9
33 Luci Luci COMANDO DELLE LUCI Interruttore principale delle luci 1. Fari/luci di posizione spenti. 2. Luci di posizione, fanalini di coda e luci del gruppo strumenti accese. 3. Fari anabbaglianti accesi. Abbaglianti 1. Con i fari anabbaglianti accesi, spingere la leva degli indicatori di direzione per passare ai fari abbaglianti. 2. Per lampeggiare con i fari in qualsiasi momento, tirare brevemente la leva degli indicatori di direzione, quindi rilasciarla. Quando si accendono i fari abbaglianti si accende la relativa spia (blu). Nota: non usare i fari abbaglianti nelle situazioni in cui possono abbagliare altri automobilisti. FENDINEBBIA POSTERIORI I fendinebbia posteriori funzionano solo se sono accesi i fari anabbaglianti. Premere il tasto dei fendinebbia posteriori per accenderli, premerlo nuovamente per spegnerli. Quando si spengono i fari o si gira sulla po- sizione 0 il commutatore di accensione, si spengono automaticamente anche i fendineb- bia posteriori; in caso di necessità, bisognerà quindi selezionare di nuovo manualmente i fendinebbia. Spegnere sempre i fendinebbia non appena la visibilità lo consente. E85195 1 2 3 E85196 E85197

LRL 14 02 51 703 · dal portalampade. Al momento del rimontaggi o, prima di spingere in posizione il trasparente, disporre innanzitutto la linguetta (indicata da una freccia) nella

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LRL 14 02 51 703 · dal portalampade. Al momento del rimontaggi o, prima di spingere in posizione il trasparente, disporre innanzitutto la linguetta (indicata da una freccia) nella

33

Luci

R

LuciCOMANDO DELLE LUCI

Interruttore principale delle luci

1. Fari/luci di posizione spenti.

2. Luci di posizione, fanalini di coda e luci del gruppo strumenti accese.

3. Fari anabbaglianti accesi.

Abbaglianti

1. Con i fari anabbaglianti accesi, spingere la leva degli indicatori di direzione per passare ai fari abbaglianti.

2. Per lampeggiare con i fari in qualsiasi momento, tirare brevemente la leva degli indicatori di direzione, quindi rilasciarla.

Quando si accendono i fari abbaglianti si accende la relativa spia (blu).

Nota: non usare i fari abbaglianti nelle situazioni in cui possono abbagliare altri automobilisti.

FENDINEBBIA POSTERIORI

I fendinebbia posteriori funzionano solo se sono accesi i fari anabbaglianti. Premere il tasto dei fendinebbia posteriori per accenderli, premerlo nuovamente per spegnerli.

Quando si spengono i fari o si gira sulla po-sizione 0 il commutatore di accensione, si spengono automaticamente anche i fendineb-bia posteriori; in caso di necessità, bisognerà quindi selezionare di nuovo manualmente i fendinebbia. Spegnere sempre i fendinebbia non appena la visibilità lo consente.

E85195

12

3

E85196

E85197

Page 2: LRL 14 02 51 703 · dal portalampade. Al momento del rimontaggi o, prima di spingere in posizione il trasparente, disporre innanzitutto la linguetta (indicata da una freccia) nella

Luci

34

L

LIVELLAMENTO DEI FARI

Usare il comando di livellamento dei fari per tenere conto dei cambiamenti di carico del veicolo, in modo tale che i fari possano fornire un’illuminazione adeguata senza abbagliare gli altri utenti della strada.

Veicoli dotati dei soli sedili anterioriLe posizioni 1 e 2 devono essere usate solo se necessario, in base alla distribuzione e al peso del carico trasportato.

LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA

Premere per attivare; gli indicatori di direzione (inclusi quelli montati sul rimorchio) lampeg-geranno tutti insieme. Mentre i lampeggiatori di emergenza sono in funzione, lampeggeran-no anche le spie degli indicatori di direzione sulla strumentazione.

Nota: i lampeggiatori di emergenza possono essere utilizzati con l’interruttore di avviamento acceso o spento.

