

Immagine 22 Lavorare con l’assistente – selezione del produttore

Cliccando su Cataloghi nella finestra di dialogo Seleziona Lampade, vengono richiamati i PlugIn installati o viene avviata la Banca Dati Personale. Nella Banca Dati Perso-nale sono reimpostate alcuni corpi illuminanti a titolo dimostrativo. Nella Banca Dati Personale è possibile salva-re i corpi illuminanti preferiti in modo da accedervi rapi-damente con maggiore facilità.

Immagine 23 Lavorare con l’assistente - PlugIn / Banca Dati Personale

Selezionare il corpo illuminante desiderato avvalendosi della funzione di filtro dei PlugIn o direttamente dalla Banca Dati Personale e cliccare su Acquisisci. Infine sele-zionare Chiudi.

Page 28: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 28

Immagine 24 Lavorare con l’assistente – Selezione corpi illuminanti

DIALux mostra i corpi illuminanti selezionati nella finestra di dialogo Selezione Lampade.

Immagine 25 Lavorare con l’assistente – Altezza di montaggio

Selezionare la tipologia di montaggio.

Immagine 26 Lavorare con l’assistente – Definizione del numero di lampade

Page 29: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 29

DIALux suggerisce il numero di corpi illuminanti necessari per ottenere una determinata intensità luminosa sulla base del metodo del grado di efficenza. I corpi illuminan-ti che si trovano anche parzialmente al di fuori della ge-ometria del locale non vengono considerati in fase di calcolo..

Immagine 27 Lavorare con l’assistente – orientamento corpi illuminanti

Definire l’orientamento dei corpi illuminanti all’interno del locale.

Immagine 28 Lavorare con l’assistente – calcolo del risultato

Cliccare su Fine per avviare il calcolo e ottenere al termi-ne la visualizzazione diretta del risultato.

Page 30: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 30

Immagine 29 Lavorare con l’assistente – rappresentazione visiva del risultato

Per ottenere i risultati del calcolo, cliccare su mostra i risultati su un unico foglio. Nel riepilogo vengono mo-strati tutti i dettagli importanti in un unico foglio.

Immagine 30 Lavorare con l’assistente – Mostra risultati su un unico foglio

Page 31: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 31

L’interfaccia DIALux DIALux ha un’interfaccia basata sullo stile di Windows XP: impostazioni dinamiche delle icone, una nuova guida ancora più completa e finestre di dialogo semplificate a guida dell’utente facilitano e velocizzano il lavoro.

Immagine 31 Interfaccia DIALux 4.9

L’interfaccia DIALux è formata da tre aree di lavoro prin-cipali: Finestra CAD Manager del progetto con Inspector del progetto Guida Queste tre aree di lavoro permettono di pianificare con DIALux in modo chiaro ed efficace gli impianti d’illuminazione. In ognuna di queste aree è possibile eseguire determinate funzioni del software o modificare gli oggetti. Il manager del progetto comprende la strut-tura del progetto organizzata ad albero (=inspector) (progetto, mobili, texture, lampade, risultati).

Manager di Progetto con Ispettor La Guida

Finestra CAD

Page 32: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 32

La finestra CAD

Immagine 32 visualizzazione 3D di un interno

Immagine 33 Visualizzazione della planimetria di un interno

Per una pianificazione interattiva, oltre alla visualizzazio-ne 3D e alla planimetria, sono disponibili anche la vista frontale e la vista laterale. La finestra CAD serve per la pianificazione interattiva dell'illuminazione. Con il mouse è graficamente possibile ruotare, ingrandire o rimpicciolire, spostare e anche muoversi all’interno del locale, della scena esterna o della strada. La funzione „PAN“ o “Sposta“ è sempre disponi-bile per mezzo del tasto centrale del mouse. La funzione “Zoom“ è disponibile tramite la rotella (con un wheel mouse).

Tab. viste

coordinate

Page 33: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 33

Lavorando con DIALux il tasto destro del mouse è molto importante. Sono disponibili funzioni importanti a se-conda dell'oggetto, della modalità del programma oppu-re dell'area di lavoro selezionati.

Immagine 34 tasto destro del mouse

Inoltre è possibile spostare, graduare, ruotare e selezio-nare gli oggetti presenti nella scena in interni o esterni. Con l'ausilio del tasto destro del mouse si accede al me-nu di scelta rapida che attiva le finestre CAD nella moda-lità desiderata.

Immagine 35 Menu di scelta rapida della finestra 3D-CAD

Immagine 36 Menu di scelta rapida nella visualizzazione della planimetria

Quando si clicca sul locale con il tasto destro del mouse nel manager del progetto, è possibile selezionare la vi-sualizzazione 3D, la visualizzazione planimetrica, la vista laterale e quella frontale. Quando è aperta più di una finestra CAD, è possibile posizionarle a piacimento trami-te il comando del menu Finestra. Se le finestre sono a-perte nella modalità a tutto schermo, è possibile passare

Nota: si accede ai menu di scelta rapida tramite il tasto destro del mouse.

Page 34: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 34

da una visualizzazione all'altra tramite i segnalibro posti sul bordo superiore dello schermo. Si consiglia di lavorare contemporaneamente con più finestre, solamente se la risoluzione dello schermo è alta e la scheda video è di buona qualità Se si inserisce un oggetto nel locale, è possibile accedere al menu di scelta rapida corrispondente tramite il tasto destro del mouse.

Immagine 37 Menu di scelta rapida di un oggetto selezionato

Se il punto Ruota è attivo, è possibile ruotare l'oggetto facendo clic sul punto all’estremità del prolungamento e ruotandolo. Il punto rosso permette di effettuare una rotazione sull'asse rosso, il punto blu permette di effet-tuare una rotazione sull'asse blu ed il punto verde per-mette di effettuare una rotazione sull'asse verde. Tenere presente che l'oggetto ha un proprio sistema di coordi-nate. Per spostare l'oggetto, cliccare e trascinare le frecce a croce.

Nuove funzioni sin dal DIALux 4.4 È possibile passare direttamente dalla modalità di

rotazione a quella di graduazione e viceversa sempli-cemente con il tasto TAB.

L'oggetto può inoltre essere spostato agli angoli; in tal caso in 2D anche la rotazione si dispone su super-fici contigue

Nota: il punto rosso permette di effettuare una rotazione sull’asse rosso, il punto blu permette di effettuare una rotazione sull’asse blu e il punto verde permette di effettuare una rotazione sull’asse verde.

Nota: il menù contestuale è accessi-bile con il tasto destro del mouse e le “Proprietà” con il tasto sinistro

TAB

Page 35: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 35

Il manager di progetto

Immagine 38 manager del progetto

Il manager di progetto permette di lavorare in modo veloce con gli elementi della propria progettazione illu-minotecnica. È possibile selezionare ognuno dei singoli elementi, visualizzarne le proprietà nell’inspector del progetto e modificarle. Il manager del progetto com-prende l’inspector e la corrispondente struttura del pro-getto organizzata ad albero (progetto, mobili, superfici, selezione lampade, risultati). Il progetto, in questo caso chiamato “BEW Wermelskir-chen“, gestisce le informazioni generali del progetto come il nome e l'indirizzo del progettista e del cliente nonché tutti i locali, gli esterni, le strade e le lampade. Nella lista delle lampade sono indicate tutte le lampade pianificate in questo progetto e selezionate da un plug-in per mezzo del pulsante Acquisisci. Qui sono inoltre gesti-te anche le lampade “alternative“, che al momento non sono (ancora) inserite nella pianificazione in corso.

Un locale ha come componenti le superfici di de-limitazione del locale stesso (pavimento, soffitto, pareti), la superficie utile, i mobili e le disposizioni delle lampade.

Una scena in esterni ha come componenti gli e-lementi del pavimento, i mobili, e le disposizioni delle luci.

Una strada ha come componenti gli elementi del-la carreggiata (carreggiate, strisce di corsia e di parcheggio, corsia pedonale e ciclabile, spartitraf-fico) e le disposizione delle luci sulla strada.

Selezionare uno degli elementi (cliccare con il tasto sini-stro del mouse), per visualizzarne le proprietà nell'Inspec-tor. Se si clicca con il tasto destro, si aprono i menu di

Nota: si accede ai menu di scelta rapida con il tasto destro del mouse ed alle proprietà della struttura con il tasto sinistro.

Riferimento Progetto

Paletta PROGETTO

Page 36: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 36

scelta rapida specifici dell'oggetto come nella visualizza-zione CAD.

La selezione dei corpi illuminanti Per la selezione delle lampade esiste un'ulteriore struttu-ra ad albero. È possibile visualizzarla, cliccando sul regi-stro “Selezione lampade“ nella parte inferiore del manager del progetto.

Immagine 39 struttura dei PlugIn – selezione corpi illuminanti tra i cataloghi per DIALux

Nota: il pulsante“Seleziona lampa-de“ della Guida ed il segnali-bro “Selezione lampade“ aprono la struttura dei plug-in

Fare doppio CLICK per aprire il PLUGIN già installato

Fare doppio CLICK per anda-re nel sito della ditta e scari-care il PLUGIN non ancora installato per poi poterlo usare

Page 37: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 37

Caso dei plugin online:

Immagine 40 struttura dei PlugIn – selezione corpi illuminanti tra i cataloghi online

Vi sono altre possibilità per selezionare lampade, per esempio da una directory di file lampade da cui recuperare i dati o dalla banca dati personalizzata (vedi capitolo specifico)

Nota: per usare questa funzione biso-gna essere collegati ad internet

Fare doppio CLICK per anda-re nel sito della ditta alla se-zione plugin online per sca-ricare i dati di un singolo apparecchio

Dopo aver scelto l’apparecchio attra-verso il modo offerto dalla Ditta pro-duttrice, cliccare sull’apposita icona per inserire i dati nel progetto

Nota: altre vie possibili per scaricare dati

Page 38: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 38

I plug-in installati vengono riconosciuti automaticamente da DIALux 4.9, anche in caso di aggiornamento da ver-sioni precedenti non è necessario installarli nuovamente. Fare doppio clic su un plug-in per aprirlo. È possibile aprire un PlugIn anche dal menu Selezione lampade. I plug-in non installati delle aziende nostre partner si trovano nella parte finale del manager del progetto. Il doppio clic su un plug-in non installato apre una finestra di Internet Explorer che mostra, se disponibile, il sito web del produttore di lampade. Alcuni produttori permettono di scaricare le singole lampade oppure l'intero plug-in.

La banca dati personalizzata L'utente ha la possibilità di selezionare, fra i differenti plug-in dei produttori, i corpi illuminanti con cui gene-ralmente lavora; può memorizzare queste lampade nella “Banca dati personalizzata“; può effettuare una ricerca delle lampade oppure cancellarle dalla banca dati.

Immagine 41 La banca dati personalizzata

Per trasferire le lampade nella propria banca dati, basta prelevare tramite il tasto Importa uno o di più file “ULD“, *.ldt (Eulumdat), *.ies oppure *.cib da una qualsiasi directory . Se viene inserita una lampada nel progetto, questa compare nella lista delle lampade nel manager del progetto; in questo modo, facendo clic con il tasto de-stro del mouse, è possibile copiarla nella propria banca dati.

E’ possibile creare la propria banca dati lampade; inserire, cancellare, cercare secondo criteri specifici; visualizzare le immagini delle lampade ed i dati tecnici.

Page 39: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 39

Inserimento dei file di lampade in DIALux 4.9

Immagine 42 Menu di scelta rapida di Explorer durante l’esecuzione di DIALux 4.9

Se DIALux 3 è attivo in background, è possibile, tramite Windows Explorer, cercare i file delle lampade in qualsia-si directory ed inserirli nel progetto DIALux corrente op-pure nella propria banca dati personalizzata (cliccare sul file con il tasto destro). In Windows Explorer compare l’anteprima della curva di distribuzione della luce del corpo illuminante selezionato. DIALux supporta i formati: Eulumdat (ldt) CIBSE TM14 IES (in tutte le varianti) LTLi

I PlugIn delle lampadine Dopo che un corpo illuminante è stato selezionato, alcu-ni PlugIn di lampade offrono la possibilità di aprire un PlugIn di lampadine già installato e selezionare la lampa-dina del produttore più adatta. Il PlugIn delle lampadine fornisce tutti i dati tecnici, inclusi i dati fotometrici e i fattori di manutenzione. Se il PlugIn dei corpi illuminanti non permette la scelta della lampadina, questa può esse-re attivata anche direttamente da DIALux. Nella Property Page del corpo illuminante si trova, oltre alla definizione della lampadina, un bottone con tre pun-ti di sospensione (…). Ciccandola, l’utente ottiene una lista di tutti i PlugIn di lampadine installati, da cui può selezionare quella più adatto per definire la dotazione corretta del corpo illuminante.

Page 40: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 40

Immagine 43 apertura di un PlugIn di lampadine da DIALux

Se nel proprio PC non sono stati installati dei PlugIn di lampadine, l’utente può comunque aprire il PlugIn base delle lampadine realizzato all’interno dei laboratori DIAL. Se il produttore lo ha previsto, alcuni criteri di ricerca vengono trasmessi dal corpo illuminante al PlugIn di lampadine (codice ILCOS – L, consumo, attacco, tensione ecc.) in modo che il PlugIn preseleziona quelle lampadine che sono adatte al corpo illuminante prescelto. L’utente sceglie quella o quelle lampadine che sono più adatte alle proprie esigenze. Può trattarsi di lampadine stan-dard, con particolari colori o lampadine con un fattore di manutenzione molto basso o altre con particolari caratte-ristiche. Le lampadine includono tutti i dati tecnici che possono influenzare la curva di distribuzione dell’emissione luminosa, come nel caso di lampadine con riflettore così che l’utente può determinare anche la cur-va di distribuzione della luce, ad es se, nel caso di un faretto, deve essere utilizzato un riflettore flood o spot. Se il “cambio” della curva di distribuzione luminosa non è possiblile, automaticamente l’apparecchio può riporta-re la scelta all’emissione originariamente prevista.

Page 41: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 41

Immagine 44 PlugIn demo DIALux delle lampadine

L’utente può inserire una o più lampadine in un corpo illuminante. E’ così possibile ad esempio mischiare riflet-tori flood e spot in una disposizione lampade oppure utilizzare due diversi colori nella stessa disposizione. La lampadina selezionata può sostituire o aggiungersi alla lampadina preesistente.

Page 42: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 42

La directory dei mobili Per mezzo della funzione drag & drop è possibile trasci-nare i mobili semplicemente con il mouse dalla directory dei mobili al progetto (in qualsiasi visualizzazione).

Immagine 45 la directory dei mobili

La directory dei mobili è suddivisa in sette sottodirectory. La finestra di anteprima della directory dei mobili può essere richiamata da diversi punti di DIALux. Cliccando con il tasto destro del mouse sul mobile o sulla cartella è possibile spostare o copiare mobili da una cartella in u-n'altra oppure creare nuove cartelle o cancellare quelle già esistenti. Dalla versione 4.9 i mobili vengono salvati come file .m3d, con il vantaggio che anche l’immagine di antepri-ma viene salvata nello stesso file. In questo modo è mol-to più semplice condividere mobili DIALux con altri uten-ti. Naturalmente è sempre possibile salvarli come file .sat.

La directory dei colori La directory dei colori permette, in modo simile a come si possono inserire mobili in un locale, di modificare le im-postazioni delle superfici per drag & drop. Nella directory si trovano texture predefinite (immagini di superfici),

Creare una directory perso-nale. DIALux dispone tutti i file formato *.SAT e le sottodirectory in c:\Programmi\DIALux \Mobili nella struttura del progetto. E’ così possibile raggruppare i mobili a piacere.

Page 43: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 43

Colori RAL e si ha la possibilità di utilizzare texture per-sonalizzate. Cliccando con il tasto destro sulla texture o sulla cartella, è possibile spostare o copiare le texture da una cartella all’altra, oppure creare nuove cartelle o can-cellare quelle preesistenti. La sottocartella “colori della luce” e “filtri colorati” non sono caratteristiche del mate-riale e le funzioni corrispondenti sarà descritto nel capito-lo Colori della Luce.

Immagine 46 La directory dei colori

Per ogni texture selezionata viene mostrata un’anteprima nell’Inspector. Il grado di riflessione viene determinato dopo l’importazione in base ai valori RGB della texture. E’ comunque possibile modificare i valori a piacimento. La cosa importante, è indicare la dimensione reale della

Page 44: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 44

texture. DIALux ne fissa per default il valore in 1 x 1 m. Se, per esempio, viene fotografata la facciata di un edifi-cio e la foto importata come texture, bisogna indicare le reali dimensioni dell’edificio (larghezza e altezza). Dopo che una texture è stata trascinata su una superficie, è comunque sempre possibile modificarla (scalare, ruotare, ...). L’inserimento di una lunghezza negativa (ad es. -0,4m) comporta la riflessione della texture lungo l’asse. Ciò è possibile solo per la superficie selezionata, non per la texture.

La directory dei risultati Per la selezione degli output (=risultati) esiste un ulteriore subdirectory. E’ possibile aprirla facendo clic sul segnali-bro “output” o sull’icona corrispondente nella guida.

Immagine 47 Segnalibro “output”

Gli output contrassegnati con un segno di spunta accan-to all'icona del foglio sono subito disponibili. Se manca il segno di spunta, significa che per ottenere l'output deve prima essere eseguito il calcolo.

Immagine 48 La directory dei risultati

Per poter visualizzare un output sullo schermo, fare doppio clic sull'icona corrispondente. Per poter visualiz-zare contemporaneamente differenti output, fare clic con il tasto destro del mouse su un'icona di output e selezionare Apri nella nuova finestra. È possibile visualiz-zare sullo schermo tutti gli output. Se si attiva il comando File -> Stampa oppure File -> Anteprima, gli output sele-zionati nella casella di controllo con un icona di stampa

Nota: il pulsante “Output“ della Guida ed il segnalibro “Output“ aprono la strut-tura degli output

Page 45: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 45

vengono stampati oppure visualizzati nell'anteprima di stampa. Il rendering 3D mantiene dal CAD la posizione dell'osser-vatore impostata per la stampa. E’ possibile salvare il rendering 3D anche come immagine *.jpg. A tale scopo bisogna ruotare il rendering in modo da ottenere il punto di osservazione desiderato. In segui-to selezionare dal menu file esporta salva visualiz-zazione CAD come JPG ... indicando il nome del file e la directory dove salvarlo.

Immagine 49 Salvataggio di una visualizzazione 3D come file *.jpg

La guida La Guida conduce l’utente passo per passo nella realizza-zione di un progetto. È da considerarsi come un “filo d'Arianna“ che aiuta l'utente a raggiungere velocemente la meta desiderata. È possibile personalizzare la guida in base alle proprie necessità. In tal modo si possono visualizzare o nascon-dere specifici ambiti applicativi.

La Guida: il filo d'Arianna attraverso il programma per raggiungere in breve la meta.

Importante! La posizione di rendering 3D viene acquisita dall'imposta-zione della visualizzazione CAD 3D.

E’ possibile salvare il rende-ring 3D anche in formato *.jpg. La posizione del rende-ring 3D viene acquisita dall’impostazione della visualizzazione CAD 3D.

Page 46: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 46

Immagine 50 La guida

Facendo clic su un'icona della Guida, viene direttamente attivata la funzione corrispondente. Soffermandosi sull’icona “Illuminazione interno”, vengono visualizzate tutte le opzioni per l’immissione dei dati del locale.

Se la finestra della guida dovesse essere nascosta, è pos-sibile attivarla dal menu Finestra Visualizza finestra guida.

Immagine 51 visualizza finestra della guida

Guida-visualizza finestra

Cliccare sulla spunta per aprirla e dopo cliccare sul gruppo di argomenti da usare quindi fare doppio click sull’argomento particolare prescelto

Usare questa freccia per aprire ulteriori argomenti

Page 47: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 47

L’Inspector L'Inspector permette di visualizzare e modificare le pro-prietà di ogni oggetto selezionato, sia nella visualizzazio-ne CAD che nella struttura del progetto. Alcuni valori hanno uno sfondo grigio; in tale caso non è possibile modificarli (almeno non da questo punto del program-ma).

Immagine 52 Finestra delle proprietà del locale selezionato nell’Inspector

Nell'esempio sopra vengono mostrate alcune proprietà del locale selezionato. Fare clic sulla scheda Superfici locale, per modificare globalmente le proprietà del coef-ficiente di riflessione. Attenzione! In questa posizione è possibile modificare solo il grado di riflessione di tutte le pareti contemporaneamente. Se si desidera modificare il grado di riflessione delle singole pareti, è necessario sele-zionare la parete corrispondente e quindi modificarne le proprietà nell'Inspector. Tenere presente che l'Inspector distingue fra le singole lampade e la disposizione delle lampa-de.

Immagine 53 Disposizione delle lampade e relative lampade nella struttura del progetto

La struttura del progetto mostra la Property Page con le caratteristiche degli ogget-ti selezionati.(qui tutto il locale).

Modifiche delle singole pareti oppure dell'impostazione globale dell'intero locale?

Modifiche della lampada oppure della disposizione delle lampade?

Page 48: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 48

Immagine 54 Scheda delle proprietà “Posizione” della disposizione di lampade selezionata

Immagine 55 Finestra delle proprietà delle lampade all’interno della disposi-zione

Modalità modifica (edit mode) Con l’attivazione di determinate funzioni, DIALux 4.9 entra in modalità modifica. Ciò accade nelle seguenti situazioni:

o Inserimento libero di un nuovo locale; o Successiva modifica di un locale già esi-

stente; o Modifica di elementi del pavimento in

una scena esterna; o Modifica di una superficie di calcolo.

Per attivare tale modalità, fare clic con il tasto destro del mouse, all’interno della struttura del progetto, sull’oggetto da modificare e selezionare il comando Mo-difica geometria del locale,- elemento del pavimento o -superficie di calcolo. In alternativa, fare clic nel menu Modifica su Modifica geometria del locale. Come terza possibilità, fare clic nella “Guida” su Modifica geometria

In questa posizione è possibi-le modificare le proprietà dell'intera disposizione delle lampade, ma non le proprie-tà delle singole lampade.

In questa posizione è possibi-le modificare le proprietà delle lampade all'interno della disposizione delle lampade, ma non le proprie-tà della disposizione stessa. Novità in DIALux 4.9: Property Page Colore della luce

Attivare la modalità „Modifi-ca dimensioni del locale“

Page 49: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 49

del locale. Si consiglia di modificare le dimensioni del locale nella visualizzazione planimetria.

Immagine 56 Menu di scelta rapida del locale (fare clic con il tasto destro sul locale)

Dopo aver eseguito questa funzione, è possibile modifi-care a proprio piacere la planimetria del locale. Tutte le indicazioni valgono contemporaneamente per gli ele-menti del pavimento e le superfici di calcolo.

Immagine 57 Modalità di modifica del locale

Cliccando sulle pareti è possibile spostarle interattiva-mente nella visualizzazione CAD parallelamente alla loro posizione originaria. Cliccando sulle coordinate, si modi-ficano di conseguenza le dimensioni del locale. Facendo clic con il tasto destro del mouse su un qualsiasi punto di una parete, è possibile, tramite il menu di scelta rapida, inserire un punto.

Modifica del locale interattiva

Modifiche numeriche

Modifiche grafiche

Page 50: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 50

Immagine 58 Inserimento di un nuovo punto

Inoltre è possibile inserire o cancellare ulteriori coordinate del locale anche tramite la finestra delle proprietà; per fare ciò, fare clic sulla relativa colonna e quindi seleziona-re Inserisci coordinata o Cancella coordinata. Inoltre è possibile immettere le esatte coordinate in formato nu-merico. Tramite Lunghezza e Larghezza è possibile im-mettere le dimensioni massime del locale. Tutte le di-mensioni vengono poi trasformate nei rapporti corri-spondenti. Notare che DIALux nell’esempio rafImmagineto sopra (Immagine 57 Modalità di modifica), dopo aver applicato le coordinate, non visualizza o calcola più la lampada in fondo a sinistra. DIALux riconosce se una lampada si trova all’interno o all’esterno di un locale. Le lampade che si trovano al di fuori del locale non vengono conside-rate in fase di calcolo. Se però il locale dovesse essere ingrandito nuovamente, la lampada verrebbe reinserita automaticamente. Allo stesso modo è possibile modificare elementi del pa-vimento in esterni. Per inserirli nella scena in esterni, clic-care con il tasto destro del mouse sulla scena in esterni nella struttura del progetto o nella struttura dei mobili.

Immagine 59 Modifica di un elemento del pavimento già inserito

DIALux riconosce automati-camente se le lampade sono posizionate all'interno oppu-re all'esterno del locale.

Elementi del pavimento e superfici di calcolo possono essere modificati come le geomentrie del locale. Anche queste superfici possono

accogliere forme poligonali.

Page 51: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 51

Anche le superfici di calcolo possono essere modificate a piacimento in DIALux. Facendo clic con il tasto destro del mouse sulla superficie di calcolo, è possibile modificarla liberamente (esattamente come nel caso di un locale) per creare, per esempio, una “task area” (area di lavoro) poligonale su una scrivania ad angolo.

Immagine 60 Creazione di una “Task area” poligonale su una scrivania

Se nel locale o nel progetto sono presenti linee di riferi-mento poligonali e chiuse, è possibile selezionarne e ap-plicarne la forma ad una superficie in modalità di modifi-ca. Ciò può essere di grande aiuto quando la forma di un modello (DXF/DWG) viene rilevata con una polilinea di riferimento e deve essere applicata ad una superficie (locale, elemento a pavimento, superficie di calcolo od oggetto estruso). La funzione viene avviata in modalità di modifica facendo clic con il tasto destro del mouse. IM-PORTANTE: fare clic con il tasto destro del mouse sulla linea di riferimento che deve essere applicata come mo-dello.

Immagine 61 Applicazione della forma di una polilinea di riferimento per la planimetria di un locale

Page 52: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 52

Ottimizzazione delle impostazioni per-sonali Le impostazioni di DIALux possono essere modificate. Tutti i menu per le modifiche si trovano in File Impo-stazioni.

Immagine 62 Impostazioni del menu

Opzioni Generali Il menu Opzioni Generali offre 8 Etichette (Tab) con di-verse impostazioni regolabili. Nei valori standard vengo-no selezionate impostazioni tipiche di ogni paese come misurazione dei locali, gradi di riflessione, superfici d’uso etc. DIALux conosce tutte le norme e le prescrizioni in uso nei vari paesi e adatta di conseguenza tutte le impo-stazioni. Qui è possibile attivare la normativa inglese LG7 e quella australiana IEQ-7. I risultati tecnici corrispondenti ed il riepilogo verranno mostrati nei risultati. Suggerimento: questi cambiamenti non modificano la lingua utilizzata da DIALux ma solo i valori preimpostati. In alternativa è sempre possibile modificare personalmen-te ogni singolo valore.

Page 53: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 53

Immagine 63 Opzioni generali – Valori standard

In Globale è possibile definire la directory (=cartella) in cui salvare i propri progetti. In Lingua viene modificata la lingua utilizzata dall’interfaccia DIALux. Di default DIALux utilizza sempre la lingua del sistema operativo. Ad esempio: se il sistema operativo utilizza il tedesco, allora anche DIALux al primo avvio si aprirà in tedesco. Cambiando in questa finestra la lingua dell’interfaccia, sarà necessario chiudere DIALux e riavviarlo per rendere operativa la modifica. In Globale è inoltre possibile stabilire l’unità di misura utilizzata (sistema metrico o americano) e le unità foto-metriche (europee o americane). Una funzionalità comoda e pratica è il promemoria au-tomatico per il salvataggio, che compare a intervalli im-postabili dall'utente. Durante l'elaborazione del progetto, quando il tempo impostato è trascorso, compare auto-maticamente una finestra di promemoria. Essa consente di effettuare un primo salvataggio diretto del progetto oppure, se il progetto è già stato salvato, di posticipare l'azione.

Page 54: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 54

Immagine 63 Messaggio automatico di promemoria salvataggio

Immagine 64 Opzioni generali - globale

In Finestra CAD è possibile selezionare i colori di Background del progetto e della stampa dei risultati.

Direct3D come alternativa a OpenGL DIALux utilizza le tecniche più moderne per la visualizza-zione della progettazione illuminotecnica. Fino ad ora erano utilizzate le modalità OpenGL o MESA. Dal mo-mento che molti drivers di schede grafiche, in particolare quelli delle le schede grafiche „Chip on board“ e ATI, non supportavano correttamente una rappresentazione OpenGL, DIALux è ora in grado di usare Direct3D per la visualizzazione. Alcune schede grafiche supportano me-glio Direct3D piuttosto che OpenGL. Noi consigliamo di lavorare in OpenGL. Se però dovessero verificarsi pro-blemi nella visualizzazione o blocchi del sistema, provare la modalità Direct3D. Se la vostra scheda grafica non supporta neanche questa modalità, passare a MESA, che è la modalità più lenta ma anche la più sicura. La moda-lità grafica può essere selezionata di volta in volta nel menu di avvio oppure di default in file impostazioni opzioni generali finestra CAD.

Immagine 65 Opzioni di avvio di DIALux

Page 55: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 55

Immagine 66 Impostazioni della modalità grafica

Per chi lavora con un PC non di ultima generazione, si consiglia di attivare l’opzione Per gli spostamenti all’interno delle visualizzazioni CAD, passare automati-camente alla modalità di rappresentazione a gabbia. Attivando questa opzione la visualizzazione del locale è aggiornata lentamente, a seconda del movimento del mouse. Al rilascio del bottone del mouse, la scena viene mostrata di nuovo. In questo modo si risparmia tempo di calcolo ed è comunque possibile lavorare senza vibrazioni dell’immagine. Suggerimento: di default è attivata la prima opzione del-la lista. Se lavorate con un PC molto efficiente, vale la pena provare a disattivare questa funzione. Selezionare le relative caselle di spunta se si desidera rendere visibile le frecce delle coordinate in 3D oppure, a partire da DIALux 4.1, nascondere la freccia che indica il nord. In Risultati è possibile modificare alcune impostazioni che verranno visualizzate negli output, come la dimensione dei caratteri e delle linee,così come i piè di pagina e il logo aziendale. Per inserire il logo, cliccare sul bottone con tre punti di sospensione di fianco al campo Logo e selezionare il file che contiene il logo. DIALux legge file Bitmap (BMP) o JPG.

Page 56: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 56

Immagine 67 Opzioni generali - risultati

Nella finestra Redattore viene inserito il nome e l’indirizzo del progettista che compariranno poi nel pro-getto.

Immagine 68 Opzioni generali – Redattore Nella funzione Personalizza, che si trova nel menu File Impo-stazioni personalizza barra degli strumenti e tastiera, è pos-sibile selezionare le barre degli strumenti utilizzate più di fre-quente. Attivando questa funzione possono venire modificate le barre degli strumenti esistenti. Cliccando con il tasto sinistro del mouse sulle funzioni non necessarie è possibile trascinarle nella finestra Comandi. Allo stesso modo possono essere inseri-te nella barra degli strumenti solo le funzioni che si intende

Page 57: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 57

utilizzare. DIALux supporta i comandi brevi (Shortcuts), comu-nemente utilizzati in Windows che vengono lanciati attraverso combinazioni di tasti della tastiera. E’ possibile definire ulteriori combinazioni nell’etichetta Tastiera. L’etichetta Opzioni con-sente di selezionare altre impostazioni nel menu.

Immagine 69 Personalizzare il menu

L’interfaccia utente di DIALux può essere resettata nel menu ?, per ripristinare le impostazioni iniziali al succes-sivo avvio di DIALux.

Immagine 70 ripristinare l’interfaccia DIALux

Nel menu „?“ è possibile modificare l’interfaccia DIALux

Page 58: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 58

Creare un nuovo progetto Cliccando sul bottone Nuovo si apre un nuovo progetto. Dal momento che DIALux può lavorare con un solo pro-getto alla volta, altri progetti eventualmente aperti devo-no essere chiusi prima di creare un nuovo progetto. No-minare il progetto nel manager del progetto e specificar-ne eventualmente la descrizione. DIALux aggiunge au-tomaticamente la data del progetto, ma è possibile va-riarla disattivando la corrispondente casella di spunta.

Immagine 71 Creare un nuovo progetto

Nella seconda etichetta sono contenuti i dati del Redatto-re, che vengono prelevati da quanto definito nelle impo-stazioni delle opzioni, ma possono essere qui modificati. Nella seconda etichetta è indicato l’Indirizzo del Redatto-re e nella quarta i dettagli del progetto. Questi Dettagli compariranno anche nel foglio di testa dei risultati.

Immagine 72 inserimento dei dati del progetto

A partire da DIAlux 4 è stata inserita l’etichetta Posizione, che serve a determinare la posizione del sole nel calcolo con luce diurna (vedi capitolo Calcolo con luce diurna in DIALux). Qui è possibile inserire il luogo, anche se non fa parte della lista di opzioni disponibili, così come latitudi-ne e longitudine, fuso orario e ora legale. La casella di spunta Ora Legale disattivata corrisponde all’orario in-vernale. Tutto ciò che viene inserito può essere salvato e modificato in qualunque momento.

Page 59: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 59

Immagine 73 Inserimento dati del progetto – Luogo

Aprire un progetto Un progetto già esistente può essere aperto all’avvio di DIALux, cliccando nel dialogo iniziale su Apri progetto

Immagine 74 Aprire un progetto nella finestra di dialogo iniziale

o nel menu File Apri cliccando due volte sul nome del progetto.

Immagine 75 Aprire un progetto dal menu File

Inserimento della località per il calcolo di luce diurna

Page 60: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 60

Informazioni sul progetto all’apertura del file Nel menu File Apri è stata predisposta una finestra di dialogo che fornisce le informazioni più rilevanti sul pro-getto che si sta aprendo.

Immagine 76 Anteprima del progetto

In questa finestra viene fornita un’anteprima della visua-lizzazione 3D del primo locale o scena esterna, informa-zioni sul progettista, descrizione del progetto e nome del committente. Il bottone “Altre cartelle” apre una lista di directories precedentemente usate per salvare progetti DIALux.

Page 61: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 61

Modifica del locale Per creare un locale, cliccare nella guida su Inserisci nuo-vo locale.

Immagine 77 Modifica Locali – Inserisci nuovo locale

Modifica geometria del locale Sul lato destro della finestra CAD compare la planimetria e nell’Inspector le coordinate del locale. L’origine del locale è di default in basso a sinistra (x=0, y=0). Le misu-re del locale possono essere modificate spostando con il mouse i singoli punti, o inserendone altri con il tasto destro. Oltre all'immissione manuale, è possibile disegna-re la geometria di un locale partendo da un rettangolo o da un poligono. Premendo il tasto TAB, DIALux applica nella tabella i va-lori inseriti. Una volta inseriti i valori, confermare con "OK" o con il pulsante "Applica" nel menu di scelta rapida.

Immagine 78 Modifica geometria del locale – Inserimento coordinate

Se non fosse visibile l’intero locale, utilizzare il bottone con la lente d’ingrandimento (visualizzazione completa della scena) per allontanare lo zoom e avere una visione globale.

Immagine 79 Modifica geometria del locale – Zoommare per una visione d’insieme

Per ottenere la visualizzazione 3D utilizzare il tasto destro del mouse o cliccare sul simbolo del cubo (visualizzazione

Possibilità di inserimento numerico Possibilità di inserimento

grafico

Conferma

Page 62: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 62

standard 3D) nella barra degli strumenti. Per ruotare la visualizzazione 3D utilizzare la doppia freccia. La lente d’ingrandimento significa zoomma, la mano sposta e il bottone con i due piedi serve a camminare all’interno della scena. Queste funzioni sono disponibili anche con un mouse con rotella (scroll mouse) (vedi pag. 33).

Immagine 80 Modifica geometria del locale– visualizzazione 3D

Modificare i dati del locale Dopo aver selezionato un locale all’interno del manager del progetto, è possibile selezionarne diverse caratteristi-che nell’Inspector. Nell’etichetta Generale si definisce il nome del locale e la descrizione.

Immagine 81 Modifica dati del locale – Generale

Novità in DIALux 4 è l’etichetta Metodo del piano di ma-nutenzione. Qui è possibile determinare i fattori di manu-tenzione e definire i parametri per un piano di manuten-zione sulla base di EN 12464-1 e CIE 97. I parametri di manutenzione delle disposizioni di corpi illuminanti inse-riti possono essere ottimizzati alla luce di un fattore di manutenzione obiettivo. E’ possibile per l’utente utilizza-re un valore di manutenzione unitario per tutti i corpi illuminanti presenti nel locale e non riferito ai singoli cor-pi illuminanti. Dall’introduzione della EN12464 il proget-tista deve fornire anche un piano di manutenzione per il proprio progetto. Questa possibilità è ora integrata in DIALux 4 e viene generato automaticamente.

VISTA CAD 3D

RUOTA

Page 63: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 63

Immagine 82 Modifica dati del locale– metodo del piano di manutenzione

Metodo semplificato per determinare il fattore di manutenzione In DIALux l’utente può selezionare se vuole avere un fat-tore di manutenzione globale per l’intero locale, o se preferisce determinare il fattore di manutenzione per ogni lampade o disposizione di lampade. Il modo più semplice, utilizzato anche dalle versioni precedenti di DIALux, è l’utilizzo del metodo classico. Dopo aver aggiunto un locale o un esterno a un proget-to, l’utente può effettuare la scelta di manutenzione nella pagine delle proprietà.

Immagine 83 Modifica dei dati del locali –scelta del valore di riferimento per il fattore di manutenzione

Nel metodo classico i valori di riferimento sono preimpo-stati, come indicato dal sig Stockmar nell’articolo „fatto-re di manutenzione – teoria e pratica“ in Licht 6-2003 tabella 1. Naturalmente l’utente può inserire un qualsiasi altro fattore di manutenzione a sua scelta nel campo di inserimento del fattore di manutenzione. Dopo aver selezionato un corpo illuminante, l’utente può posizionarlo in una qualsiasi disposizione e ha accesso ai dettagli tecnici della lampada.

Metodo del piano di manu-tenzione per determinare i fattori di manutenzione

Page 64: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 64

Immagine 84 Dati tecnici del corpo illuminante da posizionare

Dal momento che il flusso luminoso e il fattore di corre-zione influiscono sul numero di corpi illuminanti da posi-zionare, questi valori possono essere qui impostati.

Immagine 85 Determinazione del numero di corpi illuminanti necessari

In DIALux l’ utilisation factor method è definito dalla CIE in modo da determinare approssimativamente il giusto numero di lampade per tutte le disposizioni. Utilizzando questo metodo viene indicato sia il valore iniziale dell’intensità luminosa, che il valore di manutenzione. In aggiunta viene indicato sia il valore iniziale e quello di manutenzione per l’intero locale. L’utente vede immedia-tamente il contributo della disposizione di lampade

Page 65: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 65

all’intero progetto. In questo caso i valori sono identici, perché non esistono altre disposizioni nel locale. Nei risultati il fattore di manutenzione viene mostrato, così come prima, in diverse pagine dei risultati, ad esem-pio nella pagine del “piano di manutenzione”.

Immagine 86 Risultati – piano di manutenzione

Se l’utente non seleziona esplicitamente il metodo del piano di manutenzione, non cambia nulla nella gestione di DIALux. Il metodo „classico“ è applicato di default quando si inserisce un nuovo locale.

Metodo avanzato per determinare il fattore di ma-nutenzione L’utente, se richiesto, può determinare anche il fattore di manutenzione per ogni singola lampada o disposizione di lampade. Per fare questo è necessario selezionare nella Property Page del locale il corrispondente metodo.

Page 66: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 66

Immagine 87 selezione del metodo avanzato per il calcolo del fattore di manu-tenzione

Determinare per prima cosa le condizione ambientali della stanza o della scena esterna. L’utente può scegliere oltre a tre situazioni determinate: pulito, normale e spor-co anche la situazione molto pulito prevista dal libro Tri-lux “aiuto alla progettazione 12464“ . Determinare an-che l’intervallo di manutenzione del locale. Dopo aver selezionato una lampada, l’utente può creare una qualsiasi disposizione. Anche in questo caso ha ac-cesso a tutti i dettagli delle lampade. La Property Page è identica a quella associata al metodo semplificato.

Immagine 88 impostazioni tecniche per lampade con diversi punti di emissione della luce

Se l’utente utilizza una lampada che ha più (diversi) pun-ti di emissione della luce (LEO, Light Emitting Object), per ognuna di queste è possibile definire separatamente la lampade e il fattore di correzione. Come nel caso del metodo semplificato, vengono indicati sia l’intensità luminosa iniziale e valore di manutenzione, così come il valore iniziale e quello di manutenzione per l’intera stanza. L’utente può così vedere il contributo della singola disposizione rispetto al progetto generale. In questo caso i valori sono identici, dal momento che non esistono altre disposizioni di lampade. nel locale.

Page 67: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 67

Immagine 89 Determinazione del numero di lampade necessarie

Nella Property Page Fattore di manutenzione possono essere modificati tutti i parametri per i fattori di manu-tenzione di queste lampade. Se una lampada ha diverse LEO, questi parametri possono essere modificati singo-larmente.

Immagine 90 PropertyPage Fattore di Manutenzione

In questa Property Page l’utente può ottimizzare le di-sposizione di lampade in base al fattore di manutenzio-ne. Se il produttore ha definito nel proprio PlugIn o nel

Page 68: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 68

file ULD i parametri di manutenzione per il corpo illumi-nante utilizzato, questi vengono indicati nel campo Tipo di lampada e, se disponibile, Tipo di lampadina. Il fattore di manutenzione dipende dalle condizioni ambientali (già definite nella Property Page del locale), dall’altezza di montaggio (perché l’indice del locale k è definito in base all’altezza di montaggio), la durata d’uso (che deve esse-re inserita a questo punto) e dall’intervallo di manuten-zione delle lampade e lampadine (che deve essere inseri-ta a questo punto). Se il produttore di lampade non ha definito questi parametri, l’utente può selezionare fra i tipi di lampade e lampadine nella lista a tendina con i file di esempio CIE. Se per un qualsiasi motivo l’utente voles-se utilizzare altri fattori, può selezionare la casella di spunta nell’area in basso, sopra i fattori parziali.

Immagine 91 fattori di manutenzione definiti dall’utente

Per i fattori di manutenzione selezionati dall’utente, (LLWF e/o LWF) il tipo di lampada o il tipo di lampadina vengono indicati come Definiti dall’utente. Il progettista può ora inserire direttamente i fattori o osservazioni in merito. In questa Property Page il progettista ha una visione d’insieme sull’intensità luminosa iniziale e sul valore di manutenzione, così come sull’intero impianto e sulla disposizione specifica. E’ così in grado di ottimizzare il piano di manutenzione tenendo in considerazione la riduzione del numero di lampade e il lavoro di manuten-zione.

Page 69: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 69

Con l’inserimento di una ulteriore disposizione nel locale vengono modificati naturalmente i valori per l’intera in-tensità luminosa e per quella delle singole disposizioni.

Immagine 92 Inserimento di una ulteriore disposizione nello stesso locale

Ora è possibile determinare un numero ottimale di corpi illuminanti per ottenere l’intensità luminosa desiderata nell’intero locale.

Il fattore di manutenzione può essere visto anche nella visualizzazione CAD. Poiché è possibile che le lampade in alcune aree del locale siano soggette a particolari condi-zioni (maggiore inquinamento o diverse ore d’uso), i fat-tori di manutenzione dei singoli corpi illuminanti possono essere visualizzati in CAD e quindi risulta facile compren-dere le differenze dei fattori di manutenzione in queste particolari situazioni. I fattori del piano di manutenzione possono essere visualizzati al menu Visualizza o nella barra del menu della finestra CAD.

Page 70: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 70

Immagine 93 Mostrare i Fattori del piano di manutenzione in CAD dal Menu

Immagine 94 Icona „Mostra Fattori del piano di manutenzione in CAD “

L’utente ha la possibilità di modificare i fattori di manu-tenzione dal menu Modifica

Immagine 95 Menu Modifica – modificare i fattori di manutenzione

o dal menu di scelta rapida della disposizione lampade.

Page 71: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 71

Immagine 96 Menu di scelta rapida della disposizione lampade – Modificare i fattori di manutenzione

Anche nei risultati (Fattore di manutenzione) viene do-cumentato il fattore di manutenzione determinato

Immagine 97 visualizzazione dei fattori di manutenzione delle singole lampade in CAD

In DIALux è possibile salvare il piano di manutenzione come file *.RTF.

Page 72: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 72

Immagine 98 Esportazione del piano di manutenzione

Definire le caratteristiche di riflessione per soffitto, pareti e pavimento nell’etichetta Superfici del locale. Fare at-tenzione al fatto che modificando le caratteristiche di riflessione delle pareti, tutte le pareti vengono modifica-te.

Immagine 99 Modifica dati locale – Superfici del locale

L’etichetta Orientamento serve a definire il nord in rela-zione all’asse y. La direzione nord può essere definita per una stanza o una scena esterna e per renderla più visibile la freccia che indica il nord è disegnata vicino all’origine delle coordinate.

Immagine 100 Modifica dati locale - Orientamento

Deviazione della direzione nord dall’asse y

Page 73: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 73

Modificare le caratteristiche delle singole pareti Evidenziare in rosso una parete, selezionandola nella visualizzazione 3D o direttamente nel Manager del pro-getto. Non appena la parete è stato selezionata, nell’Inspector ne compaiono le caratteristiche. Qui è pos-sibile modificare il nome della parete o visualizzare i risul-tati.

Immagine 101 Caratteristiche di una parete - Nome

Nella seconda etichetta Materiale impostare le caratteri-stiche del materiale per la parete selezionata. In tal modo si modifica anche il grado di riflessione. Questo può esse-re anche impostato nel campo Grado di Riflessione.

Immagine 102 Caratteristiche di una parete - Materiale

Nell’etichetta Texture possono essere modificate le carat-teristiche di una texture, se questa è applicata alla parete (vedi Pag Inserimento tramite la funzione drag & drop pag 80) Nell’etichetta Opzioni Raytracer vengono impostate le caratteristiche che deve avere la parete per avviare il Ra-ytracer fornito con DIALux.

