2
INFO: Ufficio Cultura • Comune di Paderno Dugnano tel. 02 9184100 • www.comune.paderno-dugnano.mi.it Accademia di Musica “Heitor Villa Lobos” • tel. 02 99042287 • www.accademiavillalobos.it Direttore artistico ANGELO GENCARELLI AD Cordani • Show-box Venerdì 14 settembre • ore 21 CHIESA SAN MARTINO DI PALAZZOLO MILANESE RASSEGNA CORALE Coro dell’Accademia di musica “Heitor Villa Lobos”, di Paderno Dugnano direttore G. Guglielminotti Valetta William Byrd (1543-1623) Haec Dies Gregor Aichinger (1564-1628) Ave Maria Alma Redemptoris Mater Regina Coeli Marco Cara (1470-1525) Salve Regina Bernd Frank Oh Freedom Go Down, Moses Klaus Heizmann Mylord, What a morning Schola Cantorum del Santuario di Rho, direttore Achille Nava Jules Vyverman (1900-1989) O Sacrum Convivium, mottetto a 4 voci miste Ortolani-Pietropoli Sia Laudato Nostro Signore (elaboraz. A. Nava), per coro a 4 voci miste Knut Nystedt (1915-) Laudate Laudate, mottetto a 4 voci miste Oswald Jaeggi (1913-1963) Salve Mater, mottetto a 4 voci miste Maria Golaszewska Czarna Madonna (arm. M. Pessina), mottetto a 5 voci miste Guillaume Bouzignac (ante 1587-post 1643) Ave Maria, per coro a 4 voci miste e soli G. Pierluigi da Palestrina (1525-1594) Alma Redemptoris Mater, mottetto a 4 voci miste Gregor Aichinger (1564-1628) Regina Coeli, mottetto a 4 voci miste Gruppo Vocale Chanson d’Aube, di Milano direttore Alberto Odone Franchino Gaffurio (1451-1522) Omnipotens, aeterne Deus Adoramus te, Christe Gaude, virgo gloriosa, mottetti Bruno Bettinelli (1913-2004) Kyrie dalla Missa Brevis Già mi trovai di Maggio Giovedì 20 settembre • ore 21 CHIESA S. MARIA ASSUNTA DI INCIRANO CONCERTO PER FLAUTO E ARPA Flauto Michele Brescia Arpa Elena Spotti Musiche dal Barocco al Novecento Anonimo Greensleeves to a round, tema con variazioni M. Amorosi (1910-2001) Due danze medievali Gaetano Donizetti (1797-1848) Sonata per flauto e arpa Georges Bizet (1838-1875) Menuet da L’Arlessienne, tema e variazioni dalla Carmen Fryderyk Chopin (1810-1849) Tema con variazioni dalla Cenerentola di Rossini Jacques Ibert (1890-1962) Entr’acte per flauto e arpa Giovedì 27 settembre • ore 21 CHIESA MARIA IMMACOLATA DI CALDERARA EMSEMBLE STRUMENTALE accademia villa lobos Pianoforte Raffaella Damaschi Clarinetto Marco Volpi direttore Michele Brescia Brani celebri da colonne sonore di film e Rapsodia in blue di G. Gershwin N. Rota Due temi della colonna sonora del film Il padrino di Francis Ford Coppola A. Bruckner Tema dalla Sinfonia n. 7 (colonna sonora del film Senso di Luchino Visconti) N. Rota Tema della colonna sonora del film Il Gattopardo di Luchino Visconti E. Morricone Gabriel’s oboe dalla colonna sonora del film Mission di Roland Joffé Tema della colonna sonora del film Nuovo cinema paradiso di G. Tornatore J. Williams Tema della colonna sonora del film Star Wars di George Lucas Tema della colonna sonora del film Schindler’s List di Steven Spielberg E. Morricone Tema della colonna sonora del film La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore Amazing grace per clarinetto e orchestra (Spiritual) G. Gershwin Rapsodia in blue

locandina per web - comune.paderno-dugnano.mi.it · ex-aequo), al Concorso Quartiano (2003, sezione Spirituals) e al XV Concorso Corale della Provincia di Milano (2003, sezione Polifonia)

