1
A llestimenti d’autore, forme in azione, ricerche e pro- getti innovativi, designers, giovani, arte, focus su ecososte- nibilità, performance, musica e “Progetti per il Made in Italy”, con- corso in partnership con London Design Festival. Design, factory e mercato si incontrano a Firenze, dal 24 al 29 maggio nel cuore del- la città. Florence Design Week, il Festi- val del Design dedicato al futuro e alle imprese e ai soggetti operanti nel design. “Vogliamo dare valore al Design, promuoverlo e favorir- ne una partecipazione emotiva e sensoriale” spiegano i direttori artistici Alessandro Pumpo e Marta Mandolini, che per il se- condo anno invitano a Firenze designers, architetti, artisti, azien- de e partners per sviluppare uno sguardo sul design italiano e inter- nazionale. Una settimana ricca di eventi (più di 40) che inaugurerà il 24 maggio alle ore 15 a Palazzo Medici Riccardi, per proseguire in varie locations, dagli open-studios di designers e architetti a vetri- ne di negozi e gallerie d’arte. Le sezioni multidisciplinari saranno 8 (Eco design, Outdoor, Indoor, Design for kids, Media, Luxury design e Education), mentre le categorie sono 6 (Visual design, Industrial design, Interior design, Architecture, Fashion design, Food and Music design). Atten- zione e fiducia verso i giovani con il concorso “Progetti per il Made In Italy”, voluto dagli organizzatori per incentivare la produzione del design nostrano ed esportare ol- tremanica le idee vincenti, grazie alla partnership con il London De- sign Festival. Molti i progetti svi- luppati durante la manifestazione, ognuno dei quali originato da un’i- dea che il Florence Design Week vuole andare a riscoprire. Nel suggestivo Grand Hotel Mi- nerva vedremo “design in traspa- renza” attraverso vetro, acqua e ghiaccio; alla Biblioteca Naziona- le Centrale ci sarà il “design per la lettura”; a Villa La Vedetta sarà al- lestito Artour-o con il suo giardino d’autore con vista su Firenze; uno sguardo al futuro allo Space Ho- tel nel progetto del Royal College Of Art di Londra. Inoltre numerosi altri appuntamenti in prestigiose locations fiorentine come Palazzo Borghese, Hotel Cellai, Galleria Tannaz, Casa Abitata. Florence Design Week, si svolge paralle- lamente al pomeriggio nei design café - locations selezionate con all’interno sale espositive - oppure attraverso aperidesign esclusivi in vari locali e ristoranti, con arreda- menti particolari e sotto la guida di chefs designers. FLORENCE DESIGN WEEK 2011 1. Soqquadro - Panchetto libreria Muru_Muru 2. Accademia Riaci 3. SPD - Architecture 1 2 3 27 ©LivingTuscany

LIVING TUSCANY

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ART.DESIGN

Citation preview

Allestimenti d’autore, forme in azione, ricerche e pro-getti innovativi, designers,

giovani, arte, focus su ecososte-nibilità, performance, musica e “Progetti per il Made in Italy”, con-corso in partnership con London Design Festival. Design, factory e mercato si incontrano a Firenze, dal 24 al 29 maggio nel cuore del-la città.Florence Design Week, il Festi-val del Design dedicato al futuro e alle imprese e ai soggetti operanti nel design. “Vogliamo dare valore al Design, promuoverlo e favorir­ne una partecipazione emotiva e sensoriale” spiegano i direttori artistici Alessandro Pumpo e Marta Mandolini, che per il se-condo anno invitano a Firenze designers, architetti, artisti, azien-de e partners per sviluppare uno sguardo sul design italiano e inter-nazionale. Una settimana ricca di eventi (più di 40) che inaugurerà il 24 maggio alle ore 15 a Palazzo Medici Riccardi, per proseguire in varie locations, dagli open-studios di designers e architetti a vetri-ne di negozi e gallerie d’arte. Le sezioni multidisciplinari saranno 8 (Eco design, Outdoor, Indoor, Design for kids, Media, Luxury design e Education), mentre le categorie sono 6 (Visual design, Industrial design, Interior design,

Architecture, Fashion design, Food and Music design). Atten-zione e fiducia verso i giovani con il concorso “Progetti per il Made In Italy”, voluto dagli organizzatori per incentivare la produzione del design nostrano ed esportare ol-tremanica le idee vincenti, grazie alla partnership con il London De­sign Festival. Molti i progetti svi-luppati durante la manifestazione, ognuno dei quali originato da un’i-dea che il Florence Design Week vuole andare a riscoprire.Nel suggestivo Grand Hotel Mi-nerva vedremo “design in traspa-renza” attraverso vetro, acqua e ghiaccio; alla Biblioteca Naziona-le Centrale ci sarà il “design per la lettura”; a Villa La Vedetta sarà al-lestito Artour-o con il suo giardino d’autore con vista su Firenze; uno sguardo al futuro allo Space Ho-tel nel progetto del Royal College Of Art di Londra. Inoltre numerosi altri appuntamenti in prestigiose locations fiorentine come Palazzo Borghese, Hotel Cellai, Galleria

Tannaz, Casa Abitata. Florence Design Week, si svolge paralle-lamente al pomeriggio nei design café - locations selezionate con all’interno sale espositive - oppure attraverso aperidesign esclusivi in vari locali e ristoranti, con arreda-menti particolari e sotto la guida di chefs designers.

FLoreNce desigN WeeK 2011

1. Soqquadro ­ Panchetto libreria Muru_Muru2. Accademia Riaci3. SPD ­ Architecture

1

2

3

27 ©LivingTuscany