Page 74: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 74

Inserimento di elementi del locale

Elementi per modificare il locale DIALux offre la possibilità di modificare il locale inserendo alcu-ni elementi.

Elementi standard Cliccando sulla paletta “Oggetti” del Manager di Proget-to in basso dello schermo si apre una directory di ele-menti ed oggetti che possono essere inseriti nel proget-to. Per esempio scegliendo tra gli Elementi standard con il tasto sinistro del mouse appare un’anteprima di figure geometriche utilizzabili. Si possono modificare le dimen-sioni e la scala anche dopo averli inseriti oppure si posso-no dimensionare in precedenza numericamente. Nel caso di un cono esso può essere troncato ponendo un valore diverso da zero nella posizione �1. Il cono è costruito tramite un poligono regolare di base dove può essere definito in precedenza il numero dei lati.

Immagine 103 modifica locali – inserimento elementi standard

Cliccando su “Inserisci” il solido viene inserito in CAD sulla sua origine, a meno che non vengano preventiva-mente impostato numericamente l’origine; alternativa-mente con Drag & Drop può essere posizionato ovunque

Page 75: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 75

tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e traspor-tandolo sia nella vista 3D che in planimetria. Cliccandogli sopra con il tasto destro si apre un menu contestuale che include rotazione e graduazione. Sele-zionando “gradua” l’elemento può essere ridimensiona-to lungo gli assi X e Y; nella vista 3D, tenendo premuto Ctrl può essere ridimensionato anche lungo l’asse Z; nelle viste di sezione bisogna sempre tenere premuto il tasto Ctrl per permette il ridimensionamento in tutte le dire-zioni. Scegliendo la funzione “Ruota” si può ruotare l’oggetto lungo I 3 assi. Ogni modifica all’oggetto viene registrata automaticamente sull’ispector dove comunque possono numericamente fatte tutte le variazioni. C’è pure un’altra importante funzione “Utilizzare come og-getti decorativo” (vedi paragrafo specifico) che permette una maggior velocità di calcolo.

Elementi del locale Inserendo l’elemento “Pendenza tetto” le pareti vengono seg-mentate di conseguenza e si crea una nuova superficie del lo-cale chiamata “soffitto 2”. Anche l’elemento “Trave” diventa parte del locale e ne costituisce una nuova superfi-cie.

Immagine 104 modifica locali – inserimento elementi del locale

Per inserire un elemento del locale aprire la struttura dei mobili. Selezionare la cartella Elementi del locale. DIALux mostra nella finestra di anteprima tutti gli elementi del locale disponibili, che possono essere trascinati nella vi-sualizzazione 3D o nella planimetria tramite la funzione Drag and Drop . Gli elementi del locale possono essere modificati nella visualizzazione planimetria, in particolare la riduzio-ne/ingrandimento. L’oggetto può essere ruotato e scala-to tramite il mouse.

Page 76: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 76

Immagine 105 Modifica locale – Modifica elemento del locale

DIALux offre la possibilità di inserire uno dei seguenti elementi, che possono essere anche combinati fra loro. Se un elemento interseca un altro, la parte non più visibi-le viene automaticamente esclusa dalla fase di calcolo.

Immagine 106 Modifica locale – Elementi del locale in DIALux A partire da DIALux 4 è disponibile anche l’elemento Volta per semplificare la creazione di costruzioni com-plesse come i soffitti a volta.

Immagine 107 Elementi del locale in DIALux– Volte

Page 77: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 77

Cupola e semicupola I nuovi elementi cupola e Semicupola in DIALux possono essere liberamente posizionati e scalati come gli altri e-lementi già conosciuti. Gli oggetti si integrano con il lo-cale e ne risulta un oggetto complesso che corrisponde alla forma dell’elemento. Le superfici dell’elemento ven-gono automaticamente riconosciute dalle lampade come soffitti. Le lampade montate al soffitto vengono posizio-nate automaticamente sulla/nella superficie della cupola.

Immagine 108 Elementi del locale in DIALux: cupola e semicupola

Inserimento tramite Property Page E’ possibile inserire degli elementi anche numericamen-te, immettendoli nell’Inspector della Property Page dell’oggetto. Per farlo, selezionare l’oggetto nella struttu-ra, indicarne nell’Inspector la posizione e fare clic sul pulsante “Inserisci”.

Immagine 109 Modifica locale – Inserimento dell’elemento del locale tramite Property-Page

Page 78: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 78

Inserimento di mobili

Inserimento di mobili I mobili, così come gli elementi del locale, vengono inse-riti tramite la funzione drag & drop o tramite la finestra delle proprietà.

Immagine 110 drag & drop dei mobili

Inserimento tramite la finestra proprietà E’ possibile inserire degli oggetti numericamente, immet-tendoli nell’Inspector della finestra delle proprietà. Per farlo, selezionare l’oggetto nella struttura, indicarne nell’Inspector la posizione e fare clic sul pulsante “Inseri-sci”.

Creare Mobili È possibile creare mobili personalizzati unendo dei corpi geometrici standard. L’esempio seguente di una piccola scaffalatura permette di capire come fare

Immagine 111 Creare mobili – oggetti standard

Cubo nella visualizzazione 3D CAD

Page 79: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 79

Servendosi della property page, modificare le misure del cubo in modo che corrispondano alla base di un piccolo scaffale

Immagine 112 Creare mobili – modifica delle misure

Infine copiare lo scaffale e spostarlo nella posizione desi-derata. Può essere necessario adattare l’altezza (Asse Z).

Immagine 113 Creare mobili - copia

Creare quindi le pareti laterali e spostarle nella giusta posizione. Selezionare quindi tutte le pareti laterali e gli scaffali e unirli servendosi del tasto destro del mouse. Unire gli elementi è particolarmente importante per la fase di calcolo, altrimenti DIALux effettuerebbe il calcolo su ogni singola superficie del solido, anche su quelle che in realtà sono nascoste e non più visibili

Page 80: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 80

Immagine 114 Creare mobili - unione

Per salvare un mobile selezionare dal menu a tendina File � esporta � Salva mobili… Questo permette di poter riuti-lizzare lo stesso mobile appena creato anche in altri pro-getti

Immagine 115 Creare mobili – esportazione

Il mobile salvato è ora visibile nella struttura del progetto (in alcuni casi può essere necessario attualizzarlo: basta selezionare all’interno del manager del progetto un altro ramo della struttura e poi ritornare nella struttura dei mobili). Da qui è possibile inserirlo nella finestra CAD semplicemente con la funzione Drag and Drop, così co-me per tutti gli altri mobili (Vedi a proposito pag 184)

Page 81: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 81

Immagine 116 Creare mobili – trovare mobili salvati

Importare file di mobili I file di mobili possono essere importati da altri pro-grammi come ad es. AutoCAD tramite il menu File Importa Importa file mobili. DIALux legge file di mobili in formato SAT (*.sat) o in formato m3d (*.m3d).

Immagine 117 Importazione di file mobili

Page 82: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 82

Importazione di file 3DS Modelli dettagliatamente elaborati e complessi sono spesso disponibili nel formato 3DS. DIALux consente di utilizzare questi modelli. Una procedura guidata ne illu-stra le fasi necessarie.Anche files di modelli 3D con desi-nenza 3ds (*3ds) possono essere importati. Per farlo se-lezionare il menu File Importa Leggi e modifica modelli 3d per far partire la procedura guidata

Immagine 118 Sequenza complessiva di Importazione di file 3ds

Page 83: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 83

Importazione di file 3DS passo-passo Dopo aver creato un nuovo progetto di interni o una scena esterna. Selezionare la vista in planimetria. Nel menu File fare clic su Importa Lettura e modifica modello 3D. Una procedura guidata illustra le fasi neces-sarie.

Immagine 119 Importazione disegno 3D

Con il pulsante "Avanti" si passa alla selezione del file. Selezionare quindi il file 3DS nella finestra di dialogo. Il file viene quindi caricato automaticamente.

Immagine 120 Selezione file 3D

Alla pagina successiva vengono immesse ulteriori opzioni di importazione. Selezionare il layer desiderato per il file 3DS. Se non si conoscono i layer necessari per il file 3DS, selezionarli tutti. Stabilire quindi se tutti i layer devono essere uniti in DIALux in un layer solo. È possibile inoltre stabilire se il modello deve essere importato come ogget-

Page 84: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 84

to decorativo. Ulteriori informazioni su questo tema sono reperibili alla voce Oggetti decorativi.

Immagine 121 Opzioni per file 3D

Alla pagina successiva viene determinata l'unità di misura del file 3DS. Questa informazione non è memorizzata in formato 3DS. DIALux suggerisce alcune opzioni opportu-ne. Per l'impostazione dell'unità di misura sono visualiz-zate lunghezza, larghezza ed altezza del modello com-pleto.

Immagine 122 Unità di misura 3D

Da ultimo determinare l'origine dell'oggetto in DIALux.

Page 85: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 85

Immagine 123 Origine del file 3D

Per concludere l'importazione, fare clic sul pulsante "Fi-ne". Il modello è a questo punto disponibile come un qualsiasi altro mobile in DIALux.

Avvertenza: i file 3DS possono contenere oggetti di grandi dimensioni con molte superfici e quindi occupare diversi MB di memoria. Molti oggetti oppure oggetti di grandi dimensioni rallentano il funzionamento di DIALux.

Orientamento delle superfici In molti programmi CAD l'orientamento delle superfici all'interno dei modelli è indifferente. DIALux richiede tuttavia le superfici corrette per il calcolo. Per questo motivo è necessario fissare l'orientamento corretto delle superfici. Una superficie orientata in modo errato si rico-nosce dalle lacune nel modello. Questi errori possono essere corretti in DIALux. A tal fine, cliccare il modello con il tasto destro del mouse e selezionare "Modalità ruota superfici". A scopo di controllo, DIALux visualizza tutte le superfici non cor-rettamente orientate.

Page 86: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 86

Immagine 124 Orientamento delle superfici

È possibile girare le singole superfici con un clic del tasto sinistro del mouse, oppure ruotare con il tasto destro del mouse tutte le superfici. Con il comando "Ruota anche le superfici adiacenti", DIALux corregge l'orientamento anche delle altre superfici vicine.

Oggetti estrusi Negli oggetti standard in DIALux è presente la voce „og-getti estrusi“. Per creare un oggetto estruso, trascinare l’oggetto dall’anteprima mobili alla stanza o alla scena in esterni. Il sistema mostrerà un quadrato con lato 1m x 1m x 1m. Contemporaneamente viene mostrato nella property page l’Editor di forme già utilizzato per plani-metria, superfici di calcolo ed elementi del pavimento. Con questo Editor è possibile dare al corpo estruso la forma desiderata, sia numericamente indicando le coor-dinate degli angoli, sia graficamente trascinando gli an-goli, spostando le linee o cliccando con il tasto destro per inserire nuovi punti. Una volta definita la forma dell’oggetto è possibile indicare l’altezza di estrusione desiderata. L’oggetto può infine essere ruotato, unito, sottratto o salvato definitivamente. Naturalmente è pos-sibile applicare anche colori e texture.

Page 87: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 87

Immagine 125 Creare oggetti estrusi

Oggetti di vetro In DIALux 4.9 sono stati aggiunti gli oggetti in vetro as-sieme alla possibilità di una vista pre Ray Tracer. A diffe-renza degli altri oggetti questi possono essere nascosti o meno nelle visualizzazioni..

Immagine 126 Vissualizzare oggetti di vetro

Combinando 2 o + oggetti di vetro questa funzione spa-risce di trasparenza. Evidentemente anche questi oggetti rispondono alle fun-zioni previste per gli oggetti standard, si può quindi in-grandirli, spostarli o ruotarli.Per l’uso della vista in ante-prima dell’effetto ray tracer e per l’uso del successivo programma di ray tracer questi oggetti hanno già prede-finiti i valori di trasparenza e riflessione. Si possono usare questi oggetti per disegnare divisori, espositori e quant’altro.

Page 88: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 88

Immagine 127 esempio di scena con oggetti in vetro prima e dopo l’uso dell’anteprima di Ray tracer

Sottrazione di oggetti La sottrazione di oggetti è uno strumento utile per creare mobili molto complessi. Così come accade quando ele-menti del locale sottraggono aree dal locale, con la fun-zione di sottrazione è possibile sottrarre uno o più ogget-ti (elementi standard, oggetti estrusi, mobili o oggetti importati in SAT) da un altro oggetto. Rimane così il “re-sto” dell’oggetto dal quale sono stati sottratti gli altri oggetti. Nell’immagine si vede un corpo estruso poligo-nale al cui interno si trova un cono rovesciato. Questo cono crea un vuoto nel corpo estruso. Per ottenere que-sto effetto entrambi gli oggetti vengono evidenziati e si esegue poi il comando “sottrai mobili”. Questo comando si trova nel menu “modifica” o nel menu a tendina che compare cliccando con il tasto destro del mouse sugli oggetti selezionati. Nella property page bisogna ora im-postare da quale oggetto viene effettuata la sottrazione. Il comando viene applicato cliccando sul tasto “sottrai”. In CAD resta quindi soltanto il corpo risultante dalla dif-ferenza.

Page 89: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 89

Immagine 128 Sottrazione di volumi

Se la punta del cono attraversa completamente l’oggetto estruso, si genera un buco, o una foratura. Se l’oggetto così creato viene di nuovo “suddiviso”, tutti i singoli og-getti, anche quelli sottratti, vengono nuovamente ripri-stinati.

Immagine 129 Volumi complessi

Selezionare singole superfici Spesso si rende necessario selezionare singole superfici di oggetti come ad es. i mobili. Nel caso di oggetti com-plessi con molte superfici potrebbe volerci del tempo prima di trovare la superficie corrispondente nell’elenco superfici della Property Page. Per semplificare questo processo è possibile ora selezionare anche graficamente singole superfici di un oggetto: cliccare con il tasto de-stro del mouse sulla superficie desiderata dell’oggetto e poi “selezionare questa superficie”. La superficie corri-spondente è presente nell’Inspector ed è possibile ora,

Page 90: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 90

per questa singola superficie, ottenere i risultati del cal-colo, modificare i materiali, le caratteristiche delle textu-re, o il grado di riflessione.

Immagine 130 Selezione di singole superfici di un oggetto

Finestre e porte Porte e finestre vengono inserite nel progetto tramite la funzione „Drag & Drop“. Questi oggetti possono essere posizionati solo sulle pareti.

Immagine 131 Drag & Drop di porte e finestre

Dal momento che porte e finestre possono essere posi-zionati solo sulle pareti, la porta viene posizionata – co-me nell’immagine – direttamente nella posizione corretta sulla parete più vicina..

Page 91: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 91

Oggetti decorativi Con i mobili e i modelli è possibile creare progetti inte-ressanti e migliorarne l'impatto visivo. I mobili di partico-lare bellezza sono spesso costituiti di numerose superfici, il che aumenta il tempo di calcolo del progetto. Se tali modelli sono oggetti puramente decorativi che non inci-dono sui risultati illuminotecnici, l'aumento del tempo di calcolo che causano è inutile. Gli oggetti decorativi vengono trattati da DIALux diver-samente dai modelli comuni. Essi vengono considerati nel calcolo della quantità di luce diretta, ma la quantità indiretta viene determinata in modo estremamente sem-plificato. Gli oggetti decorativi non riflettono la luce. Esempi di oggetti decorativi sono gli oggetti sulla scriva-nia, quelli sugli scaffali o le piante. Il calcolo semplificato è spesso sufficiente per ottenere una rappresentazione dell'effetto visivo, riducendo notevolmente il tempo di calcolo.

Page 92: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 92

Inserimento di oggetti decorativi Gli oggetti decorativi, così come gli altri mobili, vengono inseriti in DIALux. Dopo aver disposto i mobili, seleziona-re nell'Inspector la scheda "Opzioni di calcolo". Selezio-nare la voce "Utilizzare come oggetto decorativo". In alternativa è possibile selezionare uno o più modelli nella struttura di progetto e aprire il menu di scelta rapi-da con il tasto destro del mouse. Selezionare la voce "U-tilizzare come oggetto decorativo".

Immagine 132 menu di scelta rapida oggetto decorativo

Nella struttura di progetto, gli oggetti decorativi vengono contrassegnati con un simbolo diverso rispetto ai mobili.

Immagine 133 differenza icona da oggetto normale a decorativo nella struttura di progetto

Page 93: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 93

Calcolo con oggetti decorativi Nel dialogo di calcolo è possibile stabilire se gli oggetti decorativi devono essere trattati come tali o come mo-delli normali.

Immagine 134 dialogo di calcolo

Page 94: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 94

Inserimento delle texture

Inserimento tramite la funzione drag & drop Le texture possono essere inserite nel progetto sempli-cemente per drag & drop.

Immagine 135 Inserimento di texture per drag & drop

Selezionare la texture/colore desiderata nella struttura delle texture; fare clic con il tasto sinistro del mouse e, tenendolo premuto, trascinare la texture nel disegno CAD e rilasciarla sulla superficie prescelta. Colori/texture possono essere applicati su tutte le superfici “reali” (mo-bili, locale, finestre, porte), ma non sulle superfici di cal-colo. I colori della luce e i filtri colorati possono essere posizionati solo sulle lampade. Sulle superfici di calcolo non possono essere applicate delle texture. La texture viene applicata a tutte le superfici di un oggetto (pareti o mobili) dello stesso colore. Esempio: trascinando una texture a mattoni su una parete del locale, questa si ap-plica automaticamente a tutte le pareti, a condizione che queste fossero dello stesso colore. Tenendo premuto il tasto Shift, la texture viene applicata solamente alla superficie indicata dal puntatore del mouse. Nel nostro esempio solo una parete. Tenendo premuto il tasto Ctrl, la texture viene applicata a tutte le superfici dell’oggetto. Nel nostro esempio tutte le pareti, il soffitto e il pavimento.

Modifica delle texture inserite E’ possibile modificare in un secondo tempo le texture inserite, nel caso che queste non siano poste corretta-mente sulla superficie prescelta.

Per posizionare la texture su una sola superficie dell’oggetto tenere premuto il tasto Shift

Shift

Page 95: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 95

Immagine 136 Modifica delle texture sugli oggetti

Selezionare l’oggetto prescelto in CAD. Nella finestra delle proprietà troverete la scheda “Superfici” per modi-ficare le opzioni della trama. Se ad esempio, la texture non dovesse essere posizionata correttamente, seleziona-re la superficie dell’oggetto, e, nella scheda “texture”, ruotarla e/o eventualmente modificarne le dimensioni. Da qui è anche possibile spostarla. Se una texture ha la trama al contrario o deve essere riprodotta al contrario, è possibile inserire un valore negativo (-) davanti a una delle due dimensioni. La texture verrà così ruotata lungo questo asse e risulterà speculare.

Eliminazione delle texture Una texture può essere eliminata da un oggetto trasci-nando la gomma dalla struttura delle texture sull’oggetto prescelto. L’oggetto verrà riprodotto con il colore origi-nario.

Immagine 137 Eliminazione delle texture

Page 96: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 96

Inserimento di nuove texture nella struttura Le texture personalizzate (immagini) possono essere fa-cilmente inserite in DIALux, poiché questo programma supporta i formati *.bmp, *.dib, *.jpg, *.gif. Le texture possono essere inserite per drag & drop nella struttura delle texture. Per farlo aprire la struttura delle texture e contemporaneamente Windows Explorer.

Trascinare il file d’immagine da Windows Explorer nella subdirectory desiderata della struttura delle texture. DIA-Lux trasforma il file d’immagine nel formato necessario. Il grado di riflessione viene calcolato in base ai valori RGB. La dimensione viene fissata convenzionalmente in 1 x 1m, ma può essere in ogni momento verificata e modifi-cata.

Nel menu Strumenti -> importa motivi di riempimento ... è possibile, grazie a una finestra di dialogo, copiare le texture in una directory.

Immagine 138 Importazione di texture in DIALux

All’interno della struttura dei colori le texture possono essere eliminate o spostate. Allo stesso modo è possibile eliminare sottocartelle o inserirne altre. Per farlo basta cliccare sull’oggetto corrispondente.

Elaborare la geometria del locale con l’aiuto di file DWG / DXF Vedi capitolo importazione/esportazione DWG / DXF-da pag. 290.

Page 97: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 97

Definizione dei materiali delle superfici La definizione dei materiali sulle varie superfici è stata completamente riscitta in DIALux 4.9. Per cercare la ca-ratteristica di un certo materiale selezionare una superfi-cie direttamente (di un oggetti, un muro, ecc.) o selezio-nate un oggetto e cliccate su “Superfici” nel Manager di progetto.

Immagine 139 Apertura finestra di dialogo sui materiali delle superfici

Colore In “Colore” si può definire il colore della superficie sele-zionata.Nella prima lista si trova il colore primario della superficie scelta. Per la riflessione e la trasparenza della stessa passare alla lista successiva.

Riflessione (Rho) Il valore di riflessione (Rho) indicata quanta luce che arri-va sulla superficie viene riflessa. Ricordare che valori >80% sono raramente presenti nella realtà; tuttavia DIA-Lux permette di arrivare sino al 90%.

Trasparenza Il valore di trasparenza, viceversa, indica quanta luce am-biente attraversa la superficie. Nell’anteprima di Raytrace e in PovRay di Raytracer queste superfici saranno rappre-sentate trasparenti. Ricordare che la somma tra riflessio-ne e trasparenza non può superare il 100%!

Calcolo della trasparenza DIALux 4.9 prende in considerazione delle superfici tra-sparenti per il calcolo. Scegliere per una superficie, un oggetto o un materiale un valore di trasparenza tra 0 and 100%. Il valore scelto verrà considerato nel calcolo. Attenzione che solo la parte trasparente direttamente orientata è calcolata correttamente! Sfortunatamente non si può simulare la dispersione di un vetro smeriglia-to.

Page 98: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 98

Questa trasparenza non può essere vista direttamente nella visualizzazione CAD 3D di DIALux, per una visione realistica usare la funzione anteprima di Raytrace o il PovRay di Raytracer.

Scabrosità La scabrosità è considerata solo perpendicolare e se c’è interessa tutta la struttura di una superficie. Nota: la scabrosità è considerate solo per superfici spec-chianti e per quelle fortemente luminose.

Effetto specchio Il grado di orientamento della riflessione può essere cambiato usando il cursore integrato. Una superficie al-tamente specchiante può essere ottenuta tramite un effetto specchio elevato. Ricordare che la visualizzazione può avvenire solo usando la funzione anteprima di Ra-ytrace o il PovRay di Raytracer. Nota: l’effetto specchiante non influisce sul Calcolo.

Materiale Selezionando un materiale dalla lista dei materiali posso-no essere definite le proprietà della superficie per il calco-lo di DIALux come pure per l’anteprima di Raytrace o il PovRay di Raytracer. Metallo / Plastica: Entrambe le strutture hanno differenti caratteristiche circa la riflessione, quindi scegliere la fini-tura appropriata per il materiale in esame.

Anteprima di Raytrace Dalla versione DIALux 4.9 si può generare un’anteprima del rendering con differenti gradi di qualità usando la funzione anteprima di Raytrace. Dapprima calcolate il progetto con DIALux e quindi cliccate su “anteprima di Raytrace” nel toolbar di DIALux.

Immagine 140 Selezione Anteprima di Raytrace L’inspector di DIALux prevede due opzioni di settaggio per l’anteprima di Raytrace: Qualità: Il cursore integrato permette di stabilire il grado di smus-satura dei bordi (smoothing edges) da un minimo ad un massimo. Più è alto migliore è il risultato ma aumenta esponenzialmente il tempo. Highlights: La riflessione di superfici fortemente luminose, ad es. dovuto ad illuminazione diretta di lampade, potrebbe causare effetti di intense lucentezza. Se questi effetti devono essere notati nella rappresentazione selezionare “Calcolare highlights”.

Page 99: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 99

Anche questa funzione aumenterà I tempi di calcolo, comunque in certe scene potrebbe non portare a risultati molto diversi, quindi è da usare con cautela.

Immagine 141 Parametri di scelta per Anteprima di Raytrace

Consiglio: generare prima un’immagine (rendering) in bassa qualità e senza highlights. Quindi troverete velo-cemente la vista che risponde alla vostra domanda e quindi se tutta la scena è ben riprodotta. Potrete fare una seconda immagine quando il risultato sarà quello desiderato.

Immagine 142 Output dell’anteprima di Raytrace

Page 100: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 100

Duplicazione (copiare loca-li/scene/strade)

Duplicare un locale già esistente Un locale esistente può essere duplicato utilizzando la funzione duplica locale. A tal fine bisogna prima di tutto selezionare il locale da copiare all’interno dell’albero di progetto e poi cliccare sul comando Duplica locale nel menu a tendina. NOTA: in questo modo vengono copiate tutte le informa-zioni relative al locale (dimensioni, materiali, ecc) com-presi i mobili e i corpi illuminanti che vi sono stati inseriti.

Immagine 143 Duplicazione di locali

Page 101: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 101

Inserimento e modifica di lampade e di disposizione lampade Aprire l’albero lampade cliccando su Seleziona lampade nella guida del progetto: saranno così visibili i Plug In installati fra i cataloghi DIALux. Aprire un Plug In facendo doppio click sul nome di un produttore. Fra i Plug In non installati si trovano i partner del progetto DIALux i cui PlugIn non sono ancora stati installati dall’utente: con un doppio click sul nome del produttore viene attivato il collegamento alla rispettiva homepage, dove è possibile scaricarne il PlugIn. Vengono anche mostrati indirizzo internet e numero di telefono. In fondo alla lista vengono mostrate le lampade utilizzate di recente ( fino a 20 corpi illuminanti di diversi produttori).

Immagine 144 Richiamare la struttura delle lampade

Fare doppio CLICK per aprire il PLUGIN già installato

Fare doppio CLICK per andare nel sito della ditta e scaricare il PLUGIN non ancora installato per poi poterlo usare

Page 102: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 102

Cataloghi Online In DIALux è possibile inserire i file lampade tramite i cata-loghi online, che funzionano allo stesso modo dei PlugIn già installati. Cliccando due volte sul simbolo corrispondente all’interno della struttura delle lampade si apre il catalogo online dell’azienda prescelta. Da qui è possibile inserire una lampade dal sito web del produttore direttamente nel proprio progetto. Questo permette di avere sempre accesso agli ultimi aggiornamenti messi a disposizione dai produttori.

Immagine 145 Avviare cataloghi Online

ATTENZIONE : la possibilità di inserire lampade diretta-mente dal catalogo online è possibile solo se questa fun-zione è prevista dal produttore stesso nel proprio catalo-go.

Lampade singole È possibile inserire le lampade singole nel locale trasci-nandole dalla struttura delle lampade oppure del proget-to per mezzo della funzione drag & drop. A questo sco-po basta trascinare la lampada dalla struttura al locale. La lampada viene inserita in base al proprio tipo di disposi-zione, nel punto del locale in cui si rilascia il tasto del

Dopo aver scelto l’apparecchio attra-verso il modo offerto dalla Ditta pro-duttrice, cliccare sull’apposita icona per inserire i dati nel progetto

Fare doppio CLICK per andare nel sito della ditta alla sezione plugin online per scari-care i dati di un singolo appa-recchio

Page 103: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 103

mouse (coordinata X e Y). Tramite la funzione drag & drop è possibile inserire le lampade solamente all'interno di un locale. Alcuni produttori di lampade forniranno in futuro plug-in dai quali sarà possibile posizionare le lam-pade tramite la funzione drag & drop.

Immagine 146 Inserimento di lampade singole

Fare clic nella Guida su Inserisci lampada singola, in que-sto modo si apre nell'Inspector la Property Page corri-spondente. In CAD viene visualizzata la linea tratteggiata intorno alla disposizione; nella finestra delle proprietà sono presenti i valori iniziali e al di sotto della pagina delle proprietà si trovano i pulsanti Inserisci ed Annulla. Nella Property Page Lampade è possibile selezionare le lampade da posizionare.

Immagine 147 Menu a tendina della selezione lampade

Page 104: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 104

Nell'elenco rafImmagineto sopra si trovano per prime le lampade che sono state inserite nel progetto, nonché quelle utilizzate più recentemente. Nella finestra Montaggio è possibile impostare diverse caratteristiche di montaggio.

Immagine 148 finestre Montaggio

Compare un’informazione aggiuntiva riguardo il valore progettato e quello attuale dato dalla lampada nell’intero locale.

Immagine 149 Modifica dei dati tecnici delle lampade

Per modificare i dati tecnici delle lampade, è necessario che queste siano inserite nel locale. Nella struttura del

Page 105: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 105

progetto, al di sotto del rispettivo tipo di disposizione (in questo caso la disposizione delle lampade singole) si tro-vano le lampade contenute nella disposizione. Seleziona-re le lampade per modificare i rispettivi dati tecnici. Se in CAD si selezionano più lampade, è possibile modificare i valori di tutte le lampade selezionate.

Lampade singole con snodi multipli In DIALux 4.9 le lampade possono avere più di una com-ponente rotabile. Le lampade inserite, che possiedono uno o più snodi e quindi una o più componenti lumino-se, sono indicate separatamente nella struttura di proget-to, ognuna con un proprio simbolo.

Immagine 150 Simbolo per lampade con snodi multipli

Orientamento delle lampade DIALux offre la possibilità di attivare L’irraggiamento ausiliario per lampade, che si trova nel menu Visualizza.

Immagine 151 Attivazione dell’irraggiamento ausiliario per lampade

Cliccando su questa icona compaiono, per le lampade inserite, una freccia C0 (linea rossa) – che indica la dire-zione del piano C0– e una linea gialla – che indica l’angolo di irraggiamento della luce Gamma = 0°–. In genere le superfici C0 delle lampade sono orientate in direzione dell’asse X, se non sono state ruotate. Con DIALux 3 è possibile rappresentare la curva di distri-buzione della luce (CDL o LDC in inglese) come modello di diffusione luminosa 3D. Questa funzione è molto utile in caso di lampade asimmetriche, per poterle posiziona-re correttamente.

Le lampade con un grado di rotazione 0° sono sempre definite in modo che la superficie C0 sia sempre orientata verso l’asse X positivo. Gamma 0 indica verticalmente dall’alto al basso

Page 106: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 106

Immagine 152 Lampada con diffusione luminosa 3D della CDL

La CDL compare selezionando l’icona “Rappresentazione 3D della diffusione luminosa” nel menu Visualizza o cliccando sul simbolo corrispondente. L’orientamento delle lampade può essere effettuato sia inserendo le coordinate nell’inspector, che tramite la funzione Imposta punto di proiezione nella visualizzazio-ne 3D. Questa funzione permette di orientare singole lampade verso superfici prescelte: selezionare una lam-pada e selezionare dal menu Modifica Imposta punto di proiezione o cliccare sull’icona corrispondente. L’orientamento delle lampade in DIALux è stato semplifi-cato: accanto alla funzione dell’orientamento in funzione di C0 Gamma0, il punto di proiezione può essere orien-tato a scelta anche in funzione di C90 Gamma 0 o anche in funzione della massima intensità luminosa (Imax).

Immagine 153 Modalità per definire il punto di proiezione di una lampada

Selezionare per prima cosa una lampada, per poi definir-ne il punto di proiezione. NOTA: Nel caso si tratti di una disposizione di lampade, bisogna prima selezionare

Orientamento del punto di proiezione secondo

Page 107: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 107

“permetti o impedisci selezione lampade singole” nel filtro di selezione che si trova nel menu CAD Filtro di selezione Lampade singole.

Immagine 154 Selezione di lampade singole

Una volta evidenziata la lampada da orientare, seleziona-re prima la funzione “imposta punto di proiezione” e poi il punto del locale (o del mobile) su cui deve essere indi-rizzato il fascio di luce

Immagine 155 il punto di proiezione viene indirizzato su un quadro

Inserimento di campi di lampade È possibile inserire i campi di lampade selezionando nella Guida la funzione Inserisci campo di lampade oppure, nel menu inserisci, la funzione Disposizione lampade -> Pro-cedura guidata lampade. Quando si seleziona un locale e si fa clic con il tasto destro del mouse, si apre il menu di scelta rapida relativo al locale dove è possibile selezionare la funzione Inserisci lampade-> Disposizione in campo. Tramite le procedure guidate vengono richiesti in se-quenza tutti i parametri importanti per l'immissione.

Page 108: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 108

Se si utilizza l'immissione libera dei campi di lampade, l'Inspector visualizza sia le finestre proprietà del campo di lampade, sia i pulsanti Inserisci e Annulla.

Immagine 156 Inserimento dei campi di lampade senza procedura guidata

Fino a quando non si attiva il pulsante Inserisci, viene visualizzato in CAD solamente la linea tratteggiata della disposizione in campo. Nella finestra proprietà è possibile modificare qualsiasi parametro prima o dopo l'inserimen-to del campo. Per modificare un campo di lampade già inserito, sele-zionarlo nella struttura oppure in CAD. Fare clic in CAD su una lampada del campo, in questo modo vengono sempre selezionate tutte le lampade del campo. Se si desidera modificare una singola lampada del campo, è necessario prima commutare il filtro di selezione. (vedi Immagine 154). È possibile selezionare i seguenti filtri (da sinistra):

Permetti o impedisci selezione disposizioni lam-pade

Permetti o impedisci selezione lampade singole Permetti o impedisci la selezione di parti rotanti

di lampade Permetti o impedisci selezione mobili Permetti o impedisci selezione di superfici ed e-

lementi del locale Permetti o impedisci selezione porte finestre e

superfici di calcolo Permetti o impedisci selezione punti di calcolo

Page 109: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 109

Immagine 157 Manipolazione di una lampada all’interno di una disposizione

L’Immagine 157 mostra come è possibile modificare una lampada singola all'interno di una disposizione in campo. Il filtro di selezione permette la selezione di una lampada singola. La posizione della lampada non è modificabile. Questa funzione è utile per es. per orientare i proiettori di una disposizione di lampade verso gli oggetti dell'ar-redamento. Nell'Inspector, oltre alle proprietà del campo di lampade, è possibile selezionare anche il tipo di disposizione e di misurazione dei campi di lampade.

Immagine 158 Scelta della disposizione di un campo lampade

La scelta della disposizione e della misurazione ha effetto sulle proprietà del campo.

Page 110: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 110

Immagine 159 Effetti del tipo di disposizione e di misurazione sulle dimensioni nel campo lampade

Anche nella modifica grafica dei campi lampade tramite CAD viene sempre preso in considerazione il tipo di di-sposizione.

Immagine 160 Cornice di inserimento dei campi lampade dipendente dal tipo di disposizione.

Nella visualizzazione della planimetria in CAD vengono mostrate, oltre al campo di lampade, le tre possibili cor-nici di modifica e di inserimento. Per le linee esterne blu tratteggiate è stato selezionato il tipo di disposizione “Simmetrica all'interno“. La cornice centrale appare con la selezione “Bordo esterno a bordo esterno“ e la cornice interna rossa con la selezione “Centro lampada a centro lampada“.

SIMMETRICA AL CENTRO

DA CENTRO LAMPADA A CENTRO LAMPADA

DA BORDO ESTERNO A BORDO E-STERNO

CENTRI LAMPADA BORDO LAMPADA

Page 111: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 111

Allo stesso modo si modificano le misurazioni per le lam-pade e per il punto iniziale e finale del campo. È possibile modificare l'estensione di un campo di lampade con il mouse. A tale scopo fare clic sul campo con il tasto de-stro del mouse (nella struttura oppure in CAD). Trasci-nando una linea oppure una coordinata di angolo è pos-sibile, come per i mobili, variare l'estensione. Tenere pre-sente che il numero e naturalmente anche le dimensioni delle lampade rimangono costanti.

Immagine 161 Lampade della disposizione

È possibile manipolare le lampade di una disposizione anche a posteriori. Come mostrato sopra, è possibile modificare le lampade e le lampadine utilizzate senza dover cancellare il campo.

Immagine 162 Rotazione della disposizione delle lampade

È possibile modificare numericamente e graficamente la rotazione dell'intero campo, così come la rotazione di tutte le lampade all'interno del campo. Per poter effet-tuare la rotazione di una singola lampada all'interno del campo, è necessario che venga prima selezionata. Esiste inoltre la possibilità di sincronizzare le singole rotazioni.

Page 112: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 112

Immagine 163 Posizione del campo di lampade

Anche per posizionare un campo di lampade, è possibile modificare sia numericamente che graficamente tutte le immissioni.

Inserimento di file di lampade È possibile posizionare, tramite la procedura guidata op-pure liberamente, anche le file di lampade. Dopo aver inserito una fila di lampade, è possibile modificarne gra-ficamente la lunghezza, la posizione oppure l'angolo.

Immagine 164 Graduazione di una fila di lampade

Trascinando con il mouse la croce di posizionamento nel centro della fila, si modifica la posizione; mentre l'angolo e la lunghezza restano invariati. I punti finali blu consen-tono di posizionare liberamente la fila di luci. La lunghez-za e l’angolo vengono contemporaneamente modificati. Un passaggio nella modalità “Gradua” e “Ruota” non è più necessario.

Page 113: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 113

Immagine 165 Modifica di una fila di luci

Se le lampade della disposizione non sono state ruotate, il C0 delle lampade è rivolto in direzione dell’asse della fila di lampade. (dal punto iniziale in direzione del punto finale).

Orientamento dei proiettori Selezionando in CAD le lampade singole di una disposi-zione, è possibile modificare anche la loro rotazione al-l'interno della disposizione. La posizione delle lampade rimane costante. E’ possibile anche utilizzare la funzione “imposta punto di proiezione (vedi: Orientamento delle lampade pag 89)

Immagine 166 Orientamento delle lampade singole all’interno di una disposi-zione

Orientamento dei proiettori di una fila di lampade Orientamento di lampade all’interno di una disposizio-ne

Con questa funzione si attiva il punto di proiezione delle lampade e la freccia C0. Questi punti di proiezione mostrano gamma=0°

Page 114: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 114

Per poter selezionare le lampade singole di una disposi-zione è necessario impostare di conseguenza il filtro di selezione.

Immagine 167 Filtro di selezione per CAD

La seconda icona da sinistra permette la selezione delle singole lampade all’interno di una disposizione. NOTA: Le singole lampade sono una “disposizione di lampade singole”.

Inserimento di cerchi di lampade Attualmente, per le disposizioni dei cerchi di lampade, non è disponibile alcuna procedura guidata come ausilio di posizionamento. Le funzioni sono molto simili a ciò che è stato descritto finora. Rimandiamo alla funzione angolo iniziale e angolo finale.

Immagine 168 Angolo iniziale e finale del cerchio di lampade

Un angolo iniziale di 0° significa che la prima lampada posta alla destra del punto centrale viene posizionata su una retta parallela all'asse X alla distanza r. Gli angoli > 0° vengono contati positivamente in modo matematico in senso antiorario. Se le lampade singole non vengono ruotate, la superficie C0 di ogni lampada è rivolta ra-dialmente verso l'esterno.

Separazione di una disposizione lampade Dopo aver inserito una disposizione di lampade, è possi-bile separare tale disposizione facendo clic con il tasto destro sulla disposizione delle lampade singole. Successi-vamente è possibile modificare le posizioni delle lampade singole. Se si è selezionato una disposizione, è possibile

Permetti o impedisci selezione di lampade singole

Page 115: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 115

separarla tramite il menu Modifica -> Separa disposizione delle lampade e ripartirla in lampade singole.

Illuminazione con proiettori L'illuminazione con proiettori conviene soprattutto per illuminare (uniformemente) grandi superfici, ad esempio un impianto sportivo. L'illuminazione con proiettori viene effettuata disponendo una o più lampade montate in una posizione, ad es. ad un palo o ad una traversa. In DIALux è inoltre possibile rispecchiare questo palo o u-n'altra struttura in senso verticale, orizzontale o combi-nato, in modo da ottenere un'illuminazione uniforme dell'intera superficie.

Inserimento di proiettori Per inserire proiettori in DIALux, selezionare nel menu "Inserisci" "Disposizione di lampade" "Disposizio-ne di proiettori". A seconda della posizione dell'origine (normalmente nel mezzo della scena esterna) viene ora disposta una lampada nell'angolo in basso a sinistra. L'illuminazione con proiettori è generalmente allineata all'origine della scena. Innanzitutto è possibile seleziona-re la o le lampade da utilizzare e la loro disposizione (numero, tipo di montaggio e lampada, riflessione ecc.).

Nota bene: la lampada da inserire per l'illuminazione con proiettori deve essere già presente nel progetto. Se sono già disponibili più lampade nel progetto, è possibile ef-fettuare una selezione semplice tra queste nel Manager di progetto dell'illuminazione con proiettori.

Dopo aver confermato con "OK", l'illuminazione con proiettori viene inserita nell'impianto sportivo.

Immagine 169 Inserimento di illuminazione con proiettori in impianto sportivo

Nella scheda dell’apparecchio nell’ illuminazione con proiettori sono disponibili diverse possibilità di imposta-zione.

Page 116: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 116

Immagine 170 Possibilità di impostazione nel Manager di progetto

Disposizione di un'illuminazione con proiettori Come già detto, è possibile selezionare la riflessione di un'illuminazione con proiettori (nella scheda "Disposizio-ne" nel Manager di progetto). Essa può essere creata in senso verticale, orizzontale o combinato e garantisce sempre un'illuminazione completamente uniforme della scena, poiché simmetrica.

Immagine 171 Possibilità di riflessione di un'illuminazione con proiettori

Nella scheda "Disposizione" è inoltre possibile determi-nare il numero di lampade. Tale numero equivale al nu-mero standard di punti di proiezione della disposizione di proiettori.

Page 117: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 117

Punti di proiezione Nella scheda "Punti di proiezione" è possibile a questo punto inserire ulteriori punti di proiezione, aumentando così il numero di lampade. Secondo le impostazioni DIA-Lux, i punti di proiezione delle lampade sono allineati al punto di origine dell'impianto sportivo; essi possono tut-tavia essere convertiti in numeri assoluti o in angolazioni per ogni lampada modificando manualmente i valori delle coordinate (x, y e z).

Immagine 172 Possibilità di modifica dei punti di proiezione

Un'altra opzione di modifica dei punti di proiezione

Immagine 173 Spostamento manuale di un punto di proiezione

L'allineamento di ogni lampada al proprio punto di proiezione è rappresentato nel locale del progetto con una freccia blu. Le frecce rosse indicano le lampade di origine che sono state riflesse nel progetto.

La riflessione simmetrica aiuta a risparmiare tempo nel posizionamento delle lampade. Se fossero necessarie in determinate posizioni altre lampade o altri punti di proie-zione, è possibile inserire un'altra illuminazione con proiettori oltre a quella già presente. In alternativa, è possibile annullare la simmetria della disposizione di proiettori esistente. A tal fine, fare clic con il tasto destro del mouse per selezionare nel menu di scelta rapida la voce "Annulla simmetria".

Page 118: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 118

Immagine 174 Annullamento della simmetria di una disposizione di proiettori

La disposizione riflessa passa ad essere una disposizione di lampade singolarmente modificabili.

Immagine 175 Conversione di una singola lampada nella propria disposizione

Immagine 176 Posizioni lampade singolarmente modificabili in seguito ad annullamento simmetria

Se non si desidera modificare una posizione lampada, bensì una singola lampada, è possibile estrarla dalla di-sposizione. Per far ciò, fare clic con il tasto destro sulla relativa lampada e selezionare dal menu di scelta rapida "Converti il punto di proiezione nella propria disposizio-ne". La simmetria della disposizione di lampade rimane inalterata.

"Esci dalla selezione della disposizione di proiettori"  

"Clic con il tasto destro del mouse per aprire il menu di scelta rapida" 

Page 119: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 119

Immagine 177 Conversione di una singola lampada nella propria disposizione

In questo modo si possono spostare le singole proiezioni oppure cambiare il tipo di lampade

Immagine 178 Spostamento singola proiezione

Immagine 179 Cambiamento lampade

Analogamente si può cliccare con il tasto destro del mouse su “separa” ed intervenire sulle singole proiezio-ni.

Page 120: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 120

Immagine 180 Separazione proiezioni

Modifica della posizione delle lampade Selezionando una lampada all’interno della struttura di progetto, è possibile modificarne le coordinate nella Pro-perty Page.

Immagine 181 Modifica delle proprietà di una lampada

"Funzione SEPA-RA"

Page 121: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 121

Immagine 182 Modifica delle proprietà di una lampada – altezza di montaggio

Lampade con bracci mobili A partire da DIALux 4.2 è possibile utilizzare nella proget-tazione a computer anche le ultimissime caratteristiche meccaniche dei corpi illuminanti: nel caso di modelli di lampade in 3D il progettista può orientarne i bracci così come accade nella realtà (faretti, sistemi cardanici, siste-mi completamente a sospensione, luci d’ambiente o lampade stradali regolabili. Il produttore definisce i brac-ci, l’angolo massimo di inclinazione e persino l’ampiezza del braccio. Il progettista deve solo cliccare sulla lampada e orientarla a piacimento verso il punto da illuminare. Questa operazione è possibile sia numericamente che graficamente.

Immagine 183 Filtri di selezione per lampade con bracci mobili

La terza icona da sinistra permette la selezione di parti di lampade orientabili. Attivando questa icona nella visua-lizzazione CAD è possibile, tramite l’indicatore del mouse, ruotare il braccio della lampada nella posizione desiderata o, nelle property page corrispondenti, indicare numericamente le rotazioni.

Permetti o impedisci la selezione di lampade rotanti di lampade

Page 122: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 122

Immagine 184 Ruotare il braccio di una lampada tramite il mouse

E’ possibile anche orientare i bracci di una lampada se-condo C0-G0, C90-G0 o Imax (vedi anche vedi Immagine 154 Orientamento delle lampade)

Immagine 185 Orientamento del braccio di una lampada

Disposizioni libere dei campi lampade DIALux permette di posizionare lampade singole, in cer-chio, in linea o in campo. Con DIALux 4.2 è possibile realizzare ulteriori raggruppamenti per gestirle unita-mente dal punto di vista elettrico o geometrico: per farlo aggiungere le disposizioni desiderate in una nuova dispo-sizione tramite il menu di scelta rapida delle disposizioni selezionate.