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: locandina per web - comune.paderno-dugnano.mi.it · ex-aequo), al Concorso Quartiano (2003, sezione Spirituals) e al XV Concorso Corale della Provincia di Milano (2003, sezione Polifonia)

INFO: Ufficio Cultura • Comune di Paderno Dugnanotel. 02 9184100 • www.comune.paderno-dugnano.mi.it

Accademia di Musica “Heitor Villa Lobos” • tel. 02 99042287 • www.accademiavillalobos.it

Direttore artistico ANGELO

GENCARELLI

AD

Cor

dani

• S

how

-box

Venerdì 14 settembre • ore 21 CHIESA SAN MARTINO DI PALAZZOLO MILANESE

RASSEGNA CORALE

Coro dell’Accademia di musica “Heitor Villa Lobos”, di Paderno Dugnanodirettore G. Guglielminotti Valetta

William Byrd (1543-1623) Haec Dies

Gregor Aichinger (1564-1628)Ave MariaAlma Redemptoris MaterRegina Coeli

Marco Cara (1470-1525)Salve Regina

Bernd FrankOh FreedomGo Down, Moses

Klaus HeizmannMylord, What a morning

Schola Cantorum del Santuario di Rho, direttore Achille Nava

Jules Vyverman (1900-1989) O Sacrum Convivium, mottetto a 4 voci miste

Ortolani-PietropoliSia Laudato Nostro Signore (elaboraz. A. Nava), per coro a 4 voci miste

Knut Nystedt (1915-)Laudate Laudate, mottetto a 4 voci miste

Oswald Jaeggi (1913-1963) Salve Mater, mottetto a 4 voci miste

Maria GolaszewskaCzarna Madonna (arm. M. Pessina),mottetto a 5 voci miste

Guillaume Bouzignac (ante 1587-post 1643)

Ave Maria, per coro a 4 voci miste e soliG. Pierluigi da Palestrina (1525-1594)

Alma Redemptoris Mater, mottetto a 4 voci miste

Gregor Aichinger (1564-1628)Regina Coeli, mottetto a 4 voci miste

Gruppo Vocale Chanson d’Aube, di Milanodirettore Alberto Odone

Franchino Gaffurio (1451-1522)Omnipotens, aeterne DeusAdoramus te, ChristeGaude, virgo gloriosa, mottetti

Bruno Bettinelli (1913-2004)Kyrie dalla Missa BrevisGià mi trovai di Maggio

Giovedì 20 settembre • ore 21 CHIESA S. MARIA ASSUNTA DI INCIRANO

CONCERTO

PER FLAUTO E ARPA

FlautoMichele BresciaArpaElena Spotti

Musiche dal Barocco al Novecento

AnonimoGreensleeves to a round, tema con variazioni

M. Amorosi (1910-2001)Due danze medievali

Gaetano Donizetti (1797-1848)Sonata per flauto e arpa

Georges Bizet (1838-1875)Menuet da L’Arlessienne, tema e variazioni dalla Carmen

Fryderyk Chopin (1810-1849)Tema con variazioni dalla Cenerentola di Rossini

Jacques Ibert (1890-1962)Entr’acte per flauto e arpa

Giovedì 27 settembre • ore 21 CHIESA MARIA IMMACOLATA DI CALDERARA

EMSEMBLE STRUMENTALE

accademia villa lobos

PianoforteRaffaella DamaschiClarinettoMarco Volpidirettore Michele Brescia

Brani celebri da colonne sonore di film e Rapsodia in bluedi G. Gershwin

N. RotaDue temi della colonna sonora del film Il padrino di Francis Ford Coppola

A. BrucknerTema dalla Sinfonia n. 7 (colonna sonora del film Sensodi Luchino Visconti)

N. RotaTema della colonna sonora del film Il Gattopardo di Luchino Visconti

E. MorriconeGabriel’s oboe dalla colonna sonora del film Mission di Roland JofféTema della colonna sonora del film Nuovo cinema paradiso di G. Tornatore

J. WilliamsTema della colonna sonora del film Star Wars di George LucasTema della colonna sonora del film Schindler’s List di Steven Spielberg