Carico del veicolo Posizione dell’interruttore

Solo guidatore (spazio adibito al carico vuoto)

0

Guidatore e passeggero del sedile anteriore (spazio

adibito al carico vuoto)

0

Guidatore e passeggeri su tutti i sedili (spazio adibito

al carico vuoto)

1

Tutti i sedili occupati e spazio adibito al carico

caricato fino al peso massimo sull’asse

posteriore

2

Solo guidatore, con spazio adibito al carico caricato

fino al peso massimo sull’asse posteriore

3

E85733

E85198

Page 3: LRL 14 02 51 703 · dal portalampade. Al momento del rimontaggi o, prima di spingere in posizione il trasparente, disporre innanzitutto la linguetta (indicata da una freccia) nella

35

Luci

R

INDICATORI DI DIREZIONE

Gli indicatori di direzione si azionano tramite relativa leva. Per segnalare una svolta a destra, spostare la leva verso l’alto, mentre per seg-nalare una svolta a sinistra spostare la leva verso il basso.

Per segnalare un cambio di corsia, spostare parzialmente la leva verso l’alto o verso il basso, tenendola contro la pressione della molla.

LUCI DELL’ABITACOLO

• Posizione OFF: luce sempre spenta.• Posizione centrale: la luce si accende

automaticamente.• Posizione ON: la luce rimane accesa fissa.

Con l’interruttore in posizione centrale, la luce dell’abitacolo si accende automaticamente ogni volta che si apre una portiera o si disin-serisce il sistema antifurto. La luce rimane ac-cesa per 15 secondi dopo che si sono chiuse le portiere oppure finché non viene girato su ON il commutatore di accensione.

Dopo la guida, le luci dell’abitacolo diminuisco-no gradatamente d’intensità per poi spegnersi non appena il veicolo viene bloccato o quando si chiude l’ultima portiera.

Sui modelli station wagon, aprendo il portellone si accendono anche le luci dell’abitacolo.

Nota: con l’interruttore nella posizione centrale, le luci si spengono dopo circa otto minuti (ad esempio se è rimasta aperta una portiera) per impedire alla batteria di scaricarsi.

SOSTITUZIONE DELLE LAMPADINE

Informazioni generali

Nota: in alcuni Paesi è obbligatorio per legge avere a bordo lampadine di riserva. Presso i concessionari Land Rover/riparatori autorizzati è disponibile un kit lampadine di ricambio come accessorio omologato.

Lampade alogeneLe lampade alogene sono impiegate per i fari abbaglianti e anabbaglianti. Fare attenzione a non toccare con le dita la parte in vetro della lampada; usare sempre un panno per maneggiarla. Se necessario, usare alcol denaturato per rimuovere le impronte.

E85199

OFF

ON

E85200

ATTENZIONESostituire sempre le lampadine con il tipo e la specifica corretti. In caso di

dubbio, rivolgersi al concessionario Land Rover/riparatore autorizzato.

Page 4: LRL 14 02 51 703 · dal portalampade. Al momento del rimontaggi o, prima di spingere in posizione il trasparente, disporre innanzitutto la linguetta (indicata da una freccia) nella

Luci

36

L

Smontaggio dell’unità faro

Per cambiare la lampada di un faro, è necessario smontare innanzitutto l’unità faro.

Smontaggio dell’unità faro:

1. Svitare e togliere le quattro viti che fissano la luce di posizione e l’indicatore di direzione.

2. Staccare spostandoli in avanti la luce di posizione e l’indicatore di direzione e scollegare i connettori elettrici.

3. Svitare e togliere le due viti, quindi togliere la finitura di plastica.

4. Svitare e togliere la vite di ritegno del faro, ruotare in senso orario quest’ultimo per disineestarlo e, sollevandolo, estrarlo dalla sede.

5. Scollegare la spina elettrica dalla parte posteriore del faro premendo sulla linguetta di bloccaggio ed estraendo il connettore.

E85201

5

23

321

1

4

2

2

ATTENZIONENon posare l’unità a faccia in giù su una superficie dura o abrasiva per non

graffiare la superficie del trasparente.

Page 5: LRL 14 02 51 703 · dal portalampade. Al momento del rimontaggi o, prima di spingere in posizione il trasparente, disporre innanzitutto la linguetta (indicata da una freccia) nella

37

Luci

R

Lampade dell’unità faro

Anabbaglianti e abbaglianti con lampade alogene

Con l’unità faro smontata:

1. Smontare il coperchio di gomma.

2. Sganciare il fermo elastico che blocca la lampadina.

3. Estrarre la lampadina dall’unità faro.

Per sostituire la lampadina, assicurarsi che la linguetta più grande sulla lampadina sia puntata verso la sommità dell’unità faro, quindi bloccare il fermo elastico.

Al momento di rimontare il coperchio di gomma, premere saldamente al centro per sigillare intorno ai contatti elettrici della lampadina, quindi rimontare la spina elettrica.