Page 123: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 123

Immagine 186 Menu di scelta rapida per la creazione di disposizioni libere

Queste nuove disposizioni libere possono essere ulte-riormente modificate (nome, posizione, rotazione, origi-ne)

Immagine 187 modifica della nuova disposizione lampada

L’intera disposizione può essere copiata e ripetuta trami-te il menu di scelta rapita. Per eliminare lampade singole dalla nuova disposizione, dividere anzitutto la disposizio-ne: selezionare la lampada da eliminare e tramite il menu di scelta rapida cliccare su Rimuovi dal gruppo lampade.

Page 124: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 124

Immagine 188 Rimozione o copia all’interno di una raggruppamento di lam-pade

Orientamento della disposizione lampade Oltre che le singole lampade è possibile orientare l’intera disposizione in funzione di C0-G0, C90-G0 o Imax: sele-zionare le disposizioni inserite (campo, linee, cerchio o libere) e selezionare nel menu a tendina il comando Ruo-ta.

Immagine 189 Orientamento di disposizioni di lampada – menu di scelta rapida

Solo a questo punto è attiva la funzione Imposta punto di proiezione (in funzione di CO-G0, C90-G0 o Imax.). Le disposizioni possono ora essere ruotate a piacimento (vedi sezione Orientamento delle lampade pag 89).

Immagine 190 Orientamento del punto di proiezione – campo lampade orien-tato

Calcolo della geometria delle lampade A scelta l’utente può scegliere di considerare la geome-tria della lampada in fase di calcolo. Ciò non è necessario per normali lampade applicate o incassate. Nel caso di lampade con notevole sospensione può essere necessario

Page 125: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 125

considerare la geometria della lampada a causa dell’effetto d’ombra delle stesse.

Page 126: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 126

Strategie di illuminazione

Inserimento di lampade mediante "Illuminazione diretta superficiale" Dopo aver selezionato una o più lampade da un catalogo DIALux ed averle aggiunte al progetto, fare clic sul sim-bolo "Illuminazione diretta superficiale" nella barra degli strumen-ti.

 Immagine 191 Selezione di una situazione di illuminazione diretta superficiale

Un'ulteriore possibilità per aggiungere un'illuminazione diretta superficiale è disponibile sotto "Inserisci Dispo-sizione lampade" nella barra dei menu DIALux.  

 Immagine 192 possibilità alternativa per aggiungere un'illuminazione diretta superficiale

Dopo aver inserito una situazione di illuminazione, tra-scinare nel locale un rettangolo con il tasto sinistro del mouse. Il rettangolo descrive la superficie diretta che verrà illuminata. Facendo clic sul pulsante "Inserisci" nella finestra di sinistra è possibile inserire le lampade nel locale.

Page 127: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 127

 Immagine 193 inserimento lampada/e selezionata/e nella situazione di illuminazione diretta superficiale

La geometria dell'illuminazione diretta superficiale può essere modificata a piacere. Per fare ciò, andare su un punto del rettangolo trascinato e trasformarlo nella for-ma desiderata. All'interno della geometria è possibile, facendo clic con il tasto destro del mouse, inserire ulteriori punti. 

Immagine 194 inserimento di ulteriori punti nella geometria di illuminazione

Nel Manager di progetto della situazione di illuminazione diretta superficiale è possibile attuare numerose imposta-zioni e modifiche. Ad esempio, è possibile adattare sin-golarmente l'altezza di montaggio (Immagine 195.1), la disposizione delle lampade (Immagine 195.2) e la rota-zione di singole lampade (Immagine 195.3).

Page 128: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 128

        Immagine 195 modifica altezza di montaggio (1), disposizione lampade (2) e rotazione singole lampade (3) in situazioni di illuminazione diretta superficiale

Facendo clic con il tasto destro del mouse all'interno della geometria è possibile modificare gli assi. Le linee tratteggiate in blu e in rosso rappresentano gli assi su cui si trovano le lampade. Gli assi possono essere spostati facendo clic con il tasto sinistro del mouse e muovendo allo stesso tempo il mouse in verticale / orizzontale, a seconda dell'asse selezionato (verticale / orizzontale).  

 Immagine 196 modifica singoli assi – illuminazione diretta superficiale

 

Page 129: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 129

Inserimento di lampade mediante "Illuminazione verticale superficiale" Dopo aver selezionato una o più lampade da un catalogo DIALux ed averle aggiunte al progetto, fare clic sul sim-bolo "Illuminazione verticale superficiale" nella barra degli strumenti.

Immagine 197 selezione di una situazione di illuminazione verticale superficiale

Alternativamente, è possibile inserire un'illuminazione verticale superficiale (cfr. con illuminazione diretta super-ficiale) scegliendo "Inserisci Disposizione lampade" nella barra dei menu DIALux.

 Immagine 198 possibilità alternativa per inserire un'illuminazione verticale superficiale

Dopo aver premuto il pulsante si apre una finestra di progetto. Nel locale è ora possibile tracciare una linea facendo clic col pulsante sinistro del mouse e muovendo simultaneamente il cursore del mouse in senso orizzonta-le. Tale linea costituisce la base dell'illuminazione vertica-le superficiale e indica la superficie da illuminare. Su que-sta linea vengono normalmente disposte lampade a di-stanza di 1 m l'una dall'altra. Facendo clic sul pulsante "Inserisci" nella finestra di destra è possibile inserire le lampade nel locale.   

Page 130: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 130

 Immagine 199 inserimento lampada/e selezionata/e nella situazione di illuminazione verticale superficiale

Nel Manager di progetto della situazione di illuminazione verticale superficiale è possibile attuare numerose impo-stazioni e modifiche come per l'illuminazione diretta su-perficiale. Ad esempio, è possibile adattare singolarmen-te l'altezza di montaggio (Immagine 200.1), la disposi-zione delle lampade (Immagine 200.2) e la rotazione di singole lampade (Immagine 200.3).

       Immagine 200 modifica altezza di montaggio (1), disposizione lampade (2) e rotazione di singole lampade (3) in una situazione di illuminazione verticale superficiale

Facendo clic con il tasto destro del mouse sulla linea è possibile modificare gli assi. Le linee tratteggiate in blu e in rosso rappresentano gli assi su cui si trovano le lampa-de. Gli assi possono essere spostati facendo clic con il

Page 131: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 131

tasto sinistro del mouse e muovendo allo stesso tempo il mouse in orizzontale.

Immagine 201 modifica singoli assi – illuminazione verticale superficiale

Page 132: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 132

Luce colorata

Informazioni di base Fino ad ora DIALux calcolava solo luce „bianca“. La quantità di “energia luminosa” emessa da un corpo illu-minante era definita dal flusso luminoso della lampadina mediato dalla conformazione della lampada stessa. Era ininfluente la distribuzione spettrale, ossia la lunghezza d’onda della radiazione emessa. Questo modo di osser-vazione è giusto nella pratica dal momento che l’illuminazione d’interni ed esterni viene realizzata preva-lentemente con fonti luminose bianche. Questa osserva-zione è giusta anche per l’illuminazione diretta (senza riflessioni). Nel caso però che si analizzi anche la luce riflessa il fatto di non considerare le caratteristiche dello spettro può condurre a grossi errori. I dati tecnici delle lampade sono serviti fino ad ora preva-lentemente alla descrizione della distribuzione della luce nel locale. Esempi noti in DIALux sono i formati interni ULD, Eulumdat, IES e altri. Questi dati descrivono in qua-le direzione e con quale intensità la luce si diffonda in-torno al centro della fonte luminosa. Purtroppo non sono disponibili informazioni relative alla distribuzione spettra-le dell’irraggiamento dalla fonte luminosa. Al massimo è possibile avere in questi formati una descrizione verbale della lampadine sotto forma di testo; ad es. T5 / 49W 830, l’operatore sa che in questo caso si tratta di una lampada fluorescente trifosforo con una temperatura di colore vicina a 3000K e un indice di resa cromatica (RA) maggiore di 80. Il colore della luce è così descritto in linea di massima, ma non è sufficientemente definito per un calcolo esatto. Se si desidera effettuare un calcolo

Immagine 202 Calcolo della luce spettrale

preciso è necessario conoscere la distribuzione spettrale.

spectral lightcalculation

0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

1

380 430 480 530 580 630 680 730 780

wavelength

inte

nsi

ty Material

Lamp

Result

Calcolo luce spettrale

Lunghezza d’onda

Intensità

----Materiale ----Lampada ----Risultato

Page 133: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 133

In questo diagramma si vede l’intensità dell’irraggiamento della fonte luminosa (verde) e le carat-teristiche di riflessione di un materiale (rosso) nello spet-tro visibile.. La riflessione della luce da questa superficie avrebbe la lunghezza d’onda rappresentata dalla linea

arancione. Nel tipo di calcolo utilizzato fino ad ora que-sto effetto non era preso in considerazione per il calcolo.

Immagine 203 Calcolo della luce non spettrale

Per la fonte luminosa l’intensità dell’irraggiamento era costante nello spettro visibile, la sua quantità era definita dal flusso luminoso. Si teneva anche conto del fattore costante di riflessione dei materiali per lo spettro visibile. E’ facile comprendere che questa limitazione può creare errori nel caso di luce colorata. DIALux 4.9 è in grado ora di considerare lo spettro della luce, dei filtri colorati e della superficie illuminata. Il flus-so luminoso della lampada non è più ora distribuito su un'unica lunghezza d’onda ma mediato da questi nuovi parametri dati dal tipo di lampadina o dai filtri. In questo modo i risultati sono più precisi e la visualizzazione risulta maggiormente valorizzata, dal momento che ora anche effetti colorati diversi possono essere presentati nel ren-dering.

Spettri delle lampadine / colori della luce Le lampadine possono portare con sé uno spettro diret-tamente dal PlugIn delle lampade o delle lampadine (vedi anche PlugIn). in questo caso non è necessaria alcuna selezione da parte dell’utente per poter valutare corret-tamente il colore della luce in fase di calcolo. I produttori di lampade amplieranno a breve i dati forniti con l’indicazione degli spettri. Fino ad allora sarà possibile utilizzare in DIALux degli spettri a titolo di esempio. Alcuni produttori di lampade offrono, insieme al catalo-go delle lampade, filtri e spettri luminosi propri.

Wellenlängenabhängige Berechnung

380 430 480 530 580 630 680 730 780

Wellenlänge [nm]

Inte

nsi

tät

Lampe

Material

Ergebniss

Calcolo luce spettrale

Lunghezza d’onda

Intensità

----Materiale ----Lampada ----Risultato

Page 134: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 134

Nella struttura dei colori di DIALux si trovano le cartelle motivi di riempimento, colori, colori della luce e filtri co-lorati. Mentre i primi due possono essere utilizzati solo per oggetti (superfici del locale, mobili, ecc…), i colori della luce e i filtri colorati vengono utilizzati per i corpi illuminanti. È molto importante la distinzione fra colore della luce e filtro colorato. Il colore della luce deriva dalla distribuzione spettrale del flusso luminoso della lampadina. Nella cartella colore della luce si trovano quattro sottocartelle rispettivamente per la temperatura di colore (corpo nero), temperatura di colore (luce naturale), tipi di luce normalizzata e spettri di lampade standard; quest’ultimi sono a loro volta divisi in lampade a incandescenza, lampade fluorescenti e lam-pade ad alta pressione.

Immagine 204 Colore della luce nella struttura colori di DIALux

Questi spettri possono essere utilizzati dall’utente nel calcolo della luce di una scena in esterni o in interni: ba-sta trascinarli tramite la funzione Drag&Drop sulle lam-pade utilizzate. Selezionando uno spettro, nell’Inspector compaiono alcune informazioni relative alla temperatura del colore, la distribuzione dello spettro e le caratteristi-che di resa del colore.

Page 135: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 135

Immagine 205 Informazioni sul colore di uno spettro selezionato

Selezionando uno spettro nella directory colori, si ottiene nell’anteprima una rappresentazione grafica dello spettro e l’indicazione della temperatura del colore più prossima. Questo valore è esatto solo per quella singola radiazione. L’effetto ottico del colore viene mostrato da DIALux co-me colore di sfondo dello spettro (sulla destra). Cliccan-do nell’angolo in basso a destra si passa dal diagramma ad una panoramica , secondo le norme CIE, delle rese di colore date dallo spettro di questa fonte luminosa. Per ogni esempio di colore è fornito l’indice di resa colore ed è calcolato il coefficiente Ra. E’ possibile leggere i valori da R1 a R14 e Ra.

Immagine 206 Resa dei colori di confronto CIE nel caso di illuminazione con questo spettro (CIE 13.3)

Page 136: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 136

La resa del colore dovrebbe dare indicazioni importanti riguarda a quanto “correttamente” venga percepito da un osservatore il colore di un corpo (pareti, soffitti, mobili e oggetti di lavoro) nel caso di luce artificiale. Si tratta di un rilevante criterio di qualità. Illuminazione standard D65 RA 100

Lampada fluore-scente bianco cal-do 830 RA 80

lampada al sodio alta pressione RA 20

Immagine 207 Spettri e resa colo di diverse fonti e tipologie di luce

Per Indice di resa del colore (CRI o color rendering index) si intende una misura fotometrica con la quale definire la capacità di una fonte luminosa di rendere i colori degli oggetti ad essa sottoposti. . L’indice di resa del colore viene abbreviato con "Ra". Per abbinare uno spettro ad una lampada basta trasci-narlo sulla lampada desiderata tramite la funzione Drag and Drop. Automaticamente lo spettro si applica a tutte le lampade della disposizione (disposizione singola, in linea, in campo o a cerchio). Nel caso si desideri applicare lo spettro ad una sola lampada della disposizione, tenere premuto il tasto Shift durante il trascinamento (=Drag and Drop). La/e lampada/e mostrano l’applicazione dello spettro “lampeggiando” brevemente. Inoltre si colora di conseguenza anche la superficie di uscita della luce. Se si desidera applicare lo stesso spettro a tutte le lampade nel locale/scena esterna, è necessario tenere premuto il tasto CTRL durante la fase di trascinamento (=Drag and Drop). Nel caso di lampade con elementi orientabili attraverso il Drag and Drop dello spettro sulla lampada (o anche su un suo elemento mobile) viene applicato questo spettro a tutti i punti di emissione della luce di tutte le lampade di questo tipo all’interno della disposizione (campo, cer-chio, ecc).

Page 137: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 137

Immagine 208 Drag and Drop di uno spettro su un elemento mobile di una lampada della disposizione.

Nell’Immagine 208 si vede che attraverso un semplice Drag and Drop viene applicato uno spettro su tutti i pun-ti di emissione della luce di tutte le lampade della stessa disposizione. Questo filtro non si applica alla lampada dello stesso tipo disposta singolarmente singola (nel cen-tro) né a lampade di diverso tipo. Se si tiene premuto il tasto CTRL, questo spettro viene applicato a tutte le lampade, anche a quelle lampade di un altro tipo.

Immagine 209 Drag and Drop su una lampada con elementi mobili tenendo premuto il tasto CTRL

IMPORTANTE: se si tiene premuto il tasto SHIFT durante il Drag and Drop, lo spettro viene applicato solo a quel punto di emissione della luce, sul quale lo spettro viene “rilasciato”.

Per applicare lo stesso filtro a tutte le lampade di una scena tenere premuto il tasto

CTRL

Drug & Drop + CTRL

Page 138: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 138

Immagine 210 Drag and Drop su una lampada con elementi mobili tenendo premuto il tasto Shift

Dopo che uno spettro è stato applicato ad una lampada, nel segnalibro „colore della luce” della“ Property Page di una lampada è possibile leggere le corrispondenti infor-mazioni.

Immagine 211 Colori della luce e informazioni sullo spettro di una lampada / punto di emissione della luce

Ad ogni punto di uscita della luce di una lampada (una lampada ne può averne diversi) può essere applicato un spettro. Questo potrebbe ad esempio essere ottenuto nel caso di un corpo illuminante con emissione indiretta a ioduri e diretta fluorescente. Nella casella “colore della luce” sarà visibile il nome specifico dello spettro utilizza-to.

Filtri colorati I filtri colorati sono elementi che permettono di trasmet-tere selettivamente la luce con particolari caratteristiche (spesso una particolare gamma di lunghezze d’onda, cioè gamma di colori della luce), mentre il resto viene blocca-

Per applicare un filtro solo su una determinata lampada della disposizioe, tenere premuto il tasto

Shift

Drug & Drop + Shift

Page 139: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 139

to : viene ad esempio lasciata passare solo una parte desiderata dell’irraggiamento, come la luce colorata o vengono filtrate parti di irraggiamenti invisibili (UV o IR). Meccanicamente i filtri vengono normalmente integrati nel percorso del fascio luminoso, in modo che l’intero irraggiamento prodotto dalla fonte luminosa sia influen-zato dal filtro. Un filtro può bloccare solo le lunghezze d’onda (aree dello spettro) desiderate. Un colore / irra-giamento desiderato deve essere di per sé presente in misura sufficiente nello spettro della fonte luminosa, per poter creare un effetto visibile. E’ ad esempio un pro-blema creare un effetto blu intenso in ambiente chiaro con una lampadina a incandescenza. In DIALux sono preimpostati oltre quattrocento filtri colo-rati reali. Si tratta di filtri colorati, i cui spettri sono stati misurati nel laboratorio tecnico di DIAL. Questi filtri sono divisi in sottogruppi principali in base al loro ambito d’uso. La numerazione corrisponde al codice dei prodotti che si trovano sul mercato. Nell'’anteprima dei filtri si vede l’effetto colorato del filtro nel caso di illuminazione standard D65.

Immagine 212 Informazioni tecniche sui filtri colorati

Per abbinare un filtro ad una lampada basta trascinarlo sulla lampada desiderata tramite la funzione Drag and Drop. Automaticamente il filtro si applica a tutte le lam-pade della disposizione (disposizione singola, in linea, in campo o a cerchio). Nel caso si desideri applicare il filtro ad una sola lampada della disposizione, tenere premuto il tasto Shift durante il trascinamento (=Drag and Drop). La/e lampada/e mostrano l’applicazione del filtro “lam-peggiando” brevemente. Inoltre si colora di conseguenza anche la superficie di uscita della luce. Se si desidera ap-plicare lo stesso filtro a tutte le lampade nel locale/scena esterna, è necessario tenere premuto il tasto CTRL duran-te la fase di trascinamento (=Drag and Drop).

Effetto del colore del filtro con D65

Fattore di trasmissione con D65

Page 140: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 140

Uso contemporaneo di spettri e filtri colorati. La maggior parte dei programmi di calcolo illuminotecni-co prevedono – quando lo prevedono - per ogni fonte luminosa solo uno spettro…e questo non è sufficiente per un progettista esperto, poiché il colore che ne deriva è determinato in primis da lampadine e filtri. Allo stesso modo il grado di trasmissione complessivo dipende dagli spettri dei filtri e delle fonti luminose.

Immagine 213 Colore della luce di una lampada con lo stesso filtro ma diverse lampadine

Nell'’immagine qui sopra si vedono le Schede tecniche relative di due corpi illuminanti a cui è stato applicato lo stesso filtro di colore. Un apparecchio è dotato di lampa-da a ioduri mentre l’altro di una lampada al sodio alta pressione. Chiaramente il risultato è totalmente differen-te, come pure il passaggio della luce ed il fattore di tra-smissione Su entrambe le lampade viene posizionato il filtro colorato “5439 Blu Acqua”. Lo spettro risultante dalla somma è chiaramente diverso, così come la percen-tuale di assorbimento, cioè con emissione al 24% o al 40%.

Immagine 214 Diversi spettri delle lampadine, stesso filtro colorato. Da sinistra: Lampadina a incandescenza, Sostanza luminescente 830, D65, HST, HCI, HIT

Per rimuovere un filtro colorato è possibile cliccare nella Property Page sul tasto „rimuovere“ o trascinare sulla lampada il filtro „nessun filtro“ che si trova nella sezione dei filtri.

Page 141: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 141

Colori della luce in Raytracing I colori dalla luce utilizzati e filtri colorati servono anche per la visualizzazione di qualità fotografica con PovRay. Non sono necessarie altre impostazioni per utilizzare il colore anche in Raytracing.

Bilanciamento del bianco Il bilanciamento del bianco serve per adattare la Rappresentazione a video alla Temperatura del colore della luce nella visualizzazione. La ripresa digitale di im-magini (Foto e Film), così come la Tecnologia di riprodu-zione video e la tecnologia digitale permettono di otte-nere una Temperatura del colore corrispondente al com-portamenti effettivo della luce. Anche l’occhio umano ha questa capacità di Adattamento cromatico.

Immagine 215 la stessa immagine ripetuta quattro volte ma con diversi bilan-ciamenti del bianco (Fonte: wikipedia, Foto Thomas Steiner)

Nel menu „visualizza“ c’è la funzione „imposta bilan-ciamento del bianco…” che permette di selezionare di-verse impostazioni per l’esecuzione del bilanciamento del bianco. Si prega di fare attenzione al fatto che il monitor dell’utente dispone già di un bilanciamento di bianco e queste impostazioni possono correggere le impostazioni del software.

Page 142: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 142

Immagine 216 Impostazioni del bilanciamento del bianco in DIALux

Deselezionando la casella di spunta “esegui bilanciamen-to del bianco” la visualizzazione può apparire non reali-stica e „dai colori pungenti“. Noi consigliamo di servirsi della funzione automatica. Se dovesse essere necessaria una correzione manuale all’interno del progetto, desele-zionare la casella automatica e impostare tramite il curso-re la temperatura del colore della luce.

Page 143: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 143

Scene luminose e gruppi di controllo

Definizione DIALux aiuta la progettazione con comandi della luce dinamici, ad es. Sulla base di DALI. DIALux offre la possi-bilità di definire gruppi di lampade o livelli di accensione o dimmerizzazione, calcolare e visualizzare scene lumino-se, e generare automaticamente i risultati della progetta-zione ai fini della messa in opera. Le scene luminose de-finiscono le caratteristiche modificabili dei gruppi di con-trollo posizionati al loro interno, come ad es. valori di dimmerizzazione, colore della luce, inclinazione e orien-tamento delle lampade e curve di distribuzione della lu-ce. I gruppi di disposizione lampade in scene luminose sono chiamati “gruppi di controllo”.

Requisiti Tutte le lampade possono essere riunite in gruppi di con-trollo, così come singole lampade all’interno di una di-sposizione. Le lampade possono essere incluse in più di un gruppo di controllo. Le scene luminose possono con-tenere uno o più gruppi di controllo. Non possono essere presenti contemporaneamente in scene luminose gruppi di controllo che contengono la stessa lampada.

Creare un progetto con scene luminose e gruppi di controllo Creare un nuovo locale e modificarne le caratteristiche nella relativa Property Page (vedi anche Modifica geome-tria del locale). Dopo aver inserito le lampade desiderate, selezionare quelle che devono fare parte dello stesso gruppo di controllo. Se è stata inserita una disposizione in campo, bisogna attivare la funzione Separa se si desi-dera selezionare singole lampade all’interno della dispo-sizione. DIALux offre la possibilità di riunire le disposizioni di lampade in una o più gruppi di controllo. Nel menu Inserisci Gruppo di controllo, così come nel menu a tendina della finestra CAD o nel manager del progetto, è possibile aggiungere la/e lampada/e selezionate in un nuovo gruppo di controllo o in uno già esistente.

Aggiungere disposizio-ni di lampade a gruppi di controllo.

Page 144: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 144

Immagine 217 Inserimento di gruppi da “La Guida”

Immagine 218 Inserimento di un gruppo di controllo – Menu di scelta rapida del locale

Immagine 219 Inserimento di un gruppo di controllo – Menu di scelta rapida della visualizzazione CAD

Nel manager del progetto compare il gruppo di controllo con un collegamento alle lampade. Il gruppo di controllo contiene la Property Page Nome.

Page 145: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 145

Immagine 220 Property Page di un gruppo di controllo

Se vengono cancellate delle lampade che fanno parte di un gruppo di controllo, queste vengono rimosse anche dai corrispondenti gruppi di controllo. Nel menu Inserisci è possibile includere una scena lumi-nosa nel proprio progetto.

Immagine 221 Inserimento di una scena luce da “La Guida”

In alternativa è possibile inserire una scena luce dal menu a tendina del locale.

Page 146: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 146

Immagine 222 Menu a tendina del locale – inserimento di una scena luce

Se è già stato inserito un gruppo di controllo, cliccando con il tasto destro sul relativo gruppo di controllo è pos-sibile richiamare il menu a tendina e inserire una nuova scena luminosa, nella quale è presente il gruppo di con-trollo.

Immagine 223 Menu a tendina del gruppo di controllo– aggiungere a scena luce

Selezionando la scena luminosa nel manager del proget-to si aprono le relative Property Page. Lo stesso vale per i gruppi di controllo presenti nella scena luminosa. La Pro-perty Page Scena luce contiene l’indicazione della scena luminosa che può essere modificata a piacimento. Una novità di DIALux 4.2 è la possibilità da un lato di definire le scene luce come scene d’illuminazione d’emergenza e dall’altro di calcolare la prima riflessione sul soffitto se-condo LG 12. Questi adattamenti possono essere effet-tuati con le caselle di spunta della Property Page Scena luce

Page 147: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 147

Immagine 224 Property Page della scena luce

Il segnalibro Fattori della luce naturale serve a definire la posizione del sole per il calcolo di luce naturale. All’interno dell’Inspector l’utente ha la possibilità di mo-dificare diverse impostazioni relative alla luce naturale. Attivando la casella di spunta considera la luce naturale per il calcolo anche la luce diurna viene presa in consi-derazione in fase di calcolo. Disattivando questa casella la stanza viene calcolata con la sola luce artificiale. Il cal-colo può essere effettuato con una sola o con più scene luminose contemporaneamente per un locale.

Immagine 225 Property Page della scena luce – fattori di luce diurna

Nella Property Page valori di dimmerizzazione i gruppi di comando vengono riportati in una lista modificabile con i valori di dimmerizzazione.

Page 148: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 148

Immagine 226 Property Page della scena luce – valori di dimmerizzazione

Immagine 227 Property Page del gruppo di controllo – valori di dimmerizza-zione intervenendo sulle singole lampade

L’utente ha la possibilità di rendere visibili nella visualiz-zazione CAD i valori di dimmerizzazione inseriti per le lampade utilizzate e di gestirli nelle corrispondenti Pro-perty Page. Tramite l’icona nella barra dei menu i valori di dimmerizzazione possono essere attivati o disattivati. Nel caso esistano diverse scene luminose, tramite le frec-ce esiste la possibilità di passare da una singola scene luminosa all’altra.

Immagine 228 Icon per mostrare i valori di dimmerizzazione in CAD e nelle scene luce

Page 149: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 149

Immagine 229 valori di dimmerizzazione visibili nella visualizzazione in CAD

Se vengono utilizzate lampade con più punti di uscita della luce (LEO), i valori di dimmerizzazione possono es-sere impostati per ogni LEO separatamente. Nella Pro-perty Page del gruppo di comando nella scena luminosa ogni singolo LEO può ricevere un valore di dimmerizza-zione. Questo valore di dimmerizzazione viene moltiplica-to per il valore di dimmerizzazione del gruppo di coman-do. Esempio: il gruppo di comando viene dimmato al 100%. In questo gruppo c’è una lampada con punti di uscita della luce separati per luce diretta e indiretta. L’uscita della luce diretta deve essere disattivata, quella indiretta attivata. Impostazioni: gruppo di comando: 100% Uscita della luce diretta: 0% Totale: 100% x 0% =0% Uscita della luce indiretta: 100% Totale: 100% x 100% =100% Per dimmerare la lampada indiretta al 50%, è possibile sia farlo nel gruppo di comando che nelle impostazione di uscita della luce. 1: Totale: 50% x 100% = 50% oppure 2: Totale: 100% x 50% = 50%

Page 150: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 150

Immagine 230 Dimmare singolarmente i diversi punti di emissione della luce

Se nel locale non viene inserita alcuna scena luminosa, il calcolo viene effettuato come in precedenza.

Modifica di scene luce e gruppi di controllo Scene luce e gruppi di controllo possono essere duplica-ti. Questo semplifica il lavoro quando ad esempio devono essere utilizzate le stesse lampade con diversi valori di dimmerizzazione. Questa funzione si trova nel menu a tendina della scena luce o del gruppo di controllo.

Immagine 231 Duplicazione di scene luce o gruppi di controllo

Page 151: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 151

La funzione della distribuzione della luminosità nel locale di cui si è effettuato il calcolo si trova nel menu Visualizza Imposta luminosità…

Immagine 232 Impostazione della luminosità dal menu

Oppure nel menu di scelta rapida della finestra CAD

Immagine 233 Impostazione della luminosità – finestra CAD

La Property Page Luminosità permette di impostare la distribuzione della luminosità nel locale. Dopo aver spo-stato il cursore nella posizione desiderata, cliccare su Applica per attivare le impostazioni modificate nel rende-ring 3D.

Page 152: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 152

Immagine 234 Cursore della luminosità per rendering 3D

Nel segnalibro Impostazioni avanzate è possibile correg-gere il tempo di esposizione della rappresentazione CAD. grazie a delle caselle di controllo si possono inoltre otti-mizzare contemporaneamente le scene luce.

Immagine 235 Impostazioni avanzate

Esportazione di scene luce DIALux consente di esportare le scene lue in formato *.dlc- (DIALux Light Control). Questa funzione si trova nel menu File Esporta salva scene luce DIALux …

Immagine 236 Esportazione di scene luce

Esportare scene luce in formato *.dlc

Le scene luce posso-no essere ottimizzate contemporanemente

Page 153: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 153

Illuminazione d’emergenza

Introduzione DIALux è un valido supporto nella progettazione di scene d’illuminazione d’emergenza. L’illuminazione d’emergenza in DIALux viene calcolata secondo la nor-mativa europea EN1838, per la quale viene presa in con-siderazione solo la parte di luce diretta (EN 1838 – Pag 2. e non la componente indiretta “Nell’introduzione della norma EN 1838 a pag.2 viene detto che si deve prendere in considerazione solo la luce diretta e non la componen-te riflessa per il calcolo di scene in emergenza. Invece il regolamento speciale della Lighting Guide 12 (LG) della Society of Light and Lighting (SLL) in Inghilter-ra, considera che anche la prima riflessione dalla luce diretta sul soffitto, sia utilizzata nel calcolo. I tre tipi di illuminazione d’emergenza calcolabili: l’illuminazione d’emergenza per vie di fuga, l’illuminazione antipanico, e l’illuminazione per aree a rischio.

Immagine 237 Tipi di illuminazione d’emergenza

L’illuminazione sostitutiva viene calcolata come in un regolare progetto d’illuminazione. Esiste la possibilità di effettuare un progetto di illuminazione di sicurezza, se viene inserito un regolamento d’illuminazione in un pro-getto DIALux e se questo viene impostato come regola-mento d’illuminazione d’emergenza. Dal momento che situazione e illuminazione d’emergenza sono spesso in-tegrate nella normale progettazione illuminotecnica e realizzate con lampade utilizzate anche per la normale progettazione, il lavoro del progettista può essere così ridotto. Ai fini dell’illuminazione d’emergenza il progetti-sta può selezionare una qualsiasi delle lampade già utiliz-zate per l’illuminazione in un locale, e può anche sele-zionare ulteriori lampade che serviranno solo in caso di

Illuminazione d’emergenza

Illuminazione “d’attesa”

Illuminazione vie di fuga

Illuminazione aree aperte (antipanico)

Illuminazione aree ad alto rischio

ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA

Page 154: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 154

emergenza. Tali lampade, che vengono utilizzate solo in caso di emergenza, non vengono prese in considerazione nel “regolare” calcolo dell’illuminazione. Queste lampa-de vengono però posizionate ed elencate nei risultati in modo da tenerle in considerazione per la messa in opera. Per ogni lampada l’utente può selezionare se utilizzarla ai fini dell’illuminazione normale, di quella di emergenza o di entrambe. Il tempo d’uso e il flusso luminoso possono essere definiti per le emergenze. Naturalmente in una disposizione lampade d’emergenza non è possibile dim-mare lampade così come considerare l’influsso della luce naturale. Per creare una disposizione d’illuminazione d’emergenza l’utente deve selezionare il locale prescelto e con il tasto destro del mouse aggiungere la disposizione d’illuminazione.

Immagine 238 Scena d’illuminazione d’emergenza

Se l’utente vuole creare un progetto di illuminazione d’emergenza per il mercato inglese, esiste la possibilità di definire il calcolo secondo la Lighting Guide 12, per prendere in considerazione la prima riflessione della luce diretta sul soffitto. Naturalmente questa è attivata auto-maticamente se l’utente ha selezionato le impostazioni standard (opzioni globali, come UGR SHR e quozienti dell’intensità luminosa) relative al mercato inglese. L’utente può selezionare per ogni superficie d’uscita della luce, se utilizzarla per l’illuminazione d’emergenza..

Page 155: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 155

Immagine 239 Property Page dell’illuminazione d’emergenza

Per ogni lampada e superficie di uscita della luce è di-sponibile un foglio dati lampade per l’illuminazione d’emergenza, che riporta importanti informazioni sul LEO. La prima riguarda una grafica per la “zona psicolo-gica di abbagliamento”: nella grafica sono riportati i valori d’intensità luminosa massimali prevista da EN 1838, Tabella 1 e, in due schizzi, i valori massimali di intensità luminosa del LEO per “pavimenti piani” e per “pavimenti non piani”. La seconda grafica/tabella mostra le distanze massime per il montaggio lampade necessarie a ottenere l’intensità luminosa desiderata (ad es. 1 lx). Sono riportate diverse altezze di montaggio (da 2m a 5m) e possibilità di montaggio di traverso alla parete, traverso per traverso, traverso per assiale, assiale per assiale e assiale alla parete.

Immagine 240 Risultati – Foglio dati illuminazione d’emergenza

Illuminazione d’emergenza e vie di fuga Per eseguire una progettazione dell’illuminazione di emer-genza per vie di fuga, l’utente inserire una o più superfici di calcolo per vie di fuga. La via di fuga può essere modificata

Page 156: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 156

tramite inserimento delle coordinate o movimenti del mouse. Cliccando con il tasto destro del mouse possono essere inseriti ulteriori punti necessari ad aggiungere angoli. L’ampiezza può essere di massimo 2m

Immagine 241 Illuminazione d’emergenza – modificare vie di fuga

La superficie viene posizionata sul pavimento, ma l’utente ha la possibilità di muoverla liberamente. Dopo aver inserito la/e via/e di fuga bisogna selezionare una lampada. Cliccando con il tasto destro del mouse sulla via di fuga è possibile posizionare sopra la stessa una disposizione lampade di singole lampade.

Immagine 242 Inserisci illuminazione d’emergenza

L’utente può selezionare le lampade che intende utilizza-re, definire il flusso luminoso, decidere quale utilizzare per il punto di uscita della luce (nel caso ne esistano più di uno) e definire il livello di intensità luminosa desiderato che deve essere raggiunto sulla via di fuga. La distanza massima della prima lampada e delle lampade fra loro viene calcolata e utilizzata per il posizionamento delle

Page 157: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 157

lampade. L’utente può decidere se le lampade devono essere posizionate nei punti d’angolo della via di fuga. Se necessario in un locale possono essere presenti più di una via di fuga e di una disposizione lampade.

Immagine 243 Illuminazione delle vie di fuga

Prima che una via di fuga sia progettata con lampade per le vie di fuga, viene spesso definita la posizione di lam-pade in particolari punti di rilievo. La progettazione ini-ziale viene eseguita con le lampade per evidenziale po-tenziali punti pericolosi, mettere in rilievo allestimenti di sicurezza e per illuminare i segnali di sicurezza, in modo da creare un livello di intensità luminosa adeguato per la parte più sicura della via di sicurezza. Come si vede nell’immagine il produttore può utilizzare modelli 3D per la visualizzazione delle proprie lampade.

Immagine 244 Illuminazione delle vie di fuga – visualizzazione

Illuminazione antipanico L’illuminazione antipanico può essere generata automa-ticamente all’inserimento di una scena d’illuminazione d’emergenza. Nella Property Page della scena luminosa è presente un tasto con il quale possono essere create “superfici di calcolo antipanico” in ogni parte del pavi-

Page 158: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 158

mento nella stanza, anche se si tratta di pavimento incli-nato o costituito da elementi posti a diversa altezza.

Immagine 245 Creazione superfici antipanico

La geometria corrisponde a quella del locale con un mar-gine di 0,5m dalle pareti. L’utente ha la possibilità di modificare manualmente queste superfici.

Immagine 246 Superfici antipanico

Cliccando con il tasto destro del mouse sulla superficie antipanico è possibile inserire una disposizione lampade ottimizzata rispetto alle esigenze dell’illuminazione anti-panico. La lampada selezionata viene definita in base al proprio flusso luminoso (Tab. Illuminazione d’emergenza) e infine posizionata con le distanze massime possibili.

Page 159: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 159

Immagine 247 Inserimento dell’illuminazione di una superficie antipanico

Immagine 248 Parametri distanze massime possibili relative alla lampada scelta

Per calcolare un’area dell’illuminazione d’emergenza che corrisponde a un pavimento senza ostacoli, l’utente nelle impostazioni di calcolo non deve calcolare i mobili.

Page 160: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 160

Immagine 249 Dialogo di calcolo – effettuare calcoli senza mobili

Queste lampade inserite per l’illuminazione d’emergenza sono contrassegnata dall’espressione “lampade d’emergenza”. Per mostrare i valori di dimmerizzazione delle lampade d’emergenza in CAD, bisogna attivare nel menu Visualizza il comando visualizza valori dimmerizza-zione in CAD.

Immagine 250 Lampade d’emergenza nella visualizzazione CAD

Illuminazione d’emergenza per postazioni di lavoro ad alto rischio Per l’illuminazione d’emergenza di postazioni di lavoro ad alto rischio l’utente può utilizzare le normali superfici di calcolo per postazioni di lavoro di DIALux, che conten-gono la postazione di lavoro e l’area circostante. Nella scena d’illuminazione d’emergenza la superficie di calco-lo viene fornita così come le altre superfici di calcolo.

Page 161: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 161

Luce d’emergenza Per il calcolo dell’illuminazione d’emergenza viene utiliz-zata una lampada solo per la luce d’emergenza. Può essere impostato per il calcolo dell’illuminazione d’emergenza anche un punto luce “regolare”. Spesso le lampade “normali” vengono alimentate con batterie ricaricabili o sono collegate a una batteria centrale. Per questo in caso di emergenza viene utilizzata per il calcolo la “normale” curva di distribuzione della luce. In caso è il flusso luminoso a essere diverso. In DIALux è possibile selezionare una singola lampada e definirne le imposta-zioni per il calcolo dell’illuminazione d’emergenza.

Immagine 251 Illuminazione d’emergenza – Inspector

L’utente può qui definire se una lampada deve essere utilizzata per il calcolo dell’illuminazione d’emergenza. Può anche definire se questa deve essere utilizzata solo in caso di necessità oppure anche nelle normali situazioni d’illuminazione. Il flusso luminoso per la durata d’uso può essere qui modificato. Esistono ad esempio sul mercato apparecchi detti LEO (Lighting Emergency Objects) con lampade a neon che utilizzano in aggiunta una lampadina a incandescenza o un LED per l’illuminazione d’emergenza, e quindi con una differente curva di emissione luminosa (LEO invece che LDC emission). In questi casi sarebbe possibile utilizzare la curva di di-stribuzione della luce della lampada al neon per la nor-male illuminazione e la curva di distribuzione della luce della lampadina a incandescenza o del LED per l’illuminazione d’emergenza.

Foglio dati dell’illuminazione d’emergenza Parte fondante di una corretta progettazione illumino-tecnica è la possibilità di fornire una completa documen-tazione. In base alla prEN 13032-3 DIALux fornisce in un foglio dati la valutazione delle lampade d’emergenza, alla luce della problematica di abbagliamento e delle distanze ottimali di posizionamento.

Page 162: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 162

Immagine 252 Foglio dati dell’illuminazione d’emergenza

Page 163: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 163

Calcolo di luce naturale con DIALux DIALux è stato ampliato in modo da rendere possibile il calcolo con luce naturale. Ora possono essere create anche delle scene con luce naturale nei propri progetti. L’influsso della luce naturale sulle scene in interni ed e-sterni può ora essere calcolato, avvalendosi dei diversi modelli di cielo (limpido, coperto, parzialmente coperto) e della luce solare diretta. Naturalmente il calcolo viene effettuato tenendo in considerazione altri elementi fon-damentali come il luogo, l’ora, l’orientamento e la pre-senza di ostacoli.

Elementi di base A partire dalla versione 4 DIALux effettua calcoli anche con luce naturale, sia in esterni, che in interni quando ovviamente nella stanza è presente una finestra o un lucernaio. Come base per il calcolo sono stati utilizzati DIN 5034 e la pubblicazione CIE 110. La cupola celeste viene suddivisa superfici luminose parametrizzabili, a cui poi viene assegnata una densità luminosa in base al mo-dello di cielo, luogo, data e ora. Nell’opzione “considera la luce naturale per il calcolo” è possibile effettuare cal-coli anche con il sole come fonte luminosa. Il calcolo avviene secondo le seguenti fasi: 1. calcolo della luce del cielo su tutte le superfici (interno ed esterno) 2. calcolo della luce solare diretta su tutte le superfici 3. calcolo della luce diretta proveniente da lampade (se presenti) 4. calcolo delle componenti indirette

In fase di calcolo DIALux non fa differenza fra esterni ed esterni, ai fini dello scambio di illuminazione vengono considerate tutte le superfici. Per effettuare un calcolo con luce naturale è necessario anzitutto creare una scena luminosa.

Tipi di cielo in DIALux I tipi di cielo in DIALux corrispondono alla CIE 110-1994 „Spatial Distribution of Daylight – Luminance Distribu-tions of Various Reference Skies“. Ogni punto del cielo viene abbinato a una densità luminosa, che a sua volta dipende dall’altezza del sole, dall’azimut, dall’altezza del punto del cielo e dall’azimut del punto del cielo della città dove viene fatto il progetto.

Page 164: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 164

Cielo coperto Cielo variabile Cielo sereno Nome CIE Overcast Sky Averaged In-

termediate Sky Sviluppato da Nakamura, Oki et al.

Clear Sky

descrizione Cielo comple-tamente coper-to, distribuzione della densità luminosa a rotazione sim-metrica

Derivato da un lungo periodo di misurazioni, descrive una condizione atmosferica media

Cielo senza nuvole

Possibilità di sole diretto

no no si

Numero delle possibili den-sità luminose zenitali.

3 1 8

Densità lumi-nose zenitali utilizzate in DIALux

Krochmann Krochmann

Tabelle 1 Tipi di cielo secondo CIE 110-1994

Scene luminose DIALux offre la possibilità di definire diverse scene lumi-nose per uno stesso progetto: è sufficiente cliccare con il tasto destro del mouse all’interno del locale o della scena in esterni o utilizzare il menu Inserisci. Nelle scene lumi-nose possono essere previste singole lampade, gruppi di comando con valori di dimmerizzazione. Si posso anche impostare situazioni di luce naturale.

Immagine 253 Indicare valori di dimmerizzazione per gruppi di controllo

Page 165: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 165

Per eseguire un calcolo con luce naturale deve essere stata creata una scena luminosa.

Calcolo con luce naturale Creando un nuovo progetto è necessario per prima cosa definirne le coordinate sulla terra.

Immagine 254 Selezione luogo

L’utente può selezionare un luogo a piacimento. DIALux offre una lunga lista di città di tutti i continenti, in modo che le indicazioni di fuso orario, latitudine e longitudine siano già impostate. E’ possibile in ogni momento creare ulteriori luoghi.

Immagine 255 Direzione nord

Per ogni locale/scena esterna è possibile definire il nord e per semplificare l’orientamento appare una freccia nera nelle vicinanze del punto di origine delle coordinate. Nella stanza devono essere presenti finestre o lucernai, che possono essere posizionati come linee o come cam-po se si utilizza la funzione Copia lungo una linea….

Page 166: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 166

Immagine 256 Impostare fattori di luce diurna

Naturalmente per finestra e lucernaio possono essere impostati tutti i parametri a piacimento, mentre DIALux propone di default i valori comunemente usati.

Immagine 257 Fattori di luce diurna

Per effettuare il calcolo di una scena luminosa con luce naturale, devono essere impostate le opzioni di calcolo necessarie: attivando la casella di spunta calcola fattori di luce diurna vengono effettuate le impostazioni corri-spondenti:

- modello di cielo coperto - senza sole - non considerare eventuali lampade presenti

come risultato l’utente otterrà un calcolo comprensivo di visualizzazione e in questo caso i risultati dei fattori di luce diurna come parte della superficie d’uso. Se l’utente desidera conoscere i fattori di luce diurna in ulteriori po-sizioni, può inserire i relativi punti o superfici di calcolo. Di seguito si vede la grafica dei valori della superficie d’uso: mostra i quozienti di luce diurna nelle rispettive posizioni. I risultati per Dmin, Dmax e Dm vengono presenta-ti come valori percentuali.

Page 167: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 167

Immagine 258 Risultati – Grafica dei valori della superficie d’uso

Costruzioni ostruenti la luce naturale Naturalmente DIALux prende in considerazione anche la presenza di costruzioni ostruenti la luce naturale, che devono però essere stati disegnati anche in CAD. Sele-zionando Modifica costruzioni ostruenti la luce naturale nel menu Modifica o con il tasto destro del mouse all’interno del locale è possibile inserire una costruzione ostruente. Nella scena che mostra le costruzioni ostruen-ti, il locale è presentato dall’esterno. Possono essere po-sizionati oggetti a piacimento all’esterno del locale. Il locale può anche essere sospeso, nel caso ad esempio che si tratti dei piani superiori di un edificio. La presenza di ostacoli ha un effetto sia d’ombra rispetto alla luce diretta, sia di riflessione a causa dell’intensità luminosa che colpisce l’oggetto stesso.