E. MorriconeTema della colonna sonora del film La leggenda del pianista sull’oceanodi Giuseppe TornatoreAmazing grace per clarinetto e

orchestra (Spiritual)G. Gershwin

Rapsodia in blue

locandina per web 2-08-2007 15:18 Pagina 1

Page 2: locandina per web - comune.paderno-dugnano.mi.it · ex-aequo), al Concorso Quartiano (2003, sezione Spirituals) e al XV Concorso Corale della Provincia di Milano (2003, sezione Polifonia)

CORO DELL’ACCADEMIA DI MUSICA “HEITOR VILLA LOBOS”

Il Coro dell’Accademia di musica “Heitor Villa Lobos” di Paderno Dugnano inizia lasua attività nel 1989 nell’ambito della formazione musicale dell’Accademia. È un coronon professionista a partecipazione gratuita, composto attualmente da 20 elementi.Nel suo repertorio figurano opere di epoche diverse, dal Rinascimento agli autoricontemporanei. Esibendosi in numerosi concerti, sia con formazione a cappella checon orchestra e solisti, ha riportato importanti riconoscimenti: nel 1992 a Villasanta siclassifica terzo e vince il premio per la migliore esecuzione del pezzo d’obbligo; nel1993 è quinto al Concorso di Quartiano; tra il 1992 e il 1997 è più volte finalista allaRassegna dei Complessi Popolari e Polifonici della Provincia di Milano e nel 2001 èvincitore del primo premio. Nel 2001 è ospite di varie rassegne e stagioni musicali, tracui “Serate Musicali”, dove ha eseguito in prima esecuzione assoluta il Magnificat delcontemporaneo R. Laganà, la rassegna musicale del Centro Culturale Asteria, laRassegna Concertistica della Società Umanitaria di Milano, “Le Cattedrali dellaMusica” organizzata dall’Associazione “Mozart e Milano”. Si esibisce in varierassegne organizzate da Amministrazioni comunali lombarde e partecipa a iniziativepromosse dalle Messaggerie Musicali di Milano.

Il direttore Giuseppe Guglielminotti Valetta Diplomato in Pianoforte al Conservatorio di Brescia sotto la guida della professoressaK. Schuto, ha conseguito, al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, il diploma di Musicae Direzione di Coro con i Maestri G. Acciai, D. Gualtieri, R. Laganà e L. Taschera.Dopo aver frequentato il corso triennale di Direzione di Orchestra “Avviamento alTeatro Lirico”, con il Maestro V. Cattini, completa la sua formazione studiando cantocon la professoressa M. Hayard. È membro fondatore dell’Istituto “R. Goitre” diMilano e si occupa attivamente di problemi legati alla didattica musicale.All’Università estiva artistica di Estzergom (Budapest) ha approfondito gli aspettidella didattica musicale, conseguendo nel 1997 lo Special Certificate all’IstitutoInternazionale di Pedagogia musicale “Z. Kodály ” di Kecskemét. È tra gli autoridell’opera didattica Percorsi nella Musica (Ricordi). È docente presso l’Accademia diMusica “Heitor Villa Lobos” di Paderno Dugnano, la “Scuola di Musiche Iubilate” diLegnano e le scuole civiche “R. Goitre” di Gorgonzola, “F. Vittadini” di Pavia e “G.B.Sammartini” di San Donato Milanese. Con il coro delle voci bianche del TeatroFraschini/IstitutoVittadini ha lavorato alle produzioni di Pollicino di W. Henze, Yuzurudi I. Dan, Il piccolo spazzacamino di B. Britten, La bohème di G. Puccini.Nel 2003 viene invitato alla rassegna di cori di bambini organizzata dal Teatro CarloFelice di Genova. Ha inoltre preparato le voci bianche per L’arca di Noè di B. Britten,Costruiamo una città di P. Hindemith e La guerra delle uova di A. Annechino.

