12
Luglio 2004 Generalità Hardware 1 Generalità Hardware Luglio 2004

Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio 2004. Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio 2004. Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso

Luglio 2004 Generalità Hardware 1

Generalità Hardware

Luglio 2004

Page 2: Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio 2004. Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso

Luglio 2004 Generalità Hardware 2

MACCHINA DI VON NEUMAN (1947)MACCHINA DI VON NEUMAN (1947)

BUS

ProcessoreProcessore

Elaborazione

Controllo

Memoria

Ingresso

Uscita

I chip del/i processore/i e delle memorie sono alloggiati sulla scheda madre tramite connettori chiamati socket

Page 3: Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio 2004. Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso

Luglio 2004 Generalità Hardware 3

IL PROCESSORE(o CPU – Central Processing Unit)

Esegue i programmi contenuti nella memoria.

E’ costituito da due parti:

• ALU (Aritmetic – Logic Unit) esegue i calcoli matematici e le operazioni logiche su numeri binari

• Unità di controllo: preleva le istruzioni dalla memoria (operazione di fetch) e le esegue, coinvolgendo le altre unità e controllando tutto il funzionamento di tutto il sistema

Le operazioni della CPU sono temporizzate da un orologio (clock) la cui frequenza viene misurata in milioni di cicli al secondo (MHz)

Page 4: Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio 2004. Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso

Luglio 2004 Generalità Hardware 4

FUNZIONI SVOLTE DAL PROCESSORE

1. Elaborazione di dati

2. Memorizzazione di dati

3. Trasferimento di dati

4. Controllo

Page 5: Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio 2004. Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso

Luglio 2004 Generalità Hardware 5

LA MEMORIA CENTRALE (principale o primaria)

• Utilizza normalmente le tecnologie a microprocessore• Contiene i programmi e i dati nel momento in cui devono essere

elaborati• E’organizzata in celle che contengono una sequenza di “granuli

bistabili” (bit – binary digit); ogni bit può rappresentare l’informazione 0 / 1 tramite un diverso stato elettrico

Page 6: Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio 2004. Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso

Luglio 2004 Generalità Hardware 6

LA MEMORIA CENTRALE (Cont. 1)(principale o primaria)

• RAM (random access memory) memoria ad accesso casuale: il processore identifica le celle (raggruppate in byte) tramite indirizzi preassegnati che ne specificano la posizione.

Memoria volatile: i dati vengono persi quando il computer viene spento.

La memoria si presenta quindi come un enorme vettore (stringa ordinata di elementi detti byte ciascuno individuabile con un indirizzo).

• CACHE RAM: memoria RAM molto veloce, integrata nel microprocessore, che contiene i dati e le istruzioni utilizzate più frequentemente

Page 7: Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio 2004. Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso

Luglio 2004 Generalità Hardware 7

LA MEMORIA CENTRALE (Cont. 2)(principale o primaria)

• ROM (Read Only Memory): memoria permanente, di sola lettura, presente sulla scheda madre, che contiene le istruzioni di base da “caricare” nella CPU all’avvio del sistema.

• EPROM (Eresable Programmable ROM): può essere cancellata in particolari condizioni

• MRAM (Magnetic RAM): nuova generazione di memoria che utilizza, per conservare le informazioni, le proprietà del magnetismo, invece di una serie di impulsi elettrici.

La realizzazione è alquanto difficoltosa: il processo produttivo è totalmente differente rispetto a quello impiegato per i chip di silicio.

Page 8: Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio 2004. Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso

Luglio 2004 Generalità Hardware 8

Un BYTEBYTE è un raggruppamento di 8 bits

Con 8 bits posso rappresentare 28 combinazioni

00000000000000010000001000000011...11111111

0123

255 28-1

In generale con K bits posso rappresentare 2k numeri

da 0 a 2k -1

LA MEMORIA CENTRALE (Cont.3)

Page 9: Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio 2004. Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso

Luglio 2004 Generalità Hardware 9

Una PAROLA (o word) è un raggruppamento di più bytes

Es. 2 bytes 16 bits

4 bytes 32 bits

8 bytes 64 bits

LA MEMORIA CENTRALE (Cont. 4)

………

parola

Page 10: Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio 2004. Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso

Luglio 2004 Generalità Hardware 10

CHIP (o die)

Page 11: Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio 2004. Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso

Luglio 2004 Generalità Hardware 11

IL SILICIO

E’ un semiconduttore.

Opportunamente trattato può comportarsi come:• un ottimo conduttore elettrico• un ottimo isolante elettrico• un’area che può condurre oppure non condurre sotto particolari

condizioni (analogamente a un interruttore o a un transistor)

Un circuito VLSI è una combinazione di milioni di conduttori,

isolanti ed interruttori realizzati all’interno di un frammento

di silicio (chip)

Page 12: Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio 2004. Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso

Luglio 2004 Generalità Hardware 12

PRODUZIONE DEI CHIP