Page 168: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 168

Immagine 259 Costruzioni ostruenti nella visualizzazione CAD

Visualizzazione di luce e ombra L’arrivo di luce solare diretta nel locale può essere simula-ta in tempo reale. Per fare questo è necessaria una sche-da grafica che supporta Open GL. L’ingresso di luce at-traverso la finestra e/o il lucernaio viene calcolato in base a luogo, orientamento, geometria, data e ora.

Immagine 260 Visualizzazione di sole e ombre

In alto a sinistra nell’inspector si trovano due cursori, con i quali è possibile modificare in tempo reale data e ora e che simulano l’andamento dell’ingresso di luce diretta nella stanza.

Impostazione nella finestra di dialogo per il calcolo Prima di avviare il calcolo è possibile selezionare nella finestra di calcolo la scena che si desidera calcolare. Tra-

Page 169: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 169

mite ulteriori impostazioni è possibile selezionare ulteriori opzioni e procedimenti di calcolo.

Immagine 261 Dialogo di calcolo

Page 170: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 170

Lavorare nella visualizzazione 3D

Impostazione della visualizzazione 3D Per poter analizzare in modo preciso i risultati della pro-pria pianificazione, è possibile muoversi all'interno di una scena pianificata. La posizione dell'osservatore può tro-varsi anche all'interno di un locale. Ciò è particolarmente utile per la pianificazione di locali ampi con molti mobi-

li.

Immagine 262 Analisi della pianificazione del vano scale vista dal piano supe-riore

Per il posizionamento nella visualizzazione 3D sono di-sponibili i seguenti strumenti (da sinistra)::

Immagine 263 264 Barra degli strumenti per la commutazione della modalità

seleziona oggetti; quando viene scelta questa modalità è possibile, dipendentemente dal filtro selezionato, selezionare gli oggetti facendo clic-cando con il mouse.

ingrandimento e rimpicciolimento della visualiz-zazione; cliccare con il tasto sinistro nella finestra CAD, tenere premuto il tasto e muovere il mouse avanti o indietro per aumentare o diminuire il fat-tore di zoom. A partire da DIALux 4.2 tenendo premuto il tasto CTRL + + o. CTRL + - la visualiz-zazione CAD viene ingrandita o ridotta del 10%.

rotazione della visualizzazione 3D; cliccare con il tasto sinistro e contemporaneamente muovere il mouse

Utilizzando un mouse a „3 Tasti“ la funzione SPOSTA si trova nel tasto centrale. Con un mouse dotato di „rotel-la“centrale (Wheel-Maus) è possibile zoommare ruotan-do la rotella o spostare gli oggetti tenendola premuta.

Muovendosi all’interno di una scena sono a disposi-zione diverse opzioni

Page 171: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 171

sposta visualizzazione; spostare all’interno della finestra il campo visualizzato. Se si utilizza un “mouse a tre tasti”, questa funzione è sempre disponibile con il tasto centrale del mouse.

cammina nella scena: o cliccare con il tasto sinistro e muovere il

mouse, l'utente si muove in avanti, indie-tro oppure si gira sul posto

o fare clic con il tasto sinistro e tenere pre-muto il tasto Ctrl l'utente si sposta ver-so l'alto, il basso, a sinistra oppure a de-stra e la direzione dello sguardo rimane invariata

o fare clic con il tasto sinistro e tenere pre-muto il tasto Shift (MAIUSC, maiusco-lo/minuscolo) l'utente rimane fermo sul posto e si guarda attorno

Per modificare la distanza focale della fotocamera nella visualizzazione 3D selezionare la modalità zoom del mouse (lente d’ingrandimento). Zoommando (cliccare cono il tasto sinistro e muovere il mouse) tenere premuto contemporaneamente il tasto CTRL.

Immagine 265 Impostare la prospettiva e la distanza focale della fotocamera

Esaminare i valori di calcolo in 3D Grazie alla funzione luxometro è possibile ottenere in qualsiasi momento e per qualsiasi punto del locale l’intensità luminosa. Per prima cosa bisogna attivare la visualizzazione 3D per poter selezionare tutti i punti del locale. Muovere il mouse nella posizione desiderata della finestra CAD. I risultati del calcolo sono mostrati nella parte inferiore dello schermo. Per fare in modo che diver-

Page 172: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 172

si punti di calcolo siano mostrati nella finestra CAD, im-postare la modalità del mouse su “ruota visualizzazione” così da raggiungere velocemente ogni punto nel locale.

Immagine 266 Mostra valori lux nella visualizzazione 3D

Facendo ora clic su un punto qualsiasi della visualizzazio-ne 3D, apparirà sullo schermo il risultato del calcolo per questo punto.

Salvataggio della visualizzazione 3D DIALux offre 3 possibilità di esportare il rendering 3D come file di grafica. Per salvare l’immagine di una visualizzazione bisogna impostare la scena 3D (interno, esterno, strada) nella prospettiva voluta. Infine selezionare nel menu File Esporta salva visualizzazione CAD come JPG...

Immagine 267 Salvataggio di una visualizzazione 3D come file *.jpg

Si apre una finestra di dialogo che consente di seleziona-re un nome e una directory di destinazione per l’immagine da salvare. L’immagine ha dimensioni 1024 x 768 pixel e viene salvata in formato JPEG. Per ottenere un file della visualizzazione con una mag-giore qualità dell’immagine, seguire la seguente proce-dura:

o completare la pianificazione e impostare la pro-spettiva desiderata nella visualizzazione 3D CAD

È possibile salvare una visualizzazione 3D come file JPG.

Page 173: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 173

o Spostarsi nella finestra degli output e aprire il rendering 3D

Immagine 268 Aprire i rendering 3D

o Aprire l’applicazione nella quale deve essere e-sportato il rendering (per es.: Word, Excel, pro-gramma di elaborazione immagini…)

o Cliccare con il tasto destro sull’immagine nell’output del rendering 3D, seglier copia e co-piare l’immagine nell’applicazione in cui il file de-ve essere inserito.

Immagine 269 copiare un rendering 3D in un'altra applicazione

DIALux

Word

Page 174: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 174

o Il file dell’immagine è ora disponibile in formato Bitmap con una risoluzione di 2000 x 2000 Pixel. A questo punto è possibile modificarlo a piaci-mento.

Rappresentazione con colori sfalsati L’utente ha la possibilità di mostrare il rendering 3D an-che con colori sfalsati. Questo tipo di presentazione viene offerta fino ad ora per intensità e densità luminosa con aree di valori liberamente scalabili e gradazioni di colore definibili

Immagine 270 Colori sfalsati – intensità luminose

Immagine 271 Colori Sfalsati – densità luminose

Page 175: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 175

Lavorare con diverse visualizzazioni DIALux permette di avere diverse visualizzazioni del pro-getto

Immagine 272 Barra degli strumenti Visualizza

Le barre degli strumenti “Visualizza” e “Finestra” con-sentono di aprire diverse visualizzazioni con un click. In dettaglio da sinistra a destra:

Apri Visualizzazione predefinita 3D Apri Planimetria Apri Vista laterale Apri Vista frontale Panoramica della scena ( DIALux zoomma fino al

limite del locale /scena esterna) Vai a Scena luce precedente / successiva Visualizza valori di dimmerizzazione in CAD Visualizza fattori piano di manutenzione in CAD Attiva manager di progetto (=DIALux mostra il

manager di progetto accanto alla guida) Mostra le finestre aperte una sopra l’altra Mostra le finestre aperte una accanto all’altra

Nel menu File Impostazioni personalizza barre degli strumenti possono essere aggiunti/rimossi i pulsanti delle varie barre degli strumenti(vedi Pag 52).

Immagine 273 Lavorare con diverse visualizzazioni

La visualizzazione dell’immagine 226 si ottiene tenendo aperte quattro visualizzazioni dello stesso locale e clic-cando su Mostra le finestre una sopra l’altra.

Immagine 274 Disposizione di più visualizzazioni

Se le dimensioni del monitor lo consentono si consiglia di lavorare lasciando aperte contemporaneamente più visualizzazioni

Page 176: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 176

Le finestre aperte vengono chiuse cliccando sul simbolo X in alto a destra nella finestra.

Immagine 275 Chiusura di finestre CAD

Salvare le visualizzazioni In DIALux è possibile salvare diverse prospettive (= vista fotocamera) nella visualizzazione 3D tramite combina-zioni di tasti. Ruotare e zoommare la visualizzazione CAD fino a raggiunge la posizione desiderata e cliccare CTRL + numero, per salvare questa prospettiva nel progetto. Cliccando Alt + Numero la prospettiva viene richiamata. E’ possibile salvare fino a 10 prospettive (CTRL e „1“...„0“). In alternativa si utilizza il menu a tendina nella visualizzazione CAD o dalla barra delle applicazioni nel Menu CAD.

Immagine 276 Salvare una prospettiva tramite menu di scelta rapida

Chiudere le visualizzazioni con il simbolo X

Salvataggio di diverse prospesttive nella visualizzazione CAD (Modalità fotocamera)

Nome finestra Chiudi finestra

Page 177: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 177

Immagine 277 Salvare una prospettiva tramite menu CAD

La funzione Ripristina vista fotocamera richiama le singo-le prospettive salvate. Questo comando si trova anche nel menu a tendina della visualizzazione CAD o nel menu CAD

Immagine 278 Ripristino prospettive salvate

Page 178: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 178

Modello di rappresentazione a gabbia Per poter lavorare in DIAL con un computer di vecchia generazione si consiglia di attivare la modalità di rappre-sentazione a gabbia, in modo da eliminare il “tremore” che si crea muovendosi nella visualizzazione 3D. Questa funzione si trova nel menu Visualizza rappresentazio-ne a gabbia o cliccando la combinazione di tasti CTRL + W.

Immagine 279 Passare alla modalità di rappresentazione a gabbia

Page 179: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 179

Modifica degli oggetti inseriti

Spostamento degli oggetti È possibile modificare successivamente ed a piacere le lampade ed i mobili che sono stati posizionati nel locale. Generalmente l'Inspector mostra tutte le informazioni di un oggetto selezionato (nella struttura del progetto op-pure nella visualizzazione CAD). È possibile modificarle immettendo dei nuovi valori. Se un oggetto viene modi-ficato nella visualizzazione CAD (rotazione, spostamento oppure ridimensionamento), i valori vengono attualizzati nell'Inspector

Immagine 280 Modifica grafica dell’altezza degli oggetti

Per modificare la posizione di un elemento nell'asse Z (altezza), premere il tasto Ctrl della tastiera. Mantenere premuto questo tasto, mentre si seleziona con il mouse la croce di posizione dell'elemento. Fino a quando si tie-ne premuto il tasto sinistro del mouse ed il tasto Ctrl, è possibile modificare solo l'altezza degli oggetti. Quando si rilascia il tasto Ctrl, è possibile modificare le posizioni sull’asse X e Y. Nella visualizzazione 3D, il punto di incontro delle tre rette di posizione indica la posizione della croce di posi-zione, proiettata sulla superficie del pavimento In DIALux 4.9 è possibile spostare gli oggetti inseriti non più solo facendo clic sulla croce di posizione ma anche facendo clic sui punti d'angolo degli oggetti. Ciò presen-ta diversi vantaggi. Innanzitutto, l'oggetto si adatta esat-tamente ad una struttura esistente (ad es. una parete). Quando l'oggetto viene spostato, si incastra nella struttu

Per modificare l’altezza di un oggetto con il mouse, pre-mere il tasto Ctrl!

Page 180: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 180

ra o nel reticolo. In tal modo, l'oggetto può essere collo- cato con i punti d'angolo allo stesso livello di altri ogget-ti. Inoltre, lo spostamento dai punti d'angolo fornisce un vantaggio importante. L'oggetto si rivolge automatica-mente con il bordo all'angolo della struttura presente. Non sono necessarie ulteriori impostazioni o rotazioni manuali.

Immagine282 Spostamento di oggetti dai punti d'angolo e allineamento automatico

Nascondere gli oggetti Gli oggetti possono essere nascosti tramite un menu a tendina. Per farlo è necessario che gli oggetti siano sele-zionati nell’albero di progetto o nella visualizzazione CAD. Poi è sufficiente un click con il tasto destro del mouse nella visualizzazione CAD e la selezione della voce “nascondi selezione”.

Immagine 283 Nascondere gli oggetti

Per rendere di nuovo visibili gli oggetti nascosti, basta selezionare la voce “scopri selezione” nel menu a tendi-na della visualizzazione CAD.

Per cambiare velocemente la vista da pianta a 3D e viceversa premere contem-poraneamente

Page 181: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 181

Immagine 281 Scoprire gli oggetti

Utilizzo di una superficie a scelta come piano di la-voro È possibile spostare l'oggetto su una superficie utilizzan-do il mouse. Il piano di lavoro sul quale è possibile spo-stare l'oggetto è fissato in parallelo al piano XY. È possi-bile tuttavia modificare temporaneamente il piano spo-stando l'oggetto su una superficie a scelta e poi premen-do la barra spaziatrice. Il piano della superficie sotto il puntatore del mouse diventa il piano di lavoro corrente. Questo può essere ad esempio un soffitto inclinato, una parete o la superficie di un tavolo. Per ripristinare il piano di lavoro corrente, selezionare un nuovo oggetto.

Spostamento e rotazione degli oggetti senza il reti-colo di cattura Se si sposta l'oggetto trascinandolo con il mouse, esso viene spostato solamente nel reticolo di cattura imposta-to. Tenendo premuto durante lo spostamento il tasto MAIUSC / Shift, si disattiva il reticolo di cattura.

Per disattivare il reticolo di cattura impostato, premere il tasto Shift!

Per spostare un oggetto con il mouse cliccare tasto sinistro e spostarlo in parallelo; se si preme il tasto space alla fine l’oggetto si posizione su un diverso piano trovato (ad esempio una rampa o la sommità di un altro oggetto

Page 182: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 182

Inoltre è possibile impostare personalmente il reticolo anche quando la cattura è disattivata. A tale scopo sele-zionare nel menu CAD Opzioni di cattura Imposta reticolo di cattura…

Immagine 284 Impostazione del reticolo di visualizzazione

Immagine 285 Impostazione del reticolo di cattura

Page 183: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 183

Immagine 282 Impostazione dei colori

Graduazione o rotazione Un oggetto può trovarsi in due modalità: di graduazione o di rotazione. Al primo clic, gli oggetti sono in modalità di rotazione. Per passare da una modalità all'altra è pos-sibile aprire il menu di scelta rapida con il tasto destro del mouse, oppure direttamente premere il tasto di tabula-zione.

Rotazione degli oggetti Per ruotare gli oggetti, è necessario prima selezionarli. Dopodiché è possibile modificarli numericamente nella finestra delle proprietà oppure graficamente nella visua-lizzazione CAD. Selezionare con il mouse uno dei tre punti di rotazione degli assi. Anche per la rotazione esi-ste un reticolo di cattura (cattura dell'angolo).

Immagine 283 Rotazione degli oggetti

Gli oggetti ruotano sulla propria origine delle coordinate. Essa viene visualizzata tramite la croce di spostamento ed il punto d'incontro dei tre assi. Se sono stati selezionati più oggetti da ruotare, essi ruotano intorno al punto centrale del parallelepipedo esterno.

Nota: il punto rosso permette di effettuare una rotazione sull'asse rosso, il punto blu permette di effettuare una rotazione sull'asse blu e il punto verde permette di effettuare una rotazione sull'asse verde.

Page 184: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 184

Graduazione degli oggetti È possibile effettuare la graduazione degli oggetti su uno, due o tre assi. Ciò avviene nella finestra delle pro-prietà oppure in CAD. Per passare in CAD nella modalità di graduazione, aprire il menu di scelta rapida dell'ogget-to (fare clic con il tasto destro) e selezionare l'opzione Gradua.

Immagine 284 Menu di scelta rapida di un oggetto

Nella visualizzazione 3D è possibile graduare un oggetto nella direzione X, Y, oppure Z, selezionando una delle linee tratteggiate dell'oggetto (= rubberband) e trasci-nandola. Se invece si fa clic su uno degli angoli seleziona-ti, la graduazione viene eseguita in tutte e tre le dimen-sioni contemporaneamente. Nelle visualizzazioni 2D è possibile graduare sempre una sola dimensione.

Unione e memorizzazione degli oggetti Se sono stati inseriti più oggetti in CAD e si desidera trat-tare la loro disposizione in un unico modo oppure si de-sidera memorizzarla come un mobile proprio, è consi-gliabile per prima cosa unire questi oggetti. Gli oggetti che devono essere uniti non devono necessariamente toccarsi, ma possono essere presenti nel locale anche in modo indipendente l’uno dall’altro.

Immagine 285 Unione di oggetti

Nella visualizzazione 3D: trascinare le linee tratteggiate = graduare in una dimensione Trascinare gli angoli delle linee tratteggiate = graduare in tre dimensioni

Page 185: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 185

Per unire gli oggetti, selezionarli e scegliere nel menu di scelta rapida Unisci. Per memorizzare gli oggetti, selezio-narli e selezionare il menu File Esporta Salva mobi-li… Importante! DIALux 3 inserisce nella struttura di mobili solamente quei mobili che sono presenti nella directory …\DIALux3\Mobili\….. L'utente può creare, sotto la directory Mobili, ulteriori directory. Se si ricevono dai produttori dei file di mobili in formato SAT (*.SAT), è possibile salvarli nella directory Mobili ed utilizzarli in DIALux.

Spostamento dell'origine delle coordinate di un oggetto Se si uniscono più oggetti, l'origine delle coordinate viene posta automaticamente nel centro del parallelepipedo esterno. Questo non è sempre auspicabile. Inserendo un oggetto dalla struttura dei mobili per drag & drop, l’origine delle coordinate viene posta ad altezza Z=0. Pri-ma di salvare un oggetto è consigliabile posizionare l’origine delle coordinate nel punto desiderato. Per fare questo, cambiare l’origine nella scheda delle proprietà dell’Inspector.

Immagine 286 Definizione dell’origine delle coordinate

Per definire graficamente l’origine delle coordinate, pro-cedere come segue: premendo il tasto Alt quando si spo-sta la croce delle coordinate dell'oggetto, non si sposta l'oggetto stesso, ma solo la sua origine di coordinate. Per modificare l'altezza oppure per effettuare uno spostamen-to senza reticolo di cattura, sono disponibili i tasti “Shift“ e “Ctrl“. Se infine si memorizza quest'oggetto, viene memorizzata anche la nuova origine di coordinate appena definita.

Per traslare il sistema di coordinate di un oggetto, premere il tasto Alt!

Alt

Page 186: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 186

Immagine 287 Origine delle coordinate spostata al di fuori del parallelepipedo

Resettare la rotazione dell’origine dell’oggetto Per creare oggetti complessi da altri più semplici, è ne-cessario a volte ruotarli. Se si continua a lavorare con l’oggetto ruotato, può essere che la rotazione già esi-stente sia di disturbo al lavoro o renda più difficile il posi-zionamento. E’ possibile resettare la rotazione dell’oggetto cliccando su “Resetta rotazione dell’origine” nel segnalibro Origine della property Page dell’oggetto. In questo modo la rotazione attuale viene portata a zero.

Immagine 288 Resettare l’angolo di rotazione del sistema di coordinate di un oggetto

Modifica delle superfici dell’oggetto In DIALux 3 è possibile assegnare alle superfici un qual-siasi colore, coefficiente di riflessione, materiale e reticolo di calcolo. Per modificare le superfici degli oggetti, selezionare l'og-getto e la scheda Superfici.

Page 187: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 187

Immagine 289 Modifica delle superfici

Nell'Inspector compare la pagina delle proprietà con l'e-lenco delle superfici presenti. Se si seleziona una superfi-cie (in questo caso la superficie 19), questa viene eviden-ziata in CAD tramite le linee tratteggiate. È possibile se-lezionare nella Property Page a destra il tipo di materiale, grado di riflessione oppure il colore. Selezionando il pul-sante “…“ posto dietro il nome della superficie nella casella dell'elenco, è possibile modificarlo.

Immagine 290 Reticolo di calcolo e output delle superfici dei mobili

Per mostrare i risultati di calcolo di una superficie nei risultati, selezionare la casella di spunta Visualizza risultati nel segnalibro Reticolo di calcolo.

Per ottenere gli output delle superfici dei mobili, selezio-nare la casella di controllo Visualizza risultati.

Page 188: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 188

Selezionare singole superfici Per selezionare singole superfici di un oggetto è possibile ricercare la superficie desiderata nella Property Page (questa operazione può richiedere molto tempo di caso di oggetti complessi) oppure, tenendo premuto il tasto destro del mouse cliccare sulla superficie desiderata e “selezionare questa superficie”nel menu di scelta rapida. La superficie prescelta viene evidenziata nell’inspector ed è possibile visualizzarne i risultati del calcolo, modificare le caratteristiche delle texture, i materiali o il grado di riflessione.”

Immagine 291 Selezione di singole superfici con il mouse

Page 189: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 189

Strumenti per la disposizione

Misurazione delle distanze La funzione "metro" di DIALux consente di calcolare in modo semplice le distanze nelle visualizzazioni 2D e 3D. Per accedere alla funzione "metro", selezionare nel me-nu CAD la funzione Misura le distanze oppure la relativa icona sulla barra degli strumenti.

Immagine 292 Icona per la funzione "metro"

Nella visualizzazione 2D, il metro si applica facendo clic su due punti. I punti finali del metro possono essere fis-sati sul reticolo presente, sulle linee di riferimento, nei punti di inserimento degli oggetti e sul bordo esterno degli oggetti. Se la cattura su un determinato elemento non avviene come desiderato, ruotare la rotella di scor-rimento del mouse per ingrandire la visualizzazione.

Immagine 293 Quotatura nella visualizzazione 2D

Nella visualizzazione 3D il metro mostra ulteriori distan-ze. In questo modo è valutabile la distanza tra punto di inizio e finale (linea tratteggiata), la loro distanza proiet-tata sulla superficie del pavimento e la rispettiva altezza sopra di esso.

Immagine 294 Misure nella visualizzazione 3D

Page 190: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 190

Uso del reticolo definito Il reticolo definito è uno strumento per posizionare grafi-camente in modo semplice oggetti come lampade, mobi-li, oggetti di calcolo o anche punti d'angolo in un locale, sfruttando intervalli di grandezza predefiniti. Se si sposta un oggetto con il mouse quando è attivo il reticolo defi-nito, esso "salta" in avanti nell'intervallo prefissato. Il reticolo può presentare valori diversi sull'asse X, Y e Z. Ciò è utile quando nel progetto illuminotecnico si deve tenere conto di un reticolo architettonico (ad es. reticolo del soffitto 0,625 o supporto edilizio 2,7 m).

Immagine 295 Reticolo definito con intervallo impostato

Per spostare un oggetto in una determinata posizione al di fuori di questo reticolo, è possibile disattivare tempo-raneamente il reticolo di cattura premendo il tasto delle maiuscole (shift). Ciò vale per tutti i reticoli e le linee di riferimento. Affinché il reticolo definito sia chiaramente visibile si con-siglia di impostare un reticolo di visualizzazione con in-tervalli uguali. Anche il colore può essere impostato in modo che risalti bene sullo sfondo (ad es. file DWG).

Linee di riferimento automatiche La posizione degli oggetti già presenti in un locale o in una scena esterna può servire all'allineamento di altri oggetti. Lo spostamento di un oggetto è possibile in tut-te le direzioni. Le direzioni ortogonali hanno una "gravità maggiore", ossia un oggetto può essere facilmente spo-stato parallelamente all'asse X, Y o Z. Gli oggetti già po-sizionati nel locale (ad es. il profilo di mobili, pareti, ele-menti del locale) creano in automatico linee di riferimen-to temporanee, utili per il posizionamento di altri oggetti.

Per disattivare il reticolo di cattura impostato, premere il tasto shift!

Shift

Page 191: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 191

Immagine 296 Linee di riferimento automatiche delle pareti

Si riconoscono chiaramente le linee di riferimento rosse che continuano la direzione delle pareti oblique. Le linee di riferimento compaiono quando, spostando un oggetto con il mouse, si lascia un istante il puntatore sull'oggetto desiderato (ad es. una parete) e poi si sposta nuovamen-te il mouse. Le linee di riferimento automatiche sono visibili fino a quando si tiene premuto il tasto del mouse mentre si sposta l'oggetto.

Immagine 297 Linee di riferimento automatiche di oggetti

Si vedono nel locale le linee di riferimento del parallele-pipedo create in automatico. La lampada può essere ora facilmente allineata ai mobili, agli elementi a incasso o alle pareti.

Definizione dei piani di riferimento del righello Nella vista frontale, laterale e planimetrica, sui margini della finestra CAD sono disposti i righelli. Questi righelli mostrano la posizione del puntatore del mouse rispetto agli assi XY, XZ e YZ. Dai righelli si possono ricavare dei piani di riferimento che occupano una determinata posi-zione e ai quali possono essere applicati oggetti a scelta.

Page 192: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 192

Immagine 298 Creazione di piani di riferimento nel righello

Per creare questi piani di riferimento, fare doppio clic sulla posizione desiderata sul righello, oppure fare un clic con il mouse sul righello e poi trascinare il piano di rife-rimento dal righello nel CAD tenendo premuto il tasto del mouse. Se nel CAD sono già presenti degli oggetti, il piano di riferimento si congiunge agli angoli dell'oggetto se si sposta il puntatore del mouse nelle vicinanze di uno degli angoli. In questo modo è semplice applicare nel righello la geometria particolare di una scena o di un piano DXF. Queste linee si chiamano piani di riferimento perché congiungono due dimensioni. Una linea tracciata nella planimetria è visibile anche nella vista laterale (se dise-gnata parallelamente all'asse X) oppure nella vista fronta-le (se parallela all'asse Y). Gli oggetti posizionati sui piani di riferimento nella planimetria possono essere poi posi-zionati correttamente anche in altezza passando alla rispettiva vista frontale o laterale.

Uso delle linee di riferimento Le linee di riferimento sono oggetti posizionabili a piace-re e che compaiono solo nella visualizzazione dove sono stati inseriti, ad es. solo nella vista frontale o planimetri-ca. Queste linee di riferimento servono al posizionamento di oggetti (lampade, mobili, oggetti di calcolo, punti del locale, punti di oggetti estrusi o punti di superfici di cal-colo), che vengono allineati in base ad esse. Ha luogo lo snap sul punto di inserimento o su un vertice del rettangolo esterno (il cosiddetto bounding box). Se si trascina un oggetto da un punto d'angolo verso una linea di riferimento, anche la rotazione dell'oggetto viene allineata alla linea di riferimento.

Page 193: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 193

Immagine 299 A sinistra si sposta il punto di inserimento con il mouse, a destra un punto d'angolo. La rotazione si adegua allo spostamento del punto d'angolo

Le linee di riferimento non vengono stampate nell'ou-tput. Per inserire una linea di riferimento, fare clic sulla relativa icona oppure selezionare la linea corrispondente nel me-nu "Inserisci".

Immagine 300 Icone per l'inserimento di linee di riferimento

Dopo aver selezionato una linea di riferimento, è possibi-le modificarla nello spazio utilizzando il menu di scelta rapida. Sono disponibili le funzioni "Elimina l'ultimo pun-to", "Chiudi" o "Esci" dalla linea di riferimento. A que-sto scopo, inserire una linea di riferimento nel locale e premere il tasto destro del mouse per aprire il menu di scelta rapida (vedere anche il procedimento "traccia poli-linea di riferimento" a pagina 176).

Immagine 301 Modifica e adattamento delle linee di riferimento

Page 194: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 194

Linea di riferimento semplice Una linea di riferimento semplice serve in primo luogo per l'orientamento di oggetti. Spostando un oggetto in direzione della linea di riferimento, questo si congiunge ad essa (snap) quando lo si avvicina oltre una distanza minima. Per disattivare temporaneamente la cattura da parte della linea di riferimento, premere il tasto delle maiuscole (shift). È possibile anche disattivare permanen-temente la funzione di cattura delle linee di riferimento mediante l'icona o la voce di menu corrispondenti.

Immagine 302 Icona per attivare e disattivare la cattura sulle linee di riferimen-to

Una linea di riferimento viene definita semplicemente cliccando il punto iniziale e quello finale.

Immagine 303 Inserimento di una linea di riferimento

L'Inspector consente di riconoscere la posizione del pun-to iniziale e di quello finale della linea di riferimento. È visibile inoltre su sfondo grigio (in quanto non modifica-bile) la lunghezza della linea di riferimento e l'angolo in senso verticale (asse Y nella planimetria) e orizzontale (asse X nella planimetria). Molto utile risulta la possibilità di creare linee di riferi-mento parallele. Si possono così posizionare agevolmen-te gli oggetti in più file oppure a distanze determinate. Ad esempio risulta del tutto semplice l'applicazione di wall washer ad una distanza di 1/3 dell'altezza del locale. Basta posizionare una linea di riferimento sulla parete. Creare quindi una parallela ed immettere come distanza il valore desiderato. Per cancellare le linee di riferimento, selezionarle con il tasto destro del mouse e scegliere "Cancella". Le linee di riferimento possono anche essere nascoste. Per farlo, premere l'icona corrispondente.

Immagine 304 Mostra o nascondi linee di riferimento

Page 195: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 195

Traccia polilinea di riferimento Una polilinea di riferimento funziona come una normale linea di riferimento, con la differenza che non vengono definiti solo il punto di inizio e finale, ma anche ulteriori punti d'angolo a scelta. I punti vengono uniti sempre da una linea diritta. Per interrompere la creazione della poli-linea di riferimento, premere il tasto Esc oppure il tasto destro del mouse. Usando il tasto destro del mouse, l'u-tente può scegliere se quella posizione deve essere il punto finale oppure se tale punto deve essere ricongiun-to a quello di partenza, ottenendo così un poligono.

Immagine 305 Inserimento di una linea di riferimento con il tasto destro del mouse

L'Inspector consente una modifica successiva di tutti i punti d'angolo. Anche la polilinea può essere aperta e chiusa anche in un secondo tempo.

È possibile spostare la polilinea completa facendo clic su un punto d'angolo e premendo contemporaneamente il tasto Alt. Diversamente si sposta solo il punto d'angolo.

Immagine 306 Spostamento di un poligono completo mediante clic e tasto Alt

Linea di riferimento curva La linea di riferimento curva (splina) viene posizionata come una polilinea di riferimento. Le linee di congiunzio-ne tra i punti d'angolo sono curve che rappresentano un andamento costante su tutti i punti d'angolo. Il primo e l'ultimo sono punti finali che consentono all'utente di impostare la conclusione della splina.

Page 196: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 196

Immagine 307 Possibilità di impostazione della linea di riferimento curva sul punto iniziale e finale

È possibile spostare la polilinea completa facendo clic su un punto d'angolo e premendo contemporaneamente il tasto Alt. Diversamente si sposta solo il punto d'angolo.

Immagine 308 Spostamento di un poligono completo mediante clic e tasto Alt

Cerchio È possibile inserire un cerchio per l'allineamento degli oggetti. Il punto centrale e il raggio vengono definiti con il mouse o numericamente.

Copia lungo una linea di riferimento Una funzione particolarmente utile di DIALux è la copia lungo una linea di riferimento. Qualsiasi linea di riferi-mento può fungere da percorso di copia. È possibile co-piare lungo la linea di riferimento sia un oggetto a piace-re che combinazioni di oggetti (due lampade, una lam-pada e un mobile, un mobile e un oggetto di calcolo ecc.). Per farlo, posizionare dapprima in CAD una linea di rife-rimento. Posizionare nel locale gli oggetti da copiare. L'importante è che gli oggetti da copiare insieme siano posizionati correttamente uno rispetto all'altro. La posi-zione nel locale non è importante.

Page 197: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 197

Immagine 309 Copia di un downlight lungo una linea di riferimento

Selezionare l'oggetto da copiare e con il tasto destro del mouse selezionare la voce di menu "Copia lungo una linea di riferimento". Compare sul puntatore del mouse il simbolo di una pipetta, più il simbolo della linea di riferi-mento. Spostando adesso il puntatore del mouse sulla linea di riferimento compare un piccolo segno di spunta ad indicare che è possibile selezionare la linea di riferi-mento. Per confermare, fare clic con il tasto del mouse.

Immagine 310 Puntatore del mouse per selezionare la linea di riferimento lungo la quale copiare

Una volta selezionata la linea di riferimento, selezionare nell'Inspector il numero, la distanza e il tipo di posizio-namento che si desidera.

Immagine 311 Copia con diffusione standard considerando i punti d'angolo

Se si seleziona la diffusione standard, DIALux posiziona gli oggetti dapprima sui punti iniziale e finale, nonché su quelli d'angolo. Viene poi ripartita uniformemente la distanza tra queste posizioni fisse per avvicinarsi al nume-ro e alla distanza predefiniti. Selezionando l'opzione "Diffusione continua", il primo oggetto viene posizionato sul punto iniziale e la distanza impostata viene mantenuta su tutta la linea. Se la lun-ghezza della linea di riferimento non è un multiplo esatto

Page 198: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 198

della distanza, l'ultimo oggetto viene posizionato prima della fine della linea di riferimento.

Immagine 312 Copia con diffusione continua e distanza fissa

In questo modo è possibile posizionare oggetti anche su linee di riferimento curve e semplici, oppure su cerchi di riferimento.

Reticolo Oltre alle linee di riferimento, è possibile posizionare uno o più reticoli di riferimento. Innanzitutto fare clic sull'ico-na per la creazione del reticolo.

Immagine 313 Icona di inserimento del reticolo di riferimento

Il punto iniziale e finale, l'angolo e la distanza del reticolo vengono immessi nell'Inspector. Naturalmente il reticolo può essere posizionato anche graficamente, definendo come prima cosa il punto iniziale con un clic del mouse. Dopo di ciò, tirare con il mouse il primo asse del reticolo. Quello impiegato è il reticolo impostato dell'Inspector. Il valore iniziale è 0,625 x 0,625 m. Facendo nuovamente clic, viene definito come angolo retto il punto finale del reticolo mediante un terzo clic. Vicino al punto iniziale si trovano due punti per la definizione della dimensione del reticolo.

Immagine 314 Inserimento del reticolo di riferimento

Definire le dimensioni della griglia

Page 199: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 199

Sui punti d'angolo, sul punto mediano dei lati e nel cen-tro del reticolo di riferimento è attiva la funzione di cat-tura.

Immagine 315 Posizioni dove sul reticolo è attiva la funzione di cattura

Naturalmente è possibile posizionare un reticolo anche all'interno di un altro reticolo. Ciò è vantaggioso ad es. per posizionare delle lampade in una serie di pannelli a soffitto.

Copia con Ctrl+C, Ctrl+V e Ctrl+H È possibile copiare oggetti negli appunti premendo con-temporaneamente i tasti Ctrl e C. Gli oggetti possono essere sia oggetti singoli che combinazioni di diversi og-getti. Premendo contemporaneamente i tasti Ctrl e V, l'ogget-to copiato viene incollato ad una distanza X = 1 m, Y = 1 m e Z = 0 m. Premendo contemporaneamente il tasto Ctrl e H, l'og-getto copiato viene incollato vicino alla posizione del puntatore del mouse, anche tenendo conto dello snap sulle linee e i reticoli di riferimento presenti. Questa fun-zione è adatta in particolare ad es. per copiare più luci sul reticolo di un soffitto. Posizionare il puntatore del mouse vicino al centro del reticolo nel quale deve essere inserita la lampada, quindi premere Ctrl+H. La lampada verrà posizionata esattamente al centro del pannello grazie alla funzione di cattura del reticolo.

Copiare lungo una linea DIALux permette di copiare un oggetto più volte lungo una linea: per attivare la funzione “copia lungo una line-a” cliccare con il tasto destro nella finestra CAD o acce-dere dal menu Modifica.

Ctrl + C

Ctrl + V

Ctrl + H

Page 200: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 200

Immagine 316 Copiare lungo una linea con il mouse

In alternativa all’orientamento della linea con il mouse, nell’inspector è possibile indicare il numero esatto di co-pie, la distanza fra loro e la posizione dell’ultima copia.

Immagine 317 Copiare lungo una linea con l’inspector

Orientamento e distribuzione Per ottenere una disposizione armonica, spesso è neces-sario posizionare contemporaneamente un gruppo di oggetti diversi o orientarli orizzontalmente o verticalmen-te. Questa funzione è disponibile nel menu di scelta rapi-da degli oggetti selezionati o nel menu Modifica orientamento e distribuzione.

Page 201: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 201

Immagine 318 menu di scelta rapida in CAD – orientamento e distribuzione

Immagine 319 menu modifica – orientamento e distribuzione

Page 202: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 202

Centrare oggetti nel locale Questa funzione è molto per posizionare una disposizio-ne di lampade separate da una spaziatura modulare al centro di un soffitto. Dopo aver posizionato a distanze definite il campo lampade selezionarlo con il tasto destro del mouse e cliccare su orientamento e distribuzione centra nel locale.

Immagine 320 Centrare oggetti/lampade nel locale

Page 203: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 203

Superfici di calcolo e altri oggetti di cal-colo Tramite la struttura dei mobili è possibile inserire superfici di calcolo o postazioni di lavoro: cliccare sulla cartella superfici di calcolo e trascinare l’oggetto desiderato nella finestra CAD.

Immagine 321 Inserimento di superfici di calcolo o postazioni di lavoro

Superfici di calcolo

Immagine 322 Superficie di calcolo trasparente

Una superficie di calcolo è un campo nel quale può veni-re “misurato” l’illuminamento senza influenzare la diffu-sione luminosa. Le differenti superfici di calcolo vengono definite anche in norme, per es. la superficie utile, la superficie di lettura nella stanza dell’ospedale, ecc. Una superficie di calcolo inserita appare, come mostra quest’esempio, come superficie trasparente. La superficie che appare trasparente, è la superficie che riporta i risul-

Page 204: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 204

tati del calcolo. Sull’altro lato, la superficie non è visibile e non riporta alcun risultato. Una superficie di calcolo può essere liberamente modificata nella posizione e nella forma (vedi sezione Modalità modifica (edit mode)).

Superfici di calcolo per diversi tipi di intensità lumi-nosa Le superfici di calcolo in DIALux possono calcolare diversi tipi di intensità luminosa: accanto alla intensità luminosa “normale” (=piana), verticale rispetto alla superficie, per superfici inclinate possono essere calcolati anche l’illuminamento perpendicolare e orizzontale, quello in funzione della, così come quello semicilindrico e cilindri-co.

Immagine 323 Diversi tipi di intensità luminosa

Immagine 324 Property Page delle superfici di calcolo – selezione del tipo di illuminamento.

Compenetrazioni Se le superfici di calcolo sono attraversati da mobili (ad es armadio e superficie d’uso), queste vengono automati-camente Tagliati fuori. Non sono necessarie ulteriori im-postazioni

Page 205: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 205

Postazione di lavoro Le postazioni di lavoro sono superfici di calcolo composte da due tipi di superfici (rispettivamente definite nel DIN 5035 T7 e nell’EN 12464): un’area interna, detta area di lavoro (task area) e un’area circostante (surrounding are-a). Entrambe le aree possono essere modificate in forme poligonali con un clic del tasto destro del mouse. Per definizione vale quanto segue:

Entrambi le superfici si trovano sullo stesso piano L’area di lavoro si trova sempre completamente

all’interno dell’area circostante. Gli output forniscono isolinee e livelli di grigio per en-trambe le superfici considerate contemporaneamente (postazione di lavoro); la grafica dei valori e la tabella vengono presentate per ogni singola area.

Immagine 325 Modifica dell’area di lavoro e dell’area circostante

Griglia di calcolo DIALux consente di inserire non solo superfici di calcolo, ma anche griglie di calcolo. Queste si differenziano dalle superfici di calcolo soprattutto per la limitazione dei pun-ti di calcolo. Tuttavia le griglie di calcolo dispongono di un elevato numero di output propri. Tutti gli impianti sportivi possiedono almeno una griglia di calcolo propria. È comunque possibile inserire ulteriori griglie di calcolo. Esse sono disponibili nella struttura di progetto alla voce "Oggetti", oppure nel menu "Inserisci" "Griglia di calcolo".

Page 206: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 206

Immagine 326 inserimento di una griglia di calcolo mediante il Manager di progetto

È ora possibile inserire una griglia di calcolo semplice-mente trascinandola (drag and drop). Per farlo, selezio-nare una griglia di calcolo, fare clic con il tasto sinistro del mouse e trascinarla in una posizione a scelta del loca-le che si sta progettando. In alternativa è possibile dap-prima definire la posizione precisa nell'Inspector e posi-zionare la griglia di calcolo utilizzando DIALux.

Immagine 327 Inserimento di una griglia di calcolo mediante il menu

"Conferma per aggiungere griglia di calcolo"  

"Definizione delle coordinate"  

Page 207: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 207

In totale sono disponibili tre diverse griglie di calcolo: quadrata, radiale o personalizzata dall'utente.

Immagine 328 Tipi di griglia di calcolo

La griglia di calcolo quadrata e quella personalizzata so-no in linea di principio simili (dimensioni e forma), ma quella personalizzata consente di modificare in modo flessibile l'altezza dell'origine della griglia e il numero di punti di calcolo. La griglia di calcolo radiale consente di modificare a scelta il raggio interno e quello esterno, nonché le coordinate di origine.

Modifica Oltre ad inserire le griglie di calcolo, è possibile modifi-carle e memorizzarle per progetti futuri. Per farlo, preme-re il tasto destro del mouse tenendo il puntatore sulla griglia di calcolo inserita e selezionare nel menu di scelta rapida la voce "Converti per la modifica". Nota bene: questa operazione comporta la disattivazione di tutte le opzioni di graduazione automatica del reticolo.

Immagine 329 Conversione della griglia di calcolo per la modifica

Tuttavia è possibile, in un secondo momento, inserire ulteriori punti sul reticolo o modificare quelli presenti utilizzando la voce del menu di scelta rapida "Modifica punti griglia".

Page 208: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 208

Immagine 330 Modifica punti griglia

I punti singoli sulla griglia possono essere modificati o utilizzando l'Inspector (voce "Selezione") immettendo le coordinate, oppure direttamente spostandoli con il mouse. In quest'ultimo caso, fare clic a sinistra sul punto del reticolo e, senza rilasciare il tasto del mouse, spostar-lo nella posizione desiderata. Nota bene: anche i valori sull'asse Z sono modificabili. In questo modo è possibile creare griglie di calcolo tridi-mensionali molto complesse.

Immagine 331 Modifica di singoli punti sulla griglia mediante le coordinate

Informazione: alla voce "Selezione" nell'Inspector, i punti della griglia sono distinti in coordinate griglia e coordina-te globali. Le "coordinate griglia" si riferiscono all'origine della griglia di calcolo, mentre le "coordinate globali" si riferiscono all'origine della scena esterna effettiva.

Graduazione In DIALux è possibile graduare in diversi modi la griglia di calcolo. A tal fine, selezionare la griglia di calcolo e aprire

Page 209: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 209

il menu di scelta rapida facendo clic con il tasto destro del mouse. In questa posizione è possibile selezionare le "opzioni di graduazione" che si desiderano, ad es. con o senza ancoraggio ecc.

Immagine 332 Selezione delle opzioni di graduazione

Unione di più griglie di calcolo Come impostazione predefinita in DIALux, le singole griglie di calcolo esistenti e aggiunte vengono calcolate ed emesse singolarmente. Tuttavia è possibile unire tra di loro due o più griglie di calcolo per ottenere un solo output. A tal fine selezionare una griglia di calcolo con il tasto sinistro del mouse. Tenere quindi premuto il tasto delle maiuscole e selezionare una o più griglie di calcolo. Nel menu di scelta rapida (che si apre premendo il tasto destro del mouse su una delle griglie di calcolo) è dispo-nibile la voce "Unisci".

Page 210: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 210

Immagine 333 Procedimento passo passo per unire griglie di calcolo

Un esempio applicativo per l'unione di griglie di calcolo è una scala. Per non ottenere un output per ogni griglia di calcolo presente su ogni gradino della scala, è possibile unire tutte le griglie di calcolo della scala seguendo il procedimento illustrato.

Punti di calcolo sulla griglia di calcolo Come già illustrato, le griglie di calcolo si differenziano dalle superfici di calcolo soprattutto per il minor numero di punti di calcolo. Diverse sono la possibilità offerte quanto a numero e disposizione dei punti di calcolo sulla griglia. In DIALux, i punti di calcolo possono essere modi-ficati in tre modi. Questi metodi si trovano nell'Inspector nella scheda "Griglia di calcolo", alla voce "Numero dei punti di cal-colo".

Immagine 334 Metodi per fissare i punti di calcolo

"Punto 1: seleziona griglia di calcolo" 

"Punto 2: aggiungi griglie di calcolo supplementari" 

"Punto 3: unisci griglie di calcolo 

selezionate" 

"Risultato: le griglie di 

calcolo unite creano una superficie" 

Page 211: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 211

"Automatico": questa è l'impostazione predefinita in assenza di altre richieste specifiche. In questo caso, DIA-Lux distribuisce i punti in modo uniforme sull'intera gri-glia di calcolo. "Manuale": anche in questo caso DIALux distribuisce i punti uniformemente sulla griglia di calcolo, ma rispet-tando gli specifici valori X e Y indicati. "Distanza": questo metodo consente all'utente di fissare le distanze tra i singoli punti sulla griglia. DIALux calcola quindi solo il numero ottimale di punti sulla griglia. Oltre a queste opzioni selezionabili, è possibile determi-nare se i punti griglia devono essere collocati sui bordi degli assi o essere allineati ad essi. Le impostazioni al riguardo possono essere effettuate nella scheda "Griglia di calcolo" alla voce "Orientamento dei punti". Sono disponibili l'allineamento orizzontale e verticale, oppure una combinazione di entrambe le opzioni.

Immagine 335 Allineamento dei punti della griglia rispetto ai bordi

Tutte le funzioni sopra illustrate riguardano la griglia di calcolo quadrata. La griglia di calcolo radiale ha funzioni specifiche leggermente diverse.

Immagine 336 Inspector per la "Griglia di calcolo" radiale

La griglia di calcolo personalizzata consente invece all'u-tente di eseguire a propria scelta tutte le installazioni

Page 212: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 212

relative al reticolo. Per questa ragione non è presente la scheda "Griglia di calcolo".