SCHOLA CANTORUM DEL SANTUARIO DI RHO

La Schola Cantorum del Santuario di Rho, fondata nel 1907 dai padri oblati CarloRebuzzini e Felice Ercoli, era inizialmente una corale maschile formata dai bambinidelle scuole elementari cittadine. Trasformata in seguito in corale mista, è oggicomposta da 50 elementi (30 donne e 20 uomini) e da un coro di voci bianche, ilPiccolo Coro, di circa 20 bambini tra i sei e i sedici anni. Diretto dal 1974 dal MaestroAchille Nava, il gruppo canoro del Santuario vanta un repertorio musicale che sicontraddistingue per la varietà di generi: brani a cappella o con accompagnamento diorgano e altri strumenti, canti gregoriani, madrigali, laudi, corali, mottetti a cappelladi autori dal Rinascimento fino ai giorni nostri, sia a voci miste che a voci pari, braniper soli, coro e orchestra di W.A. Mozart (Messa dell’Incoronazione e VesperaeSolemnes de Confessore), F. Schubert (Messa in do maggiore e Deutsche Messe), A.Vivaldi (Magnificat), M.A. Charpentier (Te Deum), G. Fauré (Requiem). Il coro èimpegnato, tutte le domeniche e nelle feste di precetto, nel servizio liturgico delSantuario della Madonna Addolorata di Rho e in attività concertistiche in Italia eall’estero. Tra il 1980 e il 1989 ha partecipato alla Rassegna Internazionale diCappelle Musicali di Loreto, la seconda edizione degli Incontri Polifonici di Chieti, laXII Rassegna Internazionale di Nuoro e nel 1993 alla Rassegna Nazionale di MusicaSacra di Lucca e la decima edizione della Rassegna Corale di Varzo (Vb). All’estero siè esibito con il coro Organum di Cracovia (Polonia), il coro ungherese AlbertSchweitzer di Budapest ed è stato ospite della corale S. Michael di Hildesheim(Germania), durante la XXIII Sommerlichen Kirchenmusik; nell’ottobre del 1996 hacompiuto una tournée negli Stati Uniti d’America e in Canada, avvalendosidell’accompagnamento strumentale dell’orchestra Collegium Musicum di Bellinghamdella Western Washington University. Dal 1984 la Schola Cantorum partecipa, ognidicembre, alla Novena dell’Immacolata che si tiene nel Duomo di Milano e, dal 1993,al tradizionale concerto di Natale “Città di Milano” in collaborazione con l’orchestramilanese Rosetum, diretta dal Maestro Adriano Bassi. Nel 2003 ha partecipato alXXVII Congresso Nazionale di Musica Sacra tenutosi a Roma, nella Basilica di S.Pietro in Vaticano, organizzato dall’Associazione Italiana Santa Cecilia. Nel 2005 hapreso parte all’VIII Rassegna Internazionale di cori in alta Val Pusteria (Alto Adige-Sud Tirol) cantando, oltre che nelle chiese di Villabassa e di Colle di Casies, nella salaGustav Mahler a Dobbiaco. Dal 1990 la Schola Cantorum del Santuario di Rhoorganizza, in occasione della ricorrenza della festa della Madonna Addolorata, larassegna “Cantando in CoRho”, alla quale partecipano i migliori cori italiani. LaSchola Cantorum del Santuario di Rho festeggia quest’anno il suo centenario.

Il direttore Achille NavaDiplomato in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, haproseguito gli studi musicali frequentando i corsi di Composizione, Direzioned’orchestra e Direzione corale presso la Civica Scuola di Musica di Milano. Ha inoltreseguito i corsi di alto perfezionamento per Direttori di coro tenuti dal Maestro TonuKaljuste per la musica moderna, dal Maestro Florian Heyerich per la musica barocca edal Maestro Frieder Bernius per la musica romantica.Dal 2005 dirige anche il coro Ludwig van Beethoven di Milano.

GRUPPO VOCALE CHANSON D’AUBE

Il Gruppo vocale Chanson d’Aube è una formazione corale mista di tipo cameristico.Fondato nel 1987 da Alberto Odone, si è esibito in numerosi concerti in Italia eall’estero, notevoli quelli all’Università e alla Televisione di Stato in Romania, alleSerate “F. Bernhard” di Uster, al Festival Peveckych di Praga e Jablonec n. N. Ha partecipato a manifestazioni organizzate dalla Soprintendenza ai beni Ambientalie Architettonici della Lombardia, da “Serate Musicali” di Milano, il Politecnico diMilano, l’Università Bocconi, l’Associazione Musicale Milanese, il Fondo AmbienteItaliano, l’UNICEF e la Società Umanitaria di Milano. La sua attività è rivolta allostudio e all’esecuzione concertistica della polifonia sacra e profana dei periodirinascimentale, barocco e al repertorio corale del Novecento, con particolareattenzione al repertorio inedito. Il Gruppo è inoltre apprezzato esecutore delrepertorio Swing, italiano e internazionale, che propone in arrangiamenti originali eper il quale è stato recentemente invitato a collaborare con la Ambra OrfeiEntertainment. È risultato primo classificato ai Concorsi Corali di Bresso (1999, ex-aequo), al Concorso Quartiano (2003, sezione Spirituals) e al XV Concorso Coraledella Provincia di Milano (2003, sezione Polifonia). Nel dicembre 2006 ha ottenuto ilsecondo premio al XVIII Concorso Corale della Provincia di Milano. Il Gruppo VocaleChanson d’Aube compie nel 2007 i suoi venti anni di attività.

