29
Ma quale può essere un punto di partenza?

Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Ma quale può essere un punto di partenza?

Page 2: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Eccone qua sei!!!

A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca

per Termini C) I Motori di Ricerca

per Indici Sistematici D) I Motori di

Metaricerca E) I Portali F) I Siti

Page 3: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Ma procediamo con ordine…

Page 4: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Mailing List è, in inglese, una Lista della Posta

Page 5: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Ovvero, un elenco precompilato di utenti…

…che iscrivendosi alla mailing list stessa possono ricevere ogni giorno via posta elettronica informazioni su quel dato argomento cui sono interessati

Page 6: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Anche molti giornali…

…oggi inviano via mailing list i principali titoli del mattino, che permettono poi di collegarsi ai rispettivi articoli col metodo dell’ipertesto

Page 7: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Ad esempio…

…questo è un estratto con tanto di ipertesto da un’ e-mail con i titoli quotidiani del New York Times

NATIONALBoston Diocese Protected Priest Long Linked to Abuse

High-ranking Roman Catholic officials in Boston vouched for the character of a priest when he was transferred even though they knew he had been accused of sex abuse.

Page 8: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

C’è un metodo standard per iscriversi a una

mailing list Si invia un messaggio di posta

elettronica all’indirizzo indicato Con questo messaggio: Subscribe NomeElenco Per disinserirsi: Unsuscribe NomeElenco

Page 9: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Oppure, si possono seguire le altre modalità

indicateAd esempio, vediamo la mailing list

di un sito per noi molto interessante:

http://www.governo.it/

Page 10: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

A proposito, qualcosa sugli indirizzi dei siti Internet

Prefisso: http:// Service: www. Nome: governo. Dominio di primo livello:it/ Url (Uniform Resource Locator):

http://www.governo.it/

Page 11: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Un altro esempio di un Url più complesso:

Prefisso: http:// (hypertext transfer protocol)

Service: www. (world wide web) Nome: crilet. (Centro Ricerche Informatica

e Letteratura) Sottodominio: let. (Facoltà di Lettere) Dominio di rete: uniroma1. (La sapienza) Dominio di primo livello: it/ (Italia) Url: http://www.crilet.let.uniroma1.it/

Page 12: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

I prefissi indicano il protocollo, cioè il sistema, per trasferire i

files http:// corrisponde a

Hypertext Transfer Protocol

ftp:// corrisponde a File Transfer Protocol

gopher:// avo del web dell’Università del Montana, è organizzato ad albero e non a rete

mailto: è il protocollo della posta elettronica

Page 13: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

A proposito, un file, letteralmente “archivio”…

…è un qualsiasi programma o raggruppamento di dati registrato su supporto magnetico e identificato da un nome

Page 14: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Il service è il sistema ipermediale di presentazione

delle informazioni World wide web

(www) corrisponde al prefisso http:// (creato nel 1990 dal Cern di Ginevra)

File Transfer Protocol (Ftp) corrisponde al prefisso ftp://

Gopher corrisponde al prefisso gopher://

Un sistema di e-mail corrisponde a mailto:

Page 15: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Il nome individua l’identità esatta del sito

Page 16: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Il dominio di primo livello…

…completato da eventuali dominii di secondo livello, dominii di rete, sottodominii, completa l’indirizzo del sito (=insieme di pagine Web la cui responsabilità autorale o editoriale è attribuita a un unico soggetto singolo o collettivo)

Page 17: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Esistono vari tipi di dominio di primo livello

Page 18: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Primi vennero i dominii generali di prima

generazione Edu: università

e centri di ricerca

Com: organizzazioni commerciali

Gov: enti governativi

Page 19: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Altri dominii generali di prima generazione

Mil: enti militari

Net: organizzazioni di supporto e gestione in rete

Org: tutti coloro che per una ragione o l’altra non rientravano nelle precedenti categorie

Page 20: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Vennero poi i dominii nazionali

It è l’Italia

Fr è la Francia

Es è la Spagna

Page 21: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

E così via…

Page 22: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Ma c’erano gravi problemi di sovraffollamento…

Tuvalu, uno Staterello dell’Oceania, ha rivenduto a suon di dollari il proprio dominio nazionale Tv

Motivo: poteva essere utilizzato da siti che intendessero segnalare che si occupavano di televisione

Page 23: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Così sono ora stati varati vari dominii generali di seconda

generazione Firm: aziende e

società

Store: siti commerciali e di commercio on line

Web: enti e organizzazioni dedicati allo sviluppo del www

Page 24: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Altri dominii generali di seconda generazione

Arts: siti culturali e artistici

Rec: siti dedicati all’intrattenimento

Info: siti dedicati all’informazione

Nom: siti con pagine web personali

Page 25: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Da ricordare anche la struttura base di un

indirizzo e-mail Nome@provider

.dominio Esempio: maurizio.

[email protected] La @ fu scelta nel

primo messaggio di e-mail della storia perché era il simbolo meno usato nelle tastiere anglo-sassoni

Page 26: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Il segno @ nel Rinascimento si usava per

contare le anforePrima di Internet,

negli Stati Uniti la @ si usava per indicare un indirizzo “presso”, in modo analogo a quanto si fa in Italia con “c/o”

Page 27: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Ma torniamo alla nostra Mailing List

Page 28: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

I vantaggi delle Mailing List

Assicurano un flusso di dati costante

Costringono a darsi un metodo di disciplina mentale per stare loro appresso

Permettono di fare economia sui tempi di connessione

Page 29: Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici

Ma ci sono anche gravi svantaggi…

Intasano la posta elettronica, facendo perdere molto tempo

Sono uno strumento passivo e non attivo

Possono essere non affidabili