Griglia di misurazione Un'ulteriore scheda nell'Inspector oltre alla griglia di cal-colo è la griglia di misurazione. La griglia di misurazione è diversa da quella di calcolo e può essere aggiunta a questa. Nota bene: deve essere già presente una griglia di calcolo per poter inserire una griglia di misurazione.

Immagine 337 Inserimento di una griglia di misurazione

Nella scheda "Griglia di misurazione" sono possibili di-verse impostazioni. È ad esempio possibile determinare quali punti della griglia e quanti punti di misurazione utilizzare. È disponibile anche un'impostazione per ren-dere più evidenti i punti di misurazione sulla griglia di calcolo (i punti della griglia di calcolo vengono nascosti).

Calcolo Nella scheda "Calcolo" vengono determinati quali valori della griglia di calcolo vengono elaborati nel calcolo. So-no disponibili diverse selezioni in merito all'illuminamen-to, mentre apposite caselle consentono di modificare a scelta i valori di rotazione (in °) e/o di altezza (in m). Sono possibili modifiche nei seguenti campi:

Perpendicolare Orizzontale Verticale (indicando l'angolo di rotazione) Semicilindrico (indicando l'angolo di rotazione) Cilindrico Orientamento verso la fotocamera Riferimento alla linea esterna (o linee esterne)

"Inserisci griglia di misurazione" 

Page 213: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 213

Emisferico Informazione: in questo contesto l'illuminamento viene considerato come valore riferito ad un punto specifico, ad es. su un punto di misurazione o di calcolo. Nota bene: ogni selezione crea diversi output. Per otte-nere un output, effettuare il calcolo in DIALux. Ciò ri-chiede l'inserimento di almeno una lampada.

Immagine 338 Preimpostazioni del calcolo nella griglia di calcolo

Gradienti Si definisce gradiente un valore concreto compreso tra un punto di misurazione specifico e quelli ad esso circo-stanti. Il gradiente rappresenta un'informazione sul gra-do di differenza di luminosità tra un punto e quelli di misurazione adiacenti. Informazione: i gradienti di illuminamento sono necessari solo per griglie di calcolo uniformi, normalmente quadra-te. Nella scheda "Gradienti" dell'Inspector è possibile attiva-re i gradienti e il loro output, fissare il relativo valore limi-te e la distanza per la griglia dei gradienti. Informazione: nelle impostazioni standard di DIALux, il gradiente si trova su un punto di calcolo o su un punto di misurazione, a seconda che si utilizzi oltre alla griglia di calcolo anche una griglia di misurazione.

"Selezione individuale degli illuminamenti" 

"Immissione dei valori nelle caselle" 

Page 214: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 214

Immagine 339 Impostazione dei valori limite per i gradienti

Informazione: l'impostazione del valore limite consente di mantenere una buona qualità dell'immagine delle riprese fotografiche o video. Nel caso di eventi oggetto di riprese fotografiche il valore deve essere max. 20%, in caso contrario max. 55%. Come già illustrato, la griglia dei gradienti è, nell'impo-stazione predefinita, posizionata sulla griglia di calcolo ed eventualmente su quella di misurazione. La voce "Di-stanza per griglia gradienti" consente tuttavia di modifi-care a scelta il valore di distanza sulla griglia dei gradien-ti.

Impostazioni della rappresentazione In DIALux, le griglie di calcolo consentono di visualizzare i risultati direttamente in CAD. Ciò è particolarmente utile soprattutto nella fase di pianificazione di un progetto. Nella scheda "Rappresentazione" della griglia di calcolo dell'Inspector possono essere visualizzate le seguenti informazioni:

Punti della griglia Senso di misurazione Valori calcolati Isolinee Falsi colori

Page 215: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 215

Immagine 340 Modifica di un'opzione di output – Visualizza valori

Calcolo in tempo reale Spesso si desidera visualizzare subito in CAD il risultato di una modifica apportata, senza prima eseguire un calcolo del progetto. DIALux offre in tal senso la possibilità di selezionare nella scheda "Calcolo in tempo reale" quali illuminamenti visualizzare direttamente nel CAD. Sono disponibili le seguenti opzioni:

Perpendicolare Orizzontale Verticale Illuminamento in funzione della fotocamera (per

questa opzione deve dapprima essere inserita al-meno una fotocamera, reperibile nel Manager di progetto alla voce "Impianti sportivi")

Nota bene: attivare dapprima la visualizzazione dei valori alla voce "Rappresentazione". A questo punto è possibi-le leggere direttamente i valori in CAD in base all'illumi-namento prescelto.

"Attivazione opzioni di output" 

Page 216: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 216

Immagine 341 Immissione dei valori per il calcolo in tempo reale ed esecuzione

La modifica delle opzioni di calcolo (ad es. da perpendi-colare a verticale) interessa non solo i valori nella griglia di calcolo, ma anche l'orientamento dei punti di calcolo (vedere lo screenshot precedente). L'illuminamento in funzione della fotocamera consente di selezionare quale telecamera selezionare (qualora ve ne siano più di una disponibili), nonché di impostare l'al-tezza di misurazione e la rotazione della stessa, ossia l'angolo di ripresa.

Immagine 342 Illuminamento in funzione della fotocamera – selezione ed impostazioni

"Modifica dell'opzione di calcolo" 

Page 217: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 217

Immagine 343 Output CAD dell'illuminamento in funzione della fotocamera

Isolinee Le isolinee servono alla rappresentazione dell'illumina-mento misurato nel campo di una lampada. È possibile visualizzare in CAD le isolinee sulla griglia di calcolo già durante il lavoro al progetto. Selezionare a tal fine la voce "Visualizza isolinee" nella scheda "Rappresentazio-ne". In questo modo si ottengono in tempo reale le isoli-nee di ogni lampada inserita in CAD. Nota bene: il calcolo in tempo reale funziona solo fino alla visualizzazione definitiva dei risultati di visualizzazio-ne.

Immagine 344 Visualizzazione delle isolinee in CAD

Informazione: tutte le impostazioni effettuate in questa posizione vengono applicate automaticamente anche ai falsi colori. Le linee grafiche rappresentano l'altezza dell'illumina-mento in base alle impostazioni personalizzate. Le impo-stazioni sono modificabili a scelta nella scheda "Isoline-

Page 218: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 218

e". La conImmaginezione delle isolinee così creata può essere salvata in DIALux come impostazione predefinita dell'utente. È inoltre possibile aprire i profili predefiniti in DIALux. Per farlo, selezionare alla voce "Predefinizioni standard" il profilo di isolinee desiderato. Sono disponibi-li, tra gli altri, profili per impianti sportivi e per l'illumina-zione di emergenza.

Immagine 345 Selezione di un profilo delle isolinee

Punti di calcolo I punti di calcolo forniscono risultati di calcolo per punti scelti a piacimento nel locale. Sono a disposizione punti di calcolo orizzontale, verticale e liberi.

Immagine 346 Punti di calcolo

I punti di calcolo orizzontale (nella Immagine a destra) non possono essere ruotati. “Misurano” la luce che entra dall’altro. Viene misurato l’illuminamento piano. I punti di calcolo verticale (nella Immagine a sinistra) pos-sono essere ruotati sull’asse Z. “Misurano” l’illuminamento piano o semicilindrico. Per farlo bisogna selezionarne il tipo corrispondente nella finestra delle proprietà.

Page 219: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 219

I punti di calcolo libero (al centro) possono essere ruotati un asse qualsiasi. “Misurano” sempre la luce proveniente dalla direzione della freccia come l’illuminamento piano. Negli output corrispondenti (lista dei punti di calcolo) tutti i tipi di punti di calcolo inseriti vengono riassunti in un’unica pagina, e vengono anche ordinati per tipo (piano, semicilindrico). Per ogni gruppo viene calcolato e indicato il valore minimo, massimo e medio. I punti di calcolo sono molto utili per mostrare l’intensità luminosa su scale, lavagne da muro, ecc..

Calcoli UGR DIALux 3 è stato notevolmente ampliato nell’ambito dei calcoli UGR. DIALux 3 fornisce i seguenti output UGR:

1) Per le luci che hanno una componente luminosa diretta, viene creata una tabella UGR, a scelta se-condo gli standard CIE, CIBSE TM10 o NB.

2) Per locali standard (rettangolari, nessun mobile e solo un tipo di luce), sulla pagina riassuntiva degli output vengono indicati i quattro valori standard UGR per la parete sinistra e inferiore, per la linea di mira longitudine e trasversale verso l’asse lam-pade. Questo risparmia il calcolo manuale tramite la tabella standard.

3) L’utente può posizionare a piacere osservatori UGR per ottenere in quel punto valori UGR, te-nendo conto di quanto segue:

a. Posizione e linea di mira dell’osservatore b. Tutte le lampade utilizzate c. Posizione e rotazione delle lampade d. Ombreggiature e riflessione dei mobili

4) I reticoli di calcolo UGR forniscono – in modo si-mile alle superfici di calcolo – la distribuzione dei valori UGR su una superficie prescelta. Il calcolo avviene in maniera analoga agli osservatori UGR. L’utente ottiene come output informazioni sulle locali problematiche di abbagliamento nel punto desiderato della stanza.

Negli output si ottiene per il punto 1 la tabella corrispon-dente. Per i punti 2 e 3 vengono indicati valori UGR di-screzionali. Per il punto 4 si ottengono isolinee e livelli di grigio dei valori, così come grafica dei valori e tabella. L’ambito dei valori definito per UGR è compreso tra 10 e 30. Valori superiori o inferiori vengono indicati con <10 o>30.

Inserimento di un punto di calcolo UGR e di una superficie di calcolo UGR Gli oggetti di calcolo UGR possono, come tutti gli altri oggetti, essere inseriti nel progetto per drag & drop: te-nendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascinare

Page 220: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 220

l’oggetto UGR dalla struttura dei mobili nella visualizza-zione CAD e rilasciarlo nel punto desiderato. NOTA: Tra-scinando questi oggetti nella visualizzazione planimetria, sia le superfici che gli osservatori saranno posizionati a un’altezza di 1,2 m. Questa è considerata dalla normati-va come l’altezza standard di un osservatore seduto. Se si utilizza la tecnica del drag & drop nella visualizzazione 3D, tutti gli oggetti vengono posizionati su quelle super-fici che vengono “toccate” dal puntatore del mouse al momento del rilascio del tasto sinistro. Se questi oggetti vengono trascinati, ad esempio, nella visualizzazione 3D di una stanza vuota, verranno rilasciati sul pavimento (z=0).

Immagine 347 Posizionamento di oggetti UGR in una stanza

Questi oggetti possono anche essere inseriti numerica-mente nel locale, attraverso la finestra delle proprietà. Per fare questo, fornire le coordinate di inserimento e la dimensione della superficie di calcolo e infine fare clic su “inserisci”. Questa finestra di dialogo viene utilizzata quando si desidera ottenere l’esatta posizione numerica di una superficie di calcolo già inserita per drag & drop.

Page 221: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 221

Impostazione della linea di mira del reticolo UGR e dell’osservatore Nella finestra delle proprietà del reticolo UGR è possibile impostare la linea di mira (direzione dello sguardo) per il calcolo. Una linea di mira pari a 0° significa che l’osservatore guarda in direzione dell’asse X. Il conteggio è matematicamente positivo in senso antiorario. La linea di mira viene indicata dalla freccia al centro del reticolo UGR, ossia nel punto dell’osservatore UGR.

IImmagine 348 Linea di mira dell’osservatore UGR

Page 222: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 222

Illuminazione d’esterni

Scena esterna In DIALux 3 è possibile pianificare anche l’illuminazione d’esterni. La procedura e l’utilizzo sono identici a quelli per l’illuminazione d’interni. Lanciando il programma DIALux 4.9 si vede la seguente schermata iniziale

Immagine 349 Schermata iniziale

Far clic su “nuovo progetto esterno” per avviare DIALux e trovarsi di fronte ad una scena esterna vuota da modi-ficare. Nella struttura di progetto possono essere presenti contemporaneamente scene d’interni, d’esterni, e strade.

Immagine 350 Inizio di DIALux 4.9 con una scena esterna vuota

La scena esterna è paragonabile, nella struttura del pro-getto, ad un locale. In una scena esterna gli elementi del pavimento, i mobili e le lampade sono ritenuti come og-getti effettivi illuminotecnici e prendono il posto di pare-ti, soffitto e pavimento delle scene in interni.

Page 223: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 223

Gli elementi del pavimento hanno proprie caratteristiche illuminotecniche e limitati risultati di calcolo sulla propria superficie. Ulteriori elementi del pavimento possono es-sere inseriti in un progetto dalla struttura dei mobili.

Immagine 351 Inserimento di un elemento del pavimento dalla struttura dei mobili per drag & drop

Gli elementi del pavimento possono essere modificati a piacere in forme poligonali (vedi Modalità modifica pag 43 (edit mode)) Se si attiva la casella di controllo “visua-lizza risultati” nella scheda “reticolo di calcolo” della finestra proprietà, vengono generati gli output corri-spondenti alla superficie. I mobili e la disposizione delle lampade possono essere posizionati come nel caso dell’illuminazione d’interni..

Elementi del pavimento Un elemento del pavimento può essere inserito solamen-te in una scena esterna e rappresenta un’area definita posizionata ad un’altezza a piacere all’interno della sce-na. Quest’area si distingue dal resto della scena, per e-sempio, solo per la sua funzione.

Immagine 352 L’oggetto "elemento del pavimento"

Ulteriori elementi del pavi-mento possono essere inseriti in un progetto dalla struttura dei mobili.

Page 224: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 224

Inserendo un elemento del pavimento, questo assume una forma rettangolare e un’altezza pari a 0,0m. E’ pos-sibile modificarne l’altezza ed è costituito da una superfi-cie e da parti laterali. Facendo clic con il tasto destro del mouse se ne può modificare la forma (vedi Modalità mo-difica (edit mode) pag 43) Nell’Inspector vengono indica-te quali superfici lo compongono. Selezionando le singo-le superfici se ne può modificare il materiale o le si può usare per gli output dei risultati di calcolo. Un elemento del pavimento può apparire come “Buco” di un altro elemento del pavimento. Nella Immagine in altro l’elemento del pavimento selezionato e quello grigio apparirebbero come buchi nel “prato verde”. Sul prato, in questi punti non sarebbero disponibili i risultati di cal-colo.

Illuminazione Anche per illuminare un oggetto, una facciata o un edifi-cio, si inizia dalla creazione di una scena esterna. Su un elemento del pavimento può essere posizionato un og-getto da illuminare. Per ottenere i risultati di calcolo della superficie illuminata è possibile farlo direttamente sele-zionando nella casella di controllo della superficie l’opzione “visualizza risultati”,

Immagine 353 Output dei risultati di calcolo su una superficie

Oppure inserendo una superficie di calcolo.

Immagine 354 Illuminazione di una facciata con davanti una superficie di calcolo

Page 225: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 225

Progettazione secondo prEN12464 parte 2 / EN8995-2

Glare Rating (Abbagliamento)

Immagine 355 Punto di calcolo Osservatore GR

Il testo della norma EN 12464 Teil 2 / EN8995-2 prevede che anche per le aree in esame per una scena esterna debba essere evitato l’abbagliamento. Per garantire que-sta caratteristica sono previsti dei limiti di abbagliamento. Il sistema di valutazione dell’abbagliamento (GR) è de-scritto nella pubblicazione CIE 112:1994. Per il calcolo dell’abbagliamento i criteri di base sono sia l’effetto di abbagliamento della lampada che quello della zona cir-costante Per quest’ultimo la EN12464-2 rispetto alla pubblicazione CIE fa una rilevante semplificazione. DIALux offre la pos-sibilità di scegliere se utilizzare il metodo semplificato della EN o il metodo completo della CIE. Nel metodo semplificato l’effetto luminoso dell’ambiente (Lve) viene calcolato con la formula Lve=0,035 x x Ehav x -1 , dove è il grado di riflessione medio e Ehav l’intensità luminosa media dell’ ”area”. Il concetto di “area”non è purtroppo meglio definito nella EN. Per questo motivo tutti gli ele-menti del suolo vengono utilizzati in DIALux co-me”area”. Il calcolo con il metodo comleto definito dalla CIE 112:1994 considera il corretto effetto di abbagliamento prodotto dall’intero ambiente di fronte all’osservatore. L’area illuminata viene ipotizzata come illuminata da un numero infinito di “piccole sorgenti luminose”.

Con la formula

n

i i

ieye

ve

EL

12

10 , dove n sta per le sin-

gole “piccole sorgenti luminose”, si ottiene l’equivalente valore di abbagliamento prodotto dalla zona circostante. Naturalmente questo calcolo è più preciso ma richiede anche più tempo. DIALux indica poi nei risultati con qua-le tipo di calcolo è stato calcolato GR

Page 226: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 226

Immagine 356 Property Page dell’osservatore GR

Per calcolare valori GR l’utente può servirsi dell’”osservatore GR”, che può essere posizionato come ogni altro punto di calcolo. La particolarità è che per l’osservatore GR è possibile impostare l’angolo di inclina-zione, l’angolo iniziale, l’angolo finale e l’ampiezza del passo. Il grado di inclinazione fornisce la direzione dello sguardo verso l’orizzonte. L’angolo iniziale e finale defi-niscono la sezione visiva verticale. 0° è la direzione (posi-tiva) verso l’asse X, il calcolo è positivo in senso antiora-rio. Con l’ampiezza del passo possono essere definite le direzioni dello sguardo fra l’angolo iniziale e finale. Gli osservatori GR possono essere semplicemente posi-zionati in linea o in campo con la funzione “copia lungo una linea”.

Copertura dell’effetto luminoso provocato da ogget-ti al di fuori dell’area di calcolo / calcolo ULR Il valore ULR (Upward Light Ratio) indica quale parte del flusso luminoso di un corpo illuminante o di un impianto di illuminazione viene irraggiato sopra l’orizzonte, dove tutti i corpi illuminanti sono considerati nella loro reale posizione all’interno dell’impianto. La percentuale di illuminamento dato dal cielo dipende dalla zona dove viene inserito il progetto. La norma definisce 4 zone cir-costanti da E1 a E4 : la zona E1 si riferisce ad aree comple-tamente buie come parchi nazionali o aree di particolare bellezza naturale; la zona E4 si riferisce invece ad aree con elevato valore d’illuminamento, come il centro di una città. I valori limite ULR sono compresi fra 0% e 25%. Il valore ULR „Upward Light Ratios“ viene indicato nella pagina dei risultati “dati del progetto” della scena ester-na. Per il valore ULR, DIALux considera solo quella parte del flusso luminoso che viene irraggiato direttamente dal corpo illuminante sopra l’orizzontale. Il flusso luminoso sopra l’orizzontale che ad esempio illumina una facciata e che è ristretto alla stessa non viene considerato.

Page 227: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 227

Immagine 357 parti del flusso luminoso per determinare ULR

Copertura dell’effetto luminoso- Effetto di disturbo / punto di calcolo dell’intensità luminosa Per minimizzare l’effetto di disturbo della luce, la EN12464 non indica solo i limiti per ULR, ma anche quelli per l’intensità luminosa in direzione degli oggetti di di-sturbo e per la luce che colpisce le finestre. Anche questi valori limite dipendono dalla zona circostante. I valori limite per la luce che colpisce le finestre è indicato in lux e possono essere facilmente calcolato con l’aiuto di punti di calcolo o superfici di calcolo. Per fornire l’intensità luminosa di fonti luminosi in direzioni di disturbo, l’utente può utilizzare il punto di calcolo per l’intensità luminosa. Questo punto può essere posizionato come ogni altro punto di calcolo. Il risultato è l’indicazione dell’intensità luminosa di ogni punto di uscita della luce di ogni corpo illuminante. Nel caso di lampade con due bracci vengono così fornite due diverse intensità lumino-se. DIALux usa per il calcolo la curva di distribuzione della luce della lampade nella sua posizione d’uso, il fusso luminoso e, se disponibili, il valore di dimmerizzazione e il fattore di correzione. Per ogni potenziale direzione di disturbo l’utente può posizionare un punto di calcolo dell’intensità luminosa.

Immagine 358 Punto di calcolo per l’intensità luminosa

Page 228: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 228

Immagine 359 Property Page del punto di calcolo dell’intensità luminosa

I risultati possono essere impostati in modo che vengano elencate solo quelle lampade le cui intensità luminose sono al di fuori del valore limite.

Page 229: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 229

Superfici di calcolo stradali in scene e-sterne Nel caso di progettazioni stradali gli utenti hanno spesso espresso la richiesta di poter agire direttamente nella reale situazione in loco. Questo non era possibile nel caso di progettazione secondo la normativa EN13201 o la vecchia DIN5044. La “strada della norma” non preve-de curve o la possibilità di equipaggiare diversamente singole lampade o di posizionarle altrove. Per questo sono state introdotte in DIALux superfici di calcolo per scene esterne, che calcolano la distribuzione della densità luminosa di una carreggiata per un punto d’osservazione: i campi di valutazione stradale. Il calcolo di queste superfici prende in considerazione proprio quelle lampade e quegli oggetti inseriti nella progetta-zione. La luce indiretta non viene considerata (ad es ri-flessione di una parete dell’edificio), mentre viene consi-derato l’effetto d’ombra di alberi o edifici. Mentre nella “strada della norma” viene preso in considerazione un certo numero di lampade lungo una linea prima e dopo il punto di calcolo, nelle superfici di calcolo vengono con-siderate esplicitamente “solo” o “tutte” le lampade, quindi anche quelle che hanno una diversa funzione. A causa della definizione molto ristretta della normativa per l’illuminazione stradale, l’utilizzo di queste superfici di calcolo perde facilmente la propria incisività per quanto riguarda l’adempimento dei requisiti della EN13201.

Immagine 360 superficie di calcolo per campo di valutazione stradale

Un campo di valutazione ha le seguenti caratteristiche: l’oggetto di calcolo “campo di valutazione” ha due componenti. Da un lato superficie di calcolo in se, che è visibile in CAD e può essere modificata nella sua forma. Dall’altro l’osservatore è parte integrante del campo di valutazione. La sua posizione e la direzione del suo sguardo definiscono il reticolo di calcolo del campo di valutazione. La direzione dello sguardo è la direzione del reticolo di calcolo. Questa viene mostrata con piccole croci in CAD all’interno del campo di valutazione. Il nu-mero dei punti di calcolo è liberamente selezionabile. Dopo l’inserimento del campo di valutazione, l’osservatore si trova inizialmente 60m a sinistra rispetto all’inizio del campo di valutazione. Questa è la posizione che ha un osservato anche nella progettazione a norma. La sua posizione può essere modificata liberamente. La direzione dello sguardo è 0°, cioè parallela all’asse X.

Page 230: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 230

Quindi anche i punti di calcolo sono inizialmente ordinati in tre file di dieci punti paralleli all’asse X.

60m

Osservatore

Punto di calcolo

Lampada

60m

Immagine 361 campo di valutazione semplice per una scena esterna

X m

Osservatore Punto di calcolo

Lampada

X m

Immagine 362 campo di valutazione complesso per una scena esterna

Nell’ immagine precedente si vede in alto un esempio semplificato dell’utilizzo di una superficie di calcolo, che si avvicina alle prescrizioni normative. Solo che la posi-zione delle lampade è un’eccezione rispetto a quanto prescritto dalla norma EN13201. Più in basso è riportato un esempio più complesso dell’utilizzo di questa superfi-cie. L’osservatore è al di sopra dello “sbocco” e guarda in direzione dell’incrocio. La sua direzione dello sguardo (ca. 205°) determina l’orientamento del reticolo. NOTA: le caratteristiche di riflessione della pavimentazione stra-dale sono definite solo in minima parte. Se l’osservatore è posizionato troppo vicino o troppo lontano alla superfi-cie di calcolo, non possono essere calcolate le densità luminose.

Page 231: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 231

Illuminazione stradale

Strade predefinite DIALux 4.9 aiuta nella pianificazione stradale predefinita. E possibile aggiungere ad un progetto anche strade pre-definite, oltre che scene d’interni e d’esterni. Per farlo basta selezionare l’opzione corrispondente nella finestra di dialogo iniziale di DIALux

Immagine 363 Dialogo di avvio di DIALux 4.9– iniziare progettazione stradale

Oppure nel menu inserisci Nuova scena strada predefinita

Immagine 364 Iniziare progettazione stradale dal menu

Page 232: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 232

Oppure con l'apposito comando nella „Guida“.

Abbildung 365 inserire una strada predefinita dalla “Guida“

E’ possibile realizzare progettazioni stradali anche tramite al procedura guidata (vedi sezione Lavorare con gli assi-stenti).

Progettazione secondo la normativa Nel 2005 in Europa è stata introdotta la normativa EN 13201 per l’illuminazione stradale. Dalla versione 3.1.5. DIALux è in grado di effettuare progetti tenendo in con-siderazione questa norma. Per verificare impianti esistenti o in casi eccezionali può comunque essere richiesta una progettazione secondo la vecchia norma DIN 5044. Per questo motivo in DIALux 4.2 è stata introdotta l’opzione che permettere di progettare secondo la vecchia norma-tiva DIN 5044. Con DIALux 4.9 si è aggiunta un’ulteriore opzione per la selezione della normativa: ora è possibile scegliere non solo fra CIE 140 / EN 13201 e DIN 5044, ma anche la normativa americana IESNA RP-08-00. Per selezionare un metodo di progettazione, attivare il corri-spondete bottone nella pagina delle proprietà generali. Se si desidera effettuare una progettazione secondo DIN 5044, basta selezionarla nel menu a discesa.

Page 233: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 233

Immagine 366 Selezione della normativa per una progettazione stradale

Naturalmente è possibile impostare la normativa anche nella procedura guidata (vedi capitolo Procedura guidata per la progettazione rapida di strade e Procedura guidata per l’ottimizzazione di disposizioni di corpi illuminanti) Per ottenere un adattamento degli standard americani a quelli europei nell’illuminazione stradale, è possibile ruotare in DIALux le curve di distribuzione della luce. Nello standard americano si lavora con file IES per l’illuminazione stradale, dove il piano C0 (North America H=0) è orientato perpendicolarmente al bordo del mar-ciapiede.

Immagine 367 Piano C0 nello standard americano

Al contrario lo standard europeo per l’illuminazione stra-dale prevede un orientamento del piano C0 parallelo al bordo del marciapiede.

Piano C0 nello standard ameri-cano

Page 234: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 234

Immagine 368 piano C0-Ebene nello standard europeo

Nell’importazione di file IES in DIALux compare una fine-stra di pop-up . Per ruotare la curva di distribuzione della luce basta selezionare la casella di spunta corrisponden-te.

Immagine 369 Importazione di file IES

La curva di distribuzione della luce può essere ruotata anche successivamente. Per farlo basta selezionare nell’albero di progetto il corpo illuminante fra i corpi illuminanti utilizzati e contrassegnare la casella di spunta nella pagina delle proprietà Tecnica.

Immagine 370 Rotazione della curva di distribuzione della luce

Piano C0 nello standard euro-peo

Page 235: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 235

Progettazione stradale senza assistente All’inizio una strada è costituita da una sola carreggiata con campo di valutazione.

Immagine 371 inserimento di una strada predefinita

Se la strada è selezionata nel Manager di Progetti, è pos-sibile modificare tutte le impostazioni generali. Nella Pa-gina delle Proprietà Generale è possibile selezionare No-me, Descrizione, Situazione d’illuminazione e Normativa. L’impostazione di base in DIALux è sempre la norma CIE 140 / EN 13201. Nella normativa europea CIE 140 / EN 13201 la Situazio-ne d’Illuminazione può essere impostata manualmente nella lista a discesa. Di default la Situazione d’Illuminazione viene indicata con la dicitura A1. La Si-tuazione d’Illuminazione si rifà al rapporto tecnico del comitato europeo per la normativa CEN/TR 13201-1 e serve da base per la definizione dei requisiti dell’illuminazione stradale.

Page 236: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 236

Immagine 372 Selezione della Situazione d’Illuminazione

Qualora non si fosse sicuri, questa può essere definita gradualmente tramite la procedura guidata (vedi capitolo Procedura guidata per la definizione della situazione d’illuminazione secondo CIE 140 / EN 13201). Nella Property Page Metodo di pianificazione della manu-tenzione l’utente ha la possibilità di indicare il fattore di diminuzione.

Immagine 373 Metodo del piano di manutenzione

Page 237: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 237

Se una strada è costituita da più elementi della carreggia-ta, questi possono essere aggiunti, disposti ed eliminati nella scheda “disposizione” dell’inspector, una volta che la strada è stata selezionata. Per disporli selezionare un elemento della carreggiata e spostarlo in alto o in basso fino alla posizione desiderata tramite il bottone con le frecce.

Immagine 374 inserire e disporre elementi della carreggiata

Gli elementi della carreggiata vengono anche inseriti dal menu inserisci elemento stradale ....

Immagine 375 inserire elementi della carreggiata dal menu

Page 238: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 238

Oppure cliccando con il tasto destro sulla strada selezio-nata nel manager del progetto.

Immagine 376 inserire elementi stradali con il tasto destro del mouse

I singoli elementi delle corsie possono essere selezionati nella visualizzazione CAD e nel Manager di Progetto. Il riquadro mostra le caratteristiche delle singole corsie, che possono essere variati a piacimento. Selezionare la corsia nel Manager di Progetto per poter impostare valori come larghezza della corsia e numero delle strisce della corsia.

Immagine 377 Caratteristiche di una corsia – Generale

Nella Property Page Manto stradale è possibile variare il manto stradale e il coefficiente medio di densità lumino-sa.

Page 239: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 239

Immagine 378 caratteristiche di una carreggiata – manto stradale

Ogni carreggiata ha un osservatore la cui età può essere variata ai fini del calcolo TI.

Immagine 379 caratteristiche di una carreggiata – osservatore

DIALux posiziona l’osservatore automaticamente in base alle prescrizioni della EN.. l’osservatore si trova sempre 60m dal campo di valutazione al centro della rispettiva linea di mezzo della corsia ad un’altezza di 1,5m da suo-lo. Normalmente l’osservatore guarda nella direzione di marcia. Proprio a causa della simmetria che ne deriva non è necessario ruotare la direzione dello sguardo dell’osservatore. Nota: La Pagina delle Proprietà Osservatore è disponibile solo nella norma CIE 140 / EN 13201. Qualora dovessero essere effettuate modifiche sull’altezza dell’osservatore nella IESNA RP-08-00, queste possono essere fatte nell’Ispettore del Campo di Valutazione. La Property Page Superfici permette di impostare Mate-riali, Finiture e opzioni raytracer. Queste impostazioni hanno effetti solo sulla visualizzazione e non sui risultati del calcolo.

Page 240: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 240

Immagine 380 Caratteristiche di una carreggiata – superfici

Nell’impostazione standard le strisce spartitraffico, quelle di parcheggio e quelle di emergenza alcun campo di valutazione. Questo può però essere inserito selezionan-do l’elemento desiderato nel manager del progetto e cliccando con il tasto destro nel menu di scelta rapida l’opzione inserisci campo di valutazione

Immagine 381 inserire campo di valutazione

Allo stesso modo i campi di valutazione possono essere rinominati o eliminati con il tasto destro del mouse.

I Campi di Valutazione vengono modificati tramite gli elementi stradali. Nelle impostazioni standard le strisce mediane, di parcheggio e quelle verdi non hanno un Campo di Valutazione. Questo può essere inserito sele-zionando il corrispondente elemento stradale nel

Page 241: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 241

Manager di Progetto, e cliccando con il tasto destro sull’opzione Inserire campo di valutazione. DIALux permette di utilizzare Campi di Valutazione co-muni per diversi elementi stradali. Per farlo, è sufficiente selezionare la casella di spunta corrispondente nella pro-cedura guidata. Nel caso di progettazione libera invece sono necessari diversi passaggi. DIALux prevede per ogni superficie un Campo di Valutazione (tranne strisce me-diane, di parcheggio e verdi). Se ad esempio si desidera avere un campo di valutazione unico per una pista cicla-bile ed una pedonale, è necessario anzitutto cancellare i campi di valutazione esistenti. Poi si devono selezionare entrambi gli elementi per i quali si desidera ottenere un unico campo di valutazione, cliccando il tasto Shift con-temporaneamente agli elementi prescelti. Successiva-mente cliccare con il tasto destro sugli oggetti evidenziati e selezionare Inserire campo di valutazione. Ora si è crea-to un campo di valutazione unico per entrambi gli ele-menti stradali.

Immagine 382 campo di valutazione comune

selezionare campo di valutazione nel manager del pro-getto, si apre nel controllore di Manager di Progetto la pagina di proprietà Griglia di calcolo.

Page 242: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 242

Immagine 383 Reticolo di calcolo

Il reticolo viene generato automaticamente in base alla normativa prescelta. Se è selezionata la casella di spunta “automatico” viene selezionato il corretto numero di punti di calcolo in base alla distanza dei punti luce. Se si desidera ottenere un reticolo diverso rispetto alla norma, basta inserire il numero dei punti di calcolo in direzione X (lungo la direzione della corsia) e in direzione Y (larghez-za delle strisce di corsia), dopo aver attivato la casella di spunta “punti”. ATTENZIONE: i risultati a questo punto non corrispondo-no più alla normativa prescelta. Nella Pagina delle Proprietà Reticolo di calcolo si ha an-che l’opzione per determinare la Classe d’Illuminazione. Qui esistono notevoli differenze fra le impostazioni della normativa europea e quelle americana. Si ha la possibilità di determinare la Classe d’Illuminazione nella Normativa CIE 140 / EN 13201: selezionando manualmente la classe d’illuminazione dall’elenco riportato nella finestra, oppure richiamando la procedura guidata per la definizione della classe d’illuminazione in base alla normativa europea CEN/TR 13201-1.

Page 243: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 243

Abbildung 384 Classe d’illuminazione CIE 140 / EN 13201

Suggerimento: nel caso sia necessario un aiuto per la selezione della classe d’illuminazione europea, è possibile utilizzare la procedura guidata (vedi capitolo procedura guidata per la determinazione della classe d’illuminazione secondo CIE 140 / EN 13201). La classe d’illuminazione contiene un riepilogo delle esi-genze fotometriche per la progettazione di un’illuminazione stradale, che dipende dalle esigenze visive di uno specifico utente. Classi d’illuminazione ag-giuntive possono essere selezionate a seconda della si-tuazione per ulteriori indicazioni delle Intensità luminose verticali e semicilindriche (vedi EN13201 – 1, sezione 6.4).

Immagine 385 Ulteriori classi d’illuminazione

Page 244: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 244

Per i campi di valutazione relativi sia agli illuminamenti che alle luminanze, può essere necessario, in base a EN13201-2, calcolare ognuna della quattro varianti, che sono:

Intensità luminosa orizzontale Intensità luminosa semisferica Intensità luminosa semicilindrica Intensità luminosa verticale.

L’intensità luminosa orizzontale viene sempre calcolata. Tuttavia in alcuni paesi in alternativa all’intensità lumino-sa orizzontale viene richiesta l’intensità luminosa semisfe-rica. Questa viene in ogni caso sempre calcolata e può selezionata per essere inclusa nei risultati. Nella tabella 4 del CEN/TR 13201-1 vengono elencate le classi-A alter-native per le classe-S. DIALux attiva nei risultati le corri-spondenti grandezze. Intensità luminosa Orizzontale: i punti di calcolo devono essere posizionati su un piano al livello della superficie della carreggiata all’interno della superficie osservata. Intensità luminosa Semisferica: i punti di calcolo devono essere posizionati su un piano al livello della superficie della carreggiata all’interno della superficie osservata. . Intensità luminosa Semicilindrica: i punti di valutazione devono essere posizionati su un piano a 1,5 m al di sopra della superficie stradale all’interno della superficie in esame. L’intensità luminosa semicilindrica si modifica in base alla direzione osservata. Il piano verticale che si trova ad angolo retto rispetto alla superficie posteriore piana, deve essere parallelo alla direzione di marcia principale dei pedoni, che per una strada è normalmente la direzione di marcia. Intensità luminosa verticale: i punti di carcolo devono essere posizionati su un piano a 1,5 m al di sopra della superficie stradale entro la super-ficie in esame. L’intensità luminosa verticale si modifica in base alla direzione osservata. Il piano dell’illuminazione verticale deve essere in angolo retto rispetto alla direzio-ne di marcia principale dei pedoni. Di solito è lungo l’asse stradale. E’ possibile richiamare l’assistente per determi-nare una classe d’illuminazione tramite il tasto Assisten-te… (vedi Fehler! Verweisquelle konnte nicht ge-funden werden.). Comparirà quindi una schermata di benvenuto. Se si desidera un calcolo secondo la normativa americana IESNA RP-00-08, in fase di selezione della classe

Page 245: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 245

d’illuminazione sono disponibili numerosi criteri di scelta. Per le singole classi d’illuminazione bisogna selezionare anche il metodo corrispondente.

Abbildung 386 Selezione dei metodi

Suggerimento: non sono disponibili metodi specifici per una classe d’illuminazione di soli camminamenti laterali o piste ciclabili. Ad una strada predefinita è possibile aggiungere più disposizioni stradali di lampade, ma non mobili o altri tipi di disposizione lampade. NOTA: il campo di valutazione viene determinato in base alla disposizione inserita per prima. L’inserimento di una disposizione stradale avviene attra-verso la “guida”,

Immagine 387 Inserimento disposizione stradale dalla Guida

Selezione dei metodi per IESNA RP-08-00

A una strada predefinita possono essere assegnate più disposizioni stradali di lam-pade. La prima disposizone determina il campo di valuta-zione

Page 246: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 246

O dal menu inserisci disposizione lampade disposi-zione stradale, dopo aver selezionato la strada nel manager del progetto.

Immagine 388 Inserimento disposizione stradale dal menu

O cliccando con il tasto destro del mouse, dopo aver selezionato la strada nel manager del progetto.

Immagine 389 Inserimento disposizione stradale con il tasto destro del mouse

DIALux 4.9 fornisce tutti i parametri importanti per il posizionamento delle lampade stradali. Per prima cosa selezionare le lampade da posizionare fra plug-in di un produttore. Dopo aver selezionato nella struttura “inserisci disposizione stradale” dal menu di scelta rapida della strada, scegliere la lampada dalla lista.

Page 247: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 247

Immagine 390 inserimento disposizione stradale - lampade

La Property Page Lampada semplifica la selezione delle lampade così come l’inserimento dei dati tecnici del punti di uscita della luce.

Immagine 391 inserimento disposizione stradale – selezione delle caratteristi-che del braccio e della disposizione dei pali.

Nella Property Page Palo / Braccio è possibile definire le specifiche caratteristiche del braccio, così come della disposizione dei pali. Il disegno qui accanto in Immagine 391 mostra la lun-ghezza del braccio e l’inclinazione. La sporgenza (distan-za dal bordo stradale) definisce quanto il centro della superficie illuminante (baricentro della luce) della lampa-de si sporga sulla strada. La distanza palo-carreggiata determina la distanza del punto di base del palo rispetto

Page 248: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 248

all’inizio della carreggiata. A questo punto è possibile definire anche la disposizione dei pali. Alla voce disposizione l’utente può definire dove posizio-nare i corpi illuminanti lungo la strada. E’ possibile sele-zionare fra tutti i tipi di disposizione esistenti.

Immagine 392 Inserimento di disposizioni stradali / tipo di disposizione

Per inserire disposizioni di lampade in un progetto stra-dale cliccare sul comando Inserisci. Nel menu di scelta rapida della disposizione stradale è possibile ottimizzare nuovamente e individualmente la disposizione dei corpi illuminanti. Per farlo selezionare con il tasto destro del mouse la disposizione stradale nel Manager del Progetto.

Immagine 393 Disposizione stradale – ottimizzazione della disposizione

La disposizione delle lampade definisce sempre il campo di valutazione. Inserendo più disposizioni di lampade, il campo di valutazione risultante dipende rispettivamente dalla distanza massima (dei pali) fra due lampade, come nell’esempio seguente (vedi Immagine 394). Le lampade

Page 249: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 249

della disposizione inferiore evidenziate nell’immagine determinano il campo di valutazione.

Immagine 394 Inserimento di disposizioni stradali

Il punto iniziale della disposizione relativo al campo di valutazione può essere modificato nel menu Disposizione pali spostamento. L’inspector fornisce dati tecnici della disposizione lampa-de inserita (confronta sezione. Disposizione lampade ). DIALux presenta la strada in formato 2D e 3D – così co-me accade per gli interni e le scene esterne.

Immagine 395 rappresentazione 3D della strada

Nella visualizzazione 3D della strada sono eseguibili, co-me per altri tipi di progetto, le seguenti funzioni: ruota, gradua, cammina nella scena, salva come *.jpg e stampa come rendering 3D.

Il rendering fornisce la distribu-zione dell’illuminamento non la distribuzione della luminanza

Page 250: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 250

NOTA: il rendering fornisce la distribuzione dell’illuminamento (=distribuzione dell’intensità lumino-sa), non la distribuzione della luminanza (=distribuzione della densità luminosa).

Immagine 396 rappresentazione 2D della strada

Nella visualizzazione planimetria oltre che gli elementi della carreggiata e le lampade viene rappresentato anche il campo di valutazione / griglia di calcolo. DIALux offre ora la possibilità di inserire strade in scene esterne.

Immagine 397 Inserimento della strada in una scena in esterni

I singoli elementi della carreggiata e le disposizioni di lampade possono essere modificati allo stesso modo. Tutti gli elementi della careggiata vengono rappresentati nella scena esterna come elementi del suolo.

Copiare una strada in una scena esterna

Page 251: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 251

Immagine 398 Strada inserita in una scena in esterni

Assistente per la progettazione stradale rapida Nella schermata di benvenuto cliccare sul comando Pro-cedura guidata DIALux.

Immagine 399 procedura guidata DIALux – selezione dell’assistente per la progettazione rapida di strade

L’assistente alla progettazione rapida si trova anche nel menu File procedure guidate.

Page 252: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 252

Immagine 400 selezionare la procedura guidata dal menu

Questa procedura guidata assiste l’utente passo per pas-so nella fase di progettazione di una strada.

Immagine 401 Dialogo iniziale della procedura guidata di progettazione stra-dale

In questa schermata vengono definiti tutti gli elementi della strada e le loro caratteristiche. Procedere cliccando su Avanti.

Page 253: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 253

Abbildung 402 Definire il profilo della strada

Dopo la finestra di dialogo iniziale, è possibile selezionare gli elementi della carreggiata che si desidera progettare. A questo punto si seleziona anche la normativa di riferi-mento. La procedura guidata ha come impostazioni di default quelle della norma CIE 140 / EN 13201. Il manto stradale può essere selezionato per condizioni ambientali di pioggia o di asciutto. Ciò è necessario solo per il calco-lo dell’uniformità „U0 bagnato“ed editabile solo in caso di progettazione secondo la norma europea. Anche il nome della strada ed il fattore di manutenzione vengono definiti in questa schermata. Nella finestra successiva è possibile determinare campi di valutazione singoli o combinati. Per definire le esigenze fotometriche della strada, selezionare per ogni campo di valutazione singolo o combinato una classe d’illuminazione ed anche il metodo secondo IESNA RP-00-08.

Abbildung 403 Campi di valutazione e classi d’illuminazione

Page 254: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 254

La procedura guidata per le classi d’illuminazione viene attivata cliccando su Selezione. Qui vedi anche la sezione procedura guidata per la definizione della classe d’illuminazione secondo la norma CIE 140 / EN 13201. Per ogni singolo elemento è possibile selezionare campi di valutazione e relative classi d’illuminazione.

Immagine 404 campi di valutazione e classi d’illuminazione

Nella finestra campo di valutazione è possibile seleziona-re un campo di valutazione per l'ottimizzazione, ovvero definire i dati fotometrici come base per l'ottimizzazione. È possibile modificare i rispettivi valori limite ciccando il tasto sinistro del mouse sui numeri.

Immagine 405 Valori limite per l’ottimizzazione

Page 255: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 255

DIALux propone la sistemazione stradale adattata ai pa-rametri selezionati. Tuttavia, in determinate circostanze a seconda di particolari parametri o apparecchi di illumina-zione utilizzati, può succedere che nessuna di esse soddi-sfi tutti i valori limite. Sulla finestra “Lista sostitutiva” è possibile specificare il limite minimo dei valori. Ciò è fatto per visualizzare tutte le varianti di regime suddivise in tre classi (adatta, in larga misura adeguata e sufficiente). Senza una lista sostitutiva sono possibili solo sistemazioni adeguate o inadeguate.

Abbildung 406 Lista di sostituzione

Nella pagina successiva selezionare il corpo illuminante. Tramite il bottone Cataloghi è possibile aggiungere corpi illuminanti presi da Cataloghi Installati, da Cataloghi On-line, da singoli file di lampade salvati localmente sul PC, o dalla propria banca dati. I corpi illuminanti vengono automaticamente aggiunti nel campo “corpi illuminanti selezionati”. Tutti i corpi illumi-nanti elencati in questo campo verranno presi in conside-razione nel calcolo ai fini dell’ottimizzazione. Facendo doppio click su un corpo illuminante, oppure dai bottoni seleziona e rimuovi possono essere spostati fra le finestre “corpi illuminanti selezionati” e “corpi illuminanti utiliz-zati di recente”. I corpi illuminanti nel campo “corpi illu-minanti utilizzati di recente” non saranno utilizzati per il calcolo dell’ottimizzazione. In DIALux 4.9 esiste ora la possibilità di modificare il flus-so luminoso di un corpo illuminante selezionato.

Page 256: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 256

Immagine 407 Selezionare copri illuminanti

Anzitutto è necessario impostare i parametri per la dispo-sizione da ottimizzare, come la distanza fra i pali, l’altezza del punto luce, la sospensione del punto luce, la distanza palo-corsia o l’estensione del braccio. Inoltre è superata anche la limitazione posta all’inclinazione dei corpi illuminanti. Da subito ad ogni corpo illuminante è possibile assegnare un angolo di inclinazione. per para-metri non variabili, assegnare valori fissi, così come la tipologia di disposizione. Se si abbandona questa finestra con “Avanti” inizia automaticamente il calcolo per la disposizione ottimale.