Il direttore Alberto OdoneLaureato in Filosofia, con una tesi su Paul Ricoeur, e diplomato in Musica Corale eDirezione di Coro presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, è docente dei corsisperimentali di Solfeggio e di Direzione di Coro e del corso di Formazione AuditivaSuperiore presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como, dove è membro del ConsiglioAccademico e responsabile per le Relazioni Internazionali (Azione Erasmus della UE).Al termine di un itinerario biennale di studi svolto in Italia e Ungheria, nel 1997 haottenuto lo Special Certificate presso l’Istituto Internazionale di Pedagogia musicale“Z. Kodály” di Kecskemét, nel quadro del XIX International Kodály Seminar. Svolge da anni una costante attività di studio musicologico nei settori dell’analisi,della teoria, della psicologia musicale e della didattica. I risultati delle sue attività distudio e sperimentazione sono confluiti in una serie di articoli sulla didattica delsolfeggio e sulla formazione auditiva e sono stati utilizzati nei corsi di aggiornamentoche ha tenuto presso il Centro Studi e Ricerche per la Didattica Musicale di Fiesole, laSocietà Italiana di Analisi Musicale, il Coordinamento Nazionale delle Scuole Medie aIndirizzo Musicale e numerosi conservatori italiani. È membro del direttivo dellaSocietà Italiana di Analisi Musicale. È tra gli autori della collana di testi per ladidattica Percorsi nella Musica (Ricordi).

MICHELE BRESCIA

Diplomato in Flauto presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, sotto la guida delMaestro Renato Rivolta, ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti da Trevor Wye,Renate Greiss e Giampaolo Pretto e il corso di musica da camera per quintetto di fiatitenuto a Fiesole dal Quintetto Bibiena. Collabora con diverse orchestre e fa parte dialcuni gruppi cameristici tra cui il Novarmonia Ensemble, MusicaMorfosi e il QuintettoAthena, con cui ha vinto concorsi nazionali e internazionali di musica da camera. Suonastabilmente in duo con arpa o pianoforte. Ha tenuto concerti solistici per la GioventùMusicale Italiana, l’orchestra Musica Rara, l’orchestra Nuova Cameristica, le “Seratemusicali” di Milano. È docente di Flauto dal 1997 presso le civiche scuole di Sesto SanGiovanni e di Rozzano. Ha studiato Composizione e Direzione d’orchestra con il MaestroEmilio Pomarico e il Maestro Aldo Ceccato. All’attività concertistica e didattica comeflautista, affianca quindi anche quella di direttore d’orchestra. Ha diretto: diversiconcerti dell’Orchestra della Civica Scuola di Musica di Sesto San Giovanni, di cui èdirettore dal 1997, in Sala Verdi; il Tactus Ensemble, nell’Auditorium della Scuola Civicadi Musica di Milano (Sezione Musica Contemporanea); la Gran Partita di W.A. Mozart ela Serenata per “fiati” di A. Dvorak eseguita da Novarmonia Ensemble, a Villa Simonetta.Ha inoltre diretto più volte per l’Associazione musicale “Amici della Musica Milano” ilDon Giovanni e, nel lungo ciclo di opere mozartiane, per l’Accademia Musicale diPremeno il Don Giovanni e Le nozze di Figaro in collaborazione con la classe di Canto delsoprano Luciana Serra, Il flauto magico nel 2004, Il ratto dal serraglio nel 2005 con lapartecipazione straordinaria dell’attore Andrea Brambilla-Zuzzurro e, nel 2006, Così fantutte in collaborazione con Nicola Ulivieri. Già assistente del Maestro Arnold Bosmanper l’orchestra Musica Rara di Milano ha collaborato con la Fondazione del TeatroPetruzzelli e l’Orchestra della Provincia di Bari nella produzione delle Nozze di Figaro diW.A. Mozart. È stato direttore ospite dell’orchestra Milano Classica, I Pomeriggimusicali, Ensemble Musica Rara, Orchestra Carlo Coccia. Collabora stabilmente conl’orchestra Nuova Cameristica di Milano. Recentemente ha collaborato con solisti comeFranco Maggio Ormezowsky, Mario Brunello, Yehezekel Yerushalmi, Leonel Morales. Èdirettore del coro Musica InCanto, con il quale ha tenuto concerti presso il MuseoDiocesano di Milano, le Basiliche milanesi S. Simpliciano, S. Ambrogio e S. Eustorgio, laChiesa di S. Marco, il Teatro Atrium nella Martinica Francese e altre prestigiose sedi.È docente di Esercitazioni corali e orchestrali presso la Civica Scuola di Musica di SestoSan Giovanni e l’Accademia musicale “Heitor Villa Lobos” a Paderno Dugnano.Ha composto brani per quintetto di fiati, per orchestra da camera e sinfonica, per coro eper diverse formazioni dal duo all’ottetto.