Lampadine delle luci di posizione e degli indicatori di direzione

Con l’unità faro smontata:

1. Smontare le due viti di ritegno e togliere l’unità.

2. Ruotare in senso antiorario la lente per sganciare l’unità della lampadina.

3. Premere e ruotare la lampadina per estrarla.

3

E85202

2 1

2

1

2

E85203

3

Page 6: LRL 14 02 51 703 · dal portalampade. Al momento del rimontaggi o, prima di spingere in posizione il trasparente, disporre innanzitutto la linguetta (indicata da una freccia) nella

Luci

38

L

Lampadine dei fari posteriori

Lampadine delle luci di retromarcia e dei fendinebbia posteriori

1. Togliere le due viti di ritegno e smontare l’unità.

2. Ruotare in senso antiorario il trasparente per sganciare l’unità della lampadina.

3. Premere e ruotare la lampadina per estrarla.

Lampadine dei fanalini di coda, delle luci di arresto e degli indicatori di direzione

1. Togliere le due viti di ritegno e smontare l’unità.

2. Ruotare in senso antiorario il trasparente per sganciare l’unità della lampadina.

3. Premere e ruotare la lampadina per estrarla.

1

E85204

32

1

2

E85203

3

Page 7: LRL 14 02 51 703 · dal portalampade. Al momento del rimontaggi o, prima di spingere in posizione il trasparente, disporre innanzitutto la linguetta (indicata da una freccia) nella

39

Luci

R

Luce di arresto lunotto

1. Aprire il portellone.

2. Svitare e togliere le due viti di ritegno, quindi smontare il coperchio.

3. Ruotare il portalampade in senso antiorario per smontarlo.

4. Premere e ruotare la lampadina in senso antiorario per estrarla.

Luci targa

1. Svitare e togliere la vite di bloccaggio.

2. Togliere il coperchio.

3. Ruotare per estrarre la lampadina appropriata.

2

3

4

E85206

1

2

E85207

3

Page 8: LRL 14 02 51 703 · dal portalampade. Al momento del rimontaggi o, prima di spingere in posizione il trasparente, disporre innanzitutto la linguetta (indicata da una freccia) nella

Luci

40

L

Lampeggiatore dell’indicatore di direzione laterale

1. Spingere con decisione il trasparente verso sinistra e sollevare il bordo destro, quindi smontare l’unità.

2. Ruotare per sganciare il portalampade dall’unità.

3. Estrarre la lampadina dal portalampade.

Al momento del rimontaggio, assicurarsi che le linguette sull’unità (indicate dalla freccia) si trovino sul lato destro e siano inserite nell’apertura, prima di spingere in posizione l’unità nel parafango.

Lampadine delle luci dell’abitacolo

1. Inserire un piccolo cacciavite a lama piatta nella cavità sul fianco del trasparente.

2. Fare leva con cautela per sollevare il trasparente dall’unità.

3. Fare leva sotto la lampadina per staccarla dal portalampade.

Al momento del rimontaggio, prima di spingere in posizione il trasparente, disporre innanzitutto la linguetta (indicata da una freccia) nella sua sede.

3

1

2

LAN1372

1

3

E852092

Page 9: LRL 14 02 51 703 · dal portalampade. Al momento del rimontaggi o, prima di spingere in posizione il trasparente, disporre innanzitutto la linguetta (indicata da una freccia) nella

41

Luci

R

TABELLA DELLE SPECIFICHE DELLE LAMPADINE

ATTENZIONEPrima di procedere con la sostituzione di una lampadina, verificare che la luce

interessata sia spenta e che il commutatore di accensione del veicolo sia posizionato su OFF. Se il circuito è in tensione, si può verificare un corto circuito con conseguente danneggia-mento dell’impianto elettrico del veicolo.

Luce Specifica Potenza (W)

Faro con lampada alogena

(anabbagliante e abbagliante)

H7 60/55

Luci di posizione anteriori

W5W 5

Indicatori di direzione anteriori

PY21W 21

Indicatori di direzione posteriori

PY21W 21

Lampeggiatori degli indicatori di

direzione laterali

W5W 5

Luci di retromarcia P21W 21

Fendinebbia posteriori

P21W 21

Luci di arresto P21W 21

Fanalini di coda W5W 5

Luce di arresto del lunotto

P21W 21

Luci della targa W4W 4

Luci dell’abitacolo W10W 10