Immagine 408 Parametri variabili di disposizione

Dopo il calcolo, DIALux suggerisce i posizionamenti pos-sibili. Le singole proposte di posizionamento vengono qualificate come adatte, approssimativamente adatte (se è attivato un elenco sostitutivo) e insufficienti. È possibile

Page 257: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 257

aprire o chiudere ognuno di questi tre gruppi facendo clic sul simbolo +/- nell'elenco. I risultati possono essere ordinati in ordine crescente o decrescente in base ai sin-goli parametri semplicemente facendo clic sull'intesta-zione della colonna dell'elenco. Nella riga di fondo DIA-Lux riporta i requisiti relativi ai parametri. Per realizzare una disposizione proposta, selezionarla nell'elenco con un clic.

Immagine 409 Lista dei risultati

Fra le nuove caratteristiche di DIALux 4.9 c’è anche l’esportazione di file CSV ed il salvataggio dei valori im-postati. Per effettuare un’esportazione CSV, cliccare sul bottone corrispondente nella finestra delle proposte di progetta-zione.

Immagine 410 Esportazione CSV

Page 258: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 258

L’esportazione di CSV genera una tabella che può essere salvata localmente sul PC come file *.csv. Questo file può essere aperto con tutti programmi che hanno una fun-zione per la gestione tabelle. In questa tabella sono pre-senti tutte le varianti di disposizione con i rispettivi para-metri preimpostati, che sono stati calcolati precedente-mente da DIALux. Il salvataggio dei valori impostati avviene attivando la casella di spunta nella finestra delle proposte di proget-tazione.

Abbildung 411 Salvataggio dei valori impostati

Vengono salvati tutti i valori della configurazione di corpi illuminanti. Il salvataggio può essere utilizzato nella pro-cedura guidata per l’inserimento di disposizioni di corpi illuminanti ottimizzate (vedi capitolo procedura guidata per l’inserimento di una disposizione di corpi illuminanti ottimizzata). Ciò significa che il progettista potrà effet-tuare un nuovo progetto con la stessa configurazione di corpi illuminanti. I file saranno cancellati solo cliccando sul bottone cancella nella procedura guidata per l’inserimento di disposizioni di corpi illuminanti. I dati saranno disponibili ad un riavvio di DIALux. Comprare il dialogo finale nel quale selezionando la ca-sella di spunta si avvierà immediatamente il calcolo.

Page 259: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 259

Immagine 412 Dialogo conclusivo

Cliccando su Fine il progetto viene creato e potrà in caso di necessità essere ulteriormente modificato manualmen-te.

Procedura guidata per l'inserimento di una disposi-zione ottimizzata di lampade Anche per strade già create è possibile inserire una di-sposizione ottimizzata. Per farlo, selezionare dopo aver creato la strada nel menu File Procedure guidate la procedura guidata "Pianificazione rapida strade".

Immagine 413 Procedura guidata per inserire una disposizione stradale otti-mizzata

In alternativa è possibile aprire con il tasto destro del mouse nella struttura di progetto il menu di scelta rapida

Page 260: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 260

relativo alla strada e selezionare la voce "Inserisci disposi-zione ottimizzata lampade".

Immagine 414 Menu di scelta rapida disposizione lampade

L’ottimizzatore può essere attivato nella „Guida“.

Immagine 415 Guida per la disposizione di corpi illuminanti ottimizzata

Nella schermata iniziale dell’ottimizzatore si ha la possibi-lità di lavorare con i dati di disposizioni precedentemente salvate, oppure di generare una nuova disposizione otti-mizzata. Per lavorare con disposizioni di corpi illuminati già salvate è necessario selezionare la casella di spunta nella schermata iniziale.

Page 261: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 261

Abbildung 416 caricamento di valori già impostati

I dati dei valori già impostati restano salvati finché non viene premuto il tasto cancella o finché non si effettua un nuovo salvataggio nella finestra proposte di posizio-namento dell’ottimizzatore o della progettazione rapida. Questo avviene selezionando la casella di spunta “salvare valori impostati per ulteriori ottimizzazioni”, in maniera analoga a quello che si fa nella progettazione rapida. Suggerimento: DIALux mantiene sempre gli ultimi dati salvati. Nel caso di un nuovo salvataggio, i dati preceden-ti verranno sovrascritti.

Page 262: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 262

Procedura guidata per la determinazione della situa-zione d’illuminazione secondo CIE 140 / EN 13201

Immagine 417 Procedura guidata per lo scenario luminoso – schermata di benvenuto

A seconda dello scenario luminoso, DIALux seguirà un diverso percorso di domande per affinare i parametri; ad esempio, avendo selezionato una strada di classe A1 appariranno le seguenti schermate: Selezionare fra le opzioni disponibili la tipica velocità dell’utente e cliccare su Avanti.

Immagine 418 Assistente per lo scenario luminoso– velocità tipica

Page 263: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 263

Definire quali utenti sono ammessi nella carreggiata nella finestra utenti principali e altri utenti.

Immagine 419 Assistente per lo scenario luminoso – utente principale e altri utenti

Compare un dialogo conclusivo con l’indicazione dello scenario luminoso.

Immagine 420dialogo conclusivo dello scenario luminoso

Chiudendo l’assistente lo scenario luminoso viene auto-maticamente inserito nel progetto.

L’assistente determina anche quale tipo di elemento stradale è stato selezionato dall’utente. Ad es. i requisiti tipici della carreggiata non compaiono nelle zone pedo-nali

Page 264: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 264

Procedura guidata per la determinazione della classe d’illuminazione secocndo CIE 140 / EN 13201

Immagine 421 procedura guidata per la classe d’illuminazione – schermata di benvenuto

Cliccando sul comando Avanti verrà richiesto di inserire la tipica velocità dell’utente principale .

Immagine 422 procedura guidata per la classe d’illuminazione –velocità tipica

Nella finestra utenti principali e altri utenti definire quali utenti sono ammessi alla carreggiata. Confermare con Avanti

Page 265: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 265

Immagine 423 procedura guidata per la classe d’illuminazione – utenti princi-pali e altri utenti

Infine bisogna determinare la condizione atmosferica

Immagine 424 procedura guidata per la classe d’illuminazione – tipo di condi-zione atmosferica

Nella finestra Incroci selezionare il tipo e la frequenza degli incroci

Page 266: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 266

Immagine 425 procedura guidata per la classe d’illuminazione – selezionare gli incroci

Specificare nella finestra flusso di traffico motorizzato, l’intensità del traffico motorizzato.

Immagine 426 procedura guidata per la classe d’illuminazione – flusso di traffico motorizzato

Se non sono presenti zone di conflitto, specificarlo nella finestra zone di conflitto.

Immagine 427 procedura guidata per la classe d’illuminazione – zone di con-flitto

Definire la complessità del campo visivo.

Page 267: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 267

Immagine 428 procedura guidata per la classe d’illuminazione – complessità del campo visivo

Definire le difficoltà di navigazione degli utenti sulla stra-da.

Immagine 429 procedura guidata per la classe d’illuminazione – difficoltà di navigazione

Selezionare il livello di densità luminosa dell’ambiente stimato

Page 268: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 268

Immagine 430 procedura guidata per la classe d’illuminazione – livello della luminosità dell’ambiente

Nel dialogo conclusivo l’assistente mostra la classe d’illuminazione, che viene automaticamente riportata nella griglia di calcolo in DIALux.

Immagine 431 procedura guidata per la classe d’illuminazione – dialogo con-clusivo

Importazione di tabelle R Il manto stradale è un elemento importante da conside-rare nelle scene stradali. Fino alla versione 4.9 era possi-bile selezionare un manto stradale tra diverse opzioni predefinite. In DIALux è possibile inserire successivamente proprie tabelle R (collezione di manti stradali) in DIALux o di im-portarne di nuove da utilizzare nella progettazione di una scena stradale.

Page 269: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 269

Per farlo, selezionare nel menu "File" "Importa" "File di tabelle R".

Immagine 432 Importazione di una tabella R propria

Successivamente è possibile selezionare una tabella R a piacere ed inserirla in DIALux.

Immagine 389a Selezione di una tabella R e suo inserimento in DIALux

Informazione: le tabelle R già presenti in DIALux non vengono importate. DIALux confronta quelle presenti con le nuove tabelle R da importare ed emette un mes-saggio di informazione relativo al risultato (negativo) dell'operazione.

"Seleziona una tabella R" 

"Inserisci la tabella R 

selezionata in DIALux" 

Page 270: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 270

La nuova tabella R inserita consente di selezionare i se-guenti oggetti per il manto stradale:

Campo di valutazione strada (Inspector di una scena stradale "Superfici di calcolo" "Campo di valutazione strada" scheda "Man-to stradale")

Progetto stradale nuovo / esistente (scheda "Manto stradale")

Procedura guidata per la pianificazione rapida di strade (menu "File" "Procedure guidate" "Pianificazione rapida strade" pagina 2: carreggiata o carreggiate corrispondenti)

Per eliminare una tabella R precedentemente aggiunta in DIALux, cancellare il file corrispondente dalla cartella DIALux. In Windows XP questa si trova nelle impostazioni predefinite al percorso: "Documenti e impostazioni\Utenti\Dati applicazioni\DIALux\TabelleR". Se si utilizza Windows Vista, le tabelle R sono salvate al percorso: "Programmi\DIALux\TabelleR".

Inserimento di una strada in una sena esterna

Page 271: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 271

Impianti sportivi In DIALux è possibile inserire nella scena esterna, oltre alle strade predefinite, anche impianti sportivi di diversi tipi. Sono disponibili impianti sportivi per in totale sette discipline diverse, oltre ad una superficie generica per lo sport. Per gli impianti sportivi è possibile realizzare diverse fun-zioni personalizzate, come ad es. inserire una serie di proiettori o una telecamera.

Inserimento di un impianto sportivo Sono disponibili diverse possibilità per inserire un impian-to sportivo. Deve dapprima essere stata creata una scena esterna (per il procedimento consultare il capitolo "Illu-minazioni esterne / scene esterne"). L'inserimento di un impianto sportivo o di un campo da gioco è possibile usando la guida:

Immagine 433 Inserimento di un impianto sportivo usando la guida

Page 272: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 272

Mediante il menu (Inserici Impianti sportivi)

Immagine 434 Inserimento di un impianto sportivo mediante il menu

Oppure mediante la scheda "Oggetti" del Manager di progetto DIALux. Secondo le esigenze individuali è a questo punto possibi-le scegliere tra in tutto otto diversi impianti sportivi. Ogni impianto sportivo è visualizzato da un simbolo proprio e presenta una geometria del locale specifica per la disci-plina sportiva interessata.

Immagine 435 Possibilità di selezione per impianti sportivi

Page 273: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 273

Modifica di un impianto sportivo Come per i locali e le scene stradali, in DIALux è possibile modificare anche la geometria del locale di un impianto sportivo. Ciò è possibile o mediante lo spostamento ma-nuale direttamente nel progetto, oppure utilizzando il Manager di progetto. In questo caso, dopo aver selezio-nato l'impianto sportivo (facendo clic con il tasto sinistro del mouse sul margine esterno dello stesso), sono possi-bili diverse modifiche, come ad es. della denominazione generica, della posizione e della dimensione dell'impian-to sportivo, nonché altre possibilità di impostazione dei bordi del campo da gioco. Il Manager di progetto per le modifiche è accessibile anche attraverso la struttura di progetto (selezionando l'impianto sportivo interessato).

Immagine 436 Apertura del Manager di progetto per modificare un impianto sportivo

Oltre alla semplice modifica di un impianto sportivo è possibile inserire, in base al tipo di sport, il relativo equi-paggiamento del campo da gioco (ad es. le due porte per un campo da calcio). Per farlo, nella struttura di pro-getto fare clic con il tasto destro del mouse su un im-pianto sportivo (ad es. campo da calcio) e selezionare la voce "Inserisci equipaggiamento campo da gioco" nel menu di scelta rapida.

"Fare clic con il tasto destro del 

mouse sul margine esterno per aprire il Manager di proget‐

to ed eseguire modifiche" 

Page 274: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 274

Immagine 437 Inserimento dell'equipaggiamento per il campo da gioco

Funzione tabellare per impianti sportivi Per una migliore gestione dell’illuminazione di impianti sportivi, è possibile sin da ora impostare l’orientamento dei corpi illuminanti tramite una tabella. Per aprire una tabella con la disposizione di proiettori, cliccare Menu -> Inserisci -> Disposizione di corpi illumi-nanti nella guida per l’illuminazione di impianti sportivi o sull’icona corrispondente alla tabella dei proiettori nella barra degli strumenti .

Immagine 438 Inizio di una tabella dei proiettori

Page 275: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 275

Nella tabella esiste ora la possibilità di posizionare ed orientare le disposizioni di corpi illuminanti inseriti nel progetto.

Immagine 439 Tabella per impianti sportivi

Possono essere inserite disposizioni anche tramite la ta-bella. Il corpo illuminante da inserire può essere selezio-nato da una lista a discesa e modificato nelle proprie funzioni di rotazione e flusso luminoso. La cancellazione è possibile solo con il tasto Canc. Nella tabella è possibile anche selezionare tutte le dispo-sizioni per orientarle ad esempio verso un unico punto.

Griglia di calcolo iniziale In ogni impianto sportivo, in base al tipo di disciplina, si trova almeno una griglia di calcolo. Ogni griglia può es-sere modificata ed adeguata alle esigenze di progetta-zione. È inoltre possibile inserire ulteriori griglie di calco-lo. Per il procedimento e le possibilità di impostazione, vedere il capitolo "Griglia di calcolo". Tutte le funzionali-tà possono essere adattate ad un impianto sportivo spe-cifico.

Posizioni dei pali Negli impianti sportivi è possibile collocare pali sui quali montare lampade o anche telecamere. Per inserire un palo in un progetto, fare clic nell'Inspector alla voce "Im-pianti sportivi" sul simbolo di posizionamento del palo con il tasto sinistro del mouse e trascinarlo semplicemen-te per drag and drop nella posizione desiderata. La co-siddetta funzione di "snap", ossia il reticolo di cattura in DIALux, rende questa operazione ancora più semplice. Il palo "si aggancia" automaticamente nei punti rilevanti nel progetto (ad es. negli angoli dell'impianto sportivo).

Page 276: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 276

In alternativa è possibile immettere le coordinate deside-rate nella scheda "Geometria" della posizione del palo.

Immagine 440 Posizionamento di un palo con l'Inspector

Una volta inserito un palo, è possibile effettuare su di esso ulteriori impostazioni. Sono infatti successivamente modificabili il nome, il simbolo e la geometria.

Telecamere Nella categoria impianti sportivi si trovano anche le tele-camere, che vengono posizionate nello stesso modo dei pali: o mediante drag and drop oppure immettendo i dati della geometria nell'Inspector. Le telecamere possono essere ad es. montate su pali precedentemente posizionati. Per farlo, basta trascinare una telecamera sul palo. Come per i pali, anche in questo caso nome, simbolo e geometria sono modificabili successivamente. Le telecamere possono essere ruotate e quindi puntate a piacere. Per farlo, direzionare manualmente la telecame-ra usando il mouse oppure immettere nella scheda "Ge-ometria" l'angolo desiderato alla voce "Rotazione".

Page 277: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 277

Immagine 441 Direzionamento di una telecamera

Output Secondo le impostazioni predefinite, i risultati di calcolo ottenuti per l'impianto sportivo vengono riepilogati e rappresentati negli output. Gli output del calcolo per l'impianto sportivo si trovano nella scheda "Output" della struttura di progetto. Se sono state inserite solo una scena esterna con un solo impianto sportivo, gli output si trovano nella posizione "Progetto" "Scena esterna" "Superfici esterne" Impianto sportivo creato o rela-tive griglie di calcolo. Nelle impostazioni predefinite, gli output comprendono:

Riepilogo Isolinee (numero corrispondente a quello degli il-

luminamenti selezionati) Livelli di grigio (numero corrispondente a quello

degli illuminamenti selezionati) Grafica dei valori (numero corrispondente a quel-

lo degli illuminamenti selezionati) Tabella (numero corrispondente a quello degli il-

luminamenti selezionati)

"Fare clic con il tasto sinistro e allo stesso 

tempo muove‐re il puntatore del mouse per orientare la telecamera" 

Page 278: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 278

Immagine 442 Visualizzazione esemplificativa dell'output di un impianto sportivo

Per aprire le pagine degli output corrispondenti, fare doppio clic sul simbolo adiacente all'output singolo. Informazione: per ulteriori informazioni consultare il capi-tolo "Output".

Page 279: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 279

Impostazioni globali degli output

Dati sul progetto e sul progettista Nel menu File -> Impostazioni -> Opzioni generali è pos-sibile impostare come predefinite alcune informazioni sul progetto e sul progettista, che vengono automaticamen-te riprese all’apertura di un nuovo progetto. (vedi pagina 48 Opzioni generali Opzioni Generali ) Sulla scheda “output”(=risultati) si può inserire il logo del proprio studio o di un progetto in formato Bitmap; il piè di pagina (ad es. il nome di un progetto) a partire da pag.2 degli output. Sulla copertina degli output sono a disposizione quattro campi di immissione, i cui nomi possono essere stabiliti a piacere in base al layout deside-rato e che in seguito riporteranno informazioni sul pro-getto o sul cliente.

Immagine 443 Impostazioni degli output

I campi di immissione verranno poi mostrati sulla coper-tina del progetto, insieme al logo.

Immagine 444 esempio di intestazione dei risultati

Page 280: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 280

Impostazioni globali La scheda “globale” permette di cambiare il sistema di misura e il sistema delle grandezze illuminotecniche eu-ropeo nel sistema americano.

Immagine 445 Impostazioni globali

Page 281: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 281

Output

Visualizzazione dei risultati di calcolo =(output) Dopo un calcolo, DIALux mostra la rappresentazione 3D del locale calcolato. È possibile visualizzare gli output del progetto prima e dopo un calcolo. Gli output indipendenti dai risultati del calcolo, possono essere visualizzati direttamente. Questi sono per es. la copertina del progetto, le liste di pezzi lampade, le coordinate delle lampade, le coordinate dei mobili, la planimetria ecc. La maggior parte degli output necessita prima di un cal-colo. Se si apre un simile output ed i risultati non sono ancora disponibili, DIALux domanda se deve venire effet-tuato il calcolo. Fare doppio clic nella struttura del progetto sulla pagina di output desiderata e questa comparirà nella finestra CAD. DIALux distingue fra gli output per il video e gli output per la stampante. Gli output del video consento-no all'utente esperto il controllo dei risultati riassumendo le informazioni senza particolari limitazioni causate dal layout e dalle dimensioni delle pagine. Le tabelle di gran-di dimensioni vengono visualizzate in modo completo e possono essere osservate facendo scorrere il testo sul video (scroll). A tale scopo, il tasto centrale del mouse è molto pratico.

Immagine 446 Output video di una tabella di grandi dimensioni relativa all’illuminamento.

Sui bordi delle finestre si trovano le barre di scorrimento. Se si preme il tasto centrale del mouse, appare il simbolo di scorrimento (scroll) e si può navigare muovendo il mouse.

Page 282: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 282

L'anteprima di stampa permette di visualizzare sul video come verranno stampati gli output. DIALux supporta completamente la funzione “WYSIWYG, What you see is what you get”. Per visualizzare l'anteprima di stampa, premere il pulsante nel menu File ->Anteprima. Tenere presente che, come per le stampe successive, vengono creati solamente quegli output che sono contrassegnati dal simbolo di una stampante. La generazione dell'ou-tput può, a seconda delle dimensioni, richiedere del tempo. Una finestra d'informazione mostra lo stato cor-rente della creazione.

Immagine 447 Stato della generazione dell’anteprima di stampa

L’anteprima di stampa dà un’idea degli output seleziona-ti.

Immagine 448 Anteprima di stampa

Inoltre è possibile eseguire, a seconda della stampante disponibile, ulteriori impostazioni di stampa. In caso di ordini di stampa di grandi dimensioni, si consi-glia di dividere l'ordine inviando gli ordini di stampa uno dopo l'altro (per es. pagina 1–30, pagina 31- 55). Ciò non è necessario se si dispone di molto spazio di memo-ria (>128MB).

Limitazione degli output dei risultati Nella struttura del progetto si può limitare l’output dei risultati riferiti a superfici concrete del locale. La penden-za tetto comporta, ad esempio, una serie di superfici del soffitto per le quali non è necessario avere gli output dei risultati. Per disattivarli, togliere il segno di spunta sulla

Page 283: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 283

casella “mostra risultati” delle superfici non desiderate e queste non compariranno più nella struttura degli output.

Immagine 449 Limitazione degli output dei risultati

Impostazioni degli output Per molti output è possibile effettuare ulteriori imposta-zioni. A tale scopo, selezionare l'output corrispondente nella struttura degli output e modificarlo nella relativa finestra delle proprietà nell'Inspector.

Immagine 450 Impostazione degli output

Quando si effettuano delle modifiche alle impostazioni, viene attivato il pulsante Aggiorna visualizzazione. Sele-zionando questo tasto, vengono effettuate nella finestra degli output le modifiche immesse. L'output del rendering 3D avviene nella posizione dell'os-servatore in cui è stato impostato il CAD.

Page 284: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 284

Immagine 451 CAD 3D in alto a sinistra (da modificare) e rendering 3D (come output) sotto a destra

Nuovi output in DIALux In DIALux esistono una serie di nuovi output che riguar-dano principalmente gruppi di controllo e scene luce. La griglia di calcolo viene determinata negli output. Aprire nella struttura dei risultati il riepilogo di una scena luce e selezionare le impostazioni della griglia dei risulta-ti. Cliccando sul comando Aggiorna visualizzazione DIA-Lux fornisce la griglia di calcolo attuale e i risultati nella griglia degli output.

Immagine 452 griglia di output di una scena luce

Impostare il reticolo di calcolo nei risultati

Page 285: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 285

Foglio dati lampade Nel foglio dati si possono scegliere differenti parametri: accanto al testo e alla foto compaiono anche due dia-grammi regolabili a piacere. Nel caso di lampade con più punti di emissione della luce (ad es. piantane con due estremità) si può scegliere quale diagramma assegnare a quale estremità. La lampada può anche essere classificata in base alle diverse norme internazionali (DIN, BZ, UTE, CIE, NBN), così come è possibile mostrare il CIE Flux Co-de.

Immagine 453 Possibilità di impostazione del foglio dati lampade

Diagramma della luminanza (densità luminosa): il diagramma della luminanza è una novità assoluta e consente di valutare la distribuzione della luminanza intorno alla luce in base a vari angoli di irraggiamento. (Abbagliamento circostante)

Immagine 454 Diagramma della luminanza per valutare l’abbagliamento circostante

Rappresentazione tabellare dei dati fotometrici delle lampade La luminanza e l’illuminamento delle lampade possono essere rappresentati ora anche in forma tabellare. La

Page 286: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 286

graduazione dei livelli C e degli angoli gamma sono im-postabili individualmente nella finestra delle proprietà.

Immagine 455 tabella della densità luminosa

Rappresentazione tabellare di una scena esterna DIALux fornisce un riepilogo in cui sono raccolti, oltre alla grafica della planimetria, le lampade e i mobili con le rispettive coordinate. Nella finestra proprietà si possono impostare la scala, i dettagli e le coordinate.

Immagine 456 Riepilogo di una scena esterna

Impostazione degli output standard definiti dall’utente In DIALux l'utente può generare da sé i raggruppamenti di output usati spesso e memorizzarli. A tale scopo deve venire selezionata, nella struttura degli output, una car-tella contenente gli output.

Page 287: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 287

Immagine 457 Creazione degli output standard

Iniziare prima dal livello di gerarchia più alto, quindi dal progetto. Selezionare il progetto nella struttura degli output, in questo caso Progetto1. Quando si desidera selezionare uno standard, selezionarne uno dall’elenco della casella Nome. Per creare uno standard, selezionare con un segno di spunta gli output dell'elenco che si desi-dera avere come proprio standard. Tenere presente che l'elenco contiene tutti gli output, anche quelli delle ge-rarchie più basse. Selezionando con un segno di spunta in questo livello di gerarchia per es. l'output Isolinee (E), questo output sarà selezionato in tutte le gerarchie più basse. Ora è possibile selezionare le gerarchie più basse e appli-carvi un altro standard. In questo modo, per esempio, è possibile selezionare Locale 1 e lo standard “Documenta-zione completa“ che in questo caso rappresenta una documentazione molto ampia. Gli altri locali non vengo-no influenzati da questa modifica, infatti utilizzano anco-ra lo standard di output Documentazione breve usato prima per il progetto. In questo modo è possibile modificare, partendo dal bas-so, le singole directory di output, il cui standard differirà da quello selezionato globalmente. Naturalmente esiste anche la possibilità di selezionare personalmente gli output per ogni oggetto presente nella struttura degli output. Per utilizzare come impostazione predefinita al prossimo avvio di programma uno standard di output personal-mente definito, selezionarlo nell’elenco della casella No-me e fare clic sul pulsante Come predefinito. Nella casella

Page 288: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 288

dell'elenco a questa denominazione viene aggiunta, po-sta fra parentesi, l'indicazione Standard. Per cancellare uno standard personalmente definito, selezionarlo e fare clic sul pulsante Cancella. Dopo aver selezionato un ulte-riore standard dall'elenco, lo standard precedentemente cancellato non è più presente.

Salvataggio degli output in formato PDF Così come si stampano gli output, è possibile importarli in un file PDF. Dopo aver contrassegnato con un icona di stampa tutti gli output desiderati e averli impostati se-condo le proprie esigenze, selezionare il menu output -> esporta output come PDF

Immagine 458 Esportazione degli output in un file PDF

Una finestra di dialogo richiederà di immettere un nome e una directory per il file PDF. Il salvataggio e la creazione del file PDG possono richiedere del tempo se si tratta di progetti molto ampi. La procedura è di norma due volte più veloce che nel caso di una stampa su carta. Infine il file PDF può essere inviato ai propri clienti. Gli output raggiungono rapidamente i destinatari e non possono essere modificati.

Esportazione dei grafici di output I grafici prodotti da DIALux negli output possono essere copiati anche in altre applicazioni (Word, Elaborazione immagini, ecc...). Per farlo, aprire l’applicazione di desti-nazione e aprire l’output desiderato nella struttura degli output. Impostare il grafico secondo le proprie esigenze (es. colori, dimensione caratteri, ecc...). Nella finestra degli output a destra si vede il grafico. Fare clic con il tasto sinistro sul grafico, tenere premuto e trascinare il grafico nell’applicazione desiderata, dove il grafico verrà salvato in formato *.wmf.

Stampando gli output diret-tamente in formato PDF è possibile inviarli ai propri clienti per e-mail.

Page 289: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 289

Immagine 459 Esportazione dei grafici di output in altre applicazioni

Anche testi e valori di tabelle possono naturalmente es-sere copiati in altri programmi allo stesso modo o sele-zionandoli col mouse -> Ctrl+C -> entrare nell’applicazione di destinazione -> Ctrl+V.

Esportazione di tabelle, testi e grafici dell'output Se gli output di DIALux sono aperti (doppio clic sull'ou-tput nella struttura degli output) è possibile con il tasto destro del mouse copiare negli appunti un output a pia-cere e quindi esportarlo in un altro software. Le tabelle, i testi ed i grafici possono anche essere memorizzati.

Immagine 460 Copia di un output tabellare in DIALux

Immagine 461 Copia di un output grafico in DIALux

È possibile copiare in altre applicazioni i grafici creati negli output di DIALux anche utilizzando la funzione drag and drop.

Page 290: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 290

Importazione di file gbXML Con DIALux 4.9 è possibile inserire e modificare file gbXML. Questa funzione consente di importare in DIA-Lux progetti complessi come interi edifici, lavorando poi sulle singole stanze per effettuare una progettazione illuminotecnica.

Importazione gbXML Per importare un file gbXML in DIALux 4.9, cliccare nella finestra di benvenuto su Apri progetto, oppure nel menu File su Apri o nel Menu Importa su file gbXML.

Immagine 450 Importazione di file gbXML

Page 291: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 291

Lavorare con file gbXML Dopo l’importazione del file prescelto, è possibile lavora-re con DIALux su ogni singolo locale dell’intero progetto. I singoli locali compaiono e sono selezionabili nell’albero di progetto.

Immagine 451 Panoramica dei locali nell’albero di progetti di un file gbXML

Per osservare singoli locali come progetto d’insieme, in-serire una scena con alberi davanti all’edificio. Per farlo cliccare nell’albero di progetto con il tasto destro sulla voce modifica Presenza Alberi con luce diurna.

Immagine 452 panoramica generale di un progetto gbXML in DIALux

Page 292: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 292

Importazione /esportazione DWG e DXF DIALux può importare e creare file DWG e DXF. Se i pro-getti sono già disponibili in formato DWG o DXF, questi possono essere usati come base per la progettazione illuminotecnica. Esportando alla fine il progetto realizzato con DIALux è possibile applicare al disegno CAD le geo-metrie del locale, gli elementi del locale, le lampade, i mobili e le isolinee.

Importazione DWG / DXF o Creare un locale quadrato vuoto o una scena in

esterni . o Passare alla visualizzazione planimetria o Cliccare nel menu File importa file DWG o

DXF … la procedura guidata chiederà poi il nome del file da importare.

Immagine 453 Opzioni per l’importazione di DWG / DXF

o Importare il file desiderato o Impostando l’unita di misura compaiono in due

campi le dimensioni dell’intero disegno (Dimen-sione dell’edificio)

o Per l’origine del progetto è possibile selezionare il sistema di coordinate mondiali 0.00/0.00/0.00 o il sistema di coordinate del disegno importato. Se nessuno di questi sistemi dovesse essere soddi-sfacente, fare clic su “seleziona baricentro dell’area utilizzata come origine” per posizionare l’origine al centro del disegno.

Impostazioni di base DWG / DXF e Layer Nel menu Visualizza si possono impostare le caratteristi-che dei DWG / DXF e dei i layer (=livelli). I layer possono essere attivati o disattivati a piacimento. Per la modifica del colore proprio di un layer esiste un’opzione specifica.

Page 293: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 293

Se un layer ha un colore specifico, il colore desiderato deve essere ottenuto.

Immagine 462 Impostazioni di base DWG / DXF

Modifica del locale con la planimetria DWG / DXF come sfondo Per spostare l’origine del progetto, fare clic in un punto del disegno CAD e attivare “imposta qui origine”.

Immagine 463 Spostamento dell’origine del progetto con il mouse e il menu di scelta rapida (tasto destro del mouse)

L’adattamento del locale a quello del progetto avviene semplicemente per trascinamento degli angoli con il mouse, dopo che è stata attivata nella guida la funzione “Modifica geometria del locale”.

Page 294: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 294

Immagine 464 Trascinare gli angoli del locale per adattarli a quelli del locale in DWG / DXF

Ulteriori elementi come porte e finestre possono essere inseriti in base al disegno DXF sottostante.

Immagine 465 Aggiunta di porte, finestre e mobili

Come lavorare con lo sfondo DWG / DXF nella vi-sualizzazione 3D Il disegno CAD può restare come sfondo anche nella visualizzazione 3D. Per fare questo l’opzione “visualizza proiezione 2D del DXF nella finestra 3D” nella finestra delle proprietà (graduazione) delle impostazioni DWG / DXF deve essere attivata.

Page 295: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 295

Immagine 466 Impostazione della proiezione 2D nella visualizzazione 3D

Immagine 467 3D- Rendering 3D con DXF come sfondo

Il disegno DWG / DXF può essere disattivato nella barra degli strumenti Visualizza mostra sfondo DXF

Esportazione DWG / DXF Il risultato della pianificazione dell’illuminazione può es-sere esportato in formato DWG / DXF

Immagine 468 finestra di dialogo salva come DXF DWG

Page 296: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 296

Immagine 469 Impostazioni generali per l'esportazione DWG/DXF

Immagine 470 Selezione degli oggetti da esportare

Page 297: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 297

Immagine 471 Selezione dei layer attivi e relativa denominazione

Immagine 472 Opzioni di esportazione

Page 298: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 298

Immagine 473 Impostazioni per l'esportazione delle lampade

Immagine 474 Esportazione della grafica dei valori in DXF e DWG

E’ possibile determinare il contenuto di quanto deve es-sere esportato. E’ consigliato utilizzare le impostazione del file DWG o DXF originale, se si desidera ricollegarsi il progetto DIALux. E’ facoltativo creare una legenda che poi sarà presente anche nel disegno CAD, in cui mettere le lampade in base al numero di pezzi, al codice e alle caratteristiche.

Page 299: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 299

Interfaccia STF L’interfaccia STF è da sempre supportata da DIALux. L’interfaccia STF è continuamente aggiornata ed integra-ta. Tramite STF I programmi CAD programs possono scambiarsi I dati con DIALux. Il procedimento è normal-mente il seguente:

Disegno in una applicazione CAD fatta dall’architetto o l’ingegnere.

Disegno dell’edificio, del piano, della stanza .Se necessario I posizionamenti delle lampade posso-no essere definiti in CAD come pure, ad esempio nel caso di una ristrutturazione o se ci sono dei vincoli.

Esportazione dell’informazione via STF file a DIA-Lux.

Importazione del STF in DIALux. Tutte le stanze definite in CAD appaiono nel progetto DIALux assieme ad informazioni aggiuntive tipo posizio-ne di porte, finestre indici di riflessione, informa-zioni sui locali e quant’altro. L’utente può ora procedere al lighting design con DIALux. Corretti arredi, come pure addizionali piani o punti di cal-colo possono essere posti.

Il calcolo verrà eseguito e la documentazione ver-rà creata in DIALux.

Esportare il file modificato STF file da DIALux all’applicazione CAD.

In relazione al software CAD usato, differenti livelli di informazione da DIALux verrnno riportati nel file STF. L’informazione da DIALux, per esempio, sarà nome, arti-colo, descrizione, parametri elettrici e tecnici dell’apparecchio, nonché modelli 3D, diagrammi isolux e così via. Ulteriori informazioni sull’interfaccia con STF possono essere trovate richieste a [email protected] o [email protected]

Page 300: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 300

Valutazione energetica degli edifici

Informazioni preliminari Nell'ambito del Protocollo di Kyoto, gli stati europei han-no concordato una drastica riduzione delle emissioni di CO2. Uno strumento per il raggiungimento di questo traguardo è la direttiva 2002/91/CE sul rendimento ener-getico nell'edilizia, che fissa requisiti validi sia per le nuo-ve costruzioni, sia per quelle oggetto di ristrutturazione nell'edilizia residenziale e non. Gli stati membri dell'UE si sono impegnati a recepire questa direttiva a livello della legislazione nazionale. A tal fine l'Unione Europea ha fissato nel "Quadro generale per il calcolo del rendimento energetico degli edifici" gli aspetti minimi che deve considerare il metodo di calcolo. Tra di essi Immagineno in particolare il riscaldamento, la ventilazione e il sistema di condizionamento (compresi raffrescamento e umidificazione), l'approvvigionamento di acqua calda e potabile, nonché l'illuminazione. Oltre a ciò, il Comitato Europeo di Normalizzazione CEN pubblica un pacchetto di norme che regolano tutti i sin-goli aspetti della valutazione energetica degli edifici. Questo pacchetto si compone di oltre 30 parti, abbraccia oltre 40 norme o proposte di norme e vede al lavoro 5 commissioni tecniche del CEN. Per un quadro d'insieme, si rimanda al sito http://www.buildingsplatform.eu/epbd_publication/doc/P02_EPBD_CEN_Standards_p2370.pdf. La sezione relativa all'illuminazione è la EN 15193: Rendimento energetico degli edifici – requisiti energetici per l'illuminazione". La norma europea è stata recepita dalle legislazioni na-zionali, ad esempio in Germania dalla norma DIN 18599: "Valutazione energetica degli edifici". A differenza del pacchetto normativo europeo, per il calcolo del bilancio energetico di un edificio questa norma parte da un ap-proccio integrale (complessivo), che considera non solo i fattori rilevanti delle singole opere, ma in particolare le loro interazioni reciproche. Ad esempio, l'energia utiliz-zata per illuminare l'edificio non viene appunto conside-rata solo ai fini del bilancio energetico dell'illuminazione, ma anche come sorgente di calore interna e quindi come importante elemento di altri impianti (ad es. di riscalda-mento e raffrescamento). Per ulteriori informazioni in merito alla direttiva e alla sua applicazione, si consiglia di consultare il sito www.buildingsplatform.eu Questo sito è una fonte di informazione esaustiva sui temi di settore.

Page 301: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 301

Vantaggi della valutazione energetica in DIALux Per il progettista illuminotecnico, la direttiva sul rendi-mento energetico complessivo degli edifici significa che nel futuro egli dovrà tenere conto, oltre che dei criteri qualitativi illuminotecnici, anche di criteri energetici. Ne deriva un sostanziale aggravio delle competenze profes-sionali. Tuttavia un normale progetto illuminotecnico comprende già oggi una buona parte dei dati necessari per la valuta-zione energetica. Questi dati possono essere utilizzati nell'ambito della valutazione illuminotecnica e riutilizzati in seguito. Gli oneri supplementari possono quindi essere in parte ridotti grazie ad un'integrazione quanto più pos-sibile efficiente della valutazione energetica nel processo di progettazione illuminotecnica. Per questo motivo DIA-Lux 4.9 è stato ampliato ed offre ora la possibilità di ese-guire la valutazione energetica ai sensi della norma EN 15193 o DIN V 18599. L'utente DIALux può integrare con un paio di clic del mouse un progetto di valutazione energetica in un pro-getto DIALux.

Page 302: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 302

Immagine 475 Inserimento di una valutazione energetica nel progetto DIALux mediante il menu "Inserisci" e mediante il menu di scelta rapida del progetto DIALux.

Tutti o alcuni dei locali oggetto di progettazione illumi-notecnica possono essere inseriti nel progetto di valuta-zione energetica. Attenzione: la valutazione energetica è disponibile solo per gli interni! Le scene esterne e le strade non vengono considerate. Le proprietà del progetto e del locale (geometria, costru-zioni adiacenti, posizione geografica ed esposizioni) ven-gono riconosciute da DIALux in automatico, analizzate e applicate per la valutazione energetica. Lo stesso vale per le finestre ed i lucernari. In particolare vengono calcolate in automatico le aree esposte alla luce diurna e quelle che non lo sono. L'utente non si deve preoccupare della potenza allacciata delle lampade in opera. Questo dato viene desunto direttamente sulla base delle lampade inserite nel progetto. DIALux 4.9 è stato concepito in modo da mettere il pro-gettista in condizione di eseguire un progetto illumino-tecnico ottimale a livello di risultati, ma allo stesso tempo di rispettare appieno i nuovi requisiti energetici, riducen-do al minimo il carico di lavoro supplementare. In condi-zioni ideali, per la valutazione energetica sono sufficienti solo alcuni clic del mouse.

Page 303: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 303

Struttura del progetto di valutazione energetica Non appena si integra in un progetto una valutazione energetica, la struttura del progetto stesso si amplia del sottoprogetto di valutazione energetica.

Immagine 476 Progetto di valutazione energetica nella struttura di progetto

Per questo progetto di valutazione energetica è possibile selezionare una norma di riferimento per l'esecuzione. Al momento è possibile richiamare la norma EN 15193 e la DIN 18599. Non sono possibili più progetti di valutazione energetica paralleli. Un progetto di valutazione energetica viene concretizza-to nel momento in cui si inseriscono i locali da valutare. Per farlo, utilizzare o il menu di scelta rapida del progetto di valutazione energetica oppure il menu di scelta rapida di un locale in DIALux.

Immagine 477 Applicazione di tutti i locali DIALux nella valutazione energetica.

Page 304: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 304

Immagine 478 Applicazione di un locale DIALux singolo per la valutazione energetica

Seguendo il primo metodo è possibile collegare rapida-mente tutti i locali del progetto DIALux alla valutazione energetica, cioè tutti i locali del progetto DIALux vengo-no conteggiati ai fini della valutazione energetica. È inol-tre possibile anche creare dei locali per la valutazione energetica che non sono collegati a un locale DIALux. In questo modo è possibile eseguire la progettazione ener-getica anche di locali per i quali non è prevista o possibile la progettazione illuminotecnica. Per maggiori informa-zioni si rimanda alla sezione successiva. La seconda possibilità, cioè selezionare mediante il menu di scelta rapida uno o più locali, si utilizza quando non si desidera considerare tutti i locali di un progetto DIALux ai fini della valutazione energetica. Attenzione: ogni locale DIALux può essere associato al massimo ad un locale per la valutazione energetica. Non è sensato ripetere collegamenti uguali, in quanto ogni locale per la valutazione energetica può essere considera-to un numero di volte a scelta nella valutazione energeti-ca complessiva.

Page 305: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 305

Immagine 479 Conteggio multiplo di un locale per la valutazione energetica ai fini della valutazione del progetto complessivo.

Immagine 480 Diversi locali per la valutazione energetica all'interno delle zone.

Ogni locale per la valutazione energetica si trova in una zona specifica. Esso viene dapprima creato all'interno della rispettiva zona, ma può in seguito essere spostato a piacere in altre zone.

Immagine 481 Locale per la valutazione energetica e selezione delle zone nelle quali è possibile spostarlo.

Le zone sono importanti soprattutto per la valutazione energetica ai sensi della DIN 18599, in quanto queste zone servono per raggruppare i locali con condizioni di

Page 306: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 306

utilizzo simili e per dare loro un profilo di utilizzo comu-ne. In ogni caso le zone rappresentano comunque un utile strumento per raggruppare i locali per la valutazione energetica. Attenzione: non è possibile creare zone senza aver prima impostato dei locali per la valutazione energetica.

Immagine 482 Locale per la valutazione energetica nella struttura di progetto e relative aree di valutazione.

Ogni locale per la valutazione energetica contiene una o più aree di valutazione. Ogni area di valutazione è o completamente esposta (illuminata dalla luce diurna) oppure no. Le aree di valutazione non possono essere create a priori, né cancellare o modificate in altro modo. Esse vengono create o modificate solo sulla base delle condizioni geometriche e di luce diurna. Ogni locale per la valutazione energetica viene suddiviso in aree di valutazione prive di intersezioni, la somma del-le quali corrisponde alla superficie totale del locale. Queste aree possono essere visualizzate nelle visualizza-zioni 2D e 3D del locale DIALux collegato. Le aree espo-ste alla luce diurna e quelle non esposte sono distinte cromaticamente.

Immagine 483 Visualizzazione delle aree di valutazione nelle finestre CAD (seconda icona da sinistra).

Page 307: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 307

Immagine 484 Rappresentazione delle aree di un locale per la valutazione energetica nella visualizzazione 3D

Le aree di valutazione rappresentano l'unità minima e più importante per la valutazione energetica. La valutazione effettiva avviene a questo livello. Tutti i parametri neces-sari vengono calcolati in questa fase. Il consumo energe-tico viene calcolato esplicitamente solo per le aree di valutazione. Tutti gli altri risultati per i singoli locali della valutazione energetica, le zone o il progetto di valutazio-ne energetica complessivo si ottengono come somma delle aree di valutazione coinvolte. Naturalmente è anche possibile utilizzare la guida per navigare all'interno dell'intero processo di valutazione energetica.

Page 308: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 308

Immagine 485 Valutazione energetica nella guida.

Locali per la valutazione energetica con o senza col-legamento Come già illustrato, è possibile creare locali per la valuta-zione energetica provvisti o meno di un collegamento ad un locale DIALux.

Page 309: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 309

Immagine 486: creazione di un locale per la valutazione energetica con colle-gamento a locale DIALux.

Immagine 487 Creazione di un locale per la valutazione energetica non colle-gato a locale DIALux.

Nel primo caso viene creato un locale per la valutazione energetica collegato al locale DIALux corrispondente. Nel secondo caso viene creato un locale per la valutazione energetica non collegato ad alcun locale DIALux.

Immagine 488 Locali per valutazione energetica con e senza collegamento ad un locale DIALux.

Il collegamento dei locali per la valutazione energetica con locali DIALux ha molti vantaggi. Molti aspetti del progetto illuminotecnico in corso o già concluso possono essere in questo modo applicati in automatico alla valu-tazione energetica.

Page 310: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 310

Viene considerata l'intera geometria del locale DIALux, ossia non solo la superficie e l'altezza, ma anche le in-formazioni afferenti la luce diurna, come posizione e proprietà di finestre e lucernari, l'esposizione (orienta-mento a nord), gli edifici adiacenti ecc. Uno dei passi essenziali della valutazione energetica, cioè il calcolo delle aree illuminate dalla luce diurna avviene in modo del tutto automatico. Vengono applicate anche tutte l’informazioni tecniche relative alle lampade e alle altre sorgenti luminose. Non è necessario occuparsi dell'assegnazione dei valori di po-tenza elettrica per le aree di valutazione, né ricercarli con tabelle o calcoli di massima. Tutti i dati rilevanti vengono desunti dal progetto illuminotecnico ed ordinati corret-tamente. Ma i vantaggi di questo collegamento non si limitano alla creazione di locali per la valutazione energetica e delle relative aree di valutazione. Un articolato sistema di ag-giornamento fa sì che le modifiche ai dati più rilevanti del progetto illuminotecnico siano trasmesse alla progetta-zione energetica. Questa rimane quindi sempre aggior-nata, in modo tale che sia possibile progettare in paralle-lo. Tuttavia, è consigliabile stabilire molti dettagli con preci-sione prima di creare un collegamento. DIALux cerca di inizializzare nel miglior modo possibile i parametri ener-getici delle aree di valutazione da creare, in modo che all'utente sia richiesto solo un numero minimo di aggiu-stamenti manuali. Quanto più precisa risulta la situazione di partenza, tanto migliore sarà il risultato ottenuto. Inoltre va ricordato un altro aspetto fondamentale a fa-vore di una preparazione il più possibile accurata. In caso di numerose modifiche successive viene attivato un si-stema di aggiornamento grazie al quale non solo si ag-giornano i parametri delle aree di valutazione, ma se ne creano di nuove e vengono cancellate quelle esistenti. Le nuove aree vengono nuovamente inizializzate da DIALux nel miglior modo possibile e devono quindi essere con-trollate e se necessario modificate dall'utente. Le vecchie aree vengono cancellate, e con esse il tempo investito nelle relative verifiche e modifiche.