ELENA SPOTTI

Diplomata in Arpa moderna al Conservatorio “G. Rossigni” di Pesaro e in Arpa baroccapresso l’ex Scuola Civica di Musica di Milano (ora Politecnico delle Arti).Prima arpa per I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania,per l’Orchestra della RAI di Milano, l’Orchestra delle Baleari, l’Orchestra del Principatodella Asturie, l’Orchestra del Teatro Fenice di Venezia e Maggio Fiorentino, l’Orchestradella Radio Svizzera Italiana, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e la G. MahlerYugend Orchestra. Dal 1996 è prima arpa dell’Orchestra del Teatro Coccia di Novara. Hacollaborato con gli ensemble di musica contemporanea Nuove Sincronie e SentieriSelvaggi. Ha partecipato al Cantiere di Arte Contemporanea di Montepulciano. Tra il2002 e il 2005 è stata impegnata in una tournée su arpe originali settecentesche nellemaggiori città italiane con la professoressa M. Galassi .Dal 2005 collabora con l’attrice Valentina Cortese e il Maestro Gini nel Magnificat diAlda Merini. Da circa dieci anni suona stabilmente in quartetto (arpa, flauto, clarinetto,fagotto), in duo di arpe, in duo arpa e flauto. Ha collaborato con diverse formazionibarocche tra cui La Venexiana, The Attaignant Consort, l’Ensemble Concerto, La cappelladei Turchini. Collabora dal 2005 con il gruppo di musica irlandese Caledonian. Nella suaattività ha suonato in diverse città europee tra cui Parigi, Salisburgo,Vienna, Budapest,Graz, Bratislava, Madrid, Oviedo, Basilea, Hannover, Lorient, Londra, Bucarest. Hainciso: Musiche di De Pablo con l’ensemble Nuove sincronie (Stradivarius); Vespro dellaBeata Vergine di Monteverdi con l’Ensemble Concerto (Dynamic); La Buona novella conl’ensemble Sentieri Selvaggi (De Agostini). Insegna all’Accademia “Vivaldi” di Locarno.

ENSEMBLE STRUMENTALE ACCADEMIA VILLA LOBOS

L’Ensemble strumentale Accademia Villa Lobos è una formazione cameristica amatorialecomposta dai musicisti, coadiuvati dagli insegnanti, che frequentano il laboratorio diEsercitazioni orchestrali dell’Accademia di musica “Heitor Villa Lobos”. Sulla scena da oltre 15 anni, nel corso della sua attività, ha affrontato varie formemusicali, prevalentemente barocche, orchestra d’archi e continuo, concerti grossi,musica sacra (in collaborazione con compagini corali). Da alcuni anni ha allargato ilrepertorio sino a comprendere opere del Novecento. Si esibisce nell’ambito di iniziativepromosse da Amministrazioni comunali e Associazioni.

RAFFAELLA DAMASCHI

Diplomata in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con ChiaralbertaPastorelli, si è perfezionata con Bruno Canino al Conservatorio di Berna.Ha seguito diverse masterclass di pianoforte in Italia e all’estero con i Maestri PierNarciso Masi, Aloys Kontarsky, Vitaly Margulis, Georges Pludermacher.Nel dicembre 1991 ha frequentato il corso straordinario sull’interpretazione della musicaper tastiera di J.S. Bach tenuto dal Maestro Andrai Schiff presso gli Amici della Musica diFirenze. Appassionata camerista ha studiato nella classe di Hortense Cartier Bressons alCNR di Boulogne-Billancourt (Parigi) nelle formazioni di duo e trio ottenendo due primipremi. Ha partecipato all’esecuzione dell’integrale delle Sonate per violino e pianofortedi Beethoven che si è tenuta a Milano e Mombaruzzo, suonando in duo con la violinistaMariana Sirbu. Nel 1996 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Musicada camera di Acqui Terme, in duo con il violinista francese Jacques Gandard e nel 1999ha partecipato all’esecuzione dell’integrale dell’opera pianistica di Chopin pressol’Auditorium di Milano. Ha svolto attività di pianista accompagnatrice ai corsi estivitenuti a Lovere dal Maestro Cristiano Rossi. Attualmente frequenta il terzo anno dellaScuola Superiore di Musica da camera del Trio di Trieste a Duino con il violoncellistaMatteo Pigato. È docente di Pianoforte presso l’Accademia di musica “Heitor VillaLobos” di Paderno Dugnano.

MARCO VOLPI

Dopo aver intrapreso gli studi musicali presso la Civica Scuola di Musica di Milano si èdiplomato, sotto la guida del Maestro Cosimo Ferraro, presso il Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza. Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti dai Maestri G.Tirincanti e F. Meizl, corsi di musica da camera tenuti dai Maestri Emilio e FrancescoPomarico e Pietro Borgonovo e corsi di musica da camera del Novecento tenuti aLanciano dal Maestro D. Losavio. Si è perfezionato inoltre con il Maestro PaoloBeltramini. Dal 1987 svolge un’intensa attività concertistica con il Quintetto Athena, chenel 1989 ha vinto il primo premio al concorso di musica da camera “Città di Genova” e siè esibito tra l’altro per le “Serate Musicali” e la “Società del Giardino” di Milano.Sempre con il Quintetto ha svolto numerose lezioni/concerto in diverse scuole, inqualità anche di relatore; le proposte didattiche del Quintetto Athena sono inserite nelprogetto “Musica nella didattica” dedicato alle scuole secondarie superiori dellaProvincia di Milano. Dal gennaio 2001 al gennaio 2003 ha collaborato con la CivicaOrchestra di fiati del Comune di Soncino. È stato, per cinque anni, insegnante diClarinetto presso i corsi di musica del Centro di Educazione Permanente (CEP) delComune di Milano e attualmente insegna Clarinetto presso la Civica Scuola di Musica diSesto San Giovanni. Si è esibito presso il Parlamento Europeo di Bruxelles e allapresenza di Papa Giovanni Paolo II in Vaticano.Collabora attivamente con diversi gruppi cameristici (Novarmonia Ensemble, KlughardtQuartet, Trio Stadler, Trio Milhaud, Mozart Ensemble e altri) realizzando interessantiprogrammi musicali. Partecipa, in qualità di conduttore e di collaboratore strumentale,all’attività di Musicoterapia Orchestrale e alle attività musicali del Centro Esagramma (dicui è membro del Consiglio di Amministrazione) e dell’Orchestra Sinfonica Esagrammadi P.A. Sequeri. È membro del consiglio direttivo dell’Associazione Amici della MusicaMilano – Barona e della Civica Orchestra di fiati del Comune di Milano, nella quale haanche il ruolo di primo clarinetto di spalla.Ha effettuato diverse registrazioni per RTSI (Radio Televisione della Svizzera Italiana),RaiDue, RadioTre e ha recentemente inciso il CD Tout Simplement con musiche perclarinetto e per corno di bassetto.

locandina per web 2-08-2007 15:18 Pagina 2