Page 311: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 311

Immagine 489 Possibilità di modifica del collegamento di un locale per la valutazione energetica.

I collegamenti tra i locali per la valutazione energetica ed i locali DIALux possono anche essere modificati o annul-lati.

Immagine 490 Possibilità di annullamento del collegamento di un locale per la valutazione energetica.

Attenzione: ogni locale DIALux può essere associato al massimo ad un locale per la valutazione energetica. Non appena si crea un collegamento diventa impossibile cre-arne altri. Nel menu di selezione dei locali collegabili si trovano quindi soltanto quelli che non sono ancora stati associati. I locali per la valutazione energetica non collegati si comportano come segue. Per questi locali, a causa della mancanza di informazioni sia geometriche che illuminotecniche, DIALux non può

Page 312: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 312

effettuare la suddivisione automatica in aree di valuta-zione, non sono possibili asserzioni riguardo l'esposizione alla luce diurna e non sono disponibili informazioni ri-guardo le lampade. Tutti i parametri necessari alla valu-tazione energetica devono essere indicati manualmente dall'utente. Ci si può limitare all'immissione diretta dei parametri necessari, ovvero indicare direttamente il fab-bisogno energetico dei locali, oppure alla modifica di tutti i parametri di calcolo di questo dato.

Immagine 491 Modifica dell'area di valutazione di un locale per la valutazione energetica non collegato.

Le possibilità di modifica in DIALux di locali per la valuta-zione energetica non collegati sono al momento relati-vamente scarse. Ognuno di questi locali contiene esat-tamente un'area di valutazione non illuminata (non forni-ta di luce diurna), non possono essere create ulteriori aree di valutazione. Lo scopo principale è soltanto quello di integrare nella valutazione energetica complessiva quei locali che non sono progettati a livello illuminotecnico e i cui valori di consumo sono noti da altre fonti. In realtà, con DIALux sarebbe possibile effettuare una valutazione energetica anche senza locali collegati. In tal modo, tuttavia, si dovrebbe rinunciare a tutti i vantaggi offerti da DIALux per la combinazione di progettazione illuminotecnica e valutazione energetica. Sarebbe neces-sario definire ed elaborare numerosi aspetti della valuta-zione energetica che si chiariscono automaticamente nei locali collegati. Suggeriamo di lavorare, per quanto pos-sibile, con locali collegati.

Page 313: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 313

Modifica di parametri Per ogni area di valutazione possono (devono) essere impostati numerosi parametri che influiscono sul risultato energetico dell'area. Ad esempio, EN 15193 ha parame-tri in parte diversi rispetto a DIN 18599. Progettando secondo DIN 18599 vengono applicati alcu-ni parametri del cosiddetto profilo di utilizzo della zona sovraordinata, il che non è possibile secondo EN 15193, che non prevede un profilo di utilizzo.

Immagine 492 Profilo di utilizzo di una zona in progettazione secondo DIN 18599.

Inoltre, alcuni parametri sono disponibili soltanto per aree esposte a luce diurna.

Page 314: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 314

Immagine 493 Pagina delle proprietà di un'area illuminata (con luce diurna)

Alcuni sono disponibili addirittura solo per determinate fonti di luce diurna.

Immagine 494 Pagina delle proprietà per aree illuminate con finestre o lucer-nari

Le aree in locali per la valutazione energetica non colle-gati hanno parametri aggiuntivi, poiché consentono l'immissione diretta dei valori di consumo energetico

Page 315: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 315

Immagine 495 Iimmissione diretta di valori di consumo in locali per valutazione energetica non collegati.

Gran parte dei parametri può essere modificata nei modi usuali, altri sono per sola lettura e altri ancora sono mo-dificabili normalmente e possono inoltre essere ripristina-ti ad un valore calcolato internamente.

Immagine 496 Parametri di presenza di un'area di valutazione secondo EN 15193 (sinistra) e DIN 18599 (destra).

Nella progettazione secondo EN i due parametri "Fattore di assenza" e "Fattore di efficienza del rilevamento pre-senze" sono modificabili normalmente. Per entrambi esiste anche una funzione di aiuto per poterli impostare su valori tipici. Da questi due parametri si ricava il "Fatto-re di esercizio parziale in funzione delle presenze" con-formemente alle norme e alle formule EN 15193. È facile da comprendere se si modificano i valori dei due parame-tri e si presta attenzione ai cambiamenti del terzo. Esiste quindi un valore iniziale di questo parametro, risultante dagli altri parametri. Tuttavia, il parametro è modificabile normalmente. Può succedere ad esempio che vi siano situazioni o informazioni particolari che danno un valore diverso. Modificando il valore iniziale, esso viene conse-guentemente documentato e nell'output compare non solo il valore modificato, con il quale è stato calcolato il consumo energetico, ma anche il valore iniziale, deter-minato mediante gli altri parametri. In questi casi è con-sigliabile documentare, nella descrizione dell'area di valu-tazione, perché si è modificato il valore iniziale. Se si vuo-le tornare al valore iniziale determinato dagli altri para-metri, è possibile ripristinarlo mediante il pulsante "Ripri-stina".

Page 316: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 316

Nella progettazione secondo DIN il "Fattore di assenza" è per sola lettura, poiché può essere modificato solo nel profilo di utilizzo. Il "Fattore di efficienza del rilevamento presenze" allo stesso modo non è modificabile e può essere controllato solo dalla voce "Con rilevatore di pre-senza". Per il "Fattore di esercizio parziale in funzione delle presenze" vale lo stesso valore della progettazione secondo EN. Vi sono numerose correlazioni e dipendenze tra i para-metri. Tutti i parametri hanno in comune l'obbligo di documentazione per spiegare e supportare i valori calco-lati di consumo energetico.

Calcolo e risultati Quando l'intero edificio è suddiviso in zone, tutti i locali per la valutazione energetica sono stati creati, tutte le aree di valutazione calcolate e tutti i parametri energetici impostati, è giunto il momento di calcolare i valori di consumo energetico e gli altri parametri. Questo è il momento in cui deve essere eseguita l'effettiva valuta-zione energetica.

Immagine 497 Avvio di una valutazione energetica nel menu "Output".

La valutazione energetica può essere avviata o nel menu "Output" sotto la voce "Esegui la valutazione energeti-ca" o mediante l'icona corrispondete.

Immagine 498 Avvio di una valutazione energetica mediante icona (seconda da sinistra).

In entrambi i casi viene intrapresa una valutazione ener-getica completa sull'intero progetto. Non è possibile se-lezionare zone, locali o aree come nel progetto illumino-tecnico. Ciò dipende semplicemente dal fatto che la valu-tazione energetica è assai rapida. Richiede in tutto molto meno tempo di quanto non impiegherebbe l'utente u-sando i dialoghi di selezione. Si è già detto che la vera valutazione energetica avviene a livello delle aree di valutazione. Quando si effettua una valutazione quindi, il consumo energetico viene calcolato per ogni singola area di valutazione. A seconda della norma selezionata si può riferire "solo" all'illuminazione o anche a valori di consumo energetico parassitario di apparecchi in standby o di luci di emergenza in carica. In questo caso viene calcolato il consumo energetico an-nuale. La funzione si limita a questo.

Page 317: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 317

Tutti gli altri parametri derivano da questi valori. I valori mensili possono essere ricavati mediante una chiave di diffusione a partire dal valore annuale, i valori di consu-mo per i locali si ricavano come somma dei valori di con-sumo delle aree di valutazione in essi contenute, i valori per le zone come somma dei valori di consumo dei locali, e così via. Il LENI (Lighting Energy Numeric Indicator), definito in EN 15193, altro non è che un valore propor-zionale alla superficie. Per le aree aggiunte la questione è diversa, poiché esse non vengono calcolate singolarmente.

Immagine 499 Area di valutazione aggiunta ad un'altra area.

Immagine 500 Area di valutazione aggiunta alla zona sovraordinata.

Quando si aggiunge un'area ad un'altra o ad una zona sovraordinata, si stabilisce che tale area non venga calco-lata singolarmente, ovvero in base ai propri parametri, bensì che vengano applicati ad essa i risultati dell'altra area o della zona. In tal modo non è necessario modifica-re i parametri di quest'area. Alle aree aggiunte vengono assegnati risultati propri non appena sono state calcolate le singole aree. I risultati vengono quindi applicati in proporzione alla superficie.

Page 318: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 318

L'aggiunta di aree prevede due importanti limitazioni: in primo luogo, possono essere aggiunte solo le aree che possono essere calcolate singolarmente. In secondo luo-go, ogni zona deve contenere almeno un'area che viene calcolata singolarmente.

Documentazione della valutazione energetica

Immagine 501 Output di una valutazione energetica.

Sono disponibili diversi output per la valutazione energe-tica, per fornire i valori di consumo calcolati per i diversi oggetti. Il consumo energetico complessivo relativo all'illumina-zione e gli altri parametri possono essere forniti per l'in-tero progetto di valutazione energetica, ma anche per ogni zona contenuta, ogni locale per la valutazione e-nergetica e ogni area di valutazione. Ad ogni livello è possibile effettuare la suddivisione in valori mensili.

Page 319: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 319

Immagine 502Output dell'intero progetto di valutazione energetica con tutti i parametri rilevanti.

L'utente ha ovviamente la possibilità di determinare per ogni output quali dettagli debbano essere forniti.

Immagine 503 Pagina delle proprietà dell'output sopraindicato.

Grande rilevanza ha inoltre l'output di tutti i parametri relativi alla valutazione energetica, poiché tali documen-tazioni sono richieste ripetutamente dalle rispettive nor-me.

Immagine 504 Output di tutti i parametri di un'area di valutazione.

Una applicazione molto utile è la possibilità di scrivere e visualizzare testi di descrizione. Si tratta di descrizioni brevi, per le quali lo spazio a disposizione è limitato, ma se ne consiglia vivamente l'uso. Mediante note brevi e precise è possibile spiegare la scelta di determinati para-metri. In particolar modo, tali note sono indispensabili

Page 320: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 320

per adattamenti manuali di valori calcolati automatica-mente.

Immagine 505 Immissione di un testo di descrizione per un'area di valutazio-ne.

Page 321: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 321

Creare video da visualizzazioni DIALux Per creare video da un progetto DIALux deve essere defi-nito un percorso della videocamera. Per farlo, una volta aperta la visualizzazione 3D del locale/scena in esterni, selezionare il menu “File” -> “Esporta-> salva video 3D”. In CAD viene mostrato il percorso della videocamera.

Immagine 506 inserimento del percorso della videocamera in visualizzazione 3D

Rispettivamente al termine e in tutti i punti d’angolo inseriti nel percorso, la posizione della videocamera può essere modificata in direzione X e Y cliccando con il tasto sinistro del mouse. Come per le altre funzioni di DIALux, il punto può essere spostato in direzione Z tenendo pre-muto il tasto CTRL

Page 322: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 322

Immagine 507 inserimento di ulteriori posizioni della videocamera

Nella vicinanze dell’ultimo punto e fra i singoli punti sono presenti dei “più” di colore verde lungo il sentiero della videocamera. Cliccando su uno di questi Più viene inseri-to un nuovo punto e il percorso può così essere modifi-cato a piacimento. Cliccando su un “meno” di colore rosso viene eliminato il relativo punto.

Immagine 508 eliminazione di posizioni della videocamera

Page 323: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 323

Sulle varie posizioni della videocamera sono disegnate delle linee verdi. Queste linee indicano la direzione dello sguardo della videocamera. Il piccolo punto al termine della linea può essere spostato a piacimento in direzione X e Y e tenendo premuto il tasto CTRL anche in direzione Z.

Immagine 509 impostazione della direzione dello sguardo della videocamera

Sul percorso dal punto 1 al punto 2 la videocamera se-gue il percorso definito e ruota dalla direzione del punto nella direzione del punto 2. Se si desidera ottenere ulte-riori rotazioni in alcuni punti del percorso, basta inserire ulteriori punti lungo il percorso e modificare solo la dire-zione dello sguardo, non la posizione. La videocamera non segue esattamente il percorso ma si avvicina agli angoli lungo il percorso con piccole curve. In questo modo il video risulta più fluido e non si ha l’impressione che tremi.

Page 324: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 324

Immagine 510 impostazioni del video da salvare

Accanto al percorso e alla direzione della videocamera è possibile impostare anche la dimensione dell’immagine, il numero delle immagini al secondo e la durata del filma-to. La dimensione del video definisce il numero di Pixel in direzione X e Y sullo schermo. Maggiore sarà la risolu-zione e maggiore sarà anche lo spazio necessario per il salvataggio. Per creare video destinati ad una presenta-zione su schermo televisivo (DVD o S-VCD) si consiglia l’utilizzo della risoluzione standard. In Europa è il formato PAL, mentre negli USA è il formato NTSC. Anche il nu-mero di immagini al secondo è definito nel formato standard. La durata del filmato definisce in base al nume-ro di immagini al secondo la velocità della videocamera. La velocità è costante lungo il percorso. Se si attiva la funzione “smussatura bordi” (Antialiasing) si innalza la qualità del video. Questa funzione richiede però anche un notevole tempo di calcolo. L’area “percorso dotato di fotocamere” fornisce indicazioni sul numero di posizioni della videocamera definite (numero di punti), la lunghez-za del percorso in metri e la velocità della videocamera. Il cursore “Anteprima” può essere spostato con il mouse per osservare il percorso della videocamera da diverse prospettive. Per poter lavorare in modo fluido anche con grandi progetti, è necessaria una buona scheda grafica. Consigliamo schede grafiche Nvidia con una capacità di 128 MB. Lavorando in modalità “Mesa” la rappresenta-zione di progetti più complessi tenderà a “tremare”

Page 325: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 325

Cliccando sulla funzione “crea video” si arriva ad una finestra di dialogo “salva con nome”, dove inserire il luogo e il nome del file video che si sta creando. Infine compare una finestra di dialogo “Compressione video” per la scelta dei Codec Vide da utilizzare.

Immagine 511 finestra di dialogo di Windows per la scelta del codice di compressione

Nel menu a tendina “programma di compressione” si trova una lista dei Codec installati e utilizzabili sul proprio computer. Questi Codec non vengono forniti da DIALux. La qualità di questi Codec è decisiva per la qualità del Video: migliore è la qualità di un codec e minore sarà la dimensione di un video di massima qualità. Questi codec sono spesso a pagamento e devono essere disponibili sia sul computer che crea il video, che sul computer che riproduce il video. Microsoft XP offre una serie di Codec che sono disponibili su ogni macchina XP, a meno che non siano stati deselezionati in fase di installazione di Windows. I code sono disponibili in internet, ad es su www.divx.com o http://www.divx-digest.com/software/xvid.html oppure in siti Open Sour-ce, la cui pagina ufficiale è http://www.xvid.org . Per alcuni Codec è possibile effettuare tutta una serie di ulte-riori impostazioni cliccando su “conImmagine…”. AT-TENZIONE: un Codec sbagliato o “singole immagini pie-ne (non compresse)” creano velocemente da un film di pochi secondi un file di molte centinaia di Megabyte. Si consiglia prima di provare il codec e le impostazioni otti-mali su un breve filmato.

Page 326: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 326

Raytracer DIALux si avvale di un programma esterno per il raytra-cing chiamato „Raytracer POV-Ray“. Se, nel programma POV-Ray, si preme il tasto „F1“ si ottiene una guida sul programma e su tutte le possibili impostazioni.

Informazioni di base DIALux durante il SetUp copia automaticamente i file di installazione di POV-Ray sul disco fisso. Il software viene automaticamente installato non appena da DIALux viene attivato per la prima volta il Raytracer. Il Setup installa la versione standard di POV-Ray 3.6. che è un software gratuito (vedi www.povray.org). Inoltre DIALux istalla anche una versione di Pov-Ray adattata a DIALux. Questa versione per DIALux è in grado di interpretare i dati che vengono creati da DIALux. In futuro ogni volta che l’utente vuole elaborare i progetti creati da DIALux con POV-Ray, deve utilizzare la versione POV-Ray modificata da DIAL. Questa si attiva aprendo il file pvengine.exe nelle directory di DIALux (ad. es. C:\Programme\DIALux\pvengine.exe). Cliccando due vol-te sul file del progetto in POV-Ray (*.pov) si apre l’applicazione originale di POV-Ray ed è possibile lavorare sul file di progetto DIALux.

Impostazioni Pov-Ray dentro DIALux Le maggiori impostazioni per creare buone visualizzazio-ne con POV-Ray possono essere effettuate in DIALux. Per utilizzare le funzionalità complete di POV-Ray è necessa-rio caricare i file *.pov prodotti da DIALux nel POV-Ray Editor e proseguire a questo punto con il lavoro.

Immagini di qualità fotografica con raytracing Raytracing significa tracciare i raggi di luce dalla posizio-ne dell’osservatore, tenendo conto delle caratteristiche dei materiali come riflessione, trasparenza e rugosità.

Impostazioni di base La nuova versione di Raytracer POV-Ray (3.6) è integrata in DIALux: si tratta di una versione notevolmente più veloce dove si possono attivare tutte le impostazioni principali relative alla luminosità . Per la visualizzazione in POV-Ray vengono riportati i valori di dimmerizzazione delle scene luce e gli spettri colorati e i colori della luce. Nel menu File Esporta si trova il menu calcola visualiz-zazione CAD con POV-Ray. Nella finestra impostazione rapida possono essere effettuate le maggiori impostazio-ni per chi utilizza la funzione per la prima volta. Utenti esperti possono modificare le aree.„Calcolo indiretto“, impostazioni luminosità“ e „Impostazioni immagine“

IMPORTANTE: POV-Ray dispone di una propria guida. Per attivarla premere il tasto „F1“ nel programma POV-Ray.

Page 327: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 327

Impostazione rapida

Immagine 512 POV-Ray – impostazione rapida per Raytracing

Nel segnalibro Impostazione rapida possono essere effet-tuate le seguenti impostazioni:

Proprietà immagine: per definire le dimensioni dell’immagine in punti (larghezza X altezza). Maggiore è il numero di punti e più grande sarà il risultato finale. Una grande immagine prolunga però il tempo di cal-colo.

Smussatura Bordi: questa funzionalità migliora la sfumatura degli angoli, ad esempio delle pareti. Deve essere atti-vata se vengono utilizzate texture con linee, ad es mattoni e selciato. Questa funzione deve essere utilizzata per immagini finali, non per immagini di prova, dal momento che richiede notevole tempo di calcolo. Non vengono smussate solo le texture ma anche gli angoli di oggetti geometrici e le ombre (Antialiasing, effetto scala). In POV-Ray può essere ottenuta anche una smussatura mag-giore (necessaria ad esempio per visualizzare una piscina) (vedi impostazioni avanzate)..

Ulteriori impostazioni sono contenute nella scheda Impostazione rapida

Page 328: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 328

Immagine 513 smussatura angoli con POV-Ray

Autobumpmaps (Altorilievo degli oggetti): se si utilizzano texture che hanno una struttura di superficie (ad es legno o piastrelle), attivando Au-tobumpmaps si ottiene un effetto 3D nella visua-lizzazione. Se l’informazione della texture chiaro-scuro coincide con l’informazione della texture al-to-basso, ad es acqua o selciato di pietra, le aree scure vengono presentate come profondità e le aree chiare come rilievi. La texture Bumpmap vie-ne interpretata in base ai valori di grigio della te-xture. Texture Bumpmap possono essere inserite anche direttamente in Pov-Ray. Sono possibili an-che Texture Bumpmap „indipendenti dalla valu-tazione del colore“.

Impostazioni illuminazione: con Suddividi lampade se deve essere calcolato l’influsso di ogni singola lampada o di tutte le lampade insieme. Questa impostazione migliora il risultato ma prolunga anche il tempo di calcolo. Senza questa opzione la curva di distribuzione della luce inizia solo nella parte centrale della su-perficie illuminante. Nel caso di lampade a campo lungo nelle vicinanze di superfici, crea immagine non realistiche. Se si utilizza questa opzione, per ogni pixel, in base alla distanza dalla fonte lumi-nosa, la lampada viene suddivisa in piccoli ele-menti luminosi. Nel caso di lampade piccole o di lampade a campo lungo non posizionate vicino alla superficie da illuminare, questa opzione non è necessario. Nella casella Calcolo indiretto si definisce l’influsso dell’illuminazione indiretta sul risultato. Maggiore è il peso dell’illuminazione indiretta e più lungo sarà il tempo di calcolo. Questa funzio-ne esegue un semplice radiosity. Senza calcolo indiretto gli oggetti che non solo illuminati risul-tano neri. Più alto il livello di accuratezza selezio-nato e più lungo sarà il calcolo. Ovviamente que-sto significa anche una migliore qualità delle im-magini. Per scene in esterni a volte è meglio salta-

Page 329: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 329

re il calcolo indiretto. Per ottenere velocemente una prima immagine si consiglia di effettuare sempre il calcolo disattivando la funzione indiret-ta. Nel caso di illuminazione orientata con preci-sione (prevalentemente faretti) devono essere se-lezionati valori da alto a molto alto. Nel caso di il-luminazione diffusa sono sufficienti valori stan-dard. Selezionando un valore alto del calcolo indi-retto esiste la possibilità statistica che nella fase di tracciamento dei raggi un’area chiara risulti anco-ra più chiara. Queste impostazioni definiscono il numero di raggi, per il calcolo della luce indiretta su ogni pixel. Più raggi ci sono e più corretto sarà il risultato.

Impostazioni progetto: il salvataggio dell’immagine modificata (Bitmap *.bmp) viene effettuato automaticamente con POV-Ray nella directory delle impostazioni del progetto, cioè le impostazioni standard che si trova in: C:\Programmi\DIALux\Raytracer\locale 1\...bmp

Sono possibili ulteriori impostazioni attivando la casella di spunta (ad es rappresentare le pareti e-sterni dei locali come trasparenti o visualizzare costruzioni ostruenti la luce naturale)

Impostazioni immagine E’ possibile definire una qualsiasi dimensione dell’immagine, che viene indicata in pixel. L’immagine viene sempre presentata in formato 4:3 . questo rappor-to può essere modificato in POV-Ray nelle impostazioni avanzate. Per avere una prima immagine partire sempre da una piccola dimensione tipo 640 x 480 Pixel

Immagine 514 POV-Ray – Impostazioni immagine

Page 330: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 330

Calcolo indiretto In aggiunta alle impostazioni già viste nella sezione Im-postazione rapida, nel segnalibro calcolo indiretto è pos-sibile qui impostare ulteriori parametri per il calcolo indi-retto.

Immagine 515 POV-Ray – Calcolo indiretto

La casella di spunta „utilizza radiosity“ attiva e disattiva il calcolo indiretto.

Count Il numero dei raggi emessi ogni volta che viene calcolato un nuovo valore Radiosity, viene chia-mato COUNT. 35 è il valore preimpostato. Il va-lore massimo del Pov-Ray originale è 1600, nella versione DIALux è 35.000. Se questo valore è im-postato si creano effetti innaturali, l’illuminazione appare “a macchie”. Maggiore è il valore impo-stato, più lungo sarà il calcolo. Valori oltre 1000 possono richiedere notevole tempo.

Error bound Il parametro più importante per un calcolo preci-so. Questo valore definisce l’errore tollerato di due calcoli effettuati uno dietro l’altro. Il valore di default di 1.8 rappresenta un buon compro-messo o offre notevole precisione. Minore il valo-re, e più preciso e lenta sarà la visualizzazione.

Pretrace Questo valore fornisce la dimensione dei „blocchi del mosaico “ nel calcolo Radiosity. I valori sono compresi fra 0.0 e 1.0 rispettivamente in percen-tuale rispetto alla dimensione dell’immagine. I valori di default sono 0.08 per il valore iniziale e 0.4 per il valore finale.

Grey threshold

Page 331: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 331

Attraverso questo valore è possibile indebolire o rafforzare l’effetto della colorazione della luce ri-flessa su superfici colorate. Se la luce bianca col-pisce una superficie colorata, verranno riflesse prevalentemente le stesse lunghezze d’onda della luce, che mostrano un valore alto nella distribu-zione spettrale della riflessione. Questo significa che se la luce bianca colpisce una parete verde, la luce riflessa dalla parete sarà verde e non più bianca.

Immagine 516 Calcolo indiretto

Le tre immagini mostrano un locale con tre pareti grigie e una parete verde. Pavimento e soffitto sono grigi. Al centro si trova un faretto con una fonte luminosa bianca, orientato al centro della parete verde. Nella prima imma-gine è stato inserito il valore 0 per „Grey threshold“. La luce riflessa è verde e le superfici illuminate indirettamen-te appaiono anch’esse verde intenso. Nella seconda im-magine il valore è stato spostato a 0,5, riducendo così la saturazione del colore della luce indiretta. Nella terza immagine il valore è 1 e le superfici illuminate indiretta-mente appaiono grigie, a che se in realtà dovrebbero essere verdi.

Impostazioni luminosità Nel segnalibro Impostazioni luminosità è possibile deter-minare se la scena deve essere tendenzialmente chiara o scura. La regola approssimativa è che maggiore è il nu-mero di lampade nel progetto e più chiara risulterà la scena. In caso di necessità è possibile fare delle prove. In aggiunta all’impostazione rapida, la luminosità del locale può essere modificata liberamente. Seguire i suggeri-menti forniti dalla finestra di dialogo. Attenzione che piccole modifiche possono avere risultati molto evidenti.

Page 332: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 332

Immagine 517 POV-Ray – Impostazioni luminosità

Opzioni raytracer delle superfici Per tutte le superfici del locale, degli elementi del locale e dei mobili è possibile impostare le opzioni raytracer. Selezionare la superficie desiderata e impostare i valori nella finestra proprietà. La modifica di più superfici con-temporaneamente si ottiene selezionando e tenendo premuto il tasto Shift o Ctrl. L’opzione autobumpmaps ordina in aggiunta alle texture anche strutture delle superfici, come per esempio una leggera ondulatura.

Immagine 518 Le opzioni raytracer modificano le superfici

La riflessione del pavimento dovrebbe essere compresa fra 5-10% e del vetro fra 10-15%. Per la trasparenza del vetro si consigliano valori fino al 30%.

Impostare per il materia-le vetro ad es. 15% riflessione e 30% tra-sparenza.

Page 333: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 333

Visualizzazione standard 3-D per raytracer Come base del disegno per il raytracing viene utilizzata la visualizzazione standard DIALux 3-D, calcolata e modifi-cata. Posizione, direzione dello sguardo e settore dell’immagine devono essere stabiliti ora.

Immagine 519 3D La visualizzazione standard 3D per il successivo rendering

Avvio di “Raytracer POV-Ray” Avviare il programma dal menu File Esporta calcola visualizzazione CAD con POV o tramite l’icona di Raytra-cer .

Immagine 520 Inizio del rendering

Se il programma non è ancora installato, compare una finestra di dialogo per avviare l’installazione. Con l’installazione di DIALux, POV-Ray è già stato copiato nel vostro disco fisso. Per ulteriori domande relative al programma di raytra-cing, avvalersi del programma di aiuto contenuto nella

Page 334: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 334

directory: C:\Programme\POV-Ray for windows. E’ possi-bile trovare un aiuto anche sulla Homepage di POV-Ray all’indirizzo http://www.povray.org

Immagine 521 L’immagine elaborata

E’ possibile stampare l’immagine in formato .*.bmp, collegarla ad altri programmi o elaborarla con un qualsia-si programma di elaborazione grafica.

Manipolazione del file POV e impostazioni in POV-Ray

Avvio della versione POV-Ray adattata Il „normale“ POV-Ray Raytracer è un Freeware (www.povray.org ). Questo programma è disponibile per i programmatori come Source Code. Per adattare POV-Ray alle esigenze della progettazione illuminotecnica reale, DIAL ne ha sviluppato una versione speciale. I file creati da DIALux sono compatibili sono con la versione adattata di POV-Ray. Se i file *.POV vengono aperti con la versione originale, compare un messaggio d’errore. Per avviare la versione DIAL di POV-Ray aprire il file „poven-gine.exe“ nella directory DIALux (ad es. C:\Programmi\ DIALux).

Smussatura bordi La smussatura bordi può essere impostata sia in DIALux che in POV-Ray. Laddove DIALux prevede solo un deter-minato livello di smussatura, questo può essere imposta-to liberamente in POV-Ray. Per farlo caricare il file *.pov creato con DIALux in POV-Ray. IMPORTANTE: i file *.POV creati con DIALux possono essere caricati solo sulla versione di POV-Ray adattata per DIALux. Di seguito sono riportati tre esempi: l’immagine 1 mostra il Ray-tracing senza smussatura bordi, l’immagine 2 mostra il Raytracing con le impostazioni di DIALux, nell’immagine

Page 335: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 335

3 il valore della smussatura è stato ancora notevolmente ridotto. Questo è necessario solo per texture molto det-tagliate viste da grande distanza. Il tempo di calcolo au-menta drasticamente. Minore il valore e maggiore sarà la smussatura. Il valore della smussatura può essere mani-polato direttamente nel campo modifiche in POV-Ray (Immagine 512 POV-Ray – impostazione rapida per Ra-ytracing). Per farlo inserire un segno “più” seguito dalla lettera „a“ e un valore per la smussatura. Nel nostro esempio „+a0.001“. Fare attenzione a inserire un punto e non una virgola.

Immagine 522 smussatura degli angoli

Per avviare l’editore di DIALux POV-Ray cliccare directory DIALux nel disco C (C:\Programmi\DIALux). Cliccare due volte sul file „pvengine.exe“. Nel POV-Ray originale non è possibile lavorare con il file *.pov creato da DIALux. Per lavorare con il file creato da DIALux, aprirlo dal menu File Open File…. Cercare il file *.pov creato preceden-temente con DIALux. Nelle impostazioni rapide verrà richiesta la directory di destinazione. Accanto al file *.pov vi si trovano altri file che contengono informazioni neces-sarie per POV-Ray, come ad esempio texture e oggetti.

Page 336: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 336

Immagine 523 POV-Ray per Windows

Formati dell’immagine Le immagini create con DIALux e POV-Ray sono normal-mente nel formato 4:3, che è utilizzato da televisione, monitor e proiettori. Molti portatili o schermi al plasma moderni dispongono di altri formati come ad es. 16:9 e 16:10. Dopo aver caricato il file *.pov nell’editor di POV-Ray Editor, cercare la voce „Camera“ nel file POV. Que-sta voce è solitamente molto in alto. E’possibile anche selezionare nel menu „Search“ il comando -> „Find…“ e cercare la voce „Camera“. Sotto Camera si trova la voce „right Vector“ della camera utilizzata. C’è scritto <1.3333,0,0>. 1.333 è il formato 4:3. Per ottenere un’immagine 16:9, inserire qui 1.7777 o 16/9. (ad es..: right <16/9,0,0>). E’ importante definire la corretta di-mensione dell’immagine con lo stesso formato nell’editor. Di seguito si vede un’immagine in formato 4:3 e una risoluzione di 800x600 pixel. Per mantenere l’altezza di 600 Pixel e ottenere il formato 16:9, bisogna moltiplicare la larghezza con il rapporto del formato de-siderato. Nel nostro esempio 600 x 16/9 = 600 x 1,7777 = 1066..

Immagine 524 formato dell’immagine

Page 337: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 337

Immagine 525 dimensione dell’immagine modificata

Immagine 526 modificare dimensioni dell’immagine

E’ possibile manipolare le dimensioni dell’immagine mo-dificata inserendo la dimensione desiderata nel campo di inserimento con +w e. +h direttamente seguiti dai nu-meri. w significa larghezza, mentre h significa altezza.

Tipi di fotocamera Pov Ray ha diversi tipi di fotocamera per descrivere la posizione, il tipo di proiezione e le caratteristiche della camera. Le più interessanti sono le prospettive „Spheri-cal“ e „Cylinder“. Nell’aiuto di PovRay sono fornite det-tagliate informazioni sui diversi tipi di fotocamera. Po-vRay utilizza di default una perspective camera. Nell’area „FotoCamera“ del file *.POV è possibile modificare i valori della fotocamera.. camera { location CAMLOCATION // variabile per la posizione,

deve essere definito all’inizio

right <16/9,0,0> // Vettore di destra della fotocamera

up <0,1,0> // vettore verso l’alto della fotocamera

Page 338: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 338

sky <0,1,0> // vettore per il cielo angle 77 // angolo di apertura della

fotocamera look_at CAMLOOKAT // direzione dello sguardo

della fotocamera }

right (right vector)

up (upwards vector)

Y

X

Z

image plane

angle

camera location

camera look at

Y

X

Z

Immagine 527 vettori e visualizzazione della fotocamera

Immagine 527 mostra le grandezze i vettori importanti per posizionare la videocamera. DIALux esporta la dire-zione dello sguardo e la posizione della fotocamera così come impostati nella visualizzazione 3D. In base al tipo di fotocamera utilizzato questi valori possono variare. Per creare uno sguardo “tutto intorno” è utile la fotocamera “cilindro” verticale. Si ottengono visualizzazioni partico-larmente interessanti nelle scene in esterni. Per farlo inse-rire nell’area fotocamera la voce„cylinder 1“. Inserire alla voce angolo il valore 360, per avere uno sguardo tutto intorno. E’ importante adattare anche le dimensioni dell’immagine. Nel caso di una dimensione dell’immagine . di 5000 x 600 il rapporto del formato immagine deve essere 8.3333. l’immagine seguente è calcolata con un angolo di 180°

Immagine 528 visualizzazione della scena esterna

Page 339: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 339

Immagine 529 Impostazione della visualizzazione fotocamera

Con le impostazioni riprodotte si ottiene in una scena in esterni, una panoramica su metà locale della scena e-sterna

Animazioni

Animazioni con Keyframes In DIALux è possibile creare video selezionando nel menu File -> Esporta -> Salva Video 3D. A questo punto di de-finisce il percorso della videocamera e altre impostazioni (vedi anche: Creare video da visualizzazioni DIALux) Se al termine della definizione della Videocamera, si crea un immagine PovRay, si è già a buon punto per la creazione di una animazione. Importare il file *.pov creato nel Po-vRay Editor. Fare attenzione che si tratti del file pvengi-ne.exe che si trova nella sottocartella DIALux. In PovRAy Editor cercare la riga in verde: // Right click on next line and select "Copy xxx to Com-mand-Line" to render animation // +KFI0 +KFF249 come descritto nella riga superiore cliccare con il tasto destro sulla riga // +KFI0 +KFF249. In base a come si è definita l’animazione possono essere selezionati altri va-lori per „Initial Frame (FI)“ e „Final Frame (FF)“

Page 340: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 340

Immagine 530 Avvio di una sequenza di animazione in PovRay tramite Ke-yframes

Cliccando con il tasto destro si apre un menu a tendina, selezionare „Copy xxx to Command-Line“. Questi co-mandi compariranno ora nella riga di comando in alto. Cliccando su “Run” si avvia il calcolo. Fare attenzione che un film di 10 secondi a 25FPS (immagini al secondo) comprende 250 immagini. Considerando ad esempio una durata del calcolo di un minuto a immagine, il film richiederà 250 minuti (= 4 ore e 10 minuti)! Dopo aver cliccato su “Run” le immagini verranno calco-late una dopo l’altra e l’indice del lavoro salvato con un numero progressivo. Con un qualsiasi programma di animazione è possibile poi creare un film dalle singole immagini (*.avi, *.mpg, …). Il freeware VirtualDub può creare questo tipo di film in poco tempo e in alta qualità http://www.virtualdub.org/index . Numerosi altre fonti si trovano su http://www.povray.org/resources/links/3D_Animation_Utilities/ Animazioni con Parametro CLOCK In PovRay è ora anche possibile creare visualizzazioni dinamiche. Finora si poteva solo fare scene statiche con posizioni fisse della fotocamera e direzioni di vista speci-fiche. Questi parametri erano così definiti: #declare CAMLOCATION=<1.5,1.7,2.6>; #declare CAMLOOKAT=<6.4,1.7,-7.6>; Fare attenzione che X,Y e Z hanno in PovRay direzioni diverse che in DIALux. Y e Z sono scambiate rispetto a

Page 341: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 341

DIALux. Con le seguenti righe è possibile preparare un’animazione:

Immagine 531 Impostazioni dell’animazione

la videocamera viene ruotata sul suo asse, in modo da vedere in ogni direzione all’interno di un locale. Rota-te<0,clock*360,0> definisce la rotazione attorno all’asse verticale. ATTENZIONE rispetto a DIALux gli assi Z e Y sono scambiati. Clock è il contatore, che durante l’animazione conta da 0 a 1.La definizione di Clock deve avvenire nel file Ini di POV-Ray. Per farlo aprire il file Ini cliccando sull’icona “Ini” e nel file Ini aperto aggiungere una sezione con la desiderata risoluzione, Smussatura degli angoli e ampiezza del passo nelle variabili dell’animazione. Ad esempio: [320x240, Animation] Width=320 Height=240 Antialias=Off Initial_Frame=1 Final_Frame=25 Initial_Clock=0.0 Final_Clock=1.0 Dopo aver modificato il file Ini è necessario chiudere e riavviare PovRay. Al riavvio le impostazioni vengono sele-zionate nella lista a tendina in alto a sinistra L’area [320 x 240 No AA] è stata copiata e inserita nuo-vamente al termine del file Ini. Infine è stato modificato il testo nelle parentesi quadre. Questo testo riporta le im-postazioni che possono essere selezionate in PovRay. Initial_Frame e Final_Frame indicano il numero delle im-magini che vengono calcolate. Nel nostro esempio 25 immagini. Initial_Clock e Final_Clock dovrebbe essere riportato senza modifiche. In Europa sono soliti 25 Frame

Page 342: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 342

al secondo nel formato PAL. Un film che dura 10 secondi necessita di 250 frames (immagini). Nel nostro esempio creiamo 25 frames, che codificato in un video PAL com-porterebbero un secondo di durata del video. Prima ab-biamo inserito rotate <0,clock*360,0> nel file *.POV. Da „Initial_clock=0“ a „Initial_clock=1“ la videocamera ruo-ta di 360°. Creiamo quindi una immagine ogni 360:25 gradi. La camera deve essere ruotata su se stessa. Per farlo è necessario effettuare, prima e dopo la rotazione, una traslazione nell’origine e ritorno. Altrimenti la video-camera verrà girata solo attorno all’origine e non attorno a sé stessa. Quindi prima di tutto traslare, poi ruotare e di nuovo traslare.

0/0

Kamera

gew ü nschte Drehung

Drehung ohne Translation

Translationsweg

0/0

Kamera

gew ü nschte Drehung

Drehung ohne Translation

Translationsweg

Immagine 532 Videocamera – rotazione e traslazione

Dopo aver cliccato su “Run” le immagini verranno calco-late una dopo l’altra e l’indice del lavoro salvato con un numero progressivo. Con un qualsiasi programma di animazione è possibile poi creare un film dalle singole immagini (*.avi, *.mpg, …). Il freeware VirtualDub può creare questo tipo di film in poco tempo e in alta qualità http://www.virtualdub.org/index . Numerosi altre fonti si trovano su http://www.povray.org/resources/links/3D_Animation_Utilities/ E’ possibile definire dei percorsi della videocamera per ottenere l’animazione. Per farlo è necessario però modi-ficare i file POV e Ini. Al posto della rotazione della vide-ocamera può essere modificata la posizione della video-camera tramite le variabili clock. In questo semplice e-sempio viene utilizzato il file Ini modificato dall’esempio precedente. Il file POV sarà cambiato aggiungendo la variable Clock al valore X della posizione della videoca-mera (Camlocation).

Page 343: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 343

#declare GAMMA=1.4; #declare AMBIENTLIGHT=0.0; #declare LIGHTCORRECTIONVALUE=1.0; #declare CAMLOCATION=<1.23+clock*11,1.15,3.11>; #declare CAMLOOKAT=<12.4,1.5,-1.0>; Precedentemente in DIALux è stata impostata la posizio-ne 3D in modo che tramite la variabile clock venisse ef-fettuato un percoso sensato attraverso il locale. Clock=0 significa che la posizione X si trova a 1.23m. Clock passa da 0 a 1 in 25 passi (valori dal file Ini). La posizione X cambia, da 1.23m di prima, a 1.23 + 1/25 x 11m = 1,67m. L’ultima posizione X è quindi 1,23m + 25/25 x 11m =12,23m. La variabile Clock può senz’altro essere utilizzata più volte, come contemporaneamente per Rotazione e Tra-slazione. La videocamera procede lungo un percorso e ruota contemporaneamente. #declare GAMMA=1.4; #declare AMBIENTLIGHT=0.0; #declare LIGHTCORRECTIONVALUE=1.0; #declare CAMLOCA-TION=<1.17863+clock*11,1.14597,3.1329>; #declare CAMLOOKAT=<12.368,1.56088,-1.02524>; global_settings { ambient_light AMBIENTLIGHT assumed_gamma GAMMA tonemapper { low_value 1e-005 high_value 0.8 } } camera { location CAMLOCATION right <1.33333,0,0> up <0,1,0> sky <0,1,0> angle 77 look_at CAMLOOKAT translate -CAMLOCATION rotate<0,180*clock,0> translate CAMLOCATION }

Page 344: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 344

In questo esempio la rotazione del primo esempio è stata ridotta a 180° ed è stato aggiunto il movimento di trasla-zione del secondo esempio

Ulteriori aiuti E’ possibile ottenere Maggiori informazioni e suggeri-menti su POV-Ray cliccando F1 Taste mentre è attivo POV-Ray. Inoltre si trovano informazioni anche sul sito www.povray.org. Segue un estratto dai suggerimenti di POV-Ray.

Radiosity convenzionale senza illuminazione È inoltre possibile eliminare tutte le fonti di luce e di illu-minazione ed avere radiosity pura. La situazione quindi è simile a quello di un giorno all’esterno nuvoloso, quando la luce proviene da una direzione non specifica, ma da tutto il cielo. Le seguenti 2 immagini mostrano cosa cambia con la scena utilizzata nella parte 1, quando la sorgente di luce viene rimossa. (default radiosity, ma recur-sion_limit 1 e ER-ror_bound 0,2)

con sorgente luminosa

senza sorgente luminosa

Si può vedere che, quando la sorgente di luce viene ri-mossa, tutto il quadro diventa molto blu, perché la scena è illuminata da un cielo blu, mentre nelle giornate più nuvolose, il colore del cielo dovrebbe essere da qualche parte tra il grigio e bianco. Le seguenti immagini mostrano la scena campione utiliz-zato in questa parte con le diverse impostazioni per recursion_limit (tutto il resto di default).

Page 345: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 345

recursion_limit (limite insieme ricorsivo) 1

recursion_limit 2

recursion_limit 3

Queste risultano molto peggiori delle precedenti, perché le impostazioni di default sono selezionati principalmente per l'uso con sorgenti luminose tradizionali. Le prossimi tre immagini mostrano l'effetto del limite d’errore error_bound. (recur-sion_limit qui è 1) Senza buoni valori di fonti di luce, questo è ancora maggiore che con, influi-rà molto sullo scenario e sulle altre impostazioni, non necessariamente valori più bassi producono risultati migliori.

error_bound (limite d’errore) 1.8

error_bound 0.4

error_bound 0.02

Se ci sono artefatti complessi, ciò spesso aumenta il tempo di calcolo (count), ciò incide sulla qualità e spesso il rimuoverli aiuta (le seguenti 3 immagini usano error_bound 0.02).

count (tempo di calcolo) 2

count 50

count 200

Nella teoria della calcolabilità un insieme ricorsivo è intuitivamente un insieme di numeri naturali, per cui è possibile costruire un algoritmo che in un tempo finito (ma a priori non prede-terminato) sia in grado, dato un qualunque numero natu-rale, di stabilire se esso appar-tiene o no all'insieme.

La teoria della calcolabilità, della compu-tabilità, o teoria della ricorsione cerca di comprendere cosa può essere effettiva-mente computato, ovvero quali funzioni ammettono un procedimento di calcolo automatico per ricavarne i valori. Un altro importante aspetto è quello di definire matematicamente il concetto di algoritmo in modo che i programmi possa-no essere concretamente pensati in termini di oggetti matematici e più precisamente come funzioni che preso un determinato input ritornato un risultato.

Page 346: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 346

La prossima sequenza mostra gli effetti di ”approssima-zione massima nel conteggio” (nearest_count), la differenza non è eccessiva, ma valori più alto spessocon-ducono a risultati migliori (il massimo è 20). In queste immagini il limite d’errore error_bound è = 0.2

nearest_count (approssimazione massima nel conteg-

gio) 2

nearest_count 5 (default)

nearest_count 10

Il “parametro variabile di minimo angolo di affinamento successivo” minimum_reuse è un valore geometrico relativo alle dimensioni del rendering in pixel e incide se vengono affinati precedenti calcoli. Spesso valori più bassi portano a calcoli più accurati.

minimum_reuse (parametro variabile di minimo angolo di

affinamento successivo) 0.001

minimum_reuse 0.015 (default)

minimum_reuse 0.1

In molti casi non è necessario cambiare il “fattore mini-mo di errore”low_error_factor. Questo fattore riduce il valore di limite d’errore error_bound durante la fase finale di pretrace. La “Fine di pretrace“ pretrace_end è stata ridotta a 0.01 in queste immagini, la seconda linea di immagini mostra le differenze con i paramentri di de-fault. Cambiando questo valore a volte aiuta a rimuovere artefatti persistenti.

Page 347: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 347

low_error_factor (fattore minimo di errore) 0.01

low_error_factor 0.5 (default)

low_error_factor 1.0

low_error_factor 0.01

low_error_factor 1.0

La “Soglia del grigio” gray_threshold riduce il colore nei calcoli della radiosity. Come detto prima il cielo blu influisce sul colore di tutta la scena durante il Calcolo della radiosity. Per ridurre l’effetto del colore senza inci-dere sulla radiosity in generale si può incrementare la soglia del grigio gray_threshold. 1.0 significa che non c’è colore nel calcolo della radiosity.

gray_threshold (soglia del grigio) 0.0 (default)

gray_threshold 0.5

gray_threshold 1.0

Altro importante parametro è la “fine di pretrace” pre-trace_end. Con il parametro “partenza di pretrace” pretrace_start specifica i punti che vengono fissati. Valori più bassi incidono a piu passi di pretrace e quindi a tempi di calcolo significativamente più lunghi.

Page 348: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 348

pretrace_end (fine di pretrace) 0.2

pretrace_end 0.02

pretrace_end 0.004

Vale la pena di fare delle prove con i parametri che inte-ressano la Radiosity per capire come funzionano le cose. Le prossime 3 immagini mostrano alcuni esperimenti.

.

ambient 3 invece di ambient 0 per un

oggetto

ambient 0.5 invece di ambient 0 per tutti

gli oggetti cielo: ambient 0

error_bound 0.04 recursion_limit 2

Infine è possibile modificare l'aspetto generale di tutta la scena a seconda della texture del cielo. Le seguenti im-magini forniscono qualche esempio.

gradiente yellow-blue da sinistra a destra

gradiente light-dark da sinistra a destra

gradiente light-dark dal basso in alto

Realmente buoni risultati dipenderanno molto dalla sin-gola situazione e in che modo si decide di guardare la scena. Ecco alcuni render "di qualità superiore" di questa particolare scena, ma i risultati possono essere molto diversi in altre situazioni.

Page 349: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 349

RISULTATO PARTICOLARE CON I SEGUENTI PARAMETRI:

global_settings { radiosity { pretrace_start 0.08 pretrace_end 0.01 count 500 nearest_count 10 error_bound 0.02 recursion_limit 1 low_error_factor 0.2 gray_threshold 0.0 minimum_reuse 0.015 brightness 1 adc_bailout 0.01/2 } }

higher quality

Page 350: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 350

Indice delle immagini Immagine 1 Installazione dei componenti mancanti ...................11 Immagine 2 scelta dei componenti da installare .........................12 Immagine 3 CD DIALux schermata iniziale .................................12 Immagine 4 Menu Online ..........................................................13 Immagine 5 Aggiornamento online dei cataloghi degli

apparecchi ..........................................................15 Immagine 6 Assistente DIALux Light–Icona di DIALux Light ........18 Immagine 7 Assistente DIALux Light - Start ................................18 Immagine 8 Assistente DIALux Light – Informazioni sul

progetto .............................................................19 Immagine 9 Assistente DIALux Light – Inserimento dati..............19 Immagine 10 Assistente DIALux Light– accedere ai PlugIn..........20 Immagine 11 Assistente DIALux Light–Banca dati

personalizzata.....................................................20 Immagine 12 Assistente DIALux Light– Risultati del calcolo ........21 Immagine 13 Assistente DIALux Light– Stampare i risultati .........22 Immagine 14 Assistente DIALux Light –Stampa ..........................22 Immagine 15 Assistente DIALux Light - Fine ...............................23 Immagine 16 Schermata standard DIALux..................................24 Immagine 17 Attivare gli assistenti DIALux .................................24 Immagine 18 Lavorare con l’assistente - start .............................25 Immagine 19 Lavorare con l’assistente - nome, forma e

orientamento del locale ......................................25 Immagine 20 Lavorare con l’assistente – misure del locale..........26 Immagine 21 Lavorare con l’assistente - Riflessione, Superficie

d’uso, Fattore di manutenzione. .........................26 Immagine 22 Lavorare con l’assistente – selezione del

produttore ..........................................................27 Immagine 23 Lavorare con l’assistente - PlugIn / Banca Dati

Personale ............................................................27 Immagine 24 Lavorare con l’assistente – Selezione corpi

illuminanti...........................................................28 Immagine 25 Lavorare con l’assistente – Altezza di montaggio ..28 Immagine 26 Lavorare con l’assistente – Definizione del

numero di lampade.............................................28 Immagine 27 Lavorare con l’assistente – orientamento corpi

illuminanti...........................................................29 Immagine 28 Lavorare con l’assistente – calcolo del risultato .....29 Immagine 29 Lavorare con l’assistente – rappresentazione

visiva del risultato................................................30 Immagine 30 Lavorare con l’assistente – Mostra risultati su un

unico foglio ........................................................30 Immagine 31 Interfaccia DIALux 4.9...........................................31 Immagine 32 visualizzazione 3D di un interno............................32 Immagine 33 Visualizzazione della planimetria di un interno......32 Immagine 34 tasto destro del mouse .........................................33 Immagine 35 Menu di scelta rapida della finestra 3D-CAD.........33 Immagine 36 Menu di scelta rapida nella visualizzazione della

planimetria .........................................................33 Immagine 37 Menu di scelta rapida di un oggetto selezionato...34 Immagine 38 manager del progetto...........................................35 Immagine 39 struttura dei PlugIn – selezione corpi illuminanti

tra i cataloghi per DIALux....................................36 Immagine 40 struttura dei PlugIn – selezione corpi illuminanti

tra i cataloghi online ...........................................37 Immagine 41 La banca dati personalizzata .................................38

Page 351: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 351

Immagine 42 Menu di scelta rapida di Explorer durante l’esecuzione di DIALux 4.9 .................................39

Immagine 43 apertura di un PlugIn di lampadine da DIALux ......40 Immagine 44 PlugIn demo DIALux delle lampadine ....................41 Immagine 45 la directory dei mobili ...........................................42 Immagine 46 La directory dei colori............................................43 Immagine 47 Segnalibro “output”.............................................44 Immagine 48 La directory dei risultati.........................................44 Immagine 49 Salvataggio di una visualizzazione 3D come file

*.jpg...................................................................45 Immagine 50 La guida ...............................................................46 Immagine 51 visualizza finestra della guida................................46 Immagine 52 Finestra delle proprietà del locale selezionato

nell’Inspector ......................................................47 Immagine 53 Disposizione delle lampade e relative lampade

nella struttura del progetto .................................47 Immagine 54 Scheda delle proprietà “Posizione” della

disposizione di lampade selezionata....................48 Immagine 55 Finestra delle proprietà delle lampade all’interno

della disposizione................................................48 Immagine 56 Menu di scelta rapida del locale (fare clic con il

tasto destro sul locale) ........................................49 Immagine 57 Modalità di modifica del locale .............................49 Immagine 58 Inserimento di un nuovo punto.............................50 Immagine 59 Modifica di un elemento del pavimento già

inserito................................................................50 Immagine 60 Creazione di una “Task area” poligonale su una

scrivania..............................................................51 Immagine 61 Applicazione della forma di una polilinea di

riferimento per la planimetria di un locale ...........51 Immagine 62 Impostazioni del menu..........................................52 Immagine 63 Messaggio automatico di promemoria

salvataggio .........................................................54 Immagine 64 Opzioni generali - globale.....................................54 Immagine 65 Opzioni di avvio di DIALux ....................................54 Immagine 66 Impostazioni della modalità grafica.......................55 Immagine 67 Opzioni generali - risultati .....................................56 Immagine 68 Opzioni generali – Redattore ................................56 Immagine 69 Personalizzare il menu ..........................................57 Immagine 70 ripristinare l’interfaccia DIALux..............................57 Immagine 71 Creare un nuovo progetto ....................................58 Immagine 72 inserimento dei dati del progetto..........................58 Immagine 73 Inserimento dati del progetto – Luogo..................59 Immagine 74 Aprire un progetto nella finestra di dialogo

iniziale ................................................................59 Immagine 75 Aprire un progetto dal menu File ..........................59 Immagine 76 Anteprima del progetto ........................................60 Immagine 77 Modifica Locali – Inserisci nuovo locale .................61 Immagine 78 Modifica geometria del locale – Inserimento

coordinate ..........................................................61 Immagine 79 Modifica geometria del locale – Zoommare per

una visione d’insieme..........................................61 Immagine 80 Modifica geometria del locale– visualizzazione

3D ......................................................................62 Immagine 81 Modifica dati del locale – Generale .......................62 Immagine 82 Modifica dati del locale– metodo del piano di

manutenzione.....................................................63 Immagine 83 Modifica dei dati del locali –scelta del valore di

riferimento per il fattore di manutenzione...........63 Immagine 84 Dati tecnici del corpo illuminante da posizionare ..64

Page 352: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 352

Immagine 85 Determinazione del numero di corpi illuminanti necessari .............................................................64

Immagine 86 Risultati – piano di manutenzione .........................65 Immagine 87 selezione del metodo avanzato per il calcolo del

fattore di manutenzione .....................................66 Immagine 88 impostazioni tecniche per lampade con diversi

punti di emissione della luce ...............................66 Immagine 89 Determinazione del numero di lampade

necessarie ...........................................................67 Immagine 90 PropertyPage Fattore di Manutenzione .................67 Immagine 91 fattori di manutenzione definiti dall’utente ...........68 Immagine 92 Inserimento di una ulteriore disposizione nello

stesso locale........................................................69 Immagine 93 Mostrare i Fattori del piano di manutenzione in

CAD dal Menu....................................................70 Immagine 94 Icona „Mostra Fattori del piano di manutenzione

in CAD “.............................................................70 Immagine 95 Menu Modifica – modificare i fattori di

manutenzione.....................................................70 Immagine 96 Menu di scelta rapida della disposizione lampade

– Modificare i fattori di manutenzione ................71 Immagine 97 visualizzazione dei fattori di manutenzione delle

singole lampade in CAD......................................71 Immagine 98 Esportazione del piano di manutenzione...............72 Immagine 99 Modifica dati locale – Superfici del locale..............72 Immagine 100 Modifica dati locale - Orientamento....................72 Immagine 101 Caratteristiche di una parete - Nome ..................73 Immagine 102 Caratteristiche di una parete - Materiale .............73 Immagine 103 modifica locali – inserimento elementi standard..74 Immagine 104 modifica locali – inserimento elementi del locale.75 Immagine 105 Modifica locale – Modifica elemento del locale...76 Immagine 106 Modifica locale – Elementi del locale in DIALux...76 Immagine 107 Elementi del locale in DIALux– Volte ...................76 Immagine 108 Elementi del locale in DIALux: cupola e

semicupola .........................................................77 Immagine 109 Modifica locale – Inserimento dell’elemento del

locale tramite Property-Page ...............................77 Immagine 110 drag & drop dei mobili........................................78 Immagine 111 Creare mobili – oggetti standard ........................78 Immagine 112 Creare mobili – modifica delle misure .................79 Immagine 113 Creare mobili - copia ..........................................79 Immagine 114 Creare mobili - unione........................................80 Immagine 115 Creare mobili – esportazione ..............................80 Immagine 116 Creare mobili – trovare mobili salvati ..................81 Immagine 117 Importazione di file mobili ..................................81 Immagine 118 Sequenza complessiva di Importazione di file

3ds .....................................................................82 Immagine 119 Importazione disegno 3D....................................83 Immagine 120 Selezione file 3D.................................................83 Immagine 121 Opzioni per file 3D..............................................84 Immagine 122 Unità di misura 3D..............................................84 Immagine 123 Origine del file 3D...............................................85 Immagine 124 Orientamento delle superfici ...............................86 Immagine 125 Creare oggetti estrusi .........................................87 Immagine 126 Vissualizzare oggetti di vetro ..............................87 Immagine 127 esempio di scena con oggetti in vetro prima e

dopo l’uso dell’anteprima di Ray tracer ...............88 Immagine 128 Sottrazione di volumi..........................................89 Immagine 129 Volumi complessi................................................89 Immagine 130 Selezione di singole superfici di un oggetto ........90

Page 353: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 353

Immagine 131 Drag & Drop di porte e finestre...........................90 Immagine 132 menu di scelta rapida oggetto decorativo ...........92 Immagine 133 differenza icona da oggetto normale a

decorativo nella struttura di progetto..................92 Immagine 134 dialogo di calcolo................................................93 Immagine 135 Inserimento di texture per drag & drop...............94 Immagine 136 Modifica delle texture sugli oggetti.....................95 Immagine 137 Eliminazione delle texture ...................................95 Immagine 138 Importazione di texture in DIALux.......................96 Immagine 139 Apertura finestra di dialogo sui materiali delle

superfici ..............................................................97 Immagine 140 Selezione Anteprima di Raytrace.........................98 Immagine 141 Parametri di scelta per Anteprima di Raytrace .....99 Immagine 142 Output dell’anteprima di Raytrace ......................99 Immagine 143 Duplicazione di locali ........................................100 Immagine 144 Richiamare la struttura delle lampade ...............101 Immagine 145 Avviare cataloghi Online ...................................102 Immagine 146 Inserimento di lampade singole ........................103 Immagine 147 Menu a tendina della selezione lampade .........103 Immagine 148 finestre Montaggio ...........................................104 Immagine 149 Modifica dei dati tecnici delle lampade .............104 Immagine 150 Simbolo per lampade con snodi multipli ...........105 Immagine 151 Attivazione dell’irraggiamento ausiliario per

lampade ...........................................................105 Immagine 152 Lampada con diffusione luminosa 3D della CDL106 Immagine 153 Modalità per definire il punto di proiezione di

una lampada.....................................................106 Immagine 154 Selezione di lampade singole ............................107 Immagine 155 il punto di proiezione viene indirizzato su un

quadro..............................................................107 Immagine 156 Inserimento dei campi di lampade senza

procedura guidata ............................................108 Immagine 157 Manipolazione di una lampada all’interno di

una disposizione ...............................................109 Immagine 158 Scelta della disposizione di un campo lampade.109 Immagine 159 Effetti del tipo di disposizione e di misurazione

sulle dimensioni nel campo lampade.................110 Immagine 160 Cornice di inserimento dei campi lampade

dipendente dal tipo di disposizione. ..................110 Immagine 161 Lampade della disposizione ..............................111 Immagine 162 Rotazione della disposizione delle lampade.......111 Immagine 163 Posizione del campo di lampade .......................112 Immagine 164 Graduazione di una fila di lampade ..................112 Immagine 165 Modifica di una fila di luci.................................113 Immagine 166 Orientamento delle lampade singole all’interno

di una disposizione ...........................................113 Immagine 167 Filtro di selezione per CAD................................114 Immagine 168 Angolo iniziale e finale del cerchio di lampade..114 Immagine 169 Inserimento di illuminazione con proiettori in

impianto sportivo..............................................115 Immagine 170 Possibilità di impostazione nel Manager di

progetto ...........................................................116 Immagine 171 Possibilità di riflessione di un'illuminazione con

proiettori ..........................................................116 Immagine 172 Possibilità di modifica dei punti di proiezione....117 Immagine 173 Spostamento manuale di un punto di

proiezione.........................................................117 Immagine 174 Annullamento della simmetria di una

disposizione di proiettori ...................................118

Page 354: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 354

Immagine 175 Conversione di una singola lampada nella propria disposizione ..........................................118

Immagine 176 Posizioni lampade singolarmente modificabili in seguito ad annullamento simmetria ..................118

Immagine 177 Conversione di una singola lampada nella propria disposizione ..........................................119

Immagine 178 Spostamento singola proiezione .......................119 Immagine 179 Cambiamento lampade ....................................119 Immagine 180 Separazione proiezioni......................................120 Immagine 181 Modifica delle proprietà di una lampada...........120 Immagine 182 Modifica delle proprietà di una lampada –

altezza di montaggio ........................................121 Immagine 183 Filtri di selezione per lampade con bracci mobili121 Immagine 184 Ruotare il braccio di una lampada tramite il

mouse...............................................................122 Immagine 185 Orientamento del braccio di una lampada ........122 Immagine 186 Menu di scelta rapida per la creazione di

disposizioni libere..............................................123 Immagine 187 modifica della nuova disposizione lampada.......123 Immagine 188 Rimozione o copia all’interno di una

raggruppamento di lampade ............................124 Immagine 189 Orientamento di disposizioni di lampada –

menu di scelta rapida........................................124 Immagine 190 Orientamento del punto di proiezione – campo

lampade orientato ............................................124 Immagine 191 Selezione di una situazione di illuminazione

diretta superficiale ............................................126 Immagine 192 possibilità alternativa per aggiungere

un'illuminazione diretta superficiale ..................126 Immagine 193 inserimento lampada/e selezionata/e nella

situazione di illuminazione diretta superficiale...127 Immagine 194 inserimento di ulteriori punti nella geometria di

illuminazione ....................................................127 Immagine 195 modifica altezza di montaggio (1), disposizione

lampade (2) e rotazione singole lampade (3) in situazioni di illuminazione diretta superficiale....128

Immagine 196 modifica singoli assi – illuminazione diretta superficiale .......................................................128

Immagine 197 selezione di una situazione di illuminazione verticale superficiale..........................................129

Immagine 198 possibilità alternativa per inserire un'illuminazione verticale superficiale ...............129

Immagine 199 inserimento lampada/e selezionata/e nella situazione di illuminazione verticale superficiale 130

Immagine 200 modifica altezza di montaggio (1), disposizione lampade (2) e rotazione di singole lampade (3) in una situazione di illuminazione verticale superficiale .......................................................130

Immagine 201 modifica singoli assi – illuminazione verticale superficiale .......................................................131

Immagine 202 Calcolo della luce spettrale ...............................132 Immagine 203 Calcolo della luce non spettrale ........................133 Immagine 204 Colore della luce nella struttura colori di DIALux134 Immagine 205 Informazioni sul colore di uno spettro

selezionato .......................................................135 Immagine 206 Resa dei colori di confronto CIE nel caso di

illuminazione con questo spettro (CIE 13.3) ......135 Immagine 207 Spettri e resa colo di diverse fonti e tipologie di

luce...................................................................136

Page 355: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 355

Immagine 208 Drag and Drop di uno spettro su un elemento mobile di una lampada della disposizione. ........137

Immagine 209 Drag and Drop su una lampada con elementi mobili tenendo premuto il tasto CTRL ...............137

Immagine 210 Drag and Drop su una lampada con elementi mobili tenendo premuto il tasto Shift................138

Immagine 211 Colori della luce e informazioni sullo spettro di una lampada / punto di emissione della luce.....138

Immagine 212 Informazioni tecniche sui filtri colorati...............139 Immagine 213 Colore della luce di una lampada con lo stesso

filtro ma diverse lampadine...............................140 Immagine 214 Diversi spettri delle lampadine, stesso filtro

colorato. Da sinistra: Lampadina a incandescenza, Sostanza luminescente 830, D65, HST, HCI, HIT............................................140

Immagine 215 la stessa immagine ripetuta quattro volte ma con diversi bilanciamenti del bianco (Fonte: wikipedia, Foto Thomas Steiner) .......................141

Immagine 216 Impostazioni del bilanciamento del bianco in DIALux..............................................................142

Immagine 217 Inserimento di gruppi da “La Guida” ................144 Immagine 218 Inserimento di un gruppo di controllo – Menu

di scelta rapida del locale ..................................144 Immagine 219 Inserimento di un gruppo di controllo – Menu

di scelta rapida della visualizzazione CAD..........144 Immagine 220 Property Page di un gruppo di controllo............145 Immagine 221 Inserimento di una scena luce da “La Guida” ...145 Immagine 222 Menu a tendina del locale – inserimento di una

scena luce.........................................................146 Immagine 223 Menu a tendina del gruppo di controllo–

aggiungere a scena luce....................................146 Immagine 224 Property Page della scena luce ..........................147 Immagine 225 Property Page della scena luce – fattori di luce

diurna...............................................................147 Immagine 226 Property Page della scena luce – valori di

dimmerizzazione...............................................148 Immagine 227 Property Page del gruppo di controllo – valori di

dimmerizzazione intervenendo sulle singole lampade ...........................................................148

Immagine 228 Icon per mostrare i valori di dimmerizzazione in CAD e nelle scene luce......................................148

Immagine 229 valori di dimmerizzazione visibili nella visualizzazione in CAD ......................................149

Immagine 230 Dimmare singolarmente i diversi punti di emissione della luce ..........................................150

Immagine 231 Duplicazione di scene luce o gruppi di controllo150 Immagine 232 Impostazione della luminosità dal menu ...........151 Immagine 233 Impostazione della luminosità – finestra CAD ...151 Immagine 234 Cursore della luminosità per rendering 3D........152 Immagine 235 Impostazioni avanzate ......................................152 Immagine 236 Esportazione di scene luce ................................152 Immagine 237 Tipi di illuminazione d’emergenza.....................153 Immagine 238 Scena d’illuminazione d’emergenza ..................154 Immagine 239 Property Page dell’illuminazione d’emergenza ..155 Immagine 240 Risultati – Foglio dati illuminazione

d’emergenza.....................................................155 Immagine 241 Illuminazione d’emergenza – modificare vie di

fuga..................................................................156 Immagine 242 Inserisci illuminazione d’emergenza ..................156 Immagine 243 Illuminazione delle vie di fuga...........................157

Page 356: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 356

Immagine 244 Illuminazione delle vie di fuga – visualizzazione 157 Immagine 245 Creazione superfici antipanico ..........................158 Immagine 246 Superfici antipanico ..........................................158 Immagine 247 Inserimento dell’illuminazione di una superficie

antipanico.........................................................159 Immagine 248 Parametri distanze massime possibili relative alla

lampada scelta..................................................159 Immagine 249 Dialogo di calcolo – effettuare calcoli senza

mobili ...............................................................160 Immagine 250 Lampade d’emergenza nella visualizzazione

CAD..................................................................160 Immagine 251 Illuminazione d’emergenza – Inspector .............161 Immagine 252 Foglio dati dell’illuminazione d’emergenza........162 Immagine 253 Indicare valori di dimmerizzazione per gruppi di

controllo ...........................................................164 Immagine 254 Selezione luogo ................................................165 Immagine 255 Direzione nord..................................................165 Immagine 256 Impostare fattori di luce diurna.........................166 Immagine 257 Fattori di luce diurna.........................................166 Immagine 258 Risultati – Grafica dei valori della superficie

d’uso ................................................................167 Immagine 259 Costruzioni ostruenti nella visualizzazione CAD 168 Immagine 260 Visualizzazione di sole e ombre.........................168 Immagine 261 Dialogo di calcolo .............................................169 Immagine 262 Analisi della pianificazione del vano scale vista

dal piano superiore ...........................................170 Immagine 263 264 Barra degli strumenti per la commutazione

della modalità ...................................................170 Immagine 265 Impostare la prospettiva e la distanza focale

della fotocamera...............................................171 Immagine 266 Mostra valori lux nella visualizzazione 3D..........172 Immagine 267 Salvataggio di una visualizzazione 3D come file

*.jpg.................................................................172 Immagine 268 Aprire i rendering 3D........................................173 Immagine 269 copiare un rendering 3D in un'altra

applicazione......................................................173 Immagine 270 Colori sfalsati – intensità luminose ....................174 Immagine 271 Colori Sfalsati – densità luminose......................174 Immagine 272 Barra degli strumenti Visualizza ........................175 Immagine 273 Lavorare con diverse visualizzazioni...................175 Immagine 274 Disposizione di più visualizzazioni .....................175 Immagine 275 Chiusura di finestre CAD ..................................176 Immagine 276 Salvare una prospettiva tramite menu di scelta

rapida ...............................................................176 Immagine 277 Salvare una prospettiva tramite menu CAD.......177 Immagine 278 Ripristino prospettive salvate.............................177 Immagine 279 Passare alla modalità di rappresentazione a

gabbia ..............................................................178 Immagine 280 Modifica grafica dell’altezza degli oggetti .........179 Immagine 281 Scoprire gli oggetti ...........................................181 Immagine 282 Impostazione dei colori .....................................183 Immagine 283 Rotazione degli oggetti.....................................183 Immagine 284 Menu di scelta rapida di un oggetto .................184 Immagine 285 Unione di oggetti..............................................184 Immagine 286 Definizione dell’origine delle coordinate ...........185 Immagine 287 Origine delle coordinate spostata al di fuori del

parallelepipedo .................................................186 Immagine 288 Resettare l’angolo di rotazione del sistema di

coordinate di un oggetto ..................................186 Immagine 289 Modifica delle superfici .....................................187

Page 357: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 357

Immagine 290 Reticolo di calcolo e output delle superfici dei mobili ...............................................................187

Immagine 291 Selezione di singole superfici con il mouse........188 Immagine 292 Icona per la funzione "metro"..........................189 Immagine 293 Quotatura nella visualizzazione 2D ...................189 Immagine 294 Misure nella visualizzazione 3D.........................189 Immagine 295 Reticolo definito con intervallo impostato .........190 Immagine 296 Linee di riferimento automatiche delle pareti ....191 Immagine 297 Linee di riferimento automatiche di oggetti ......191 Immagine 298 Creazione di piani di riferimento nel righello.....192 Immagine 299 A sinistra si sposta il punto di inserimento con il

mouse, a destra un punto d'angolo. La rotazione si adegua allo spostamento del punto d'angolo ...........................................................193

Immagine 300 Icone per l'inserimento di linee di riferimento ...193 Immagine 301 Modifica e adattamento delle linee di

riferimento........................................................193 Immagine 302 Icona per attivare e disattivare la cattura sulle

linee di riferimento............................................194 Immagine 303 Inserimento di una linea di riferimento..............194 Immagine 304 Mostra o nascondi linee di riferimento..............194 Immagine 305 Inserimento di una linea di riferimento con il

tasto destro del mouse......................................195 Immagine 306 Spostamento di un poligono completo

mediante clic e tasto Alt....................................195 Immagine 307 Possibilità di impostazione della linea di

riferimento curva sul punto iniziale e finale .......196 Immagine 308 Spostamento di un poligono completo

mediante clic e tasto Alt....................................196 Immagine 309 Copia di un downlight lungo una linea di

riferimento........................................................197 Immagine 310 Puntatore del mouse per selezionare la linea di

riferimento lungo la quale copiare ....................197 Immagine 311 Copia con diffusione standard considerando i

punti d'angolo ..................................................197 Immagine 312 Copia con diffusione continua e distanza fissa..198 Immagine 313 Icona di inserimento del reticolo di riferimento .198 Immagine 314 Inserimento del reticolo di riferimento ..............198 Immagine 315 Posizioni dove sul reticolo è attiva la funzione di

cattura..............................................................199 Immagine 316 Copiare lungo una linea con il mouse ...............200 Immagine 317 Copiare lungo una linea con l’inspector ............200 Immagine 318 menu di scelta rapida in CAD – orientamento e

distribuzione .....................................................201 Immagine 319 menu modifica – orientamento e distribuzione .201 Immagine 320 Centrare oggetti/lampade nel locale .................202 Immagine 321 Inserimento di superfici di calcolo o postazioni

di lavoro ...........................................................203 Immagine 322 Superficie di calcolo trasparente .......................203 Immagine 323 Diversi tipi di intensità luminosa........................204 Immagine 324 Property Page delle superfici di calcolo –

selezione del tipo di illuminamento. ..................204 Immagine 325 Modifica dell’area di lavoro e dell’area

circostante ........................................................205 Immagine 326 inserimento di una griglia di calcolo mediante il

Manager di progetto.........................................206 Immagine 327 Inserimento di una griglia di calcolo mediante il

menu................................................................206 Immagine 328 Tipi di griglia di calcolo .....................................207

Page 358: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 358

Immagine 329 Conversione della griglia di calcolo per la modifica ...........................................................207

Immagine 330 Modifica punti griglia........................................208 Immagine 331 Modifica di singoli punti sulla griglia mediante

le coordinate.....................................................208 Immagine 332 Selezione delle opzioni di graduazione..............209 Immagine 333 Procedimento passo passo per unire griglie di

calcolo ..............................................................210 Immagine 334 Metodi per fissare i punti di calcolo ..................210 Immagine 335 Allineamento dei punti della griglia rispetto ai

bordi.................................................................211 Immagine 336 Inspector per la "Griglia di calcolo" radiale .......211 Immagine 337 Inserimento di una griglia di misurazione ..........212 Immagine 338 Preimpostazioni del calcolo nella griglia di

calcolo ..............................................................213 Immagine 339 Impostazione dei valori limite per i gradienti .....214 Immagine 340 Modifica di un'opzione di output – Visualizza

valori.................................................................215 Immagine 341 Immissione dei valori per il calcolo in tempo

reale ed esecuzione...........................................216 Immagine 342 Illuminamento in funzione della fotocamera –

selezione ed impostazioni .................................216 Immagine 343 Output CAD dell'illuminamento in funzione

della fotocamera...............................................217 Immagine 344 Visualizzazione delle isolinee in CAD.................217 Immagine 345 Selezione di un profilo delle isolinee .................218 Immagine 346 Punti di calcolo .................................................218 Immagine 347 Posizionamento di oggetti UGR in una stanza...220 IImmagine 348 Linea di mira dell’osservatore UGR...................221 Immagine 349 Schermata iniziale.............................................222 Immagine 350 Inizio di DIALux 4.9 con una scena esterna

vuota ................................................................222 Immagine 351 Inserimento di un elemento del pavimento dalla

struttura dei mobili per drag & drop..................223 Immagine 352 L’oggetto "elemento del pavimento" ...............223 Immagine 353 Output dei risultati di calcolo su una superficie .224 Immagine 354 Illuminazione di una facciata con davanti una

superficie di calcolo...........................................224 Immagine 355 Punto di calcolo Osservatore GR .......................225 Immagine 356 Property Page dell’osservatore GR.....................226 Immagine 357 parti del flusso luminoso per determinare ULR ..227 Immagine 358 Punto di calcolo per l’intensità luminosa ...........227 Immagine 359 Property Page del punto di calcolo dell’intensità

luminosa...........................................................228 Immagine 360 superficie di calcolo per campo di valutazione

stradale.............................................................229 Immagine 361 campo di valutazione semplice per una scena

esterna..............................................................230 Immagine 362 campo di valutazione complesso per una scena

esterna..............................................................230 Immagine 363 Dialogo di avvio di DIALux 4.9– iniziare

progettazione stradale ......................................231 Immagine 364 Iniziare progettazione stradale dal menu...........231 Abbildung 365 inserire una strada predefinita dalla “Guida“ ...232 Immagine 366 Selezione della normativa per una

progettazione stradale ......................................233 Immagine 367 Piano C0 nello standard americano...................233 Immagine 368 piano C0-Ebene nello standard europeo...........234 Immagine 369 Importazione di file IES .....................................234 Immagine 370 Rotazione della curva di distribuzione della luce234

Page 359: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 359

Immagine 371 inserimento di una strada predefinita................235 Immagine 372 Selezione della Situazione d’Illuminazione.........236 Immagine 373 Metodo del piano di manutenzione ..................236 Immagine 374 inserire e disporre elementi della carreggiata ....237 Immagine 375 inserire elementi della carreggiata dal menu .....237 Immagine 376 inserire elementi stradali con il tasto destro del

mouse...............................................................238 Immagine 377 Caratteristiche di una corsia – Generale ............238 Immagine 378 caratteristiche di una carreggiata – manto

stradale.............................................................239 Immagine 379 caratteristiche di una carreggiata – osservatore.239 Immagine 380 Caratteristiche di una carreggiata – superfici.....240 Immagine 381 inserire campo di valutazione............................240 Immagine 382 campo di valutazione comune ..........................241 Immagine 383 Reticolo di calcolo.............................................242 Abbildung 384 Classe d’illuminazione CIE 140 / EN 13201 ......243 Immagine 385 Ulteriori classi d’illuminazione ...........................243 Abbildung 386 Selezione dei metodi........................................245 Immagine 387 Inserimento disposizione stradale dalla Guida ...245 Immagine 388 Inserimento disposizione stradale dal menu ....246 Immagine 389 Inserimento disposizione stradale con il tasto

destro del mouse ..............................................246 Immagine 390 inserimento disposizione stradale - lampade .....247 Immagine 391 inserimento disposizione stradale – selezione

delle caratteristiche del braccio e della disposizione dei pali. .........................................247

Immagine 392 Inserimento di disposizioni stradali / tipo di disposizione ......................................................248

Immagine 393 Disposizione stradale – ottimizzazione della disposizione ......................................................248

Immagine 394 Inserimento di disposizioni stradali....................249 Immagine 395 rappresentazione 3D della strada......................249 Immagine 396 rappresentazione 2D della strada.....................250 Immagine 397 Inserimento della strada in una scena in esterni 250 Immagine 398 Strada inserita in una scena in esterni ...............251 Immagine 399 procedura guidata DIALux – selezione

dell’assistente per la progettazione rapida di strade ...............................................................251

Immagine 400 selezionare la procedura guidata dal menu.......252 Immagine 401 Dialogo iniziale della procedura guidata di

progettazione stradale ......................................252 Abbildung 402 Definire il profilo della strada ...........................253 Abbildung 403 Campi di valutazione e classi d’illuminazione ...253 Immagine 404 campi di valutazione e classi d’illuminazione.....254 Immagine 405 Valori limite per l’ottimizzazione ......................254 Abbildung 406 Lista di sostituzione..........................................255 Immagine 407 Selezionare copri illuminanti .............................256 Immagine 408 Parametri variabili di disposizione......................256 Immagine 409 Lista dei risultati................................................257 Immagine 410 Esportazione CSV .............................................257 Abbildung 411 Salvataggio dei valori impostati........................258 Immagine 412 Dialogo conclusivo............................................259 Immagine 413 Procedura guidata per inserire una disposizione

stradale ottimizzata...........................................259 Immagine 414 Menu di scelta rapida disposizione lampade .....260 Immagine 415 Guida per la disposizione di corpi illuminanti

ottimizzata........................................................260 Abbildung 416 caricamento di valori già impostati...................261 Immagine 417 Procedura guidata per lo scenario luminoso –

schermata di benvenuto....................................262

Page 360: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 360

Immagine 418 Assistente per lo scenario luminoso– velocità tipica.................................................................262

Immagine 419 Assistente per lo scenario luminoso – utente principale e altri utenti ......................................263

Immagine 420dialogo conclusivo dello scenario luminoso........263 Immagine 421 procedura guidata per la classe d’illuminazione

– schermata di benvenuto.................................264 Immagine 422 procedura guidata per la classe d’illuminazione

–velocità tipica ..................................................264 Immagine 423 procedura guidata per la classe d’illuminazione

– utenti principali e altri utenti ..........................265 Immagine 424 procedura guidata per la classe d’illuminazione

– tipo di condizione atmosferica .......................265 Immagine 425 procedura guidata per la classe d’illuminazione

– selezionare gli incroci .....................................266 Immagine 426 procedura guidata per la classe d’illuminazione

– flusso di traffico motorizzato..........................266 Immagine 427 procedura guidata per la classe d’illuminazione

– zone di conflitto.............................................266 Immagine 428 procedura guidata per la classe d’illuminazione

– complessità del campo visivo..........................267 Immagine 429 procedura guidata per la classe d’illuminazione

– difficoltà di navigazione .................................267 Immagine 430 procedura guidata per la classe d’illuminazione

– livello della luminosità dell’ambiente ..............268 Immagine 431 procedura guidata per la classe d’illuminazione

– dialogo conclusivo..........................................268 Immagine 432 Importazione di una tabella R propria ...............269 Immagine 434 Inserimento di un impianto sportivo usando la

guida ................................................................271 Immagine 435 Inserimento di un impianto sportivo mediante il

menu................................................................272 Immagine 436 Possibilità di selezione per impianti sportivi .......272 Immagine 437 Apertura del Manager di progetto per

modificare un impianto sportivo .......................273 Immagine 438 Inserimento dell'equipaggiamento per il campo

da gioco ...........................................................274 Immagine 439 Inizio di una tabella dei proiettori......................274 Immagine 440 Tabella per impianti sportivi ..............................275 Immagine 441 Posizionamento di un palo con l'Inspector ........276 Immagine 442 Direzionamento di una telecamera ...................277 Immagine 443 Visualizzazione esemplificativa dell'output di un

impianto sportivo..............................................278 Immagine 444 Impostazioni degli output .................................279 Immagine 445 esempio di intestazione dei risultati .................279 Immagine 446 Impostazioni globali..........................................280 Immagine 447 Output video di una tabella di grandi

dimensioni relativa all’illuminamento. ...............281 Immagine 448 Stato della generazione dell’anteprima di

stampa..............................................................282 Immagine 449 Anteprima di stampa ........................................282 Immagine 450 Limitazione degli output dei risultati .................283 Immagine 451 Impostazione degli output ................................283 Immagine 452 CAD 3D in alto a sinistra (da modificare) e

rendering 3D (come output) sotto a destra .......284 Immagine 453 griglia di output di una scena luce ....................284 Immagine 454 Possibilità di impostazione del foglio dati

lampade ...........................................................285 Immagine 455 Diagramma della luminanza per valutare

l’abbagliamento circostante ..............................285

Page 361: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 361

Immagine 456 tabella della densità luminosa ...........................286 Immagine 457 Riepilogo di una scena esterna..........................286 Immagine 458 Creazione degli output standard.......................287 Immagine 459 Esportazione degli output in un file PDF............288 Immagine 460 Esportazione dei grafici di output in altre

applicazioni.......................................................289 Immagine 461 Copia di un output tabellare in DIALux .............289 Immagine 462 Copia di un output grafico in DIALux................289 Immagine 463 Impostazioni di base DWG / DXF ......................293 Immagine 464 Spostamento dell’origine del progetto con il

mouse e il menu di scelta rapida (tasto destro del mouse)........................................................293

Immagine 465 Trascinare gli angoli del locale per adattarli a quelli del locale in DWG / DXF ..........................294

Immagine 466 Aggiunta di porte, finestre e mobili ..................294 Immagine 467 Impostazione della proiezione 2D nella

visualizzazione 3D.............................................295 Immagine 468 3D- Rendering 3D con DXF come sfondo..........295 Immagine 469 finestra di dialogo salva come DXF DWG ..........295 Immagine 470 Impostazioni generali per l'esportazione

DWG/DXF .........................................................296 Immagine 471 Selezione degli oggetti da esportare .................296 Immagine 472 Selezione dei layer attivi e relativa

denominazione .................................................297 Immagine 473 Opzioni di esportazione ....................................297 Immagine 474 Impostazioni per l'esportazione delle lampade..298 Immagine 475 Esportazione della grafica dei valori in DXF e

DWG ................................................................298 Immagine 476 Inserimento di una valutazione energetica nel

progetto DIALux mediante il menu "Inserisci" e mediante il menu di scelta rapida del progetto DIALux. .............................................................302

Immagine 477 Progetto di valutazione energetica nella struttura di progetto .........................................303

Immagine 478 Applicazione di tutti i locali DIALux nella valutazione energetica. .....................................303

Immagine 479 Applicazione di un locale DIALux singolo per la valutazione energetica ......................................304

Immagine 480 Conteggio multiplo di un locale per la valutazione energetica ai fini della valutazione del progetto complessivo. .................................305

Immagine 481 Diversi locali per la valutazione energetica all'interno delle zone.........................................305

Immagine 482 Locale per la valutazione energetica e selezione delle zone nelle quali è possibile spostarlo.........305

Immagine 483 Locale per la valutazione energetica nella struttura di progetto e relative aree di valutazione. ......................................................306

Immagine 484 Visualizzazione delle aree di valutazione nelle finestre CAD (seconda icona da sinistra)............306

Immagine 485 Rappresentazione delle aree di un locale per la valutazione energetica nella visualizzazione 3D.307

Immagine 486 Valutazione energetica nella guida. ..................308 Immagine 487: creazione di un locale per la valutazione

energetica con collegamento a locale DIALux....309 Immagine 488 Creazione di un locale per la valutazione

energetica non collegato a locale DIALux. .........309 Immagine 489 Locali per valutazione energetica con e senza

collegamento ad un locale DIALux. ...................309

Page 362: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 362

Immagine 490 Possibilità di modifica del collegamento di un locale per la valutazione energetica...................311

Immagine 491 Possibilità di annullamento del collegamento di un locale per la valutazione energetica..............311

Immagine 492 Modifica dell'area di valutazione di un locale per la valutazione energetica non collegato. .....312

Immagine 493 Profilo di utilizzo di una zona in progettazione secondo DIN 18599. .........................................313

Immagine 494 Pagina delle proprietà di un'area illuminata (con luce diurna).......................................................314

Immagine 495 Pagina delle proprietà per aree illuminate con finestre o lucernari ............................................314

Immagine 496 Iimmissione diretta di valori di consumo in locali per valutazione energetica non collegati. ..........315

Immagine 497 Parametri di presenza di un'area di valutazione secondo EN 15193 (sinistra) e DIN 18599 (destra). ............................................................315

Immagine 498 Avvio di una valutazione energetica nel menu "Output"..........................................................316

Immagine 499 Avvio di una valutazione energetica mediante icona (seconda da sinistra). ...............................316

Immagine 500 Area di valutazione aggiunta ad un'altra area...317 Immagine 501 Area di valutazione aggiunta alla zona

sovraordinata....................................................317 Immagine 502 Output di una valutazione energetica. ..............318 Immagine 503Output dell'intero progetto di valutazione

energetica con tutti i parametri rilevanti............319 Immagine 504 Pagina delle proprietà dell'output

sopraindicato. ...................................................319 Immagine 505 Output di tutti i parametri di un'area di

valutazione. ......................................................319 Immagine 506 Immissione di un testo di descrizione per

un'area di valutazione.......................................320 Immagine 507 inserimento del percorso della videocamera in

visualizzazione 3D.............................................321 Immagine 508 inserimento di ulteriori posizioni della

videocamera .....................................................322 Immagine 509 eliminazione di posizioni della videocamera ......322 Immagine 510 impostazione della direzione dello sguardo della

videocamera .....................................................323 Immagine 511 impostazioni del video da salvare......................324 Immagine 512 finestra di dialogo di Windows per la scelta del

codice di compressione....................................325 Immagine 513 POV-Ray – impostazione rapida per Raytracing .327 Immagine 514 smussatura angoli con POV-Ray........................328 Immagine 515 POV-Ray – Impostazioni immagine....................329 Immagine 516 POV-Ray – Calcolo indiretto..............................330 Immagine 517 Calcolo indiretto ...............................................331 Immagine 518 POV-Ray – Impostazioni luminosità ...................332 Immagine 519 Le opzioni raytracer modificano le superfici.......332 Immagine 520 3D La visualizzazione standard 3D per il

successivo rendering .........................................333 Immagine 521 Inizio del rendering...........................................333 Immagine 522 L’immagine elaborata .......................................334 Immagine 523 smussatura degli angoli ....................................335 Immagine 524 POV-Ray per Windows......................................336 Immagine 525 formato dell’immagine .....................................336 Immagine 526 dimensione dell’immagine modificata...............337 Immagine 527 modificare dimensioni dell’immagine................337 Immagine 528 vettori e visualizzazione della fotocamera .........338

Page 363: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 363

Immagine 529 visualizzazione della scena esterna....................338 Immagine 530 Impostazione della visualizzazione fotocamera .339 Immagine 531 Avvio di una sequenza di animazione in PovRay

tramite Keyframes.............................................340 Immagine 532 Impostazioni dell’animazione............................341 Immagine 533 Videocamera – rotazione e traslazione..............342

Page 364: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 364

Allegato A Tasti di scelta rapida Generalità   Aiuto  F1 Visualizza finestra Guida  F4    Modifica   Rinomina  F2 Taglia  Ctrl+X Copia  Ctrl+C Inserisci  Ctrl+V Nuovo  Ctrl+N Apri  Ctrl+O Salva  Ctrl+S Stampa  Ctrl+P Annulla  Ctrl+Z Ripristina  Ctrl+Y Cancella  Canc    Visualizzazione / finestra CAD   Visualizzazione 3D predefinita  F8 Planimetria (simbolica sul piano XY)  F9 Vista frontale (piano XZ)  F10 Vista laterale (piano YZ)  F11 Rappresentazione a gabbia  Ctrl‐W Irraggiamento ausiliario per lampade  Ctrl‐R Visualizza isolinee in CAD  Ctrl‐I Visualizza falsi colori in CAD  Ctrl‐F Zoom avanti  Ctrl+'+' Zoom indietro Spostamento della visualizzazione 

Ctrl+'‐' ALT+tasto sinistro del mouse 

Misura le distanze  Ctrl+M Annulla selezione  Ctrl+Q Ignora griglia  Tasto sinistro mouse + "Shift" Cammina nella scena in alto, basso, a sini‐stra, destra  Tasto sinistro mouse + "Ctrl" Modifica linea di mira  Tasto sinistro mouse + "Shift" Modifica prospettiva  Imposta modalità prospettiva,  

 Tasto sinistro mouse + "Ctrl" Mobili   Modifica modalità graduazione o rotazione  Tasto "TAB" Sposta origine  Tasto sinistro mouse + "Alt" Sposta in direzione z  Tasto sinistro mouse + "Ctrl" Modifica piano di lavoro in 3D  Tasto sinistro mouse + "barra spaziatrice" Selezionare più superfici  Tasto sinistro mouse + "Ctrl"     Colori / motivi di riempimento   Modifica una superficie  Tasto sinistro mouse + "Shift"       

Page 365: Manual49 it

DIALux Version 4.9

DIAL GmbH, Lüdenscheid Pag. 365

Filtro Assegna ad una lampada  Tasto sinistro mouse + "Shift" Assegna a tutte le lampade  Tasto sinistro mouse + "Ctrl"    Linee di riferimento   Esci  "Esc" Sposta intera polilinea  Tasto sinistro mouse + "Alt"    Fotocamera   Salva posizione 1  Ctrl+1 Salva posizione 2  Ctrl+2 Salva posizione 3  Ctrl+3 Salva posizione 4  Ctrl+4 Salva posizione 5  Ctrl+5 Salva posizione 6  Ctrl+6 Salva posizione 7  Ctrl+7 Salva posizione 8  Ctrl+8 Salva posizione 9  Ctrl+9 Salva posizione 10  Ctrl+0 Ripristina posizione 1  Alt+1 Ripristina posizione 2  Alt+2 Ripristina posizione 3  Alt+3 Ripristina posizione 4  Alt+4 Ripristina posizione 5  Alt+5 Ripristina posizione 6  Alt+6 Ripristina posizione 7  Alt+7 Ripristina posizione 8  Alt+8 Ripristina posizione 9  Alt+9 Ripristina posizione 10  Alt+0